Pontificia Università Gregoriana

ORDO ANNI ACADEMICI

2009-2010 (Versione aggiornata al 18 ottobre 2010)

Questa versione on line non contiene indirizzi e-mail

00187 ROMA Piazza della Pilotta, 4 Tel. +39 06 67011 - Fax +39 06 67015419

Sito internet: www.unigre.it O R A R I O R I C E V I M E N T O

Ricevono nei giorni di lezione o per appuntamento: RETTORE MAGNIFICO: tutti i giorni per appuntamento tranne il lunedì mattina VICE-RETTORE UNIVERSITARIO: dal Lun. al Ven. dalla 10:00 alle 12:30 previo appuntamento VICE-RETTORE ACCADEMICO: Lun., Mer., Ven. per appuntamento VICE-RETTORE AMMINISTRATIVO: dal Lun. al Ven. per appuntamento DECANI, PRESIDI E DIRETTORI: Facoltà di Teologia Decano (P. Hercsik): da Lun a Ven. 11:00-12:30 Teol. Biblica (Rev. Grilli): Lun., Mer.: 8:30-10:30; (P. Oniszczuk): Ven. 8:30-10:15 Teol. Fondamentale (Prof.ssa Aparicio Valls): 1°sem: Mar., Ven. 10:30-12:30; 2° sem: Mer., Ven. 10:30-12:30 Teol. Dogmatica e Teologia Patristica (Rev. Bonanni): 1°sem: Lun., Gio. 10:30-12:30; 2° sem: Mar., Ven. 10:30-12:30 Teol. Morale (P. Attard): Lun. 10:30-11:30 o per appuntamento (06.68100866) Delegato “Freisemester” (P. Renczes): Lun. 12:00-13:00 Facoltà di Diritto Canonico Decano (P. Hilbert): Mar, Mer, Ven. 10:15-11:30 o per appuntamento Facoltà di Filosofia Decano (P. Nkeramihigo): Mar., Giov., Ven. 11:00-12:30 Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa Decano (P. Tanner): Lun. 8:30-9:30, Ven. 11:00-12:00 Storia della Chiesa (P. Lovison): Lun., Mar., Gio. 12:15-13:00 Beni Culturali della Chiesa (P. Morales): Riceve per appuntamento da Lun. a Ven. 12:30-13:00 Facoltà di Missiologia Decano (P. Shelke): dal Lun. al Ven. 11:15-12:30 o per appuntamento Facoltà di Scienze Sociali Decano (P. Jelenic): Lun., Ven. 11:00-12:15; Mer. 16:00-17:00 (per appuntamento) Istituto di Spiritualità Preside (P. Szentmártoni): Lun., Mer., Ven. 10:00-11:30 o per appuntamento Istituto di Psicologia Preside (P. Healy): Giovedì 10:30-12:30 o per appuntamento Laikos – Itinerario Formativo Esistenza Cristiana ed Etica Pubblica Direttore (P. Barlone): Lun., 10:00-12:00; Gio. 16:00-17:00 o per appuntamento Istituto di Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture Pro-Preside (P. Körner): per appuntamento Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici Direttore (P. Casey): per appuntamento Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale Direttore (P. Srampickal): previo appuntamento: dal Mar. al Ven. 9:15-10:30; dal Lun. al Ven. 15:00-16:00 Centro Interdisciplinare per la Formazione dei Formatori al Sacerdozio Direttore (P. González Magaña): Mer., Ven. 10:30-12:30 o per appuntamento O R A R I O U F F I C I

SEGRETERIA GENERALE Segretario Generale: tel. 06.6701.5117 – fax 06.6701.5419 Segreteria: tel. 5295 – Sportello: tel. 06.6701.5407 Servizio Professori: tel. 06.6701.5408 Dal Lunedì al Venerdì: 9:30-12:30 Apertura pomeridiana: Mercoledì 14:15-16:15 (escluso dal 14/7 al 8/9 inclusi)

SEGRETERIA ACCADEMICA Segretario Accademico: tel. 06.6701.5344 – fax 06.6701.5170 Segreteria: tel. 06.6701.5167 Servizio Dottorati: tel. 06.6701.5390 Osserva lo stesso orario della Segreteria Generale

ECONOMATO Economo: tel. 06.6701.5148 – fax 06.6701.5383 Cassa: tel. 06.6701.5290 Dal Lunedì al Venerdì: 9:30 -12:15 Apertura pomeridiana: Mercoledì 14:15-16:15 (escluso dal 14/7 al 8/9 inclusi)

UFFICIO DONAZIONI E SVILUPPO Capo Ufficio: tel. 06.6701.6701 – fax 06.6795127 Segreteria: tel. 06.6701.5320 Dal Lunedì al Venerdì: 9:30 -12:15

BIBLIOTECA Bibliotecario: tel. 06.6701.5127 – fax 06.6701.5128 Informazioni: tel. 06.6701.5131 Acquisizioni: tel. 06.6701.5134 – fax 06.6701.5130 Periodici: tel. 06.6701.5183 – fax 06.6701.5128 Distribuzione Libri: tel. 06.6701.5141 - Prestiti: tel. 06.6701.5139 Dal Lunedì al Venerdì: 8:30-18:30 - Sabato: 8:30-12:30 Luglio: aperta secondo orario estivo - Agosto: chiusa http://www.unigre.it/newbiblio/

SEGRETERIA DEL RETTORATO Assistente del Rettore e Capo Ufficio: tel. 06.6701.5597 Segreteria: tel. 06.6701.5535 – fax 06.6701.5412 Dal Lunedì al Venerdì: 8:30-17:30

INFORMATION SYSTEMS Direttore: tel. 06.6701.5626 Segreteria: tel. 06.6701.5209 – fax 06.6701.5448 Dal Lunedì al Venerdì: 8:00-18:45 Configurazione Internet: 10:00-11:00 UFFICIO RELAZIONI STUDENTI tel. 06.6701.5331 Dal Lunedì al Venerdì: orario variabile

UFFICIO STUDENTI STRANIERI tel. 06.6701.5445 Dal Lunedì al Venerdì: 9:00-13:00

ARCHIVIO Archivista: tel. 06.6701.5447 Addetto: tel. 06.6701.5190 Dal Lunedì al Venerdì: 9:15-12:45

UFFICIO TECNICO GENERALE (UTG) Capo Ufficio: tel. 06.6701.5521 Addetti: tel. 06.6701.5505 - 06.6701.5165 – fax 06 679 5127 Dal Lunedì al Venerdì per appuntamento

UFFICIO DEL PERSONALE Direttore: tel. 06.6701.5137 Segreteria: tel. 06.6701.5122 – 06.6701.5631 Dal Lunedì al Venerdì per appuntamento

UFFICIO RELAZIONI ESTERNE Responsabile: tel. 06.6701.5438 Segreteria: tel. 06.6701.5494 – fax 06.6701.5404 Dal Lunedì al Venerdì: 8:30 – 16:30 per appuntamento

UFFICIO STAMPA Responsabile: tel. 06.6701.5110 – fax 06.6701.5428 Lunedì e Mercoledì: 15:30 – 17:30 per appuntamento

CAPPELLA UNIVERSITARIA Responsabile: tel. 06.6701.5453 Ufficio dei Cappellani: tel. 06.6701.5446 Segreteria: tel. 06.6701.5318 Dal Lunedì al Venerdì: orario variabile

UFFICIO BADGE tel. 06.6701.5492 Ottobre-Novembre-Dicembre 2009: Lun., Merc., Giov. 9:00-12:00 Gennaio-Febbraio-Marzo-Aprile-Maggio-Giugno 2010: Lun., Giov. 9:00-12:00 PARTE DESCRITTIVA

Autorità - Ufficiali - Professori

Istituti Aggregati, Affiliati, Sponsorizzati

Norme Generali BREVI CENNI STORICI

Sant’Ignazio di Loyola pose le basi della Pontificia Università Gregoriana istituendo, nel 1551, una Scuola di grammatica, d’umanità e dot- trina cristiana, gratis, denominata per molti secoli Collegio Romano. Nel 1552, Giulio II concesse la Facoltà di conferire gradi accademici agli studen- ti gesuiti. Paolo IV, nel 1556, rinnovò oralmente la medesima Facoltà, esten- dendola a tutti gli studenti, confermata dal suo successore, Pio V, nel 1566. Gregorio XIII, nel 1583, dotò l'ateneo di una nuova e più ampia sede, per cui fu detto "Fondatore e Protettore", ed in memoria del suo benefattore il Collegio Romano prese in seguito il nome di Università Gregoriana, il cui Gran Cancelliere è il Prefetto della Congregazione per l'Educazione Cattolica e il Vice Gran Cancelliere il Preposito Generale della Compagnia di Gesù. Papa Pio XI volle associati all'Università il Pontificio Istituto Biblico ed il Pontificio Istituto Orientale. Ogni istituto rimane giuridicamente distinto con un proprio rettore, con il suo corpo docente e la sua amministrazione. Le tre istituzioni, strettamente cooperanti tra loro mediante lo scambio dei profes- sori, l'iscrizione polivalente degli studenti e la messa in comune di un gran numero di corsi, riuniscono in questo modo vari dipartimenti o Facoltà, pre- valentemente impegnati nella ricerca e negli studi superiori. Essi sono:

NELLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA Facoltà di Teologia Facoltà di Diritto Canonico Facoltà di Filosofia Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa Facoltà di Missiologia Facoltà di Scienze Sociali Istituto di Spiritualità Istituto di Psicologia Istituto di Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale Centro Interdisciplinare per la Formazione dei Formatori al Sacerdozio Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici Laikos – Itinerario Formativo “Esistenza Cristiana ed Etica Pubblica”

NEL PONTIFICIO ISTITUTO BIBLICO Facoltà Biblica Facoltà di Studi dell'Oriente Antico

NEL PONTIFICIO ISTITUTO ORIENTALE Facoltà di Scienze Ecclesiastiche Orientali Facoltà di Diritto Canonico Orientale PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA Autorità

GRAN CANCELLIERE: Sua Em. Rev.ma il Card. GROCHOLEWSKI ZENON Prefetto della Congregazione per l'Educazione Cattolica

VICE GRAN CANCELLIERE: M.R.P. NICOLÁS ADOLFO Preposito Generale della Compagnia di Gesù

RETTORE: R.P. GHIRLANDA GIANFRANCO VICE RETTORE UNIVERSITARIO: R.P. EGAÑA FRANCISCO J. VICE RETTORE ACCADEMICO: R.P. BASTIANEL SERGIO VICE RETTORE AMMINISTRATIVO: R.P. SAVIO VITALE DECANI, PRESIDI E DIRETTORI: Fac. di Teologia: R.P. Hercsik Donath Fac. di Diritto Canonico: R.P. Hilbert P. Fac. di Filosofia: R.P. Nkeramihigo Théoneste Fac. di Storia e Beni Culturali della Chiesa: R.P. Tanner Norman Fac. di Missiologia: R.P. Shelke Christopher Fac. di Scienze Sociali: R.P. Jelenic Josip Ist. di Spiritualità: R.P. Szentmártoni Mihály Ist. di Psicologia: R.P. Healy Timothy Ist. di Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture: R.P. Körner Felix (Pro-Preside) Centro Interdisc. sulla Comunicazione Sociale: R.P. Srampickal Centro Interdisc. per la Formazione dei Formatori al Sacerdozio: R.P. González Magaña Emilio Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici: R.P. Casey Thomas Laikos – Itinerario Formativo Esistenza Cristiana ed Etica Pubblica: R.P. Barlone Sandro

Capi Ufficio SEGRETARIO GENERALE: Sig. Allena Luigi BIBLIOTECARIO: Dott.ssa Giorgi Debanne Marta ECONOMO: Dott.ssa Tocci Anna Maria SEGRETARIO ACCADEMICO: Dott.ssa Mercado Mabel DIRETTORE DELL’INFORMATION SYSTEMS: Ing. Fattorini Gianfranco CAPO UFFICIO SEGRETERIA DEL RETTORATO: Dott.ssa Bergami Barbara DIRETTORE DEL PERSONALE: Dott. Rizzo Stefano CAPO UFFICIO TECNICO GENERALE: Dott. Bordi Danilo 8 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

SENATO DELL’UNIVERSITÁ

PRESIDENTE R.P. Ghirlanda Gianfranco Rettore

R.P. Egaña Francisco J. Vice Rettore Universitario R.P. Bastianel Sergio Vice Rettore Accademico R.P. Savio Vitale Vice Rettore Amministrativo

Decani e Presidi

R.P. Hercsik Donath R.P. Szentmártoni Mihály R.P. Hilbert Michael P. R.P. Healy Timothy R.P. Nkeramihigo Théoneste R.P. Shelke Christopher R.P. Tanner Norman R.P. Körner Felix R.P. Jelenic Josip

Professori

R.P. Henn William R.P. de Lasala Fernando Don Grilli Massimo R.P. Baugh Lloyd R.P. Gallagher Michael P. R.P. Morilla Delgado Juan R.P. Astigueta Damián R.P. Kiely Bartholomew R.P. Leclerc Marc R.D. Fuss Michael

Rettori dei Collegi

R.P. Ramírez Yáñez Francisco R.P. Gonzalez José Adolfo

Studenti (da eleggere ogni anno all’inizio dell’anno accademico)

Capi Ufficio

Sig. Allena Luigi Segretario Generale Dott.ssa Giorgi Debanne Marta Bibliotecario Dott.ssa Tocci Anna Maria Economo R.P. Barlone Sandro Cappellano dell’Università Ing. Fattorini Gianfranco Direttore dell’Information Systems PARTE DESCRITTIVA 9

CONSIGLIO DIRETTIVO

PRESIDENTE R.P. Ghirlanda Gianfranco Rettore

R.P. Egaña Francisco J. Vice Rettore Universitario R.P. Bastianel Sergio Vice Rettore Accademico R.P. Savio Vitale Vice Rettore Amministrativo

Decani e Presidi

R.P. Hercsik Donath R.P. Szentmártoni Mihály R.P. Hilbert Michael P. R.P. Healy Timothy R.P. Nkeramihigo Théoneste R.P. Shelke Christopher R.P. Tanner Norman R.P. Körner Felix R.P. Jelenic Josip

* * *

CONSIGLIO ECONOMICO

PRESIDENTE R.P. Ghirlanda Gianfranco Rettore

R.P. Savio Vitale Sig. Allena Luigi R.P. Barlone Sandro Dott.ssa Giorgi Debanne Marta R.P. Bellucci Giuseppe Dott.ssa Tocci Anna Maria 10 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

CONSIGLIO DELLA BIBLIOTECA

Dott.ssa Giorgi Debanne Marta Bibliotecario

R.P. Bastianel Sergio R.P. Sans Georg R.P. Jendrzej Eugeniusz R.P. Sugawara Yuji R.P. Kapusta Pawel

CONSIGLIO DELL’ARCHIVIO

R.P. Morales Martín María Direttore

R.P. Egaña Francisco J. R.P. de Lasala Fernando R.P. Flannery Kevin R.P. Renczes Philipp

DIRETTORI DELLE PUBBLICAZIONI

Riviste Archivum Historiae Pontificiae R.P. Inglot Marek Gregorianum R.P. Gilbert Paul Periodica De Re Canonica R.P. Conn James J. Studia Missionalia R.P. Shelke Christopher

Collane Acta Nuntiaturae Gallicae R.P. Blet Pierre Analecta Gregoriana R.D. Bonanni Sergio P. Documenta Missionalia R.P. Shelke Christopher Miscellanea Historiae Pontificiae R.P. Inglot Marek Tesi Gregoriana R.P. Kowal Janusz PARTE DESCRITTIVA 11

UFFICI DELL’UNIVERSITÀ

SEGRETERIA GENERALE DIREZIONE DEL PERSONALE Sig. Allena Luigi Dott. Rizzo Stefano

SEGRETERIA ACCADEMICA RELAZIONI ESTERNE Dott.ssa Mercado Mabel Dott.ssa Fucci Monica

UFFICIO STAMPA BIBLIOTECA Dott. Cardinali Marco Dott.ssa Giorgi Debanne Marta

UFFICIO RELAZIONI STUDENTI ECONOMATO R.P. Egaña Francisco J. Dott.ssa Tocci Anna Maria

CAPPELLA UNIVERSITARIA UFFICIO DONAZIONI E SVILUPPO R.P. Barlone Sandro R.P. Savio Vitale

UFFICIO STUDENTI STRANIERI INFORMATION SYSTEMS Dott.ssa Pulido Altinay Ing. Fattorini Gianfranco

UFFICIO TECNICO GENERALE ARCHIVIO Dott. Bordi Danilo R.P. Morales Martín María

PUBBLICAZIONI PUG E PIB SEGRETERIA DEL RETTORATO Dott.ssa Paoletti Katia Dott.ssa Bergami Barbara 12 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

P. Hercsik Donath Decano

Professori Ordinari e Straordinari

Prof.ssa Aparicio Valls Carmen, cons. P. Henn William, ofmcap P. Attard Mark, o.carm, cons. S.E. Mons. Ladaria Luis F. P. Bastianel Sergio P. Millás José M. Rev. Bonanni Sergio, cons. Mons. Nitrola Antonio Rev.da Calduch Benages Nuria, msfn, cons. P. Pecklers Keith P. Chappin Marcel P. Sonnet Jean Pierre Prof.ssa Costacurta Bruna Prof.ssa Tenace Michelina Rev. Grilli Massimo, cons. Rev. Vitali Dario

Professori Emeriti docenti

P. Gallagher Michael Paul, cons. P. Meynet Roland

Docenti Incaricati Associati

Prof.ssa Abignente Donatella P. López Javier P. Bretón Santiago Rev. Maier Michael Peter P. Brodeur Scott P. Oniszczuk Jacek P. Carola P. Renczes Philipp P. Kapusta Pawel P. Whelan Gerard P. Körner Felix P. Xavier Joseph P. Kowalczyk Dariusz PARTE DESCRITTIVA 13

Professori di altre Facoltà

Altri dalla PUG Altro dal PIO

P. Baugh Lloyd P. Giraudo Cesare P. Ghirlanda Gianfranco P. Janssens Jos P. Kiely Bartholomew Altri dal PIB P. Kowal Janusz Piotr Dott.ssa Morali Ilaria P. Forte Anthony Mons. Pangallo Mario P. Gavin John P. Pfeiffer Heinrich P. Pisano Stephen P. Tanner Norman

Professori Invitati

P. Carlotti Paolo, sdb Prof. Marpicati Paolo Prof. De Santis Andrea P. Martinelli Paolo, ofmcap Prof. Dotolo Carmelo P. Oviedo Lluis, ofm P. Granado Bellido Carmelo P. Pacciolla Aureliano, o.carm Prof. Grillo Andrea P. Pani Giancarlo Rev. Haffner Paul Mons. Penna Romano P. Kennedy Terence, cssr Rev. Pié–Ninot Salvador P. López Barrio Mario Prof. Root Michael P. Majorano Sabatino, cssr Rev. Salmann Elmar, osb Mons. Manicardi Ermenegildo P. Sandrin Luciano, mi P. Manns Frédéric, ofm P. Yáñez Miguel 14 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Docenti Incaricati

P. Alonso-Lasheras Diego P. Martignani Luigi, ofmcap Rev. Andereggen Ignacio E. Mons. Marzotto Damiano Rev. Balcius Vidas Rev. Mascarenhas Theodore Rev. Bonfrate Giuseppe Mons. Millea William Rev. Buckenmaier Achim P. Nguyen Dinh Anh-Nhue, ofm Rev. Burke Patrick John Mons. Pellegrino Carmelo Rev.da Cabras Anna, sdc Dott. Poggi Flaminio Mons. Citrini Tullio Rev. Pulcinelli Giuseppe Mons. Charamsa Krzysztof Olaf P. Quigley James, op Rev. Colacrai Angelo, ssp Rev. Rossi Lanfranco P. Fornara Roberto, ocd Dott. Serafini Filippo P. Granados José, dcjm Rev. Türk Matthias Rev. Insero Walter P. Xalxo Prem Rev. Lopes Steven

Assistenti

P. Benanti Paolo, tor P. McMahon Don, omi Rev. Betschart Joseph Rev. Milner Anthony Rev. Bua Pasquale Dott.ssa Obara Elzbieta Dott.ssa Dalfollo Laura Rev. Pasotti Ezechiele Dott.ssa Damiano Marietta Rev. Punda Edvard Rev. Filippi Michele Rev. Purcaro Salvatore Rev.da Heaney Maeve L. Rev. Quintero Alfredo Rev. Malgioglio Matteo PARTE DESCRITTIVA 15

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

P. Hilbert Michael P. Decano

Professori Ordinari

P. Astigueta Damián G. cons. P. Kowal Janusz, cons. P. Conn James J., cons. P. Sugawara Yuji P. Ghirlanda Gianfranco

Docenti Incaricati Associati

P. De Bertolis Ottavio P. Geisinger Robert

Professori Invitati

Mons. Bianchi Paolo P. McGrath Aidan, ofm Prof. Bonnet Piero Antonio Mons. Montini G. Paolo Mons. Branchereau Pierre P. Mosca Vincenzo, o.carm. S.E. Mons. Coccopalmerio Francesco Prof. Pelle Federico S.E. Mons. De Paolis Velasio S.E. Mons. Redaelli Carlo M.R. Mons. Erlebach Grzegorz Mons. Rivella Mauro Mons. Hülskamp Martin Mons. Scicluna Charles J. Prof. Marpicati Paolo Mons. Stankiewicz Antoni

Docenti Incaricati

Dott.ssa Kovac Mirjam Dott. Schimmenti Paolo 16 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

P. Théoneste Nkeramihigo Decano

Professori Ordinari e Straordinari

P. Casey Thomas P. Gorczyca Jakub, cons. Prof. D’Agostino Simone P. Leclerc Marc Prof. Di Maio Andrea P. Lucas Lucas Ramòn, lc Prof.ssa Finamore Rosanna Mons. Pangallo Mario P. Flannery Kevin L. Prof.ssa Salatiello Giorgia P. Gilbert Paul P. Sans Georg, cons.

Docente Aggregato

Dott. Auletta Gennaro

Docenti Incaricati Associati

P. Cucci Giovanni P. Vila-Chã João José Miranda Professore Straordinario dal 12/4/2010

Altri dalla PUG dal PIO e dal PIB

P. Garcia Mateo Rogelio P. Millas José M. P. Kapusta Pawel PARTE DESCRITTIVA 17

Professori Invitati

Prof. Bartola Alberto P. Rojka L’ubos Prof. Fano Vincenzo Prof. Rossetti Yves Prof. Fyrigos Antonis Prof. Savarese Paolo Prof. Galleni Lodovico Prof. Shea William Prof. Ghins Michael Prof.ssa Sica Gigliola R.P. Izquierdo Labeaga José, l.c. Rev. Tanzella-Nitti Giuseppe Rev. Pellegrini Angelo

Docenti Incaricati

Mons. Dal Toso Giampietro Rev. Sangalli Samuele Dott.ssa La Vecchia Maria Teresa Dott. Stancato Gianmarco Dott. Presilla Roberto Dott. Zupi Massimiliano Dott. Rebernik Pavel

Assistenti

Dott.ssa Bianchini Sara P. Vitoriano Ribeiro Elton 18 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA

P. Tanner Norman Decano

Professori Ordinari e Straordinari

P. Cipollone Giulio, osst P. Lovison Filippo, b., cons. P. Inglot Marek P. Morales Martín, cons. P. Lasala Fernando (de) P. Sale Giovanni M.

Professori Emeriti Docenti

P. Jos Janssens P. Pfeiffer Heinrich W.

Docenti Incaricati Associati

Dott. Bucarelli Ottavio Rev. Regoli Roberto Dott.ssa Muzj Maria Giovanna Dott.ssa Salviucci Lydia Rev. Mikrut Jan Dott.ssa Zu Dohna Yvonne PARTE DESCRITTIVA 19

Professori Invitati

Prof. Di Marco Michele Prof. Marpicati Paolo Prof.ssa Douramani Katherine Rev. Rocca Giancarlo P. Giordano Silvano, ocd Prof. Rocciolo Domenico Ettore P. González Fernández Fidel, mcci Prof. Tanzarella Sergio

Docenti Incaricati

Rev. Accrocca Felice Dott.ssa Gigliozzi Maria Teresa Dott.ssa Bartolomei Romagnoli Mons. Iacobone Pasquale Alessandra Dott. Monari Giorgio Dott.ssa Boari Maria Silvia Dott. Panarace José Miguel Dott. Castelli Emanuele Rev. Sangalli Samuele Dott.ssa Cherubini Laura Caterina Dott.ssa Storace Maria Speranza P. Coll Miguel Dott. Utro Umberto P. Defraia Stefano, odm Dott. Westall Richard W. Mons. Estivill Daniel 20 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA

P. Shelke Christopher Decano

Professori Ordinari e Straordinari

P. Farahian Edmond J., cons. P. Shelke Christopher Rev. Fuss Michael P. Wolanin

Altri dalla PUG

P. Cipollone Giulio, osst Rev. Mikrut Jan

Docenti Incaricati Associati

Dott.ssa Lee Jae-Suk Dott.ssa Morali Ilaria

Professore Invitato

Prof. Kujur Linus

Docenti Incaricati

P. Baldi Cesare, pime P. Marani Germano Rev.da Battista Giuseppina Dott. Nkafu Nkemnkia Martin Dott. Bongiovanni Ambrogio Dott. Valenzuela Vergara Juan PARTE DESCRITTIVA 21

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

P. Jelenic Josip Decano

Professori Ordinari e Straordinari

P. Baugh Lloyd P. McDonald Daniel P. Ehrat Johannes P. Srampickal Jacob

Professore Emerito Docente

Prof.ssa Dini Alba

Docenti Incaricati Associati

P. Jadhav Joseph P. Savarimuthu Augustine

Professori Invitati

Prof.ssa Attias Anna Prof. Sanna Francesco Maria Prof. Bajzek Jozef Prof.ssa Santini Isabella Prof. Buonomo Vincenzo P. Schneider José Odelso Rev. D’Ambrosio Rocco Prof. Sorice Michele Prof.ssa Salvi Rita Prof. Spinelli Giorgio 22 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Docenti Incaricati

Dott. Baiocchi Francesco Dott.ssa Nenna Manuela Dott. Ciminello Romeo Rev.da Piazza Maria G., scm Dott. Cinquegrani Riccardo Dott.ssa Pitoni Isabella Dott .Conversi Paolo Dott. Polia Mario Dott. Escobar Guillermo Leon Dott. Quinto Mario Dott. Maniaci Luca Fra Riccardi Nicola Dott. Moscarini Flaviano Dott. Rossetti Alberto

Altri dalla PUG

P. Mihály Szentmártoni

Assistente

Dott.ssa Palladino Emilia PARTE DESCRITTIVA 23

ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ

P. Szentmártoni Mihály Preside

Professori Ordinari e Straordinari

P. Barlone Sandro Rev. Pieri Fabrizio, cons. P. García Mateo Rogelio P. Secondin Bruno, o.carm. P. González Magaña Jaime E. P. Servais Jacques Prof.ssa Orsuto Donna P. Witwer Anton, cons.

Docente Aggregato

P. Morilla Delgado Juan M., mid

Docenti Incaricati Associati

P. Coupeau José Carlos P. González Prados José Adolfo

Altri dalla PUG

Rev.da Calduch Benages Nuria, msfn P. Carola Joseph

Docenti Incaricati

Mons. Pellegrino Carmelo Rev. Rossi Lanfranco P. Puss Alexander 24 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

ISTITUTO DI PSICOLOGIA

P. Healy Timothy Preside

Professori Ordinari e Straordinari

P. Kiely Bartholomew, cons. P. Zollner Hans cons.

Professore Emerito Docente

P. Imoda Franco

Docenti Incaricati Associati

P. Costello Timothy, sm P. Jendrzej Eugeniusz Rev.da Dolphin Brenda, rsm

Altri dalla PUG

P. Astigueta Damián P. Meynet Roland P. Coupeau José Carlos P. Witwer Anton P. Cucci Giovanni PARTE DESCRITTIVA 25

Professore Invitato

P. Plattig Michael, o.carm

Docenti Incaricati

Dott. Cantelmi Tonino Rev. Manenti Alessandro Rev. Guarinelli Stefano P. Morgalla Stanisl/aw P. Herrera Lawrence

Assistenti

P. Arana Germán P. Reschiglian Massimo, ofm Dott.ssa Forlani Donatella Rev.da Tripani Gabriella, Mdl Rev. Ponticelli Raffaele 26 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

ISTITUTO DI STUDI INTERDISCIPLINARI SU RELIGIONI E CULTURE P. Körner Felix Pro-Preside

e

CENTRO “CARDINAL BEA” PER GLI STUDI GIUDAICI P. Casey Thomas G. Direttore

Rev.da Calduch-Benages Nuria, msfn P. Neudecker Reinhard Consiglieri del Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici

Docenti Applicati P. Körner Felix dalla Facoltà di Teologia Dott.ssa Morali Ilaria dalla Facoltà di Missiologia

Docente Aggregato Dott. Mokrani Adnane

Altro dalla P.U.G. P. Cipollone Giulio, osst

Professori Invitati P. Ambrosio Fabio Carlo Antonio Prof. Gözeler Esra Prof. Antes Peter P. Kanakappally Benedict P. Ayuso Guixot Miguel, mcci Dr. Koç Mehmet Akif Prof. Baccarini Emilio P. Neudecker Reinhard Prof. Dubovsky Peter Rev. Sievers Joseph Prof. Garrone Daniele Prof. Stow Kenneth

Docenti Incaricati Dott.ssa De Giorgi Maria P. Rutishauser Christian M. Dott.ssa Meir Amira Dott. Stefani Piero Rav. Dott. Levi Joseph Dott. Trianni Paolo Dott. Naso Paolo Assistente Dott.ssa Houshmandzadeh Shahrzad PARTE DESCRITTIVA 27

CENTRO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE

P. Srampickal Jacob Direttore

Altri dalla PUG

P. Baugh Lloyd, cons. P. Shelke Christopher P. Ehrat Johannes P. Tanner Norman P. Savarimuthu Augustine

Professori Invitati

P. Eley P. Presern Valentín A., sdb Prof. Hibberd Matthew

Docenti Incaricati

P. Albanese Giulio, comb. Rev. Mazza Giuseppe Dott. Dattilo Maury Dott. Ongongò Steven Dott.ssa De Blasio Emiliana Dott. Silvestri Giovanni Dott.ssa Díez Bosch Miriam Dott. Prato Paolo P. Molina García José Numa Dott. Protz Silvonei Josè Dott. Lovett Sean-Patrick Dott.ssa Tonelli Tiziana Dott. Mariano Luigi Sig. Troiano Gaston Rev. Mons. Mazza Franco Dott. Zanzucchi Michele

Assistenti

Dott.ssa Ngah Flavie Dott. Sourou Jean Baptiste Dott. Saltarelli Luciano 28 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

CENTRO INTERDISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DEI FORMATORI AL SACERDOZIO (CIFS)

P. González Magaña Jaime Emilio Direttore

Altri dalla PUG

P. Astigueta Damián P. Imoda Franco P. Costello Timothy, SM P. Whelan Gerard Kevin P. Healy Timothy

Docente Incaricato

Rev. Manenti Alessandro

Assistente

Rev. Ravaglioli Alessandro Maria PARTE DESCRITTIVA 29

LAIKOS “ITINERARIO FORMATIVO ESISTENZA CRISTIANA ED ETICA PUBBLICA”

R.P. Barlone Sandro Direttore

Altri dalla PUG

R.P. Astigueta Damian Rev. Pieri Fabrizio R.P. Attard Mark, O.Carm. Prof.ssa Salatiello Giorgia Dott.ssa Lee Jae-Suk

Professori Invitati

Prof.ssa Angerame Guerra Pia Prof. Spagnolo Antonio

Docenti Incaricati

Dott. Abbruzzese Berardino Dott.ssa Maio Maria Teresa Rev. Balcius Vidas Dott. Monda Andrea Dott. De Luca Stefano Rev. Sangalli Samuele Dott. Di Fonzo Marco

Assistente

Dott.ssa Obara Elzbieta 30 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

ASSOCIAZIONE DEI RETTORI DEI COLLEGI

Consiglio dell’Associazione

PRESIDENTE Mons. Ramírez Yañez Francisco Collegio Messicano

VICE-PRESIDENTE SEGRETARIO R.P. González José Adolfo Mons. Citrini Tullio Collegio Pio Latino Americano Collegio Lombardo

CONSIGLIERI

Mons. Tani Giovanni R.P. Coelho De Almeida Geraldo A. Seminario Romano Maggiore Collegio Brasiliano R.P. Garcia Cordeiro José Manuel R.P. Bataille Sylvain Collegio Portoghese Seminario Francese Mons. Bogdan Jure R.P. Karkosz Tadeusz Collegio Croato di S. Girolamo Collegio Polacco R.P. Poljan‰ek Janez Mons. Manicardi Ermenegildo Collegio Internazionale del Gesù Collegio Capranica R.D. Bergin Liam R.P. Gallagher Michael Paul Collegio Irlandese Collegio S. Roberto Bellarmino R.P. Meures Franz R.D. Mariano Herrera Fraile Collegio Germanico-Ungarico Collegio Spagnolo PARTE DESCRITTIVA 31

ISTITUTI AGGREGATI, AFFILIATI, SPONSORIZZATI

ISTITUTI AGGREGATI

Instituto Superior de Direito Canônico do Brasil Aggregato alla Facoltà di Diritto Canonico R.P. José Gomes Moraes Rua Teófilo Otoni, 82 - 10° Andar - Centro Rio de Janeiro, Rj Cep. 20.090-070

Institut Supérieur de Philosophie St. Pierre Canisius Aggregato alla Facoltà di Filosofia R.P. Ntima Nkanza, S.J., Rettore R.P. Kipupu Jules Kafuti, S.J., Decano R.P. Bwangila Cyprien Ibula, S.J., Segretario Accademico B.P. 3724 Kimwenza Kinshasa-Gombe - Rép. Dém. du Congo 32 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

ISTITUTI AFFILIATI

Teolo‰ki Studij Affiliato alla Facoltà di Teologia Filozofsko-Teolo‰ki Institut Druzˇbe Isusove R.P. Steiner Marijan, S.J., Direttore pp. 169, Jordanovac Zagreb, 110 - HR 10001 - Croatia t. 00385/1/235.4000; telefax 00385/1/235.4001

Istituto filosofico “Aloisianum” Affiliato alla Facoltà di Filosofia R.P. Bongiovanni Secondo, S.J., Direttore Via Daniele Manin, 31 - 35139 Padova t. 049/8046611

Jesuit School of Philosophy and Humanities “Arrupe College” Affiliato alla Facoltà di Filosofia R.P. Simon Makuru, S.J., Rettore No. 16 Link Road Mount Pleasant Harare-Zimbabwe Tel. (263 4) 745411, 744204 Fax (263 4) 745411, 745904

Priesterseminar Redemptoris Mater des Erzbistum Berlin Affiliato alla Facoltà di Filosofia R.D. Latini Silvano, Rettore Fortunaallee 29 12683 Berlin - Deutschland t. 49/30/5149320; Telefax 49/30/51493215

Seminario di San Carlos y San Ambrosio – La Habana Affiliato alla Facoltà di Teologia Rev. P. Najarro Reyes Eduardo, S.J., Rettore Arquidiócesis de La Habana - Cuba PARTE DESCRITTIVA 33

ISTITUTI SPONSORIZZATI

Istituto Superiore per Formatori Sponsorizzato dall’Istituto di Psicologia R.D. Bresciani Carlo, Direttore Via D. Bollani, 20 - 25123 Brescia t. 030/37.121 34 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

ACCORDO QUADRO DI COOPERAZIONE TRA LA PONTIFICIA UNIVERSITÀ SAN TOMMASO D’AQUINO “ANGELICUM” E LA PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA

Il Rettore della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino e il Rettore della Pontificia Università Gregoriana riconoscono nelle relazioni culturali e scientifiche tra le Università uno strumento indispensabile per la comprensione reciproca delle culture per l’avanzamento delle conoscenze e la diffusione del sapere. Intendono dunque favorire, in questo spirito e negli ambiti in cui si identificano e nei progetti di comune interesse, le seguenti azioni, che pos- sono anche essere regolate da specifici protocolli stipulati dalle singole unità accademiche in conformità a quanto previsto nel presente accordo. Gli studenti Ordinari e Straordinari di ciascuna delle due Università possono scegliere dei corsi nell’altra Istituzione con l’approvazione della propria Autorità accademica, che li riconosce come corsi opzionali del loro curriculum personale. Viene anche riconosciuta la possibilità di fruizione delle strutture bibliotecarie dell’altra Istituzione per il periodo di iscrizione (semestre o anno). Gli studenti che decidono di usufruire del presente accordo devono esi- bire all’atto dell’immatricolazione un certificato di iscrizione all’Istituzione di provenienza, contenente il numero di matricola e l’autorizzazione/richie- sta del proprio Decano; tutte le procedure di immatricolazione e di iscrizio- ne sono svolte dallo studente, senza che sia richiesta la firma del Decano dell’Istituzione ospitante. È previsto il riconoscimento reciproco delle attività di verifica e delle formalità civili ed accademiche effettuate dall’Istituzione di appartenenza. Gli studenti hanno nell’altra Istituzione la qualifica di Ospiti e possono scegliere di frequentare uno o due corsi; non possono essere scelti i semina- ri ed i corsi che, per la loro struttura, non sono aperti ad Ospiti (corsi a numero chiuso, corsi di lingue antiche ecc.). La quota da versare per ogni corso, scelto sia tra quelli eventualmente proposti negli specifici protocolli sia tra quelli offerti liberamente dall’Istituzione, è pari ad e 100,00 ed inclu- de l’ingresso in biblioteca. Se i corsi scelti fanno parte di un accordo specifico, le due Ammi- nistrazioni regolano le rispettive posizioni per compensazione; per le scelte libere sono gli studenti a pagare direttamente all’Istituzione ospitante il costo dei corsi scelti. PARTE DESCRITTIVA 35

L’Istituzione ospitante non rilascia certificazioni, ad esclusione del cer- tificato di voto per il riconoscimento nel piano di studi da parte dell’Isti- tuzione di provenienza. I termini e le condizioni di questo accordo, nonché dei protocolli ese- cutivi ad esso collegati, devono essere conformi alle leggi e agli statuti che governano le rispettive Istituzioni. Le parti quindi non sono obbligate a rispettare gli impegni contenuti in protocolli che eventualmente contravve- nissero a questo principio. Le Università si impegnano a rendere noto l’accordo secondo le moda- lità proprie alle due Istituzioni. I S T I T U T I C O N S O C I A T I

PONTIFICIO ISTITUTO BIBLICO

Rettore: R.P. ABREGO DE LACY JOSÈ MARÍA Vice-Rettore: R.P. BOVATI PIETRO Segretario Generale: Sig. VALENTINO CARLO

Facoltà Biblica Decano: R.P. BOVATI PIETRO

Gradi accademici: Licenza e Dottorato in S. Scrittura. Per essere ammessi come studenti “ordinari” è richiesto il Baccellierato in Teologia (o un curriculum ritenuto equivalente dal Decano). Il curriculum per la Licenza comprende tre sezioni (filologica, isagogica ed esegetico-teologica) più due seminari e si conclude con una “tesi di Licenza”. La durata è normalmente di tre anni per chi ha già una sufficiente cono- scenza delle lingue bibliche. Tutti gli studenti sono tenuti a superare gli esami di qualificazione di greco e di ebraico (o quelli dei corsi propedeutici offerti dall’Istituto) e un esame sulla conoscenza generale della Bibbia. Il curriculum per il Dottorato, al quale può accedere solo chi è già in possesso della Licenza in S. Scrittura, comprende un anno di preparazione e l’elaborazione della tesi, con relativa difesa e pubblicazione.

Facoltà degli Studi dell’Oriente Antico Pro Decano: R.P. GIANTO AGUSTINUS

Gradi accademici: Licenza e Dottorato. Per essere ammessi come studenti “ordinari” è necessario aver Com- pletato un curriculum di studi che permetta di accedere agli studi universi- tari. L’idoneità dei singoli candidati viene decisa caso per caso dal Decano.

Indirizzo: Pontificio Istituto Biblico Via della Pilotta, 25 - 00187 Roma Telefono: 06.695261 - Fax: 06.695266211 Internet: www.biblico.it PARTE DESCRITTIVA 37

PONTIFICIO ISTITUTO ORIENTALE

Pro-Rettore dell’Istituto: R.P. KOKKARAVALAYIL SUNNY THOMAS Segretario Generale: Sig. DOMENICUCCI MAURIZIO

Facoltà delle Scienze Ecclesiastiche Orientali Decano: R.P. FARRUGIA EDWARD

1. - Il corso completo è triennale. 2. - Gradi Accademici Licenza al seguito del secondo ciclo; Dottorato, dopo il terzo ciclo, discussa e stampata la tesi. 3. - Studi richiesti per iscriversi come studente ordinario: a) conclusione degli studi medi superiori cioè di quanto si presuppo- ne nelle diverse nazioni per accedere all’Università; b) conclusione del corso prescritto di filosofia e teologia.

Facoltà di Diritto Canonico Orientale Pro-Decano: R.P. MICHAEL J. KUCHERA

1. - Il corso completo è quadriennale. 2. - Gradi accademici: Licenza al seguito del secondo ciclo; Dottorato, dopo il terzo ciclo, discussa e stampata la tesi. 3. - Studi richiesti per iscriversi come studente ordinario: conclusione del corso prescritto di filosofia e teologia.

Indirizzo: Pontificio Istituto Orientale P.zza S. Maria Maggiore, 7 - 00185 Roma Telefono: 06.4474.170 - Fax: 06.4465.576 Internet: www.pontificio-orientale.com ALCUNE INFORMAZIONI UTILI

ISCRIZIONI ON LINE 2009-2010 L'Università offre anche quest'anno agli studenti la possibilità di svol- gere la pre-immatricolazione on line e la richiesta di iscrizione on line, com- pilando i moduli ottenuti dalla procedura guidata disponibile sul sito: www.unigre.it . Esse diventeranno effettive con l'autorizzazione del Decano. Gli studenti potranno inserire i propri dati anagrafici in modo sicuro e potranno indicare facilmente i corsi e seminari (corsi prescritti esclusi) che intendono frequentare. Questa iniziativa semplifica le pratiche amministrative, riduce le opera- zioni agli sportelli e facilita di conseguenza l'ammissione all'Università.

Chi lo può fare Tutti gli studenti in possesso di matricola (inclusi gli studenti Ospiti), ovvero quando si tratta: - del passaggio all'anno successivo nello stesso ciclo (esclusi gli stu- denti Dottorandi) - del trasferimento da un Ciclo ad un altro nella stessa Facoltà - del trasferimento da una Facoltà, Istituto o Centro ad un altro. I nuovi studenti in attesa di matricola, inclusi gli studenti Ospiti, ovve- ro quelli che devono: - pre-immatricolarsi - iscriversi al Ciclo di studi - scegliere corsi e seminari.

Quando si può fare Gli studenti in possesso di matricola potranno effettuare la richiesta di iscrizione on line dal 16 luglio al 7 ottobre 2009 per il primo semestre o annuale dal 17 dicembre 2009 al 22 gennaio 2010 per il secondo semestre. Gli studenti nuovi in attesa di matricola potranno effettuare la pre- immatricolazione on line dal 3 settembre al 7 ottobre 2009 per il primo seme- stre o annuale dal 16 dicembre 2009 al 22 gennaio 2010 per il secondo seme- stre.

Come si fa Gli studenti in possesso di matricola, intenzionati ad utilizzare l'iscri- zione on line, devono accedere alla procedura tramite la pagina Web “Servizi on line per gli Studenti”. PARTE DESCRITTIVA 39

NB: si suggerisce di fornire alla procedura un indirizzo e-mail valido per ricevere il modulo di richiesta di iscrizione per posta elettronica e poterlo stampare dal proprio computer.

Dopo l'autenticazione, cliccare sulla voce "Richiesta Iscrizione 2009- 2010" e seguire il seguente percorso: 1. Introduzione: leggere le indicazioni generali per realizzare il processo di richiesta di iscrizione e scelta dei corsi e dei seminari; 2. Dati studente: verificare i propri dati anagrafici; dopo avere visualizzato i dati accade- mici dell'iscrizione del 2° semestre 2008/2009, scegliere il tipo di iscri- zione per il 2009/2010 tra: – "Rinnovo" (se c'è il passaggio ad un anno successivo nello stesso ciclo di studi); – "Cambio di Facoltà o Iscrizione a nuovo Ciclo di studi"; 3 Iscrizione: completare la maschera con i dati richiesti; 4. Scelta corsi: scegliere i corsi opzionali e propri; 5. Scelta seminari; 6. Riepilogo: visualizzare i dati inseriti e confermare l'iscrizione; 7. Stampa: alla fine della procedura, è possibile: – visualizzare i moduli di richiesta di iscrizione e di iscrizione ai semi- nari e stamparli in duplice copia; – salvare i moduli (file PDF) e stamparli successivamente in duplice copia; – accedere alla posta elettronica, aprire il messaggio inviato dalla pro- cedura e stampare gli allegati (file PDF) in duplice copia. Gli studenti devono presentare poi le due copie dei moduli per le firme di autorizzazione.

Gli studenti potranno rivolgersi in Segreteria Generale per: – immatricolazione all’anno accademico; – gestione sessioni ordinarie d’esame: appelli, prenotazioni, calendari ed emissione verbali d’esame; – calcolo del grado accademico (eccetto 3° ciclo); 40 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

– preparazione e rilascio badge, certificati, diplomi, supplementi al diploma, certificati di pre-iscrizione e altra certificazione; – gestione del test di italiano e valutazione dei corsi; – gestione calendario accademico e gestione delle aule; – consultazione archivio studenti.

Gli studenti potranno rivolgersi in Segreteria Accademica per: – iscrizioni all’anno accademico e scelta dei corsi; – modifiche ed integrazioni ai Piani di Studio; – consegna delle tesi/dissertazioni. – inserimento voti, note accademiche, ecc.. – gestione sessioni straordinarie d’esame. – gestione del 3° ciclo, calcolo del grado e consultazione archivio dis- sertazioni.

Sono inoltre disponibili, nella sezione servizi on line del sito www.unigre.it, i seguenti servizi: – visualizzazione dei piani di studio, delle note accademiche, dei voti, dei risultati del test di italiano e dei gradi accademici; – calendario dei corsi e degli appelli d’esame; – orari, Docenti ed aule dei corsi e seminari; – date, orari, aule e Commissioni per le sessioni d’esame; – modulistica, normativa, calendario difese dottorali del 3° ciclo; – avvisi ed informazioni su varie attività.

AMMISSIONE

L’ammissione all’Università, (requisito indispensabile per l’immatrico- lazione) di competenza esclusiva del Decano/Preside/Direttore, viene con- cessa sulla base della valutazione dei documenti presentati dal candidato relativi agli studi previamente svolti. L’ammissione viene concessa per il ciclo di studi e per l’anno accademi- co per il quale è stata presentata la richiesta e decade nel caso in cui non sia seguita dall’immatricolazione e dall’iscrizione, che conferiscono allo studen- te il diritto di frequentare le lezioni.

CATEGORIE DI STUDENTI

Gli Studenti sono suddivisi in ordinari, straordinari e ospiti. Sono detti ordinari coloro che aspirano ai gradi accademici o ad altri titoli; straordinari PARTE DESCRITTIVA 41 coloro che portano a termine un determinato piano di studi nella Facoltà, ma non intendono tuttavia conseguire i gradi accademici in questa Università o non hanno ancora i requisiti necessari per ottenerli; ospiti sono coloro che frequentano solo qualche corso.

DISPOSIZIONI GENERALI RIGUARDANTI GLI STUDI

È invalida l’immatricolazione e l’iscrizione come studente ordinario ad un ciclo superiore senza aver conseguito il titolo del ciclo precedente; salvi casi specifici, per motivi particolari il Decano può concedere allo studente che, iscrivendosi come fuori corso al ciclo da concludere, frequenti qualche corso del ciclo superiore, così che questi esami gli vengano poi riconosciuti una volta concluso il ciclo, se soddisfa tutti i requisiti richiesti per l’iscrizio- ne al ciclo seguente. Per il completamento di un ciclo di studi, lo studente ha un termine massimo di nove anni dall’iscrizione al ciclo. È vietata l’iscrizione contemporanea a diverse Università o Atenei Pon- tifici o Istituti Pontifici o civili, o a diverse Facoltà o Istituti della stessa Uni- versità Gregoriana per conseguire gradi accademici. La duplice iscrizione e gli esami eventualmente fatti saranno annullati.

PERIODO DI IMMATRICOLAZIONI E ISCRIZIONI

Dal 21 settembre al 7 ottobre 2009 per il primo semestre o annuale e dal 8 al 22 gennaio 2010 per il secondo semestre. Per gli studenti Ordinari e Straordinari l’iscrizione è annuale salvo diversa indicazione dello studente. Per gli studenti appartenenti a Collegi e registrati come tali nell’Uni- versità, le pratiche di immatricolazione e di iscrizione, devono essere esple- tate unicamente dal Delegato designato dal Rettore e/o dal Superiore del Collegio.

IMMATRICOLAZIONE

Gli studenti che desiderano immatricolarsi devono: 1) Sottoporre al Decano/ Preside/ Direttore, i documenti necessari per la valutazione dell’ammissione e ottenere la firma sulla scheda immatrico- lazione compilata on line. 42 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

2) Depositare in Segreteria Generale: – la scheda di immatricolazione (nella sezione servizi on line) – La dichiarazione di consenso (Privacy) sottoscritta. – una fotocopia di un documento d’identità o del passaporto, accompa- gnata dall’originale che deve essere esibito all’atto dell’immatricolazione. – una fotocopia del visto d’ingresso per motivi di studio rilasciato dall'Autorità consolare italiana del Paese di provenienza, il cui origina- le deve essere esibito. (Si rende noto che in Italia non è possibile cam- biare il visto turistico in visto per motivi di studio.) – un attestato di un corso di italiano svolto, rilasciato dall’Ente presso il quale è stato seguito il corso, che deve essere di durata non inferiore a 5 settimane (100 ore) – un certificato originale e/o Diploma degli studi previamente svolti che verrà trattenuto dalla Segreteria Generale per tutta la durata del ciclo di studi (esclusi gli studenti Ospiti). – per i laici, una lettera di presentazione dell'Autorità Ecclesiastica. – per i chierici, i religiosi o i seminaristi la scheda di iscrizione deve reca- re firma e timbro del Rettore/Superiore. – per i sacerdoti diocesani residenti a Roma fuori dei Collegi autorizzati, un attestato di extracollegialità, rilasciato dal Vicariato di Roma, se la Diocesi dista oltre i 50 Km da Roma; se invece la Diocesi rientra nel perimetro su indicato, è sufficiente l'autorizzazione del proprio Ordi- nario.

Si rende noto che, in assenza di uno qualunque dei documenti sopra indi- cati, la Segreteria Generale non potrà accogliere la richiesta di immatrico- lazione.

3) Depositare in Segreteria Accademica la scheda di iscrizione (compilata on line) con il Piano di Studio. 4) Depositare nelle rispettive Segreterie di Facoltà e/o Istituto la scheda per la partecipazione ai seminari. 5) Pagare le tasse accademiche per rendere effettiva la richiesta di iscrizione.

L’Università rilascia, all’atto dell’immatricolazione, ad ogni studente senza alcun costo la tessera magnetica di riconoscimento (badge), con moda- lità e tempi indicati con avviso pubblico. Eventuali duplicati a seguito smarrimento e/o furto potranno essere richiesti attraverso il modulo “Richiesta documenti” allegando dichiarazione di smarrimento. PARTE DESCRITTIVA 43

ISCRIZIONI SUCCESSIVE ALLA PRIMA

Gli studenti che desiderano iscriversi ad anni successivi al primo devono: 1) Aver superato il test della lingua italiana se richiesto 2) Sottoporre alla firma del Decano/ Preside/ Direttore, se richiesto, la scheda di iscrizione compilata on line. 3) Depositare in Segreteria Accademica la scheda di iscrizione compilata on line con il Piano di Studio. 4) Depositare nelle rispettive Segreterie di Facoltà e/o Istituto la scheda per la partecipazione ai seminari. 5) Pagare le tasse accademiche per rendere effettiva la richiesta di iscrizione.

Coloro che avevano già frequentato l’Università prima dell’anno acca- demico 2006/2007 devono consegnare in Segreteria Generale l’aggiorna- mento dei propri dati, il certificato originale e/o Diploma degli studi previa- mente svolti e la dichiarazione di consenso (Privacy) sottoscritta.

TEST DELLA LINGUA ITALIANA

Gli studenti di lingua madre non italiana, ad esclusione degli studenti Ospiti, che si immatricolano nell’Università debbono sottoporsi ad un test di conoscenza della lingua italiana che si svolge dopo l’inizio del primo e del secondo semestre, nelle seguenti date: – dal 16 al 26 novembre 2009: per tutti gli immatricolati al I semestre; – dal 22 al 25 marzo 2010: per tutti gli immatricolati al II semestre e per coloro che non avranno superato il test in novembre.

Il livello di conoscenza della lingua italiana richiesto per superare il test deve equivalere almeno al livello B.1, secondo il quadro di riferimento euro- peo. A coloro che non supereranno il test, la Scuola di lingue organizzatrice fornirà le indicazioni circa le proprie lacune e gli ambiti da migliorare. Inoltre gli studenti dovranno frequentare un corso intensivo di italiano, della durata di almeno 6 settimane, che potrà essere frequentato in Università o in altri ambiti, purché opportunamente certificato. Infine essi dovranno soste- nere nuovamente il test durante il turno successivo. Il non superamento del test non ha ripercussioni sulla validità dell’im- matricolazione e dell’iscrizione all’anno in corso, compresa la possibilità di sostenere gli esami del proprio semestre di studi; il superamento però è 44 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010 necessario per l’iscrizione all’anno accademico successivo. Per gli studenti che si sono iscritti a partire dal secondo semestre l’indicazione precedente vale fino al primo semestre dell’anno successivo.

Possono essere esonerati del test di Italiano, attraverso l’apposito modulo fir- mato dal Decano che accetta il candidato: a. gli studenti del Freisemester che seguono corsi solo in madrelingua; b. gli studenti Straordinari ed Ordinari che abbiano già conseguito un grado presso altre Istituzioni accademiche in Italia.

Altri eventuali esoneri sono concessi soltanto dal Vice-Rettore Accademico. Tutte le informazioni pratiche (elenco dei nomi, orari, aule…) verranno affisse, in concomitanza dei periodi indicati, nelle bacheche dell’atrio dell’Università e saranno anche consultabili nella pagina Servizi on line per gli studenti del sito.

PIANO DI STUDIO

Il Piano di studio, che lo studente compila, non deve includere i corsi prescritti che verranno inseriti statutariamente in seguito all’immatricolazio- ne o iscrizione. Deve, invece, includere tutti gli altri corsi. Nella scelta del Piano di studio lo studente deve tener presente: – che sia il più reale possibile. – che gli orari dei corsi non siano coincidenti.

Il Decano/Preside/Direttore valuta e decide sul Piano di Studi circa gli studi previi che possono essere riconosciuti e circa la proposta dello studente. Il Piano di studio annuale o semestrale ha valore di iscrizione alle disci- pline e gli Studenti sono tenuti alla frequenza delle lezioni, dei seminari, delle esercitazioni e a completare i crediti che gli Statuti e i Regolamenti di ciascu- na Facoltà determinano. Pertanto gli studenti che non partecipano per tre volte a un seminario o accumulano assenze pari al trenta per cento delle lezioni di un corso, perdono ogni diritto a sostenere l'esame. Gli studenti che intendono seguire un seminario di un’altra Fa- coltà/Istituto, previo permesso dei rispettivi Decani/Presidi/Direttori, devo- no compilare e presentare l’apposita scheda nella Segreteria della Facoltà in cui si terrà il seminario non utilizzando la procedura on line. Dopo la formazione dei gruppi curata da parte della Facoltà, l’iscrizio- ne ai seminari non può più essere mutata. PARTE DESCRITTIVA 45

Lo studente è tenuto a verificare l’esattezza dei dati inseriti e nel caso in cui riscontrasse errori deve comunicarlo in Segreteria Accademica, por- tando con sé la fotocopia del proprio Piano di studi e/o la stampa da inter- net. Eventuali modifiche, autorizzate preventivamente dal Decano, Preside o Direttore, potranno essere effettuate: entro il 30 ottobre 2009 (per il primo semestre) e dal 15 al 26 febbraio 2010 (per il secondo semestre). Al momento della prenotazione degli esami non sarà più possibile accettare variazioni. L’Università Gregoriana consente, esclusivamente agli studenti ordinari e straordinari, l’inserimento nel Piano di Studi di corsi del PIB e del PIO pre- vio permesso dei rispettivi Decani/Presidi/Direttori. I corsi prescritti si tengono in italiano. I corsi opzionali e seminari si ten- gono nella lingua in cui sono scritti i rispettivi titoli dei corsi.

ADEGUAMENTO AL “PROCESSO DI BOLOGNA”

La Pontificia Università Gregoriana sta assumendo tutti gli obiettivi, gli intenti e gli impegni richiesti dal “Processo di Bologna”, sottoscritto dalla Santa Sede nel 2003. Da questo Anno Accademico, accanto all’indicazione degli ECTS (cre- diti europei, calcolati in base alle ore di lezione, di apprendimento, di lettu- re complementari e di preparazione all’esame), vengono ancora indicati gli equivalenti crediti finora in uso (1 credito = 1 ora di lezione frontale, per un semestre). Inoltre ogni Facoltà, Istituto e Centro Interdisciplinare della Pontificia Università Gregoriana continua la revisione della propria programmazione e la propria suddivisione della materia, in modo da poter conferire dei titoli che siano riconosciuti a livello europeo.

ESAMI

1. AMMISSIONE AGLI ESAMI

Per poter dare validamente l’esame di una disciplina, lo studente deve: a. essere iscritto nell’anno accademico in corso, almeno come studente “fuori corso”; b. aver frequentato regolarmente le lezioni; c. essere prenotato all’esame; d. essere in regola con il pagamento delle tasse accademiche per l’anno accademico in corso. 46 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

2. PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI

Può essere effettuata esclusivamente attraverso internet (self service nella sezione servizi on line) nei periodi previsti dal calendario. È obbligatoria la prenotazione di qualsiasi tipo di esame (corsi, semina- ri, esami finali, tesi, di qualificazione, comprensivi, reading course, stage, ecc.), sia scritti, orali che elaborati. Per quest’ultima modalità, la sola conse- gna dell’elaborato o della tesi di Licenza, Master e/o Diploma, non vale quale prenotazione all’esame. Attraverso questa funzione lo studente potrà scegliere, da un calenda- rio degli appelli disponibile prima dei periodi di prenotazione, la data e l’o- rario dell’appello dell’esame da sostenere. Nei casi in cui l’appello non fosse aperto (es. esami arretrati), con la stessa funzione potrà inviare una richie- sta di apertura di appello alla Segreteria Generale che organizzerà l’appello d’esame. Nel caso in cui, per esami di sessioni precedenti, siano previste tasse da pagare (tassa NP e FT) lo studente, seguendo la procedura indicata, dovrà effettuare il pagamento in Economato entro il termine del periodo per la pre- notazione agli esami per poterne effettuare la prenotazione. Modalità operative saranno indicate con avviso pubblico prima di ogni periodo di prenotazione.

3. PERIODI PER LA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI

Il periodo di prenotazione degli esami si apre alle ore 13.00 del giorno di avvio e si chiude alle ore 24 del giorno di chiusura. I periodi previsti per le rispettive sessioni sono i seguenti:

04-16 dicembre prenotazioni esami della sessione invernale 27 apr.-7 maggio prenotazioni esami della sessione estiva 06-10 settembre prenotazioni esami della sessione autunnale

4. SESSIONI ORDINARIE DEGLI ESAMI

28 gennaio -12 febbraio sessione invernale 03-28 giugno sessione estiva 22 settembre - 01 ottobre sessione autunnale

Il calendario degli esami di Licenza viene stabilito dal Decano e comu- nicato alla Segreteria Generale, mentre gli altri esami sono gestiti dalla Segre- teria Generale in stretto contatto con i Decani. Le date delle difese del Dot- PARTE DESCRITTIVA 47 torato vengono stabilite dal Decano e comunicate alla Segreteria Acca- demica.

5. SESSIONI STRAORDINARIE DEGLI ESAMI

Ogni studente può inoltrare richiesta al Decano/Preside/Direttore di essere ammesso a sostenere un esame in una sessione straordinaria. Dette richieste non possono essere presentate durante una sessione di esami ordi- naria, subito dopo il suo termine, durante i periodi di chiusura dell’Uni- versità o di sospensione delle attività accademiche. Sarà cura dello studente contattare il Professore per convenire il luogo, la data e l’ora dell’esame. Solo dopo aver ottenuto il modulo con il permesso rilasciato, dovrà recarsi in Segreteria Accademica per l’espletamento delle pratiche di iscrizione e suc- cessivamente in Economato per il pagamento della tassa SS.

6. SCADENZA DEI TERMINI

Per sostenere l’esame di un corso o per presentare l’elaborato di un seminario, lo studente ha un tempo massimo di tre anni dal termine della relativa scolarità. Passati tre anni, perde il diritto di sostenere l’esame. Passato un anno (12 mesi) della conclusione di un corso, la prenotazio- ne per il relativo esame è soggetta alla tassa FT (Fuori Tempo). Tale tassa non si applica agli esami finali di ciclo (scritti, orali, elaborati e dissertazioni). Quando lo studente, prenotato ad un esame, non si sia presentato a sostenerlo, la nuova iscrizione all’esame è soggetta alla tassa NP (Non Pre- sentato). La scadenza dei termini per il Terzo Ciclo ha la propria normativa.

7. MODALITÀ D’ESAME

– orali (indicati convenzionalmente con O) – scritti (indicati convenzionalmente con S) – elaborati (indicati convenzionalmente con E).

8. VALUTAZIONE DEGLI ESAMI

I voti si esprimono nei verbali degli esami con i numeri da 1 a 10 e, se necessario, anche con i decimali. Un esame superato (voto superiore a 6) non si può ripetere. 48 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Un esame non superato (voto inferiore a 6) di un corso prescritto, deve essere ripetuto; di un corso opzionale può essere ripetuto o essere sostituito con un altro. Lo studente che non ha superato un esame può ripeterlo una volta, ma non nella stessa sessione, senza tassa aggiuntiva; in casi eccezionali il Decano, udito il suo Consiglio, può dare allo studente un’autorizzazione scritta a ripe- tere l’esame per una seconda volta; se non lo supera anche questa volta, perde il diritto a ripeterlo. Un Docente deve indicare come NP uno studente se, presentatosi, dichiara di non essere preparato e di non voler sostenere l’esame. Se, invece, sostenuto l’esame, questo risulta con un esito negativo, deve dare il voto cor- rispondente.

9. LINGUA DEGLI ESAMI

La lingua degli esami è l’italiano. Può essere usata un’altra lingua, con il consenso dei Docenti esaminatori.

PROCEDURE DI ELABORAZIONE E CONSEGNA DELLE TESI DI LICENZA, MASTER E DIPLOMA ED ELABORATI FINALI DI PRIMO CICLO

Gli studenti sono tenuti a consegnare le tesi e gli elaborati finali in due modalità: cartacea rilegata e digitale in formato PDF. Una copia cartacea va consegnata personalmente al Direttore della tesi e/o elaborato; l’altra o le altre copie cartacee e il cd-rom vanno consegnati alla Segreteria Accademica.

Versione cartacea

La tesi deve essere redatta su fogli di formato A4 (21 x 29,7 cm.) utiliz- zando il recto e il verso del foglio e deve essere rilegata con copertina in car- toncino del colore proprio di ciascuna Facoltà o Istituto e nel numero di esemplari, come di seguito indicato: PARTE DESCRITTIVA 49

Tesi di Licenza, master e diploma:

COPIA COPIE FACOLTÀ COLORE COPERTINA AL DIRETTORE ALLA SEG. ACC.

Teologia 1 1 Blu Diritto Canonico 1 1 Verde Filosofia 1 2 Marrone Storia e B.Cult. 1 1 Rosso Missiologia 1 1 Bordò scuro Scienze Sociali 1 2 Celeste Spiritualità 1 1 Cenere Religione e Culture 1 2 Beige Comunicazione Soc. 1 2 Giallo Laikos 1 2 Verde chiaro

Elaborati finali di primo ciclo

COPIA COPIE FACOLTÀ COLORE COPERTINA AL DIRETTORE ALLA SEG. ACC.

Teologia 1 1 Blu Filosofia 1 1 Marrone Storia e B. Cult. 1 1 Rosso

Il frontespizio delle tesi e degli elaborati finali deve contenere i seguenti dati da compilare al computer in lingua italiana con i dati sotto riportati: Intestazione PUG; Nome della Facoltà o dell’Istituto (eventualmente anche il Dipartimento se c’è); Ciclo di studi e specializzazione ove presente; Cognome e Nome dell’autore; Matricola; Titolo della tesi e/o elaborato nella lingua del testo; Nome del Direttore della tesi e/o elaborato; Anno accademico di consegna. 50 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Versione elettronica (formato PDF)

Tutto il testo contenuto nella tesi (compresi frontespizio, prefazione, sommari, indici, bibliografie etc. e comprese immagini, tabelle, grafici inte- grati nel testo) anche se in origine consta di più file, deve essere fornito in un unico file in formato PDF, denominato con il numero di matricola dello stu- dente (es.: 182640.pdf ; attenzione a trascrivere correttamente il numero di matricola) e salvato su cd-rom non riscrivibile. Il cd-rom deve essere consegnato in custodia adatta, sulla quale deve essere scritto il proprio nome, cognome, matricola, anno accademico e ciclo di studi. Insieme al cd-rom va consegnata l’autodichiarazione di conformità tra la copia digitale e quella cartacea rilegata (modulo disponibile in www.uni- gre.it / studenti / modulistica on line).

INTERRUZIONE E/O RINUNCIA AGLI STUDI

Se uno studente interrompe e/o rinuncia a proseguire gli studi all’Università deve consegnare in Segreteria Generale una lettera nella quale dichiara la sua decisione. Se si tratta di uno studente residente in un Collegio, è richiesta una let- tera del Rettore del Collegio.

GRADI ACCADEMICI E TITOLI RILASCIATI DALLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA

1. LA PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA conferisce i seguenti Gradi Accademici e Titoli: Nella Facoltà di Teologia: a) Baccellierato in Teologia b) Diploma in Teologia Pastorale c) Licenza in Teologia, con menzione di specializzazione in: 1. Teologia biblica 2. Teologia patristica e Storia della teologia 3. Teologia fondamentale 4. Teologia dogmatica 5. Teologia morale 6. Teologia spirituale (offerto dall’Istituto di Spiritualità in accordo con la Facoltà di Teologia) d) Dottorato in Teologia PARTE DESCRITTIVA 51

Nella Facoltà di Diritto Canonico: a) Licenza in Diritto Canonico. b) Dottorato in Diritto Canonico: 1. Dottorato ordinario 2. Dottorato con specializzazione in Giurisprudenza c) Diploma in Giurisprudenza Nella Facoltà di Filosofia: a) Baccellierato in Filosofia b) Licenza in Filosofia c) Dottorato in Filosofia Nella Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa: a) Baccellierato in Storia e Beni Culturali della Chiesa b) Licenza in Storia della Chiesa c) Licenza in Beni Culturali della Chiesa d) Dottorato in Storia della Chiesa e) Dottorato in Beni Culturali della Chiesa Nella Facoltà di Missiologia: a) Baccellierato in Missiologia b) Licenza in Missiologia c) Dottorato in Missiologia d) Diploma in Missiologia Nella Facoltà di Scienze Sociali: a) Baccellierato in Scienze Sociali b) Licenza in Scienze Sociali, con menzione di specializzazione in: 1. Dottrina sociale della Chiesa 2. Comunicazione Sociale c) Dottorato in Scienze Sociali Nell’Istituto di Spiritualità: a) Diploma in Spiritualità b) Licenza in Teologia con specializzazione in Spiritualità c) Dottorato in Teologia con specializzazione in Spiritualità Nell’Istituto di Psicologia: a) Baccellierato in Psicologia b) Licenza in Psicologia c) Dottorato in Psicologia Nell’Istituto di Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture: a) Diploma di Studi su Religioni e Culture b) Master in Studi su Religioni e Culture 52 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Nel Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale: a) Diploma in Comunicazione Sociale b) Master in Comunicazione Sociale Nel Centro Interdisc. per la Formazione dei Formatori al Sacerdozio: a) Diploma per i Formatori nei Seminari Nell’Itinerario Formativo Esistenza Cristiana ed Etica Pubblica - “Laikos” a) Diploma in Esistenza cristiana ed Etica pubblica b) Master di 1° livello in Esistenza cristiana ed Etica pubblica

Gli Statuti e le Ordinazioni delle Facoltà/Istituti/Centri stabiliscono in dettaglio: – i gradi conferiti – le normative e la durata dei diversi cicli – le discipline – le esercitazioni e gli esami.

2. VALUTAZIONI PER IL GRADO ACCADEMICO

I gradi accademici vengono espressi con le qualifiche: – “Summa cum laude”: da 9,6 a 10 – “Magna cum laude”: da 8,6 a 9,5 – “Cum laude”: da 7,6 a 8,5 – “Bene probatus”: da 6,6 a 7,5 – “Probatus”: da 6 a 6,5

3. CORRISPONDENZA TRA VOTI E QUALIFICHE

Qualifica Votazione Votazione Votazione USA in /30 in /90 in /100

Probatus 18/19,99 54/59 60/65 D.Pass* Bene Probatus 20/22,99 60/68 66/75 C.Good** Cum laude 23/25,99 69/77 76/85 C.Good** Magna cum Laude 26/28,99 78/86 86/95 B.verygood*** Summa cum Laude 29/30 87/90 96/100 A.Excellent**** * 1 grade points ** 2 grade points *** 3 grade points **** 4 grade points PARTE DESCRITTIVA 53

III CICLO

Sarà all’Ordine del Giorno del Consiglio Direttivo del 18-19-20 Settem- bre 2009 un possibile cambiamento riguardante il Terzo Ciclo. Se saranno introdotti cambiamenti, questi riguarderanno una più ade- guata determinazione delle tappe del percorso del Terzo Ciclo. Non ci saranno mutamenti per quanto riguarda le tasse accademiche e saranno comunque rispettati per l’anno accademico 2009/2010 gli attuali requisiti d’accesso. Il III Ciclo è finalizzato al conseguimento del titolo di Dottore. Dopo l’ammissione alla Facoltà e dopo aver superato i corsi ed i semi- nari eventualmente richiesti, il candidato deve redigere una dissertazione dottorale, il cui argomento convenuto con il Direttore deve essere approva- to dal Decano e dal Vice Rettore Accademico; difenderla pubblicamente e pubblicarla integralmente o in parte depositando 50 copie in Segreteria Accademica. L’iscrizione al Dottorato, che può essere effettuata in qualunque mo- mento dell’anno accademico, è di pertinenza del Decano, viene registrata in Segreteria Accademica ed è valida per tre anni, durante i quali lo studente è considerato a tutti gli effetti studente ordinario. Entro tre anni dalla data di iscrizione, lo studente è tenuto a presentare l’argomento della dissertazione convenuto con il suo Direttore. Se ciò non avviene, l’iscrizione decade. Per la Facoltà di Scienze Sociali e per l’Istituto di Psicologia l’argomento della dissertazione deve essere presentato entro la fine del primo anno del III ciclo. Il candidato deve concordare l’argomento della sua ricerca con un pro- fessore disponibile ad assumerne la direzione. Possono essere direttori di dissertazione i professori stabili della Facoltà o dell’Istituto di appartenenza. Con il consenso del Decano può anche esse- re un altro professore stabile, anche di un’altra Facoltà dell’Università, o di uno degli Istituti consociati. L’argomento approvato resta riservato al candidato per cinque anni, al termine dei quali, se lo studente non avesse depositato in Segreteria Acca- demica quattro esemplari della dissertazione dattiloscritta, esso torna ad essere disponibile. Per la Facoltà di Scienze Sociali il termine è entro 3 anni dall’inizio del Terzo Ciclo, mentre per l’Istituto di Psicologia entro il quarto anno. L’approvazione definitiva dell’argomento è richiesta solo dalle Facoltà di Teologia, di Filosofia e dall’Istituto di Spiritualità. Quando i lavori sulla dissertazione saranno sufficientemente progrediti, secondo il giudizio del Direttore, il candidato sottoporrà il suo progetto al Decano per ottenere l’approvazione definitiva, almeno due mesi prima della consegna della dis- sertazione. 54 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Dopo aver ricevuto copia della dissertazione per la difesa il Decano no- mina il secondo censore. Lo studente non ne riceve comunicazione e la Se- greteria Accademica non è autorizzata a divulgare l’informazione. Il Decano stabilisce la data della difesa che avrà luogo circa due mesi dopo la consegna. Nel computo dei due mesi, non si considera il periodo compreso dal 1° giugno al 30 settembre e le festività natalizie e pasquali. La difesa avviene davanti ad una Commissione composta dal Direttore, dal secondo censore e dal Presidente, ed è così articolata: il candidato espo- ne per 30 minuti il contenuto della propria dissertazione; segue la discussio- ne con i censori per circa un’ora. I Professori hanno a disposizione 15 giorni per consegnare i voti della difesa e della dissertazione. La Segreteria Accademica calcola il grado con- seguito dallo studente e prepara i documenti per lo studente: – Il certificato di discussione dissertazione. – Le osservazioni dei censori. – Il “Vidimus et Approbamus” per la pubblicazione della dissertazione. – Nel caso in cui il Decano non conceda il “Vidimus et Approbamus” per la pubblicazione, il candidato è tenuto a sottoporre al Direttore e al cen- sore la dissertazione o parte di essa con le dovute correzioni.

Il calcolo del grado accademico conseguito dal candidato viene effet- tuato seguendo i coefficienti indicati nelle Ordinationes Generales di ciascu- na Facoltà. Nel computo del voto finale si tiene conto delle frazioni, sopprimendo i centesimi. Se il computo va, per esempio, da 9,51 a 9,55, il voto è 9,5. Se invece il voto va da 9,56 a 9,59, si arrotonda a 9,6 (così pure per gli altri voti) nell’esprimere il giudizio finale. Il titolo di Dottore viene conferito al candidato solo successivamente all’approvazione della pubblicazione della dissertazione, integrale o parziale, in 50 copie consegnate alla Segreteria Accademica. La pubblicazione deve avvenire entro 10 anni dalla data della difesa. Il Decano può rifiutare la pubblicazione trascorsi 10 anni dalla data della dife- sa. Il Decano può concedere l’approvazione: se a suo tempo era stato otte- nuto il vidimus; se il testo sottoposto a nuova censura viene approvato, con le eventuali condizioni di modifica e/o aggiornamento di testo e bibliografia. Il Decano comunica la decisione al candidato e alla Segreteria Accademica per la procedura normale di pubblicazione. La data del vidimus nella pubblicazione rimane quella originaria. Per ulteriori informazioni consultare www.unigre.it / studenti / terzo ciclo / informazioni per i dottorandi. PARTE DESCRITTIVA 55

NORME PER LA RICHIESTA DEI DOCUMENTI

Per le richieste di documenti si utilizza il modulo “Richiesta documen- ti” (disponibile in vari punti dell’Università e/o scaricabile dalla sezione Modulistica del sito www.unigre.it) compilato in duplice copia e da conse- gnare in Segreteria Generale. Conformemente alle disposizioni normative vigenti, ivi incluse quelle in materia di protezione dei dati personali (D.lgs 196/2003), la richiesta ed il ritiro dei documenti può essere effettuato soltanto: a) dall’interessato/a, presentando un documento di riconoscimento (carta d’identità, passaporto, ecc.) b) da altra persona munita di delega nominativa e di documento di rico- noscimento personale dell’interessato.

Le tasse versate per richieste di documenti erroneamente compilate non si restituiscono.

CERTIFICATI E DIPLOMI

1. CERTIFICATI DI PRE-ISCRIZIONE I nuovi studenti che hanno bisogno del visto d’ingresso in Italia posso- no ottenere gratuitamente dalla Segreteria Generale dell’Università il certifi- cato di "pre-iscrizione" che consente loro di richiedere nei Consolati Italiani dei loro Paesi di provenienza, il “Visto d’ingresso e di permanenza in Italia per motivi di studio”. In Italia non è consentito cambiare il visto di turista in visto di studente. Per ottenere il certificato di "pre-iscrizione", occorre presentare al De- cano della Facoltà a cui ci si intende iscrivere i seguenti documenti:

Per i candidati religiosi e diocesani: – Titoli di studio e voti ottenuti durante gli studi svolti in precedenza in fotocopia (all’atto dell’iscrizione si dovrà consegnare l’originale dei tito- li di studio previi alla Segreteria Generale). – Lettera di presentazione del Superiore Religioso o dell’Ordinario del luogo. – La dichiarazione di responsabilità o "presa in carico" dell’Istituto o del privato che garantisce il pagamento di vitto, alloggio ed eventuali spese sanitarie durante il periodo di permanenza in Italia, oppure la certifica- zione della borsa di studio ottenuta comprendente le spese di vitto e alloggio o un documento attestante la possibilità di mantenersi perso- nalmente per le spese di studio e di soggiorno. 56 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

– Fotocopia di un documento d’identità. – Indicazione del domicilio a Roma durante gli studi. Gli studenti appar- tenenti al clero secolare (seminaristi o sacerdoti) debbono dimorare nei Collegi o Istituti di Roma loro destinati, il cui elenco appare nell'Annuario Pontificio. Tutti quelli che non abitano nei suddetti Collegi o Istituti devono presentare l’apposito Rescritto annuale di Extracollegialità rilasciato dal Vicariato di Roma a richiesta dell’Ordinario diocesano.

Per i candidati laici: – Titoli di studio e voti ottenuti durante gli studi svolti in precedenza in fotocopia (all’atto dell’iscrizione si dovrà consegnare l’originale dei tito- li di studio previi alla Segreteria Generale). – Lettera di presentazione dell’Ordinario della Diocesi di provenienza dello studente (non è sufficiente la semplice presentazione di un eccle- siastico). – La dichiarazione di responsabilità (cosiddetta "presa in carico") dell’Ente o del privato che garantisce il pagamento di vitto, alloggio ed eventuali spese mediche durante il periodo di permanenza in Italia. Su questa dichiarazione vi dovrà essere il nulla osta dell’Ordinario della Diocesi italiana di appartenenza del privato o dell’Ente che la rilascia. In caso di dichiarazione di auto-mantenimento da parte dello studente, in calce al documento deve essere apposto il visto del proprio Ordinario di origine. – Fotocopia di un documento d’identità. – Indicazione del domicilio a Roma durante gli studi.

Il Decano, se valutati positivamente i documenti ricevuti, chiede alla Segreteria Generale di redigere la certificazione di pre-iscrizione, la quale dovrà essere autenticata dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica. Le richieste di pre-iscrizione che perverranno dopo il 15 luglio 2010 saranno evase alla riapertura delle attività amministrative nel mese di set- tembre 2010. Per ulteriori informazioni o per presentare casi particolari, rivolgersi alla Segreteria Generale.

2. CERTIFICATI DI ISCRIZIONE

La prima copia si riceve in Economato all’atto dell’immatricolazione/ iscrizione. Le copie successive si richiedono in Economato utilizzando il modulo “Richiesta documenti” e si ritirano nella Segreteria Generale. PARTE DESCRITTIVA 57

3. CERTIFICATI DI VOTI E GRADO

Lo studente, dopo aver verificato di aver adempiuto a tutte le condizio- ni poste dalla Facoltà/Istituto/Centro per il conseguimento di un grado acca- demico, ha diritto di ricevere, senza alcun onere economico, una copia ori- ginale del relativo certificato con l'indicazione delle singole discipline svolte, i crediti, le votazioni e la qualifica finale del grado stesso. Le copie successive del certificato si richiedono in Economato utiliz- zando il modulo “Richiesta documenti” e si ritirano nella Segreteria Gene- rale, previa consegna della ricevuta o fotocopia dell’avvenuto pagamento. Per gli studenti che sostengono gli esami finali nelle sessioni ordinarie, invernale ed estiva, potranno verificare dalla pagina Servizi on line per gli studenti la data di disponibilità del grado accademico a decorrere dalla quale il certificato potrà essere ritirato.

4. DIPLOMA IN PERGAMENA

Si richiede in Segreteria Generale e recandosi successivamente in Eco- nomato per il pagamento della tassa prevista. Il ritiro si effettua in Segreteria Generale dopo circa 45 giorni lavorativi dall’ordine. La data di disponibilità per il ritiro verrà pubblicata sulla pagina Servizi on line per gli studenti. All’atto della richiesta lo studente deve verificare la correttezza dei propri dati personali. Invece il Diploma in pergamena del Dottorato verrà rilasciato d’ufficio senza alcun onere in copia unica dalla Segreteria Generale dopo circa 45 giorni lavorativi dal momento che avrà ottenuto l’approvazione dei censori conseguente alla consegna o all’invio alla Segreteria Accademica delle 50 copie della tesi stampata (integrale o in estratto). E’ compito dello studente provvedere al ritiro. Tutti i Diplomi in pergamena sono rilasciati in unica copia, non si emet- tono duplicazioni, possono essere soltanto ritirati e non ne è prevista la spe- dizione.

RICONOSCIMENTO AGLI EFFETTI CIVILI IN ITALIA DEI TITOLI ACCADEMICI RILASCIATI DALLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA

La Pontificia Università Gregoriana figura nell’elenco delle Facoltà e delle Università Ecclesiastiche autorizzate dalla Santa Sede, conformemente a quanto stabilito all’art. 40 del Concordato Lateranense firmato tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana. 58 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

In base alla legislazione vigente in Italia (art. 10, 2 della Legge 25.III.1985, n. 121, pubblicata nel Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 85 del 10 aprile 1985 e Decreto del Presidente della Repubblica, 2 febbraio 1994, n. 175, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 62 del 16 marzo 1994), a seguito dell’Accordo di revisione del Concordato, i titoli accademici di Baccellierato e di Licenza nelle discipline di Teologia (in tutte le sue specializzazioni, inclusa Spiritualità) e Sacra Scrittura sono ricono- sciuti dallo Stato Italiano. Lo studente deve presentare domanda, unitamen- te alla documentazione richiesta, presso il Ministero dell'Università e della Ricerca, Ufficio IX, il quale dopo conforme parere del Consiglio Univer- sitario Nazionale procederà al riconoscimento. Di conseguenza è necessario chiedere presso la Segreteria Generale: – per il Baccellierato in Teologia, da riconoscere come Diploma universi- tario, il certificato delle 13 annualità di insegnamento – per la Licenza in Teologia, da riconoscere come Laurea universitaria, il certificato delle 20 annualità di insegnamento.

Perché i titoli accademici siano riconosciuti o presi in considerazione da Autorità accademiche delle Facoltà civili e da Enti civili è necessario

– per l’Italia:

– Recarsi presso la Congregazione per l’Educazione Cattolica, P.zza Pio XII n. 3, tel. 06/6988.4167; telefax 06/6988.4172, portando: - l’originale del Diploma e una fotocopia; - il certificato di tutti gli esami sostenuti con dichiarazione di annua- lità; - la richiesta del Superiore o del Vescovo della Diocesi competente (solo per i religiosi e i sacerdoti). - Recarsi presso la Segreteria di Stato della Santa Sede (Palazzo Apostolico Vaticano), tel. 06/6988.3438/4438; telefax 06/6988.5088, con il Diploma e il certificato degli esami originali per ottenere l’autentica delle firme. – Recarsi presso la Nunziatura Apostolica in Italia, Via Po, 29 in Roma, tel. 06.8546287; telefax 06.8549725, per ottenere il visto. – Recarsi presso l’Ufficio Legalizzazioni della Prefettura di Roma, (lunedì-mercoledì-venerdì ore 9-12.00) in Via Ostiense n. 131/L in Roma, 2° piano, tel. 06.67294633 per ottenere la vidimazione. (per ogni documento da autenticare occorre una marca da bollo); – Consegnare i documenti con una domanda in carta semplice, presso il Ministero dell'Università e della Ricerca, Ufficio IX, in Piazzale Kennedy n. 20, Roma EUR, tel. 06.59911. PARTE DESCRITTIVA 59

– per gli Stati esteri: – richiedere la vidimazione alle Autorità Ecclesiastiche competenti (Congregazione per l'Educazione Cattolica, P.za Pio XII, n. 3, tel. 06/6988.4167; telefax 06/6988.4172; Segreteria di Stato della Santa Sede, Palazzo Apostolico Vaticano, tel. 06/6988.3438/4438, telefax 06/6988.5088; Nunziatura Apostolica del Paese presso la Santa Sede oppure presso la Nunziatura Apostolica del Paese stesso).

AMMISSIONE A CONCORSI ED ESAMI DI STATO

I titoli ecclesiastici riconosciuti consentono l’accesso ai Concorsi-Esami di Stato o ai Corsi abilitanti per il conseguimento dell’abilitazione o idonei- tà all’insegnamento nelle Scuole o negli Istituti, parificati o pareggiati, di istruzione media di I° e II° grado dipendenti da Enti Ecclesiastici o Religiosi, in quelle discipline dove sono richieste le Lauree in Lettere o in Filosofia conseguite presso le Università statali o libere (L. 19.1.1942, n. 86, D. Leg.vo 16.4.1994, n. 297).

BORSE DI STUDIO

L’Università Gregoriana ha creato, con l’aiuto di benefattori, un Fondo per l’assegnazione di borse di studio destinate a coprire le spese di iscrizio- ne di studenti che versano in condizioni economiche disagiate, che si prepa- rano per essere formatori o evangelizzatori nei loro paesi e che sono consi- derati meritevoli in virtù del loro rendimento accademico. Le borse di studio sono generalmente parziali (per un semestre). Per motivi eccezionali, potranno essere concesse borse totali (per tutto l’anno). Gli studenti che ricevono una borsa parziale potranno avvalersene per il primo semestre. La richiesta di borsa di studio deve essere compilata su di un apposito modulo, reperibile presso la Segreteria del Vice Rettore Universitario (F114/B) o nel sito Internet dell’Università a partire dal 15 marzo 2010 e deve essere accompagnata da: a) Per tutti (Diocesani, Religiosi, Laici). Una lettera personale da parte del richiedente indirizzata al R.P. Vice Rettore Universitario della PUG, in cui si presenta richiesta di borsa di studio e si risponde in modo det- tagliato ed esauriente ai seguenti quesiti: 1) se si intraprendono gli studi per propria scelta o per volontà dei Superiori; 2) la finalità degli studi e/o l’eventuale incarico che si assumerà a seguito del completamento 60 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

degli studi; 3) la situazione economica propria, familiare o dell’Istituzione di appartenenza, con la specificazione se le restanti spese di studio, vitto, alloggio e sanitarie sono sostenute dai proventi del pro- prio lavoro, dall’aiuto che si riceve da parte dei familiari, del Collegio, di privati o di altre Istituzioni. b) Per Diocesani e Religiosi solamente. Una lettera del proprio Vescovo o Superiore Maggiore attestante: 1) il percorso di studi che il candidato deve svolgere; 2) l’indicazione del luogo di residenza dello studente a Roma; 3) l’indicazione dell’aiuto economico offerto per il vitto, l’allog- gio, le spese di studio e sanitarie dello studente nel suo periodo di per- manenza a Roma; 4) l’attestazione delle difficoltà della Diocesi o dell’Istituto a provvedere al pagamento delle tasse accademiche. c) Per i soli dottorandi. Oltre alle lettere di cui ai punti a e b, una lettera informativa del Moderatore della tesi, consegnata in busta chiusa al Vice Rettore Universitario, nella quale si attesti lo stato della tesi, se il dotto- rando sta ancora effettuando la ricerca o ha iniziato la fase redazionale, se è possibile fare previsioni sul termine del lavoro dottorale.

Coloro che sono iscritti da almeno un anno al I o II Ciclo o al Master devono: consegnare o far pervenire sia il modulo che i documenti sopraindi- cati alla Segreteria del Vice Rettore Universitario (F114/B) in 5 copie (di cui 1 originale e 4 fotocopie) entro il 30 aprile 2010. Le domande vengono esaminate da un’apposita Commissione composta dal Vice Rettore Universitario, dal Segretario Generale, dall’Economo, da un Rettore segnalato dal Presidente dell’Associazione dei Rettori e da uno stu- dente scelto tra gli studenti-Senatori. L’esito delle richieste presentate per l’anno accademico 2010-2011 verrà comunicato tramite avviso del Vice Rettore Universitario affisso in pubblico entro la fine di giugno 2010. La concessione della borsa di studio per gli studenti che inoltrano domanda per iniziare un ciclo superiore a quello a cui sono iscritti nell’anno di presentazione della richiesta, sarà condizionata dal conseguimento del grado accademico del ciclo inferiore nella sessione estiva 2010.

Coloro che si immatricolano nel 2010-2011 al I o al II Ciclo, al Diploma o al Master devono: consegnare sia il modulo che i documenti sopraindicati in originale alla Segreteria del Vice Rettore Universitario (F114/B) nel perio- do delle iscrizioni. Le domande pervenute saranno vagliate dal Vice Rettore Universitario, il quale comunicherà l’esito direttamente al richiedente. PARTE DESCRITTIVA 61

Per le richieste di borsa di studio relative al III Ciclo: consegnare il modulo e i documenti sopraindicati in originale alla Segreteria del Vice Rettore Universitario (F114/B) senza limiti di scadenza. Le domande ver- ranno esaminate dal Vice Rettore Universitario nel corso dell’anno accade- mico per cui si è presentata richiesta. Non si accettano domande finalizzate al pagamento della prima rata di iscrizione e della presentazione dell’argo- mento della tesi.

NORME DI ETICA UNIVERSITARIA Approvate dal Consiglio Direttivo il 27 novembre 2009

Premessa

La Pontificia Università Gregoriana mira alla formazione integrale di persone atte allo svolgimento di ministeri ecclesiali e altri servizi, formazione intellettuale e umana acquisita e maturata durante vari curricoli di studi. L'Università attende pertanto dal suo corpo docente e dai suoi alunni un alto livello di impegno e di dedizione, una spiccata maturità umana e una condotta conforme ai buoni costumi, al Vangelo e alle norme della vita acca- demica. Rimandano a queste norme l’art. 68, §4 degli Statuta Generalia Ponti- ficiae Universitatis Gregorianae e l’art. 62, §4, nota 49; art. 64, §1 e 3 e l’art. 87 del Regolamento Generale dell’Università. Le presenti Norme, considerando la disciplina generalmente riconosciu- ta nel mondo universitario, intendono esemplificare quali azioni sono da con- siderare violazioni della disciplina universitaria. L'elenco delle infrazioni di cui agli artt.1 e 2 delle presenti Norme non è esaustivo, ma esemplificativo.

Art.1. Infrazioni molto gravi

Sono considerate azioni che in modo molto grave vanno contro i buoni costumi e l'etica accademica e quindi costituiscono una infrazione molto grave della disciplina universitaria: 1. La violazione esterna della morale cattolica. 2. Il sostenere da parte di un docente una dottrina condannata dalla Chie- sa o ritenuta pericolosa o nociva per gli studenti (cf. Statuta, art. 51,§2). 3. La falsificazione di documenti o informazioni amministrative. 4. L'asportazione o intento di asportazione di libri o documenti della Bi- blioteca o dell'Archivio (cf. Norme Generali della Biblioteca, art. 3 § 2; 62 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Norme particolari della Biblioteca; Norme generali dell’Archivio, art. 4). 5. La pubblicazione, sotto il proprio nome, di un'opera scritta da un altro. 6. Il plagio in un'opera scritta (elaborati, tesi, dissertazioni, articoli, dis- pense o libri pubblicati), cioè l'inclusione di un testo preso da un altro autore senza la consueta indicazione e il riferimento preciso alla fonte. 7. La consegna, sotto il proprio nome, di un'opera scritta da un altro, in qualsiasi modo ricevuta. 8. La consegna, come elaborato di un corso, di uno scritto già presentato per adempiere gli obblighi di un altro corso. 9. L'essersi procurato, in qualsiasi modo, il questionario del compito scrit- to prima dell'esame. 10. Se docente, l'aver procurato agli studenti il questionario del compito scritto prima dell'esame. 11. La falsificazione della documentazione citata in un'opera scritta.

Art.2. Infrazioni gravi

Sono considerate azioni che in modo grave vanno contro l'etica accade- mica e quindi costituiscono una riprovevole infrazione della disciplina uni- versitaria: 1. La mancanza del dovuto rispetto ad altre persone. 2. Il danneggiamento di libri o di altri documenti (cf. Norme Generali della Biblioteca, art. 3 § 2; Norme particolari della Biblioteca; Norme generali dell’Archivio, art. 3 § 2), di apparecchiature, di oggetti o di strutture dell'Università. 3. La comunicazione, durante un esame scritto, con altri per dare o rice- vere aiuto. 4. La copiatura, durante un esame scritto, dal compito di un altro o la con- sultazione di note o fonti non espressamente permessa dall'esaminatore. 5. La consegna da parte di un docente del verbale degli esami con i voti degli studenti oltre 30 giorni dopo il limite di tempo stabilito Reg., art, 62 §4.

Art.3. Sanzioni per le infrazioni molto gravi

§1. Nelle infrazioni di cui all'Art. 1 si può essere passibili a seconda dei casi delle seguenti sanzioni: PARTE DESCRITTIVA 63

1. L'annullamento dell'esame o dell'opera consegnata. 2. Un'ammonizione verbale o scritta. 3. La sospensione del diritto all'esame per la durata di tempo determi- nata dell'autorità accademica competente. Si può anche stabilire che, ripetuto l'esame, il voto non potrà essere superiore al 6. 4. La privazione della voce attiva e passiva, in modo definitivo o per un tempo, a giudizio dell'autorità accademica competente. 5. L'espulsione dall'Università o, se si tratta di un docente, la sospen- sione o la dimissione dalla docenza. 6. La privazione del conferimento del grado accademico. §2. La sanzione di cui al § 1 dovrà essere sempre applicata. §3. Con la sanzione di cui al § 1, n.1, l'autorità competente, a sua discre- zione, può cumulare quelle di cui ai nn. 2, 3, 4 e 5. §4. Se si tratta di un docente, questi è passibile delle sanzioni previste, ap- plicate a norma dell'art. 51 degli Statuta e dell'art. 64, §§ 1 e 2 del Reg.

Art.4. Sanzioni per le infrazioni gravi

Nelle infrazioni di cui all'Art.2 si può essere passibili a seconda dei casi delle seguenti sanzioni: 1. Ammonizione e riparazione del danno morale, determinata dall'autori- tà competente. 2. Ammonizione e riparazione del danno materiale, determinata dall'auto- rità competente. 3. Se la violazione non fosse stata ancora consumata, basterà la sola ammo- nizione dell'autorità accademica competente. 4. Se la violazione non fosse stata consumata, l'esame sarà rinviato a dis- crezione dell'autorità accademica competente, la quale deciderà se, ripetuto l'esame, il voto non potrà essere superiore al n. 6. 5. Se un docente è passibile delle sanzioni di cui all'art. 4, nn. 1 e 2, que- ste possono essere cumulate a giudizio dell'autorità competente.

Art.5. Autorità competente

§1. Autorità competente per l'applicazione delle sanzioni alle infrazioni commesse dagli studenti: 1. Per le sanzioni riguardanti violazioni accademiche: il Decano o Pre- side con il voto deliberativo dei suoi consultori. 64 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

2. Per le sanzioni riguardanti violazioni non accademiche: la Commis- sione disciplinare nominata dal Rettore e presieduta dal Vice Rettore Universitario. §2. Se è un Docente a compiere le infrazioni di cui all'art. 1, nn. 1, 2, 4, 5, 6, 10, 11, l'autorità competente è il Vice-Grancancelliere, udito il Con- siglio Direttivo (Cfr. Statuta art. 20, § 1.f e art. 51, § 1). §3. L'autorità competente potrà decidere, a seconda dei casi, di infliggere anche altre sanzioni proporzionate alla gravità dell'infrazione, così pure, fatto salvo l'art. 3, §2, di non infliggere altra sanzione.

Art.6. Diritti dello studente e del docente

§1. Nell'applicazione delle sanzioni l'autorità competente dovrà tener pre- sente la dignità della persona e agire in modo che sia sempre protetta, per quant'è possibile, la sua buona fama. §2. Lo studente e il docente hanno il diritto di difendersi davanti all'autori- tà accademica e quindi, prima che il caso sia deciso, devono essere uditi, insieme ad altre persone eventualmente implicate. §3. Lo studente e il docente hanno il diritto di ricorrere all'istanza superio- re contro la decisione che gli sembra ingiusta. §4. Il ricorso è dal Decano o dalla Commissione Disciplinare al Rettore, dal Rettore al Vice-Grancancelliere, e dal Vice-Grancancelliere al Grancan- celliere.

Roma, 27 novembre 2009 PARTE DESCRITTIVA 65

TASSE ACCADEMICHE 2009/2010

Il pagamento delle Tasse Accademiche, potrà essere effettuato a mezzo assegno bancario o circolare “non trasferibile” intestato a Pontificia Uni- versità Gregoriana, bancomat, carta di credito, oppure tramite bonifico da effettuarsi sul conto corrente bancario intestato alla Pontificia Università Gregoriana presso UniCredit Banca di Roma S.p.A., Agenzia 70 in Roma: IBAN: IT 51F 03002 03270 000400554617; B.I.C. BROMITR1072. Quest’ultima modalità di pagamento sarà valida esclusivamente presen- tando in Economato la ricevuta del bonifico con valuta di accredito entro l’ultimo giorno utile per l’ iscrizione. Se la valuta sarà successiva occorrerà integrare l’importo del bonifico con la tassa per il ritardo nell’iscrizione. Qualora lo studente benefici di borsa di studio dovrà comunque recar- si in Economato, entro la data di scadenza per la convalida dell’iscrizione.

TASSE ANNUALI DI ISCRIZIONE 1. Primo Ciclo o Baccellierato (escluso l’Istituto di Psicologia): e 1.864 2. Secondo Ciclo o Licenza (escluso l’Istituto di Psicologia): e 2.348 3. Terzo Ciclo o Dottorato: (vedi spazio nella pagina successiva) 4. Diploma di Specializzazione in Giurisprudenza e 1.864 Diploma in Missiologia e 1.864 Diploma in Spiritualità e 1.864 Diploma in Comunicazione Sociale (CICS) e 1.864 Diploma in Beni Culturali della Chiesa e 1.174 Diploma per i Formatori al Sacerdozio (CIFS) e 2.348 Magistero in Religioni e Culture e 2.348 Diploma in Religioni e Culture e 2.348 Master Post Lauream in Beni Culturali della Chiesa e 1.628 Master Interdisciplinare in Comunicazione Sociale (CICS) e 1.628 5. Istituto di Psicologia: Primo Ciclo o Baccellierato e 2.566 Secondo Ciclo o Licenza e 3.050 Tirocinio pratico e 1.174 6. Itinerario Formativo LAIKOS e 454 66 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

7. Studenti Fuori Corso*: Per ogni semestre e per ogni corso (semestrale o annuale) e 288 8. Studenti Ospiti: Per ogni corso (semestrale o annuale) e 268 * Nel caso lo studente Fuori Corso debba scegliere più corsi, l’importo non sarà comunque superiore alla corrispondente quota di iscrizione prevista per uno studente ordinario. N.B. Tutte le tasse annuali di iscrizione possono essere pagate in due rate uguali: entro il 7 Ottobre 2009 ed entro il 22 Gennaio 2010 senza applica- zione di maggiorazioni.

3. Terzo Ciclo o Dottorato:

L’iscrizione al terzo Ciclo prevede una quota complessiva valida per tre anni: – Coloro che si iscriveranno nell’ A. A. 2009-2010 devono pagare l’intera quota, pari a e 3.522, anche in rate semestrali. – Iscritti nell’ A. A. 2008-2009 ed in regola con i pagamenti del primo anno, devono pagare rimanenti e 2.280, anche in rate semestrali. – Iscritti nell’ A. A. 2007-2008 ed in regola con i pagamenti dei primi due anni, devono pagare rimanenti e 1.104, anche in rate semestrali.

Gli studenti che scelgono la specializzazione in Giurisprudenza nella Facoltà di Diritto Canonico devono pagare nel primo anno ulteriori e 1.864.

L’intera quota di iscrizione va comunque sempre corrisposta prima della consegna della dissertazione.

Per gli iscritti a partire dall’A.A. 2004-2005 l’eventuale continuazione del terzo Ciclo oltre i tre anni a partire dalla data dell’iscrizione, richiederà una “convalida annuale” con versamento della relativa quota stabilita di anno in anno; per l’anno in corso la quota ammonta a e 288 da pagarsi entro il 10.09.10 e comunque prima della data di difesa della dissertazione. Alle fasi successive, tutti devono corrispondere le seguenti tasse stabilite di anno in anno, che per l’anno corrente ammontano a: Alla presentazione dell’argomento della dissertazione e 1.164 Alla consegna della dissertazione dattiloscritta e 1.164 Prima della difesa della dissertazione e 1.164 PARTE DESCRITTIVA 67

TASSE SPECIALI

1. Per ogni esame ( SS, NP, FT )* e 35 2. Per ritardo nelle iscrizioni: Ad ogni scadenza (annuale o semestrale) e 55 Ad ogni corso o seminario aggiunto o cambiato e 15 Ad ogni esame aggiunto o cambiato e 35 3. Per richiesta di documenti: Diplomi di ogni ordine e grado e 65 Certificato di iscrizione, di voti, di grado e 15 Duplicato tessera magnetica e 30 4. Per l’accesso alla Biblioteca per Utenti esterni all’Università : Tessera annuale e 120 Tessera annuale utenti URBE ed ex alunni ed ex Professori PUG e 60 Tessera semestrale e 70 Tessera semestrale ex alunni ed ex Professori PUG e 35 Tessera mensile e 40 Tessera mensile ex alunni ed ex Professori PUG e 20 Tessera temporanea (10 giorni) e 30 Tessera temporanea (10 giorni) ex alunni ed ex Professori PUG e 15 Tessera giornaliera e 10 Tessera giornaliera ex alunni ed ex Professori PUG e 5

* SS: sessione straordinaria; NP: non presentato; FT: fuori tempo. 68 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

SCADENZE IMPORTANTI DELL’ANNO

ISCRIZIONI 21 set. - 7 ottobre al nuovo Anno Accademico 8 - 22 gennaio al II semestre dell’Anno Accademico

TEST DI LINGUA ITALIANA (Per i nuovi immatricolati) 16 - 26 novembre (solo pomeriggio) 22 - 25 marzo (solo pomeriggio)

VALUTAZIONE CORSI 11 - 15 gennaio I semestre 17 - 21 maggio II semestre e annuali

PRENOTAZIONI ESAMI 4 - 16 dicembre per la sessione invernale 27 apr. - 7 maggio per la sessione estiva 6 - 10 settembre per la sessione autunnale

ESAMI 28 gen. - 12 febbraio sessione invernale 3 - 28 giugno sessione estiva 22 set. - 1 ottobre sessione autunnale

LEZIONI 12 ottobre inizio dei corsi prescritti del I semestre e annuali 19 ottobre inizio dei corsi opzionali, propri e seminari 19 dic. - 6 gennaio vacanze natalizie 7 gennaio ripresa delle lezioni 27 gennaio ultimo giorno di lezione del I semestre 15 febbraio inizio delle lezioni del II semestre 27 mar. - 11 aprile vacanze pasquali 12 aprile ripresa delle lezioni 28 maggio ultimo giorno di lezione del II semestre

N.B. Tutte le scadenze relative agli esami di ammissione, agli esami finali, ed alle scadenze per la presentazione delle tesi di Diploma e tesi di Licenza delle singole Facoltà ed Istituti sono disponibili sia nei calendari dei singoli Pro- grammi degli studi, sia nei sommari dei corsi pubblicati in questo volume. CALENDARIO DELL’UNIVERSITÀ

Festa = No Lezioni e Uffici chiusi 70 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

SETTEMBRE 2009

1 Martedì 1: Inizio dei corsi di lingua italiana 2 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Sabato

6 Domenica 7 Lunedì 7: Inizio prenotaz. esami sess. autunnale A.A. 2008/09 8 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 11: Fine prenotaz. esami sess. autunnale A.A. 2008/09 12 Sabato

13 Domenica 14 Lunedì 15 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 17: S. Roberto Bellarmino (Uffici chiusi) 18 Venerdì 19 Sabato

20 Domenica 21 Lunedì 21: Inizio iscrizioni al nuovo A.A. 2009/2010 22 Martedì fino al 07/10 23 Mercoledì 24 Giovedì 24: Inizio sessione autunnale esami A.A. 2008/09 25 Venerdì fino al 01/10 26 Sabato

27 Domenica 28 Lunedì 29 Martedì 30 Mercoledì CALENDARIO 2009-2010 71

OTTOBRE 2009

1 Giovedì 1: Fine sessione autunnale esami A.A. 2008/09 2 Venerdì 3 Sabato

4 Domenica 5 Lunedì 6 Martedì 7 Mercoledì 7: Fine iscrizioni al nuovo A.A. 2009/2010 8 Giovedì 9 Venerdì 10 Sabato

11 Domenica 12 Lunedì 12: Santa Messa dello Spirito Santo 13 Martedì (inaugurazione Anno Accademico) 14 Mercoledì Inizio dei corsi prescritti del I semestre e annuali 15 Giovedì 16 Venerdì 17 Sabato

18 Domenica 19 Lunedì 19: Inizio dei corsi opzionali, propri e seminari 20 Martedì del I semestre e annuali 21 Mercoledì 22 Giovedì 23 Venerdì 24 Sabato

25 Domenica 26 Lunedì 27 Martedì 28 Mercoledì 29 Giovedì 30 Venerdì 31 Sabato 72 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

NOVEMBRE 2009

1 Domenica 1: Ognissanti 2 Lunedì 3 Martedì 4 Mercoledì 5 Giovedì 6 Venerdì 7 Sabato

8 Domenica 9 Lunedì 10 Martedì 11 Mercoledì 12 Giovedì 13 Venerdì 14 Sabato

15 Domenica 16 Lunedì 16: Inizio del TEST di Italiano (solo pomeriggio) 17 Martedì 18 Mercoledì 19 Giovedì 20 Venerdì 21 Sabato

22 Domenica 23 Lunedì 24 Martedì 25 Mercoledì 26 Giovedì 26: Fine del TEST di Italiano (solo pomeriggio) 27 Venerdì 28 Sabato

29 Domenica 30 Lunedì CALENDARIO 2009-2010 73

DICEMBRE 2009

1 Martedì 2 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 4: Inizio prenotaz. esami sess. invernale A.A. 2009/10 5 Sabato

6 Domenica 7 Lunedì 8 Martedì 8: Immacolata Concezione B.V. Maria. (Festa) 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Sabato

13 Domenica 14 Lunedì 15 Martedì 16 Mercoledì 16: Fine prenotaz. esami sess. invernale A.A. 2009/10 17 Giovedì 18 Venerdì 18: Senato dell’Università 19 Sabato 19: Inizio delle vacanze Natalizie

20 Domenica 21 Lunedì 22 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 25: S. Natale 26 Sabato

27 Domenica 28 Lunedì 29 Martedì 30 Mercoledì 31 Giovedì 74 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

GENNAIO 2010

1 Venerdì 2 Sabato

3 Domenica 4 Lunedì 5 Martedì 6 Mercoledì 6: Epifania del Signore (Fine delle vacanze natalizie) 7 Giovedì 7: Ripresa delle lezioni 8 Venerdì 8: Inizio iscrizioni al II semestre A.A. 2009/10 9 Sabato fino al 22/01

10 Domenica 11 Lunedì 12 Martedì 13 Mercoledì 14 Giovedì 15 Venerdì 16 Sabato

17 Domenica 18 Lunedì 19 Martedì 20 Mercoledì 21 Giovedì 22 Venerdì 22: Fine iscrizioni al II semestre A.A. 2009/10 23 Sabato

24 Domenica 25 Lunedì 26 Martedì 27 Mercoledì 27: Fine delle lezioni del I semestre 28 Giovedì 28: Inizio sessione invernale esami A.A. 2009/10 29 Venerdì (fino al 12/02) 30 Sabato

31 Domenica CALENDARIO 2009-2010 75

FEBBRAIO 2010

1 Lunedì 2 Martedì 3 Mercoledì 4 Giovedì 5 Venerdì 6 Sabato

7 Domenica 8 Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 12: Fine della sessione invernale esami A.A. 2009/10 13 Sabato

14 Domenica 15 Lunedì 15: Inizio dei corsi del II semestre 16 Martedì 17 Mercoledì 17: Sacre Ceneri 18 Giovedì 19 Venerdì 20 Sabato

21 Domenica 22 Lunedì 23 Martedì 24 Mercoledì 25 Giovedì 26 Venerdì 27 Sabato

28 Domenica 76 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

MARZO 2010

1 Lunedì 2 Martedì 3 Mercoledì 4 Giovedì 5 Venerdì 6 Sabato

7 Domenica 8 Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 11: Solenne Atto Accademico (lez. pomeridiane sospese) 12 Venerdì 13 Sabato

14 Domenica 15 Lunedì 15: Inizio distribuzione moduli richieste 16 Martedì Borse di Studio A.A. 2010/2011 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì 19: Senato dell’Università 20 Sabato

21 Domenica 22 Lunedì Dal 22 al 25: TEST di italiano (solo pomeriggio) 23 Martedì 24 Mercoledì 25 Giovedì 26 Venerdì 27 Sabato 27: Inizio delle vacanze Pasquali

28 Domenica 29 Lunedì 30 Martedì 31 Mercoledì CALENDARIO 2009-2010 77

APRILE 2010

1 Giovedì 2 Venerdì 3 Sabato

4 Domenica 4: Santa Pasqua 5 Lunedì 6 Martedì 7 Mercoledì 8 Giovedì 9 Venerdì 10 Sabato

11 Domenica 11: Fine delle vacanze Pasquali 12 Lunedì 12: Ripresa delle lezioni 13 Martedì 14 Mercoledì 15 Giovedì 16 Venerdì 17 Sabato

18 Domenica 19 Lunedì 20 Martedì 21 Mercoledì 22 Giovedì 23 Venerdì 24 Sabato

25 Domenica 25: Festa di Liberazione 26 Lunedì 27 Martedì 27: Inizio prenotazione esami sessione estiva 28 Mercoledì A.A. 2009/2010 29 Giovedì 30 Venerdì 30: Termine per la presentazione delle richieste Borse di Studio per l’A.A. 2010/2011 78 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

MAGGIO 2010

1 Sabato 1: Festa del lavoro.

2 Domenica 3 Lunedì 4 Martedì 5 Mercoledì 6 Giovedì 7 Venerdì 7: Fine prenotaz. esami sessione estiva A.A. 2009/10 8 Sabato

9 Domenica 10 Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì 12: Festa di San Roberto Bellarmino 13 Giovedì 14 Venerdì 15 Sabato

16 Domenica 17 Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì 20 Giovedì 21 Venerdì 21: Senato dell’Università 22 Sabato

23 Domenica 24 Lunedì 25 Martedì 26 Mercoledì 27 Giovedì 28 Venerdì 28: Fine delle lezione del II semestre A.A. 2009/10 29 Sabato

30 Domenica 31 Lunedì CALENDARIO 2009-2010 79

GIUGNO 2010

1 Martedì 2 Mercoledì 2: Festa della Repubblica. (Uffici Chiusi) 3 Giovedì Dal 3 al 28: Esami della sessione estiva A.A. 2009/10 4 Venerdì 5 Sabato

6 Domenica 7 Lunedì 8 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Sabato

13 Domenica 14 Lunedì 15 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Sabato

20 Domenica 21 Lunedì 22 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 24: S. Giovanni Battista. (Uffici Chiusi) 25 Venerdì 26 Sabato

27 Domenica 28 Lunedì 28: Fine degli esami della sessione estiva A.A. 2009/10 29 Martedì 29: SS. Pietro e Paolo. (Uffici Chiusi) 30 Mercoledì 80 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

LUGLIO 2010

1 Giovedì 2 Venerdì 3 Sabato

4 Domenica 5 Lunedì 6 Martedì 7 Mercoledì 8 Giovedì 9 Venerdì 10 Sabato

11 Domenica 12 Lunedì 13 Martedì 14 Mercoledì 14: da oggi l’apertura pomeridiana al pubblico degli 15 Giovedì Uffici è sospesa per tutto il mese di luglio. 16 Venerdì 17 Sabato

18 Domenica 19 Lunedì 20 Martedì 21 Mercoledì 22 Giovedì 23 Venerdì 24 Sabato

25 Domenica 26 Lunedì 27 Martedì 28 Mercoledì 29 Giovedì 30 Venerdì 31 Sabato 31: S. Ignazio di Loyola CALENDARIO 2009-2010 81

SETTEMBRE 2010

1 Mercoledì 1: Inizio dei corsi di lingua italiana 2 Giovedì 3 Venerdì 4 Sabato

5 Domenica 6 Lunedì 6: Inizio prenotaz. esami sess. autunnale A.A. 2009/10 7 Martedì 8 Mercoledì 9 Giovedì 10 Venerdì 10: Fine prenotaz. esami sess. autunnale A.A. 2009/10 11 Sabato

12 Domenica 13 Lunedì 14 Martedì 15 Mercoledì 16 Giovedì 17 Venerdì 17: S. Roberto Bellarmino. (Uffici Chiusi) 18 Sabato

19 Domenica 20 Lunedì 21 Martedì 22 Mercoledì Dal 22 set. al 1 ott.: Esami della sessione autunnale 23 Giovedì 24 Venerdì 25 Sabato

26 Domenica 27 Lunedì 28 Martedì 29 Mercoledì 30 Giovedì ORARI DELLE LEZIONI E PROGRAMMI

Le lezioni si svolgono nelle ore: I 8,30 - 9,15 II 9,30 - 10,15 III 10,30 - 11,15 IV 11,30 - 12,15 V 15,00 - 15,45 VI 16,00 - 16,45 VII 17,00 - 17,45 VIII 18,00 - 18,45

Per Laikos: VI 16,30 - 17,15 VII 17,25 - 18,10 VIII 18,20 - 19,05 IX 19,15 - 20,00

N.B. - Qualora ci fosse discrepanza tra quanto pubblicato nei Programmi degli Studi delle singole Facoltà ed il presente Ordo Anni Academici, si con- siglia la consultazione della versione periodicamente aggiornata in Internet. È vietato l’uso di apparecchi di registrazione durante le lezioni senza il permesso esplicito del Professore. Segreteria dellaFacoltà °otbe21 esamefinalediLicenza esame finalediLicenza ottobre 2010 1° 18 giugno2010 testdilinguaitalianaperinuoviimmatricolati 22-25 marzo2010 esamefinalediLicenza 12 febbraio2010 esamediculturabiblica 12 febbraio2010 esamediqualificazione diebraico 29 gennaio2010 esamediqualificazionegrecobiblico testdi linguaitalianaperinuoviimmatricolati 28 gennaio2010 16-26 nov.2009 esamed’ammissionealIIciclo(scritto/orale) esame diculturabiblica 14 e15ott.2009 esamediqualificazioneebraico 13 ottobre2009 esamediqualificazionegrecobiblico 6 ottobre2009 esamefinalediLicenza 5 ottobre2009 1 ottobre2009 Scadenze importantidellaFacoltà Delegato perglistudenti“Freisemester” Teologia Morale Teologia Dogmatica Teologia PatristicaeStoriadella Teologia Fondamentale Teologia Biblica Tel. +39.06.6701.5262/5339-Fax+39.06.6701.5544 Tel. +39.06.6701.5473 Tel. +39.06.6701.5416 Tel. +39.06.6701.5502 Tel. +39.06.6701.5501 Tel. +39.06.6701.5468 - Rev.MassimoGrilli - P.MarkAttard,ocarm - Rev.SergioP.Bonanni FACOLTÀ DITEOLOGIA - Prof.ssaCarmenAparicio Tel. +39.06.6701.5435 P. DonathHERCSIK Decano - P.PhilippRenczes

Teologia 84 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Consegna tesi di Licenza1 29 maggio 2009 per l’esame finale il 1° ottobre 2009 4 dicembre 2009 per l’esame finale il 12 febbraio 2010 30 aprile 2010 per l’esame finale il 18 giugno 2010 28 maggio 2010 per l’esame finale il 1° ottobre 2010 3 dicembre 2010 per l’esame finale a febbraio 2011

Consegna elaborato finale di primo ciclo 24 settembre 2009 per chi intende conseguire il Baccellierato nell’ottobre 2009 28 gennaio 2010 per chi intende conseguire il Baccellierato nel febbraio 2010 3 giugno 2010 per chi intende conseguire il Baccellierato nel luglio 2010 22 settembre 2010 per chi intende conseguire il Baccellierato nell’ottobre 2010

1 La prenotazione e la consegna della tesi di Licenza in Segreteria Accademica sono la condizione per potersi presentare all’esame finale di Licenza. Tuttavia, la sola pre- notazione/consegna della tesi di Licenza non obbliga lo studente a prenotarsi nello stesso momento all’esame finale di Licenza della sessione immediatamente successi- va alla prenotazione. FACOLTÀ DI TEOLOGIA: I CICLO 85

PRIMO CICLO

CORSI PRESCRITTI Teologia

ANNO I: CRISTO PIENEZZA DELLA RIVELAZIONE

Primo semestre

TP1002 Introduzione generale al Nuovo Testamento: Vangeli Sinottici e Atti degli Apostoli (4 c/6 ECTS) Grilli TP1004 La rivelazione e la sua trasmissione nella Chiesa (4 c/6 ECTS) Aparicio/Xavier TP1006 Storia ecclesiastica antica e medievale (3 c/5 ECTS) Tanner TP1008 Cristologia e soteriologia (4 c/6 ECTS) Hercsik GR1001 Greco 1 (2 c/3 ECTS) Damiano, Malgioglio GR1E01 Introduction to New Testament Greek I (2 c/3 ECTS) McMahon

TST... Un seminario tematico (2 c/3 ECTS) N.N.

Secondo semestre

TP1003 La credibilità della rivelazione cristiana (4 c/6 ECTS) Pié-Ninot TP1007 Esegesi biblica: Legge e profeti anteriori (4 c/6 ECTS) Bretón TP1009 Dio rivelato (4 c/6 ECTS) Kowalczyk TP1010 Fondamenti della liturgia cristiana (3 c/5 ECTS) Pecklers TP1011 Introduzione alla patrologia e all’archeologia cristiana (2 c/3 ECTS) Carola GR1002 Greco 2 (2 c/3 ECTS) Damiano, Malgioglio GR1E02 Introduction to New Testament Greek II (2 c/3 ECTS) McMahon

TST... Un seminario tematico (2 c/3 ECTS) N.N. 86 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

ANNO I 1° semestre 2° semestre Lunedì Lunedì I-II TP1002 Grilli I-II TP1007 Bretón III-IV TP1006 Tanner III TP1011 Carola V-VI TST108 Burke V-VI TST208 Burke TST115 Xalxo TST215 Xalxo TST116 Milner VI-VII TST204 Xavier VI-VII TST104 Xavier VII-VIII TST206 Pangallo* VII-VIII TST106 Pangallo* Martedì Martedì I-II TP1008 Hercsik I-II TP1009 Kowalczyk III GR1001 Damiano/ III TP1010 Pecklers Malgioglio1 IV GR1002 Damiano/ GR1E01 McMahon1 Malgioglio VI-VII TST107 Pasotti* GR1E02 McMahon TST109 Millea* VI-VII TST207 Pasotti* TST110 Quigley* TST209 Millea* TST113 Betschart* TST210 Quigley* TST118 Heaney* TST213 Betschart* TST218 Heaney* Mercoledì Mercoledì I-II TP1002 Grilli I-II TP1007 Bretón III-IV TP1004 Aparicio/ III-IV TP1003 Pié-Ninot Xavier VI-VII TST202 Insero VI-VII TST102 Insero Giovedì Giovedì I-II TP1008 Hercsik I-II TP1009 Kowalczyk III TP1006 Tanner III-IV TP1010 Pecklers VI-VII VI-VII Venerdì Venerdì I-II TP1004 Aparicio/ I-II TP1003 Pié-Ninot Xavier III TP1011 Carola III GR1001 Damiano/ IV GR1002 Damiano/ Malgioglio Malgioglio GR1E01 McMahon GR1E02 McMahon V-VI TL1011 Damiano2 V-VI TL1012 Damiano V-VI TST105 Rossi V-VI TST205 Rossi

1 Inizio: 13 ottobre 2009. 2 Inizio: 16 ottobre 2009. * Nei rispettivi Collegi. N.B.: Tutti i seminari del I ciclo iniziano a partire dal 19 ottobre 2009. FACOLTÀ DI TEOLOGIA: I CICLO 87

ANNO II: LA CHIESA, SACRAMENTO DI CRISTO

Primo semestre Teologia

TP1012 Esegesi biblica: corpo paolino (4 c/6 ECTS) Brodeur TP1013 La Chiesa di Cristo (5 c/8 ECTS) Henn/Vitali A) Rivelazione e costituzione Vitali B) Magistero e proprietà Henn TP1015 Sacramenti I: battesimo, cresima, eucaristia (3 c/5 ECTS)1 Giraudo TP1017 Il Diritto nel mistero della Chiesa (1°-2°s, 4 c/6 ECTS) Ghirlanda Il corso di Diritto per gli studenti di rito orientale deve essere seguito presso l’Angelicum.2

TO... Un corso opzionale (2 c/3 ECTS) N.N. TS... Un seminario biblico (2 c/3 ECTS) N.N.

Secondo semestre

TP1019 Esegesi biblica: profezia e apocalittica (3 c/5 ECTS) Calduch-Benages TP1020 Sacramenti II: ordine, unzione, matrimonio, riconciliazione (3 c/5 ECTS) Millás TP1022 Teologia morale fondamentale: sequela di Cristo (3 c/6 ECTS) Bastianel TP1023 Storia ecclesiastica: riforma cattolica e protestante (2 c/3 ECTS) Pani

TO... Un corso opzionale (2 c/3 ECTS) N.N. TS... Un seminario biblico (2 c/3 ECTS) N.N.

1 Il corso è offerto anche agli studenti di rito orientale. 2 La richiesta d’iscrizione deve essere fatta al Decano della Facoltà di Teologia all’inizio dell’anno accademico. 88 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

ANNO II 1° semestre 2° semestre Lunedì Lunedì I-II TP1012 Brodeur I-II TP1019 Calduch III-IV TP1013 Vitali III TP1020 Millás V-VI TSN006 Cabras V-VI TSN012 Cabras TSN020 Pulcinelli TSN025 Pulcinelli VII-VIII TSN021 Marzotto Martedì Martedì I Colloqui I-II TP1022 Bastianel II TP1013 Vitali1/Henn2 III-IV Corsi opzionali III-IV Corsi opzionali V-VI TSA018 Fornara V-VI TSA016 Fornara TSN008 Martignani TSN001 Martignani TSN023 Pellegrino TSN018 Pellegrino VI-VII TSA006 Maier VI-VII TSA012 Maier Mercoledì Mercoledì I TP1017 Ghirlanda I TP1017 Ghirlanda II-III TP1015 Giraudo II TP1019 Calduch V-VI TSN005 Colacrai III TP1020 Millás TSN007 Milner V-VI TSN017 Colacrai

Giovedì Giovedì I TP1015 Giraudo I-II TP1023 Pani II-III TP1013 Henn III-IV TP1022 Bastianel V-VI TSA015 Obara (Seminario)4 TSA003 Mascarenhas V-VI TSA005 Maier TSA010 Nguyen3 TSA008 Mascarenhas TSA011 Maier TSA013 Nguyen TSA019 Obara Venerdì Venerdì I TP1017 Ghirlanda I TP1017 Ghirlanda II-III TP1012 Brodeur II TP1020 Millás III-IV TP1022 Bastianel (Seminario)4

1 Dal 13 ottobre al 17 novembre 2009. 2 Dal 24 novembre al 19 gennaio 2010. 3 Inizio: 12 novembre 2009. 4 Ogni studente seguirà un seminario, in uno dei 2 giorni; la lista dei gruppi sarà esposta alla fine del primo semestre. Gli studenti di questo corso, superato il relativo esame, sono dispensati da un corso opzionale. N.B.: Tutti i seminari del I ciclo iniziano a partire dal 19 ottobre 2009. FACOLTÀ DI TEOLOGIA: I CICLO 89

ANNO III: L’UOMO IN CRISTO

Primo semestre Teologia

TP1024 Esegesi biblica: salmi e scritti sapienziali (3 c/5 ECTS) Costacurta TP1025 Fondamenti di antropologia teologica (3 c/5 ECTS) Tenace TP1026 Escatologia cristiana (3 c/5 ECTS) Nitrola TP1027 Teologia morale speciale: la bioetica, l’etica sessuale e familiare (4 c/6 ECTS) Attard TP1028 Teologia pastorale (2 c/3 ECTS) Whelan

TO... Un corso opzionale (2 c/3 ECTS) N.N. TSS... Un seminario sistematico (2 c/3 ECTS) N.N.

Secondo semestre

TP1029 Esegesi biblica: corpo giovanneo (4 c/6 ECTS) López TP1030 La dottrina della grazia (3 c/5 ECTS) Renczes TP1031 Esistenza cristiana nella fede, speranza, carità (3 c/5 ECTS) Bonanni TP1032 Teologia morale speciale: etica teologale ed etica sociale (3 c/5 ECTS) Abignente TP1033 Storia ecclesiastica moderna e contemporanea (2 c/3 ECTS) Chappin

TO... Un corso opzionale (2 c/3 ECTS) N.N. TS... Un seminario tutoriale (2 c/3 ECTS) N.N. 90 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

ANNO III

1° semestre 2° semestre

Lunedì Lunedì I-II TP1027 Attard I-II TP1029 López III-IV TP1025 Tenace III TP1032 Abignente V-VI TSS011 Alonso- V-VI TS011T Alonso- Lasheras Lasheras

Martedì Martedì I-II TP1027 Attard I-II TP1033 Chappin III-IV Corsi opzionali III-IV Corsi opzionali V-VI TSS020 Gavin V-VI TS020T Gavin VI-VII TSS021 Gavin VI-VII TS021T Gavin

Mercoledì Mercoledì I-II TP1028 Whelan I-II TP1032 Abignente III-IV TP1026 Nitrola III-IV TP1031 Bonanni V-VI TSS019 Carola V-VI TS023T Charamsa TSS023 Charamsa TS025T Granados TSS025 Granados TS019T Carola VII-VIII TSS012 Haffner VII-VIII TS012T Haffner TSS024 Charamsa TS024T Charamsa

Giovedì Giovedì I TP1025 Tenace I-II TP1029 López II-III TP1024 Costacurta III TP1030 Renczes V-VI TSS008 Lopes V-VI TS008T Lopes TSS009 Burke TS009T Burke

Venerdì Venerdì I Colloqui I TP1031 Bonanni II TP1024 Costacurta II-III TP1030 Renczes III TP1026 Nitrola

N.B.: Tutti i seminari del I ciclo iniziano a partire dal 19 ottobre 2009. FACOLTÀ DI TEOLOGIA: I CICLO 91

CORSI DI LINGUA LATINA

TL1011 Latino 1 (1° semestre, ven. V-VI)2 Damiano Teologia TL1012 Latino 2 (2° semestre, ven. V-VI) Damiano JP2G23 Latin language I (1° e 2° semestre, lun. e ven. 13:30-15:00)3 Marpicati

SEMINARI

Durante il triennio è obbligatorio seguire ogni semestre un seminario: un seminario tematico per ciascun semestre del primo anno; un seminario biblico (uno deve essere dell’AT e l’altro del NT) per ciascun semestre del secondo anno; un seminario sistematico nel primo semestre e un seminario tutoriale nel secondo semestre del terzo anno. Il numero di partecipanti per ogni gruppo è limitato a 15 studenti. Al momento dell’iscrizione (dal 21.09.2009 al 07.10.2009) deve essere compilata una scheda apposita, in cui si indicano 4 preferenze per ciascun semestre. Sulla base dei seminari disponibili e del numero di studenti, tenen- do conto della data d’iscrizione, il Decano assegna i seminari per entrambi i semestri ai singoli studenti, cominciando dalla loro prima scelta e passando poi alle seguenti. Se uno studente indica un solo seminario, si procede d’uf- ficio ad assegnargli un altro seminario, se occorre. Una volta assegnato, il seminario non può essere cambiato. L’iscrizione ai seminari si effettua nella Segreteria della Facoltà di Teologia. I seminari sono riservati agli studenti ordinari del primo ciclo della Facoltà di Teologia. I seminari del primo semestre iniziano a partire dal 19 ottobre 2009 e hanno complessivamente 12 sedute, ciascuna di due ore a cadenza settima- nale. I seminari del secondo semestre iniziano il 15 febbraio 2010 e hanno complessivamente 12 sedute, ciascuna di due ore a cadenza settimanale. Le sedute si tengono nel pomeriggio: ora V = 15.00; VI = 16.00; VII = 17.00; VIII = 18.00. Ogni seminario ha 2 c/3 ECTS. La frequenza è strettamente obbligato- ria. Alla terza assenza lo studente perde il diritto a presentare l’elaborato. Gli elaborati scritti devono essere presentati al Direttore del seminario entro il primo giorno degli esami dei corsi prescritti del rispettivo semestre, quindi nel 1° semestre entro il 29 gennaio 2009, nel 2° semestre entro il 3 giugno 2009.

2 Inizio: 16 ottobre 2008. 3 Inizia il 12 ottobre 2009 e finisce il 26 marzo 2010. 92 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

SEMINARI TEMATICI

ANNO I (2 c/3 ECTS)

I seminari TST106+206/Pangallo, TST109+209/Millea, TST110+210/ Quigley e TST113+213/Betschart sono riservati agli studenti dei rispettivi collegi.

Primo semestre

TST102 Fede, ragione e teologia in alcuni scritti di Joseph Ratzinger (merc. VI-VII) Insero TST104 La rivelazione e la sua natura (Coll. Gesù, lun. VI-VII) Xavier TST105 La teologia dell’Oriente cristiano. Profilo storico (ven. V-VI) Rossi TST106 La teologia della rivelazione (Seminario Romano, lun. VII-VIII) Pangallo TST107 Il metodo teologico: una breve introduzione (Coll. Redemptoris Mater, mart. VI-VII) Pasotti TST108 Introduction to Theology (lun. V-VI) Burke TST109 Faith, Reason, Theology (NAC, mart. VI-VII) Millea TST110 Faith, Reason, Theology (NAC, mart. VI-VII) Quigley TST113 Faith, Reason, Theology (NAC, mart. VI-VII) Betschart TST115 Gesù il Cristo: La riflessione cristologica di Walter Kasper (lun. V-VI) Xalxo TST116 The Craft of Theology (lun. V-VI) Milner TST118 Introduction to Thinking Theologically (Coll. Irlandese, mart. VI-VII) Heaney FACOLTÀ DI TEOLOGIA: I CICLO 93

Secondo semestre

TST202 La riflessione cristologica Teologia di Walter Kasper (merc. VI-VII) Insero TST204 I segni della rivelazione cristiana (Coll. Gesù, lun. VI-VII) Xavier TST205 La teologia dell’Oriente cristiano. Profilo sistematico (ven. V-VI) Rossi TST206 Cristo e la Chiesa segni di salvezza (Seminario Romano, lun. VII-VIII) Pangallo TST207 Fede e ragione: le due ali dello spirito umano (Coll. Remptoris Mater, mart. VI-VII) Pasotti TST208 Introduction to some fundamental themes in Catholic Theology (lun. V-VI) Burke TST209 Christology and Trinity (NAC, mart. VI-VII) Millea TST210 Christology and Trinity (NAC, mart. VI-VII) Quigley TST213 Christology and Trinity (NAC, mart. VI-VII) Betschart TST215 Le strutture fondamentali della fede cristiana nel pensiero di Joseph Ratzinger (lun. V-VI) Xalxo TST218 Jesus of Nazareth: Revelation and Credibility Today (Coll. Irlandese, mart. VI-VII) Heaney

SEMINARI BIBLICI

ANNO II (2 c/3 ECTS)

Primo semestre

TSA003 The Prophet : a Prophet of Social Justice for our Times (giov. V-VI) Mascarenhas TSA010 Il timore di Dio e la sapienza nelle tradizioni veterotestamentarie (giov. V-VI) Nguyen TSA011 Shape and theology of the Psalter (giov. V-VI) Maier 94 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

TSA012 Komposition und Theologie des Psalmenbuchs (mart. VI-VII) Maier TSA015 La fratellanza nelle storie di Giacobbe e Giuseppe (giov. V-VI) Obara TSA016 I cantici delle ascensioni Sal 120-134 (mart. V-VI) Fornara TSN001 Temi fondamentali dell’epistolario paolino (mart. V-VI) Martignani TSN005 Le 13 lettere del corpus paulinum (merc. V-VI) Colacrai TSN006 Colossesi e Efesini (lun. V-VI) Cabras TSN007 Explorations in the of Mark (merc. V-VI) Milner TSN018 La “parola della croce” nella prima lettera ai Corinzi (mart. V-VI) Pellegrino TSN020 Analisi di testi paolini sulla morte di Gesù pro nobis (lun. V-VI) Pulcinelli TSN021 Il regno di Dio nel Vangelo di Luca (lun. VII-VIII) Marzotto

Secondo semestre

TSA005 ’s Sacrifice. Gen. 22 as reflected in the exegetical methods (giov. V-VI) Maier TSA006 Das Opfer Abrahams. Gen 22 im Spiegel der Methoden (mart. VI-VII) Maier TSA008 The Prophet Amos: a Prophet of Social Justice for our Times (giov. V-VI) Mascarenhas TSA013 Il timore di Dio e la sapienza nelle tradizioni veterotestamentarie (giov. V-VI) Nguyen TSA018 I cantici delle ascensioni Sal. 120-134 (mart. V-VI) Fornara TSA019 La giusta relazione con Dio nel libro di Isaia (giov. V-VI) Obara TSN008 I simboli cristologici del quarto vangelo (mart. V-VI) Martignani FACOLTÀ DI TEOLOGIA: I CICLO 95

TSN012 Colossesi e Efesini (lun. V-VI) Cabras TSN017 Gesù via, verità e vita nel corpus johanneum

(merc. V-VI) Colacrai Teologia TSN023 Paolo in catene. Fecondità di un ministro di Cristo: Fil, Col, Ef, Fm (mart. V-VI) Pellegrino TSN025 Analisi di testi paolini sulla morte di Gesù pro nobis (lun. V-VI) Pulcinelli

SEMINARI SISTEMATICI

ANNO III (1° semestre; 2c/3 ECTS)

TSS008 The Trinity: Font of the Sacramental Life of the Church (giov. V-VI) Lopes TSS009 Problems and Perspectives in Catholic Theology (giov. V-VI) Burke TSS011 La Carità come centro della vita cristiana (lun. V-VI) Alonso-Lasheras TSS012 L’economia della salvezza (merc. VII-VIII) Haffner TSS019 A Patristic Synthesis of Theology (merc. V-VI) Carola TSS020 La Divinizzazione nei Padri della Chiesa (mart. V-VI) Gavin TSS021 La Divinizzazione nei Padri della Chiesa (mart. VII-VIII) Gavin TSS023 “Persona” in teologia. Percorsi trinitari e antropologici (merc. V-VI) Charamsa TSS024 Dalla fede alla teologia. I documenti della Comm. Teologica Intern. (merc. VII-VIII) Charamsa TSS025 I misteri della vita di Gesù (merc. V-VI) Granados 96 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

SEMINARI TUTORIALI

ANNO III (2° semestre; 2c/3 ECTS)

I seminari tutoriali si svolgono secondo le modalità indicate dal Direttore. Lo scopo principale di tale seminario è la preparazione dell’ela- borato finale di Baccellierato. L’elaborato finale di Baccellierato deve manifestare una reale capacità di affrontare un tema teologico con coerenza di metodo e una buona capacità di espressione scritta, adeguata e coerente. In particolare, dal punto di vista del metodo (comprensione del metodo, rigore nell’applicazione, precisione nell’espressione), l’elaborato finale sarà un elemento decisivo per indicare una reale attitudine ad affrontare il secondo ciclo. L’elaborato finale viene diretto dal professore che ha tenuto il seminario tutoriale. Il testo deve avere 10.000 parole ca. / 25 pagine (senza contare le note e la bibliografia). Il can- didato deve consegnare due copie rilegate dell’elaborato: una nella Segreteria Accademica (insieme alla copia su CD) e una al Direttore del seminario tutoriale, entro il 3 giugno 2010. (Cf. la sezione “Procedure di ela- borazione e consegna delle Tesi di Licenza, Master e Diploma ed Elaborati finali di primo ciclo” nell’Ordo Anni Academici.)

TS008T Lopes (giov. V-VI) TS009T Burke (giov. V-VI) TS011T Alonso-Lasheras (lun. V-VI) TS012T Haffner (merc. VII-VIII) TS019T Carola (merc. V-VI) TS020T Gavin (mart. V-VI) TS021T Gavin (mart. VII-VIII) TS023T Charamsa (merc. V-VI) TS024T Charamsa (merc. VII-VIII) TS025T Granados (merc. V-VI) FACOLTÀ DI TEOLOGIA: I CICLO 97

CORSI OPZIONALI

I corsi opzionali hanno lo scopo di integrare in qualche punto il pro- Teologia gramma dei corsi prescritti. Devono essere scelti tra quelli proposti dalla Facoltà e qui indicati. Per frequentare un corso non presente in questo elen- co occorre il permesso del Decano prima dell’iscrizione al corso; la doman- da, in forma scritta, deve spiegare i motivi della eccezione richiesta. Gli studenti del II e III anno sono tenuti a frequentare e sostenere l’e- same di un corso opzionale per ogni semestre. I corsi opzionali hanno tutti 2 crediti/3 ECTS ed hanno luogo il martedì (III-IV), eccetto quelli indicati diversamente.

Primo semestre

TO1014 Il corpo in teologia: immagine di Dio, cardine della salvezza Granados TO1027 Riflessione teologica sul cinema 2: Immagini di Gesù (mart. V-VII) Baugh TO1078 History of the in the United States Quigley TO1080 Psicologia pastorale Szentmártoni TO1081 Pasqua e Pentecoste: fonti bibliche e patristiche Bonfrate TO1089 Introduzione alla “Summa Theologiae” di s. Tommaso d’Aquino Andereggen TO1091 L’immagine di Cristo nell’arte e reliquie della Passione Pfeiffer EB1001 Ebraico 1 Obara

Dal II ciclo di Teologia TFC004 Prospettive sulla non credenza Gallagher

Dal Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici IRE022 Rapporti tra cristiani ed ebrei nel Novecento Stefani 98 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Secondo semestre

TO1036 Riflessione teologica sul cinema 4: l’esperienza di Dio nel cinema mondiale (mart. V-VII) Baugh TO1063 Teologia pastorale della salute Sandrin TO1085 La normativa della Chiesa sul matrimonio ed alcuni altri sacramenti Kowal TO1090 Introduzione alla teologia di Hans Urs von Balthasar Martinelli EB1002 Ebraico 2 Obara

Dal II ciclo di Teologia TD2099 L’arte e l’archeologia paleocristiana come fonti teologiche. IV. Teofania e Parusia. Cielo e Paradiso Janssens TD2164 Teologia delle religioni Körner

Dal Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici IRE024 Papi e Ebrei: da Gregorio Magno a Leone XIII4 Stow (Richard and Susan Master Visiting Professorship) IRE025 The Ancient Synagogue in the Time of Jesus: History, Archaeology and Liturgy5 Levine (Brenninkmeijer - Werhahn Visiting Professorship)

4 Dal 13 aprile al 25 maggio 2010. 5 Dal 16 febbraio al 23 marzo 2010. FACOLTÀ DI TEOLOGIA: I CICLO 99

SPEZIALSEMINARE IN DEUTSCHER SPRACHE (2 c/3 ECTS)

Theologiestudenten des deutschen Sprachraumes, die sich im Rahmen Teologia des sogenannten “Freijahres” bzw. “Freisemesters” an der Gregoriana imma- trikulieren, bietet die theologische Fakultät ein reichhaltiges Studien- programm. Dieses setzt sich zum einen aus deutschsprachigen, speziell für Freisemester eingerichteten Semestralseminaren zusammen, zum anderen aus den Vorlesungen des gesamten Primo Ciclo, aus welchen der Freisemesterstudent sich einen individuellen Studienplan erstellt. Darüber hinaus ist die Belegung von Kursen aus dem Programm anderer Fakultäten der Gregoriana, des Biblicum und des Orientale möglich. Den Freisemesterstudenten stehen zwei verschiedene Einschrei- bemodalitäten offen: als Studente straordinario oder als Ospite. Ersterer kann nach Bezahlung einer Pauschalgebühr unbegrenzt viele Seminare und Kurse belegen, letzterer bezahlt nach Anzahl der belegten Veranstaltungen. Für die Einschreibung als Freisemester gelten die gleichen Vorausset- zungen, welche die Immatrikulation an der theologischen Fakultät der Gregoriana generell vorsieht, im besonderen ist noch das Vordi- plomszeugnis im Diplom– bzw. das Zwischenprüfungszeugnis im Lehramtstudiengang Theologie erforderlich.

1. Semester

TSD037 Komposition und Theologie des Psalmenbuchs (Dienstag VI-VII) Maier TSD038 Christliche Denkbilder. Zur Rolle des Bildes in der christlichen Tradition (Donnerstag V-VI) De Santis TSD039 Septuaginta: Entstehung, Theologie und Übersetzung (Mittwoch V-VI) Forte TSD040 Universale Kirche – Ortskirchen: produktives oder lähmendes Spannungsverhältnis? (Montag V-VI) Buckenmaier

2. Semester

TSD019 Ökumene im Gespräch. Erarbeitung ökumenischer Konsenstexte (Freitag V-VI) Türk TSD030 Das Christusbild im Spiegel der Kunst (Donnerstag V-VI) De Santis TSD033 Das Opfer Abrahams. Gen 22 im Spiegel der Methoden (Dienstag VI-VII) Maier 100 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

DIPLOMA IN TEOLOGIA PASTORALE

TEOLOGIA DELL’ATTIVITÀ PASTORALE DELLA CHIESA

1. Si seguono corsi sull’attività ministeriale divisi nelle seguenti sezioni: fondamenti teologici, realizzazioni, ambientazione. In almeno 2 semestri, si devono raggiungere complessivamente 24 crediti/40 ECTS: 36 ECTS per i corsi e 4 ECTS per la tesi6.

2. Il programma personale di studio di ciascuno studente sarà stabilito con il Direttore del Dipartimento di Teologia Dogmatica al momento dell’iscrizione.

3. Per ottenere il diploma, lo studente (in possesso del Baccalaureato in teologia) deve redigere un elaborato durante l’anno. Si chiede un lavoro scritto di almeno 30 pagine di testo su un tema teologico-pastorale, da sce- gliersi fra alcuni temi proposti dalla Facoltà all’inizio dell’anno. Lo studente può specificare il tema d’accordo con il professore che l’ha formulato. Il candidato deve consegnare due copie rilegate del suo lavoro scritto: una nella Segreteria Accademica (insieme alla copia su CD) e una al profes- sore che ha formulato il tema del lavoro scritto (cf. la sezione “Procedure di elaborazione e consegna delle Tesi di Licenza, Master e Diploma ed Elabo- rati finali di primo ciclo” nell’Ordo Anni Academici).

6 Un ECTS equivale a ca. 25 ore di impegno dello studente per la durata di un semestre. FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 101

LICENZA IN TEOLOGIA

(SECONDO CICLO – ANNI I-II) Teologia

1. Finalità

Il secondo ciclo – della durata di almeno quattro semestri – offre 5 pro- grammi di Licenze specializzate: Teologia biblica, Teologia patristica e Storia della teologia, Teologia fondamentale, Teologia dogmatica, Teologia morale. I Dipartimenti della Facoltà corrispondono alle aree di insegnamento delle sue Licenze. Essi sono in funzione di un miglior servizio agli studenti attraverso la collaborazione con il lavoro del Decano da parte di un profes- sore della specifica Licenza. Come fine immediato il secondo ciclo si propone di approfondire ed ampliare la conoscenza teologica in un determinato settore della teologia e di iniziare lo studente ai metodi della ricerca. In accordo con la Facoltà di Teologia, l’Istituto di Spiritualità offre una specifica Licenza in Teologia spirituale. Per questa ci si iscrive all’Istituto di Spiritualità e si seguono le sue norme (vedi più avanti nell’Ordo «Istituto di Spiritualità»).

2. Ammissione

2.1 La documentazione richiesta per l’ammissione comprende: – il certificato completo degli studi, con l’elenco dei corsi e dei voti riportati in filosofia e nel primo ciclo di teologia (o nel quinquen- nio filosofico-teologico compiuto in una Facoltà, o nel sessennio compiuto in un altro Centro approvato); – l’indicazione chiara e documentata circa la conoscenza delle lingue antiche e moderne, come indicato al punto 4. 2.2 Possono essere ammessi al II ciclo della Facoltà di Teologia gli stu- denti che hanno ottenuto almeno 8/10 come media complessiva degli studi di Baccalaureato. 2.3 Per gli studenti che hanno ottenuto il Baccalaureato in una Facoltà di Teologia non ecclesiastica, data la diversità di programmi e criteri nell’assegnazione dei voti, la Facoltà si riserva di valutare l’equivalen- za alla media di 8/10 e di esigere un esame di verifica degli studi previ (l’esame di ammissione). 2.4 Gli studenti che hanno compiuto il sessennio filosofico-teologico in centri ecclesiastici che non conferiscono gradi accademici canonici dovranno sostenere l’esame di ammissione al II ciclo. 102 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

3. Curriculum degli studi

La durata del secondo ciclo è di almeno quattro semestri di scolarità. Il candidato può cominciare il biennio all’inizio del primo o del secondo seme- stre. Deve, in ogni caso, impegnarsi a soddisfare tutti gli obblighi accademici richiesti per la Licenza (durata, numero di semestri e di crediti/ECTS, ecc.) Per ciascuna Licenza è richiesto un totale di 120 ECTS: 60 ECTS per corsi e seminari; 30 ECTS per un lavoro tematico e bibliografico, e 30 ECTS per la tesi7. Per gli iscritti a partire dall’anno accademico 2006/07, il sistema dei crediti viene adeguato alle normative del processo di Bologna. Per tutti coloro che si sono iscritti fino all’anno accademico 2005/06, il sistema di calcolo e di valutazione è quello dei crediti (il credito equivale a un’ora settimanale d’insegnamento per un semestre). Tenendo conto dei corsi e dei seminari, per ottenere la Licenza sono necessari 40 crediti.

3.1 Corsi 3.1.1 La Facoltà distingue i corsi in comuni, propri e opzionali. È obbligato- rio attenersi alla proporzione stabilita tra i diversi tipi di corsi nel modo seguente: – tra 3 e 5 corsi devono essere scelti tra i corsi comuni; – almeno 10 corsi devono essere scelti tra i corsi propri; – fino a un massimo di 4 corsi opzionali. 3.1.2 I corsi comuni sono scelti ogni anno e indicati come tali nel program- ma. Riguardano aspetti formali o temi centrali della teologia e mirano all’interdisciplinarietà in ambito teologico. Nelle singole Licenze può esserci qualche particolare determinazione a proposito di questi corsi (cf. Teologia Biblica e Teologia Dogmatica). La loro finalità è, in ogni caso, quella di facilitare la collocazione della singola Licenza all’inter- no delle diverse discipline teologiche, suggerendo qualche punto di incontro e di sintesi. 3.1.3 I corsi propri sono quelli che danno la fisionomia particolare a ciascuna Licenza e preparano lo studente all’insegnamento nel settore prescelto. 3.1.4 È concesso allo studente di scegliere dei corsi opzionali. In ogni Li- cenza vengono dati dei suggerimenti appropriati. Comunque, per questa categoria, oltre che fra i corsi offerti nella propria Licenza, è

7 Un ECTS equivale a ca. 25 ore di impegno dello studente per la durata di un semestre. FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 103

possibile scegliere sia fra i corsi proposti nelle altre Licenze della Fa- coltà di Teologia, sia fra quelli attivati nelle altre Facoltà, Istituti e

Centri della Gregoriana, del Pontificio Istituto Biblico e del Pontificio Teologia Istituto Orientale (seguendo le normative ivi vigenti). 3.1.5 In ciascuno dei primi 3 semestri i candidati devono seguire almeno 3 corsi. Nel quarto ed ultimo semestre del biennio è sufficiente seguire 2 corsi (con relativi esami). Per la Teologia Biblica cf. il libretto del Dipartimento. Una Licenza in teologia, quindi, non può essere com- pletata in meno di quattro semestri.

3.2 Seminari Durante il biennio lo studente deve partecipare a due seminari, uno per ogni semestre del primo anno, tra quelli offerti nell’ambito della Licenza prescelta. Per la Teologia Biblica cf. il libretto del Diparti- mento. La partecipazione e l’elaborato richiesti per ogni seminario saranno valutati dal docente che dirige il seminario con un unico voto. Per la Teologia Biblica il Direttore del Dipartimento valuterà l’acces- so ai seminari in base ai requisiti linguistici necessari. L’iscrizione ai seminari si effettua presso i Direttori dei Dipartimenti. I seminari sono riservati agli studenti ordinari delle Licenze della Facoltà di Teologia.

3.3 Tesi La tesi di Licenza (30 ECTS) è la prova principale del II ciclo. Essa viene elaborata sotto la guida di un professore che dovrà essere scelto secondo le modalità previste dai Dipartimenti.

3.4 Esame finale di Licenza Per poter accedere all’esame finale di Licenza, lo studente deve aver adempiuto a tutto ciò che è richiesto in vista del completamento del curricolo degli studi previsto dal programma della propria Licenza (requisiti linguistici, corsi, seminari, tesi). 104 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Nota: TB Teologia Biblica TP.... Teologia Patristica TF.... Teologia Fondamentale TD.... Teologia Dogmatica TM.... Teologia Morale ..S... Seminario ..C... Corso Comune alle diverse specializzazioni * I corsi comuni sono indicati nell’orario con un asterisco c crediti ECTS European Credit Transfer System.

Le lezioni al II ciclo iniziano il 19 ottobre 2009 (1°s) e il 15 febbraio 2010 (2°s). Le lezioni al Pontificio Istituto Biblico (PIB) iniziano il 09 ottobre 2009 (1°s) e il 15 febbraio 2010 (2°s). Le lezioni al Pontificio Istituto Orientale (PIO) iniziano il 12 ottobre 2009 (1°s) e il 15 febbraio 2010 (2°s). FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 105

CORSI COMUNI ALLE DIVERSE SPECIALIZZAZIONI

Normalmente i corsi comuni dovrebbero essere scelti al di fuori della pro- Teologia pria Licenza

Primo semestre

TBC005 Il compimento delle figure nella Pasqua del Signore Meynet TFC004 Prospettive sulla non credenza Gallagher TDC002 Questioni scelte di teologia trinitaria Ladaria TDC025 I concili ecumenici e generali della Chiesa: da Nicea I (325) al Vaticano II (1962-1965) Tanner

Secondo semestre

TBC011 Salvezza e capovolgimento della realtà Costacurta TFC008 La Chiesa apostolica primitiva: norma e fondamento della Chiesa di tutti i tempi Pié-Ninot TDC021 Approcci moderni alla cristologia Hercsik TDC026 La Chiesa in chiave ecumenica Henn TMC007 Fidanzamento, matrimonio, divorzio, seconde nozze Attard

Tutti i corsi della Licenza hanno 2 crediti/3 ECTS, tranne quelli indica- ti diversamente. Quando è prevista la possibilità di scegliere corsi del I ciclo, anche a questi vengono attribuiti 2 crediti/3 ECTS. 106 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

I. LICENZA IN TEOLOGIA BIBLICA DIRETTORE: REV. MASSIMO GRILLI

Per la descrizione della Licenza in Teologia Biblica, si veda il sito www.unigre.it oppure il fascicolo “Dipartimento di Teologia Biblica”. Vi sono indicate anche le specifiche condizioni di ammissione, le esigenze lin- guistiche, le date e le modalità degli esami di qualificazione in greco, ebraico e cultura biblica. Il corso TB2000 “Teologia biblica: visione organica e problemi specifi- ci” è obbligatorio per tutti gli iscritti al II anno di Licenza e le lezioni fron- tali verranno offerte nel primo semestre. Calendario e programma saranno visibili nella bacheca del Dipartimento e nella pagina web.

ORARIO

1° semestre 2° semestre

Lunedì Lunedì I-II TBN111 López Barrio I-II TB0002 Oniszczuk6 III-IV TBA134 Calduch TB0003 Pisano5 VI-VII GR2012 Poggi1 TMC007 Attard* III-IV IRE023 Levi TDC026 Henn* V-VI TBS006 Calduch

Martedì Martedì I-II EB2004 Bretón I-II EB2003 Bretón EB2012 Serafini2 III-IV TBN131 Grilli III-IV TB0001 Oniszczuk3 V-VI IRCS19 Dubovsky TBA133 Maier et al. TFC004 Gallagher* VI-VII TBS007 Sonnet V-VI TBS002 Costacurta TBS009 López FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 107

Mercoledì Mercoledì I-II TBA135 Fornara I-II TBAN02 Meynet

TDC025 Tanner* III-IV TBC011 Costacurta* Teologia III-IV TBN100 Manicardi VI-VII TBS008 Meynet V-VI TBS005 Grilli TBS004 Oniszczuk VI-VII TBS001 Sonnet

Giovedì Giovedì I-II TDC002 Ladaria* I-II TBN103 Brodeur III-IV TBC005 Meynet* TFC008 Pié-Ninot* VI-VII GR2012 Poggi1 III-IV TBA136 Sonnet TBS003 Meynet VI-VII GR2003 Poggi

Venerdì Venerdì I-II TB2000 Grilli e I-II TDC021 Hercsik* Colleghi4 III-IV TBN219 Oniszczuk EB2012 Serafini V-VI TBS010 Brodeur III-IV TBN127 Penna VI-VII GR2004 Poggi

1 Inizio: 15 ottobre 2009. 2 Inizio: 13 ottobre 2009. 3 Dal 20 ottobre al 24 novembre 2009. 4 Per il calendario consultare www.unigre.it > Struttura accademica > Facoltà di Teologia > Dip. Biblica > Orario del corso TB2000, oppure la bacheca del Dipartimento. 5 Dal 15 febbraio al 22 marzo 2010. 6 Dal 12 aprile al 24 maggio 2010. 108 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

II. LICENZA IN TEOLOGIA PATRISTICA E STORIA DELLA TEOLOGIA DIRETTORE: REV. SERGIO BONANNI

Durante il biennio, gli studenti devono scegliere almeno 3 corsi comu- ni: almeno uno deve essere scelto tra i corsi comuni di Teologia Dogmatica. Il corso TP2000 “Temi scelti di teologia patristica e storia della teolo- gia” si offre nel secondo semestre del primo anno di Licenza. L’iscrizione è fatta in automatico. Il calendario e le tematiche possono essere consultati in www.unigre.it > Struttura accademica > Facoltà di Teologia > Dip. Patristica e Storia della Teologia > Corso TP2000 oppure nella bacheca del dipartimento. Con il permesso del Direttore del Dipartimento è possibile scegliere l’uno o l’altro corso tra quelli offerti al Pontificio Ateneo Anselmiano, al Pontificio Istituto Orientale e all’Istituto “Augustinianum”.

ORARIO

1° semestre 2° semestre

Lunedì Lunedì I-II TD2014 Bonanni I-II TP2000 Bonanni e III-IV TD2171 Granado1 Coll.3 V-VI TDS005 Vitali TMC007 Attard* III-IV TDC026 Henn* V-VI TDS010 Vitali TDS011 Carola

Martedì Martedì III-IV TFC004 Gallagher* I-II TD2169 Giraudo V-VI TDS001 Henn III-IV TD2099 Janssens TDS003 Tenace V-VI TDS008 Henn FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 109

Mercoledì Mercoledì I-II TDC025 Tanner* I-II TD2056 Salmann

III-IV TD2166 Millás III-IV TBC011 Costacurta* Teologia V-VI TDS002 Pecklers V-VI TDS009 Renczes VI-VII TDS012 Millás

Giovedì Giovedì I-II TDC002 Ladaria* I-II TD2168 Morali III-IV TD2171 Granado1 TFC008 Pié-Ninot* PT255 Renczes2 III-IV TD2141 Tenace TBC005 Meynet* V-VI TDS013 Bonanni V-VI TDS006 Bonanni VI-VII TDS007 Nitrola

Venerdì Venerdì I-II ARH201 Carola I-II TDC021 Hercsik VI-VII TDS014 Nitrola

1 Dal 19 ottobre al 26 novembre 2009. 2 Corso presso l’Augustinianum. 3 Per il calendario consultare www.unigre.it > Struttura accademica > Facoltà di Teologia > Dip. Patristica e Storia della Teologia > Corso TP2000, oppure la bache- ca del Dipartimento. 110 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

III. LICENZA IN TEOLOGIA FONDAMENTALE DIRETTORE: PROF.SSA CARMEN APARICIO

Coloro che non hanno frequentato il I ciclo alla PUG possono scegliere i corsi TP1003 e TP1004 (vengono computati 2 c/3 ECTS per ogni corso). Il corso TF2000 “Temi scelti di teologia fondamentale”, obbligatorio per gli studenti della specializzazione, ha lo scopo di introdurre gli studenti alla tematica e alla bibliografia del tesario per la preparazione dell’esame finale (30 ECTS). L’iscrizione è fatta in automatico per gli studenti del secondo anno di Licenza. Le lezioni avranno luogo da novembre in poi. Il calendario e le tematiche possono essere consultati in www.unigre.it > Struttura accademica > Facoltà di Teologia > Dip. Fondamentale > Corso TF2000 oppure nella bacheca del dipartimento (verso la fine di ottobre).

ORARIO

1° semestre 2° semestre

Lunedì Lunedì I-II TF2000 Aparicio e I-II TF2000 Aparicio e Coll.1 Coll.1 TD2014 Bonanni TMC007 Attard* III-IV TF2053 Kapusta FO2469 Ashley2 V-VI TFS004 Aparicio III-IV TF2063 Oviedo TDC026 Henn* VI-VII TFS006 Dotolo IRC094 Naso VII-VIII

Martedì Martedì I-II TF2072 Dotolo I-II TF2057 Aparicio III-IV TFC004 Gallagher* FP2M01 Gilbert VI-VII III-IV TD2164 Körner VI-VII TFS002 Gallagher FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 111

Mercoledì Mercoledì I-II TF2044 Salmann I-II TF2073 Aparicio

TDC025 Tanner* TD2056 Salmann Teologia III-IV TP1004 Aparicio/ III-IV TP1003 Pié-Ninot Xavier TBC011 Costacurta* FO2080 Leclerc/ V-VI Tanzella VII-VIII IRC097 Morali et al.

Giovedì Giovedì I-II TDC002 Ladaria* I-II TFC008 Pié-Ninot* FO2305 Leclerc III-IV TF2066 Xavier III-IV TBC005 Meynet* FO2470 Shea3 VI-VII TFS003 Kapusta

Venerdì Venerdì I-II TF2046 Hercsik I-II TP1003 Pié-Ninot TP1004 Aparicio/ TDC021 Hercsik* Xavier III-IV TF2074 Whelan FO2460 Salatiello FO2470 Shea3 III-IV TF2019 Haffner

1 Per il calendario consultare www.unigre.it > Struttura accademica > Facoltà di Teologia > Dip. Fondamentale > Corso TF2000 oppure la bacheca del Dipartimento. 2 Dal 10 al 31 maggio 2010. 3 Dal 18 febbraio al 26 marzo 2010. 112 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

IV. LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA DIRETTORE: REV. SERGIO BONANNI

Gli studenti devono scegliere durante il biennio almeno 4 corsi comuni di teologia dogmatica (TDC...) tra quelli proposti. Coloro che non hanno frequentato il I ciclo alla PUG possono sceglie- re, con l’approvazione del Direttore del Dipartimento, corsi di teologia dog- matica del primo ciclo (vengono computati 2 c/3 ECTS per ogni corso). Con il permesso del Direttore del Dipartimento è possibile scegliere l’uno o l’al- tro corso tra quelli offerti all’Ateneo Anselmiano, al Pontificio Istituto “Augustinianum” e al Pontificio Istituto Orientale. Il corso TD2000 “Temi scelti di Teologia Dogmatica” è obbligatorio per gli studenti della specializzazione in dogmatica. L’iscrizione è fatta in automatico per gli studenti del primo anno di Licenza. Il calendario e le tematiche possono essere consultati in www.unigre.it > Struttura accademi- ca > Facoltà di Teologia > Dip. Dogmatica > Corso TD2000, oppure nella bacheca del dipartimento.

ORARIO

1° semestre 2° semestre

Lunedì Lunedì I-II TD2014 Bonanni I-II TD2170 Root4 III-IV TD2171 Granado1 TMC007 Attard* TD2167 Citrini III-IV TDC026 Henn* V-VI TDS005 Vitali V-VI TDS010 Vitali TDS011 Carola

Martedì Martedì I-II I-II TD2169 Giraudo III-IV TFC004 Gallagher* TD2150 Grillo5 V-VI TDS001 Henn III-IV TD2164 Körner TDS003 Tenace TD2099 Janssens V-VI TDS008 Henn FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 113

Mercoledì Mercoledì I-II TDC025 Tanner* I-II TD2056 Salmann

III-IV TD2166 Millás TD2170 Root4 Teologia V-VI TDS002 Pecklers III-IV TD2064 Nitrola TD2061 Pecklers TBC011 Costacurta* V-VI TDS009 Renczes VI-VII TDS012 Millás

Giovedì Giovedì I-II TDC002 Ladaria* I-II TD2168 Morali III-IV TD2132 Vitali TD2150 Grillo5 TD2171 Granado1 III-IV TD2129 Vitali PT255 Renczes2 TD2141 Tenace TBC005 Meynet* V-VI TDS013 Bonanni V-VI TDS006 Bonanni VI-VII TDS007 Nitrola

Venerdì Venerdì I-II ARH201 Carola I-II TDC021 Hercsik* III-IV TD2000 Bonanni e III-IV TD2000 Bonanni e Coll.3 Coll. VI-VII TDS014 Nitrola

1 Dal 19 ottobre al 26 novembre 2009. 2 Corso presso l’Augustinianum. 3 Per il calendario consultare www.unigre.it oppure la bacheca del Dipartimento. 4 Dal 12 aprile al 19 maggio 2010. 5 16, 18 febbraio 2010; 2, 4, 16, 18 marzo 2010; 13, 15, 27, 29 aprile 2010; 11, 13, 25, 27 maggio 2010. 114 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

V. LICENZA IN TEOLOGIA MORALE DIRETTORE: P. MARK V. ATTARD, OCARM

Il corso TM2000 “Visione organica della teologia morale”, obbligatorio per gli studenti del secondo anno della specializzazione, ha lo scopo di pre- parare gli studenti all’esame finale. L’iscrizione è fatta in automatico. Le lezioni avranno luogo dal 21 ottobre al 25 novembre 2009. Il calendario e le tematiche possono essere consultati in www.unigre.it > Struttura accademi- ca > Facoltà di Teologia > Dip. Morale > Corso TM2000 oppure nella bacheca del dipartimento. Coloro che non hanno frequentato il I ciclo alla PUG devono scegliere i corsi TP1022, TP1027, TP1032 (vengono computati 2 c/3 ECTS per ogni corso). Con il permesso del Direttore del Dipartimento è possibile scegliere qualche corso proprio da quelli offerti all’Accademia Alfonsiana.

ORARIO

1° semestre 2° semestre

Lunedì Lunedì I-II TP1027 Attard I-II TMC007 Attard* III-IV TM2045 Carlotti III TP1032 Abignente III-IV TM2061 Majorano TDC026 Henn*

Martedì Martedì I-II TP1027 Attard I-II TP1022 Bastianel III-IV TM2073 Pacciolla III-IV TFC004 Gallagher* V-VI TMS001 Abignente TMS002 Balcius FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 115

Mercoledì Mercoledì I-II TM2057 Abignente I-II TP1032 Abignente

et al. III-IV TBC011 Costacurta* Teologia TDC025 Tanner* VI-VII TMS003 Bastianel, III-IV TM2053 Abignente Yáñez V-VI TM2000 Attard e TMS004 Attard Coll.1 VI-VII TM2000 Attard e Coll.2

Giovedì Giovedì I-II TM2003 Kiely I-II TFC008 Pié-Ninot* TDC002 Ladaria* III-IV TM2068 Kennedy III-IV TM2071 Xalxo TP1022 Bastianel TBC005 Meynet* (seminario)

Venerdì I-II TM2078 Balcius TDC021 Hercsik* III-IV TP1022 Bastianel (seminario)

1 21 e 28 ottobre 2009; 4 e 11 novembre 2009. 2 18 e 25 novembre 2009. 116 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

CORSI PROPRI DELLE LICENZE (2 c / 3 ECTS)

Primo semestre

TB2000 Teologia biblica: visione organica e problemi specifici Grilli e Colleghi TB0000 Cultura biblica9 Grilli TB0001 Proseminario metodologico1 Oniszczuk TBC005 Il compimento delle figure nella Pasqua del Signore Meynet TBA133 Il pellegrinaggio dei popoli nei profeti Maier TBA134 Il libro di Ben Sira Calduch-Benages TBA135 Il ciclo di Elia Fornara TBN100 Le narrazioni di Mt 1-2 e Lc 1-2 e lo sviluppo della cristologia Manicardi TBN111 Temi di teologia giovannea López Barrio TBN127 La figura di Gesù Cristo nell’ermeneutica di Paolo Penna EB2012 Ebraico 1–21 Serafini EB2004 Ebraico 4 Bretón GR2012 Greco 1–21 Poggi GR2004 Greco 4 Poggi ARH201 Storia della Spiritualità: età patristica e tardo-antica Carola PT255 L’antropologia teologica di Massimo il Confessore Renczes TFC004 Prospettive sulla non credenza Gallagher TF2019 Verso una teologia dell’ambiente Haffner TF2044 La mentalità postmoderna e il cristianesimo come gesto e pensiero Salmann TF2046 Una teologia della “parola di Dio” Hercsik TF2053 Epistemologia e interpretazione della dottrina cristiana Kapusta TF2072 Fede ed esistenza Dotolo TDC002 Questioni scelte di teologia trinitaria Ladaria TDC025 I concili ecumenici e generali della Chiesa: da Nicea I (325) al Vaticano II (1962-1965) Tanner TD2014 La Trinità fra creazione e storia. Riflessioni su alcune pagine di Walter Kasper Bonanni TD2132 Chiesa universale e chiese particolari Vitali TD2166 Elementi per una Teologia generale dei Sacramenti Millás TD2167 Figure della comunione presbiterale Citrini TD2171 Introduzione alla teologia trinitaria dei Padri Granado

8 Prerequisito; senza crediti/ECTS per la Licenza. FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 117

TM2000 Visione organica della teologia morale Abignente, Attard, Bastianel

TM2003 Il bene e la sua valutazione Kiely Teologia TM2045 Magistero e teologia morale Carlotti TM2053 Conversione morale nell’esperienza di fede Abignente TM2057 Strutture di peccato, strutture di conversione Abignente, Bastianel, Yáñez TM2071 La crisi ecologica corrente: le dimensioni morali implicate Xalxo TM2073 La personalità tra psicologia e teologia Pacciolla

Secondo semestre

TB0002 Critica testuale del Nuovo Testamento (1c/1,5 ECTS) Oniszczuk TB0003 Critica testuale dell’Antico Testamento (1c/1,5 ECTS) Pisano TBC011 Salvezza e capovolgimento della realtà Costacurta TBA136 Il Deuteronomio nella sua drammatica narrativa Sonnet TBAN02 Un genere letterario essenziale: mashal e parabola Meynet TBN103 Etica paolina Brodeur TBN131 Quale Messia? Autorità, impotenza e misericordia del Messia in MT 8-9 Grilli TBN213 Paolo, Giovanni e il loro ambiente9 Manns TBN219 La 1 Gv: composizione e messaggio Oniszczuk EB2003 Ebraico 3 Bretón GR2003 Greco 3 Poggi TFC008 La Chiesa apostolica primitiva: norma e fondamento della Chiesa di tutti i tempi Pié-Ninot TF2057 Teologia e pluralismo religioso Aparicio TF2063 Sfide apologetiche dinanzi all’impatto della scienza Oviedo TF2066 La chiesa al servizio di Dio e dell’umanità del nostro tempo Xavier TF2073 La teologia fondamentale nella ricezione del Vaticano II Aparicio TF2074 Doctrine, Historical Consciousness, and the Redemption of History Whelan TD2164 Teologia delle religioni Körner

9 Si svolgerà in Turchia nel mese di settembre 2010. 118 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

TDC021 Approcci moderni alla cristologia Hercsik TDC026 La Chiesa in chiave ecumenica Henn TD2056 L’Idealismo tedesco e la teologia recente Salmann TD2061 Teologia dell’inculturazione liturgica Pecklers TD2064 Globalizzazione, antropologia, escatologia Nitrola TD2099 L’arte e l’archeologia paleocristiana come fonti teologiche. IV. Teofania e Parusia. Cielo e Paradiso Janssens TD2129 Spirito Santo e chiesa Vitali TD2141 Divinizzazione nella tradizione orientale. Terminologia antica e dibattiti attuali Tenace TD2150 L’azione rituale nella teologia dei sacramenti: una “novità” ancora incompresa Grillo TD2164 Teologia delle religioni Körner TD2168 La grazia, chiamata all’amicizia con Dio Morali TD2169 “In persona Christi” – “In persona Ecclesiæ”: due formule eucaristiche al vaglio della “lex orandi” Giraudo TD2170 Last Things in Ecumenical Perspective Root TMC007 Fidanzamento, matrimonio, divorzio, seconde nozze Attard TM2061 La proposta morale di S. Alfonso e il suo significato oggi Majorano TM2068 Morale e teologia: paradigmi principali Kennedy TM2078 Bioetiche a confronto Balcius

CORSI OPZIONALI

Teologia biblica

In sostituzione di due corsi “propri”, lo studente può scegliere due corsi dal programma del Pontificio Istituto Biblico, oppure i corsi di seguito ripor- tati appartenenti al programma dell’Istituto di studi su Religioni e Culture. Con il permesso del Direttore del Dipartimento il numero dei corsi al Biblico può variare.

IRCS19 The in Jewish, Christian and Muslim Traditions. Exegetical Seminar (2° s) Dubovsky, Gözeler, Levi IRE023 Introduzione alla liturgia ebraica (2° s) Levi FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 119

Teologia patristica e Storia della teologia

FO2080 Il pensiero scientifico e la Rivelazione Teologia cristiana (1°s) Leclerc/Tanzella-Nitti FO2460 L’esperienza religiosa tra filosofia e teologia (1°s) Salatiello ARS202 Santità cristiana e suo fondamento scritturistico e cristologico (1°s) Morilla Delgado IRC097 La rivelazione secondo l’Ebraismo, l’Islam ed il Cristianesimo (1°s) Morali et al. IRE021 Il pensiero ebraico dal medioevo alla prima età moderna (1°s) Levi FO2454 L’eternità di Dio: studio comparativo di B. Lonergan e R. Swinburne (2°s) Rojka FL2002 Studio critico della lingua dei testi filosofici e teologici del medioevo latino (2°s) Bartola MP2003 Lo Spirito Santo e la missione (2°s) Fuss ARS206 I carismi nella Chiesa e la grazia della vocazione (2°s) Witwer IRC092 Concetti di fede e rivelazione nelle tradizioni abramitiche (2°s) Ayuso/Garrone Con il permesso del Direttore del Dipartimento è possibile scegliere l’uno o l’altro corso tra quelli offerti al Pontificio Ateneo Anselmiano, al Pontificio Istituto Orientale e all’Istituto “Augustinianum”.

Teologia fondamentale TD2014 La Trinità fra creazione e storia. Riflessioni su alcune pagine di Walter Kasper (1°s) Bonanni FO2080 Il pensiero scientifico e la Rivelazione cristiana (1°s) Leclerc/Tanzella-Nitti FO2305 Il destino umano nella luce di Blondel (1°s) Leclerc FO2460 L’esperienza religiosa tra filosofia e teologia (1°s) Salatiello IRC097 La rivelazione secondo l’Ebraismo, l’Islam ed il Cristianesimo (1°s) Morali et al. TD2056 L’Idealismo tedesco e la teologia recente (2°s) Salmann FP2M01 Problemi odierni di metafisica ed analogia (2°s) Gilbert FO2470 I rapporti tra scienza e teologia (2°s) Shea IRC094 Il pluralismo religioso negli stati europei: la dimensione civile del dialogo tra le comunità di fede nel contesto della globalizzazione (2°s) Naso 120 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Teologia dogmatica

FO2080 Il pensiero scientifico e la Rivelazione cristiana (1°s) Leclerc/Tanzella-Nitti FO2460 L’esperienza religiosa tra filosofia e teologia (1°s) Salatiello ARS202 Santità cristiana e suo fondamento scritturistico e cristologico (1°s) Morilla Delgado IRC097 La rivelazione secondo l’Ebraismo, l’Islam ed il Cristianesimo (1°s) Morali et al. IRE021 Il pensiero ebraico dal medioevo alla prima età moderna (1°s) Levi FO2454 L’eternità di Dio: studio comparativo di B. Lonergan e R. Swinburne (2°s) Rojka FL2002 Studio critico della lingua dei testi filosofici e teologici del medioevo latino (2°s) Bartola MP2003 Lo Spirito Santo e la missione (2°s) Fuss ARS206 I carismi nella Chiesa e la grazia della vocazione (2°s) Witwer IRC092 Concetti di fede e rivelazione nelle tradizioni abramitiche (2°s) Ayuso/Garrone

Con il permesso del Direttore del Dipartimento è possibile scegliere l’uno o l’altro corso tra quelli offerti all’Ateneo Anselmiano, al Pontificio Istituto “Augustinianum” e al Pontificio Istituto Orientale.

Teologia morale

TF2019 Verso una teologia dell’ambiente (1°s) Haffner FO1041 Antropologia psicologica (1°s) La Vecchia JO2074 Antropologia giuridica (1°s) De Bertolis IRC093 Presupposti filosofico-antropologici dell’intercultura (1°s) Baccarini TBN103 Etica paolina (2°s) Brodeur TF2057 Teologia e pluralismo religioso (2°s) Aparicio FO1034 Problemi di filosofia e bioetica II: Biotecnologie e fine della vita umana (2°) Lucas Lucas FO1083 I vizi capitali (2°s) Cucci FN2008 Introduzione alla biologia (2°s) Sica IRC096 Il dialogo interreligioso in prospettiva cattolica: elementi essenziali per la formazione (2°s) Morali e Coll. IV7212 Il Decalogo nell’interpretazione rabbinica (2°s) Neudecker FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 121

SEMINARI (2 c/4 ECTS)

Primo semestre Teologia

TBS001 Il Dio del poema e il Dio del racconto. I canti inseriti nel racconto biblico Sonnet TBS002 I Salmi “sapienziali” Costacurta TBS003 Introduzione pratica alla retorica biblica Meynet TBS004 I racconti delle apparizioni del Risorto in Gv Oniszczuk TBS005 Gesù e la violenza Grilli TFS003 La teologia fondamentale: specificità e prospettive Kapusta TFS004 La questione di senso nell’opera di Blondel Aparicio TDS001 Temi scelti di ecclesiologia: La Chiesa locale Henn TDS002 La teologia della celebrazione eucaristica Pecklers TDS003 Nicea II – un concilio di sintesi dogmatica per l’antropologia Tenace TDS005 L’ecclesiologia alla luce della storia della chiesa Vitali TDS006 Intorno a Calcedonia: problemi e prospettive di cristologia dogmatica Bonanni TDS007 La risurrezione dei morti alla luce di 1 Cor 15 Nitrola TMS001 Introduzione alla teologia morale Abignente TMS002 Introduzione alla teologia morale Balcius

Secondo semestre

TBS006 Il libro di Amos Calduch-Benages TBS007 L’arte biblica del racconto. Il libro di Rut Sonnet TBS008 Composizione e messaggio del vangelo secondo Marco Meynet TBS009 Studio esegetico e teologico di Apocalisse 1-3 López TBS010 Vita etica e valori evangelici. Analisi retorico-letteraria di Rm 12,1–15,13 Brodeur TFS002 La logica della fede in Newman Gallagher TFS006 Temi e prospettive di teologia fondamentale Dotolo TDS008 I Concili Ecumenici: espressione della vita della chiesa Henn TDS009 Approcci teologici recenti al mistero della grazia: una panoramica Renczes 122 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

TDS010 Le ecclesiologie del Vaticano II Vitali TDS011 L’Esegesi Patristica: metodo e contributo Carola TDS012 I sacramenti come Celebrazioni liturgiche della Chiesa Millás TDS013 Lo sviluppo del linguaggio teologico trinitario da Agostino a Tommaso Bonanni TDS014 L’escatologia contemporanea tra tradizione e rinnovamento Nitrola TMS003 Fede cristiana e teologia morale Bastianel, Yáñez TMS004 Approfondimento di temi scottanti di bioetica Attard

Seminari che, iniziati nel 2° semestre dell’anno accademico 2008-2009, continuano ancora nel 1° semestre del 2009-2010 ed hanno 4 crediti/5 ECTS. Non è necessaria una nuova iscrizione. La tesi di Licenza, preparata con il seminario maggiore, deve essere conse- gnata in duplice copia rispettivamente al Direttore della tesi e in Segreteria Accademica (insieme alla copia su CD), secondo le date stabilite dalla Facoltà di Teologia. Si richiede che abbia almeno 50 pagine di testo, più le note e la bibliografia.

TFMA08 Orizzonti culturali della credibilità Gallagher TFMA15 La questione di senso nell’opera di Blondel Aparicio TFMA17 Fede e ragione: dalla Dei Filius (1870) alla Fides et Ratio (1998) Hercsik TDMA12 Il Simbolo della Fede Henn TDMA41 Le ecclesiologie del Vaticano II Vitali TDMA49 Approcci teologici recenti al mistero della grazia: una panoramica Renczes TDMA51 Intorno a Calcedonia: problemi e prospettive di cristologia dogmatica Bonanni TDMA55 L’ecclesiologia cristologica di Sant’Agostino d’Ippona Carola TDMA56 I sacramenti come azioni liturgiche della Chiesa Millás TDMA58 L’escatologia contemporanea tra tradizione e rinnovamento Nitrola TMMA19 L’antropologia morale e la pastorale sanitaria Attard TMMA21 Fede cristiana e Teologia morale Bastianel FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 123

C A T T E D R E

Cattedre fondate e corsi sostenuti da Porticus Foundation Teologia

THE ST. CHAIR OF ECCLESIOLOGY AND ECUMENICAL THEOLOGY Sovvenzionata da STICHTING PORTICUS Holder of the Chair: P. William Henn, ofmcap

Associated Courses:

TDC025 I concili ecumenici e generali della Chiesa: da Nicea I (325) al Vaticano II (1962-1965) Tanner TDC026 La Chiesa in chiave ecumenica Henn TD2132 Chiesa universale e chiese particolari Vitali TD2141 Divinizzazione nella tradizione orientale. Terminologia antica e dibattiti attuali Tenace TD2169 “In persona Christi” – “In persona Ecclesiæ”: due formule eucaristiche al vaglio della “lex orandi” Giraudo TDS001 Temi scelti di ecclesiologia: La Chiesa locale Henn TDS005 L’ecclesiologia alla luce della storia della chiesa Vitali TDS008 I Concili Ecumenici: espressione della vita della chiesa Henn TDS010 Le ecclesiologie del Vaticano II Vitali TDS011 L’Esegesi Patristica: metodo e contributo Carola TFC008 La Chiesa apostolica primitiva: norma e fondamento della Chiesa di tutti i tempi Pié-Ninot TF2066 La chiesa al servizio di Dio e dell’umanità del nostro tempo Xavier

*****

THE JOHN PAUL II CHAIR OF FAITH AND CULTURE Sovvenzionata da STICHTING PORTICUS Holder of the Chair: P. Michael P. Gallagher

Associated Courses:

TFC004 Prospettive sulla non credenza Gallagher TF2044 La mentalità postmoderna e il cristianesimo come gesto e pensiero Salmann TF2053 Epistemologia e interpretazione della dottrina cristiana Kapusta 124 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

TF2057 Teologia e pluralismo religioso Aparicio TF2072 Fede ed esistenza Dotolo TF2074 Doctrine, Historical Consciousness, and the Redemption of History Whelan TD2061 Teologia dell’inculturazione liturgica Pecklers TD2064 Globalizzazione, antropologia, escatologia Nitrola TD2164 Teologia delle religioni Körner TMC007 Fidanzamento, matrimonio, divorzio, seconde nozze Attard

*****

JOSEPH GREGORY MCCARTHY Sovvenzionata dalla FAMIGLIA MCCARTHY

TD2170 Last Things in Ecumenical Perspective Root

*****

JOHN E. BLEWETT Sovvenzionata dalla GREGORIAN UNIVERSITY FOUNDATION

TBC005 Il compimento delle figure nella Pasqua del Signore Meynet TBC011 Salvezza e capovolgimento della realtà Costacurta TBA136 Il Deuteronomio nella sua drammatica narrativa Sonnet TBN131 Quale Messia? Autorità, impotenza e misericordia del Messia in MT 8-9 Grilli TBN127 La figura di Gesù Cristo nell’ermeneutica di Paolo Penna TDC002 Questioni scelte di teologia trinitaria Ladaria TDC021 Approcci moderni alla cristologia Hercsik TD2014 La Trinità fra creazione e storia. Riflessioni su alcune pagine di Walter Kasper Bonanni TD2099 L’arte e l’archeologia paleocristiana come fonti teologiche. IV. Teofania e Parusia. Cielo e Paradiso Janssens TD2171 Introduzione alla teologia trinitaria dei Padri Granado TDS006 Intorno a Calcedonia: problemi e prospettive di cristologia dogmatica Bonanni TM2003 Il bene e la sua valutazione Kiely FACOLTÀ DI TEOLOGIA: III CICLO 125

DOTTORATO IN TEOLOGIA (TERZO CICLO) Teologia È all’Ordine del Giorno del Consiglio Direttivo del 18-19-20 settembre 2009 un possibile cambiamento riguardante il Terzo Ciclo. Se saranno introdotti cam- biamenti, questi riguarderanno una più adeguata determinazione delle tappe del percorso del Terzo Ciclo. Non ci saranno mutamenti per quanto riguarda le tasse accademiche e saranno comunque rispettati per l’anno accademico 2009- 2010 gli attuali requisiti d’accesso.

1. Ammissione degli studenti

I candidati che hanno ottenuto la Licenza in teologia possono essere ammessi agli studi di Dottorato. L’ammissione è condizionata da alcuni pre- requisiti e regolata con le modalità che vengono di seguito elencate. a) La media finale del secondo ciclo deve essere almeno 9/10 o il suo equivalente. b) I candidati che hanno ottenuto una Licenza specializzata nella Facol- tà di Teologia dell’Università Gregoriana non sono tenuti ad alcuna scolari- tà ulteriore. c) Coloro che hanno fatto i loro studi di secondo ciclo in un’altra Facoltà di Teologia dovranno completare, se occorre, il numero di crediti che la nostra Facoltà esige al secondo ciclo (40 c/120 ECTS), seguendo i corsi neces- sari e superando i relativi esami con una media non inferiore a 9/10. d) I candidati che hanno compiuto un quadriennio teologico e ottenuto il titolo accademico corrispondente (p.e. Licenza generale, Master) sono tenuti a soddisfare alle esigenze del nostro secondo ciclo, in vista della Licen- za specializzata, prima di presentarsi per il Dottorato (cf. Sapientia Christiana, 72 a, b). e) I candidati che si presentano per il Dottorato senza avere mai segui- to corsi o seminari nel consorzio universitario (PUG, PIB, PIO), si iscrivono come studenti straordinari. Per diventare studenti ordinari dovranno sce- gliere corsi o seminari equivalenti a 10 crediti/15 ECTS tra quelli offerti nel secondo ciclo della Facoltà e superare i relativi esami con una media non inferiore a 9/10. f) Se un candidato propone una dissertazione di Dottorato in una spe- cializzazione diversa dalla sua Licenza, gli verranno poste ulteriori condizio- ni di scolarità, tese ad assicurargli una adeguata padronanza dei metodi pro- pri del campo in cui intende svolgere la sua ricerca. 126 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

g) All’atto dell’iscrizione il candidato deve presentare, o già aver spedi- to, il curriculum completo degli studi teologici del primo e secondo ciclo al Direttore del Dipartimento.

2. Curriculum degli studi

a) Il Direttore della dissertazione Normalmente possono essere direttori della dissertazione i professori ordinari e straordinari della Facoltà di Teologia. Con il consenso del Decano, concesso prima di presentare l’argomento, possono esserlo anche professori ordinari o straordinari delle altre Facoltà dell’Università, dell’Istituto Biblico o dell’Istituto Orientale, oppure professori invitati che siano ordinari in un’altra Università. b) Prima approvazione dell’argomento della dissertazione Ottenuto il consenso del Direttore per la collaborazione e per il proget- to, il candidato chiederà la prima approvazione del tema della dissertazione alla Facoltà. Il tema approvato sarà riservato per cinque anni. Per poterlo conserva- re oltre questo periodo, il candidato dovrà farne motivata richiesta al Deca- no, che consulterà il Direttore della dissertazione e i consiglieri. c) Approvazione definitiva dell’argomento della dissertazione Quando il lavoro sarà sufficientemente progredito, secondo il giudizio del Direttore, il candidato sottoporrà il suo progetto della dissertazione al Decano in vista di ottenere dalla Facoltà l’approvazione definitiva. Il candi- dato deve adempiere le indicazioni che si trovano nel modulo dell’approva- zione definitiva: riferire con precisione l’argomento della dissertazione, i suoi limiti e il metodo di ricerca; dimostrare la sua originalità; indicare l’itinerario approssimativo della dissertazione, le fonti principali, la bibliografia essen- ziale. Il progetto – redatto in non meno di 8 cartelle dattiloscritte (esclusa la bibliografia) e debitamente firmato dal Direttore della dissertazione – viene consegnato in Facoltà in duplice copia. L’approvazione definitiva sarà con- cessa se, a giudizio degli specialisti consultati dal Decano, il progetto offre solide garanzie di successo per la conclusione e la difesa della dissertazione. Il progetto di approvazione definitiva va presentato almeno due mesi prima della conclusione e della consegna della dissertazione. d) Durata del terzo ciclo e residenza a Roma Di solito, occorrono più di due anni accademici prima di poter conclu- dere e difendere la dissertazione di Dottorato. I candidati dovranno essere residenti a Roma per almeno due anni in modo da poter rimanere in contatto con il Direttore ed avere facile accesso FACOLTÀ DI TEOLOGIA: III CICLO 127 agli strumenti di lavoro. Con il consenso scritto del Decano potranno assen- tarsi per un periodo più o meno prolungato, se l’oggetto stesso della ricerca richiede un soggiorno in un altro centro di studi. Teologia

3. Requisiti linguistici La Facoltà di Teologia esige dai candidati al terzo ciclo: – una sufficiente conoscenza della lingua italiana. Per gli studenti non ita- liani, che si iscrivono per la prima volta, tale conoscenza va comprovata da un test, obbligatorio, organizzato dall’Università all’inizio dei seme- stri. (Per maggiori informazioni e possibili esoneri vedi la sezione “Test di lingua italiana” nell’Ordo Anni Accademici.) Se il risultato fosse insuf- ficiente, gli studenti sono tenuti a frequentare subito – nelle prime 6 set- timane – un corso che l’Università provvede ad organizzare, dal quale deve risultare un loro progresso nella conoscenza della lingua. Alla fine della sessione degli esami di febbraio, un nuovo test valuterà i risultati raggiunti. Coloro che sono tenuti a frequentare dei corsi potranno comunque sostenere gli esami del 1° semestre. – di indicare la propria madre lingua e di attestare la capacità di leggere correntemente almeno 3 (tre) lingue straniere, scelte fra quelle qui di seguito elencate: italiano (obbligatorio, e comunque valevole come prima lingua straniera per i non italiani), inglese, francese, tedesco, spagnolo. La Facoltà si riserva di verificare l’effettiva conoscenza delle lingue richieste. – una conoscenza sufficiente, comprovata da un test, delle lingue proprie del campo di ricerca (Teologia Biblica, Patristica, Fondamentale, Dog- matica, Morale).

4. Esami Il titolo di «Dottore in Teologia» viene concesso dopo l’atto accademi- co della difesa pubblica e della pubblicazione, almeno parziale, della disser- tazione. Il candidato riceve il giudizio dei censori, l’indicazione delle even- tuali correzioni da apportare, con le condizioni per la pubblicazione. Il giu- dizio comprende anche la possibilità di una pubblicazione integrale o di un estratto, e la richiesta di sottoporre o meno a nuova censura il manoscritto. La pubblicazione deve rispettare tutte le norme stabilite dall’Università. Il calcolo del grado accademico viene effettuato tenendo conto dei seguenti coefficienti: 80% per la dissertazione; 20% per la difesa della dis- sertazione.

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

Decano P. Michael HILBERT Tel. +39.06.6701.5123

Segreteria Diritto

Tel. +39.06.6701.5443 Canonico Fax: +39.06.6701.5440 Sito Web: www.unigre.it/dircan

Scadenze importanti della Facoltà 1 marzo 2010: ultimo giorno per la consegna della tesi di Licenza al Moderatore e alla Segreteria Accademica 130 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

SOMMARIO DELLE LEZIONI

PRIMO CICLO

ANNO I

CORSI PRESCRITTI

Primo semestre

FP1004 Metafisica (6 ECTS/4c) Gilbert FP1011 Etica generale (5 ECTS/3c) Gorczyca KP0038 Antropologia Filosofica (3 ECTS/2c) Salatiello KP0042 Natura e oggetto della rivelazione cristiana (3 ECTS/2c) Barlone KP0043 Etica sessuale, relazionale e familiare (3 ECTS/2c) Attard

Secondo semestre

KP0030 Bioetica e politica (3 ECTS/2c) Spagnolo KP0042 Natura e oggetto della rivelazione cristiana (3 ECTS/2c) Barlone KP0044 Etica biomedica (3 ECTS/2c) Balcius TP1022 Teologia morale fondamentale: sequela di Cristo (5 ECTS/3c) Bastianel FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO: I CICLO 131

ORARIO

1° semestre 2° semestre

Lunedì Lunedì

8.30 FP1011 Gorczyca 16.30 KP0030 Spagnolo Diritto 16.30 KP0038 Salatiello 17.25 KP0030 Spagnolo Canonico 17.25 KP0038 Salatiello

Martedì Martedì 8.30 FP1011 Gorczyca 8.30 TP1022 Bastianel 10.30 FP1004 Gilbert 9.30 TP1022 Bastianel 11.30 FP1004 Gilbert 16.30 KP0042 Barlone 16.30 KP0042 Barlone 17.25 KP0042 Barlone 17.25 KP0042 Barlone

Mercoledì Mercoledì 18.20 KP0043 Attard 18.20 KP0044 Balcius 19.15 KP0043 Attard 19.15 KP0044 Balcius

Giovedì Giovedì 10.30 FP1004 Gilbert 10.30 TP1022 Bastianel1 11.30 FP1004 Gilbert 11.30 TP1022 Bastianel1

Venerdì Venerdì 8.30 FP1011 Gorczyca 10.30 TP1022 Bastianel1 11.30 TP1022 Bastianel1

1 Martedì lezioni; giovedì e venerdì lavoro di seminario, ogni studente verrà asse- gnato ad un gruppo in uno dei due giorni. 132 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

ANNO II

CORSI PRESCRITTI

Primo semestre

KP0042 Natura e oggetto della rivelazione cristiana (3 ECTS/2c) Barlone KP0043 Etica sessuale, relazionale e familiare (3 ECTS/2c) Attard TP1013 La Chiesa di Cristo (8 ECTS/5c) Henn, Vitali TP1015 Sacramenti I: battesimo, confermazione, eucaristia (5 ECTS/3c) Giraudo TP1017 Il diritto nel mistero della Chiesa (3 ECTS/2c) Ghirlanda

Secondo semestre

KP0030 Bioetica e politica (3 ECTS/2c) Spagnolo KP0042 Natura e oggetto della rivelazione cristiana (3 ECTS/2c) Barlone KP0044 Etica biomedica (3 ECTS/2c) Balcius TP1017 Il diritto nel mistero della Chiesa (3 ECTS/2c) Ghirlanda TP1020 Sacramenti II: ordine, matrimonio, unzione degli infermi, penitenza (5 ECTS/3c) Millás FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO: I CICLO 133

ORARIO

1° semestre 2° semestre

Lunedì Lunedì

10.30 TP1013 Vitali 10.30 TP1020 Millás Diritto Canonico 11.30 TP1013 Vitali 16.30 KP0030 Spagnolo 17.25 KP0030 Spagnolo

Martedì Martedì 9.30 TP1013 Vitali/Henn 16.30 KP0042 Barlone 16.30 KP0042 Barlone 17.25 KP0042 Barlone 17.25 KP0042 Barlone

Mercoledì Mercoledì 8.30 TP1017 Ghirlanda 8.30 TP1017 Ghirlanda 9.30 TP1015 Giraudo 10.30 TP1020 Millás 10.30 TP1015 Giraudo 18.20 KP0044 Balcius 18.20 KP0043 Attard 19.15 KP0044 Balcius 19.15 KP0043 Attard

Giovedì Giovedì 8.30 TP1015 Giraudo 10.30 TP1013 Henn 11.30 TP1013 Henn

Venerdì Venerdì 8.30 TP1017 Ghirlanda 8.30 TP1017 Ghirlanda 9.30 TP1020 Millás 134 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

SECONDO CICLO

CORSI PRESCRITTI

C’è una serie ciclica delle lezioni, nella quale si distinguono la Parte A, la Parte B e la parte C. Nell’Anno Accademico 2009-2010 si insegna la PARTE A

Primo semestre

Testo del Codice di Diritto Canonico: JP2001 Norme generali I (5 ECTS /3c) Conn JP2003 Fedeli in genere, laici e associazioni (3 ECTS /2c) Astigueta

Prassi amministrativa: JP2P01 Norme generali. Prassi amministrativa (1 ECTS /0,5c) Rivella JP2P03 Associazioni di fedeli. Prassi amministrativa (1 ECTS /0,5c) Redaelli

Discipline complementari: JP2021 Storia delle fonti del Diritto Canonico (3 ECTS /2c) Tanner JP2030 Corso introduttivo e metodologia (2 ECTS /1,5c) Conn, Koval

Discipline ausiliari: JP2C23 Lingua latina I (6 ECTS /4c) Marpicati JP2D23 Lingua latina II (6 ECTS /4c) Pelle JP2E23 Lingua latina III (5 ECTS /3c) Schimmenti JP2G23 Latin language I (6 ECTS /4c: lunedì e venerdì, dalle 13.30 alle 15.00) Marpicati FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO: II CICLO 135

Secondo semestre

Testo del Codice di Diritto Canonico: JP2004 Ministri sacri (4 ECTS /2,5c) Ghirlanda JP2006 Vita consacrata (5 ECTS /3c) Sugawara Diritto

JP2008 Ordine sacro (1,5 ECTS /1c) Ghirlanda Canonico

Prassi amministrativa: JP2P04 Ministri sacri. Prassi amministrativa (2,5 ECTS /1,5c) Mosca JP2P06 Vita consacrata. Prassi amministrativa (2,5 ECTS /1,5c) Geisinger

Discipline complementari: JP2016 Filosofia del Diritto (3 ECTS /2c) De Bertolis JP2022 Storia delle istituzioni del Diritto Canonico (3 ECTS /2c) Tanner

Discipline ausiliari: JP2C23 Lingua latina I (1,5 ECTS /1c) Marpicati JP2D23 Lingua latina II (1,5 ECTS /1c) Pelle JP2G23 Latin language I (3 ECTS /2c: lunedì e venerdì, dalle 13.30 alle 15.00, fino a Pasqua) Marpicati 136 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

CORSI OPZIONALI

Se non segnalato diversamente, i corsi opzionali sono di un’ora settima- nale (1,5 ECTS /1c). Anziché due corsi di un’ora settimanale, gli studenti pos- sono scegliere un corso di due ore settimanali. Oltre i corsi opzionali prescritti per la Licenza, gli studenti possono frequentare altri per una più completa for- mazione in Diritto Canonico. Si possono anche frequentare dei corsi senza l’ob- bligo di fare l’esame.

Primo semestre

JO2057 Carisma degli Istituti di vita consacrata e la loro autonomia Sugawara JO2073 La communicatio in sacris Coccopalmerio JO2074 Antropologia giuridica (3 ECTS /2c) De Bertolis JO2075 La categoria dei diritti umani, oggi De Paolis JO2076 Decreti generali e istruzioni Conn

Altre Facoltà (soltanto per i dottorandi) TPC001 I concili ecumenici e generali della Chiesa: da Nicea al Vaticano II (1962-1965) (3 ECTS /2c: mercoledì I-II) Tanner

Secondo semestre

JO2077 Questioni scelte di filosofia del diritto (3 ECTS /2c) De Bertolis JO2078 Le prove nei processi matrimoniali Bonnet JO2079 Il Processo documentale (cann. 1686-1688) Hilbert

Altre Facoltà (soltanto per i dottorandi) FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO: II CICLO 137

CORSI OPZIONALI ESTERNI

Anziché un corso opzionale istituito dalla Facoltà, è possibile frequentare un corso opzionale esterno scelto dall’elenco qui di seguito segnalato. L’iscri- zione al corso dovrà essere effettuata presso la Segreteria dell’Istituzione com-

petente (le informazioni sulle modalità d’iscrizione ai corsi opzionali esterni Diritto saranno esposte nella bacheca della Facoltà). Gli studenti, concluse le lezioni, Canonico dovranno depositare presso La Segreteria Accademica della PUG il certificato di voto.

CORSI OFFERTI DALLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ SAN TOMMASO D’AQUINO

Le descrizioni dei corsi si trovano su internet all’indirizzo www.angeli- cum.org o nella Segreteria della Facoltà alla PUG. Gli studenti, prima di iscri- vere questi corsi, verifichino che gli orari non coincidono con quelli iscritti alla PUG.

Primo semestre

DO2 Il concetto di legge in San Tommaso (3 ECTS / 24 ore: ogni martedì dal 20 ottobre, ore 15.00-17.00) Prof. M. Santos Das Neves,O.P. DO3 Le cause di beatificazione e canonizzazione (solo per i dottorandi: (3 ECTS / 24 ore: ogni venerdì dal 23 ottobre, ore 10.30-12.15) Prof. M. K. Adam, O.P. DO7 Giovanni Paolo II: aspetti giuridici nel suo magistero (3 ECTS / 24 ore: ogni giovedì dal 22 ottobre, ore 15.30-17.15) Prof. B. Esposito,O.P. e collaboratori DO8 La tutela della buona fama nell’ordinamento canonico (3 ECTS / 24 ore: ogni lunedì dal 26 ottobre, ore 15.30-17.15) Prof. P. Skonieczny, O.P. eP1707 Different aspects of the Church in the Orthodox perspectives (3 ECTS / 24 ore: lunedì e giovedì dal 12 al 29 ottobre, ore 15.30-17.15) Prof. N. Lossky 138 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Secondo semestre

DO5 I procedimenti speciali riguardo la separazione dei religiosi (3 ECTS / 24 ore: ogni giovedì dal 18 febbraio, ore 15.30-17.15) Prof.ssa D. Moral Carvajal, O.P. DO9 La gerarchia delle norme in Diritto canonico (1,5 ECTS / 12 ore: mercoledì 17 e 24 febbraio, 3, 10, 17 e 24 marzo, ore 15.30-17.15) Prof. Ph. Toxé, O.P. DO10 Education in Law: Natural, Roman and Canon (3 ECTS / 24 ore: ogni giovedì dal 18 febbraio, ore 16.30-18.15) Prof. M. Carragher, O.P. DO11 L’ecumenismo nella legislazione della Chiesa (1,5 ECTS / 12 ore: ogni lunedì dal 15 febbraio, ore 16.30-18.15) Prof. L. Lorusso, O.P. mP2661 Il bene comune, reliquia del passato o realtà attuale? (solo per i dottorandi: 3 ECTS / 24 ore: venerdì, ore 8.30-10.15) Prof. Ryszard Rybka

CORSI OFFERTI DAI DICASTERI DELLA CURIA ROMANA

Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Prassi canonico-amministrativa sul matrimonio rato e non consummato Congregazione delle Cause dei Santi, Corso per la formazione dei postulatori Congregazione per il Clero, Prassi amministrativa canonica Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Aposto- lica, Scuola pratica di teologia e diritto per la vita consacrata Penitenzieria Apostolica, Corso sul Foro interno

N.B.: Non è possibile frequentare corsi opzionali esterni che abbiano lo stesso ora- rio dei corsi frequentati alla PUG. FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO: II CICLO 139

SEMINARI

I seminari sono di un’ora settimanale (1,5 ECTS /1c) e durano un seme- stre. Per la Licenza sono prescritti un seminario e l’elaborazione della tesi. Con l’approvazione del Decano si può fare il seminario con un Professore e la tesi

con un altro. Diritto Canonico JS2001 Vizi del consenso matrimoniale: simulatio, condicio, vis et metus Kowal JS2004 La comunione ecclesiastica nel Codice di Diritto Canonico De Paolis JS2005 La nuova Lex propria della Segnatura Apostolica Montini JS2036 Gli Istituti di vita consacrata e la Chiesa locale Sugawara JS2058 De delictis gravioribus Astigueta 140 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

ORARIO

1° semestre

Ottobre 2009

1234 67

Lun 12 JP2030 JP2030 JP2X23 JP2X23 Mar 13 JP2030 JP2030 JP2001 JP2001 Mer 14 JP2030 JP2030 JP2001 JP2001 Gio 15 JP2030 JP2030 Ven 16 JP2021 JP2021 JP2X23 JP2X23

Lun 19 JO2057 JO2057 JP2X23 JP2X23 JO2075 JO2075 Mar 20 JP2003 JP2003 JP2001 JP2001 Mer 21 JP2003 JP2003 JP2001 JP2001 Gio 22 JP2030 JP2030 JO2074 JO2074 Ven 23 JP2021 JP2021 JP2X23 JP2X23

Lun 26 JO2057 JO2057 JP2X23 JP2X23 JO2075 JO2075 Mar 27 JP2003 JP2003 JP2001 JP2001 Mer 28 JP2003 JP2003 JP2001 JP2001 Gio 29 JP2030 JP2030 JO2074 JO2074 Ven 30 JP2021 JP2021 JP2X23 JP2X23 FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO: II CICLO 141

Novembre 2009

1234 67

Lun 2 JO2057 JO2057 JP2X23 JP2X23 JO2075 JO2075 Mar 3 JP2003 JP2003 JP2001 JP2001 Diritto

Mer 4 JP2003 JP2003 JP2001 JP2001 Canonico Gio 5 JP2030 JP2030 JO2074 JO2074 Ven 6 JP2021 JP2021 JP2X23 JP2X23

Lun 9 JO2076 JO2076 JP2X23 JP2X23 JO2075 JO2075 Mar 10 JP2003 JP2003 JP2001 JP2001 JO2073 JO2073 Mer 11 JP2003 JP2003 JP2001 JP2001 JO2073 JO2073 Gio 12 JP2030 JP2030 JO2074 JO2074 JO2073 JO2073 Ven 13 JP2021 JP2021 JP2X23 JP2X23 JO2073 JO2073

Lun 16 JO2076 JO2076 JP2X23 JP2X23 JO2075 JO2075 Mar 17 JP2003 JP2003 JP2001 JP2001 JO2073 JO2073 Mer 18 JP2003 JP2003 JP2001 JP2001 JO2073 JO2073 Gio 19 JP2030 JP2030 JO2074 JO2074 Ven 20 JP2021 JP2021 JP2X23 JP2X23

Lun 23 JO2076 JO2076 JP2X23 JP2X23 JO2075 JO2075 Mar 24 JP2003 JP2003 JP2001 JP2001 Mer 25 JP2003 JP2003 JP2001 JP2001 Gio 26 JP2030 JO2074 JO2074 Ven 27 JP2021 JP2021 JP2X23 JP2X23

Lun 30 JO2076 JO2076 JP2X23 JP2X23 142 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Dicembre 2009

1234 67

Mar 1 JP2001 JP2001 Mer 2 JO2057 JO2057 JP2001 JP2001 Gio 3 JP2030 JO2074 JO2074 JP2P03 JP2P03 Ven 4 JP2021 JP2021 JP2X23 JP2X23 JP2P03 JP2P03

Lun 7 JO2076 JO2076 JP2X23 JP2X23 Mar 8 FESTA IMMAC. CONC. Mer 9 JO2057 JO2057 JP2001 JP2001 Gio 10 JP2030 JO2074 JO2074 Ven 11 JP2021 JP2021 JP2X23 JP2X23

Lun 14 JO2076 JO2076 JP2X23 JP2X23 Mar 15 JP2P01 JP2P01 Mer 16 JO2057 JO2057 JP2001 JP2001 JP2P01 JP2P01 Gio 17 JP2030 JP2030 JO2074 JO2074 JP2P01 JP2P01 Ven 18 JP2021 JP2021 S. MESSA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO: II CICLO 143

Gennaio 2010

1234 67

Gio 7 JO2074 JO2074 Ven 8 JP2021 JP2021 JP2X23 JP2X23 Diritto Canonico Lun 11 JP2X23 JP2X23 Mar 12 JP2P01 JP2P01 Mer 13 JP2P01 JP2P01 Gio 14 JO2074 JO2074 JP2P01 JP2P01 Ven 15 JP2021 JP2021 JP2X23 JP2X23

Lun 18 JP2X23 JP2X23 Mar 19 Mer 20 Gio 21 JO2074 JO2074 Ven 22 JP2021 JP2021 JP2X23 JP2X23

Lun 25 JP2X23 JP2X23 JP2P03 15.00-18.00 Mar 26 JP2P03 JP2P03 JP2P03 JP2P03 15.00-18.00 Mer 27 144 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

2° semestre

Febbraio 2010

1234 67

Lun 15 JP2004 JP2006 JP2016 JP2016 JO2078 JO2078 Mar 16 JP2004 JP2004 JP2006 JO2079 Mer 17 seminari seminari JP2016 JP2016 Gio 18 JP2004 JP2006 JP2006 JO2079 Ven 19 JP2022 JP2022 JP2X23 JP2X23

Lun 22 JP2004 JP2006 JP2016 JP2016 JO2078 JO2078 Mar 23 JP2004 JP2004 JP2006 JO2079 Mer 24 seminari seminari JP2016 JP2016 Gio 25 JP2004 JP2006 JP2006 JO2079 Ven 26 JP2022 JP2022 JP2X23 JP2X23 FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO: II CICLO 145

Marzo 2010

1234 67

Lun 1 JP2004 JP2006 JP2016 JP2016 JO2078 JO2078 Mar 2 JP2004 JP2004 JP2006 JO2079 Diritto

Mer 3 seminari seminari JP2016 JP2016 Canonico Gio 4 JP2004 JP2006 JP2006 JO2079 Ven 5 JP2022 JP2022 JP2X23 JP2X23

Lun 8 JP2004 JP2006 JP2016 JP2016 JO2078 JO2078 Mar 9 JP2004 JP2006 JO2079 Mer 10 seminari seminari JP2016 JP2016 Gio 11 JP2004 JP2006 JP2006 JO2079 Ven 12 JP2022 JP2022 JP2X23 JP2X23

Lun 15 JP2004 JP2006 JP2016 JP2016 JO2078 JO2078 Mar 16 JP2004 JP2006 JO2079 Mer 17 seminari seminari JP2016 JP2016 Gio 18 JP2004 JP2006 JP2006 JO2079 Ven 19 JP2022 JP2022 JP2X23 JP2X23

Lun 22 JP2004 JP2006 JP2016 JP2016 JO2078 JO2078 Mar 23 JP2004 JP2006 JO2079 Mer 24 seminari seminari JP2016 JP2016 Gio 25 JP2004 JP2006 JP2006 JO2079 Ven 26 JP2022 JP2022 JP2X23 JP2X23 146 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Aprile 2010

1234 67

Lun 12 JP2004 JP2006 JP2P06 JP2P06 Mar 13 JP2004 JP2006 JP2P06 JP2P06 Mer 14 seminari seminari JO2077 JO2077 JP2P04 JP2P04 Gio 15 JP2004 JP2006 JP2006 JP2P06 Ven 16 JP2022 JP2022 JO2077 JO2077

Lun 19 JP2004 JP2006 JP2P06 JP2P06 JP2P04 JP2P04 Mar 20 JP2004 JP2006 JP2P06 JP2P06 Mer 21 seminari seminari JO2077 JO2077 JP2P04 JP2P04 Gio 22 JP2004 JP2006 JP2006 JP2P06 Ven 23 JP2022 JP2022 JO2077 JO2077

Lun 26 JP2004 JP2006 JP2P06 JP2P06 JP2P04 JP2P04 Mar 27 JP2004 JP2006 JP2P06 JP2P06 Mer 28 seminari seminari JO2077 JO2077 JP2P04 JP2P04 Gio 29 JP2004 JP2006 JP2006 JP2P06 Ven 30 JP2022 JP2022 JO2077 JO2077 FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO: II CICLO 147

Maggio 2010

1234 67

Lun 3 JP2008 JP2P06 JP2P06 JP2P04 JP2P04 Mar 4 JP2008 JP2P06 JP2P06 Diritto

Mer 5 seminari seminari JO2077 JO2077 JP2P04 JP2P04 Canonico Gio 6 JP2008 JO2077 JO2077 Ven 7 JP2022 JP2022 JP2P06 JP2P06

Lun 10 JP2008 JP2P06 JP2P06 JP2P04 JP2P04 Mar 11 JP2008 JP2P06 JP2P06 Mer 12 SAN ROBERTO BELLAR. Gio 13 JP2008 JO2077 JO2077 Ven 14 JP2022 JP2022 JP2P06 JP2P06

Lun 17 JP2008 JP2P06 JP2P06 JP2P04 JP2P04 Mar 18 JP2008 JP2P06 JP2P06 Mer 19 seminari seminari JO2077 JO2077 JP2P04 JP2P04 Gio 20 JP2008 JO2077 JO2077 Ven 21 JP2022 JP2022 JP2P06 JP2P06

Lun 24 JP2008 JP2P06 JP2P06 JP2P04 JP2P04 Mar 25 JP2008 JP2P06 JP2P06 Mer 26 seminari seminari JO2077 JO2077 JP2P04 JP2P04 Gio 27 JP2008 S. MESSA Ven 28 JP2P06 JP2P06

NB.: Sul sito web (www.unigre.it/pug/dircan) e nella bacheca della Facoltà sarà dis- ponibile l’orario aggiornato delle lezioni. 148 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

TERZO CICLO

CORSO DI DOTTORATO ORDINARIO

Primo semestre

JP3023 Latinità canonica (5 ECTS /3c; giovedì VI-VII, venerdì IV) Schimmenti

Un corso opzionale (cf. secondo ciclo, 2. Corsi opzionali), preferibil- mente su materia riguardante il matrimonio.

Secondo semestre

Un corso opzionale (cf. secondo ciclo, 2. Corsi opzionali).

CORSO DI DOTTORATO CON SPECIALIZZAZIONE IN GIURISPRUDENZA

CORSI PRESCRITTI

Primo semestre

GP3025 Esame di una causa (2 ECTS) Geisinger GP3026 Questioni circa la struttura giuridica e sacramentale del matrimonio (2 ECTS) Kowal e collaboratori

Secondo semestre

GP3027 Questioni antropologiche e mediche (2 ECTS) Kowal e collaboratori GP3028 Alcuni processi particolari (6 ECTS) Kowal, Erlebach e collaboratori GP3029 Questioni circa la Segnatura Apostolica e la giustizia amministrativa (4 ECTS) Kowal, Scicluna e collaboratori FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO: III CICLO 149

SEMINARI PRESCRITTI

Primo semestre

GS3060 «Impotentia coëundi» (8 ECTS) Branchereau Diritto GS3062 «Vis et metus». Le prove, la querela di nullità, Canonico la nuova proposizione della causa (8 ECTS) Kowal e collaboratori GS3063 Simulazione del consenso (8 ECTS) Stankiewicz

Secondo semestre

GS3061 Ignoranza, errore, dolo, condizione (8 ECTS) Hülskamp GS3064 Mancanza di uso di ragione e di discrezione di giudizio (8 ECTS) McGrath GS3065 Incapacità ad assumere gli obblighi (8 ECTS) Bianchi

«DIPLOMA» IN GIURISPRUDENZA

I corsi e i seminari prescritti sono gli stessi che per il Corso di Dottorato con specializzazione in giurisprudenza.

C A T T E D R E

THE IGNACIO GORDON CHAIR ON THE TRAINING OF CHURCH TRIBUNAL PERSONNEL Sovvenzionata da STICHTING PORTICUS

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

Decano P. Théoneste NKERAMIHIGO Tel. +39.06.6701.5341

Direttori di Specializzazione Filosofia Sistematica: P. Paul Gilbert Tel. +39.06.6701.5212 Storia della filosofia: P. Georg Sans Filosofia Tel. +39.06.6701.5530 Filosofia cristiana: Prof. Andrea Di Maio Tel. +39.06.6701.5285 Filosofia pratica: P. Jakub Gorczyca Tel. +39.06.6701.5211 Filosofia della comunicazione: P. Thomas Casey Tel. +39.06.6701.5466 Filosofia per la bioetica: P. Ramòn Lucas Lucas l.c. Tel. +39.06.6701.5481 Scienza e filosofia: P. Marc Leclerc Tel. +39.06.6701.5366 Segreteria di Decanato Tel./Fax: +39.06.6701.5441 Sito web: www.unigre.it

Scadenze importanti della Facoltà 21 set.-7 ottobre iscrizioni ai seminari del 1° semestre (in Decanato). 30 settembre termine per presentare la domanda di ammissione al Dottorato. 23 nov.-4 dicembre consegna di due copie rilegate della tesi di Licenza e di una copia su CD in Segreteria Accademica per coloro che sostengono gli esami orali finali nella sessione inver- nale 2009-10. (Nota: la prenotazione all’esame di tesi FE2000 va effettuata dal 4 al 16 dicembre 2009) 8-22 gennaio iscrizioni ai seminari del 2° semestre (in Decanato). 29 gennaio termine per presentare la domanda di ammissione al Dottorato. 152 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

15-30 aprile consegna di due copie rilegate della tesi di Licenza e di una copia su CD in Segreteria Accademica per coloro che sostengono gli esami orali finali nella sessione estiva 2009-10. (Nota: la prenotazione all’esame di tesi FE2000 va effettuata dal 27 aprile al 7 maggio 2010) 30 aprile termine per la consegna dell’elaborato finale del secondo anno di Baccellierato (FE1A00): una copia al Direttore e una copia alla Segreteria Accademica insieme al CD. (Nota: la prenotazione all’esame FE1A00 va effettuata dal 27 aprile al 7 maggio 2010) 31 maggio termine per presentare la domanda di ammissione al Dottorato. 1-15 giugno consegna di due copie rilegate della tesi di Licenza e di una copia su CD in Segreteria Accademica per coloro che sostengono gli esami orali finali nella sessione autun- nale 2009-10. (Nota: la prenotazione all’esame di tesi FE2000 va effettuata dal 6 al 10 settembre 2010) 30 settembre termine per presentare la domanda di ammissione al Dottorato.

Consegna della Schedina per gli Esami Orali di Licenza 7-11 settembre per chi sostiene gli esami finali a ottobre 2009 4-16 dicembre per chi sostiene gli esami finali a febbraio 2010 27 apr.-7 maggio per chi sostiene gli esami finali a giugno 2010 6-10 settembre per chi sostiene gli esami finali a ottobre 2010

Nota: la schedina si ritira in Decanato e va consegnata in Segreteria Generale negli stessi periodi delle prenotazioni on line agli esami. FACOLTÀ DI FILOSOFIA: I CICLO 153

PRIMO CICLO PER IL BACCELLIERATO

ANNO I

CORSI PRESCRITTI

FP1001 Introduzione alla filosofia (1°s, 3ECTS/2c) Di Maio FP1002 Logica (1°s, 5ECTS/3c) Presilla FP1003 Filosofia della conoscenza (1°s, 6ECTS/4c) Finamore

FGC105 Xavier Zubiri, Intelligenza e realtà (1°s, 3ECTS/2c) Millas Filosofia FGC106 Lettura guidata della Critica della ragion pura di I. Kant (1°s, 3ECTS/2c) Vila-Chã FP1006 Filosofia della natura (2°s, 6ECTS/4c) Leclerc FGN103 Putnam, La sfida del realismo (2°s, 3ECTS/2c) Presilla FP1007 Filosofia dell’uomo (2°s, 6ECTS/4c) Lucas Lucas FGA106 Aristotele, L’anima (2°s, 3ECTS/2c) Gilbert FP1013 Storia della filosofia antica (1°s, 5ECTS/3c) Flannery FP1014 Storia della filosofia patristica e medievale (2°s, 5ECTS/3c) Pangallo FP1020 Filosofia della religione (2°s, 3ECTS, 2c) Salatiello

Nota: FP = corso prescritto; FG = lettura guidata; FO = corso opzionale; FS = semi- nario; 1°s e 2°s= 1° e 2° semestre; ECTS = European Credit Transfer System; c = credito, equivalente al numero di ore di insegnamento settimanale. Nota: Le Letture guidate (FG) di primo ciclo sono corsi prescritti. Vengono defini- te da un codice che corrisponde a ciascuna delle sei materie prescritte a cui la lettu- ra è associata. I codici sono indicati come segue: FGC1..(C= Filosofia della conoscenza); FGA1..(A= Filosofia dell’uomo); FGN1..(N= Filosofia della natura); FGE1..(E= Etica generale); FGT1..(T= Teologia filosofica); FGM1..( M= Metafisica). Lo studente deve scegliere 1 lettura guidata a semestre. Il numero massimo di stu- denti per ogni lettura guidata è trenta. 154 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

BACCELLIERATO - ANNO I

1° semestre 2° semestre

Lunedì Lunedì I-II FGC105 Millas I-II FP1020 Salatiello III-IV FP1003 Finamore III-IV FP1006 Leclerc V-VI FS1T01 Vitoriano R. V-VI FS1032 Finamore FS1J01 Pangallo 1 VI-VII FS1034 Sans VI-VII FS1S01 Sangalli 2 VII-VIII FS1G01 Dal Toso 3 FO1032 Cucci

Martedì Martedì I-II FP1013 Flannery I-II FP1007 Lucas L. III-IV FGC106 Vila-Chã III - IV FP1014 Pangallo V-VI FS1086 La Vecchia VI-VII FS1033 Di Maio

Mercoledì Mercoledì I-II FO1020 Garcia M. I-II FP1007 Lucas L. FO1041 La Vecchia III-IV FO1034 Lucas Lucas III FP1002 Presilla V-VI FO1075 Fyrigos IV FP1013 Flannery V-VI - VII-VIII FS1Q01 Bianchini

Giovedì Giovedì I-II FP1001 Di Maio I-II FP1006 Leclerc III-IV - III-IV FO1083 Cucci V-VI - V-VI FGN103 Presilla VII-VIII FL1001 Zupi FGA106 Gilbert VII-VIII FL1001 Zupi

Venerdì Venerdì I-II FP1002 Presilla I-II FO1093 Vila-Chã III-IV FP1003 Finamore III-IV FP1014 Pangallo

1 FS1J01 Pangallo: al Seminario Romano. 2 FS1S01 Sangalli: proseminario. 3 FS1G01 Dal Toso: al Coll. Redemptoris Mater FACOLTÀ DI FILOSOFIA: I CICLO 155

ANNO II FP1004 Metafisica (1°s, 6ECTS/4c) Gilbert FGM102 J.B. Lotz, Dall’essere al sacro. Il pensiero metafisico dopo Heidegger (1°s, 3ECTS/2c) Rebernik FP1008 Filosofia della cultura (1°s, 3ECTS/2c) Casey FP1010 Teologia filosofica (2°s, 6ECTS/4c) Nkeramihigo FGT103 De Deo. Parte prima della Ethica di Spinoza (2°s, 3ECTS/2c) D’Agostino FGT104 David Hume e i dibattiti recenti della teologia Filosofia filosofica (2°s, 3ECTS/2c) Rojka FP1011 Etica generale (1°s, 5ECTS/3c) Gorczyca FGE103 Bontà e malizia degli atti umani in generale, secondo Tommaso d’Aquino (Somma Teologica, I-II, 18) (1°s, 3ECTS/2c) Flannery FGE104 Kant, Fondazione della metafisica dei costumi (1°s, 3ECTS/2c) Sans FP1012 Etica sociale (2°s, 5ECTS/3c) Savarese FP1015 Storia della filosofia moderna (1°s, 5ECTS/3c) D’Agostino FP1016 Storia della filosofia contemporanea (2°s, 5ECTS/3c) Sans

NORME INTEGRANTI

Ogni studente nel biennio del primo ciclo (anni I e II), oltre ai corsi pre- scritti indicati, è tenuto: 1. A scegliere almeno tre corsi opzionali; nel secondo anno un corso opzio- nale deve concernere l’introduzione a una delle scienze naturali, mate- matiche o delle scienze umane. 2. A sostenere un esame di latino: si consulti il paragrafo 4 più avanti rela- tivo alla Lingua Latina. 3. A frequentare il proseminario (FS1000) nel 1° semestre del I anno ed il seminario di sintesi (FS1200) nel 2° semestre del II anno, ed un semi- nario in ciascuno degli altri due semestri. 4. A presentare nel II anno un elaborato finale scritto di circa 15 pagine entro il 30 aprile. Questo elaborato viene indicato con la seguente sigla: FE1A00 (4ECTS). 5. A sostenere al termine del secondo anno, se studente ordinario, l’esame finale comprensivo di Baccellierato (FE1B00 - 6ECTS). 156 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

BACCELLIERATO - ANNO II

1° semestre 2° semestre

Lunedì Lunedì I FP1011 Gorczyca I-II FP1012 Savarese II-III FP1015 D’Agostino SP1016 Cinquegrani IV - III-IV FP1010 Nkeramihigo V-VI FS1043 Leclerc V-VI FS12G1 Pangallo4 VII-VIII FO1032 Cucci VI-VII FS12N1 Sangalli 5 VII-VIII FS12H1 Dal Toso6 Martedì I FP1011 Gorczyca Martedì II FP1015 D’Agostino I-II FGT104 Rojka III-IV FP1004 Gilbert SP1026 Escobar SP1019 Polia III-IV FGT103 D’Agostino

Mercoledì Mercoledì I-II FO1020 Garcia M. I-II FP1016 Sans FO1041 La Vecchia III-IV FO1034 Lucas L. III-IV FS1041 Izquierdo L. V-VI FO1075 Fyrigos FS1044 Nkeramihigo FS12I1 Bianchini V-VI FS1036 Bianchini SP1011 Sanna VII-VIII FS12M1 Bianchini Giovedì I-II FGE103 Flannery Giovedì III-IV FP1004 Gilbert I-II FP1010 Nkeramihigo SP1004 Nenna III-IV FO1083 Cucci V-VI FP1008 Casey Venerdì Venerdì I-II FO1093 Vila-Chã I FP1011 Gorczyca III FP1012 Savarese III-IV FGE104 Sans IV FP1016 Sans SP1005 Jadhav VI-VII FGM102 Rebernik

Nota: Nota: FN2006 (1°s): cfr orario Licenza FN2008 (2°s): cfr. orario Licenza. FN2007 (1°s): cfr. orario Licenza. FN2010 (2°s): cfr. orario Licenza.

4 FS12G1 Pangallo: al Seminario Romano. 5 FS12N1 Sangalli: seminario in inglese 6 FS12H1 Dal Toso: al Coll. Redemptoris Mater. FACOLTÀ DI FILOSOFIA: I CICLO 157

ANNI I-II

CORSI OPZIONALI

Crediti: ciascun corso opzionale ha un valore di 3ECTS/2c.

Primo semestre

FO1020 Introduzione al mistero di Cristo Garcia M. Filosofia FO1032 Esperienza religiosa e scienze umane Cucci FO1041 Antropologia psicologica La Vecchia

Secondo semestre

FO1034 Problemi di filosofia e bioetica II: Biotecnologie e fine della vita umana Lucas Lucas (corso valido anche come opzionale per la Licenza – Specializzazioni: B, P, S) FO1075 Introduzione alla filosofia patristica e bizantina Fyrigos FO1083 I vizi capitali Cucci FO1093 Strutture del Dasein nell’ontologia fenomenologica di Martin Heidegger Vila-Chã 158 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

ANNO II

CORSI OPZIONALI DI INTRODUZIONE AD UNA DELLE SCIENZE NATURALI, MATEMATICHE O DELLE SCIENZE UMANE *

Crediti: ciascun corso opzionale ha un valore di 3ECTS/2c.

Primo semestre

FN2006 Scienze cognitive: Mente e corpo Fano FN2007 Biologia: Evoluzione biologica: fatti e teorie Galleni SP1004 Teoria economica I: microeconomia Nenna M. SP1005 Sociologia generale: concetti di base Jadhav SP1019 Antropologia sociale/culturale Polia

Secondo semestre

FN2008 Introduzione alla biologia Sica FN2010 Neuroscienze: Neuroscienze cognitive Jeannerod/Rossetti SP1011 Teoria economica II: macroeconomia Sanna SP1016 Tecniche delle ricerche sociali Cinquegrani SP1026 Sociologia politica: concetti di base Escobar

*Nota: Per l’orario dei corsi FN2 si faccia riferimento al ciclo della Licenza. FACOLTÀ DI FILOSOFIA: I CICLO 159

SEMINARI

La partecipazione è obbligatoria; pertanto tre assenze ingiustificate rite- nute tali dal Docente, renderanno nullo il seminario. Il numero dei parteci- panti al seminario è limitato ad un massimo di 12 studenti per ciascun gruppo.

Crediti: ciascun seminario ha un valore di 4ECTS/2c.

ANNO I Filosofia

Primo semestre

Proseminario

Alla Gregoriana: FS1Q01 Bianchini FS1S01 Sangalli FS1T01 Vitoriano Ribeiro

Nei Collegi*: FS1G01 Dal Toso (nel Collegio Redemptoris Mater) FS1J01 Pangallo (nel Seminario Romano)

Secondo semestre

FS1032 Il problema della validità del conoscere in J. Locke e D. Hume Finamore FS1033 Spinoza e il “rovesciamento” della libertà Di Maio FS1034 Che cos’è la verità Sans FS1086 Le origini del linguaggio La Vecchia

* L’orario è stabilito dal Direttore del rispettivo Collegio. 160 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

ANNO II

Primo semestre

FS1036 La filosofia politica del Rinascimento Bianchini FS1041 Meditazioni sull’uomo nei testi di S. Tommaso Izquierdo L. FS1043 Il Discorso di metafisica di Leibniz Leclerc FS1044 La corporeità in M. Merleau-Ponty Nkeramihigo

Secondo semestre

Seminari di sintesi filosofica FS12G1 Pangallo (nel Seminario Romano) FS12H1 Dal Toso (nel Collegio Redemptoris Mater) FS12I1 Bianchini FS12M1 Bianchini FS12N1 Sangalli (in inglese) FACOLTÀ DI FILOSOFIA: I CICLO 161

CORSO INTEGRATIVO (per studenti straordinari)

Secondo il documento magisteriale Sapientia Christiana, una persona che voglia iscriversi al primo ciclo della Facoltà di Teologia, deve avere già studiato filosofia per due anni. La Facoltà di Filosofia offre quindi un anno di studi filosofici per quelli che abbiano già frequentato almeno un anno di corsi filosofici, ma che necessitino di un’integrazione rispetto a quanto già effettuato. Gli studenti che seguono questo programma devono frequentare

i corsi specificati più oltre o nel Programma degli studi della Facoltà, com- Filosofia presi due corsi opzionali e due seminari, fra cui un seminario di sintesi, quale aiuto per sintetizzare quanto di filosofia appreso nella Facoltà ed altrove. Inoltre viene richiesto l’esame di qualifica della lingua latina FL0001 (per ulteriori informazioni si consulti il paragrafo 4 relativo alla Lingua Latina). Poiché il corso integrativo non conduce al conseguimento di un grado accademico, coloro che seguano tale programma, non sosterranno l’esame finale di Baccellierato.

- FP1003 Filosofia della conoscenza: v. sopra; - FP1004 Metafisica: v. sopra; - FP1010 Teologia filosofica: v. sopra; - FP1011 Etica generale: v. sopra; - FP1012 Etica sociale: v. sopra; - due corsi di storia della filosofia (da determinare con il Decano) - uno o due corso/i di indirizzo storico (da determinare con il Decano) - 2 corsi opzionali; - 2 seminari (uno al 1° semestre e l’altro, il seminario di sintesi filosofica, al 2° semestre: cfr. seminari II anno di Baccellierato) - FL0001 (esame di qualifica della lingua latina) 162 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

CORSO INTEGRATIVO (sono indicati solo i corsi prescritti)

1° semestre 2° semestre

Lunedì Lunedì I FP1011 Gorczyca I-II FP1012 Savarese III-IV FP1003 Finamore III-IV FP1010 Nkeramihigo

Martedì Martedì I FP1011 Gorczyca - III-IV FP1004 Gilbert

Mercoledì Mercoledì - -

Giovedì Giovedì III-IV FP1004 Gilbert I-II FP1010 Nkeramihigo

Venerdì Venerdì I FP1011 Gorczyca III FP1012 Savarese III-IV FP1003 Finamore

Nota: Corsivo: corsi del 1° anno di Baccellierato Normale: corsi del 2° anno di Baccellierato FACOLTÀ DI FILOSOFIA: I CICLO 163

LINGUA LATINA

A) Tutti gli studenti del 1° anno di Baccellierato devono sostenere, entro la fine del primo anno di corso, un esame di latino a cui viene assegna- to un voto. Gli studenti possono scegliere se sostenere unicamente l’esame oppure se frequentarne il corso e alla fine sostenere l’esame. Il corso e l’esa- me associato sono indicati con il codice FL1001 (6ECTS, 4c). Essendo il corso annuale (1° e 2° semestre), la prima sessione possibile per sostenere l’e- same è la sessione estiva del 1° anno di Baccellierato. Filosofia B) Tutti gli altri studenti, ossia coloro che sono iscritti alla Licenza e all’Anno Integrativo devono invece sostenere un esame di qualifica della lin- gua latina (FL0001) che non dà crediti e a cui non viene assegnato un voto. Il suddetto esame può essere in alternativa sostituito iscrivendosi ad uno dei corsi di seguito indicati oppure ad uno dei corsi di latino di primo livello di altre Facoltà (cfr. sotto). L’iscrizione va effettuata inserendo il corso sulla “scheda di iscrizione”. Il corso prescelto deve essere frequentato e se ne deve sostenere e superare il relativo esame.

CORSI DI LINGUA LATINA

FL1001 Studio critico della lingua latina I Zupi (1° e 2° semestre) (6ECTS/4c: per gli studenti di 1° anno di Baccellierato)

CORSI DI LINGUA LATINA SUPERIORE

FL2002 Studio critico della lingua dei testi filosofici e teologici del medioevo latino (2° semestre, 3ECTS/2c) Bartola (NB: corso di lingua latina superiore valido come opzionale di 2° ciclo) 164 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

CORSI DI LATINO DI ALTRE FACOLTÀ

Corsi di lingua latina di primo livello sono presenti nelle seguenti Facoltà (la validità del corso è automaticamente riconosciuta dopo averne superato il relativo esame): - Facoltà di Teologia. - Facoltà di Diritto Canonico. - Facoltà di Diritto Canonico, corso di latino base in lingua inglese: JP2G23 Latin language I, Prof. Paolo Marpicati (1° e 2° sem: lun. e ven. 13.30-15.00). FACOLTÀ DI FILOSOFIA: II CICLO 165

SECONDO CICLO PER LA LICENZA

ANNI I E II

SINTESI FILOSOFICA

CORSI PRESCRITTI*

Crediti: i corsi prescritti di Licenza hanno un valore di 3ECTS/2c. Filosofia FP2T01 Teologia filosofica (1°s) Nkeramihigo FP2M01 Problemi odierni di metafisica ed analogia (2°s) Gilbert FP2C02 Il dispiegarsi dialettico nella filosofia della conoscenza (2°s) Finamore

COLLOQUI E SEMINARIO METODOLOGICO**

I colloqui filosofici (Temi generali e Temi speciali, I) sono corsi opzionali che preparano all’esame orale di Licenza. Per questi corsi è prevista solo la fre- quenza e non viene effettuato un esame alla fine del corso.

Temi generali (1°s) Pangallo Temi di filosofia cristiana (1°s - orario da concordare con gli studenti) Di Maio Seminario metodologico (1°s) Stancato Temi speciali, I (2°s) Collaboratori

* I corsi prescritti di Licenza hanno una parte fissa del codice che si riferisce ad una delle sei materie previste dal ciclo: FP2E.. (Etica); FP2M.. (Metafisica); FP2N.. (Filosofia della scienza e della natura); FP2A.. (Antropologia); FP2T.. (Teologia filo- sofica); FP2C.. (Filosofia della conoscenza). La parte variabile numerica del codice cambia ogni volta che il titolo o il tema trattato del corso varia. ** Il seminario può essere frequentato a scelta da tutti gli studenti del II ciclo; è tut- tavia obbligatorio per tutti coloro che non documentano di avere frequentato e supe- rato un seminario o un corso metodologico negli studi precedenti. Esso non dà cre- diti e non può essere conteggiato fra gli almeno 4 seminari obbligatori per il II ciclo. 166 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

NORME INTEGRANTI

Fanno parte del programma del secondo ciclo quattro seminari (12ECTS/8c), uno a semestre, ed otto corsi opzionali (24ECTS/16c). Sono parte del programma anche sei corsi prescritti riguardanti temi generali, da frequentare nel corso dei due anni di studio. Le materie di questi corsi, che comportano esami e corrispettivi crediti, sono le seguenti: filosofia della conoscenza, metafisica, teologia filosofica, etica, filosofia della scienza e della natura, antropologia. Essi costituiscono un aiuto per la preparazione degli esami finali di Licenza. Inoltre ogni studente è tenuto a sostenere e superare l’esame di qualifica della lingua latina FL0001 (per ulteriori informazioni si prega di consultare il paragrafo 4 relativo alla Lingua Latina, primo ciclo). Gli esami finali di Licenza sono due: scritto e orale. L’esame scritto (FE2001 – 12ECTS), che dura quattro ore, richiede lo svolgimento di uno dei tre argomenti sintetici proposti nell’esame, selezionati all’interno di tutte e sei le aree generali - e non soltanto le tre insegnate nell’anno accademico corrente - su cui vertono i corsi prescritti della Licenza. Tali argomenti pro- posti non saranno immediatamente coincidenti con l’insegnamento dei sud- detti corsi. L’esame finale scritto deve dimostrare la capacità del candidato di esporre e risolvere un problema filosofico in modo personale e coerente. L’esame orale (FE2002 – 24ECTS) della durata di un’ora è composto di tre parti: esposizione e commento di un brano di una delle opere specifiche di uno dei due autori prescelti, seguiti da una discussione più generale sul- l’autore stesso; questioni riguardanti la propria specializzazione; questioni riguardanti i temi fondamentali di filosofia comuni a tutti i candidati (cfr. la lista dei “temi generali” della Sintesi Filosofica). Ogni studente, sotto la direzione di uno dei professori della Facoltà, deve comporre e presentare una tesi filosofica (FE2000 – 30ECTS) di circa 50 pagine dattiloscritte. Lo studente ne deve consegnare una copia cartacea al Direttore e due copie cartacee e una in formato elettronico su CD alla Segreteria Accademica secondo le scadenze indicate dalla Facoltà (cfr. Programma degli Studi: Scadenze della Facoltà). La tesi di Licenza è un rego- lare esame a cui ci si deve prenotare durante le scadenze fissate. La prenota- zione va effettuata nello stesso momento in cui ci si prenota per l’esame orale finale (FE2002). Nessuno è ammesso all’esame orale finale, se non ha completato tutti gli esami del ciclo della Licenza e i requisiti necessari per l’ottenimento del titolo. FACOLTÀ DI FILOSOFIA: II CICLO 167

SPECIALIZZAZIONE

Le specializzazioni attualmente offerte dalla Facoltà di Filosofia sono: - Filosofia Sistematica (S) - Storia della filosofia (H) - Filosofia cristiana (C) - Filosofia pratica (P) - Filosofia della comunicazione (M) - Filosofia per la bioetica (B) Filosofia - Scienza e filosofia (N)

Ogni studente, entro la fine del suo primo semestre nel biennio del secondo ciclo, deve scegliere la specializzazione che intende seguire (tramite l’apposita schedina da consegnare in Segreteria Accademica) e, fra i profes- sori della Facoltà, il suo moderatore con il consiglio del quale sceglierà dieci temi speciali, attinenti alla sua specializzazione e collegati con l’argomento della tesi di Licenza. Normalmente il moderatore coincide con il Direttore della tesi; l’eccezione si ha quando il Direttore della tesi non è un professore stabile della Facoltà. I temi devono essere selezionati dalla specifica lista di temi speciali presente nella Sintesi Filosofica. Lo studente inoltre stabilirà, con la guida del professore moderatore, il suo programma di letture (soprat- tutto dei due Autori da presentare all’esame orale finale di Licenza), di corsi opzionali e seminari. Lo studente è tenuto ad informare il Decanato sulla scelta del moderatore e/o Direttore della tesi mediante l’apposito modulo disponibile in Decanato (v. Programma degli Studi della Facoltà di Filosofia). Al momento della prenotazione all’esame orale di Licenza, lo studente deve consegnare alla Segreteria Generale l’apposita schedina, firmata dal Direttore della specializzazione e dal moderatore, che riporta i due autori e i dieci temi di specializzazione scelti per l’esame. 168 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Filosofia Sistematica (S) Direttore: P. Paul Gilbert

Per la scelta dei corsi opzionali e dei seminari, l’elaborazione della tesi v. sopra (Introduzione; Ordine degli studi ed esami); lo studente deve sce- gliere almeno 4 opzionali e 2 seminari siglati con la lettera della specializza- zione (S) (v. Programma degli Studi della Facoltà di Filosofia); per la lettura degli autori lo studente scelga due autori di due periodi diversi secondo le indicazioni della Sintesi Filosofica; per la scelta dei temi speciali lo studente scelga 10 temi secondo l’elenco dei temi di specializzazione in filosofia siste- matica della Sintesi Filosofica.

Storia della filosofia (H) Direttore: P. Georg Sans

Per la scelta dei corsi opzionali e dei seminari, l’elaborazione della tesi v. sopra (Introduzione; Ordine degli studi ed esami); lo studente deve sce- gliere almeno 4 opzionali e 2 seminari siglati con la lettera della specializza- zione (H) (v. Programma degli Studi della Facoltà di Filosofia); per la lettura degli autori lo studente scelga due autori di due periodi diversi secondo le indicazioni della Sintesi Filosofica; per la scelta dei temi speciali lo studente scelga 10 temi secondo l’elenco dei temi di specializzazione in storia della filosofia della Sintesi Filosofica.

Filosofia cristiana (C) Direttore: Prof. Andrea Di Maio

L’ammissione alla specializzazione è stabilita dal Direttore dopo un col- loquio con lo studente; si richiede una competenza teologica di base ed è consigliata una certa conoscenza del latino. Nel corso del biennio, sempre d’intesa col Direttore della specializzazione (che è anche «moderatore di studi»), lo studente scelga: (1°) i due testi clas- sici di autori di periodi diversi da leggere personalmente (di cui almeno uno deve essere Agostino, Dionigi, Tommaso, Bonaventura, Vico, Kierkegaard, Rosmini, Newman, Blondel, o Marcel); (2°) l’argomento della tesi di Licenza (che potrà essere diretta da qualunque professore stabile della Facoltà) nel- l’ambito della specializzazione; (3°) dieci dei «temi speciali» di filosofia cri- stiana (per l’esame orale di Licenza) dall’apposito elenco; (4°) gli 8 corsi (di cui almeno 4 attinenti alla specializzazione - lettera C: v. Programma degli Studi della Facoltà di Filosofia) e i 4 seminari (di cui almeno 2 attinenti alla specializzazione - lettera C: v. Programma degli Studi della Facoltà di FACOLTÀ DI FILOSOFIA: II CICLO 169

Filosofia) da frequentare; per tutti è obbligatoria la partecipazione alle «Lecturæ Christianorum» (in preparazione alla lettura degli autori) e ai Colloqui di Filosofia Cristiana (in preparazione ai «temi speciali»). Il pro- gramma può essere lodevolmente arricchito di altri corsi di teologia o di lin- gue classiche.

Filosofia pratica (P) Direttore: P. Jakub Gorczyca Filosofia La specializzazione in filosofia pratica sostituisce quello che nella Sintesi Filosofica del 1997 si chiamava «curriculum di filosofia politica». Per segui- re questa specializzazione lo studente deve scegliere almeno 4 corsi opziona- li e 2 seminari tra quelli siglati con la lettera P (v. Programma degli Studi della Facoltà do Filosofia). Per la «lettura degli autori» uno venga scelto tra gli autori della sezione 2.D, nell’edizione della Sintesi Filosofica del 1997 (1.E, nelle edizioni successive) oppure tra gli autori comuni ad ogni specializzazione (1.A-D), se e in quan- to trattano della filosofia pratica. Il secondo autore può essere scelto libera- mente, fra quelli summenzionati o fra tutti gli altri, rispettando le norme generali della Sintesi Filosofica per la scelta degli autori. La scelta dei temi di specializzazione va effettuata fra quelli della sezione sistematica (2.A) e deve comprendere obbligatoriamente i temi dal 31 al 36. Il tema della tesi di Licenza deve essere attinente alla specializzazione.

Filosofia della comunicazione (M) Direttore: P. Thomas Casey

L’ammissione alla specializzazione è stabilita dal Direttore dopo un col- loquio con lo studente: si richiedono una discreta conoscenza delle dinami- che e dell’uso dei mezzi di comunicazione di massa e la conoscenza dell’in- glese e di un’altra lingua moderna. Nel corso del biennio, sempre d’intesa con il Direttore (che ordinariamente è anche “moderatore degli studi”), lo studente: (1) scelga almeno uno degli autori dalla lista specifica e un altro dalla lista generale, purché tratti argo- menti di linguaggio o di etica (in ogni caso i due autori siano di periodo diverso); (2) scriva una tesi di Licenza (che potrà essere diretta da qualunque professore stabile della Facoltà) nell’ambito della specializzazione; (3) fre- quenti almeno 4 corsi opzionali e 2 seminari marcati dalla sigla propria della specializzazione (M) (v. Programma degli Studi della Facoltà di Filosofia); (4) scelga 10 temi di specializzazione, per l’esame finale orale tra i seguenti (dalla lista dei temi in Filosofia Sistematica): 16-26, 30-36. 170 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Filosofia per la bioetica (B) Direttore: P. Ramòn Lucas Lucas

Gli studenti di questa specializzazione dovranno frequentare nel bien- nio i sei corsi prescritti della Licenza comuni a tutte le specializzazioni, sce- gliere almeno 4 opzionali e 2 seminari siglati con la lettera della specializza- zione (B) (v. Programma degli Studi della Facoltà di Filosofia) e aggiungere gli altri corsi opzionali e seminari scegliendo tra quelli offerti dalla Facoltà, o tra quelli che permettono le Ordinationes, con l’approvazione del Direttore della specializzazione (Ordinationes art. 16, paragrafo 2). Per ciò che con- cerne la scelta degli autori si deve selezionare un autore tra i seguenti: Platone (I: etica), Aristotele (III: etica), Agostino (I: Antropologia), Tommaso (III: antropologia), Tommaso (IV: etica) (v. Sintesi Filosofica on line), Kant (II: moralità), Hegel (II: pratica), Blondel (I: l’azione), De Finance. La tesi deve trattare un tema della filosofia applicabile alla bioetica. Riguardo ai temi di specializzazione per l’esame orale (dieci in tutto), si scel- gano almeno 5 tra i seguenti dieci (e i rimanenti si possono scegliere nelle altre specializzazioni): - Felicità, fine dell’uomo e moralità in Aristotele e S. Tommaso (tema n° 5 della sezione storica); - L’anima intellettiva secondo S. Tommaso: interpretazioni della filosofia araba medievale e di S. Tommaso (tema n° 10 della specializzazione in storia); - L’unità sostanziale psico-fisica dell’uomo (TS18); - La legge naturale (TS31); - Rapporto tra diritto positivo e diritto naturale (TS32). - B1. L’azione umana; - B2. Metodo e giustificazione epistemologica della bioetica; - B3. Principi fondamentali della bioetica; - B4. Embrione umano e persona umana; - B5. La vita umana: nascita e morte dell’uomo. Si noti che questi ultimi cinque temi sono propri della specializzazione (v. Sintesi Filosofica on line).

Scienza e Filosofia (N) Direttore accademico della specializzazione: P. Marc Leclerc Direttore scientifico del programma: Prof. Gennaro Auletta

Fini: Lo scopo della specializzazione è di integrare lo studio della filosofia con recenti sviluppi in campo scientifico. In particolare, saranno considera- te le implicazioni delle scienze contemporanee per la filosofia e per la nostra FACOLTÀ DI FILOSOFIA: II CICLO 171 comprensione di Dio. Il fine ultimo della specializzazione è di integrare aree che si sono separate in tempi moderni. Contenuti: La specializzazione copre due anni. Offriamo 5 corsi opzionali e due seminari per anno (ciascuno di 24 ore). La specializzazione copre 4 aree principali: 1) fisica, 2) biologia, 3) scienze cognitive e 4) epistemologia critica e metafisica. Queste costituiscono gli argomenti dei corsi basilari ogni anno. Tre di questi corsi annuali sono incen- trati sulle tre scienze su menzionate (fisica, biologia e scienze cognitive). I seminari, invece serviranno da supporto filosofico ai corsi. Ogni anno i due

seminari saranno su due temi generali: 1) logica ed epistemologia, 2) metafi- Filosofia sica. Dei corsi rimanenti, uno tratta della quarta area (epistemologia critica e metafisica) ed è da intendersi come ponte critico-filosofico tra i tre corsi annuali sulle scienze positive e i due seminari filosofici. Infine offriamo ogni anno un corso di introduzione a qualche problematica scientifica come tale (matematica, fisica e biologia). Curriculum: La specializzazione è parte integrante del curriculum di Licenza in Filosofia (secondo ciclo). Il curriculum della Licenza consiste in 4 semi- nari, 8 corsi opzionali e 6 obbligatori. Inoltre, per ottenere il titolo, gli stu- denti sono tenuti a scrivere una tesi e a passare un esame scritto e un esame orale. L’esame scritto consiste nella redazione di un testo su un tema scelto dal candidato tra tre offerti. L’esame orale è su un filosofo tra due scelti dal candidato, su uno tra dieci temi filosofici speciali scelti dal candidato e su uno tra 12 temi filosofici generali. Gli studenti della specializzazione aspi- ranti al titolo di Licenza sono tenuti, oltre a frequentare i corsi obbligatori (6) per il secondo ciclo e a studiare i 12 temi generali, a concordare con il Direttore della specializzazione quanto segue: - a scelta di due autori per l’esame orale che abbiano attinenza con lo stu- dio delle relazioni tra scienza e filosofia, - la scelta di 5 dei dieci temi speciali sulle relazioni tra scienza e filosofia e di altri 5 nella sezione sistematica della Facoltà, - la stesura di una tesi sullo studio di un aspetto particolare delle relazio- ni tra scienza e filosofia, - la scelta di 8 corsi opzionali e 4 seminari dei quali almeno 4 corsi e 2 seminari siano tra quelli offerti dalla specializzazione. Si richiede una minima conoscenza della lingua inglese (sufficiente a seguire i corsi). I professori stranieri invitati terranno i loro corsi generalmente in inglese. I professori interni alla Gregoriana, se il pubblico lo consente, ter- ranno invece i corsi in italiano Per informazioni sulla specializzazione, sui corsi e sul progetto STOQ (Science, Theology and the Ontological Quest) contattare: Segreteria della Specializzazione in Scienza e Filosofia: Tel. 06/6701.5357 Pagina web: www.stoqnet.org/gregoriana 172 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Science and Philosophy (N) Academic Director of the specialization: Fr. Marc Leclerc Scientific Director of the program: Prof. Gennaro Auletta

Aims: The aim of the specialization is to integrate philosophical studies with recent developments in the natural sciences. We will consider the implica- tions of the development of contemporary sciences for philosophy and our understanding of God. Ultimately, the purpose is to integrate areas of inte- rest that have become separated in modern times. Contents: The specialization lasts two years. We offer 5 optional courses and 2 seminars per year (courses and seminars lasting 24 hrs). The specialization covers four main areas: (1) physics, (2) biology, (3) cognitive sciences, and (4) critical epistemology and metaphysics. These are the object of four cour- ses every year. Three courses are centred every year on the three natural sciences indicated above (physics, biology, and cognitive sciences). The seminars, on the other hand, are intended to serve as philosophical support for the courses. There are two general themes for the seminars: (1) logic and epistemology, and (2) metaphysics. Of the remaining courses, one of them, about the fourth general area, i.e. critical epistemology and metaphysics, has been conceived as the link between the scientific courses and the seminars, to insure the critical articulation between natural sciences and philosophical reflection. Moreover we will offer every year one additional course that represents an introduction to some specific scientific area (mathematics, physics, and biology). Curriculum: The specialization is embedded in the curriculum for the licen- se in Philosophy (second cycle). The curriculum of the license consists in 4 seminars, 8 optional courses and 6 compulsory courses. In order to obtain the license, students are also required to write a dissertation and to pass an oral and a written exam. The written exam consists in the redaction of a text about a theme chosen by the candidate among three ones. The oral exam is about one of two authors chosen by the candidate, about one among ten spe- cial philosophical themes chosen by the candidate, and about one among 12 general philosophical themes. In particular, apart from the compulsory cour- ses prescribed for the second-cycle (6 general courses) and the study of 12 general themes, students following this track, on consultation with the Director of the Specialization, are required to: - choose two authors whose works have a bearing on the study of the inte- raction between science and philosophy; - choose, among the ten required, 5 special themes about the interaction between science and philosophy and another 5 from the systematic sec- tion of the Faculty; - write their dissertation on a theme corresponding to some particular feature of the interaction between science and philosophy; FACOLTÀ DI FILOSOFIA: II CICLO 173

- choose and follow 8 optional courses and 4 seminars, of which at least 4 courses and 2 seminars must be chosen from among the offering of the specialization according to the scheme below. A prerequisite is a minimal knowledge of English (enough to follow the courses). For further information on specialization, courses and STOQ project (Science, Theology and the Ontological Quest) please contact Program Secretariat: Ph.: 06/6701.5357 Web page: www.stoqnet.org/gregoriana Filosofia

CORSI OPZIONALI E SEMINARI

CORSI OPZIONALI

Crediti: ciascun corso opzionale ha un valore di 3ECTS/2c.

Primo semestre

FO2164 Evoluzione e finalità La Vecchia FO2305 Il destino umano nella luce di Blondel Leclerc FO2457 Essere e donare. Fenomenologia e metafisica Gilbert FO2459 Giovanni Pico della Mirandola fra ontologia e libertà Pellegrini FO2460 L’esperienza religiosa tra filosofia e teologia Salatiello FO2461 Preghiera e filosofia. L’interazione tra invocazione e pensiero razionale in alcuni autori medievali Stancato FO2462 Filosofia e dialogo: aspetti di un percorso Vila-Chã

Scienza e filosofia: *FN2006 Scienze cognitive: Mente e corpo Fano FN2007 Biologia: Evoluzione biologica: fatti e teorie Galleni FO2080 Il pensiero scientifico e la Rivelazione cristiana Leclerc/Tanzella-Nitti

*Nota: I corsi siglati con FN2 sono corsi opzionali di Licenza della specializzazione in Scienza e Filosofia che trattano unicamente di scienza. Questi corsi potranno esse- re anche scelti come corsi opzionali dagli studenti di Baccellierato secondo l’ordina- mento degli studi del ciclo. 174 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Secondo semestre

FO1034 Problemi di filosofia e bioetica II: Biotecnologie e fine della vita umana Lucas Lucas FO2078 Estetica II Casey FO2278 L’Etica Nicomachea di Aristotele Flannery FO2454 L’eternità di Dio: lo studio comparativo di Bernard Lonergan SJ e Richard Swinburne Rojka FO2463 P. Ricoeur, Della interpretazione. Saggio su Freud Cucci FO2464 Semiotica I D’Agostino FO2465 Schopenhauer come “mediatore”: un confronto teoretico Di Maio FL2002 Studio critico della lingua dei testi filosofici e teologici del medioevo latino Bartola

Scienza e filosofia: FN2008 Introduzione alla biologia Sica FN2010 Neuroscienze: Neuroscienze cognitive Jeannerod/Rossetti FO2470 I rapporti tra scienza e teologia Shea FO2471 Introduzione alla Filosofia della scienza Kapusta FACOLTÀ DI FILOSOFIA: II CICLO 175

SEMINARI

La partecipazione è obbligatoria e pertanto tre assenze ingiustificate, rite- nute tali dal Docente, renderanno nullo il seminario. Il numero dei parteci- panti al seminario è limitato ad un massimo di 12 studenti.

Crediti: ciascun seminario ha un valore di 3ECTS/2c.

Primo semestre Filosofia FS2184 L’apologia del cristianesimo di Blaise Pascal D’Agostino FS2187 Teoria e pratica della lessicografia filosofica: come dar senso alle cose interpretando parole Di Maio FS2197 La questione della soggettività in M. Heidegger Finamore FS2202 J. de Finance, Saggio sull’agire umano Salatiello FS2222 Trasmissione del sapere e autoappropriazione del conoscente in Topics in Education di Bernard Lonergan Savarese FS2313 Introduzione ad Hans Georg Gadamer Pellegrini

Scienza e filosofia: FS2354 Logica ed epistemologia: Le leggi di natura e il realismo scientifico Ghins

Secondo semestre

FS2030 L’antropologia di Pascal nei Pensieri Leclerc FS2223 Examining one’s life with Jewish writers Casey FS2224 L’Etica Nicomachea di Aristotele Flannery FS2226 M. Heidegger, Introduzione alla metafisica Rebernik FS2236 Problemi attuali della filosofia analitica della religione Rojka FS2237 L’ente, l’essere, il Tu assoluto Salatiello FS2240 Paradigmi del platonismo latino medievale Stancato

Scienza e filosofia: FS2317 Relazione tra le quattro cause Auletta 176 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

CORSI DI ALTRE FACOLTÀ*

Oltre ai corsi del primo ciclo della Facoltà, si possono scegliere corsi opzio- nali tra quelli delle Licenze delle altre Facoltà, (se l’orario non coincide con corsi prescritti di Filosofia), rispettando sempre l’indicazione secondo cui i corsi ed i seminari scelti da altri cicli o i corsi scelti da altre Facoltà non superino la terza parte dei 24 crediti obbligatori (cioè 8 crediti).

DALLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA 1° sem.: TD2014 La Trinità fra creazione e storia. Riflessioni su alcune pagine di Walter Casper TF2057 Teologia e pluralismo religioso TFC004 Prospettive sulla non credenza

2° sem.: TDC021 Approcci moderni alla cristologia TD2056 L’Idealismo tedesco e la teologia recente TD2164 Teologia delle religioni

DALLA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO 1° sem.: JO2074 Antropologia giuridica JO2075 La categoria dei diritti umani, oggi

2° sem.: JO2077 Questioni scelte di filosofia del diritto

* Descrizioni e orari di questi corsi sono indicati nei Programmi delle rispettive Facoltà e nelle relative pagine dell’Ordo Anni Academici. FACOLTÀ DI FILOSOFIA: II CICLO 177

DALLA FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI 1° sem.: SP2004 Etica economica: economia responsabile

DAL CENTRO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE 1° sem.:

CP2006 Semiotica dei media Filosofia

DALL’ISTITUTO DI STUDI INTERDISCIPLINARI SU RELIGIONI E CULTURE 1° sem.: IRC093 Presupposti filosofico-antropologici dell’intercultura 178 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

LICENZA - ANNI I-II E DOTTORATO - ANNO I

1° semestre Lunedì Giovedì I-II FP2T01 Nkeramihigo I-II FO2305 Leclerc III-IV Temi generali - Pangallo III-IV FN2007 Galleni 9 FN2006 Fano 7 FO2462 Vila-Chã V-VI FS2222 Savarese V-VI FL2003 Zupi10 VI-VII FS2354 Ghins 8 VII-VIII FS2313 Pellegrini FS2187 Di Maio Martedì I-II - Venerdì III-IV FN2006 Fano I-II FO2457 Gilbert V-VI FS2202 Salatiello FO2460 Salatiello VI-VII FS2354 Ghins III-IV FN2007 Galleni FS3054 Sans III-IV FO2459 Pellegrini V-VI FO2461 Stancato Mercoledì VII-VIII Sem. metodologico - I-II Stancato III-IV FO2080 Leclerc/ Tanzella-N. FO2164 La Vecchia V-VI FS2184 D’Agostino FS2197 Finamore VI-VII FS2354 Ghins Nota: Temi di Filosofia cristiana: Di Maio11

7 FN2006 Fano: corso concentrato dal 12 ottobre al 17 novembre 2009. 8 FS2354 Ghins: concentrato: 19-20-21 ott.; 2-3-4 nov.; 16-17-18 nov.; 30 nov., 1-2 dic. 2009. 9 FN2007 Galleni: corso concentrato: 3-18 dicembre 2009 e 7-22 gennaio 2010. 10 FL2003 Zupi: corso valido come opzionale di 1° e 2° ciclo. 11 Temi di Filosofia cristiana, Di Maio: l’orario verrà concordato con gli studenti. FACOLTÀ DI FILOSOFIA: II CICLO 179

LICENZA - ANNI I-II E DOTTORATO - ANNO I

2° semestre Lunedì Giovedì I-II I-II FO2465 Di Maio III-IV FP2C02 Finamore FN2010 Jeannerod/ V-VI FS2236 Rojka Rossetti 14 VI-VII FL2002 Bartola13 III-IV FO2470 Shea 15 VII-VIII FO2469 Ashley V-VI Filosofia VI-VII FS2030 Leclerc Martedì FS3060 Vila-Chã I-II FP2M01 Gilbert III-IV FO2471 Kapusta Venerdì FO2278 Flannery I-II Temi speciali I - V-VI FN2008 Sica Collaboratori FS2223 Casey FN2010 Jeannerod/ Rossetti Mercoledì III-IV FO2470 Shea I-II FO2454 Rojka FO2463 Cucci III-IV FO1034 Lucas L. FO2464 D’Agostino FO2078 Casey V-VI FS2224 Flannery V-VI FS2317 Auletta FS2240 Stancato FS2237 Salatiello VI-VII FS2226 Rebernik VII-VIII

13 FL2002 Bartola: corso valido come opzionale di 2° ciclo. 14 FN2010 Jeannerod/Rossetti: concentrato dal 11 marzo al 23 aprile 2010. 15 FO2470 Shea: concentrato dal 18 febbraio al 26 marzo 2010. 180 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Corsi e seminari sugli autori del programma

Aristotele FGA106, FO2278, FS2224 Blondel FS2305 De Finance FS2202 Gadamer FS2313 Heidegger FGM102, FO1093, FS2197, FS2226 Hume FGT104, FS1032 Kant FGC106, FGE104 Locke FS1032 Lonergan FO2454, FS2222 Lotz FGM102 Merleau-Ponty FS1044 Pascal FS2184, FS2030 Pico della Mirandola FO2459 Putnam FGN103 Ricoeur FO2463 Schelling FS3054 Schopenhauer FO2465 Spinoza FGT103, FS1033 Swinburne FO2454 Tommaso d’Aquino FGE103, FS1041 Zubiri FGC105

Altri autori saranno trattati l’anno prossimo. FACOLTÀ DI FILOSOFIA: III CICLO 181

TERZO CICLO PER IL DOTTORATO

ANNO I

1. Gli studenti del terzo ciclo sono tenuti a partecipare, in due semestri distinti, a due seminari ad essi destinati. L’iscrizione al seminario si effettua all’inizio di ciascun semestre presso il Decanato. 2. I dottorandi che, oltre ai due seminari, devono frequentare altri corsi, li scelgano tra i corsi del 2° ciclo. Filosofia

SEMINARI

Primo semestre

FS3054 Dio e libertà in Schelling Sans

Secondo semestre

FS3060 Il senso nella giustizia: La filosofia e l’idea di società Vila-Chã 182 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

C A T T E D R E

RYOICHI SASAKAWA MEMORIAL CHAIR for the Study of Philosophy in Modern Society Sovvenzionata da: NIPPON FOUNDATION ENDOWMENT “Holder of the Chair”: P. Marc Leclerc

CORSI

FP1006 Filosofia della natura Leclerc FP1015 Storia della filosofia moderna D’Agostino FP1016 Storia della filosofia contemporanea Sans FO2305 Il destino umano nella luce di Blondel Leclerc FS2030 L’antropologia di Pascal nei Pensieri Leclerc

*****

SAN FRANCESCO SAVERIO CHAIR Fondatore: PROVINCIA SVIZZERA DELLA COMPAGNIA DI GESÙ

CORSI

FGT103 De Deo. Parte prima della Ethica di Spinoza D’Agostino Temi di filosofia cristiana Di Maio

*****

THE ST. CHAIR ON ETHICS AND SOCIETY Sovvenzionata da STICHTING PORTICUS Titolare della cattedra: P. Jakub Gorczyca

CORSI

FP1011 Etica generale Gorczyca FP1012 Etica sociale Savarese FO2462 Filosofia e dialogo: Aspetti di un percorso Vila-Chã FO2278 L’Etica Nicomachea di Aristotele Flannery FS3060 Il senso nella giustizia: La filosofia e l’idea di società Vila-Chã FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA

Decano P. Norman TANNER Tel. +39.06.6701.5410

Direttore Dipartimento Storia della Chiesa: P. Filippo Lovison, b Tel. +39.06.6701.5437 Direttore Dipartimento Beni Culturali della Chiesa: P. Martin Morales Tel. +39.06.6701.5190t Segreteria: Tel. +39.06.6701.5107 Sito Web: www.unigre.it Storia e Beni Culturali Scadenze importanti della Facoltà 8 gennaio Ultimo giorno per la consegna della Tesi di Licenza in Storia della Chiesa, per sostenere l’Esame finale durante la sessio- ne invernale. Ultimo giorno per la consegna della Tesi di Licenza in Beni Culturali della Chiesa, per sostenere l’Esame finale durante la sessione invernale. Ultimo giorno per la consegna dell’Elaborato del Master in Beni Culturali della Chiesa, per sostenere l’Esame finale durante la sessione invernale. Ultimo giorno per la consegna dell’Elaborato Finale di Bac- cellierato in Storia e Beni Culturali della Chiesa per sostene- re l’Esame finale durante la sessione invernale. Ultimo giorno per la consegna della Tesi di Licenza in Storia Ecclesiastica per sostenere l’Esame finale durante la sessio- ne invernale. Ultimo giorno per la consegna della Tesi finale dell’Anno di Approfondimento dei Beni Culturali (Corso Superiore Beni Culturali della Chiesa) per sostenere l’Esame finale orale durante la sessione invernale. 12 maggio Ultimo giorno per la consegna della Tesi di Licenza in Storia della Chiesa, per sostenere l’Esame finale durante la sessio- ne estiva. Ultimo giorno per la consegna della Tesi di Licenza in Beni Culturali della Chiesa, per sostenere l’Esame finale durante la sessione estiva. Ultimo giorno per la consegna dell’Elaborato finale di Bac- cellierato in Storia e Beni Culturali della Chiesa, per soste- nere l’Esame finale durante la sessione estiva. 184 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Ultimo giorno per la consegna dell’Elaborato del Master in Beni Culturali della Chiesa per sostenere l’Esame finale du- rante la sessione estiva. Ultimo giorno per la consegna della Tesi di Licenza in Storia Ecclesiastica per sostenere gli Esami finali durante la sessio- ne estiva. Ultimo giorno per la consegna della Tesi finale dell’Anno di Approfondimento dei Beni Culturali (Corso Superiore Beni Culturali della Chiesa) per sostenere l’Esame finale orale du- rante la sessione estiva. 18 giugno Esame finale scritto di Licenza in Storia della Chiesa. Esame finale scritto di Licenza in Beni Culturali della Chiesa. Esame finale scritto di Licenza in Storia Ecclesiastica. 22-24 giugno Esame finale orale di Licenza in Storia della Chiesa. Esame finale orale di Licenza in Beni Culturali della Chiesa. Esame finale orale di Licenza in Storia Ecclesiastica. 22 giugno Esame finale scritto di Baccellierato in Storia e Beni Cul- turali della Chiesa. Esame finale scritto del Master in Beni Culturali della Chiesa. 25-28 giugno Esame finale orale di Baccellierato in Storia e Beni Culturali della Chiesa. 7 settembre Ultimo giorno per la consegna della Tesi di Licenza in Storia della Chiesa, per sostenere l’Esame finale durante la sessio- ne autunnale. Ultimo giorno per la consegna della Tesi di Licenza in Beni Culturali della Chiesa, per sostenere l’Esame finale durante la sessione autunnale. Ultimo giorno per la consegna dell’Elaborato del Master in Beni Culturali della Chiesa, per sostenere l’Esame finale du- rante la sessione autunnale. Ultimo giorno per la consegna dell’Elaborato Finale di Bac- cellierato in Storia e Beni Culturali della Chiesa per sostene- re l’Esame finale durante la sessione autunnale. Ultimo giorno per la consegna della Tesi di Licenza in Storia Ecclesiastica per sostenere l’Esame finale durante la sessio- ne autunnale. Ultimo giorno per la consegna della Tesi finale dell’Anno di Approfondimento dei Beni Culturali per sostenere l’Esame finale orale durante la sessione autunnale. FACOLTÀ DELLA STORIA E DEI BENI CULTURALI DELLA CHIESA 185

PRIMO CICLO PER IL BACCELLIERATO

ANNI I-II-III

SOMMARIO DEL PROGRAMMA

CORSI PRESCRITTI

PRIMO ANNO

CORSI ANNUALI Storia e Beni WP1009 Latino I (6 ECTS/4c) Marpicati Culturali TP1017 Il Diritto nel mistero della Chiesa (6 ECTS/4c) Ghirlanda

Primo semestre

WP1001 Metodo in Storia (3 ECTS/2c) Defraia WP1045 Archeologia Paleocristiana e Medievale (6 ECTS/4c) Bucarelli TP1004 La Rivelazione e la sua trasmissione nella Chiesa (6 ECTS/4c) Aparicio/Xavier FP1013 Storia della filosofia antica (5 ECTS/3c) Flannery

Secondo semestre

WP1002 Storia della Chiesa Antica (3 ECTS/2c) Di Marco WP1010 Storia della Chiesa Medioevale (3 ECTS/2c) Accrocca WP1011 Storia dell’Arte Cristiana Antica (3 ECTS/2c) Utro WP1012 Storia dell’Arte Cristiana Medioevale (3 ECTS/2c) Gigliozzi WP1044 Metodo in arte. Iconografia e Iconologia (3 ECTS/2c) Estivill FP1014 Storia della filosofia patristica e medievale (5 ECTS/3c) Pangallo 186 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

ORARI DEI CORSI E DEI SEMINARI

PRIMO ANNO

Primo semestre Secondo semestre

Lunedì Lunedì I-II WP1009 Marpicati I-II WP1009 Marpicati III-IV WP1045 Bucarelli VII-VIII WP1002 Di Marco

Martedì Martedì I-II FP1013 Flannery III-IV TD2099 Janssens III-IV TO1091 Pfeiffer IV FP1014 Pangallo V-VI WO1004 Salviucci

Mercoledì Mercoledì I TP1017 Ghirlanda I TP1017 Ghirlanda I-II TDC025 Tanner I-II WO1017 Bartolomei III-IV TP1004 Aparicio/ III-IV WP1010 Accrocca Xavier VI-VII WP1011 Utro IV FP1013 Flannery V-VI

Giovedì Giovedì II-III WP1001 Defraia I-II WP1012 Gigliozzi VII-VIII WP1045 Bucarelli III-IV WO1005 Rocca

Venerdì Venerdì I TP1017 Ghirlanda I TP1017 Ghirlanda I-II TP1004 Aparicio/ III-IV FP1014 Pangallo Xavier V-VI V-VI WO1001 Coll. VII-VIII WO1007 Muzj VII-VIII WO1003 Panarace FACOLTÀ DELLA STORIA E DEI BENI CULTURALI DELLA CHIESA 187

SECONDO ANNO

CORSI ANNUALI

WP1023 Latino II (6 ECTS/4c) Marpicati KP0037 Creazione - Peccato - Redenzione (A.A. 2010-2011) (6 ECTS/4c) Tenace

Primo semestre

WP1017 Storia della Chiesa Rinascimentale (3 ECTS/2c) Lovison

WP1043 Storia dell’Arte Cristiana Rinascimentale Storia e Beni (3 ECTS/2c) Salviucci Culturali TP1013 La Chiesa di Cristo (8 ECTS/5c) Henn/Vitali A) Rivelazione e costituzione; B) Magistero e proprietà; FP1015 Storia della filosofia moderna (5 ECTS/3c) D’Agostino

Secondo semestre

WP1024 Storia della Chiesa Moderna (3 ECTS/2c) Coll WP1018 Storia dell’Arte Cristiana Barocca e Moderna (3 ECTS/2c) Dohna WP1028 Cronologia e Cronografia (3 ECTS/2c) Defraia FP1016 Storia della filosofia contemporanea (5 ECTS/3c) Sans 188 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

ORARI DEI CORSI E DEI SEMINARI

SECONDO ANNO

Primo semestre Secondo semestre

Lunedì Lunedì II-III FP1015 D’Agostino III-IV WP1024 Coll III-IV TP1013 Vitali V-VI WP1023 Marpicati V-VI WP1023 Marpicati

Martedì Martedì II TP1013 Vitali/Henn I-II FP1016 Sans II FP1015 D’Agostino III-IV WP1028 Defraia III-IV WP1017 Lovison III-IV TD2099 Janssens III-IV TO1091 Pfeiffer V-VI WO1004 Salviucci

Mercoledì Mercoledì I-II TDC025 Tanner I-II III-IV WP1043 Salviucci

Giovedì Giovedì II-III TP1013 Henn I-II WP1018 Dohna III-IV WO1005 Rocca

Venerdì Venerdì V-VI WO1001 Coll IV FP1016 Sans VII-VIII WO1003 Panarace V-VI VII-VIII WO1007 Muzj FACOLTÀ DELLA STORIA E DEI BENI CULTURALI DELLA CHIESA 189

TERZO ANNO

CORSI ANNUALI

KP0006 L’Incarnazione (cristologia) e il Dio rivelato da Gesù Cristo (Trinità) (6 ECTS/4c) (A.A. 2010-2011) Barlone

Primo semestre

WP1030 Storia della Chiesa Contemporanea (3 ECTS/2c) Regoli

WP1046 Geografia Eccl. e Topografia dell’Orbis Christianus Storia e Beni (5 ECTS/3c) Castelli/Westall Culturali WP1047 Introduzione alla Storiografia Antica e Medioevale (3 ECTS/2c) Tanzarella KP0010 Introduzione alla Sacra Scrittura (3 ECTS/2c) (A.A. 2010-2011) Costacurta

Secondo semestre

WP1025 Storia dell’Arte Cristiana Contemporanea (3 ECTS/2c) Dohna WP1048 Introduzione alla Biblioteconomia ed alla Bibliografia (3 ECTS/2c) Boari TP1030 La dottrina della grazia (5 ECTS/3c) Renczes 190 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

ORARI DEI CORSI E DEI SEMINARI

TERZO ANNO

Primo semestre Secondo semestre

Lunedì Lunedì III-IV WP1046 Castelli/ Westall

Martedì Martedì I-II WSL101 Lovison I-II WSL101 Lovison III-IV TO1091 Pfeiffer III-IV TD2099 Janssens V-VI WO1004 Salviucci V-VI WP1048 Boari

Mercoledì Mercoledì I-II TDC025 Tanner I-II III WSL101 Lovison

Giovedì Giovedì IV WP1046 Castelli III TP1030 Renczes V-VI WS1001 Iacobone III-IV WO1005 Rocca WS1A01 Giordano V-VI WP1025 Dohna WS1B01 Regoli WS1C01 Lovison

Venerdì Venerdì I-II WP1030 Regoli II-III TP1013 Renczes III-IV WP1047 Tanzarella V-VI V-VI WO1001 Coll VII-VIII WO1007 Muzj VII-VIII WO1003 Panarace FACOLTÀ DELLA STORIA E DEI BENI CULTURALI DELLA CHIESA 191

CORSI OPZIONALI

Gli studenti sono tenuti a scegliere un numero di Corsi Opzionali per- manenti o speciali per un totale di almeno 14 crediti (21 ECTS), necessari per completare il loro Programma di Studi.

CORSI OPZIONALI PERMANENTI

Sezione Storia della Chiesa: WO1001-WO1005-TDC025. Sezione Beni Culturali della Chiesa: WO1003-WO1004-WO1007-TD2099. Storia e Beni Culturali Primo semestre

WO1011 Leone XIII e la Compagnia di Gesù. Dall’integrismo antiliberale, all’accettazione della dottrina della “tesi-ipotesi”: il caso Spagna (1882-1907) (3 ECTS/2c) Coll WO1003 Introduzione allo studio dell’architettura religiosa (3 ECTS/2c) Panarace WO1004 Guida alla lettura di un’opera d’arte cristiana (3 ECTS/2c) Salviucci TDC025 I concili ecumenici e generali della Chiesa: da Nicea I (325) al Vaticano II (1962-1965) (3 ECTS/2c) Tanner

Secondo semestre

WO1005 Storia della vita religiosa tra Otto e Novecento (3 ECTS/2c) Rocca WO1007 Introduzione all’arte nelle Chiese orientali (3 ECTS/2c) Muzj TD2099 L’arte e l’archeologia paleocristiana come fonti Teologiche. IV. Teofania e Parusia. Cielo e Paradiso (3 ECTS/2c) Janssens 192 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

CORSI OPZIONALI SPECIALI

Vengono presentati dai Professori della Facoltà nei due cicli e di altre Facoltà PUG, PIB, PIO o d’altre Università. Fra questi si suggeriscono i corsi JP2021 Storia delle fonti del Diritto Canonico e JP2022 Storia delle istituzioni del Diritto Canonico del Prof. Tanner.

Sezione Storia della Chiesa. Sezione Beni Culturali della Chiesa: TO1091. alla P.U.G. TO1091 L’immagine di Cristo nell’arte e le reliquie della Passione (3 ECTS/2c) Pfeiffer

SEMINARI

Il Seminario Annuale di Ricerca (nel II semestre si svolge in forma tuto- riale) è in funzione dell’Elaborato finale del Baccellierato, ed è prescritto per tutti gli studenti. Ciascuno studente, inoltre, deve frequentare il Seminario Annuale di Letture ed Esercitazioni.

SEMINARI ANNUALI DI RICERCA

WS1001 Seminario di Ricerca in Beni Culturali (3 ECTS/2c) Iacobone WS1A01 Seminario di Ricerca in Storia della Chiesa (3 ECTS/2c) Giordano WS1B01 Seminario di Ricerca in Storia della Chiesa (3 ECTS/2c) Regoli WS1C01 Seminario di Ricerca in Storia della Chiesa (3 ECTS/2c) Lovison WSL101 Letture guidate in Storia e Beni Culturali della Chiesa (8 ECTS/5c) Lovison FACOLTÀ DELLA STORIA E DEI BENI CULTURALI DELLA CHIESA 193

LATINO

La conoscenza del Latino è necessaria per poter accedere al Bac- cellierato in Storia e Beni Culturali della Chiesa. Al momento dell’iscrizione, tutti i candidati dovranno sostenere una prova scritta di traduzione dal Latino (un testo latino relativo alla Storia e ai Beni Culturali della Chiesa). In base ai risultati, gli studenti saranno divisi in due gruppi: agli studenti del primo gruppo sarà assegnato un appropriato corso di Latino (Lat. I = WP1009; Lat. II = WP1023), mentre quelli del secondo saranno dispensati.

ESAMI FINALI Storia e Beni Culturali Per ottenere il titolo di Baccellierato in Storia e Beni Culturali della Chiesa lo studente, avendo completato il suo Programma di Studi, deve pre- sentare un Elaborato finale e sostenere l’Esame finale scritto e orale nella stessa sessione. Le Tesi degli Esami finali vengono elencate nell’apposito Tesario.

WE1000 Elaborato finale per il Baccellierato (6 ECTS) WE1001 Esame scritto per il Baccellierato (6 ECTS) WE1002 Esame orale per il Baccellierato (8 ECTS) 194 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

SECONDO CICLO PER LA LICENZA

Per accedere alla Licenza il candidato deve essere in possesso del titolo accademico di Baccellierato in Storia e Beni Culturali della Chiesa. La Licenza, sia in Storia sia in Beni Culturali, ha un Programma acca- demico specializzato: tale Programma deve essere seguito per intero dal can- didato. Il candidato, avendo già ricevuto una convalida di un corso proprio del Programma del Baccellierato, non potrà avvalersi del medesimo corso per richiedere una convalida di un corso di Licenza. I cinque corsi di Storia della Chiesa richiedono due anni di insegna- mento. La prima parte di ogni corso è stata data nell’Anno Accademico 2008-2009, la seconda parte sarà insegnata nell’anno 2009-2010. Tutti gli studenti di Licenza in Storia della Chiesa, devono seguire sia la prima sia la seconda parte di questi corsi per completare il loro programma di studi. FACOLTÀ DELLA STORIA E DEI BENI CULTURALI DELLA CHIESA 195

SOMMARIO DEL PROGRAMMA

CORSI PRESCRITTI COMUNI DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA

WP2001 Epigrafia Cristiana (3 ECTS/2c) Bucarelli WP2003 Archivistica Ecclesiastica (3 ECTS/2c)(2010-2011) Mrkonjiç WP2004 Agiografia (3 ECTS/2c) Mikrut WP2006 Paleografia Latina (3 ECTS/2c) (2010-2011) de Lasala WP2007 Diplomatica generale (3 ECTS/2c) de Lasala WP2008 Codicologia e tutela del patrimonio librario

(3 ECTS/2c) (2010-2011) Defraia Storia e Beni Culturali

LICENZA IN STORIA DELLA CHIESA

CORSI PRESCRITTI

PRIMO ANNO

Primo semestre

WP2007 Diplomatica generale (3 ECTS/2c) de Lasala WP2004 Agiografia (3 ECTS/2c) Mikrut WHP220 Storia della Chiesa Antica, II (4,5 ECTS/3c) Tanzarella WHP222 Storia della Chiesa Medioevale, II (4,5 ECTS/3c) Cipollone WHP228 Storia della Chiesa Contemporanea, II (4,5 ECTS/3c) Sale

Secondo semestre

WP2001 Epigrafia Cristiana (3 ECTS/2c) Bucarelli WHP224 Storia della Chiesa Rinascimentale, II (4,5 ECTS/3c) Lovison WHP226 Storia della Chiesa Moderna, II (4,5 ECTS/3c) González WHP209 Analisi delle fonti per la Storia delle Missioni (3 ECTS/2c) Morales 196 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

ORARI DEI CORSI E DEI SEMINARI

PER GLI STUDENTI DEL PRIMO E SECONDO ANNO

Primo semestre Secondo semestre

Lunedì Lunedì I-II WP2007 de Lasala I-II WHO218 González III-IV WHP222 Cipollone III-IV WHO210 Douramani V-VI WHS215 de Lasala

Martedì Martedì I-II I-II WHP226 González III-IV WP2004 Mikrut III-IV WHP209 Morales V-VI WHO209 Defraia

Mercoledì Mercoledì I-II WHO202 Giordano I-II WHP224 Lovison III-IV WHP228 Sale III-IV V-VI WHL2A1 de Lasala V-VI WHS218 Inglot WHL2B1 Regoli WHL2C1 Lovison

Giovedì Giovedì I-II WHO206 de Lasala I- II WHO219 Regoli III WHP228 Sale III-IV WP2001 Bucarelli V-VI WHS216 Bartolomei V-VI WHS217 Rocciolo

Venerdì Venerdì I WHP222 Cipollone I WHP226 González II WHP220 Tanzarella II WHP224 Lovison III-IV WHO208 Mikrut V-VI V-VI WHP220 Tanzarella FACOLTÀ DELLA STORIA E DEI BENI CULTURALI DELLA CHIESA 197

CORSI PRESCRITTI

SECONDO ANNO (A.A. 2010-2011)

Primo semestre

WP2006 Paleografia Latina (3 ECTS/2c) de Lasala WHP201 Storia della Chiesa Antica, I (4,5 ECTS/3c) Tanzarella WHP203 Storia della Chiesa Medioevale, I (4,5 ECTS/3c) Cipollone WHP209 Storia della Chiesa Contemporanea, I

(4,5 ECTS/3c) Sale Storia e Beni WHP212 Storiografia Rinascimentale, Moderna e Culturali Contemporanea (3 ECTS/2c) Lupi

Secondo semestre

WP2003 Archivistica Ecclesiastica (3 ECTS/2c) Mrkonjiç WP2008 Codicologia e tutela del patrimonio librario (3 ECTS/2c) Defraia WHP213 Storia della Curia Romana (3 ECTS/2c) Inglot WHP205 Storia della Chiesa Rinascimentale, I (4,5 ECTS/3c) Lovison WHP207 Storia della Chiesa Moderna, I (4,5 ECTS/3c) González 198 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

CORSI OPZIONALI

Gli studenti sono tenuti a scegliere un numero di Corsi Opzionali Permanenti o Speciali (fra questi ultimi si suggerisce anche il corso IRE024 Papi ed Ebrei: da Gregorio Magno a Leone XIII del Prof. Stow) per un totale di almeno 6 crediti (9 ECTS), necessari per completare il loro Programma di Studi, di cui almeno due scelti fra gli Opzionali Permanenti: WHO202 – WHO206 – WHO210 – WHO218 – WHO219.

PRIMO ANNO

Primo semestre

WHO202 La diplomazia pontificia in epoca rinascimentale, moderna e contemporanea (3 ECTS/2c) Giordano WHO206 Diplomatica Pontificia (3 ECTS/2c/) de Lasala WHO208 La Chiesa e il comunismo europeo dal 1945 ad oggi (3 ECTS/2c) Mikrut WHO209 Esegesi delle fonti storiche della Chiesa (3 ECTS/2c) Defraia

Secondo semestre

WHO210 Storia delle Chiese Orientali (3 ECTS/2c) Douramani WHO218 Storia della Chiesa in Africa (3 ECTS/2c) González WHO219 Storia del Papato (3 ECTS/2c) Regoli FACOLTÀ DELLA STORIA E DEI BENI CULTURALI DELLA CHIESA 199

CORSI OPZIONALI

SECONDO ANNO (A.A. 2010-2011)

Primo semestre

WHO205 Storia della Chiesa in Europa Orientale (3 ECTS/2c) Inglot/Mikrut WHO211 Cause dei Santi (Causae Sanctorum) (3 ECTS/2c) Mikrut TDC025 I concili ecumenici e generali della Chiesa:

da Nicea I (325) al Vaticano II (1962-1965) Storia e Beni (3 ECTS/2c) Tanner Culturali

Secondo semestre

WHO201 Storia della Chiesa in America Latina (Sec. XVI-XVIII) (3 ECTS/2c) Morales WHO204 Storia della Chiesa in Asia (3 ECTS/2c) Corsi WHO207 Storia dello Stato Pontificio (3 ECTS/2c) Giordano

SEMINARI

Il Seminario Maggiore, prescritto per tutti gli studenti della Specializ- zazione in Storia della Chiesa, si svolge durante il secondo semestre del primo anno di Licenza e il primo semestre del secondo anno di Licenza. Il Seminario di Letture ed Esercitazioni, prescritto per tutti gli studenti della Specializzazione in Storia della Chiesa, si svolge durante il primo seme- stre del secondo anno di Licenza. Gli studenti, inoltre, devono scegliere almeno due seminari fra i vari Seminari Minori Opzionali che ogni anno sono offerti. Il totale dei crediti dei Seminari deve raggiungere il numero di 6 (9 ECTS). 200 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

SEMINARI PRESCRITTI

WHS201 Seminario Maggiore Vari Professori WHL2A1 Seminario di Letture ed Esercitazioni in Storia della Chiesa (3 ECTS/2c) de Lasala WHL2B1 Seminario di Letture ed Esercitazioni in Storia della Chiesa (3 ECTS/2c) Regoli WHL2C1 Seminario di Letture ed Esercitazioni in Storia della Chiesa (3 ECTS/2c) Lovison

SEMINARI MINORI OPZIONALI

Primo semestre

WHS215 Sigillografia e Araldica. Scienze Ausiliarie della Storia della Chiesa (3 ECTS/2c) de Lasala WHS216 Regole monastiche femminili dalle origini al Concilio di Trento (3 ECTS/2c) Bartolomei

Secondo semestre

WHS217 Storia religiosa di Roma in età moderna (3 ECTS/2c) Rocciolo WHS218 L’Archivum Romanum Societatis Iesu (ARSI): crocevia della storia ecclesiastica (3 ECTS/2c) Inglot

ESAMI FINALI

Per ottenere il titolo di Licenza in Storia della Chiesa lo studente, aven- do completato il suo Programma di studi, deve presentare la Tesi e sostene- re l’Esame finale scritto e orale nella medesima sessione. Le Tesi degli Esami finali vengono elencate nell’apposito Tesario.

WEH200 Tesi per la Licenza (12 ECTS) WEH201 Esame scritto per la Licenza (9 ECTS) WEH202 Esame orale per la Licenza (9 ECTS) FACOLTÀ DELLA STORIA E DEI BENI CULTURALI DELLA CHIESA 201

LICENZA IN BENI CULTURALI DELLA CHIESA

CORSI PRESCRITTI

PRIMO ANNO

Primo semestre

WP2004 Agiografia (3 ECTS/2c) Mikrut WP2007 Diplomatica generale (3 ECTS/2c) de Lasala WBP215 Storia dell’Arte Cristiana Antica, II (3 ECTS/2c) Utro

WBP217 Storia dell’Arte Cristiana Medioevale, II Storia e Beni (3 ECTS/2c) Gigliozzi Culturali WBP219 Storia dell’Arte Cristiana Rinascimentale, II (3 ECTS/2c) Salviucci WBP231 Storia dell’architettura religiosa, I (3 ECTS/2c) Panarace

Secondo semestre

WP2001 Epigrafia Cristiana (3 ECTS/2c) Bucarelli WBP207 Teoria del restauro e della conservazione (3 ECTS/2c) Cherubini WBP221 Storia dell’Arte Cristiana Barocca e Moderna, II (3 ECTS/2c) Dohna WBP223 Storia dell’Arte Cristiana Contemporanea, II (3 ECTS/2c) Dohna WBP230 Archeologia Cristiana (3 ECTS/2c) Bucarelli WBP232 Metodologia e storia della critica dell’arte cristiana (3 ECTS/2c) Dohna 202 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

ORARI DEI CORSI E DEI SEMINARI

PER GLI STUDENTI DEL PRIMO E SECONDO ANNO

Primo semestre Secondo semestre

Lunedì Lunedì I-II WP2007 de Lasala I-II WBO214 Monari III-IV WBO212 Dohna III-IV WBP232 Dohna VII-VIII

Martedì Martedì I-II I-II WBP223 Dohna III-IV WP2004 Mikrut III-IV WBP230 Bucarelli V-VI WBS212 Muzj

Mercoledì Mercoledì III-IV WBO204 Gigliozzi I-II V-VI III-IV WBP207 Cherubini VII-VIII WBL201 Morales V-VI WBO213 Storace

Giovedì Giovedì I-II WBP217 Gigliozzi I-II III-IV WBP231 Panarace III-IV WP2001 Bucarelli

Venerdì Venerdì I-II WBS210 Pfeiffer I-II WBP221 Dohna III-IV WBP219 Salviucci III-IV VI-VII WBP215 Utro V-VI VII-VIII FACOLTÀ DELLA STORIA E DEI BENI CULTURALI DELLA CHIESA 203

CORSI PRESCRITTI

SECONDO ANNO (A.A. 2010-2011)

Primo semestre

WP2006 Paleografia Latina (3 ECTS/2c) de Lasala WBP201 Storia dell’Arte Cristiana Antica, I (3 ECTS/2c) Utro WBP203 Storia dell’Arte Cristiana Medioevale, I (3 ECTS/2c) Gigliozzi WBP205 Storia dell’Arte Cristiana Rinascimentale, I

(3 ECTS/2c) Salviucci Storia e Beni WBP215 Museografia (3 ECTS/2c) Martines Culturali WBP216 Diritto canonico ed ecclesiastico concernente i Beni culturali (3 ECTS/2c) Tarasco

Secondo semestre

WP2003 Archivistica Ecclesiastica (3 ECTS/2c) Mrkonjiç WP2008 Codicologia e tutela del patrimonio librario (3 ECTS/2c) Defraia WBP207 Storia dell’Arte Cristiana Barocca e Moderna, I (3 ECTS/2c) Dohna WBP209 Storia dell’Arte Cristiana Contemporanea, I (3 ECTS/2c) Dohna WBP217 Catalogazione (3 ECTS/2c) Scarselli WBP218 Storia dell’architettura religiosa, II (3 ECTS/2c) Panarace 204 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

CORSI OPZIONALI

Gli studenti sono tenuti a scegliere un numero di Corsi Opzionali Permanenti o Speciali per un totale di almeno 6 crediti (9 ECTS), necessari per completare il loro Programma di Studi, di cui due scelti fra gli Opzionali Permanenti: WBO213 – WBO214.

PRIMO ANNO

Primo semestre

WBO204 Architettura e arte cistercense (3 ECTS/2c) Gigliozzi WBO212 Estetica e teoria della pittura, scultura ed architettura (3 ECTS/2c) Dohna

Secondo semestre

WBO213 Conservazione dei materiali archivistici e librari (3 ECTS/2c) Storace WBO214 Storia della musica sacra (3 ECTS/2c) Monari FACOLTÀ DELLA STORIA E DEI BENI CULTURALI DELLA CHIESA 205

CORSI OPZIONALI

SECONDO ANNO (A.A. 2010-2011)

Primo semestre

WBO… L’arte religiosa di Rembrandt. Pitture, disegni, e acqueforti (3 ECTS/2c) Pfeiffer WBO… Arte islamica (3 ECTS/2c) Speziale

Secondo semestre Storia e Beni Culturali WBO… Suppellettili e vesti liturgiche: storia e uso (3 ECTS/2c) Bucarelli WBO… La Teoria del rischio applicata ai Beni Culturali della Chiesa (3 ECTS/2c) Pastorelli

SEMINARI

Il Seminario Maggiore, prescritto per tutti gli studenti della Specializ- zazione in Beni Culturali della Chiesa, si svolge durante il secondo semestre del primo anno di Licenza e il primo semestre del secondo anno di Licenza. Il Seminario di Letture ed Esercitazioni, prescritto per tutti gli studenti della Specializzazione in Beni Culturali della Chiesa, si svolge durante il primo semestre del secondo anno di Licenza. Gli studenti, inoltre, devono scegliere almeno due seminari fra i vari Seminari Minori Opzionali che ogni anno sono offerti. Il totale dei crediti dei Seminari deve raggiungere il numero di 6 (9 ECTS).

SEMINARI PRESCRITTI

WBS201 Seminario Maggiore Vari Professori WBL201 Seminario di Letture ed Esercitazioni in Beni Culturali della Chiesa (3 ECTS/2c) Morales 206 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

SEMINARI MINORI OPZIONALI

Primo semestre

WBS210 L’Ultimo Giudizio di Michelangelo (3 ECTS/2c) Pfeiffer

Secondo semestre

WBS212 I programmi iconografici monumentali del primo millennio cristiano (3 ECTS/2c) Muzj

ESAMI FINALI

Per ottenere il titolo di Licenza in Beni Culturali della Chiesa lo stu- dente, avendo completato il suo Programma di Studi, deve presentare la Tesi e sostenere l’Esame finale scritto e orale nella medesima sessione. Le tesi degli Esami finali vengono elencate nell’apposito Tesario.

WEB200 Tesi per la Licenza (12 ECTS) WEB201 Esame scritto per la Licenza (9 ECTS) WEB202 Esame orale per la Licenza (9 ECTS) FACOLTÀ DELLA STORIA E DEI BENI CULTURALI DELLA CHIESA 207

TERZO CICLO PER IL DOTTORATO

DOTTORATO IN STORIA DELLA CHIESA

DOTTORATO STUDENTI PROVENIENTI DALLA LICENZA (12 ECTS/8c)

WHP301 Filosofia della Storia (3 ECTS/2c) Sangalli WHP302 Lo stato della Storia (6 ECTS/4c) Lovison WHS301 Seminario di ricerca per il Dottorato (3 ECTS/2c) Giordano-Morales Storia e Beni 1° semestre, giovedì, VI-VII WHP301 Sangalli Culturali 1° semestre, giovedì, I-II-V-VIII WHP302 Lovison 1° semestre, giovedì, III-IV WHS301 Giordano-Morales

DOTTORATO STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRE UNIVERSITÀ

Lo stesso programma degli studenti provenienti dalla Licenza, più even- tuali corsi dai Cicli precedenti. 208 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

DOTTORATO IN BENI CULTURALI DELLA CHIESA

DOTTORATO STUDENTI PROVENIENTI DALLA LICENZA (12 ECTS/8c)

WBP301 I luoghi della memoria: La “patrimonializzazione”, criteri e prospettive (3 ECTS/2c) Morales WBP302 Lo stato dell’Arte (6 ECTS/4c) Morales WBS301 Seminario di ricerca per il Dottorato (3 ECTS/2c) Giordano-Morales

1° semestre, giovedì, I-II WBP301 Morales 1° semestre, giovedì, V-VI-VII-VIII WBP302 Morales 1° semestre, giovedì, III-IV WBS301 Giordano-Morales

DOTTORATO STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRE UNIVERSITÀ

Lo stesso programma degli studenti provenienti dalla Licenza, più even- tuali corsi dai Cicli precedenti. FACOLTÀ DELLA STORIA E DEI BENI CULTURALI DELLA CHIESA 209

MASTER POST LAUREAM IN BENI CULTURALI DELLA CHIESA

(sospeso per questo Anno Accademico 2009-2010) Storia e Beni Culturali tor: esamefinalediLicenza 2 ottobre: esamefinalediLicenza 16-17 giugno: termineperlaconsegnadellatesi sostenerel’esame esamefinalediLicenza 19 maggio: 13 febbraio: termineperlaconsegnadellatesisostenerel’esame 19 gennaio: Scadenze importantidellaFacoltà Segreteria Decano Sito Web:www.unigre.it Tel. +39.06.6701.5114 finale nellasessioneestiva finale nellasessioneinvernale FACOLTÀ DIMISSIOLOGIA P. ChristopherSHELKE Tel. +39.06.6701.5338 Decano

Missiologia 212 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

SOMMARIO DEL PROGRAMMA

CICLO DI LICENZA

CORSI PRESCRITTI

Primo semestre

MP2001 Introduzione alla missiologia (4 ECTS/2c) Wolanin MP2004 Fenomenologia delle religioni (4 ECTS/2c) Shelke MP2A07 La storia delle missioni - I parte (4 ECTS/2c) Cipollone MP2A08 Catechetica missionaria (4 ECTS/2c) Farahian

Secondo semestre

MP2003 Lo Spirito Santo e la missione (4 ECTS/2c) Fuss MP2A10 Teologia Biblica Missionaria (AT) (4 ECTS/2c) Farahian MP2012 Teologia dell’inculturazione (4 ECTS/2c) Shelke MP2013 Storia delle Religioni (3 ECTS/2c) Fuss/Lee

CORSI PROPRI

Primo semestre

Indirizzo teologico-pastorale

MT2002 Il “Cristo degli altri” (3 ECTS/2c) Fuss MT2007 Grazia nell’uomo di fede incerta (3 ECTS/2c) Morali MT2015 I mezzi di comunicazione al servizio dell’evangelizzazione (3 ECTS/2c) Nkafu MT2018 La spiritualità della missione nella Chiesa ortodossa russa (3 ECTS/2c) Marani MT2024 L’impegno missionario di fronte ai catechismi delle confessioni cristiane (3 ECTS/2c) Battista FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA 213

Indirizzo Studi Interreligiosi

MI2001 Il Buddhismo, I: gli inizi e le scuole del Theravada (3 ECTS/2c) Fuss MI2003 La visione panoramica dell’islam (3 ECTS/2c) Farahian MI2017 Tradizione sinodale nella storia della Chiesa (3 ECTS/2c) Nkafu

Secondo semestre

Indirizzo teologico-pastorale

MT2004 Dalla prima alla “Nuova Evangelizzazione” dell’America Latina (3 ECTS/2c) Valenzuela MT2005 La missionarietà delle Chiese locali/particolari (3 ECTS/2c) Baldi MT2008 Nuove vie dell’evangelizzazione nel contesto degli Missiologia areopaghi moderni (3 ECTS/2c) Wolanin MT2009 Grandi figure dei missionari – Agiografia missionaria (3 ECTS/2c) Mikrut MT2022 “Il missionario” e “L’evangelizzatore” secondo la vita e gli scritti di San Ignazio di Loyola (3 ECTS/2c) Kujur MT2023 Approccio pastorale alla celebrazione dei Sacramenti (3 ECTS/2c) Kujur MT2025 Gesù Cristo secondo Mahatma Gandhi: Epifania di Verità e di Amore (3 ECTS/2c) Shelke

Indirizzo Studi Interreligiosi

MI2002 Il Buddhismo, II: il Buddhismo Mahayana e il Buddhismo tibetano (3 ECTS/2c) Lee 214 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

SEMINARI

Primo semestre

MS2004 Il concetto di missione nei documenti del Magistero a partire dall’ Ad gentes (4 ECTS/2c) Wolanin

Secondo semestre

MS2006 Paolo apostolo e missionario (4 ECTS/2c) Farahian MS2013 “Ecclesia in Africa” (sfide e missione della Chiesa in Africa) (4 ECTS/2c) Nkafu

CORSI DI ALTRE FACOLTÀ ED ISTITUTI

TP1003 La credibilità della rivelazione Cristiana Pie-Ninot TDC025 I concili ecumenici generali della Chiesa: da Nicea I (325) al Vaticano II (1962-1965) Tanner TFC004 Prospettiva sulla non credenza Gallagher FO2461 Preghiera e filosofia. L’interazione tra invocazione e pensiero razionale in alcuni autori medievali. Stancato FO2470 I rapporti tra scienza e teologia. Shea FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA 215

ORARIO DEI CORSI E SEMINARI

1° semestre 2° semestre

Lunedì Lunedì I-II I-II MP2003 Fuss III-IV MP2A08 Farahian III-IV MP2A10 Farahian V-VI MI2001 Fuss V-VI MI2002 Lee VII-VIII MT2022 Kujur

Martedì Martedì I-II MT2007 Morali I-II MP2012 Shelke III-IV MT2018 Marani III-IV MT2023 Kujur V-VI MI2017 Nkafu VI-VII MT2005 Baldi

Mercoledì Mercoledì

I-II MP2004 Shelke I-II MT2025 Shelke Missiologia III-IV MT2024 Battista III-IV MS2013 Nkafu

Giovedì Giovedì I-II MP2A07 Cipollone I-II MT2004 Valenzuela III-IV MI2003 Farahian III-IV MS2006 Farahian V-VI MT2015 Nkafu V-VI MT2009 Mikrut VI-VII MS2012 Lusala

Venerdì Venerdì I-II MP2001 Wolanin I-II MT2008 Wolanin III-IV III-IV MP2013 Fuss/Lee V-VI MT2002 Fuss VII-VIII MS2004 Wolanin 216 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

C A T T E D R E

ST. CHAIR ON APPLIED MISSIOLOGY Sovvenzionata da STICHTING PORTICUS Titolare della Cattedra: P. Adam Wolanin

CORSI

MP2012 Teologia dell’inculturazione Shelke MT2008 Nuove vie dell’evangelizzazione nel contesto degli areopaghi moderni Wolanin MT2018 La spiritualità della missione nella Chiesa ortodossa russa Marani

*****

REV. CARL PETER CHAIR Sovvenzionata dalla GREGORIAN UNIVERSITY FOUNDATION Titolare della Cattedra: P. Edmond J. Farahian

CORSI

MT2022 “Il missionario” e “L’evangelizzatore” secondo la vita e gli scritti di San Ignazio di Loyola Kujur MT2025 Gesù Cristo secondo Mahatma Gandhi: Epifania di Verità e di Amore Shelke Segreteria 5mropergliStudenti del1˚ AnnodiLicenza: 1 –15marzo ultimo giorno–pergliStudentidelIIAnnodiBA- dicembre 3 Nuovo Programma ultimogiornoperlaconsegnadegli elaboratidiLicenza ultimogiornoperlaconsegnadellatesidiLicenza giugno 12 ultimogiornoperlaconsegnadegli elaboratidiLicenza giugno 1 ultimogiornoperlaconsegnadellatesidiLicenza aprile 22 ultimogiornoperlaconsegnadelpianotesidi marzo 19 termineperlaconsegnadeglielaboratidiLicenza 4 dicembre termineperlaconsegnadellatesidiLicenzases- dicembre 14 1 dicembre AnnoIICiclo – vecchioProgramma) (per il1° Scadenze importantidellaFacoltà Sito Web:www.unigre.it +39.06.6701.5151 Fax: +39.06.6701.5186 Tel. +39.06.6701.5193 FACOLTÀ DISCIENZESOCIALI : re delDipartimento eapprovatodalDecano Presentazione delpianodella TesidiLicenzaalDiretto- cano la consegnadelpianoper TesidiBaccellieratoalDe- per lasessioneautunnale sessione autunnale per lasessioneestiva sessione estiva Licenza sessione invernale sione invernale Tel. +39.06.6701.5229 P. JosipJELENIC Decano

Scienze Sociali 218 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

SOMMARIO DEL PROGRAMMA

PRIMO CICLO

PRIMO ANNO1

Primo semestre

SP1000 Dottrina Sociale della Chiesa ( 1°, 2°s, 6ECTS) Introduzione Analisi dei documenti Jadhav SP1002 Principi filosofici e metodologici delle scienze sociali (3ECTS) D’Ambrosio SP1004 Teoria economica, I: microeconomia (3ECTS) Nenna M. SP1005 Sociologia generale: concetti di base (3ECTS) Jadhav SP1008 Questioni di matematica (3ECTS) Attias SP1019 Antropologia sociale/culturale (3ECTS) Polia SP1020 Informatica (1°, 2°s, 1ECTS) Baiocchi/Palladino SP1021 Inglese, I (1ECTS) Salvi SP1025 Lavoro scientifico (4ECTS) McDonald e coll SP1028 Introd. allo studio della comunicazione (3ECTS) Srampickal SP1029 Storia del pensiero economico (3ECTS) Rossetti

Secondo semestre

SP1007 Analisi demografica (3ECTS) Dini e coll SP1015 Statistica I (5ECTS) Santini SP1016 Tecniche delle ricerche sociali (3ECTS) Cinquegrani SP1011 Teoria economica, II: macroeconomia (3ECTS) Sanna SP1022 Inglese, II (1ECTS) Salvi SP1023 Mass Media: analisi dei valori molteplici (3 ECTS) Srampickal SP1024 Storia sociale della comunicazione e dei suoi effetti (3ECTS) Savarimuthu SP1026 Sociologia politica: concetti di base (3 ECTS) Escobar SP1027 Sociologia dei mass media: elementi di base (3ECTS) Sorice SP1030 Teoria sociologica (visione storica) (3ECTS) McDonald

1 All’inizio dell’anno accademico gli studenti dovranno sostenere i test per verifica- re il livello di conoscenza dei corsi SP1020, SP1021 e SP1022, il mancato supera- mento implicherà l’obbligo di frequenza. FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI: I CICLO 219

ANNO I

ORARIO

1° semestre 2° semestre

Lunedì Lunedì I-II SP1028 Srampickal I-II SP1016 Cinquegrani III-IV SP1029 Rossetti III-IV SP1027 Sorice V-VI SP1020 Baiocchi VII-VIII SP1020 Baiocchi

Martedì Martedì III-IV SP1019 Polia I-II SP1026 Escobar VI-VII SP1005 Jadhav III-IV SP1023 Srampickal VI-VII SP1007 Dini e coll.

Mercoledì Mercoledì Sociali I-II SP1008 Attias I-II SP1024 Savarimuthu Scienze III-IV SP1002 D’Ambrosio III-IV SP1030 McDonald VI-VII SP1025 McDonald V-VI SP1011 Sanna e coll

Giovedì Giovedì III-IV SP1004 Nenna M. VI SP1015 Santini VII-VIII SP1015 Santini

Venerdì Venerdì III-IV SP1000 Jadhav III-IV SP1000 Jadhav V-VI SP1021 Salvi V-VI SP1022 Salvi 220 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

SECONDO ANNO

Primo semestre Corsi prescritti: SP1031 Etica e vita nella società (3 ECTS) Jelenic SP1032 Sociologia della famiglia: concetti di base (3 ECTS) Dini FP1008 Filosofia della cultura (3 ECTS) Casey FP1011 Etica generale (5 ECTS) Gorczyca KP0038 Antropologia filosofica (3 ECTS) Salatiello

Corsi opzionali (15 ECTS): SO1001 Statistica per le scienze sociali e comunicazione (3 ECTS) Baiocchi SO1002 Economia dello sviluppo: teorie (3 ECTS) Spinelli SO1003 Educazione, cultura e sviluppo (3 ECTS) Schneider SO1004 Sociologia dello sviluppo (3 ECTS) Schneider SO1005 Ecologia umana (3 ECTS) Conversi CP2034 Comunicazione religiosa (3 ECTS) G. Mazza CP2003 Introduz. al linguaggio dei mass media per la fede (3 ECTS) Presern CL0014 Notizia, rubriche, interviste: il linguaggio del giornalismo nei diversi media (3 ECTS) Diez Bosch CL0001 Espressività vocale e gestuale (3 ECTS) Lovett

Secondo semestre Corsi prescritti: SP1033 Relazioni Internazionali, I (3 ECTS) Buonomo SP1034 Sociologia della religione: concetti di base (3 ECTS) Bajzek SP1035 Indicazioni metodologiche per la redazione della tesi di Baccalaureato (2 ECTS) Jelenic e coll. KP0003 Teologia fondamentale: dialogo tra fede e ragione (3 ECTS) Barlone WP1024 Storia della Chiesa Moderna (3 ECTS) Coll

Corsi opzionali (6 ECTS): SO1006 Previsione umana e sociale (3 ECTS) Cinquegrani CO2076 Comunicazione e comunità (3 ECTS) Savarimuthu CL0007 Il linguaggio della stampa I: la notizia (3 ECTS) Ongongò FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI: I CICLO 221

ANNO II

ORARIO 1° semestre 2° semestre

Lunedì Lunedì I FP1011 Gorczyca I-II WP1024 Coll III-IV VI-VII KP0038 Salatiello

Martedì Martedì I FP1011 Gorczyca V-VI SP1033 Buonomo II-III SO1001 Baiocchi VII-VIII SP1035 Jelenic 2 CP2003 Presern VI-VII SO1003 Schneider

Mercoledì Mercoledì I-II SO1002 Spinelli III-IV KP0003 Barlone CL0014 Diez-Bosch VI-VII CL0007 Ogongo Sociali V CL0001 Lovett Scienze VI-VII SP1032 Dini

Giovedì Giovedì I I-II SO1006 Cinquegrani III-IV SP1031 Jelenic V-VI FP1008 Casey

Venerdì Venerdì I FP1011 Gorczyca III-IV SP1034 Bajzek I-II CP2034 G. Mazza VII-VIII S01007 Nenna E. III-IV SO1004 Schneider VI-VI SO1005 Conversi

2 Il corso si svolge in 16 ore. 222 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

TERZO ANNO

Quest’anno il terzo anno non avrà luogo, inizierà nell’A.A. 2010/2011. A conclusione del ciclo si terranno gli esami finali, i cui ECTS saranno così ripartiti

Prove finali: 13 ECTS Elaborato: SE1003 (9 ECTS) Scritto: SE1004 (3 ECTS) Orale: SE1005 (3 ECTS) FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI: I CICLO 223

SECONDO CICLO

DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

PRIMO ANNO

Corsi prescritti

Primo semestre

SP2001 Evoluzione della DSC (3 ECTS) Jelenic SP2002 Sviluppo sostenibile come scelta giusta (3 ECTS) Schneider SP2003 Il cambiamento sociale (3 ECTS) Cinquegrani SP2004 Etica economica: economia responsabile (3 ECTS) Riccardi SP2005 Sociologia del lavoro (3 ECTS) Pitoni TP1028 Teologia pastorale (3 ECTS) Whelan

Secondo semestre Sociali Scienze SP2006 La responsabilità delle chiese locali nell’insegnamento sociale della Chiesa (3 ECTS) Jelenic SP2007 Il ruolo della Chiesa nella società: immagine sociale della Chiesa, orizzonte di una nuova evangelizzazione (3 ECTS) Jelenic e coll. SP2008 “Fenomeni estremi” nei processi sociali (3 ECTS) McDonald SP2009 Psicologia sociale: questioni specifiche (3 ECTS) Szentmartoni TP1032 Teologia morale speciale: etica teologale ed etica sociale (5ECTS) Abignente 224 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Corsi propri (15 ECTS) da scegliersi fra quelli indicati ai punti A, B, C secondo l’orientamento scelto, concordati con il Direttore del programma e approvati dal Decano.

A. Corsi propri per la Dottrina Sociale della Chiesa SPE001 Ricerca sociologica (6 ECTS) McDonald e coll.3 SO2002 Lobbies, gruppi di pressione e controllo etico (2°s, 3 ECTS) Ciminello SO2103 Le donne in società umane diverse (1°s, 3 ECTS) Piazza SO2B92 Ecologia umana nella DSC (2°s, 3 ECTS) Conversi

B. Corsi propri per la Sociologia SPE001 Ricerca sociologica (6 ECTS) McDonald e coll.4 SO2045 Metodi di pianificazione e valutazione e dei programmi sociali (1°s, 3ECTS) Schneider SO2103 Le donne in società umane diverse (1°s, 3 ECTS) Piazza SO2B92 Ecologia umana nella DSC (2°s, 3 ECTS) Conversi

C. Corsi propri per Economia dello Sviluppo SO2057 Partecipazione e sviluppo rurale (1°s, 3 ECTS) Maniaci SO2084 Teoria e politica monetaria e fiscale (2°s, 3ECTS) Maniaci SO2114 Ragioneria generale: aspetti contabili (1°s, 3 ECTS) Moscarini

Seminari: 3 ECTS, 2c SS2001 Costruzioni di scenari e strumenti di gestione strategica (1°s, 3 ECTS) Cinquegrani SS2002 Metodologie di partecipazione sociale e sviluppo locale (2°s, 3 ECTS) Cinquegrani SS2004 Tecniche di negoziazione e conciliazione (2°s, 3 ECTS) Quinto

3 È un corso annuale ed è obbligatorio per gli studenti del primo anno. 4 È un corso annuale ed è obbligatorio per gli studenti del primo anno. FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI: II CICLO 225

ANNO I

ORARIO 1° semestre 2° semestre

Lunedì Lunedì I-II SP2003 Cinquegrani III TP1032 Abignente III-IV SP2004 Riccardi VI-VII SPE001 McDonald VI-VII SP2005 Pitoni

Martedì Martedì I-II SP2001 Jelenic I-II SP2006 Jelenic III-IV SO2103 Piazza III-IV SP2008 McDonald VI–VII SO2057 Maniaci V-VI SS2004 Quinto

Mercoledì Mercoledì I-II TP1028 Whelan I-II TP1032 Abignente III-IV SO2045 Schneider III-IV SP2009 Szentmartoni VII-VIII SPE001 McDonald V-VI SO2B92 Conversi Sociali Scienze Giovedì Giovedì III-IV SO2114 Moscarini I-II SO2084 Maniaci VI-VII VI-VII

Venerdì Venerdì I-II SS2001 Cinquegrani I-II SS2002 Cinquegrani VI-VII SP2002 Schneider VII-VIII SO2002 Ciminello 226 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

SECONDO ANNO

Quest’anno il secondo anno non avrà luogo, inizierà nell’A.A. 2010/2011. A conclusione del ciclo si terranno gli esami finali, i cui ECTS saranno così ripartiti

Prove finali: 28 ECTS Tesi: SE2000 (16 ECTS) Scritto: SE2001 (6 ECTS) Orale: SE2002 (6 ECTS) FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI: II CICLO 227

COMUNICAZIONE SOCIALE

PRIMO ANNO

Corsi Prescritti

Primo Semestre

CP2002 Linguaggio ed estetica del cinema (3ECTS) Baugh CP2006 Semiotica ai media (3ECTS) Ehrat CP2011 Teologia e comunicazione (3ECTS) Baugh CP2013 Psicologia sociale della comunicazione umana (3ECTS) Savarimuthu TP1028 Teologia pastorale (3 ECTS) Whelan TO1027 Riflessione teologica sul cinema: Immagini di Gesù (3ECTS) Baugh SEC001 Stage (6 ECTS) Savarimuthu Sociali Scienze Corsi Propri: da scegliersi fra quelli indicati ai punti A, B, C secondo l’orientamento scelto, concordati con il Direttore del programma e approvati dal Decano.

A. Teorie / Ricerca CP2019 Comunicazione Istituzionale fra Relazioni Pubbliche e Comunicazione di Crisi (3ECTS) Ehrat CP2022 Cultural Studies e teorie dell’audience (3ECTS) De Blasio

B. Pubblicità / PR / Marketing CP2019 Comunicazione Istituzionale fra Relazioni Pubbliche e Comunicazione di Crisi (3ECTS) Ehrat CP2022 Cultural Studies e teorie dell’audience (3ECTS) De Blasio

C. Produzioni CO2072 Il sito web religioso: progettazione e realizzazione (3ECTS) F. Mazza, Silvestri CL0010 Il linguaggio della stampa, II: il settimanale, i periodici (3ECTS) Zanzucchi, Sourou 228 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Opzionali (6ECTS) CP2003 Il linguaggio dei mass media per la fede (3ECTS) Presern CP2019 Comunicazione Istituzionale fra Relazioni Pubbliche e Comunicazione di Crisi (3ECTS) Ehrat CP2022 Cultural Studies e teorie dell’audience (3ECTS) De Blasio CO2113 Musica, comunicazione e cultura (3ECTS) Prato CL0010 Il linguaggio della stampa, II: il settimanale, i periodici (3ECTS) Zanzucchi, Sourou

Secondo Semestre

Corsi Prescritti TP1032 Teologia morale speciale: etica teologale ed etica sociale (5ECTS) Abignente CP2012 I documenti della chiesa sulla comunicazione (3ECTS) Tanner/Srampickal CP2014 Comunicazione e missione (3ECTS) Shelke/Srampickal CP2018 La spiritualità della comunicazione (3ECTS)6 Molina Garcia CO2116 Sociologia del giornalismo (3ECTS)7 Hibberd

Corsi Propri: da scegliersi fra quelli indicati ai punti A, B, C secondo l’orientamento scelto, concordati con il Direttore del programma e approvati dal Decano.

A. Teorie / Ricerca CL0015 I media e la globalizzazione (3ECTSc)8 Hibberd CL0016 Economia, marketing e management degli eventi mediatici (3ECTS) Mariano

6 Corso intensivo che si svolgerà in tre settimane, in data da definirsi. 7 Corso intensivo che si svolgerà in tre settimane, in data da definirsi. 8 Corso intensivo che si svolgerà in tre settimane, in data da definirsi. FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI: II CICLO 229

Tabella B: Pubblicità / PR/ Marketing CO2076 Comunicazione e comunità (3ECTS) Savarimuthu CL0016 Economia, marketing e management degli eventi mediatici (3ECTS) Mariano

C. Produzioni CO2077 Informatica per internet: come fare un sito web? (3ECTS) Tonelli CL0013 Il linguaggio della stampa, III: (3ECTS) Albanese

Opzionali (3ECTS) CO2068 The role of publicity in society and the church (3ECTS)9 Eley CO2076 Comunicazione e comunità (3ECTS) Savarimuthu CS2007 L’etica e le leggi dei media (3ECTS ) Srampickal CL0015 I media e la globalizzazione (3ECTS) Hibberd CL0016 Economia, marketing e management degli eventi mediatici (3ECTS) Mariano Sociali Seminario Scienze Da definire

9 Corso intensivo che si svolgerà in tre settimane, in data da definirsi. 230 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

ANNO I

ORARIO

1° semestre 2° semestre10

Lunedì Lunedì III-IV CP2011 Baugh III TP1032 Abignente V-VI CP2002 Baugh VI-VII CL0013 Albanese VII CP2002 Baugh

Martedì Martedì

Mercoledì Mercoledì I-II TP1028 Whelan I-II TP1032 Abignente III-IV CP2022 De Blasio III-IV CP2012 Srampickal/ VI-VII CO2072 Silvestri/ Tanner F. Mazza VIII CO2077 Tonelli

Giovedì Giovedì I-II CP2006 Ehrat I-II CP2014 Shelke/ III-IV CP2013 Savarimuthu Srampickal V CO2113 Prato VI-VII CL0016 Mariano VI-VII CP2019 Ehrat VIII VIII CL0010 Zanzucchi/ Sourou

Venerdì Venerdì I-II CO2076 Savarimuthu

10 I corsi CO2068 (Eley), CP2019 (Molina Garcia), CL0015 e CL0016 (Hibberd) si svolgono in forma intensiva in tre settimane. Gli orari saranno comunicati all’inizio del semestre. FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI: II CICLO 231

SECONDO ANNO

Quest’anno il secondo anno non avrà luogo, inizierà nell’A.A. 2010/2011. A conclusione del ciclo si terranno gli esami finali, i cui ECTS saranno così ripartiti

Prove finali: 28 ECTS Tesi: SE2000 (16 ECTS) Scritto: SE2001 (6 ECTS) Orale: SE2002 (6 ECTS) Sociali Scienze 232 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Vecchio Programma

SECONDO CICLO

ANNO I

1. INDIRIZZO DI DOTTRINA ED ETICA SOCIALE

Primo semestre

SO1006 Previsione umana e sociale (3ECTS/2c) Cinquegrani SO2046 Educazione, cultura, sviluppo (3ECTS/2c) Schneider SO2A76 Etica politica e magistero sociale della Chiesa (3ECTS/2c) D’Ambrosio SO2103 Le donne in società umane diverse di fronte alle sfide dei prossimi decenni (3ECTS/2c) Piazza SO1002 Economia dello sviluppo, I (3ECTS/2c) Spinelli SP1029 Storia del pensiero economico (3ECTS/2c) Rossetti SS2C79 Teorie della società II: la Teoria Critica di Habermas come teoria dell’agire comunicativo e il pragmatismo (3ECTS/2c) Ehrat

Secondo semestre

SO2002 Lobbies, gruppi di pressione e controllo etico (3ECTS/2c) Ciminello SP1030 Teoria sociologica: alcune prospettive di analisi (3ECTS/2c) McDonald SS2004 Tecniche di negoziazione e conciliazione (3ECTS/2c) Quinto

SE2000 Tesi SE2001 Esame scritto di Licenza SE2002 Esame orale di Licenza FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI: II CICLO 233

2. INDIRIZZO DI SOCIOLOGIA

Primo semestre

SO1002 Economia dello sviluppo, I (3ECTS/2c) Spinelli SP1029 Storia del pensiero economico (3ECTS/2c) Rossetti SO1006 Previsione umana e sociale (3ECTS/2c) Cinquegrani SO2045 Metodi di pianificazione valutazione dei programmi sociali (3ECTS/2c) Schneider SO2A76 Etica politica e magistero sociale della Chiesa (3ECTS/2c) D’Ambrosio SS2C79 Teorie della società II: la Teoria Critica di Habermas come teoria dell’agire comunicativo e il pragmatismo (3ECTS/2c) Ehrat

Secondo semestre

SO2002 Lobbies, gruppi di pressione e controllo etico (3ECTS/2c) Ciminello Sociali SP1032 Sociologia della famiglia (3ECTS/2c) Dini Scienze SP1030 Teoria sociologica: alcune prospettive di analisi (3ECTS/2c) McDonald SS2004 Tecniche di negoziazione e conciliazione (3ECTS/2c) Quinto

SE2000 Tesi SE2001 Esame scritto di Licenza SE2002 Esame orale di Licenza 234 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

3. INDIRIZZO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO

Primo semestre

SO1006 Previsione umana e sociale (3ECTS/2c) Cinquegrani SO2046 Educazione, cultura e sviluppo (3ECTS/2c) Schneider SO1002 Economia dello sviluppo, I (3ECTS/2c) Spinelli SP1029 Storia del pensiero economico (3ECTS/2c) Rossetti

Secondo semestre

SO2084 Teoria e politica monetaria e fiscale (3ECTS/2c) Maniaci SS2004 Tecniche di negoziazione e conciliazione (3ECTS/2c) Quinto SO2114 Ragioneria generale: aspetti contabili (3ECTS/2c) Moscarini SO2127 Etica, finanza, mercati (3ECTS/2c) Ciminello

SE2000 Tesi SE2001 Esame scritto di Licenza SE2002 Esame orale di Licenza FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI: II CICLO 235

ORARIO

1° semestre 2° semestre

Lunedì Lunedì III-IV SP1029 Rossetti

Martedì Martedì III-IV SO2103 Piazza V-VI SS2004 Quinto VI-VII SO2046 Schneider VII SS2004 Quinto

Mercoledì Mercoledì I-II SO1002 Spinelli III-IV SP1030 McDonald III-IV SO2045 Schneider VI-VII SP1032 Dini

Giovedì Giovedì I-II SO1006 Cinquegrani I-II SO2084 Maniaci III-IV SO2A76 D’Ambrosio Sociali

SO2114 Moscarini Scienze

Venerdì Venerdì VI-VII SS2C79 Ehrat VII-VIII SO2002 Ciminello 236 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

4. INDIRIZZO DI COMUNICAZIONE SOCIALE

Primo semestre

SP1002 Principi filosofici e metodologici delle Scienze Sociali (3ECTS/2c) D’Ambrosio SP1019 Antropologia Culturale (3ECTS/2c) Polia SP1033 Relazioni internazionali, I (3ECTS/2c) Buonomo CP2011 Teologia e comunicazione (3ECTS/2c) Baugh CP2013 Psicologia sociale della comunicazione umana (3ECTS/2c) Savarimuthu CP2019 Comunicazione Istituzionale fra Relazioni Pubbliche e Comunicazione di Crisi (3ECTS/2c) Ehrat CS2007 L’etica e le leggi dei media (3ECTS/2c) Srampickal TO1027 Riflessione teologica sul cinema 2: Immagini di Gesù (3ECTS/2c) Baugh Corsi di specializzazione (per un massimo di tre).

Secondo semestre

SP1007 Analisi demografica (3ECTS/2c Dini e coll. CP2014 Comunicazione e missione 3ECTS/2c) Shelke/ Srampickal CP2018 La spiritualità della comunicazione (3ECTS/2c) Garcia Molina CS2C07 Pianificazione della comunicazione pastorale nella Chiesa locale (3ECTS/2c)11 Mazza, G./ Savarimuthu/ Srampickal CL0016 Economia, marketing e management degli eventi mediatici (3ECTS/2c) Mariano TO1036 Riflessione teologica sul cinema 4: L’esperienza di Dio nel cinema mondiale (3ECTS/2c) Baugh Corsi di specializzazione (per un massimo di tre).

SE2000 Tesi SE2001 Esame scritto di Licenza SE2002 Esame orale di Licenza: esame finale di analisi, teorie e produzione.

11 Il corso CS2A07 è propedeutico al corso CS2C07 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI: II CICLO 237

ORARIO

1° semestre 2° semestre

Lunedì Lunedì III-IV CP2011 Baugh

Martedì Martedì I-II CS2007 Srampickal V-VI SP1033 Buonomo III-IV SP1019 Polia TO1036 Baugh V-VII TO1027 Baugh VII TO1036 Baugh VI-VII SP1007 Dini e coll.

Mercoledì Mercoledì III-IV SP1002 D’Ambrosio VI-VII CS2C07 Savarimuthu/ Srampickal

Giovedi Giovedi VI-VII CP2019 Ehrat I-II CP2014 Shelke/ Sociali

Srampickal Scienze VI-VII CL0016 Mariano

Venerdì Venerdì VI-VII CP2013 Savarimuthu

Attenzione: per gli orari dei corsi di specializzazione si rimanda al Programma del Cics 238 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

TERZO CICLO

Durante il primo anno del terzo ciclo i candidati al Dottorato devono frequentare i corsi e i seminari indicati dal Decano della Facoltà e dal Direttore CICS (per i candidati dell’indirizzo di Comunicazione sociale). Sono, inoltre, offerti due seminari prescritti di preparazione metodologica

SS2069 Teorie sociali e metodi di ricerca socio-culturale I (1° s, 3ECTS/2c) McDonald SS2070 Teorie sociali e metodi di ricerca socio-culturale II (2° s, 3ECTS/2c) McDonald FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI: III CICLO 239

ORARIO

1° semestre 2° semestre

Giovedi Giovedi VI-VII SS2069 McDonald VI-VII SS2070 McDonald Sociali Scienze 240 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

C A T T E D R E

ARCHBISHOP REMBERT G. WEAKLAND, O. S. B. CHAIR IN THE SOCIAL TEACHING OF THE CHURCH Sovvenzionata da: ERICA JOHN And The ARCHDIOCESE OF MILWAUKEE SUPPORTING (AMS) FUND Titolare della Cattedra: P. Joseph Jadhav

Corsi SP1000 Dottrina Sociale della Chiesa (6 ECTS) Introduzione (1°s) Analisi dei documenti (2°s) Jadhav SP2001 Evoluzione della DSC (1°s, 3 ECTS) Jelenic SP2006 La responsabilità delle chiese locali nell’insegnamento sociale della Chiesa (2°s, 3 ECTS) Jelenic

* * * * *

SEMINARIO GIUSEPPE VEDOVATO SULL’ETICA NELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Sovvenzionato da: Sen. Prof. GIUSEPPE VEDOVATO Titolare della Cattedra: Decano della Facoltà di Scienze Sociali

SO1003 Educazione, cultura e sviluppo (1°s, 3 ECTS) Schneider SP1031 Etica e vita nella società (1°s, 3 ECTS) Jelenic SP1033 Relazioni Internazionali, I (2°s, 3 ECTS) Buonomo SP1023 Mass Media: analisi dei valori molteplici (2°s, 3 ECTS) Srampickal

* * * * *

ANONYMOUS CHAIR FOR THE FACULTY OF SOCIAL SCIENCE Titolare della Cattedra: P. Josip Jelenic

SO1002 Economia dello sviluppo: teorie (1°s, 3 ECTS) Spinelli SP2004 Etica economica: economia responsabile (1°s, 3 ECTS) Riccardi SP1026 Sociologia politica: concetti di base (2°s, 3 ECTS) Escobar SO2084 Teoria e politica monetaria e fiscale (2°s, 3 Segreteria ago21 termineperlaconsegna deitemiperlasessioneestiva 4 maggio 2010 termineperlaconsegnadellatesisostenerel’esame 30 aprile 2010 termineperlaconsegnadeitemisessioneinver- 12 gennaio 2010 termineperlaconsegnadellatesisostenerel’esame 7 gennaio 2010 termineperlaconsegnadeitemisessioneautun- 8 settembre 2009 termine perlaconsegnadellatesisessioneautun- 2 settembre2009 Scadenze importantidell’Istituto Sito Web:www.unigre.it Tel. +39.06.6701.5186/5193 A.A. 2009/2010 finale nellasessioneestivaA.A.2009/2010 nale A.A.2009/2010 finale nellasessioneinvernaleA.A.2009/2010 nale A.A.2008/2009 nale A.A.2008/2009 ISTITUTO DISPIRITUALITÀ P. MihálySZENTMÁRTONI Tel. +39.06.6701.5532 Preside

Spiritualità 242 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

SOMMARIO DEL PROGRAMMA

1. CORSI PRESCRITTI

AP2028 Introduzione alla spiritualità (1°s; 5ECTS) González Prados

2. CORSI PROPRI1

A–TEOLOGIA SPIRITUALE SISTEMATICA

ARS202 Santità cristiana e suo fondamento scritturistico e cristologico (1°s) Morilla Delgado ARS203 Vita spirituale: dinamiche di crescita e maturità (1°s) Secondin ARS206 I carismi nella Chiesa e la grazia della vocazione (2°s) Witwer

B–SPIRITUALITÀ IGNAZIANA

ARI201 Ignazio di Loyola: persona, mistica, spiritualità (1°s) García Mateo ARI203 Spiritualità apostolica delle Costituzioni ignaziane (2°s) Coupeau

C–TEOLOGIA SPIRITUALE BIBLICA

ARB201 Antropologia biblica (1°s) Calduch-Benages ARB204 L’esperienza spirituale secondo san Paolo: un’analisi teologica (2°s) Pieri

1 Tutti i corsi propri hanno 5ECTS (2c) se non è indicato diversamente. ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ 243

D–STORIA DELLA SPIRITUALITÀ

ARH201 Storia della spiritualità: età patristica e tardo-antica (1°s) Carola ARH202 Storia della spiritualità: Medio Evo (2°s) Orsuto

E–PSICOLOGIA PASTORALE

ARP201 Psicologia della vocazione (1°s) Szentmártoni ARP202 La direzione spirituale (2°s) González Magaña

F–SPIRITUALITÀ DEGLI STATI DI VITA

ARV201 Spiritualità sacerdotale rinnovata (1Es) González Magaña ARV202 Teologia spirituale della vita consacrata (2°s) Servais ARV203 Teologia e spiritualità del laicato (1Es) Orsuto

B–Corsi comuni del secondo ciclo di teologia:2 (Un corso a scelta)

TF2046 Una teologia della “parola di Dio” Hercsik Spiritualità TBN127 La figura di Gesù Cristo nell’ermeneutica di S. Paolo Penna TM2057 Strutture di peccato, strutture di conversione Bastianel TDC025 I concili ecumenici e generali della Chiesa: da Nicea I (325) al Vaticano II (1962-1965) Tanner TD2166 Elementi per una Teologia generale dei Sacramenti Millás TD2141 Divinizzazione nella tradizione orientale. Terminologia antica e dibattiti attuali Tenace

2 Per la descrizione e gli orari dei corsi comuni vedi il programma della Facoltà di Teologia. 244 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

CORSI OPZIONALI3

AO2014 Psicopatologia e vita spirituale (2°s) Szentmártoni AO2021 Vita mistica cristiana (2°s) Morilla Delgado AO2037 Cristologia e prassi cristiana: tra fede, sequela e cultura (2°s) Secondin AO2042 La Parola: prima sorgente della vita spirituale (1°s) Secondin AO2043 I libri sapienziali: un itinerario spirituale (2°s) Pieri AO2047 L’esicasmo: storia della spiritualità bizantina (2°s) Rossi L. AO2048 La liturgia come teologia vissuta secondo J. Ratzinger (2°s) Servais AO2058 Il significato della Redenzione per la nostra vita (1°s) Barlone AO2065 La spiritualità e la pastorale delle vocazioni (2°s) Puss AO2158 Amicizia nella vita cristiana (1°s) Orsuto AO2169 La grazia vocazionale, sperimentata in carismi e debolezze ( 1°s) Witwer AO2191 Note importanti nella teologia del discernimento spirituale (2°) González J.A. AO2195 La preparazione del soggetto per fare gli esercizi spirituali (1°s) González Magaña

SEMINARI4

AS2033 “L’amore è il mio esercizio” in San Giovanni della Croce (2° s) Morilla Delgado AS2034 Angeli, demoni e fenomeni straordinari nell’esperienza spirituale (2°s) García Mateo AS2035 Paolo di Tarso ed Ignazio di Loyola: affinità di due maestri e testimoni del discernimento spirituale (1°s) Pieri AS2036 La pratica del discernimento degli spiriti in Sant’Ignazio di Loyola (1°s) Servais AS2037 Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo trattò da peccato in nostro favore (2Cor 5,21) (2°s) Barlone AO2053 Preghiera “ignaziana”: Lo sviluppo tra il Diario e le Meditazioni di L. de la Puente (2°s) Coupeau AS2128 Dinamiche psicologiche della vita spirituale (2°) Szentmartoni

3 Tutti i corsi opzionali hanno 3ECTS (2c) se non è indicato diversamente. 4 Tutti i seminari hanno 5ECTS (2c) se non è indicato diversamente. ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ 245

ESERCITAZIONI

AS2008 Pratica della Direzione Spirituale e Tecniche della Consulenza Pastorale (1°s) González Magaña

CORSI DI ALTRE FACOLTÀ 5

DALLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA: TB2000 Teologia biblica: visione organica e problemi specifici Grilli e Coll. TBA133 Il pellegrinaggio dei popoli nei profeti Maier TM2053 Conversione morale nell’esperienza di fede Abignente TM2073 La personalità tra psicologia e teologia Pacciolla TD2164 Teologia delle religioni Körner TO1080 Psicologia Pastorale Szentmartoni TO1063 Teologia Pastorale della salute Sandrin

DALLA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO: JP2003 Fedeli in genere, laici e associazioni (1° s) Astigueta JP2004 Ministri sacri (2°s) Ghirlanda JP2008 Ordine sacro (2°s) Sugawara Spiritualità

Esami Finali

AE2000 Tesi di Licenza (15 ECTS) AE2002 Esame finale Scritto/Orale di Licenza (15 ECTS)

5 Per la descrizione di questi corsi v. i programmi delle rispettive Facoltà. 246 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

CORSI DEL DIPLOMA DEL CIFS6

CORSI PRESCRITTI

DP1002 Elementi dell’affettività e del celibato (2°s, 5 ECTS/2c) González Magaña DP1004 Integrazione psico-spirituale (2°s, 5 ECTS/2c) Manenti DP1005 Il Seminario oggi: persone, strutture e ambiente (1°-2°s, 4 ECTS/2c) Docenti vari DP1008 Principi di integrazione per un’antropologia della vocazione cristiana e lo sviluppo (1°-2°s, 8 ECTS/4c) Imoda, Ravaglioli DP1009 Esperienza Spirituale cristiana, difficoltà psicologiche e discernimento spirituale (1°s, 5 ECTS/2c) Costello DP1010 Accompagnamento vocazionale (2°s, 5 ECTS/2c) Manenti DP1012 Questioni canoniche scelte riguardanti la formazione dei chierici e l’ammissione agli ordini (2°s, 3 ECTS/1c) (Dal 20 novembre 2009 al 22 gennaio 2010) Astigueta DP1013 La formazione alla carità pastorale di Gesù (2°s, 2 ECTS/1c) (Dal 19 febbraio al 26 marzo 2010) Whelan ARV201 Spiritualità sacerdotale rinnovata (1°s, 5 ECTS/2c) González Magaña ARP202 La Direzione Spirituale (2°s, 5 ECTS/2c) González Magaña

ESPERIENZE E SEMINARI PRESCRITTI

DS1003 Visite guidate a Seminari e Collegi Romani (1°- 2°s, 8 ECTS/3c) (in connessione con il corso DP1005) Docenti vari

6 Per la descrizione di questi corsi v. il programma del CIFS. ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ 247

ESPERIENZE E SEMINARI OPZIONALI

DS1004 Colloqui di discernimento (1°-2°s, 1 ECTS/1c) Healy e collaboratori DS1005 Supervisione di esperienze di direzione spirituale (2°s, 1 ECTS/1c.) (Dal 16 aprile al 28 maggio 2010) (In connessione con il corso ARP202 ed il Seminario AS2008). Professori vari dell’Università

CORSI OPZIONALI

Tra i seguenti corsi elencati, se ne possono scegliere due [10 ECTS]

PO2019 Elementi di psicologia sociale (1°s, 5 ECTS/2c) Professori vari dell’Istituto di Psicologia AP2028 Introduzione alla Spiritualità (1°s, 5 ECTS/2c) González Prados ARV203 Teologia e spiritualità del laicato (1°s, 5 ECTS/2c) Orsuto ARS203 Vita spirituale: dinamiche di crescita e maturità (1°s, 5 ECTS/2c) Secondin ARB201 Antropologia biblica (1°s, 5 ECTS/2c) Calduch-Benages AS2008 Pratica della Direzione Spirituale e Tecniche della

Consulenza Pastorale (1°s, 5 ECTS/2c) González Magaña Spiritualità AO2169 La grazia vocazionale, sperimentata in carismi e debolezze (1°s, 3 ECTS/2c) Witwer AO2195 La preparazione del soggetto per fare gli Esercizi Spirituali (1°s, 3 ECTS/2c) González Magaña 248 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

ORARIO

1° semestre 2° semestre

Lunedì Lunedì I-II AP2028 Gonzalez A. I-II ARI203 Coupeau III-IV ARS202 Morilla Delgado III-IV ARB204 Pieri AO2158 Orsuto V-VI AS2033 Morilla Delgado VI-VII AS2037 Barlone

Martedì Martedì I-II ARB201 Calduch I-II AO2048 Servais AO2195 Gonzalez Magaña III-IV ARS206 Witwer III-IV ARS203 Secondin AO2037 Secondin AO2169 Witwer VI-VII AS2034 García Mateo V-VI AS2035 Pieri Mercoledì Mercoledì I-II AO2043 Pieri I-II ARV201 Gonzalez Magaña III-IV ARH202 Orsuto III-IV ARV203 Orsuto AO2021 Morilla Delgado AO2058 Barlone V-VI AS2128 Szentmártoni V-VI AS2008 Gonzalez Magaña

Giovedì Giovedì I-II AO2042 Secondin I-II AO2191 Gonzalez A. III-IV ARP201 Szentmártoni III-IV ARV202 Servais V-VI AS2036 Servais AO2047 Rossi V-VI Venerdì I-II ARH201 Carola Venerdì III-IV ARI201 García Mateo I-II AO2053 Coupeau AO2065 Puss III-IV AO2014 Szentmártoni Segreteria Sito Web:www.unigre.it Tel. +39.06.6701.5299 ISTITUTO DIPSICOLOGIA Tel. +39.06.6701.5310 P. TimothyHEALY Preside

Psicologia 250 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

SOMMARIO DEL PROGRAMMA

PRIMO CICLO

ANNO I

Primo semestre

PO1016 Colloqui di crescita vocazionale (continuano nei semestri successivi) (1 ECTS) Docenti Psicologi PO1028 Introduzione alla psicologia generale e alle teorie della personalità (reading course) (12 ECTS) Healy, Zollner PO1029 Psicologia e antropologia interdisciplinare (8 ECTS) Healy, Zollner PO1030 Introduzione alla psicologia della religione (8 ECTS) Healy, Zollner PO1031 Psicologia evolutiva (12 ECTS) Jendrzej, Dolphin PO1032 Psicologia dello sviluppo morale (6 ECTS) Morgalla TBC005 Il compimento delle figure nella Pasqua del Signore (1 ECTS) Meynet

Secondo semestre

PO1006 Elementi di Statistica (4 ECTS) Kiely, Healy, Forlani PO1007 Introduzione alla psicopatologia, I (12 ECTS) Cantelmi, Costello, Zollner PO1033 Ermeneutica interdisciplinare dell’esperienza religiosa (4 ECTS) Manenti ISTITUTO DI PSICOLOGIA 251

ANNO II

Primo semestre

PO1010 Valutazione della personalità (18 ECTS) Kiely, Forlani, Tripani PO1011 Introduzione alla psicopatologia, II (10 ECTS) Cantelmi, Dolphin, Kiely PO1034 Introduzione all’uso dei test proiettivi (reading course) (8 ECTS) Forlani PO1035 Questioni specifiche di teorie della personalità (reading course) (8 ECTS) Zollner PO1A37 L’integrazione umana: strutture, processi e dinamiche (prima parte) (3 ECTS) Docenti Psicologi e Coll.

Secondo semestre

PO1013 Introduzione alla psicoterapia (10 ECTS) Docenti Psicologi PO1014 Psicodinamica della famiglia e consulenza familiare (6 ECTS) Costello, Cucci PO1015 Pratica clinica con supervisione, I (2 ECTS) Docenti Psicologi e Coll. PO1026 L’esperienza della «notte oscura» come un’esperienza di «depressione creativa» (3 ECTS) Plattig PO1038 Casi clinici I (1 ECTS) Docenti Psicologi e Coll. Psicologia PO1B37 L’integrazione umana: strutture, processi e dinamiche (seconda parte) (3 ECTS) Docenti Psicologi e Coll. 252 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

SECONDO CICLO

ANNO III

Primo semestre

PO2016 Dinamica di gruppo (8 ECTS) Costello, Dolphin PO2018 Pratica clinica con supervisione, II (2 ECTS) Docenti Psicologi e Coll. PO2019 Elementi di psicologia sociale (12 ECTS) Healy, Jendrzej, Dolphin PO2020 Pratica di accompagnamento psicopedagogico con supervisione, I (10 ECTS) Docenti Psicologi PO2028 Psicologia della religione applicata (reading course) (2 ECTS) Zollner PO2037 L’integrazione umana: strutture, processi e dinamiche (terza parte) (3 ECTS) Docenti Psicologi e Coll. PO2038 Casi clinici II (1 ECTS) Docenti Psicologi e Coll.

Secondo semestre

PO1026 L’esperienza della «notte oscura» come un’esperienza di «depressione creativa» (3 ECTS) Plattig PO2001 Pratica di accompagnamento psicopedagogico con supervisione, II (10 ECTS) Docenti Psicologi PO2021 L’esperienza dell’integrazione psico-spirituale (1 ECTS) Herrera, Arana, Astigueta PO2024 Seminario di sintesi (2 ECTS) Kiely

Esami Finali

Per ottenere il titolo di Licenza in Psicologia lo studente, avendo com- pletato il programma di studio, deve inoltre sostenere un Esame finale scritto e presentare una Tesi.

PE2001 Esame finale per la Licenza 15 ECTS PE2000 Tesi per la Licenza 5 ECTS ISTITUTO DI PSICOLOGIA 253

CORSI DELL’ANNO DI TIROCINIO PRATICO

Primo semestre

PO3023 Pratica di diagnostica e di supervisione, I (10 ECTS) Docenti Psicologi PO3024 Pratica di accompagnamento psicopedagogico con supervisione, III (10 ECTS) Docenti Psicologi PO3027 Seminario di approfondimento su tematiche psicologiche attuali, I (6 ECTS) Zollner e Coll. PO3029 Seminario di etica deontologica (3 ECTS) Cucci

Secondo semestre

PO3025 Pratica di diagnostica e di supervisione, II (10 ECTS) Docenti Psicologi PO3026 Pratica di accompagnamento psicopedagogico con supervisione, IV (10 ECTS) Docenti Psicologi PO3028 Seminario di approfondimento su tematiche psicologiche attuali, II (6 ECTS) Zollner e Coll.

C A T T E D R E

CHAIR OF PSYCHOLOGY AND RELIGION Psicologia Sovvenzionata da STICHTING PORTICUS 254 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

ORARIO

PRIMO CICLO

ANNO I

1° semestre 2° semestre

Lunedì Lunedì II-III PO1029 Healy, Zollner II-III PO1007 Cantelmi, Costello, Zollner VI-VII PO1030 Healy, Zollner IV PO1007 Cantelmi, Costello, Zollner

Martedì Martedì VI ------VI ------VII ------VII ------VIII ------VIII ------

Mercoledì Mercoledì I ------I ------II ------II ------III ------III PO1033 Manenti1 IV ------IV PO1033 Manenti1 VI-VII ------VI-VII ------

Giovedì Giovedì III TBC005 Meynet III PO1006 Kiely, Healy, Forlani IV TBC005 Meynet IV PO1006 Kiely, Healy, Forlani

Venerdì Venerdì II-III PO1031 Jendrzej, Dolphin II-III PO1007 Cantelmi, Costello, Zollner VI-VII PO1032 Morgalla IV PO1007 Cantelmi, Costello, Zollner VI-VII ------VIII ------VIII ------

N.B.: ora V = 15.00, VI = 16.00, VII = 17.00, VIII = 18.00

1 Date da comunicare. ISTITUTO DI PSICOLOGIA 255

ORARIO

PRIMO CICLO

ANNO II

1° semestre 2° semestre

Lunedì Lunedì I-II-III I-II-III PO1026 Plattig2 VI-VII PO1A37 Docenti Psicologi VI-VII PO1015 Docenti Psicologi e Collaboratori e Collaboratori VIII ------VIII Docenti Psicologi

Martedì Martedì II-III-IV PO1010 Kiely, Forlani, III-IV PO1014 Costello, Cucci Tripani VI-VII ------VI-VII PO1B37 Docenti Psicologi e Collaboratori VIII ------VIII ------

Mercoledì Mercoledì I-II-III ------I-II-III PO1015 Docenti Psicologi e Collaboratori IV ------IV Docenti Psicologi VI-VII ------VI-VII ------

Giovedì Giovedì

V ------V PO1038 Docenti Psicologi Psicologia e Collaboratori VI ------VI PO1015 Docenti Psicologi e Collaboratori

Venerdì Venerdì II-III-IV PO1011 Cantelmi, III-IV PO1013 Docenti Psicologi Dolphin, Kiely VI-VII ------VI-VII PO1015 Docenti Psicologi VIII ------VIII Docenti Psicologi

N.B.: ora V = 15.00, VI = 16.00, VII = 17.00, VIII = 18.00

2 Date da comunicare. 256 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

ORARIO

SECONDO CICLO

ANNO III

1° semestre 2° semestre

Lunedì Lunedì VI-VII PO2020 Docenti Psicologi I-II-III PO1026 Plattig3 VIII Docenti Psicologi VIII ------

Martedì Martedì III ------III-IV PO2021 Herrera, Arana, Astigueta3 IV ------IV PO2021 Herrera, Arana, Astigueta3 VI-VII PO2016 Costello, Dolphin VI-VII ------

Mercoledì Mercoledì I-II PO2018 Docenti Psicologi I-II ------III-IV PO2019 Healy, Jendrzej, III-IV ------Dolphin

Giovedì Giovedì I-II PO2038 Docenti Psicologi III-IV PO2001 Docenti Psicologi e Collaboratori III-IV PO2018 Docenti Psicologi e Collaboratori V-VII Docenti Psicologi V-VII ------Docenti Psicologi VIII Docenti Psicologi VIII Docenti Psicologi

Venerdì Venerdì I-II PO2037 Docenti Psicologi I-II-III ------e Collaboratori VI PO2020 Docenti Psicologi VI ------VII-VIII Docenti Psicologi

N.B.: ora V = 15.00, VI = 16.00, VII = 17.00, VIII = 18.00

3 Date da comunicare. ISTITUTO DI STUDI INTERDISCIPLINARI SU RELIGIONI E CULTURE

Pro-Preside P. Felix KÖRNER Tel. +39.06.6701.5686

Segreteria Tel. +39.06.6701.5531 Fax +39.06.6701.5166 Sito web: www.unigre.it/isirc

Scadenze importanti dell’Istituto 11 settembre 2009 ultimo giorno per la consegna della tesi della sessione autunnale 12 ottobre 2009 inizio di tutti i corsi dell’ISIRC per il I semestre 7 gennaio 2010 ultimo giorno per la consegna della tesi della sessione invernale 28 aprile 2010 ultimo giorno per la consegna della tesi della sessione estiva

CENTRO “CARDINAL BEA” PER GLI STUDI GIUDAICI

Direttore P. Thomas G. CASEY Tel. +39.06.6701.5529

Segreteria Tel. +39.06.6701.5522 Sito web: www.unigre.it/judaicstudies

Scadenze importanti del Centro Religioni e Culture 11 gennaio 2010 ultimo giorno per la consegna della domanda per alcune Borse di Studio per un corso intensivo a Gerusalemme “Jewish Identity and Diversity Through the Ages” dal 3-31 agosto, 2010 26 febbraio 2010 ultimo giorno per la consegna della domanda per le Borse di Studio “Brenninkmeijer-Werhahn” alla Hebrew University di Gerusalemme per l’A.A. 2010-2011 8 marzo 2010 ultimo giorno per la consegna della domanda per le Borse di Studio “Skirball” per l’A.A. 2010-2011 258 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

SOMMARIO DEL PROGRAMMA

CORSI COMUNI INTERDISCIPLINARI

Primo semestre

IRC097 La rivelazione secondo l’Ebraismo, l’Islam ed il Cristianesimo. (3 ECTS/2c) Morali, Rutishauser, Mokrani, Houshmand

Secondo semestre

IRC092 Concetti di fede e rivelazione nelle tradizioni Abramitiche (3 ECTS/2c) Ayuso Guixot, Garrone IRC096 Il dialogo interreligioso in prospettiva cattolica: elementi essenziali per la formazione (3 ECTS/2c) Morali e colleghi IRC099 Dalla ‘Teologia delle Religioni’ alla ‘Teologia della religione’: le questioni dogmatiche che il concetto moderno di ‘religione’ pone alla Teologia cattolica (3 ECTS/2c) Morali IRC0B8 La questione dell’identità nel dialogo interreligioso: esperienze e riflessioni (3 ECTS/2c) – serie di conferenze (IRC008) Körner, Morali IRCS19 The Patriarchs in Jewish, Christian and Muslim Traditions (3 ECTS/2c) Dubovsky, Gözeler, Levi ISTITUTO DI STUDI SU RELIGIONI E CULTURE 259

CORSI E SEMINARI COMUNI

Primo semestre

IRC093 Presupposti filosofico-antropologici dell’intercultura (3 ECTS/2c) Baccarini IRC098 Le “nuove” minoranze religiose in Italia (3 ECTS/2c) Naso

Secondo semestre

IRC092 Concetti di fede e rivelazione nelle tradizioni Abramitiche (3 ECTS/2c) Ayuso Guixot, Garrone IRC094 Il pluralismo religioso negli stati europei (3 ECTS/2c) Naso IRC095 I grandi fondatori delle religioni: metodologia, criteriologia, teologia (3 ECTS/2c) (dal 17/02 al 26/03/2010) Antes

DALLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA FO2462 Filosofia e dialogo: Aspetti di un percorso (3 ECTS/2c) Vila-Chã FP1008 Filosofia della cultura (4 ECTS/2c) Casey

DALLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA TBC011 Salvezza e capovolgimento della realtà (3 ECTS/2c) Costacurta TD2164 Teologia delle religioni (3 ECTS/2c) Körner Religioni e Culture 260 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

CORSI PROPRI

EBRAISMO Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici

Primo semestre

IRE004 Introduzione alla letteratura rabbinica: il Midrash (3 ECTS/2c) Mottolese, Sonnet IRE021 Il pensiero ebraico dal medioevo alla prima età moderna (3 ECTS/2c) Levi IRE022 Rapporti tra cristiani ed ebrei nel Novecento (3 ECTS/2c) Stefani

PRESSO IL PIB RN1117 Dal Siracide a Erode il Grande: Storia della Giudea nel II e I sec. a. C. (al PIB) (3 ECTS/2c) Sievers

DALLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA TBA133 Il pellegrinaggio dei popoli nei profeti (3 ECTS/2c) Maier TBA134 Il libro di Ben Sira (3 ECTS/2c) Calduch-Benages

Secondo semestre

IRE023 Introduzione alla liturgia ebraica (3 ECTS/2c) Levi IRE024 Papi ed Ebrei: da Gregorio Magno a Leone XIII (Richard and Susan Master Visiting Professorship) (13 aprile - 25 maggio) (3 ECTS/2c) Stow IRE025 The Ancient Synagogue in the Time of Jesus: History, Archaeology and Liturgy (Brenninkmeijer - Werhahn Visiting Professorship) (16 febbraio - 23 marzo) (3 ECTS/2c) Levine

DALLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA FGT103 De Deo. Parte prima della Ethica di Spinoza (3 ECTS/2c) D’Agostino ISTITUTO DI STUDI SU RELIGIONI E CULTURE 261

FS1033 Spinoza e il “rovesciamento” della libertà (4 ECTS/2c) Di Maio FS2223 Examining one’s life with Jewish writers (3 ECTS/2c) Casey

PRESSO IL PIB IV7212 Il decalogo nell’interpretazione rabbinica (al PIB) (3 ECTS/2c) Neudecker

Corsi di Lingua

Corsi di lingue bibliche vengono offerti dalla Pontificia Università Gre- goriana, dal Pontificio Istituto Biblico e dal Pontificio Istituto Orientale. Inoltre, corsi di vari livelli di lingua ebraica moderna sono disponibili presso il Centro di Cultura Ebraica della Comunità Ebraica di Roma, via Arco dei Tolomei, 1 (tel. 06 5897589). Gli studenti della Pont. Università Gregoriana, previo consenso del docente, possono essere ammessi ai corsi di livello ade- guato alla loro preparazione. Agli studenti che sosterranno con esito positivo una valutazione finale per un corso annuale saranno riconosciuti fino ad un massimo di 6 ECTS/4c nella specializzazione in studi giudaici.

CRISTIANESIMO

Questa specializzazione è riservata agli studenti di altre tradizioni reli- giose. Per ciascun semestre gli studenti dovranno seguire un seminario gene- rale su temi di teologia cristiana organizzato dal tutor. Nell’arco dei 4 seme- stri essi dovranno seguire come prescritti i seguenti corsi:

Primo semestre

IRS01T Seminario tutoriale sui concetti fondamentali Religioni e Culture del Cristianesimo (1°- 2° sem., 3 ECTS/2c) Docenti Vari

DALLA FACOLTÀ DI SPIRITUALITÀ ARH201 Storia della Spiritualità: età patristica e tardo-antica (5 ECTS/2c) Carola

DALLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA TDC002 Questioni scelte di teologia trinitaria (3 ECTS/2c) Ladaria TDC025 I concili ecumenici e generali della Chiesa: da Nicea I (325) al Vaticano II (1962-1965) (3ECTS/2c) Tanner 262 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

TM2053 Conversione morale nell’esperienza di fede (3 ECTS/2c) Abignente TM2057 Strutture di peccato, strutture di conversione (3 ECTS/2c) Abignente, Bastianel, Yañez TP1002 Introduzione generale al Nuovo Testamento: Vangeli Sinottici e Atti degli Apostoli (6 ECTS/4c) Grilli TP1006 Storia ecclesiastica antica e medievale (5 ECTS/3c) Tanner TP1008 Cristologia e soteriologia (6 ECTS/4c) Hercsik TP1012 Esegesi biblica: corpo paolino (6 ECTS/4c) Brodeur TP1015 Sacramenti I: battesimo, cresima, eucaristia (5 ECTS/3c) Giraudo TP1024 Esegesi biblica: salmi e scritti sapienziali (5 ECTS/3c) Costacurta TP1025 Fondamenti di antropologia teologica (5 ECTS/3c) Tenace TP1026 Escatologia cristiana (5 ECTS/3c) Nitrola TP1027 Teologia morale speciale: la bioetica, l’etica sessuale e familiare (6 ECTS/4c) Attard

Secondo semestre

IRS01T Seminario tutoriale sui concetti fondamentali del Cristianesimo (1°- 2° sem., 3 ECTS/2c) Docenti Vari

DALLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA TBA136 Il Deuteronomio nella sua drammatica narrativa (3 ECTS/2c) Sonnet TP1003 La credibilità della rivelazione cristiana (6 ECTS/4c) Piè-Ninot TP1011 Introduzione alla patrologia e all’archeologia cristiana (3 ECTS/2c) Carola TP1022 Teologia morale fondamentale: sequela di Cristo (6 ECTS/3c) Bastianel TP1023 Storia Ecclesiastica: riforma cattolica e protestante (3 ECTS/2c) Pani TP1033 Storia ecclesiastica moderna e contemporanea (3 ECTS/2c) Chappin

Eventuali sostituzioni con corsi equivalenti dovranno essere autorizzate dal Preside. Altri corsi potranno essere scelti con l’aiuto del tutor dai programmi delle altre Facoltà. ISTITUTO DI STUDI SU RELIGIONI E CULTURE 263

ISLAM

Primo semestre

IRI001 Religiosità islamica: simboli, tendenze e prospettive (3 ECTS/2c) Houshmand IRI002 Le religioni nel pensiero islamico tradizionale (3 ECTS/2c) Mokrani IRI018 I testi fondanti dell’Islam (I): il Corano (3 ECTS/2c) Mokrani IRI021 Storia delle relazioni tra Cristianità e Islam, II parte (3 ECTS/2c) Cipollone IRI022 The Method and Message of Early Qur’an Exegesis. A Study of Selected Passages from at-Tabarî [d. 310/922] and Ibn Abî Hâtim [d. 327/939] (16 Novembre - 4 Dicembre) (3 ECTS/2c) Koç

PRESSO IL PISAI PSA001 Historical aspects of Muslim - Christian dialogue (3 ECTS/2c) (martedì 11:00-12.30) (al PISAI) Ayuso Guixot

Secondo semestre

IRI014 Introduzione all’Islam Shiita (3 ECTS/2c) Houshmand IRI019 I testi fondanti dell’Islam (II): la Sunna. (3 ECTS/2c) Mokrani IRI020 Lettura tematica del Corano (3 ECTS/2c) Houshmand IRIS02 Sufismo e Cristianesimo. Storia d’incontri e scontri in mistica Religioni e Culture (12 aprile – 15 maggio) (3 ECTS/2c) Ambrosio

PRESSO IL PISAI PSA002 Theological aspects of Muslim - Christian dialogue (martedì 11:00-12.30) (al PISAI) (3 ECTS/2c) Ayuso Guixot 264 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

RELIGIONI DELL’ASIA

Primo semestre

IRA004 Il monachesimo nelle religioni (3 ECTS/2c) Trianni

DALLA FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA MI2001 Il Buddhismo, I: gli inizi e le scuole del Theravada (3 ECTS/2c) Fuss

Secondo semestre

IRA0B2 In dialogo con il Buddhismo I: Il Buddhismo attraverso i suoi testi fondativi (13 aprile - 27 maggio) (3 ECTS/2c) De Giorgi

STUDI PERSONALIZZATI1

Primo semestre

IRS001 Ricerca e lettura guidata sulle religioni, I (3 ECTS/2c) Casey, Körner, Mokrani IRS003 Ricerca e lettura guidata sulle religioni, III (3 ECTS/2c) Casey, Körner, Mokrani

Secondo semestre

IRS002 Ricerca e lettura guidata sulle religioni, II (3 ECTS/2c) Casey, De Giorgi, Körner, Mokrani IRS004 Ricerca e lettura guidata sulle religioni, IV (3 ECTS/2c) Casey, De Giorgi, Körner, Mokrani

1 I corsi IRS001, IRS002, IRS003, IRS004 – “Ricerche e letture guidate” - vengono considerati corsi propri ed offerti a tutti quegli studenti dell’Istituto che vogliono approfondire una tematica particolare, di specializzazione o fondamentale, non pre- sente tra i corsi del programma di studi. Prima di scegliere il corso lo studente dovrà contattare uno dei docenti incaricati e fissare con quest’ultimo il tema ed il pro- gramma di studio. Al momento dell’iscrizione, lo studente dovrà inserire la “Ricerca e lettura guidata” scelta all’interno della scheda d’iscrizione che sottoporrà alla firma del Preside dell’ISIRC. ISTITUTO DI STUDI SU RELIGIONI E CULTURE 265

CORSI RESIDENZIALI

IRE011 Corso intensivo di un mese a Gerusalemme Jewish Identity and Diversity Through the Ages (3 - 31 agosto 2010) (6 ECTS/4c) NN IRE013 Corso intensivo di un mese al Bat Kol Institute di Gerusalemme Studies in the Book of Deuteronomy & the (5 - 30 luglio 2010) (6 ECTS/4c) Fritz

CORSI E SEMINARI OPZIONALI DA ALTRE FACOLTÀ E ISTITUTI

Primo semestre

FS1034 Che cos’è la verità? (4 ECTS/2c) Sans FS2223 Examining one’s life with Jewish writers (3 ECTS/2c) Casey MT2007 Grazia nell’uomo di fede incerta (3 ECTS/2c) Morali TF2057 Teologia e pluralismo religioso (3 ECTS/2c) Aparicio-Valls

Secondo semestre

FO1032 Esperienza religiosa e scienze umane (3 ECTS/2c) Cucci FO2080 Il pensiero scientifico e la Rivelazione cristiana (3 ECTS/2c) Leclerc, Tanzella-Nitti FS2187 Teoria e pratica della lessicografia filosofica: come dar senso alle cose interpretando parole (3 ECTS/2c) Di Maio JO2074 Antropologia giuridica (3 ECTS/2c) De Bertolis Religioni JO2075 La categoria dei diritti umani, oggi (3 ECTS/2c) De Paolis e Culture MS2004 Il concetto di missione nei documenti del Magistero a partire dall’Ad gentes (4 ECTS/2c) Wolanin SP1034 Sociologia della religione: concetti di base (3 ECTS/2c) Bajzek TD2099 L’arte e l’archeologia paleocristiana come fonti teologiche. IV. Teofania e Parusia. Cielo e Paradiso (3 ECTS/2c) Janssens TD2168 La grazia, chiamata all’amicizia con Dio (3 ECTS/2c) Morali TP1003 La credibilità della rivelazione cristiana (6 ECTS/4c) Pié-Ninot 266 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

ORARIO DEI CORSI E DEI SEMINARI2

1° semestre 2° semestre

Lunedì Lunedì III-IV IRI022 Koç (16.11-4.12.) I-II IRA0B2 De Giorgi (13.4.-27.5.) V-VI IRE021 Levi III-IV IRC092 Ayuso, Garrone VI-VII IRC098 Naso IRE023 Levi VII-VIII IRI002 Mokrani V-VI IRIS02 Ambrosio (12.4.-15.5.) VI-VII IRC094 Naso Martedì III-IV IRE022 Stefani Martedì IRI001 Houshmand I-II IRC096 Morali e colleghi VI-VII IRE004 Mottolese, III-IV IRE025 Levine (16.2.-23.3.) Sonnet IRE024 Stow (13.4.-25.5.) IRI014 Houshmand Mercoledì V-VI IRCS19 Dubovsky, Gözeler, III-IV IRC097 Morali, Levi Houshmand, 17:00-19:30 IRC0B8 Körner, Morali Mokrani, Rutishauser V-VI IRI022 Koç (16.11-4.12.) Mercoledì I-II IRIS02 Ambrosio (12.4.-15.5.) Giovedì III-IV III-IV IRI021 Cipollone V-VI IRC095 Antes (17.2.-26.3.) V-VI IRC093 Baccarini VII-VIII IRI018 Mokrani Giovedì III-IV IRA0B2 De Giorgi (13.4.-27.5.) Venerdì V-VI IRC095 Antes (17.2.-26.3.) III-IV IRA004 Trianni VII-VIII IRI019 Mokrani

Venerdì I-II IRI020 Houshmand III-IV IRC099 Morali V-VI

2 Per gli orari di corsi non ISIRC/Centro Card. Bea, fare riferimento ai Programmi degli Studi delle altre Facoltà oppure rivolgersi direttamente alla Segreteria dell’Isti- tuto di Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture. ISTITUTO DI STUDI SU RELIGIONI E CULTURE 267

C A T T E D R E

CARDINAL THEODORE MCCARRICK CHAIR IN CHRISTIAN-MUSLIM RELATIONS Sovvenzionata dalla GREGORIAN UNIVERSITY FOUNDATION Titolare della Cattedra: P. Giulio Cipollone, osst

CORSI

Primo semestre

IRC097 La rivelazione secondo l’Ebraismo, l’Islam ed il Cristianesimo. (3 ECTS/2c) Morali (coord), Rutishauser, Mokrani, Houshmand IRI021 Storia delle relazioni tra cristianità e Islam, II parte (3 ECTS/2c) Cipollone

Secondo semestre

IRCS19 The Patriarchs in Jewish, Christian and Muslim Traditions (3 ECTS/2c) Dubovsky, Gözeler IRIS02 Sufismo e Cristianesimo. Storia d’incontri e di scontri in mistica (3 ECTS/2c) (12 aprile – 15 maggio) Ambrosio

*****

BRENNINKMEIJER-WERHAHN VISITING PROFESSORSHIP Religioni in collaborazione con l’UNIVERSITA’ EBRAICA DI GERUSALEMME e Culture

CORSO

Secondo semestre

IRE025 The Ancient Synagogue in the Time of Jesus: History, Archaeology and Liturgy (16 febbraio - 23 marzo) (3 ECTS/2c) Levine 268 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

RICHARD AND SUSAN MASTER VISITING PROFESSORSHIP in collaborazione con LEHIGH UNIVERSITY, BETHLEHEM, PENN.

CORSO

Secondo semestre

IRE024 Papi ed Ebrei: da Gregorio Magno a Leone XIII (13 aprile - 25 maggio) (3 ECTS/2c) Stow CENTRO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE

Direttore P. Jacob SRAMPICKAL Tel. +39.06.6701.5393 - Fax +39.06.6701.5414 http://www.unigre.it/pug/cics/cics.htm

Segreteria: Tel. +39.06.6701.5114

Scadenze importanti del Centro 15 dicembre Termine per la consegna della tesi per la sessione invernale degli esami del Diploma e del Master 27 aprile Termine per la consegna della tesi per la sessione estiva degli esami del Diploma e del Master 15 giugno Termine per la consegna della tesi per la sessione autunna- le degli esami del Diploma e del Master Com. Sociale 270 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

CURRICULUM DEGLI STUDI

Debiti formativi

A discrezione del Direttore del Centro, al candidato che non dispones- se di un adeguato background in teologia, filosofia o in scienze sociali saran- no richiesti almeno 15 crediti di alcuni corsi di integrazione (debiti formati- vi) nelle medesime aree. Di tali corsi non verranno computati i relativi cre- diti. Alcuni esempi dei corsi sono:

TP1004 La rivelazione e la sua trasmissione nella Chiesa (6ECTS/4c) Aparicio Valls TP1022 Teologia morale fondamentale: Sequela di Cristo (6ECTS/3c) Bastianel TP1027 Etica speciale: la bioetica, l’ etica sessuale e familiare (6ECTS/4c) Attard SP1005 Sociologia generale: concetti di base (3ECTS/2c) Jadhav CENTRO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE 271

MASTER INTERDISCIPLINARE IN COMUNICAZIONE SOCIALE (120 crediti europei – 2 anni)

Il programma di studi comprende: – per il primo anno per lo più corsi in comunicazione (dal CICS);

Lo schema generale dei crediti (ECTS) è il seguente:

Primo Anno (ECTS) Secondo Anno (ECTS) I semestre: Prescritti 18 (6 corsi) 21 (7 corsi) Propri (linguaggi) 9 (3 corsi) 4 (2 corsi) Opzionali 0 4 (2 corsi) II semestre: Prescritti 15 (5 corsi) 15 (5 corsi) Propri (Linguaggi) 4 (2 corsi) 4 (2 corsi) Opzionali 4 (2 corsi) 4 (2 corsi) Extra credits: Stage 5 Tesi 5 Esame scritto 4 Esame orale 4

TOTALE 50 70

Prima dell’inizio del secondo anno, il candidato deve partecipare a uno stage in qualche istituzione di comunicazione sociale, e presentare al Diret- tore, prima del 15 novembre, un rapporto scritto sul suo risultato. I crediti dello stage si computano insieme a quelli del primo anno. Prima della fine del secondo anno, il candidato deve redigere, sotto la direzione di un Docente del Centro, una tesi di almeno 70 pagine (35.000 Com. parole), su qualche argomento che riguarda la comunicazione sociale, e con- Sociale segnarla al Direttore 50 giorni prima della data dell’inizio del periodo dell’e- same. Quando la tesi è stata approvata e tutti i corsi del programma sono stati svolti, il candidato viene ammesso all’esame finale, le cui modalità sono de- terminate dalle Norme particolari del Centro. Superato l’esame finale lo stu- dente riceve il titolo, concesso dall’Università, di “Master Interdisciplinare in Comunicazione Sociale”. 272 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

DIPLOMA IN COMUNICAZIONE SOCIALE (60 ECTS – un anno)

Lo schema generale dei crediti è il seguente:

I semestre: Prescritti 18 (6 corsi) Propri (linguaggi) 9 (3 corsi) Opzionali 0 II semestre: Prescritti 15 (5 corsi) Propri (Linguaggi) 4 (2 corsi) Opzionali 4 (2 corsi) Extra credits: Tesi 5 Esame orale 5

TOTALE 60

Per il conseguimento del titolo, oltre ad aver espletato tutti gli studi come da curriculum, il candidato dovrà scrivere una tesi di circa 40 pagine (20.000 parole), su un argomento che riguarda la comunicazione sociale, e consegnarla al Direttore 50 giorni prima della data dell’inizio del periodo dell’esame. Dopo l’approvazione del lavoro scritto, il candidato è ammesso all’esa- me finale, le cui modalità sono determinate dalle Norme particolari del Centro. Superato l’esame finale, ottiene il “Diploma in Comunicazione So- ciale”, concesso dall’Università. CENTRO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE 273

SOMMARIO DELLE LEZIONI

DIPLOMA E MASTER

PRIMO ANNO

I corsi del primo anno, ad esclusione dello Stage che è riservato agli stu- denti del Master, sono comuni ai due percorsi formativi.

1° semestre

CORSI PRESCRITTI (3ECTS/2c)

CP2002 Linguaggio ed estetica del cinema Baugh CP2003 Il linguaggio dei mass media per la fede Presern CP2013 Psicologia sociale della comunicazione umana Savarimuthu CP2006 Semiotica dei media Ehrat CP2034 Comunicazione religiosa G. Mazza SP1028 Introduzione allo studio della comunicazione Srampickal

CORSI PROPRI (3ECTS/2c)

LINGUAGGI DEI MEDIA

CL0001 Espressività vocale e gestuale Lovett CL0002 Introduzione tecnico-linguistica alla fotografia e al sonoro Datillo, Ngaah, Saltarelli CL0014 Notizia, rubriche, interviste: il linguaggio del giornalismo nei diversi media Díez I Bosch Com. Sociale 274 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

2° semestre

CORSI PRESCRITTI (3ECTS/2c)

SP1024 La storia sociale della comunicazione e dei suoi effetti Savarimuthu SP1023 Mass Media: analisi dei valori molteplici Srampickal SP1027 Sociologia dei media: concetti di base Sorice CP2012 I documenti della chiesa sulla comunicazione Tanner, Srampickal CP2014 Comunicazione e missione Shelke/Srampickal

CORSI PROPRI (2ECTS/2c)

LINGUAGGI DEI MEDIA

CL0007 Il linguaggio della stampa, I: la notizia Ongongó CL0006 Il linguaggio del video, I: (la sceneggiatura) le notizie e la pubblicità Savarimuthu, Srampickal oppure CL0005 Il linguaggio della radio, I: la notizia Lovett CENTRO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE 275

ORARIO

ANNO I–DIPLOMA / MASTER

Primo semestre

Lunedì Giovedì I SP1028 Srampickal I CP2006 Ehrat II SP1028 Srampickal II CP2006 Ehrat III III CP2013 Savarimuthu IV IV CP2013 Savarimuthu V CP2002 Baugh V CO2113 Prato VI CP2002 Baugh VI VII CP2002 Baugh VII VIII CL0002 (V) Datillo, Ngaah, VIII CL0010 (O) Zanzucchi/ Saltarelli Sourou

Martedì Venerdì I I CP2034 G. Mazza II II CP2034 G. Mazza III CP2003 Presern III SP1010 Jadhav IV CP2003 Presern IV SP1010 Jadhav V V CL0008 Silvonei-Protz VI CL0004 Troiano VI CL0009 (V) Srampickal VII CL0004 Troiano VII VIII VIII CL0009 (V) Srampickal

Mercoledì I CL0014 Diez-Bosch II CL0014 Diez-Bosch III CP2022 De Blasio IV CP2022 De Blasio V CL0001(V) Lovett VI CO2072(I) Silvestri/ Com. F. Mazza Sociale VII CO2072 Silvestri/ F. Mazza VIII

(O,R,V,I) sono opzionali. CO2068- Eley (English), Hibberd (2) e Molina Garcia saranno fatti in tre settimane, con lezione ogni giorno. 276 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

ORARIO

ANNO I–DIPLOMA / MASTER

Secondo semestre

Lunedì Giovedì I CL0006 (V) Savarimuthu/ I CP2014 Shelke/ Srampickal Srampickal II CL0006 Savarimuthu/ II CP2014 Shelke/ Srampickal Srampickal III SP1027 Sorice III CL0012 (V) Datillo IV SP1027 Sorice IV CL0012 Datillo V SP1020 (O) Baiocchi V CL0016 Mariano VI SP1020 Baiocchi VI CL0016 Mariano CL0013 Albanese VII VII SP1020 Baiocchi VIII CL0013 Albanese VIII SP1020 Baiocchi Venerdì I CO2076 Savarimuthu Martedì II CO2076 Savarimuthu I CS2007 Srampickal III II CS2007 Srampickal IV III SP1023 Srampickal V SP1022 (O) Salvi IV SP1023 Srampickal VI SP1022 Salvi V VII VI VIII VII VIII

Mercoledì I SP1024 Savarimuthu II SP1024 Savarimuthu III CP2012 Tanner/ Srampickal IV CP2012 Tanner/ Srampickal V CL0005 (R) Lovett VI CL0007 Ongongó VII CL0007 Ongongó VIII CO2077 (I) Tonelli CENTRO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE 277

Solo per gli studenti del Master CTM003 Lo stage (5 ECTS/3c) Savarimuthu

MASTER

SECONDO ANNO

I corsi del secondo anno sono rivolti agli studenti del Master.

1° semestre

CORSI E SEMINARI PRESCRITTI (3ECTS/2c)

CP2006 Semiotica e media Ehrat CP2011 Teologia e comunicazione Baugh CP2022 Cultural Studies e teorie dell’audience DeBlasio CS2007 L’etica e le leggi dei media Srampickal CP2034 Comunicazione Religiosa G. Mazza CP2013 Psicologia sociale della Comunicazione umana Savarimuthu

CORSO DA ALTRA FACOLTÀ (Corso obbligatorio per chi non frequenterà il corso TO1036 nel secondo semestre)

TO1027 Riflessione teologica sul cinema: Immagini di Gesù Baugh

CORSI PROPRI (2ECTS/2c)

LINGUAGGI DEI MEDIA Com. Sociale CL0010 Il linguaggio della stampa, II: il settimanale, i periodici Zanzucchi/Sourou CL0009 Il linguaggio del video, II: giornali, social spot e documentario Srampickal oppure CL0008 Il linguaggio della radio, II: features Silvonei-Protz 278 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

2° semestre

CORSI E SEMINARI PRESCRITTI (3ECTS/2c)

CP2018 La spiritualità della comunicazione Molina Garcia CP2012 I documenti della chiesa sulla comunicazione Tanner/Srampickal CS2C07 Pianificazione della comunicazione pastorale Srampickal/Savarimuthu CP2014 Comunicazione e missione Shelke/Srampickal CL0016 Economia, marketing e management degli eventi mediatici Mariano

CORSO DA ALTRA FACOLTÀ (Corso obbligatorio per chi non ha frequentato il corso TO1027 nel primo semestre)

TO1036 Riflessione teologica sul cinema 4: L’esperienza di Dio nel cinema mondiale Baugh

CORSI PROPRI (2ECTS/2c)

LINGUAGGI DEI MEDIA

CL0013 Il linguaggio della stampa, III: agenzie delle notizie, giornalismo alternativo Albanese CL0012 Il linguaggio del video III: la fiction Dattilo/Ngah oppure CL0011 Il linguaggio della radio, III: la radio religiosa Prato

CORSI OPZIONALI (2ECTS/2c)

1° semestre

CO2072 Il sito web religioso: progettazione e realizzazione Silvestri/F. Mazza CENTRO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE 279

CL0004 La tradizione performativa: la storia del teatro e laboratorio Troiano CO2113 Musica, comunicazione e cultura Prato

2° semestre

CO2116 Sociologia del giornalismo Hibberd CL0015 I media e la globalizzazione Hibberd CO2076 Comunicazione e comunità Savarimuthu CO2068 The role of publicity in society and the Church (English) Eley CO2077 Informatica per internet: Come fare un sito web? Tonelli

PS. Tutti i corsi tecnologici della radio, video, internet sono opzionali.

ESAME FINALE

Diploma Interdisciplinare Master Interdisciplinare CED000 Tesi (5ECTS) CEM000 Tesi (5ECTS) CED001 Esame orale (5ECTS) CEM002 Esame scritto (4ECTS) CEM001 Esame orale (4ECTS) Com. Sociale 280 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

ORARIO

ANNO II–MASTER

Primo semestre

Lunedì Giovedì I I CP2006 Ehrat II II CP2006 Ehrat III CP2011 Baugh III CP2013 Savarimuthu IV CP2011 Baugh IV CP2013 Savarimuthu V V CO2113(O) Prato VI VI VII VII VIII VIII CL0010 (O) Zanzucchi/ Sourou Martedì I Venerdì II I CP2034 G. Mazza III II CP2034 G. Mazza IV III SP1010 Jadhav V IV SP1010 Jadhav VI CL0004 Troiano V CL0008 Silvonei-Protz VII CL0004 Troiano VI CL0009 (V) Srampickal VIII VII CL0009 (V) Srampickal VIII Mercoledì I CL0014 Diez-Bosch II CL0014 Diez-Bosch III CP2022 De Blasio IV CP2022 De Blasio V CL0001(V) Lovett VI CO2072 (I) Silvestri/ F. Mazza VII CO2072 Silvestri/ F. Mazza VIII

(O,R,V,I) sono opzionali. CO2068- Eley (English), Hibberd (2) e CP2018 (Molina Garcia) saranno fatti in tre settimane, con lezione ogni giorno. CENTRO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE 281

ORARIO

ANNO II–MASTER

Secondo semestre

Lunedì Giovedì I CL0006 (O) Savarimuthu/ I CP2014 Shelke/ Srampickal Srampickal II CL0006 (O) Savarimuthu/ II CP2014 Shelke/ Srampickal Srampickal III III CL0012 (O) Datillo IV IV CL0012 Datillo V V CL0011(O) Prato VI CL0013 Albanese VI CL0016 Mariano VII CL0013 Albanese VII CL0016 Mariano VIII VIII

Martedì I CS2007 Srampickal Venerdì II CS2007 Srampickal I CO2076 III FP1008 Casey II CO2076 IV FP1008 Casey III V TO1036 Baugh IV VI TO1036 Baugh V VII TO1036 Baugh VI VIII VII VIII Mercoledì I II III CP2012 Tanner/ Srampickal IV CP2012 Tanner/ Com. Srampickal Sociale V CL0005 (O) Lovett VI CS2C07 Srampickal/ Savarimuthu VII CS2C07 Srampickal/ Savarimuthu VIII CO2077(O) Tonelli

CENTRO INTERDISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DEI FORMATORI AL SACERDOZIO (CIFS)

Direttore P. Jaime Emilio GONZÁLEZ MAGAÑA Tel. +39.06.6701.5248 - Fax +39.06.6701.5413

Scadenze importanti del Centro 8-10 ottobre 2009 Introduzione alle attività del CIFS. 10 ottobre 2009 Eucarestia e Ricevimento di inizio dei corsi 12 ottobre 2009 Santa Messa dello Spirito Santo. Inaugurazione A.A. 2009-2010 nella Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola. Inizio lezioni dei corsi prescritti del I° semestre e annuali. 18 dicembre 2009 Eucarestia e Ricevimento di Santo Natale. 6 marzo 2010 Ritiro Spirituale del CIFS. 29 maggio 2010 Presentazione del Progetto Personale di Vita. Valutazione del lavoro dei sotto gruppi. 29 maggio 2010 Eucarestia e Ricevimento della fine del Corso. CIFS 284 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

SOMMARIO DEL PROGRAMMA

PER IL DIPLOMA

CORSI PRESCRITTI

DP1002 Elementi dell’affettività e del celibato (2°s, 5 ECTS/2c) González Magaña DP1004 Integrazione psico-spirituale (2°s, 5 ECTS/2c) Manenti DP1005 Il Seminario oggi: persone, strutture e ambiente (1°-2°s, 4 ECTS/2c) Docenti vari DP1008 Principi di integrazione per un’antropologia della vocazione cristiana e lo sviluppo (1°-2°s, 8 ECTS/4c) Imoda - Ravaglioli DP1009 Esperienza Spirituale cristiana, difficoltà psicologiche e discernimento spirituale (1°s, 5 ECTS/2c) Costello DP1010 Accompagnamento vocazionale (2°s, 5 ECTS/2c) Manenti DP1012 Questioni canoniche scelte riguardanti la formazione dei chierici e l’ammissione agli ordini (2°s, 3 ECTS/1c) (Dal 20 novembre 2009 al 22 gennaio 2010) Astigueta DP1013 La formazione alla carità pastorale di Gesù (2°s, 2 ECTS/1c) (Dal 19 febbraio al 26 marzo 2010) Whelan ARV201 Spiritualità sacerdotale rinnovata (1°s, 5 ECTS/2c) González Magaña ARP202 La Direzione Spirituale (2°s, 5 ECTS/2c) González Magaña

ESPERIENZE E SEMINARI PRESCRITTI

DS1003 Visite guidate a Seminari e Collegi Romani (1°- 2°s, 8 ECTS/3c) (in connessione con il corso DP1005) Docenti vari C. I. F. S. 285

ESPERIENZE E SEMINARI OPZIONALI

DS1004 Colloqui di discernimento (1°-2°s, 1 ECTS/1c) Healy e collaboratori DS1005 Supervisione di esperienze di direzione spirituale (2°s, 1 ECTS/1c) (In connessione con il corso ARP202 ed il Seminario AS2008). (Dal 16 aprile al 28 maggio 2010) Professori vari dell’Università

CORSI OPZIONALI

Tra i seguenti corsi elencati, se ne possono scegliere due [10 ECTS]

PO2019 Elementi di psicologia sociale (1°s, 5 ECTS/2c) Professori vari dell’Istituto di Psicologia AP2028 Introduzione alla Spiritualità (1° s, 5 ECTS/2c) González Prados ARV203 Teologia e spiritualità del laicato (1°s, 5 ECTS/2c) Orsuto ARS203 Vita spirituale: dinamiche di crescita e maturità (1°s, 5 ECTS/2c) Secondin ARB201 Antropologia biblica (1°s, 5 ECTS/2c) Calduch-Benages AS2008 Pratica della Direzione Spirituale e Tecniche della Consulenza Pastorale (1°s, 5 ECTS/2c) González Magaña AO2169 La grazia vocazionale, sperimentata in carismi e debolezze (1°s, 3 ECTS/2c) Witwer AO2195 La preparazione del soggetto per fare gli Esercizi Spirituali (1°s, 3 ECTS/2c) González Magaña

PER LA LICENZA IN TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN SPIRITUALITÀ

Per chi intendesse conseguire la Licenza in Teologia con specializza- CIFS zione in Spiritualità più specialmente orientata verso la Formazione dei Formatori al Sacerdozio, nell’Istituto di Spiritualità, deve avere conseguito il Diploma del Centro Interdisciplinare per la Formazione dei Formatori al Sa- cerdozio. Deve anche frequentare un adeguato numero di corsi nel suddetto 286 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Istituto per poter arrivare a conseguire i 135 ECTS di corsi complessivi pre- scritti, così distribuiti: 65 ECTS di corsi del CIFS + 40 ECTS tra corsi e seminari di spiritualità + 10 ECTS di preparazione dell’esame di sintesi + 20 ECTS della scelta di un tema e della redazione guidata di una Tesi di almeno 50 pagine dattiloscritte, esclusa la bibliografia, sotto la direzione di un professore, secondo gli Statuti dell’Istituto di Spiritualità della PUG. Due corsi vanno riservati per il 4° semestre. Secondo il piano di studi concordato con il Preside del suddetto Isti- tuto, la scelta di corsi per un totale di 40 ECTS da ottenere sono così dis- tribuiti:

Corso prescritto di Introduzione alla Spiritualità (5 ECTS/2c, vedi Programma dell’Istituto di Spiritualità).

Due corsi propri di Teologia Spirituale Sistematica (5 ECTS/2c, vedi Programma dell’Istituto di Spiritualità).

Un corso proprio o un seminario di Spiritualità Ignaziana (5 ECTS/2c, vedi Programma dell’Istituto di Spiritualità).

Due corsi a scelta di Storia della Spiritualità (10 ECTS/4c, vedi Programma dell’Istituto di Spiritualità).

Un corso a scelta di Teologia Spirituale Biblica (5 ECTS/2c, vedi Programma dell’Istituto di Spiritualità).

Un seminario a scelta (5 ECTS/2c, vedi Programma dell’Istituto di Spiritualità).

La scelta di altri corsi prescritti o opzionali che non si trovano in questo programma, richiede il permesso del Preside dell’Istituto di Spiritualità. C. I. F. S. 287

ORARIO SETTIMANALE DEI CORSI

Primo semestre Lunedì Giovedì 8.30- 9.15 AP2028 González/Prados 8.30- 9.15 DS10031 González Magaña 9.30-10.15 AP2028 González/Prados 9.30-10.15 DS10031 González Magaña 10.30-11.15 DP1009 Costello 10.30-11.15 DP10051 Docenti vari 11.30-12.15 DP1009 Costello 11.30-12.15 DP10051 Docenti vari 15.00-15.45 15.00-15.45 16.00-16.45 16.00-16.45 17.00-17.45 17.00-17.45

Martedì Venerdì 8.30- 9.15 ARB201 Calduch Benages 8.30- 9.15 DP1008 Imoda/Ravaglioli AO2195 González Magaña 9.30-10.15 DP1008 Imoda/Ravaglioli 9.30-10.15 ARB201 Calduch Benages 10.30-11.15 DP10122 Astigueta AO2195 González Magaña 11.30-12.15 DP10122 Astigueta 10.30-11.15 ARS203 Secondin 15.00-15.45 AO2169 Witwer 16.00-16.45 11.30-12.15 ARS203 Secondin 17.00-17.45 AO2169 Witwer 15.00-15.45 16.00-16.45 17.00-17.45

Mercoledì 8.30- 9.15 ARV201 González Magaña 9.30-10.15 ARV201 González Magaña 10.30-11.15 ARV203 Orsuto PO2019 Docenti vari 11.30-12.15 ARV203 Orsuto PO2019 Docenti vari 15.00-15.45 AS2008 González Magaña 16.00-16.45 AS2008 González Magaña 17.00-17.45 CIFS

I corsi segnati in carattere chiaro riguardano i corsi opzionali per ottenere il Diploma per i Formatori al Sacerdozio. 1 L’orario più preciso e la successione dei temi saranno indicati all’inizio del corso. 2 Dal 20 novembre 2009 al 22 gennaio 2010. 288 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

ORARIO SETTIMANALE DEI CORSI

Secondo semestre Lunedì Giovedì 8.30- 9.15 8.30- 9.15 DP10102 Manenti 9.30-10.15 9.30-10.15 DP10102 Manenti 10.30-11.15 10.30-11.15 DP10051 Docenti vari 11.30-12.15 11.30-12.15 DP10051 Docenti vari 15.00-15.45 15.00-15.45 DS10031 González Magaña 16.00-16.45 16.00-16.45 DS10031 González Magaña 17.00-17.45 17.00-17.45

Martedì Venerdì 8.30- 9.15 8.30- 9.15 DP10133 Whelan 9.30-10.15 DS10054 Docenti vari 10.30-11.15 9.30-10.15 DP10133 Whelan 11.30-12.15 DS10054 Docenti vari 15.00-15.45 DP1002 González Magaña 10.30-11.15 DP1008 Imoda/Ravaglioli DP10042 Manenti 11.30-12.15 DP1008 Imoda/Ravaglioli 16.00-16.45 DP1002 González Magaña 15.00-15.45 DP10042 Manenti 16.00-16.45 17.00-17.45 17.00-17.45

Mercoledì 8.30- 9.15 ARP202 González Magaña 9.30-10.15 ARP202 González Magaña 10.30-11.15 DP1004 Manenti 11.30-12.15 DP1004 Manenti 15.00-15.45 DP10022 González Magaña DP10102 Manenti 16.00-16.45 DP10022 González Magaña DP10102 Manenti 17.00-17.45

1 L’orario più preciso e la successione dei temi saranno indicati all’inizio del corso. 2 A settimane alterne: l’orario più preciso sarà notificato all’inizio del corso. 3 Dal 19 febbraio al 26 marzo 2010. 4 Dal 16 aprile al 28 maggio 2010. LAIKOS

“ITINERARIO FORMATIVO ESISTENZA CRISTIANA ED ETICA PUBBLICA”

Direttore P. Sandro BARLONE Tel. + 39.06.6701-5449

Segreteria: Tel. + 39.06.6701 - 5193 / 5186 Fax + 39.06.6701 - 5405 Sito Web: www.unigre.it Laikos 290 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

SOMMARIO DEL PROGRAMMA

CORSI PRESCRITTI AD ANNI ALTERNI

A.A. 2009-2010

PER IL PRIMO ANNO

KPC005 Cristianesimo e cultura contemporanea IV (1°s; 3ECTS/2c) Monda KP0009 Teologia biblica punto di partenza per la “conoscenza” di Dio e dell’identità cristiana (1°-2°s; 6ECTS/4c) Pieri KP0021 Sacramenti ed esistenza cristiana (2°s; 3ECTS/2c) Maio KP0029 Politiche della popolazione (2°s; 3ECTS/2c) Angerame Guerra KP0031 Storia del pensiero Filosofico, I (1°s; 3ECTS/2c) Salatiello KP0032 Storia del pensiero Filosofico, II (2°s; 3ECTS/2c) Salatiello KP0033 Etica e sostenibilità dello sviluppo, I (1°s; 3ECTS/2c) Di Fonzo e Abbruzzese KP0034 Storia della religione I (2°s; 3ECTS/2c) Lee KP0036 Uomini e donne che aiutano il Vangelo. Laici, corresponsabili nella Chiesa Ciclo di Conferenze (2°s; 5ECTS/2c) Barlone e Coll. KP0038 Antropologia Filosofica (1°s; 3ECTS/2c) Salatiello KP0042 Natura e oggetto della rivelazione cristiana (1°-2°s; 6ECTS/4c) Barlone KP0043 Etica sessuale, relazionale e familiare (1°s; 3ECTS/2c) Attard KP0044 Etica biomedica (2°s; 3ECTS/2c) Balcius IRC0B8 La questione dell’identità nel dialogo interreligioso: esperienze e riflessioni. Corso interdisciplinare sul dialogo interreligioso. Ciclo di Conferenze (2°s; 3ECTS/2c) Körner e Morali LAIKOS - ITINERARIO FORMATIVO 291

ORARIO

ANNO I 1° semestre 2° semestre

Lunedì Lunedì 16.30 KP0038 Salatiello 16.30 KP0030 Spagnolo 17.2 KP0038 Salatiello 17.25 KP0030 Spagnolo 18.20 KP0017 De Luca 18.20 KP0028 Sangalli 19.15 KP0017 De Luca 19.15 KP0028 Sangalli

Martedì Martedì 16.30 KP0042 Barlone 16.30 KP0042 Barlone 17.25 KP0042 Barlone 17.25 KP0042 Barlone 18.20 KP0045 Maio 17.00 IRC0B8 Körner/Morali1 19.15 KP0045 Maio 18.00 IRC0B8 Körner/Morali 19.00 IRC0B8 Körner/Morali

Mercoledì Mercoledì 16.30 KPC005 Monda 16.30 KP0029 Angerame 17.25 KPC005 Monda 17.25 KP0029 Angerame 18.20 KP0043 Attard 18.20 KP0044 Balcius 19.15 KP0043 Attard 19.15 KP0044 Balcius

Giovedì Giovedì 16.30 KP0031 Salatiello 16.30 KP0032 Salatiello 17.2 KP0031 Salatiello 17.25 KP0032 Salatiello 18.20 KP0009 Pieri 18.20 KP0009 Pieri 19.15 KP0009 Pieri 19.15 KP0009 Pieri

Venerdì Venerdì 16.30 16.30 KP0034 Lee 17.25 17.25 KP0034 Lee 18.20 KP0033 Di Fonzo/ 18.20 KP0021 Maio Abbruzzese 19.15 KP0021 Maio 19.15 KP0033 Di Fonzo/ Abbruzzese Sabato KP0036 Barlone e Collaboratori il 20/3/2010 e 24/4/2010 (10.00-17.00) Laikos 1 Il Ciclo di Conferenze IRC0B8 Körner/Morali (17.00 alle 19.30). 292 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

SOMMARIO DEL PROGRAMMA

CORSI PRESCRITTI AD ANNI ALTERNI

A.A. 2009-2010

PER IL SECONDO ANNO

KPC005 Cristianesimo e cultura contemporanea IV (1°s; 3ECTS/2c) Monda KP0017 Storia delle dottrine politiche, I (1°s; 3ECTS/2c) De Luca KP0021 Sacramenti ed esistenza cristiana (2°s; 3ECTS/2c) Maio KP0028 Filosofia politica (2°s; 3ECTS/2c) Sangalli KP0029 Politiche della popolazione (2°s; 3ECTS/2c) Angerame Guerra KP0030 Bioetica e politica (2°s; 3ECTS/2c) Spagnolo KP0031 Storia del pensiero Filosofico, I (1°s; 3ECTS/2c) Salatiello KP0032 Storia del pensiero Filosofico, II (2°s; 3ECTS/2c) Salatiello KP0033 Etica e sostenibilità dello sviluppo, I (1°s; 3ECTS/2c) Di Fonzo e Abbruzzese KP0034 Storia della religione I (2°s; 3ECTS/2c) Lee KP0036 Uomini e donne che aiutano il Vangelo. Laici, corresponsabili nella Chiesa Ciclo di Conferenze (2°s; 5ECTS/2c) Barlone e Coll. KP0043 Etica sessuale, relazionale e familiare (1°s; 3ECTS/2c) Attard KP0044 Etica biomedica (2°s; 3ECTS/2c) Balcius KP0045 Il Catechismo della Chiesa Cattolica: un dono per tutti (1°s; 3ECTS/2c) Maio KS0002 La relazione tra Dio e l’uomo nella letteratura profetica (1°s; 3ECTS/2c) Obara SO2A91 Relazioni internazionali, I (1°s; 3ECTS/2c) Buonomo IRC0B8 La questione dell’identità nel dialogo interreligioso: esperienze e riflessioni. Corso interdisciplinare sul dialogo interreligioso. Ciclo di Conferenze (2°s; 3ECTS/2c) Körner e Morali KEM001 Esame finale scritto (6 ECTS) KEM002 Esame finale orale (6 ECTS) KEM000 Tesi (8 ECTS) LAIKOS - ITINERARIO FORMATIVO 293

ORARIO

ANNO II

1° semestre 2° semestre Lunedì Lunedì 16.30 16.30 KP0030 Spagnolo 17.25 17.25 KP0030 Spagnolo 18.20 KP0017 De Luca 18.20 KP0028 Sangalli 19.15 KP0017 De Luca 19.15 KP0028 Sangalli Martedì Martedì 15.00 SO2A91 Buonomo2 16.30 KS0002 Obara 16.00 SO2A91 Buonomo 17.25 KS0002 Obara 18.20 KP0045 Maio 17.00 IRC0B8 Körner/Morali3 19.15 KP0045 Maio 18.00 IRC0B8 Körner/Morali 19.00 IRC0B8 Körner/Morali Mercoledì Mercoledì 16.30 KPC005 Monda 16.30 KP0029 Angerame 17.25 KPC005 Monda 17.25 KP0029 Angerame 18.20 KP0043 Attard 18.20 KP0044 Balcius 19.15 KP0043 Attard 19.15 KP0044 Balcius Giovedì Giovedì 16.30 KP0031 Salatiello 16.30 KP0032 Salatiello 17.25 KP0031 Salatiello 17.25 KP0032 Salatiello 18.20 18.20 KP0036 Barlone e Coll.4 19.15 19.15 KP0036 Barlone e Coll. Venerdì Venerdì 16.30 16.30 KP0034 Lee 17.25 17.25 KP0034 Lee 18.20 KP0033 Di Fonzo/ 18.20 KP0021 Maio Abbruzzese 19.15 KP0021 Maio 19.15 KP0033 Di Fonzo/ Abbruzzese Sabato KP0036 Barlone e Collaboratori Solo il 20/3/2010 e 24/4/2010 (10.00-17.00)

2 Il Corso SO2A91 Buonomo 15.00-16.45 (V-VI). 3 Il Ciclo di Conferenze IRC0B8 Körner e Morali ( 17.00 alle 19.30). 4 Il Ciclo di Conferenze KP0036 di Barlone e Collaboratori si terrà oltre al giovedì e Laikos anche due sabati (20 marzo e 24 aprile) dalle 10.00-17.00.

CORSI DI LINGUE

N.B. I prezzi speciali, praticati dalle Scuole sottoindicate, vengono offerti soltanto agli studenti del Consorzio Gregoriana, quindi iscritti all’Università Gregoriana, all’Istituto Biblico e all’Istituto Orientale. Pertanto, al momento dell’iscrizione da effettuarsi presso la rispettiva sede della Scuola, gli studenti dovranno esibire la tessera o l’attestato provvisorio che ne comprova l’iscrizione.

1. PONTIFICIO ISTITUTO ORIENTALE

M. BAIS: Armeno I [corso in comune con il PIB] (Lun. V-VI, Mart. V-VI, 1°- 2° sem., a settimane alterne, 4 cr.) M. BAIS: Armeno II [corso in comune con il PIB] (1°-2° sem., a settimane alterne, orario da concordare con gli studenti, 4 cr.) PH. LUISIER : Copto I [corso in comune con il PIB, svolto nella sede del PIB] (Lun. V-VI, 1º-2° sem., 4 cr.) PH. LUISIER : Copto II [corso in comune con il PIB, svolto nella sede del PIB] (1°-2º sem., orario da concordare con gli studenti, 4 cr.) O. RAINERI: Etiopico I [corso in comune con il PIB] (Ven. V-VI, 1º-2º sem., 4 cr.) O. RAINERI: Etiopico II [corso in comune con il PIB] (1°-2º sem., orario da concordare con gli studenti, 4 cr.) G. SHURGAIA: Georgiano I [corso in comune con il PIB] (Lun. V-VI, 1°- 2° sem., 4 cr.) K. DOURAMANI: Greco I [= corso propedeutico P2] (1° sem.: Lun. V-VI, Merc. V-VI, Ven. V-VI; 2º sem.: Lun. V-VI, Ven. V-VI, 4 cr.) K. DOURAMANI: Greco II (Mart. V-VI, 1°-2º sem., 4 cr.) A. FORTE: Greco III [corso in comune con il PIB, svolto nella sede del PIB] (Ven. V-VI, 1º-2º sem., 4 cr.) M.C. RIZZO: Latino I [= corso propedeutico P3, presso la Facoltà DCO] (1° sem.: Lun. V-VI, Merc. V-VI, Ven. V-VI; 2° sem.: Mart. V-VI, Merc. V- VI, Ven. V-VI, 4 cr.) G. RIGOTTI: Latino II [corso svolto presso la Facoltà DCO] (Lun. VII, Merc. V-VII, 1°-2° sem., 4 cr.) G. RIGOTTI: Latino III [corso svolto presso la Facoltà DCO] (Lun. V-VI, 1° sem., 2 cr.) I. BORUSOVSKA: Paleoslavo I (Lun. V-VI, 1º-2º sem., 4 cr.) I. BORUSOVSKA: Paleoslavo II (Ven. V-VI, 1º-2º sem., 4 cr.)

N.B. ora V = 16,00-16,50; ora VI = 17,00-17,50; VII = 18,00-18,50 296 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

I. BORUSOVSKA: Russo I (Mart. V-VI, Giov. V-VI, 1º-2º sem., 8 cr.) L. DOMINIK: Russo II (Lun. V-VI, Ven. V-VI, 1º-2º s., 8 cr.) E. VERGANI: Siriaco I (Ven. V-VI, 1°-2° sem., 4 cr.) E. VERGANI: Siriaco II (1°-2º sem., orario da concordare con gli studenti, 4 cr.) C. MORRISON: Siriaco III [corso in comune con il PIB, svolto nella sede del PIB] (Lun. II, Ven. II, 1°-2º sem., 4 cr.)

2. AMBASCIATA DI FRANCIA PRESSO LA SANTA SEDE

CENTRO CULTURALE SAN LUIGI DI FRANCIA Largo Toniolo, 21 - 00186 Roma Tel.: 06 680 26 26/27/28 Fax: 06 680 26 20 Sito: www.saintlouisdefrance.it

Corso di Lingua Francese I corsi sono per tutti i livelli dal principiante all’avanzato, con un’ampia scel- ta di giorni ed orari. Una tariffa speciale è riservata agli studenti della Pontificia Università Gre- goriana, su presentazione della tessera universitaria. - Tassa d’iscrizione annuale, comprensiva dell’iscrizione alla mediateca e 65,00 - 45 ore di lezione, corsi regolari (eccetto i corsi del venerdì e del sabato) ed intensivi (con inizio ogni mese), con materiale didattico incluso e 300,00

Le iscrizioni si effettuano presso il Centro, in Largo Toniolo, 21. Le lezioni si svolgono presso la sede principale sita in Largo Toniolo o, a scel- ta, quando proposta, presso la sede secondaria in Via Marcello Malpigli, 11. CORSI DI LINGUE 297

Date sessioni : CORSI REGOLARI 45 ore / 2 lezioni di 1h e 30’ due giorni a settimana : lunedì e mercoledì oppure martedì e giovedì - Sessione di ottobre dal 5/10/09 al 3/2/10 (iscrizioni e test di livello dal 19 al 29/09/09) - Sessione di febbraio dall’8/2/10 al 1°/6/10 (iscrizioni e test di livello dal 23/1/10 al 2/2/10)

CORSI INTENSIVI 45 ore / in 5 settimane ovvero 9 ore a settimana: 3 lezioni di 3 ore ciascuna o in 3 settimane ovvero 15 ore a settimana: 5 lezioni di 3 ore ciascuna Le sessioni dei corsi intensivi hanno inizio ogni mese. N.B.: Le offerte non sono cumulabili.

3. CENTRO STUDI CASSIA

Gabriella Iacovoni, Direttrice Via al VI Miglio, 16 - 00189 Roma Tel. e Fax 063325.3852 Sito: www.centrostudicassia.it

Corsi standard di italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo

I semestre Inizio: 21 ottobre 2009. Iscrizioni ore 13:30 Durata: 30 ore di 60’ Frequenza: bisettimanale dalle 13:00 alle 15:00 Costo: e 160,00 (libro escluso)

II semestre Inizio: 17 febbraio 2010. Iscrizioni ore 13:30 Durata: 30 ore di 60’ Frequenza: bisettimanale dalle 13:00 alle 15:00 Costo: e 160,00 (escluso libro) I corsi si attivano con un minimo di 10 studenti. 298 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Corso intensivo di italiano per stranieri - sessione di LUGLIO Inizio: 30 giugno 2010. Iscrizioni ore 9:00 Durata: 80 ore di 60’ Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 Costo: e 285,00 + e 35,00 di iscrizione Tali costi sono comprensivi di libro, materiale extra, CD e attività integrative

Corso intensivo di lingua inglese - sessione di LUGLIO Inizio: 5 luglio 2010. Iscrizioni 30 giugno ore 11:00 Durata: 30 ore di 60’ fino al 16 luglio Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30 Costo: e 160,00 (libro escluso)

I corsi si attivano con un minimo di 10 studenti.

Corso intensivo di italiano per stranieri – sessione di SETTEMBRE Inizio: 1 settembre 2010. Iscrizioni ore 9:00 Durata: 100 ore di 60’ Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 Costo: e 355,00 + e 35,00 di iscrizione Tali costi sono comprensivi di libro, materiale extra, CD e attività integrative

Corso intensivo di lingua inglese – sessione di SETTEMBRE Inizio: 6 settembre 2010. Iscrizioni 3 settembre ore 11:00 Durata: 30 ore di 60’ fino al 17 settembre Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30 Costo: e 160,00 (libro escluso)

I corsi si attivano con un minimo di 10 studenti. CORSI DI LINGUE 299

4. CENTRO LINGUISTICO ITALIANO “DANTE ALIGHIERI”

Fabrizio Fucile, Direttore didattico P.zza Bologna, 1 - 00162 Roma (Metro linea B - fermata Bologna - Autobus 61, 62, 310, 93) Tel. 064423.1400 - Fax 064423.1007 Sito: www.clidante.it

Il Centro Linguistico Italiano Dante Alighieri, fondato a Firenze nel 1966 ed attivo a Roma dal 1981, offre corsi di lingua e cultura italiana per stranieri. Gli insegnanti, esclusivamente madrelingua, laureati e specializzati nel- l’insegnamento dell’italiano come lingua straniera, si avvalgono di un meto- do grammaticale-comunicativo e sono costantemente aggiornati sui nuovi strumenti didattici a disposizione. I corsi – di gruppo (minimo 3/4 studenti, massimo 10/12) e individuali – sono organizzati a vari livelli: dal Principiante assoluto all’Avanzato (è anche possibile frequentare un corso propedeutico di Fonetica) e sono arti- colati in un numero di lezioni da 5 a 30 ore effettive settimanali. Le lezioni si tengono presso la sede di Piazza Bologna 1 (tel. 06 44231490 fax 06 44231007). La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00. Il CLI offre la piena disponibilità ad organizzare corsi presso le sedi di Collegi, Istituti di formazione e Comunità religiose secondo l’esperienza maturata con molti di essi nell’arco dell’ultimo ventennio.

Prezzi Tassa d’iscrizione e 60,00 (anziché e 80,00) Costo dei corsi: G8 - 80 ore in 4 settimane, 20 ore settimanali/9.00-13.00 e 490,00 (anziché e 620,00) G6 - 60 ore in 4 settimane, 15 ore settimanali/9.00-12.00 / 15.00-18.00 e 390,00 (anziché e 470,00) G4 - 40 ore in 4 settimane, 10 ore settimanali/9.00-11.00 e 380,00 (anziché e 420,00) CS - 20 ore in 4 settimane, 5 ore settimanali/18.00-20.30 e 150,00 (anziché e 180,00) Lezioni individuali (60 minuti ciascuna) e 32,00 (anziché e 40,00)

N.B.: I prezzi indicati sono riservati esclusivamente agli studenti della Pon- tificia Università Gregoriana. La tassa di iscrizione, valida per 12 mesi, com- prende i libri ed il materiale didattico. 300 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

5. ITALIAIDEA - CENTRO DI LINGUA E CULTURA ITALIANA

Via dei Due Macelli, 47 - 00187 Roma (Metro linea A fermata Piazza di Spagna o Barberini Autobus 62/63/492/175 in via del Tritone) Tel. 06699.41314 - Fax 066920.2174 Sito: www.italiaidea.com

ITALIAIDEA si trova in via dei Due Macelli, vicinissima a Piazza di Spagna, a soli 5 minuti dall’Università Gregoriana e dalla fermata della metropolitana di Piazza Barberini e Piazza di Spagna. Una tra le scuole più importanti di Roma, affermata, ufficialmente riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione, con 20 anni di esperienza nell’insegnamento del- l’italiano a un pubblico proveniente da tutte le nazionalità composto da diplomatici, religiosi, accademici e studenti universitari. Le aule sono acco- glienti, dotate di aria condizionata e l’ambiente risulta al tempo stesso pro- fessionale e amichevole. La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19.

Corsi di Lingua italiana Gli studenti provenienti dall’Università Gregoriana hanno uno sconto del 30% sui corsi intensivi di tutti i giorni e i corsi estensivi di due volte a settimana. I gruppi sono composti da un minimo di 4 ad un massimo di 10 studenti. Il corpo docente è composto esclusivamente da insegnanti madrelingua, lau- reati, e specializzati nell’approccio comunicativo. Il corso è organizzato su 7 livelli: Elementare, Elementare Plus, Intermedio, Intermedio Plus, Avanzato, Avanzato Plus, Superiore. Il livello intermedio equivale al livello B1 del “Quadro comune europeo di riferimento per le lin- gue” a cui fa riferimento il Test d’ingresso d’italiano. Ogni corso è articolato in un numero di lezioni a settimana pari a 15 ore (corso di gruppo intensivo GI), 6 ore (corso di gruppo estensivo GE). I corsi si tengono presso la sede del centro. Italiaidea è specializzata nell’organizzazione di corsi di italiano “su misura”, di varia intensità e durata, per istituti religiosi e università. I corsi “su misu- ra” possono essere strutturati per preparare gli studenti a sostenere il Test d’ingresso d’italiano. Per raggiungere il livello richiesto per il test sono necessarie circa 180/220 ore di corso per studenti completamente princi- pianti. CORSI DI LINGUE 301

Costi: Corso di gruppo intensivo GI (60 ore in 4 settimane) e 530,00 (30 ore in 2 settimane) e 290,00 Corso di gruppo estensivo GE (60 ore in 10 settimane) e 530,00 (24 ore in 4 settimane) e 276,00 Tassa d’iscrizione (annuale) e 50,00 (incluso materiale didattico)

Sconti: 30% sui corsi GI e GE

6. ÖSTERREICH INSTITUT ROMA

Corsi di Lingua Tedesca

Österreich Institut Roma Viale Giulio Cesare 47 00192 Roma (Metro Lepanto) Tel.: 06/32.13.483 Siti: www.oesterreichinstitut.it - www.oesterreichportal.at Orario Corsi: da lunedì a sabato, dalle 9.15 alle 22.00 Orario Ufficio Corsi: da lunedì a venerdì, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 (test di livello gratuiti su appuntamento)

L’Österreich Institut su incarico del Ministero Federale Austriaco per gli Affari Europei ed Internazionali, organizza corsi di lingua tedesca, sostie- ne la formazione dei docenti, collabora con scuole, università e istituzioni partner nazionali ed internazionali, per la diffusione del tedesco in Europa. In Italia l’Österreich Institut Roma è funzionante con “Presa d’Atto” del Ministero della Pubblica Istruzione. Tutti i corsi di tedesco sono organizzati sulla base di un Piano di Studi, nel rispetto delle linee guida stabilite dal Quadro Comune Europeo di Rife- rimento per le Lingue Straniere. I corsi sono composti da 60 lezioni, con una frequenza di una o due volte a settimana, anche di sabato (mattina o pomeriggio). I gruppi sono for- mati da un minimo di 5 a un massimo di 10 studenti. Il corpo docente del- l’Österreich Institut Roma è costituito esclusivamente da insegnanti di ma- drelingua tedesca, altamente qualificati. 302 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Certificazione esterna e crediti formativi all’Österreich Institut Roma L’ÖSD (Österreichisches Sprachdiplom Deutsch) è l’ente certificatore della Repubblica d’Austria, per il tedesco come lingua straniera. I diplomi ÖSD sono rilasciati in conformità con le direttive del Consiglio d’Europa e rappresentano un riconoscimento a livello internazionale per la conoscenza del tedesco. Gli esami dell’ÖSD sono validi per i Crediti Formativi in Italia. Gli studenti dell’Università Gregoriana che sostengono gli esami della Certificazione ÖSD presso l’Österreich Institut Roma non pagano alcuna spesa aggiuntiva di iscrizione.

Tariffe speciali per gli studenti dell’Università Gregoriana: Corso semestrale - 60 lez. (da ottobre a febbraio; da marzo a giugno) e 345,00 Corsi intensivi - 60 lez. (febbraio, giugno, settembre) e 345,00 Corsi annuali - 60 lez. (da ottobre a maggio) e 345,00 Corso di lettura per principianti - 60 lez. (semestrale) e 335,00 Tassa d’iscrizione gratuita. Possibilità di pagare a rate senza costi aggiuntivi.

7. INTERLINGUE – Language System

Via Lucrezio Caro, 67 - 00193 Roma Tel: 06 32 15 740 / 06 32 10 317 - Fax: 06 32 35 709 Sito: www.interlingue-it.com Fermata Metro: LEPANTO Fermata Autobus: a PIAZZA CAVOUR n° 34/ 49/ 87/ 926/ 990 a V. CICERONE n° 30/ 70/ 81/ 186/ 224/ 280/ 913

Il nostro metodo favorisce un apprendimento naturale ed equilibrato delle abilità linguistiche, non trascurando un corretto apprendimento delle strutture grammaticali. Integra e seleziona il meglio delle tecniche di inse- gnamento in modo da poter rispondere a pieno alle diverse esigenze di ap- prendimento. Il numero di allievi per classe è di min. 3 max. 8 partecipanti. CORSI DI LINGUE 303

I corsi sono calibrati sui livelli stabiliti dal Consiglio d’Europa. Il corpo docente è composto esclusivamente da qualificati insegnanti di madrelingua specializzati nell’insegnamento della L2. Laboratorio multimediale disponibile tutti i venerdì.

La lingua Italiana

In gruppo: Strutture da Settembre: Trimestre – 48 lezioni Iscrizione e 40,00 Corso e 300,00

Strutture da Giugno: Intensiva – 4 settimane – 60 lezioni Corso e 360,00

I costi includono il materiale didattico. Esami Internazionali “CILS” (Università Stranieri di Siena) esame facoltativo / informazioni www.unistrasi.it

La lingua Inglese

In gruppo: Strutture a partire da Settembre Iscrizione e 50,00 1° trimestre - 48 lezioni e 230,00 2° trimestre - 48 lezioni e 230,00 3° bimestre - 32 lezioni e 160,00 Per tutta l’annualità in soluzione unica, costo e 580,00

I costi includono: Materiale didattico: libro di testo e materiale elaborato dai docenti. Tassa Esame Internazionale: Trinity College - Esame in GIUGNO L’Esame rientra nell’Accordo quadro con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) Test di controllo mensile / Certificato Finale per Trimestre/Bimestre Rilascio DIPLOMA INTERNAZIONALE per gli allievi che avranno supe- rato l’esame a giugno. 304 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

La lingua Spagnola

In gruppo: Strutture a partire da Settembre Iscrizione e 50,00 1° trimestre - 48 lezioni e 300,00 2° trimestre - 48 lezioni e 300,00 3° bimestre - 32 lezioni e 180,00 Per tutta l’annualità in soluzione unica, costo: e 700,00

I costi includono: Materiale didattico: libro di testo e materiale elaborato dai docenti. Test di controllo mensile Certificato Finale per Trimestre/Bimestre I corsi preparano al diploma di spagnolo DIE, della Universidad Pontificia de Salamanca

CORSI Individuali: 30 lezioni

Lingue: Italiano, Inglese, Francese e Tedesco Iscrizione e 50,00 Disponibili tutto l’anno Corso e 420,00

I costi includono il materiale didattico, non includono Tasse di Esami Inter- nazionali.

Per tutte le altre strutture dell’Istituto gli allievi dell’Università Gregoriana usufruiranno dello sconto del 10%. L’Istituto organizza corsi presso le sedi di Collegi, Istituti di formazione e Comunità Religiose, per informazioni e preventivi contattare la segreteria del nostro Istituto. CORSI DI LINGUE 305

8. ASSOCIAZIONE CULTURALE “ITALIANO PER TE”

Tel. +39338378848 Sito: www.italianoperte.it

ITALIANO PER TE è un’associazione culturale formata da professio- nisti specializzati con esperienza nell’insegnamento della lingua italiana a religiosi, diplomatici e studenti di diverse nazionalità. Gli insegnanti utiliz- zano attività didattiche dinamiche e originali, senza tralasciare però lo stu- dio delle più importanti strutture linguistiche, avvalendosi dell’esperienza pratica e delle conoscenze teoriche acquisite anche attraverso l’organizzazio- ne di seminari e work shop formativi IPT è disponibile ad organizzare corsi presso le sedi di Collegi, Istituti di formazione e Comunità religiose. I gruppi sono composti da un minimo di 6 ad un massimo di 12 studenti.

Corsi di lingua Orientamento Primi strumenti necessari Tutti i corsi di lingua coprono tutti i livelli del quadro di riferimento euro- peo da A1 a C2. Gli orari e i giorni saranno concordati tra l’insegnante e il gruppo degli studenti. – Corsi di lingua ORDINARI (32 ore in 2 mesi. 2 ore al giorno per due volte a settimana) e 150,00 – Corsi di lingua SEMINTENSIVI (60 ore in 1 mese e mezzo. 2 ore al giorno) e 250,00 – Corsi di lingua INTENSIVI (60 ore in 1 mese. 3 ore al giorno dal lun. al ven.) e 240,00 Ogni corso sopraelencato prevede una visita a una mostra in uno dei musei di Roma con attività didattica specifica e la visione di un film prece- duta e seguita da schede didattiche. Per i livelli dal B2 in su è prevista una serata teatrale. La scelta della pièce avverrà a seconda della programmazione dei principali teatri romani. A tutti gli studenti che lo desiderino viene offerto l’orientamento per sopravvivere a Roma (dove si compra l’abbonamento Atac, dove si paga di meno se si vuole telefonare a casa, qual è l’ufficio postale con orari più como- di, dove si celebra la Messa in tedesco, in inglese ecc..). 306 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

– Corsi di Perfezionamento (16 ore in 1 mese) e 80,00 – Corsi di Scrittura (32 ore per 2 mesi, dal livello B2 in su) e 150,00

Su richiesta degli studenti all’interno dei corsi più avanzati si possono inserire unità didattiche dedicate “alla microlingua del Cattolicesimo, cioè ad una varietà dell’italiano che si caratterizza sul piano formale e che si distingue per questo dall’italiano della vita quotidiana” (Balboni-Torresan “L’italiano di Dio”) .

Attività extra: Aperto a tutti i livelli. 1. Ascolti letterari (50 euro in più di ogni corso. Incontri una volta a settimana su 3 mesi) 2. Cineforum (50 euro in più di ogni corso. Incontri una volta a settimana su 3 mesi) 3. Roma attraverso i 5 sensi: incontri settimanali alla scoperta della città eterna, della sua quotidianità, delle sue curiosità e dei suoi segreti attra- verso i 5 sensi. Ogni incontro 10 euro per 2 ore e mezza circa. INDICE ALFABETICO DEI PROFESSORI/DOCENTI

ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Cognome Nome Pag.

ABBRUZZESE BERARDINO 343 ABIGNENTE DONATELLA 338 Professori/Docenti

ACCROCCA FELICE 343 Indice alfabetico dei ALBANESE GIULIO 343 ALONSO LASHERAS DIEGO 343 ALPHONSO HERBERT 319 AMBROSIO FABIO CARLO ANTONIO 343 ANDEREGGEN IGNACIO E. 343 ANGERAME GUERRA PIA 343 ANGULO ALEJANDRO 319 ANTES PETER 343 APARICIO VALLS MARIA CARMEN 326 ARANA GERMÀN 370 ARAUJO ROBERT JOHN 326 ASTIGUETA DAMIÁN 326 ATTARD MARK 326 ATTIAS ANNA 344 AULETTA GENNARO 337 AYUSO GUIXOT MIGUEL ANGEL 344 BABOLIN SANTE 319 BACCARINI EMILIO 344 BAIOCCHI FRANCESCO 344 BAJZEK JOZE 344 BALCIUS VIDAS 344 BALDI CESARE 344 BARLONE SANDRO 326 BARTOLA ALBERTO 345 BARTOLOMEI ROMAGNOLI ALESSANDRA 345 BASTIANEL SERGIO 326 BATTISTA GIUSEPPINA 345 BAUGH LLOYD 327 BECKER KARL J. 319 BELDA FRANCISCO 319 BENANTI PAOLO 370 BENITEZ JOSEP M. 319 BERNAL RESTREPO SERGIO 319 308 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Cognome Nome Pag.

BETSCHART JOSEPH 370 BIANCHI PAOLO GIUSEPPE 345 BIANCHINI SARA 370 BLET PIERRE 319 BOARI MARIA SILVIA 345 BONANNI SERGIO P. 327 BONFRATE GIUSEPPE 345 BONNET PIERO ANTONIO 345 BRANCHEREAU PIERRE 346 BRETON SANTIAGO 338 BRODEUR SCOTT 338 BUA PASQUALE 370 BUCARELLI OTTAVIO 346 BUCKENMAIER ACHIM 346 BUONOMO VINCENZO 346 BURKE PATRICK JOHN 346 CABA JOSÉ 319 CABRAS ANNA 346 CALDUCH BENAGES NURIA 327 CANTELMI TONINO 346 CARBONELL DE MASY RAFAEL 319 CARLOTTI PAOLO 346 CAROLA JOSEPH 338 CARRIER HERVÉ 320 CARROLL JOHN J. 320 CASEY THOMAS 327 CASTELLI EMANUELE 347 CERECEDA RAÚL 320 CHAPPIN MARCEL 327 CHARAMSA KRZYSZTOF OLAF 347 CHERUBINI LAURA CATERINA 347 CIMINELLO ROMEO 347 CINQUEGRANI RICCARDO 347 CIPOLLONE GIULIO 327 CITRINI TULLIO 347 COCCOPALMERIO FRANCESCO 347 COLACRAI ANGELO 347 COLL MIGUEL 348 INDICE ALFABETICO DEI PROFESSORI/DOCENTI 309

Cognome Nome Pag.

CONN JAMES J. 328 CONROY CHARLES 320 CONVERSI PAOLO 348 COSTA MAURIZIO 320 Professori/Docenti COSTACURTA BRUNA 328 Indice alfabetico dei COSTELLO TIMOTHY 338 COUPEAU JOSÉ CARLOS 338 CUCCI GIOVANNI 339 D’AGOSTINO SIMONE 328 DAL TOSO GIAMPIETRO 348 DALFOLLO LAURA 370 D’AMBROSIO ROCCO 348 DAMIANO MARIETTA 370 DATTILO MAURIZIO 348 DE BERTOLIS OTTAVIO 339 DE BLASIO EMILIANA 348 DE FIORES STEFANO 320 DE GIORGI MARIA ANGELA 348 DE LUCA STEFANO 348 DE PAOLIS VELASIO 349 DE SANTIS ANDREA 349 DEFRAIA STEFANO 349 DELMIRANI MARIO 320 DEMMER KLAUS 320 DHAVAMONY MARIASUSAI 320 DI FONZO MARCO 349 DI MAIO ANDREA 328 DI MARCO MICHELE 349 DIEZ I BOSCH MIRIAM 349 DINI ALBA 320 DOLPHIN BRENDA 339 DOTOLO CARMELO 350 DOURAMANI KATHERINE 350 DUBOVSKY PETER 350 EHRAT JOHANNES 328 ELEY DAVID R. 350 ERLEBACH GRZEGORZ 350 ESCOBAR HERRAN GUILLERMO LEON 350 310 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Cognome Nome Pag.

ESTIVILL DANIEL EMILIO 350 FANO VINCENZO 350 FARAHIAN EDMOND J. 328 FARICY ROBERT 320 FARRUGIA MARIO 328 FILIPPI MICHELE 370 FINAMORE ROSANNA 329 FLANNERY KEVIN 329 FOIS MARIO 321 FORLANI DONATELLA 371 FORNARA ROBERTO 351 FORTE ANTHONY 351 FUCEK IVAN 321 FUSS MICHAEL 329 FYRIGOS ANTONIS 351 GALLAGHER MICHAEL PAUL 321 GALLAVOTTI GIOVANNI 351 GALLENI LUDOVICO 351 GARCIA MATEO ROGELIO 329 GARRONE DANIELE 351 GAVIN JOHN 351 GEISINGER ROBERT 339 GHINS MICHEL 352 GHIRLANDA GIANFRANCO 329 GIGLIOZZI MARIA TERESA 352 GILBERT PAUL 329 GIORDANO SILVANO 352 GIRAUDO CESARE 352 GISMONDI GUALBERTO 321 GONZALEZ FERNANDEZ FIDEL 352 GONZALEZ MAGAÑA EMILIO 330 GONZALEZ PRADOS JOSÉ ADOLFO 339 GORCZYCA JAKUB 330 GÖZELER ESRA 352 GRANADO BELLIDO CARMELO 352 GRANADOS GARCIA JOSE 353 GRILLI MASSIMO 330 GRILLO ANDREA 353 INDICE ALFABETICO DEI PROFESSORI/DOCENTI 311

Cognome Nome Pag.

GROTZ HANS 321 GUARINELLI STEFANO 353 GUMPEL KURT P. 321 GUTIERREZ ALBERTO 321 Professori/Docenti HAFFNER PAUL 353 Indice alfabetico dei HEALY TIMOTHY K. 330 HEANEY MAEVE LOUISE 371 HENN WILLIAM 330 HENRICI PETER 321 HERCSIK DONATH 330 HERRERA LAWRENCE P. 353 HIBBERD MATTHEW JONATHAN 353 HILBERT MICHAEL P. 331 HOUSHMAND SHAHRZAD 371 HULSKAMP MARTIN 353 IACOBONE PASQUALE 353 IMODA FRANCO 321 INGLOT MAREK 331 INSERO WALTER 354 IZQUIERDO LABEAGA JOSÉ A. 354 JADHAV JOSEPH 339 JANSSENS JOS 321 JEANNEROD MARC 354 JELENIC JOSIP 331 JENDRZEJ EUGENIUSZ 339 JOBLIN JOSEPH MARIE 322 KAPUSTA PAWEL 340 KENNEDY TERENCE G. 354 KIELY BARTHOLOMEW 331 KOÇ MEHMET AKIF 354 KÖRNER FELIX 340 KOVAC MIRJAM 354 KOWAL JANUSZ PIOTR 331 KOWALCZYK DARIUSZ 340 KUJUR LINUS 354 LA VECCHIA MARIA T. 355 LADARIA LUIS F. 331 LASALA FERNANDO (DE) 332 312 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Cognome Nome Pag.

LATOURELLE RENÉ 322 LECLERC MARC 332 LEE JAE-SUK 340 LEVI JOSEPH 355 LEVINE LEE I.A. 355 LITVA FÉLIX 322 LOPES STEVEN J. 355 LOPEZ JAVIER 340 LOPEZ BARRIO MARIO 355 LOPEZ-GAY JESÚS 322 LOVETT SEAN-PATRICK 355 LOVISON FILIPPO 332 LUCAS LUCAS RAMÓN 332 MACHA JOSEF 322 MAIER MICHAEL P. 340 MAIO MARIA TERESA 356 MAJORANO SABATINO 356 MALGIOGLIO MATTEO 371 MANENTI ALESSANDRO 356 MANIACI LUCA 356 MANICARDI ERMENEGILDO 356 MANNS FRÉDÉRIC 356 MARANI GERMANO 356 MARIANO LUIGI 356 MARPICATI PAOLO 357 MARTIGNANI LUIGI 357 MARTINA GIACOMO 322 MARTINELLI PAOLO 357 MARTINEZ ERNEST R. 322 MARTINEZ DE TODA TERRERO JOSÉ 322 MARUCA DOMINIC W. 322 MARZOTTO DAMIANO 357 MASCARENHAS THEODORE 357 MASINI ELEONORA 322 MAZZA FRANCO 357 MAZZA GIUSEPPE 357 MC GRATH AIDAN MARY 357 MCDONALD DANIEL 340 INDICE ALFABETICO DEI PROFESSORI/DOCENTI 313

Cognome Nome Pag.

MCMAHON DON 371 MEDINA ROJAS FRANCISCO B. DE 322 MEYNET ROLAND 323 MEZZADRI LUIGI 323 Professori/Docenti MIKRUT JAN 341 Indice alfabetico dei MILLAS JOSÉ M. 332 MILLEA WILLIAM 358 MILNER ANTHONY MICHAEL WILLIAM 371 MOKRANI ADNANE BEN ABDELMAJID 337 MOLINA GARCÍA JOSÈ NUMA 358 MOLINARI PAOLO 323 MONARI GIORGIO 358 MONDA ANDREA 358 MONTINI GIAN PAOLO 358 MORALES MARTIN 332 MORALI ILARIA 341 MORGALLA STANISLAW 358 MORILLA DELGADO JUAN M. 337 MOSCA VINCENZO 358 MOSCARINI FLAVIANO 359 MOTTOLESE MAURIZIO 359 MRUK ANTONI 323 MUZJ MARIA G. 341 NASO PAOLO 359 NAVARRETE URBANO 323 NAVONE JOHN 323 NENNA ENRICO 359 NENNA MANUELA 359 NEUDECKER REINHARD 359 NGAH NNONO FLAVIE DOROTHÈE 371 NGUYEN DINH ANH NHUE 359 NITROLA ANTONIO 333 NKAFU NKEMNKIA MARTIN 360 NKERAMIHIGO THÉONESTE 333 OBARA ELZBIETA M. 372 O’COLLINS GERALD 323 ONGONG’A STEPHEN OGONGO 360 ONISZCZUK JACEK 341 314 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Cognome Nome Pag.

ORSUTO DONNA L. 333 OVIEDO LLUIS 360 PACCIOLLA AURELIANO 360 PALLADINO EMILIA 372 PANARACE JOSÉ MIGUEL 360 PANGALLO MARIO 333 PANI GIANCARLO 360 PASOTTI EZECHIELE 372 PASTOR FÉLIX 323 PECKLERS KEITH F. 333 PELLAND GILLES 323 PELLE FEDERICO 361 PELLEGRINI ANGELO 361 PELLEGRINO CARMELO 361 PENNA ROMANO 361 PFEIFFER HEINRICH W. 323 PIAZZA MARIA GRAZIA 361 PIE-NINOT SALVADOR 361 PIERI FABRIZIO 333 PISANO STEPHEN 361 PITONI ISABELLA 362 PLATTIG MICHAEL 362 POGGI FLAMINIO 362 POLIA MARIO 362 PONTICELLI RAFFAELE 372 PRATO PAOLO 362 PRESERN VALENTIN ANTONIO 362 PRESILLA ROBERTO 362 PROTZ SILVONEI JOSÈ 362 PULCINELLI GIUSEPPE 363 PUNDA EDVARD 372 PURCARO SALVATORE 372 PUSS ALEXANDER 363 QUERALT ANTONIO 324 QUIGLEY JAMES 363 QUINTERO ALFREDO 372 RAVAGLIOLI ALESSANDRO MARIA 372 REBERNIK PAVEL 363 INDICE ALFABETICO DEI PROFESSORI/DOCENTI 315

Cognome Nome Pag.

REDAELLI CARLO M. 363 REGOLI ROBERTO 341 RENCZES PHILIPP 341 RESCHIGLIAN MASSIMO 372 Professori/Docenti RICCARDI NICOLA 363 Indice alfabetico dei RIDICK JOYCE 324 RIVELLA MAURO 363 ROCCA GIANCARLO 363 ROCCIOLO DOMENICO ETTORE 364 ROEST CROLLIUS ARIJ A. 324 ROJKA L’UBOS 364 ROOT MICHAEL 364 ROSATO PHILIP J. 324 ROSSETTI ALBERTO 364 ROSSETTI YVES 364 ROSSI LANFRANCO 364 RUIZ JURADO MANUEL 324 RUTISHAUSER CHRISTIAN M. 364 SALATIELLO GIORGIA 334 SALE GIOVANNI MARIO 334 SALMANN ELMAR 364 SALTARELLI LUCIANO 373 SALVI RITA 365 SALVIUCCI LYDIA 342 SAMPAIO COSTA ALFREDO 334 SANDRIN LUCIANO 365 SANGALLI SAMUELE 365 SANNA FRANCESCO MARIA 365 SANS GEORG 334 SANTINI ISABELLA 365 SAVARESE PAOLO 365 SAVARIMUTHU AUGUSTINE 342 SCARVAGLIERI GIUSEPPE 324 SCHASCHING JOHANNES N. 324 SCHIMMENTI PAOLO 365 SCHMITZ PHILIPP 324 SCHNEIDER ODELSO 366 SCICLUNA CHARLES J. 366 316 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Cognome Nome Pag.

SECONDIN BRUNO 334 SERAFINI FILIPPO 366 SERVAIS JACQUES 334 SHEA WILLIAM 366 SHELKE CHRISTOPHER 334 SHIH JOSEPH 324 SICA GIGLIOLA 366 SIEVERS JOSEPH 366 SILVESTRI GIOVANNI 366 SONNET JEAN-PIERRE 335 SORICE MICHELE 367 SOUROU JEAN-BAPTISTE 373 SPAGNOLO ANTONIO GIOACCHINO 367 SPINELLI GIORGIO 367 SPROKEL NICO 324 SRAMPICKAL JACOB 335 STANCATO GIANMARCO 367 STANKIEWICZ ANTONI 367 STEFANI PIERO 367 STORACE MARIA SPERANZA 367 STOW KENNETH 368 SUGAWARA YUJI 335 SULLIVAN FRANCIS A. 324 SZENTMARTONI MIHÁLY 335 TANNER NORMAN 335 TANZARELLA SERGIO 368 TANZELLA-NITTI GIUSEPPE 368 TENACE MICHELINA 335 TONELLI TIZIANA 368 TRIANNI PAOLO 368 TRIPANI GABRIELLA 373 TROIANO ANIBAL GASTON 368 TURK MATTHIAS 368 UTRO UMBERTO 369 VALENZUELA VERGARA JUAN 369 VANNI UGO 324 VANZAN PIERSANDRO 325 VERCRUYSSE JOS E. 325 INDICE ALFABETICO DEI PROFESSORI/DOCENTI 317

Cognome Nome Pag.

VERSALDI GIUSEPPE 325 VILA-CHÃ JOÃO JOSÉ MIRANDA 342 VITALI DARIO 336 VITORIANO RIBEIRO ELTON 373 Professori/Docenti WHELAN GERARD KEVIN 342 Indice alfabetico dei WHITE ROBERT A. 325 WICKS JARED 325 WITWER ANTON 336 WOLANIN ADAM 336 XALXO PREM 369 XAVIER JOSEPH 342 YAÑEZ HUMBERTO MIGUEL 369 ZANZUCCHI MICHELE 369 ZOLLNER HANS 336 ZU DOHNA IVONNE 342 ZUPI MASSIMILIANO 369 ELENCO DOCENTI

Il numero che precede il nome dei Docenti è quello della tessera di riconosci- mento.

Le seguenti sigle indicano le qualifiche dei Docenti: EMR = Emerito ORD = Ordinario STR = Straordinario AGR = Aggregato IAS = Inc. Associato INV = Invitato INC = Incaricato AST = Assistente.

Le sigle seguenti alle qualifiche indicano le Facoltà e gli Istituti: A = Spiritualità, M = Missiologia, C = Comunicazioni Sociali, P = Psicologia, D = Formatori al Sacerdozio, R = Scienze Religiose, F = Filosofia, S = Scienze Sociali, G = Giurisprudenza, T = Teologia, J = Diritto Canonico, U = Religioni e Culture, K = Laikos, W= Storia e Beni Culturali della Chiesa

Il numero che precede la sigla del corso indica il semestre di svolgimento: 1° = 1° semestre, 2° = 2° semestre, A = Annuale

Per i Professori residenti alla Gregoriana o che in sede hanno un ufficio viene indicato il telefono interno (= tel. int.), che dall’esterno può essere raggiunto direttamente premettendo il numero 06.6701.

Tutti questi dati sono periodicamente aggiornati in internet ELENCO DOCENTI 319

PROFESSORI EMERITI

794 ALPHONSO Herbert, SJ EMR A - Teologia spirituale e spiritualità ignaziana P.U.G. - Tel. Int. 5203 Professori Emeriti 193 ANGULO Alejandro, SJ EMR S - Demografia - Etica socio politica

761 BABOLIN Sante, Rev. EMR F - Estetica Filosofica della cultura

683 BECKER Karl J., SJ EMR T - Teologia Dogmatica P.U.G. - Tel. Int. 5275

903 BELDA Francisco, SJ EMR S - Etica economico-sociale

100 BENITEZ Josep M., SJ EMR W - Storia ecclesiastica moderna

001 BERNAL RESTREPO Sergio, SJ EMR S - Sociologia e dottrina sociale della Chiesa

559 BLET Pierre, SJ EMR W - Storia ecclesiastica moderna P.U.G. - Tel. Int. 5377 Deceduto il 29/11/2009

709 CABA José, SJ EMR T - Teologia Biblica

103 CARBONELL DE MASY Rafael, SJ EMR S - Economia 320 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

593 CARRIER Hervé, SJ EMR S - Psicosociologia religiosa

617 CARROLL John J., SJ EMR S - Sociologia-metodologia

904 CERECEDA Raúl, SJ EMR S - Etica Politica

776 CONROY Charles, MSC EMR T - Teologia Biblica A.T.

107 COSTA Maurizio, SJ EMR A - Teologia spirituale e spiritualità sacerdotale

923 DE FIORES Stefano, SMM EMR T - Mariologia

723 DELMIRANI Mario, SJ EMR R - Teologia Dogmatica

906 DEMMER Klaus, MSC EMR T - Teologia Morale

649 DHAVAMONY Mariasusai, SJ EMR M - Fenomenologia e Teologia della religione

813 DINI Alba EMR S - Sociologia della famiglia P.U.G. - Ufficio Interno F 020 - Tel. Int. 5223 1°: SP1032 2°: SP1007

701 FARICY Robert, SJ EMR A - Teologia Spirituale ELENCO DOCENTI 321 PROFESSORI EMERITI

573 FOIS Mario, SJ EMR W - Storia ecclesiastica moderna P.U.G. - Tel. Int. 5387

841 FUCEK Ivan, SJ EMR T - Teologia Morale

P.U.G. - Tel. Int. 5308 Professori Emeriti

297 GALLAGHER Michael Paul, SJ EMR T - Teologia Fondamentale P.U.G. - Ufficio Interno T 507 - C.P. 1 - Tel. Int. 5504 1°: TFC004 2°: TFS002

342 GISMONDI Gualberto, OFM EMR R - Teologia Fondamentale

745 GROTZ Hans, SJ EMR W - Storia ecclesiastica medievale

909 GUMPEL Kurt P., SJ EMR A - Teologia spirituale - Vita religiosa

502 GUTIERREZ Alberto, SJ EMR W - Storia Ecclesiastica dell’America Latina

576 HENRICI Peter, SJ EMR F - Filosofia Moderna

707 IMODA Franco, SJ EMR P - Psicologia e Psicoterapia P.U.G. - Ufficio Interno F 107 - Tel. Int. 5104 A.: DP1008

828 JANSSENS Jos, SJ EMR W - Archeologia - Epigrafia - Metodo storico P.U.G. - Ufficio Interno T 401 - C.P. 24 Tel. Int. 5507 2°: TD2099 322 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

887 JOBLIN Joseph Marie, SJ EMR S - Dottrina sociale P.U.G. - Tel. Int. 5274

732 LATOURELLE René, SJ EMR T - Teologia Fondamentale

550 LITVA Félix, SJ EMR W - Archivistica

639 LOPEZ-GAY Jesús, SJ EMR M - Storia delle missioni

677 MACHA Josef, SJ EMR S - Sociologia politica

628 MARTINA Giacomo, SJ EMR W - Storia ecclesiastica moderna

839 MARTINEZ Ernest R., SJ EMR A - Teologia Spirituale

351 MARTINEZ DE TODA TERRERO José, SJ EMR S - Comunicazione religiosa

819 MARUCA Dominic W., SJ EMR A - Direzione spirituale

942 MASINI Eleonora EMR S - Previsione umana e sociale

271 MEDINA ROJAS Francisco B. De, SJ EMR W - Storia Ecclesiastica America latina ELENCO DOCENTI 323 PROFESSORI EMERITI

353 MEYNET Roland, SJ EMR T - Teologia Biblica P.U.G. - Ufficio Interno C 360 - Tel. Int. 5629 1°: TBC005 - TBS003 - TB2000 2°: TBAN02 - TBS008

453 MEZZADRI Luigi Professori Emeriti EMR W - Storia Ecclesiastica nuova

690 MOLINARI Paolo, SJ EMR A - Teologia Spirituale

541 MRUK Antoni, SJ EMR T - Teologia Morale

558 NAVARRETE Urbano, SJ, E. mo˜ e R. mo˜ Sig. Card. EMR J - Testo diritto canonico P.U.G. - Tel. Int. 5397

664 NAVONE John, SJ EMR A - Teologia Spirituale Biblica

714 O’COLLINS Gerald, SJ EMR T - Teologia Fondamentale e Dogmatica

910 PASTOR Félix, SJ EMR T - Teologia Dogmatica P.U.G. - Tel. Int. 5368

663 PELLAND Gilles, SJ EMR T - Teologia Patristica

704 PFEIFFER Heinrich W., SJ EMR W - Storia arte cristiana P.U.G. - Tel. Int. 5451 1°: TO1091 - WBS210 324 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

658 QUERALT Antonio, SJ EMR A - Teologia Spirituale

789 RIDICK Joyce EMR P - Psicologia e Psicoterapia

729 ROEST CROLLIUS Arij A., SJ EMR M - Teologia e storia delle religioni e culture

911 ROSATO Philip J., SJ EMR T - Teologia Dogmatica

768 RUIZ JURADO Manuel, SJ EMR A - Storia spirituale e spiritualità ignaziana P.U.G. - Tel. Int. 5394

736 SCARVAGLIERI Giuseppe, OFMCAP EMR S - Sociologia della religione

655 SCHASCHING Johannes N., SJ EMR S - Sociologia urbana e dottrina sociale della Chiesa

217 SCHMITZ Philipp, SJ EMR T - Teologia Morale

637 SHIH Joseph, SJ EMR M - Catechesi missionaria

715 SPROKEL Nico, SJ EMR F - Etica generale - Filosofia della storia

535 SULLIVAN Francis A., SJ EMR T - Teologia Dogmatica

738 VANNI Ugo, SJ EMR T - Esegesi NT P.U.G. - Tel. Int. 5230 ELENCO DOCENTI 325 PROFESSORI EMERITI

1001 VANZAN Piersandro, SJ EMR R - Dottrina sociale della Chiesa

675 VERCRUYSSE Jos E., SJ EMR T - Storia Ecclesiastica e Teologia Ecumenica

846 VERSALDI Giuseppe, S.E.R. Mons. Professori Emeriti EMR P - Psicologia psicoterapia

083 WHITE Robert A., SJ EMR S - Sociologia metodologica e comunicazioni sociali

820 WICKS Jared, SJ EMR T - Teologia Fondamentale 326 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

PROFESSORI STABILI

457 APARICIO VALLS Maria Carmen STR T - Teologia Fondamentale P.U.G. - Ufficio Interno C 205/A - Tel. Int. 5501 1°: TP1004 - TFS004 2°: TF2057 - TF2073 A.: TF2000

1461 ARAUJO Robert John, SJ ORD S - Relazioni Internazionali

1236 ASTIGUETA Damián, SJ ORD J - Testo diritto canonico P.U.G. - Ufficio Interno C 363 - Tel. Int. 5453 1°: JP2003 2°: DP1012 - PO2021 A.: JS2058

961 ATTARD Mark, OCARM STR T - Teologia Morale P.U.G. - Ufficio Interno C 212 - Tel. Int. 5416 1°: TP1027 - TM2000 - KP0043 2°: TMC007 - TMS004

183 BARLONE Sandro, SJ STR A - Teologia fondamentale e dogmatica P.U.G. - Ufficio Interno F 018 - Tel. Int. 5449 1°: AO2058 2°: AS2037 - KP0036 A.: KP0042

864 BASTIANEL Sergio, SJ ORD T - Teologia Morale P.U.G. - Ufficio Interno C 201/C - Tel. Int. 5329 1°: TM2000 - TM2057 2°: TP1022 - TMS003 ELENCO DOCENTI 327 PROFESSORI STABILI

290 BAUGH Lloyd, SJ ORD S - Studi cinematografici - Teologia P.U.G. - Ufficio Interno C 361 - Tel. Int. 5245 1°: CP2002 - CP2011 - TO1027 2°: TO1036

243 BONANNI Sergio P., Rev. STR T - Teologia Dogmatica P.U.G. - Ufficio Interno C 205/B - Tel. Int. 5502 1°: TD2014 - TDS006 2°: TP1031 - TP2000 - TDS013 A.: TD2000

293 CALDUCH BENAGES Nuria, Rev.da Professori Stabili STR T - Teologia Biblica A.T. P.U.G. - Ufficio Interno T 513 - C.P. 6 - Tel. Int. 5484 1°: TBA134 - ARB201 2°: TP1019 - TBS006

1288 CASEY Thomas, SJ STR F - Filosofia moderna e contemporanea P.U.G. - Ufficio Interno T 204 - Tel. Int. 5522 1°: FP1008 2°: FO2078 - FS2223

863 CHAPPIN Marcel, SJ ORD T - Storia della Chiesa P.U.G. - Ufficio Interno T 505 - Tel. Int. 5513 2°: TP1033

488 CIPOLLONE Giulio, OSST ORD W - Rapporti con l’Islam P.U.G. - Ufficio Interno T 510 - C.P. 8 - Tel. Int. 5640 1°: WHP222 - IRI021 - MP2A07 Professore Ordinario dal 3/12/2009 328 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

1261 CONN James J., SJ ORD J - Testo diritto canonico P.U.G. - Ufficio Interno C 365 - Tel. Int. 5467 1°: JP2001 - JP2030 - JO2076

922 COSTACURTA Bruna ORD T - Teologia Biblica A.T. P.U.G. - Ufficio Interno T 511 - C.P. 10 - Tel. Int. 5485 1°: TP1024 - TBS002 2°: TBC011

496 D’AGOSTINO Simone STR F - Storia della Filosofia Moderna e Semiotica P.U.G. - Ufficio Interno C 356 - Tel. Int. 5442 1°: FP1015 - FS2184 2°: FGT103 - FO2464

171 DI MAIO Andrea STR F - Ermeneutica e Lessicografia - Filosofia cristiana P.U.G. - Ufficio Interno T 410 - C.P. 5 - Tel. Int. 5285 1°: FP1001 - FS2187 2°: FS1033 - FO2465

339 EHRAT Johannes, SJ STR S - Semiotica filosofica comunicativa P.U.G. - Ufficio Interno C 353 - Tel. Int. 5226 1°: CP2006 - SS2A79 - SS2C79

893 FARAHIAN Edmond J., SJ ORD M - Teologia biblica missionaria P.U.G. - Ufficio Interno T 403 - C.P. 7 - Tel. Int. 5508 1°: MP2A08 - MI2003 2°: MP2A10 - MS2006

527 FARRUGIA Mario, SJ STR T - Teologia Dogmatica P.U.G. - Tel. Int. 5375 ELENCO DOCENTI 329 PROFESSORI STABILI

033 FINAMORE Rosanna ORD F - Filosofia Sistematica - Pedagogia P.U.G. - Ufficio Interno T 415 - C.P. 8 - Tel. Int. 5534 1°: FP1003 - FS2197 2°: FS1032 - FP2C02

372 FLANNERY Kevin, SJ ORD F - Filosofia antica P.U.G. - Ufficio Interno C 364 - Tel. Int. 5213 1°: FP1013 - FGE103 2°: FO2278 - FS2224

046 FUSS Michael

STR M - Buddhismo - Nuovi movimenti religiosi Professori Stabili P.U.G. - Ufficio Interno T 405 - C.P. 9 - Tel. Int. 5490 1°: MT2002 - MI2001 2°: MP2003 - MP2013

197 GARCIA MATEO Rogelio, SJ ORD A - Teologia Spirituale e Spiritualità ignaziana P.U.G. - Ufficio Interno C 367 - Tel. Int. 5380 1°: FO1020 - ARI201 2°: AS2034

744 GHIRLANDA Gianfranco, SJ ORD J - Testo diritto canonico P.U.G. - Ufficio Interno C 101 - Tel. Int. 5260 2°: JP2004 - JP2008 A.: TP1017

111 GILBERT Paul, SJ ORD F - Metafisica P.U.G. - Ufficio Interno C 362 - Tel. Int. 5212 1°: FP1004 - FO2457 2°: FP2M01 - FGA106 330 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

1235 GONZALEZ MAGAÑA Emilio, SJ ORD A - Teologia spirituale P.U.G. - Ufficio Interno F112 - Tel. Int. 5353 1°: AS2008 - ARV201 - AO2195 2°: DP1002 - ARP202

500 GORCZYCA Jakub, SJ STR F - Etica P.U.G. - Ufficio Interno T 406 - C.P. 11 - Tel. Int. 5180 1°: FP1011

198 GRILLI Massimo, Rev. ORD T - Teologia Biblica N.T. P.U.G. - Ufficio Interno C 207 - Tel. Int. 5468 1°: TB2000 - TP1002 - TB0000 - TBS005 2°: TBN131

258 HEALY Timothy K., SJ ORD P - Psicologia statistica P.U.G. - Ufficio Interno F 213 - Tel. Int. 5310 1°: PO1029 - PO1030 - PO2019 - PO1028 2°: PO1006 A.: DS1004

199 HENN William, OFMCAP ORD T - Teologia Dogmatica P.U.G. - Ufficio Interno T 504 - C.P. 16 - Tel. Int. 5332 1°: TP1013 - TDS001 2°: TDC026 - TDS008

1275 HERCSIK Donath, SJ ORD T - Teologia Dogmatica P.U.G. - Ufficio Interno C 202 - Tel. Int. 5435 1°: TP1008 - TF2046 2°: TDC021 ELENCO DOCENTI 331 PROFESSORI STABILI

270 HILBERT Michael P., SJ ORD J - Testo diritto canonico P.U.G. - Ufficio Interno C 106 - Tel. Int. 5123 2°: JO2079

452 INGLOT Marek, SJ STR W - Storia della Curia Romana P.U.G. - Ufficio Interno L 215 - Tel. Int. 5439 2°: WHS218

1243 JELENIC Josip, SJ STR S - Etica sociale - Dottrina della Chiesa P.U.G. - Ufficio Interno F 019 - Tel. Int. 5229

1°: SP1031 - SP2001 Professori Stabili 2°: SP1035 - SP2006 - SP2007

773 KIELY Bartholomew, SJ ORD P - Psicologia-psicoterapia P.U.G. - Ufficio Interno F 208 - Tel. Int. 5288 1°: TM2003 - PO1010 - PO1011 2°: PO1006 - PO2024

511 KOWAL Janusz Piotr, SJ ORD J - Testo diritto canonico P.U.G. - Ufficio Interno T 421 - C.P. 12 - Tel. Int. 5269 1°: GP3026 - GS3062 2°: TO1085 - GP3027 - GP3028 - GP3029 A.: JS2001

827 LADARIA Luis F., SJ, S.E.R. Mons. ORD T - Teologia Dogmatica P.U.G. - Tel. Int. 5250 1°: TDC002 332 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

218 LASALA Fernando (DE), SJ ORD W - Paleografia - Diplomatica - Archivistica P.U.G. - Ufficio Interno T 509 - C.P. 19 - Tel. Int. 5458 1°: WHL2A1 - WP2007 - WHO206 - WHS215

436 LECLERC Marc, SJ ORD F - Filosofia moderna e contemporanea P.U.G. - Ufficio Interno T 301 - Tel. Int. 5421 1°: FO2305 - FO2080 - FS1043 2°: FP1006 - FS2030

1318 LOVISON Filippo, B STR W - Storia della Chiesa. Età Nuova P.U.G. - Ufficio Interno L 205 - Tel. Int. 5437 1°: WP1017 - WHL2C1 - WHP302 2°: WHP224 A.: WS1C01 - WSL101

118 LUCAS LUCAS Ramón, LC ORD F - Antropologia filosofica P.U.G. - Ufficio Interno T 413 - C.P. 15 - Tel. Int. 5481 2°: FP1007 - FO1034

012 MILLAS José M., SJ ORD T - Teologia Dogmatica P.U.G. - Ufficio Interno T 519 - C.P. 22 - Tel. Int. 5516 1°: FGC105 - TD2166 2°: TP1020 - TDS012

517 MORALES Martin, SJ STR W - Storia ecclesiastica moderna P.U.G. - Ufficio Interno L 203 - Tel. Int. 5685 1°: WBL201 - WHS301 - WBP301 - WBP302 - WBS301 2°: WHP209 ELENCO DOCENTI 333 PROFESSORI STABILI

354 NITROLA Antonio, Rev. Mons. STR T - Teologia Dogmatica P.U.G. - Ufficio Interno T 514 - C.P. 23 - Tel. Int. 5488 1°: TP1026 - TDS007 2°: TD2064 - TDS014

256 NKERAMIHIGO Théoneste, SJ ORD F - Teologia naturale P.U.G. - Ufficio Interno C 107 - Tel. Int. 5341 1°: FP2T01 - FS1044 2°: FP1010

307 ORSUTO Donna L.

STR A - Teologia spirituale Professori Stabili P.U.G. - Ufficio Interno T 404 - C.P. 22 - Tel. Int. 5509 1°: ARV203 - AO2158 2°: ARH202

192 PANGALLO Mario, Rev. Mons. ORD F - Storia filosofica medievale P.U.G. - Ufficio Interno T 412 - C.P. 23 - Tel. Int. 5511 1°: FS1J01 - TST106 2°: FP1014 - FS12G1 - TST206

1008 PECKLERS Keith F., SJ STR T - Teologia Dogmatica P.U.G. - Ufficio Interno C 368 - Tel. Int. 5266 1°: TD2061 - TDS002 2°: TP1010

1105 PIERI Fabrizio, Rev. STR A - Teologia spirituale biblica P.U.G. - Ufficio Interno T 417 - C.P. 17 - Tel. Int. 5483 1°: AS2035 2°: ARB204 - AO2043 A.: KP0009 334 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

360 SALATIELLO Giorgia ORD F - Filosofia dell’uomo e della religione P.U.G. - Ufficio Interno F 217 - Tel. Int. 5343 1°: FO2460 - FS2202 - KP0031 - KP0038 2°: FP1020 - FS2237 - KP0032

1319 SALE Giovanni Mario, SJ STR W - Storia ecclesiastica contemporanea 1°: WHP228

1267 SAMPAIO COSTA Alfredo, SJ STR A - Spiritualità

1423 SANS Georg, SJ STR F - Storia della filosofia contemporanea P.U.G. - Ufficio Interno T 420 - C.P. 6 - Tel. Int. 5536 1°: FGE104 - FS3054 2°: FP1016 - FS1034

759 SECONDIN Bruno, OCARM ORD A - Storia della spiritualità P.U.G. - Ufficio Interno T 417 - C.P. 28 - Tel. Int. 5483 1°: ARS203 - AO2042 2°: AO2037

151 SERVAIS Jacques, SJ STR A - Teologia spirituale vita consacrata 1°: AS2036 2°: ARV202 - AO2048

1047 SHELKE Christopher, SJ STR M - Studio comparativo delle religioni P.U.G. - Ufficio Interno L 207 - Tel. Int. 5338 1°: MP2004 2°: CP2014 - MP2012 - MT2025 ELENCO DOCENTI 335 PROFESSORI STABILI

1622 SONNET Jean-Pierre, SJ ORD T - Teologia Biblica A.T. P.U.G. - Ufficio Interno C 357 - Tel. Int. 5217 1°: TBS001 - IRE004 2°: TBA136 - TBS007

1381 SRAMPICKAL Jacob, SJ STR S - Comunicazioni Sociali P.U.G. - Ufficio Interno L 206 - Tel. Int. 5393 1°: CS2007 - CL0009 - SP1028 2°: CP2012 - CP2014 - CS2C07 - CL0006 - SP1023

1086 SUGAWARA Yuji, SJ

ORD J - Testo diritto canonico Professori Stabili P.U.G. - Ufficio Interno C 358 Tel. Int. 5243 1°: JO2057 2°: JP2006 A.: JS2036

189 SZENTMARTONI Mihály, SJ ORD A - Psicologia pastorale P.U.G. - Ufficio Interno F 014 - Tel. Int. 5532 1°: TO1080 - ARP201 2°: SP2009 - AS2128 - AO2014

1141 TANNER Norman, SJ ORD W - Teologia patristica P.U.G. - Ufficio Interno L 209 - Tel. Int. 5410 1°: TP1006 - TDC025 - JP2021 2°: CP2012 - JP2022

143 TENACE Michelina STR T - Teologia Dogmatica P.U.G. - Ufficio Interno T 517 - C.P. 30 - Tel. Int. 5489 1°: TP1025 - TDS003 2°: TD2141 336 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

411 VITALI Dario, Rev. ORD T - Teologia Dogmatica P.U.G. - Ufficio Interno T 419 - C.P. 35 - Tel. Int. 5551 1°: TP1013 - TD2132 - TDS005 2°: TD2129 - TDS010

1075 WITWER Anton, SJ STR A - Teologia Spirituale 1 °: AO2169 2°: ARS206

803 WOLANIN Adam, SJ ORD M - Teologia missionaria P.U.G. - Ufficio Interno T 403 - C.P. 29 Tel. Int. 5508 1°: MS2004 - MP2001 2°: MT2008

1365 ZOLLNER Hans, SJ STR P Psicologia-Psicoterapia P.U.G. - Ufficio Interno F205 - Tel. Int. 5307 1°: PO1029 - PO1030 - PO1035 - PO2028 - PO3027 - PO1028 2°: PO1007 - PO3028 ELENCO DOCENTI 337

DOCENTI AGGREGATI

1060 AULETTA GENNARO AGR F - Storia della Filosofia moderna P.U.G. - Ufficio Interno T 411 - C.P. 1 - Tel. Int. 5342 2°: FS2317

1482 MOKRANI Adnane Ben Abdelmajid AGR U - Studi Islamici 1°: IRI002 - I RC097 - IRI018 2°: IRI019

149 MORILLA DELGADO Juan M. AGR A - Teologia Spirituale P.U.G. - Ufficio Interno L112 - Tel. Int. 5689 1°: ARS202 2°: AO2021 - AS2033 Docenti Aggregati 338 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

DOCENTI INCARICATI ASSOCIATI

1127 ABIGNENTE Donatella IAS T - Teologia Morale P.U.G. - Ufficio Interno T 521 - C.P. 15 - Tel. Int. 5592 1°: TM2053 - TM2000 - TMS001 - TM2057 2°: TP1032

826 BRETON Santiago, SJ IAS T - Teologia Biblica A.T. P.U.G. - Ufficio Interno T 512 - Tel. Int. 5242 1°: EB2004 - TB2000 2°: EB2003 - TP1007

292 BRODEUR Scott, SJ IAS T - Teologia Biblica N.T. 1°: TP1012 2°: TBN103 - TBS010

1455 BUCARELLI Ottavio IAS W - Archeologia cristiana e medievale P.U.G. - Ufficio Interno T 508 - C.P. 35 - Tel. Int. 5195 1°: WP1045 2°: WP2001 - WBP230

1051 CAROLA Joseph, SJ IAS T Teologia Patristica P.U.G. - Ufficio Interno T 520 - C.P. 7 - Tel. Int. 5227 1°: TSS019 - ARH201 2°: TP1011 - TS019T - TDS011

1323 COSTELLO Timothy, R.P. IAS P - Psicologia della famiglia e dei gruppi P.U.G. - Ufficio Interno F 206 - Tel. Int. 5261 1°: DP1009 - PO2016 2°: PO1007 - PO1014

1268 COUPEAU José Carlos, SJ IAS A - Teologia spirituale P.U.G. - Ufficio Interno T 407 - C.P. 33 - Tel. Int. 5528 2°: ARI203 - AO2053 ELENCO DOCENTI 339 INCARICATI ASSOCIATI

1519 CUCCI Giovanni, SJ IAS F - Filosofia contemporanea 1°: FO1032 - PO3029 2°: FO1083 - FO2463 - PO1014

1438 DE BERTOLIS Ottavio, SJ IAS J - Diritto Ecclesiastico P.U.G. - Ufficio Interno T 502 - C.P. 9 - Tel. Int. 5354 1°: JO2074 2°: JP2016 - JO2077

214 DOLPHIN Brenda, Rev.da IAS P - Psicologia e statistica P.U.G. - Ufficio Interno F 212 - Tel. Int. 5284 1°: PO1011 - PO1031 - PO2016 - PO2019

1089 GEISINGER Robert, SJ IAS J - Prassi Amministrativa 1°: GP3025 2°: JP2P06

1094 GONZALEZ PRADOS José Adolfo, SJ IAS A - Teologia Spirituale 1°: AP2028 2°: AO2191

1435 JADHAV Joseph, SJ Associati IAS S - Dottrina sociale della Chiesa P.U.G. - Tel. Int. 5306 Docenti Incaricati 1°: SP1005 A: SP1000

1113 JENDRZEJ Eugeniusz, SJ IAS P - Psicologia evolutiva P.U.G. - Ufficio Interno F 208 - Tel. Int. 5288 1°: PO1031 - PO2019 340 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

1357 KAPUSTA Pawel, SJ IAS T - Teologia Fondamentale P.U.G. - Ufficio Interno T 505 - C.P. 3 - Tel. Int. 5639 1°: TF2053 - TFS003 2°: FO2471

1620 KÖRNER Felix, SJ IAS T - Teologia Dogmatica P.U.G. - Ufficio Interno T203 - Tel. Int. 5686 2°: TD2164 - IRC0B8

540 KOWALCZYK Dariusz, SJ IAS T - Teologia Dogmatica P.U.G. - Tel. Int. 5215 2°: TP1009

512 LEE Jae-Suk IAS M - Confucianesimo - Taoismo P.U.G. - Ufficio Interno T 416 - C.P. 14 -Tel. Int. 5482 2°: MI2002 - MP2013 - KP0034

1049 LOPEZ Javier, SJ IAS T - Teologia Biblica N.T. P.U.G. - Ufficio Interno T 516 - C.P. 20 - Tel. Int. 5359 2°: TP1029 - TBS009

1436 MAIER Michael P., Rev. IAS T - Teologia Biblica A.T. P.U.G. - Ufficio Interno T 507 - C.P. 5 - Tel. Int. 5504 1°: TSA011 - TSA012 - TSD037 - TBA133 2°: TSA005 - TSA006 - TSD033

1322 MCDONALD Daniel, SJ STR S - Sociologia P.U.G. - Ufficio Interno C 210 - Tel. Int. 5498 1°: SP1025 - SPE001 - SS2069 2°: SP1030 - SP2008 - SS2070 Professore Straordinario dal 4/12/2009 ELENCO DOCENTI 341 INCARICATI ASSOCIATI

1463 MIKRUT Jan, Rev. IAS W - Scienze umanistiche della Storia P.U.G. - Ufficio Interno T 515 - C.P. 12 - Tel. Int. 5348 1°: WP2004 - WHO208 2°: MT2009

518 MORALI Ilaria IAS M - Missiologia P.U.G. - Ufficio Interno T 418 - C.P. 20 - Tel. Int. 5247 1°: IRC097 - MT2007 2°: TD2168 - IRC099 - IRC096 - IRC0B8

206 MUZJ Maria G. IAS W Iconografia cristiana P.U.G. - Ufficio Interno T 404 - C.P. 21 -Tel. Int. 5509 2°: WO1007 - WBS212

1398 ONISZCZUK Jacek, SJ IAS T - Teologia Biblica N.T. P.U.G. - Tel. Int. 5630 1°: TB0001 - TBS004 2°: TB0002 - TBN219

1465 REGOLI Roberto, Rev. IAS W - Storia della Chiesa P.U.G. - Ufficio Interno T 515 - C.P. 34 - Tel. Int. 5348

1°: WP1030 - WHL2B1 Associati 2°: WHO219 Docenti Incaricati A.: WS1B01

1139 RENCZES Philipp Gabriel, SJ IAS T - Teologia Dogmatica P.U.G. - Ufficio Interno T 523 - C.P. 29 - Tel. Int. 5473 1°: AUG101 2°: TP1030 - TDS009 342 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

325 SALVIUCCI Lydia IAS W - Storia dell’Arte Cristiana P.U.G. - Ufficio Interno T 509 - C.P. 18 - Tel. Int. 5642 1°: WP1043 - WO1004 - WBP219

1342 SAVARIMUTHU Augustine, SJ IAS S - Psicologia della comunicazione P.U.G. - Ufficio Interno L 105 - Tel. Int. 5182 1°: CP2013 2°: CO2076 - CS2C07 - CL0006 - CTM003 - SP1024 A.: SEC001

1631 VILA-CHÃ João J., SJ IAS F - Filosofia della religione - Teologia filosofica P.U.G. - Ufficio Interno C 366 - Tel. Int. 5688 1°: FO1093 - FGC106 2°: FO2462 - FS3060 Professore Straordinario dal 12/4/2010

1558 WHELAN Gerard Kevin, SJ IAS T - Teologia Fondamentale P.U.G. - Ufficio Interno T 503 - C.P. 32 Tel. Int. 5635 1°: TP1028 2°: TF2074 - DP1013

1502 XAVIER Joseph, SJ IAS T - Teologia Fondamentale P.U.G. - Ufficio Interno T 501 - C.P. 24 - Tel. Int. 5644 1°: TP1004 - TST104 2°: TST204 - TF2066

1368 ZU DOHNA Yvonne IAS W - Metodo e arte contemporanea 1°: WBO212 2°: WP1018 - WP1025 - WBP221 - WBP223 - WBP232 ELENCO DOCENTI 343

DOCENTI INCARICATI E INVITATI

1587 ABBRUZZESE Berardino INC K - Ingegneria civile e Pianificazione territoriale 1°: KP0033

1014 ACCROCCA Felice, Rev. INC W - Storia ecclesiastica medioevale 2°: WP1010

1412 ALBANESE Giulio, MCCI INC C - La Stampa 2°: CL0013

1616 ALONSO LASHERAS Diego, SJ INC T - Teologia Morale P.U.G. - Ufficio Interno T 522 - C.P.17 - Tel. Int. 5643 1°: TSS011 2°: TS011T

1678 AMBROSIO Fabio Carlo Antonio INV U - 2°: IRIS02

168 ANDEREGGEN Ignacio E., Rev. INC T - Teologia 1 °: TO1089

1430 ANGERAME GUERRA Pia INV K - Politiche demografiche 2°: KP0029

1677 ANTES Peter e Invitati INV U - 2°: IRC095 Docenti Incaricati 344 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

1363 ATTIAS ANNA INV S - Matematica 1°: SP1008

1593 AYUSO GUIXOT Miguel Angel, MCCI INV U - Islamologia 1°: PSA001 2°: PSA002 - IRC092

1651 BACCARINI Emilio INV U - 1°: IRC093

1350 BAIOCCHI Francesco INC S - Informatica 1°: SO1001 A: SP1020

1669 BAJZEK Joze, SDB INV S - 2°: SP1034

1304 BALCIUS Vidas, Rev. INC T/K - Teologia Morale 1°: TMS002 2°: TM2078 - KP0044

1581 BALDI Cesare, PIME INC M - Pastorale missiologica 2°: MT2005 ELENCO DOCENTI 345 INCARICATI E INVITATI

482 BARTOLA Alberto INV F - Lettere latine 2°: FL2002

1407 BARTOLOMEI ROMAGNOLI Alessandra INC W - Storia medievale 1°: WHS216

1629 BATTISTA Giuseppina, Rev.da INC M - Catechesi 1°: MT2024

1087 BIANCHI Paolo Giuseppe, Rev. INV J - Giurisprudenza canonica 2°: GS3065

1454 BOARI Maria Silvia INC W - Biblioteconomia 2°: WP1048

1129 BONFRATE Giuseppe, Rev. INC T - Teologia 1°: TO1081

917 BONNET Piero Antonio INV J - Testo diritto canonico 2°: JO2078 e Invitati Docenti Incaricati 346 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

849 BRANCHEREAU Pierre, Rev. INV J - Giurisprudenza canonica 1°: GS3060

1692 BUCKENMAIER Achim, Rev. INC T - Teologia 1°: TSD040

316 BUONOMO Vincenzo INV S - Diritto costituzionale 2°: SP1033

1514 BURKE Patrick John, Rev. INC T - Seminario tematico - Seminario Sistematico 1°: TST108 - TSS009 2°: TST208 - TS009T

278 CABRAS Anna, Rev.da INC T - Seminario biblico N.T. 1°: TSN006 2°: TSN012

1036 CANTELMI Tonino INC P - Psicopatologia 1°: PO1011 2°: PO1007

1358 CARLOTTI Paolo, SDB INV T - Teologia Morale 1°: TM2045 ELENCO DOCENTI 347 INCARICATI E INVITATI

1456 CASTELLI Emanuele INC W - Storia del Cristianesimo e delle Chiese P.U.G. - Ufficio Interno T 408 - C.P. 18 - Tel. Int. 5480 1°: WP1046

1691 CHARAMSA Krzysztof Olaf, Rev. Mons. INC T - Seminario sistematico 1°: TSS023 - TSS024 2°: TS023T - TS024T

1457 CHERUBINI Laura Caterina INC W - Teoria del restauro e conservazione 2°: WBP207

1077 CIMINELLO Romeo INC S - Dottrina sociale 2°: SO2002 - SO2127

1474 CINQUEGRANI Riccardo INC S - Previsione umana e sociale 1°: SS2001 - SP2003 2°: SP1016 - SS2002 - SO1006

1282 CITRINI Tullio, Rev. Mons. INC T - Teologia Dogmatica 1°: TD2167

898 COCCOPALMERIO Francesco, S.E.R. Mons. INV J - Testo Diritto Canonico 1°: JO2073

1331 COLACRAI Angelo, SSP INC T - Seminario biblico N.T.

1°: TSN005 e Invitati 2°: TSN017 Docenti Incaricati 348 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

1564 COLL Miguel, SJ INC W - 1°: WO1001 2°: WP1024

1424 CONVERSI Paolo INC S - Ecologia umana 2°: SO2B92

1316 DAL TOSO Giampietro, Rev. Mons. INC F - Metodologia 1°: FS1G01 2°: FS12H1

1115 D’AMBROSIO Rocco, Rev. INV S Etica politica 1°: SP1002

1522 DATTILO Maurizio INC C - Il linguaggio del Video 1°: CL0002 2°: CL0012

1668 DE BLASIO Emiliana INC C - Teorie dell’odience 1°: CP2022

1485 DE GIORGI Maria Angela, Rev.da INC U - Buddhismo 2°: IRA0B2

1264 DE LUCA Stefano INC K - Dottrine Politiche 1°: KP0017 ELENCO DOCENTI 349 INCARICATI E INVITATI

907 DE PAOLIS Velasio,CS, S.E.R. Mons. INV J - Testo diritto canonico 1°: JO2075 A.: JS2004

1403 DE SANTIS Andrea INV T - Seminario sistematico 1°: TSD038 2°: TSD030

1458 DEFRAIA Stefano, ODM INC W - Storia e filosofia medievale 1°: WP1001 - WHO209 2°: WP1028

1460 DI FONZO Marco INC K - Etica dello sviluppo 1°: KP0033

442 DI MARCO Michele INV W - Storia ecclesiastica antica 2°: WP1002

1410 DIEZ I BOSCH Miriam INC C - Il Giornalismo 1°: CL0014 e Invitati Docenti Incaricati 350 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

224 DOTOLO Carmelo INV T - Teologia Fondamentale P.U.G. - Ufficio Interno T 518 - C.P. 13 - Tel. Int. 5519 1°: TF2072 2°: TFS006

O46 DOURAMANI Katherine INV W - Storia bizantina e lingua greca 2°: WHO210

1604 DUBOVSKY Peter, SJ INV U - 2°: IRCS19

137 ELEY David R., SJ INV C - Pubblicità e etica della comunicazione 2°: CO2068

1349 ERLEBACH Grzegorz, Rev. Mons. INV J - Giurisprudenza Canonica 2°: GP3028

1118 ESCOBAR HERRAN Guillermo Leon INC S - Sociologia politica 2°: SP1026

1044 ESTIVILL Daniel Emilio, Rev. Mons. INC W - Iconografia e iconologia 2°: WP1044

1478 FANO Vincenzo INV F - Scienza e filosofia 1°: FN2006 ELENCO DOCENTI 351 INCARICATI E INVITATI

1516 FORNARA Roberto, OCD INC T - Teologia Biblica 1°: TSA016 - TBA135 2°: TSA018

B67 FORTE Anthony, SJ INC T - 1°: TSD039

275 FYRIGOS Antonis INV F - Filosofia bizantina 2°: FO1075

1372 GALLENI Ludovico INV F - Scienza e filosofia 1°: FN2007

1592 GARRONE Daniele, Rev. INV U - Dialogo ebraico cristiano 2°: IRC092

1683 GAVIN John, SJ INC T - 1°: TSS020 - TSS021 2°: TS020T - TS021T e Invitati Docenti Incaricati 352 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

1493 GHINS Michel INV F - Scienza e filosofia 1°: FS2354

1572 GIGLIOZZI Maria Teresa INC W - Storia dell’arte medievale e moderna 1°: WBP217 - WBO204 2°: WP1012

1046 GIORDANO Silvano, OCD INV W - La diplomazia Pontificia 1°: WHO202 - WHS301 - WBS301 A.: WS1A01

O03 GIRAUDO Cesare, SJ INV T - Teologia Dogmatica P.U.G. - Ufficio Interno T 506 - C.P. 2 - Tel. Int. 5514 1°: TP1015 2°: TD2169

450 GONZALEZ FERNANDEZ Fidel, MCCI INV W - Storia ecclesiastica moderna P.U.G. - Ufficio Interno T 510 - C.P. 14 - Tel. Int. 5641 2°: WHP226 - WHO218

1676 GÖZELER Esra INV U - 2°: IRCS19

343 GRANADO BELLIDO Carmelo, SJ INV T - Teologia Dogmatica P.U.G. - Tel. Int. 5454 1°: TD2171 ELENCO DOCENTI 353 INCARICATI E INVITATI

1330 GRANADOS GARCIA Jose, DCJM INC T - Seminario sistematico 1°: TSS025 - TO1014 2°: TS025T

1490 GRILLO Andrea INV T - Sacramentaria e Liturgia 2°: TD2150

1471 GUARINELLI Stefano, Rev. INC P - Tematiche psicologiche attuali

134 HAFFNER Paul, Rev. INV T - Teologia Fondamentale P.U.G. - Ufficio Interno T 514 - C.P. 25 - Tel. Int. 5488 1°: TF2019 - TSS012 2°: TS012T

1684 HERRERA Lawrence P., SJ INC P - 2°: PO2021

1494 HIBBERD Matthew Jonathan INV C - Sociologia del giornalismo 2°: CO2116 - CL0015

1238 HULSKAMP Martin, Rev. Mons. INV J - Giurisprudenza canonica 2°: GS3061

1045 IACOBONE Pasquale, Rev. Mons. INC W - Storia dell’Arte Cristiana P.U.G. - Ufficio Interno T 508 - Tel. Int. 5195

A.: WS1001 e Invitati Docenti Incaricati 354 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

1500 INSERO Walter, Rev. INC T - Seminario tematico 1°: TST102 2°: TST202

866 IZQUIERDO LABEAGA José A., LC INV F - Questioni di filosofia tomista 1°: FS1041

1582 JEANNEROD Marc INV F - Scienza e filosofia 2°: FN2010

138 KENNEDY Terence G., CSSR INV T - Teologia Morale 2°: TM2068

1679 KOÇ Mehmet Akif INV U - 1°: IRI022

1016 KOVAC Mirjam INC J - Metodologia P.U.G. - Ufficio Interno C 105 - Tel. Int. 5443 1°: JP2030

1628 KUJUR Linus, SJ INV M - Inculturazione P.U.G. - Tel. Int. 5113 2°: MT2022 - MT2023 ELENCO DOCENTI 355 INCARICATI E INVITATI

148 LA VECCHIA Maria T. INC F - Questioni di antropologia psicologica 1°: FO1041 - FO2164 2°: FS1086

1520 LEVI Joseph, Rav. INC U - Ebraismo 1°: IRE021 2°: IRE023 - IRCS19

1663 LEVINE Lee I.A. INV U - 2°: IRE025

1445 LOPES STEVEN J., Rev. INC T - Seminario sistematico 1°: TSS008 2°: TS008T

1355 LOPEZ BARRIO Mario, SJ INV T - Teologia Biblica P.U.G. - Tel. Int. 5214 1°: TBN111

472 LOVETT Sean-Patrick INC C - Produzione audiovisiva 1°: CL0001 2°: CL0005 e Invitati Docenti Incaricati 356 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

1580 MAIO Maria Teresa INC K - Teologia Dogmatica 1°: KP0045 2°: KP0021

895 MAJORANO Sabatino, CSSR INV T - Teologia Morale 2°: TM2061

939 MANENTI Alessandro, Rev. INC P/D - Psicologia spirituale 2°: DP1004 - DP1010 - PO1033

1437 MANIACI Luca INC S - Economia 2°: SO2084

1449 MANICARDI Ermenegildo, Rev. Mons. INV T - Teologia Biblica N.T. 1°: TBN100

1601 MANNS Frédéric, OFM INV T - Teologia Biblica N.T. 2°: TBN213

O35 MARANI Germano, SJ INC M - Teologia Orientale 1°: MT2018

1666 MARIANO Luigi INC C - 2°: CL0016 ELENCO DOCENTI 357 INCARICATI E INVITATI

1109 MARPICATI Paolo INV J/W - Lingua e letteratura latina P.U.G. - Ufficio Interno T 402 - C.P. 30 - Tel. Int. 5518 A.: WP1009 - WP1023 - JP2C23 - JP2G23

1160 MARTIGNANI Luigi, Rev. INC T - Seminario biblico N.T. 1°: TSN001 2°: TSN008

350 MARTINELLI Paolo, OFMCAP INV T - Teologia Fondamentale 2°: TO1090

038 MARZOTTO Damiano, Rev. Mons. INC T - Seminario biblico N.T. 1°: TSN021

1390 MASCARENHAS Theodore INC T - Seminario biblico A.T. 1°: TSA003 2°: TSA008

1408 MAZZA Giuseppe, Rev. INC C - Teologia della comunicazione 1°: CP2034

1409 MAZZA Franco, R.P. INC C - Comunicazione tramite internet 1°: CO2072

536 MC GRATH Aidan Mary, OFM INV J - Giurisprudenza canonica

2°: GS3064 e Invitati Docenti Incaricati 358 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

394 MILLEA William, Rev. Mons. INC T - Seminario tematico 1°: TST109 2°: TST209

1667 MOLINA GARCÍA Josè Numa, SJ INC C - 2°: CP2018

1675 MONARI Giorgio INC W - 2°: WBO214

1645 MONDA Andrea INC K - Cristianesimo e Cultura contemporanea 1°: KPC005

1270 MONTINI Gian Paolo, Rev. Mons. INV J - Testo diritto canonico A.: JS2005

1661 MORGALLA Stanislaw, SJ INC P - Sviluppo Morale - Psicopatologia P.U.G. - Ufficio Interno FS07 - Tel. Int. 5692 1°: PO1032

1088 MOSCA Vincenzo, OCARM INV J - Prassi amministrativa 2°: JP2P04 ELENCO DOCENTI 359 INCARICATI E INVITATI

1613 MOSCARINI Flaviano INC S - Ragioneria 1°: SO2114

1393 MOTTOLESE Maurizio INC U - Pensiero ebraico 1°: IRE004

1414 NASO Paolo INC U - Scienze politiche 1°: IRC098 2°: IRC094

1532 NENNA Manuela INC S - Teoria economica 1°: SP1004

B11 NEUDECKER Reinhard, SJ INV U - Letteratura rabbinica 2°: PIB169

1618 NGUYEN Dinh Anh Nhue, OFMCONV INC T - Seminario biblico A.T. 1°: TSA010 2°: TSA013 e Invitati Docenti Incaricati 360 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

1031 NKAFU NKEMNKIA Martin INC M - Comunicazione interculturale 1°: MT2015 - MI2017 2°: MS2013

1602 ONGONG’A Stephen Ogongo INC C - Il linguaggio della Stampa 2°: CL0007

1334 OVIEDO Lluis, OFM INV T - Teologia Fondamentale 2°: TF2063

1335 PACCIOLLA Aureliano, OCARM INV T - Teologia Morale 1°: TM2073

1673 PANARACE José Miguel INC W - 1°: WO1003 - WBP231

1095 PANI Giancarlo, SJ INV T - Storia della Chiesa P.U.G. - Ufficio Interno T 522 - C.P. 26 - Tel. Int. 5517 2°: TP1023 ELENCO DOCENTI 361 INCARICATI E INVITATI

1434 PELLE Federico INV J - Lingua e letteratura latina P.U.G. - Ufficio Interno T 402 - C.P. 31 - Tel. Int. 5518 A.: JP2D23

519 PELLEGRINI Angelo, Rev. INV F - Filosofia rinascimentale 1°: FS2313 - FO2459

1619 PELLEGRINO Carmelo, Rev. INC T/A - Seminario biblico N.T. 1°: TSN018 2°: TSN023

1404 PENNA Romano INV T - Teologia Biblica N.T. 1°: TBN127

398 PIAZZA Maria Grazia, Rev.da INC S - Sociologia della famiglia 1°: SO2103

356 PIE-NINOT Salvador, Rev. INV T - Teologia Fondamentale P.U.G. - Ufficio Interno T 506 - C.P. 27 - Tel. Int. 5514 2°: TP1003 - TFC008

B23 PISANO Stephen, SJ INV T - Critica textus A.T. 2°: TB0003 e Invitati Docenti Incaricati 362 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

899 PITONI Isabella INC S - Sociologia del lavoro 1°: SP2005

1240 PLATTIG Michael, OCARM INV P - 2°: PO1026

1123 POGGI Flaminio INC T - Lingua greco-biblica P.U.G. - Ufficio Interno T 518 - C.P. 28 - Tel. Int. 5519 1°: GR2004 - GR2012 2°: GR2003

1472 POLIA Mario INC S - Antropologia culturale 1°: SP1019

1431 PRATO Paolo INC C - Musica, Comunicazione e Culture 1°: CO2113 2°: CL0011

358 PRESERN Valentin Antonio, SDB INV C - Semiotica della musica - Linguaggio audiovisivo 2°: CP2003

1287 PRESILLA Roberto INC F - Filosofia contemporanea 1°: FP1002 2°: FGN103

1338 PROTZ SILVONEI Josè INC C - La Radio 1°: CL0008 ELENCO DOCENTI 363 INCARICATI E INVITATI

1690 PULCINELLI Giuseppe, Rev. INC T - Seminario biblico N.T. 1°: TSN020 2°: TSN025

1680 PUSS Alexander, SJ INC A - 2°: AO2065

1563 QUIGLEY James, OP INC T - Seminario tematico - Storia della Chiesa 1°: TST110 - TO1078 2°: TST210

1159 REBERNIK Pavel INC F - Filosofia moderna e contemporanea P.U.G. - Ufficio Interno T 410 - C.P. 16 - Tel. Int. 5285 1°: FGM102 2°: FS2226

1362 REDAELLI Carlo M., S.E.R. Mons. INV J - Prassi amministrativa 1°: JP2P03

1670 RICCARDI Nicola, R.P. INC S - 1°: SP2004

1361 RIVELLA Mauro, Rev. INV J - Prassi amministrativa 1°: JP2P01

1653 ROCCA Giancarlo, SSP

INV W - Mariologia e Invitati 2°: WO1005 Docenti Incaricati 364 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

1672 ROCCIOLO Domenico Ettore INC W - 2°: WHS217

1531 ROJKA L’ubos, SJ INV F - Filosofia teologica 2°: FO2454 - FGT104 - FS2236

1689 ROOT Michael INV T - Teologia Dogmatica 2°: TD2170

1693 ROSSETTI Yves INV F - 2°: FN2010

359 ROSSETTI Alberto INC S - Storia del pensiero economico 1°: SP1029

402 ROSSI Lanfranco, Rev. INC T/A - Seminario tematico 1°: TST105 2°: TST205 - AO2047

1376 RUTISHAUSER Christian M., SJ INC U - Pensiero ebraico 1°: IRC097

216 SALMANN Elmar, OSB INV T - Teologia Fondamentale P.U.G. - Ufficio Interno T 517 - C.P. 31 - Tel. Int. 5489 1°: TF2044 2°: TD2056 ELENCO DOCENTI 365 INCARICATI E INVITATI

1321 SALVI Rita INV S - Inglese 1°: SP1021 2°: SP1022

1281 SANDRIN Luciano, MI INV T - Teologia Pastorale 2°: TO1063

1325 SANGALLI Samuele INC F/W/K - Filosofia della Storia P.U.G. - Ufficio Interno T 408 - C.P. 27 - Tel. Int. 5480 1°: FS1S01 - WHP301 2°: FS12N1 - KP0028

382 SANNA Francesco Maria INV S - Economia 2°: SP1011

319 SANTINI Isabella INV S - Ricerca economica 2°: SP1015

362 SAVARESE Paolo INV F - Filosofia del diritto 1°: FS2222 2°: FP1012

1314 SCHIMMENTI Paolo INC J - Lingua e letteratura latina P.U.G. - Ufficio Interno T 402 - C.P. 32 - Tel. Int. 5518 1°: JP2E23 - JP3023 e Invitati Docenti Incaricati 366 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

1157 SCHNEIDER Odelso, SJ INV S - Sociologia della cooperazione e dello sviluppo 1°: SO1003 - SO1004 - SP2002 - SO2045 - SO2046

1117 SCICLUNA Charles J., Rev. Mons. INV J - Giurisprudenza canonica 2°: GP3029

406 SERAFINI Filippo INC T - Lingua ebraico-biblica P.U.G. - Ufficio Interno T 518 - C.P. 33 - Tel. Int. 5515 1°: EB2012

1583 SHEA William INV F - Scienza e filosofia 2°: FO2470

1492 SICA Gigliola INV F - Scienza e filosofia 2°: FN2008

B31 SIEVERS Joseph, Rev. INV U - Storia biblica 1°: PIB170

1413 SILVESTRI Giovanni INC C - Il sito web 1°: CO2072 ELENCO DOCENTI 367 INCARICATI E INVITATI

1336 SORICE Michele INV C - Sociologia della comunicazione 2°: SP1027

1302 SPAGNOLO Antonio Gioacchino INV K - Medicina legale e delle assicurazioni 2°: KP0030

264 SPINELLI Giorgio INV S - Economia dello sviluppo 1°: SO1002

1285 STANCATO Gianmarco INC F - Metodologia P.U.G. - Ufficio Interno T 410 - C.P. 19 - Tel. Int. 5285 1°: FO2461 2°: FS2240

853 STANKIEWICZ Antoni, S.E.R. Mons. INV J - Giurisprudenza canonica 1°: GS3063

1665 STEFANI Piero INC U - 1°: IRE022

1674 STORACE Maria Speranza INC W 2°: WBO213 e Invitati Docenti Incaricati 368 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

1664 STOW Kenneth INV U - 2°: IRE024

1591 TANZARELLA Sergio INV W - Storia della Chiesa antica 1°: WP1047 - WHP220

1584 TANZELLA-NITTI Giuseppe, Rev. INV F - Scienza e filosofia 1°: FO2080

1352 TONELLI Tiziana INC C - Informatica 2°: CO2077

1647 TRIANNI Paolo INC U - 1°: IRA004

1524 TROIANO Anibal Gaston INC C - Il Teatro 1°: CL0004

1280 TURK Matthias, Rev. INC T - Teologia 2°: TSD019 ELENCO DOCENTI 369 INCARICATI E INVITATI

1570 UTRO Umberto INC W - Iconografia paleocristiana 1°: WBP215 2°: WP1011

1453 VALENZUELA VERGARA Juan INC M - Culture precolombiane 2°: MT2004

1697 WESTALL Richard W. INC W - Storia del Cristianesimo 1°: WP1046

1501 XALXO Prem, SJ INC T - Teologia Morale P.U.G. - Ufficio Interno T 515 - Tel. Int. 5277 1°: TM2071 - TST115 2°: TST215

1561 YAÑEZ Humberto Miguel, SJ INV T - Teologia Morale P.U.G. - Ufficio Interno T 501 - C.P. 4 - Tel. Int. 5645 1°: TM2057 2°: TMS003

1525 ZANZUCCHI Michele INC C - Il linguaggio della Stampa 1°: CL0010

1327 ZUPI Massimiliano INC F - Lingua latina A.: FL1001 e Invitati Docenti Incaricati 370 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

ASSISTENTI

1367 ARANA Germàn, SJ AST P - Integrazione psico-spirituale P.U.G. - Ufficio Interno L 014 - Tel. Int. 5432 2°: PO2021

1654 BENANTI Paolo, TOR AST T - Teologia Morale

1603 BETSCHART Joseph, Rev. AST T - Seminario tematico 1°: TST113 2°: TST213

1284 BIANCHINI Sara AST F - Metodologia P.U.G. - Ufficio Interno T 410 - C.P. 4 Tel. Int. 5285 1°: FS1Q01 - FS1036 2°: FS12I1 - FS12M1

1685 BUA Pasquale, Rev. AST T - Teologia Dogmatica

1562 DALFOLLO Laura AST T - Teologia Morale

1686 DAMIANO Marietta AST T - Lingue antiche 1°: GR1001 - TL1011 2°: GR1002 - TL1012

1607 FILIPPI Michele, Rev. AST T - Teologia Dogmatica ELENCO DOCENTI 371 ASSISTENTI

1470 FORLANI Donatella AST P - Valutazione della personalità P.U.G. - Ufficio Interno F 214/B - Tel. Int. 5299 1°: PO1010 - PO1034 2°: PO1006

1687 HEANEY Maeve Louise, Rev.da AST T - Seminario tematico 1°: TST118 2°: TST218

1484 HOUSHMAND Shahrzad AST U - Studi Coranici 1°: IRI001 - IRC097 2°: IRI014 - IRI020

1681 LUCIANO Lara AST T - Porticus

1688 MALGIOGLIO Matteo, Rev. AST T - Lingua greco-biblica 1°: GR1001 2°: GR1002

1506 MCMAHON Don, OMI AST T - Lingua greco-biblica 1°: GR1E01 2°: GR1E02

1589 MILNER Anthony Michael William, Rev. AST T - Seminario tematico - Seminario biblico N.T. 1°: TSN007 - TST116

1636 NGAH NNONO Flavie Dorothèe AST C - 1°: CL0002 2°: CL0012 Docenti Assistenti 372 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

1588 OBARA Elzbieta M. AST T/K - Seminario biblico A.T. - Ebraico biblico 1°: EB1001 - TSA015 2°: EB1002 - TSA019 - KS0002

1387 PALLADINO Emilia AST S - Informatica A.: SP1020

1019 PASOTTI Ezechiele, Rev. AST T - Seminario tematico 1°: TST107 2°: TST207

431 PONTICELLI Raffaele, Rev. AST P - Casi clinici

1625 PUNDA Eduard, Rev. AST T - Teologia Fondamentale

1682 PURCARO Salvatore, Rev. AST T - Teologia Morale

1537 QUINTERO Alfredo, Rev. AST T - Teologia Dogmatica

1098 RAVAGLIOLI Alessandro Maria, Rev. AST D - Antropologia Psicologica A.: DP1008

432 RESCHIGLIAN Massimo, OFM AST P - Psicopatologia ELENCO DOCENTI 373 ASSISTENTI

1637 SALTARELLI Luciano AST C - 1°: CL0002

1513 SOUROU Jean-Baptiste, FI AST C - La Stampa 1°: CL0010

1567 TRIPANI Gabriella, Rev.da AST P - Valutazione della personalità P.U.G. - Ufficio Interno F 212 - Tel. Int. 5284 1°: PO1010

1632 VITORIANO RIBEIRO Elton, SJ AST F - Etica filosofica 1°: FS1T01 Docenti Assistenti STATISTICHE PROFESSORI

Professori Stabili Altri Docenti

Totale Facoltà ed ORD STR AGR. Tot. IAS EMR INV INC AST Facoltà Totale Istituti 2009/10 ed Ist.* Generale Teologia 10 8 18 13 19 23 30 15 100 118 Diritto Canonico 6 6 2 1 16 2 21 27 Filosofia 8 5 1 14 23168231 45 Storia e Beni Cult. della Chiesa 2 5 7 411922 46 53 Missiologia 2 2 4 2425 13 17 Scienze Sociali 2 3 5 2 1510151 43 48 Spiritualità 4 6 1 11 210 3 15 26 Psicologia 2 1 3 3315517 20 Scienze Religiose 3 33 ISIRC 1 1 13 7 1 21 22 CICS 4 17 4 25 25 CIFS 1 1 22 Laikos 2 8 1 11 11 Totale Docenti 36 30 3 69 30 69 96 123 30 348 417 *I dati riportati in questa colonna sono comprensivi dei Docenti con più incarichi.

Professori Stabili Altri Docenti

Totale Status ORD STR AGR. Tot. IAS EMR INV INC AST Tot. Generale Gesuiti 27 17 44 20 58 13 12 2 105 149 Diocesani 3 4 7 3 2 18 28 8 59 66 Altri Religiosi 3 3 1 7 1 6 23 10 4 44 51 Religiose 1 1 15289 Laici 2 2 4 26 42 2 70 74 Laiche 3 3 6 53714837 43 Totale Docenti 36 30 3 69 30 69 87 111 26 323 392 SEMINARI, COLLEGI E CONVITTI

Nella colonna 1 sono ordinati alfabeticamente sotto la denominazione più cor- rente (i collegi per i Religiosi devono essere cercati sotto il nome dell’Ordine o Congregazione di appartenenza e non sotto il nome del Collegio). Nella colonna 2 la lettera indica il gruppo di appartenenza: D – Per il Clero Diocesano; R – Per i Religiosi; S – Per le Religiose; Z – Per i Laici Nella colonna 3 il numero indica il codice identificativo utilizzato dalla Segre- teria Generale e deve essere riportato nelle schede di iscrizione all’anno acca- demico, ai corsi ed agli esami. Nelle pagine successive vengono riportate, in ordine alfabetico divisi nei grup- pi, ulteriori informazioni sui singoli Seminari – Collegi – Convitti.

Accademia Ecclesiastica, Pontificia D 001 Africa, Missionari di (PP. Bianchi) - PA - Studentato Internazionale R 173 Africane, Società delle Missioni - SMA - Collegio Internazionale R 178 Agostiniani (Ordine di S. Agostino) - OSA - Casa S. Rita R 92A Agostiniani (Ordine di S. Agostino) - OSA - Collegio Internazionale di S. Monica R 093 Agostiniani (Ordine di S. Agostino) - OSA - Collegio S. Patrizio R 094 Agostiniani (Ordine di S. Agostino) - OSA - Convento S. Agostino R 092 Agostiniani Recolletti - OAR - Collegio S. Ildefonso R 095 Agostiniani Scalzi - OAD R 096 Americano del Nord, Pontificio Collegio - Casa S. Maria dell’Umiltà D 012 Americano del Nord, Pontificio Collegio - Seminario Immacolata Concezione D 013 Anima, Pontif. Ist. Teutonico di S. Maria de D 015 Araldi del Vangelo R 071 Argentino, Collegio Sacerdotale D 004 Armeno, Pontificio Collegio D 016 Assunzione, Religiose dell’ - RA - Comunità Internazionale S 261 Assunzionisti (Congr. Agost. Dell’Assunzione) - AA R 157 Atonement, Frati Francescani dell’ - SA R 238 376 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Barnabiti (Congr. dei Chier. Regol. di S. Paolo) - B - Student. Teologico «S.A.M. Zaccaria» R 113 Basiliano del SS. Salvatore, Ordine - OBS R 076 Basiliano di S. Giosafat, Ordine - OBSJ - Studentato Teologico R 078 Beatitudini, Comunità delle R 201 Beda, Pontificio Collegio D 017 Belga, Pontificio Collegio D 018 Benedettini, (Ordine di S. Benedetto) - OSB - Collegio Internazionale S. Anselmo R 064 Brasiliano, Pontificio Collegio Pio D 019 Camaldolesi (Congr. Bened. dei Monaci Erem.) - OSBCam - S. Gregorio al Celio R 065 Camposanto, Collegio Teutonico di S. Maria in D 020 Canadese, Pontificio Collegio D 021 Canossiane - Figlie della Carità - Curia Generalizia S 268 Cappuccini, Ordine Frati Minori - OFMCap - Collegio Intern. S. Lorenzo da Brindisi R 088 Capranica, Almo Collegio D 022 Carità, Fratelli della - FC R 232 Carmelitani della B.V. Maria Immacolata - CMI R 175 Carmelitani dell’Antica Osservanza - OCarm - Centro Internazionale S. Alberto R 097 Carmelitani dell’Antica Osservanza - OCarm - Studentato Carmelitano S. Pier Tommaso R 098 Carmelitani Scalzi - OCD - Collegio Internazionale «» R 100 Casa Balthasar Z 233 Casa Generalizia Congregazione Religiose di Gesù Maria S 276 Centro di Accoglienza per la Gioventù Giovanni XXIII Z 245 Chemin Neuf, Comunità R 228 Cistercense di Casamari, Congregazione - OCist - Monastero dei SS. Vincenzo e Anastasio R 072 Cistercense, Ordine - OCist R 070 Claretiani (Miss. Figli del C. Immac. di Maria) - CMF - Collegio Internazionale Claretiano R 160 Collegium Paolinum - Seminario Comunità Sacerd. dell’Opera R 235 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 377

Comboniani del Cuore di Gesù, Missionari - MCCI - Scolasticato Intern. Daniele Comboni R 179 Concezionisti (Figli dell’Immac. Concezione) - CFIC - Studentato dei Figli dell’Imm. Conc. R 227 Consolata, Istituto Missioni della - IMC - Seminario Teologico Internazionale R 191 Conventuali, Ordine dei Frati Minori - OFMConv - Studentato Intern. S. Bonaventura R 085 Convitto femminile: Villa S. Cecilia Z 253 Cooperatori Parrocchiali di Cristo Re - CPCR - Casa di S. Giuseppe R 221 Coreano, Pontificio Collegio R 229 Croato di S. Girolamo, Pont. Collegio D 030 Crociati di Cristo Re - CCR R B34 Damasceno, Istituto S. Giovanni D 049 Dolores Sopeña, Istituto Catechistico S 267 Domenicani (Ordine dei Frati Predicatori) - OP - Collegio di S. Clemente R 79A Domenicani (Ordine dei Frati Predicatori) - OP - Convento dei SS. Domenico e Sisto R 079 Domenicani (Ordine dei Frati Predicatori) - OP - Studentato dei Domenicani Spagnoli R 79B Domus International Paulus VI D 050 Dottrinari (Preti della Dottr. Crist.) - DC - Studentato Internaz. “Cesare de Bus” R 152 Estere, Pontificio Istituto Missioni - PIME - Collegio «Santo A. Crescitelli» R 198 Etiopico, Pontificio Collegio D 011 Eudisti (Congregazione di Gesù e Maria) - CIM - Studentato di S. Pietro R 154 Fate Bene Fratelli - FBF - Ordine Ospedaliero di S. Giovanni di Dio R 111 Figli dell’Amore Misericordioso - FAM - Parrocchia di S. Giovanni Evangelista R 211 Figlie della Divina Provvidenza - FDP S 270 Filippino, Pontificio Collegio D 038 378 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Francese, Pontificio Seminario D 005 Fraternità Missionaria «Verbum Dei» - VD R 127 Germanico - Ungarico, Pontificio Collegio D 025 Gesù Buon Pastore, Suore di Comunità Internazionale S 273 Gesù Sommo Sacerdote, Opera Z 255 Gesuiti (Compagnia di Gesù) - SJ - Collegio S. Roberto Bellarmino R 115 Gesuiti (Compagnia di Gesù) - SJ - Collegio Internazionale del Gesù R 116 Giovanni Paolo II - Seminario Filosofico Teologico Intern. D 010 Giuseppini d’Asti (Oblati di S. Giuseppe) - OSI - Stud. di S. Giuseppe al Forte boccea R 190 Giuseppini del Murialdo (Congr. di S. Giuseppe) - CSI - Opera S. Pio X R 177 Greco, Pontificio Collegio D 026 Gruppo Laico «Seguimi» Z 254 Immacolata Conc., Canonici regolari - CRIC R 171 Inglese, Venerabile Collegio D 014 Irlandese, Pontificio Collegio D 027 Istruz. Cristiana di Ploërmel, Fratelli della - FICP - Curia Generalizia R 224 Ivec, Ist. di Vita Eccl. Consacrata “Lumen Christi” Z 246 La Salette, Missionari di Nostra Signora de - MS - Scolasticato Internazionale R 174 Lateranensi, Canonici regolari - CRL - Collegio S. Vittore R 061 Lay Centre at “Foyer Unitas” Z 241 Lazzaristi (Congregazione della Missione) - CM - Studentato Internaz. della Missione R 130 Legionari di Cristo, Congregazione dei - LC - Centro Studi Superiori R 216 Leoniano, Convitto Ecclesiastico D 052 Lituano di S. Casimiro, Pont. Collegio D 032 Lombardo dei SS. Ambrogio e Carlo, P. Sem. D 006 Loyola, Comunità S 272 Madre di Dio, Chierici regolari della - OMD - Collegio S. Maria in Campitelli R 124 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 379

Maria Immacolata, Istituto Ecclesiastico D 053 Maria Immacolata, Missionari Oblati di - OMI - Curia Generalizia R A39 Maria Immacolata, Missionari Oblati di - OMI - Studentato Internazionale R 139 Maria Immacolata, Missionari Oblati di - OMI - Studentato OMI R 140 Maria Mater Ecclesiae, Coll. Internazionale D 009 Maria SS. Addolorata, Serve di - OSM S 265 Maria Vergine, Oblati di - OMV - Studentato Padri Oblati R 141 Maria Vergine, Oblati di - OMV R A41 Maria, Società Missionaria di - SMM S 260 Mariani, Congr. dei Chierici regolari - MIC R 192 Marianisti (Società di Maria) - SMN - Collegio dei Marianisti R 148 Maristi (Fratelli Maristi delle Scuole) - FMS - Collegio Internazionale R 226 Maristi (Società di Maria) - SM R A47 Maristi (Società di Maria) - SM - Scolastico Internazionale R 147 Maronita, Pontificio Collegio D 077 Maryknoll, Società per le Missioni Estere di - MM R 196 Mechitaristi di Venezia, Ordine dei - MV - Studentato R 069 Medellin, Conv. Eccl. dell’Archidioc. di D 023 Mercedari (Ord. della B.V.Maria della Mercede) - OdeM - Coll. Mercedario Internazionale R A07 Mercedari (Ord. della B.V.Maria della Mercede) - OdeM - Studentato PP. Mercedari R 107 Messicano, Pontificio Collegio D 046 Mill hill, Soc. dei Mission. di S. Giuseppe di - MHM - Procura Generale R 180 Minimi, Ordine dei - OM - Collegio dei PP. Minimi R 110 Ministri degli Infermi (Camilliani) - MI - Convento di S. Maria Maddalena R 120 Ministri degli Infermi (Camilliani) - MI - Studentato Camilliano R 121 Minori, Ordine dei Frati - OFM - Collegio dei Santi Quaranta e S. Pasquale R 083 380 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Minori, Ordine dei Frati - OFM - Collegio S. Antonio da Padova R 080 Minori, Ordine dei Frati - OFM - Collegio S. Isidoro R 084 Minori, Ordine dei Frati - OFM - Convento S. Francesco R 081 Monfortani (Compagnia di Maria) - SMM - Centro Mariano Monfortano R 138 Monfortani (Compagnia di Maria) - SMM - Istituto Missionario R A38 Monserrato, Conv. Eccl. di S. Maria in D 057 Nepomuceno, Pontificio Collegio D 035 Olandese Pio XI, Pontificio Collegio D 034 Olivetani(Congr. Ben. di SM. del Monte Olivo) - OSCOliv - Istituto di S. Anastasia R 068 Padri Missionari della Carità R 274 Pallottini (Società dell’Apostolato Cattolico) - SAC - Collegio Regina degli Apostoli R 144 Pallottini (Società dell’Apostolato Cattolico) - SAC - Studentato S. Silvestro in Capite R 146 Passionisti (Congr. della Passione di Gesù) - CP - Studentato Internazionale R 133 Pavoniani (Figli di Maria Immacolata) - FMI - Procura Generale R 186 Piccola Opera della Div. Provv. (Don Orione) - FDP - Istituto Teologico Don Orione R 214 Piccole Sorelle di Gesù S 269 Pie Madri della Nigrizia,(Suore Missionarie) - SMC S 266 Pio Latino Americano, Pontificio Collegio D 036 Polacco, Pontificio Collegio D 037 Polacco, Pontificio Istituto Ecclesiastico D 054 Portoghese, Pontificio Collegio D 033 Premostratensi, Canonici Regolari - Opraem - Collegio Norbertino R 062 Preziosissimo Sangue, Missionari del - CPPS - Collegio del Preziosissimo Sangue R A51 Preziosissimo Sangue, Missionari del - CPPS - Seminario Maggiore R 151 Propaganda Fide, Pontificio Collegio - Collegio Urbano D 041 Propaganda Fide, Pontificio Collegio di Coll. Intern. Miss. S. Paolo Apostolo D 043 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 381

Propaganda Fide, Pontificio Collegio di Collegio S. Pietro Apostolo D 042 Redemptoris Mater, Collegio Diocesano D 008 Redentoristi (Congr. del SS. Redentore) - CSSR - Collegio S. Alfonso R 135 Regina Mundi, Pontificio Istituto S 007 Religiose di Maria Immacolata - RMI - Curia Generalizia S 271 Ricostruttori nella Preghiera - DR R 236 Risurrezionisti (Congr. della Risurrezione) - CHR - Collegio Risurrezionista R 159 Rogazionisti del Cuore di Gesù, Congr. dei Padri - RCJ - Istituto Teologico R 219 Romano, Pontificio Seminario D 002 Romano, Pontificio Seminario - Seminario Minore al Vaticano D 003 Romeno, Pontificio Collegio Pio D 024 Rosminiani (Istituto della Carità) - IC - Studentato Internazionale A. Rosmini R 149 Russo, Pontificio Collegio D 039 Sacra Famiglia di Nazareth di P. Giovanni Piamarta - FN R 217 Sacra Famiglia, Missionari della - MSF - Curia Generalizia - Collegio R 193 Sacramentini (Sacerdoti del SS. Sacramento) - SSS R 158 Sacri Cuori, Congr. dei (Picpus) - SSCC - Curia Generalizia R 136 Sacri Cuori, Missionari dei - MSSCC - Collegio “Sacri Cuori” R 167 Sacri Cuori, Missionari dei - MSSCC - Studentato «SS. Celso e Giuliano» R 203 Sacro Cuore di Gesù, Fratelli del - SC - Curia Generalizia R 230 Sacro Cuore di Gesù, Sacerdoti del - SCI - Centro Giovanni XXIII R A76 Sacro Cuore di Gesù, Sacerdoti del - SCI - Collegio Internazionale P. Dehon R 176 Sacro Cuore, Missionari del - MSC - Casa Generalizia R 165 Sacro Cuore, Missionari del - MSC - Centro Vocazionale “E. Verjus” R 166 Salesiani (Soc. Salesiana di S. Giov. Bosco) - SDB - Comunità S. Tommaso d’Aquino R 164 382 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Salesiani (Soc. Salesiana di S. Giov. Bosco) - SDB - Opera Salesiana Testaccio R 163 Salvatoriani (Soc. del Divin Salvatore) - SDS - Curia Generalizia R 187 San Carlo Borromeo, Fraternità Sacerdotale D 048 San Carlo, Casa D 060 San Colombano per le Miss. Estere, Società di - SSCME R 197 San francesco di Sales, Oblati di - OSFS - Curia Generalizia R 170 San Giuseppe Cottolengo, Soc. Sacerdoti di - SSC - Procura Generale R 208 San Giuseppe del Messico, Soc. Missionari di - SSI - Studentato Romano R 181 San Luigi dei Francesi, Convitto D 056 San Paolo, Compagnia di - CSP - Direzione Generale R 242 San Paolo Apostolo, Sac. Missionari - CSP R 200 San Paolo Apostolo, Società di - SSP R 212 San Paolo, Figlie di - FSP S 262 San Patrizio, Società per le Miss. Estere di - SPME R 199 San Tommaso d’Aquino, Convitto Internazionale D 058 Sangue di Cristo, Suore Adoratrici del S 264 Santa Croce, Congregazione della - CSC R 156 Santa Croce, Ordine dei Canonici Regolari della - OSC R 063 Saveriani (Pia Società di S. Francesco Saverio) - SX - Coll. Internaz. Guido M. Conforti R 188 Scalabriniani (Missionari di S. Carlo) - CS - Istituto Teologico Scalabriniano R 189 Scheut (Congreg. del Cuore Imm. di Maria) - CICM R 183 Scolopi (Ch. Reg. Pov. d. M. di Dio e Scuole Pie) - SchP - Coll. Internaz. S. Pantaleo R 125 Scolopi (Ch. Reg. Pov. d. M. di Dio e Scuole Pie) - SchP - Stud. Intern. dei Padri Scolopi R A25 Scozzese, Pontificio Collegio D 044 Scuola Allievi Cappellani Militari D 051 Scuole Cristiane, Fratelli delle (Carissimi) - FSC - Casa Generalizia R 222 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 383

Scuole di Carità, Congregazione delle - CSCH - Istituto Cavanis R 143 Servi della Carità, Congregazione - SDC - Centro “Ricovero S. Giuseppe” R 194 Servi di Gesù, Società di - SDEJ R 234 Servi di Maria, ordine dei - OSM - Collegio S. Alessio Falconieri R 109 Silvestrini dell’ordine di S. Benedetto - OSBSilv - Studentato di S. Stefano R 067 Slovacco, Ist. dei SS. Cirillo e Metodio D 047 Sloveno, Pontificio Collegio D 045 Società di Cristo per gli Emigranti Polacchi - SCHR R 128 Somaschi (Chierici Regolari di Somasca) - CRS - Casa Generale R 119 Somaschi (Chierici Regolari di Somasca) - CRS - Parrocchia S. Girolamo Emiliani R A19 Spagnolo, Pontificio Collegio D 028 Spirito Santo, Congregazione dello - CSSP - Casa Generalizia R 137 Spirito Santo, Missionari dello - MSPS - Procura Generale R 202 Stimmatini (Congregazione delle SS. Stimmate) - CSS - Curia Generalizia R 155 Sulpiziani (Compagnia dei Sacerdoti di S. Sulpizio) - PSS R 131 Svedese, Collegio D 055 Teatini, Chierici Regolari - CR - Collegio Internaz.”S. Giuseppe M. Tomasi” R 112 Terz’ordine Regolare di S. Francesco - TOR - Collegio dei SS. Cosma e Damiano R 090 Teutonico di S. Maria in Gerusalemme, Ordine - OT - Procura Generale R 108 Trappisti (Cist. Rif. della Stretta Osservanza) - OCSO - Studentato Internazionale R 073 Trinitari (Ordine della SS. Trinità) - OSST - Casa di Spiritualità R 106 Trinitari (Ordine della SS. Trinità) - OSST - Convento S. Carlino alle Quattro Fontane R 104 Trinitari (Ordine della SS. Trinità) - OSST - Studentato di S.M. delle Grazie alle Fornaci R 105 384 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Ucraino di S. Giosafat, Pont. Collegio D 040 Ucraino, Pontificio Istituto S. Maria del Patrocinio D 40A Ungherese, Pontificio Istituto Ecclesiastico D 029 Vallombrosani dell’Ordine di S. Benedetto - CVUOSB - Studentato di S. Prassede R 066 Venezuelano, Collegio D 031 Verbiti (Società del Verbo Divino) - SVD - Collegio del Verbo Divino R 184 Vocazioniste, Suore delle Divine Vocazioni S 275 Vocazionisti (Società delle Divine Vocazioni) - SDV - Vocazionario “S. Giuseppe” R 215 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 385 CLERO DIOCESANO

D – Per il Clero Diocesano

Accademia Ecclesiastica, Pontificia 001 S.E.R. Mons. Beniamino Stella 00186 Roma, P.zza della Minerva, 74 Tel. 06-688201 - Telefax 06-8801274

Americano del Nord, Pontificio Collegio - Casa S. Maria dell’Umiltà 012 Mons. Francis Kelly 00187 Roma,Via dell’Umilta’, 30 Tel. 06-690011 - Telefax 06-69001823

Americano del Nord, Pontificio Collegio - Seminario Immacolata Concezione 013 Mons. James F. Checchio, J.D.C., MBA 00165 Roma, Via del Gianicolo, 14 Tel. 06-684931 - Telefax 06-6867561

Anima, Pontificio Istituto Teutonico di S. Maria de 015 Rev. Dott. Franz Xavier Brandmayr 00186 Roma,Via della Pace, 20 Tel. 06-682.8181/

Argentino, Collegio Sacerdotale 004 R.D. José Maria Recondo 00198 Roma,V.le Regina Margherita, 81 Tel. 06-84401301 - Telefax 06-84401351

Armeno, Pontificio Collegio 016 Mons.Joseph Antoine Kelekian 00187 Roma, Salita S. Nicola da Tolentino, 17 Tel. 06-42458001 - Telefax 06-42458691

Beda, Pontificio Collegio 017 Mons. Roderick Strange 00146 Roma, V.le S. Paolo, 18 Tel. 06-551271 - Telefax 06-55127254 386 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Belga, Pontificio Collegio 018 Don Dirk Smet 00167 Roma, Via G. B. Pagano, 35 Tel. 06-660.4901

Brasiliano, Pontificio Collegio Pio 019 R.P. Joáo Roque Rohr, S.J. 00165 Roma, Via Aurelia, 527 Tel. 06-660.591 - Telefax 06-66059480

Camposanto, Collegio Teutonico di S. Maria in 020 Mons. Erwin Gatz 00120 Roma, Via della Sagrestia, 17 Tel. 06-69883923

Canadese, Pontificio Collegio 021 R.P. Eric Sylvestre, P.S.S. 00193 Roma, Via Crescenzio, 75 Tel. 06-6840211 - Telefax 06-68402107

Capranica, Almo Collegio 022 Mons. Ermenegildo Manicardi 00186 Roma, P.zza Capranica, 98 Tel. 06-69205400 - Telefax 06-69205417

Croato di S. Girolamo, Pontificio Collegio 030 Mons. Jure Bogdan 00186 Roma, Via Tomacelli, 132 Tel. 0699694.500/433 - Telefax 06-99694501

Damasceno, Istituto S. Giovanni 049 R.P. Varghese Kurisuthara, O.C.D. 00185 Roma, Via Carlo Emanuele I, 46 Tel. 06-7726711 - Telefax 06-70492719

Domus International Paulus VI 050 Mons. Battista Ricca, 00186 Roma, Via della Scrofa, 70 Tel. 06-698619 - Telefax 06-6833941 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 387 CLERO DIOCESANO

Etiopico, Pontificio Collegio 011 R.P. Berhanemeskel Keflemariam, C.M. 00120 Città del Vaticano Tel. 06-69883153

Filippino, Pontificio Collegio 038 Mons. Ruperto C. Santos 00165 Roma,Via Aurelia, 490 Tel. 06-66062001 - Telefax 06-66062401

Francese, Pontificio Seminario 005 R.P. Sylvain Bataille, C.S.Sp. 00186 Roma,Via di Santa Chiara, 42 Tel. 06-680211 - Telefax 06-68803649

Germanico-Ungarico, Pontificio Collegio 025 R.P. Franz Meures, S.J. 00187 Roma,Via S. Nicola da Tolentino, 13 Tel. 06-421199 - Telefax 06-42119125

Greco, Pontificio Collegio 026 R.D. Manel Nin, O.S.B. 00187 Roma,Via del Babuino, 149 Tel. 06-3600.1260 - Telefax 06-3614070

Inglese, Venerabile Collegio 014 R.D. Nicholas G. Hudson 00186 Roma,Via Monserrato, 45 Tel. 06-686.8546 - Telefax 06-6867607

Irlandese, Pontificio Collegio 027 Mons. Liam Bergin 00184 Roma,Via dei SS. Quattro, 1 Tel. 06-772631 - Telefax 06-77263323

Leoniano, Convitto Ecclesiastico 052 R.P. Giuseppe Strinati, C.M. 00192 Roma,Via Pompeo Magno, 21 Tel. 06-32802.1 388 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Lituano di S. Casimiro, Pontificio Collegio 032 Rev. Petras Siurys 00182 Roma, Via Casalmonferrato, 20 Tel. 06-702.5724 - Telefax 06-7011659

Lombardo dei SS. Ambrogio e Carlo, Pontificio Seminario 006 R.D. Tullio Citrini 00185 Roma, P.zza S. Maria Maggiore, 5 Tel. 06-448.781 - Telefax 06-44878304

Maria Immacolata, Istituto Ecclesiastico 053 R.P. Roberto Amici, F.S.M.I. 00186 Roma, Via del Mascherone, 55 Tel. 06-6875.915 - Telefax 06-68307336

Maria Mater Ecclesiae, Collegio Internazionale 009 R.P. Juan M. Dueñas, L.C. 00165 Roma, Via Aurelia, 737 Tel. 06-665261 - Telefax 06-6621392

Maronita, Pontificio Collegio 077 Mons. Hanna G. Alwan 00187 Roma, Via di Porta Pinciana, 18 Tel. 06-420390 - Telefax 06-42039047

Medellin, Convitto Ecclesiastico dell’Arcidiocesi di 023 R.D. Ivan Dario Londoño López 00165 Roma, Via di Torre Rossa, 94 Tel. 06-6621277 - Telefax 06-6626286

Messicano, Pontificio Collegio 046 R.P. Francisco Ramirez Yánez 00151 Roma, Via del Casaletto, 314 Tel. 06-53.2831 - Telefax 06-58232759

Monserrato, Convitto Ecclesiastico di S. Maria in 057 Mons. Gonzales Novalin 00186 Roma, Via Giulia, 151 Tel. 06-6889651 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 389 CLERO DIOCESANO

Nepomuceno, Pontificio Collegio 035 Mons. Jan Giovanni Mraz 00183 Roma, Via Concordia, 1 Tel. 06-7726571 - Telefax 06-77265728

Olandese Pio XI, Pontificio Collegio 034 R.D. Rud Smit 00153 Roma, Via Ercole Rosa, 1 Tel. 06-5717011

Pio Latino Americano, Pontificio Collegio 036 R.P. José Adolfo Gonzáles, S.J. 00165 Roma, Via Aurelia Antica, 408 Tel. 06-666931 - Telefax 06-66693777

Polacco, Pontificio Collegio 037 R.P. Tadeusz Karkosz 00153 Roma, P.zza Remuria, 2A Tel. 06-5708.6100 - Telefax 06-57086457

Polacco, Pontificio Istituto Ecclesiastico 054 Mons. Grzegorz Kaszak 00193 Roma, Via Pietro Cavallini, 38 Tel. 06-3621.7725

Portoghese, Pontificio Collegio 033 R.P. José Manuel Garcia Cordeiro 00165 Roma, Via Nicolo’ V, 3 Tel. 06-390901 - Telefax 06-39376855

Propaganda Fide, Pontificio Collegio Urbano 041 R.P. Fernando Domingues, M.C.C.I., 00165 Roma, Via Urbano VIII, 16 Tel. 06-6988.1024 - Telefax 06-69881332 390 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Propaganda Fide, Pontificio Collegio di - Collegio Internazionale Miss. S. Paolo Apostolo 043 R.P. Daniel Corijin, O.M.I. 00165 Roma,Via di Torre Rossa, 40 Tel. 06-660371 - Telefax 06-6635025

Propaganda Fide, Pontificio Collegio di - Collegio S. Pietro Apostolo 042 R.P. Thomas Peringalloor, S.V.D. 00152 Roma, V.le delle Mura Aurelie, 4 Tel. 06-398.741 - Telefax 06-39376351

Redemptoris Mater, Collegio Diocesano 008 Rev. Mons. Claudiano Strazzari 00166 Roma, Via Tenuta della Maglianella, 88 Tel. 06-66181690 - Telefax 06-66180814

Romano, Pontificio Seminario 002 Mons. Giovanni Tani 00184 Roma, P.zza S. Giovanni in Laterano, 4 Tel. 06-698621 - Telefax 06-69886159

Romano, Pontificio Seminario - Seminario Minore al Vaticano 003 R.D. Paolo Selvadagi 00165 Roma,V.le Vaticano, 42 Tel. 06-632.332

Romeno, Pontificio Collegio Pio 024 R.P. Claudiu Lucian Pop 00165 Roma, Passeggiata del Gianicolo, 5 Tel. 06-689.2929 - Telefax 06-6878525

Russo, Pontificio Collegio 039 R.P. Alojz Cvikl, S.J. 00185 Roma, Via Carlo Cattaneo, 2 Tel. 06-4486981 - Telefax 06-44869832 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 391 CLERO DIOCESANO

San Carlo Borromeo, Fraternità Sacerdotale 048 R.D. Gianluca Attansio, 00166 Roma,Via Boccea, 761 Tel. 06-61563758 - Telefax 06-61571433

San Carlo, Casa 060 Mons. Raffaello Martinelli 00186 Roma,Via del Corso, 437 Tel. 06-681.9171 - Telefax 06-68191776

San Luigi dei Francesi, Convitto 056 S.E.R. Mons. Pierre-Etienne Pillot 00186 Roma, Via S. Giovanna d’Arco, 5 Tel. 06-688271 - Telefax 06-68827228

San Tommaso d’Aquino, Convitto Internazionale 058 R.P. Luke Dempsey, O.P. 00184 Roma, Via degli Ibernesi, 20 Tel. 06-6979.1601 - Telefax 06-69791684

Scozzese, Pontificio Collegio 044 R.D. Paul Gerard Milarvie 00189 Roma, Via Cassia, 481 Tel. 06-336.6801 - Telefax 06-33668025

Scuola Allievi Cappellani Militari 051 Mons. Pierotti Alessandro 00143 Roma, Via dei Carristi, 14 Tel. 06-5012132

Slovacco, Istituto dei SS. Cirillo e Metodio 047 Vladimir Stahovec 00123 Roma,Via Cassia, 1415 Tel. 06-30349312 - Telefax 06-30349313 392 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Sloveno, Pontificio Collegio 045 Mons. Jozko Pirc 00178 Roma,Via Appia Nuova, 884 Tel. 06-718.4744 - Telefax 06-71299910

Spagnolo, Pontificio Collegio 028 Rev. Mariano Herrera Fraile 00165 Roma, Via di Torre Rossa, 2 Tel. 06-665971 - Telefax 06-66597724

Svedese, Collegio 055 R.D. Krikor Gregory Chahinian 00198 Roma, Corso Trieste, 57 Tel. 06-45438479 - Telefax 06-45438007

Ucraino di S. Giosafat, Pontificio Collegio 040 R.P. Genesio Viomar, O.S.B.M. 00165 Roma, Passeggiata del Gianicolo, 7 Tel. 06-689.2934 - Telefax 06-39387028

Ucraino, Pontificio Istituto S. Maria del Patrocinio 40A R.P. Matteo Mykhaylo Havryliv, O.S.B.M. 00166 Roma, Via Boccea, 480 Tel. 06-61523201 - Telefax 06-61523206

Ungherese, Pontificio Istituto Ecclesiastico 029 Mons. Laszlo Németh 00186 Roma, Via Giulia, 1 Tel. 06-6842620 - Telefax 06-6842644

Venezuelano, Collegio 031 R.D. Pedro Freites Romero 00172 Roma, Viale Alessandrino, 683 Tel. 06-97605011 - Telefax 06-97605033 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 393 CLERO RELIGIOSO

S – Per i Religiosi

Africa, Missionari di (PP. Bianchi) – P.A. - Studentato Internazionale 173 R.P. Arnauld Dominique Marie B., P.A., 00165 Roma, Via Aurelia, 269 Tel. 06-393.6341 - Telefax 06-39363479

Africane, Società delle Missioni – S.M.A. - Collegio Internazionale 178 R.P. Ennin Saa-Dade Paul, S.M.A., 00164 Roma, Via della Nocetta, 111 Tel. 06-661.6841 - Telefax 06-66168490

Agostiniani (Ordine di S. Agostino) – O.S.A. - Casa S. Rita 92A 00100 Roma, Via Colle delle Rose, 30 Tel. 06-903.6121

Agostiniani (Ordine di S. Agostino) – O.S.A. - Collegio Internazionale di S. Monica 093 R.P. Brian O’Sullivan, O.S.A. 00193 Roma, Via Paolo VI, 25 Tel. 06-680.069

Agostiniani (Ordine di S. Agostino) – O.S.A. - Collegio S. Patrizio 094 R.P. Patrick J. Ryan, O.S.A. 00187 Roma,Via Piemonte, 60 Tel. 06-4201.1366

Agostiniani (Ordine di S. Agostino) – O.S.A. - Convento S. Agostino 092 00186 Roma, Via della Scrofa, 80 Tel. 06-6880.1962

Agostiniani Recolletti - OAR - Collegio S. Ildefonso 095 R.P. Dionisio Selma Quirante, O.A.R., 00187 Roma, Via Sistina, 11 Tel. 06-42014059 394 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Agostiniani Scalzi – O.A.D. 096 R.P. Braz Hoinatz de Andrade, O.A.D. 00186 Roma, Via del Corso, 45 Tel./ Telefax 06-97616852

Araldi del Vangelo 071 R.D. José Francisco Hernández 00165 Roma, Viale Vaticano,84 Tel. 06-39030517 - Telefax 06-39762247

Assunzionisti (Congregazione Agostiniani dell’Assunzione) – A.A. 157 R.P. Lucas Chuffart 00165 Roma,Via S. Pio V, 55 Tel. 06-662.3998 - Telefax 06-6635924

Atonement, Frati Francescani dell’ – S.A. 238 00165 Roma, P.zza S. Onofrio, 2 Tel. 06-686.4498

Barnabiti (Congr. dei Chier. Regol. di S. Paolo) - B - Studentato Teologico «S.A.M. Zaccaria» 113 R.P. Enrico Maria Sironi, B. 00153 Roma, Via Pietro Roselli, 6 Tel. 06-581.6433

Basiliano del SS. Salvatore, Ordine – O.B.S. 076 R.P. Fouad Nasre, O.B.S. 00187 Roma,Via S. Basilio, 51A Tel. 06-488.2580

Basiliano di S. Giosafat, Ordine – O.S.B.M. - Studentato Teologico 078 R.P. Carlos Mario Mekekiuk, O.S.B.M. 00153 Roma,Via S. Giosafat, 8 Tel. 06-578.0362

Beatitudini, Comunità delle 201 R.P. Etienne Richer 00164 Roma,Via della Nocetta, 191 Tel. 06-6637554 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 395 CLERO RELIGIOSO

Benedettini, (Ordine di S. Benedetto) – O.S.B. - Collegio Internazionale S. Anselmo 064 R.D. Michael Naughton, O.S.B. 00153 Roma, P.zza Cavalieri di Malta, 5 Tel. 06-57911 - Telefax 06-5746863

Camaldolesi (Congr. Benedettina dei Monaci Erem.) – O.S.B. Cam. - S. Gregorio al Celio 065 00184 Roma, Salita S. Gregorio al Celio, 1 Tel. 06-700.8227

Cappuccini, Ordine Frati Minori – O.F.M.Cap - Collegio Internazionale S. Lorenzo da Brindisi 088 R.P. Isidor Peterhans, O.F.M.Cap., 00163 Roma, G.R.A., KM. 65,050, C.P. 9091 Tel. 06-6605.21 - Telefax 06-6616.2401

Carità, Fratelli della – F.C. 232 R.F. Eugeen Geysen, F.C. 00167 Roma, Via G. Pagano, 35 Tel. 06-663.0476

Carmelitani della B.V. Maria Immacolata – C.M.I. 175 R.P. Sebastian Athappillyi, C.M.I., 00167 Roma, Via Martino V, 26B Tel. 06-622.1676

Carmelitani dell’Antica Osservanza – O.Carm. - Centro Internazionale S. Alberto 097 R.P. Wilmar Santin, O.Carm. 00193 Roma, Via Sforza Pallavicini, 10 Tel. 06-6810081

Carmelitani dell’Antica Osservanza – O.Carm. - Studentato Carmelitano S. Pier Tommaso 098 R.P. Giampiero Molinari 00184 Roma, V.le Monte Oppio, 28 Tel. 06-4784701 - Telefax 06-47847060 396 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Carmelitani Scalzi – O.C.D. - Collegio Internazionale «Teresianum» 100 R.P. Charles Serrao, O.C.D. 00152 Roma, P.zza S. Pancrazio, 5A Tel. 06-585.401 - Telefax 06-5810226

Chemin Neuf, Comunità 228 R.P. Vincent Hanicotte, C.C.N. 00166 Roma, Via Aurelia, 1100 Tel. 06-6692613 - Telefax 06-96043848

Cistercense di Casamari, Congregazione – O. Cist. - Monastero dei SS. Vincenzo e Anastasio 072 R.D. Michele Ferri, O.Cist. 00187 Roma, Via dei Modelli, 73 Tel. 06-678.3098

Cistercense, Ordine – O. Cist. 070 R.D. Gianluigi Tagni, O.Cist. 00153 Roma, P.zza Tempio di Diana, 14 Tel. 06-5717021 - Telefax 06-57170267

Claretiani (Miss. Figli del Cuore Immacolato di Maria)- C.M.F. - Collegio Internaz. Claretiano 160 R.P. Alday Josu M., C.M.F. 00165 Roma, Largo L. Mossa, 4

Collegium Paolinum - Seminario Comunità Sacerdotale dell’Opera 235 R.D. Burkhard Emanuel Feuerstein, F.S.O. 00166 Roma, Via Val Cannuta, 32 C Tel. 06-662.8448 - Telefax 06-66000262

Comboniani del Cuore di Gesù, Missionari – M.C.C.I. - Scolasticato Intern. Daniele Comboni 179 R.P. Vincenzo Percassi, M.C.C.I., 00142 Roma, Via Luigi Lilio, 80 Tel. 06-519451 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 397 CLERO RELIGIOSO

Concezionisti (Figli dell’Immacolata Concezione) - C.F.I.C. - Studentato dei C.F.I.C. 227 R.P. James Chitteth, C.F.I.C. 00148 Roma, V.le del Conte, 2 Tel. 06-6615.0848

Consolata, Istituto Missioni della – I.M.C. - Seminario Teologico Internazionale 191 R.P. Carlo Alessio Biella, I.M.C. 00164 Roma, Via della Consolata, 56 Tel. 06-661.51746 - Telefax 06-66156148

Conventuali, Ordine dei Frati Minori – O.F.M. Conv. - Studentato Intern. S. Bonaventura 085 R.P. Anselmo Buonfigli, O.F.M.Conv., 00142 Roma, Via del Serafico, 1 Tel. 06-515031

Cooperatori Parrocchiali di Cristo Re – C.P.C.R. - Casa di S. Giuseppe 221 00134 Roma,Via Castel di Leva, 250 Tel. 06-7135.4377

Coreano, Pontificio Collegio 229 Mons. Kim Jong Su 00163 Roma, Via degli Aldobrandeschi, 124 Tel. 06-669241 - Telefax 06-66410310

Crociati di Cristo Re – C.C.R. B34 R.P. Pedro Miguel Funes Diaz, C.C.R. 00193 Roma,Via di Porta Angelica, 63A2 Tel. 06-68804691

Domenicani (Ordine dei Frati Predicatori) – O.P. - Collegio di S. Clemente 79A R.P. John Cunningham, O.P. 00184 Roma, Via Labicana, 95 Tel. 06-7045.1018 - Telefax 06-77400201 398 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Domenicani (Ordine dei Frati Predicatori) – O.P. - Convento dei SS. Domenico e Sisto 079 R.P. Loic-Marie Le Bot, O.P. 00184 Roma, Largo Angelicum, 1 Tel. 06-67.021

Domenicani (Ordine dei Frati Predicatori) – O.P. - Studentato dei Domenicani Spagnoli 79B R.P. Pedro Luis Gonzalez, O.P. 00187 Roma, Via dei Condotti, 41 Tel. 06-6798664 - Telefax 06-6990097

Dottrinari (Preti della Dottrina Cristiana) – D.C. - Studentato Internaz. “Cesare de Bus” 152 R.P. Sergio La Pegna, D.C. 00166 Roma, Via Aurelia, 110 Tel. 06-68802202 - Telefax 06-68300049

Estere, Pontificio Istituto Missioni – P.I.M.E. - Collegio «Santo A. Crescitelli» 198 Carlo Tinello, P.I.M.E. 00152 Roma, Via F. D. Guerrazzi, 11 Tel. 06-583.9151 - Telefax 06-583915321

Eudisti (Congregazione di Gesù e Maria) – C.I.M. - Studentato di S. Pietro 154 R.P. Gustavo Londono, C.I.M., 00184 Roma, Via dei Querceti, 15 Tel. 06-772.6601 - Telefax 06-7092374

Fate Bene Fratelli – F.B.F. - Ordine Ospedaliero di S. Giovanni di Dio 111 R. Fr. Pascal Piles Ferrando, F.B.F. 00186 Roma, Isola Tiberina Tel. 06-68371

Figli dell’Amore Misericordioso – F.A.M. - Parrocchia di S. Giovanni Evangelista 211 R.P. Alberto Bastoni, F.A.M. 00128 Roma,Via Raffaele Aversa, Tel. 06-508.6784 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 399 CLERO RELIGIOSO

Fraternità Missionaria «Verbum Dei» - V.D. 127 Maria Susana Alonso Hermira, V.D. 00176 Roma, Via Antonio Bertola, 20 Tel. 06-2414044

Gesuiti (Compagnia di Gesù) – S.J. - Collegio S. Roberto Bellarmino 115 R.P. Michael P. Gallagher, S.J., 00186 Roma, Via del Seminario, 120 Tel. 06-695271

Gesuiti (Compagnia di Gesù)- S.J. - Collegio Internazionale del Gesù 116 R.P. Janez Poljan?ek, S.J. 00186 Roma, P.zza del Gesu’, 45 Tel. 06-69205.800 - 878 - Telefax 06-6780780

Giuseppini d’Asti (Oblati di S. Giuseppe) – O.S.I. - Stud. di S. Giuseppe al Forte Boccea 190 R.P. Sebastian Jacobi, O.S.I. 00166 Roma, Via Boccea, 364 Tel. 06-660.4861 - Telefax 06-660486222

Giuseppini del Murialdo (Congr. di S. Giuseppe)- C.S.I. - Opera S. Pio X 177 R.P. Pier Luigi Brizzi, C.S.I. 00185 Roma,Via degli Etruschi, 36 Tel. 06-446.1979

Immacolata Concezione, Canonici Regolari – C.R.I.C. 171 R.P. Gianpaolo Tortelli, C.R.I.C. 00152 Roma, Via F. Torre, 21 Tel. 06-580.6496

Istruzione Cristiana di Ploërmel, Fratelli della – F.I.C.P. - Curia Generalizia 224 R.F. Vincent Guillerm, F.I.C.P. 00166 Roma, Via della Divina Provvidenza, 44 Tel. 06-6641.5618 400 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

La Salette, Missionari di Nostra Signora de – M.S. - Scolasticato Internazionale 174 R.P. Antoni Wojciech Skalba, M.S. 00152 Roma, P.zza Madonna della Salette, 3 Tel. 06-532.7011

Lateranensi, Canonici Regolari – C.R.L. - Collegio S. Vittore 061 R.P. Edoardo Parisotto, C.R.L. 00184 Roma, Via delle Sette Sale, 24 Tel. 06-483.703

Lazzaristi (Congregazione della Missione) – C.M. - Studentato Internazionale della Missione 130 00192 Roma,Via Pompeo Magno, 21 Tel. 06-328.021 - Telefax 06-3230372

Legionari di Cristo, Congregazione dei – L.C. - Centro Studi Superiori 216 R.P. Alvaro Corcuera Martinez del Rio, L.C. 00163 Roma,Via degli Aldobrandeschi, 190 Tel. 06-665271

Madre di Dio, Chierici Regolari della – O.M.D. - Collegio S. Maria in Campitelli 124 R.P. Tommaso Galasso, O.M.D. 00186 Roma, P.zza S. Maria in Campitelli, 9 Tel. 06-686.8135

Maria Immacolata, Missionari Oblati di – O.M.I. - Curia Generalizia A39 R.P. Jean-Pierre Caloz, O.M.I. 00165 Roma, Via Aurelia, 290 Tel. 06-6398771 - Telefax 06-39375322

Maria Immacolata, Missionari Oblati di – O.M.I. - Studentato Internazionale 139 R.P. Roberto Sartor, O.M.I. 00165 Roma, Via Aurelia, 290 Tel. 06-398771 - Telefax 06-39375322 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 401 CLERO RELIGIOSO

Maria Immacolata, Missionari Oblati di – O.M.I. - Studentato 140 R.P. Adriano Titone, O.M.I. 00044 Roma, Via Tuscolana, 1721 Tel. 06-762011 - Telefax 06-726550844

Maria Vergine, Oblati di – O.M.V. - Studentato Padri Oblati 141 R.P. Ottaviano Pizzamiglio, O.M.V. 00176 Roma, Via Avellino, 2 Tel. 06-70301174

Maria Vergine, Oblati di – O.M.V. A41 R.P. Rossi Carlo, O.M.V. 00010, San Vittorino (RM) Via Ponte Terra, 8 Tel. 06-2266016 - Telefax 06-2266144

Mariani, Congregazione dei Chierici Regolari – M.I.C. 192 R.P. Joseph G. Roesch, M.I.C., 00198 Roma, Via Corsica, 1 Tel. 06-853.7031 - Telefax 06-85370322

Marianisti (Società di Maria) – S.M. - Collegio dei Marianisti 148 R.P. Lorenzo Amigo Espada, S.M. 00179 Roma, Via Latina, 22 Tel. 06-700.8596 - Telefax 06-7000406

Maristi (Fratelli Maristi delle Scuole) – F.M.S. - Collegio Internazionale 226 R.Fr. Ivan Buenfil Guillermo, F.M.S., 00144 Roma, Piazzale M. Champagnat, 2 Tel. 06-545.171 - Telefax 06-54517217

Maristi (Società di Maria) – S.M. A47 00162 Roma, P.zza Massa Carrara, 15 Tel. 06-860.4503

Maristi (Società di Maria) – S.M. - Scolastico Internazionale 147 R.P. Gianni Colosio, S.M. 00185 Roma, Via Cernaia, 14B Tel. 06-4871470 - Telefax 06-48903900 402 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Maryknoll, Società per le Missioni Estere di – M.M. 196 Rev. Edward Dougherty, M.M. 00187 Roma, Via Sardegna, 83 Tel. 06-420.0861

Mechitaristi di Venezia, Ordine dei – M.V. - Studentato 069 00153 Roma, Via S. Anselmo, 10 Tel. 06-574.3550

Mercedari (Ord. della B.V. Maria della Mercede) – O. de M. - Collegio Mercedario Internazionale A07 R.P. Esteban Santos Lopez, O.de.M. 00166 Roma, Via Monte Carmelo, 3 Tel. 06-66415958 - Telefax 06-66000483

Mercedari (Ord. della B.V. Maria della Mercede) – O. de M. - Studentato PP. Mercedari 107 R.P. Eugenio Caramia, O.de.M. 00173 Roma, Via Nocara, 11 Tel. 06-7267.1588

Mill Hill, Soc. dei Mission. di S. Giuseppe di – M.H.M. - Procura Generale 180 R.P. Ludwig Jester, M.H.M., 00152 Roma, Via Innocenzo X, 16 Tel. 06-581.0330 - Telefax 06-5898036

Minimi, Ordine dei – O.M. - Collegio dei PP. Minimi 110 R.P. Franco Lenti, O.M. 00144 Roma, V.le Dell’Umanesimo, 36 Tel. 06-592.5456

Ministri degli Infermi (Camilliani) – M.I. - Convento di S. Maria Maddalena 120 R.P. Richard O’Donnel, M.I. 00186 Roma, P.zza della Maddalena, 53 Tel. 06-679.7796

Ministri degli Infermi (Camilliani) – M.I. - Studentato Camilliano 121 R.P. Mario Agasantis, M.I. 00135 Roma, Via P. Girardi, 51 Tel. 06-3630.3215 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 403 CLERO RELIGIOSO

Minori, Ordine dei Frati – O.F.M. - Collegio dei Santi Quaranta e S. Pasquale 083 R.P. Manuel Blanco, O.F.M. 00153 Roma, Via S. Francesco a Ripa, 20 Tel. 06-588.1121

Minori, Ordine dei Frati – O.F.M. - Collegio S. Antonio da Padova 080 R.P. Vidal Rodriguez Lòpez, O.F.M., 00185 Roma, Via Merulana, 124 Tel. 06-703739 - Telefax 06-70373.716

Minori, Ordine dei Frati – O.F.M. - Collegio S. Isidoro 084 R.P. Liam McCarthy, O.F.M. 00187 Roma, Via degli Artisti, 41 Tel. 06-488.5359

Minori, Ordine dei Frati – O.F.M. - Convento S. Francesco 081 Fr. Gilbert J. Silverio, O.F.M. 00165 Roma, Via Nicolo’ V,35 Tel. 06-39366531

Monfortani (Compagnia di Maria) – S.M.M. - Centro Mariano Monfortano 138 R.P. Giuseppe Daminelli, S.M.M. 00010 Roma, Via Prenestina, 1391 Tel. 06-2242.0943

Monfortani (Compagnia di Maria) – S.M.M. - Istituto Missionario A38 R.P. Marco Pasinato, S.M.M. 00010 Roma,Via Prenestina, 1391 Tel. 06-2242.0943

Olivetani (Congr. Ben. di SM. del Monte Olivo) – O.S.C.O. Liv. - Istituto di S. Anastasia 068 R.D. Eugenio Porcelloni, O.S.B. 00186 Roma, Via dei Cerchi, 87 Tel. 06-678.0792

Padri Missionari della Carità – M.C. 274 Brian Koldiejchuk, M.C. 00178 Roma, Vicolo di Torre del Fiscale, 73 Tel. 06-7807817 404 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Pallottini (Società dell’Apostolato Cattolico)- S.A.C. - Collegio Regina degli Apostoli 144 R.P. Francesco Todisco, S.A.C. 00186 Roma, P.zza S. Vincenzo Pallotti, 204 Tel. 06-6819462 - Telefax 06-6876827

Pallottini (Società dell’Apostolato Cattolico) – S.A.C. - Studentato S. Silvestro in Capite 146 R.D. Dennis O’Brien, S.A.C. 00187 Roma, P.zza S. Silvestro Tel. 06-679.7775

Passionisti (Congregazione della Passione di Gesù) – C.P. - Studentato Internazionale 133 R.P. Miroslaw Lesiecki, C.P. 00184 Roma, P.zza SS. Giovanni e Paolo, 13 Tel. 06-772.711 - Telefax 06-7008192

Pavoniani (Figli di Maria Immacolata) – F.M.I. - Procura Generale 186 R.P. Angelo Leva, F.M.I. 00151 Roma, Via di Villa Zingone, 21 Tel. 06-534.9630

Piccola Opera della Divina Provvidenza (Don Orione) – F.D.P. - Istituto Teologico Don Orione 214 R.D. Angelo Vallesi, F.D.P. 00135 Roma, Via della Camilluccia, 120 Tel. 06-3549.6952

Premostratensi, Canonici Regolari – O. Praem. - Collegio Norbertino 062 R.P. Stephen M. Boyle, O.Praem. 00153 Roma, V.le Giotto, 27-29 Tel. 06-5717661

Preziosissimo Sangue, Missionari del – C.PP.S. - Collegio del Preziosissimo Sangue A51 Rev. Giovanni Francilia, C.PP.S. 00181 Roma, Via Narni, 29 Tel. 06-784.8813 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 405 CLERO RELIGIOSO

Preziosissimo Sangue, Missionari del – C.PP.S. - Seminatio Maggiore 151 R.D. Oliviero Magnone, C.PP.S. 00187 Roma, P.zza dei Crociferi, 49 Tel. 06-6789645

Redentoristi (Congregazione del SS. Redentore) – C.SS.R. - Collegio S. Alfonso 135 R.P. José Raimundo Vidigal, C.SS.R., 00185 Roma, Via Merulana, 31 Tel. 06-4949.01 - Telefax 06-49490.665

Ricostruttori nella Preghiera – D.R. 236 R.P. Lanfranco Rossi, D.R. 00175 Roma, Via dei Quintili, 275 Tel./ Telefax 06-2412130

Risurrezionisti (Congregazione della Risurrezione) – C.R. - Collegio Risurrezionista 159 R.P. Evandro Miranda Rosa, C.R. 00187 Roma, Via S. Sebastianello, 11 Tel. 06-679.5908 - Telefax 06-6784397

Rogazionisti del Cuore di Gesù, Congr. dei Padri – R.C.J. - Istituto Teologico 219 R.Fr. Lucarelli P. Mario, R.C.J. 00100 Roma, Via dei Rogazionisti, 10 Tel. 06-7022707 - Telefax 06-70613734

Rosminiani (Istituto della Carità) – I.C. - Studentato Internazionale A. Rosmini 149 R.P. Marco Tanghetti, I.C. 00179 Roma, Via di Porta Latina, 17 Tel. 06-7049.1777

Sacra Famiglia di Nazareth di P. Giovanni Piamarta – F.N. 217 R.P. Piergiordano Cabra, F.N. 00040 Cecchina (RM), Via Ruffelli, 83 Tel. 06-934.2096 406 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Sacra Famiglia, Missionari della – M.S.F. - Curia Generalizia - Collegio 193 R.P. Alois Huging, M.S.F. 00154 Roma, Via Odoardo Beccari, 41

Sacramentini (Sacerdoti del SS. Sacramento) – S.S.S. 158 R.P. Sebastian Luistro, S.S.S. 00161 Roma, Via G.B. de Rossi, 46 Tel. 06-4423.8176

Sacri Cuori, Congregazione dei (Picpus) – SS.CC. - Curia Generalizia 136 R.P. Emilio Vega García, SS.CC. 00166 Roma, Via Rivarone, 85 Tel. 06-6641.5583

Sacri Cuori, Missionari dei – M.SS.CC. - Collegio “Sacri Cuori” 167 R.P. Antonio Palmiero, M.SS.CC. 00186 Roma, Via dei Falegnami, 23 Tel. 06-6861679

Sacri Cuori, Missionari dei – M.SS.CC. – Studentato «SS. Celso e Giuliano» 203 R.P. Giuseppe Nuñez Lorea, M.SS.CC. 00186 Roma,Vicolo del Curato,12 Tel. 06-686.2045

Sacro Cuore di Gesù, Fratelli del – S.C. - Curia Generalizia 230 R.F. Guy Dussault, S.C. 00152 Roma, P.zza del S. Cuore, 3 Tel. 06-5823.3129

Sacro Cuore di Gesù, Sacerdoti del – S.C.I. - Centro Giovanni XXIII A76 Fr. Giovanni Palumbo, S.C.I. 00044 Frascati, Via Colle Pizzuto, 2 Tel. 06-942.2113

Sacro Cuore di Gesù, Sacerdoti del – S.C.I. - Collegio Internazionale P. Dehon 176 R.P. Luigi Mostarda, S.C.I. 00165 Roma, Via Casale S. Pio V, 20 Tel. 06-660560 - Telefax 06-66056326 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 407 CLERO RELIGIOSO

Sacro Cuore, Missionari del – M.S.C. - Centro Vocazionale “E. Verjus” 166 R.P. Pietro Zulian, M.S.C. 00186 Roma, Corso Rinascimento, 23 Tel. 06-6880.1424

Sacro Cuore, Missionari del – M.S.C. - Casa Generalizia 165 R.P. Philippe Séveau, M.S.C. 00199 Roma, Via Asmara, 9 Tel. 06-8622061

Salesiani (Soc. Salesiana di S. Giovanni Bosco) – S.D.B. - Comunità S. Tommaso d’Aquino 164 R.D. Giuseppe Nicolussi, S.D.B. 00139 Roma, P.zza Ateneo Salesiano, 1 Tel. 06-872.901 - Telefax 06-87290318

Salesiani (Soc. Salesiana di S. Giovanni Bosco) – S.D.B. - Opera Salesiana Testaccio 163 R.D. Gianfranco Venturi, S.D.B. 00153 Roma, Via N. Zabaglia, 2 Tel. 06-5717411 - Telefax 06-571741245

Salvatoriani (Società del Divin Salvatore) – S.D.S. - Curia Generalizia 187 R.P. Andrzej Urbanski, S.D.S. 00193 Roma, Via della Conciliazione, 51 Tel. 06-6830.7641

San Colombano per le Miss. Estere, Società di – S.S.C.M.E. – Coll. dei Missionari di S. Colombano 197 R.P. Patrick O’Loughlin, S.S.C.M.E. 00198 Roma, Corso Trieste, 57 Tel. 06-841.6603

San Francesco di Sales, Oblati di – O.S.F.S. - Curia Generalizia 170 00153 Roma,Via Dandolo, 49 Tel. 06-581.2389 408 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

San Giuseppe Cottolengo, Soc. Sacerdoti di – S.S.C. - Procura Generale 208 R.D. Pasquale Schiavulli, S.S.C. 00165 Roma, Via di Villa Alberici, 14 Tel. 06-630.903

San Giuseppe del Messico, Soc. Missionari di – S.S.I. - Studentato Romano 181 R.P. Crescencio Ramirez, S.S.I. 00153 Roma,Via S. Alessio, 23 Tel. 06-574.1375

San Paolo, Compagnia di – C.S.P. - Direzione Generale 242 R.D. Marcello Bolzanello, C.S.P. 00152 Roma, Via Giacinto Carini, 28 Tel. 06-581.53333

San Paolo Apostolo, Sac. Missionari – C.S.P. 200 R.P. Paul G. Robichaud, C.S.P. 00187 Roma, Via Antonio Salandra, 6 Tel. 06-488.2748

San Paolo Apostolo, Società di – S.S.P. 212 R.D. Lorenzo Vezzani, S.S.P. 00145 Roma, Via Alessandro Severo, 58 Tel. 06-541.5501

San Patrizio, Società per le Missioni Estere di – S.P.M.E. 199 R.P. Brendan Cooney, S.P.M.E. 00165 Roma, P.zza di Villa Carpegna, 42 Tel. 06-662.1797

Santa Croce, Congregazione della – C.S.C. 156 R.P. Eduard Dailey, C.S.C. 00168 Roma, Via Framura, 85 Tel. 06-627.6920

Santa Croce, Ordine dei Canonici Regolari della – O.S.C. 063 R.P. Andrè Notelaers, O.S.C. 00186 Roma, Via del Velabro, 19 Tel. 06-679.3335 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 409 CLERO RELIGIOSO

Saveriani (Pia Società di S. Francesco Saverio) – S.X. - Collegio Internazionale Guido M. Conforti 188 R.P. Michelangelo Pennino, S.X. 00165 Roma, Via Aurelia, 287 Tel. 06-3936.6929

Scalabriniani (Missionari di S. Carlo) – C.S. - Istituto Teologico Scalabriniano 189 R.P. Alessandro Gazzola, C.S., 00177 Roma, Via Casilina, 634 Tel. 06-2419074 - Telefax 06-24304412

Scheut (Congregazione del Cuore Immacolato di Maria) – C.I.C.M. 183 R.P. Emiel Van de Velde, C.I.C.M. 00165 Roma, Via S. Francesco di Sales, 25 Tel. 06-6833809

Scolopi (Ch. Reg. Pov. d. m. di Dio e Scuole Pie) – Sch. P. - Collegio Internazionale S. Pantaleo 125 R.P. AdolfoGarcia-Duran, Sch.P., 00186 Roma, P.zza dei Massimi, 4 Tel. 06-6840741 - Telefax 06-68308858

Scolopi (Ch. Reg. Pov. d. m. di Dio e Scuole Pie) – Sch. P. - Studentato Internaz. dei Padri Scolopi A25 R.P. Claudio Marinucci, Sch.P., 00136 Roma, Via degli Scolopi, 31 Tel. 06-305.4040 - Telefax 06-355510018

Scuole Cristiane, Fratelli delle (Carissimi) – F.S.C. - Casa Generalizia 222 R.Fr. John Guasconi, F.S.C. 00165 Roma, Via Aurelia, 476 Tel. 06-622.1591

Scuole di Carità, Congregazione delle – C.S.Ch. - Istituto Cavanis 143 R.P. Antonio Armeni, C.S.Ch. 00177 Roma, Via Casilina, 600 Tel. 06-241.9336 410 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Servi della Carità, Congregazione – S.d.C. – Seminario Teologico Internazionale Guanelliani 194 R.P. Nico Rutigliano, S.d.C. 00165 Roma, Via Aurelia Antica, 446 Tel. 06-6624754 - Telefax 06-66041566

Servi di Gesù, Società di - SDEJ 234 R.P. Luis Guillermo Robles Prada, SdeJ 00133 Roma,Via Termini Imerese, 15 Tel./ Telefax 06-20434434

Servi di Maria, Ordine dei – O.S.M. - Collegio S. Alessio Falconieri 109 00153 Roma, V.le XXX Aprile, 6 Tel. 06-581.4441

Silvestrini dell’Ordine di S. Benedetto – O.S.B.Silv. - Studentato di S. Stefano 067 R.D. Andrea D. Panualoni, O.S.B.Silv. 00186 Roma, Via S. Stefano del Cacco, 26 Tel. 06-679.3860

Società di Cristo per gli Emigranti Polacchi – S.Chr. 128 R.P. Marian Burniak, S.Chr. 00186 Roma, Via Botteghe Oscure, 15 Tel. 06-679.0169

Somaschi (Chierici Regolari di Somasca) – C.R.S. - Casa Generale 119 R.P. Franco Moscone, C.R.S. 00118 Roma, Via di Casal Morena,8 Tel. 06-7233580 - Telefax 06-7233575

Somaschi (Chierici Regolari di Somasca) – C.R.S. - Parrocchia S. Girolamo Emiliani A19 R.P. Giovanni Vitone, C.R.S. 00041 Albano Laziale, Via Calpurnio, 90 Tel. 06-7984.6452

Spirito Santo, Congregazione dello – C.S.Sp. - Casa Generalizia 137 R.P. Willy Jenkinson, C.S.Sp. 00136 Roma, Clivo di Cinna, 195 Tel. 06-3540461 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 411 CLERO RELIGIOSO

Spirito Santo, Missionari dello – M.Sp.S. - Procura Generale 202 R.P. Joaquin Gonzalez Hernandez, M.Sp.S. 00186 Roma, P.zza S. Salvatore in Campo, 57 Tel. 06-68101301

Stimmatini (Congregazione delle SS. Stimmate) – C.S.S. - Curia Generalizia 155 R.P. Silvio Tomasi, C.S.S. 00184 Roma, Via Mazzarino, 16 Tel. 06-488.8061

Sulpiziani (Comp. dei Sac. di S. Sul pizio) - PSS R.P. Constant Bouchaud, P.S.S. 00165 Roma, Via Aurelia, 218 Tel. 06-39376183

Teatini, Chierici Regolari – C.R. - Collegio Internazionale “S. Giuseppe M. Tomasi” 112 R.P. Osman Procopio da Silva, C.R., 00186 Roma, P.zza Vidoni, 6 Tel. 06-686.1339

Terz’Ordine Regolare di S. Francesco – T.O.R. - Collegio dei SS. Cosma e Damiano 090 R.P. Nello Di Biagio, T.O.R. 00186 Roma, Via Fori Imperiali, 1 Tel. 06-699.1540

Teutonico di S. Maria in Gerusalemme, Ordine – O.T. - Procura Generale 108 R.P. Alfred Bacher, O.T. 00162 Roma, Via Nomentana, 421 Tel. 06-8621.8012

Trappisti (Cist. Rif. della Stretta Osservanza) – O.C.S.O. - Studentato Internazionale 073 R.D. Augustine Roberts, O.C.S.O. 00144 Roma, V.le Africa, 33 Tel. 06-592.4155

Trinitari (Ordine della SS. Trinità) – O.SS.T. - Casa di Spiritualità Madre del Buon Rimedio 106 R.P. Arsenio Leo, O.SS.T. 00135 Roma, Via Angiulli, 9 Tel. 06-338.6852 412 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Trinitari (Ordine della SS. Trinità) – O.SS.T. - Convento S. Carlino alle Quattro Fontane 104 R.P. Miguel Vicente Basterra Adán, O.SS.T. 00187 Roma, Via del Quirinale, 23 Tel. 06-488.3261 - Telefax 06-4817301

Trinitari (Ordine della SS. Trinità) – O.SS.T. - Studentato di S.M. delle Grazie alle Fornaci 105 R.P. Mario Cipollone, O.SS.T. 00165 Roma, P.zza S. Maria alle Fornaci, 30 Tel. 06-635790

Vallombrosani dell’Ordine di S. Benedetto – C.V.U.O.S.B. - Studentato di S. Prassede 066 R.D. Giuseppe Casetta, O.S.B.Vall. 00184 Roma, Via S. Prassede, 9A Tel. 06-488.2456

Verbiti (Società del Verbo Divino) – S.V.D. - Collegio del Verbo Divino 184 R.P. Timothy Lenchak , S.V.D. 00154 Roma, Via dei Verbiti, 1 Tel. 06-575.4021 - Telefax 06-5783509

Vocazionisti (Società delle Divine Vocazioni) – S.D.V. - Vocazionario “S. Giuseppe” 215 R.P. Antonio Lucci, S.D.V. 00135 Roma, Via Cortina d’Ampezzo, 140 Tel. 06-331.2758 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 413 RELIGIOSE

S – Per le Religiose

Assunzione, Religiose dell’ – R.A. - Comunità Internazionale 261 R.M. Carmen Escribano, R.A. 00174 Roma, Via Alessandro Viviani, 10 Tel. 06-7610177

Canossiane - Figlie della Carità – F.D.C. - Curia Generalizia 268 R.M. Maria T. Andolfato, F.D.C. 00135 Roma, Via della Stazione di Ottavia, 70 Tel. 06-308.280 - Telefax 06-30828029

Casa Generalizia Congregazione Religiose di Gesù Maria 276 00162 Roma, Via Nomentana, 325 Tel. 06-8417666 - Telefax 06-85865217

Dolores Sopeña, Istituto Catechistico 267 R.M. Maria Jesùs González Fernández 00136 Roma, Via Lucilio, 16 Tel. 06-3542.0283

Figlie della Divina Provvidenza – F.D.P. 270 R.Sr Mary Kallely, F.D.P. 00143 Roma, Via Matteo Bartoli, 255 Tel. 06-501.2411

Gesù Buon Pastore, Suore di comunità internazionale 273 R.Sr. Giuseppina Alberghina 00152 Roma, Via A. Traversari, 58 Tel. 06-5896281

Loyola, Comunità 272 R.Sr. Ivanka Hosta 00153 Roma, Via Anicia, 12 Tel. 06-581.0548

Maria SS. Addolorata, Serve di – O.S.M. 265 R.Sr. Adalgisa Russo, O.S.M. 00189 Roma, Via Cassia Antica, 434 Tel. 06-331.5091 414 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Maria, Società Missionaria di – S.M.M. 260 R.M. Pasqualina Bescapé, S.M.M. 00135 Roma, Via Trionfale, 7515 Tel. 06-305.4005

Piccole Sorelle di Gesù – P.S. 269 R.M. Francesca de Vecchi, P.S. 00165 Roma, Vicolo S. Onofrio, 25 Tel. 06-654.1878

Pie Madri della Nigrizia (Suore Missionarie) – M.S.C. 266 R.M. Donata Pacini, M.S.C. 00184 Roma, Via Paolina, 13 Tel. 06-488.3483

Regina Mundi, Pontificio Istituto 007 R.M.Sr Mc Govern Clare, R.S.M. 00186 Roma, Lungotevere Tor di Nona, 7 Tel. 06-6880.6924

Religiose di Maria Immacolata – R.M.I. - Curia Generalizia 271 R.Sr. Carmen Centeno 00189 Roma, Via Cassia, 585 Tel. 06-331.2374

San Paolo, Figlie di – F.S.P. 262 R.M. Graziana Loscialpo, F.S.P. 00187 Roma, Via dei Lucchesi, 3 Tel. 06-678.5433

Sangue di Cristo, Suore Adoratrici del – A.S.C. – Adoratrici del Sangue di Cristo 264 R.Sr. Silvana Crolla, A.S.C. 00162 Roma, Via Nomentana, 154 Tel. 06-8632.0691

Vocazioniste, Suore delle Divine Vocazioni 275 R.Sr. Giovanna di Francia 00178 Roma, Via Squillace, 11 Tel. 06-7188250 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 415 LAICI

Z – Per i Laici

Casa Balthasar 233 R.P. Jacques Servais, S.J. 00162 Roma, Via Nomentana, 234 Tel. 06-86328193 - Telefax 06-86328193

Centro di Accoglienza per la Gioventù Giovanni XXIII 245 Sig. Tiziano Zuccolo 00186 Roma, Lungotevere dei Vallati, 1 Tel. 06-68802568 - Telefax 06-68891774

Convitto Femminile: Villa S. Cecilia 253 Sr. Gisella Lupo, D.R.C.C.M. 00185 Roma, Via S. Vito, 10 Tel. 06-446.5801 - Telefax 06-4461604

Gesù Sommo Sacerdote, Opera 255 R.P. Gabriele M. White 00040 Ariccia, Via degli Ulivi, 13 Tel. 06-9340785 - Telefax 06-93490555

Gruppo Laico «Seguimi» 254 00166 Roma, Via Adriano I, 36 Tel. 06-6632791 - Telefax 06-66031011

IVEC, Istituto di Vita Ecclesiastica Consacrata “Lumen Christi” 246 Fr. Nicolas La Rocca 00165 Roma, Via Pelagio I, 13/21 Tel. 06-632.997

Lay Centre at “Foyer Unitas” 241 Prof.ssa Donna Lynn Orsuto 00184 Roma, Via dei SS. Quattro, 7 Tel. 06-7726761 - Telefax 06-772676235 PONTIFICIE UNIVERSITÀ E ATENEI ROMANI

Pontificia Università Gregoriana Direzione affidata alla Compagnia di Gesù Facoltà di Teologia, Diritto Canonico, Filosofia, Storia e Beni Culturali della Chiesa, Missiologia, Scienze Sociali. – Istituti di Spiritualità, Psicologia, Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture, Centro Inter- disciplinare sulla Comunicazione Sociale, Centro Interdisciplinare per la Formazione dei Formatori al Sacerdozio, – Itinerario Formativo Esistenza Cristiana ed Etica Pubblica “Laikos”. Piazza della Pilotta, 4 - 00187 Roma t. 06.67.011; telefax: 06.6701.5419 Sito internet: www.unigre.it

E ISTITUTI CONSOCIATI:

Pontificio Istituto Biblico Direzione affidata alla Compagnia di Gesù Facoltà Biblica, Studi dell’Oriente Antico Via della Pilotta, 25 - 00187 Roma t. 06.695.261 Telefax Segreteria: 06.69526.6211 Telefax Comunità: 06.69526.6151 Sito internet: www.biblico.it

Pontificio Istituto di Studi Orientali Direzione affidata alla Compagnia di Gesù Facoltà di Scienze Ecclesiastiche Orientali, Diritto Canonico Orientale Piazza S. Maria Maggiore, 7 - 00185 Roma t. 06.447.4170 - Telefax 06.446.5576 Sito internet: www.pontificio-orientale.com

Pontificia Università Lateranense del Clero Diocesano di Roma Facoltà di Teologia, Filosofia, Diritto Canonico, Diritto Civile. Istituti “Utriusque Iuris”, Istituto Pastorale Redemptor Hominis Piazza S. Giovanni in Laterano, 4 - 00120 Città del Vaticano t. 06.69895599 (centralino) - Telefax 06.6988.6508 Sito internet: www.pul.it PONTIFICI ATENEI ROMANI 417

E ISTITUTI DI SPECIALIZZAZIONE ANNESSI:

Accademia Alfonsiana della Congregazione del SS. Redentore Istituto Superiore di Teologia Morale Via Merulana, 31 - 00185 Roma t. 06.494.901 - Telefax 06.446.5887 Sito internet: www.alfonsiana.edu

Istituto Patristico “Augustinianum” dell’Ordine di sant’Agostino Istituto di specializzazione in Scienze Patristiche Via Paolo VI, 25 - 00193 Roma t. 06.680.062.38 – 06.688.028.67 Telefax 06.6800.6298 Sito internet: www..org/

Istituto “Claretianum” della Congr. dei Figli del Cuore Imm. di Maria Istituto di Teologia della Vita Consacrata Largo Lorenzo Mossa, 4 - 00165 Roma t. 06.6610.2504 - Telefax 06.6610.2503 Sito internet: www..org

Pontificia Università Urbaniana della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli Facoltà di Teologia, Filosofia, Diritto Canonico, Missiologia, Istituto Superiore di Catechesi e Spiritualità missionaria, Istituto Superiore della non credenza, delle Religioni e delle Culture, Corso di aggiorna- mento teologico-pastorale per missionari, Centro di Comunicazioni Sociali, Card. Newman Study Center, sezione di lingue antiche, classi- che e moderne. Via Urbano VIII, 16 - 00165 Roma t. 06.6988.9611 - Telefax 06.6988.1871 Sito Internet: www.urbaniana.edu 418 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino “Angelicum” dell’Ordine dei Frati Predicatori (Domenicani) Facoltà di Teologia, Diritto Canonico, Filosofia, Scienze Sociali. Istituti di Spiritualità, Istituto San Tommaso, Istituto “Mater Ecclesiae” Largo Angelicum, 1 - 00184 Roma t. 06.67021 – 06.670.23.54 Telefax 06.679.0407 Sito internet: www.angelicum.org

Università Pontificia Salesiana della Società Salesiana di S. Giovanni Bosco Facoltà di Teologia, Diritto Canonico, Filosofia, Scienze dell’Educa- zione, Lettere Cristiane e Classiche, Scienze della Comunicazione So- ciale P.zza dell’Ateneo Salesiano, 1 - 00139 Roma t. 06.872.901 - Telefax 06.872.90318 Sito internet: www.unisal.it

Pontificia Università della Santa Croce della Prelatura Personale dell’Opus Dei Facoltà di Teologia, Diritto Canonico, Filosofia e Comunicazione So- ciale Istituzionale. Istituto Superiore di Scienze Religiose all’Apollinare P.za S. Apollinare, 49 - 00186 Roma t. 06.681.641 - Telefax 06.6816.4400 Sito internet: www.pusc.it

Pontificio Ateneo S. Anselmo dell’Ordine di S. Benedetto Facoltà di Teologia e Filosofia, Istituto Liturgico, Lingue classiche e orientali P.zza dei Cavalieri di Malta, 5 - 00153 Roma t. 06.5791.1 – 06.5791.401 Telefax 06.5746.863 – 06.5791.402 Sito Internet: www.santanselmo.org PONTIFICI ATENEI ROMANI 419

Pontificia Università “” dell’Ordine dei Frati Minori (Francescani) Facoltà di Teologia, Scienze Bibliche e Archeologia, Diritto Canonico, Filosofia, Istituto Francescano di Spiritualità, Istituto di Studi Ecume- nici, Istituto Teológico de Murcia, Scuola Superiore di Studi Medioevali e Francescani, Istituto Superiore di Scienze Religiose, Cattedra di Studi Mariologici. Via Merulana, 124 - 00185 Roma Segreteria: t. 06.703.73502 - Telefax: 06.7037.3604 Sito Internet: www.antonianum.eu

Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura” dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali Via del Serafico, 1 - 00142 Roma t. 06.519.2007 Telefax 06.519.2067 Sito internet: www.bon.ofmconv.org

Pontificia Facoltà Teologica “Teresianum” dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi con annesso Istituto di Spiritualità Piazza S. Pancrazio, 5a - 00152 Roma t. 06.585.401 Telefax 06.58540243 Sito internet: www.teresianum.org

E ISTITUTO INCORPORATO:

Istituto “Camillianum” dell’Ordine dei Ministri degli Infermi (Camilliani) Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria L.go Ottorino Respighi, 6 – 00135 Roma t. 06.329.74.95 – 06.32.96.950 Fax 06.329.63.52 Sito internet: www.camillianum.com 420 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Pontificia Facoltà Teologica “” dell’Ordine dei Servi di Maria con annesso Istituto di Mariologia – Cattedra “Donna e cristianesimo” Viale Trenta Aprile, 6 - 00153 Roma t. 06.5839.1601 Telefax 06.588.0292 Sito internet: www.marianum.it

Pontificio Istituto di Musica Sacra Sede legale ed aula accademica: P.zza Sant’Agostino, 20/a – 00186 Roma Sede didattica ed amministrativa: Via di Torre Rossa, 21 - 00165 Roma t. 06.663.8792 Telefax 06.6622.453 Sito internet: www.vatican.va/roman_curia/institutions_connected/sacmus

Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana Via Napoleone III, 1 - 00185 Roma t. 06.446.5574 Telefax 06.446.9197 sito internet: www.piac.it

Pontificio Istituto di Studi Arabi ed Islamici affidato ai Missionari d’Africa (Padri Bianchi) V.le Trastevere, 89 - 00153 Roma t. 06.583.92611 Telefax 06.588.2595 Sito internet: www.pisai.it PONTIFICI ATENEI ROMANI 421

Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” delle Figlie di Maria Ausiliatrice Via Cremolino, 141 - 00166 Roma t. 06.615.7201 Telefax 06.6156.4640 Sito internet: www.pfse-auxilium.org

Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum” della Congregazione dei Legionari di Cristo Via degli Aldobrandeschi, 190 - 00163 Roma t. 06.6652.7800 Telefax 06.6652.7814-6652.7892 Sito internet: www.upra.org

Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia P.zza S. Giovanni in Laterano, 4 - 00120 Città del Vaticano Tel. 06.698.86.113 Telefax 06.698.86.103 Sito internet: www.istitutogp2.it UBICAZIONE AULE – UFFICI

LEGENDA

La lettera che precede i numeri delle aule e degli uffici indica la sede. La prima cifra del numero corrisponde al piano dell’edificio. C = Sede Centrale L = Lucchesi F = Frascara T = Traspontina 001- = Piano terra 100- = Piano primo 200- = Piano secondo A.. = Ammezzato I numeri telefonici indicati sono interni. Per chiamate dall’esterno anteporre all’interno: 06.6701

Portinerie - Sale Ricevimento - Sale Ritrovo Portineria Centrale C-003 t. 0667011 Sale Ricevimento C-001 Ingresso Principale Centro Convegni Matteo Ricci Portineria Frascara F-012 t. 5263 Sala Ricevimento F-011/F-013 Sala Ritrovo Professori T-528 Sala Professori – Fotocopiatrice T-405/A Sala Professori T-506/A

Rettorato Rettore Magnifico C-101 t. 5260 Fax 5412 Vice Rettore Universitario F-114/A t. 5271 Fax 5552 Vice Rettore Accademico C-201/C t. 5329 Fax 5412 Vice Rettore Amministrativo F-009 t. 5320 Fax 06/6795127 Assistente del Rettore C-102 t. 5597 Segreteria Rettore C-102 t. 5260/5535 Fax 5412 Segreteria Vice Rettore Universitario F-114/B t. 5506 Fax 5552 UBICAZIONE AULE ED UFFICI 423

Segreteria Vice Rettore Accademico C-201/B t. 5173 Assistente del Vice Rettore Amministrativo F-009 t.5320 Fax 06/6795127 Aula del Consiglio L-011 t. 5103 Aula del Senato L-012 t. 5103

Facoltà - Istituti - Centri

Teologia Decano Teologia / Moderatore I Ciclo C-202 t. 5435 Dipartimento Teologia Fondamentale C-205/A t. 5501 Dipartimento Teologia Dogmatica e Patristica C-205/B t. 5502 Dipartimento Teologia Biblica C-207 t. 5468 Dipartimento Teologia Morale C-212 t. 5416 Segreteria Teologia C-203 t. 5262 Fax 5544

Diritto Canonico Decano Diritto Canonico C-106 t. 5123 Segreteria Diritto Canonico C-105 t. 5443

Filosofia Decano Filosofia C-107 t. 5341 Segreteria Filosofia C-107 t. 5441 Fax 5441 Segreteria Scienza e Filosofia T-428 t. 5357

Storia e Beni Culturali della Chiesa Decano Storia e Beni Culturali della Chiesa L-209 t. 5410 424 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Direttore Dipartimento Storia della Chiesa L-205 t. 5437 Direttore Dipartimento Beni Culturali della Chiesa L-203 t. 5447 Segreteria di Storia e Beni Culturali della Chiesa L-204 t. 5107

Missiologia Decano Missiologia L-207 t. 5338 Segreteria Missiologia L-204 t. 5114

Scienze Sociali Decano Scienze Sociali F-019 t. 5229 Fax 5151 Segreteria Scienze Sociali F-016 t. 5186 / 5193 Sala Professori Scienze Sociali F-021 Aula Computer Scienze Sociali F-022

Spiritualità Preside Spiritualità F-014 t. 5532 Segreteria Spiritualità F-016 t. 5186 / 5193

Psicologia Preside Psicologia F-213 t. 5310 Segreteria Psicologia F-214 t. 5299 Centro di Consultazione F-206 t. 5261 Ufficio di Psicologia F-212 t. 5284 Centro Consultazione Psicologia FA-001 t. 5334

Laikos Direttore Laikos F-018 t. 5449 Segreteria Laikos F-016 t. 5186 / 5193 UBICAZIONE AULE ED UFFICI 425

Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture Direttore T-203 t. 5680 Segreteria Istituto di Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture L-111 t. 5531

Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici Direttore Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici T-204 t. 5529 Fax 5166 Segreteria Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici T-204 t. 5522 Fax 5166 Comunicazione Sociale Direttore C.I.C.S. L-206 t. 5393 Segreteria CICS L-204 t. 5114 Sala C.I.C.S. L-306

Formatori nei Seminari Direttore C.I.F.S. F-112 t. 5353

Biblioteca C-115 t. 5131

S.I.D.I.C. T-205 t. 5555

Archivio Storico T-101 t. 5447

Direzione Riviste e Collane Gregorianum C-356 t.5442 Archivum Historiae Pontificiae L-215 t. 5439

Segreteria Generale C-111 t. 5295 Fax 5419

Segreteria Accademica C-201 t. 5167 Fax 5170 426 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Economato C-111 t. 5148 / 5290 Fax 5383

Cappella dell’Università Cappella Palazzo Centrale C-006 Cappella Palazzo Frascara F-103 Segreteria Cappella dell’Università L-001 t. 5318 Ufficio dei Cappellani L-009 t. 5446

Uffici e Servizi (in ordine alfabetico) Centro Medicina Preventiva LS-01 t. 5120 Gregorian University Foundation L-104 t. 5520 Information Systems CA-001 t. 5118 5272 / 5209 Libreria C-007 t.5496 Libreria – Amministrazione C-007 t. 5259 Organizzazione Eventi L-201 t. 5494 Fax 5428 Pianificazione Strategica C-210 t. 5498 Relazioni Esterne L-200 t. 5438 Ufficio Acquisti L-004 t. 5257 Ufficio Badge C-002 t. 5492 Ufficio del Personale F-008 t. 5137 5122 / 5631 Ufficio Spedizioni L-018 t. 5121 Ufficio Fotocopie C-114 t. 5497 Ufficio Posta C-114 t. 5497 Ufficio Relazioni Studenti L-001 t. 5331 Ufficio Stampa C-019 t. 5110 Fax 5428 Ufficio Studenti Stranieri L-002 t. 5445 Ufficio Tecnico Generale F-009/F-108 t. 5521 t. 5505 / 5165 Fax 06/6795127 Ufficio Xerox (Fotocopie) F-214/A Ufficio del P. Spirituale (P. Arana, S.J.) L-014 t. 5432 UBICAZIONE AULE ED UFFICI 427

Ufficio Professori (in ordine alfabetico. Alla fine sono indicati uffici condivisi) Abignente , Prof.ssa T-521 t. 5592 Alonso-Lasheras R.P. T-522 t. 5643 Aparicio Valls, Prof.ssa C-205/a t. 5501 Arana, R.P. L-014 t. 5432 Astigueta, R.P. C-363 t. 5453 Attard, R.P. C-212 t. 5416 Auletta, Dott. T-411 t. 5342 Baggio, Prof. T-408 t. 5480 Balcius, R.D. T-521 t. 5592 Barlone, R.P. F-018 t. 5449 Bastianel, R.P. C-201/c t. 5329 Baugh, R.P. C-361 t. 5245 Bianchini, Dott.ssa T-410 t. 5285 Bonanni, Rev. C-205-2 t. 5502 Bongiovanni, Dott. L-105 t. 5182 Bretón, R.P. T-512 t. 5242 Brodeur, R.P. C-357 t. 5217 Bucarelli, Dott. T-508 t. 5195 Calduch Benages, R.da T-513 t. 5484 Carola, R.P. T-520 t. 5227 Casey, R.P. T-420 t. 5536 Chappin, R.P. T-505 t. 5513 Cipollone, R.P. T-510 t. 5640 Conn, R.P. C-365 t. 5467 Costacurta, Prof.ssa T-511 t. 5485 Costello, R.P. F-206 t. 5261 Coupeau, R.P. T-407 t. 5528 D’Agostino, Dott. C-356 t. 5442 De Fiores, R.P. T-517 t. 5489 Di Maio, Prof. T-410 t. 5285 Dini, Prof.ssa F-020 t. 5223 Dolphin, Rev.da F-212 t. 5284 Dotolo, Prof. T-507 t. 5504 Ehrat, R.P. C-353 t. 5226 428 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Farahian, R.P. T-418 t. 5247 Farrugia R.P. T-502 t. 5515 Finamore, Prof.ssa T-415 t. 5534 Flannery, R.P. C-364 t. 5213 Forlani, Dott. ssa F-214-b t. 5299 Fuss, R.D. T-405 t. 5490 Gallagher R.P. T-507 t. 5504 García Mateo, R.P. C-367 t. 5380 Ghirlanda, R.P. C-101 t. 5260 Gilbert, R.P. C-362 t. 5212 Giraudo R.P. T-506 t. 5514 González Fernández, R.P. T-510 t. 5641 González Magaña, R.P. F-112 t. 5353 Gorczyca, R.P. T-406 t. 5180 Grilli, Rev. C-207 t. 5468 Haffner, R.D. T-514 t. 5488 Healy, R.P. F-213 t. 5310 Henn, R.P. T-504 t. 5332 Hercsick, R.P. C-202 t. 5435 Hilbert, R.P. C-106 t. 5123 Iacobone, Mons. T-508 t. 5195 Imoda, R.P. F-107 t. 5104 Inglot, R.P. L-209 t. 5410 Janssens R.P. T-401 t. 5507 Jelenic, R.P. F-019 t. 5229 Jendrzej, R.P. F-208 t. 5288 Kapusta R.P. T-505 t. 5639 Kiely, R.P. F-208 t. 5288 Korner, R.P. T-203 t. 5686 Kowal, R.P. T-421 t. 5269 Lasala, R.P. T-509 t. 5458 Leclerc, R.P. T-301 t. 5421 Lee, Dott.ssa T-416 t. 5482 López J., R.P. T-516 t. 5359 Lovison, R.P. L-205 t. 5437 Lucas Lucas, R.P. T-413 t. 5481 UBICAZIONE AULE ED UFFICI 429

Marpicati, Prof. T-402 McDonald, R.P. C-210 t. 5498 Meynet R.P. C-36 t. 5629 Millás, R.P. T-519 t. 5516 Morales, R.P. L-203 Morali, Dott.ssa T-403 t. 5508 Morilla Delgado, R.P. L-112 t. 5689 Muzj, Dott.ssa T-404 t. 5509 Nitrola, R.D. T-514 t. 5488 Nkeramihigo, R.P. C-107 t. 5341 Oniszczuk, R.P. C-360 t. 5630 Orsuto, Prof.ssa T-404 t. 5509 Pangallo, Mons. T-412 t. 5511 Pani, R.P. T-522 t. 5517 Pecklers, R.P. C-368 t. 5266 Pelle, Prof. T-402 Pié-Ninot, R.D. T-506 t. 5514 Pieri, R.D. T-417 t. 5483 Poggi F., Dott. T-518 t. 5519 Rebernik, Dott. T-410 t. 5285 Renczes, R.P. T-523 t. 5473 Rondinara, Dott. T-408 t. 5480 Salatiello, Prof.ssa F-217 t. 5343 Salmann, R.D. T-517 t. 5489 Salviucci, Dott.ssa T-509 t. 5642 Sampaio Costa, R.P. C-355 t. 5277 Sangalli, R.D. T-408 t. 5480 Sans, R.P. T-420 t. 5536 Schimmenti, Dott. T-402 Secondin, R.P. T-417 t. 5483 Serafini, Dott. T-518 t. 5519 Shelke, R.P. L-207 t. 5338 Sievers, Rev. T-204 t. 5522 Spaccapelo, R.P. C-359 t. 5215 Srampickal, R.P. L-206 t. 5393 Stancato, Dott. T-410 t. 5285 430 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Sugawara, R.P. C-358 t. 5243 Szentmartoni, R.P. F-014 t. 5532 Tenace, Prof.ssa T-517 t. 5489 Tripani, Rev.da F-212 t. 5284 Valentini, R.P. T-521 t. 5348 Vila-Cha, R.P. C-366 t. 5688 Vitali, R.D. T-419 t. 5551 Whelan R.P. T-503 t. 5635 Wolanin, R.P. T-418 t. 5627 Xalxo, R.P T-515 t. 5647 Xavier R.P. T-501 t. 5644 Yañez R.P. T-501 t. 5645 Zollner, R.P. F-205 t. 5184

Uffici condivisi Professori Invitati ISIRC T-414 Professori e Tecnici CICS L-304

Aule Aula Magna Palazzo Centrale C-021/2/3 Aula Magna Palazzo Frascara F-007 Aula Tesi Palazzo Centrale C-012 Aula Tesi Palazzo Lucchesi L-210 Aula III anno Teologia C-008 Aula II ciclo Teologia C-009 Aula Giurisprudenza C-104 Aula II anno Teologia C-108 Aula Diritto Canonico C-109 Aula I anno di Teologia C-208 Aula Storia e Beni Culturali della Chiesa C-209 Aula II anno Filosofia C-211 Aula I anno Filosofia C-214 Aula II ciclo Filosofia C-215 UBICAZIONE AULE ED UFFICI 431

Aula Scienze Sociali F-203 Aula II anno Psicologia F-204 Aula I anno Psicologia F-207 Aula III anno Psicologia F-210 Aula II e III anno Scienze Sociali F-211 Aula I anno Scienze Sociali F-215 Aula Seminario Storia e Beni Culturali L-106 Studio audio/video (corsi on line) L-303

Laboratori Laboratorio Betacam FS-014 t. 5429 Laboratorio audio/video CICS L-305 Aula Computer LS-002 t. 5283 Studio Radio CICS T-304 t. 5527 Aula Multimediale FS-006 t. 5417

Sale riservate agli studenti Sala Ritrovo Studenti L-017 Club Studenti LS-003

Bar Bar Centrale C-011 t. 5409

Questo Ordo ha carattere informativo. Non ha valore con- trattuale fra Università e studenti. L’Università si riserva il diritto di introdurre cambiamenti sia Accademici sia Amministrativi, anche ad Anno Accademico già iniziato.

Tutti i dati in esso contenuti sono aggiornati al 30 Luglio 2009 e periodicamente aggiornati in internet nella versione on- line.

INDICE

INDICE

ORARI Orario ricevimento ...... 2 Orario uffici ...... 3

PARTE DESCRITTIVA Brevi cenni storici ...... 6 Autorità e Capi Ufficio...... 7 Senato dell’Università ...... 8 Consiglio Direttivo ...... 9 Consiglio Economico ...... 9 Consiglio della Biblioteca ...... 10 Consiglio dell’Archivio ...... 10 Direttori delle Pubblicazioni ...... 10 Uffici dell’Università ...... 11 Professori e Assistenti secondo le Facoltà ...... 12 Istituti aggregati, affiliati, sponsorizzati ...... 31 Istituti consociati ...... 36

ALCUNE INFORMAZIONI UTILI AGLI STUDENTI Iscrizione, ammissione, immatricolazione ...... 38 Test della lingua italiana ...... 43 Piano di studio ...... 44 Adeguamento al “Processo di Bologna” ...... 45 438 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Esami ...... 45 Procedure di elaborazione e consegna delle tesi di Licenza, master e diploma ed elaborati finali di primo ciclo ...... 48 Interruzione e/o rinuncia agli studi ...... 50 Gradi accademici e titoli ...... 50 III Ciclo ...... 53 Norme per la richiesta dei documenti ...... 55 Certificati e diplomi ...... 55 Riconoscimento in Italia dei titoli PUG ...... 57 Ammissione a concorsi ed esami di Stato ...... 59 Borse di studio ...... 59 Norme di etica universitaria ...... 61 Tasse accademiche ...... 65 Scadenze importanti per l’A.A. 2009-2010 ...... 68

CALENDARIO 2009-2010 ...... 69

ORARI DELLE LEZIONI E PROGRAMMI ...... 82 Facoltà di Teologia ...... 83 Facoltà di Diritto Canonico ...... 129 Facoltà di Filosofia ...... 151 Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa ...... 183 Facoltà di Missiologia ...... 211 Facoltà di Scienze Sociali ...... 217 INDICE 439

Istituto di Spiritualità ...... 241 Istituto di Psicologia ...... 249 Istituto di Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture ...... 257 Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici ...... 257 Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale ...... 269 Centro Interdisciplinare per la Formazione dei Formatori al Sacerdozio ...... 283 Laikos - Itinerario formativo “Esistenza Cristiana ed Etica Pubblica” ...... 289 Corsi di Lingue ...... 295

INDICE ALFABETICO DEI PROFESSORI/DOCENTI Anno Accademico 2009-2010 ...... 307

ELENCO DOCENTI E STATISTICHE Professori emeriti ...... 319 Professori stabili ...... 326 Docenti aggregati ...... 337 Docenti incaricati associati ...... 338 Docenti incaricati e invitati ...... 343 Docenti assistenti ...... 370 Statistiche Professori ...... 374

SEMINARI, COLLEGI E CONVITTI ...... 375 Per il clero diocesano ...... 385 Per i religiosi ...... 393 440 ORDO ANNI ACADEMICI 2009-2010

Per le religiose...... 413 Per i laici ...... 415

PONTIFICIE UNIVERSITÀ E ATENEI ROMANI ...... 416

UBICAZIONE AULE - UFFICI ...... 422

INDICE ...... 435