CARIOCHE & TRATTORI, CARIOCHE & TRATTORI, le macchine che hanno cambiato l’agricoltura le macchine che hanno cambiato l’agricoltura

MEZZI ESPOSTI OTO C25 trasformabile I del 1953 • ELENCOLAMBORGHINI VEICOLI DL25 I ESPOSTIdel 1955 • PORSCHE “JUNIOR” D del 1955 VEICOLI A VAPORE LANDINI L 55B I del 1956 OPEL ASCONA SR 1.9 ALFA ROMEO ALFETTA GTV 2.0 Locomobile Brown & Maj GB DEL 1888 1972/75 PRANDI E SCARAVELLI I del 1956 1975/79 Molto apprezzata dai piloti privati per la sua affidabili- La nuova GT dell’Alfa Romeo partecipò attivamente ta’ , l’Ascona 1900 fece vincere il campionato ai rally negli anni fra il 1975 ed il 1979, conquistando europeo piloti 1974 al CARRAROdebuttante Walter MOTO Rohrl. SEMINATRICE I del 1958 con Mauro Pregliasco il titolo italiano ed il 4° posto nel Campionato Europeo 1979. Motore anteriore 4 cilindri aspirato –– 1.960 cc. – Potenza 206 CV a 6.000 g/m. Trazione posteriore – Motore anteriore 4 cilindri aspirato – 1.985 cc. - CARIOCHE cambio quattro marce – PesoFIAT 950 18Kg. “MONTANINA” I del 1958 200 CV a 7.400 g/m – trazione posteriore – Locomobile BOWN & MAJ anno 1888 Trattore MOTOMECCANICA BALILLA anno 1931 CARRO OFFICINA anni 40/50 Trattorecambio PORSCHE 5 marce JUNIOR - Peso 980anno Kg. 1955 COLLEZIONE: PRIVATA 501 1925 trasformato nel 1938 LESA “TITANO” I del 1960 COLLEZIONE: LUCA GIRARDELLI - TRENTO FIAT 514 1930 trasf. PEGORARO nel 1946 FIAT 80R I del 1962 ALPINE A110 1600/S - 1969/75 FIAT 130 TC - 1983/88

BUICK 1925 trasf. nel 1947 Progettata appositamente per leSCOIATTOLO corse questa I del 1962 La Fiat affidò alla Scuderia “4 Rombi” la gestione leggera berlinetta ebbe una lunga carriera sportiva. nelle corse della nuova 130TC che furono curate dai Vinse il titolo Internazionale Marche nel ’71 ed il preparatori Trivellato e Frisiero. FIAT 508 Balilla Motore LOMBARDINI Mondiale due anni dopo. Vinse anche un Europeo L’auto esposta e’ allestita in versione “Rally Citta’ di piloti con Andruet e numerosiCASE CampionatiMOTORE Nazionali TRASVERSALE I del 1948 Bassano” 1985, dove Salvan-Cavallo vinsero la trasf. nel 1948 con i piloti Vudafieri, Andruet, Nicolas, Therier, Henry. propria categoria, giungendo 8° assoluti. Motore posteriore 4 cilindri aspirato – 1.595 cc. Motore anteriore 4 cilindri aspirato – 1.995 cc. - – 155 CV a 7.000 g/m – ( 1796 cc. 175 CV a 7.200 Potenza 140 CV a 6.500 g/m. – cambio 5 marce LAMBORGHINI-MORRIS del 1947 g/m) trazione posteriore – cambio 5 marce - Peso - Peso 1.000 kg. 680 Kg. VARIE COLLEZIONE: M. MADAU – CASALE SUL SILE (TV) DEL MONTE – WILLYS trasf. DEL MONTE COLLEZIONE : G. DOMENEGHINI –MORGEAUX – (AO) nel 1956 FIAT motore fisso a testa calda circa ABARTH RALLY anni ’30 FORD SIERRA COSWORTH RS 1972/75 1987/88

La 124 Abarth Rally debuttòMOTO nel 1973FALCIATRICE e si dimostrò BCS ruote in ferro La Sierra Cosworth debuttò con i piloti Vatanen e subito vettura veloce ed affidabile. Vinse due volte il Blomquist nel Campionato Mondiale 1987. Tuttavia TRATTORI titolo Nazionale Piloti (Verini 1974 e Cambiaghidel 1946 colse i migliori risultati nei campionati nazionali con i 1975), un titolo Europeo Piloti (Verini 1975) e giunse piloti Auriol, Sainz e Cunico. La vettura esposta ha seconda due volte nel Mondiale Marche 1973 e 1974. corso con i piloti Parodi, S. Pianezzola e Rebuli. INTERNATIONAL “TITAN” Mod. 10/20 Motore anteriore 4 cilindriMOTO aspirato FALCIATRICE– 1.756 cc. – BCS del 1972 Motore anteriore 4 cilindri sovralimentato – 170 CV ( 1839 cc. e 210 CV) – trazione posteriore 1.993 cc. – 290 CV a 6.500 g/m –trazione Trattore FIAT 700 anno 1926 USA del 1920 Trattore JHON DEERE anno 1942 Carioca FIAT 508-LOMBARDINI Trasf.– annocambio 1948 5 marce - Peso 980 Kg. Cariocaposteriore DEL MONTE – cambio Willys 5 marce anno - 1956Peso 1.175 Kg. TREBBIA SOC. ITALO-SVIZZERA degli COLLEZIONE: J. ROCCHETTO – BASSANO DEL GRAPPA (VI) COLLEZIONE : PRIVATA FORDSON “DETROIT” USA del 1921 anni ‘50 FIAT “700” I del 1926 LANCIA STRATOSCARRO - 1974/78 OFFICINA degli anni ‘ 40/50 FIAT PUNTO SUPER 1600 - 2001 Nel 1973 vi fu per la Lancia l’esigenza di costruire una Nel 2001 venne istituita una categoria nel Mondiale vettura gran turismo per essere impiegata nelle Rally denominata “junior” per vetture di serie con INTERNATIONAL DEERING Mod. 22/36 competizioni. Venne così CARRO disegnata AGRICOLO una vettura del 1900/1920 motore aspirato di massimo 1.6 litri e due sole ruote estrema, stradale ma adatta alle gare, prelevando il motrici. La Punto giunse seconda nel mondiale 2001 motore direttamente dalla Ferrari. Fu uno straordina- con i piloti Dalla Villa, Basso, e Sthol. Anche Massimo USA del 1930 rio successo, cui contribui’ decisamente Bertone con Ceccato gareggiò nel 2001 e 2002, mentre nel 2003 una carrozzeria fra le piu’ belle dell’epoca,ERPICE divenendo “AURELIO” del 1956 la Punto Super vinse il Campionato Italiano Marche MOTOMECCANICA “BALILLA” I del 1931 subito imbattibile nei rally. ed anche il titolo piloti con Andreucci. Telaio tubolare – 4 ruote indipendenti - Motore 6 v Motore: anteriore trasversale 4 cilindri 1596 cc. posteriore trasversale – Cilindrata: 2.418 cc. - 270 220 Cv – Trazione anteriore – Cambio sequenziale CV – Velocità da 150 a 230 Km/ora. con 6 marce ad innesti frontali. LANDINI “SUPERLANDINI” I del 1936 COLLEZIONE: U. FRACCARO GENOVESE – CASTELFRANCO (TV)La mostra è corredata di molti altri COLLEZIONE: GRUPPO CECCATO SPA – SCHIO (VI) JOHN DEER USA del 1942 attrezzi ed accessori, modelli, manuali, AUTOBIANCHI A112 ABARTH MITSHUBISHI LANCER EVO 9 depliants ed immagini. SAME 4R/10 I del 1952 1974/85 2006/07 Per molti piloti la A112Gli fuarredi un grande rustici trampolino sono di realizzati dall’As- La Mitshubishi esordì nei rally con la Lancer nel 1993, lancio. Ricordiamo i campioni Cunico, Capone, evolvendosi anno dopo anno con una lunga serie di NUFFIELD DM4 GB del 1954 Cinotto, Tabaton e sociazione l’indimenticabile Attilio Culturale Bettega, Siriola di Roma- vittorie culminate con i titoli MondialI 1996-97-98-99 vincitore nel 1977 del trofeo A112. con il pilota Timo Makinen. no d’Ezzelino (VI) con scene di vita La vettura esposta ha conquistato il challenge 4^ Motore anteriore trasversale 4 cilindri – 1.055 zona del 2008. OTO 3 ruote C18 R3 I del 1951 cc. – 75 CV a 6.100 g/m –trazione anteriore – cambio 4 marce - (agreste 5 dal 1979) Peso dagli 740 Kganni. attorno al 1920 sino Motore: anteriore 4 cilindri 1.996 cc. 290 Cv A Trattore SUPER LANDINI anno 1936 Carioca FIAT 514 trasf. PEGORARO anno 1946 Trattore SCOIATTOLO anno 1962 Carioca5.000 LAMBORGHINI g/m – Trazione MORRIS integrale anno – Cambio1947 5 marce ORSI “ARGO” I del 1951 COLLEZIONE: M. VALERIOal dopoguerra. – BASSANO DEL GRAPPA (VI) COLL.: RALLY TEAM – BASSANO DEL GRAPPA (VI)

tel.0444 966046 • fax 0444 561646 Sede Legale: 36060 Romano d'Ezzelino - Via Gen. Giardino, 3 • Sede Amministrativa: 36061 Bassano del Grappa - Via Capitalvecchio,32 - Tel 0424 8868 r.a. - Fax 0424 567764 e.mail: [email protected] www.bccromanosantacaterina.it - [email protected]