Nascere a Fondi E Formia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Distribution, Demography, Ecology and Threats of Amphibians in the Circeo National Park (Central Italy)
Acta Herpetologica 11(2): 197-212, 2016 DOI: 10.13128/Acta_Herpetol-18061 Olim palus, where once upon a time the marsh: distribution, demography, ecology and threats of amphibians in the Circeo National Park (Central Italy) Antonio Romano1,*, Riccardo Novaga2, Andrea Costa1 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale, Via Salaria Km 29,300 I-00015 Monterotondo Scalo, Rome, Italy. * Corresponding author. E-mail: [email protected] 2 Viale dello Statuto 37, Latina, Italy. Submitted on 2016, 27th February; revised on 2016, 27th June; accepted on 2016, 7th July Editor: Gentile Francesco Ficetola Abstract. The Circeo National Park lies in a territory that was deeply shaped by human activity, and represents one of the few remaining patches of plain wetland habitat in Central Italy. In this study distribution and few demographic information of the amphibians in the Park were provided. Seven species and 25 bibliographic and 84 original breeding sites were recorded, and population size estimations were carried out for a population of these three species: Pelophylax sinkl esculentus, Bufo balearicus and Rana dalmatina. For the studied populations of pool frog and green toad the oper- ational sex ratio and the demographic effective population size was also estimated. For Rana dalmatina, which is strictly associated to forest environment, a positive and significant correlation between the number of egg clutches and maxi- mum depth of the swamps was found. The State plain forest is the most important habitat for amphibians’ conservation in the park. The occurrence of dangerous alien species was investigated and they are evaluated as the major threat for amphibians in the park, especially the crayfish Procambarus clarkii in the State plain forest. -
Piano Sociale Di Zona 2014 Distretto Fondi-Terracina
PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO FONDI – TERRACINA PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO FONDI-TERRACINA PARTE PRIMA 1 PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO FONDI – TERRACINA INDICE Introduzione - Descrizione del territorio (geografica, urbanistica, produttiva, ecc.). pag. 3 Misura 1- Segretariato Sociale e Servizio Sociale Professionale. pag. 29 Misura 1- Progetto per Assistenza Domiciliare Educativa. pag. 36 Misura 1- Gruppo Appartamento per Disabili Adulti. pag. 43 Misura 1- Servizio di pronto intervento sociale per le situazioni di emergenza personali e familiari. pag. 49 Misura I – Potenziamento Centro Diurno Disabili Pag. 56 Misura 1- Centri Diurni per Minori. pag. 64 Misura 1- Centri di Aggregazione Giovanile. pag. 73 Misura 1- Interventi di assistenza autogestita Legge 162/98. pag. 81 Misura 1- Ufficio di Piano. pag. 87 Misura 2 - Servizi Essenziali per i Piccoli Comuni. pag. 97 Misura 3 - Interventi L.R. 20/2006. pag. 107 Misura 4 - Affido Familiare. pag. 116 Misura 4 - Sostegno agli oneri relativi ai minori inseriti in strutture di tipo familiare. pag. 126 Misura 4.3 – Assistenza domiciliare . pag. 134 Misura 4.3 – Spazio Neutro per l’ascolto protetto. pag. 141 Misura 4.3 – Protocollo di intesa per la tutela della famiglia e dei minori pag. 145 Misura 5 - Contrasto alle dipendenze. pag. 167 Misura 6 - Contrasto alla povertà: Sostegno Economico, Reinserimento lavorativo, Supporto pag. 177 persone Fragili. Misura 6 - Contrasto alla povertà: Piccoli Comuni. pag. 183 Misura 6 - Contrasto alla disagio abitativo. pag. 191 Misura 6 - Piano Emergenza Abitativa pag. 197 Misura 6 - Provvidenze per soggetti Disagiati Psichici pag. 204 Misura 7 - Spesa Sociale dei Comuni pag. -
Territorio E Popolazione La Provincia Di Latina Si Estende Per 2.250 Kmq, È Costituita Da 33 Comuni E Una Popolazione Residen
Territorio e popolazione La provincia di Latina si estende per 2.250 kmq, è costituita da 33 comuni e una popolazione residente di 569.664 abitanti (Maschi 280.314 e Femmine 289.350), di cui 42.821 stranieri (Fonte Dati ISTAT al 31 dicembre 2013) Il territorio, diviso tra aree collinari, montuose e piane costiere comprende anche le isole dell’arcipelago pontino. Il 67% della popolazione risiede in pianura, il 32% in collina e l’1% circa in montagna e nelle isole dell’arcipelago pontino. La densità abitativa della provincia di Latina è di 245 abitanti/kmq con una variabilità di 722 abitanti/kmq nel comune di Gaeta e di 17 abitanti/kmq nel comune di Campodimele. La provincia di Latina si caratterizza per una popolazione giovane con un’età media di 42,7 anni e un indice di vecchiaia (i.v.) pari a 133 il più basso del Lazio. Seppur più lento rispetto alle altre province laziali, è comunque emergente il progressivo invecchiamento della popolazione dovuto alla diminuzione del tasso di natalità e al contemporaneo aumento della sopravvivenza e speranza di vita. Dall’analisi degli indicatori di struttura della popolazione per zone altimetriche emerge che le classi d’età più giovani dai 15 ai 64 anni prevalgono in pianura e in collina. In montagna e nelle isole prevale la popolazione di età superiore ai 65 anni.Il territorio dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Latina è organizzato in 5 Distretti Sanitari. Il Distretto 1 si caratterizza per un territorio prevalentemente pianeggiante, una popolazione giovane e un’ elevata presenza di stranieri, che nel comune di Aprilia raggiunge l’11,2% della popolazione. -
Comune Di Foatdi
COMUNE DI FOATDI (Provinciadi Latina) : GRADUATORIARELATIVA AL BANDO PER L'ASSENTIMENTOIN CONCESSIONEDI N.23 AREE DEMANIALI MARITTIME PER TNTNT,TTÀ,TURISTICO - RICREATIVE, DA ADIBIRE AD ATTIvITA' DI "SPIAGGIA ATTREZZATAD SAT 2 N. CONCORRENTE INDIRIZZO Puntessio Società"GARDEN 460" srl Via Ceriaran. I - Sezze(LT) 53,665 2 G.E.C.A.V.Gestione 50,985 Esercizi Campeggi alberghi CorsoEmanuele III,n. 61 - Sabaudia(LT) Villaeei srl SAT 5 N. CONCORRENTE INDIRIZZO Puntessio I Di CiccoBrunella Via Temrton.7 - Fondi(LT) 59,167 2 Marrocco Pietro Paolo Via FlaccaKm 5+800 - Salto do Fondi (LT) 44,524 a J Mienanelli Pietro Località Borgo Sant'Antonio - Fondi (LT) 24,167 SAT 6 N. CONCORRENTE INDIRIZZO Punteggio I BoschieriRachele - Via Flacca1724 - Saltodi Fondi (LT) 54,330 Camping Garden Eden SAT 7 N CONCORRENTE INDIRIZZO Punteggio I Di Biasio Immacolata Via PonteGasliardo n.57 - Fondi &T) 73,449 2 Ferrara Fortunata Via Migliara5T n.63, Terracina(LT) 38,122 a J Elpis SocietàCooperativa Via Sondrion.22 - CasalDi Principe(CE) 36,743 Sociale Mari Vincenzo Via Foro Severianon.2 - Terracina(LT) 21,542 4 Mari Giovanni Via La Neve snc- Tenacina (LT) SAT 10 .^[ CONCORRENTE INDIRIZZO Puntespio I Tucanodi Di RussoPiera & Via dei Colonnan. 19 - Fondi (LT) 54,660 C s.a.s SAT 11 N. CONCORRENTE INDIRIZZO Punteggio I CO.GE.C.A.V.srl (Camping Via Sicilia n. 5 - Terracina(LT) 54,000 VillaeeSettebello) SAT 16 N. CONCORRENTE INDIRIZZO Puntessio I ResidenceCamping 46,340 Sant'Anastasias.a.s di Via S'Anastasia5997 - Fondi (LT) Tallarini F. & C. 2 ColantuonoMassimo Via Appia Lato M.S. -
Regione E Comuni Insieme Per La Riqualificazione Del Lungomare Del
Regione e Comuni insieme per la riqualificazione del lungomare del Lazio INDICE INTRODUZIONE DI NICOLA ZINGARETTI........................................3 INTRODUZIONE DI PAOLO ORNELI..................................................5 GLI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO...............................................7 14 NUOVI PROGETTI – IL BANDO 2020-2021.................................11 INTERVENTI COMPLETATI TRA IL 2013 E IL 2020.......................29 OPERE DI DIFESA DELLA COSTA....................................................59 Il mare del Lazio sarà uno dei principali polmoni per far ripartire il lavoro e l’economia, dopo l’emergenza Covid. La ricchezza dei nostri 362 km di costa, da Montalto a Minturno, con le 11 bandiere blu conquistate, quasi il doppio rispetto al 2012, con la sua varietà di luoghi e la sua storia antica e nobile saranno pilastri su cui costruire il Lazio del futuro. Per questo, la Regione investe con ancora più forza su questo enorme patrimonio. Dal 2013 al 2020, abbiamo finanziato 84 opere di riqualificazione delle nostre località costiere, con altre 12 in fase di chiusura, per un totale di oltre 48 milioni di euro di investimento. Inoltre, con oltre 51 milioni di euro, stiamo finanziando 38 interventi di difesa delle coste, tuttora in corso. E proprio su questo tema ci stiamo dotando di un piano generale di difesa dell’intero litorale laziale, redatto dall’Università di Roma Tre, che ci consentirà di estendere a tutto il Lazio il programma di lotta all’erosione. Adesso è il momento di raddoppiare i nostri sforzi. Con il Bando 2020-21 mettiamo in campo un nuovo piano da oltre 21 milioni di euro per 14 progetti in 15 comuni del litorale: nuove piste ciclabili, percorsi pedonali, sistemazione dei lungomare, valorizzazione di aree di pregio e parchi riqualificati. -
The Power of Images in the Age of Mussolini
University of Pennsylvania ScholarlyCommons Publicly Accessible Penn Dissertations 2013 The Power of Images in the Age of Mussolini Valentina Follo University of Pennsylvania, [email protected] Follow this and additional works at: https://repository.upenn.edu/edissertations Part of the History Commons, and the History of Art, Architecture, and Archaeology Commons Recommended Citation Follo, Valentina, "The Power of Images in the Age of Mussolini" (2013). Publicly Accessible Penn Dissertations. 858. https://repository.upenn.edu/edissertations/858 This paper is posted at ScholarlyCommons. https://repository.upenn.edu/edissertations/858 For more information, please contact [email protected]. The Power of Images in the Age of Mussolini Abstract The year 1937 marked the bimillenary of the birth of Augustus. With characteristic pomp and vigor, Benito Mussolini undertook numerous initiatives keyed to the occasion, including the opening of the Mostra Augustea della Romanità , the restoration of the Ara Pacis , and the reconstruction of Piazza Augusto Imperatore. New excavation campaigns were inaugurated at Augustan sites throughout the peninsula, while the state issued a series of commemorative stamps and medallions focused on ancient Rome. In the same year, Mussolini inaugurated an impressive square named Forum Imperii, situated within the Foro Mussolini - known today as the Foro Italico, in celebration of the first anniversary of his Ethiopian conquest. The Forum Imperii's decorative program included large-scale black and white figural mosaics flanked by rows of marble blocks; each of these featured inscriptions boasting about key events in the regime's history. This work examines the iconography of the Forum Imperii's mosaic decorative program and situates these visual statements into a broader discourse that encompasses the panorama of images that circulated in abundance throughout Italy and its colonies. -
How to Reach the Ports of Embarkation of Formia, Anzio, Terracina, Circeo and Naples
How to reach the ports of embarkation of Formia, Anzio, Terracina, Circeo and Naples. FORMIA CIRCEO NAPOLI (Molo Mergellina) By train By car From Roma Termini railway station IC trains and To reach San Felice Circeo (110 km from Rome regional trains depart every hour; the IC trains and 199 km from Naples) take highway SS148. By train takes about 60 minutes, the regional trains about Continue along Via Pontina/SR148, Via Mediana Get off at Napoli Mergellina station, which is just 90 minutes. Vecchia and provincial road (SP) 87/ Provincial a few metres from the port of embarkation (Molo - From Napoli Centrale railway station IC trains road S. Felice Circeo/Via Terracina towards Via Mergellina) and regional trains depart every hour, the IC trains Ammiraglio Bergamini in San Felice Circeo, or take about 60 minutes, whereas the regional trains motorway Rome - Naples, exit at Frosinone from By taxi take about 75 minutes. A1/E45 and continue along SR156. Take NSA From Naples international airport you can reach Formia port is about 1 kilometre from the railway 255 Terracina Prossedi, Strada Migliara 58 and the port of embarkation (Molo Mergellina) by taxi station, and can reached on foot or by taxi. Provincial Road (SP) 87/ Provincial road S. Felice in about 25 minutes. Circeo/Via Terracina towards Via Ammiraglio By car Bergaminia San Felice Circeo From the Sole A1 Milan - Naples motorway, exit at Cassino, continue along the provincial road (SP) to Formia. TERRACINA By car ANZIO To reach Terracina (120 km from Rome): highway SS146 Via Pontina towards Formia-Gaeta until By train you see signs for the port; or motorway Rome - From Roma Termini railway station regional trains Naples, exit at Frosinone, then highway towards depart about every hour, which take about 60 Terracina. -
Senato Della Repubblica Xiv Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 280 DISEGNODILEGGE d'iniziativa del senatore PEDRIZZI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 GIUGNO 2001 Istituzione del tribunale di Gaeta TIPOGRAFIA DEL SENATO (1700) Atti parlamentari±2± Senato della Repubblica ± N. 280 XIV LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. ± La proposta di isti- socheÁ integralmente quella originaria del tuire un tribunale in Gaeta fu per la prima 1984. Ulteriori proposte vennero presentate volta formulata in data 4 gennaio 1984 dal- alla Camera dei deputati il 17 gennaio l'allora deputato Guido Bernardi e da altri 1991, d'iniziativa degli onorevoli Mastran- dodici parlamentari appartenenti a diversi tuono, Santarelli e Piermartini (atto Camera partiti politici (atto Camera n. 1102 della n. 5385), noncheÁ il 20 febbraio 1991, d'ini- IX legislatura), venendo incontro alle aspet- ziativa dei deputati Maceratini, Rauti, Fini, tative di un largo movimento di opinione Caradonna e Trantino (atto Camera n. 5468). pubblica, culminato nelle deliberazioni di Successivamente, motu proprio, la regione tredici consigli comunali dell'area sud-pon- Lazio, con deliberazione del 16 giugno 1991, tina e in quella della stessa amministrazione approvava una «Proposta regionale di legge provinciale, attivati e sensibilizzati dalla mo- nazionale concernente: istituzione del Tribu- zione (in data 27 marzo 1982) della classe nale di Gaeta», che veniva presentata al Se- giuridico-forense degli allora mandamenti di nato della Repubblica (atto Senato n. 2907 Gaeta, Fondi e Minturno, e con il consenso, della X legislatura). Ancora una volta, tutta- largamente riportato dalla stampa, delle forze via, lo scioglimento anticipato della legisla- economiche e sociali della zona. -
NOTE 1 Non Disponiamo Di Studi Specifici Recenti Sulla Via Appia in Generale, Ed in Particolare Sui Tratto Itri-Formia. Si Fa An
NOTE 1 Non disponiamo di studi specifici recenti sulla via Appia in generale, ed in particolare suI tratto Itri-Formia. Si fa ancora oggi ricorso, per I'intero tracciato della strada, all'opera di M. F. Pratilli, Della via Appia riconosciuta e descritta da Roma a Brindisi, Napoli 1745. Di qualche utilita anche Ie notizie riportati da F. Notarianni, Viaggio per l'Ausonia, in Giornale Enci clopedico di Napoli, Napoli 1814, VII, n° XI. Opere di grande importanza per il tracciato dell'Appia, rna non per la nostra zona in particolare sono: K. Miller, Itineraria Romana, Stuttgart, 1916, con I'aggiornamento di G. Lugli: Osservazioni sulle stazioni della via A ppia da Roma ad Otranto in Festschrift Egger, Klagenfurt 1952, I, pag. 276 segg; K. Miller, Die Peutinger sche Tafel, Stuttgart 1962; D. Sterpos, Roma-Capua, Comunicazioni stradali attraverso i tempi, Novara 1966. Disegni e notizie preziosi relativi a singoli edifici del territorio itrano sono riportati da R. C. Hoare, A classical tour through Italy, Londra 1819. Si vedano anche Ie seguenti opere: E. Gerhardt, Mure dette ciclopee in Mem. Inst. Corr. Arch., 1832, pag. 77, tav. II, n° 4; T. Ashby (fils), Dessins inedits de Carlo Labruzzi in Melanges de l'Ecole Franyaise de Rome, 1903, pag. 409 seg; T. Ashby, Documenti inediti relativi alia storia della via Appia in Atti del III Congresso Internazionale di Studi Storici, 1903, pag. 125, tav. V; M. E. Blake, Ancient Roman constructions in Italy from the prehistoric period to Augustus, Washington 1947 pag. 223, nt. 3. In generale per il territorio e di grande interesse la consultazione dei mano scritti della studioso formiano Pasquale Mattej di cui quest'anno ricorre il centenario della morte. -
Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Provinciale Latina
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO PROVINCIALE LATINA COMUNICATO UFFICIALE N. 12 DEL 16 OTTOBRE 2009 UFFICIO GARE N. 980003 Campionato Regionale Under 17 Maschile Calendario Ufficiale Gare Girone: GIRONE A Gara n. TURNO DI ANDATA 1 Giornata 195 SABOTINO BASKET - BASKET SERAPO 85 Lun 02-11-2009 20:30 SCUOLA. VITO FABIANO - Via Don Vincenzo Onorati Snc - BORGO SA 196 IL COCCODRILLO FORMIA - AB LATINA Dom 01-11-2009 16:30 PALESTRA - S.rocco - Trav. Cinole - MARANOLA DI FORMIA (LT) 197 I GIGANTI DEL MB - GIOCOBASKET SABAUDIA Sab 31-10-2009 17:00 PALAZZETTO DELLO SPORT - Viale Europa - TERRACINA (LT) 198 A.S.D. VIRTUS CISTERNA - A.S.D. BASKET TERRACINA Mer 28-10-2009 19:15 PALESTRA S.M. PLINIO - Via Dei Bersaglieri - CISTERNA DI LATINA (L 2 Giornata 199 AB LATINA - I GIGANTI DEL MB Dom 08-11-2009 11:30 PALACECI - Via dei Mille - LATINA (LT) 200 A.S.D. BASKET TERRACINA - SABOTINO BASKET Dom 08-11-2009 16:00 PALAZZETTO DELLO SPORT - Viale Europa - TERRACINA (LT) 201 BASKET SERAPO 85 - A.S.D. VIRTUS CISTERNA Dom 08-11-2009 15:30 PALAMARINA - Via Marina Di Serapo - GAETA (LT) 202 GIOCOBASKET SABAUDIA - IL COCCODRILLO FORMIA Sab 07-11-2009 16:30 PALL. TENSOSTATICO - Via Cesare Del Piano - SABAUDIA (LT) 3 Giornata 203 A.S.D. BASKET TERRACINA - BASKET SERAPO 85 Dom 15-11-2009 16:00 PALAZZETTO DELLO SPORT - Viale Europa - TERRACINA (LT) 204 SABOTINO BASKET - AB LATINA Lun 16-11-2009 20:30 SCUOLA. VITO FABIANO - Via Don Vincenzo Onorati Snc - BORGO SA 205 IL COCCODRILLO FORMIA - I GIGANTI DEL MB Dom 15-11-2009 16:30 PALESTRA - S.rocco - Trav. -
Fondi E Sperlonga): Punti Presa Caccia Al Cinghiale in Braccata
DISTRETTO 2 (comprendente i comuni di Formia, Gaeta, Itri, Fondi e Sperlonga): Punti Presa caccia al cinghiale in braccata : Punto presa n.6 composto da 3 sottozone “ Carrrubo” di Ha 19 2 , “ Campese “ di Ha 10 1 e “Vate Cancello” di Ha 2 79 - (Formia); Punto presa n.7 composto da 2 sottozone “ Sugh erete” di Ha 2 79 - (Formia) e “ Fossato Aratro – ex Moneta” di Ha 6 6 - (Itri); Punto presa n. 8 “S. Onofrio/ Schettino” di Ha 4 65 - (Itri); Punto presa n. 9 “Marano ” di Ha 5 32 - (Itri); Punto presa n.10 composto da 2 sottozone “Pozzel le” di Ha 403 (Sperlonga/ Itri) e “Pietra Grossa” di Ha 113 - (Fondi) ; Punto presa n.11 “Vallaneto” di Ha 472 - (Fondi) ; Punto presa n.12 A “Rene” di Ha 265 - (Fondi) ; Punto presa n.12 B “Vallevigna” di Ha 188 - (Fondi) Punti Presa caccia al cinghiale in girata: Zona “1 ” composta da 5 so ttozone “Polveriera” di Ha 36 ricadente nel comprensorio di “girata” del Comune di Gaeta , “Cuccurone” di Ha 12, “Costaforte nord” di Ha 17, “Costaforte sud” di Ha 20 ricadente nel comprensorio di “girata” del Comune di Itri ; Aree di caccia al cinghiale in selezione : a) S1 “Caserma CC” di Ha 6 a Itri b) S2 “Stazione” di Ha 6 a Itri c) S3 “Valle scura” di Ha 5 7 a Itri d) S4 “Monte Rotondo” di Ha 1 3 a Fondi e) S5 “Monte Valletonda” di Ha 10 a Fondi f) S6 “Santa Porpora” di Ha 1 4 a Fondi SISTEMA INFORMATIVO ATC LATINA 2 Legenda IBA RAMSAR EUAP (PARCHI) ZPS SIC-ZSC CONFINI ZRV Zone Caccia Selezione Zona Girata Parco Naturale Regionale Incendi 2009 Incendi 2010 Incendi 2011 Incendi 2012 Incendi 2013 Incendi 2014 Incendi -
Esempio Primo Titolo
PROVINCIA DI LATINA Schema di Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Legge Regionale n. 30 del 1998 RELAZIONE Centro L.U.P.T. – Università degli Studi di Napoli “Federico II” Università degli Studi Provincia di Latina di Napoli “Federico II” Consulenza Università degli Studi di Napoli “Federico II” Centro Interdipartimentale di Ricerca L.U.P.T. “Laboratorio di Urbanistica e Pianificazione Territoriale” c.f. e p.iva 00876220633 via Toledo, 402 – 80134 Napoli Responsabile del Procedimento Dott. Carlo Perotto Responsabile tecnico scientifico prof. arch. Luigi Piemontese Coordinamento gruppo di progettisti ing. Francesco Pisano Gruppo di progettisti prof. arch. Luigi Piemontese ing. Francesco Pisano arch. Luciana Testa arch. Pasqualina Costanza Buono geom. Elio Murianni ing. Angelica Vagnozzi Collaborazione amministrativa dott.ssa Ludovica Caradonna rag. Paola Perugini Schema di Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Relazione pag. 2 C ENTRO I NTERDIPARTIMENTALE L.U.P.T U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI P ROVINCIA DI L ATINA DI N APOLI “FEDERICO II” S OMMARIO 1. E LENCO ELABORATI .......................................................... 1 2. P REMESSA .................................................................... 3 3. Q UADRO N ORMATIVO DI RIFERIMENTO 6 3.1. Il quadro comunitario e nazionale 6 3.2. La legislazione regionale in materia di tpl 7 4. Q UADRO P ROGRAMMATICO DI RIFERIMENTO ............................ 21 4.1. Il Piano Territoriale Regionale 21 4.2. Lo Studio preliminare per l’avvio del Piano Regionale dei Trasporti 23 4.3. Le Linee Guida del Piano Regionale della Mobilità dei Trasporti e della Logistica 45 4.4. I contenuti inerenti del Piano Regionale del Trasporto Merci e della Logistica 47 4.5.