Colli Di Conegliano DOCG
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lasciamo Il Segno"
Aderenti alla Rete "Lasciamo il Segno" Azienda ULSS2 MARCA TREVIGIANA Provincia di Treviso Città di Treviso Città di Motta di Livenza Coordinamento delle Associazioni di Ufficio Scolastico Territoriale Treviso Volontariato della Provincia di Treviso Postural Project - Centro di Medicina Fisica Coni Comitato Provinciale Treviso e Riabilitativa Comune di Arcade Comune di Breda di Piave Comune di Carbonera Comune di Casale sul Sile Comune di Casier Comune di Cessalto Comune di Chiarano Comune di Cimadolmo Comune di Fontanelle Comune di Gorgo al Monticano Comune di Istrana Comune di Mansuè Comune di Maserada sul Piave Comune di Meduna di Livenza Città di Mogliano Veneto Comune di Monastier Comune di Morgano Comune di Oderzo Comune di Ormelle Comune di Paese Comune di Ponte di Piave Comune di Ponzano Veneto Comune di Portobuffolè Comune di Povegliano Città di Preganziol Comune di Quinto di Treviso Città di Roncade Comune di Salgareda Comune di San Biagio di Callalta Comune di San Polo di Piave Comune di Silea Comune di Spresiano Città di Villorba Comune di Zenson di Piave ARPAV - Agenzia Regionale per la Prevenzione e Comune di Zero Branco Protezione Ambientale del Veneto Ente Parco Regionale del Fiume Sile Ospedale Riabilitativo di Motta di Livenza UTAP - Unità Territoriale di Assistenza Primaria - Associazione Sportiva Dilettantistica Ponzano Veneto STRADA FACENDO CRAL - Circolo Ricreativo Aziendale Atlantic Sport - Società Sportiva Dilettantistica Dipendenti Consorzio Azienda Intercomunale di Bacino CONTARINA spa Treviso 3 Ordine Provinciale -
Malghe Provincia Di Treviso
Elenco malghe Provincia di Treviso Elenco delle malghe agrituristiche che svolgono attività di trasformazione del latte MALGHE - AGGIORNAMENTO DELL'INVENTARIO REGIONALE INTRODUZIONE Nell'anno 1983, da parte del Dipartimento per le Foreste e l'Economia Montana, venne completato il primo inventario regionale generale delle malghe pubbliche e private presenti nel Veneto (unità fondiarie silvo-pastorali che utilizzano a scopo zootecnico i pascoli montani nel periodo primaverile-estivo). Successivamente, e in particolare negli anni '90, sono stati eseguiti parziali lavori di aggiornamento. Con il presente lavoro si è dato inizio all'aggiornamento generale dei dati in possesso della Regione del Veneto finalizzati ad una maggiore conoscenza e valorizzazione dell'attività malghiva inserita nel più generale contesto montano di attività turistico-culturali, escursionistiche e ciclo-escursionistiche estive e, in particolare, per la valorizzazione dei prodotti tipici della malga derivanti dalla lavorazione del latte prodotto dai bovini al pascolo e dall'allevamento di altre specie zootecniche. È stata quindi predisposta una scheda informativa che descrive gli aspetti principali di ciascuna malga con l'inserimento di link che permettono ulteriori approfondimenti in forma integrata rimandando a informazioni settoriali nei siti degli enti competenti o specialistici. La scheda è resa disponibile a tutti nel sito web regionale - nel percorso Economia e Sviluppo montano - con l'obiettivo della promozione di tali importanti realtà produttive stagionali venete e di un migliore e continuo aggiornamento e miglioramento dei suoi contenuti, anche sulla base delle indicazioni degli enti competenti. Le schede che seguono non sono esaustive delle malghe venete ma è previsto un inserimento progressivo fino a esaurire le realtà malghive che trasformano il latte in una prima fase e le restanti malghe successivamente. -
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 Marzo 2021
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 marzo 2021 VACCINAZIONE CON ACCESSO LIBERO DELLA CLASSE 1935 A CASTELFRANCO SARA’ SPERIMENTATO IL DRIVE-IN Sospesa la vaccinazione degli accompagnatori (n. 62/2021) Sarà sperimentata anche la vaccinazione in modalità drive-in nel corso del Vax Day di sabato 3 aprile, riservato alla classe del 1935. Il drive-in sarà attivo nel parcheggio della discoteca Melodi, a Castelfranco, e sarà riservato, esclusivamente, agli 86enni residenti nei comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago, per un totale di 419 persone che saranno avvisate dai rispettivi Comuni. I restanti cittadini residenti nel Distretto di Asolo faranno riferimento per la vaccinazione, invece, al Centro Polifunzionale di Vidor. Riepilogando le sedi vaccinali in cui gli 86enni potranno recarsi sabato 03 aprile sono le seguenti: - CVP di Oderzo “Foro Boario”: per i residenti nei Comuni dell’area Opitergino-Mottense - CVP di Villorba “Bocciodromo”: per i residenti nei Comuni dell’area di Treviso - CVP di Godega di Sant’Urbano “Campo Fiera”: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 7 - CVP drive-in nel park discoteca Melodi: per i residenti nei Comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago - CVP di Vidor Centro Polifunzionale: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 8 non rientranti tra quelli ammessi al drive-in. Di seguito l’elenco dei Comuni di riferimento dei cinque Centri vaccinali suindicati: Comuni dell’area Opitergino Mottense: Cessalto – -
Ecocalendario 2021 COMUNE DI RESANA
COMUNE DI RESANA EcoCalendario 2021 COMUNE DI RESANA Il territorio Contarina SpA è un’azienda interamente pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi ambientali nei 49 Comuni della Provincia di Treviso appartenenti al Bacino Priula. Il sistema applicato è caratterizzato dalla raccolta porta a porta e dalla tariffa puntuale. 13 31 28 42 29 10 23 14 15 4 26 20 17 16 3 6 47 2 41 39 24 21 1 32 43 30 46 5 19 36 45 27 7 38 12 48 11 18 44 22 34 25 40 35 9 8 37 49 33 I Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Priula sono: 1. Altivole 18. Istrana 35. Resana 2. Arcade 19. Loria 36. Riese Pio X 3. Asolo 20. Maser 37. Roncade 4. Borso del Grappa 21. Maserada sul Piave 38. S. Biagio di Callalta 5. Breda di Piave 22. Monastier di Treviso 39. S. Zenone degli Ezzelini 6. Caerano di S. Marco 23. Monfumo 40. Silea 7. Carbonera 24. Montebelluna 41. Spresiano 8. Casale sul Sile 25. Morgano 42. Susegana 9. Casier 26. Nervesa della Battaglia 43. Trevignano 10. Castelcucco 27. Paese 44. Treviso 11. Castelfranco Veneto 28. Pederobba 45. Vedelago 12. Castello di Godego 29. Pieve del Grappa 46. Villorba 13. Cavaso del Tomba 30. Ponzano Veneto 47. Volpago del Montello 14. Cornuda 31. Possagno 48. Zenson di Piave 15. Crocetta del Montello 32. Povegliano 49. Zero Branco 16. Fonte 33. Preganziol 17. Giavera del Montello 34. Quinto di Treviso In evidenza Primo EcoCentro zonale: al via la sperimentazione Con l’obiettivo di migliorare il servizio offerto, ridurre i tempi di attesa e contrastare i furti, è stata attivata una sperimentazione che coinvolge: Breda di Piave, Maserada sul Piave, San Biagio di Callalta, Silea, Monastier di Treviso Maserada e Zenson di Piave. -
COMUNE INDIRIZZO EDIFICIO Bigolino Piazza Mosignore Guadagnini Chiesa Bigolino San Rocco E Cortivon Casa Valdobbiadene Piazza G
COMUNE INDIRIZZO EDIFICIO Bigolino Piazza Mosignore Guadagnini Chiesa Bigolino San Rocco e Cortivon Casa Valdobbiadene Piazza G. Marconi Campanile Valdobbiadene Via Garibaldi Casa Valdobbiadene Via Calmaor, 2a Casa Valdobbiadene Via San Floriano, 59 Casa Valdobbiadene Via Cesen, 22 Casa Valdobbiadene Via Cadorna, 3 Casa Cordignano Strada del Pare, 5 Casa Cordignano Cal delle Zatte, 194 Casa Colonica Cordignano Via Ranzoni, 29 Casa Cordignano Via Montello, 19 Casa Cordignano Via Garibaldi, 51 Casa Cordignano Strada Villabusa, 4 Casa Cordignano Via Vittorio Veneto, 18 Casa Cordignano Laura Cornaro Casa Fregona Via Lorenzo da Ponte, 13 Casa Fregona Via I Maggio, 31 Casa Fregona Via Ronzon, 17 Casa Colonica Fregona Via delle Cave, 3 Casa Fregona Via Francesco da Milano, 4 Canonica Fregona Via Monte Pizzoc, 35 Rifugio A.N.A Vittorio veneto Via Vincolo Posocco, 15 Casa Vittorio veneto Malanotti, 49 Casa Vittorio veneto Malanotti, 36 Casa Vittorio veneto Piazza Giovanni Paolo I Duomo Vittorio veneto Via Cenedese, 13 Casa Vittorio veneto Via Garibaldi, 17 Casa Colonica Vittorio veneto Via Vae, 31 Casa Vittorio veneto Via Cal di Livera, 10b Casa Vittorio veneto Via Casoni, 33 Casa Vittorio veneto Via dei Con Bassi, 38 Casa Vittorio veneto Jacopo da Valenza, 20 Casa Vittorio veneto Viale Cavour, 5 Scuola itis Vittorio veneto Via Cavour, 125 Casa Vittorio veneto Via Cason Duomo Vittorio veneto Via Calcada, 72 Casa Vittorio veneto Via Giuseppe Lorenzoni Casa Vittorio veneto Palladio, 28 Casa Vittorio veneto Via Pra dell'Asta Casa Vittorio veneto -
008 Fava Thomas Modello
Occupation, Hunger, and Disease. The Great War as Experienced by the Women of Revine Lago in Italy and America by ∗ Teresa Fava Thomas Abstract: This paper explores the transnational experiences of the women of Revine Lago, Ita- ly both at home and as emigrants living in the United States during the Great War. Although, it is hard to evaluate the impact of war on one family, the article focuses on the women of the Grava family, and the misery caused by war. The onset of war in Europe cut emigration. Fa- milies were separated by the conflict and unable to communicate. One Grava daughter was trapped by the Austrian military occupation of the Veneto while her parents, brothers and si- sters remained in America. In the Veneto they suffered death from war, hunger and the milita- ry occupation. In America war brought the death of many in battle and of millions more from disease. Whether in the mountains of Italy or the seemingly peaceful hills of Massachusetts, the Great War exacted its human toll. Introduction This work examines the transnational experiences of the women of Revine Lago, Italy both in their home town and as emigrants living in the United States during the Great War, with a special focus on the period of Austro-Hungarian and German occupation of the Veneto, October 1917 to November 1918. While many studies of this period focus on the experience of soldiers this work focuses on the experiences of women. During their year under the control of the Austro- Hungarian military the women of Revine Lago suffered the brutality of military occupation, forced labor, requisitioning of food supplies which led to hunger and even starvation, as well as disease. -
Vittorio V. - Jesolo
Vittorio V. - Jesolo Jesolo Vittorio V. - Conegliano - San Donà Jesolo Jesolo Lido - San Donà di Piave - di Piave - Jesolo Lido Conegliano - Vittorio V. ESTIVO ESTIVO Note 36 F 19 f 41 F f Note F 22 f 22 f 31 F 31 Vittorio Veneto 07.00 Jesolo Lido 18.00 18.00 Frati 07.02 Jesolo Piazza Milano 18.05 18.05 San Giacomo di Veglia 07.05 Jesolo Paese 18.10 18.10 Mescolino 07.08 Eraclea 18.15 18.15 Santo Stefano 07.10 San Donà di Piave 18.25 18.25 18.30 18.30 Cordignano 07.13 Noventa di Piave 18.34 18.34 Orsago 07.16 Romanziol 18.38 18.38 Godega di Sant`Urbano 07.19 Savana Gialla 18.42 18.42 Godega Emmebi 07.20 Ponte di Piave 18.44 18.44 Pianzano4Strade 07.21 Negrisia Poliglas 18.50 18.50 Lanificio Casini 07.23 Ormelle 18.57 18.57 San Fior 07.24 San Polo di Piave 19.01 19.01 Rosada 07.26 San Polo Posta 19.02 Bivio Gai 07.28 Cimadolmo 19.07 Monticella - Trilatero 07.30 San Michele di Piave 19.11 Collegio Immacolata 07.31 Tezze 19.14 Conegliano Centro 07.32 Rai di San Polo 19.07 Conegliano 07.35 07.40 07.40 Visna 19.15 De Gironcoli 07.43 07.43 Visnà Zanardo 19.17 Sarano 07.47 07.47 Vazzola 19.20 19.20 Bocca di Strada 07.50 07.50 Mareno di Piave 19.24 19.24 Mareno Imp. Sportivi 07.55 07.55 Mareno Imp. -
Terre Alte Terre Alte
IIINTESA PPPROGRAMMATICA D’AAAREA TERRE ALTE DELLA MARCA TREVIGIANA IN PROVINCIA DI TREVISO Diagnosi territoriale Versione 01 Presentata al Tavolo di concertazione del 10 aprile 2008 A cura di: Consulenza ed elaborazione: EURIS Srl via Guido Rossa, n. 26 35020 Ponte San Nicolò (PD) - tel. 049.8043311 URL: www.eurisnet.it E-mail: [email protected] INDICE Introduzione 1 I. L’ambito territoriale di riferimento 3 II. Capitale umano e demografia 4 II.1 Popolazione e dinamiche demografiche 4 II.2 Popolazionee livelli di istruzione 23 II.3. Obiettivi della “strategia di Lisbona” rispetto al capitale umano 31 III. Patrimonio naturale, ambiente e sviluppo rurale 32 III.1 Il patrimonio naturale e le aree protette 32 III.2 Agricoltura e sviluppo rurale 35 IV. Struttura economica e occupazione 42 IV.1 Reddito e occupazione 42 IV.2 Obiettivi della “strategia di Lisbona” rispetto all’occupazione 50 IV.3 Il sistema economico-produttivo 51 IV.3.1 Industria 55 IV.3.2 Commercio 61 IV.3.3 Servizi 63 IV.3.4 Attività turistiche 66 IV.4 Obiettivi della “strategia di Lisbona”rispetto allo sviluppo economico 67 Introduzione La presente diagnosi territoriale persegue tre finalità principali: 1) descrivere e mettere in evidenza in sintesi le principali caratteristiche del territorio delle “Terre Alte della Marca Trevigiana”, interessato dall’attivazione dell’Intesa Programmatica d’Area, sotto diversi profili: da quello demografico a quello della struttura produttiva e delle caratteristiche ambientali e territoriali; 2) collocare alcune delle principali caratteristiche del territorio citate sopra nel quadro delle altre regioni dell’Unione europea, in modo da mettere in rilievo i ritardi o i vantaggi di sviluppo rispetto alle altre regioni dell’Unione europea; 3) permettere di evidenziare, alla luce delle finalità precedenti, i punti di forza e di debolezza, le opportunità e le minacce (cd. -
Albo Comunale Delle Associazioni E Del Volontariato
COMUNE DI PAESE (TV) ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO NUMERO provvedimento di iscrizione DENOMINAZIONE ASSOCIAZIONE RECAPITO POSTALE SETTORE DI ISCRIZIONE iscriz. (ad uso interno) sociale, socio-sanitario, della 2 ANTEAS VOLONTARI SAN MARTINO PAESE Viale Panizza, 6 int. 5 31038 Paese (TV) determinazione n. 656 del 07/04/2008 solidarietà, della famiglia ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D’ITALIA - 3 Via Don Lorenzo Milani, 13 31038 Paese (TV) associazioni d’arma determinazione n. 656 del 07/04/2008 SEZIONE DI PAESE sociale, socio-sanitario, della 4 ASSOCIAZIONE DONNE 8 MARZO Via Gen. Piazza, 15 31038 Paese (TV) determinazione n. 656 del 07/04/2008 solidarietà, della famiglia culturale, ricreativo, del tempo 5 LIBERA UNIVERSITÀ PER GLI ADULTI DI PAESE - APS Via della Costituzione, 3 31038 Paese (TV) determinazione n. 656 del 07/04/2008 libero sociale, socio-sanitario, della 8 CIRCOLO RICREATIVO ANZIANI COMUNE DI PAESE Viale Panizza, 6 31038 Paese (TV) determinazione n. 656 del 07/04/2008 solidarietà, della famiglia GRUPPO COMUNALE VOLONTARIO DI PROTEZIONE tutela dell’ambiente, protezione 9 Via Baldrocco, 59 31038 Paese (TV) determinazione n. 656 del 07/04/2008 CIVILE civile c/o Vendramin Mario - Via On. 10 ASSOCIAZIONE SPORTIVA PALLAMANO PAESE 31038 Paese (TV) sport determinazione n. 656 del 07/04/2008 L. Zanoni, 20 sociale, socio-sanitario, della 12 AVIS COMUNALE PAESE Piazza San Lorenzo, 3 31038 Paese (TV) determinazione n. 656 del 07/04/2008 solidarietà, della famiglia COMITATO DEI GENITORI DELLA SCUOLA PRIMARIA 13 Via Grotta n. 1 31038 Paese (TV) scuola determinazione n. 656 del 07/04/2008 G. -
Città Di Vittorio Veneto
N. 9 reg. VD CITTÀ DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D’ORO AL V.M. (PROVINCIA DI TREVISO) Verbale di Seduta del Consiglio comunale del 30 novembre 2015 Il giorno 30.11.2015 alle ore 19.30, nella sala della consiliare del comune di VITTORIO VENETO. Previo invito diramato dal Presidente ai sensi di legge, si è riunito il Consiglio comunale in seduta pubblica ordinaria, di 1 a convocazione. Fatto l’appello nominale dei componenti: Pres Ass. Pres. Ass. 1.TONON ROBERTO X 9.DUS MARCO X 2.BOTTEON ADRIANO X 10.FASAN BRUNO X 3.CARNELOS GRAZIANO X 11.FIORIN FIORENZA X 4.COSTA GIUSEPPE X 12.MASET GIUSEPPE X 5.DA RE GIANANTONIO X 13.POSOCCO GIANLUCA X 6.D’ARSIÈ CATERINA X 14.SANTANTONIO PAOLO X 7.DE BASTIANI ALESSANDRO X 15.SARACINO MATTEO X 8.DE VALLIER FABIO X 16.SONEGO ELISA X 17.TOCCHET SILVANO X 16 1 Partecipa il Segretario Generale del Comune Dott. SPESSOTTO VITTORINO. Assume la Presidenza il Presidente TOCCHET SILVANO il quale, riconosciuta la legalità dell’adunanza, dichiara aperta la seduta e nomina scrutatori: D’ARSIÈ CATERINA - DUS MARCO - POSOCCO GIANLUCA. Partecipano alla seduta gli Assessori: NAPOL GIOVANNI, TURCHETTO ALESSANDRO, ULIANA ANTONELLA. Comune di Vittorio Veneto Consiglio Comunale del 30 Novembre 2015 pag. 2 ORDINE DEL GIORNO 1 COMUNICAZIONI DEL SINDACO. 2 PROGRAMMA TRIENNALE OPERE PUBBLICHE 2015-20 17 ED ELENCO ANNUALE 2015. SECONDA VARIAZIONE: APPROVAZIONE. 3 “PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI ANNO 2015”, AI SENSI DELL’ART. 58 DEL D.L. N. 112/2008, CONVERTITO CON L. N. 133/2008 E DELL’ART. -
Logistics of Vine-Shoots Harvesting in Treviso Province
UNIVERSITY OF PADUA COLLEGE OF AGRICULTURE Department of Land, Environment, Agriculture and Forestry Logistics of vine-shoots harvesting in Treviso province Supervisor: Professor Raffaele Cavalli Co-supervisor: Dr. Stefano Grigolato MSc student: Matteo Albergucci 607067-AB ACADEMIC YEAR 2010-2011 2 3 Acknowledgments I would like to warmly thank all the people that made this work possible, and who have accompanied me along this path. My precious family, and all my special friends and pals here at the university and outside in everyday life, near and far. Professor Raffaele Cavalli for being my supervisor along these years, and doc. Stefano Grigolato, for his needful support; thanks also to the team of forest operations management, of whom I do not remember the name. I am very grateful to Nicola Breda, which has been an invaluable companion for this work: thanks mate, enjoy your Erasmus! I wish to thanks also all the kind people in the farms that allowed us to made our research, and sometimes offered us a drink. I would like to thanks everyone who were involved, but I know I won’t remember all the names: may they know they are in my mind. To everyone I forgot to mention: sorry, you are in my heart. I think it’s all, just a thing more... “Avete ragione di parlare di "inferno", giacché da quando vi ho lasciato, vivo in una specie di inferno intellettuale, ossia in un paese ove l'intelligenza e la scienza sono reputate cose infernali da chi ha la bontà di governarci”. Camillo Benso, conte di Cavour; da una lettera a De La Rive Happy Birthday, Italy Conegliano, March 18th, 2011 4 5 INDICE 1 Background ..................................................................................8 1.1 The rule of the wood biomass for energy production ..............................8 1.2 The energy utilization of vine-shoot ..................................................9 1.3 Objectives ............................................................................. -