Giovanni Napolitano Geologo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Giovanni Napolitano Geologo GIOVANNI NAPOLITANO GEOLOGO INFORMAZIONI PERSONALI Napolitano Giovanni, nato a Salerno il 01.01.1968, residente a Ispani (SA) in loc.tà Catena, 3. Telefono 0973-300409, cellulare 347-3631557, Fax 0973-3004092 e-mail PEC [email protected]. Nazionalità italiana. Stato civile coniugato. Iscritto all’albo Professionale dei Geologi della Regione Campania con il n. 1980 C.F. NPLGNN 68 A01 H703D. P.Iva 03620010656 PERCORSO FORMATIVO Laurea in Scienze Geologiche conseguita presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, anno 1996, votazione 101/110. Iscritto all’albo dei Geologi della Regione Campania dall’anno 1999 al n° di inscrizione 1980 Attestato di frequenza del corso avanzato di formazione alla qualità “Sistemi di gestione ambientale: la ISO 14001 e il regolamento Emas” tenutosi presso l’Ordine dei Geologi della Campania, il 15.06.2000 Pubblicazioni: Estratto della tesi dal titolo: “Analisi delle microfacies ed interpretazione degli ambienti di sedimentazione della piattaforma carbonatica giurassica nella sez. di Monte Cervati (Cilento Meridionale)”. Pubblicato su “Annali Cilentani” ISSN 1120-6853, Anno IV n° 1-2 Gennaio-Dicembre 1998 Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione e l’esecuzione dei lavori D.L.gs 494/96. Responsabile del servizio di prevenzione e protezione, addetti al servizio di prevenzione e protezione: D.Lgs 626/94. Aggiornamento Professionale Continuo assolto per il triennio 2008 - 2010 (certificato n° 4500/2012) Aggiornamento Professionale Continuo assolto per il triennio 2011 - 2013 (certificato n° 3083/2014) Collaborazioni con HR Wallingford Ltd WALLINGFORD (Inghilterra) STRUMENTAZIONI POSSEDUTE attrezzatura per sismica per indagini tipo Masw, a rifrazione, e down hole: sismografo 24 ch. mod. PASI 16S24-P sismografo 12 ch. mod. PASI 12S12L, cavi, 12 geofoni verticali 10 - 14 Hz, 24 geofoni verticali 4,5 Hz, geofono da foro tridimensionale Pasi GFA60, accessori e software per interpretazione “Winsism 13.1” della Geo2X di Ginevra - Intesism della Geosoft di Torino, "WinMasw STD 4.6"della Eliosoft di Udine - "DownHole" della Geostru di Bianco (RC) attrezzatura completa per rilievi geoelettrici: georesistivimetro mod. PASI E2-DIGIT per Sondaggi Elettrici Verticali e software per interpretazione “WinSev 6” della Geosoft di Ginevra Penetrometro DL 30 mod. Penny 30 della Compac Fermignano (PS); attrezzatura per analisi delle acque chimico fisiche: Phaccametro, Ossimetro Conduttivimetro - sistemi per misura BOD5 spettrofotometro WTW Dotazione software geotecnico della GEOSTRU softerhouse tra cui "Slope", "Liquiter", "Stratigrapher", "GeoRock", "LoadCap", "MDC", "Paratie (SPW)", "MP", "Trispace", "Dynamic Probing". Ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 recante il Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del medesimo D.P.R. N.445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate. D I C H I A R A Di aver eseguito lavori per CURRICULUM PROFESSIONALE di GIOVANNI NAPOLITANO Indagini e studi geologici a supporto dell'attività di progettazione e di pianificazione eseguiti dallo scrivente NATURA PRESTAZIONE IMPORTO (EURO) SOGGETTO CHE HA STATO DI ANNO DI COMMITTENZA OGGETTO DEI LAVORI PROFESSIONALE APPROVAZIONE SVOLTO IL SERVIZIO REALIZZAZIONE ESECUZIONE CATEGORIA Lavori di "adeguamento a norme e Studio geologico – tecnico con COMUNE DI SAN GIOVANNI A Dott. Geol. Giovanni IN FASE DI 1 1.141.500,00 espletamento di indagini SI 2017 PIRO (SA) manutenzione straordinaria Napolitano REALIZZAZIONE del campo di calcio comunale " geognostiche Lavori di "miglioramento funzionale Studio geologico – tecnico con COMUNE DI SAN GIOVANNI A Dott. Geol. Giovanni IN FASE DI 2 497.087,94 espletamento di indagini SI 2017 PIRO (SA) del sistema depurativo alla frazione Napolitano REALIZZAZIONE Scario" geognostiche Lavori di completamento Studio geologico – tecnico con Dott. Geol. Giovanni IN FASE DI 3 COMUNE DI TORRE ORSAIA (SA) 1.035.000,00 espletamento di indagini SI 2015 dell'impianto sportivo polivalente in Napolitano REALIZZAZIONE via "Dante Alighieri" geognostiche Studio Geologico e geotecnico, Nuovo Piano Urbanistico Comunale del con espletamento di indagini Dott. Geol. Giovanni IN FASE DI 4 COMUNE DI PISCIOTTA (SA) territorio comunale di Pisciotta. geologiche, geotecniche e - 2014 Napolitano PUBBLICAZIONE In fase di elaborazione geognostiche (L.R. 07.01.1983 n° 9) Completamento impianto sportivo per Studio geologico - tecnico e COMUNE DI ROCCAGLORIOSA Dott. Geol. Giovanni geomorfologico IN CORSO DI 5 attività venatorie e tempo libero in 900.000,00 SI 2014 (SA) Napolitano Art. 11 della L R n° 9/83 REALIZZAZIONE loc.tà "Scudieri" Adeguamento e completamento del Studio geologico – tecnico con COMUNE DI ROCCAGLORIOSA sistema fognario del comune di Dott. Geol. Giovanni 6 2.000.000,00 espletamento di indagini SI REALIZZATO 2013 (SA) Napolitano Roccagloriosa (SA) geognostiche P.O.R. FERS 2007 - 2013 Interventi di protezione civile per Studio geologico – tecnico con Dott. Geol. Giovanni 7 COMUNE DI ISPANI (SA) 988.306,49 espletamento di indagini SI REALIZZATO 2013 messa in sicurezza della principale Napolitano viabilità comunale geognostiche Studio geologico – tecnico con COMUNE DI SAN GIOVANNI A Risanamento idrogeologico area in Dott. Geol. Giovanni 8 500.000,00 espletamento di indagini SI REALIZZATO 2013 PIRO (SA) Napolitano frana site in località Marcaneto geognostiche Lavori di Completamento ed COMUNE DI SAN GIOVANNI A adeguamento alle norme di sicurezza Dott. Geol. Giovanni Redazione della relazione IN CORSO DI 9 180.000,00 SI 2013 PIRO (SA) dell'impianto sportivo polivalente Napolitano geologico – tecnica REALIZZAZIONE invia T. Gaza Lavori di "Completamento Dott. Geol. Giovanni Redazione della relazione IN CORSO DI 10 COMUNE DI PISCIOTTA (SA) 2.845.000,00 SI 2013 infrastrutturale del Porto di Marina di Napolitano geologico – tecnica REALIZZAZIONE Pisciotta" COMUNE DI SAN GIOVANNI A Lavori di realizzazione Isola Dott. Geol. Giovanni Redazione della relazione IN CORSO DI 11 300.000,00 SI 2011 PIRO (SA) Ecologica Comunale Napolitano geologico – tecnica REALIZZAZIONE Lavori di completamento approdo Studio geologico – tecnico con COMUNE DI SAN GIOVANNI A Dott. Geol. Giovanni 12 turistico di Scario, III Lotto - Piazza 1.999.527,14 espletamento di indagini SI REALIZZATO 2011 PIRO (SA) Napolitano Immacolata - Banchina Marconi geognostiche Studio geologico – tecnico con COMUNE DI SAN GIOVANNI A Lavori di riqualificazioni aree urbane Dott. Geol. Giovanni IN CORSO DI 13 257.684,97 espletamento di indagini Si 2011 PIRO (SA) Napolitano REALIZZAZIONE e realizzazione Ludoteca Comunale geognostiche Impianto fotovoltaico a terra da 1998 Studio geologico – tecnico con Dott. Geol. Giovanni 14 2.000.000 espletamento di indagini SI REALIZZATO 2010 MERLONI PROGETTI S.p.a. KWp loc. tà Megale San Giovanni a Napolitano Piro geognostiche Studio geologico – tecnico con COMUNE DI SAN GIOVANNI A Realizzazione loculi al Cimitero della Dott. Geol. Giovanni 15 28.000 espletamento di indagini SI REALIZZATO 2010 PIRO (SA) frazione di Bosco Napolitano geognostiche Piano Urbanistico Attuativo relativo Studio geologico – tecnico con Dott. Geol. Giovanni 16 COMUNE DI PISCIOTTA (SA) all’area omogenea D1 “Gangiemo – espletamento di indagini NO 2010 Napolitano Ficaiola geognostiche Progetto di realizzazione dell’acquedotto Redazione dello studio geologico COMUNE DI CELLE BULGHERIA rurale alla località “Palombara” PSR Dott. Geol. Giovanni 17 - – tecnico e di compatibilità NO - 2009 (SA) CAMPANIA 2007-2013 misura 1.25 Napolitano idrogeologica sottomisura 2 Progetto di realizzazione dell’acquedotto Redazione dello studio geologico COMUNE DI ROCCAGLORIOSA rurale alla località “Acqua della Pietra” Dott. Geol. Giovanni 18 - – tecnico e di compatibilità NO - 2009 (SA) PSR CAMPANIA 2007-2013 misura 1.25 Napolitano idrogeologica sottomisura 2 COMUNE DI SAN GIOVANNI A Progetto esecutivo di recupero e restauro Dott. Geol. Giovanni Redazione della relazione 19 297.830,16 SI REALIZZATO 2009 PIRO (SA) “Chiesa della Martellata” Napolitano geologico – tecnica Progetto di realizzazione dell’edificio scolastico previo demolizione di quello Dott. Geol. Giovanni Redazione della relazione 20 COMUNE DI PISCIOTTA (SA) 624.000,00 SI REALIZZATO 2009 esistente, alla frazione .Rodio del comune Napolitano geologico – tecnica con indagini di Pisciotta Monte Bulgheria - Sentiero dell’altipiano COMUNE DI CELLE BULGHERIA Dott. Geol. Giovanni Redazione dello studio geologico 21 restauro di un percorso ecomuseale - 377.919,00 SI REALIZZATO 2008 (SA) Napolitano e geomorfologico elemento di interconnessione nodale Studio Geologico e geotecnico, Nuovo Piano Regolatore Generale del con espletamento di indagini Dott. Geol. Giovanni IN FASE DI 22 COMUNE DI ISPANI (SA) Comune di Ispani. - geologiche, geotecniche e 2008 Napolitano PUBBLICAZIONE In fase di elaborazione geognostiche (L.R. 07.01.1983 n° 9) Progetto per i lavori di recupero dell’invaso “Piazza R. Pinto nel tessuto Dott. Geol. Giovanni Redazione della relazione 23 COMUNE DI PISCIOTTA (SA) 640.000,00 SI REALIZZATO 2008 rurale di Pisciotta. Napolitano geologico – tecnica COMUNE DI CASELLE IN PITTARI Restauro sentiero di San Michele un museo Dott. Geol. Giovanni Redazione dello studio geologico 24 400.969,00 SI REALIZZATO 2008 (SA) “Open Space”- Progetto esecutivo - Napolitano e geomorfologico progetto di costruzione di una rete
Recommended publications
  • SPECIALE BORGHI Della CAMPANIA2
    SPECIALE BORGHI della CAMPANIA2 COPIA OMAGGIO edizione speciale FIERE un parco di terra e di mare laboratorio di biodiversità a park of land and sea R laboratory of biodiversity www.cilentoediano.it GLI 80 COMUNI DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI Agropoli Gioi Roccagloriosa Aquara Giungano Rofrano Ascea Laureana Cilento Roscigno Auletta Laurino Sacco Bellosguardo Laurito Salento Buonabitacolo Lustra San Giovanni a Piro Camerota Magliano Vetere San Mauro Cilento Campora Moio della Civitella San Mauro la Bruca Cannalonga Montano Antilia San Pietro al Tanagro Capaccio Monte San Giacomo San Rufo Casal velino Montecorice Sant’Angelo a Fasanella Casalbuono Monteforte Cilento Sant’Arsenio Casaletto Spartano Montesano sulla Marcellana Santa Marina Caselle in Pittari Morigerati Sanza Castel San Lorenzo Novi Velia Sassano Castelcivita Omignano Serramezzana Castellabate Orria Sessa Cilento Castelnuovo Cilento Ottati Sicignano degli Alburni Celle di Bulgheria Perdifumo Stella Cilento Centola Perito Stio Ceraso Petina Teggiano Cicerale Piaggine Torre Orsaia Controne Pisciotta Tortorella Corleto Monforte Polla Trentinara Cuccaro Vetere Pollica Valle dell’Angelo Felitto Postiglione Vallo della Lucania Futani Roccadaspide I 15 COMUNI NELLE AREE CONTIGUE DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI Albanella Ogliastro Cilento Sala Consilina Alfano Padula Sapri Atena Lucana Pertosa Torchiara Caggiano Prignano Cilento Torraca Ispani Rutino Vibonati zona del parco Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Ai Focei si deve, invece, la fondazione di Velia (VI secolo a.C.), patria della scuola Eleatica di Parmenide che ha fecon- dato e illuminato la storia della filosofia occidentale. La Certosa di San Lorenzo di Padula costituisce un vero e proprio gioiello dell’architettura monastica, principale esem- pio del Barocco del Mezzogiorno, inserita tra i Monumenti Internazionali già nel lontano 1882.
    [Show full text]
  • Delibera Del Coordinamento Istituzionale
    Via Villa Comunale, 1 – 84073 Sapri (SA) Telefono 0973.605542 – Fax 0973.605541 www.pianosociales9.it * e-mail: [email protected] – pec [email protected] DELIBERAZIONE DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE N. 2 DEL 09/12/2021 Oggetto: Centro di Riabilitazione Silba S.P.A. – Provvedimenti. L’anno duemilaventuno, il giorno nove, del mese di Aprile, alle ore 18:16, si è riunito, in seconda convocazione, il Coordinamento Istituzionale dell’Ambito Territoriale S/9, in videoconferenza, a seguito delle disposizioni dei D.P.C.M. inerenti l’emergenza COVID-19, per discutere e deliberare sugli argomenti iscritti all’ordine del giorno, giusta convocazione prot. n. 1468/2021. Svolge le funzioni di Presidente il dott. Antonio Gentile, nella qualità di Sindaco del Comune Capofila, la Coordinatrice dell’Ufficio di Pano, rag. Di Luca Gianfranca, presente per ragioni d’ufficio e la dott.ssa Di Nardo Annagrazia che svolge le funzioni di segretario verbalizzante. Risultano rispettivamente presenti ed assenti i rappresentanti degli Enti come da elenco che segue: 1 A.S.L. Salerno Assente 2 Comune di Alfano Presente: Sindaco 3 Comune di Camerota Assente 4 Comune di Casaletto Spartano Presente: Delegato 5 Comune di Caselle in Pittari Presente: Delegato 6 Comune di Celle di Bulgheria Presente: Sindaco 7 Comune di Centola Presente: Delegato 8 Comune di Ispani Presente: Sindaco 9 Comune di Morigerati Presente: Delegato 10 Comune di Roccagloriosa Assente 11 Comune di Rofrano Presente: Sindaco 12 Comune di Santa Marina Assente 13 Comune di San Giovanni a Piro Presente: Delegato 14 Comune di Sapri Presente: Sindaco 15 Comune di Torraca Presente: Sindaco 16 Comune di Torre Orsaia Presente: Sindaco 17 Comune di Tortorella Presente: Sindaco 18 Comune di Vibonati Presente: Delegato 19 Coordinatore dell’Ufficio di Piano Presente PRESENTI N.
    [Show full text]
  • Avviso Prove Letturisti
    AVVISO Elenco per la formazione di una short list di lavoratori da impiegare per la lettura dei contatori Si elencano di seguito in ordine alfabetico, i concorrenti ammessi alla selezione per letturisti la cui documentazione presentata è stata ritenuta regolare e l'elenco dei non ammessi con a fianco indicazione del motivo di esclusione. ELENCO AMMESSI Comune di N. Cognome Nome AMMESSO residenza 1 ABAGNALE VINCENZO Salento SI 2 AGRESTA MAURO Ascea SI 3 ALAMPI GIUSEPPE Ascea SI 4 AMBROSIO NICOLA Sapri SI 5 AMETRANO DANIELE Vallo della Lucania SI 6 AMORELLI MAURO Cuccaro Vetere SI 7 ATTANASIO CARMINE Vallo della Lucania SI 8 ATTANASIO MATTEO Casalvelino SI 9 AVELLA ANIELLO DANIELE Sapri SI 10 BALBI GIOVANNI Ceraso SI 11 BARBATO LUCIO Gioi SI 12 BELLO ALDO Casalvelino SI 13 BELLOTTA NICOLA San Giovanni a Piro SI 14 BERTOLINI GIUSEPPE Ascea SI 15 BIANCAMANO ITALO Sassano SI 16 BIFANO VINCENZA Santa Marina SI 17 BORTONE RAFFAELE Vallo della Lucania SI 18 BOVA DANIELE Vallo della Lucania SI 19 BRANDO VINCENZA ASSUNTA San Giovanni a Piro SI 20 BRUSCO RAFFAELE Vibonati SI 21 CALABRO' CARMELA Vallo della Lucania SI 22 CALICCHIO MARIA STELLA Roccagloriosa SI 23 CAMMARANO MARIAROSARIA Centola SI 24 CAMMAROTA STEFANIA Moio della Civitella SI 25 CAPORRINO VINCENZO Sala Consilina SI 1 Comune di N. Cognome Nome AMMESSO residenza 26 CAPUTO BIAGIO Sapri SI 27 CARBONE NICOLAS Alfano SI 28 CARIELLO GENNARO Ispani SI 29 CARLEO GABRIELLA Vibonati SI 30 CAROCCIA ALBA Stio SI 31 CARUCCI PIETRO ANTONIO Auletta SI 32 CASTIELLO ANIELLO Casalvelino SI 33 CASUCCIO
    [Show full text]
  • CAMPANIA Bennato Ulisse & Figli S.R.L
    Località disagiate CAMPANIA Bennato Ulisse & figli s.r.l. (ultimo aggiornamento del 25/07/08) AVELLINO STURNO MAIO ANDRETTA SUMMONTE MARINA GRANDE AQUILONIA TAURASI MARINA PICCOLA ARIANO IRPINO TEORA MASSA LUBRENSE BAGNOLI IRPINO TORELLA DEI LOMBARDI META BISACCIA TORRIONI MOIANO BONITO TREVICO MONTE FAITO CAIRANO VALLATA MONTEVERGINE CALABRITTO VALLESACCARDA PANZA CALITRI VENTICANO PIANO DI SORRENTO CAPOSELE VILLAMAINA PIEDIMONTE CARIFE VILLANOVA DEL BATTISTA PROCIDA CASALBORE VOLTURANA IRPINA SANT’ANTUONO CASSANO IRPINO ZUNGOLI SANT'AGATA DEI DUE GOLFI CASTEL BARONIA SANT'AGNELLO CASTELFRANCHI BENEVENTO SERRARA CASTELVETERE SUL CALORE CASTELFRANCO IN MISCANO SORRENTO CHIUSANO DI SAN DOMENICO CASTELVETERE VAL FORTORE TESTACCIO CONZA DELLA CAMPANIA COLLE SANNITA VICO EQUENSE FLUMERI MONTEFALCONE DI VAL FORTORE FONTANAROSA PAGO VEIANO SALERNO FRIGENTO PIETRAROJA ACCIAROLI GESUALDO PONTELANDOLFO ACERNO GRECI SAN BARTOLOMEO IN GALDO AGROPOLI GROTTAMINARDA SAN GIORGIO LA MOLARA ALBANELLA GUARDIA LOMBARDI SAN LORENZO MAGGIORE ALTAVILLA SILENTINA LACEDONIA SAN LUPO AMALFI LIONI SAN MARCO DEI CAVOTI AQUARA LUOGOSANO SAN NAZZARO ASCEA MELITO IRPINO SANTA CROCE DEL SANNIO ATENA LUCANA MIRABELLA ECLANO SANT'ANGELO A CUPOLO ATRANI MONTAGUTO SASSINORO AULETTA MONTECALVO IRPINO TOCCO CAUDIO BATTIPAGLIA MONTEFUSCO VITULANO BELLOSGUARDO MONTELLA BUCCINO MONTEMARANO CASERTA BUONABITACOLO MONTEMILETTO CARANO CAGGIANO MONTEVERDE LETINO CAMEROTA MORRA DE SANCTIS ROCCAMONFINA CAMPAGNA NUSCO ROCCHETTA E CROCE CAMPORA OFENA SAN GREGORIO MATESE CANNALONGA OSPEDALETTO
    [Show full text]
  • Dotazioni Minime Delle Imprese Da Inserire Nell'albo Di
    7. ELENCO COMUNI – REPARTI - AREE 01/2014 A - Comuni in cui Consac gestioni Idriche spa effettua interventi di manutenzione di reti e manufatti idrici: Alfano, Ascea, Auletta, Atena Lucana, Camerota, Campora, Cannalonga, Casaletto Spartano, Casalvelino, Caselle in Pittari, Castelnuovo Cilento, Celle Bulgheria, Centola, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Ispani, Laurito, Moio della Civitella, Montano Antilia, Montecorice, Morigerati, Omignano, Orria, Padula, Perito, Pertosa, Pisciotta, Pollica, Roccagloriosa, Rutino, Salento, Salvitelle, S.Giovanni A Piro, S.Mauro Cilento, S.Mauro la Bruca, S.Pietro al Tanagro, San Rufo, Santa Marina, Sapri, Sassano, Serramezzana, Sessa Cilento, Stella Cilento, Stio, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Vallo della Lucania, Vibonati, Sanza, Rofrano, Novi Velia, Teggiano, Sala Consilina, B - Comuni in cui Consac gestioni Idriche spa effettua interventi di manutenzione di reti fognarie e depuratori : Ascea, Auletta, Campora, Cannalonga, Casal Velino, Casaletto Spartano, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Ispani, Laurito, Moio della Civitella, Montecorice, Omignano, Pertosa, Pisciotta, Pollica, Rutino, S.Giovanni A Piro, S.Mauro Cilento, S.Mauro la Bruca, Sala Consilina, Sapri, Sessa Cilento, Stella Cilento, Stio, Teggiano, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Vibonati, Vallo della Lucania. C – Reparti operativi del Settore Idropotabile: REPARTO CILENTO NORD Alfano, Ascea, Campora, Cannalonga, Casalvelino, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Laurito, Moio della
    [Show full text]
  • Indice 1. Introduzione……………………………………………………………………………………………
    Indice 1. Introduzione……………………………………………………………………………………………………………………. 3 1.1 Brevi note sulla Valutazione Ambientale nella pianificazione ………………..………... 4 2. Il quadro normativo…………………………………………………………………………………………………………… 7 3. Indicazioni metodologiche sulla procedura VAS ………………………………………………………….….. 12 4. Il percorso di condivisione da attivare……………………………………………………………………………… 14 5. Finalità e struttura del Rapporto Ambientale per la Vas del PUC di Pisciotta ………………….. 17 6. Illustrazione dei contenuti e degli obiettivi principali del PUC …………………………………….... 22 7. Rapporto tra il PUC e gli altri Piani e Programmi …………………………………………………………… 31 7.1 Individuazione dei Piani e dei Programmi pertinenti al PUC di Pisciotta ………… 31 7.2 Rapporto e interazione tra il PUC ed i Piani e Programmi ………………………..……. 52 8. Obiettivi di protezione Ambientale stabiliti a Livello Internazionale, Comunitario o degli Stati Membri, pertinenti al PUC di Pisciotta verifica di coerenza interna ed esterna ……….54 8.1 Verifica di coerenza tra i contenuti del PUC e gli obiettivi ambientali ………. 71 8.2 Verifica di coerenza tra i contenuti del PUC e gli obiettivi sovraordinati ….. 72 9. Aspetti pertinenti allo stato dell’ambiente …………………………………………………………………….. 78 9.1 Risorse ambientali primarie ……………………………………………………………………..……. 78 9.2 Infrastrutture …………………………………………………………………………………………..……. 95 9.3 Attività antropiche ……………………………………………………………………………………..…. 97 9.4 Fattori di interferenza …………………………………………………………………………………. 118 9.5 Caratteristiche ambientali ……………………………………………………………………….….. 124 9.6
    [Show full text]
  • Erosion Hazard Assessment of the Cilento Coastal Stretch (Southern Italy)
    Recent Researches in Information Science and Applications Erosion Hazard Assessment of the Cilento Coastal Stretch (Southern Italy) PAOLO BUDETTA Department of Civil, Architectural and Environmental Engineering University of Naples Piazzale Tecchio, 80 – 80125 Napoli ITALY [email protected] Abstract: - This paper deals with natural and human causes giving rise to the coastal erosion of the Cilento shoreline. It is predictable that, in 2100, along the coasts of the Mediterranean Sea a sea level rise varying between 9 and 30 cm will be attained. This increase will cause also a marked rise in the coastal erosion of beaches and rocky coasts of the studied area. The current state of knowledge about erosion processes affecting beaches and cliffs of the Cilento shoreline was shown. Finally, a hazard zonation of potential beach erosions and landslides also was proposed. Key-Words: - Sea level rise, erosion, sandy beaches, rocky coasts, hazard zonation, Cilento, Southern Italy. 1 Introduction The aim of this paper is to show the current state Although still controversial, the gradual increase in of knowledge about erosion processes affecting the mean global warming, probably induced in part by Cilento shoreline. This stretch of coast is crossed by human activities, will among other things lead to a some important transportation corridors (state roads rise in the sea level. In the last 2,000 years the sea and the Tyrrhenian railway) linking famous tourist level has risen about 1.30 metres, in tectonically resorts such as Agropoli, Casalvelino, Palinuro, and stable areas of the central Mediterranean Sea. Due Sapri. Furthermore, during the summer the whole to a probable effect of the anthropic global coast stretch is intensely inhabited and exploited for warming, the sea level has risen about 12 cm during bathing purposes.
    [Show full text]
  • Page 1 COPIA COMUNE DI CASELLE in PITTARI Provincia Di Salerno
    COPIA COMUNE DI CASELLE IN PITTARI Provincia di Salerno Comune di Caselle in Pittari Verbale di deliberazione di Consiglio comunale n. 15 del 30-04-2016 Oggetto: Piano di emergenza intercomunale di Protezione Civile. COM 15. Provvedimenti.. L’anno duemilasedici, il giorno trenta, del mese di aprile, alle ore 19:52 nella sala delle adunanze (aula Elisa Springer) si è riunito il Consiglio comunale, convocato con avvisi spediti nei modi e termini di legge, in sessione Straordinaria ed in Primaconvocazione. Risultano presenti ed assenti i seguenti Consiglieri: CONSIGLIERE PRESENTE / ASSENTE TANCREDI Maurizio Presente NUZZO Giampiero Presente RAGONE Gianluca Presente GALLO Gerardo Presente GRANATO Domenico Assente FISCINA Giuseppe Presente PELLEGRINO Alexandra Presente FISCINA Antonio Presente FISCINA Silvio Presente SPERANZA Bruno Assente GRANATO Michele Presente Totale P= 9 A= 2 Partecipa alla seduta il Segretario Avv. Marianna MASELLA. Il Presidente Dott. Maurizio TANCREDI– in qualità di Sindaco/Presidente, dichiara aperta la seduta per aver constatato il numero legale degli intervenuti ed invita i Consiglieri comunali a discutere, in seduta pubblica, sull’argomento in oggetto Il Consiglio comunale Dato atto che sul punto relaziona il Sindaco, il quale ribadisce lo svolgimento di una successiva azione informativa dei cittadini. Interviene per le delucidazioni del caso il responsabile del settore tecnico. Interviene il Consigliere di minoranza, Silvio Fiscina, il quale produce, per conto del gruppo di minoranza, la seguente dichiarazione di voto favorevole: “Il gruppo di minoranza, in relazione alla discussione del Punto 9 posto all’Ordine del Giorno della odierna seduta Consiliare, rappresenta al Signor Presidente del Consiglio Comunale ed al Segretario, che l’argomento già valutato positivamente nella proposta di deliberazione approntata dal responsabile dell’ufficio tecnico comunale, atto condiviso tra i Comuni dell’Ambito della Comunità Montana Bussento “COM.15”, ritiene di esprimere voto favorevole.
    [Show full text]
  • Capaccio, Rubinetti a Secco in Funzione Le Autobotti Secco
    la Citta di Salerno - 20/06/2017 Copia ridotta al 51% del formato originale letter della pagina Pagina : 02 2 Primo piano LA CITTÀ MARTEDÌ 20 GIUGNO 2017 MARTEDÌ 20 GIUGNO 2017 LA CITTÀ Primo piano 3 Il Consorzio emergenza idrica Sinistra Sele Campagna d’informazione accelera i lavori Problemi anche in Costiera dopo gli appelli inascoltati amalfitana Disposto Luciano (Salerno Sistemi): «I cittadini rispettino l’invito ad evitare sprechi» il razionamento Nel capoluogo è già in vigore la riduzione della portata nelle ore notturne Positano a ◗ SALERNO ◗ CAPACCIO PAESTUM Non c’è emergenza ma biso- gna evitare gli sprechi dell’ac- Il periodo di prolungata siccità qua. Il messaggio, partito forte sta ulteriormente aggravando e chiaro qualche settimana fa la carenza idrica che, ormai da dai gestori degli acquedotti di decenni, vivono i residenti di Salerno e provincia, pare sia Capaccio capoluogo. Tanto ancora inascoltato. «Non vo- che, da alcuni giorni, i rubinet- gliamo creare allarmismi – af- ti sono a secco e, solo nelle ore ferma Vincenzo Luciano, pre- serali, arriva nelle abitazioni sidente di Salerno Sistemi – un minimo approvvigiona- ma, come è stato ripetuto e ri- mento di acqua, la cui scarsa badito da più parti nel corso pressione non consente di dei giorni passati, è necessario riempire i serbatoi. La condot- mettere al bando gli usi non ta registra perdite lungo il per- convenzionali, qualunque essi corso, dovute a rotture e, a siano, dell’acqua perché altri- quanto pare, anche ad allacci menti si rischia grosso». È il abusivi. La gente è esasperata meteo che preoccupa mag- e qualcuno minaccia di non giormente.
    [Show full text]
  • Documento Di Consultazione
    Via Villa Comunale, 1 – 84073 Sapri (SA) Telefono 0973/605542 – Fax 0973/605541 Sito web: www.pianosociales9.it E-mail: [email protected] – Pec: [email protected] Prot. n. 2549 del 31/05/2021 In esecuzione della determina dirigenziale n. 226 del 31/05/2021 IL COORDINATORE DELL’UFFICIO DI PIANO rende noto che è indetto un AVVISO PUBBLICO DI INDIZIONE DI UNA PROCEDURA FINALIZZATA AL FINANZIAMENTO DI PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ RICREATIVE ESTIVE RIVOLTE A MINORI CON DISABILITA’ VISTI il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 ; la Legge 08 novembre 2000, n. 328; la Legge Regionale 23 ottobre 2007, n. 11; il DPGR n. 16 del 23 novembre 2009 “Regolamento di Attuazione della Legge Regionale 23 ottobre 2007, n. 11 (Legge per la dignità e la cittadinanza sociale - Attuazione della legge 8 novembre 2000, n. 328)”; la Delibera del Coordinamento Istituzionale n. 11 del 19/05/2021. FINALITA’ Il Piano di Zona AmbitoDocumento S9, allo scopo di promuovere,di Consultazione riconoscere e favorire il ruolo attivo dei soggetti del Terzo settore nel contesto sociale locale, intende finanziare progetti per la realizzazione di attività rivolte a minori con disabilità. Il presente avviso nasce dalla possibilità di intercettare proposte progettuali che possano rispondere adeguatamente ai bisogni di socializzazione e di integrazione con azioni che garantiscano la pari dignità ed opportunità ai minori disabili durante il periodo estivo. Le proposte che dovranno pervenire non dovranno riguardare l’accesso ai cosiddetti punti spiaggia, ma la strutturazione di attività ludico ricreative rivolte a bambini e adolescenti con disabilità da realizzarsi su uno o più Comuni dell’Ambito S9.
    [Show full text]
  • PROVINCIA DI SALERNO Ufficio Elettorale Via Roma 104-Palazzo S.Agostino 84121 Salerno [email protected]
    PROVINCIA DI SALERNO Ufficio Elettorale Via Roma 104-Palazzo S.Agostino 84121 Salerno [email protected] Provvedimento n. 2/ UE IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO ELETTORALE Oggetto: Elezioni del Consiglio provinciale di Salerno di domenica 3 febbraio 2019. Presa d’atto della consistenza del corpo elettorale alla data del 35° giorno antecedente la votazione. Premesso che con decreto del Presidente della Provincia di Salerno 12 dicembre 2018, n. 153, sono stati convocati per domenica 3 febbraio 2019 i comizi per l’elezione del Consiglio provinciale di Salerno; Visto l’articolo 1, comma 69, della legge 7 aprile 2014, n. 56 ai sensi del quale “Il consiglio provinciale è eletto dai sindaci e dai consiglieri comunali dei comuni della provincia. Sono eleggibili a consigliere provinciale i sindaci e i consiglieri comunali in carica”; Viste le Linee guida emanate dal Ministero dell’Interno con la Circolare n.32 del 1 luglio 2014, e in particolare quanto previsto al punto 5): “ i Segretari comunali, nei tre giorni compresi tra il 34° e il 32° antecedenti quello di votazione, dovranno far pervenire ove possibile per posta elettronica certificata all’ufficio elettorale costituito presso la provincia apposita attestazione con l’elenco e le generalità complete (nome, cognome, sesso, luogo e data di nascita) del sindaco e di ciascun consigliere comunale in carica alla data del 35° giorno antecedente a quello della votazione.”; Richiamato il proprio provvedimento n. 1/U.E del 4 gennaio 2019, prot. n.871, con il quale, sulla scorta delle attestazioni pervenute dai Comuni della Provincia di Salerno in osservanza della citata circolare, si è preso atto che il corpo elettorale costituito dai sindaci e dai consiglieri comunali in carica alla data del 30 dicembre 2018, è pari a 1976 aventi diritto al voto; Rilevato che l’articolo 9 delle “Istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature e per le operazioni dell’Ufficio elettorale e di sezione” approvate con decreto del Presidente della Provincia 18 dicembre 2018, n.
    [Show full text]
  • La Coordinatrice Dell'ufficio Di Piano
    Comune di Camerota Smistamento: AREA_@_DIRIGENZIALE Prt.G.0005064/2021 - E - 16/03/2021 08:14:53 Via Villa Comunale n.1 – 84073 Sapri (SA) Telefono 0973/605542 – Fax 0973/605541 Sito web: www.pianosociales9.it E-mail: [email protected] – Pec: [email protected] Prot. n. 3590 del 15/03/2021 In esecuzione della determina dirigenziale n. 98 del 15/03/2021 LA COORDINATRICE DELL’UFFICIO DI PIANO – AMBITO S/9 rende noto che è indetto un AVVISO PUBBLICO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE RIVOLTO A PERSONE CON DISABILITA’ RESIDENTI IN UNO DEI COMUNI DELL’AMBITO S/9 A VALERE SUL FONDO POVERTA’ ANNI 2018 E 2019. Nella programmazione dei servizi della I annualità del IV PSR è previsto il servizio di Assistenza Domiciliare Socio Assistenziale (ADA) a valere sul Fondo Povertà 2019, rivolto a persone con disabilità residenti in uno dei 17 comuni dell’Ambito Territoriale S/9. Per tanto per l’individuazione dei beneficiari del servizio è indetto un AVVISO PUBBLICO rivolto ad utenti non autosufficienti, con disabilità, residenti in uno dei comuni dell’Ambito Territoriale S/9, interessati a ricevere assistenza presso il proprio domicilio. Art.1- Definizione del Servizio e modalità di erogazione L’assistenza domiciliare a carattere socio-assistenziale è un servizio rivolto a persone non autosufficienti con limitata autonomia che vivono da soli e/o con famiglie non sufficientemente in grado di assicurare un buon livello di assistenza per la cura e l’igiene della persona, della casa e l’aiuto nello svolgimento di attività quotidiane. Il servizio verrà erogato a n.
    [Show full text]