Paul's Journey to Rome
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Territorio E Popolazione La Provincia Di Latina Si Estende Per 2.250 Kmq, È Costituita Da 33 Comuni E Una Popolazione Residen
Territorio e popolazione La provincia di Latina si estende per 2.250 kmq, è costituita da 33 comuni e una popolazione residente di 569.664 abitanti (Maschi 280.314 e Femmine 289.350), di cui 42.821 stranieri (Fonte Dati ISTAT al 31 dicembre 2013) Il territorio, diviso tra aree collinari, montuose e piane costiere comprende anche le isole dell’arcipelago pontino. Il 67% della popolazione risiede in pianura, il 32% in collina e l’1% circa in montagna e nelle isole dell’arcipelago pontino. La densità abitativa della provincia di Latina è di 245 abitanti/kmq con una variabilità di 722 abitanti/kmq nel comune di Gaeta e di 17 abitanti/kmq nel comune di Campodimele. La provincia di Latina si caratterizza per una popolazione giovane con un’età media di 42,7 anni e un indice di vecchiaia (i.v.) pari a 133 il più basso del Lazio. Seppur più lento rispetto alle altre province laziali, è comunque emergente il progressivo invecchiamento della popolazione dovuto alla diminuzione del tasso di natalità e al contemporaneo aumento della sopravvivenza e speranza di vita. Dall’analisi degli indicatori di struttura della popolazione per zone altimetriche emerge che le classi d’età più giovani dai 15 ai 64 anni prevalgono in pianura e in collina. In montagna e nelle isole prevale la popolazione di età superiore ai 65 anni.Il territorio dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Latina è organizzato in 5 Distretti Sanitari. Il Distretto 1 si caratterizza per un territorio prevalentemente pianeggiante, una popolazione giovane e un’ elevata presenza di stranieri, che nel comune di Aprilia raggiunge l’11,2% della popolazione. -
Catacombs of Rome
Catacombs of Rome The Catacombs of Rome (Italian: Catacombe di Roma) are ancient catacombs, underground burial places under Rome, Italy, of which there are at least forty, some discovered only in recent decades. Though most famous for Christian burials, either in separate catacombs or mixed together, people of all the Roman religions are buried in them, beginning in the 2nd century AD,[1] mainly as a response to overcrowding and shortage of land. The Etruscans, like many other European peoples, used to bury their dead in underground chambers. The original Roman custom was cremation, after which the burnt remains were kept in a pot, ash-chest or urn, often in a columbarium. From about the 2nd century AD, inhumation (burial of unburnt remains) became more fashionable, in graves or sarcophagi, often elaborately carved, for those who could afford them. Christians also preferred burial to cremation because of their belief in bodily resurrection at the Second Coming. The Park of the Caffarella and Colli Albani (Rome Metro) are nearby. The Christian catacombs are extremely important for the art history of Early Christian art, as they contain the great majority of examples from before about 400 AD, in fresco and sculpture, as well as gold glass medallions (these, like most bodies, have been removed). The Jewish catacombs are similarly important for the study of Jewish culture at this period. A number of dubious relics of A Procession in the Catacomb of catacomb saints were promoted after the rediscovery of the catacombs. Callixtus, 1905 by Alberto -
Regione E Comuni Insieme Per La Riqualificazione Del Lungomare Del
Regione e Comuni insieme per la riqualificazione del lungomare del Lazio INDICE INTRODUZIONE DI NICOLA ZINGARETTI........................................3 INTRODUZIONE DI PAOLO ORNELI..................................................5 GLI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO...............................................7 14 NUOVI PROGETTI – IL BANDO 2020-2021.................................11 INTERVENTI COMPLETATI TRA IL 2013 E IL 2020.......................29 OPERE DI DIFESA DELLA COSTA....................................................59 Il mare del Lazio sarà uno dei principali polmoni per far ripartire il lavoro e l’economia, dopo l’emergenza Covid. La ricchezza dei nostri 362 km di costa, da Montalto a Minturno, con le 11 bandiere blu conquistate, quasi il doppio rispetto al 2012, con la sua varietà di luoghi e la sua storia antica e nobile saranno pilastri su cui costruire il Lazio del futuro. Per questo, la Regione investe con ancora più forza su questo enorme patrimonio. Dal 2013 al 2020, abbiamo finanziato 84 opere di riqualificazione delle nostre località costiere, con altre 12 in fase di chiusura, per un totale di oltre 48 milioni di euro di investimento. Inoltre, con oltre 51 milioni di euro, stiamo finanziando 38 interventi di difesa delle coste, tuttora in corso. E proprio su questo tema ci stiamo dotando di un piano generale di difesa dell’intero litorale laziale, redatto dall’Università di Roma Tre, che ci consentirà di estendere a tutto il Lazio il programma di lotta all’erosione. Adesso è il momento di raddoppiare i nostri sforzi. Con il Bando 2020-21 mettiamo in campo un nuovo piano da oltre 21 milioni di euro per 14 progetti in 15 comuni del litorale: nuove piste ciclabili, percorsi pedonali, sistemazione dei lungomare, valorizzazione di aree di pregio e parchi riqualificati. -
How to Reach the Ports of Embarkation of Formia, Anzio, Terracina, Circeo and Naples
How to reach the ports of embarkation of Formia, Anzio, Terracina, Circeo and Naples. FORMIA CIRCEO NAPOLI (Molo Mergellina) By train By car From Roma Termini railway station IC trains and To reach San Felice Circeo (110 km from Rome regional trains depart every hour; the IC trains and 199 km from Naples) take highway SS148. By train takes about 60 minutes, the regional trains about Continue along Via Pontina/SR148, Via Mediana Get off at Napoli Mergellina station, which is just 90 minutes. Vecchia and provincial road (SP) 87/ Provincial a few metres from the port of embarkation (Molo - From Napoli Centrale railway station IC trains road S. Felice Circeo/Via Terracina towards Via Mergellina) and regional trains depart every hour, the IC trains Ammiraglio Bergamini in San Felice Circeo, or take about 60 minutes, whereas the regional trains motorway Rome - Naples, exit at Frosinone from By taxi take about 75 minutes. A1/E45 and continue along SR156. Take NSA From Naples international airport you can reach Formia port is about 1 kilometre from the railway 255 Terracina Prossedi, Strada Migliara 58 and the port of embarkation (Molo Mergellina) by taxi station, and can reached on foot or by taxi. Provincial Road (SP) 87/ Provincial road S. Felice in about 25 minutes. Circeo/Via Terracina towards Via Ammiraglio By car Bergaminia San Felice Circeo From the Sole A1 Milan - Naples motorway, exit at Cassino, continue along the provincial road (SP) to Formia. TERRACINA By car ANZIO To reach Terracina (120 km from Rome): highway SS146 Via Pontina towards Formia-Gaeta until By train you see signs for the port; or motorway Rome - From Roma Termini railway station regional trains Naples, exit at Frosinone, then highway towards depart about every hour, which take about 60 Terracina. -
The Eternal City: Rome for History Addicts! 7 Days
The Eternal City: Rome for History Addicts! 7 days Tour Description This 7 day, 6 night tour can be appreciated by anyone who loves history, young or old! Therefore, school groups, clubs, families or groups of friends can all likely extract ideas from the suggestions below. While the popular expression goes “all roads lead to Rome,” it could just as easily have been “Rome has a zillion monuments.” The magnitude of its cultural sites is so immense that it’s hard to wrap your head around it. That being said, even a history buff has to make choices in Rome! The itinerary below is based on a 6-night stay in Rome with many of the ancient capital’s must-see sights. While the attractions below are plentiful, we recommend striving for a pleasant pace; after all, it is your vacation. Should you want to extend your historical extravaganza by several days, we recommend you add the following ancient sites in Campania to your itinerary: Pompeii, Herculaneum and Paestum. Alternatively, if you don’t mind catching another flight, Sicily is a paradise for history fans and should absolutely be considered for a longer extension. Highlights Tour of iconic Colosseum Walking tour of central Rome’s top sights: Piazza Navona, the Pantheon, Campo de’ Fiori! Visit some of Italy’s best archaeological sites, including the Roman Forum and Ostia Antica Spend a morning in the Vatican Museums Explore the Emperor Hadrian’s astonishing villa Wander Rome’s ancient catacombs Sample Tour Itinerary Rome – 6 nights Day 1: Arrive in Rome Upon arrival to the Fiumicino Airport, you and your fellow history addicts will travel by private coach to your hotel in Rome, your epic base for the next six nights. -
The Alleged Persecution of the Roman Christians by the Emperor Domitian
Edith Cowan University Research Online Theses: Doctorates and Masters Theses 1-1-2005 The alleged persecution of the Roman Christians by the emperor Domitian Ken Laffer Edith Cowan University Follow this and additional works at: https://ro.ecu.edu.au/theses Part of the Religion Commons Recommended Citation Laffer, K. (2005). The alleged persecution of the Roman Christians by the emperor Domitian. https://ro.ecu.edu.au/theses/639 This Thesis is posted at Research Online. https://ro.ecu.edu.au/theses/639 Edith Cowan University Copyright Warning You may print or download ONE copy of this document for the purpose of your own research or study. The University does not authorize you to copy, communicate or otherwise make available electronically to any other person any copyright material contained on this site. You are reminded of the following: Copyright owners are entitled to take legal action against persons who infringe their copyright. A reproduction of material that is protected by copyright may be a copyright infringement. Where the reproduction of such material is done without attribution of authorship, with false attribution of authorship or the authorship is treated in a derogatory manner, this may be a breach of the author’s moral rights contained in Part IX of the Copyright Act 1968 (Cth). Courts have the power to impose a wide range of civil and criminal sanctions for infringement of copyright, infringement of moral rights and other offences under the Copyright Act 1968 (Cth). Higher penalties may apply, and higher damages may be awarded, for offences and infringements involving the conversion of material into digital or electronic form. -
NOTE 1 Non Disponiamo Di Studi Specifici Recenti Sulla Via Appia in Generale, Ed in Particolare Sui Tratto Itri-Formia. Si Fa An
NOTE 1 Non disponiamo di studi specifici recenti sulla via Appia in generale, ed in particolare suI tratto Itri-Formia. Si fa ancora oggi ricorso, per I'intero tracciato della strada, all'opera di M. F. Pratilli, Della via Appia riconosciuta e descritta da Roma a Brindisi, Napoli 1745. Di qualche utilita anche Ie notizie riportati da F. Notarianni, Viaggio per l'Ausonia, in Giornale Enci clopedico di Napoli, Napoli 1814, VII, n° XI. Opere di grande importanza per il tracciato dell'Appia, rna non per la nostra zona in particolare sono: K. Miller, Itineraria Romana, Stuttgart, 1916, con I'aggiornamento di G. Lugli: Osservazioni sulle stazioni della via A ppia da Roma ad Otranto in Festschrift Egger, Klagenfurt 1952, I, pag. 276 segg; K. Miller, Die Peutinger sche Tafel, Stuttgart 1962; D. Sterpos, Roma-Capua, Comunicazioni stradali attraverso i tempi, Novara 1966. Disegni e notizie preziosi relativi a singoli edifici del territorio itrano sono riportati da R. C. Hoare, A classical tour through Italy, Londra 1819. Si vedano anche Ie seguenti opere: E. Gerhardt, Mure dette ciclopee in Mem. Inst. Corr. Arch., 1832, pag. 77, tav. II, n° 4; T. Ashby (fils), Dessins inedits de Carlo Labruzzi in Melanges de l'Ecole Franyaise de Rome, 1903, pag. 409 seg; T. Ashby, Documenti inediti relativi alia storia della via Appia in Atti del III Congresso Internazionale di Studi Storici, 1903, pag. 125, tav. V; M. E. Blake, Ancient Roman constructions in Italy from the prehistoric period to Augustus, Washington 1947 pag. 223, nt. 3. In generale per il territorio e di grande interesse la consultazione dei mano scritti della studioso formiano Pasquale Mattej di cui quest'anno ricorre il centenario della morte. -
Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Provinciale Latina
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO PROVINCIALE LATINA COMUNICATO UFFICIALE N. 12 DEL 16 OTTOBRE 2009 UFFICIO GARE N. 980003 Campionato Regionale Under 17 Maschile Calendario Ufficiale Gare Girone: GIRONE A Gara n. TURNO DI ANDATA 1 Giornata 195 SABOTINO BASKET - BASKET SERAPO 85 Lun 02-11-2009 20:30 SCUOLA. VITO FABIANO - Via Don Vincenzo Onorati Snc - BORGO SA 196 IL COCCODRILLO FORMIA - AB LATINA Dom 01-11-2009 16:30 PALESTRA - S.rocco - Trav. Cinole - MARANOLA DI FORMIA (LT) 197 I GIGANTI DEL MB - GIOCOBASKET SABAUDIA Sab 31-10-2009 17:00 PALAZZETTO DELLO SPORT - Viale Europa - TERRACINA (LT) 198 A.S.D. VIRTUS CISTERNA - A.S.D. BASKET TERRACINA Mer 28-10-2009 19:15 PALESTRA S.M. PLINIO - Via Dei Bersaglieri - CISTERNA DI LATINA (L 2 Giornata 199 AB LATINA - I GIGANTI DEL MB Dom 08-11-2009 11:30 PALACECI - Via dei Mille - LATINA (LT) 200 A.S.D. BASKET TERRACINA - SABOTINO BASKET Dom 08-11-2009 16:00 PALAZZETTO DELLO SPORT - Viale Europa - TERRACINA (LT) 201 BASKET SERAPO 85 - A.S.D. VIRTUS CISTERNA Dom 08-11-2009 15:30 PALAMARINA - Via Marina Di Serapo - GAETA (LT) 202 GIOCOBASKET SABAUDIA - IL COCCODRILLO FORMIA Sab 07-11-2009 16:30 PALL. TENSOSTATICO - Via Cesare Del Piano - SABAUDIA (LT) 3 Giornata 203 A.S.D. BASKET TERRACINA - BASKET SERAPO 85 Dom 15-11-2009 16:00 PALAZZETTO DELLO SPORT - Viale Europa - TERRACINA (LT) 204 SABOTINO BASKET - AB LATINA Lun 16-11-2009 20:30 SCUOLA. VITO FABIANO - Via Don Vincenzo Onorati Snc - BORGO SA 205 IL COCCODRILLO FORMIA - I GIGANTI DEL MB Dom 15-11-2009 16:30 PALESTRA - S.rocco - Trav. -
Fondi E Sperlonga): Punti Presa Caccia Al Cinghiale in Braccata
DISTRETTO 2 (comprendente i comuni di Formia, Gaeta, Itri, Fondi e Sperlonga): Punti Presa caccia al cinghiale in braccata : Punto presa n.6 composto da 3 sottozone “ Carrrubo” di Ha 19 2 , “ Campese “ di Ha 10 1 e “Vate Cancello” di Ha 2 79 - (Formia); Punto presa n.7 composto da 2 sottozone “ Sugh erete” di Ha 2 79 - (Formia) e “ Fossato Aratro – ex Moneta” di Ha 6 6 - (Itri); Punto presa n. 8 “S. Onofrio/ Schettino” di Ha 4 65 - (Itri); Punto presa n. 9 “Marano ” di Ha 5 32 - (Itri); Punto presa n.10 composto da 2 sottozone “Pozzel le” di Ha 403 (Sperlonga/ Itri) e “Pietra Grossa” di Ha 113 - (Fondi) ; Punto presa n.11 “Vallaneto” di Ha 472 - (Fondi) ; Punto presa n.12 A “Rene” di Ha 265 - (Fondi) ; Punto presa n.12 B “Vallevigna” di Ha 188 - (Fondi) Punti Presa caccia al cinghiale in girata: Zona “1 ” composta da 5 so ttozone “Polveriera” di Ha 36 ricadente nel comprensorio di “girata” del Comune di Gaeta , “Cuccurone” di Ha 12, “Costaforte nord” di Ha 17, “Costaforte sud” di Ha 20 ricadente nel comprensorio di “girata” del Comune di Itri ; Aree di caccia al cinghiale in selezione : a) S1 “Caserma CC” di Ha 6 a Itri b) S2 “Stazione” di Ha 6 a Itri c) S3 “Valle scura” di Ha 5 7 a Itri d) S4 “Monte Rotondo” di Ha 1 3 a Fondi e) S5 “Monte Valletonda” di Ha 10 a Fondi f) S6 “Santa Porpora” di Ha 1 4 a Fondi SISTEMA INFORMATIVO ATC LATINA 2 Legenda IBA RAMSAR EUAP (PARCHI) ZPS SIC-ZSC CONFINI ZRV Zone Caccia Selezione Zona Girata Parco Naturale Regionale Incendi 2009 Incendi 2010 Incendi 2011 Incendi 2012 Incendi 2013 Incendi 2014 Incendi -
Esempio Primo Titolo
PROVINCIA DI LATINA Schema di Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Legge Regionale n. 30 del 1998 RELAZIONE Centro L.U.P.T. – Università degli Studi di Napoli “Federico II” Università degli Studi Provincia di Latina di Napoli “Federico II” Consulenza Università degli Studi di Napoli “Federico II” Centro Interdipartimentale di Ricerca L.U.P.T. “Laboratorio di Urbanistica e Pianificazione Territoriale” c.f. e p.iva 00876220633 via Toledo, 402 – 80134 Napoli Responsabile del Procedimento Dott. Carlo Perotto Responsabile tecnico scientifico prof. arch. Luigi Piemontese Coordinamento gruppo di progettisti ing. Francesco Pisano Gruppo di progettisti prof. arch. Luigi Piemontese ing. Francesco Pisano arch. Luciana Testa arch. Pasqualina Costanza Buono geom. Elio Murianni ing. Angelica Vagnozzi Collaborazione amministrativa dott.ssa Ludovica Caradonna rag. Paola Perugini Schema di Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Relazione pag. 2 C ENTRO I NTERDIPARTIMENTALE L.U.P.T U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI P ROVINCIA DI L ATINA DI N APOLI “FEDERICO II” S OMMARIO 1. E LENCO ELABORATI .......................................................... 1 2. P REMESSA .................................................................... 3 3. Q UADRO N ORMATIVO DI RIFERIMENTO 6 3.1. Il quadro comunitario e nazionale 6 3.2. La legislazione regionale in materia di tpl 7 4. Q UADRO P ROGRAMMATICO DI RIFERIMENTO ............................ 21 4.1. Il Piano Territoriale Regionale 21 4.2. Lo Studio preliminare per l’avvio del Piano Regionale dei Trasporti 23 4.3. Le Linee Guida del Piano Regionale della Mobilità dei Trasporti e della Logistica 45 4.4. I contenuti inerenti del Piano Regionale del Trasporto Merci e della Logistica 47 4.5. -
Nascere a Fondi E Formia
Nascere a Fondi e Formia Cari Genitori, la nascita di un bambino è un evento straordinario. Sappiamo che vi sentite proiettati in una nuova realtà piena di dubbi e di domande. Il personale medico, infermieristico e tutti gli operatori che incontrerete saranno a disposizione e vi accompagneranno nel percorso nascita. Questa piccola guida è stata creata per fornirvi informazioni utili sull’Unità Operativa, sugli operatori sanitari che vi prestano servizio, sull’organizzazione e sui servizi offerti, allo scopo di rendere più serena la vostra permanenza nel Reparto. UOC NEONATOLOGIA E PEDIATRIA DEA I e FONDI Direttore : dott.ssa Maria Giovanna Colella Coordinatrice Infermieristica Formia: dott.ssa P. Martufi Coordinatrice Infermieristica Fondi: dott.ssa A. Percoco Dirigenti Medici: dott. G. Buttaro, dott. L. Padovano dott. C. Ficociello, dott.ssa A.V. Montano, dott.ssa. M.G. Marzano, dott.ssa L. Masi, dott. E. Masiello La UOC Neonatologia e Pediatria DEA I e Fondi comprende i punti nascita dell’ospedale “Dono Svizzero” di Formia e ” San Giovanni di Dio” di Fondi che prestano assistenza a circa 1200 nati (dati 2019 - 2020). Entrambi sono punti nascita di I livello secondo il DCA n. U00412/2014 Regione Lazio e si occupano dell'assistenza ai neonati dalle 35 settimane di età gestazionale. Collegati con la Rete Perinatale della Regione Lazio, essi assicurano le pratiche assistenziali per i neonati fisiologici e le cure ai neonati con patologie quali l’Ittero, problemi respiratori transitori, patologie infettive. In alcuni casi può essere necessario il proseguimento delle cure o gli accertamenti diagnostici in altro ospedale; a tal fine sarà attivato il TRASPORTO NEONATALE di EMERGENZA della regione Lazio (STEN) per il trasferimento del vostro bambino presso il livello assistenziale superiore. -
The Monteverde Jewish Catacombs on the Via Portuense
The Monteverde Jewish Catacombs on the via Portuense Jessica Dello Russo The author wishes to remember Gaetano Migliore (1740–1789), Nicolas Mueller (1857–1912), and Estelle Shohet Brettman (1925–1991) for many years of work on the Jewish catacombs, but only partial publication. “Non tocca a te portare termine al lavoro, ma neppure sei libero al punto di ritenertene dispensato.” A. Berliner, Storia degli Ebrei a Roma, Introduction, p. 6 !" FOUR CENTURIES OF STUDY OF THE into centuries of scholarship on the Christian catacombs of JEWISH CATACOMBS OF ROME" Rome.4 So vulnerable to the political and theological issues that permeated the pages of scholarship, this Jewish cata- Early-twentieth-century plans of Rome detail an intense comb—by virtue of its early discovery, extent, and, above all, period of construction on the southernmost slope of the destruction—should be seen, in a manner of speaking, as the Monteverde above the Circonvallazione Gianicolense.1 A “barometer” to measure the highs and lows of catacomb small cluster of paths next to deep, concave openings near research, and any one generation’s focus on issues that are in the bottom of the hillside, however, marked where the last many cases still unresolved today.5 Even in our own time, the excavated areas of an ancient Jewish cemetery had been seen Jewish catacombs risk “isolation” once again from our con- before its demolition.2 Leading up to that moment—a dev- tinued preoccupation with their “Jewishness”—on the astating landslide on October 14, 1928—were over three administrative as well as scholarly level—and need to be hundred years of exploration and spoliation of the site by examined in a more critical light for their structure, contents Rome’s elite.