RIESAME ANNUALE 2016

LAUREA IN LETTERE IN LAUREA LM Coordinatore Sebastiano Gentile Prof.

- 14

-Denominazione del Corso di Studio: Lettere Classe: LM-14 Sede: CASSINO (FR)

Gruppo di Riesame:

• Prof. Sebastiano Gentile (Coordinatore del CdS – coordinatore del gruppo di Riesame CdS) • Dr. Nicola Tangari (Docente del CdS – Referente del QA del CdS) • Prof. Antonio Menniti Ippolito (Docente del CdS) • Dott. Emilio Di Paolo (Tecnico Amministrativo di supporto alle attività didattiche del CdS) • Dott.ssa Alessia Di Giorgio (Studente del CdS)

La modalità di svolgimento del lavoro è stata la seguente: il coordinatore del gruppo ha stabilito un calendario di incontri per la redazione del rapporto di riesame. Durante ciascuna riunione si è proceduto come segue: • preparazione da parte del coordinatore di una bozza dei contenuti da porre in discussione fornita in anticipo ai componenti del gruppo; • discussione collegiale della bozza per punti; • individuazione – per ogni singolo punto – delle criticità, delle loro cause e delle possibili soluzioni; • stesura del testo finale.

Sono state svolte le seguenti riunioni:

3 dicembre 2015 Parte A • Analisi della situazione attuale. Parte B: • Raccolta dei dati. • Analisi delle criticità.

15 dicembre 2015

• Discussione sulle informazioni raccolte per la parte A; • Valutazione dei dati riguardanti la parte B in merito a: o immatricolazioni; o regolarità degli studi; o efficacia del percorso didattico; o opinione dei laureati e degli studenti; o individuazione delle azioni correttive; o inserimento nel mondo del lavoro. • Elaborazione dei dati sull’andamento del corso di studio; • Stesura del documento di autovalutazione. • Discussione e approvazione dell’intero documento da parte del gruppo di lavoro.

12 gennaio 2016 • Discussione e approvazione delle modifiche all’intero documento sulla base dei suggerimenti del Presidio di Qualità dell’Ateneo.

2 febbraio 2016

• Approvazione del documento di riesame 2016 da parte della Commissione Didattica allargata.

Sintesi dell’esito della discussione con la Commissione Didattica allargata: Esaminata la presente relazione, la Commissione per la didattica allargata esprime all’unanimità il suo consenso, approvandone il contenuto.

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

1 - L’INGRESSO, IL PERCORSO, L’USCITA DAL CDS

1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI

Obiettivo n. 1: consolidamento delle pratiche sinora adottate e proposte. Pratiche intraprese: Potenziamento del sostegno e del supporto agli studenti nella pianificazione ed elaborazione della tesi di laurea magistrale con anticipazione dei termini di presentazione della richiesta di tesi di laurea sin dal primo anno di corso; Percorsi di assistenza e tutoraggio.

1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI

Analisi riferita al biennio 2013-2015 e per il solo dato delle immatricolazioni al 2015-2016

A oggi gli studenti in ingresso (a.a. 2015/2016) sono 14, solo apparentemente inferiori ai 27 dell’a. a. scorso, in considerazione della scadenza delle immatricolazioni a maggio. Gli studenti iscritti al CdS in Lettere provengono prevalentemente dal Lazio (All. 1) secondo la stessa tendenza già registrata per il percorso triennale, e in particolare da questo stesso Ateneo. Sostanzialmente tutti gli immatricolati sono in possesso del titolo di laurea triennale in Lettere (Classe5/L-10), conseguito con votazione pari o superiore al 100 nel 50% dei casi (All. 2). Questo caratterizza il CdS come naturale sbocco del percorso triennale nella classe L-10 per studenti che sono interessati a proseguire gli studi o in vista dell’insegnamento nelle scuole. Non risultano iscritti part time. Non si registrano trasferimenti in uscita né risultano di una qualche incidenza gli abbandoni. Il dato relativo agli studenti che abbandonano gli studi, infatti, deve tenere conto della sessione di laurea di marzo 2016, della quale possono usufruire tanto gli studenti della coorte 2012-2013 quanto quelli della coorte 2013-2014, permettendo loro di non iscriversi all’anno successivo. Il numero di CFU maturati per anno risulta in aumento nel primo anno di corso (dal 36% al 42%: All. 3); in questa ottica deve essere letto anche il dato della coorte 2014-2015, che potrà usufruire della sessione d’esame straordinaria di febbraio-marzo 2016; inoltre la scadenza delle immatricolazioni al mese di maggio riduce le possibilità di acquisire completamente i 60 crediti previsti per anno accademico nel primo anno di corso. La percentuale dei laureati in corso può essere valutata solo per la coorte di immatricolati 2012- 2013; il dato relativo alla coorte 2013-2014 non è completo in considerazione dell’ultima seduta di laurea utile, che è prevista dal calendario didattico per marzo 2016 (All. 4). Il dato dei fuori corso può essere imputato alla possibilità di immatricolarsi fino al mese di maggio, a ridosso della conclusione dei corsi previsti per il primo anno, rimandando in questo caso la conclusione degli studi di almeno sei mesi. La media dei voti positivi ottenuti negli esami è di 28/30. Dai dati di cui sopra si può evincere che la principale criticità del CdS è il ritardo nella conclusione del percorso degli studi.

1-c INTERVENTI CORRETTIVI

Obiettivo n. 1: Ridurre il numero dei fuori corso. Azioni da intraprendere: Percorsi di assistenza e tutoraggio. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Tenuto conto della impossibilità di intervenire sulla scadenza delle immatricolazioni, il CdS si impegna a potenziare il sostegno e il supporto agli studenti nella pianificazione ed elaborazione della tesi di laurea magistrale e ad anticipare i termini di presentazione della richiesta di tesi di laurea sin dal primo anno di corso. In tal modo si ritiene di poter permettere allo studente di non rinviare alla conclusione degli esami l’inizio della stesura della tesi e di essere maggiormente seguito e guidato in tale percorso riducendo i tempi di preparazione dell’elaborato. Va in ogni caso tenuto conto del fatto che la tesi magistrale comporta un impiego di tempo - dato il livello e i crediti ad essa assegnati – non certo indifferente.

2 – L’ESPERIENZA DELLO STUDENTE

2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI

consolidamento delle pratiche sinora adottate

2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI

I dati relativi all'esperienza dello studente, acquisiti attraverso i questionari di valutazione della didattica predisposti dal nucleo di valutazione e dalle segnalazioni degli studenti stessi e dei loro rappresentanti rivelano una situazione di assoluta soddisfazione da parte degli studenti nei confronti del CdS, sia per quello che riguarda gli insegnamenti sia – soprattutto - per quanto riguarda la docenza e l’interesse (vd. All. 5).

2-c INTERVENTI CORRETTIVI

Non risultando necessari interventi correttivi, si proseguirà nel consolidamento delle buone pratiche sinora adottate. Il Corso di Studio potrebbe giovarsi delle potenzialità offerte dall’utilizzo di strumentazioni aggiornate e del sito web di Ateneo sia per il monitoraggio delle carriere studenti sia per le comunicazioni docente-studente sia per le esigenze più propriamente didattiche. Tali migliorie sfuggono tuttavia al diretto intervento del Corso di Studio e andrebbero pianificate a livello di Ateneo.

3 – L’ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI

Obiettivo n. 1: consolidamento delle pratiche sinora adottate e proposte. Azioni intraprese: - attivazione del Tirocinio formativo attivo (TFA) e dei Corsi di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno - promozione di specifiche azioni di orientamento - elaborazione di una scheda di indagine conoscitiva atta a rilevare l’opinione degli Enti convenzionati in merito al livello di preparazione degli studenti Stato di avanzamento dell’azione correttiva Il CdS mantiene uno standard alto di soddisfazione da parte degli studenti e di efficienza.

3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI

Dall’indagine 2014 di AlmaLaurea sui laureati nell’anno solare 2014 e pubblicata sulla pagina del Dipartimento, (http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?codicione=0600107301500002) si conferma la valutazione estremamente positiva del CdS già espressa negli anni precedenti da parte dei laureandi. A un anno dalla Laurea nel 2014, la percentuale dei laureati che lavora, sia part-time sia full time, si attesta intorno al 40%, generalmente in continuità con gli studi universitari effettuati. Il CdS in Lettere attraverso l’Ufficio Contratti e convenzioni dell’Ateneo ha stipulato una notevole quantità di accordi per lo svolgimento di tirocini da parte degli studenti che possono costituire un utile aggancio con il mondo del lavoro. L’elenco completo degli Enti in convenzione è fornito come allegato (All. 6).

3-c INTERVENTI CORRETTIVI

Non risultando necessari ulteriori interventi correttivi, si proseguirà nel consolidamento delle pratiche sinora adottate e proposte.

ALLEGATI

1. Provenienza geografica degli iscritti

Coorte Regione Immatricolati 2013/2014 8 2013/2014 LAZIO 22 2013/2014 MOLISE 9 2013/2014 TOTALE 2013/2014 39 2014/2015 CAMPANIA 3 2014/2015 LAZIO 22 2014/2015 MOLISE 4 2014/2015 TOTALE 2014/2015 29 2015/2016 CAMPANIA 1 2015/2016 LAZIO 13 2015/2016 MOLISE 1 2015/2016 TOTALE 2015/2016 15

2. Voto di laurea triennale degli immatricolati

Coorte Classe titolo provenienza 66-69 70-79 80-89 90-99 100-110 Tot 2013/2014 5 LETTERE 0 0 0 2 1 3 2013/2014 L-1 Classe delle lauree in beni 0 0 0 0 1 1 culturali (nuovo ordinamento) 2013/2014 L-10 Classe delle lauree in lettere 0 0 3 10 17 30 (nuovo ordinamento) 2013/2014 L-12 Classe delle lauree in 0 0 0 0 1 1 mediazione linguistica (nuovo ordinamento) 2013/2014 L-5 Classe delle lauree in filosofia 0 0 0 1 1 2 (nuovo ordinamento) 2013/2014 TOTALE 0 0 3 13 21 39 2014/2015 5 LETTERE 0 0 0 1 0 1 2014/2015 L-10 Classe delle lauree in lettere 0 0 2 9 14 25 (nuovo ordinamento) 2014/2015 LM-19 Classe delle lauree 0 0 0 0 1 1 magistrali in informazione e sistemi editoriali (nuovo ordinamento) 2014/2015 TOTALE 0 0 2 10 15 29 2015/2016 VECCHIO ORDINAMENTO 0 0 0 1 0 1 2015/2016 L-10 Classe delle lauree in lettere 0 0 2 3 9 14 (nuovo ordinamento) 2015/2016 TOTALE 0 0 2 4 9 15

3 Quantità di CFU maturati dalle coorti

Coorte Anno accademico Numero medio annuo iscrizione cfu/studente 2012/2013 2012/2013 36,462 2012/2013 2013/2014 50,727 2012/2013 2014/2015 17,077 2013/2014 2013/2014 42,811 2013/2014 2014/2015 37,50 2014/2015 2014/2015 36,444

4. Coorte Anno accademico iscrizione Iscritti Laureati 2011/2012 2011/2012 35 2011/2012 2012/2013 3 2011/2012 2013/2014 14 2011/2012 2014/2015 8 2012/2013 2012/2013 26 2012/2013 2013/2014 3 2012/2013 2014/2015 10 2013/2014 2013/2014 37 2013/2014 2014/2015 3

5. Soddisfazione degli studenti

6. Elenco enti convenzionati con l’Ateneo

AREA EDITORIA

N. DATA ENTE CITTÀ

355 04-mar-04 Cassino 7 editrice Cassino (Fr) 135 10-feb-03 Idea spot srl editoria, giornalismo Cassino (Fr) 156 12-mar-03 Società effe coop. editoriale Frosinone (Fr) 1512 07-lug-09 Sd editore Frosinone (Fr) 155 23-gen-03 Società Armando Caramanica editore Marina di Minturno (Lt) 186 04-apr-03 Fazi editore Roma (Rm) 187 04-apr-03 Istituto della Enciclopedia Italiana Roma (Rm) 197 16-apr-03 Dino Audino srl casa editrice Roma (Rm) 1307 28-lug-08 Editoriale Domus Rozzano (Mi) 160 20-feb-03 Caliman studio editore Scauri (Lt)

AREA GIORNALISMO E TELECOMUNICAZIONI

N. DATA ENTE CITTÀ

132 10-feb-03 Nuova editoriale oggi (Ciociaria oggi, Latina oggi) Aprilia (Lt) 158 01-feb-03 Società teleuniverso srl Aquino (Fr) 214 30-mag-03 Televideo Somma Avellino (Av) 207 19-mag-03 Melevision (Ce) 132 bis 10-feb-03 Editoriale Ciociaria oggi (Nuovo Molise oggi, Nuovo oggi Campobasso (Cb) Castelli, Nuovo oggi Ostia, Nuovo oggi Guidonia) 1816 19-apr-11 Teleluna srl Caserta (Ce) 192 09-apr-03 Editoriale Corriere Caserta (Ce) 192 09-apr-03 Editoriale Corriere Caserta (Ce) 1153 29-ott-07 Elle radio srl "radio day" Frosinone (Fr) 1185 06-dic-07 Editoriale del Mezzogiorno Napoli (Na) 1413 19-gen-09 Agenzia Ansa Roma (Rm) 580 13-mag-05 Adnkronos Roma (Rm) 420 28-lug-04 La nuova ecologia coop (Il network di Legambiente) Roma (Rm)

AREA SCUOLA

N. DATA ENTE CITTÀ

2061 26-apr-12 Direzione didattica statale Alvignano (Ce) 2174 17-ott-12 Istituto comprensivo M.Tullio Cicerone Arpino (Fr) 2176 17-ott-12 Istituto comprensivo statale Atina Atina (Fr) 1767 26-gen-11 Istituto comrpensivo statale Boville Enrica Boville Enrica 2158 05-ott-12 Direzione didattica 2° circolo (Ce) 1927-2017 08-mar-12 Istituto comprensivo statale Molise altissimo Carovilli (Is) 353 19-apr-04 Liceo classico statale G. Carducci Cassino (Fr) 354 19-apr-04 Liceo scientifico statale G. Pellecchia Cassino (Fr) 2226 10-gen-13 Istituto comprensivo 1° Cassino Cassino (Fr) 2211 30-nov-12 2° Istituto comprensivo di Cassino Cassino (Fr) 2192 09-nov-12 Istituto istruzione superiore A.Righi Cassino (Fr) 2038 22-mar-12 Scuola media statale Di Biasio Cassino (Fr) 2092 30-mag-12 Istituto comprensivo Castro dei Volsci Castro dei Volsci (Fr) 1769 26-gen-11 Istituto comrpensivo statale Ceprano Ceprano (Fr) 2027 22-mar-12 Istituto comprensivo statale di Colli a Volturno Colli a Volturno (Is) 2080 17-mag-12 Scuola secondaria I° grado Garibaldi -Milani Fondi (Lt) 67 25-ott-02 Liceo classico P.Gobetti Fondi (Lt) 2110 06-lug-12 Istituto comprensivo statale Luigi Pirandello Fonte Nuova (Rm) 349 19-apr-04 Uil scuola Frosinone (Fr) 351 19-apr-04 Liceo ginnasio statale N. Turriziani Frosinone (Fr) 352 19-apr-04 Liceo scientifico statale F. Severi Frosinone (Fr) 1814 18-apr-11 Luigi Pirandello centro studi srl Frosinone (Fr) 356 19-apr-04 Istituto Gramsci Frosinone (Fr) 375 11-mag-04 Conservatorio di musica L. Refice Frosinone (Fr) 2039 28-mar-12 Liceo scientifico E.Fermi Gaeta (Lt) 1926-2016 28-feb-12 Istituto comprensivo di Galluccio (Ce) 2195 09-nov-12 Istituto comprensivo di Guarcino Guarcino (Fr) 2218 10-gen-13 Istituto comprensivo Don Lorenzo Milani Latina (Fr) 2216 05-dic-12 Convitto nazionale statale G.Bruno (Ce) 1770 26-gen-11 di Marcianise Marcianise (Ce) 2230 18-gen-13 Istituto comprensivo statale Don Lorenzo Milani (Ce) 2077 11-mag-12 2° Istituto comprensivo Monte San Giovanni Campano Monte San Giovanni Campano (Fr) 1939 16-nov-11 Istituto comprensivo di Pico Pico (Fr) 2031 22-mar-12 Istituto comprensivo statale R.Levi Montalcini (Ce) 2214 05-dic-12 Istituto comprensivo 2 Pontecorvo Pontecorvo (Fr) 1975 14-dic-11 Istituto d'istruzione superiore Pontecorvo (Fr) 2029 22-mar-12 Istituto comprensivo San Giovanni Bosco (Ce) 1781 22-feb-11 Istituto comprensivo Ettore Fieramosca Rocca d'Evandro (Ce) 2194 09-nov-12 Istituto Leonarda Vaccari (UNLA) Roma (Rm) 1798 28-mar-11 Istituto comprensivo Mazzocchi S. Maria Capua Vetere (Ce) 2041 11-apr-12 Istituto comprensivo San Giorgio a Liri San Giorgio a Liri (Fr) 2177 24-ott-12 Istituto Ciro Papale Suore stimmatine (Ce) 2219 10-gen-13 Istituto comprensivo 1° Sora Sora (Fr) 2171 12-ott-12 Istituto comprensivo statale S. Solimene (Ce) 1799 28-mar-11 Istituto comprensivo statale di Supino Supino (Fr) 1880 29-giu-11 Istituto secondario statale A.Giordano Venafro (Is) 2224 10-gen-13 Istituto comprensivo 1° Veroli Veroli (Fr) 2229 15-gen-13 Liceo scientifico statale G. Sulpicio Veroli (Fr) 1894 26-set-11 Liceo artistico F.Orioli- Viterbo Viterbo (Vt)

AREA BIBLIOTECA E ARCHIVIO N. DATA ENTE CITTÀ

167 18-mar-03 Istituto di Storia e di Arte del Lazio meridionale Anagni (Fr) (Biblioteca comunale Castro dei Volsci) 223 09-apr-03 Comune di Ausonia (Biblioteca) Ausonia (Fr) 378 20-mag-04 Biblioteca arcivescovile di Capua Capua (Ce) 329 16-mar-04 Comune di (Biblioteca) Casaluce (Ce) 273 23-ott-03 Biblioteca statale del monumento nazionale Casamari (Fr) 273 23-ott-03 Biblioteca statale del monumento nazionale Casamari (Fr) 503 18-nov-04 Comune di Cusano Mutri (Biblioteca) Cusano Mutri (Bn) 569 11-mar-05 Comune di Frosinone (Biblioteca) Frosinone (Fr) 367 11-mag-04 Comune di Formia (Biblioteca) Formia (Lt) 175 31-mar-03 Comune di Galluccio (Biblioteca) Galluccio (Ce) 176 31-mar-03 Comune di Itri (Biblioteca) Itri (Lt) 282 30-ott-03 Comune di Mignano Montelungo (Biblioteca) Mignano Montelungo (Ce) 133 10-feb-03 Biblioteca diocesana - Diocesi di Alife- (Ce) 494 26-nov-04 Comune di Rocca d’Arce (Biblioteca e Archivio) Rocca d’Arce (Fr) 1665 20-apr-10 Biblioteca Angelica Roma (Rm) 331 23-mar-04 S. Maria Capua Vetere Comune di S. Maria Capua Vetere (Biblioteca) (Ce) 191 09-apr-03 Comune di Sant’Apollinare (Biblioteca) Sant’Apollinare (Fr) 243 18-ago-03 Comune di Sant’Elia Fiumerapido (Biblioteca) Sant’Elia Fiumerapido (Fr) 252 19-ago-03 Comune di Sora (Biblioteca) Sora (Fr) 274 23-ott-03 Comune di (Biblioteca) Teano (Ce) 337 01-apr-04 Comune di Venafro (Biblioteca) Venafro (Is) 1780 22-feb-11 Comune di Villa Santo Stefano (Biblioteca) Villa Santo Stefano (Fr)

AREA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

N. DATA ENTE CITTÀ

1732 25-ott-10 Comune di Anagni Anagni (Fr)

751 bis 21-nov-05 Artsystem Castelliri (Fr) 984 14-nov-06 Azienda di promozione turistica della prov. di Frosinone Frosinone (Fr) 2100 15-giu-12 Fondazione Alessandro Kambo Frosinone (Fr) 1048 16-mar-07 Regione Lazio, Direzione regionale beni e attività culturali, sport Roma (Rm) 1618 01-feb-10 Legambiente onlus Roma (Rm) 1315 04-ago-08 Associazione agape (cultura ambiente enogastromia) Sala Consilina (Sa) 1460 26-mar-09 Comune di Segni Segni (Rm) 252 19-ago-03 Comune di Sora Sora (Fr) 435 01-set-04 Fondazione Fitzcarraldo Torino (To)

AREA STORIA DELL’ARTE

N. DATA ENTE CITTÀ

167 18-mar-03 Istituto di Storia e di Arte del Lazio meridionale Anagni (Fr) 2066 26-apr-12 Fondazione Umberto Mastroianni Arpino (Fr) 244 18-ago-03 Museo provinciale campano Capua (Ce) 1370 30-ott-08 Associazione Latium adiectum Frosinone (Fr) 750 bis 01-dic-05 Musee du Louvre - Departement des sculptures Parigi (Francia) 996 13-dic-06 Soprintendenza per il polo museale romano Roma (Rm) 1330 18-set-08 Ministero per i beni e le attività culturali - direz. Gen. B.A.S.A.E. Roma (Rm) (Centro per i servizi Educativi) 1338 01-ott-08 Biblioteca di archeologia e storia dell'arte Roma (Rm) 1371 30-ott-08 Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione - ICCD Roma (Rm) AREA ARCHEOLOGIA

N. DATA ENTE CITTÀ

782 03-ott-05 Soprintendenza alle antichità del Lazio - Museo archeologico Cassino (Fr) 1962 28-nov-11 Museo civico archeologico di Fragellae Ceprano (Fr) 1303 15-lug-08 Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Napoli e Pompei Napoli (Na)

VARIA

N. DATA ENTE CITTÀ

749 08-nov-05 Comune di Amorosi Amorosi (Bn) 1242 16-apr-08 Comune di Caserta Caserta (Ce) 573 12-apr-05 Comune di Colleferro Colleferro (Rm) 1016 22-gen-07 Comune di Isernia Isernia (Iis) 893 06-giu-06 Comune di Marzano Appio Marzano Appio (Ce) 974 06-nov-06 Comune di Miranda Miranda (Is) 781 16-gen-06 Comune di Pico Pico (Fr) 1498 19-mag-09 Comune di Ruviano (Ce)