ACCADEMIA ALFONSIANA Istituto Superiore di Teologia Morale

ORDO Biennio Accademico 2018-2020

Ordo Biennio Accademico 2018-2020

Pontificia Università Lateranense

ACCADEMIA ALFONSIANA Istituto Superiore di Teologia Morale

Ordo Biennio Accademico 2018-2020

Roma 2018 Questo Ordo ha carattere informativo. L’Accademia Alfonsiana si riserva il diritto di introdurre cambiamenti, sia accademici sia amministrativi, anche ad anno accademico già iniziato.

© 2018 Segreteria generale Accademia Alfonsiana 00185 Roma • Via Merulana, 31 Tel. 06.494.90.655 • fax 06.446.58.87 [email protected] http://www.alfonsiana.org PRESENTAZIONE

1. Informazioni generali 2. Ordinamento accademico e quote partecipative Servizi

Segreteria generale: 9:30-12:30 Il mercoledì rimane chiusa. Biblioteca: 8:45-13:00 • 13:45-18:00 Segreteria economato (per i pagamenti): 9:30-12:30 Il mercoledì e il venerdì rimane chiusa. Segreteria associazione EDACALF: 9:30-12:30 Il mercoledì rimane chiusa. L’Istituto rimane chiuso il sabato e la domenica. 7

1. Informazioni generali

INDIRIZZI E NUMERI UTILI

ACCADEMIA ALFONSIANA Via Merulana, 31 • 00185 Roma (Italia) Indirizzo postale: C.P. 2458 • 00185 Roma (Italia)

Contatti • Centralino: 06.494.901 • Biblioteca Sala di lettura: 06.494.90.651 Uffici: 06.494.90.214 Prefetto: 06.494.90.221 [email protected] [email protected] Fax: 06.494.90.213 • Economato Segreteria economato: 06.494.90.691 Economo: 06.494.90.697 [email protected] [email protected] • Presidenza Segreteria del Preside: 06.494.90.645 Preside: 06.494.90.644 [email protected] [email protected] [email protected] Fax Preside: 06.494.90.653 8 Informazioni generali

• Segreteria Segreteria: 06.494.90.646 Segretaria generale: 06.494.90.655 [email protected] [email protected] Fax: 06.446.58.87 Altri contatti Associazione Alumni Alfonsianum: [email protected] Rappresentanti Studenti: [email protected] Ufficio comunicazioni: [email protected] Sito Internet: http://www.alfonsiana.org Associazione “Editiones Academiæ Alfonsianæ” – EDACALF Segreteria associazione: 06.494.90.691 Presidenza associazione: [email protected] Rivista “Studia Moralia” Amministrazione: [email protected] Redazione: [email protected] Eventi http://accademiaalfonsiana.org/aa/eventi/index.html Vienna Promotional Committee for the Accademia Alfonsiana Email: [email protected] Alphonsian Foundation – Liguori, MO, USA http://www.alphonsianfoundation.org Email: [email protected]

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Piazza San Giovanni in Laterano, 4 00120 – Città del Vaticano Tel. 06.698.95.599 • Fax: 06.698.86.508 http://www.pul.it Informazioni generali 9

AUTORITÀ ACCADEMICHE E UFFICIALI

Gran Cancelliere della Pontificia Università Lateranense

Em.mo e Rev.mo Sig. Card. ANGELO DE DONATIS Vicario generale di Sua Santità

Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense

Prof. VINCENZO BUONOMO

Moderatore generale

Rev.mo P. MICHAEL BREHL, C.Ss.R. Superiore generale della Congregazione del Ss. Redentore

Preside

Prof. ANDRZEJ STEFAN WODKA, C.Ss.R.

Vicepreside

Prof. ALFONSO VINCENZO AMARANTE, C.Ss.R.

Ufficiali

Dott. GIORGIO DEL SIGNORE Economo

Dott.ssa DANIELLE GROS Segretaria generale

Dott. GUY ROBERT MANDIANGU MAKONKO Prefetto della biblioteca 10 Informazioni generali

CONSULENTI ACCADEMICI

Lingua italiana Prof. Alfonso Vincenzo Amarante Prof. Antonio Donato

Lingua francese Prof. Aristide Gnada Prof. Jules Mimeault

Lingua inglese Prof. Martin McKeever

Lingue slave Prof. Krzysztof Bielin´ski Prof. Edmund Kowalski

Lingua spagnola Prof. Mario Boies Prof. Antonio Gerardo Fidalgo Informazioni generali 11

COMMISSIONI ORDINARIE

Commissione per le attività culturali Prof. Jules Mimeault (Segretario) Prof. Krzysztof Bielin´ski Prof. Mario Boies Prof.ssa Elisabetta Casadei Commissione per l’autovalutazione Prof. Alfonso Vincenzo Amarante (Segretario) Prof. Aristide Gnada Prof. Bruno Hidber Dott.ssa Stella Padelli P. Luis Alberto Roballo Lozano, C.Ss.R. (Delegato del Superiore generale) Un delegato degli studenti Commissione per la biblioteca Dott. Guy Robert Mandiangu Makonko (Segretario) Prof. Martin McKeever Prof. Gabriel Witaszek Commissione editoriale (Editiones Academiæ Alfonsianæ) Prof. Antonio Donato (Segretario) Prof. Nestor Basunga Prof. Krzysztof Bielin´ski Commissione per le finanze Dott. Giorgio Del Signore (Segretario) Prof. Alfonso Vincenzo Amarante Prof. Mario Boies Prof. Leonardo Salutati Commissione per il programma Prof. Antonio Gerardo Fidalgo (Segretario) Prof. Alfonso Vincenzo Amarante Prof. Giovanni Del Missier Dott.ssa Danielle Gros Prof. Vincenzo Viva Prof. Gabriel Witaszek 12 Informazioni generali

Commissione editoriale per “Studia Moralia” Prof. Maurizio Faggioni (Segretario) Prof. Nestor Basunga Prof. Krzysztof Bielin´ski Prof. Antonio Donato Prof. Edmund Kowalski Prof. Stefano Zamboni

ALTRE COMMISSIONI

Commissione sovvenzioni agli studenti Preside (Prof. Andrzej Wodka) Segretaria generale (Dott.ssa Danielle Gros) Economo (Dott. Giorgio Del Signore)

Commissione per i testi normativi Prof. Nestor Basunga Prof. Antonio Gerardo Fidalgo

Commissione per le “Tesi Accademia Alfonsiana” Prof. Martín Carbajo Núñez Prof. Aristide Gnada Prof. Martin McKeever 13

2. Ordinamento accademico e quote partecipative

L’ACCADEMIA ALFONSIANA

1. Origine

a. Il 9 febbraio 1949, l’Accademia Alfonsiana, istituto supe- riore di teologia morale, è stata fondata dalla Congregazione del Santissimo Redentore, sotto il patrocinio di sant’Alfonso Maria de Liguori, dottore della Chiesa, come scuola interna di teologia morale.

b. Il 25 marzo 1957, la Congregazione dei Religiosi ha rico- nosciuto l’Accademia come “scuola interna pubblica” di teolo- gia morale, affidata alla Congregazione del Santissimo Reden- tore e aperta al clero secolare e ai religiosi.

c. Il 2 agosto 1960, la Congregazione per i Seminari e per le Università degli Studi, con l’approvazione del Sommo Pontefi- ce Giovanni XXIII, ha incorporato l’Accademia nella Facoltà teologica della Pontificia Università Lateranense, dopo aver approvato legalmente i suoi Statuti, come Istituto superiore di teologia morale, con una sua autonomia.

d. Il 22 ottobre 1969, la Sacra Congregazione per l’Educa- zione Cattolica ha approvato il programma proposto dall’Acca- demia in applicazione delle Normæ quædam (20 maggio 1968): licenza specializzata (2° ciclo) e dottorato (3° ciclo) in teologia morale. 14 Ordinamento accademico

2. Fine

L’Accademia Alfonsiana, secondo lo spirito di sant’Alfonso, ha come fine: a. Investigare la teologia morale alla luce del mistero del Cristo, dal quale tutto è stato creato e riconciliato; approfon- dirne la ricerca secondo l’evoluzione del tempo e le necessità del popolo di Dio. b. Formare gli studenti in teologia morale, nella ricerca in - torno alle fonti, ai principi, ai metodi, alle applicazioni della teologia morale, alle altre scienze in relazione con la stessa. Tale formazione vuole preparare: • all’insegnamento, • all’investigazione scientifica della verità, • all’assunzione di altri incarichi per il bene della Chiesa e della società, • al dialogo con altre istanze culturali contemporanee.

3. Strutture

L’Accademia Alfonsiana comprende: a. Un istituto superiore di teologia morale, che si divide in 2° e 3° ciclo del curriculum degli studi in teologia per il conse- guimento della Licenza e del Dottorato, secondo le norme del- la Santa Sede. b. Un biennio di studi di ricerca approfondita nel campo della teologia morale, per coloro che, non forniti dai requisiti per l’iscrizione alla licenza, desiderano approfondire la scien- za morale per un servizio da rendere alla società ecclesiale e ci- vile come è richiesto oggi dal popolo di Dio. Questo corso è co- ronato da un diploma speciale in teologia morale. Ordinamento accademico 15

NORME GENERALI

4. Principi generali a. L’Accademia Alfonsiana organizza gli studi del 2° e del 3° ciclo in teologia morale in maniera da rispondere ad una co- noscenza più profonda del mistero di Cristo e alle esigenze universalmente sentite per gli studi superiori. Tali studi saran- no condotti secondo la dottrina cattolica proposta dal Magiste- ro della Chiesa. b. Pertanto è necessario che il metodo in teologia morale tenda a far sì che la sua esposizione fondata sulla Sacra Scrittu- ra illustri, in un modo veramente scientifico, alla luce del mi- stero del Cristo, la grandezza della vocazione dei fedeli in Cri- sto e il loro obbligo di portare frutto nella carità per la vita del mondo (Optatam totius, n. 16).

5. Cicli di specializzazione

a. La specializzazione in teologia morale caratteristica del- l’Accademia Alfonsiana, in quanto Istituto di investigazione su- periore della dottrina morale, comprende due bienni: uno per il grado di 2° ciclo e uno per il grado di 3° ciclo. b. Questa specializzazione si distingue completamente per il suo metodo di investigazione più profondo da quello del 1° ciclo. Ne consegue che non è necessario rivedere tutta la teolo- gia morale. Infatti si presuppone che lo studio generale della teologia morale sia già stato fatto nel quinquennio filosofico- teologico del 1° ciclo. c. Sia nel 2° sia nel 3° ciclo, la specializzazione è profonda- mente teologica, cioè analitica secondo le scienze umane, e sa- pienziale secondo la verità del mistero del Cristo. Si distinguono i metodi di insegnamento e di investigazione del 2° e del 3° ciclo: 1. Nel 2° ciclo, la dottrina è trasmessa e l’investigazione per- sonale condotta in modo analitico e sintetico in vista di una specializ zazione, in senso stretto, in teologia mora- le. Questa specializzazione non è monografica, come sa- rà nel 3° ciclo, perché in forza della sua natura la teolo- 16 Ordinamento accademico

gia morale riassume i grandi temi della teologia (bibli- ca, dogmatica, morale, spirituale, ecc.) affinché, alla lu- ce del mistero del Cristo, la visione sintetica del candida- to al grado di 2° ciclo sia più profonda e più feconda “per la vita del mondo”. In questo ciclo hanno prevalen- za le lezioni ed i seminari. Nel rispetto di questa formazione globale, gli studenti che lo desiderano possono accentuare nel loro curricu- lum un indirizzo più specifico (morale fondamentale, bioetica, morale sociale). L’indirizzo scelto verrà segnala- to sul Diploma di licenza. La definizione del piano di stu- dio sarà fatta con l’aiuto e l’approvazione del Consulente Accademico, rispettando le indicazioni del regolamento. 2. Il 3° ciclo è dedicato soprattutto all’elaborazione di una tesi dottorale, che deve apportare un vero contributo al progresso della teologia morale. Prevale il metodo per- sonale di investigazione sotto la guida del moderatore.

6. Categorie di studenti

a. Ordinari: quelli che intendono ricevere, nell’Accademia, il grado di 2° o 3° ciclo, o il diploma. b. Straordinari: quelli che possono scegliere e frequentare un corso o una serie di corsi, sostenendo i relativi esami. c. Ospiti: quelli che si limitano all’ascolto di qualche corso o seminario.

7. Iscrizione ad altre facoltà

a. Gli studenti ordinari del corso per il grado del 2° o 3° ci- clo non possono iscriversi come ordinari ad un’altra facoltà. Tuttavia possono frequentare alcuni corsi presso altre facoltà, che siano riconosciuti dall’Accademia, dopo l’accordo con le autorità accademiche competenti. b. Gli studenti ordinari per il conseguimento del diploma possono iscriversi come ordinari presso un’altra facoltà, dopo l’accordo con le autorità, purché non ci sia incompatibilità con gli studi nell’Accademia, presso la quale la frequenza è ob- bligatoria. Ordinamento accademico 17

8. Requisiti integrativi

L’Accademia ha il diritto di esigere, oltre ai titoli accademi- ci, una integrazione di dottrina in qualche materia.

9. Riconoscimento di corsi equivalenti

a. L’Accademia può riconoscere corsi frequentati in altro Istituto o Facoltà, anche se sono di diversa specializzazione, purché equivalenti agli studi nell’Accademia. Questo deve ri- sultare o da un certificato o da un esame fatto nella stessa Ac- cademia. Di ciò giudica il Preside. b. Ugualmente l’Accademia può riconoscere un semestre del 2° ciclo frequentato in altra Facoltà teologica, salvo il dirit- to di integrazione di cui al punto 8, su giudizio del Consiglio dei Professori.

10. Frequenza

La frequenza delle lezioni e dei seminari è obbligatoria per l’ottenimento dei crediti. È raccomandata inoltre una conti- nua collaborazione tra professori e studenti.

11. Valutazione e voti

L’indicazione dei voti viene espressa in “decimi”. Il voto minimo di sufficienza è 6/10 (tranne per la tesi di li- cenza: cf. n. 21). Le qualifiche usate sono: • Da 6 a 6,5: probatus • Da 6,6 a 7,5: bene probatus • Da 7,6 a 8,5: cum laude • Da 8,6 a 9,5: magna cum laude • Da 9,6 a 10: summa cum laude Gli esami dei corsi e le discussioni di tema si possono ripe- tere se il voto minimo di sufficienza non è raggiunto. 18 Ordinamento accademico

12. Partecipazione degli studenti ordinari alla vita universitaria

a. Gli studenti ordinari sono membri attivi della vita universi- taria, concepita come vita comunitaria. Partecipano al governo dell’Accademia, osservando il principio della collegialità. Eleg- gono ogni anno due rappresentanti nel Consiglio Accademico. b. L’Accademia riconosce le associazioni studentesche che perseguono le finalità proprie della vita accademica o stretta- mente connesse con essa.

13. Norme disciplinari

a. Per gravi motivi, il Preside può sospendere temporanea- mente dalle lezioni gli studenti che offendono la prescritta di- sciplina. In caso di sospensione definitiva, è necessaria l’appro- vazione del Consiglio dei Professori. Se l’indisciplina non è ta- le da richiedere il segreto, devono esserne informati i rappre- sentanti degli studenti. Su tale questione il giudizio spetta al Preside. b. Gli studenti hanno la facoltà di ricorrere al Rettore Ma- gnifico, il cui giudizio è insindacabile. Ordinamento accademico 19

SECONDO CICLO

14. Requisiti di ammissione

Si richiede il Baccalaureato in teologia, o l’aver espletato positivamente l’intero curriculum filosofico-teologico presso qualche seminario o studentato e superato un esame di ammis- sione. Si richiede inoltre la conoscenza documentata del lati- no, del greco biblico e di una lingua moderna oltre la lingua materna e l’italiano. Gli studenti che non sono di madrelingua italiana, e che si immatricolano per la prima volta dovranno dimostrare una co- noscenza della lingua italiana pari al livello A2 del Quadro Co- mune di Riferimento Europeo (QCER). Con il livello A2 lo studente riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio: informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Lo studente è in grado di co- municare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni, semplice e diretto, su argomen- ti familiari e abituali. Egli è capace di descrivere, in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. A tal fine, è necessario, prima di iscriversi all’Accademia, che gli studenti abbiano raggiunto almeno il livello richiesto. Chi non possiede una conoscenza pregressa e certificata della lingua dovrà, in via eccezionale, sostenere una prova d’italiano che si terrà in sede all’inizio dell’anno accademico. Inoltre, tutti gli studenti che non sono di madrelingua ita- liana e che non hanno studiato in italiano per almeno un an- no, anche se sono in possesso di un certificato di livello A2 (o superiore) dovranno sottoporsi ad un test di qualificazione al- lo studio all’interno dell’Istituto.

15. Struttura I principi e i grandi temi morali sono trattati sotto aspetti e modi diversi che determinano le grandi parti del programma (indicate in neretto) e le loro sezioni (indicate in corsivo). 20 Ordinamento accademico

1. Parte metodologica, che tratta: • di una ermeneutica, nello Spirito di Cristo, del senso e del significato morale sia dei fatti e documenti del passato sia dell’epoca contemporanea stessa, per quanto è prote- sa al futuro; • di una metodologia tecnica per la ricerca e la composizione di un lavoro scientifico.

2. Parte biblica, che presenta i principi e i grandi temi del- la vita morale, per quanto si possano enucleare a partire dal- l’Antico e dal Nuovo Testamento.

3. Parte patristico-storica, che tratta della dottrina morale, dapprima come è stata elaborata e tramandata dai Padri (patri- stica) e dagli scrittori ecclesiastici, e poi della sua evoluzione nei secoli, sia nei costumi e culture dei popoli, sia nelle opere degli scrittori (storia).

4. Parte sistematica, che tratta: • della teologia morale fondamentale, cioè dei principi teolo- gici e antropologici della morale; • della teologia morale speciale, che studia argomenti di gran- de importanza.

5. Parte antropologica, che tratta: • della verità morale della persona umana e dell’umanità sia teoricamente, sia storicamente (antropologia sistemati- ca filosofica); • delle scienze morali da un punto di vista biologico, socio- logico, medico, sociale, socio-culturale, politico, econo- mico, ecc. (antropologia empirica).

16. Piano di studio

Il piano di studio sarà concordato con i Consulenti accade- mici. La somma totale dei crediti richiesti per il grado accademi- co di Licenza è di 120. Un credito ECTS equivale a circa 25 ore di lavoro dello studente, lezioni frontali incluse. Ordinamento accademico 21

I crediti sono così distribuiti: • 76 per 19 corsi; • 12 per 3 seminari; • 2 per 1 recensione scritta di un’opera morale; • 6 per la discussione di 2 temi morali; • 24 per la tesi di licenza.

17. Corsi (76 ECTS)

a. Lingua La lingua ufficiale per i corsi è l’italiano. I corsi possono es- sere tenuti in un’altra lingua previo consenso del Preside.

b. Distribuzione per materia Devono essere scelti: • 1 corso di metodologia (lo studente è tenuto a partecipa- re a questo corso, senza del quale – a meno che non si sia ottenuta una dispensa dal Preside – non è possibile l’i- scrizione ai seminari); • 2 corsi nella parte biblica (1 dell’Antico Testamento e 1 del Nuovo Testamento); • 2 corsi nella parte patristico-storica (1 di patristica e 1 di storia); • 4 corsi nella parte sistematica (2 di fondamentale e 2 di speciale); • 2 corsi nella parte antropologica (1 di antropologia siste- matica filosofica e 1 di antropologia empirica); • 8 corsi a libera scelta, purché non tutti nella stessa “sezio- ne” (cf. n. 15). Per gli studenti che hanno scelto un indi- rizzo di studio, 6 di questi corsi dovranno riguardare l’in- dirizzo scelto.

c. Distribuzione nel tempo Affinché la quantità degli argomenti non nuoccia alla pro- fondità dello studio, è necessario che i corsi siano distribuiti at- traver so i 4 semestri in modo che ogni semestre non abbia più di 6 corsi. Perciò non sono ammessi, per ogni semestre, esami di corsi la cui somma superi 24 crediti validi per il grado acca- 22 Ordinamento accademico

demico di licenza. Allo stesso modo non è valido il semestre nel quale la somma dei crediti dei corsi sia inferiore a 8 o ven- ga ottenuta solo attraverso corsi intensivi.

d. Esami I singoli corsi si concludono con un esame orale della dura- ta di 15 minuti, che può anche essere sostenuto per iscritto se- condo il giudizio del professore. Verranno ammessi agli esami soltanto gli studenti che avranno frequentato almeno i due ter- zi delle lezioni. Gli esami semestrali vanno sostenuti al termine del seme- stre nel quale sono stati insegnati i relativi corsi, ma possono essere prorogati dal professore esaminante. Tale proroga non può però estendersi oltre la fine del semestre successivo. Casi particolari dovranno essere presentati al Preside, cui compete la decisione di concedere o meno una ulteriore proroga.

18. Seminari (12 ECTS)

a. Nel corso del biennio del 2° ciclo ogni studente, dovrà partecipare attivamente ad almeno 3 seminari i quali dovran- no essere svolti con 3 professori diversi. I seminari dovranno essere scelti in almeno 2 parti diverse: una dovrà riguardare la teologia morale fondamentale. Per gli studenti che hanno scel- to un indirizzo di studio, uno dei seminari dovrà riguardare l’indirizzo scelto e un altro la parte sistematica fondamentale. b. Prima di iscriversi ad un seminario, lo studente deve aver concluso positivamente il corso di metodologia di cui al n. 17 b).

c. Ogni studente deve: • partecipare attivamente alle riunioni dei seminari, che devono durare almeno 12 ore. Chi perde 4 ore di frequenza è ritenuto escluso e non ha più diritto ai crediti; • redigere un elaborato scientifico su un argomento scelto dal professore. d. Il numero degli studenti di ciascun seminario è limitato a 10. Ordinamento accademico 23

e. L’orario delle riunioni del seminario sarà indicato da cia- scun professore all’inizio del semestre. Potrà essere modificato previa consultazione con gli studenti.

19. Recensione (2 ECTS)

La recensione scritta di un’opera morale vale 2 crediti ed è obbligatoria per tutti. Le modalità saranno comunicate all’ini- zio dell’anno accademico. Per gli studenti che hanno scelto un indirizzo di studio la recensione dovrà riguardare l’indirizzo scelto.

20. Esame universale del secondo ciclo (discussione di due temi morali) (6 ECTS)

a. L’esame universale del 2° ciclo consiste in due discussio- ni di tema. Gli studenti si ricordino che dovranno dimostrarvi una capacità personale di sintesi delle dottrine studiate.

b. Si svolgono nel 1° e nel 2° semestre del 2° anno, alla pre- senza di due professori e durano ciascuna circa 45 minuti, su un tema proposto dai professori dell’Accademia.

c. La prima discussione verte su un argomento dei corsi fre- quentati, la seconda invece su un argomento di un corso non frequentato. Per gli studenti che hanno scelto un indirizzo, una di queste discussioni verterà su temi riguardanti l’indiriz- zo scelto.

d. Lo studente può presentarsi alla seconda discussione so- lo dopo aver superato positivamente la prima.

e. Le discussioni di tema devono essere sostenute nella set- timana stabilita e indicata nel calendario delle lezioni. In caso di impossibilità deve essere sostenuta entro il semestre succes- sivo, altrimenti verrà assegnato un nuovo tema con un nuovo professore. 24 Ordinamento accademico

21. Tesi di licenza (24 ECTS)

Consiste in una dissertazione scritta di una certa importan- za, su un argomento approvato dal direttore, e che dimostri l’i- doneità al lavoro scientifico. Per lo studente che ha scelto uno degli indirizzi di studio, l’argomento della dissertazione dovrà riguardare tematiche specifiche di quell’indirizzo. L’argomento e il nome del moderatore dovranno essere comunicati in Segreteria prima della fine del secondo seme- stre del curriculum; lo schema, approvato e firmato dal mode- ratore, andrà invece consegnato in Segreteria entro la fine del terzo semestre del curriculum. La dissertazione deve essere: • composta da 90 pagine circa; • stampata fronte e retro e rilegata con cartoncino morbido; • consegnata in Segreteria in 3 copie, firmate dallo studen- te e dal moderatore, entro il 14 maggio se si vuole ottene- re la valutazione entro la fine dell’anno accademico; • valutata positivamente dal direttore del lavoro e da un al- tro professore con almeno 7/10.

22. Prolungamento del biennio

Lo studente che non ha adempiuto ai requisiti per la licen- za entro i due anni potrà essere iscritto al 2° ciclo come fuori corso per tre anni. Se entro 5 anni dalla prima iscrizione non avrà ancora conseguito la licenza, il Preside stabilirà un piano particolare di studio per integrare le materie giudicate neces- sarie alla specializzazione del 2° ciclo in teologia morale. Ordinamento accademico 25

TERZO CICLO

23. Requisiti di ammissione

Vengono richiesti: a. La licenza in teologia morale con la valutazione finale complessiva di almeno magna cum laude. b. L’idoneità per la ricerca scientifica, a giudizio di una ap- posita commissione. c. La conoscenza documentata di una altra lingua moder- na, in aggiunta a quelle stabilite al n. 14 per il 2° ciclo. d. La presenza stabile a Roma per almeno un semestre. Coloro che vogliono conseguire il dottorato in teologia mo- rale presso l’Accademia Alfonsiana devono aver conseguito la li- cenza in teologia morale nella stessa Accademia o in un’altra Istituzione ecclesiastica eretta dalla Santa Sede che rilascia tale titolo. Coloro che hanno conseguito già la licenza in altre spe- cializzazioni di teologia potranno vedersi comprovati alcuni esa- mi. Il tempo del percorso per ottenere la licenza potrà essere ri- dotto non necessariamente ad un solo anno, ma varierà a secon- da dei corsi che verranno riconosciuti.

24. Iscrizione

L’iscrizione al 3° ciclo è un atto accademico completamente distinto dall’iscrizione al 2° ciclo. È necessario presentare una nuova richiesta in Segreteria, con la relativa documentazione. Tale documentazione sarà trasmessa ad una commissione per l’ammissione al 3° ciclo, che è composta dal Preside e da due professori tra gli ordinari e straordinari dell’Accademia. Per determinare l’idoneità del candidato a norma degli St. AA. art. 38 a) e 38 c), la commissione terrà conto fra l’altro del- la documentazione presentata dal candidato e delle schede va- lutative elaborate dal modera tore e dal censore della tesi di li- 26 Ordinamento accademico

cenza. Nel caso di uno studente con la licenza conseguita al di fuori del l’Accademia, la commissione può richiedere un esem- plare della tesi di licenza per una valutazione dell’opera. Spetta alla suddetta commissione ammettere il candidato al 3° ciclo con voto a maggioranza assoluta. In mancanza di tale maggioranza il caso passa al Consiglio dei Professori a norma degli St. AA art. 38 c). L’ammissione al dottorato non implica la garanzia di trova- re un moderatore. Ogni professore interpellato, infatti, è sem- pre libero di accettare o meno la direzione di un lavoro di dot- torato. Dopo l’ammissione al dottorato il candidato ha a dispo- sizione un massimo di due anni per iscriversi al 3° ciclo. Scadu- to tale termine, scade anche l’ammissione. Gli studenti ammessi al dottorato sono tenuti a partecipare al Seminario dottorandi appositamente organizzato per loro. Ta- le seminario si svolge in più sessioni: la prima è dedicata al pro- spetto dell’intero iter ad doctoratum, le successive consistono in esercitazioni pratiche.

25. Approvazione del piano di studio e dell’argomento della tesi

Lo studente, col moderatore liberamente scelto, circoscrive la tematica della ricerca e predispone il piano di studio dell’an- no accademico. Il moderatore può imporre un programma speciale nonché la conoscenza di altre lingue moderne, tenen- do conto della natura della tesi e del settore della teologia mo- rale nel quale il candidato si propone di fare la sua ricerca. Questo piano, una volta approvato dal Preside, sarà specificato nel documento da presentare in Segreteria. È richiesta per il dottorato la valutazione positiva di tutte le attività accademiche determinate nel piano di studio.

26. Approvazione dello schema della tesi

Nell’arco del biennio e almeno nove mesi prima della difesa, si consegnano in Segreteria cinque esemplari dello schema del- la tesi per ottenerne dal Preside l’approvazione insieme alla no- mina del secondo moderatore. Una volta approvato tale schema Ordinamento accademico 27 lo studente acquisisce il diritto che per 5 anni nessun altro scel- ga lo stesso argo men to per una ricerca dottorale. Se il candida- to non presenta la tesi entro il quinto anno, perde il diritto di ammissione alla difesa della tesi. In tale caso spetta al Preside ve- rificare lo stato della ricerca e, dopo aver sentito il parere dei moderatori, decidere se concedere o meno un’altra proroga al candidato. Tale proroga non può oltrepassare i tre anni, dopo- diché la riserva dell’argomento viene definitivamente tolta.

27. Consegna della tesi

La tesi elaborata sotto la direzione dei moderatori deve es- sere consegnata in Segreteria in tre copie stampate fronte e re- tro, rilegate con copertina rigida e firmate dallo studente e da entrambi i moderatori, almeno un mese prima della pubblica difesa. Per poter essere difesa entro la fine dell’anno accade- mico la tesi dovrà essere consegnata in segreteria entro e non oltre il 30 aprile. Il Preside e i moderatori si riuniscono per de- cidere se ammettere la tesi alla difesa. Inoltre decidono circa le modalità della sua pubblicazione.

28. Difesa

La tesi, dopo aver ottenuto un giudizio positivo da parte del moderatore e del correlatore, deve essere pubblicamente dife- sa con successo alla presenza dei due professori e del Preside o suo delegato. Ciascun moderatore dispone di 40 punti su 100, mentre 20 punti sono a disposizione dell’intera commissione esaminatrice, per la difesa orale.

29. Pubblicazione

Per il conseguimento del titolo di dottore in teologia mora- le, occorre che almeno una parte consistente della tesi, dopo la difesa, sia stata pubblicata secondo la norma dell’art. 49,2 della Costituzione Apostolica Veritatis gaudium e il Regolamen- to dell’Accademia Alfonsiana. Dovranno quindi essere conse- 28 Ordinamento accademico

gnate in Segreteria 30 copie della tesi pubblicata. Dopo la dife- sa della tesi, il candidato dispone di un massimo di 3 anni per pubblicarla.

30. Esperienze didattiche

a. L’Accademia, soprattutto durante il 2° anno del biennio per il dottorato, consiglia esperienze di magistero ai candidati.

b. Sotto la guida del professore titolare, il candidato al dot- torato può dirigere nei seminari i candidati al diploma o alla li- cenza.

Per ulteriori informazioni relative al 3° ciclo, cf. “Guida per gli studenti di dottorato”. Ordinamento accademico 29

POST-DOTTORATO

31. Percorso post-dottorato

Il consiglio dei professori, in data 19 gennaio 2017, ha approvato, ad experimentum, la possibilità dei progetti post dottorali. Lo stesso consiglio ha fissato i seguenti punti:

a. Il progetto post-dottorale deve rispondere essenzial- mente alle attese personali dello studente e per la sua spen- dibilità deve tener conto anche della criteriologia dello Sta- to di provenienza del richiedente;

b. Per la realizzazione del progetto è richiesto al candi- dato un tempo di residenza a Roma, minimo un semestre, o in alternativa da concordare tra il tutor e il preside, senti- te le esigenze del candidato;

c. Affinché un progetto (testo scritto - minimo 5 pagine) possa essere approvato ed avviato bisogna che sia presenta- to dal candidato al preside previamente approvato e firma- to dal tutor che si fa carico di seguire il lavoro;

d. Quando il progetto è controfirmato dal preside il ri- cercatore si iscrive all’Accademia Alfonsiana come studente straordinario. Le procedure di iscrizione spettano di com- petenza alla segreteria generale;

e. Il percorso post dottorale termina con un lavoro scrit- to di “eccellenza” approvato e valutato dal tutor. L’eccellen- za del testo deve essere garantita dalla pubblicazione in una rivista scientifica o in Studia Moralia, se approvato dalla com- missione editoriale. 30 Ordinamento accademico

CORSO BIENNALE PER IL DIPLOMA

32. Requisiti di ammissione

Per l’iscrizione al corso di studio per ottenere il diploma, è necessario che il candidato abbia ottenuto il Baccalaureato in qualche disciplina ecclesiastica o che almeno sia fornito di un certificato di equivalente idoneità.

33. Ordinamento degli studi

Per conseguire il diploma, lo studente deve:

a. Frequentare 16 corsi e superare i relativi esami. In ogni semestre, lo studente deve scegliere almeno 2 e non più di 6 corsi.

b. Partecipare attivamente a 2 seminari in 2 semestri diversi.

c. Presentare per iscritto 4 recensioni di opere di moralisti (una per ogni semestre), d’accordo con un professore.

d. Presentare una dissertazione scritta su qualche argomen- to della scienza morale sotto la direzione e con l’approvazione di qualche professore. Ordinamento accademico 31

NORME SULL’ETICA PROFESSIONALE

Dall’anno accademico 2015-2016 (cfr. Consiglio dei Profes- sori del 14 gennaio 2016) l’Accademia Alfonsiana fa sua la nor- mativa sull’etica professionale (in particolare sull’antiplagio) della Pontificia Università Lateranense adattandola alla propria istituzione.

a. Lo studente che termina un ciclo di studi (licenza, dotto- rato o diploma) è chiamato a dichiarare mediante la compila- zione di un apposito documento l’originalità della propria dis- sertazione. Tale documento, scaricabile dal sito web dell’Acca- demia, una volta compilato e firmato dallo studente dovrà es- sere accluso alla tesi prima della sua rilegatura in modo da di- ventarne parte integrante.

b. Il moderatore della tesi (licenza, dottorato o diploma) potrà apporre la propria firma al lavoro solo dopo aver verifi- cato l’effettiva esistenza nel testo rilegato della suddetta “di- chiarazione di originalità”.

c. Lo studente, prima di consegnare la tesi, dovrà compilare e firmare un secondo modulo della “dichiarazione di originali- tà” da presentare in Segreteria insieme alle copie del proprio la- voro. Questo documento, controfirmato dal Segretario genera- le, sarà conservato nel fascicolo personale dello studente. 32 Ordinamento accademico

RICONOSCIMENTO AGLI EFFETTI CIVILI DEI TITOLI ACCADEMICI

L’Accademia Alfonsiana figura nell’elenco delle Facoltà e delle Università Ecclesiastiche autorizzate dalla Santa Sede, conformemente a quanto stabilito all’art. 40 del Concordato Lateranense firmato tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana. In base alla legislazione vigente in Italia (art. 10, 2 della Legge 25.III.1985, n. 121, pubblicata nel Supplemento ordina- rio alla Gazzetta Ufficiale n. 85 del 10 aprile 1985 e Decreto del Presidente della Repubblica, 2 febbraio 1994, n. 175, pubblica- to nella Gazzetta Ufficiale n. 62 del 16 marzo 1994), a seguito dell’Accordo di revisione del Concordato, i titoli accademici di Baccellierato e di Licenza nelle discipline di Teologia (in tutte le sue specializzazioni, inclusa Spiritualità) e Sacra Scrittura so- no riconosciuti dallo Stato italiano. Lo studente interessato al riconoscimento del proprio tito- lo di studio deve presentare domanda, unitamente alla docu- mentazione richiesta, presso il Ministero dell’Istruzione, del- l’Università e della Ricerca (M.I.U.R.), Ufficio IX, il quale do- po conforme parere del Consiglio Universitario Nazionale procederà al riconoscimento. Per ottenere il riconoscimento della Licenza in Teologia Morale come Laurea universitaria è necessario chiedere presso la Segreteria generale dell’Accademia Alfonsiana il certificato delle 20 annualità di studio e 300 ECTS.

Perché i titoli accademici siano riconosciuti o presi in con- siderazione dalle Autorità accademiche delle Facoltà civili e da Enti civili è necessario:

a. Per l’Italia • Recarsi presso la Congregazione per l’Educazione Cat- tolica, portando: – l’originale del Diploma e una fotocopia; – il certificato di tutti gli esami sostenuti con dichia- razione di annualità; – la richiesta del Superiore o del Vescovo della Dioce- si competente (solo per i religiosi e i sacerdoti). Ordinamento accademico 33

• Recarsi presso la Segreteria di Stato della Santa Sede (Palazzo Apostolico Vaticano), con il Diploma e il cer- tificato degli esami originali per ottenere l’autentica delle firme. • Recarsi presso la Nunziatura Apostolica in Italia (Via Po, 29 in Roma), per ottenere il visto. • Recarsi presso l’Ufficio Legalizzazioni della Prefettura di Roma, per ottenere la vidimazione (per ogni docu- mento da autenticare occorre una marca da bollo); • Consegnare i documenti con una domanda in carta semplice, presso il M.I.U.R.

b. Per gli Stati esteri Richiedere la vidimazione alle Autorità Ecclesiastiche com- petenti (Congregazione per l’Educazione Cattolica; Segreteria di Stato della Santa Sede, Ambasciata del proprio Paese presso la Santa Sede oppure presso la Nunziatura Apostolica del Pae- se stesso).

BIBLIOTECA

La Biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:45 alle 13:00 e dalle 13:45 alle 18:00. Resta chiusa il sabato, la domeni- ca, le feste religiose e civili secondo le indicazioni del calendario accademico. Dal 1/7/2019 al 12/7/2019 e dal 2/9/2019 al 27/9/2019 la Biblioteca è aperta dalle 8:45 alle 13:00. Dal 15/7/2019 fino al 30/8/2019, la Biblioteca resta chiusa (per ogni periodo sono inclusi gli estremi). La frequenza della Biblioteca, la consultazione dei libri e al- tre modalità sono stabilite da un regolamento proprio sull’uso della Biblioteca. 34

QUOTE PARTECIPATIVE

BIENNIO PER LA LICENZA

Due rate* Unica rata 1a rata 2a rata Iscrizione annuale 1° anno € 1.900,00 € 960,00 € 960,00 Iscrizione annuale 2° anno € 1.980,00 € 1.000,00 € 1.000,00

• Sconto per chi paga la quota intera entro il 28 settembre 2018 (1° sem.) o entro il 31 gennaio 2019 (2° sem.): € 50,00. • Le iscrizioni effettuate dopo il 4 ottobre 2018 (1° sem.) o dopo il 4 febbraio 2019 (2° sem.) verranno maggiorate di € 50,00. • Solo per gli studenti iscritti prima dell’anno accademico 2014- 2015, Diploma di licenza: € 90,00.

BIENNIO PER IL DOTTORATO

Due rate* Unica rata 1a rata 2a rata Iscrizione per il biennio € 2.060,00 € 1.040,00 € 1.040,00 Alla consegna dello schema € 370,00 Alla consegna della tesi € 370,00 Diploma di dottorato € 130,00

POST-DOTTORATO

Contributo forfettario ...... € 1.000,00

BIENNIO PER IL DIPLOMA

Iscrizione annuale ...... € 1.100,00 Diploma di perizia...... € 75,00

* Ci si può iscrivere all’Accademia o al 1° semestre, o al 2° semestre; inol- tre l’iscrizione può essere versata in due rate: • per chi si iscrive al 1° semestre: metà entro il 4 ottobre 2018 saldo entro il 4 febbraio 2019 • per chi si iscrive al 2° semestre: metà entro il 4 febbraio 2019 saldo entro il 10 ottobre 2019 Quote partecipative 35

FUORI CORSO (dopo il biennio)

Licenza • Iscrizione per ogni semestre...... €130,00 • Iscrizione per ogni corso, seminario, discussione di tema ...... €100,00

Dottorato • Iscrizione annuale ...... €190,00

STUDENTI STRAORDINARI E OSPITI

Iscrizione per ogni corso • Straordinario ...... € 100,00 • Ospite...... € 90,00

CASI PARTICOLARI

• Ritardo nell’iscrizione annuale per la licenza ...... € 55,00 • Ritardo nelle altre iscrizioni annuali ...... € 30,00 • Ritardo nell’iscrizione ai corsi e agli esami ...... € 30,00 • Cambiamento nell’iscrizione ai corsi e agli esami .... € 30,00 • Esame e discussione di tema fuori orario...... € 30,00 • Esame prenotato e non sostenuto...... € 20,00 • Ritardo nella presentazione della tesi di licenza ...... € 65,00 (Vale per le tesi presentate dopo il 2 novembre successivo al biennio per la licenza)

CERTIFICATI

Certificato semplice...... € 5,00 Certificato generale degli studi...... € 10,00 Certificato con descrizione dei corsi ...... € 30,00

(I certificati vanno richiesti con una settimana di anticipo) 36 Quote partecipative

Nella quota partecipativa degli studenti ordinari, regolarmen- te iscritti al biennio, è compreso l’abbonamento alla rivista Studia Moralia e la tessera della biblioteca.

Il versamento delle quote partecipative si effettua in una delle seguenti modalità, esclusivamente presso la segreteria dell’e- conomato:

• Bonifico bancario Sul conto corrente intestato a: “Accademia Alfonsiana” Banca Popolare di Sondrio, Agenzia 11 di Roma IBAN: IT 14C 056 9603200000005386X61 SWIFT: POSO IT 22. Si prega di specificare nella causale il cognome, l’anno di corso a cui ci si iscrive e se si riferisce alla prima o alla secon- da rata. Gli studenti, dopo aver effettuato il pagamento, devono con- segnare presso la segreteria dell’economato la copia della transazione avvenuta.

• Assegno bancario Saranno accettati solo assegni di banche italiane intestati a: “Accademia Alfonsiana”.

• Pagamento in contanti Gli studenti sono pregati di usufruire di quest’ultima moda- lità solo nei casi strettamente necessari.

LE QUOTE VERSATE NON SI RESTITUISCONO CALENDARIO 2018•2019 ORARIO DELLE LEZIONI

Calendario 2018-2019 39

SETTEMBRE 2018

11S 12D 13L • Biblioteca e uffici riaprono al pubblico* • Inizio delle iscrizioni all’anno accademico 14M 15M 16G 17V 18S 19D 10 L 11 M 12 M 13 G 14 V 15 S 16 D 17 L 18 M 19 M 20 G 21 V 22 S 23 D 24 L 25 M 26 M 27 G • Esami d’italiano • Incontro del preside con i consulenti accademici 28 V • Esami d’italiano • Inizio delle iscrizioni ai corsi e ai seminari del 1° sem. (ore 9:30) 29 S 30 D

* Dal 3 al 28 settembre, estremi inclusi, la biblioteca resterà aperta dalle 8:45 alle 13:00 40 Calendario 2018-2019

OTTOBRE 2018

11L Lez. • Inizio delle lezioni del 1° semestre 12MLez. • Welcome Day 13MLez. 14G Lez. • Termine delle iscrizioni all’anno accademico • Termine del pagamento delle quote d’iscrizione • Termine delle iscrizioni ai seminari del 1° semestre (ore 12:30) • Riunione dei professori invitati 15V Lez. 16S 17D 18L Lez. 19M • Solenne inaugurazione dell’anno accademico • (Gli uffici rimangono chiusi e la biblioteca apre alle 14:00) 10 M Lez. 11 G Lez. • Riunione del consiglio dei professori 12 V Lez. 13 S 14 D 15 L Lez. 16 M Lez. 17 M Lez. 18 G Lez. • Termine delle iscrizioni ai corsi del 1° semestre (ore 12.30) 19 V Lez. • Seminario dottorandi (pomeriggio) 20 S 21 D 22 L Lez. 23 M Lez. 24 M Lez. 25 G Lez. 26 V Lez. • Seminario dottorandi (pomeriggio) 27 S 28 D 29 L Lez. 30 M Lez. 31 M Lez. Calendario 2018-2019 41

NOVEMBRE 2018

11G Tutti i santi 12V 13S 14D 15L Lez. 16M Lez. 17M Lez. • Elezione dei rappresentanti degli studenti (1a tappa) 18G Lez. 19V Lez. • Seminario dottorandi (pomeriggio) 10 S 11 D 12 L Lez. 13 M Lez. 14 M Lez. • Elezione dei rappresentanti degli studenti (2a tappa) 15 G Lez. • Assemblea annuale dei professori 16 V Lez. 17 S 18 D 19 L Lez. • Inizio delle prenotazioni agli esami del 1° semestre 20 M Lez. 21 M Lez. 22 G Lez. • Fino al 30/11: presentazione dello schema della tesi di licenza • da parte degli studenti del 2° anno 23 V Lez. 24 S 25 D 26 L Lez. 27 M Lez. 28 M Lez. • Assemblea degli studenti 29 G Lez. 30 V Lez. • Termine della prenotazione agli esami del 1° semestre • Termine della presentazione dello schema della tesi • di licenza da parte degli studenti del 2° anno 42 Calendario 2018-2019

DICEMBRE 2018

11S 12D 13L Lez. 14MLez. 15MLez. 16G Lez. 17V Lez. 18S Immacolata Concezione di Maria 19D 10 L Lez. • Inizio delle discussioni di tema del 1° semestre 11 M Lez. 12 M Lez. 13 G Lez. • Riunione del consiglio dei professori 14 V Lez. 15 S 16 D 17 L Lez. • Termine delle discussioni di tema del 1° semestre 18 M Lez. 19 M Lez. • Festa natalizia della comunità accademica 20 G Lez. 21 V Lez. 22 S 23 D 24 L • Vacanze di Natale fino al 7/1/2019 incluso • (biblioteca e uffici restano chiusi) 25 M Natale (calendario gregoriano) 26 M Santo Stefano 27 G 28 V 29 S 30 D 31 L Calendario 2018-2019 43

GENNAIO 2019

11M Solennità S. Maria Madre di Dio / Capodanno 12M 13G 14V 15S 16D Epifania del Signore 17L Natale (calendario giuliano) 18MLez. • Biblioteca e uffici riaprono al pubblico 19MLez. • Assemblea degli studenti 10 G Lez. • Riunione del consiglio dei professori 11 V Lez. 12 S 13 D 14 L Lez. • Termine delle iscrizioni alla recensione da parte degli • studenti del 1° anno 15 M Lez. • Termine delle lezioni del 1° semestre 16 M 17 G 18 V 19 S 20 D 21 L 22 M 23 M Esami • Inizio della sessione di esami del 1° semestre • Inizio delle iscrizioni per i nuovi studenti 24 G Esami 25 V Esami 26 S 27 D 28 L Esami 29 M Esami 30 M Esami 31 G Esami 44 Calendario 2018-2019

FEBBRAIO 2019

11V Esami 12S 13D 14L Esami • Termine delle iscrizioni per i nuovi studenti • Termine del pagamento del saldo delle quote d’iscrizione 15MEsami • Esami d’italiano 16MEsami 17G Esami 18V Esami 19S 70° Anniversario della fondazione dell’AA (9.2.1949) 10 D 11 L Esami 12 M Esami • Termine della sessione di esami del 1° semestre 13 M 14 G 15 V • Inizio delle iscrizioni ai corsi e seminari del 2° sem. (ore 9:30) 16 S 17 D 18 L Lez. • Inizio delle lezioni del 2° semestre 19 M Lez. • Termine delle iscrizioni ai seminari del 2° semestre (ore 12:30) 20 M Lez. 21 G Lez. • Riunione del consiglio accademico 22 V Lez. 23 S 24 D 25 L Lez. • Termine delle iscrizioni ai corsi del 2° semestre (ore 12:30) 26 M Lez. 27 M Lez. 28 G Lez. Calendario 2018-2019 45

MARZO 2019

11V Lez. 12S 13D 14L Lez. 15MLez. 16MLez. Mercoledì delle Ceneri 17G Lez. • Riunione del consiglio dei professori 18V Lez. 19S 10 D 11 L Lez. 12 M Lez. 13 M Lez. 14 G Lez. 15 V Lez. 16 S 17 D 18 L Lez. 19 M Lez. 20 M Lez. 21 G Lez. 22 V Lez. 23 S 24 D 25 L Lez. 26 M Lez. 27 M Lez. 28 G Lez. 29 V Lez. 30 S 31 D 46 Calendario 2018-2019

APRILE 2019

11L Lez. • Inizio delle prenotazione agli esami del 2° sem. (fino al 12 aprile) 12MLez. 13MLez. 14G Lez. 15V Lez. 16S 17D 18L Lez. 19M Festa di Sant’Alfonso La biblioteca rimane aperta dalle 8:45 alle 12 e dalle 14:30 alle 18 10 M Lez. • 11 G Lez. 12 V Lez. • Termine delle prenotazioni agli esami del 2° sem. 13 S 14 D Domenica delle Palme 15 L • Vacanze di Pasqua fino al 26/4/2019 incluso • (biblioteca e uffici restano chiusi) 16 M 17 M 18 G 19 V 20 S 21 D PASQUA 22 L Lunedì dell’Angelo 23 M 24 M 25 G Festa civile (Liberazione) 26 V 27 S 28 D 29 L Lez. • Biblioteca e uffici riaprono al pubblico • Inizio delle discussioni di tema del 2° sem. 30 M Lez. • Termine per la consegna delle tesi di dottorato Calendario 2018-2019 47

MAGGIO 2019

11M San Giuseppe Lavoratore 12G Lez. 13V Lez. 14S 15D 16L Lez. • Termine delle discussioni di tema del 2° semestre 17MLez. 18MLez. 19G Lez. • Riunione del consiglio dei professori 10 V Lez. 11 S 12 D 13 L Lez. 14 M Lez. • Termine per la consegna: – delle recensioni per gli studenti del 1° anno – delle tesi di licenza per gli studenti del 2° anno – dell’argomento e dell’indicazione del moderatore – della tesi di licenza per gli studenti del 1° anno 15 M Lez. 16 G Lez. 17 V Lez. 18 S 19 D 20 L Lez. 21 M Lez. 22 M Lez. 23 G Lez. 24 V Lez. 25 S 26 D 27 L Lez. 28 M Lez. 29 M Lez. 30 G Lez. 31 V Lez. • Termine delle lezioni del 2° semestre • Messa di fine anno accademico 48 Calendario 2018-2019

GIUGNO 2019

11S 12D Festa civile (festa della Repubblica) 13L 14M 15M 16G Esami • Inizio della sessione di esami del 2° semestre 17V Esami 18S 19D 10 L Esami 11 M Esami 12 M Esami 13 G Esami 14 V Esami 15 S 16 D 17 L Esami 18 M Esami 19 M Esami 20 G Esami 21 V Esami 22 S 23 D 24 L Esami 25 M Esami 26 M Esami 27 G Esami 28 V Esami • Termine della sessione di esami del 2° semestre 29 S 30 D

Gli uffici restano chiusi dal 1/7/2019 al 2/9/2019, estremi inclusi. La biblioteca resta aperta dalle 8:45 alle 13:00, dal 1/7/2019 al 12/7/2019 e dal 2/9/2019 al 27/9/2019; è chiusa dal 15/7/2019 al 30/8/2019 (per ogni periodo sono inclusi gli estremi).

Solenne inaugurazione dell’anno accademico 2019-2020: mercoledì 16 ottobre 2019 49

ORARIO DELLE LEZIONI 2018-2019 Primo semestre

Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 18:30 19:15 McKeever Cozzoli Fidalgo Witaszek Amarante 19:20 10:05 McKeever Cozzoli Fidalgo Witaszek Amarante 10:20 11:05 Freni Salutati Basunga Faggioni Kowalski 11:10 11:55 Freni Salutati Basunga Faggioni Kowalski

15:20 Petrà Del Missier 16:05 Donato

16:10 Petrà Donato Del Missier 16:55 17:00 17:45 Casadei Mimeault Bielin´ ski

17:50 Casadei Mimeault Bielin´ ski 18:35

Secondo semestre

Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 18:30 19:15 Zamboni Cappelletto Tirimanna de Mingo Majorano 19:20 10:05 Zamboni Cappelletto Tirimanna de Mingo Majorano 10:20 Carbajo Freni Kowalski Zuccaro 11:05 Nuñez 11:10 FreniCarbajo Kowalski Zuccaro 11:55 Nuñez 15:20 Del Missier Faggioni Del Missier Boies corso 16:05 multidisciplinare* 16:10 Del Missier Faggioni Del Missier Boies corso * Corso 16:55 multidisciplinare* * multidisciplinare 17:00 Del Missier orario: 15:20-18:00 17:45 McKeever Viva Genovese corso • 21 e 28 febbraio multidisciplinare* • 14 e 21 marzo • 4 e 11 aprile 17:50 McKeever Viva Genovese 18:35 • 9 e 16 maggio • 30 maggio (verifica)

CORSI, SEMINARI E INDIRIZZI DI STUDIO

1. Elenco dei corsi 2018-2019 2. Corsi dell’anno accademico 2018-2019 3. Seminari dell’anno accademico 2018-2019 4. Corsi previsti per l’anno accademico 2019-2020 5. Seminari previsti per l’anno accademico 2019-2020 6. Orientamento per gli indirizzi di studio

53

1. Elenco dei corsi 2018-2019

PARTE METODOLOGICA

M6030-18A Metodologia tecnica generale e particolare nella teologia morale (E. Casadei)

PARTE BIBLICA

Antico Testamento M1160-18A Le Dieci parole del Decalogo (Es 20; Dt 5). Inter- pretazione e attualità (G. Witaszek) [FO]

Nuovo Testamento M1610-18A La comunità cristiana nel mondo. Rilevanza del messaggio morale degli Atti degli Apostoli per oggi (K. Bielin´ski) [FO] M1760-18B Teologia morale degli scritti paolini (A. De Mingo Kaminouchi) [FO]

PARTE PATRISTICA E STORICA

Sezione patristica M2300-18B Modelli etici nel pensiero dei Padri (A. Genovese) [FO] M2260-18A Divorzio e seconde nozze nella tradizione del cri- stianesimo greco (B. Petrà) [FO] 54 Elenco dei corsi 2018-2019

Sezione storica M2531-18A La formazione della coscienza in S. Alfonso: fon- damenti e sviluppo storico (A. V. Amarante) [FO] M2700-18B Il concetto di giustizia in S. Tommaso: storia e in- flussi (M. McKeever) [SO]

PARTE SISTEMATICA

Sistematica fondamentale M3820-18A Morale della fede e della speranza (M. Cozzoli) [FO] M3401-18A Morale e spirituale nella coscienza cristiana (A. Donato) [FO] M3600-18B Spirito e vita cristiana (S. Majorano) [FO] M3700-18A Il carattere ecclesiale della morale cristiana (J. Mimeault) [FO] M3000-18B Introduzione alla teologia morale (V. Viva) [FO] M3520-18B Dio, religione e morale (S. Zamboni) [FO] M3100-18B Morale e missione (C. Zuccaro) [FO]

Sistematica speciale M4300-18A La famiglia, un’istituzione tra crisi ed evoluzione (N. Basunga) [SO] M4950-18B Etica e comunicazione (M. Carbajo Núñez) [SO] M4741-18A Bioetica teologica 1: introduzione generale e fondamenti (G. Del Missier) [BI] M4790-18B Bioetica teologica 3: non uccidere (G. Del Missier) [SO, BI] M4661-18A Bioetica teologica 4: la cura della vita e la fine della vita (M. Faggioni) [BI] M4641-18B Bioetica teologica 2: inizio vita e genetica (M. Faggioni) [BI] M4810-18A Socialismo reale, socialismo teorico. Analisi etica del pensiero politico socialista (M. McKeever)[SO] M4860-18A L’importanza del pensiero sociale della Chiesa (L. Salutati) [SO] M4120-18B Guerra e pace nella tradizione cristiana (V. Tirimanna) [SO] Elenco dei corsi 2018-2019 55

PARTE ANTROPOLOGICA

Antropologia sistematica M5090-18B Etica analitica e etica dialogica. Presentazione cri- tica di alcune teorie etiche contemporanee (N. Cappelletto) [FO, BI] M5230-18A Progetto di nuova umanità: dimensioni della gra- zia (A. G. Fidalgo) [FO, SO, BI] M5630-18B L’essere umano tra con-centrazione e condizio- ne esistenziale. Il paradosso dell’esistere (C. Freni) [FO] M5320-18A Bioetica filosofica 1: sfide antropologiche ed eti- che: inizio vita (E. Kowalski) [BI] M5310-18B Bioetica filosofica 2: sfide antropologiche ed eti- che: fine vita (E. Kowalski) [BI]

Antropologia empirica M5710-18B Le teorie psicologiche sullo sviluppo morale (M. Boies) [FO] M5670-18A La dimensione della libertà. Possibilità e limite nell’orizzonte esistenziale dello Homo viator (C. Freni) [FO]

PARTE MULTIDISCIPLINARE

M7020-18B La gioia dell’amore nel matrimonio e nella fami- glia. Un nuovo cammino da intraprendere (G. Del Missier) [SO]

BI = Corso valido per l’indirizzo di bioetica FO = Corso valido per l’indirizzo di morale fondamentale SO = Corso valido per l’indirizzo di morale sociale SA = 1° semestre SB = 2° semestre I corsi hanno un valore di 4 ECTS, lezioni frontali incluse.

57

2. Corsi dell’anno accademico 2018-2019

PRIMO SEMESTRE

PARTE METODOLOGICA

M6030-18A Metodologia tecnica generale e particolare nella teologia morale

Prof.ssa Elisabetta CASADEI

Obiettivo: Porre in grado lo studente di seguire con frutto le lezioni frontali, analizzare i testi proposti, partecipare attiva- mente ai seminari, organizzare la ricerca scientifica personale e redigere un lavoro scientifico, essere tecnicamente abilitato all’insegnamento e alla ricerca dottorale.

Contenuti: 1. La lezione frontale (ascolto e appunti); 2 Lo studio personale (tecniche di lettura, annotazione del libro di testo, schema e mappa concettuale, riassunto); 3. L’esposizio- ne e l’interazione seminariale; 4. La stesura di un elaborato scientifico (scelta del tema, ricerca bibliografica, struttura, or- ganizzazione del materiale, citazioni bibliografiche, norme ti- pografiche, stampa); 5. La recensione di uno studio di teologia morale; 6. Introduzione a programmi di gestione della biblio- griafa e di videoscrittura.

Metodo: Lezioni frontali, letture guidate ed esercitazioni scritte e laboratoriali (con pc e in biblioteca). 58 Corsi dell’anno accademico 2018-2019

Bibliografia fondamentale: Metodologia teologica. Avviamento al- lo studio e alla ricerca multidisciplinari, G. Lorizio – N. Galantino (ed.), S. Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20044; FANTON A., Meto- dologia per lo studio della teologia. Desidero intelligere veritatem tuam, Messaggero / Facoltà Teologica del Triveneto, Padova 2009; HENRICI P., Guida pratica allo studio, PUG, Roma 19922; PRELLEZ- ZO J. M. – GARCÍA J. M., Invito alla ricerca. Metodologia e tecniche del lavoro scientifico, LAS, Roma 20074; VINCI D., Metodologia genera- le. Strumenti bibliografici, modelli citazionali e tecniche di scrittura per le scienze umanistiche, PFTS University Press, Cagliari 2013.

PARTE BIBLICA

Antico Testamento

M1160-18A Le Dieci parole del Decalogo (Es 20; Dt 5). Inter- pretazione e attualità [FO]

Prof. Gabriel WITASZEK

Obiettivo: Il corso riflette sui dieci comandamenti del Deca- logo che Dio aveva radicato nel cuore degli uomini come Leg- ge morale universale, valida in ogni tempo e in ogni luogo. Inoltre, si evidenzierà come le parole del Decalogo sono state portate a pienezza di significato e di sviluppo con la venuta del Signore Gesù Cristo.

Contenuti: Studio analitico delle Dieci parole del Decalogo che Dio ha rivelato al suo popolo sulla santa montagna del Si- nai (Es 20; Dt 5). Si esamineranno contesti differenti fra loro e con sfumature diverse che, di volta in volta, ne evidenziano il si- gnificato e l’attualità. Per una visione di insieme si prenderà in considerazione tutto l’Antico e in parte il Nuovo Testamento.

Metodo: Lezioni frontali favorendo una comunicazione di- retta e partecipativa, con supporto multimediale.

Bibliografia fondamentale:BENEDETTO XVI, I comandamenti. Cammino di libertà, San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo 2014; Corsi dell’anno accademico 2018-2019 59

CURTAZ P., I dieci comandamenti. La vita in Cristo, San Paolo Edizio- ni, Cinisello Balsamo 2012; TONELLI D., I dieci comandamenti e l’ori- gine della democrazia, Edizioni Dehoniane, Bologna 2014; RAVASI G., I Comandamenti, San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo 2014.

Nuovo Testamento M1610-18A La comunità cristiana nel mondo. Rilevanza del messaggio morale degli Atti degli Apostoli per oggi [FO]

Prof. Krzysztof BIELIN´SKI

Obiettivo: Analizzare alcuni tra gli interrogativi etici – pre- senti negli Atti degli Apostoli – relativi all’identità e alla missione della comunità cristiana nel mondo. Evidenziare l’attualità del- la testimonianza comunitaria della Chiesa primitiva alla luce della profonda crisi odierna.

Contenuti: 1. Le esigenze della vita morale nelle comunità cri- stiane: il dono come dimensione fondamentale dell’esistenza umana; il coraggio della coscienza; la koinonìa – strumento per l’evangelizzazione e forza terapeutica; la presenza dello Spirito di Dio nei responsabili; la comunione dei beni e l’emigrazione obbligata. 2. Il comportamento etico delle comunità cristiane nell’ambito sociale: l’ospitalità verso gli stranieri; la solidarietà verso i poveri; liberazione dalla falsa religiosità e paura della morte; la fedeltà coraggiosa alla fede nonostante le persecuzio- ni e il martirio.

Metodo: Lezioni frontali e letture guidate di testi scelti, con l’ausilio di mezzi multimediali. Lavori di gruppo e presentazio- ni degli approfondimenti sulle tematiche trattate.

Bibliografia fondamentale:CORTESI A., Atti degli Apostoli oggi: una proposta di lettura in un’epoca di crisi, Nerbini, Firenze 2013; Atti degli Apostoli, M. Crimella (ed.), Messaggero, Padova 2013; DARÙ J., Dio ha aperto anche ai pagani la porta della fede (At 14,27): una lettura degli Atti degli Apostoli, Edizioni AdP, Roma 2001; PHILLIPS Th. E., Acts and ethics, Sheffield Academic Press, Shef- 60 Corsi dell’anno accademico 2018-2019

field 2005; ROSSÉ G., Atti degli Apostoli. Commento esegetico e teolo- gico, Città Nuova, Roma 1998; SEGALLA G., Carisma e istituzione servizio della carità negli Atti degli Apostoli, Libreria Editrice Gre- goriana, Padova 1991.

PARTE PATRISTICA E STORICA

Sezione patristica M2260-18A Divorzio e seconde nozze nella tradizione del cri- stianesimo greco [FO]

Prof. Basilio PETRÀ

Obiettivo: Conoscere il modo in cui la tradizione del cristia- nesimo di lingua greca – dai Padri ad oggi – ha affrontato la questione del fallimento matrimoniale nel contesto della tradi- zione giuridica romana e in fedeltà alla rivelazione evangelica.

Contenuti: Studio dell’evoluzione giuridica sul divorzio dal paganesimo al cristianesimo; analisi dei testi patristici, canoni- ci e liturgici della tradizione greca dalle origini fino all’inizio del secondo millennio; prospettazione della strutturazione della dottrina ortodossa nel secondo millennio.

Metodo: Lezioni frontali e letture guidate.

Bibliografia fondamentale: Testo fondamentale, con biblio- grafia inclusa: PETRÀ B., Divorzio e seconde nozze nella tradizione greca. Un’altra via, Cittadella Editrice, Assisi (PG) 2014.

Sezione storica M2531-18A La formazione della coscienza in S. Alfonso: fon- damenti e sviluppo storico [FO]

Prof. Alfonso Vincenzo AMARANTE

Obiettivo: Alla coscienza S. Alfonso ha dedicato gran parte del suo lavoro di moralista per un incontro fecondo tra la veri- Corsi dell’anno accademico 2018-2019 61 tà e la libertà. Il corso vuole rileggere la proposta alfonsiana e coglierne le affermazioni fondamentali.

Contenuti: 1. La coscienza nella teologia e nella pastorale del Settecento; 2. Sviluppo della proposta morale alfonsiana; 3. La visione della coscienza nella Theologia moralis e in altre ope- re morali; 4. Il giudizio pratico operato dalla coscienza; 5. La formazione e il ministero sacerdotale; 6. Significato attuale della proposta alfonsiana.

Metodo: Lezioni frontali integrate dall’approfondimento in gruppo di alcuni passi significativi dell’opera alfonsiana.

Bibliografia fondamentale:CAPONE D., La teologia morale di San- t’Alfonso. Sviluppo e attualità, = Quaestiones morales 9, S. Bote- ro e S. Majorano (edd.), Edacalf, Valsela Tipografica, Materdo- mini (AV) 1997; FORTE B., «Attualità della morale alfonsiana. Sant’Alfonso e la coscienza morale, ieri e oggi», in Studia Mora- lia 45/1 (2007) 163-183; VIDAL M., La morale di Sant’Alfonso. Dal rigorismo alla benignità, = Quaestiones Morales 7, Edacalf, Ed. Pisani, Isola dei Liri (FR) 1992. Ulteriori indicazioni verranno fornite all’inizio del corso.

PARTE SISTEMATICA

Sistematica fondamentale

M3401-18A Morale e spirituale nella coscienza cristiana [FO]

Prof. Antonio DONATO

Obiettivo: Nella coscienza (GS, n. 16) trovano unità sostan- ziale vocatio e obligatio (OT, n. 16), spirituale e morale. Il corso si propone di cogliere la ricchezza di queste istanze conciliari e analizzare, in prospettiva sistematica, il convenire di vita spi- rituale e vita morale nella coscienza cristiana.

Contenuti: 1. Il rapporto morale-spirituale: dalla frammenta- zione dei “saperi” al convergere di una visione teologica unita- 62 Corsi dell’anno accademico 2018-2019

ria; 2. L’esistenza della persona in Cristo: prospettive biblico- teologiche; 3. “Morale” e “spirituale” a partire da OT: la rifles- sione post-conciliare; 4. La coscienza: scoperta e attuazione della “personale” vocazione ad amare e operare il bene; 5. No- di tematici e prospettive ermeneutiche.

Metodo: Lezioni frontali e approfondimento personale o in gruppo di alcuni testi magisteriali e teologici.

Bibliografia fondamentale:VIDAL GARCÍA M., Morale e spirituali- tà, dalla separazione alla convergenza, Cittadella, Assisi (PG) 1998; MIRABELLA P., Agire nello Spirito. Sull’esperienza morale della vita spirituale, Cittadella, Assisi (PG) 2003; CARLOTTI P., L’altezza della vocazione dei fedeli in Cristo. Teologia morale e spirituale in dia- logo, LAS, Roma 2008; AA.VV., Teologia morale e teologia spirituale. Intersezioni e parallelismi, Aristide Fumagalli (ed.), LAS, Roma 2014; DONATO A., Il rinnovamento teologico della proposta morale a partire da Optatam totius. Il contributo di D. Capone, San Gerardo, Materdomini 2014; MAJORANO S., «La teologia morale in pro- spettiva di spiritualità», in Lateranum 77/1 (2011) 135-155.

M3700-18A Il carattere ecclesiale della morale cristiana [FO]

Prof. Jules MIMEAULT

Obiettivo: Mostrare le implicazioni dell’identità della Chiesa per la costituzione del soggetto morale cristiano e il suo agire.

Contenuti: 1. La vita cristiana come vocazione e missione al- l’interno della vocazione e missione della Chiesa-sacramento, Corpo di Cristo, Sposa di Cristo, Popolo di Dio, Comunione (cf. l’ecclesiologia del Vaticano II); 2. Conseguenze per la pastorale dei sacramenti e la nuova evangelizzazione.

Metodo: Lezioni frontali e letture complementari.

Bibliografia fondamentale:DE GUIDI S., «Per una fondazione ecclesiologica dell’etica», in Corso di morale 4, T. Goffi – G. Pia- na (edd.), Queriniana, Brescia 19942, 405-671; DE LA SOUJEOLE Corsi dell’anno accademico 2018-2019 63

B.-D., Il sacramento della comunione. Ecclesiologia fondamentale, Ca- sale Monferrato (AL), Piemme 2000; Figli nel Figlio. Una teologia morale fondamentale, R. Tremblay – S. Zamboni (edd.), EDB, Bologna 2008.

M3820-18A Morale della fede e della speranza [FO]

Prof. Mauro COZZOLI

Obiettivo: Il corso è una teologia morale della fede e della speran- za, volto a configurare le due virtù e il nesso tra loro, in ordine alla novità cristiana della morale e alla costituzione del sogget- to morale. L’esposizione è introdotta da un preambolo sul paradigma etico della virtù, nel solco della libertà, di cui la vir- tù è habitus operativo.

Contenuti:I. La fede: 1. La fede del cristiano; 2. Fede e vita mo- rale. II. La speranza: 1. La speranza più grande: dalla speranza del- l’uomo al “Dio della speranza”; 2. La speranza principio e fonte di fedeltà morale: la speranza in teologia morale.

Metodo: Esposizione dei punti chiavi e nodali, da parte del docente, e dialogo diretto a suscitare il coinvolgimento attivo degli studenti. Oltre ai contenuti delle lezioni, il lavoro com- prende approfondimenti personalizzati, in linea con il corso e con la sensibilità dello studente.

Bibliografia fondamentale:BENEDETTO XVI, Spe salvi, Lettera enciclica sulla speranza cristiana, 30 novembre 2007; COZZOLI M., Etica teologale. Fede Carità Speranza, Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20166, cap. II e IV; COZZOLI M., Etica teologica del- la libertà, Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2004; COZZOLI M., «Forti di tale speranza, ci comportiamo con molta parresia: la speranza, principio e fonte di fedeltà morale», in Speranza umana e speranza escatologica, A. Altobelli – S. Privitera (edd.), Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2004, 207-232. 64 Corsi dell’anno accademico 2018-2019

Sistematica speciale

M4300-18A La famiglia, un’istituzione tra crisi ed evoluzione [SO]

Prof. Nestor BASUNGA

Obiettivo: Il corso si propone di presentare e sviluppare i principi fondamentali della famiglia e di mettere particolar- mente in risalto l’amore come fondamento della famiglia au- tentica.

Contenuti: Origine, natura, diritti-obblighi e importanza della famiglia, cellula fondamentale dell’intera società e della Chiesa; Il matrimonio, fondamento perenne della famiglia; Principi che fanno la forza, la bellezza e la grandezza del ma- trimonio.

Metodo: Lezioni frontali, lettura e approfondimento di testi scelti di cui Casti connubii, Familiaris consortio, Caritas in veritate.

Bibliografia fondamentale:ANGELINI G., Eros e Agape. Oltre l’al- ternativa, Glossa, Milano 2006; ARENES J. – BARTHELET B. – BE- NOIT P., Quel avenir pour la famille? Le coût du non-mariage, Ba- yard, Paris 2006; BORGONOVO G., Quo vadis familia? La famiglia ieri, oggi e domani, Piemme, Casale Monferrato (AL) 2001; LO- RENZETTI L., Trattato di etica teologica, 3 vol., EDB, Bologna 19922; HARING B., Plaidoyer pour les divorcés remariés, Cerf, Paris 1995; OUELLET M., Mistero e sacramento dell’amore. Teologia del ma- trimonio e della famiglia per la nuova evangelizzazione, Cantagalli, Siena 2007.

M4661-18A Bioetica teologica 4: La cura della vita e la fine della vita [BI]

Prof. Maurizio FAGGIONI

Obiettivo: Introdurre alle principali questioni connesse con la tutela e la cura della vita umana alla luce dei principi antro- pologici ed etici della morale cattolica. Corsi dell’anno accademico 2018-2019 65

Contenuti:I. La cura della vita: 1. I trapianti d’organo. La mor- te cerebrale; 2. I diritti della persona malata (autonomia, verità, riservatezza, assistenza); II. La fine della vita: 1. La morte nella cultura contemporanea; 2. Il malato terminale fra accanimento e abbandono; 3. La proporzionalità delle cure; 4. L’eutanasia.

Metodo: Lezioni frontali svolte con l’ausilio di materiale multimediale e di approfondimenti personali degli studenti concordati e guidati dal professore.

Bibliografia fondamentale: FAGGIONI M. P., La vita nelle nostre mani. Corso di bioetica teologica, Dehoniane, Bologna 20164; Bi- bliografia ausiliaria sarà indicata durante le lezioni.

M4741-18A Bioetica teologica 1: Introduzione generale e fon- damenti [BI]

Prof. Giovanni DEL MISSIER

Obiettivo: Il corso intende affinare la capacità critica e la co- erenza argomentativa degli studenti, rendendoli consapevoli delle questioni metabioetiche, ovvero dei presupposti storici, teorici e normativi sottesi alle diverse modalità utilizzate dagli autori per istruire i problemi di bioetica speciale.

Contenuti: Questioni preliminari: inquadramento storico della disciplina; identità e statuto epistemologico; metodo. Questioni fondative: paradigmi antropologici di riferimento, teorie morali e presupposti filosofici delle diverse impostazioni bioetiche.

Metodo: Lezioni frontali con supporti didattici multimedia- li; lettura critica di alcuni testi; sessioni di cooperative learning; approfondimenti personali di libera scelta.

Bibliografia fondamentale:FAGGIONI M. P., La vita nelle nostre mani. Corso di bioetica teologica, Dehoniane, Bologna 20164; MOR- DACCI R., Una introduzione alle teorie morali. Confronto con la Bioeti- ca, Feltrinelli, Milano 2003; MORDACCI R., La vita etica e le buone 66 Corsi dell’anno accademico 2018-2019

ragioni, Mondadori, Milano 2010; REICHLIN M., Etica della vita. Nuovi paradigmi morali, Mondadori, Milano 2008; TUROLDO F., Breve storia della bioetica, Lindau, Torino 2014.

M4810-18A Socialismo reale, socialismo teorico. Analisi etica del pensiero politico socialista [SO]

Prof. Martin MCKEEVER

Obiettivo: Partendo dalla visione del socialismo presente in Centesimus Annus, il corso propone un’analisi critica di questo pensiero e della prassi politica che si è realizzata nella storia. Ri- conoscendo l’aspirazione legittima a creare un mondo più giu- sto, si riflette criticamente sulle questioni morali inerenti a que- sta proposta.

Contenuti: Introduzione: si spiega il metodo ermeneutico previsto, elaborando una chiave di lettura adatta. Lettura dei te- sti scelti: si applica il metodo a quattro testi, illustrativi del pen- siero socialista, notando l’attualità di questa tradizione.

Metodo: Lezioni frontali e letture guidate dei testi scelti.

Bibliografia fondamentale: GIOVANNI PAOLO II, Centesimus An- nus; MORE T., L’utopia; PROUDHON P. J. La proprietà; MARX K. e ENGELS F., Manifesto del partito comunista; LENIN V. I., Stato e rivo- luzione.

M4860-18A L’importanza del pensiero sociale della Chiesa [SO]

Prof. Leonardo SALUTATI

Obiettivo: Offrire un panorama sistematico della riflessione sociale della Chiesa attraverso le encicliche sociali, nel comples- so campo dei problemi sociali, economici, politici e culturali.

Contenuti: La Sacra Scrittura; i Padri della Chiesa; il diritto dei poveri. Finalità e limiti della Dottrina sociale della Chiesa. Corsi dell’anno accademico 2018-2019 67

Identità e definizione della Dottrina sociale della Chiesa. I con- cetti di: lavoro, capitale, proprietà privata, giusto salario. Il ruo- lo dello Stato nella società, socialismo e capitalismo. Rapporto tra giustizia e pace. Contesto storico e contenuti principali del- le encicliche sociali a partire dalla Rerum novarum. Criteri erme- neutici per la lettura di ogni singolo documento.

Metodo: Lezioni frontali con possibilità di confronto in aula.

Bibliografia fondamentale: I testi delle encicliche sociali. Du- rante il corso saranno fornite indicazioni bibliografiche.

PARTE ANTROPOLOGICA

Antropologia sistematica

M5230-18A Progetto di nuova umanità: dimensioni della gra- zia [FO, SO, BI]

Prof. Antonio Gerardo FIDALGO

Obiettivo: Sviluppare alcuni argomenti centrali dell’Antropo- logia Teologica riguardanti il rapporto di amicizia tra Dio e gli esseri umani, sollevando alcuni contenuti classici in dialogo con le diverse impostazioni attualmente emergenti e le sfide della cultura contemporanea sulla persona.

Contenuti: La nuova umanità come vita secondo la grazia fi- liale fraterna: 1. Dimensione mistica della grazia; 2. Dimensio- ne psicologica; 3. Dimensione sociale, strutturale e sistemica; 4. Dimensione corporea e cosmica; 5. Dimensione dinamica e gratuita; 6. Dimensione estetica; 7. Dimensione morale.

Metodo: Lezioni frontali e letture scelte.

Bibliografia fondamentale:RUINI C., La trascendenza della grazia nella teologia di San Tommaso d’Aquino, PUG, Roma 1971; GA- NOCZY A., Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto. Lineamenti fondamentali della dottrina della grazia, Queriniana, Brescia 1991; 68 Corsi dell’anno accademico 2018-2019

RUIZ DE LA PEÑA J. L., Immagine di Dio. Antropologia teologica fon- damentale, Borla, Roma 1992; MANCA G., La grazia: dialogo di co- munione, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1997; COLZANI G., Antropologia cristiana. L’uomo: paradosso e mistero, EDB, Bologna 2000; BRAMBILLA F. G., Antropologia teologica. Chi è l’uomo perché te ne curi? Queriniana, Brescia 2005; SIVIGLIA I., Antropologia teologi- ca in dialogo, EDB, Bologna 2007.

M5320-18A Bioetica filosofica 1: Sfide antropologiche ed eti- che – Inizio vita [BI]

Prof. Edmund KOWALSKI

Obiettivo: Nel nostro percorso tematico verranno evidenziati i problemi più urgenti del dibattito bioetico contemporaneo: il valore-bene della vita umana, lo statuto ontologico ed etico del- l’embrione, l’aborto e la procreazione assistita.

Contenuti: 1. Il valore-bene della vita umana (l’uomo come persona; il valore-bene unico della dignità della vita e della per- sona; il Vangelo della vita – paradigma per la bioetica); 2. Identi- tà e statuto dell’embrione umano (identità ontologica dell’em- brione; l’embrione umano come persona: identità giuridica dell’embrione); 3. La dignità umana e la fecondazione assistita (la procreazione medicalmente assistita; riproduzione asessua- le: la clonazione umana; la valutazione antropologico-etica del- le tecniche di fecondazione umana assistita).

Metodo: Analitico-sintetico con implicazioni antropologiche, etiche e pastorali.

Bibliografia fondamentale: GIOVANNI PAOLO II, Evangelium vi- tae, LEV, Città del Vaticano 1995; PONTIFICIA ACCADEMIA PRO VI- TA, Identità e statuto dell‘embrione umano, LEV, Città del Vaticano 1998; PONTIFICIA ACCADEMIA PRO VITA, La dignità della procreazio- ne umana e le tecnologie riproduttive. Aspetti antropologici ed etici, LEV, Città del Vaticano 2005; PONTIFICIA ACCADEMIA PRO VITA, L’embrione umano nella fase del reimpianto. Aspetti scientifici e consi- derazioni bioetiche, LEV, Cittá del Vaticano 2007. Corsi dell’anno accademico 2018-2019 69

Antropologia empirica

M5670-18A La dimensione della libertà. Possibilità e limite nell’orizzonte esistenziale dello Homo viator [FO]

Prof.ssa Cristiana FRENI

Obiettivo: Il corso esplorerà la dimensione radicale della Li- bertà, quale segno della possibilità dinamica dello Homo viator di autodeterminarsi in modo consapevole e responsabile.

Contenuti: L’itinerario si riferirà ad autori che hanno affron- tato da prospettive diverse il tema della libertà e del suo signifi- cato nell’orizzonte dello Homo viator. Il programma, dunque, si articolerà secondo i seguenti punti: 1. Il dramma della libertà interiore, in F. M. Dostoevskij; 2. L’ambiguità della libertà inte- riore della persona e il suo rapporto con le libertà estrinseche del personaggio, in L. Pirandello.

Metodo: Lezioni frontali, attingendo direttamente alle fonti testuali letterarie durante le unità didattiche.

Bibliografia fondamentale: DOSTOEVSKIJ F. M., Il grande inquisito- re, Salani, Firenze 2010; DOSTOEVSKIJ F. M., I fratelli Karamazov, Einaudi, Torino 2005; PIRANDELLO L., Il fu Mattia Pascal, Garzan- ti, Milano 2008. 70 Corsi dell’anno accademico 2018-2019

SECONDO SEMESTRE

PARTE BIBLICA

Nuovo Testamento

M1760-18B Teologia morale degli scritti paolini [FO]

Prof. Alberto DE MINGO KAMINOUCHI

Obiettivo: Comprendere la “grammatica morale” del cristia- nesimo paolino come interrelazione tra gli elementi teologici, socio-culturali, liturgici e quelli propriamente morali nel con- testo delle piccole comunità cristiane della missione paolina. Imparare a leggere testi paolini con sensibilità morale.

Contenuti: La situazione socio-culturale dell’Impero Romano nel I secolo, contesto della missione paolina. Conflitti a Corinto: Principi morali tra le soluzioni pratiche dell’Apo sto lo. Schiavitù e discernimento (Lettera a Filemone). La condizione della don- na delle comunità paoline. La giustificazione per la fede (Lette- re ai Galati e ai Romani), riletture storiche di questo principio, interpretazioni attuali, conseguenze per la teologia morale.

Metodo: Lezioni frontali con interventi degli studenti.

Bibliografia fondamentale:WRIGHT N. T., Paul and the Faithful- ness of God, SPCK, London 2013; MEEKS W. A., Le origini della mo- rale cristiana: i primi due secoli, Vita e Pensiero, Milano 2000; DUNN J. D. G., La teologia dell’apostolo Paolo, Paideia, Brescia 1999; LOHSE E., Etica teologica del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 1991; SCHNACKENBURG R., Il messaggio morale del Nuovo Testamento. II: I primi predicatori, Paideia, Brescia 1989. Corsi dell’anno accademico 2018-2019 71

PARTE PATRISTICA E STORICA

Sezione patristica

M2300-18B Modelli etici nel pensiero dei Padri [FO]

Prof. Armando GENOVESE

Obiettivo: Il ritorno al pensiero dei Padri offre l’esempio di un poderoso sforzo di traduzione del messaggio rivelato in ca- tegorie logiche ed etiche che si configurano come evoluzioni di quelle bibliche.

Contenuti: L’elaborazione cristiana si inserisce in un vasto orizzonte in cui le domande riguardanti l’etica erano il centro vitale della ricerca filosofica e si tramandavano con risposte ca- riche di problemi. La problematica etica, inoltre, s’intrecciava con le discussioni riguardanti la paideia. Siamo di fronte a una realtà complessa, che chiede un’analisi per quanto sta a noi ac- curata, intelligente, capace di leggere oltre i semplici fatti. La strutturazione dell’etica cristiana si colloca in tale ampio conte- sto, seguendo la gigantesca curva che va dall’apologetica a una visione globale della storia.

Metodo: Lezioni frontali. La grande esigenza sperimentata dalla Chiesa di oggi di dire in modo nuovo la Parola, in un lin- guaggio accessibile agli uomini e alla cultura moderna, trova nella fatica compiuta dai Padri un modello prezioso e stimo- lante.

Bibliografia fondamentale:AUBIN P., Le problème de la «conver- sion». Étude sur un terme commun à l’hellénisme et au christianisme des trois premiers siècles, Paris 1963; LIEBAERT J., Les enseignements moraux des Pères apostoliques, Gembloux 1970; OSBORN E. F., Ethi- cal patterns in early christian thought, London 1976; MEEKS W. A., The moral world of the first christians, London 1987; MEEKS W. A., The origins of christian morality the first two centuries, London 1993; RAPONI S., Alla scuola dei Padri. Tra cristologia, antropologia e comportamento morale, alcuni saggi, Roma 1998. 72 Corsi dell’anno accademico 2018-2019

Sezione storica

M2700-18B Il concetto di giustizia in S. Tommaso: storia e in- flussi [SO]

Prof. Martin MCKEEVER

Obiettivo: Formare lo studente e metterlo in grado di apprez- zare la posizione cardinale di S. Tommaso, nell’evoluzione del pensiero cristiano sulla giustizia in ambito cristiano e oltre.

Contenuti: 1. Le radici storiche del concetto di giustizia in S. Tommaso, specialmente in Aristotele e in Agostino; 2. Il conte- sto storico e culturale del pensiero di S. Tommaso; 3. La tratta- zione del tema della giustizia nella Summa Theologiae; 4. Letture contrastanti di S. Tommaso sulla giustizia; 5. Il pensiero di S. Tommaso sulla giustizia nella Dottrina sociale della Chiesa a fronte della critica moderna e postmoderna.

Metodo: Lezioni frontali, letture di testi scelti, classici e con- temporanei.

Bibliografia fondamentale: S. TOMMASO, Summa Teologiae, II-II, q. 58; MACINTYRE A., Whose Justice? Which Rationality?, Duck- worth, London 1987; MACINTYRE A., Enciclopedia, Genealogia e Tradizioni. Tre versioni rivali di ricerca morale, Editore Massimo, Milano 1993; FUMAGALLI A., Azione e tempo, il dinamismo dell’agire morale, Cittadella Editrice, Assisi (PG) 2002; PIEPER J., La giusti- zia, Morcelliana, Brescia 2000.

PARTE SISTEMATICA

Sistematica fondamentale

M3000-18B Introduzione alla teologia morale [FO]

Prof. Vincenzo VIVA

Obiettivo: Il corso intende introdurre allo studio della teolo- gia morale nel secondo ciclo, ripercorrendo il rinnovamento Corsi dell’anno accademico 2018-2019 73 che ha vissuto la disciplina negli ultimi decenni per tracciare un bilancio, offrire un orientamento e precisare la proposta mora- le cristiana nell’attuale contesto culturale ed ecclesiale.

Contenuti: 1. Il metodo teologico-morale di sant’Alfonso. 2. Sensibilità epistemologica contemporanea e oggetto della teo- logia morale. 3. Il Concilio Vaticano II e la configurazione del- la teologia morale. 4. Modelli di pensiero post-conciliari: ten- denze, autori, proposte. 5. Gli orientamenti del Magistero. 6. Alcune prospettive dal magistero di Papa Francesco. 7. Insegna- mento della teologia morale: scelte di fondo e organizzazione.

Metodo: Lezioni frontali con supporto multimediale; discus- sione in aula; approfondimento tematico personale in vista del- la prova orale o di un elaborato scritto.

Bibliografia fondamentale: BONANDI A., Il difficile rinnovamento, Cittadella, Assisi (PG) 2003; CAPONE D., «Il rinnovamento del- l’insegnamento della teologia morale secondo il Concilio Vati- cano II», in Parola e Spirito, II, C. Marcheselli (ed.), Paideia, Bre- scia 1982, 1221-1246; MCKEEVER M. (ed.), What am I doing when I do Moral Theology? = Studia Moralia Supplemento 5 (2011); KEE- NAN J., A History of Catholic Moral Theology in the Twentieth Century, Continuum, London 2010; PETRÀ B., «Teologia morale», in La teologia del XX secolo. Un bilancio, G. Canobbio – P. Coda (edd.), Città Nuova, Roma 2003, 97-193.

M3100-18B Morale e missione [FO]

Prof. Cataldo ZUCCARO

Obiettivo: L’obiettivo principale del corso è di impostare cor- rettamente il rapporto tra morale e missione, superando mo- delli di sovrapposizione, sincretismo ed estraneità.

Contenuti: Ecclesiologie, missione della Chiesa, testimonian- za dei fedeli. Inculturazione della morale? Dialogo, annuncio, conversione: non solo questioni di fede, ma anche di morale. Il ruolo dell’esperienza nell’annuncio del Vangelo e nell’incultu- 74 Corsi dell’anno accademico 2018-2019

razione della morale. Il valore delle norme morali alla luce del- l’esperienza. L’unico Vangelo e il relativismo dei diversi costu- mi morali propri di ogni cultura: orientamenti per superare il sincretismo morale e il dualismo tra fede e vita.

Metodo: Lezioni frontali e discussione in classe.

Bibliografia fondamentale:ZUCCARO C., Morale e missione. Anima- re la fede e convertire la vita, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2013.

M3520-18B Dio, religione e morale [FO]

Prof. Stefano ZAMBONI

Obiettivo: Il corso si propone di rivisitare criticamente il rap- porto fra religione e morale a partire da alcuni modelli paradig- matici e dalla rivelazione biblica (primi tre comandamenti). Dio è necessario per la moralità? L’etica deve aprirsi alla rivelazione oppure ogni tipo di rivelazione è minaccia all’autonomia dell’a- gire? Si può dare un’etica senza Dio?

Contenuti: 1. Introduzione: Dio ed etica nella postmoderni- tà; 2. Alcuni modelli filosofico-teologici paradigmatici; 3. I pri- mi tre comandamenti del Decalogo; 4. Per una morale «teofa- nica».

Metodo: Lezioni frontali e letture guidate.

Bibliografia fondamentale: BONHOEFFER D., Etica, Queriniana, Brescia 2005; COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Dio Tri- nità, unità degli uomini. Il monoteismo cristiano contro la violenza, LEV, Città del Vaticano 2014; KANT I., La religione entro i limiti del- la sola ragione, Laterza, Roma – Bari 1980; KIERKEGAARD S., Timo- re e tremore, Rizzoli, Milano 1986; NIETZSCHE F., Genealogia della morale. Uno scritto polemico, Adelphi, Milano 19904; RATZINGER J. – SCHÜRMANN H. – VON BALTHASAR H. U., Prospettive di morale cri- stiana. Sul problema del contenuto e del fondamento dell’ethos cristia- no, Città Nuova, Roma 1986. Corsi dell’anno accademico 2018-2019 75

M3600-18B Spirito e vita cristiana [FO]

Prof. Sabatino MAJORANO

Obiettivo: Alla luce dell’attuale “riscoperta dello Spirito” e del nuovo bisogno di spirituale, il corso approfondisce le cate- gorie morali fondamentali in prospettiva pneumatologica, ri- leggendo le affermazioni fondamentali del Vaticano II e del magistero successivo.

Contenuti: 1. Le grandi linee dell’attuale riflessione pneuma- tologica in rapporto alla impostazione della proposta morale; 2. la struttura carismatica della persona in Cristo; 3. la coscienza come ascolto dello Spirito; 4. la “legge nuova” e il suo rapporto con i criteri morali oggettivi; 5. la dimensione pneumatica del discernimento morale.

Metodo: Lezioni frontali; analisi in gruppo dei testi magiste- riali più importanti.

Bibliografia fondamentale: ANGELINI G. – COMBI E. – MAGGIONI B., La cattiva fama della morale. Forma morale e forma spirituale: in- terpretazioni concorrenti della vita cristiana?, Glossa, Milano 2005; Credo nello Spirito Santo, G. Giorgio – M. Melone (ed.), EDB, Bo- logna 2009; MAJORANO S., «La teologia morale in prospettiva di spiritualità», in Lateranum 77/1 (2011) 135-155; ID., «La “voca- zione alla santità”: un cantiere aperto», in “La vocazione alla san- tità”. Prospettive nel 50° della Lumen gentium, G. De Virgilio (ed.), Edizioni Rogate, Roma 2014, 107-122; «Spirito Santo e vita morale», in Studia Moralia 36/2 (1998) 325-521.

Sistematica speciale

M4120-18B Guerra e pace nella tradizione cristiana [SO]

Prof. Vimal TIRIMANNA

Obiettivo: Studiare l’evoluzione della dottrina cristiana sulla guerra e la pace. Indagare sulla teoria della guerra giusta e la tradizione del pacifismo. Analizzare alcune questioni contem- poranee. 76 Corsi dell’anno accademico 2018-2019

Contenuti: Prima Parte: consideriamo gli atteggiamenti sulla guerra e sulla pace nella Chiesa antica, il concetto di guerra in Sant’Agostino e l’evoluzione della dottrina della guerra giusta da San Tommaso e la Scuola di Salamanca al dibattito attuale. Secon- da Parte: considerato il pacifismo nella tradizione cristiana, stu- dieremo problemi contemporanei come il terrorismo, la resi- stenza non-violenta, gli interventi umanitari, la prevenzione, la produzione delle armi, la responsabilità per proteggere, l’uso dei droni per attaccare i nemici, ecc. Metodo: Lezioni frontali con supporti didattici multimediali e letture guidate. Coinvolgimento attivo degli studenti.

Bibliografia fondamentale: ANDREA G. – ANDREA T., Papi, guerre e terrorismo. Un secolo di magistero sui conflitti che sconvolgono il mon- do, Sugarco Edizioni, Milano 2006; JOHNSON J. T., Just War Tradi- tion and the Restraint of War, Princeton University Press, New Jer- sey 1981; Chiesa e guerra. Dalla “benedizione delle armi” alla “Pacem in terris”, F. Mimmo – B. Riccardo (edd.), Il Mulino, Bologna 2005; MUSTO R. G., The Catholic Peace Tradition, Orbis Books, New York 1986; WEIGEL G., Tranquillitas ordinis, Oxford Univer- sity Press, Oxford 1987.

M4641-18B Bioetica teologica 2: inizio vita e genetica [BI]

Prof. Maurizio FAGGIONI

Obiettivo: Introdurre alle principali questioni connesse con l’inizio della vita ed affinare la comprensione degli studenti in modo che possano essere in grado di argomentare alla luce dei principi antropologici ed etici della morale cattolica. Contenuti: 1. Fisiologia della fecondazione ed embriogenesi; 2. Statuto dell’embrione umano; 3. Interventi diagnostici e te- rapeutici su embrioni; 4. L’aborto, la contragestazione, l’inter- cezione; 5. La procreazione assistita; 6. L’ingegneria genetica 7. Il transumanesimo. Metodo: Lezioni frontali svolte con l’ausilio di materiale mul- timediale e di approfondimenti personali degli studenti con- cordati e guidati dal professore. Corsi dell’anno accademico 2018-2019 77

Bibliografia fondamentale: FAGGIONI M. P., La vita nelle nostre mani. Corso di bioetica teologica, Dehoniane, Bologna 20164; Bi- bliografia ausiliaria sarà indicata durante le lezioni.

M4790-18B Bioetica teologica 3: non uccidere [SO, BI]

Prof. Giovanni DEL MISSIER

Obiettivo: Introdurre alle principali questioni riguardanti la tutela della vita fisica, tradizionalmente incluse nel V comanda- mento, mettendo in luce gli argomenti della tradizione cattoli- ca, degli autori contemporanei e gli sviluppi recenti del dibatti- to bioetico.

Contenuti: 1. Significato e delimitazione del comandamento; 2. Pena di morte; 3. Suicidio; 4. Omicidio; 5. Legittima difesa; 6. Mutilazione.

Metodo: Lezioni frontali con supporti didattici multimediali; accostamento diretto alle fonti della tradizione; discussione su- gli sviluppi attuali; approfondimenti personali di libera scelta.

Bibliografia fondamentale: FAGGIONI M. P., La vita nelle nostre mani, EDB, Bologna 20164; Enciclopedia di bioetica e scienza giuri- dica, E. Sgreccia – A. Tarantino (edd.), Edizioni Scientifiche Ita- liane, Napoli-Roma 2009ss.; Morale della vita: bioetica in prospetti- va filosofica e teologica, M. Reichlin – M. Chiodi (edd.), Querinia- na, Brescia 2017; Nuova enciclopedia di bioetica e sessuologia, G. Russo (ed.), ElleDiCi, Leumann (TO) 2018; The international encyclopedia of ethics, H. LaFollette (ed.), Wiley-Blackwell, Chi- chester 2013; schemi del docente e indicazioni sui singoli argo- menti nel corso delle lezioni.

M4950-18B Etica e comunicazione [SO]

Prof. Martín CARBAJO NÚÑEZ

Obiettivo: Prendendo ispirazione dal principio che Gesù Cri- sto è il perfetto comunicatore, il corso si propone di mettere in 78 Corsi dell’anno accademico 2018-2019

relazione il fenomeno complesso della comunicazione con il progetto di un’etica fondata sui valori cristiani.

Contenuti: La prima parte è una descrizione della comunica- zione e della sua conseguente cultura per poter meglio impo- stare, nella seconda parte, il discorso etico. Evoluzione della co- municazione. Lo spettacolo dell’intimità: radici storiche della comunicazione centrata sull’io. Nuova evangelizzazione e cul- tura mediatica. Comunicazione ed etica nella vita ecclesiale e nella dottrina del Magistero.

Metodo: Lezioni frontali insieme a dibattito su letture scelte, esposizioni con PowerPoint e apposita pagina web.

Bibliografia fondamentale: CANGIÀ C., I consacrati e la rete. Abita- re internet con sapienza, Multimedia, Roma 2013; CASTELLS M., Co- municazione e Potere, Univ. Bocconi, Milano 2009; CERETTI F., La comunicazione: dalla cultura orale alla cultura elettronica, Elledici, Leumann (TO) 2000; LYNCH J., Il profumo dei limoni. Tecnologia e rapporti umani nell’era di Facebook, Lindau, Torino 2011; LAMBIASI F.– TANGORRA G., Gesù Cristo comunicatore. Cristologia e comunica- zione, San Paolo, Milano 1997; SPADARO A., Cyberteologia. Pensare il Cristianesimo al tempo della rete, Vita e Pensiero, Milano 2012.

PARTE ANTROPOLOGICA

Antropologia sistematica

M5090-18B Etica analitica e etica dialogica. Presentazione cri- tica di alcune teorie etiche contemporanee [FO, BI]

Prof. Narciso CAPPELLETTO

Obiettivo: Il corso analizza criticamente alcune delle principa- li teorie etiche contemporanee. Un’unica domanda serve da «fi- lo conduttore» che collega, ma nello stesso tempo limita, l’intera indagine: è possibile fondare razionalmente l’etica? Presentiamo due teorie etiche rilevanti in questa prospettiva. Corsi dell’anno accademico 2018-2019 79

Contenuti: Dopo le riflessioni introduttive, il corso si sviluppa attorno a questi due punti principali: 1. L’Etica analitica o la sto- ria delle difficoltà di fondare la morale. L’Emotivismo etico di A. Ayer e C. Stevenson. 2. L’Etica discorsiva o la morale fondata sul- la dimensione «pragmatico-trascendentale» del linguaggio comu- nicativo di Karl-Otto Apel.

Metodo: Lezioni frontali, esposizioni con Powerpoint, appro- fondimenti personali di alcuni testi di Wittgenstein, Ayer e Apel.

Bibliografia fondamentale:WITTGENSTEIN L., «Conferenza sull’e- tica», in Lezioni e conversazioni sull’etica, l’estetica, la psicologia e la cre- denza religiosa, Adelphi Edizioni, Milano 1967, 19902; AYER A., Lin- guaggio, verità e logica, Feltrinelli, Milano 1987; STEVENSON C. L., Etica e linguaggio, Longanesi, Milano 1962; APEL K.-O., Etica della comunicazione, Jaka Book, Milano 1992.

M5310-18B Bioetica filosofica 2: sfide antropologiche ed eti- che – Fine vita [BI]

Prof. Edmund KOWALSKI

Obiettivo: Il corso segue, attraverso un’indagine storico-teo- retica, lo sviluppo dei concetti del senso e della dignità della vi- ta umana e del morire per mettere in risalto il significato del nostro rapporto con la morte per la vita cristiana e la dimensio- ne umana della nostra società.

Contenuti: 1. Vivere e morire (dimensione biografica, sociale e religiosa); 2. La rimozione e banalizzazione del morire; 3. La dignità cristiana del morire; 4. La dignità del morente; 5. L’eti- ca dell’accompagnamento dei morenti; 6. L’accompagnamen- to pastorale dei morenti.

Metodo: Lezioni frontali con supporto multimediale; appro- fondimento tematico personale in vista di un elaborato scritto.

Bibliografia fondamentale: PONTIFICIA ACADEMIA PRO VITA (PAV), Evangelium Vitae di Sua Santità Giovanni Paolo II. Enciclica 80 Corsi dell’anno accademico 2018-2019

e commenti, LEV, Città del Vaticano 1995; PAV, The Dignity of Dying Person, LEV, Città del Vaticano 2000; PAV, Accanto al mala- to inguaribile e al morente: orientamenti etici ed operativi, LEV, Città del Vaticano 2009; KUBLER-ROSS E., La morte e il morire, Cittadel- la Editrice, Assisi (PG) 2009; ZEPPEGNO G., La vita e i suoi limiti. Questioni bioetiche, Camilliane, Torino 2011; dispensa del docen- te e ulteriori indicazioni nel corso delle lezioni.

M5630-18B L’essere umano tra con-centrazione e condizione esistenziale. Il paradosso dell’esistere [FO]

Prof.ssa Cristiana FRENI

Obiettivo: Il corso intende esplorare le dimensioni metafisi- che dell’essere umano pertinenti al suo status e modus-essendi. La con-centrazione quale culmine della persona, la condizione come limite e rilancio.

Contenuti: La con-centrazione come dimensione esistenzia- le; interiorità-autotrascendenza-spiritualità-personalità. La per- sona dall’uni-totalità alla pluri-totalità. La condizione come di- mensione esistenziale: mondanità-comunicazione-sessualità- operatività-sofferenza-mortalità-speranza. L’analisi antropologi- ca supporta il dibattito con l’etica nelle sfide drammatiche del- la contemporaneità.

Metodo: Lezioni frontali; letture mirate in alcune unità didat- tiche.

Bibliografia fondamentale: PALUMBIERI S., L’Uomo, meraviglia e paradosso. Trattato sulla costituzione, con-centrazione e condizione an- tropologica, C. Freni (ed.), Urbaniana University Press, Città del Vaticano 20122. Corsi dell’anno accademico 2018-2019 81

Antropologia empirica

M5710-18B Le teorie psicologiche sullo sviluppo morale [FO]

Prof. Mario BOIES

Obiettivo: Offrire una nuova comprensione sullo sviluppo del giudizio morale alla luce delle recenti teorie psicologiche postkohlbergiane. Valutare la loro ricezione nella teologia mo- rale postconciliare. Mostrare come l’empatia, la sollecitudine e la compassione sono parte integrante del giudizio etico nell’e- sperienza umana e cristiana.

Contenuti: 1. Presentazione della psicologia morale e delle nuove teorie postkohlbergiane sullo sviluppo del giudizio mo- rale: a) l’approccio néo-kohlbergiano di Rest; b) l’etica della sollecitudine di Gilligan; c) la teoria dei tre ambiti del giudizio sociale di Turiel; d) l’acquisizione psicosociale della morale e dell’empatia secondo Hoffman. 2. Analisi della loro recezione nella teologia morale postconciliare. 3. Incidenze dei diversi fattori sul giudizio morale: religiosi, cognitivi, affettivi, empati- ci, socioculturali e neurologici. 4. Verso una visione integrale e induttiva dello sviluppo morale.

Metodo: Lezioni frontali con supporti didattici multimediali. Approfondimento personale a partire di letture di testi scelti e di discussioni in gruppo.

Bibliografia fondamentale: BACCHINI D. – BARONE L., Lo svilup- po morale, Carocci editore, Roma 2013; BACCHINI D. – BARONE L., Le emozioni nello sviluppo relazionale e morale, Raffaello Cortina editore, Roma 2009; BOIES M., Psychologie et morale, Université Comillas, Madrid 2006; CAMAIONI L. – DI BLASIO P., Psicologia del- lo sviluppo, Il Mulino, Bologna 2014; BACCHINI D., Empatia e svi- luppo morale, Il Mulino, Bologne 2008; REST J. – NARVAEZ D., Post- conventional Moral Thinking, LEA Publishers, Mahawah (NJ) 1999; TURIEL E., The culture of morality: social development, Cam- bridge University Press, Cambridge 2002. 82 Corsi dell’anno accademico 2018-2019

PARTE MULTIDISCIPLINARE

M7020-18B La gioia dell’amore nel matrimonio e nella fami- glia. Un nuovo cammino da intraprendere [SO]

Prof. Giovanni DEL MISSIER

Obiettivo: Approfondire analiticamente il testo e i contenuti dell’esortazione apostolica post-sinodale Amoris laetitia; indivi- duare le chiavi di lettura offerte da papa Francesco; interpretare e accompagnare la realtà del matrimonio e della famiglia a par- tire dal criterio fondante dell’Amore coniugale (cf. AL, n. 89).

Contenuti: 1. Dal processo sinodale ad AL: la famiglia e la chiesa di fronte alle sfide socio-culturali attuali; 2. La teologia morale di AL e il processo di ricezione nelle chiese locali; 3. La centralità dell’amore nel matrimonio e nella famiglia; 4. L’amo- re fecondo e la genitorialità responsabile; 5. Rinnovamento pa- storale: educazione, accompagnamento e spiritualità coniuga- le; 6. Discernimento pastorale misericordioso e morale alfon- siana; 7. Integrare le fragilità: famiglie ricostruite, famiglie con persone omosessuali.

Metodo: Al fine di attuare un’autentica interdiciplinarietà (cf. Veritatis gaudium, n. 4c), al momento iniziale interattivo e multi- mediale, tenuto da docenti diversi, seguirà l’approfondimento secondo metodologie di cooperative learning e di case study. I risul- tati verranno poi condivisi in un momento assembleare di con- fronto.

Bibliografia fondamentale: Amoris laetitia. Il Vangelo dell’Amore: un cammino da intraprendere…, G. Del Missier – A.G. Fidalgo (edd.), Messaggero, Padova 2018; Amoris laetitia. Un punto di svolta per la teologia morale?, S. Goertz – C. Witting (edd.), San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2017; Amoris laetitia. La sapienza dell’amore. Fragilità e bellezza della relazione nel matrimonio e nella fa- miglia, Studium, G. Bonfrate – H.M. Yañez (edd.), Studium, Ro- ma 2017; FUMAGALLI A., L’amore in Amoris laetitia. Ideale, cammi- no, fragilità, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2017. Corsi dell’anno accademico 2018-2019 83

Calendario degli incontri del corso M7020-18B – 21 e 28 febbraio 2019 – 14 e 21 marzo 2019 – 4 e 11 aprile 2019 – 9 e 16 maggio 2019

Orario degli incontri Giovedì dalle 15:20 alle 18:00

Verifica 30 maggio 2019

85

3. Seminari dell’anno accademico 2018-2019

PRIMO SEMESTRE

PARTE BIBLICA

Nuovo Testamento S1800-18A Il discernimento secondo san Paolo nell’ottica del- la legge nuova (K. Bielin´ski) [FO]

PARTE SISTEMATICA

Sistematica fondamentale S3802-18A Fenomenologia della decisione morale. Modelli ermeneutici a confronto (A. Donato) [FO] S3240-18A Nuova evangelizzazione e morale (S. Majorano) [FO] S3740-18A Solidarietà, fraternità universale e fraternità cri- stiana (J. Mimeault) [FO, SO] S3600-18A Discernimento vocazionale nei Catechismi locali (F. Sacco) [FO]

Sistematica speciale S4001-18A Formazione sacerdotale e vita morale (A. V. Amarante) [FO, SO] S4231-18A Famiglia – matrimonio: crisi e rinnovamento (N. Basunga) [SO] S4310-18A Genitorialità responsabile, a 50 anni dall’Humanae Vitae (G. Del Missier) [BI] S4000-18A Teologia ed ecologia (S. Zamboni) [FO, SO, BI] 86 Seminari dell’anno accademico 2018-2019

PARTE ANTROPOLOGICA

Antropologia sistematica S5000-18A Morale ed evangelizzazione nel mondo di oggi. Il contributo di B. Häring (A. G. Fidalgo) [FO]

Antropologia empirica S5701-18A Lo sviluppo integrale della persona, alla luce del- la psicologia (M. Boies) [FO, SO, BI]

SECONDO SEMESTRE

PARTE BIBLICA

Antico Testamento S1150-18B I grandi temi morali dell’Antico Testamento: al- leanza e creazione; giustizia e pace (G. Witaszek) [FO, SO]

Nuovo Testamento S1610-18B Temi morali nel Nuovo Testamento (A. De Mingo Kaminouchi) [FO]

PARTE SISTEMATICA

Sistematica fondamentale S3300-18B Rapporto tra cristologia e pneumatologia. Conse- guenze per l’antropologia e l’agire morale. Studi di alcuni autori (A. G. Fidalgo) [FO] S3720-18B Teologia morale e Magistero ecclesiale a servizio del Popolo di Dio (J. Mimeault) [FO] S3530-18B L’impianto teorico della teologia morale: analisi di vari modelli (V. Viva) [FO] S3460-18B Il trattato di “morale religiosa” nei manuali del postconcilio (S. Zamboni) [FO, SO]

Sistematica speciale S4620-18B Casi scelti di bioetica clinica (M. Faggioni) [BI] S4100-18B Il fondamentalismo islamico. Aspetti etici e politi- ci (M. McKeever) [FO, SO] Seminari dell’anno accademico 2018-2019 87

S4270-18B I problemi pastorali e la cura dei divorziati e rispo- sati (V. Tirimanna) [FO, SO]

PARTE ANTROPOLOGICA

Antropologia sistematica S5090-18B Le strutture dell’universo personale. Il Personalismo di E. Mounier (N. Cappelletto) [FO] S5460-18B L’umanizzazione del rapporto con la morte (E. Kowalski) [BI]

BI = Seminario valido per l’indirizzo di bioetica FO = Seminario valido per l’indirizzo di morale fondamentale SO = Seminario valido per l’indirizzo di morale sociale SA = 1° semestre SB = 2° semestre I seminari hanno un valore di 4 ECTS.

89

4. Corsi previsti per l’anno accademico 2019-2020

PRIMO SEMESTRE

PARTE METODOLOGICA

• Metodologia tecnica generale e particolare nella teologia morale (Prof.ssa Elisabetta Casadei) [FO]

Obiettivo: Mettere in grado lo studente a seguire con frutto le lezioni frontali, organizzare lo studio personale, comporre una recensione analizzando criticamente il testo, partecipare attivamente ai seminari, fare la ricerca bibliografica sul web, re- digere un lavoro scientifico, essere tecnicamente abilitato all’in- segnamento e alla ricerca dottorale.

PARTE BIBLICA

Antico Testamento

• La «speranza dell’immortalità» (Sap 3,4): la morale della sa- pienza biblica greca (Prof. Andrzej Stefan Wodka) [FO]

Obiettivo: Il corso intende rivisitare il filone greco della sa- pienza biblica che ha lanciato ponti indispensabili per l’arrivo e lo sviluppo della Rivelazione propria della «pienezza dei tem- pi», offerta nel Logos incarnato. 90 Corsi previsti per l’anno accademico 2019-2020

Nuovo Testamento

• Il discernimento comunitario secondo san Paolo nell’ottica della legge nuova (Prof. Krzysztof Bielin´ski) [FO]

Obiettivo: Attraverso la lettura dei testi scelti di san Paolo, stu- diare sia la questione del discernimento comunitario all’inter- no della Chiesa – la comunità della fede –, che i principali para- digmi del discernimento presenti nei scritti paolini.

PARTE PATRISTICA E STORICA

Sezione patristica

• La remissione dei peccati nella tradizione orientale (Prof. Basilio Petrà) [FO, SO] Obiettivo: Conoscere il modo in cui la tradizione orientale – dai Padri greci ad oggi – ha concepito il peccato e sviluppato la prassi della sua remissione dopo il battesimo, fino alla fissazio- ne del rito penitenziale moderno.

Sezione storica

• Lo sviluppo della teologia morale nell’età moderna (XV- XVII) (Prof. Alfonso Vincenzo Amarante) [FO, SO] Obiettivo: Il corso si propone di sviluppare le grandi linee del pensiero morale dell’età moderna: dalle spinte riformatrici fi- no alla nascita dei sistemi morali e delle prime Institutiones Mo- rales. Per comprendere le problematiche morali si terrà in con- siderazione il contesto sociale, religioso e filosofico dove esse nascono e si affrontano.

PARTE SISTEMATICA

Sistematica fondamentale

• Morale della carità (Prof. Mauro Cozzoli) [FO, SO] Corsi previsti per l’anno accademico 2019-2020 91

Obiettivo: Introdotto da uno sguardo d’insieme sulla vita e le virtù teologali, il corso intende approfondire e offrire un qua- dro teologico-morale della carità. Esso assume a paradigma la teologia dell’amore di San Giovanni che – nella Prima Lettera, ai versetti 7-8 del capitolo quarto – ci dà la scansione metodolo- gica e tematica del percorso.

• Dignità e ruolo della coscienza (Prof. Antonio Donato) [FO] Obiettivo: Partendo dalla constatazione che per la teologia morale la coscienza è tornata ad essere quaestio disputata, il cor- so mira a delineare una proposta che colga le urgenze attuali della comunità cristiana.

• Il dono come sorgente dell’obbligo morale (Prof. Aristide Gnada) [FO, SO, BI] Obiettivo: Oggigiorno è possibile giustificare l’obbligo mora- le, per aiutare l’uomo ad avvertire il suo dovere di fare il bene e di agire in modo che l’altro sia riconosciuto nella sua dignità personale? A questa domanda il corso risponde, spiegando l’obbligo morale e fondandolo nella verità del dono, in cui è in- stallato ogni essere umano.

• Battesimo e cresima: dono e responsabilità (Prof. Jules Mimeault) [FO] Obiettivo: Mostrare come il contenuto dei sacramenti di bat- tesimo e cresima come dispiegato nell’iniziazione cristiana ap- porta una luce essenziale sulla figura etica del cristiano e sui re- lativi problemi pastorali attuali.

• La legge morale naturale. Tradizione, dibattito, prospettive (Prof. Stefano Zamboni) [FO] Obiettivo: Il corso si propone di tracciare innanzitutto le li- nee principali della ricca tradizione filosofico-teologica sulla legge morale naturale e di indicare poi alcune odierne propo- ste in ambito filosofico e teologico in vista del necessario ripen- samento della categoria. 92 Corsi previsti per l’anno accademico 2019-2020

Sistematica speciale

• La famiglia, fondata nell’amore e chiamata all’amore (Prof. Nestor Basunga) [SO] Obiettivo: Il corso mira a radicare la famiglia nel mistero divi- no – Dio è Amore – per fare emergere il suo vero significato e la sua vera missione.

• Fondamenti della morale musulmana (Prof. Valentino Cottini) [FO] Obiettivo: Mettere lo studente in grado di cogliere i fonda- menti su cui è imperniata la concezione etica della vita nell’is- lam sunnita ortodosso.

• Bioetica teologica 7: questioni in ambito sociale (Prof. Giovanni Del Missier) [SO, BI] Obiettivo: Il corso intende approfondire alcune tematiche a prevalente carattere sociale, nelle quali appare difficile la com- posizione tra diritti individuali, salute pubblica e giustizia so- ciale.

• Potere, libertà e ideologia. Analisi etica del pensiero politico liberale (Prof. Martin McKeever) [SO] Obiettivo: Questo corso vuole introdurre lo studente alla complessa questione della valutazione etica delle teorie politi- che. In modo particolare si mettono a fuoco le ambivalenze eti- che del pensiero politico liberale, così dominante nel nostro tempo.

• Morale ed economia. Aspetti fenomenologici e morali dei mercati finanziari internazionali (Prof. Leonardo Salutati) [SO] Obiettivo: Mettere in grado lo studente di avere una cono- scenza di base delle strutture e del funzionamento dei mercati finanziari internazionali in funzione di una valutazione morale Corsi previsti per l’anno accademico 2019-2020 93

PARTE ANTROPOLOGICA

Antropologia sistematica

• Antropologie contemporanee (Prof.ssa Elisabetta Casadei) [FO]

Obiettivo: Sviluppare negli studenti la capacità di leggere cri- ticamente la realtà nel suo livello filosofico-teoretico più pro- fondo, al fine di saper discernere le modalità più idonee per ac- compagnare le persone a Dio, evangelizzare e discernere mo- ralmente nei diversi settori della pastorale.

Antropologia empirica

• Il mistero del dolore. Sfide e rilanci nel viaggio dello Homo patiens (Prof.ssa Cristiana Freni) [FO]

Obiettivo: Il corso si prefigge di scavare nella dimensione co- stitutiva dell’essere umano come Homo patiens. Il dolore, il suo mistero, la sua possibilità di costruzione di senso e di speranza, rappresenta una delle sfide più grandi e urgenti che si snoda nell’orizzonte esistenziale della persona. 94 Corsi previsti per l’anno accademico 2019-2020

SECONDO SEMESTRE

PARTE BIBLICA

Antico Testamento

• Peccato e conversione nei libri profetici. La proposta mora- le (Prof. Gabriel Witaszek) [FO]

Obiettivo: Il corso ha lo scopo di far vedere i profeti che de- nunciano le deviazioni dalla vita religiosa e sociale del popolo eletto, annunciando un castigo imminente. I profeti invitano il popolo a tornare a Dio, proponendo una società basata sulla giustizia, il diritto e la fedeltà.

Nuovo Testamento

• Il Sermone della Montagna. La Torah trasfigurata da Cristo (Prof. Alberto De Mingo Kaminouchi) [FO]

Obiettivo: Studiare i principali temi morali presenti in Mat- teo 5-7. Il Sermone della Montagna è il discorso morale più im- portante di Gesù nei Vangeli. Matteo ha raccolto e dato forma alla tradizione che procede dall’insegnamento di Gesù come la Torah trasfigurata da Cristo.

PARTE PATRISTICA E STORICA

Sezione patristica

• Temi scelti di morale nella patristica latina (Prof. David Dawson Vásquez) [FO]

Obiettivo: Tramite una lettura di vari padri della patristica la- tina, arrivare a una conoscenza del concetto dell’uomo, la sua capacità per il bene, l’effetto del peccato e l’azione dell’aiuto divino. Corsi previsti per l’anno accademico 2019-2020 95

Sezione storica

• La teologia morale nell’età contemporanea (XVIII-XX) (Prof.ssa Filomena Sacco) [FO, SO]

Obiettivo: Il corso si propone di ricostruire le principali tap- pe dello sviluppo storico della teologia morale dal XVIII al XX secolo.

PARTE SISTEMATICA

Sistematica fondamentale

• Discernimento morale e prudenza… un riferimento teolo- gico da recuperare (Prof. Antonio Donato) [FO]

Obiettivo: Il corso si propone di studiare il discernimento mo- rale come luogo teologico a partire dal quale rileggere e porre in dialogo sistematico alcuni grandi temi della teologia morale fondamentale. La riflessione sulla virtù morale e intellettuale della prudenza costituisce un momento qualificante del per- corso.

• Cristo fondamento della morale (Prof. Antonio Gerardo Fidalgo) [FO, SO]

Obiettivo: Presentare il rapporto fondamentale tra cristolo- gia e morale a partire dall’analisi di diversi paradigmi cristolo- gici.

• Le virtù cardinali, pilastri della vita morale (Prof. Aristide Gnada) [FO, SO, BI]

Obiettivo: Il corso si propone come obiettivo di studiare il senso delle virtù cardinali – prudenza, fortezza, temperanza e giustizia – nella tradizione cristiana, nell’intento di riscoprire la loro importanza per una vita moralmente buona alla luce del primato della carità in teologia morale. 96 Corsi previsti per l’anno accademico 2019-2020

• L’Eucaristia, fonte e culmine della vita cristiana (Prof. Jules Mimeault) [FO]

Obiettivo: Questo corso intende prolungare lo studio del fon- damento cristologico della morale cristiana partendo dall’Eu- caristia concepita come l’ultimo atto d’amore divino (télos) “per noi” che sfocia nella fusione (senza confusione) del Signore con il credente.

• Fondamenti teologici di un’ecologia integrale (Prof. Stefano Zamboni) [FO]

Obiettivo: Il corso si propone di introdurre alla comprensio- ne dei fondamenti teologici dell’ecologia. La rivelazione bibli- ca, a partire dal suo compimento cristologico, offre un solido fondamento per pensare adeguatamente lo stare al mondo del- l’uomo (ecologia integrale).

Sistematica speciale

• Etica e deontologia nei mass media e internet (Prof. Martín Carbajo Núñez) [SO]

Obiettivo: Prendendo ispirazione dal principio che Gesù Cri- sto è il perfetto comunicatore, il corso si propone di analizzare i fondamenti etici che definiscono i criteri di autenticità, i con- tenuti e le finalità della comunicazione massmediale e in rete.

• Bioetica teologica 8: questioni bioetiche in ambito pediatri- co (Prof. Maurizio Faggioni) [BI]

Obiettivo: Il corso studia le questioni antropologiche ed eti- che connesse con le decisioni medico-chirurgiche riguardanti neonati e bambini. Alla fine del corso lo studente dovrebbe aver assimilato i principi fondamentali della bioetica pediatrica e un modello decisionale ispirato al personalismo. Corsi previsti per l’anno accademico 2019-2020 97

• La giustizia: tradizioni etico-politiche contrastanti (Prof. Martin McKeever) [FO, SO]

Obiettivo: Partendo dal pensiero di Alasdair MacIntyre sulle “tradizioni di ricerca”, il corso propone una lettura critica di te- sti scelti come illustrativi di tradizioni diverse e contrastanti.

• Etica delle politiche per l’immigrazione (Prof. René Micallef ) [SO]

Obiettivo: 1. Analizzare eticamente i discorsi attuali intorno all’immigrazione fatti nella società civile e negli ambiti politici, alla luce della Dottrina sociale della Chiesa e attraverso l’uso in- terdisciplinare delle scienze sociali. 2. Porre le basi filosofiche e teologiche necessarie per formare le coscienze e guidare l’atti- vismo sociale cristiano intorno a questo tema.

• Morale matrimoniale alla luce di Amoris Laetitia (Prof. Vimal Tirimanna) [FO]

Obiettivo: Il corso si propone di esaminare alcune delle im- portanti questioni morali cattoliche tradizionali del matrimo- nio e le sfide poste al matrimonio nel mondo di oggi, attraver- so la lente di Amoris Laetitia. Esso intende anche discutere le ri- sposte pastorali a quelle sfide alla luce degli insegnamenti di questo documento.

PARTE ANTROPOLOGICA

Antropologia sistematica

• Bioetica filosofica 3: Bioetica di domani: umano, postuma- no e transumano (Prof. Edmund Kowalski) [BI]

Obiettivo: Nel nostro percorso tematico vogliamo riflettere sulle questioni complesse e moralmente rilevanti sollevate dal Postumanesimo e Transumanesimo per offrire una piattaforma dialogica, ma analitico-critica, che mette a confronto la scienza, l’etica e la fede. 98 Corsi previsti per l’anno accademico 2019-2020

Antropologia empirica

• Le neuroscienze e il giudizio morale (Prof. Mario Boies) [FO]

Obiettivo: Il corso si prefigge di presentare nuove luci sui processi cerebrali implicati nel giudizio morale (p.e. ragiona- mento, coscienza, emozioni, decisione), a partire dai progressi delle neuroscienze. Queste nozioni consentiranno di sviluppa- re nuove capacità di analisi teologico-morale dell’esperienza umana e cristiana. 99

5. Seminari previsti per l’anno accademico 2019-2020

PRIMO SEMESTRE

PARTE BIBLICA

Antico Testamento • Crisi dell’orizzonte sapienziale della “ars vivendi” e il suo superamento (Giobbe) (A. S. Wodka) [FO]

Nuovo Testamento • L’etica della “creazione nuova” in Paolo (K. Bielin´ski) [FO]

PARTE SISTEMATICA

Sistematica fondamentale • La misericordia nel magistero pontificio post-conciliare (A. Donato) [FO] • Cammino di riconciliazione. Liberazione e trasforma- zione umana (A. G. Fidalgo) [FO, SO] • Il dono come categoria morale (A. Gnada) [FO, SO, BI]

Sistematica speciale • Il contenuto morale di alcuni film (A. V. Amarante) [FO, SO] • La fecondità nella Amoris Laetitia (N. Basunga) [SO] • Teorie del gender: Magistero e teologia (G. Del Missier) [BI] • Etica e postmodernità (M. McKeever) [FO, SO] 100 Seminari previsti per l’anno accademico 2019-2020

PARTE ANTROPOLOGICA

Antropologia empirica • Empatia e giudizio morale (M. Boies) [FO] Seminari previsti per l’anno accademico 2019-2020 101

SECONDO SEMESTRE

PARTE BIBLICA

Antico Testamento • La missione profetica della Chiesa. Le nuove sfide e le nuove risposte (G. Witaszek) [FO]

Nuovo Testamento • Temi morali nel Nuovo Testamento (A. De Mingo Kaminouchi) [FO]

PARTE SISTEMATICA

Sistematica fondamentale • La testimonianza, dimensione essenziale della vita cris- tiana (J. Mimeault) [FO, SO] • La morale fondamentale nei manuali più recenti: mo- delli di pensiero, aspetti metodologici e sviluppi (V. Viva) [FO] • Fede e morale (S. Zamboni) [FO]

Sistematica speciale • Il consacrato e il parroco nell’era digitale: opportunità e sfide (M. Carbajo Núñez) [SO] • Il dibattito sul transumanesimo (M. Faggioni) [BI] • L’uso della violenza può mai essere giustificato? (V. Tirimanna) [SO]

PARTE ANTROPOLOGICA

Antropologia sistematica • Antropologia ed etica cristiana dinanzi al postumano (E. Kowalski) [BI]

103

6. Orientamento per gli indirizzi di studio

Per favorire la definizione dei piani di studio degli studenti di licenza che hanno scelto di accentuare nel loro curricu- lum un indirizzo più specifico (cfr. Norme Generali, 5.c.1.), è possibile orientare le scelte avendo presente la seguente attribuzione dei corsi e dei seminari ai singoli indirizzi.

L’elenco di seguito indicato è valido esclusivamente per gli indirizzi di studio, e non per i corsi o seminari di area, di cui si trovano elenco e descrizione da pag. 53 a pag. 101 del presente Ordo.

INDIRIZZO DI MORALE FONDAMENTALE

Corsi 2018-2019

M1160-18A Le Dieci parole del Decalogo (Es 20; Dt 5). Interpre- tazione e attualità (G. Witaszek) M1610-18A La comunità cristiana nel mondo. Rilevanza del messaggio morale degli Atti degli Apostoli per oggi (K. Bielin´ski) M2260-18A Divorzio e seconde nozze nella tradizione del cri- stianesimo greco (B. Petrà) M2531-18A La formazione della coscienza in S. Alfonso: fon- damenti e sviluppo storico (A. V. Amarante) M3401-18A Morale e spirituale nella coscienza cristiana (A. Donato) 104 Orientamento per gli indirizzi di studio

M3700-18A Il carattere ecclesiale della morale cristiana (J. Mimeault) M3820-18A Morale della fede e della speranza (M. Cozzoli) M5230-18A Progetto di nuova umanità: dimensioni della gra- zia (A. G. Fidalgo) M5670-18A La dimensione della libertà. Possibilità e limite nell’orizzonte esistenziale dello Homo viator (C. Freni) M6030-18A Metodologia tecnica generale e particolare nella teologia morale (E. Casadei)

M1760-18B Teologia morale degli scritti paolini (A. De Mingo Kaminouchi) M2300-18B Modelli etici nel pensiero dei Padri (A. Genovese) M3000-18B Introduzione alla teologia morale (V. Viva) M3100-18B Morale e missione (C. Zuccaro) M3520-18B Dio, religione e morale (S. Zamboni) M3600-18B Spirito e vita cristiana (S. Majorano) M5090-18B Etica analitica e etica dialogica. Presentazione criti- ca di alcune teorie etiche contemporanee (N. Cappelletto) M5630-18B L’essere umano tra con-centrazione e condizione esistenziale. Il paradosso dell’esistere (C. Freni) M5710-18B Le teorie psicologiche sullo sviluppo morale (M. Boies)

Corsi previsti per il 2019-2020 • Lo sviluppo della teologia morale nell’età moderna (XV- XVII) (A. V. Amarante) • Il discernimento comunitario secondo san Paolo nell’ottica della legge nuova (K. Bielin´ski) • Metodologia tecnica generale e particolare nella teologia morale (E. Casadei) • Antropologie contemporanee (E. Casadei) • Fondamenti della morale musulmana (V. Cottini) • Morale della carità (M. Cozzoli) • Dignità e ruolo della coscienza (A. Donato) • Il mistero del dolore. Sfide e rilanci nel viaggio dello Homo patiens (C. Freni) Orientamento per gli indirizzi di studio 105

• Il dono come sorgente dell’obbligo morale (A. Gnada) • Battesimo e cresima: dono e responsabilità (J. Mimeault) • La remissione dei peccati nella tradizione orientale (B. Petrà) • La «speranza dell’immortalità» (Sap 3,4): la morale della sa- pienza biblica greca (A. Wodka) • La legge morale naturale. Tradizione, dibattito, prospettive (S. Zamboni)

• Le neuroscienze e il giudizio morale (M. Boies) • Temi scelti di morale nella patristica latina (D. Dawson Vásquez) • Il Sermone della Montagna. La Torah trasfigurata da Cristo (A. De Mingo Kaminouchi) • Discernimento morale e prudenza… un riferimento teolo- gico da recuperare (A. Donato) • Cristo fondamento della morale (A. G. Fidalgo) • Le virtù cardinali, pilastri della vita morale (A. Gnada) • La giustizia: tradizioni etico-politiche contrastanti (M. McKeever) • L’Eucaristia, fonte e culmine della vita cristiana (J. Mimeault) • La teologia morale nell’età contemporanea (XVIII-XX) (F. Sacco) • Morale matrimoniale alla luce di Amoris Laetitia (V. Tirimanna) • Peccato e conversione nei libri profetici. La proposta mora- le (G. Witaszek) • Fondamenti teologici di un’ecologia integrale (S. Zamboni)

Seminari 2018-2019

S1800-18A Il discernimento secondo san Paolo nell’ottica della legge nuova (K. Bielin´ski) S3240-18A Nuova evangelizzazione e morale (S. Majorano) S3600-18A Discernimento vocazionale nei Catechismi locali (F. Sacco) S3740-18A Solidarietà, fraternità universale e fraternità cri- stiana (J. Mimeault) 106 Orientamento per gli indirizzi di studio

S3802-18A Fenomenologia della decisione morale. Modelli ermeneutici a confronto (A. Donato) S4000-18A Teologia ed ecologia (S. Zamboni) S4001-18A Formazione sacerdotale e vita morale (A. V. Amarante) S5000-18A Morale ed evangelizzazione nel mondo di oggi. Il contributo di B. Häring (A. G. Fidalgo) S5701-18A Lo sviluppo integrale della persona, alla luce del- la psicologia (M. Boies)

S1150-18B I grandi temi morali dell’Antico Testamento: al- leanza e creazione; giustizia e pace (G. Witaszek) S1610-18B Temi morali nel Nuovo Testamento (A. De Mingo Kaminouchi) S3300-18B Rapporto tra cristologia e pneumatologia. Conse- guenze per l’antropologia e l’agire morale. Studi di alcuni autori (A. G. Fidalgo) S3460-18B Il trattato di “morale religiosa” nei manuali del postconcilio (S. Zamboni) S3530-18B L’impianto teorico della teologia morale: analisi di vari modelli (V. Viva) S3720-18B Teologia morale e Magistero ecclesiale a servizio del Popolo di Dio (J. Mimeault) S4100-18B Il fondamentalismo islamico. Aspetti etici e politi- ci (M. McKeever) S4270-18B I problemi pastorali e la cura dei divorziati e rispo- sati (V. Tirimanna) S5090-18B Le strutture dell’universo personale. Il Personalismo di E. Mounier (N. Cappelletto)

Seminari previsti per il 2019-2020

• Il contenuto morale di alcuni film (A. V. Amarante) • L’etica della “creazione nuova” in Paolo (K. Bielin´ski) • Empatia e giudizio morale (M. Boies) • La misericordia nel magistero pontificio post-conciliare (A. Donato) • Cammino di riconciliazione. Liberazione e trasformazione umana (A. G. Fidalgo) Orientamento per gli indirizzi di studio 107

• Il dono come categoria morale (A. Gnada) • Etica e postmodernità (M. McKeever) • Crisi dell’orizzonte sapienziale della “ars vivendi” e il suo su- peramento (Giobbe) (A. Wodka)

• Temi morali nel Nuovo Testamento (A. De Mingo Kaminouchi) • La testimonianza, dimensione essenziale della vita cristiana (J. Mimeault) • La morale fondamentale nei manuali più recenti: modelli di pensiero, aspetti metodologici e sviluppi (V. Viva) • La missione profetica della Chiesa. Le nuove sfide e le nuo- ve risposte (G. Witaszek) • Fede e morale (S. Zamboni) 108 Orientamento per gli indirizzi di studio

INDIRIZZO DI MORALE SOCIALE

Corsi 2018-2019

M4300-18A La famiglia, un’istituzione tra crisi ed evoluzione (N. Basunga) M4810-18A Socialismo reale, socialismo teorico. Analisi etica del pensiero politico socialista (M. McKeever) M4860-18A L’importanza del pensiero sociale della Chiesa (L. Salutati) M5230-18A Progetto di nuova umanità: dimensioni della gra- zia (A. G. Fidalgo)

M2700-18B Il concetto di giustizia in S. Tommaso: storia e in- flussi (M. McKeever) M4120-18B Guerra e pace nella tradizione cristiana (V. Tirimanna) M4790-18B Bioetica teologica 3: non uccidere (G. Del Missier) M4950-18B Etica e comunicazione (M. Carbajo Núñez) M7020-18B La gioia dell’amore nel matrimonio e nella fami- glia. Un nuovo cammino da intraprendere (G. Del Missier)

Corsi previsti per il 2019-2020 • Lo sviluppo della teologia morale nell’età moderna (XV- XVII) (A. V. Amarante) • La famiglia, fondata nell’amore e chiamata all’amore (N. Basunga) • Morale della carità (M. Cozzoli) • Bioetica teologica 7: questioni in ambito sociale (G. Del Missier) • Il dono come sorgente dell’obbligo morale (A. Gnada) • Potere, libertà e ideologia. Analisi etica del pensiero politico liberale (M. McKeever) • La remissione dei peccati nella tradizione orientale (B. Petrà) • Morale ed economia. Aspetti fenomenologici e morali dei mercati finanziari internazionali (L. Salutati) Orientamento per gli indirizzi di studio 109

• Etica e deontologia nei mass media e internet (M. Carbajo Núñez) • Cristo fondamento della morale (A. G. Fidalgo) • Le virtù cardinali, pilastri della vita morale (A. Gnada) • La giustizia: tradizioni etico-politiche contrastanti (M. McKeever) • Etica delle politiche per l’immigrazione (R. Micallef ) • La teologia morale nell’età contemporanea (XVIII-XX) (F. Sacco)

Seminari 2018-2019 S3740-18A Solidarietà, fraternità universale e fraternità cri- stiana (J. Mimeault) S4000-18A Teologia ed ecologia (S. Zamboni) S4001-18A Formazione sacerdotale e vita morale (A. V. Amarante) S4231-18A Famiglia – matrimonio: crisi e rinnovamento (N. Basunga) S5701-18A Lo sviluppo integrale della persona, alla luce del- la psicologia (M. Boies)

S1150-18B I grandi temi morali dell’Antico Testamento: al- leanza e creazione; giustizia e pace (G. Witaszek) S3460-18B Il trattato di “morale religiosa” nei manuali del postconcilio (S. Zamboni) S4100-18B Il fondamentalismo islamico. Aspetti etici e politi- ci (M. McKeever) S4270-18B I problemi pastorali e la cura dei divorziati e rispo- sati (V. Tirimanna)

Seminari previsti per il 2019-2020 • Il contenuto morale di alcuni film (A. V. Amarante) • La fecondità nella Amoris Laetitia (N. Basunga) • Cammino di riconciliazione. Liberazione e trasformazione umana (A. G. Fidalgo) • Il dono come categoria morale (A. Gnada) • Etica e postmodernità (M. McKeever) 110 Orientamento per gli indirizzi di studio

• Il consacrato e il parroco nell’era digitale: opportunità e sfi- de (M. Carbajo Núñez) • La testimonianza, dimensione essenziale della vita cristiana (J. Mimeault) • L’uso della violenza può mai essere giustificato? (V. Tirimanna) Orientamento per gli indirizzi di studio 111

INDIRIZZO DI BIOETICA

Corsi 2018-2019 M4661-18A Bioetica teologica 4: la cura della vita e la fine del- la vita (M. Faggioni) M4741-18A Bioetica teologica 1: introduzione generale e fon- damenti (G. Del Missier) M5230-18A Progetto di nuova umanità: dimensioni della gra- zia (A. G. Fidalgo) M5320-18A Bioetica filosofica 1: sfide antropologiche ed eti- che – Inizio vita (E. Kowalski)

M4641-18B Bioetica teologica 2: inizio vita e genetica (M. Faggioni) M4790-18B Bioetica teologica 3: non uccidere (G. Del Missier) M5090-18B Etica analitica e etica dialogica. Presentazione criti- ca di alcune teorie etiche contemporanee (N. Cappelletto) M5310-18B Bioetica filosofica 2: sfide antropologiche ed eti- che – Fine vita (E. Kowalski)

Corsi previsti per il 2019-2020 • Bioetica teologica 7: questioni in ambito sociale (G. Del Missier) • Il dono come sorgente dell’obbligo morale (A. Gnada)

• Bioetica teologica 8: questioni bioetiche in ambito pediatri- co (M. Faggioni) • Le virtù cardinali, pilastri della vita morale (A. Gnada) • Bioetica filosofica 3: bioetica di domani: umano, postumano e transumano (E. Kowalski)

Seminari 2018-2019 S4000-18A Teologia ed ecologia (S. Zamboni) S4310-18A Genitorialità responsabile, a 50 anni dall’Humanae Vitae (G. Del Missier) S5701-18A Lo sviluppo integrale della persona, alla luce del- la psicologia (M. Boies) 112 Orientamento per gli indirizzi di studio

S4620-18B Casi scelti di bioetica clinica (M. Faggioni) S5460-18B L’umanizzazione del rapporto con la morte (E. Kowalski)

Seminari previsti per il 2019-2020 • Teorie del gender: Magistero e teologia (G. Del Missier) • Il dono come categoria morale (A. Gnada)

• Il dibattito sul transumanesimo (M. Faggioni) • Antropologia ed etica cristiana dinanzi al postumano (E. Kowalski) RUBRICA

1. Elenco dei professori 2. Seminari, collegi, convitti 3. Pontifici atenei romani

115

1. Elenco dei professori

Professori emeriti

BILLY Denis, C.Ss.R. BOTERO GIRALDO José Silvio, C.Ss.R. CANNON Seán, C.Ss.R. HIDBER Bruno, C.Ss.R. JOHNSTONE Brian, C.Ss.R. KENNEDY Terence, C.Ss.R. LAGE MARTÍNEZ Francisco, C.Ss.R. MAJORANO Sabatino, C.Ss.R. TREMBLAY Réal, C.Ss.R. VIOTTI Sebastiano, Don

Professori

AMARANTE Alfonso Vincenzo, C.Ss.R., Prof. ord. Storia della morale Alfonsianum ☎ 06.494.90.324 ✉ [email protected] M2531-18A S4001-18A

BASUNGA Nestor, C.Ss.R., Prof. invit. Teologia morale sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.315 ✉ [email protected] M4300-18A S4231-18A 116 Elenco dei professori

BIELIŃ SKI Krzysztof, C.Ss.R., Prof. invit. Teologia morale biblica Alfonsianum ☎ 06.494.90.313 ✉ [email protected] M1610-18A S1800-18A

BOIES Mario, C.Ss.R., Prof. invit. Antropologia empirica Alfonsianum ☎ 06.494.90.253 • ✉ [email protected] M5710-18B S5701-18A

CAPPELLETTO Narciso, C.Ss.R., Prof. invit. Antropologia e etica filosofica Alfonsianum (2º sem.) ☎ 06.494.90.312 ✉ [email protected] M5090-18B S5090-18B

CARBAJO NÚÑEZ Martín, O.F.M., Prof. invit. Teologia morale sistematica Pontificio Collegio S. Antonio Via Merulana, 124/b – 00185 Roma ☎ 06.703.73.428 • ✉ [email protected] M4950-18B

CASADEI Elisabetta, Prof. invit. Metodologia tecnica Via San Vito, 10 – 00185 Roma ☎ 349.323.75.66 ✉ [email protected] M6030-18A

COTTINI Valentino, Don, Prof. invit. Teologia morale sistematica Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica Viale di Trastevere, 89 – 00153 Roma ☎ 06.583.92.611 • ✉ [email protected] Elenco dei professori 117

COZZOLI Mauro, Mons., Prof. invit. Teologia morale sistematica Palazzo dei canonici Piazza San Giovanni in Laterano, 4 00184 Roma ☎ 333.54.94.105 ✉ [email protected] www.maurocozzoli.it M3820-18A

DAWSON VÁSQUEZ David, Prof. invit. Teologia morale patristica Via dei Monti di Primavalle, 194 00168 Roma (2º sem.) ☎ 338.200.92.28 ✉ [email protected]

DE MINGO KAMINOUCHI Alberto, C.Ss.R., Prof. invit. Teologia morale biblica Alfonsianum (2º sem.) ☎ 06.494.90.349 ✉ [email protected] M1760-18B S1610-18B

DEL MISSIER Giovanni, Don, Prof. cons. Teologia morale sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.642 • 328.362.46.62 ✉ [email protected] M4741-18A M4790-18B M7020-18B S4310-18A

DONATO Antonio, C.Ss.R., Prof. invit. Teologia morale sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.212 ✉ [email protected] M3401-18A S3802-18A 118 Elenco dei professori

FAGGIONI Maurizio, O.F.M., Prof. ord. Teologia morale sistematica Pontificio Collegio S. Antonio Via Merulana, 124/b – 00185 Roma ☎ 06.703.73.311 • 335.333.006 ✉ [email protected][email protected] M4641-18B M4661-18A S4620-18B

FIDALGO Antonio Gerardo, C.Ss.R., Prof. cons. Teologia morale sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.317 ✉ [email protected] M5230-18A S3300-18B S5000-18A

FRENI Cristiana, Prof. invit. Antropologia sistematica ed empirica Piazza Antonio Baldini, 41 – 00141 Roma ✉ [email protected] M5630-18B M5670-18A

GENOVESE Armando, M.S.C. Prof. invit. Teologia Morale patristica ✉ [email protected] M2300-18B

GNADA Aristide, C.Ss.R., Prof. straord. Teologia morale sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.322 ✉ [email protected]

GOMES Rogério, C.Ss.R., Prof. invit. Teologia morale sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.621 ✉ [email protected] Elenco dei professori 119

KOWALSKI Edmund, C.Ss.R., Prof. straord. Antropologia sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.316 • 06.494.90.637 ✉ [email protected] M5310-18B M5320-18A S5460-18B

MAJORANO Sabatino, C.Ss.R., Prof. emerito Teologia morale sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.320 ✉ [email protected] M3600-18B S3240-18A

McKEEVER Martin, C.Ss.R., Prof. ord. Teologia morale sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.309 ✉ [email protected] M2700-18B M4810-18A S4100-18B

MICALLEF René, S.J., Visiting Prof. Teologia morale sistematica Pontificia Università Gregoriana Piazza della Pilotta, 4 – 00187 Roma ☎ 06.670.15.215 (Ufficio) • 06.670.15.265 (Stanza) ✉ [email protected]

MIMEAULT Jules, C.Ss.R., Prof. straord. Teologia morale sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.314 ✉ [email protected] M3700-18A S3720-18B S3740-18A 120 Elenco dei professori

PETRÀ Basilio, Mons., Prof. invit. Teologia morale patristica orientale Alfonsianum (1º sem.) ☎ 06.494.90.321 • 339.507.86.42 Seminario Vescovile Via del Seminario, 32 – 59100 Prato (PO) ✉ [email protected] M2260-18A

SACCO Filomena, Prof. invit. Teologia morale sistematica Via Cupa S. Pietro, 27 80147 Napoli ☎ 339.7354.301 ✉ [email protected] S3600-18A

SALUTATI Leonardo, Prof. invit. Teologia morale sistematica Parrocchia San Marco Vecchio Via Faentina 139 50133 Firenze ☎ 055.588.274 • 338.153.13.23 ✉ [email protected] M4860-18A

TIRIMANNA Vimal, C.Ss.R., Prof. invit. Teologia morale sistematica Alfonsianum (2º sem.) ☎ 06.494.90.633 Da agosto a gennaio: “Sancta Maria” George E. de Silva Mawatha, Kandy SRI LANKA ☎ +94.81.2224268 – +94.71.8588805 ✉ [email protected] M4120-18B S4270-18B Elenco dei professori 121

VIVA Vincenzo, Mons., Prof. invit. Teologia morale sistematica Pontificio Collegio Urbano Via Urbano VIII, 16 00120 Città del Vaticano ☎ 06.698.810.24 • 347.807.21.99 ✉ [email protected] M3000-18B S3530-18B

WITASZEK Gabriel, C.Ss.R., Prof. ord. Teologia morale biblica Alfonsianum ☎ 06.494.90.311 • 06.494.30.636 ✉ [email protected] M1160-18A S1150-18B

WODKA Andrzej Stefan, C.Ss.R., Prof. ord. Teologia morale biblica Alfonsianum ☎ 06.494.90.635 • 06.494.90.644 ✉ [email protected] www.awodka.net

ZAMBONI Stefano, S.C.J., Prof. cons. Teologia morale sistematica Parrocchia S. Cuore di Cristo Re Viale Mazzini, 32 – 00195 Roma ☎ 06.322.33.83 • 335.630.73.75 ✉ [email protected] M3520-18B S3460-18B S4000-18A

ZUCCARO Cataldo, R.D., Visiting Prof. Teologia morale sistematica Via del Casale di San Pio V, 20 00165 Roma ☎ 349.321.68.85 ✉ [email protected] M3100-18B 122 Elenco dei professori

Già Professori

BUECHE William, C.Ss.R. CÓRDOBA CHAVES Álvaro, C.Ss.R. FERRERO Fabriciano, C.Ss.R. FONSECA Joseph, C.Ss.R. GALLAGHER Raphael, C.Ss.R. NAICKANPARAMPIL Michael, C.Ss.R. NALEPA Marian, C.Ss.R. NTAHONDEREYE Joachim, Vescovo ORLANDONI Giuseppe, Vescovo PALUMBIERI Sabino, S.D.B. PRADA Rafael, C.Ss.R. REHRAUER Stephen, C.Ss.R. RESCH Andreas, C.Ss.R. RÖMELT Josef, C.Ss.R. SANNA Ignazio, Vescovo SKEB Matthias, O.S.B. VIDAL GARCÍA Marciano, C.Ss.R. WILDER Alfred, O.P.

* Alfonsianum, Via Merulana, 31 – 00185 Roma, residenza a Roma di tutti i professori Redentoristi. 123

2. Seminari collegi convitti

Africa, Missionari di (PP. Bianchi) – PA 173 Via Aurelia, 269 ☎ 06.393.634.26 00165 Roma 06.393.634.79

Agostiniani (Coll. di S. Monica) – OSA 093 Via Paolo VI, 25 ☎ 06.680.069 00193 Roma 06.683.40.51

Agostiniani Scalzi – OAD 096 (Convento Gesù e Maria) Via del Corso, 45 00186 Roma ☎ 06.976.168.52

Altomonte, Collegio Sacerdotale 991 Via di Torre Rossa, 94B 00187 Roma ☎ 06.664.117.27

Americano del Nord, Pontificio Collegio 012 Via dell’Umiltà, 30 ☎ 06.690.011 00187 Roma 06.690.018.23

Americano del Nord, Pontificio Seminario 013 Via del Gianicolo, 14 ☎ 06.684.931 00165 Roma 06.686.75.61

Argentino, Collegio Sacerdotale 004 Viale Regina Margherita, 81 ☎ 06.844.013.01 00198 Roma 06.844.013.51 124 Seminari, collegi, convitti

Basiliano di S. Giosafat, Ordine – OSBM 078 Viale S. Giosafat, 8 00153 Roma ☎ 06.578.03.02

Beda, Pontificio Collegio 017 Viale S. Paolo, 18 00146 Roma ☎ 06.551.271

Belga, Pontificio Collegio 018 Via G. B. Pagano, 35 00167 Roma ☎ 06.660.49.01

Benedettini – OSB 064 (Collegio Internazionale di S. Anselmo) Piazza Cavalieri di Malta, 5 ☎ 06.579.11 00153 Roma 06.574.68.63

Betania, Fraternità Francescana di 906 Via M.D. Brun Barbantini, 151 ☎ 06.303.116.36 00123 Roma 06.833.941.36

Brasiliano, Pontificio Collegio Pio 019 Via Aurelia, 527 ☎ 06.660.591 00165 Roma 06.664.18.007

Camilliani – MI 928 (Comunità “Beato R. Rebuschini” ) Via G. Pecori Giraldi 67 ☎ 06.203.981 00135 Roma 06.203.981.20

Canadese, Pontificio Collegio 021 Via Crescenzio, 75 ☎ 06.684.02.11 00193 Roma 06.684.021.07

Cappuccini, Coll. S. Lorenzo – OFMCap 088 Circonvall. Occidentale, 6850/C.P. 18382 ☎ 06.660.521 00163 Roma 06.661.624.01 Seminari, collegi, convitti 125

Cappuccini, Convento – OFMCap 983 Via Vittorio Veneto, 27 ☎ 06.487.11.85 00187 Roma 06.420.009.54

Capranica, Almo Collegio 022 Piazza Capranica, 98 ☎ 06.692.05.41 00186 Roma 06.692.054.17

Carità S. Vincenzo de’ Paoli, Suore di 912 Via dei Glicini, 107 ☎ 06.232.329.17 00172 Roma 06.232.329.16

Carmelitani dell’Antica Osservanza – OCarm 098 (Collegio della Provincia Romana) Viale Monte Oppio, 28 00184 Roma ☎ 06.478.47.01

Carmelitani Scalzi – OCD 100 (Collegio Internazionale “” ) Piazza S. Pancrazio, 5/A ☎ 06.585.401 00152 Roma 06.585.413.00

Carmelitani Scalzi – OCD 101 Piazza della Scala, 23 00153 Roma ☎ 06.580.62.33

Centro Vocazionale “La Salette” 174 Piazza Madonna della Salette, 3 00152 Roma ☎ 06.532.70.11

Chierici Regolari Minori, Ordine dei 93A Via Alpi Apuane, 1 00141 Roma ☎ 06.868.994.82

Cistercense, Ordine (Curia Generalizia) – OCist 070 Piazza Tempio di Diana, 14 00153 Roma ☎ 06.571.70.21 126 Seminari, collegi, convitti

Claretiani – CMF 160 Via Aurelia, 617 ☎ 06.660.681 00165 Roma 06.663.67.13

Claretiani, Casa Generalizia A16 Via Sacro Cuore di Maria, 5 ☎ 06.809.100.14 00197 Roma 06.809.100.47

Clarisse, Casa Generalizia Missionarie 989 Salita di Castel Giubileo, 11 00138 Roma ☎ 06.885.216.25

Collegio Teologico Femminile “Villa S. Cecilia” 253 Via S. Vito, 10 00185 Roma ☎ 06.446.58.01

Comboniani, Missionari – MCCI 179 Via Luigi Lilio, 80 ☎ 06.519.451 00143 Roma 06.519.452.59

Concezionisti (Figli dell’Imm. Conc.) – CFIC 227 Vicolo del Conte, 2 00148 Roma ☎ 06.661.508.48

Conventuali, Ordine dei Frati Minori – OFMConv 085 (Studentato Internazionale S. Bonaventura) Via del Serafico, 1 00142 Roma ☎ 06.515.031

Conventuali, Ordine dei Frati Minori – OFMConv 85A (Curia Generalizia O.F.M. Conv.) Piazza Ss. Apostoli, 51 ☎ 06.699.571 00187 Roma 06.699.573.21

Conventuali, Ordine dei Frati Minori – OFMConv A85 (Convento S. Antonio alle Terme) Via Guido Baccelli, 56 ☎ 06.572.99.31 00153 Roma 06.572.993.42 Seminari, collegi, convitti 127

Coreano, Pontificio Collegio 41A Via degli Aldobrandeschi, 124 ☎ 06.669.245.27 00163 Roma 06.664.103.10

Croato di S. Girolamo, Pontificio Collegio 030 Via Tomacelli, 132 ☎ 06.687.82.84 00186 Roma 06.683.002.16

Damasceno, Istituto S. Giovanni 049 Via di Boccea, 480 ☎ 06.772.671.27 00166 Roma 06.704.927.19

Dehoniani, Sacerdoti – SCI 176 Via Casale S. Pio V, 20 ☎ 06.660.560 00165 Roma 06.660.563.17

Delegazione di Terra Santa 996 Via Matteo Boiardo, 16 00185 Roma ☎ 06.772.063.08

Domenicani – OP 79F (Convento S. Sabina) Piazza Pietro d’Illiria, 1 ☎ 06.579.405.55 00153 Roma 06.575.06.75

Domenicani – OP 079 (Convento Ss. Domenico e Sisto) Largo Angelicum, 1 ☎ 06.670.21 00184 Roma 06.679.04.07

Domenicani – OP 79C (Convento S. Maria sopra Minerva) P.zza della Minerva, 42 00186 Roma ☎ 06.679.79.37

Domenicani – OP 058 (Convitto Internazionale San Tommaso) Via degli Ibernesi, 20 ☎ 06.697.916.36 00184 Roma 06.697.916.84 128 Seminari, collegi, convitti

Don Orione, Istituto Teologico 267 Via Massimi, 164 00136 Roma ☎ 06.353.468.85

Etiopico, Pontificio Collegio 011 00120 Città del Vaticano ☎ 06.698.932.00 06.698.825.26

Eudisti, Collegio S. Giovanni Eudes 154 Via dei Querceti, 15 00184 Roma ☎ 06.89.58.54

Figli di Sant’Anna 961 Via del Casaletto, 580 00151 Roma ☎ 06.653.03.18

Figlie di Sant’Anna 900 Via Merulana, 177 00185 Roma ☎ 06.700.06.42

Filippino, Pontificio Collegio 038 Via Aurelia, 490 ☎ 06.664.160.71 00165 Roma 06.664.160.81

Francescane Clarisse, Congregazione 901 Piazza San Felice da Cantalice, 20/17 00172 Roma ☎ 06.230.67.29

Francescane Miss. Cuore Imm. di Maria 940 Via Caterina Troiani, 90 ☎ 06.522.003.32 00144 Roma 06.522.054.73

Francese, Pontificio Seminario 005 Via di Santa Chiara, 42 00186 Roma ☎ 06.680.211

Germanico-Ungarico, Pontificio Collegio 025 Via S. Nicola da Tolentino, 13 ☎ 06.421.199 00187 Roma 06.421.191.25 Seminari, collegi, convitti 129

Gesù Sacerdote, Istituto 986 Circonvallazione Appia, 162 00179 Roma ☎ 06.794.24.55

Gesuiti (Coll. S. Roberto Bellarmino) – SJ 115 Via del Seminario, 120 ☎ 06.695.271 00186 Roma 06.695.276.562

Giovanni Battista, Koinonia 911 Via G. Loreti, 49 00133 Roma ☎ 06.204.195.95

Giovanni Paolo II, Seminario Internazionale 010 Via Monte della Farina, 64 ☎ 06.681.94.311 00186 Roma 06.681.94.361

Greco di S. Atanasio, Pontificio Collegio 026 Via del Babuino, 149 ☎ 06.360.012.61 00187 Roma 06.361.40.70

Inglese, Venerabile Collegio 014 Via di Monserrato, 45 ☎ 06.686.85.46 00186 Roma 06.686.76.07

Irlandese, Pontificio Collegio 027 Via dei SS. Quattro, 1 ☎ 06.772.631 00184 Roma 06.772.63.323

Lateranense, Collegio 953 Via Alessandrino, 675 00172 Roma ☎ 06.251.01

Legionari di Cristo, Congregazione dei 216 Via degli Aldobrandeschi, 190 00163 Roma ☎ 06.665.271

Legionari di Cristo, Direzione Generale 899 Via Aurelia, 677 00165 Roma ☎ 06.889.61 130 Seminari, collegi, convitti

Leoniano, Convitto Ecclesiastico 052 Via Pompeo Magno, 21 ☎ 06.328.021 00192 Roma 06.323.03.72

Lituano, Pontificio Collegio 032 Via Casal Monferrato, 20 00182 Roma ☎ 06.702.57.24

Lombardo, dei SS. Ambr. e Carlo, Pont. Sem. 006 Piazza S. Maria Maggiore, 5 ☎ 06.448.781 00185 Roma 06.448.783.04

Maria Immacolata, Istituto Ecclesiastico 053 Via del Mascherone, 55 ☎ 06.688.04.902 00186 Roma 06.683.07.336

Maria Immacolata, Miss. Oblati di – OMI 139 Via Aurelia, 290 ☎ 06.398.771 00165 Roma 06.393.753.22

Maria Mater Ecclesiae, Collegio Internazionale 009 Via Aurelia, 737 ☎ 06.665.261 00165 Roma 06.662.13.92

Maronita, Pontificio Collegio 950 Via di Porta Pinciana, 18 ☎ 06.420.39.020 00187 Roma 06.420.39.047

Maronita, Collegio B.M.V. 964 Piazza S. Pietro in vincoli, 8 00184 Roma ☎ 06.488.24.15

Messicano, Pontificio Collegio 046 Via del Casaletto, 314 ☎ 06.532.831 00151 Roma 06.582.327.59

Mill Hill, Soc. dei Missionari di S. Giuseppe di 180 Collegio Internazionale, Via Innocenzo X, 16 00152 Roma ☎ 06.581.03.30 Seminari, collegi, convitti 131

Minori, Ordine dei Frati – OFM 083 (Collegio Ss. Quaranta e S. Pasquale) Via S. Francesco a Ripa, 20 00153 Roma ☎ 06.588.11.21

Minori, Ordine dei Frati – OFM 080 (Collegio S. Antonio da Padova) Via Merulana, 124 ☎ 06.703.739 00185 Roma 06.703.736.14

Monserrato, Convitto Ecclesiastico di S. Maria in 057 Via Giulia, 151 00186 Roma ☎ 06.656.58.61

Musica Sacra, Pontificio Istituto 944 Via di Torre Rossa, 21 00165 Roma ☎ 06.663.87.92

Nepomuceno, Pontificio Collegio 035 Via Concordia, 1 ☎ 06.772.65.71 00183 Roma 06.772.657.28

Orionini, Istituto Divino Salvatore 903 Via delle Sette Sale, 22 ☎ 06.488.867.27 00184 Roma 06.488.867.24

Pallottini – SAC 144 P.zza S. Vincenzo Pallotti, 204 00186 Roma ☎ 06.681.94.69

Pallottini – SAC A44 Piazza San Silvestro, 17-A ☎ 06.697.71.21 00187 Roma 06.697.71.251

Pio Latino Americano, Pontificio Collegio 036 Via Aurelia Antica, 408 ☎ 06.666.931 00165 Roma 06.666.937.77

Polacco, Pontificio Collegio 037 Piazza Remuria, 2/A ☎ 06.570.861.00 00153 Roma 06.574.49.67 132 Seminari, collegi, convitti

Polacco, Pontificio Istituto 054 Via Pietro Cavallini, 38 ☎ 06.362.177.25 00193 Roma 06.320.81.47

Portoghese, Pontificio Collegio 033 Via Nicolò V, 3 ☎ 06.390.901 00165 Roma 06.393.768.55

Premostratensi, Canonici – OPraem 062 Viale Giotto, 29 ☎ 06.571.76.61 00153 Roma 06.574.02.41

Preziosissimo Sangue, Missionari del – CPPS A51 Via Narni, 29 ☎ 06.782.71.54 00181 Roma 783.90.469

Propaganda Fide, Pont. Collegio Urbano 041 Via Urbano VIII, 16 ☎ 06.698.810.24 00165 Roma 06.698.813.32

Redentoristi, Congregazione – CSSR 135 (Collegio S. Alfonso) Via Merulana, 31 ☎ 06.494.901 00185 Roma 06.446.58.87

Redentoristi, Congregazione – CSSR A35 (Comunità S. Gioacchino) Piazza dei Quiriti, 17 ☎ 06.321.66.59 00192 Roma 06.688.031.47

Rogazionisti, Istituto – RCI 980 Via Tuscolana, 167 ☎ 06.702.07.51 00182 Roma 06.702.29.17

Romano Maggiore, Pontificio Seminario 002 Piazza S. Giovanni in Laterano, 4 00184 Roma ☎ 06.698.864.64

Romeno, Pontificio Collegio Pio 024 Passeggiata del Gianicolo, 5 00165 Roma ☎ 06.689.29.30 Seminari, collegi, convitti 133

Russo, Pontificio Collegio 039 Via Carlo Cattaneo, 2 00185 Roma ☎ 06.698.482.99

Salesiani, Opera Teresa Gerini 963 Via Tiburtina, 994 ☎ 06.409.90.03 00156 Roma 06.407.38.55

Salesiani, Opera Testaccio – SDB 163 Via Zabaglia, 2 ☎ 06.571.74.11 00153 Roma 06.578.12.56

Salvatoriani, Casa Generalizia 266 Via della Conciliazione, 51 ☎ 06.686.29.512 00193 Roma 06.686.29.400

San Bonaventura al Palatino, Convento 972 Via del Corso, 437 00186 Roma ☎ 06.678.03.31

San Carlo, Casa 060 Via del Corso, 437 ☎ 06.681.91.71 00186 Roma 06.681.917.76

San Giuseppe, casa 984 Via Appia Nuova, 81 00040 Frattocchie ☎ 06.935.80.06

San Giuseppe nel Messico, Soc. Miss. di – SSI 181 Via di Sant’Alessio, 23 00153 Roma ☎ 06.571.375

San Paolo Apostolo, Pontificio Collegio 043 Via di Torre Rossa, 40 ☎ 06.660.371 00165 Roma 06.663.50.25

San Pietro Apostolo, Pontificio Collegio 042 Viale delle Mura Aurelie, 4 ☎ 06.398.741 00152 Roma 06.393.763.51 134 Seminari, collegi, convitti

San Silvestro al Quirinale, Casa 930 Via XXIV Maggio, 10 00187 Roma ☎ 06.454.21.813

Santa Maria del Patrocinio 988 Via Carlo Emmanuele I, 46 00185 Roma ☎ 06.811.535.12

“Santa Sofia”, Associazione religiosa 40A per i cattolici Ucraini Via Boccea, 478 00166 Roma ☎ 06.624.02.03

Scheut, Missionari di – CICM 183 Via S. Francesco di Sales, 25 00165 Roma ☎ 06.683.38.09

Scozzese, Pontifico Collegio 044 Via Cassia, 481 ☎ 06.336.68.01 00189 Roma 06.336.68.025

Scolopi, Casa Generalizia 994 Piazza De’ Massimi, 4 ☎ 06.684.07.41 00186 Roma 06.683.088.58

Servi dei Poveri, Missionari – SDP 927 Via di Torre Gaia, 120 00133 Roma ☎ 06.205.12.49

Servi della Carità, Congregazione – SdC 194 Via Aurelia Antica, 446 00165 Roma ☎ 06.662.47.54

Silenziosi Operai della Croce 900 Via di Monte del Gallo, 115 00165 Roma ☎ 06.396.742.43

Slovacco, Pontificio Collegio 047 Via Maria Domenica Brun Barbantini, 31 00123 Roma ☎ 06.303.107.78 Seminari, collegi, convitti 135

Sloveno, Pontificio Collegio 045 Via Appia Nuova, 884 ☎ 06.718.47.44 00178 Roma 06.718.46.11

Spagnolo, Pontificio Collegio 028 Via di Torre Rossa, 2 ☎ 06.665.971 00165 Roma 06.662.11.19

Suore Scolastiche Francescane di Cristo Re 905 Via dei Colli della Farnesina, 140 00135 Roma ☎ 06.363.046.58

Teutonico, Pontificio Ist. di S. Maria dell’Anima 015 Via della Pace, 20 00186 Roma ☎ 06.682.81.81

Teutonico, Collegio di S. Maria in Camposanto 020 Via della Sagrestia, 17 00120 Stato della Città del Vaticano ☎ 06.698.839.23

Ucraino di S. Giosafat, Pont. Collegio 040 Passeggiata del Gianicolo, 7 ☎ 06.689.29.34 00165 Roma 06.393.87.028

Ungherese, Pontificio Istituto Ecclesiastico 029 Via Giulia, 1 ☎ 06.684.261 00186 Roma 06.684.26.44

Vallombrosani dell’Ordine di S. Benedetto – OSBVal 066 (Studentato di S. Prassede) Via S. Prassede, 9a 00184 Roma ☎ 06.488.24.56

Verbiti (Società del Verbo Divino) – SVD 184 Via dei Verbiti, 1 ☎ 06.575.40.21 00154 Roma 06.578.30.31

Verbum Dei, Istituto Religioso – VD 127 Via Placido Zurla, 41a 00176 Roma ☎ 06.217.015.38 136 Seminari, collegi, convitti

Villa Nazareth, Collegio 959 Via Domenico Tardini, 35 00167 Roma ☎ 06.895.981

Villa Santa Chiara 914 Via Valle Lunga, 128 00166 Roma ☎ 06.615.224.71

Villaregia, Comunità Missionaria di 929 Via Antonio Berlese, 55 00134 Roma ☎ 06.506.90.69

Vincenziani, Padri – VC 199 Via Gregorio VII, 172 00165 Roma ☎ 06.396.74.005 137

3. Pontifici atenei romani

Pontificia Università Lateranense Piazza S. Giovanni in Laterano, 4 00184 Roma ☎ 06.698.95.599 www.pul.it 06.698.86.508

ISTITUTI DI SPECIALIZZAZIONE INCORPORATI Accademia Alfonsiana Via Merulana, 31 00185 Roma ☎ 06.494.901 www.alfonsiana.org 06.446.58.87

Istituto Patristico “Augustinianum” Via Paolo VI, 25 00193 Roma ☎ 06.680.069 www..org 06.680.06.298

Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria “Camillianum” Largo O. Respighi, 6 00135 Roma ☎ 06.329.74.95 www.camillianum.it 06.329.63.52

Istituto di Teologia della Vita Consacrata “” Largo L. Mossa, 4 00165 Roma ☎ 06.983.76.722 www.claretianum.org 06.983.76.723 138 Pontifici atenei romani

Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia Piazza S. Giovanni in Laterano, 4 00184 Roma www.istitutogp2.it ☎ 06.698.86.113

Pontificia Università Gregoriana Piazza della Pilotta, 4 00187 Roma ☎ 06.670.11 www.unigre.it 06.670.15.419

ISTITUTI CONSOCIATI

Pontificio Istituto Biblico Via della Pilotta, 25 00187 Roma ☎ 06.695.261 www.biblico.it 06.695.266.211

Pontificio Istituto di Studi Orientali Piazza S. Maria Maggiore, 7 00185 Roma ☎ 06.447.41.70 www.unipio.org 06.446.55.76

Pontificia Università Urbaniana Via Urbano VIII, 16 00165 Roma ☎ 06.698.89.611 www.urbaniana.edu 06.698.81.871

Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino Largo Angelicum, 1 00184 Roma ☎ 06.670.21 www.pust.it 06.679.04.07

Università Pontificia Salesiana Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1 00139 Roma ☎ 06.872.901 www.unisal.it 06.872.90.318 Pontifici atenei romani 139

Pontificia Università della Santa Croce Piazza S. Apollinare, 49 00186 Roma ☎ 06.681.641 www.pusc.it 06.681.64.400

Pontificio Ateneo S. Anselmo Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 00153 Roma ☎ 06.579.11 www.santanselmo.org 06.579.14.02

Pontificia Università “” Via Merulana, 124 00185 Roma ☎ 06.703.735.02 www.antonianum.eu 06.703.73.604

Pontificio Ateneo “Regina Apostolorum” Via degli Aldobrandeschi, 190 00163 Roma ☎ 06.91.68.91 www.upra.org 06.916.89.814

Pontificio Istituto di Musica Sacra Via di Torre Rossa, 21 00165 Roma ☎ 06.663.87.92 www.musicasacra.va 06.660.13.917

Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana Via Napoleone III, 1 00185 Roma ☎ 06.446.55.74 www.piac.it 06.446.91.97

Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura” Via del Serafico, 1 00142 Roma ☎ 06.519.20.07 www.seraphicum.org 06.519.20.67

Pontificia Facoltà Teologica “Teresianum” Piazza S. Pancrazio, 5a 00152 Roma ☎ 06.585.401 www.teresianum.net 06.585.40.243 140 Pontifici atenei romani

Pontificia Facoltà Teologica “” Viale Trenta Aprile, 6 00153 Roma ☎ 06.583.91.601 www.marianum.it 06.588.02.92

Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica Viale di Trastevere, 89 00153 Roma ☎ 06.583.92.611 www.pisai.it 06.588.25.95

Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” Via Cremolino, 141 00166 Roma ☎ 06.615.72.01 www.pfse-auxilium.org 06.615.64.640 141

Indice

Presentazione 1. Informazioni generali Indirizzi e numeri utili ...... 7 Autorità accademiche e ufficiali ...... 9 Consulenti accademici ...... 10 Commissioni ...... 11 2. Ordinamento accademico e quote partecipative L’Accademia Alfonsiana ...... 13 Norme generali ...... 15 Secondo ciclo ...... 19 Terzo ciclo ...... 25 Post-dottorato ...... 29 Corso biennale per il diploma ...... 30 Norme sull’etica professionale ...... 31 Riconoscimento agli effetti civili dei titoli accademici 32 Biblioteca ...... 33 Quote partecipative ...... 34 Calendario 2018•2019 e orario delle lezioni Settembre 2018 ...... 39 Ottobre 2018 ...... 40 Novembre 2018 ...... 41 Dicembre 2018 ...... 42 Gennaio 2019 ...... 43 Febbraio 2019 ...... 44 Marzo 2019 ...... 45 Aprile 2019 ...... 46 Maggio 2019 ...... 47 Giugno 2019 ...... 48 Orario delle lezioni 2018-2019 ...... 49 142 Indice

Corsi, seminari e indirizzi di studio 1. Elenco dei corsi 2018-2019 ...... 53 2. Corsi dell’anno accademico 2018-2019 Primo semestre Parte metodologica ...... 57 Parte biblica ...... 58 Parte patristica e storica ...... 60 Parte sistematica ...... 61 Parte antropologica ...... 67 Secondo semestre Parte biblica ...... 70 Parte patristica e storica ...... 71 Parte sistematica ...... 72 Parte antropologica ...... 78 Parte multidisciplinare ...... 82 3. Seminari dell’anno accademico 2018-2019 Primo semestre ...... 85 Secondo semestre ...... 86 4. Corsi previsti per l’anno accademico 2019-2020 Primo semestre ...... 89 Secondo semestre ...... 94 5. Seminari previsti per l’anno accademico 2019-2020 Primo semestre ...... 99 Secondo semestre ...... 101 6. Orientamento per gli indirizzi di studio Indirizzo di morale fondamentale ...... 103 Indirizzo di morale sociale ...... 108 Indirizzo di bioetica ...... 111

Rubrica 1. Elenco dei professori ...... 115 2. Seminari, collegi, convitti ...... 123 3. Pontifici atenei romani ...... 137 143

Note

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

...... 144 Note

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

...... Note 145

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

...... 146 Note

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

...... L’Accademia Alfonsiana ha stabilito una collaborazione con l’Institut français – Centre Saint-Louis, in base alla quale i no- stri studenti possono godere di servizi particolari e vantaggiosi. Tra questi, rileviamo l’offerta di CORSI DI LINGUA FRANCESE

Tutti i livelli, a partire dal corso per principianti: ampia scelta di orari, lezioni 1 o 2 volte a settimana.

• Corsi quadrimestrali dal 15 ottobre, iscrizioni dal 30 settembre al 6 ottobre 2018 dal 18 febbraio, iscrizioni dal 3 al 10 febbraio 2019

• Corsi intensivi ogni mese

L’offerta è di € 350,00: tariffa unica per il corso collettivo di 42 ore e l’iscrizione annuale. L’accesso gratuito alla mediateca e al cinema in V.O. è anche offerto per tutta la durata del corso.

L’Institut français – Centre Saint-Louis dipende dall’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede.

Per informazioni Tel. 06.680.26.26 – www.ifcsl.com Rinnova o sottoscrivi Studia il tuo abbonamento alla rivista Moralia dell’Accademia Alfonsiana

Sottoscrivi un nuovo abbonamento

Per i nuovi abbonati (non enti) il costo annuale della rivista, per i primi due anni, è di € 30,00 per l’Italia e di € 38,00 per l’Estero

Fin dal 1963 la nostra rivista segue e accompagna il cammino di rinnovamento teologico del sapere morale cercando di offrire, ai suoi lettori, approfondimenti scientifici sui grandi temi della teologia morale ed elementi sistematici e pratici per il discernimento personale e pastorale Italia Estero Abbonamento 2018 € 40,00 € 48,00 Numero corrente € 20,00 € 24,00 Arretrati anno precedente € 20,00 € 24,00 Altri arretrati contattare ufficio amministrativo

Il pagamento dell’abbonamento può essere effettuato mediante bonifico bancario sul seguente conto corrente postale (IBAN) intestato a Editiones Academiae Alfonsianae, indicando nella causale il codice abbonato o i dati del mittente

IBAN: IT70R0760103200000043313006 – SWIFT/BIC: BPPIITRRXXX oppure mediante bollettino postale (CCP) intestato a Editiones Academiae Alfonsianae, indicando nella causale il codice abbonato o i dati del mittente

BANCO POSTA – CCP 43313006

(non si accettano pagamenti con assegno)

Per informazioni contattare, dal lunedì al venerdì (ore 9.30-12.30), l’ufficio amministrativo ai seguenti recapiti: +39 06 494 90 691 • [email protected] Ultimo volume della collana Quaestiones Morales

WODKA A. S. – SACCO F.(edd.) «Va’ e anche tu fa’ lo stesso» (Lc 19,37). Misericordia e vita morale (Quaestiones morales 17) LUP – Edacalf, Città del Vaticano – Roma 2017, 364 p.

In corrispondenza con il Giubileo straordinario della misericordia (2015- 2016) l’Accademia Alfonsiana ha voluto rivisitare il nesso tra misericordia e vita morale con un corso tenuto “a più voci” svolto durante l’anno accade- mico 2016-2017. I frutti della ricerca multidisciplinare sono confluiti nel volume n. 17 della collana Quaestiones morales che raccoglie in modo si- stematico le lezioni tenute dai docenti dell’Accademia Alfonsiana più altri tre contributi. L’augurio dei curatori dell’opera – Andrzej Stefan Wodka e Filomena Sac- co – è che «la lettura e lo studio di questo volume provochi nel lettore una salutare “ansia della misericordia” capace di riaprire tutte le porte della te- rapia divino-umana, attesa dall’umanità di oggi» (p. 8). in libreria

AMORIS LAETITIA Il Vangelo dell’Amore: un cammino da intraprendere… a cura di Giovanni Del Missier e Antonio G. Fidalgo, C.Ss.R Edizioni Messaggero Padova 2018

Amoris laetitia mette al centro l’esperienza concreta dell’amore vissuto quotidianamente dalle famiglie, per rafforzare i legami e permettere loro di percorrere fino alla fine, senza stancarsi, la via della tenerezza.

L’Accademia Alfonsiana in questo volume offre al pubblico gli approfon- dimenti – riguardanti le implicazioni etiche e le ricadute pastorali dell’e- sortazione apostolica post-sinodale – sviluppati nel corso di uno specifi- co seminario interdisciplinare, volto a mettere a fuoco i ricchi contenuti del documento. E ciò attraverso un’attività di cooperative learning svolta in stretta collaborazione tra gli studenti e un pool di docenti molto varie- gato, non solo per competenze disciplinari, ma anche per i contesti di provenienza, tutti però accomunati dalla sensibilità morale alfonsiana, ispirata alla benignità pastorale e alla misericordia.

Il testo, introdotto da A.S. Wodka, C.Ss.R., Preside dell’Accademia Alfon- siana, è dedicato al redentorista colombiano padre José Silvio Botero Gi- raldo che dal 1987 fino al 2010 vi ha insegnato nel campo della famiglia e del matrimonio.

Nessun albero è stato abbattuto per realizzare questo volume stampato su carta riciclata al 100%

Realizzazione editoriale

SERVIZI INTEGRATI PER LA GRAFICA LA STAMPA E L’EDITORIA www.ingegnografico.com

Stampa Tipografia Mancini s.a.s. – Maggio 2018

Accademia Alfonsiana Pontificia Università Lateranense www.alfonsiana.org www.pul.it