Manovra, Il No Dell'europa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Energy in Tune With
Annual Report 2005 ENERGY IN TUNE WITH YOU The history of Enel is a part of the history of Italy, just as Enel is an expression of the Italian flair for innovation, creativity and “getting the job done” that is so characteristic of the country's enterprise culture. Today, however, Enel is even more: an international company that is driven by its values and their application in contexts beyond Italy's frontiers. Enel is currently present in eleven countries. In each of these, Enel's concerns, such as the search for innovation, respect for the environment, ethical and social commitment, technological development and attention for our customers, are expressed differently in the local environment while maintaining their universal significance. This is how Enel forges and promotes a single corporate identity in its operations around the world while embracing the principles of local integration, knowledge transfer and best practices. These principles are put into action through our most important resource: human capital. It is to our people that we dedicate the images in this publication, which communicate Enel's values through true stories and real people. Our thanks go to them, who represent all of those working every day to make the company stand out. Annual Report 2005 Report on operations 6 The Enel structure 7 Corporate boards 8 Letter to shareholders and stakeholders 12 Summary of results 15 Significant events in 2005 20 Regulatory and rate developments 24 Enel and the financial markets 30 Overview of the Group’s performance and financial -
Storia Dei 400 Ost
© www.sportolimpico.it / Storie e Storia Breve storia dei 400 metri con ostacoli in Italia di Gianfranco Colasante 1. I 400 metri con ostacoli – “the man-killer event” di memoria anglo-sassone – possono dirsi, in quanto ad origine, la gara di corsa meno britannica, come denunciano gli spazi tra le barriere, stabiliti rigorosamente in metri. Non per nulla gli americani, responsabili dei maggiori progressi in atletica, hanno guardato alla gara sempre con un certo distacco, almeno fino a tempi recenti, riscoprendola solo in occasione dei Giochi. L’esordio olimpico della specialità avvenne nel 1900 a Parigi, dove godeva invece di una certa popolarità. In Italia hanno avuto grandi interpreti in epoche diverse, con incroci personali e passaggi emotivi che mette conto ricordare, anche perché – in una chiave retrospettiva – non molti altri settori della nostra atletica possono sciorinare analoghi successi ed emozioni. La prima gara ad essere disputata in Italia, secondo la regolamentazione ancor oggi in uso – un giro di pista con dieci barriere alte 0,91 (3 piedi) collocate alla distanza di 35 metri l’una dall’altra, con tratto piano iniziale di 45 metri e tratto conclusivo di 40 metri –, si svolse a Milano il 21 settembre del 1913, peraltro valida per l’assegnazione del titolo nazionale. Per la mancanza di un numero sufficiente di ostacoli, gli atleti furono costretti a correrla a cronometro, ciascuno impegnato da solo contro le lancette. Tra i cinque concorrenti, alla fine dei conteggi, il più veloce risultò … Emilio Lunghi, ormai avviato sul tramonto, che impiegò 1’02”2/5 sopravanzando Giuseppe Bernardoni (1’03”3/5) ed Angelo Vigani (1’04”4/5). -
Energynews 2009 VI 1 – Existing, Recent And
Energy News in Southeast Europe two issues per month № 2009-VI/1 •17.06.2009 About: In this issue: Main focus of Balkan Energy NEWS is energy related news from coun- June (1) 2009 edition of Balkan Energy NEWS, tries of South East Europe. Countries involved are: Albania, Bulgaria, Bosnia and Herzegovina, Croatia, Greece, FYR Macedonia, Montene- with limited data. gro, Romania, and Serbia. Besides all regional energy related news, we are giving you in each issue one market analysis and review of the You can request free trial / latest issue on tenders announced and held in this area. You will be also able to see review of relevant power exchanges. [email protected] News are published to subscribers only as an .pdf edition, two times per month Actual data » Power sector operational and market data for the period of Balkan Energy NEWS consulting: 1.06.-15.6.2009 » Forecasted weather conditions for the following period BalkanEnergy NEWS Consulting § § § Consulting, intellectual and assistance services related to energy business in South Eastern Europe Analysis: Why Balkan Energy NEWS consulting? » Existing, recent and planned capacity increase of existing Hydro Power Plants - More then four years in consulting business for SEE Energy Sector § § § - More then three years leading info provider for energy business in SEE. News headlines For more information contact us on [email protected] Albania » EVN and Statkraft started with 3 HPP construction Disclaimer: » Construction works on oil terminal Vlora All rights reserved by Balkan Energy Solutions Team. No part of this pub- lication may be reproduced, redistributed, or in any other way copied as Bosnia and Herzegovina: a whole or partially without written permission of Balkan Energy Solu- » EP BiH: 2.5 billion euros of investments until 2020 tions Team. -
Integrated Report Terna S.P.A
Terna S.p.A. and Terna Group S.p.A. and Terna Terna ENERGY IS OUR RESPONSIBILITY 2019 Annual Report Report - Integrated 2019 2019 ANNUAL REPORT INTEGRATED REPORT WorldReginfo - c4516490-ee9b-48dc-874e-46a463ce0e93 All pictures are property of Terna. www.terna.it Mercurio GP Milan Strategic advisory Creative concept Graphic design Layout Editing www.mercuriogp.eu Password Language Services S.r.l. Rome Translation Varigrafi ca Alto Lazio S.r.l. Nepi (VT) Printing www.varigra ca.com WorldReginfo - c4516490-ee9b-48dc-874e-46a463ce0e93 OUR MISSION Energy is our responsibility. Responsibility is our energy. To play a leading role in the coming sustainable energy transition, by leveraging our distinctive innovation capabilities, competencies and technologies for the benefit of all stakeholders. We are a major operator of grids used to transport energy. We manage the high-voltage transmission of electricity in Italy, ensuring security, quality and cost-effectiveness over time. We are working hard on development of the electricity grid, the achievement of ongoing improvements in operational efficiency and integration with the European grid. We guarantee equal access to all grid users. We are developing Non-regulated Activities and new business opportunities, building on the experience and technical expertise gained in managing complex systems and on our technological excellence. WorldReginfo - c4516490-ee9b-48dc-874e-46a463ce0e93 The energy transition represents a major opportunity. Nothing less than an industrial transformation requiring a collective commitment from businesses, government and other stakeholders, called on to work together to devise strategies and implement projects designed to achieve the goals of decarbonisation, energy efficiency and security, and to deliver research, innovation and competitiveness. -
Results As of 31 March 2020 Approved
RESULTS AS OF 31 MARCH 2020 APPROVED • Revenues at € 567.5 million (€ 537.0 million in 1Q19, +5.7%) • EBITDA at € 434.2 million (€ 420.2 million in 1Q19, +3.3%) • Group net profit at € 186.6 million (€ 186.0 million in 1Q19, +0.3%) • Capex at € 217.5 million (€ 164.4 million in 1Q19, +32.3%) • Net debt at € 8,408.5 million (€ 8,258.6 million as of 31 December 2019) Rome, 13 May 2020 – The Chief Executive Officer and General Manager Luigi Ferraris has presented the results of the first quarter of 2020, which were examined and approved by the Board of Directors of Terna S.p.A. (“Terna”) at a meeting held on 13 May 2020 and chaired by Catia Bastioli. “The good results achieved in the first quarter of the year are the outcome of the Group’s constant capex acceleration process, evidence of Terna’s strategic role in the ongoing energy transition in our Country towards full integration of renewable sources. People, innovation, digitization and attention to local communities, with a view to dialogue and listening, continue to be the key pillars of a Strategic Plan that focuses all managerial actions on an increasingly safe, efficient and sustainable electricity grid, at the service of the Country and local communities” said Luigi Ferraris, Terna’s CEO and General Manager. SUMMARY OF 1Q2020 CONSOLIDATED RESULTS € million Q1 2020 Q1 2019 % change Revenues 567.5 537.0 +5.7% EBITDA (Gross Operating Profit) 434.2 420.2 +3.3% EBIT (Operating Profit) 282.0 279.8 +0.8% Group net profit for the period 186.6 186.0 +0.3% CAPEX 217.5 164.4 +32.3% Revenues of the first quarter of 2020 amounted to € 567.5 million and registered an increase of € 30.5 million (+5.7%) compared to the same period in 2019. -
(Sdgs) Perspective Diletta Acuti
Company disclosures concerning the resilience of cities from the Sustainable Development Goals (SDGs) perspective Diletta Acuti, University of Porstmouth Marco Bellucci, University of Florence Giacomo Manetti, University of Florence Abstract Although companies are decisive in contributing to urban resilience, unresolved questions remain about what practices they can implement. Considering that the concept of resilience is acknowledged both explicitly and implicitly in a range of Sustainable Development Goals (SDGs), this research aims to fill the existing gap between theoretical considerations about the role of companies in fostering urban resilience and the practices they implement and disclose. On the one hand, we build a theoretical framework based on strategic and instrumental components that can support the contribution of companies to urban resilience. On the other hand, we analyze 138 sustainability reports of organizations operating in Italy and Japan to identify how the SDGs, with particular reference to those targets concerning environmental and social resilience, are implemented in their activities and communicated in their nonfinancial reports. Since greater attention to disclosures on the impacts of companies on resilience is a starting point for action towards achieving the SDGs, this study provides new insights into the contribution of companies to the resilience of cities, advancing the literature on the link between business and urban resilience. Keywords Urban resilience, SDGs, sustainability reporting, cities, content analysis, GRI 1. Introduction The idea of urban resilience has evolved to span many academic debates, and it has begun to infiltrate a host of additional, more loosely connected social and economic policies related to security, risk and vulnerability across the developed and developing worlds (Coaffe, 2013). -
Quando Liggio Disse a Sindona 'Bravo Guaglione'
DOMENICA l'Unità OGGI 23 MARZO 1986 La salma di Michele Sindona trasferita all'obitorio per l'autopsia «Sciacalli», grida la vedova Inchiesta a tappeto dentro il carcere L'annuncio del decesso alle 14,10 da parte del direttore sanitario dell'ospedale - «Arresto cardiocircolatorio conseguente ad anossia da avvelenamento» - Le indagini del giudice Simoni, di Nicolò Amato e di 4 ispettori -11 banchiere sarà sepolto a Milano Dal nostro inviato Michele Sindona è decedu gramma sul monitor colle VOGHERA — Sindona è to». Il certificato di morte re gato al cuore cominciava ad morto. Il suo corpo, su una cita: «Arresto cardlo-clrcola- abbassarsi. Alle 14 era ormai barella, coperto da un len torlo conseguente ad anossia ridotta ad una linea ferma zuolo che lascia Ubero il vol da avvelenamento». continua. Il cuore non tra Quando Liggio to, viene fatto uscire da una Fochi minuti prima il di smetteva più stimoli. porta secondaria. La moglie rettore del reparto di riani Ora la salma di Sindona è di «don Michele», Caterina, mazione, Luigi Paleari, ave In una cella frigorifera della guarda I giornalisti e grida va preannunclato: «Siamo palazzina mortuaria. Da •Slete degli sciacalli». alla fase terminale». E già vanti al reparto di rianima L'ultimo terribile capitolo dalle 12 i familiari presenti zione sono spariti I piantoni di questa terribile storia si è in ospedale In queste ultime con mitra e glubotto anti disse a Sindona consumato in 54 ore, tra 11 ore — la moglie Caterina, 11 proiettile che si erano avvi ricovero, alle 8,30 di giovedì fratello Eugenio, 11 figlio cendati per tre giorni; la fi mattina, in stato di coma per Marco con la fidanzata — nestra velata corrispondente quella tazza di caffè con 150 erano stati avvertiti che la fi alla «sala di sicurezza» è ora milligrammi di cianuro, e ne era Imminente. -
Senza Cadere Nella Tentazione
NUMERO 157 in edizione telematica 10 febbraio 2011 DIRETTORE: GIORS ONETO e.mail [email protected] Senza cadere nella tentazione Un altro pezzo di credibilità squalificato (due anni ridotti a cui procede la giustizia se ne è andato. Per anni uno dopo la collaborazione) spagnola, quanto meno abbiamo ammirato la scuola un anno fa nel corso curioso è atteggiamento di del mezzofondo spagnola, dell’Operacion Grial. Jose Maria Odiozola, ritenendola un esempio per presidente della federazione tutto il movimento (che come vice aveva proprio dell’atletica e la dimostrazione Marta Dominguez) e membro pratica che, con un certo tipo del Council Iaaf, il quale ha di applicazione, l’Africa che più volte dichiarato sorpresa e corre – fuoriclasse a parte – stupore per quanto sta non sia poi così lontana. accadendo, negando ogni In due mesi ogni illusione si è possibile coinvolgimento o volatilizzata. L’Operacion conoscenza. Galco, le ammissioni del Certo è difficile accettare le novello stregone Manuel voglie truffaldine di tanti giovani Pascua Piqueras – erede dei sportivi, l’atteggiamento diffuso Ma Juren e dei Viktor Conte, di adeguarsi anziché combattere, ma purtroppo anche di tanti il ricorrere al “tanto lo fanno tutti” o al “se lo fanno gli altri, altri –, le ammissioni di alcuni posso farlo anch’io” anziché atleti e le intercettazioni denunciare. Dopo tanti anni telefoniche (benedette, se passati a cercare di raccontare aiutano a fare pulizia) hanno l’amato sport, quello che con delineato un quadro di orgoglio abbiamo sempre corruzione sportiva che fa ribadito a tutti essere il più rabbrividire ed oggi, pur senza naturale (correre, saltare, lanciare voler anticipare i verdetti dei sono i gesti naturali dell’uomo giudici, anche solo dubitare il fin dalla sua comparsa) non marciume familiare ad atleti possiamo che provare un senso di I nomi illustri caduti nella rete nausea e delusione vedendone il che pure ci è capitato di degrado dilagante. -
Missoni E La Grafica
Missoni e la Grafica Una dozzina di anni fa, incontrai per la prima volta Ottavio Missoni. Parlammo di arte, moda e mille altre cose, e mi venne spontaneo, a un certo punto, chiedergli perché non si fosse mai misurato - secondo un percorso autonomo dalla sua abituale attività creativa, s’intende - con gli strumenti della pittura o della grafica. Ricordo che egli allora si schermì, con affettuoso distacco, professando improbabili inadeguatezze. Quando, alcuni mesi dopo, egli si convinse al grande passo, realizzando la sua prima serie di serigrafie, mi capitò di pensare che, forse, un pochino di merito fosse anche mio e di quella pulce che gli avevo messo nell’orecchio: anche perché Missoni volle che fossi io a scrivere il saggio introduttivo per il catalogo. Potei dunque annunciare che un personaggio come lui, che aveva veduto le proprie geniali invenzioni cromatiche nelle sale dei più importanti musei del mondo, che aveva esercitato un’enorme influenza sull’evoluzione dell’estetica e del costume del nostro tempo, che era stato ed era amico di tanti maestri della pittura internazionale, si era finalmente deciso a convertirsi da “pittor di fibre” a “pittor di carte”. La rivoluzione era stata in verità tanto naturale da stupirsi semmai che non fosse avvenuta prima. Missoni seguitava a cantar la luce, con il proprio tocco inimitabile, pure attraverso la serigrafia, e gli esiti risultavano parimenti efficaci. Apparivano, anzi, così emblematici e riassuntivi del suo percorso da poter essere definiti una summa degli stilemi-chiave dell’autore. La conferma è nelle nuove opere che qui vengono proposte. In esse, come e forse ancor più che nelle precedenti, l’uso del colore si accompagna all’avvicendarsi di precisi codici e libere esplosioni formali, associando le macchie ed altre espressioni segniche basilari secondo collaudati canoni di equilibrio. -
Blandino Melotto Mazzotta Attinà Cassani Polver Torre
Artisti: TORRE MEDIOEVALE BLANDINO COLNAGO di CORNATE D’ADDA MELOTTO dal 13 FEBBRAIO al 20 GIUGNO 2010 MAZZOTTA ATTINÀ CASSANI POLVER Comune di CORNATE D’ADDA Assessorato alla Cultura 1a Edizione Sindaco Avv. FABIO QUADRI Assessore alla cultura LUCA MAURI Presidente commissione cultura GIOVANNI GIANI Curatori della mostra ORAZIO BARBAGALLO ALFREDO MAZZOTTA Progetto grafico vimercati.biz BIBLIOTECA CIVICA DI CORNATE DÕADDA Si ringraziano tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione dell’Evento. TORRE MEDIOEVALE COLNAGO di CORNATE D’ADDA, Via Castello dal 13 FEBBRAIO al 20 GIUGNO 2010 COLLETTIVA DI PRESENTAZIONE dal 13 al 25 FEBBRAIO 2010 INAUGURAZIONE Sabato 13 FEBBRAIO 2010, ore 18.00 ESPONGONO: Giovanni BLANDINO Antonino ATTINÀ PERSONALE 27 FEBBRAIO - 14 MARZO PERSONALE 29 APRILE - 13 MAGGIO INAUGURAZIONE Sabato 27 FEBBRAIO, ore 18.00 INAUGURAZIONE Giovedì 29 APRILE, ore 18.00 Vito MELOTTO Nino CASSANI PERSONALE 20 MARZO - 4 APRILE PERSONALE 15 - 30 MAGGIO INAUGURAZIONE Sabato 20 MARZO, ore 18.00 INAUGURAZIONE Sabato 15 MAGGIO, ore 18.00 Alfredo MAZZOTTA Bruno POLVER PERSONALE 10 - 25 APRILE PERSONALE 5 - 20 GIUGNO INAUGURAZIONE Sabato 10 APRILE, ore 18.00 INAUGURAZIONE Sabato 5 GIUGNO, ore 18.00 ORARIO APERTURA MERCOLEDÌ, GIOVEDÌ e VENERDÌ: 16.00 - 19.00 SABATO e DOMENICA: 10.00 - 12.00 e 14.30 - 18.30 Manifestazione a cura di ORAZIO BARBAGALLO e ALFREDO MAZZOTTA Comune di CORNATE D’ADDA Assessorato alla Cultura 1a Edizione ARTE IN TORRE L’ Amministrazione Comunale attribuisce alla cultura un’attenzione particolare con una promozione che vorrà essere a 360 gradi. Con la prima edizione di “Arte in Torre” abbiamo voluto dare da subito un segna- le forte organizzando una manifestazione che, sia per la durata sia per l’importan- za degli artisti che avremo il piacere di ospitare sia per il luogo ove verrà ospita- ta, riteniamo assuma una notevole rilevanza anche a livello regionale. -
Repetita Juvant ?
NUMERO 177 in edizione telematica 10 giugno 2012 DIRETTORE: GIORS ONETO e.mail [email protected] REPETITA JUVANT ? L’aver scritto il mese scorso che “il quindi se, un eventuale successo, partecipazione. Intanto l’inizio di calcio è proprio marcio” mi ha agirebbe come colpo di spugna stagione ci ha proposto un Emanuele procurato qualche garbata critica e rinnovando i sopiti entusiasmi, ma Abate capace di migliorare per due l’accusa – non di molti, stando al paio certo è che “l’altro sport” con la volte il record italiano dei 110 di telefonate ricevute – di essere stato successiva Olimpiade ha la possibilità ostacoli e non è poca cosa visto che è troppo severo condannando la di guadagnarsi una bella fetta di il coronamento di prestazioni sempre globalità senza distinguo. Allora interesse in più, restituendo certi convincenti. Non solo, è soprattutto preciso: ho sempre ritenuto che la valori, soprattutto quello che – senza confortante il realismo dell’atleta che, parte migliore dello sport fosse arrivare agli estremi della massima pochi attimi dopo il 13”28 di venerdì rappresentata da chi lo pratica e non decubertiniana – si può essere scorso a Torino, ammetteva che il suo certo dal pur indispensabile contorno protagonisti anche senza vincere. Ed è obbiettivo a questo punto è un posto di dirigenti, allenatori, tifosi, genitori proprio questo che, prima di tutto sul podio agli Europei e che viceversa e – perché no? – giornalisti, arrivando come appassionato, mi auguro per la sperare nella finale olimpica al persino a volte a giustificare il nostra atletica. La squadra che va momento sarebbe un azzardo. -
TERNA - Rete Elettrica Nazionale S.P.A
BASE PROSPECTUS TERNA - Rete Elettrica Nazionale S.p.A. (incorporated with limited liability in the Republic of Italy) €8,000,000,000 Euro Medium Term Note Programme Under this €8,000,000,000 Euro Medium Term Note Programme (the Programme), TERNA - Rete Elettrica Nazionale S.p.A. (the Issuer or Terna) may from time to time issue notes (the Notes) denominated in any currency agreed between the Issuer and the relevant Dealer (as defined below). The maximum aggregate nominal amount of all Notes from time to time outstanding under the Programme will not exceed €8,000,000,000 (or its equivalent in other currencies calculated as described in the Programme Agreement described herein), subject to increase as described herein. The Notes may be issued on a continuing basis to one or more of the Dealers specified under “General Description of the Programme” and any additional Dealer appointed under the Programme from time to time by the Issuer (each a Dealer, and together, the Dealers), which appointment may be for a specific issue or on an on-going basis. References in this Base Prospectus to the relevant Dealer shall, in the case of an issue of Notes being (or intended to be) subscribed by more than one Dealer, be to all Dealers agreeing to subscribe such Notes. An investment in Notes issued under the Programme involves certain risks. For a discussion of these risks see “Risk Factors”. Application has been made to the Commission de Surveillance du Secteur Financier (the CSSF) in its capacity as competent authority under the Luxembourg Act dated 10 July 2005 on prospectuses for securities (the Prospectus Act 2005) to approve this document as a base prospectus.