Dante e l’arte 5, 2018 105-134 La Divina parodia. Un’analisi socioculturale di Dante. La Divina Commedia a fumetti di Marcello Toninelli1 Mario Tirino Università di Salerno
[email protected] Lorenzo Di Paola Università di Salerno
[email protected] Riassunto La forza dell’immaginario nato dalla Divina Commedia ha attraversato secoli e media dando vita a una vasta ed eterogenea selva di prodotti figli dell’eredità dantesca. Il fumetto italiano si è confrontato più volte con il poema “sacro”, ma l’unica trasposizione integrale dell’opera è Dante. La Divina Commedia a fumetti di Marcello Toninelli. Questa traduzione fumetti- stica lascia emergere con ironia il corpo a corpo con la fonte; dinamiche e meccanismi della narrazione poetica vengono parodiati e trasferiti nel linguaggio dei comics, dando vita a una macchina narrativa per immagini in cui, tra innovazione e imitazione, è anche possibile ritrovare l’eco della lunga e fortunata tradizione figurativa del poema. Parole chiave: Dante; Toninelli; Commedia; parodia; intermedialità. Abstract The power of the imaginary, fueled by Dante’s Divina Commedia, has crossed centuries and the media, giving rise to a vast and heterogeneous collection of products of Dante’s legacy. The authors of Italian comics have been confronted several times with the “sacred” poem, but the only complete transposition of the work is Dante. La Divina Commedia a fumetti by Marcello Toninelli. This comic book translation has an ironic relationship with the source; dynamics and mechanisms of poetic narration are parodied and transferred into the language of comics. Toninelli creates a narrative machine for images in which, between innovation and imitation, it is also possible to re-discover the echo of the long and successful figurative tradition of the poem.