MINISTERO DELL’INTERNO Di p a rtimento per gli Affari Interni e Te r r i t o r i a l i Direzione Centrale dei Servizi Elettorali

Elezioni comunali, provinciali e reg i o n a l i Pubblicazione n.2 XI - M O L I S E

Elezione diretta del presidente della provincia e del consiglio provinciale Circoscrizioni dei collegi uninominali p r ovinciali del

AN N O 2 0 0 4 A V V E R T E N Z E

Le circoscrizioni dei collegi uninominali per l’elezione dei consigli delle province del Molise sono state approvate con i decreti del Presidente della Repubblica di seguito specificati: - per la provincia di , D.P.R. 15 febbraio 1995, pubblicato nel supplemento ordinario n. 25 alla Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 feb- braio 1995; - per la provincia di , D.P.R. 16 dicembre 2003, pubblica- to nel supplemento ordinario n. 7 alla Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2004.

In relazione ad eventi intervenuti successivamente alla emanazione dei suddetti decreti presidenziali: 1) i comuni di nuova costituzione saranno indicati in carattere corsivo e si intenderanno far parte del collegio in cui sono compresi i comuni di origine; 2) i comuni soppressi saranno indicati in carattere normale, tra parentesi; 3) per i comuni che hanno cambiato denominazione o che hanno dato origine ad altri comuni cambiando altresì denominazione, mentre la nuova denominazione sarà indicata in carattere corsivo, quella vecchia sarà indicata in carattere normale e tra parentesi; 4) per le vie, piazze, quartieri, frazioni, ecc. che hanno cambiato deno- minazione o intestazione, saranno seguiti, nella nuova descrizione delle circoscrizioni dei collegi urbani dei quali fanno parte, gli stessi criteri di cui ai punti precedenti; 5) per i collegi nei quali, in seguito alla istituzione di nuovi Tribunali o al mutamento di circoscrizione giudiziaria di qualche comune, sia variata la sede dell’Ufficio elettorale circoscrizionale, da costituirsi a norma dell’art. 12 della legge 8 marzo 1951, n. 122, sarà indicato il Tribunale presso cui ha nuova sede l’anzidetto Ufficio elettorale e, in nota, sarà menzionato il Tribunale presso cui aveva sede il medesimo Ufficio.

Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI CAMPOBASSO 5

PROVINCIA DI CAMPOBASSO Popolazione al 21 ottobre 2001: 230.749 Seggi assegnati n. 24

1 - COLLEGIO DI BARANELLO Capoluogo: Baranello (Tribunale di Campobasso)

Comprende i seguenti comuni: Baranello - Busso - Casalciprano - Castropignano - Duronia - Molise - Oratino - Torella del Sannio.

2 - COLLEGIO DI Capoluogo: Bojano (Tribunale di Campobasso)

Comprende i seguenti comuni: Bojano - San Massimo - San Polo Matese - Spinete.

3 - COLLEGIO DI CAMPOBASSO I Capoluogo: Campobasso (Tribunale di Campobasso)

Comprende parte del territorio del comune di Campobasso, delimitata come segue: contrada Cese, via De Pretis (esclusa), piazza Andrea d'Isernia (esclusa), via Conte Rosso, viale Principe di Piemonte dai nume- ri civici 2 a 4 e n. 1 a 3, piazza Savoia, viale Elena (esclusa), via Gazzani (esclusa), contrada Vazzieri, fosso di San Pietro (escluso) e fosso Scarafone (escluso), contrada Limiti, contrada San Giovanni dei Gelsi (esclusa), contrada Polese (esclusa), contrada Colli, contrada Colle Arso. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 6 XI - MOLISE

4 - COLLEGIO DI CAMPOBASSO II Capoluogo: Campobasso (Tribunale di Campobasso)

Comprende parte del territorio del comune di Campobasso, delimitata come segue: contrada Cese (esclusa), via De Pretis, piazza Andrea d'Isernia, via Conte Rosso (esclusa), viale Principe di Piemonte (dai numeri civici 2 a 4 e n° 1 a 3 esclusi), piazza Savoia (esclusa), viale Elena, via Gazzani, contrada Vazzieri (esclusa), fosso San Pietro (escluso), via G.B. Vico (dal n. 70 in poi), via San Giovanni (dall'incrocio con via delle Frasche all'incrocio con corso Mazzini escluso), corso Mazzini (dall'in- crocio con via San Giovanni all'incrocio con via Garibaldi escluso), via Garibaldi (dal n. 1 al n. 5 escluso), via Cavour (esclusa), corso Bucci (escluso), piazza D'Ovidio (esclusa), piazza Pepe (esclusa), via degli Orefici, viale del Castello, Falde Nord Est del Castello Monforte, contra- da Fontana Vecchia, contrada Coste di Oratino, contrada Colle Longo, Bosco Faiete, contrada Tappino, contrada Colle Serano, contrada Vallone della Taverna.

5 - COLLEGIO DI CAMPOBASSO III Capoluogo: Campobasso (Tribunale di Campobasso)

Comprende parte del territorio del comune di Campobasso, delimitata come segue: contrada Coste di Oratino (esclusa), contrada Fontana Vecchia (esclusa), Falde Nord Est del Castello Monforte (escluse), viale del Castello (escluso), via degli Orefici (esclusa), piazza Pepe, piazza D'Ovidio, corso Bucci, via Cavour, via Garibaldi (dal n. 1 al n. 5), corso Mazzini (dal n. 99 al n. 190), viale XXIV Maggio (dal n. 1 al n. 49 esclu- so), via IV Novembre, viale XXIV Maggio (dal n. 181 a Pineta San Giovannello escluso), contrada Colle delle Api, contrada Calvario, con- trada Colle Leone, frazione Santo Stefano, contrada Santa Lucia.

6 - COLLEGIO DI CAMPOBASSO IV Capoluogo: Campobasso (Tribunale di Campobasso)

Comprende parte del territorio del comune di Campobasso, delimitata come segue: contrada Lupara, contrada Colle dell'Orso (esclusa), via delle Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI CAMPOBASSO 7

Frasche (esclusa), via San Giovanni (dall'incrocio con via delle Frasche all'incrocio con corso Mazzini esclusa), corso Mazzini (dal n. 111 al n. 129 escluso), viale XXIV Maggio (dal n. 1 al n. 49), via IV Novembre (esclusa), viale XXIV Maggio (dal n. 181 a Pineta San Giovannello), con- trada Colle delle Api (esclusa), contrada San Giovanni in Golfo, contrada Camposarcone, contrada Feudo, contrada Ruviato.

7 - COLLEGIO DI CAMPOBASSO V Capoluogo: Campobasso (Tribunale di Campobasso)

Comprende parte del territorio del comune di Campobasso, delimitata come segue: via San Giovanni (dall'incrocio con corso Mazzini all'incro- cio con via delle Frasche), via delle Frasche, contrada Colle dell'Orso, contrada Lupara (esclusa), contrada Polese, contrada San Giovanni dei Gelsi, contrada Limiti (esclusa), fosso Scarafone, fosso di San Pietro, via G.B. Vico (dal n. 71 in poi esclusa).

8 - COLLEGIO DI CAMPOMARINO Capoluogo: Campomarino (Tribunale di Larino)

Comprende i seguenti comuni: Campomarino - San Martino in Pensilis.

9 - COLLEGIO DI CASACALENDA Capoluogo: Casacalenda (Tribunale di Larino)

Comprende i seguenti comuni: Bonefro - Casacalenda - Castellino del Biferno - Montelongo - Montorio nei Frentani - Morrone del Sannio - Provvidenti - Ripabottoni. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 8 XI - MOLISE

10 - COLLEGIO DI CASTELMAURO Capoluogo: Castelmauro (Tribunale di Campobasso)

Comprende i seguenti comuni: Castelbottaccio - Castelmauro - Civitacampomarano - Lucito - Lupara - Montefalcone nel Sannio - Roccavivara.

11 - COLLEGIO DI CERCEMAGGIORE Capoluogo: Cercemaggiore (Tribunale di Campobasso)

Comprende i seguenti comuni: Cercemaggiore - Ferrazzano - Gildone - Mirabello Sannitico.

12 - COLLEGIO DI COLLETORTO Capoluogo: Colletorto (Tribunale di Larino)

Comprende i seguenti comuni: Colletorto - Macchia Valfortore - Monacilioni - Pietracatella - San Giuliano di Puglia - Sant'Elia a Pianisi.

13 - COLLEGIO DI GUGLIONESI Capoluogo: Guglionesi (Tribunale di Larino)

Comprende i seguenti comuni: Guglionesi - Montecilfone - Portocannone - San Giacomo degli Schiavoni.

14 - COLLEGIO DI LARINO Capoluogo: Larino (Tribunale di Larino)

Comprende il comune di Larino. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI CAMPOBASSO 9

15 - COLLEGIO DI MONTENERO DI BISACCIA Capoluogo: Montenero di Bisaccia (Tribunale di Larino)

Comprende i seguenti comuni: Montenero di Bisaccia - Petacciato.

16 - COLLEGIO DI PALATA Capoluogo: Palata (Tribunale di Larino)

Comprende i seguenti comuni: Acquaviva Collecroce - Guardialfiera - Mafalda - Montemitro - Palata - San Felice del Molise - Tavenna.

17 - COLLEGIO DI RICCIA Capoluogo: Riccia (Tribunale di Campobasso)

Comprende i seguenti comuni: Gambatesa - Jelsi - Riccia - Tufara.

18 - COLLEGIO DI RIPALIMOSANI Capoluogo: Ripalimosani (Tribunale di Campobasso)

Comprende i seguenti comuni: Campodipietra - Campolieto - Matrice - Montagano - Petrella Tifernina - Ripalimosani - San Giovanni in Galdo - Toro.

19 - COLLEGIO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO Capoluogo: Santa Croce di Magliano (Tribunale di Larino)

Comprende i seguenti comuni: Rotello - Santa Croce di Magliano - Ururi. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 10 XI - MOLISE

20 - COLLEGIO DI TERMOLI I Capoluogo: Termoli (Tribunale di Larino)

Comprende parte del territorio del comune di Termoli, delimitata come segue: via C.Colombo (inclusa), via A.Vespucci (inclusa), via America (inclusa), via Madonna delle Grazie (inclusa),via Martiri della Resistenza (inclusa), via Abruzzi (inclusa), via Cavalieri di Vittorio Veneto (inclusa), linea ferroviaria Termoli-Foggia, via di Rio Vivo (inclusa), Canale di bonifica Nucleo industriale, litorale Adriatico (tratto compreso tra Canale di bonifica Nucleo industriale e via C. Colombo).

21 - COLLEGIO DI TERMOLI II Capoluogo: Termoli (Tribunale di Larino)

Comprende parte del territorio del comune di Termoli, delimitata come segue: litorale Adriatico (tratto nord di via C.Colombo), confini con i comuni di Petacciato, Guglionesi, San Giacomo degli Schiavoni, torrente Rio Vivo, tronco autostradale A/14, via Sangro (inclusa), via Asia (inclu- sa), via America (esclusa), via A. Vespucci (esclusa), via C.Colombo (esclusa).

22 - COLLEGIO DI TERMOLI III Capoluogo: Termoli (Tribunale di Larino)

Comprende parte del territorio del comune di Termoli, delimitata come segue: litorale Adriatico (tratto compreso tra Canale di bonifica Nucleo industriale e foce fiume Biferno), confini con i comuni di Campomarino, Guglionesi e San Giacomo degli Schiavoni, torrente Rio Vivo, tronco autostradale A/14 , via Sangro (esclusa), via Asia (esclusa), via Madonna delle Grazie (esclusa), via Martiri della Resistenza (esclusa), via Abruzzi (esclusa), via Cavalieri di Vittorio Veneto (esclusa), linea ferroviaria Termoli-Foggia, via di Rio Vivo (esclusa), Canale di bonifica Nucleo industriale. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI CAMPOBASSO 11

23 - COLLEGIO DI Capoluogo: Trivento (Tribunale di Campobasso)

Comprende i seguenti comuni: Fossalto - Limosano - Pietracupa - - San Biase - Sant'Angelo Limosano - Trivento.

24 - COLLEGIO DI VINCHIATURO Capoluogo: Vinchiaturo (Tribunale di Campobasso)

Comprende i seguenti comuni: Campochiaro - Cercepiccola - Colle d'Anchise - Guardiaregia - San Giuliano del Sannio - Sepino - Vinchiaturo. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 12 XI - MOLISE

PROVINCIA DI ISERNIA Popolazione al 20 ottobre 1991: 91.942 Seggi assegnati n. 24

1 - COLLEGIO DI I Capoluogo: Agnone (Tribunale di Isernia)

Comprende parte del territorio del comune di Agnone delimitata dalla seguente linea di confine: partendo da località "La Macchia", sul confine tra i comuni di Agnone e , percorre il "Vallone S.Quirico" (sulla linea mediana) fino alla S.S. n. 86 "Istonia", segue un tratto della S.S. n. 86 (sull'asse) fino al ponte sul "Vallone del Cerro", continua nel "Vallone del Cerro" (sulla linea mediana) fino al torrente Verrino, segue un tratto del torrente (sulla linea mediana) fino al "Fosso del Fossato", percorre il "Fosso del Fossato" (sulla linea mediana) per ritornare sulla S.S. n. 86 all'inizio del centro abitato, prosegue per via Aquilonia (inclusa), tratto di via Roma (escluso), via della Stazione (inclusa), piazza IV Novembre (inclusa), vico Cappuccini (incluso), via Gualterio (inclusa), fino all'in- crocio con la strada comunale Monte Calvario, che segue (sull'asse) fino all'incrocio con la Strada Panoramica, continua per un tratto della Strada Panoramica (sull'asse) fino al "Fosso S.Bernardino", percorre il "Fosso S.Bernardino" (sulla linea mediana) fino alla intersezione con la strada p r ovinciale Agnone-, prosegue sulla S.P. Agnone- Castelverrino (sull'asse) fino al torrente Verrino, scende lungo il corso del torrente Verrino (sulla linea mediana) fino al confine del comune di Castelverrino e, seguendo i confini tra il comune di Agnone ed i comuni di Castelverrino, , , , e Capracotta, ritorna al punto di partenza in località "La Macchia".

2 - COLLEGIO DI AGNONE II Capoluogo: Agnone (Tribunale di Isernia)

Comprende parte del territorio del comune di Agnone delimitata dalla seguente linea di confine: partendo da località "La Macchia", sul confine del comune di Capracotta, segue i confini tra il comune di Agnone ed i Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI ISERNIA 13 comuni di Capracotta, , , Castiglione Messer Marino, , Schiavi d', e Castelverrino, risale il torrente Verrino (sulla linea mediana) fino al ponte della strada provinciale Agnone-Castelverrino e prosegue sulla stessa fino all'intersezione con il "Fosso S.Bernardino", che percorre (sulla linea mediana) fino a raggiungere la strada panoramica, segue tratto della Strada Panoramica fino all'incrocio con la strada comunale Monte Calvario; prosegue per detta strada, tratto di via Gualterio (escluso), vico Cappuccini (escluso), piazza IV Novembre (esclusa), via della Stazione (esclusa), tratto di via Roma (incluso), via Aquilonia (esclusa) e, superato il limite del centro abitato, dalla S.S. n. 86 "Istonia" continua nel "Fosso del Fossato" (sulla linea mediana) fino al torrente Verrino, risale un tratto del torrente (sulla linea mediana) fino all'altezza del "Vallone del Cerro" e lo segue fino al ponte della S.S. n. 86, prosegue su un tratto della S.S. n. 86 (sull'asse) fino all'intersezione con il "Vallone S.Quirico", e lo percor- re fino a tornare sul confine del comune di Capracotta, località "La Macchia";

ed i comuni di Belmonte del Sannio - Castelverrino.

3 - COLLEGIO DI CAPRACOTTA Capoluogo: Capracotta (Tribunale di Isernia)

Comprende i seguenti comuni: Capracotta - - Pescopennataro - - Sant'Angelo del Pesco.

4 - COLLEGIO DI CAROVILLI Capoluogo: Carovilli (Tribunale di Isernia)

Comprende i seguenti comuni: Carovilli - Pescolanciano - Pietrabbondante. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 14 XI - MOLISE

5 - COLLEGIO DI Capoluogo: Castelpetroso (Tribunale di Isernia)

Comprende i seguenti comuni: - Castelpetroso - .

6 - COLLEGIO DI Capoluogo: Cerro al Volturno (Tribunale di Isernia)

Comprende i seguenti comuni: Acquaviva d'Isernia - - Cerro al Volturno - - Pizzone.

7 - COLLEGIO DI Capoluogo: Colli a Volturno (Tribunale di Isernia)

Comprende i seguenti comuni: Colli a Volturno - - .

8 - COLLEGIO DI Capoluogo: Fornelli (Tribunale di Isernia)

Comprende i seguenti comuni: Fornelli - Macchia d'Isernia - Sant'Agapito.

9 - COLLEGIO DI Capoluogo: Frosolone (Tribunale di Isernia)

Comprende i seguenti comuni: Frosolone - Sant'Elena Sannita. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI ISERNIA 15

10 - COLLEGIO DI ISERNIA I Capoluogo: Isernia (Tribunale di Isernia)

Comprende parte del territorio del comune di Isernia delimitata dalla seguente linea di confine: partendo dal confine del comune di Macchia d'Isernia in località Colle Alto, segue tratto della strada comunale Colle Alto (incluso) fino al "Vallone di Valle Valletta", tratto del "Vallone di Valle Valletta" (escluso) fino al "Fosso del Prato del Salice", tratto del "Fosso del Prato del Salice" (sulla linea mediana) fino alla strada comu- nale Salietto-Piana Buona Figlia, tratto della strada comunale Salietto- Piana Buona Figlia (escluso) fino alla strada comunale Aversana, tratto della strada comunale Aversana (incluso) fino alla strada comunale Costa Sauci e tratto della strada comunale Costa Sauci (incluso) fino al fiume Sordo, risale tratto del fiume Sordo (sulla linea mediana) fino all'altezza della strada comunale Belvedere, prosegue sulla strada comunale Belvedere (esclusa) e, quindi, su via Occidentale (inclusa) fino all'incro- cio con corso Garibaldi, scende lungo il tratto iniziale di corso Garibaldi (incluso), continua per via Lorusso (inclusa) e per un tratto di via Roma (incluso) fino all'incrocio con via Kennedy e con linea immaginaria rag- giunge il fiume Carpino, segue il corso del fiume Carpino (sulla linea mediana) fino al ponte della strada comunale S.Cosmo (inclusa), prosegue fino alla strada comunale Valle Caprina (inclusa) fino alla strada comuna- le di Colle Lucito, per la strada di Colle Lucito (inclusa) fino al "Fosso Rava Cupa", lungo il "Fosso Rava Cupa" (sulla linea mediana) fino alla strada vicinale di Monte Lucchero, sul tratto della strada vicinale di Monte Lucchero (esclusa) fino alla strada comunale delle Coste Calde e sulla strada comunale delle Coste Calde (inclusa) fino al confine del comune di e da qui, seguendo i confini tra il comune di Isernia ed i comuni di Pettoranello del Molise, , Sant'Agapito e Macchia d'Isernia, ritorna al punto di partenza in località Colle Alto.

11 - COLLEGIO DI ISERNIA II Capoluogo: Isernia (Tribunale di Isernia)

Comprende parte del territorio del comune di Isernia delimitata dalla seguente linea di confine: partendo dalla stazione ferroviaria (esclusa),per- corre tratto di via Laurelli (incluso) fino all'incrocio con via Molise, pro- Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 16 XI - MOLISE segue per via Molise (esclusa), piazza D'Uva (esclusa) e via Iorio (esclu- sa), continua per un tratto (sull'asse) di corso Risorgimento, dal numero civico 89 e fino allo stadio comunale (incluso), aggira lo stadio e, attra- versando il tratto finale della traversa (esclusa) di via Emilia, raggiunge il fiume Carpino, segue il corso del fiume Carpino (sulla linea mediana) e con linea immaginaria risale fino all'incrocio di via Kennedy con via Roma, prosegue sul tratto finale di via Roma (escluso), per via Lorusso (esclusa), per corso Garibaldi (escluso) fino all'incrocio con via Amendola, per via Amendola (esclusa) e sul tratto di via Pascoli (inclusa) che fiancheggia la linea ferroviaria Vairano-Isernia, sale sulla linea ferro- viaria e la segue (sull'asse) fino alla stazione ferroviaria.

12 - COLLEGIO DI ISERNIA III Capoluogo: Isernia (Tribunale di Isernia)

Comprende parte del territorio del comune di Isernia delimitata dalla seguente linea di confine: partendo dalla stazione ferroviaria (esclusa), percorre tratto della linea ferroviaria Isernia-Campobasso (sull'asse) fino all'altezza del km. 178+150 della S.S. n. 17 "Appulo-Sannitica", scende sulla S.S. n. 17 "Appulo-Sannitica" e ne risale un breve tratto (incluso), fino all'incrocio con la strada comunale delle Sorgenti San Martino, con- tinua sulla strada comunale delle Sorgenti San Martino (esclusa) fino al confine del comune di Miranda, segue i confini tra il comune di Isernia ed i comuni di Miranda, e Pettoranello del Molise fino al punto d'in- crocio con la strada comunale delle Coste Calde, prosegue sulla strada comunale delle Coste Calde (esclusa), su tratto della strada vicinale di Monte Lucchero (inclusa) fino al "Fosso Rava Cupa", lungo il "Fosso Rava Cupa" (sulla linea mediana) fino alla strada comunale di Colle Lucito, sulla strada comunale di Colle Lucito (esclusa), sulla strada comu- nale Valle Caprina (esclusa) e sulla strada comunale S.Cosmo (esclusa) fino al ponte sul fiume Carpino, risale tratto del fiume Carpino (sulla linea mediana) fino all'altezza della traversa di via Emilia, raggiunge questa tra- versa (inclusa) e fiancheggiando lo stadio comunale (escluso) arriva a corso Risorgimento, percorre tratto (sull'asse) di corso Risorgimento fino all'incrocio con via Iorio, prosegue per via Iorio (inclusa), per piazza D'Uva (inclusa), per via Molise (inclusa) e per il tratto iniziale di via Laurelli (esclusa) e ritorna alla stazione ferroviaria. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI ISERNIA 17

13 - COLLEGIO DI ISERNIA IV Capoluogo: Isernia (Tribunale di Isernia)

Comprende parte del territorio del comune di Isernia delimitata dalla seguente linea di confine: partendo dalla stazione ferroviaria (inclusa), percorre un tratto della linea ferroviaria Isernia-Vairano (sull'asse) fino all'altezza di via Pascoli, prosegue per via Pascoli (esclusa), via Amendola (inclusa), tratto di corso Garibaldi (incluso) fino all'incrocio con via Occidentale, tratto di via Occidentale (escluso) fino all'incrocio con la strada comunale Belvedere e per la strada comunale Belvedere (inclusa), raggiunge e risale il fiume Sordo (sulla linea mediana) fino all'altezza della strada comunale Valle, continua su tratto della strada comunale Valle (incluso) fino al ponte S.Leonardo, sale sulla S.S. n. 17 "Appulo- Sannitica", segue il tratto della S.S. n. 17 "Appulo-Sannitica" (incluso) fino all'incrocio con la strada provinciale di "Castelromano", circoscrive la zona di "Colle Verde" (inclusa), prosegue su tratto della S.P. di "Castelromano" (incluso), aggirando la contrada Colle Vavuso (esclusa), fino all'incrocio con la strada comunale delle Serre, sulla strada comuna- le delle Serre (esclusa) fino all'incrocio con la strada vicinale Colle Mazzarello, sulla strada vicinale Colle Mazzarello (inclusa) fino al "Fosso Tre Cantoni", lungo il "Fosso Tre Cantoni" (incluso) e per tratto del "Vallone Ravicella" (incluso) fino al fiume Vandra, risale un tratto del fiume (sulla linea mediana) e segue i confini tra il comune di Isernia ed i comuni di Forlì del Sannio, e Miranda fino al punto di incro- cio con la strada comunale delle Sorgenti San Martino, continua per la strada comunale delle Sorgenti San Martino (inclusa) fino alla S.S. n. 17 "Appulo-Sannitica" e per un breve tratto della S.S. n. 17 (escluso) fino al km. 178+150, sale sulla linea ferroviaria Isernia-Campobasso e la percor- re (sull'asse) per ritornare alla stazione ferroviaria.

14 - COLLEGIO DI ISERNIA V Capoluogo: Isernia (Tribunale di Isernia)

Comprende parte del territorio del comune di Isernia delimitata dalla seguente linea di confine: partendo da località Colle Alto, segue i confini tra il comune di Isernia ed i comuni di Macchia d'Isernia, Fornelli e Forlì del Sannio fino al fiume Vandra, che discende (sulla linea mediana) per un Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 18 XI - MOLISE breve tratto fino all'altezza del "Vallone Ravicella", percorre il "Vallone Ravicella" (escluso) fino al "Fosso Tre Cantoni" ed un tratto del "Fosso Tre Cantoni" (escluso) fino alla strada vicinale Colle Mazzarello, prose- gue sulla strada vicinale Colle Mazzarello (esclusa) e su tratto della stra- da comunale delle Serre (inclusa) fino all'incrocio con la strada provincia- le di "Castelromano", continua su tratto della strada Provinciale di "Castelromano" (escluso), circoscrivendo la contrada Colle Vavuso (inclu- sa) e aggirando la zona di "Colle Verde" (esclusa), fino alla S.S. n. 17 "Appulo-Sannitica" e, quindi, sulla stessa S.S. n. 17 (esclusa) fino al ponte S.Leonardo, scende sulla strada comunale Valle, ne percorre un breve trat- to (escluso) e si immette nel fiume Sordo, segue il corso del fiume (sulla linea mediana) fino all'altezza della strada comunale Costa Sauci, risale tratto della strada comunale Costa Sauci (escluso) fino all'incrocio con la strada comunale Aversana, prosegue sulla strada comunale Aversana (esclusa) fino all'incrocio con la strada comunale Salietto-Piana Buona Figlia e su tratto della strada comunale Salietto-Piana Buona Figlia (inclu- so), fino all'altezza del "Fosso del Prato del Salice", continua nel "Fosso del Prato del Salice" (sulla linea mediana) fino al "Vallone di Valle Valletta" e nel tratto del "Vallone di Valle Valletta" (incluso) fino alla stra- da comunale Colle Alto e, percorrendo tratto della strada comunale Colle Alto (escluso), ritorna sul confine del comune di Macchia d'Isernia, in località Colle Alto.

15 - COLLEGIO DI Capoluogo: Macchiagodena (Tribunale di Isernia)

Comprende i seguenti comuni: - Macchiagodena - .

16 - COLLEGIO DI MIRANDA Capoluogo: Miranda (Tribunale di Isernia)

Comprende i seguenti comuni: Miranda - Pesche - Pettoranello del Molise - . Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI ISERNIA 19

17 - COLLEGIO DI Capoluogo: Montaquila (Tribunale di Isernia)

Comprende i seguenti comuni: - Montaquila.

18 - COLLEGIO DI Capoluogo: Monteroduni (Tribunale di Isernia)

Comprende i seguenti comuni: - Longano - Monteroduni.

19 - COLLEGIO DI POGGIO SANNITA Capoluogo: Poggio Sannita (Tribunale di Isernia)

Comprende i seguenti comuni: Bagnoli del - - - Poggio Sannita.

20 - COLLEGIO DI Capoluogo: Rionero Sannitico (Tribunale di Isernia)

Comprende i seguenti comuni: Forlì del Sannio - Rionero Sannitico - Roccasicura - Vastogirardi.

21 - COLLEGIO DI Capoluogo: Sesto Campano (Tribunale di Isernia)

Comprende il comune di Sesto Campano. Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali 20 XI - MOLISE

22 - COLLEGIO DI I Capoluogo: Venafro (Tribunale di Isernia)

Comprende parte del territorio del comune di Venafro delimitata dalla seguente linea di confine: partendo da Monte Santa Croce a quota 1026, sul confine del comune di , con linea immaginaria raggiun- ge ed attraversa via Mura Ciclopiche, tra i numeri civici 18 e 19, aggira l'ex seminario vescovile (escluso), segue corso Garibaldi (sull'asse), piaz- za Porta Nuova (sull'asse), piazza Vittorio Emanuele II (sull'asse), il trat- to di corso Campano (sull'asse) in direzione di via Campania, via Campania (sull'asse) e la S.S. n. 85 "Venafrana" (sull'asse) fino all'incro- cio con la strada provinciale Ponte Reale, continua sulla S.P. Ponte Reale fino al confine del comune di Ciorlano e, proseguendo sui confini tra il comune di Venafro ed i comuni di Ciorlano, Sesto Campano, Mignano Montelungo, San Pietro Infine, San Vittore e Conca Casale, ritorna a Monte Santa Croce a quota 1026.

23 - COLLEGIO DI VENAFRO II Capoluogo: Venafro (Tribunale di Isernia)

Comprende parte del territorio del comune di Venafro delimitata dalla seguente linea di confine: partendo dalla S.S. n. 85 "Venafrana" sul confi- ne del comune di , segue i confini tra il comune di Venafro ed i comuni di Pozzilli, Capriati al Volturno e Ciorlano fino all'incrocio con la strada provinciale Ponte Reale, prosegue sulla S.P. Ponte Reale (sull'asse), su tratto della S.S. n. 85 "Venafrana" (sull'asse), per via Campania (sul- l'asse), per il tratto di corso Campano (sull'asse) fino a piazza Vittorio Emanuele II, per piazza Vittorio Emanuele II (sull'asse), per piazza Porta Nuova (sull'asse) e per corso Garibaldi (sull'asse), circoscrive l'ex semina- rio vescovile (incluso) e continua per via dell'Episcopio (esclusa), via Cavour (esclusa), via Cristo (esclusa), piazza Cimorelli (esclusa), piazza Vittorio Veneto (esclusa), via Roma (inclusa), piazzale Mazzini (sull'asse) e corso Molise (sull'asse), percorre un breve tratto di viale S.Nicandro (escluso), prosegue per via S.Ormisda (inclusa) fino alla linea ferroviaria Vairano-Isernia, che segue (sull'asse) fino all'altezza del torrente Rava, risale un breve tratto del torrente Rava (sulla linea mediana) fino al ponte Circoscrizioni dei collegi uninominali provinciali PROVINCIA DI ISERNIA 21 della S.S. n. 85 "Venafrana" e prosegue su tratto della S.S. n. 85 (incluso) fino al confine del comune di Pozzilli.

24 - COLLEGIO DI VENAFRO III Capoluogo: Venafro (Tribunale di Isernia)

Comprende parte del territorio del comune di Venafro delimitata dalla seguente linea di confine: partendo da Monte Santa Croce a quota 1026, sul confine del comune di Conca Casale, segue i confini tra il comune di Venafro ed i comuni di Conca Casale e Pozzilli fino al punto d'incrocio con la S.S. n. 85 "Venafrana", percorre un tratto della S.S. n. 85 "Venafrana" (escluso) fino all'altezza del torrente Rava, continua per un breve tratto nel torrente Rava (sulla linea mediana) fino al ponte della linea ferroviaria Vairano-Isernia, risale un tratto della linea ferroviaria (sull'as- se) fino all'altezza di via S.Ormisda, prosegue sul tratto di via S.Ormisda (escluso) che conduce a viale S.Nicandro, risale il tratto iniziale di viale S.Nicandro (incluso) e continua per corso Molise (sull'asse), piazzale Mazzini (sull'asse), via Roma (esclusa), piazza Vittorio Veneto (inclusa), piazza Cimorelli (inclusa), via Cristo (inclusa), via Cavour (inclusa) e via dell'Episcopio (inclusa), aggira breve tratto dell'ex seminario vescovile (escluso), attraversa via Mura Ciclopiche, tra i numeri civici 18 e 19, e con linea immaginaria ritorna a Monte Santa Croce a quota 1026;

ed i comuni di: Conca Casale - Pozzilli.