LEGENDA SISTEMA PAESAGGISTICO E BENI CULTURALI codice Comune di SISTEMI Destinazione d'uso univoco ZONAZIONE ART.

Regione - Provincia di 6KVQNQ+ CONFINE COMUNALE %CRQ+ PEC Cod. Fisc. 00429530546 - Partita IVA: 00429530546 AMBITI URBANI E INSEDIAMENTI (EX MACROAREE) PIANO REGOLATORE GENERALE N SM1 M1 ai sensi dell'art. 20 della L.R. 21 gennaio 2015 n. 1 ------0302001 Artt. NUOVO PRG PARTE STRUTTURALE 01 O E AMBITI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI SM2 M2 69 e106 01001 Rovine di ESISTENTI E VIABILITA' E FERROVIA Artt. Variante generale ai sensi dell'art. 32 della L.R. 28 gennaio 2015 n. 1 ruderi di 112-115 ------Castelvecchio STAZIONE E NODI DI INTERSCAMBIO SR 118-121 Castelvecchio INFRASTRUTTURE SENTIERISTICA: L.R. 9/92 - SE.T.AP. e QSV Artt. SISTEMA PAESAGGISTICO S SISTEMA INSEDIAMENTI RETE ESCURSIONISTICA DI INTERESSE REGIONALE SR 58-59 Approvazione ai sensi dell'art. 30 della L.R. 28 gennaio 2015 n. 1 S. Ippolito Artt. ------PL1 IL PAESAGGIO DELLA MONTAGNA 1 SCALA 1 : 10 000 SPL PL1 52 e 53 COMUNE DI MASSA MARTANA Artt. 3/,,O3$(6$**,2'(//(&2//,1('2/&,('(//¶(7(52*(1,7¬ SPL 52 e 53 13 1. ZONA NORD: VIEPRI CASTELVECCHIO PL2 Ufficio Edilizia Urbanistica Fonte del Artt. dott. Marianna Grigioni ingegnere PL3: IL TERRITORIO AGRICOLO DELLE PRODUZIONI DOC SPL PL3 52 e 53 (Responsabile del Procedimento) Caprone Madonna di CARTA BASE CTR REGIONE DELL'UMBRIA Castelvecchio QUADRO D'UNIONE Artt. PL4: IL PAESAGGIO INFRASTRUTTURATO (E45 - FCU) Progettisti IGM FOGLIO n. 323 MARSCIANO SPL PL4 52 e 53 dott. Miro Virili architetto Sezioni al 10000: 140 San Damiano - 150 Giano dell'Umbria 1. Viepri - Castelvecchio dott. Sergio simonelli geologo IGM FOGLIO n. 335 Artt. Sezioni al 10000: 020 Broglino - 030 Massa Martana - 040 PL5: IL PAESAGGIO STORICO-TESTIMONIALE DELLA FLAMINIA ANTICA dott. Maurizio Borseti agronomo 070 Stazione di Massa - 080 SPL PL5 52 e 53 Collaboratori Artt. PAESAGGI LOCALI 3/0$66$0$57$1$(,/3$(6$**,2',35266,0,7¬ SPL PL6 52 e 53 323140 323150 323160 Artt. 3/9,(35,(,/3$(6$**,2',35266,0,7¬ 2. Massa - Castel Rinaldi SPL PL7 52 e 53 AMBITI DI INTERESSE PAESISTICO Art. 64 D. Lgs. n. 42/2004 Art. 136 SP1 P1 335020 335030 335040 AMBITI DELLE AREE BOSCATE D. Lgs. n. 42/2004 Art. 142 comma 1 lett. g) Art. 66 Tav. 02.1 Schignano SP2 P2 B2: CARTA DEI CONTENUTI PAESAGGISTICI E AMBIENTALI 3. San faustino - Colpetrazzo AMBITI LACUSTRI E FLUVIALI SISTEMA PAESAGGISTICO 335060 335070 335080 SP1 P2 Art. 65 AMBITI DI INTERESSE ARCHEOLOGICO - via Flaminia PRG PARTE STRUTTURALE - NORD: VIEPRI Art. 63 D. Lgs. n. 42/2004 Art. 142 comma 1 lett. b) - c) SP2 P2 SCALA 1 / 10 000 USI CIVICI AGGIORNATA ALLE PRESCRIZIONI DELLA D. Lgs. n. 42/2004 Art. 142 comma 1 lett. m) SP2 Art. 67 CONFERENZA DI VAS D.D. REGIONE UMBRIA n. 5304 del 30/05/2017 P2 CONFERENZA ISTITUZIONALE REGIONE UMBRIA verbale del 09/04/2019 AREE DI PARTICOLARE INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE APPROVATO CON D.C.C. n. 19 del 11/04/2019 Art. 36 D. Lgs. n. 42/2004 Art. 142 comma 1 lett. h) SP4 P4

STRADE PANORAMICHE Art. 60 Pantano L. R. n. 27/2000 Art. 14 CONI VISIVI PUNTI PANORAMICI SP3 P3 Art. 61 CRINALI SP3 Art. 61 R AREE AD ALTA ESPOSIZIONE PANORAMICA Art. 61 S.Giovanni Battista 7 ZONA BAFFER (350 m di fascia di rispetto) SP3

Art. 61 609 $5(($&203$7,%,/,7¬&21',=,21$7$ S.Maria di Viepri 612 SP3 AREE PAESAGGISTICAMENTE RILEVANTI

610 M 611 A BI R E r.t.p. dott. Miro Virili architetto Art. 61 E N AREE POTENZIALMENTE COMPATIBILI

T T dott. Sergio Simonelli geologo - dott. Maurizio Borseti agronomo SP3 L E

A Strada di Valle Spoletina 44 - 05100 Terni (TR) tel. 0744 283384 - cell. 335 5415865; PAESAGGIO NATURA E BENI CULTURALI email: [email protected]; PEC: [email protected]; P.Iva n. 00680130556 VIABILITA' STORICA MINORE Art. 58

Art. 54 MACROZONE 1 SN1 N1

PAESAGGI LOCALI villa Giulivi BENI CULTURALI D'INTERESSE ARTISTICO, STORICO, ARCHEOLOGICO D. Lgs. n. 42/2004 Art. 10 Azioni strategiche di qualificazione e valorizzazione paesaggistica SP5 P5 Art. 55 - Riambientamento e/o integrazione dell'impatto percettivo di impianti e attrezzature agricole esistenti (capannoni, stalle, allevamenti, silos, etc.) - Incentivazione del restauro e del riuso del patrimonio edilizio rurale privato: con valenza testimoniale e paesaggistica anche al fine di introdurre EDIFICI COSTITUENTI BENI IMMOBILI IXQ]LRQLFRPSDWLELOL ULFHWWLYLWjDJULWXULVWLFDWHPSROLEHURIRUPD]LRQHFXOWXUDOHLQULIHULPHQWRDOO DWWLYLWjDJULFRODFRPPHUFLDOL]]D]LRQHGHLSURGRWWLWLSLFL di interesse storico, architettonico e culturale Q1 PL2 SP3 art. 55 Riqualificazione, riambientamento e mitigazione dei detrattori del paesaggio lungo il fascio infrastrutturale della E45 e della FCU, SQ Art. 56 anche mediante meccanismi premialii

Restauro del paesaggio e/o riambientamento di usi del suolo non congrui con i valori paesaggistici esistenti (cave, depositi all'aria aperta,etc.) Incentivazione alla riqualificazione morfologico-funzionale e paesaggistica del riuso del patrimonio edilizio rurale delle aziende agricole ai fini del EDIFICI COSTITUENTI BENI IMMOBILI Q2 ULSULVWLQRGHOOHDWWLYLWjUXUDOLHGHOO LQWURGX]LRQHGLIXQ]LRQLFRPSDWLELOL IDWWRULHGLGDWWLFKHHWF SISTEMA PAESAGGISTICO E BENI CULTURALI di interesse storico, architettonico e culturale Individuazione e conseguente salvaguardia e valorizzazione delle aree agricole che hanno funzione di filtro e mitigazione dell'impatto dei diversi usi SP3 Art. 56 LQVHGLDWLYLSUHVHQWL SLHVWHVRLPSLHJRGLVLHSLHIDVFHDOEHUDWHOXQJRLFDPSLSROLWLFKHGLDWWULEX]LRQHGLQXRYHIXQ]LRQLDOOHDUHHDJULFROHULFHWWLYLWj SQ e turismo, commercializzazione dei prodotti, etc.) Azioni strategiche per la fruizione paesaggistica - Formazione di itinerari del paesaggio e di percorsi tematici che favoriscano la fruizione di emergenze paesaggistiche, patrimonio rurale diffuso, 2 EDIFICI E MANUFATTI COSTITUENTI TESTIMONIANZA Q3 visioni di paesaggi, etc. SP3 della cultura rurale da salvaguardare Art. 56 3URPR]LRQHHVYLOXSSRGLILOLHUHGLDWWLYWjULFHWWLYHHGHOO DFFRJOLHQ]DUXUDOHULIHULWHDGLWLQHUDULGHOSDHVDJJLRHRSHUFRUVLWHPDWLFL SQ Incremento e attrezzamento dei luoghi di percezione dei paesaggi e protezione dei relativi coni visuali

Potenziamento di percorsi ciclopedonali con particolare attenzione a quelli che rivestono rilevanza paesaggistico-percettiva e storico -culturale SP3 NUMERO PROGRESSIVO ELENCO SQ Art. 56 Azioni strategiche per l'inserimento paesaggistico delle trasformazioni 8 Numero della scheda per foglio catastale Definizione nel PRG di criteri, indirizzi e regole per orientare la progettazione dell'inserimento paesaggistico delle trasformazioni del territorio Regolamentazione della diffusione insediativa lungo la Flaminia antica a favore del potenziamento degli insediamenti esistenti, nel rispetto degli stessi TERRE - BORGHI FORTIFICATI SN Art. 54 4XDOLILFD]LRQHSDHVDJJLVWLFDGHJOLLQWHUYHQWLGLULTXDOLILFD]LRQHHFRPSOHWDPHQWRGHLPDUJLQLXUEDQLGL0DVDD0DUWDQDFRPHRSSRUWXQLWjGL SP3 evoluzione e caratterizzazione del paesaggio locale ROCCHE / TORRI - CASTELLI VILLE E BORGHI AGRICOLI Art. 54

architettonico e culturale (art. 33, c. 5 l.r. n. 11/2005) SN Qualificazione paesaggistica degli interventi di trasformazione dei margini insediativi delle frazioni (completamento dei tessuti ed eventuale nova YLDELOLWjGLFLUFXLWD]LRQH Edifici sparsi nel territorio che rivestono interesse storico, VILLE GENTILIZIE E PALAZZI MOLINI E OPERE IDRAULICHE SN Art. 56 ABBAZIE - MONASTERI CHIESE PARROCCHIALI - CHIESE SN Art. 56 9 RUDERI - SITI SCOMPARSI SN Art. 56

PL7 AREE CON PRESENZA DI ELEMENTI ED INDIZI ARCHEOLOGICI 5 Art. 57 Art. 57bis Il paesaggio della montagna PL1 Art. 54 PL5 SP3 INSEDIAMENTI Art. 55 PL2 Il paesaggio delle colline PL1 GROFLHGHOO¶HWHURJHQLWD PL2 Art. 54 SP3 AREE FUNERARIE Art. 55 ARCHEOLOGICO Art. 54 AREE DI INTERESSE LUOGHI DI CULTO Il territorio agricolo delle SP3 Art. 55 produzioni DOC PL3 SP3 Art. 55 PL6 PL5 MANUFATTI Catacombe Strutture murarie Il paesaggio infrastrutturato (E45 - FCU) PL4 PL1 SP3 Stele funerarie e epigrafi Ponti Art. 55 Il paesaggio Statue Sostruzion Art. 55 PL3 storico-testimoniale della Flaminia antica PL5 39 15002 PL1 Ripostigli Cisterne Art. 55 PL5 Massa Martana e il SP3 SDHVDJJLRGLSURVVLPLWj PL6 Materiali paleontologici Cunicoli Art. 55

Viepri e il paesaggio di Spolia Art. 55 Colombari Gagliole Colombari SURVVLPLWj PL7 Materiali di superficie Mausolei Art. 55

PL4 S. Maria Vergine Castellieri protostorici Tombe isolate SITI SPARSI NEL TERRITORIO CHE

La LaRocca Rocca RIVESTONO INTERESSE ARCHEOLOGICO