ALFONSO FORGIONE pubblicazioni scientifiche

Monografie

1) Scudi di frontiera. Dinamiche di conquista e di controllo normanno dell’ aquilano. Firenze, All'Insegna del Giglio, 2018 [ISBN: 9788878148550].

Edizione di scavi archeologici

2) Populonia, da San Cerbone ai d’Appiano. Archeologia di una “città debole” della Maremma toscana, a cura di REDI F., FORGIONE, A., Firenze, All'Insegna del Giglio, 2018 [ISBN: 9788878148925].

3) La chiesa di S. Paolo di . Dallo scavo al restauro; venti secoli di storia riscoperti, a cura di REDI F., FORGIONE A., Firenze, All'Insegna del Giglio, 2014 [ISBN: 9788878146020].

Curatele

4) Stratigrafia degli elevati e nuove tecnologie diagnostiche. Archeologia dell'edilizia storica in situazioni di emergenza, a cura di REDI F., FORGIONE A. ARMILLOTTA F., L’Aquila, Ed. One Group, 2016 [ISBN: 9788889568620].

5) “Tra Normanni e Plantageneti: al bivio di una cultura complessa”, a cura di L. CORE, A. FORGIONE, L. SPETIA, Atti del II Seminario internazionale di studio (L’Aquila, 2-3 dicembre 2015), Roma, Spolia 2016 [ISSN: 1824-727X].

6) VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di REDI F., FORGIONE A., (L’Aquila – Sala Carispaq, 12 - 15 settembre 2012), Firenze, All'Insegna del Giglio, 2012 [ISBN: 9788878145436].

Articoli in rivista internazionale di fascia A

7) Il contesto stratigrafico e i sigilli plumbei dell’Area 6 di Campo S. Maria (AQ), in F. REDI, A. FORGIONE, M. PANTALEO, Due sigilli plumbei di papa Gregorio IX dagli scavi di “Campo S. Maria” ad Amiternum (AQ) in «Archeologia Medievale» XLVI, 2019, pp. 357-368 (a firma dell’autore pp. 360-365) [ISSN: 0390-0592; ISBN: 9788878149267].

8) L’area archeologica di Campo Santa Maria (AQ), dal I secolo a.C. al tardo XIV secolo: dinamiche insediative e fasi costruttive del complesso, in FORGIONE A., SAVINI F., Amiternum (AQ), Campo Santa Maria: dinamiche insediative e fasi sepolcrali di un nuovo polo di potere. Nuova sintesi delle ricerche in corso. in «Archeologia Medievale» XLVI, 2019, pp. 257-278 (a firma dell’autore pp. 257-269) [ISSN: 0390-0592; ISBN: 9788878149267].

9) Archeologia delle campane nell'Abruzzo interno. Verso la costruzione di un modello produttivo e il riconoscimento di maestranze specializzate in un’area dell’appennino abruzzese, in «Archeologia Medievale» XLIV, 2017, pp. 367-382 [ISSN: 0390-0592; ISBN: 9788878147379].

10) Amiternum (AQ) “Campo S. Maria”, campagna di scavo 2015: le analisi stratigrafiche dei contesti indagati, in REDI F., FORGIONE A., SIENA E., CALABRESE L., FERRETTI L., Amiternum (AQ), “Campo S. Maria”, campagna di scavo 2015, in «Archeologia Medievale» XLIII, 2016, pp. 141-164 (a firma dell’autore pp. 150-157) [ ISSN: 0390-0592; ISBN: 9788878145573].

11) Dinamiche costruttive e fasi edilizie del sito di “Campo Santa Maria” dall’età tardoantica al cimitero del XIII- XIV secolo, in REDI F., FORGIONE A., SIENA E., Amiternum (AQ), “Campo S. Maria”, rapporto preliminare 2014, in «Archeologia Medievale» XLII, 2015, pp. 75-93 (a firma dell’autore pp. 80- 86) [ ISSN: 0390-0592; ISBN: 9788878146433].

12) “Castelli-matrice” normanni nell’Abruzzo aquilano: un caso di studio sulle dinamiche insediative normanne, in REDI F., FORGIONE A., Due “motte” normanne in territorio aquilano: i castelli di Ocre e di Cesura. Motte di terra, motte di roccia, in «Archeologia Medievale» XLII, 2015, pp. 155-170 (a firma dell’autore pp. 159-170). [ ISSN: 0390-0592; ISBN: 9788878146433].

13) Lo scavo in località “Campo S. Maria”, le analisi stratigrafiche, in REDI F., FORGIONE A., SAVINI F., SIENA E., DE IURE A., CIAMMETTI E., RUSSI A., Amiternum (AQ), “Campo S. Maria”, rapporto preliminare 2013, in «Archeologia Medievale» XLI, 2014, pp.171-194 (a firma dell’autore pp.177- 182). [ISSN: 0390-0592; ISBN: 9788878146167].

14) L’arredo liturgico, in REDI F., FORGIONE A., SAVINI F., SIENA E., DE IURE A., CIAMMETTI E., RUSSI A., Amiternum (AQ), “Campo S. Maria”, rapporto preliminare 2013, in «Archeologia Medievale» XLI, 2014, pp.171-194 (a firma dell’autore pp.185-187) [ISSN: 0390-0592; ISBN: 9788878146167].

15) Lo scavo in loc. “Campo S. Maria”, le analisi stratigrafiche, in REDI F., FORGIONE A., SAVINI F., SIENA E., DE IURE A., CIAMMETTI E., Amiternum (AQ), “Campo S. Maria, rapporto preliminare 2012, in «Archeologia Medievale» XL, 2013, pp. 267-285 (a firma dell’autore 269-274). [ISSN: 0390-0592; ISBN: 9788878145856].

16) Una fornace da campana dalle indagini del complesso monastico di S. Lucia di (AQ), in «Archeologia Medievale» XXXVIII, 2011, pp. 277-285. [ISSN: 0390-0592; ISBN: 9788878145276].

17) Le stratigrafie delle indagini archeologiche dell’Abbazia di S. Lucia di Rocca di Cambio (AQ), in REDI F., FORGIONE A., SAVINI F., AMORETTI V., DI PIETRO T., MELONI L., PANTALEO M., SIENA E., CIAMMETTI E., Gli scavi a Santa Lucia di Rocca di Cambio (AQ): un'abbazia benedettina nel Parco Regionale "Sirente-Velino". in «Archeologia Medievale» XXXVIII, 2011, pp. 255-277 (a firma dell’autore 257-261). [ISSN: 0390-0592; ISBN: 9788878145276].

18) Sequenza stratigrafica delle aree di scavo della Grancia cistercense di Santa Maria del Monte di Paganica in territorio di Santo Stefano di Sessanio (AQ), in REDI F., FORGIONE A., LEUZZI R., PANTALEO M. La Grancia cistercense di Santa Maria del Monte di Paganico (AQ), Campagne di scavo 2002-2004, in «Archeologia Medievale» XXXIII, 2006, pp. 295-306. [ISSN: 0390-0592; ISBN: 9788878143364].

19) I castelli di Ocre e di Grimbosq: dalla regione del Calvados in Normandia alla vallata aquilana in Abruzzo, due identiche esperienze di incastellamento normanno a confronto, in L. CORE, A. FORGIONE, L. SPETIA (a cura di), “Tra Normanni e Plantageneti: al bivio di una cultura complessa”, Atti del II Seminario internazionale di studio (L’Aquila, 2-3 dicembre 2015), Roma 2016, pp. 63-90. [ISSN: 1824-727X].

Articolo in rivista nazionale di carattere scientifico ma non di fascia A

20) Dinamiche costruttive e fasi edilizie del sito di “Campo Santa Maria” dall'età tardoantica al cimitero del XIII- XIV secolo, in REDI F., FORGIONE A., CIAMMETTI E., SAVINI F., Amiternum (AQ), Loc. San Vittorino: Campo Santa Maria e la cattedrale dall’età tardoantica al XIV secolo, in «Quaderni di Archeologia d'Abruzzo» 4/2012, Firenze, 2016, pp. 143-153 (a firma dell’autore pp. 144-150) [ISBN: 9788878146594].

21) Le indagini archeologiche della cappella di S. Cerbone nel Golfo di Baratti. Campagna 2011, in F. REDI. A. FORGIONE, F. SAVINI, Nuovi dati dagli scavi del cimitero e delle chiese medievali di S. Cerbone a Baratti (Populonia-Li), campagna di scavo 2011, in «Materiali per Populonia» 11, Rivista del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università degli Studi di Siena. Pisa, 2015, pp.229-243 (a firma dell’autore 236-239). [ISBN: 9788846743015].

22) Le strutture murarie, in REDI F. et alii, “Abbazia di S. Lucia di Rocca di Cambio (AQ), campagna 2010”, in «Quaderni di Archeologia d'Abruzzo » 2/2010, Firenze, 2012, pp. 530-539 (a firma dell’autore p. 536). [ISBN: 9788878145443].

23) Una fornace da campana dalle indagini dell’abbazia di S. Lucia di Rocca di Cambio, in REDI F. et alii, “Abbazia di S. Lucia di Rocca di Cambio (AQ), campagna 2010”, in «Quaderni di Archeologia d'Abruzzo» 2/2010, Firenze, 2012, pp. 530-539 (a firma dell’autore 533-536). [ISBN: 9788878145443].

24) Le indagini archeologiche della cappella di S. Cerbone nel Golfo di Baratti. Ultimi dati dalle campagne 2008- 2011, in «Materiali per Populonia» 10, Rivista del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università degli Studi di Siena. Pisa, 2011, pp. 235-250. [ISBN: 9788846731937].

25) Le stratigrafie del Castello di Ocre, in REDI et alii, Castello di Ocre (AQ), campagna 2009, in «Quaderni di Archeologia d'Abruzzo», 1/2009, Firenze, 2010, pp. 42-44. [ISBN: 9788878145092].

26) Sequenza stratigrafica delle aree di scavo in località Cappella di San Cerbone a Populonia, in REDI F., FORGIONE A., Medioevo nel Golfo di Baratti, « Materiali per Populonia» 7, Rivista del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università degli Studi di Siena. Pisa, 2008, pp. 215-227.

27) Censimento e rilevamento dell’edilizia ecclesiastica e civile della città e del territorio. Dati preliminari per una carta archeologica medievale della città dell’Aquila. In PATITUCCI UGGERI S. (a cura di), Archeologia del paesaggio medievale. Studi in memoria di Riccardo Francovich. Quaderni di Archeologia Medievale, All’Insegna del Giglio, Borgo San Lorenzo, 2007, pp. 225 – 235. [ISBN: 9788878143722].

Atti di convegno nazionale o internazionale

28) I “castelli-matrice” nel panorama normanno dell’Abruzzo aquilano: morfologia degli insediamenti e dinamiche insediative, in ARTHUR P. (a cura di), VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Lecce settembre 2015), Firenze, 2015, pp. 440-444. [ISBN: 9788878146341]

29) Dinamiche costruttive e fasi edilizie del sito di “Campo Santa Maria” dall'età tardoantica al cimitero del XIII- XIV secolo, in REDI F., FORGIONE A., SAVINI F., SIENA E., DE IURE A., CIAMMETTI E., Amiternum (AQ), “Campo S. Maria”, rapporto preliminare 2014, in ARTHUR P. (a cura di), VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Lecce settembre 2015), Firenze, 2015, pp. 176- 181. [ISBN: 9788878146341]

30) L’area cimiteriale della chiesa di S. Lucia di Rocca di Cambio (AQ) e Le fasi cimiteriali della chiesa di S. Paolo di Barete (AQ), in REDI F., FORGIONE A., AMORETTI V., SAVINI F. CIAMMETTI E., DI PIETRO T., Linee di ricerca e primi risultati di archeologia delle chiese nell’Aquilano, in REDI F., FORGIONE A. (a cura di), VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (L’Aquila – Sala Carispaq, 12 - 15 settembre 2012), Firenze, 2012, pp. 501-510 (a firma dell’autore pp. 502-505; 506). [ISBN: 9788878145436]

31) Il contesto stratigrafico dell’inumato S 64, in REDI F., FORGIONE A., AMORETTI V., SAVINI F., Davvero una “strega” tra gli inumati di Baratti (Populonia, LI)?, in REDI F., FORGIONE A. (a cura di), VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (L’Aquila – Sala Carispaq, 12 - 15 settembre 2012), Firenze, 2012, pp. 483-488 (a firma dell’autore pp. 484-485). [ISBN: 9788878145436]

32) Confronti del danno sismico e delle ristrutturazioni nell’edilizia storica: alcuni casi di studio per la valutazione degli effetti e della reale efficacia, in REDI F., FORGIONE A., ROMITI E., Rilevamento dell’edilizia storica e valutazione del danno sismico all’aquila e territorio prima e dopo il 6 aprile 2009, in REDI F., FORGIONE A. (a cura di), VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (L’Aquila – Sala Carispaq, 12 - 15 settembre 2012), Firenze, 2012, pp. 763-768 (a firma dell’autore pp.765-767). [ISBN: 9788878145436]

33) La sequenza stratigrafica dell’area cimiteriale e del saggio IV, in REDI F., FORGIONE A., AMORETTI V., SAVINI F. CIAMMETTI E., Nuovi dati sulla chiesa e sul cimitero medievale di S.Cerbone a Baratti (Populonia, LI), in REDI F., FORGIONE A. (a cura di), VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (L’Aquila – Sala Carispaq, 12 - 15 settembre 2012), Firenze, 2012, pp. 477 – 482 (a firma dell’autore pp.477-478). [ISBN: 9788878145436]

34) Il caso emblematico del castello di Ocre (AQ) fra tecniche di difesa normanno-sveve e innovazioni angioine, in PEDUTO P., SANTORO A. (a cura di), Archeologia dei castelli nell’Europa angioina (secoli XIII-XV), Atti del Convegno Internazionale (Salerno, 10-12 novembre 2008), Firenze, 2011, pp. 107-118. [ISBN: 9788878145078].

35) Le stratigrafie, in REDI F., FORGIONE A., con la collaborazione di SAVINI F., Un esempio significativo di archeologia funeraria: il mausoleo romanico della chiesa di S. Paolo di Barete (AQ), in VOLPE G., FAVIA P. (a cura di), V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Palazzo della Dogana (Foggia), Palazzo dei Celestini (Manfredonia), 30 settembre – 3 ottobre 2009), Firenze, 2009, pp. 531-535 [ISBN: 9788878144118].

36) Il contesto stratigrafico, in REDI F., FORGIONE A., con la collaborazione di MANTELLO C., La chiesa di S. Cerbone a Baratti (LI) e l’archeologia funeraria di un insediamento medievale In VOLPE G., FAVIA P. (a cura di), V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Palazzo della Dogana (Foggia), Palazzo dei Celestini (Manfredonia), 30 settembre – 3 ottobre 2009), Firenze, 2009, pp. 525- 531. [ISBN: 9788878144118]

37) Il castello di Ocre, in REDI F., FORGIONE A., LEUZZI R., L’Abitazione nel castello. Esempi e problematiche dal territorio aquilano, in VOLPE G., FAVIA P. (a cura di), V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Palazzo della Dogana (Foggia), Palazzo dei Celestini (Manfredonia), 30 settembre – 3 ottobre, Firenze 2009), Firenze, 2009, pp. 367-373. [ISBN: 9788878144118]

38) I castelli di Ocre, Ariscola e S. Vittorino, in PATITUCCI UGGERI S. (a cura di), Archeologia castellana nell’Italia centro-meridionale. Bilanci e aggiornamenti, Quaderni di Archeologia Medievale XI (Roma, CNR 27-28 novembre 2008), Palermo, 2010, pp. 27 - 49. [ISBN: 9788864850085]

39) Forme e tecniche di difesa del castello di Ocre (L’Aquila) fra Normanni e Aragonesi, in EBANISTA C., MONCIATTI A. (a cura di), Il Molise dai Normanni agli Aragonesi: arte e archeologia, Atti del Convegno (Isernia, 20-21 maggio 2008), Firenze, 2010, pp. 65-70. [ ISBN: 9788878144170]

40) Sequenza stratigrafica delle aree di scavo nelle località di San Cerbone Vecchio e di Fonte di San Cerbone a Populonia, in REDI F., FORGIONE A., Lo scavo nelle località di San Cerbone Vecchio e di Fonte di San Cerbone a Populonia, in Scienze delle Antichità 2004, Rivista del Dipartimento di Scienze Storiche, Archeologiche e Antropologiche dell’Antichità, Università degli Studi di Roma La Sapienza. Roma, 2007, pp. 212 – 227. [ISBN: 9788871403312]

41) La presenza medievale nelle località di San Cerbone Vecchio e Fonte San Cerbone a Populonia, in BARTOLONI G. (a cura di), Populonia, scavi e ricerche dal 1998 al 2004, Rivista del Dipartimento di Scienze Storiche, Archeologiche e Antropologiche dell’Antichità dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, Roma, 2005, pp. 75-78.

Contributo in volume di carattere scientifico

42) Dalle curtes carolinge all'incastellamento normanno-svevo, in REDI F., (a cura di), Viaggio nei secoli. Popoli e insediamenti nell’Alta Valle dell’Aterno- Archeologia del Territorio, L’Aquila, Ed. One Group, pp. 265-290. [ISBN: 9788889568767].

43) La sequenza stratigrafica delle aree di scavo in località San Cerbone Vecchio a Populonia Alta, in REDI F., FORGIONE A. (a cura di), Populonia, da San Cerbone ai d’Appiano. Archeologia di una “città debole” della Maremma toscana, Firenze, All'Insegna del Giglio, 2018, pp. 97-120. [ISBN: 9788878148925].

44) I risultati dell’indagine archeologica della Fonte di San Cerbone a Baratti, in REDI F, FORGIONE A. (a cura di), Populonia, da San Cerbone ai d’Appiano. Archeologia di una “città debole” della Maremma toscana, Firenze, All'Insegna del Giglio, 2018, pp. 121-128. [ISBN: 9788878148925].

45) L’area archeologica di San Cerbone Nuovo, le analisi stratigrafiche e le dinamiche costruttive, in REDI F, FORGIONE A. (a cura di), Populonia, da San Cerbone ai d’Appiano. Archeologia di una “città debole” della Maremma toscana, Firenze, All'Insegna del Giglio, 2018, pp. 129-217. [ISBN: 9788878148925].

46) Le tecniche costruttive degli edifici indagati, in REDI F, FORGIONE A. (a cura di), Populonia, da San Cerbone ai d’Appiano. Archeologia di una “città debole” della Maremma toscana, Firenze, All'Insegna del Giglio, 2018, pp. 237-257. [ISBN: 9788878148925].

47) Censimento e cronotipologia degli Elementi Architettonici della città dell’Aquila: dati preliminari per la realizzazione di un Sistema Informativo del tessuto edilizio medievale e delle architetture storiche, in REDI F., FORGIONE A., ARMILLOTTA F. (a cura di), Stratigrafia degli elevati e nuove tecnologie diagnostiche. Archeologia dell'edilizia storica in situazioni di emergenza, L’Aquila, Ed. One Group, 2016, pp. 21-38. [ISBN: 9788889568620].

48) Dal rilievo fotogrammetrico tramite tecnologia Z-Scan all’analisi stratigrafica, metodologie di indagine per la ricostruzione delle dinamiche costruttive di un edificio: il palazzo in Via San Francesco a , in REDI F., ARMILLOTTA F., (a cura di), Restaurare in Abruzzo, Formazione e nuove professionalità per l’analisi e la conservazione dell’edilizia storica, Ed. Carsa, 2015, pp. 92-102. [ISBN: 9788850103607].

49) I contesti stratigrafici, in REDI F., FORGIONE A. (a cura di), La chiesa di S. Paolo di Barete. Dallo scavo al restauro; venti secoli di storia riscoperti, Firenze, All'Insegna del Giglio, 2014, pp. 81-135. [ISBN: 9788878146020].

50) Le fornaci da campane, in REDI F., FORGIONE A. (a cura di), La chiesa di S. Paolo di Barete. Dallo scavo al restauro; venti secoli di storia riscoperti, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2014, pp. 225-233. [ISBN: 9788878146020].

51) Le tecniche costruttive, in REDI F., FORGIONE A. (a cura di), La chiesa di S. Paolo di Barete. Dallo scavo al restauro; venti secoli di storia riscoperti, Firenze, All’insegna del Giglio, 2014, pp. 135-153. [ISBN: 9788878146020].

52) L’arredo ligneo del complesso monastico di S. Domenico in L’Aquila, in D'ANTONIO M. (a cura di), San Domenico all'Aquila, il restauro del complesso monumentale, L'Aquila, Edizioni Carsa, 2010, pp. 198- 199 [ISBN: 9788850100682].

In corso di stampa

53) Le stratigrafie delle indagini archeologiche dell’Abbazia di S. Lucia di Rocca di Cambio (AQ), in F. REDI, A. FORGIONE, F. SAVINI, Il monastero di S. Lucia di Rocca di Cambio e l’organizzazione delle attività produttive nell’Altopiano delle Rocche (AQ), in De re Monastica VI, Il tempo delle comunità monastiche nell’altomedioevo.