Gender Inequality in Property Rights: Six Centuries of Commons Governance in the Alps
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Aldeno. Inventario Dell'archivio Storico (1617-1971) E Degli Archivi Aggregati (1662-1995)
Comune di Aldeno. Inventario dell'archivio storico (1617-1971) e degli archivi aggregati (1662-1995) a cura di Antonella Serra; Arcadia s.c.; A.R.Coop. società cooperativa Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici 2012 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la direzione tecnica della Soprintendenza per i Beni librari, archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento. Il primo intervento è stato eseguito da Antonella Serra nel 2006. L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino della parte relativa al primo intervento parzialmente redatto in Sesamo2000 è stata curata dalla Soprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici, con la collaborazione di Arcadia società cooperativa nel 2008, con l'obiettivo di garantire un livello minimo di coerenza rispetto alle regole di descrizione contenute nel manuale "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale per gli operatori", Trento , 2006. Un primo lotto di lavori riguardante l'archivio preunitario è stato svolto da ARCADIA società cooperativa di Trento dal 2009 al giugno 2010; la ricollocazione dell'archivio è avvenuta nel novembre 2010. Un secondo lotto di lavori è stato svolto da A.R.COOP. società cooperativa di Rovereto dal marzo 2012 a giugno 2012. Quest'ultima ha operato sui seguenti fondi, trattando la documentazione dal 1924 al 1971: 1. Comune di Aldeno e relativo soggetto 1.4 Comune di Aldeno (ordinamento italiano), 1924 - 1971 1.4a Azienda elettrica comunale di Aldeno, 1935 e relativo soggetto 1.4b Corpo dei vigili del fuoco volontari del comune di Aldeno, 1955 - 1980 e relativo soggetto Archivi aggregati: A8. -
TRENTO Film, Documentari, Corti Di Animazione
TNSP_opuscolo14 28/10/14 16.17 Pagina 1 TRENTO Film, documentari, corti di animazione PARTNER CON IL SOSTEGNO E PATROCINIO DI CON IL CONTRIBUTO DI Con il patrocinio della Presidenza del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento TNSP_opuscolo14 28/10/14 15.36 Pagina 2 UN FESTIVAL PER IL GUSTO DI SAPERE. Il Festival Tutti nello stesso piatto organizzato da Mandacarù per meglio comprendere la realtà, come officina in cui si possa- Onlus e Altromercato è un’occasione di incontro con il cinema no ricostruire percorsi che abbiano un impatto costruttivo sul- e la cultura di Europa, Africa, Asia e America Latina, con i loro l’esperienza personale. cineasti e protagonisti, attraverso i temi del cibo, della biodiver- Cambiare si può, anche andando al cinema. Questo è l’impe- sità, della sovranità alimentare, dell’ambiente e dello sviluppo gno di Mandacarù e Altromercato con il Festival: ristabilire il sostenibile. flusso di conoscenza tra consumatore e cibo. Un Festival di Cinema e Cibo per raccontare il nostro presen- Il mostrare, il documentare, il raccontare il processo di produ- te, metter e a fuoco nuovi fenomeni che spesso sfuggono al- z ione che sta dietro il cibo è – oggi più che mai – un atto cultura- l’informazione ufficiale, rivelare la realtà complessa del si- le. È qui che risiede l’urgenza di Tutti nello stesso piatto. stema agroalimentare da Nord a Sud del mondo. Cibo Popoli Territori, la Cultura che Nutre è il focus per il Altromercato è la maggiore organizzazione di commercio equo e solidale 2014 come tema in preparazione di Expo 2015. -
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. -
Elenco Soggetti Intercomunali 12-2014
Acquedotti intercomunali-2014 DENOMINAZIONE INTERCOMUNALE COMUNE CAPOFILA INTERCOMUNALE ALA - BRENTONICO (MOZ) ALA INTERCOMUNALE ALBIANO - CEMBRA - FAVER - FORNACE - GIOVO - LISIGNAGO - LONA LASES - SEGONZANO (BASSA VAL DI CEMBRA) ALBIANO INTERCOMUNALE ANDALO - CAVEDAGO - FAI DELLA PAGANELLA - MOLVENO (VALPERSE) ANDALO INTERCOMUNALE ANDALO - MOLVENO (CICLAMINO 2) ANDALO INTERCOMUNALE COMANO TERME - BLEGGIO SUPERIORE (VAL MARCIA) BLEGGIO SUPERIORE INTERCOMUNALE BORGO VALSUGANA - TELVE - TELVE DI SOPRA - TORCEGNO (VAL CAVÈ) BORGO VALSUGANA INTERCOMUNALE CAMPODENNO-SPORMINORE (SORG. BUSONI) CAMPODENNO INTERCOMUNALE CARISOLO - PINZOLO (VAL NAMBRONE) CARISOLO INTERCOMUNALE CASTEL CONDINO - PREZZO (VERMATICHE) CASTEL CONDINO INTERCOMUNALE CARANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME - CAVALESE - VARENA (STAVA - PAMPEAGO) CAVALESE INTERCOMUNALE CAVARENO - SARNONICO -DAMBEL (VAL CONTRES) CAVARENO INTERCOMUNALE DRENA - CAVEDINE (POZZO FESTEM) CAVEDINE INTERCOMUNALE CENTA SAN NICOLÒ - VATTARO (BEVERTHAL) CENTA SAN NICOLO' INTERCOMUNALE DAIANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME (PEZZON) DAIANO INTERCOMUNALE BERSONE-DAONE-PREZZO (RISAC) DAONE INTERCOMUNALE DIMARO - MONCLASSICO (ACQUASERI) DIMARO INTERCOMUNALE FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA/LUSERN - TERRAGNOLO (ACQUE NERE) FOLGARIA INTERCOMUNALE IMER - MEZZANO (VAL NOANA) IMER INTERCOMUNALE LASINO - CALAVINO (LAGOLO) LASINO INTERCOMUNALE CALDES - DIMARO - MALÈ - MONCLASSICO - TERZOLAS (CENTONIA) MALE' INTERCOMUNALE ACQUASANTA MEZZOLOMBARDO INTERCOMUNALE PELUGO - SPIAZZO (TOF TORT) PELUGO INTERCOMUNALE PERGINE VALSUGANA -
Elenco Aventi Diritto Al Voto - Generale
CONS. MIGLIOR. FOND. ALDENO Data: sabato 26 dicembre 2009 VIA DEL PERER, 16 Pagina 1 Di 11 38060 ALDENO (TN) Codice Fiscale 96020480222 ELENCO AVENTI DIRITTO AL VOTO - GENERALE Codice RAPPRESENTANTE Comune di residenza Data di Superficie Numero di voti nascita rappresentata 2 A BECCARA GIOVANNA TRENTO 08/04/1939 3.539 1 3 A BECCARA LUCA TRENTO 05/06/1968 5.775 2 4 A BECCARA PAOLO TRENTO 28/03/1936 7.437 2 944 ALDRIGHETTI CLAUDIO ALDENO 12/03/1974 2.147 1 5 ALDRIGHETTI EZIO ALDENO 27/01/1935 10.703 3 945 ALDRIGHETTI LORENZA VILLA LAGARINA 02/03/1969 2.232 1 7 ALDRIGHETTI MARGHERITA ALDENO 26/03/1930 3.354 1 8 ALDRIGHETTI MARIO MEZZOLOMBARDO 10/01/1942 3.644 1 768 ANGHEBEN SIRA TRENTO 19/10/1923 5.834 2 10 AUSPERGHER ALESSANDRO ALDENO 10/10/1950 3.646 1 972 AUTOSTRADA DEL BRENNERO TRENTO 3.867 1 1002 AZIENDA BEATO DE TSCHIDERER TRENTO 29.905 3 11 BAFFETTI GIULIANO ALDENO 18/12/1948 12.051 3 14 BAFFETTI UMBERTO ALDENO 10/07/1953 10.526 3 15 BAFFETTI VINCENZO ALDENO 21/05/1910 7.330 2 16 BAILONI RENZO RAVINA 22/04/1963 4.312 1 912 BALDO ADELIA ALDENO 24/02/1947 5.607 2 17 BALDO ALBERTO ALDENO 09/08/1954 9.756 2 914 BALDO ANNA MARIA ALDENO 20/04/1945 5.588 2 1031 BALDO AULO POMAROLO 12/02/1954 10.341 3 19 BALDO BRUNO ALDENO 05/03/1931 25.079 3 20 BALDO BRUNO ALDENO 16/09/1926 11.819 3 22 BALDO CARLA ALDENO 21/11/1943 17.012 3 23 BALDO CARLO ALDENO 11/12/1934 4.648 1 25 BALDO CLARA IN BORGOGNONI ALDENO 28/03/1924 24.866 3 810 BALDO CLAUDIA ALDENO 02/03/1947 18.991 3 29 BALDO DAMIANA IN SPAGNOLLI ALDENO 14/01/1958 4.106 1 33 BALDO ENZO ALDENO -
B204 Riva Del Garda-Vigo Cavedine-Trento
1/3 Servizio Extraurbano Orario in vigore dal 12/09/2019 al 26/06/2020 B204 Riva del Garda-Vigo Cavedine-Trento Frequenza Note di corsa Servizio Percorso di Ritorno 137 137 405 405 139 141 313 281 273 143 231 319 225 RIVA DEL G. (Autostaz.) Part. Riva del G. Viale Martiri ↓ Riva del G. V.le dei Tigli 21 ↓ Varone Alberello ↓ Pasina bivio ↓ Ceole - Madonna Grazie ↓ Varignano ↓ Vigne ↓ Chiarano ↓ Arco Ospedale ↓ ARCO (Autostaz.) Arr. ARCO (Autostaz.) Part. S.Martino di Arco ↓ Ceniga ↓ DRO ↓ Centrale di Drena ↓ DRENA ↓ 6.29 6.32 Luch ↓ 6.32 6.35 VIGO CAVEDINE Arr. 6.39 6.39 VIGO CAVEDINE Part. 6.30 6.30 6.40 6.50 7.10 7.25 8.25 9.25 11.00 12.55 Vigo Cavedine bivio ↓ 6.31 6.31 6.41 6.51 7.11 7.26 8.26 9.26 11.01 12.56 Brusino ↓ 6.34 6.34 6.44 6.54 7.14 7.29 8.29 9.29 11.04 12.59 CAVEDINE ↓ 6.37 6.37 6.47 6.57 7.17 7.32 8.32 9.32 11.07 13.02 Stravino ↓ 6.39 6.39 6.49 6.59 7.19 7.34 8.34 9.34 11.09 13.04 Lasino ↓ 6.43 6.43 6.53 7.03 7.23 7.38 8.38 9.38 11.13 13.08 Madruzzo bivio ↓ 6.45 6.45 6.55 7.05 7.25 7.40 8.40 9.40 11.15 13.10 CALAVINO ↓ 6.47 6.47 6.57 7.07 7.27 7.42 8.42 9.42 11.17 13.12 Padergnone bivio ↓ 6.50 6.50 7.00 7.10 7.30 7.45 8.45 9.45 11.20 13.15 Vezzano Apt Arr. -
Publikatieblad Van De Europese Gemeenschappen Betreffende De
Nr . L 128/72 Publikatieblad van de Europese Gemeenschappen 19 . 5 . 75 RICHTLIJN VAN DE RAAD van 28 april 1975 betreffende de communautaire lijst van agrarische probleemgebieden in de zin van Richtlijn nr. 75/268/EEG (Italië ) (75/273/EEG ) DE RAAD VAN DE EUROPESE GEMEENSCHAPPEN , aantal gemeenten of delen van gemeenten, gelegen aan de rand van het aangeduide berggebied, niet Gelet op het Verdrag tot oprichting van de Europese volledig aan de vereiste voorwaarden voldoen , al Economische Gemeenschap, hoewel ze beantwoorden aan de vereisten van artikel 3 , lid 4, van Richtlijn nr . 75/268/EEG ; dat zij niet Gelet op Richtlijn nr . 75/268/EEG van de Raad van temin , gezien het feit dat hun economie nauw ver • 28 april 1975 betreffende de landbouw in bergstreken bonden is met die van aangrenzende gemeenten , als en in sommige probleemgebieden ( 1 ), inzonderheid berggebied ingedeeld kunnen worden ; . op artikel 2, lid 2, Overwegende dat de volgende criteria betreffende de Gezien het voorstel van de Commissie, aanwezigheid van weinig produktieve grond, zoals bedoeld in artikel 3 , lid 4, sub a), van Richtlijn Gezien het advies van het Europese Parlement, - nr . 75/268/EEG, werden gehanteerd : rendement van tarwe niet hoger dan 16,5 q/ha, tegenover een Gezien het advies van het Economisch en Sociaal nationaal gemiddelde van 25 q/ha, of aanwezigheid Comité ( 2 ), op meer dan 50 % van de oppervlakte cultuurgrond van met . marginaal grasland gelijk te stellen veevoe dergewassen met een rendement aan hooi van min Overwegende dat de Regering van de Italiaanse der dan 20 q/ha ; Republiek, overeenkomstig artikel 2, lid 1 , van Richt lijn nr . -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Dossier D'area Organizzativo Val Di Sole (Provincia Autonoma Di Trento)
La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali AREA INTERNA O VAL DI SOLE V I PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO T A Z Z I N A G R O A E R A ' D R E I S S O D Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese. Si tratta di aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali, fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree, con un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superficie nazionale e interessa oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica, ma anche un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per queste aree uno sviluppo intensivo (benessere e inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia Nazionale per le Aree Interne, che coinvolge un quarto dei comuni classificati come aree interne, ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità di gestire i servizi pubblici locali e i progetti previsti dalla Strategia. -
1Mangio 2018
22ª MAGNALONGA della VALLE DEI LAGHI MARTEDÌ 1 MAGGIO 2018 Passeggiare in compagnia senza nessuna competizione, ma RITROVO A CASTEL MADRUZZO per il semplice, lento piacere di trascorrere qualche ora in una zona che consente un viaggio a ritroso nel tempo e, PARTENZA LIBERA DA CASTEL MADRUZZO contemporaneamente, soddisfare piccole esigenze golose. dalle ore 10.30 alle 12.00 In pratica, consumare un piatto tipico della cucina sul percorso di circa 10 km contadina, assaggiando a tappe le varie proposte lungo il percorso. 1 Trento PIAZZA - Castel Madruzzo Degustazione CAFFÈ D’ORZO VEZZANO 2 Madonna di Campiglio Chiesetta di S. SIRO - Lasino A22 ANTIPASTO CALAVINO SPECK QUALITÀ TRENTINO Salumificio Parisi RITROVO E TRENTINGRANA Sarche 1 PARTENZA Sottaceti Piazza CASTEL vino: Nosiola «le frate» 2016 MADRUZZO Az. Ag. Pravis 3 Località FABIAN, Cavedine PRIMO ARRIVO GNOCCHI 7 Piazza Panificio Pasticceria Tecchiolli S. Siro vino: Trentino Lagrein Dunkel D.O.C. 2016 Degasperi Cantina Toblino S.C.A. 2 LASINO 6 Az. Ag. Dosila 4 PARCO GIOCHI, Stravino Màs dei SECONDO 5 POLENTA - Molino Pisoni Calavino, Mongidori LUGANEGA - la Salumeria Belli, FASÒI vino: Merlot 2015 Vigneti delle Dolomiti Az. Ag. Gino Pedrotti Loc. Fabian di Cavedine 4 5 3 Parco giochi STRAVINO Màs dei MONGIDORI, Lasino DOLCE CROSTATA Panificio Pasticceria Tecchiolli vino: Moscato Dolce I.G.T. CAVEDINE Vigneti delle Dolomiti 2017 Az. Ag. F.lli Pisoni Dro Artigianato del legno con Vigo Cavedine Giorgio Pisoni, Ferruccio Morelli, 6 Arco Azienda Agricola DOSILA, Lasino YOGURT E FRAGOLE Rovereto 7 Piazza Degasperi, Lasino Riva del Garda CAFFÈ, ASSAGGIO GRAPPE Az. Ag.: Casimiro, Francesco Poli, Giovanni Poli, Giulio e Mauro, Maxentia, Distilleria Zuccatti CHIUSURA MANIFESTAZIONE SERVIZI IGIENICI ad ore 18.00 I servizi igienici sono collocati alla partenza, nelle vicinanze di S. -
Consorzio Di Miglioramento Fondiario Di Aldeno Comune Di Aldeno Provincia Di Trento
CONSORZIO DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO DI ALDENO COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO ESITO DI GARA DI APPALTO MEDIANTE PROCEDURA CONCURSUALE DI CUI ALL’ART. 52 DELLA L.P. 10.09.1993, n.26 E DEL RELATIVO REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. IL PRESIDENTE visto l’art.20 della L.19.03.1990, n.55; visto l’art.28 della L.P. 10.09.1993, n.26; RENDE NOTO che in data 12.03.2012 è stata esperita la procedura concorsuale per l’aggiudicazione dei lavori di “Sistemazione e messa in sicurezza strada “Canova-Carotte” in C.C. di Aldeno”. che alla gara sono state invitate le seguenti Ditte: 1. Green Scavi srl Strada di Pedegaza (Fr. Ciago), 12 38070 Vezzano TN 2. Ter System srl Via Maso Canton, 61 38010 Cavedago TN 3. Zambiasi Costruzioni srl Via Degol, 10 38059 Strigno TN 4. Costruzioni Casarotto srl Strada della Baricata 37 38059 Villa Agnedo TN 5. Co.Gi. sarl GMBH Via Nazionale, 130 39040 Salorno BZ 6. Tasin tecnostrade srl Loc. Zambana Vecchia 38010 Zambana TN 7. Cooperativa Lagorai Via Puisle, 35 38051 Borgo Valsugana TN 8. Stradasfalti srl Via Brennero,316 38123 Trento 9. ICES srl Via Trento, 7 38010 Spormaggiore TN 10. Grosselli Costruzioni srl Via di Coltura, 33 38070 Cadine TN 11. Misconel srl Via Pizzegoda, 3 38033 Cavalese TN 12. INCO srl Viale Europa, loc. S.Cristoforo, 75 38057 Pergine Valsugana TN 13. Sala Valerio & C. snc Via Rinassico, 5 38010 Vigo di Ton TN 14. EdilTione Spa Via del Foro, 4/a 38079 Tione di Trento TN 15. -
~ Associazione Degli Ex-Sindaci Del Trentino
~~—— ASSOCL4.Z~o~ f~X MMMCI DEL1(FRFXFINO ~ ASSOCIAZIONE DEGLI EX-SINDACI DEL TRENTINO Trento, 11 gennaio 2019 AS.E. Lombardi dott. Sandro Commissario del Governo per la Provincia Autonoma di Trento Corso III Novembre, n. 11 38122-TRENTO Oggetto: presentazione dell ‘Associazione degli ex-Sindaci del Trentino. Le formuliamo, a nome personale e dell’intero Consiglio Direttivo dell’Associazione ex Sindaci del Trentino, le più sincere congratulazioni per la Sua recente nomina a Commissario del Governo per la Provincia Autonoma di Trento. Con l’occasione Le comunichjamo che in data 7 dicembre 2007 è stata costituita, secondo esempio in Italia, l’Associazione degli ex-Sindaci del Trentino e precisiamo che l’Assemblea generale della predetta Associazione, nella medesima seduta, ha approvato, con voto unanime, lo Statuto. Le finalità e gli scopi dell’associazione, sono i seguenti: a) mantenere vivo ed operante il vincolo che al di sopra di ogni opinione politica, ha accomunato i Sindaci durante l’esercizio del loro mandato; b) contribuire, attraverso l’esperienza maturata, all’individuazione ed alla realizzazione di iniziative tese alla valorizzazjone della cultura dell’autogoverno all’insegna della sussidiarietà, esaltando i valori dell’autonomia e la indispensabile funzione del COMUNE, anche mediante convegni, conferenze e pubblicazioni e attività formative; c) stimolare la reciproca comprensione e collaborazione fra i cittadini e i Comuni della Provincia Autonoma di Trento; d) instaurare rapporti con similari associazioni italiane ed estere, promuovendone la costituzione se non esistenti, e/o con Sindaci e Amministratori, alfine di mettere in atto tutte le iniziative possibili per il raggiungimento di una vera cultura europea ed una sempre più forte integrazione e collaborazione fra i popoli; e) organizzare ogni attività utile per valorizzare il ruolo svolto dai soci a favore delle Comunità; f) offrire solidarietà alle famiglie dei soci deceduti, nei rapporti con gli Enti pubblici.