W.MUSICA Maioli: E STRUMENTI MUSICALI NELLA ROMA ANTICA: DALL365A MusicaRICOSTRUZIONE e strumenti musicali DEGLI nella STRUMENTI Roma antica: dall ALLAa ricostruzione IDEAZIONE degli DELLE MUSICHE. strumentiRESOCONTO alla ideazione DI UN’ESPERIENZA delle musiche. Resoconto di un’esperienza

di Walter Maioli (*) (*) - Coordinatore del Gruppo di Ricerca Musi- cale “Synaulia”. RISCOPERTA E RIVALUTAZIONE DEL PATRIMONIO MUSICALE DELL’ANTICHITA’ Gli storici della musica e i musicologi si sono sempre meravi- gliati del fatto che i popoli antichi come i Mesopotamici, gli Egiziani, i Greci e i Romani, capaci di architetture e tecnologie raffinatissi- me, possedessero degli strumenti musicali a parer loro così pri- mitivi che di conseguenza dovevano produrre una musica pove- ra e limitata. E così ovviamente è anche l‘opinione divulgata e presente nel- l’immaginario della cultura occidentale. Ma se questi strumenti sono stati impiegati per migliaia di anni per ottenere un’elevazione spiri- tuale una ragione profonda deve esserci. Ritengo che non si sia mai preso bene in considerazione l’aspet- Walter Maioli durante la sua relazione al to funzionale della musica, il valore psicoacustico di certi suoni e convegno di Villadose delle loro combinazioni (musica=ciò che appartiene alle muse). Secondo i recenti studi scientifici sulle funzioni dell’ascolto, si ha sempre più la conferma che gli strumenti musicali dell’antichità era- no costruiti, abbinati e impiegati per ottenere effetti neuropsicologici ben precisi. Gli antichi erano coscienti dei diversi poteri dei suoni, capaci di influenzare le emozioni, incitare o addolcire, addirittura “incantare” e la musica poteva educare il comportamento umano ed essere quindi usata come una terapia, come certi suoni degli strumenti musicali impiegati nei culti misterici per favorire il risve- glio e l’elevazione spirituale. Curt Sachs, il più autorevole e conosciuto etnomusicologo nel prestigioso libro: “La musica nel mondo antico” un classico del 1943, tuttora universalmente consultato, riporta nelle 330 pagine notizie sulle origini della musica, in medio oriente, in Asia orientale, in India e mentre dedica 78 pagine alla Grecia, sulla musica dell’antica Roma non trova molto da dire tanto da concludere con: “preferiamo tirare un velo su questa parte della storia della musica.” Ma recenti studi e quindi nuove considerazioni hanno portato a “svelare” questa parte della storia della musica e sostenere che i Romani rappresentarono il culmine finale dei mondi antichi, per quanto riguarda gli strumenti musicali, in quanto assimilarono e in certi casi perfezionarono strumenti musicali giunti da tutto il mon- do conosciuto. Non si riscontrano altrove così tante variazioni di trombe, che erano originariamente etrusche, così per le tibiae , si ritrovano quelle mesopotamiche, egiziane, etrusche, le varianti gre- che e quelle con il cornetto giunte con il culto di Cybele , così le numerose diversificazioni della e lo svariatissimo numero di strumenti a corde. Questi fattori sfatano il mito che i Romani fossero un popolo poco interessato alla musica, anzi la musica era onnipresente nella Roma imperiale, sottolineava ogni attività. Cicerone sosteneva “la natura ci ha fatto l’orecchio musicale” e anche gli studi sul teatro antico di 366

F. Dupont, rivelano la predilezione dei Romani per un ascolto musi- cale a teatro e nella vita. Attraverso i reperti archeologici, gli oggetti, le rappresentazioni figurate e le fonti letterarie d’epoca sono stati identificati gli stru- menti musicali impiegati dagli antichi romani, ma anche le combi- nazioni tra i diversi strumenti, le descrizioni sulle tecniche stru- mentali, sulla musica, sulla sua funzione e le occasioni in cui la si ascoltava. Gli antichi romani, come gli altri popoli dell’antichità, non impiega- vano come norma la scrittura della musica, in quanto la musica era considerata un’arte a tradizione orale, spesso colta e segreta che si trasmetteva direttamente da maestro ad allievo, tipico dei culti dei misteri e delle tradizioni popolari nelle quali sono tuttora usati alcuni antichi strumenti musicali, con le stesse tecniche e gli stessi modi per suonarli. Le composizioni musicali del nostro gruppo di ricerca sono ca- ratterizzate dallo strumento impiegato e dalle sue possibilità espres- sive/sonore, melodiche e ritmiche. Abbiamo impiegato “modi mu- sicali archetipi”, tipici dell’area italica e mediterranea, consideran- do anche che nella Roma imperiale, a cui ci ispiriamo, confluirono culture e strumenti musicali da tutte le parti dell’impero e oltre. Anche per la danza abbiamo proceduto utilizzando i medesimi criteri, accostando l’antico al presente, considerando anche che molti gesti e suoni hanno talvolta perso la loro devozione divina per un cambio di valori e credenze. La musica come la danza esprimeva direttamente la spiritualità e l’incanto ed erano vissute più come un fenomeno psicoacustico, motorio ed estatico che estetico e le ultime ricerche sulle funzioni dell’ascolto confermano “il potere dei suoni degli antichi strumenti musicali”. I nostri brani musicali sono ispirati ai personaggi mitologici che sono delle rappresentazioni di caratteri arcaici preistorici, quali Fauno-Pan e le Ninfe che esprimono il mondo della foresta e del- l’incanto e delle forze della natura, Bacco-Dioniso portatore della cultura e delle arti primordiali, che si manifestano con gli strumenti musicali a fiato e a percussione mentre Mercurio e Febo-Apollo suonavano la lira e la cetra, espressione delle coincidenze mate- matiche, dell’ordine e della musica “colta”.

I SUONI DEI MISTERI La magica formula di Bacco e Cibele: tympanum, tibiae e cymbalum, dalla preistoria i misteriosi rhombus e turbo, i richiami d’amore di Venere, l’incanto di Orfeo, i misteri contenuti nei suoni del flauto egizio come nei tintinnii purificatori dei sistri di Iside, tutto questo diventa un incontro spettacolo di alta suggestione, un‘espe- rienza psicoacustica nell’udire i “magici” suoni sacri che ascolta- vano gli antichi migliaia di anni fa. Ciò è stato possibile grazie alla riscoperta e la ricostruzione degli antichissimi strumenti musicali W. Maioli: 367 Musica e strumenti musicali nella Roma antica: dalla ricostruzione degli strumenti alla ideazione delle musiche. Resoconto di un’esperienza

Esibizione del gruppo Synaulia in concerto nel corso della III edizione della rievocazione del mercato della centuriazione romana a Villadose.

che raggiunsero la maggior diffusione e raffinatezza nella Roma imperiale in quanto confluirono da tutte le parti dell’impero e oltre. Decine di strumenti, costumi, danze, maschere e azioni teatrali per quadri a tema, dove i soggetti principali sono gli strumenti musicali stessi, le loro sonorità e le possibili combinazioni acusti- che anche con il luogo del concerto ci sono stati di riferimento prezioso. Tutto ciò ci porta a tentare di ricreare l’antico incanto racchiuso in questi magici strumenti e nella coscienza degli uomini. La musica ci ricollega oggi come ieri a qualcosa che già esiste nell’Universo, che l’uomo cerca di catturare e dal quale viene cattu- rato. Secondo i recenti studi scientifici sulle funzioni dell’ascolto si ha sempre più la conferma che gli strumenti musicali dell’antichità era- no costruiti, abbinati e impiegati per ottenere effetti neuropsicologici ben precisi. Per Platone la musica è igiene mentale; il pensiero platonico pog- gia su cinque costanti: a) il mondo è costituito secondo principi musicali; b) la musica ha il potere incantatorio sulla parte irrazionale dell’Io; c) la vita intera dell’uomo è dominata dall’armonia e dal ritmo; d) una giusta educazione musicale può garantire la formazione del carattere; e) la filosofia è l’espressione più alta della musica. Vi sono psicosuoni prodotti da antichissimi strumenti, “i primi ” di cui si ha traccia 40.000 anni fa nel paleolitico superiore, contempo- raneamente all’arte visuale. Questi rombi volanti sono strumenti impiegati da sempre per i rituali “segreti” nelle culture sciamaniche di tutto il mondo. I Greci li chiamavano rhombus e i Romani anche turbo. Risuonavano a notte fonda. Cosa significassero era un mistero allora come tuttora in quanto pochissimo è stato scritto nell’antichità su questi strumenti, tipici dei culti misterici. Ora sono 368

oggetto di attento studio da parte di specialisti di diverse discipline. Parte fondamentale per “elevazioni sensoriali” richieste dai riti per Bacco e Cibele era l’impiego di determinati strumenti musicali. Ampiamente e quasi ossessivamente raffigurati per questi scopi erano strumenti che si suonavano mentre contemporaneamente si danzava: il tympanum , le tibiae e i cymbalum (da Cibele). I suoni di questa magica orchestrazione risalente alle prime civiltà sono capaci di coprire tutta la gamma uditiva - i suoni bassi con il tympanum : tamburo, i medi con le tibiae : doppi strumenti a fiato e gli acuti con i Cymbala dischi di bronzo - e generare combinazioni sonore dalle proprietà psicoacustiche straordinarie. Si pensi poi alla relazione suoni - colori : il basso è il rosso, il medio il giallo, gli alti il blu sino agli acuti “ celestiali”. Con questi tre colori fondamentali si ottengono tutti i colori. Si scopre anche attraverso le apparecchiature elettroniche che i doppi strumenti a fiato : ance o flauti a zeppa erano così onnipresenti nell’antichità perché strumenti evoluti, capaci di facilitare “ l’accor- datura “ dei due emisferi cerebrali. I Romani ritualizzavano sempre considerando la parte destra, entravano in casa con il piede destro e durante le cerimonie di fron- te all’ara, il suonatore di tibiae , ampiamente raffigurato, suona sem- pre nell’orecchio destro del sacerdote che presiede la cerimonia, questo per tenere un contatto con la sorgente di beatitudine da dove proviene la musica e per coprire i suoni inpuri. Molti sono gli studi in corso sulla destralità dell’ascolto. Anche i cortei di Dioniso - Bacchus che torna da viaggi esotici tra cui l’India trasportando tra l’altro strumenti musicali, tipico del mito preistorico dei portatori di cultura, vuole accostamenti sonori inte- ressanti, tra cui gli strumenti raffigurati in questi turbinosi cortei dei “ misteri “; oltre a quelli sopraccitati si aggiungono bucine e tube ovvero corni e trombe e i flauti di Pan, la divinità dei boschi al segui- to del corteo, e tutore di Bacco. Pan è affiancato da personaggi del suo mondo: ninfe e fauni, così compare anche Chirone centauro con la lyra ed Erato, musa della poesia amorosa con la cithara . Uso di strumenti a fiato durante il concerto alla rievocazione del mercato della centuriazione Quando Isis, la dea egizia giunse a Roma con il suo culto si diffu- romana di Villadose del 1998. se ampiamente l’uso del sistro, sonagliera di bronzo o argento e oro dai suoni acuti rivitalizzanti per la mente come lo sono i tintinnabula , campanelli protettori e guide. Più raro e misterioso il flauto egiziano, antico di millenni ( ne abbiamo realizzato varie rico- struzioni a partire da un reperto del museo del Cairo ) sicuramente è il flauto chiamato “obliquo calamo “, di cui parla Apuleio nell’ ”Asino d’oro”, in mano ai musicisti di Serapide . Osiride come tramandato nei paesi arabi contiene nei suoi suoni, per chi è capace di inten- derli, “misteri” non trascrivibili. Lynx è il nome greco e scientifico dell’uccello torcicollo ed è an- che il nome dello strumento a rotazione, un “ronzatore“ impiegato nei misteriosi culti per l’innamoramento legati a Venere. Abbiamo ricostruito anche la lyra e la cithara , riunendo varie co- W. Maioli: 369 Musica e strumenti musicali nella Roma antica: dalla ricostruzione degli strumenti alla ideazione delle musiche. Resoconto di un’esperienza noscenze acquisite in questo secolo da diversi ricercatori e ricostruttori. La cithara di Orfeo dono di Apollo, simbolo del potere dell’incan- to. Ecco perché gli antichi insieme alle tibiae stereofoniche di Marsia hanno impiegato per millenni la cithara (entrambi gli strumenti ap- paiono già presso i Sumeri e gli Egizi) perché ha un suono stupen- do che incanta veramente. A questo punto più che parlare delle proporzioni a misura umana della cassa di risonanza preferiamo sottolineare che per comprendere l’incanto della cithara e del suo- no degli altri “misteriosi“ strumenti riscoperti bisogna innanzitutto ricostruirli e quindi “ ascoltarli“ . Troppo tempo sono rimasti muti nomi presenti nei testi classici e nelle mani delle silenziose statue di marmo. Bisogna reinparare anche ad “ascoltare“, un po’ come si guarda estasiati una danza e partecipare al “segreto“ messag- gio della musica come nei culti misterici.

TRENT’ANNI DI SPERIMENTAZIONE PRATICA TRA SCIENZA E MONDO DELLO SPETTACOLO Prima del mio lavoro iniziato negli anni ‘80, nell’archeologia spe- rimentale della musica, ben poco o nulla era stato fatto sia nella ricostruzione dei primi strumenti musicali del paleolitico ma anche per quelli di epoca classica e soprattutto per quanto riguardava la sperimentazione pratica del loro impiego.

STRUMENT ARIO DELL ’ANTICA ROMA

TROMBE: tuba,lituus,cornu,bucina

FLAUTI: siringa,fistulae,tibiae,obliqum calamo,acutus

ANCE: tibiae pares, impares, elymoi

TAMBURI: tympanum

PERCUSSIONI (idiofoni): crotala, scabillum, crepundia, , tintinnambulum, cymbalum, discos, rhombus, turbo

CORDE: lyra, cithara, , , chordae obliquae 370

Il primo passo è stato di aver ricostruito o fatto ricostruire o reperito gli attuali strumenti sopravissuti dall’antichità nelle culture tradizio- nali, sia quelli preistorici che quelli della cultura classica soprattutto dell’epoca romana imperiale e di valutarne le possibilità musicali. Nasceva perciò la necessità di sperimentare la funzionalità negli ambienti naturali e architettonici e soprattutto di valutare gli effetti sonori su noi musicisti ma anche sul pubblico. Desideravo verificare se era proprio vero che certi strumenti era- no in grado di generare quei suoni sciamanici e sacri come descri- vevano gli antichi, suoni misterici che favorivano un contatto con il divino e con i mondi invisibili. E quali effetti acustici si potevano ottenere nelle caverne e nei diversi ambienti naturali? E come si udivano trombe, tibiae e cithare negli anfiteatri, in un teatro antico o durante una pompa (parata)? In questi casi solo la sperimentazione col pubblico ha portato ad analizzare appieno il fenomeno. Lavorando al fianco del grande archeologo Marcus Junkelmann negli anfiteatri di Trier (Augusta Treverorum) e di Xanten (Colonia Ulpia Traiana) e accompagnan- do i ludi ginnici e gladiatori del gruppo Ars Dimicandi nelle ricostru- zioni storiche di Corfinio, Villadose, Villa del Foro ad Alessandria e Ferentino ho potuto trarre grandi soddisfazioni.

Quindi il migliore modo di testare la funzionalità di uno strumento Sperimentazione della cithara, ricostruita musicale antico ricostruito, è quella di impiegarlo in un contesto in artigianalmente. Riproduzione del tipo usato cui l’artista possa riscoprire gli stimoli cui lo stesso musicista anti- nella antica Roma. co era sottoposto. E’ il caso della cithara di epoca romana rico- struita con corde di budello: avrebbe veramente resistito l’accorda- tura ai cambi climatici dei differenti luoghi mantenendo anche una bella sonorità? Il suo uso è stato sperimentato nell’accompagna- mento alle declamazioni dell’attore Giorgio Albertazzi che affasci- nato dal suo suono l’ha voluta nel suo spettacolo: “Eros voglio can- tare”. E così nell’estate 1999 col nostro gruppo abbiamo impiegato con notevole successo e nessun problema pratico la cithara ac- compagnando la voce del maestro in una ventina di rappresenta- zioni. Questa esperienza segna il successo dell’archeologia sperimen- tale della musica applicata allo spettacolo, abbinando la sperimentazione a rappresentazioni di successo, affascinanti per il pubblico che viene messo in grado di riscoprire nuovi aspetti cul- turali degli antichi.