Gli Anelli e Vie fanno parte del Parco Sentieristico TERRE ALTE Misurina 271 di Lozzo di che rappresenta una attività di interesse Rif. Monte Agùdo 1573 nazionale programmata e svolta con il coordinamento del (a 300 mt) Gruppo di lavoro Terre Alte del CAI Centrale. Tabià Da Rin .870 Auronzo 1262 di Cadore

Lago Danta- di Comelico S. .1235 Caterina 532 .1320 SP

Mandrette alsàlega Croda di Grazioso Tabià Colle Basso

Rio V .1279 .1700 Tabià Colle Alto SS 48 .1534 TDC 273 .1332 268 Sappade .1768 Comelico

Pian dele Ciave Col Burgión o - V 271 .1673 a tefan l 1262 .1096 d Cason de Valsàlega S.S a Cason de Col Négro .1432 5 Croda de Patèrna La Stòrta .1421 Val da Rin Costa dei Penìze .1669 Valpèlego R .1308 4 69 .1472 i 4 n .1537 Cason de CiampevieiAnello di Ciampeviei.1480 52 Pomadona 273 (V Bùsa dele .1462 SS 28 .1658 al Miniere Poorse) 69 Croda Alta Piaze de Travai Cason de Forzèla Basa Croda Bassa 272 275 .1419 Costa d e Pomadona 54 Ponte de Bernardìn 4 .1130 .1737 Costa de V alscùra Masaré TDC .2005 45 Anello dei Casoni .1583 Bagnórse .1785 Busa dele Ciare Cascata d i Faé .1008 .2060 Anello delle 69 .1614 4 .1687 69 Pian de Paradìs Sorgenti ParcoSIC - Sito di Importanza Comuni- Ordenère Faé taria “Marmarole, Antelao, Sorapiss” 45 28 .1762 .1411 .1006 Velèza 28 .770 Anello dei Arzìzo Forcella Fontanabòna Ciampeviéi Rio V S. Lorenzo Anello del Rio Forti Paradiso .1803 elèz Sentiero Attrezzato .2223 Pian dei Faure 1262 50 69+ P a AMALIO DA PRA 268 .1093 .1972 275 45 Vara dela Cason de Valdazène Col Vidal Scòla Cima 4 .1879 Pian de Ciasalì Fedaròla PDM Moleniés i Gogna Rif. Ciaréido Pian delle Aste 273 Ansiè F. .1315 Forcella Monte.2504 Ciarìdo Somòl S. Pietro Le Mandre .2298 u o i .1563 .946 il Pupo 28 B i 33 Piavèrto 1969 m PeForzelùta Bivio TDC .2031 Fraìna d 4 Pellegrini Zividane F. Piave P P Casera delle .1793 54 Armente Ciadìn 5 n Via dei Silenzi Pian de Formai .878 Pinié .2018 33 Pian dela Lópa Rio Sandolé 272 a Anello dei .1491 i PDM Colli Le Sepolture s P 33 268 .1807 Stamizói Roncade 63 Chiesetta della Madonna 27 Confìn Soracrepa del Ciareido Col Cervèra SP 619 67 Giòu .1031 .1904 16 di Luzana Ciampo .1667 Tre Ponti de Cros .1739 Crépe dele .1571 .1899 Pastùre Sauris 5 Anello del Cornón Friuli Strada Mizói Troi dele Ciaure Rio Cucagn del Genio Pale de Costabrén Quoilo a Tabià dela Forzèla TDC TDC: variante per oltrepassare . 1706 .1559 Cucagna 14 la frana della “Ruoiba”. .1709 16 8 93 Vèrtafedèra .1431 Anello dei Pian d’Adamo Costa d e 54 Rodolésco Pecól Vèrna 16 Le Vale Faggi La Ruóiba .1688 .1265 262 Rèvin 94 Anello delle 20 Rif. Baión - E . Boni 1828 Aquile Polesìn TDC Vigo .1855 63 Vèrna Rio 8 Campopiano Sorapèra .803 .1564 Croda dei Róndoi .1443 Rin .1628 Frainèla Fontana La Bóa Le Móre Scuro .1303 Sotepiana 264 Larzéde 268 52 Giòu .1351 Tamarì Soracròde SS Ciarezèi .1166 Anello dei la 8 Bo 16 .1665 Rondoi .1270 a Travesàde .1051 Dasa Còsta 67 Anello di Costa Mula Chiesa di Pian de Masón .1371 Bivio di Pisàndol Soracrode Loréto 92 Pontenuovo .1410 V .1212 de Vialóna Ròncole Via dell’Altopiano 67 14 a 11 .997 I Ciantói P Crepe dele Laste 8+16 I landre l Perón dei Forziéi Vara Granda SB+TDC P 63 Le Spese La Nòva SB Giòu Gran L Rio Rin P Pelós o Vialóna P Còsta dei Forzèla Basa n n Folói g i a r i .1173 Val Ciarnèra Pala Mariòla TDC 264 P 248 La Petorìna Anello di 266 .826 .1090 T. Cianpanì Valzalina Piòva .1523 Fontanèle Rio Rin R SS 52 13 Prapian 266 Nariéto M Prà de l’Aga e N Valzalìna .1218

Dumèle Piav 264 .1612 Revìs 265 F. 51b Lorenzago - Passo Mauria - Friuli .952 TDC SS Anelli e Vie di Lozzo di Cadore .1394 Carta topografica semplificata del territorio comunale di Lozzo 13 di Cadore ed aree limitrofe. Realizzatada DaniloDe Martin. D atigeomorfologici t ratti 5 Val Lòngia P Mappa dell’areale del dallaCTRnumerica1:5000dellaRegione . 265 Varsùre Lozzo di Cadore C24 D’Aósto .1028 Parco della Memoria C25 Strada statale o provinciale .1800 Quota topografica Anello del Sole Strada comunale Indicazioni sulla percorribilità di Pian dei Buoi Sorgente, Fontana C23 Strada comunale non asfaltata in periodo invernale. con l’indicazione di alcune I Brustolàde Nianteaze delle postazioni visitabili 5 imbocchi Strada silvo-pastorale P Parcheggio Il tratteggio blu sovrapposto alla stra- L. d’Aosto da indica che è usualmente percorsa C22 Divieto di transito ai veicoli Bosco (a piedi) anche in periodo invernale Mulattiera o sent. ampio e facile Pascolo o prato 268 Sentiero normalmente percorribile Col Vidal Sentiero per escursionisti Aree rocciose anche in periodo invernale P14-T3 (1880 m) Sentiero difficile (per esperti) .936 Equidistanza tra le curve di 5 Anelli normalmente percorribili .739 C16-17-18 Anelli e V ie di Lozzo di Cadore livello: 50 m anche in periodo invernale Batteria 14 14 con segnavia relativi P12-P13 Area ideale racchiusa dall’anello La Via dell’Altopiano (sv.67) può essere utilizzata C15 Sentieri regionali CAI con Sede corso d’acqua come salita invernale a Pian dei Buoi seguendola 268 segnavia relativi fino a Ròncole per poi deviare lungo il sv. 1 6 verso TDC C14 Alta via delle Dolomiti (da Sesto Tamarì, Vèrna e prendere quindi la Strada del Cadore Forte Alto Sentieri secondari o d i collega- 5 P11 C19 94 mento con relativi segnavia Pusteria a ) Genio; evitare la salita verso Larzéde. La TDC continua Cascata verso Domegge Punto di partenza consigliato SB Sentiero botanico “Tita Poa” Centro Forte Basso per l’itinerario ad anello Traversata del Centro Cadore Limiti del ParcoSIC “Marmarole, Inizio Anello dei Forti TDC (approssimativi) S. Anna Direzione di percorrenza consi- Antelao, Sorapiss” . Lago Variante della TDC gliata per l’itinerario ad anello Limite del territorio comunale T. P10 Villa del Capitano PDM Parco della Memoria 2006 Chiesa di Crìdola Rifugio aperto in estate Scala 1:25.000 (1 cm = 250 m) S.Antonio .775 Bivacco o ricovero (incustodito) Museo della Latteria Domegge - Calalzo - Pieve M 0 250 500 750 1000 T1-T2 ... Trincee Tabià, fabbricato rurale R Roggia dei Mulini m verso Somòl e Casone di C1-C2 ... Caverne e riservette Edizione verso Ciampeviei (anello n.4) C13 P1-P2 ... Postazioni di vario genere fra cui: Rifugio Ciaréido P8 P2-P3: postazioni antiaeree 33 P6-P10-P14: bunker per mitragliatrice Informazioni generali: gli Anelli e Vie di Lozzo di Cadore sono percorsi escursionistici evidenziati in loco P A7 Bivio P6 A8-A9 P1-P4-P11: piazzola per cannone con segnavia di colore verde-bianco, mentre i colori giallo-blu segnalano il collegamento tra gli anelli e più Pellegrini verso Baion (1800 m) P in generale i sentieri minori. Ai colori rosso-bianco corrispondono invece i sentieri CAI iscritti al Catasto A6 A1-A2 ... Altri elementi fra cui: A2: tracce degli stalloni dei cavalli C9 P5 Regionale. I segnavia sono costituiti, normalmente, da tre strisce orizzontali (per gli anelli si ha quindi la Palù Gran P A5-A4: Stazione e piloni della teleferica sequenza verde-bianco-verde); talvolta ci siamo limitati a due strisce (verde-bianco), in altri casi abbiamo (Torbiera principale) Pian de Formai A6: lapide dello zappatore BOFF Casera delle P3 A7-8-9: ruderi casermaggi in pietra T1 Armente P2 C6 A5 realizzato dei "bollini" ossia due cerchi fra loro concentrici. Descrizioni più dettagliate dei singoli anelli, con C1 T2 Stazione C8 C10 C11 Teleferica adeguato supporto fotografico, sono disponibili sul sito www.antichisentieri.org. Informazioni specifiche P1 C4 C5 A4 P4 GRANDE GUERRA possono essere richieste alla sezione CAI di Lozzo di Cadore. Percorribilità invernale: come evidenziato in Ruderi Ricovero IN Ex caserma 33 C7 PROVINCI di Soracrépa Cervèra (1900 m) A3 268 A1 DELLA cartografia vi sono vari itinerari percorribili anche durante la stagione invernale, ovviamente con adeguata C3 tracce degli N I “Lago” delle 33 stalloni D A

A2 LUOGH

preparazione fisica ed equipaggiamento (in funzione dei percorsi infatti, non è da considerarsi esagerato I

C2 I Sepolture Col Cervèra verso Quoilo (1920 m) l’uso di ARVA, pala e sonda anche spostandosi senza sci). A seconda dello stato dell’innevamento gli iti- Ex rifugio 0 100 200 nerari si potranno quindi affrontare con ai piedi i soli scarponi (a cui eventualmente fissare i ramponcini Marmarole m Anello dei Colli, sv. 3 3 Strade bianche (carrozzabili) se necessario) oppure con l’ausilio delle ciaspole (ciaspe). Certo, si possono utilizzare anche gli sci (da Tabià de Soracrépa escursionismo o alpinismo), in particolare se si punta ad arrivare e visitare l’altopiano di Pian dei Buoi; Varianti dei percorsi del Parco Chiesetta della Sentieri di collegamento ma la “regina” che ci accompagna nelle nostre camminate invernali, facile da usare, leggera e versatile è Madonna del Ciareido Strada per l’ex ricovero Cervèra Ciampo certamente la ... ciaspa. A Lozzo, si cammina tutto l’anno! Prudenza e Buone Escursioni! de Crós , Prese d’acqua - Fabbricati, tabià Segnavia bianco-rosso: “Lago” Val d a Porte T,C,P Trincee, Caverne, Postazioni sentieri alpini del catasto regionale Segnavia bianco-verde: Segnavia giallo-blu: conosciuti anche come sentieri CAI Anelli e Vie di Lozzo di Cadore Sentieri Antichi Minori Strada del Genio; Carta realizzata da Danilo D e M artin. Direzionedi percorrenza c onsigliata verso Lozzo di Cadore Galleria di Soramizói