le dodici mostre

Valle di Sole Altipiani di , ,

1 Vermiglio, Polo culturale 16 Luserna, Centro Documentazione Luserna 19/12/2010 - 7/1/2011 24/7 - 2/11/2010 e periodo natalizio 2 , Sala sociale di Carciato estate 2011 Alta Valsugana Paesaggi di guerra Valle di Sole Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna Il alla fine Udalrico Fantelli, Marcello Serra Lorenzo Baratter, MariaElena Cavicchioli, 17 Pergine, Sala Mayer della Prima guerra mondiale Centro Studi per la , Fernando Larcher Valle del Chiese 25/7 - 6/8/2010 Associazione Storia e Memoria di Centro Documentazione Luserna - Vermiglio, Museo della Guerra di Dokumentationszentrum Lusérn, 3 , Villa de Biasi 18 Tenna, Palazzetto polifunzionale Vermiglio, Società gestione servizi e di Luserna, Magnifica Comunità degli 31/7 - 29/8/2010 8/8 - 20/8/2010 strutture turistico sportive Vermiglio s.r.l. Altipiani Cimbri 4 , Biblioteca comunale 19 , Casa Boghi Coordinamento Valle del Chiese Alta Valsugana 11/9 - 2/10/2010 22/8 - 5/9/2010 Mauro Grazioli, Anna Pisetti, Antonio Armani, Marisa Marini, Roberto Nirvana Martinelli, Jole Piva 5 Tione, Centro Studi Judicaria 20 Levico, Villa Sissi Fabrizio Rasera, Giancarlo Sciascia, Panelatti, Gianni Poletti, Vittorino Tarolli Comunità di Valle Alta Valsugana e Camillo Zadra 21/10 - 21/11/2010 2/11 - 30/11/2010 Consorzio dei Comuni del B.I.M. del Bernstol, Comuni di Caldonazzo, Pergine, 6 Lardaro, Forte Larino Allestimenti Chiese, Ecomuseo della Valle del Chiese Levico, Tenna, Calceranica, Azienda Studio Giovanni Marzari - Porta del Trentino, Associazione “Il estate 2011 Valsugana Orientale e Tesino 2 Dimaro per il Turismo Valsugana e Lagorai, Chiese”, Centro Studi Judicaria, Museo Cassa Rurale di Pergine, Cassa Rurale 26 Cura grafica 21 Strigno, Biblioteca comunale 1 Vermiglio della Grande Guerra in Valle del Chiese di di Levico, Cassa Rurale di Caldonazzo, Paneveggio Alessio Periotto - Designfabrik Valle di , Comuni di Daone, Lardaro, Storo Associazione Culturale Aria, Pergine; 26/6 - 25/7/2010 Fornitori Associazione Amici della Storia, 7 Valle di Ledro, sede da definire 22 , Cinema Teatro Edizioni Osiride, Paolo Gabbana, Zirkotech Valle di Ledro Pergine; Associazione Tennattiva, Tenna; estate 2011 1/8 - 29/8/2010 Alessandro Fedrigotti, Mauro Grazioli, Associazione Culturale Chiarentana, 25 Caoria Video Marco Ischia, Giuliano Pellegrini Levico 23 , Spazio Klien Micol Cossali Comune di Ledro, Comitato Storico Alto Garda 25/9 - 12/10/2010 “Ludwig Riccabona”, MAG - Progetto Valsugana orientale e Tesino 24 , Centro Lagorai Con il sostegno di Museo dell’Alto Garda Fulvio Alberini, Valentina Campestrini, 8 , Museo di Riva del Garda trigno Pergine S 5/11 - 31/12/2010 22 Castello Tesino Luca Girotto, Massimo Libardi, Attilio 13/11/2010 - 9/1/2011 27 Torcegno 24 17 21 Alto Garda Pedenzini, Paolo Sordo 9 Arco, Palazzo Panni, spazio Ex Collini Levico 23 Tione 5 Marialisa Avi, Federica Fanizza, Domenico Sistema Bibliotecario Intercomunale Vanoi, San Martino, Primiero 20 13/11/2010 - 9/1/2011 Tenna 18 Borgo Valsugana Fondazione Cassa di Risparmio Fava, Mauro Grazioli, Gianni Pellegrini, Lagorai, Sistema Culturale della 19 Caldonazzo di Trento e Monica Ronchini, Giancarla Tognoni Valsugana Orientale, Museo Diffuso 10 Nago, Forte Alto di Nago 25 Caoria, Casa del sentiero etnografico 6 Lardaro MAG - Progetto Museo dell’Alto Garda, Valsugana Orientale, Ecomuseo del primavera - estate 2011 3/7 - 12/9/2010 3 Daone Museo di Riva del Garda, Galleria Civica Lagorai, Croxarie, Associazione Storico 16 Luserna 9 Arco Rovereto G. Segantini di Arco, Comuni di Riva del Culturale della Valsugana Orientale e del Riva Mori Paneveggio e Valle di Fiemme 7 del Garda 8 12 Provincia autonoma di Trento Garda, Arco, Nago-Torbole, Associazione Tesino, Mostra Permanente della Grande 10 Nago 15 Piazza di “il Sommolago” Guerra in Valsugana e sul Lagorai, Valle di 14 11 Mori, Ex sede municipale 26 Paneveggio, Centro visitatori Paneveggio 4 Storo Ledro 11 Moscheri Comuni di Borgo Valsugana, Castello Mori Mori Tesino, Strigno, Torcegno 11/9 - 3/10/2010 3/7 - 12/9/2010 13 Sant’Anna Museo Storico Italiano della Guerra Edoardo Tomasi Comune di Mori, Biblioteca Comunale, Vanoi, San Martino e Primiero Vallagarina Comprensorio della Vallagarina Giacomo Bornancini, Mauro Cecco, Luciana Palla, Ettore Sartori 12 Rovereto, Museo della Guerra Fondazione Museo storico del Trentino Vallagarina Parco di Paneveggio Pale di San Martino, 10/7 - 31/10/2010 Mostra conclusiva Tiziano Bertè, Nicola Fontana, Anna Ecomuseo del Vanoi, Mostra permanente 27 Pisetti, Giancarlo Sciascia, Camillo Zadra della Grande Guerra sul Lagorai di Trento, Gallerie di Piedicastello Museo Storico Italiano della Guerra Caoria, Rete della Storia e della Memoria , , Terragnolo autunno 2011 il Sommolago di Primiero Terragnolo, Trambileno, Vallarsa 13 Sant’Anna di Vallarsa, Sala teatrale Paola Gios, Aldina Martini, Luigi Valduga Paneveggio e Valle di Fiemme 3/7 - 18/7/2010 Comuni di Vallarsa, Terragnolo, Trambileno, Mauro Cecco, Igor Gilmozzi, Ettore Sartori 14 Moscheri di Trambileno, Auditorium Comprensorio della Vallagarina, Centro Parco di Paneveggio Pale di San 25/7 - 8/8/2010 Studi Museo Etnografico Vallarsa, Martino, Magnifica Comunità di Fiemme, Associazione Culturale Ricreativa Il Forte Associazione Pro Ecomuseo della 15 Piazza di Terragnolo, Palestra Pozzacchio Magnifica Comunità di Fiemme 14/8 - 29/8/2010 Riva del Garda Le mostre The exhibitions Case Luccioli, attuale piazza delle Erbe [MGR 29/11] La Rete TrentinoGrandeGuerra dedica al tema The Rete TrentinoGrandeGuerra dedicates to Foresta di Paneveggio del Trentino nel 1919 un “mosaico” di dodici the theme of Trentino in 1919 a ‘mosaic’ of Parroci della Val Cismon [Raccolta Angelo Orsingher] mostre fotografiche, tasselli della raffigurazione twelve photography exhibitions. Each is a piece Cologna di una pagina del nostro passato che merita di from the depiction of a page from our past Baracca per i profughi allestita dal Genio militare italiano essere conosciuta. which deserves to be known. [AISCAG] Le dodici mostre – diverse l’una dall’altra – rical- The twelve exhibitions – each one different from Parrocchia di Vallarsa cano gli ambiti che nel 1915-18 furono interes- the other – retrace the environments that were Chiesa di San Vigilio [MGR 125/226] sati dai combattimenti. Visitarle una dopo l’altra affected by combat in 1915-18. Visiting one af- In copertina: permetterà di constatare quanta parte del Tren- ter the other allows an insight into how much of Santa Margherita [MGR 28/71] tino sia stata sconvolta dal conflitto e di capire Trentino was disturbed by the conflict and an un- perché la memoria della Grande Guerra sia an- derstanding of why the memory of the First World cora così viva. War is still so alive. Ciascuna delle mostre sarà proposta una o più Each of the exhibitions will run one or more times volte all’interno del proprio ambito. L’ultimo alle- within its own area. The latest display is expected stimento è previsto a Trento nell’autunno 2011 in autumn 2011 in Trento and will offer a compre- e proporrà una sintesi complessiva delle dodici hensive summary of the twelve sections. sezioni.

Rete TrentinoGrandeGuerra è un progetto che Rete TrentinoGrandeGuerra is a project which mira alla costruzione di un sistema territoriale aims for the construction of a regional system capace di unire le varie realtà associative, mu- capable of uniting the various associations, seali e istituzionali che in Trentino si occupano museums and institutions in Trentino involved dello studio, della tutela e della valorizzazione in the study, protection and development of del complesso patrimonio di beni, vicende e the heritage, stories and memories of the First memorie della Prima guerra mondiale. World War. L’evento bellico ha lasciato a distanza di quasi The act of war has left deep marks after almost un secolo segni profondi nel territorio e nei suoi a century in the territory and its inhabitants. For La fine della Prima guerra mondiale lasciò nelle Quel “paesaggio di guerra” è stato in gran par- The end of the First World War left behind a land- That ‘landscape of war’ has largely been ab- abitanti. Per l’Italia e per l’Europa, la Grande and for Europe, the First World War is a valli del Trentino dove si era combattuto un pae- te riassorbito dal lavoro di generazioni e dal scape of ruin, trenches and craters, countryside sorbed by the work of generations and time. We Guerra è un luogo di incontro per la coscienza meeting point for contemporary consciousness saggio fatto di rovine, di campagne invase da tempo. Oggi il nostro sguardo ne può cogliere overrun with barbed wire, pastures strewn with can see traces of it today, especially in mountain contemporanea e rappresenta uno degli ele- and represents one of the most distinctive ele- filo spinato, trincee e crateri, di pascoli dissemi- le tracce soprattutto negli ambienti di monta- war debris, devastated forests, and destroyed areas, in the depressions indicating explosions menti che più caratterizzano il Trentino come ments characterising Trentino as borderland. nati di residuati bellici, di foreste devastate, di gna, negli avvallamenti che segnalano antichi factories and cemeteries, where it was fought in and old trench lines in the remains of permanent terra di frontiera. The ‘Landscapes of War’ initiative is the result fabbriche distrutte, di cimiteri. solchi di trincee e di esplosioni e nei resti di for- the valleys of Trentino. and field fortifications. Now, we preserve them to L’iniziativa “Paesaggi di guerra” è il frutto del of the work of many and it aims to give body Dallo Stelvio al Tonale, dalle valli Giudicarie tificazioni campali e permanenti che la sensibi- From Stelvio to Tonale, from the valleys of Giudi- document of one of the most dramatic events in lavoro di molti e vuole dare corpo a questa to the need for this regional system. It is not a all’Alto Garda, dalla Vallagarina alle valli del lità pubblica conserva come documento di una carie to Alto Garda, from Vallagarina to the val- history, whose unbearable brutality remains diffi- esigenza di sistema. Non è una mostra che si singular, repeated exhibition, but a mosaic that Pasubio, dagli altipiani di Folgaria, Lavarone e vicenda tra le più drammatiche della sua storia leys of Pasubio, from the high plains of Folgaria, cult to comprehend. replica, ma un mosaico che solo nel suo insie- only as a whole can constitute the entire picture Luserna alla Valsugana, dal Vanoi al Primiero, e che ancora oggi appare difficile da compren- Lavarone and Luserna to Valsugana, from Vanoi These exhibitions urge you to think about the me restituisce il volto del Trentino devastato nel of a devastated Trentino at the moment when, da Paneveggio alla valli di Fiemme e di Fassa, dere nella sua insostenibile brutalità. to Primiero, and from Paneveggio to the valleys of many wars that today, like yesterday, continue to momento in cui, finita la guerra, l’intera comuni- after the war, an entire recomposed community uno scenario uniforme si presentò a profughi e Queste mostre sollecitano a pensare ai tanti Fiemme and Fassa, soldiers and refugees return- affect civilians, cities and villages, as if that dis- tà ricomposta riprendeva faticosamente il suo painstakingly found its way again. soldati che tornavano dai luoghi dell’esilio e dai conflitti che, oggi come ieri, continuano a col- ing from battlefields and places of exile saw an tant war has not worked as a warning but as a cammino. campi di battaglia: un paesaggio che conosce- pire i civili, le città e i villaggi, come se quella unvarying scenario: scenes they knew well, but cynical example. vano bene, ma che speravano di non ritrovare lontana guerra avesse funzionato non da monito hoped not to find at home. in patria. ma come cinico esempio.