Prefettura-Ufficio Territoriale Del Governo Di Napoli

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Prefettura-Ufficio Territoriale Del Governo Di Napoli Prefettura -Ufficio territoriale del Governo di Napoli PIANO EMERGENZA ESTERNO PER INCIDENTI IN GALLERIE FERROVIARIE PIANO DI EMERGENZA ESTERNO PER INCIDENTI NELLE GALLERIE FERROVIARIE LINEA ALTA VELOCITA – NAPOLI – ROMA- GALLERIA: SANTACHIARA LINEA ALTA VELOCITÀ- NAPOLI – SALERNO- GALLERIA: SOMMA VESUVIANA 2014 2011 1 Prefettura -Ufficio territoriale del Governo di Napoli INDICE Capitolo Argomento Pagina A. ELENCO DI DISTRIBUZIONE DEL PIANO 4 B. REGISTRAZIONE E AGGIUNTE DELLE VARIANTI 5 SEZIONE I – PARTE I – DESCRITTIVA 1 PREMESSA 6 2 NORMATIVA E PRESUPPOSTI 6 2.1 TERMINI E DEFINIZIONI ACRONIMI 7 2.2 TERMINI TECNICI PER LA GESTIONE DELL’EMERGENZA 8 3 SCOPO DEL PIANO DI EMERGENZA ESTERNO 10 4 PIANO DI EMERGENZA ESTERNO 11 5 PIANO DI EMEGENZA INTERNA 6 DATI GESTORI RETI FERROVIARIE 12 7 PROCEDURE COMUNI SEZIONE I – PARTE II – DESCRIZIONE DELLE GALLERIE 1 DESCRIZIONE DELLE GALLERIE 13 2 GALLERIE SANTA CHIARA E SOMMA VESUVIANA 13 2.1 RECAPITI TELEFONICI DEI RESPONSABILI DELLE GALLERIE 15 SEZIONE II – PARTE III – SCENARI 1 TIPOLOGIA DEGLI EVENTI INCIDENTALI 16 2.1 IPOTESI DI DERAGLIAMENTO E/O COLLISIONE 2.2 IPOTESI DI INCENDIO 17 2.3 LIVELLI OPERATIVI DI INTERVENTO 18 SEZIONE III – PARTE IV COMUNICAZIONE 1 COMUNICAZIONE DELL’ EVENTO E FLUSSO INFORMATIVO 19 TABELLA FLUSSO COMUNICAZIONE 20 MODALITA’ OPERATIVE DI INTERVENTO 20 SEZIONE IV – PARTE V ORGANIZZAZIONE 1 PREFETTO DI NAPOLI 20 2 CCS 21 3 21 4 COM 21 INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE 22 5 PRESIDENTE GIUNTA REGIONALE 22 6 PRESIDENTE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE 22 7 SINDACO 22 8 COMANDANTE II COMANDO FOD 23 9 QUESTORE 23 10 COMANDANTE PROVINCIALE CARABINIERI 23 2 Prefettura -Ufficio territoriale del Governo di Napoli 11 COMANDANTE PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA 24 12 COMANDANTE PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO 24 13 COORDINATORE UNITA’ CRISI REGIONALE 24 14 RFI –NTV 24 15 SCHEMA MODALITA’ OPERATIVE 25 SEZIONE V –PARTE VI PIANI PARTICOLAREGGIATI 1 PROCEDURA DELLA PREFETTURA DI NAPOLI U.T.G. 26 1.1 IL PREFETTO 26 1.2 IL DIRIGENTE AREA V 27 2 IL COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI NAPOLI 27 3 L’UNITA’ DI CRISI REGIONALE 28 4 PROCEDURE COMUNI 28 4.1 DIFFUSIONE DEL PIANO 4.2 AUTOMATISMI DI PIANO 29 4.3 VARIAZIONI DEL PIANO 29 SEZIONE VI ALLEGATI ALLEGATO I PIANO QUESTURA ALLEGATO II PIANO VIABILITA’ POLIZIA STRADALE ALLEGATO III PIANO VIABILITA’ COMUNI INTERESSATI ALLEGATO IV PIANO VV.F ALLEGATO V – PIANO U.C.R. ALLEGATO VI – SCHEDE GALLERIE ALLEGATO VII- MODULISTICA 3 Prefettura -Ufficio territoriale del Governo di Napoli A. ELENCO DI DISTRIBUZIONE DEL PIANO N. ORD. ENTE LUOGO 1 MINISTERO DELL’INTERNO - DIP. VIGILI DEL FUOCO S. P. E D.C. ROMA 2 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIP. PROT. CIV. “SISTEMA” ROMA 3 II COMANDO F.O.D. S.GIORGIO A CREMANO 4 QUESTURA NAPOLI 5 COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI NAPOLI 6 COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA NAPOLI 7 COMPARTIMENTO POLIZIA FERROVIARIA NAPOLI 8 COMPARTIMENTO POLIZIA STRADALE CAMPANIA E MOLISE NAPOLI 9 SEZIONE POLIZIA STRADALE NAPOLI 10 DIREZIONE REGIONALE VIGILI DEL FUOCO NAPOLI 11 COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO NAPOLI 12 REGIONE CAMPANIA – SETTORE PROTEZIONE CIVILE NAPOLI 13 REGIONE CAMPANIA - UNITA’ DI CRISI REGIONALE NAPOLI 14 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE NAPOLI 15 SINDACI COMUNI INTERESSATI: Afragola, Casalnuovo ,Casoria, Somma Vesuviana Ottaviano ,S. Anastasia 16 R.F.I. NAPOLI 17 NUOVO TRASPORTO VIAGGIATORI S.p.A. ROMA 18 IMPRESE FERROVIARIE 4 Prefettura -Ufficio territoriale del Governo di Napoli B. REGISTRAZIONI DELLE AGGIUNTE E DELLE VARIANTI AGGIUNTE E VARIANTI DATA FIRMA 5 Prefettura -Ufficio territoriale del Governo di Napoli SEZIONE I PARTE I - DESCRITTIVA 1. PREMESSA Il presente piano si prefigge di assicurare in maniera organica l’ attuazione degli interventi di soccorso al verificarsi di un incidente grave o gravissimo nelle gallerie ferroviarie. La principale fonte normativa su cui fonda il piano è costituita dal Decreto interministeriale del 28 ottobre 2005 che detta disposizioni comuni per tutte le gallerie ferroviarie di lunghezza superiore a mille metri ubicate sull’ infrastruttura ferroviaria e sulle reti regionali non isolate. L’ambito di applicazione definito con l’art 2 dello stesso DM 28 ottobre 2005 vede escluse le metropolitane, le stazioni /fermate in sotterraneo e le reti regionali isolate. Lo stesso DM, indica le modalità di riferimento per la predisposizione della pianificazione (cfr :allegato II del predetto DM - parte prima - capitolo 2 procedure operative) al fine di definire, per gli scenari di riferimento, compiti e responsabilità dei vari enti coinvolti nelle operazioni di soccorso. 2. NORMATIVA E PRESUPPOSTI Per la redazione del presente PEE si è fatto riferimento alle seguenti principali fonti normative in tema di pianificazione dell’emergenza esterna: Legge 24 febbraio 1992, n. 225 “Istituzione del servizio nazionale della protezione civile” e s.m.i.. Il Metodo Augustus, pubblicato nel 1997 dal Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Direzione generale della protezione civile e dei servizi antincendi del Ministero dell’Interno D.L. 7 settembre 2001 n. 343 “Disposizioni urgenti per assicurare il coordinamento operativo delle strutture preposte alle attività di protezione civile”, convertito con legge 9 novembre 2001 n.401. Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 28 ottobre 2005 “Sicurezza nelle gallerie ferroviarie”. Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 aprile 2006 “Direttiva per il coordinamento delle iniziative e delle misure finalizzate a disciplinare gli interventi di soccorso e di assistenza alla popolazione in occasione di incidenti stradali, ferroviari, aerei ed in mare, di esplosioni e crolli di strutture e di incidenti con presenza di sostanze pericolose”. Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2008. Circolare Ministero Interno – uff. Gabinetto – n.7004/M/Gab del 27 aprile 2011. 6 Prefettura -Ufficio territoriale del Governo di Napoli 2.1 TERMINI E DEFINIZIONI ACRONIMI Nella seguente tabella è riportato, in ordine alfabetico, un elenco dei termini principali, utilizzati nel presente documento, unitamente alle relative definizioni e acronimi di uso comune. TERMINE DEFINIZIONE ACRONIMO CENTRO Organo di coordinamento che assicura la direzione unitaria dei COORDINAMENTO DEI servizi di emergenza- costituito presso la prefettura e composto CCS SOCCORSI da tutti gli Organi a vario titolo coinvolti .. Struttura operativa decentrata che dipende dal Centro Coordinamento Soccorsi, presieduta dal funzionario di CENTRO OPERATIVO prefettura, costituita da rappresentanti del Comune interessato COM MISTO dall’evento incidentale, delegati di forze dell’ordine, vigili del fuoco, componente sanitaria ecc. Evento, o serie di eventi, non intenzionali che causano danni INCIDENTE alle persone a cose e all’ambiente, ovvero la disfunzione di un NESSUNO sistema o di un servizio. Pianificazione delle procedure operative standard redatto a cura PIANO DI EMERGENZA dell’impresa ferroviaria da attuare in caso di emergenza in PEI INTERNO galleria. Documento elaborato dalle Autorità competenti che definisce i PIANO DI EMERGENZA vari scenari, compiti e responsabilità di tutti gli Enti coinvolti PEE ESTERNO nelle operazioni di soccorso. Il Direttore Tecnico dei Soccorsi è il responsabile della gestione dell'intervento in loco. E’ riconosciuto nella persona DIRETTORE TECNICO del Comandante dei Vigili del Fuoco o suo delegato. D.T.S. DEI SOCCORSI Corrisponde alla figura del R.O.S. (Responsabile delle Operazioni di Soccorso) indicato all’interno dei P.E.I. Il Responsabile del Servizio Emergenza Sanitaria 118 o suo DIRETTORE DEL delegato riveste il ruolo del Direttore del Soccorso Sanitario D.S.S. SOCCORSO SANITARIO con il compito di assicurare alle persone coinvolte un trattamento di primo soccorso. DIRIGENTE CENTRALE COORDINATORE Indicato da RFI DCCM MOVIMENTO DIRIGENTE CENTRALE Indicato da RFI DCO OPERATIVO RESPONSABILE ROS OPERAZIONI DI Indicato da VV.F. SOCCORSO RESPONSABILE ROE OPERAZIONI DI Indicato da RFI EMERGENZA 7 Prefettura -Ufficio territoriale del Governo di Napoli 2.2 Termini tecnici basilari per la gestione dell’emergenza in Galleria TRATTI DAI P.E.I. DI R. F.I. Termine SIGNIFICATO In generale in numero di due per ogni galleria, di norma coincidenti con gli imbocchi, possono corrispondere con le finestre (se esistenti) nel caso in cui l’orografia del territorio o ACCESSO PRIMARIO considerazioni di carattere strategico, ai fini di un intervento di soccorso, consiglino soluzioni alternative. ACCESSO Tutti gli accessi di una galleria che non siano classificati primari. SECONDARIO DOPPIA CANNA O Tipologia di galleria, per linea a doppio binario, che prevede un tunnel per ogni binario. BITUBO Area, posta all’interno della finestra in adiacenza allo sbocco della galleria, che rende CAMERA DI MANOVRA possibile l’impiego e la manovra dei mezzi di soccorso. Spazio, all’interno della galleria, adibito al ricovero del personale della manutenzione e delle CAMERONE relative attrezzature. CANCELLO Apertura in corrispondenza della recinzione ferroviaria che consente l’ingresso delle squadre D’ACCESSO di soccorso. ESERCIZIO Insieme di regole che disciplinano il trasporto ferroviario atte a soddisfare le esigenze della FERROVIARIO domanda del traffico , della sicurezza e della regolarità del servizio FERMATE Località di servizio adibita al solo servizio viaggiatori; non è munita di dispositivi che LUNGOLINEA consentono il passaggio del treno da un binario all’altro. Gallerie laterali che
Recommended publications
  • Progetto "UN TUTOR PER AMICO"
    ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA TITOLO DEL PROGETTO: UN TUTOR PER AMICO SETTORE e AREA DI INTERVENTO: “Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport” - “07: Attività di tutoraggio scolastico DURATA DEL PROGETTO: 12 MESI OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto ha come principale obiettivo quello di ridurre e prevenire il fenomeno della dispersione e dell’abbandono scolastico precoce, erogando servizi di tutoraggio scolastico ATTIVITA’ D’IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI Il progetto prevede azioni che consistono in un supporto del volontario alle attività rivolte ai singoli utenti o ai gruppi, condotte dalle diverse figure professionali, alle quali è affidata la gestione degli interventi e la relativa responsabilità di tutte le azioni. Nello specifico, le loro attività saranno: • Sostegno e recupero di discipline scolastiche; • Partecipazione agli incontri con il corpo docente • Partecipazione agli interventi di sostegno psicologico, finalizzati a sostenere i nuovi impegni scolastici. • Partecipazione alla realizzazione dei laboratori didattici, volti a stimolare e potenziare le capacità dell’alunno, oltrechè sviluppare hobby e passioni (laboratorio multimediale, di lingua inglese, di attività espressive, ecc.); • Ausilio nell’organizzazione e realizzazione di incontri con le strutture sociali e territoriali (Parrocchia, agenzie ricreative, sportive, educative, volontariato, ecc.) • Ausilio nell’organizzazione e realizzazione di incontri con i gruppi giovanili locali. • Accompagnamento degli studenti alle gite, visite a musei, picnic, escursioni, cineforum, parchi- acquatici, ecc. • Ausilio nell’organizzazione e realizzazione di manifestazioni ricreative e spettacoli. • Ausilio nell’organizzazione e realizzazione di campus estivi. • Partecipazione agli incontri di mediazione familiare • Ausilio nell’attivazione di nuove collaborazioni con le agenzie socio-educative locali.
    [Show full text]
  • Step Into Strode to Get You Goin G…… .. Naples – Caught in a Volcanic
    Step into Strode Course Title: A Level Geography Welcome to Step into Strode at Strode College. In the table below, you will find questions to consider, tasks to complete and some background research to undertake. This is a 4-week programme that will enable you to engage with your future study programme and teaching team. Please read the instructions below and have a go at the activities, remember you are capable. If you struggle at any point, please refer to the Frequently Asked Questions (FAQs) section at the bottom for guidance and help. To Our focus for these sessions is going to be volcanic hazards of the Bay of Naples. get you WEEK 1 Watch Napoli SSC fans recreate an eruption of their local volcano, whose outline is goin the symbol of the city: g…… https://www.youtube.com/watch?v=o129p8lgj58 .. I will give an introductory talk after which you will be able to complete this quiz: Naples – Caught in a Volcanic Sandwich Somma-Vesuvius and the Campi Flegrei Find the right answer (answers next session): 1. Vesuvius last erupted in 1631, 1944, AD79. 2. The biggest killer eruption was 3780 BP, 1631, 1944. 3. The red zone population is 60,000, 600,000, 6m. 4. The most recent volcanic fatalities were in: Naples, Vesuvius, Campi Flegrei. 5. The prevailing wind is from the west, east, south. 6. Naples Airport is called Capodichino, Galileo, Leonardo da Vinci. 7. The local motorway is called Autostrada del Pizza, Autostrada del Sud, Autostrada del Sole. 8. The most vulnerable town is Sorrento, Sarno, Acerro, Torre del Greco.
    [Show full text]
  • Human Responses to the 1906 Eruption of Vesuvius, Southern Italy
    ÔØ ÅÒÙ×Ö ÔØ Human responses to the 1906 eruption of Vesuvius, southern Italy David Chester, Angus Duncan, Christopher Kilburn, Heather Sangster, Carmen Solana PII: S0377-0273(15)00061-X DOI: doi: 10.1016/j.jvolgeores.2015.03.004 Reference: VOLGEO 5503 To appear in: Journal of Volcanology and Geothermal Research Received date: 19 December 2014 Accepted date: 4 March 2015 Please cite this article as: Chester, David, Duncan, Angus, Kilburn, Christopher, Sangster, Heather, Solana, Carmen, Human responses to the 1906 eruption of Vesu- vius, southern Italy, Journal of Volcanology and Geothermal Research (2015), doi: 10.1016/j.jvolgeores.2015.03.004 This is a PDF file of an unedited manuscript that has been accepted for publication. As a service to our customers we are providing this early version of the manuscript. The manuscript will undergo copyediting, typesetting, and review of the resulting proof before it is published in its final form. Please note that during the production process errors may be discovered which could affect the content, and all legal disclaimers that apply to the journal pertain. ACCEPTED MANUSCRIPT March 3 2014 Human responses to the 1906 eruption of Vesuvius, southern Italy David Chestera,b, Angus Duncanb, Christopher Kilburnc, Heather Sangsterb and Carmen Solanad,e a Department of Geography and Environmental Science, Liverpool Hope University, Hope Park Liverpool L16 9JD, UK; bDepartment of Geography and Planning, University of Liverpool, Liverpool L69 3BX, UK; cAon Benfield UCL Hazard Research Centre, University College London, Gower Street, London WC1E 6BT, UK; dSchool of Earth and Environmental Sciences, University of Portsmouth, Portsmouth PO1 2UP; eInstituto Volcanológico de Canarias (INVOLCAN), Puerto de la Cruz, Canary Islands, Spain.
    [Show full text]
  • Problem Statement
    Peer review exercise in San Giuseppe Vesuviano (IT) 29th July 2015 Sustainable Urban Mobility Planning and resilience: problem statement Cosimo Chiffi, TRT/CIVITAS WIKI The Volcano: Vesuvio The most famous eruption of AD 79 Recent severe eruptions occurred in 1660, 1682, 1694, 1698, 1707, 1737, 1760, 1767, 1779, 1794, 1822, 1834, 1839, 1850, 1855, 1861, 1868, 1872, 1906, 1926, 1929, and 1944 2 PRE in San Giuseppe Vesuviano (IT) - 29th July 2015 Cities, towns and road links in the Vesuvian Area 3 PRE in San Giuseppe Vesuviano (IT) - 29th July 2015 The Vesuvian Area: a densely populated area 2.140.000 inhabitants in the Greater Neapolitan Area (without city of Naples) 2.670 inh/km2 4 PRE in San Giuseppe Vesuviano (IT) - 29th July 2015 National Emergency Plan for the Vesuvian Area • The Red Zone directly involved in case of eruption and the Yellow Zone under the potential influence of Vesuvio eruption 5 PRE in San Giuseppe Vesuviano (IT) - 29th July 2015 Hydrogeological risk for the Vesuvian Area • Other Risks maps of the Vesuvian Area: 1. Landslide 2. Hydraulic 6 PRE in San Giuseppe Vesuviano (IT) - 29th July 2015 2013 Regional Mobility Plan For this area there are no provisions made to reorganise the mobility 7 PRE in San Giuseppe Vesuviano (IT) - 29th July 2015 Who is working on the idea of resilient SUMP? San Giuseppe Vesuviano, Striano e Terzigno • 53.000 inhabitants •High quality agricolture products •Tertiary industry productions •Vesuvio National Park 2020 Objectives •CO2 emissions reduction beyond 20% (between 26% and 29%) •Increased
    [Show full text]
  • Dott. Arch. GUIDO ZULIANI
    Dott. Arch. GUIDO ZULIANI CURRICULUM VITAE Dott. Arch. GUIDO ZULIANI AZstudio (Owner - Principal) 235 west 108th street #52 New York City, N.Y. 10025 - USA Tel. (1) 347-570 3489 [email protected] via Gemona 78 33100 Udine - Italy Tel. (39) 329-548 9158 Tel./ Fax +39- 0432-506 254 EDUCATION AND PROFESSIONAL QUALIFICATIONS 1998 ACCADEMIA DELLE SCIENZE, LETTERE ED ARTI “GLI SVENTATI” - Udine, Italy Elected Member 1982 ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI UDINE Register architect 1980 ISTITUTO UNIVERSITARIO D'ARCHITETTURA DI VENEZIA (IUAV) today UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA Dottore in Architettura (Master equivalent) - Summa cum Laude ACADEMIC EXPERIENCE 1985 - Present THE COOPER UNION FOR THE ADVANCEMENT OF SCIENCE AND ART IRWIN S. CHANIN SCHOOL OF ARCHITECTURE New York, NY 2009 - Present Professor of Architectural History 2005 - Present Professor of Architecture / Professor of Modern Architectural Concept Responsible for teaching Architectural Design II, Architectural Design IV, Thesis classes, the seminars in Modern Architectural Concepts, Analysis of Architectural Texts, Advanced Topics in Architecture 1991 - 2005 Associate Professor of Architecture 1986 - 1991 Visiting Professor of Architecture 2001 - Present Member of the Curriculum Committee Responsible for review and recommendations regarding the structure and the content of the school curriculum, currently designing the curriculum of the future post-professional Master Degree in Architecture of the Cooper Union. 2008 - Present SCHOOL OF DOCTORATE STUDIES - UNIVERSITÀ IUAV
    [Show full text]
  • Road Safety Improvement of an Urban Intersection in Afragola, Italy
    ROAD SAFETY IMPROVEMENT OF AN URBAN INTERSECTION IN AFRAGOLA, ITALY Giuseppe Silvestro Vincenzo Viro INTRODUCTION We are Giuseppe and Vincenzo from University of Naples Federico II. We are Master students and we attend courses Highway Design and Road Safety with Professor Alfonso Montella. During our studies we have been interested in road safety, in fact our Bachelor thesis examines Road Safety Management in European Countries. DATA… In Italy the accident rate goes beyond the European average. Campania, in particular, is the Italian region with the highest number of accidents. Regarding the road safety, between Campania’s provinces, Naples is the most dangerous. LOCATION The critical point analyzed is situated in Afragola, in the province of Naples. According to the municipal police, the intersection of Corso Meridionale and via Ugo Foscolo has the highest number of accidents in urban setting. The main road connects an extra-urban road with the residential area, for this reason the road users travel with excessive speed. Over the years there have been a succession of many road accidents with serious injuries in this intersection, 4 only in the last half year. One of this accidents was fatal!!! PROBLEM 1 The first problem is that the minor road is wider than the main road, this is the reason why the minor road users don’t observe the priority, with a resulting excess of speed. SPEED DIAGRAM CORSO MERIDIONALE (MAIN ROAD) 60 Speed 50 Diagram 40 30 푉푚 = 36,7 퐾푚/ℎ Vm SPEED [Km/h] 20 V85 푉85 = 51,4 퐾푚/ℎ 10 0 0 20 40 60 80 100 120 VEHICLES SPEED DIAGRAM VIA UGO FOSCOLO (MINOR ROAD) 50 45 40 35 30 25 Vm 푉푚 = 27,7 퐾푚/ℎ 20 SPEED [Km/h] V8 5 15 푉85 = 34,1 퐾푚/ℎ 10 5 0 0 20 40 60 80 100 120 VEHICLES PROBLEM 2 Another fundamental problem observed in this intersection is the lack of road markings, in particular stop lines and pedestrian crossing are almost absent, even if there is an high pedestrian flow due to the presence of a middle school in the zone.
    [Show full text]
  • Herculaneum Archaeology
    The Fifth Herculaneum Congress - Robert Fowler Talks at the Villa Maiuri as part of the Fifth Herculaneum Congress - Richard Janko Other News Suburban Baths - tetrastyle atrium - herm of Apollo the newsletter of the Friends of Herculaneum Society - Issue 18 Summer 2014 of the Friends Herculaneum the newsletter herculaneum archaeology herculaneum The Fifth Herculaneum Congress1 Robert Fowler Henry Overton Wills Professor of Greek Bristol University One first-timer commented that you can tell this meeting is a success by the number of return attendees. Several veterans thought the Fifth was the best yet, and so it was said about all the previous ones. We like to think it’s because we are learning to do things better, rather than that an Olympic- style ritual declaration of the ‘best ever Games’ is taking hold. Yet that would be no bad thing, either; the pronouncement, however much expected, always meets with gleeful and often justified assent. Things nearly got off to a very bad start. Something not far short of an official hurricane (‘poco ci mancava’, said my taxi driver, ‘there wasn’t much in it’) struck the Monday before arrival and, though it miraculously harmed no one in Ercolano and damaged no archaeology, it did uproot trees, mangle safety barriers and create other hazards such that the site had been closed all week, only opening again on the morning we intended to visit. The Superintendency, which this year has been particularly disorganised in the matter of issuing permits, had not yet issued ours, and there was much anxiety Thursday night as to what would happen the next day.
    [Show full text]
  • Citta' Di SOMMA VESUVIANA Provincia Di NAPOLI Numero Pag
    Citta' di SOMMA VESUVIANA Provincia di NAPOLI Numero Pag. 1 d'ordine GENERALITA' 103 ALLOCCA ANNA MARIA Sez. 23 nata il 14/09/1975 a POMIGLIANO D'ARCO (NA) VIA ALLOCCA N. 18 148 ALLOCCA MARIA Sez. 15 nata il 27/02/1987 a POLLENA TROCCHIA (NA) VIA ALLOCCA N. 49 183 AMATO ANNUNZIATA Sez. 24 nata il 18/03/1969 a PORTICI (NA) VIA MERCATO VECCHIO N. 14 P. 1 205 ANGARELLI LAURA Sez. 29 nata il 01/05/1974 a CERCOLA (NA) VIA MICCO N. 12 303 AURIEMMA GIUSEPPINA Sez. 2 nata il 03/01/1970 a NAPOLI (NA) VIA S.MARIA DEL POZZO N. 155 402 BIANCO GIUSEPPINA Sez. 21 nata il 10/06/1982 a NAPOLI (NA) VIA CIRCUMVALLAZIONE N. 11 571 CAPUANO MARIAROSARIA Sez. 24 nata il 30/06/1974 a NAPOLI (NA) VIA COSTANTINOPOLI N. 32 648 CAU NADIA Sez. 4 nata il 07/10/1983 a NAPOLI (NA) VIA COL. GAETANO ALIPERTA N. 9 676 CERCIELLO ESTER Sez. 11 nata il 31/10/1983 a NAPOLI (NA) VIA MARIGLIANO N. 17/A 686 CERCIELLO IMMACOLATA Sez. 6 nata il 30/04/1973 a NAPOLI (NA) VIA MERCATO VECCHIO N. 85 687 CERCIELLO LAURA Sez. 27 nata il 05/03/1983 a OTTAVIANO (NA) VIA MALATESTA N. 11 P. T 693 CERCIELLO MARIA GRAZIA Sez. 20 nata il 24/01/1952 a SOMMA VESUVIANA (NA) VIA PIZZONE CASSANTE N. 12 694 CERCIELLO MICHELA Sez. 18 nata il 16/02/1974 a TORRE DEL GRECO (NA) CORSO ITALIA N. 3 Citta' di SOMMA VESUVIANA Provincia di NAPOLI Numero Pag.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae
    DOTT. ING. GIOVANNI SALERNO VIA MASSALUBRENSE 14 80059 TORRE DEL GRECO (NA) C.F. SLRGNN62C19L259A CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI : Nome Cognome Giovanni Salerno del fu Donato Salerno e Teresa Salerno Luogo e data di nascita Torre del Greco 19/03/1962 Residenza Via Massalubrense n. 14 – 80059 Torre del Greco Telefono 081/8812926 – 081/8813604 - 3495796334 Stato Civile Coniugato Posizione militare Esonerato ( art. 23 ter. D.L. 27/02/82 ) FORMAZIONE: Diploma medio superiore Maturità Classica anno 1980 ( voti 48/60 ) Diploma di laurea Laurea in Ingegneria Civile Idraulica Università degli Studi di Napoli 16/12/86 - voti 105/110 Tesi Progetto di pali trivellati di grande diametro nei terreni piroclastici del napoletano Istituto di Tecnica delle Fondazioni e Costruzioni in Terra Relatore : Prof. Ing. Carlo Viggiani Albo Professionale : Albo degli Ingegneri della Provincia di Napoli n. 9822 dal 03/11/87 Albi Specialistici : ISCRITTO ALL’ALBO DEI CONSULENTI TECNICI D’UFFICIO DEL TRIBUNALE CIVILE DI TORRE ANNUNZIATA (NA) AL N. 225; ISCRITTO ALL’ALBO DEI PROGETTISTI, DIRETTORI DEI LAVORI, COLLAUDATORI DELL’ASMEZ DAL 1991; ISCRITTO ALL’ALBO DEI VERIFICATORI DELLA C.C.I.A.A. LEGGE 46/90 ART. 14 AL N. 541; ISCRITTO ALL’ALBO DEI COLLAUDATORI DELLA REGIONE CAMPANIA AL N. 2645 SEZIONI I°,II°,III°; ISCRITTO ALL’ALBO SPECIALE DEI TECNICI DEL MINISTERO DELL’INTERNO PER LA NORMATIVA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.M. 25.03.1985 N. 818/84 CON IL SEGUENTE CODICE DI INDIVIDUAZIONE NA 09822I01813; Seminari e corsi : II° Corso di Direzione Aziendale A.N.E.A. ( Feb. – Dic. 1997 ) Corso di informatica applicata alla gestione d’azienda ( ANEA/TEACHWARE ) Espropriazione, Occupazione d’urgenza e occupazione Acquisitiva ( Roma 11/12 maggio 1998 – ISCEA ) Conferimento di Funzioni e Compiti Amministrativi e dello Stato alle Regioni ed alle Regioni ed agli Enti Locali, l’Organizzazione e la Nuova normativa del Pubblico Impiego, Riforma del D.Lgs.
    [Show full text]
  • Comune Di Somma Vesuviana (Napoli) Voucher Farmaceutici - Vii Edizione Graduatoria Beneficiari Ammessi
    COMUNE DI SOMMA VESUVIANA (NAPOLI) VOUCHER FARMACEUTICI - VII EDIZIONE GRADUATORIA BENEFICIARI AMMESSI N. COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA PUNTEGGIO 1 P. M. 29/10/1979 Napoli 11 2 B. F. 26/03/1977 Napoli 11 3 S. C. 21/11/1981 Napoli 11 4 S. R. 18/08/1987 Somma Vesuviana 11 5 F. A. 23/03/1956 Pimonte 11 6 R. N. 01/01/1972 Marocco 11 7 D. L. A. 17/10/1975 Napoli 11 8 M. A. 24/10/1964 Marigliano 11 9 R. P. 17/11/1976 Napoli 11 10 D. S. M. 16/09/1981 Napoli 11 11 M. A. 06/06/1983 Napoli 11 12 P. R. 21/11/1990 Torre del Greco 11 13 F. B. 24/03/1975 Napoli 11 14 C. A. M. 13/06/1980 San Giuseppe Vesuviano 11 15 D. M. I. 30/05/1969 Napoli 11 16 M. E. 08/09/1991 Ottaviano 11 17 C. R. 02/01/1984 S.Felice a Cancello 11 18 M. L. 06/01/1963 Cercola 11 19 B. R. 14/04/1971 Napoli 11 20 Z. L. 15/05/1983 Napoli 11 21 S. V. 03/05/1974 San Giuseppe Vesuviano 11 22 B. G. 03/10/1981 Napoli 11 23 M. G. 11/10/1989 Napoli 11 24 E. A. 22/07/1973 Roma 11 25 A. A. 01/01/1969 Somma Vesuviana 11 26 C. M. 07/10/1979 San Giuseppe Vesuviano 11 27 V. A. 20/09/1979 Napoli 11 28 B. A. 29/12/1992 Pollena Trocchia 11 29 D.
    [Show full text]
  • La Provenienza Dell'acqua Potabile Nell'antica Pompei
    The Journal of Fasti Online ● Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica ● Piazza San Marco, 49 – I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 ● http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org La provenienza dell’acqua potabile nell’antica Pompei: un’ipotesi basata sull’analisi chimica dei residui calcarei degli impianti idrici Saburo Matsui - Luigi Sorrentino - Satoshi Sakai - Yoshihisa Shimizu - Vincenza Iorio Tra la fine del secolo scorso e gli inizi di quello corrente il Japan Institute of Paleological Studies di Kyoto ha svolto alcune indagini lungo il tratto settentrionale della cinta muraria di Pompei nell’area dove tradizionalmente era ubicata la c.d. Porta Capua (fig. 1)1. Le indagini archeologiche hanno portato alla luce un lungo tratto della cinta urbana in opus quadratum ed una torre in opus incertum con gli spigoli in opus latericium. Al di sotto del piano di calpestio della torre, lungo il suo lato orientale, durante la V Campagna di Scavo (1997- 1998)2, è venuto alla luce un canale (fig. 2) in gran parte ostruito da terra e che, durante l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., non era in funzione3. Parte di questo canale era in realtà già venuto in luce durante la IV Campagna di Sca- vo (1996)4 all’interno del Saggio 7, ma non era stato possibile identificarlo come tale5 né stabilire se terminasse po- chi centimetri prima del muro settentrionale della torre, così come sembrava, oppure continuasse verso Nord, al di sotto di essa e quindi al di là della cinta muraria, nell’Ager Pompeianus.
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    DATI CATASTALI DEGLI INTERI APPEZZAMENTI SUPERFICIE DA OCCUPARE SUPERFICIE DITTA CATASTALE ha are ca FOGLIO NATURA N.ro DI PIANO N.ro D'ORDINE PARTICELLA al C.F. - SUB. Deviazioni Aree relitteAree temporanea Aree a Aree verde Occupazione Occupazione Asservimenti strade strade e canali Sede FerroviariaSede e sue e sue dipendenze I° parte BENI PRIVATI SOCIETA' AGRICOLA SAN SILVESTRO S.R.L. c.f. 1 1 15 8 SEMINATIVO 4 30 10 170 02514211214 PROPRIETA' SEMINATIVO CAPUTO ANGELO n. a AFRAGOLA il 04/04/1946 c.f. 2 2 16 698 IRRIGUO 3 64 55 215 CPTNGL46D04A064Q PROPRIETA' ARBORATO CALIENDO GAETANO n. a CASALNUOVO DI NAPOLI il SEMINATIVO 20/11/1961 c.f. CLNGTN61S20B905F LIVELLARIO, 3 3 17 457 IRRIGUO 14 16 25 PORRICELLI MADDALENA n. a POLLENA TROCCHIA il ARBORATO 20/06/1935 c.f. PRRMDL35H60G795J USUFRUTTO CALIENDO GIOVANNI n. a CASALNUOVO DI NAPOLI il 29/10/1963 c.f. CLNGNN63R29B905D LIVELLARIO, SEMINATIVO 4 4 17 453 26 83 110 PORRICELLI MADDALENA n. a POLLENA TROCCHIA il IRRIGUO 20/06/1935 c.f. PRRMDL35H60G795J USUFRUTTO DI PALO GIUSEPPE n. a TORRE DEL GRECO il SEMINATIVO 5 5 16/04/1973 c.f. DPLGPP73D16L259F PROPRIETA' 15 18 1 43 10 55 IRRIGUO 162/162 FRONTOSO ANNA n. a ACERRA il 21/04/1923 c.f. FRNNNA23D61A024M USUFRUTTUARIO PARZIALE SEMINATIVO PER, SEPE FRANCESCA n. a AFRAGOLA il 08/02/1957 6 6 15 12 IRRIGUO 1 39 50 370 c.f. SPEFNC57B48A064S PROPRIETA' 1/2, SEPE ARBORATO MARIA CONCETTA n. a AFRAGOLA il 08/01/1955 c.f. SPEMCN55A48A064U PROPRIETA' 1/2 BARRA DOMENICO n.
    [Show full text]