GRUPPO VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE DI

Sede legale: Piazza del , 1 www.protezionecivilepontevico.it Sede operativa; Via Feroldi, 9 [email protected] 25026 PONTEVICO BRESCIA Tel. e Fax 0309930510 Cell. H. 24 3485808628 DEFINIZIONE DI PROTEZIONE CIVILE

La Protezione Civile è un sistema coordinato (di enti, strutture ed apparati) finalizzato a tutelare l’integrità della vita, dei beni, degli insediamenti e dell’ambiente, dai danni derivanti da calamità naturali e da catastrofi.

La struttura organizzativa della Protezione Civile è oggi composta da corpi ed istituzioni nazionali, nonché da gruppi di volontariato.

Il volontariato rappresenta una delle componenti più vitali del sistema italiano di Protezione Civile, Nella vita imperfetta, ed è costituito da persone che hanno deciso arrivano i volontari, di mettere a disposizione gratuitamente non sanno tutto e non fanno tutto, il loro tempo libero e le loro energie ma fanno! per difendere la vita e l’ambiente.

FINALITA’

La capacità di un gruppo risiede nel valore umano da cui è costituito.

Il gruppo Volontari Protezione Civile di Pontevico lavora quotidianamente in un’ottica di continuo miglioramento, un’educazione verso sè stessi e verso il prossimo, alimentato da un semplice motore che è il cuore e la testa delle persone che lo costituiscono.

Essere volontari non significa indossare una divisa o essere iscritti ad un gruppo o a un’associazione.

Essere volontari significa: aiutare il prossimo nel momento del bisogno, dare un senso concreto al nostro tempo libero, ma soprattutto significa amare la vita. LA STORIA

La storia del Gruppo Volontari di Protezione Civile di Pontevico è una storia di un’associazione costituita nel 1995 da un gruppo di persone, con l’obiettivo di aiutare il prossimo nel momento del bisogno. Il Gruppo in sintesi

Il gruppo, originariamente denominato N° 60 volontari iscritti muniti di D.P.I. N.R.S. (Nucleo di Ricerca e Soccorso), N° 8 automezzi attrezzati per interventi idrogeologici inizia ad operare in modo spontaneo e con N° 2 motopompe idrovore carrellate da lt. 5000/min. una buona dose di entusiasmo, nonostante N° 1 motopompa da travaso carrellata da 4000 lt/min la scarsità di mezzi ed attrezzature che N° 1 generatore da 12 KW contraddistinguono ogni avvio di attività. N°1 torre faro da 400Watt N° 5 imbarcazioni con relativo motore fuoribordo Una svolta importante fu resa possibile grazie al finan- N° 1 Minipala ziamento ministeriale, che consentì al gruppo di acquisi- N° 1 trattore agricolo 65 CV re un parco di macchine ed attrezzature per l’attività di N° 1 trattore agricolo da 35 CV Protezione Civile. N° 1 ponte radio dedicato N° 7 ricetrasmittenti portatili N° 7 ricetrasmittenti veicolari Negli anni successivi poi, il gruppo si N° 1 ricetrasmittente fissa specializza rapidamente per interventi N° 1 tenda Ferrino 12 posti di natura temporalesca, idrogeologici e di ricerca persone scomparse, attraverso sistemi innovativi. di organizzazione interna. Il gruppo oggi opera in primo luogo sul territorio di Pontevico e successivamente, in base alle convenzioni sottoscritte, nei territori di: , , , , Seniga, Robecco d’ e . In caso si necessità il gruppo interviene anche a livello provinciale, regionale e nazionale

CIGOLE ALFIANELLO BASSANO B.NO VEROLAVECCHIA

SENIGA ROBECCO D’OGLIO MANERBIO 1997 1998 Costituzione Iscrizione all’albo Ufficiale regionale e Gruppo volontari nazionale 2018 2000 Convenzione Comune Contributo di Manerbio Ministeriale LE DATE SIGNIFICATIVE DEL GRUPPO

2015 2002 Convenzione Comune di Acquisizione Robecco d’’Oglio (CR) definitiva della sede e Seniga operativa 1995 COSTITUZIONE N.R.S.

2013 2005 Convenzione Comune Convenzione di Verolavecchia Comune di Pontevico

2012 2006 Convenzione Comune Convenzione di Bassano B.no 2011 Comune di Cigole Convenzione Comune di Alfianello