Allegato 2 Comune Di AFRAGOLA (AF)
Amministrazione Provinciale di Napoli Università degli Studi di Napoli Federico II CERICT - Polo Sicurezza Assessorato all’Ambiente - Direzione Tutela e Dipartimento di Ingegneria Biomedica, Elettronica e Elettromagnetica Monitoraggio delle Acque e dell’Aria delle Telecomunicazioni Allegato 2 Comune di AFRAGOLA (AF) I risultati presentati in questo documento riguardano rilievi effettuati in data 22-01-2008. Nelle piantine sono mostrate, in maniera approssimata, la posizione delle sorgenti (elettrodotti, stazioni radio base, e radiotelevisive), dei siti sensibili (in rosso) e dei siti dove sono state effettuate le misure (rosso cerchiato). La loro descrizione dettagliata è riportata nelle successive tabelle. Seguono infine le schede che descrivono il risultato di ogni misura. In particolare vengono indicati: numero di riferimento del sito, indirizzo, coordinate (Longitudine, Latitudine), data e ora in cui è stata effettuata la misura, altezza della sonda dal piano di calpestio (d), valori efficaci rilevati del campo elettrico (massimo, Emax, medio, Eavg) e dell’induzione magnetica (B) e, in alcuni casi, del campo elettrico a bassa frequenza EELF, i limiti di esposizione (si è fatto riferimento agli obiettivi di qualità indicati dalle normative italiane per esposizioni prolungate), una breve descrizione della strumentazione e delle immagini per una identificazione immediata della tipologia della sorgente e della relativa posizione del sito oggetto di indagine. Laddove si sono presentati valori di campo il cui valor medio era superiore ai 3 V/m, le misure sono state mediate temporalmente su 6 minuti e spazialmente sulle tre altezze previste dalle linee guida (1.10m, 1.50m, 1.90m). Negli altri casi, si è scelto di effettuare misure della durata di 2 minuti all’altezza di 1.50m.
[Show full text]