Scarica Il Documento
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Presentazione UC Campania Inglese
UNIONCAMEREUNIONCAMERE CAMPANIACAMPANIA A Strategic Geographic Position The Campania region has a central and very strategic geographical position in Mediterranean area. The territory Territory total area: 13.592,62 km2 Naples Towns: 551 Total Population: 5.800.000 Campania Transport Network …for every 100 km2 there are 73,8 km of roads and highways Campania Transport Network The region covers 40% of the national railway system. Campania Transport Network Two International Ports: Naples and Salerno Campania Transport Network Two road-rail distribution centres: Nola Maddaloni-Marcianise Campania Transport Network Capodichino International Airport (Naples) Salerno International Airport (Salerno) WHO IS UNIONCAMERE CAMPANIA? The Union of Chambers of Commerce, Industry, Craftsmanship and Agriculture is the association of these Chambers in Campania territory: Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Entreprises and economy This organization represents a production system which is active in all the economic sectors. 553.313: the number of the companies regularly registered in Campania 9.3 billion Euros: total value of exports. 10.7%: the level of foreign business relations 1.654.000 the number of operators Unioncamere has experience of assistance and advice in many sectors The main activity of Unioncamere Campania focuses on Political and Institutional Coordination, both with the public administration of the region and Campania Chambers of Commerce. Research activity Training job Internationalization Fairs Research activity Territorial -
Verifica Disponibilità AS 2020-2021 Per La Stipula Dei
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Ufficio IX – Ambito Territoriale per la Provincia di Caserta Via Lubich n.6 - ex. Area Saint Gobain (Palazzo della Provincia) – 81100 Caserta E-mail: [email protected] – Pec: [email protected] sito Web : http://www.at-caserta.it/ C.F.: 80100690611 AI DIRIGENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI 2 GRADO DELLA PROVINCIA- LORO SEDI ALLE OO.SS. DELLA SCUOLA LORO SEDI AL SITO WEB Oggetto: Verifica disponibilità A.S. 2020-2021 per la stipula dei contratti a T.D. Al termine delle operazioni fin qui disposte si rende necessario procedere alla verifica delle disponibilità su cui effettuare le “ nomine” annuali. A tal proposito si trasmette l’elenco delle disponibilità come risulta dagli atti in possesso dello scrivente Le SS.LL sono pregate di comunicare eventuali errori o omissioni solo al seguente indirizzo di posta elettronica [email protected] . Questo ufficio, pur rendendosi conto del particolare periodo, delle difficoltà cui si va incontro deve chiedere la massima collaborazione nella ragionevole presunzione che il comune lavoro e soprattutto le difficoltà non dividano ma uniscano l’A.T. e le Istituzioni Scolastiche. IL DIRIGENTE Dott. Vincenzo ROMANO Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell’Amministrazione Digitale e normativa connessa DISPONIBILITA' PER I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO classe di concorso sede cattedre ore A005 DESIGN DEL TESSUTO E DELLA MODA CEIS001003 - SESSA AURUNCA - IST. SUP. AGOSTINO 1 O.D. A010 DISCIPLINE GRAFICO-PUBBLICITARIE CEIS021008 - MARCIANISE - IST. SUP. ISIS FERRARIS-BUCCINI 2 O.D. CEIS027007 - AVERSA - IST. SUP. "E. MATTEI" LICEO DON GNOCCHI MADDALONI 1 O.D. -
Relazione Riesame 2016 LM-14
LAUREA IN LETTERE LM-14 Coordinatore Prof. Sebastiano Gentile RIESAME ANNUALE 2016 RIESAME ANNUALE -Denominazione del Corso di Studio: Lettere Classe: LM-14 Sede: CASSINO (FR) Gruppo di Riesame: • Prof. Sebastiano Gentile (Coordinatore del CdS – coordinatore del gruppo di Riesame CdS) • Dr. Nicola Tangari (Docente del CdS – Referente del QA del CdS) • Prof. Antonio Menniti Ippolito (Docente del CdS) • Dott. Emilio Di Paolo (Tecnico Amministrativo di supporto alle attività didattiche del CdS) • Dott.ssa Alessia Di Giorgio (Studente del CdS) La modalità di svolgimento del lavoro è stata la seguente: il coordinatore del gruppo ha stabilito un calendario di incontri per la redazione del rapporto di riesame. Durante ciascuna riunione si è proceduto come segue: • preparazione da parte del coordinatore di una bozza dei contenuti da porre in discussione fornita in anticipo ai componenti del gruppo; • discussione collegiale della bozza per punti; • individuazione – per ogni singolo punto – delle criticità, delle loro cause e delle possibili soluzioni; • stesura del testo finale. Sono state svolte le seguenti riunioni: 3 dicembre 2015 Parte A • Analisi della situazione attuale. Parte B: • Raccolta dei dati. • Analisi delle criticità. 15 dicembre 2015 • Discussione sulle informazioni raccolte per la parte A; • Valutazione dei dati riguardanti la parte B in merito a: o immatricolazioni; o regolarità degli studi; o efficacia del percorso didattico; o opinione dei laureati e degli studenti; o individuazione delle azioni correttive; o inserimento nel mondo del lavoro. • Elaborazione dei dati sull’andamento del corso di studio; • Stesura del documento di autovalutazione. • Discussione e approvazione dell’intero documento da parte del gruppo di lavoro. 12 gennaio 2016 • Discussione e approvazione delle modifiche all’intero documento sulla base dei suggerimenti del Presidio di Qualità dell’Ateneo. -
Relazione Illustrativa
0.0 PREMESSA 2 1.0 QUADRO DELLE LEGGI 2 1.1 Il contesto ordinamentale e la nuova pianificazione ...................................................................... 2 Legge Regionale 16/2004 ............................................................................................................................. 2 2.0 IL PERCORSO DEL PUC 4 2.1 Dalla partecipazione dei cittadini alle scelte di sviluppo del territorio ................................ 4 L’attività di copianificazione con la Provincia ........................................................................................... 5 Gli indirizzi strategici posti alla base del PUC ........................................................................................... 5 3.0 QUADRO CONOSCITIVO 9 3.1 Inquadramento territoriale .......................................................................................................... 9 3.2 Popolazione residente ................................................................................................................. 12 Analisi demografica ..................................................................................................................................... 12 3.3 Patrimonio abitativo .................................................................................................................... 17 Analisi del patrimonio abitativo ................................................................................................................ 18 Analisi delle aree pubbliche e di uso pubblico esistenti -
68; Residente in Via D. Santoro, N° 17, Marcianise (CE) - CAP 81025; Tel
Curriculum CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT. D'ADDIO FRANCESCO Nato a Caserta il 04/11/'68; residente in via D. Santoro, n° 17, Marcianise (CE) - CAP 81025; tel. 0823/825819, cell. 340/2825270; e-mail [email protected]. Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli in data 09/11/'95 con voti 110/110 e lode. Tirocinio Post-Laurea svolto presso l'Ospedale "Incurabili" di Napoli. Abilitazione all'esercizio della professione di Medico-Chirurgo nella Seconda Sessione dell'anno 1995 presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. Iscrizione all'Albo dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Caserta in data 16/01/'96 (numero d'ordine 5109). Specializzazione in Medicina Interna - indirizzo Medicina d'Urgenza presso la Seconda Università degli Studi di Napoli in data 14/11/'00 con voti 50/50; formazione specialistica teorico-pratica presso la VI Divisione di Medicina Interna e Immunoallergologia della Seconda Università e presso il Pronto Soccorso e la Divisione di Medicina d'Urgenza dell'Ospedale San Paolo di Napoli. Iscritto alla "Società Italiana di Immunologia e Immunologia Clinica" (SIIIC) negli anni 1998 e 1999, alla "Società Italiana di Allergologia e Immunologia Clinica" (SIAIC) negli anni 2000, 2001 e 2002, all’“Associazione Allergologi ed Immunologi Territoriali ed Ospedalieri” (AAITO) nell’anno 2003; alla "Federazione delle Associazioni degli Internisti Ospedalieri" (FADOI) dall'anno 2006. Partecipazione a Convegni e Seminari Scientifici di argomento Internistico (Cardiologia, Allergologia ed Immunologia Clinica, Pneumologia, Gastroenterologia ed Epatologia, Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Reumatologia, Medicina d'Urgenza). Lavori scientifici di argomento allergologico, immunologico e diabetologico, pubblicati in forma di abstract ed in extenso negli atti congressuali di Società Scientifiche o su riviste scientifiche italiane. -
Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Provinciale Caserta
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO PROVINCIALE CASERTA COMUNICATO UFFICIALE N. 16 DEL 22 OTTOBRE 2008 UFFICIO GARE N. 11 Campionato Regionale Under 15 Maschile Calendario Ufficiale Gare Girone: Girone B Gara n. TURNO DI ANDATA 1 Giornata 475 PALL. CASAGIOVE 2002 - PALL. S.MICHELE Ven 14-11-2008 19:30 PALESTRA PASCOLI - Via Trento - CASAGIOVE (CE) 476 ARTUS BASKET MADDALONI - RECALE BASKET BALL Dom 16-11-2008 9:30 PALESTRA SC.ELEM."BRANCACCIO" - Via Feudo - MADDALONI (CE) 477 L.B.L. CASERTA A.D. - CSI BASKET CAIAZZO Sab 15-11-2008 16:00 PALALOURDES - V.le Kennedy - Parr. - CASERTA (CE) Riposa : ISISS BUONARROTI 2 Giornata 478 ISISS BUONARROTI - PALL. CASAGIOVE 2002 Ven 21-11-2008 19:30 I.T.G. 'M.Buonarroti' - Viale Michelangelo - CASERTA (CE) 479 RECALE BASKET BALL - L.B.L. CASERTA A.D. Gio 20-11-2008 20:30 Scuola M. Giovanni XXIII - P.zza Aldo Moro - RECALE (CE) 480 PALL. S.MICHELE - ARTUS BASKET MADDALONI Dom 23-11-2008 10:00 PALESTRA SC.ELEM."BRANCACCIO" - Via Feudo - MADDALONI (CE) Riposa : CSI BASKET CAIAZZO 3 Giornata 481 CSI BASKET CAIAZZO - RECALE BASKET BALL Mar 02-12-2008 20:00 Palestra Comunale - Via Astolfi - CAIAZZO (CE) 482 ARTUS BASKET MADDALONI - ISISS BUONARROTI Dom 30-11-2008 9:30 PALESTRA SC.ELEM."BRANCACCIO" - Via Feudo - MADDALONI (CE) 483 L.B.L. CASERTA A.D. - PALL. S.MICHELE Sab 29-11-2008 16:00 PALALOURDES - V.le Kennedy - Parr. - CASERTA (CE) Riposa : PALL. CASAGIOVE 2002 4 Giornata 484 ISISS BUONARROTI - L.B.L. CASERTA A.D. Ven 05-12-2008 19:30 I.T.G. -
Si Invita La Gentile Utenza a Consultare La Sezione "Avvisi Al Pubblico"
Orario in vigore dal 01.09.2021 02 - CE - CASERTA F.S. - RECALE - CAPODRISE - MARCIANISE - PORTICO DI CASERTA - MACERATA - SANTA MARIA CAPUA VETERE Orari validi nei giorni feriali Periodo CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CS1 CA6 CS1 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 Cadenza FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 Fermata CASERTA, VIA CILEA - I.P.S.I.A. (IST. ALBERGHIERO "G. FERRARIS") 13.10 14.15 VIA BORSELLINO - VIA S. AUGUSTO I.T.I.S. "GIORDANI" 13.15 14.18 CASERTA, STAZIONE F.S. 5.45 6.30 7.20 8.30 9.30 10.30 11.30 12.40 13.20 13.35 14.20 14.35 15.30 16.35 17.30 18.30 19.30 20.35 21.20 SOTTOPASSO VIALE CARLO III - RAMPA AUTOST. MARCIANISE - VIALE EUROPA SOTTOPASSO VIALE CARLO III - VIA PONTESELICE (M.T.C.) (DX) 5.49 6.34 7.25 8.35 9.35 10.35 11.35 12.45 13.25 13.40 14.25 14.40 15.35 16.40 17.35 18.35 19.35 20.40 21.25 RECALE, VIA ROMA - PIAZZA MATTEOTTI 5.53 6.38 7.30 8.40 9.40 10.40 11.40 12.50 13.30 13.45 14.30 14.45 15.40 16.45 17.40 18.40 19.40 20.45 21.30 VIA S. SALVATORE (IN FONDO A DX) - VIA MUNICIPIO (SX) 5.55 6.40 7.33 8.43 9.43 10.43 11.43 12.53 13.33 13.48 14.33 14.48 15.43 16.48 17.43 18.43 19.43 20.48 21.33 CAPODRISE, VIA SANTA CROCE - PIAZZA DE FILIPPO 5.57 6.42 7.35 8.45 9.45 10.45 11.45 12.55 13.35 13.50 14.35 14.50 15.45 16.50 17.45 18.45 19.45 20.50 21.35 VIA GIANNINI - MARCIANISE, VIA G. -
Linea L50 Piedimonte Benevento
Provincia di Caserta - Settore Trasporti, Mobilità e Infrastrutture Programma Triennale dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale della Provincia di Caserta Dipartimento di Ingegneria - Università del Sannio LINEA L50 PIEDIMONTE BENEVENTO Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Km Totali L50 Piedimonte Benevento Piedimonte S.Potito Gioia S. Benevento 1 1 1 5 132ScolasticaUniversitaria 200 132.000,00 132.000,00 143 Provincia di Caserta - Settore Trasporti, Mobilità e Infrastrutture Programma Triennale dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale della Provincia di Caserta Dipartimento di Ingegneria - Università del Sannio LINEA L51 PIEDIMONTE CASERTA Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Piedimonte Alife Dragoni Alvignano Caiazzo Piana di M. S. Leucio Caserta 1 1 1 6 92Feriale 305 168.360,00 Piedimonte Caserta Piedimonte Alife Dragoni Liberi Formicola Pontelatone S. Angelo in Formis S. Maria CV Caserta 2 2 1 9 123Feriale 305 337.635,00 Raviscanina S.Angelo d'Alife Piedimonte Alife Dragoni Alvignano Caiazzo Piana Di Raviscanina Caserta Napoli Monte Verna Triflisco Capua S.Maria CV L51 CasertaNapoli 1 1 1 3 208Feriale 305 190.320,00 S.Potito Piedimonte Alife Dragoni Alvignano Piedimonte Caserta Caiazzo Piana Di M.V. San Leucio Caserta 1 1 2 92Feriale 305 56.120,00 Km Totali S.Gregorio Castello M. Piedimonte Alife Dragoni Alvignano Caiazzo Piana Di M.V. -
Caserta Non Aspetta
Altre informazioni utili [TERRA AMATA] Dal 2019 è attivo un percorso di screening del melanoma aperto a qualsiasi fascia di età, di cui si sta attualmente definendo l'organizzazione territoriale. È attivo sul territorio un truck che ha effettuato nel 2018 80 giornate di prevenzione sul territorio su 65 comuni dell’Asl. Su 8 dei 12 CASERTA distretti sono stati attivati dei promotori nelle farmacie, negli studi medici, nei distretti e nei supermercati che si occupano di promuovere il percorso di screening e sono abilitati alla distribuzione dei kit. Sono inoltre stati NON ASPETTA attivati percorsi di sensibilizzazione nelle scuole e in alcune realtà produttive del territorio, oltre che presso le sedi di amministrazioni locali e realtà associative significative, come Casa Don Diana di Casal di Principe. Di che colore è il tuo screening? www.cittadinanzattiva.campania.it/terraamata Sul sito è possibile reperire i numeri di telefono, le date degli Open day, le date e i luoghi di presenza dei truck e l'elenco delle farmacie presso le quali effettuare le prenotazioni degli screening e ritirare il kit per lo screening del colon retto. Per maggiori informazioni Segretario Regionale Cittadinanzattiva Campania Dott. Lorenzo Latella [email protected] - cell. 3401217294 Hanno promosso il Protocollo di collaborazione "Terra Amata" Il progetto ... è realizzato da Cittadinanzattiva, nell'ambito del Protocollo "Terra Amata" in partnership con: CAMPANIA Screening mammella Screening cervice uterina (pap test) 50-69 anni 25-65 anni • in caso di familiarità • in caso di familiarità accertata con almeno accertata con almeno due casi non c’è limite due casi non c’è limite di età di accesso di età di accesso - convocazione tramite invito a - convocazione tramite invito a mezzo posta; organizzazione di mezzo posta; prenotazione 1 giornata di open day al mese telefonica; organizzazione di 1 presso i distretti territoriali. -
Ufficio IX – Ambito Territoriale Per La Provincia Di Caserta Piazza Della Costituzione N.1- Ex
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Ufficio IX – Ambito Territoriale per la Provincia di Caserta Piazza della Costituzione n.1- ex. Area Saint Gobain (Palazzo della Provincia) – 81100 Caserta E-mail: [email protected] – Pec: [email protected] – Sito Web: http://www.at-caserta.it/ Ai Dirigenti Scolastici della Provincia LORO SEDI Alle OO.SS. della Scuola LORO SEDI Al SITO SEDE OGGETTO: Disponibilità di diritto dopo i movimenti - personale A.T.A. - A.S. 2021/22. Si trasmette, con preghiera di una più ampia diffusione possibile, l’allegato elenco relativo alle disponibilità di diritto per l’anno scolastico 2021/22 residue dopo i trasferimenti. Si fa presente che le predette disponibilità potrebbero subire variazioni dovute ad eventuali rettifiche ai trasferimenti o collocamenti a riposo ancora in itinere. Tanto per dovere d’Ufficio IL DIRIGENTE Vincenzo Romano documento firmato digitalmente ai sensi del Codice dell’Amministrazione Digitale e normativa connessa UFFICIO IX - AMBITO TERRITORIALE DI CASERTA PROF AREA CODICE DISPONI DENOMINAZIONE SCUOLA DENOMINAZIONE COMUNE ILO LAB. SCUOLA BILITA' AA CECT70900A CENTRO E.D.A. DISTRETTO 19 SESSA AURUNCA 1 AA CEEE04400V D. D. MONDRAGONE SECONDO MONDRAGONE 1 AA CEIC806002 I.C. "R.VIVIANI" SAN MARCO EVANGELISTA 1 AA CEIC82500B I.A.C. "CROCE" - VITULAZIO VITULAZIO 1 AA CEIC87800X G.GARIBALDI - CASTEL VOLTURNO - CASTEL VOLTURNO 2 AA CEIC87900Q CASTEL VOLTURNO -VILL. COPPOLA- CASTEL VOLTURNO 4 AA CEIC88000X CASTEL VOLTURNO CENTRO CASTEL VOLTURNO 1 AA CEIC892006 VANVITELLI CASERTA CASERTA 1 AA CEIC8AU001 "L.SETTEMBRINI" MADDALONI MADDALONI 1 AA CEIC8AV00R ALDO MORO - MADDALONI - MADDALONI 1 AA CEIS014005 ISIS CASTELVOLTURNO CASTEL VOLTURNO 3 AA CEIS04100D I.S.I.S.S. -
San Prisco Nel Xvii Secolo: Documenti Personaggi E Vicende Con Note Storiche Sui Primi Documenti Dal 1020
RUSSO, San Prisco dai primi documenti al XVII secolo LUIGI RUSSO SAN PRISCO NEL XVII SECOLO: DOCUMENTI PERSONAGGI E VICENDE CON NOTE STORICHE SUI PRIMI DOCUMENTI DAL 1020 In questo articolo nel primo paragrafo sono riportate e rielaborate le notizie già pubblicate in precedenza1 con aggiunte e qualche nuovo contributo. Nei successivi paragrafi sono affrontati molti argomenti sulla base di fonti archivistiche trovate dagli Archivi di Stato di Napoli e Caserta, la maggior parte inedite. Si evidenziano fra esse le vicende relative ai vari restauri della chiesa parrocchiale dal 1587 fino al primo decennio del XVII secolo, le vicende inerenti la costruzione delle cappelle di Santa Maria di Loreto e di quella in località alla Cappella (successivamente denominata Santa Maria di Costantinopoli), l’istituzione di varie gabelle e le motivazioni che portarono alla loro introduzione nell’Università di San Prisco. 1. Luoghi, villaggi e chiese nei primi documenti: dalle origini al XVI secolo Uno dei primi documenti in cui compare la denominazione e la chiesa di San Prisco è una pergamena riguardante la vendita di un territorio situato nella località at pratu, proprio nei pressi della chiesa parrocchiale di San Prisco. Nel febbraio del 1020 Lando, figlio di Atenolfo detto Giacinto, legittimo possessore del fondo, vendette ad Angelo, abitante vicino alla suddetta chiesa di San Prisco e figlio del fu Lupenolfo, un appezzamento di terreno che misurava 29 passi da un capo e 126 passi da ogni lato (secondo il passo del gastaldo Landone senior) al prezzo di 20 soldi d’oro bizantini. L’atto fu redatto probabilmente in Capua da Sichelcrit, chierico e notaio, alla presenza delle parti, del giudice Adelmondo e di Madelfrid. -
Ai Dirigenti Scolastici Delle Scuole Medie E Istituti Comprensivi Della Provincia LORO SEDI All’ALBO E Sito WEB SEDE Alle OO.SS
MIUR.AOOUSPCE.REGISTRO UFFICIALE(U).0017000.13-10-2016 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio IX – Ambito Territoriale di Caserta email: [email protected] - pec: [email protected] Tel. 0823.216413 – C.F. 80100690611 Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Medie e Istituti Comprensivi della provincia LORO SEDI All’ALBO e Sito WEB SEDE Alle OO.SS. LORO SEDI Oggetto: Disponibilità I Grado dopo l’effettuazione delle operazioni di mobilità annuale. Classi di concorso. Si dispone la pubblicazione delle disponibilità per classi di concorso nella Scuola Media per l’anno scolastico 2016/2017 dopo l’effettuazione delle operazioni di mobilità annuale. I Dirigenti Scolastici in indirizzo, oltre a curarne la massima diffusione, vorranno verificare la correttezza dei dati pubblicati e far presente eventuali difformità, con cortese urgenza, alla Sezione I Grado di questo Ufficio all’indirizzo peo [email protected]. IL DIRIGENTE F.to Vincenzo ROMANO Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell’Amministrazione Digitale e normativa connessa Domenico MARINO Organici e Mobilità Personale Docente 1° Grado Tel: 0823248216 Mail: [email protected] DISPONIBILITA' STRUMENTO MUSICALE DOPO I MOVIMENTI ANNUALI 2016/2017 - SCUOLA MEDIA Codice Denominazione Comune CHITARRA SANTA MARIA CAPUA CEMM83701P R.UCCELLA -S.MARIA C.V.- VETERE 1 catt aspett. CEMM85901G GIOVANNI XXIII -RECALE- RECALE 1 catt ut licei 1 catt ut licei AP //////////////////////////////////////////////////////////////////////////// CEMM86701E G.MAZZINI -S.NICOLA LA STRADA- SAN NICOLA LA STRADA Pullone CEMM88601X "DE FILIPPO" S.NICOLA LA STRADA SAN NICOLA LA STRADA 1 catt ut licei CEMM89401V - V. ROCCO - SANT'ARPINO SANT'ARPINO 1 catt org CEMM89601E SCUOLA "PASCOLI" -CASAPESENNA- CASAPESENNA 1 catt ut licei CEMM8A4012 L.