Cycle Tour Cycle Cycle Tour Cycle
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
I Primi 3 Servizi Selezionati Come Prioritari Sono
PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO Indagine conoscitiva sulla domanda di servizi provinciali per il territorio (Funzioni di supporto tecnico – amministrativo agli Enti Locali) - Analisi dei primi risultati – A tutti i 59 comuni del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino è stato sottoposto un questionario on-line contenente l’elenco di tutti i servizi offerti, raggruppati in aree e gruppi tematici. I comuni hanno espresso la propria domanda selezionando i servizi di interesse, con la possibilità di segnalare, per ogni gruppo, un servizio di valenza prioritaria. Nel territorio sono presenti 10 Comuni con popolazione tra 5.000 e 10.000 abitanti e 7 di questi Comuni hanno espresso le loro necessità, il 70% di loro ha compilato il questionario. Per quanto riguarda i Comuni più grandi, al di sopra dei 10.000 abitanti, 3 su 5 hanno segnalato i servizi utili alla loro realtà comunale. 3 su 5 corrisponde al 60% dei Comuni medio-grandi. DATI COPERTURA INDAGINE hanno risposto 43 comuni su 59 pari al 73% I comuni rispondenti suddivisi per fascia demografica (numero residenti) 7% 16% 77% <=5000 >5000 e <=10000 >=10000 Fascia di Comuni Comuni totali % rispondenti popolazione rispondenti per fascia (n° residenti) <=5000 33 44 75% >5000 e <=10000 7 10 70% >=10000 3 5 60% Totale 43 69 73% Fonte: Sistema Informativo e Statistico Elaborazione: Ufficio 5.0.1 - Gestione banche dati, statistica, sistemi informativi territoriali e supporto amministrativo 1 PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO QUADRO GENERALE 8 aree funzionali 20 gruppi di servizi Per un totale di 119 singoli servizi offerti Domanda di servizi espressa dai comuni del territorio In ordine decrescente su 119 servizi presenti nell'elenco dei servizi presentati in sede di assemblea dei Sindaci, il massimo numero di servizi richiesti per Comune è 91 con una media di 31 servizi complessivi per ogni Comune che possono essere confermati o implementati come nuovi. -
Adjusting the Boundaries of Less-Favoured Areas, Within the Meaning of Council Directive 75 /268 /EEC, in Italy
17 . 4 . 89 Official Journal of the European Communities No L 105 / 11 COMMISSION DECISION of 20 December 1988 adjusting the boundaries of less-favoured areas, within the meaning of Council Directive 75 /268 /EEC, in Italy ( Only the Italian text is authentic) ( 89 / 252/ EEC ) THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES , Whereas the adjustments requested by the Italian Government pursuant to Article 2 ( 3 ) of Directive Having regard to the Treaty establishing the European 75 / 268 / EEC do not have the combined effect of increasing Economic Community, the utilized agricultural area of all the listed areas by more than 1,5% of the total utilized agricultural area in Italy ; Having regard to Council Directive 75 / 268 / EEC of 28 April 1975 on mountain and hill farming and farming in certain Whereas the EAGGF Committee has been consulted on the less-favoured areas (* ), as last amended by Regulation ( EEC ) financial aspects ; No 797 / 85 ( 2 ), and in particular Article 2 ( 3 ) thereof, Whereas the measures provided for in this Decision are in accordance with the opinion of the Standing Committee on Whereas Council Directive 75 / 273 / EEC of 28 April 1975 Agricultural Structure, concerning the Community list of less-favoured farming areas within the meaning of Directive 75 / 268 / EEC ( Italy ) ( 3 ), as last amended by Directive 89 / 251 / EEC ( 4 ), identifies the areas in Italy included on the Community list of HAS ADOPTED THIS DECISION : less-favoured areas within the meaning of Article 3 ( 3 ), (4 ) and ( 5 ) of Directive 75 /268 / EEC ; Article 1 Whereas the Italian Government has applied, pursuant to Article 2 ( 1 ) of Directive 75 / 268 / EEC , for an adjustment of With effect from 1 January 1988 , the list of less-favoured the boundaries of the less-favoured areas in the regions of the areas in Italy contained in the Annexes to Directives Marches and Tuscany listed in the Annex to Directive 75 / 273 / EEC and 84 / 167/ EEC is hereby amended as 75 / 273 / EEC ; shown in the Annex to this Decision . -
Corpo Elettorale Passivo Consiglio Allegato C
ALLEGATO C CORPO ELETTORALE PASSIVO PER ELEZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE Fascia A) Comuni con popolazione fino a 3.000 (azzurra) Fascia B) Comuni con popolazione superiore a 3.000 e fino a 5.000 abitanti (arancione) Fascia C) Comuni con popolazione superiore a 5.000 e fino a 10.000 abitanti (grigia) Fascia D) Comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti (rossa) Fascia E) Comuni con popolazione superiore a 30.000 e fino a 100.000 abitanti (verde) N. COMUNE COGNOME NOME CARICA FASCIA 1 A APECCHIO NICOLUCCI VITTORIO ALBERTO SINDACO 2 A APECCHIO BAGIACCHI GABRIO CONSIGLIERE 3 A APECCHIO BRICCA EUCHERIO CONSIGLIERE 4 A APECCHIO CARDELLINI MASSIMO CONSIGLIERE 5 A APECCHIO GRANCI NICOLETTA CONSIGLIERE 6 A APECCHIO MARTINELLI GIACOMO CONSIGLIERE 7 A APECCHIO MORGANTI LORENZA CONSIGLIERE 8 A APECCHIO PERFETTI ANDREA CONSIGLIERE 9A APECCHIO PERFETTI FABIO CONSIGLIERE 10 A APECCHIO PISCIOLINI GIORGIO CONSIGLIERE 11 A APECCHIO ROSSI GIACOMO CONSIGLIERE 12 A AUDITORE ZITO GIUSEPPE SINDACO 13 A AUDITORE CANCELLIERI GIANCARLO CONSIGLIERE 14 A AUDITORE DE MARCHI SILVIA CONSIGLIERE 15 A AUDITORE GUERRA ORIANO CONSIGLIERE 16 A AUDITORE MERCANTINI MICHELA CONSIGLIERE 17 A AUDITORE PALAZZI MARTINA CONSIGLIERE 18 A AUDITORE VENERUCCI LUCIO CONSIGLIERE 19 A BARCHI MARCUCCI SAURO SINDACO 20 A BARCHI BARALDI ENRICO CONSIGLIERE 21 A BARCHI BARATTINI PATRIZIA CONSIGLIERE 22 A BARCHI BRANCHINI TIZIANA CONSIGLIERE 23 A BARCHI FISCALETTI PIERGIORGIO CONSIGLIERE 24 A BARCHI GASPERINI OSCAR CONSIGLIERE 25 A BARCHI MONTANARI ENRICA CONSIGLIERE 26 -
A.T.C. Ps1 T Ot Ale 121214
12°10'0"E 12°20'0"E 12°30'0"E 12°40'0"E 12°50'0"E A 2300000 2310000 B 2320000 C 2330000 D 2340000 2350000 E M Ambito Territoriale di Caccia PS1 A Gabicce Monte 0 Legenda 0 0 R 0 0 0 0 0 7 GABICCE MARE 7 8 8 4 E 4 Istituti di Gestione Castel di Mezzo Case Badioli Ponte Tavollo A PARCO SAN BARTOLO A.F.V. Fiorenzuola di Focara Ponte del Colombarone D 1 Fratta S.I.C. 1 Fanano S. Carlo COLLE SAN BARTOLO La Siligata R Z.R.C. Le Logge Gaggera GRADARA Z.P.SGr.a narola I Istituti di Gestione Serra A C.P.R.F.S. Z.R.C. Val dei Pelati Vicinato Santa Marina T Parchi Riserve Oasi S.I.C. & Z.P.S. MORTOLA Pievevecchia I Santo Stefano A.A.T.V. Ghetto di Roncaglia Ponte Nuovo C Roncaglia O Aree Vincolate Pirano Alto I Z.P.S. S Tre Ponti R . Pirano SAN BARTOLO M Moto Cross Babbucce Fenile Foreste Demaniali I Gesso Picciano II . Z.R.C. Monteluro Babbucce Picciano N PIRANO S. Colomba Oasi di Protezione I Castello Piano Foglia PESARO Il Ghetto C.P.R.F.S. Parco Regionale M Fratte PICCIANO Farneto Z.R.C. i Canonici Riserva Naturale Statale I SASSOFELTRIO Madonna del Monte SELVA GROSSA PESARO Montelicciano-Poggio Case Bruciate Fornace Vecchia Borgheria R Ca' Micci Oasi I C.P.R.F.S. Sito di Importanza Comunitaria (S.I.C.) Molino Renzini ARDIZIO - S. BARTOLO I Sasso Feltrio i Canonici A.F.V. -
COMUNE DI MACERATA FELTRIA Provincia Di Pesaro E Urbino D.U.P
COMUNE DI MACERATA FELTRIA Provincia di Pesaro e Urbino D.U.P. DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2019-2021 1 INDICE GENERALE PREMESSA PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL’ENTE 1. RISULTANZE DEI DATI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE, AL TERRITORIO ED ALLA SITUAZIONEE SOCIO CONOMICA DELL’ENTE 1.1 - Risultanze della Popolazione 1.2 - Risultanze del Territorio 1.3 - Risultanze della situazione socio economica dell’Ente 2. MODALITA’ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI 2.1 - Servizi gestiti in economia, anche tramite appalto 2.2 - Servizi gestiti in concessione a privati 2.3 - Servizi gestiti tramite delega di funzioni o gestioni associate 2.4 - Servizi gestiti tramite enti o società partecipate 3. SOSTENIBILITA’ ECONOMICO FINANZIARIA DELL’ENTE 3.1 - Situazione di cassa dell’Ente 3.2 - Livello di indebitamento 3.3 - Debiti fuori bilancio riconosciuti 3.4 - Ripiano disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui 3.5 - Ripiano ulteriori disavanzi 4. GESTIONE RISORSE UMANE 5. VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA PARTE SECONDA INDIRIZZI GENERALI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE PER IL PERIODO DI BILANCIO A) – ENTRATE: A.1 - Tributi e tariffe dei servizi A.2 - Reperimento ed impiego risorse straordinarie ed in conto capitale A.3 - Ricorso all’indebitamento ed analisi della relativa sostenibilità B) – SPESE: B.1 - Spesa corrente, con specifico rilievo alla gestione delle funzioni fondamentali B.2 - Programmazione triennale del fabbisogno di personale B.3 - Programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi B.4 - Programmazione -
MARCHE QUOTE a Partire Da: Tour DA ASCOLI AL MONTEFELTRO
6 giorni Viaggio di GRUPPO con accompagnatore ESCLUSIVA Italyscape di GRUPPO MARCHE QUOTE a partire da: Tour DA ASCOLI AL MONTEFELTRO Giugno / Ottobre 2021 ASCOLI PICENO - MACERATA - URBINO - URBANIA - PESARO 6 gg: da € 990 UNA REGIONE CHE RIEVOCA IL SUO PASSATO NELLE CITTÀ D’ARTE, TRA LE PIAZZE-SALOTTO, NEI BORGHI MEDIEVALI, TRA LE STRADE E I PALAZZI SIGNORILI. MA ANCHE UNA REGIONE CON UNA GRANDE DIVERSITÀ DI PAESAGGIO: FORME ARMONICHE E SINUOSE, FALESIE E I NOSTRI HOTEL (o similari) GROTTE CHE SI ALTERNANO A SPIAGGE INDIMENTICABILI. Ascoli Piceno (1 notte): Di Sabatino Resort Ancona (2 notti): NH Ancona 4* Viaggio di gruppo (massimo 25 partecipanti) Urbino (2 notti): Hotel Bonconte 4* Hotel: 4* centrali CALENDARIO PARTENZE 2021 Trasporti: bus privato Giugno 8 Luglio 20* Assistenza: guide locali e accompagnatore Italyscape Agosto 31* Settembre 28 Pasti: tutte le colazioni, 4 cene e 1 pranzo Ottobre 12*, 26 Partenze in bus a date fisse da: BOLOGNA, FORLI’-CE- *PARTENZE GARANTITE SENA, FROSINONE, L’AQUILA, MESTRE, MILANO, NAPOLI, NOVARA, PADOVA, PALMANOVA, PARMA, SUPPLEMENTI PIACENZA, PORTOGRUARO, ROMA, SALERNO, Supplemento singola: da € 180 TORINO, TRIESTE Partenza del 31/08: da € 65 NAVETTE E SPECIALE SOTTOCASA: consulta la tabella e Partenze del 08/06, 19/10 e 26/10: da € 105 l’elenco completo dei luoghi di partenza a pag. 12-13 Notti aggiuntive: tariffa convenzio- nata di € 40 p.p. in doppia - € 70 in ESPERIENZE SPECIALI INCLUSE singola VISITA IN CANTINA CON DEGUSTAZIONE DI VINO ROSSO QUOTA VOLO O TRENO su CONERO richiesta Visita di una cantina locale con degustazione del Rosso Conero, vino frut- tato ed elegante che nasce da uve coltivate esclusivamente sulle dorsali del PACCHETTO INGRESSI € 75 monte Conero, promontorio che si bagna nelle acque del mare Adriatico. -
Qualità Delle Acque Della Provincia Di Pesaro E Urbino
AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Qualità delle acque della Provincia di Pesaro e Urbino Dott. Ferdinando De Rosa, Direttore Tecnico Scientifico ARPAM e dott. Piero Salvadori, Responsabile U.O. Acque potabili e minerali Dip. ARPAM di Pesaro AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti istituzionali dell’ARPAM nel controllo delle acque potabili • Gli Enti Locali e le AUSL si avvalgono dell’ARPAM per l’esercizio delle funzioni di controllo ambientale, di vigilanza e di prevenzione collettiva di rispettiva competenza • L’ARPAM assicura agli EELL e ai dipartimenti di Prevenzione delle AUSL attività di consulenza e supporto tecnico scientifico e analitico sulla base di apposite convenzioni (Art 17 legge regionale 60/1997 - Istituzione ARPAM) 2 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti di ricerca, raccolta e diffusione dei dati ambientali È in corso di pubblicazione il Libro bianco sulle acque potabili 3 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Contenuti Libro Bianco sulle acque potabili Schede per Comune -fonti di approvvigionamento (pozzi, sorgenti, prese d’acqua superficiali) -reti idriche -classificazione delle acque ai sensi della 152/99 -trattamenti di potabilizzazione e disinfezione -numero di controlli e non conformità -caratteristiche dell’acqua all’utenza un punto di controllo per acquedotto >250 abitanti, con valori massimi, medi e minimi registrati nell’anno solare per 5 parametri: durezza, conducibilità, nitrati, solfati e cloruri Sintesi a scala provinciale 4 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Situazione delle reti acquedottistiche 5 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Acquedotto di Pesaro Alimentato per l’80% da acqua superficiale e per il 20% da acque sotterranee. -
For Sale Ca' Berto Country House
FOR SALE CA' BERTO COUNTRY HOUSE CODE A.G551.12 LOCATION PIANDIMELETO TYPE Cieloterra PRICE IN EUROS 80.000 HOUSE SURFACE SQM 278 EXPOSED SURFACE SQM 75000 ROOMS 7 Lying on the Montefeltro hills a stone's throw from Frontino, one of the most beautiful historic villages in Italy, FOR SALE house with large land. The cottage is located close to the characteristic historic village of Monastero, within the municipality of Piandimeleto. The property is easily reachable along a road in good maintenance conditions and passable by any car, from the road that connect Lunano and Piandimeleto to Carpegna. The property consists of a semi-independent unit, which is part of a building that houses another flat, and is spread over 3 levels for a total of about 278 square meters. On the ground floor there is an internal staircase leading to the upper floors, a garage and two rooms used as a cellar. On the first floor there is a first apartment consisting of a corridor that acts as an entrance and a junction to all the other rooms on the floor: the kitchen/dining room, a bathroom and the two bedrooms. On the upper floor there is a further apartment which roughly follows the previous one and from which you can enjoy a splendid view of the village of Frontino, the countryside of Montefeltro and Mount Carpegna. Included in the sale there are approximately 7.5 hectares of arable land, vegetable garden and vineyard. Inside the land there is also a well that is no longer visible as it is covered by vegetation. -
TAVOLA A6 Carta Cave Materiali Di Difficile Reperibilità
2290000 2300000 2310000 2320000 2330000 2340000 2350000 2360000 2370000 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di PESARO e URBINO 4880000 4880000 SERVIZIO 4.2 SUOLO - ATTIVITA' ESTRATTIVE - ACQUE PUBBLICHE - SERVIZI PUBBLICI LOCALI : Provincia di PESARO e URBINO Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 109 del 20/10/2003 così come modificato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 19 del 22/03/2004 (Art. 10 delle N.T.A. del P.P.A.E.) (ai sensi dell'art. 8, Legge Regionale n. 71/97) Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 20 del 22/03/2004 REGIONE EMILIA-ROMAGNA VARIANTEVARIANTE GENERALEGENERALE Gabicce Mare M. LETA Cassano Orti Torello V.la Mazzocchi Pozza del Vento Poggio Vallugola C.se Valle Libiano C.se Monte C. Paldassarri la Montagnola M. BIGONCIO Castellaccio Villa Nuova Casteldimezzo OGGETTO della TAVOLA: 4870000 4870000 C. Siepe di Rosa 511 Monte Lecceti C. Ferrata V.la Caroncini i Pianacci PROV. DI FORLI'-CESENA C.se Maiano Farneto #) #)M. CETI#)438 Fontetorto REPUBBLICA Colombarone M. TREBBIO 512 Monte Lecceti 2 P.te Spicchio CARTA DELLE CAVE DI MATERIALI P.te S. M. Madd.a i Poggioli S. Carlo C.se Castello Gradara Siligata 544 Gessi M. FOTOGNO DI le Loggie M. BRISIGHELLA M. FAGNANO la Pieve Ca Modello C.se Carnaio V.la Onofri il Peggio il Borgo Gradara DI DIFFICILE REPERIBILITA' ATTIVE Pietrasalare vecchia M. MERRO Cast.o di Montemaggio la Palazzina M. CASTELLARO Legnanone SAN MARINO PASSO DELLA VOLPE la Villa Boncio Mazziconeta Carosello 486 San Paolo il Picchio ALLA DATA DI APPROVAZIONE DEL PRAE M. GREGORIO il Ghetto i Pelati S. -
Disponibilita' Operazioni Annuali- Aa
POSTI DISPONIBILI SCUOLA INFANZIA A.S. 2020-21 PER OPERAZIONI DI CARATTERE ANNUALE TIPO SPEZZONI N. CODICE ISTITUZIONE SCOLASTICA POSTI POSTO ORARI 1 PSAA015002 FANO - SAN LAZZARO AN 1 2 PSAA03900E FANO - S. ORSO AN 1 3 PSAA80300P MERCATINO CONCA - R.SANZIO AN 1 4 PSAA80500A AUDITORE - ANNA FRANK AN 1 5 PSAA81200D GABICCE MARE - G.LANFRANCO AN 1 6 PSAA815001 PIANDIMELETO AN 1 7 PSAA821008 PESARO - A.OLIVIERI AN 1 8 PSAA822004 CARTOCETO - MARCO POLO AN 1 9 PSAA82600B URBANIA - DELLA ROVERE AN 1 10 PSAA83100V TERRE ROVERESCHE - GIO'POMODORO AN 1 11 PSAA83400A PERGOLA - G.BINOTTI AN 1 12 PSAA835006 CAGLI - F.MICHELINI TOCCI AN 1 13 PSAA836002 URBINO - PASCOLI AN 1 14 PSAA84000N VALLEFOGLIA - GIOVANNI PAOLO II AN 1 15 PSAA015002 FANO - SAN LAZZARO AN 10:00 16 PSAA03900E FANO - S. ORSO AN 12:30 17 PSAA807002 ACQUALAGNA - E.MATTEI AN 12:30 18 PSAA80900N SASSOCORVARO - A. BATTELLI AN 10:00 19 PSAA81200D GABICCE MARE - G.LANFRANCO AN 18:00 20 PSAA81800C PESARO - G. LEOPARDI AN 10:00 21 PSAA81800C PESARO - G. LEOPARDI AN 09:00 22 PSAA82000C FOSSOMBRONE - F.LLI MERCANTINI AN 12:30 23 PSAA822004 CARTOCETO - MARCO POLO AN 07:00 24 PSAA822004 CARTOCETO - MARCO POLO AN 10:00 25 PSAA82300X COLLI AL METAURO - G.LEOPARDI AN 12:30 26 PSAA83200P MONDOLFO - ENRICO FERMI AN 05:00 27 PSAA83400A PERGOLA - G.BINOTTI AN 12:30 28 PSAA83400A PERGOLA - G.BINOTTI AN 12:30 29 PSAA83700T URBINO - VOLPONI AN 12:30 30 PSAA84000N VALLEFOGLIA - GIOVANNI PAOLO II AN 12:30 31 PSAA84000N VALLEFOGLIA - GIOVANNI PAOLO II AN 12:30 32 PSAA84100D MONTELABBATE AN 12:30 33 PSAA84100D MONTELABBATE AN 12:30 34 PSAA842009 PESARO - ELIO TONELLI AN 12:30 35 PSAA842009 PESARO - ELIO TONELLI AN 10:00 TIPO SPEZZONI N. -
Tappa 15, 16, 17 E 18 ”
TAPP A 15 | VIA DEL MONTIEGO TAPP A 16 | VIA DELLE RIPE TAPP A 17 | VIA DEL BEA TO LANDO TAPP A 18 | VIA DEL CARPEGNA Daniele Grassetti Ottobre 2020 © 2020 LaPallaRotonda - Associazione sportivo-culturale. Sito web: www.lapallarotonda.it Pesaro (PU), Italia. GRASSETTI, Daniele, “Cammino di Pesaro-Urbino. Tappa 15, 16, 17 e 18 ”. Progettazione grafica: VASQUEZ, Maira Belén. TAPPA 15 VIA DEL MONTIEGO Piobbico | Urbania TAPPA 15 - VIA DEL MONTIEGO VIA DEL MONTIEGO Piobbico - Urbania DOMENICA 25|10|2020 Saltata per maltempo del sabato, decidiamo Un percorso nel complesso semplice ma di di recuperare questa tappa il giorno grande valenza storica, naturalistica e seguente. Il meteo prevede sole e infatti a paesaggistica. Piobbico troviamo un clima del tutto mite con un sole che costringe a toglierci tutti gli indumenti pesanti che avevamo indossato la IL NOSTRO CAMMINO mattina quando siamo partiti da Pesaro. Per esigenze tecniche optiamo per un percorso ad anello che invece di portarci ad Urbania, una Sulla cima del Nerone si addensano nuvole volta raggiunto il bivio col sentiero 410, continua nere che giustificano il nome della montagna seguendo la traccia del 405 fino alla vetta del (almeno questa sembrerebbe una delle monte Montiego. Una bella ascesa, comoda per teorie sul toponimo), levigate e modellate da molti tratti ma che improvvisamente crea un vento che in quota soffia impetuoso, ambiguitò e si rischia di perdere la traccia più mentre a valle si fa appena notare. comoda. Ad ogni modo questo versante del monte è molto comodo: i terrazzamenti creati La nostra salita inizia dal borgo di Piobbico, per il rimboschimento dopo gli anni 60 danno proprio a due passi dal ponte antico che possibilità di fare deviazioni di percorso un po' collega col bel castello dei Brancaleoni, ed è pìù “wild”, così ci capita di perderci un percorso comodo, denominato “Sentiero sperimentando una di queste invitanti tracce. -
Quadro D'unione Tavole RI
REGIONE MARCHE PianoPiano stralciostralcio didi bacinobacino perper l'Assettol'Assetto IdrogeologicoIdrogeologico ALE ON deidei bacinibacini didi rilievorilievo regionaleregionale (PAI)(PAI) GI A 266040RE 267010HI ER CC 268010 Approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n° 116 del 21/01/04 INT RE 268020 A GABICCE MARE INO -M A-B C A ia C ch A c N re B O a 1 C M TavolaTavola RIRI 11 266060 266070L A-B E 266080 267050 D 267060 267070 GRADARA 268050 268060 268070 2 268080 TavolaTavolaPESARO RIRI 22 SAN LEO NOVALFELTRIA TAVULLIA MAIOLO 266100 266110 SASSO FELTRIO 3 266120 267090 267100 267110 267120 268090 MONTE GRIMANO 268100 a 268110 268120 SANT'AGATA FELTRIA MERCATINO CONCA gli 269090 o F a nc o 4 MONTECOPIOLOTavolaTavola RIRI 33 C TavolaTavola RIRI 33 TavolaTavola RIRI 44 MONTE CERIGNONE TAVOLETO TavolaTavola RIRI 55 CARTACARTA DELDEL RISCHIORISCHIO IDROGEOLOGICOIDROGEOLOGICO TavolaTavola RIRI 55 TavolaTavola RIRI 66 FANO 266140 MONTELABBATE TavolaTavola RIRI 77 266150 266160 TavolaTavola5 RIRI 77 267130 267140 PENNABILLI 267150 267160 268130 268140 268150 lla SANT'ANGELO Arzi 268160 269130 AUDITORE COLBORDOLO 269140 MONTECALVO IN LIZZOLA MONTECICCARDO IN FOGLIA QuadroQuadro d'unioned'unione TavoleTavole RIRI CASTELDELCI PIETRARUBBIA MACERATA FELTRIA MOMBAROCCIO o r u CARPEGNA ta 278020 SASSOCORVARO a PETRIANO e 6 SCALA 1:200.000 278030 gli 278040 o M 279010 F 279020 279030 279040 280010 FRONTINO 280020 280030 280040 281010 281020 281030 CARTOCETO 0Km TavolaTavola RIRI 88 SAN COSTANZO 2 1 0 2 4 6 8 1 TavolaTavola RIRI 88 SALTARA