CULTURA CALCIO

Mensile della Regione Sardegna per gli emigrati

I novant’anni ANNO XXXVIII / DICEMBRE 2006 • N. 12 Il Cagliari di Francesco si ferma Spedizione in abbonamento postale - 45% - Art. 2 comma 20/b legge 662/96 Masala Filiale di Cagliari (tassa riscossa - taxe perçue) ad Empoli Poste italiane tariffa pagata DCO/D.E./3139/02 del 25.03.2002 pag. 19 pag. 30

◗ ENERGIA ◗ SERVITÙ MILITARI Passerà dalla Sardegna il gasdotto che unisce l’Algeria con l’Europa

Restituiti alla Regione terreni ed ex caserme Dal 2009 due miliardi saranno a disposizione dell’Isola ad un prezzo di maggior favore - Energia a buon mercato per le industrie e per i consumi domestici Accordo con il Ministero della Difesa

pagina 7 pagina 5 ◗ SPECIALE EMIGRAZIONE Da Colonia un messaggio di fiducia e attenzione per Circoli e Federazioni

L’impegno delle istituzioni per i sardi fuori dall’Isola L’assessore Maddalena Salerno ha fugato le preoccupazioni sul futuro delle associazioni - Le difficoltà economiche e il timore di nuovi tagli al centro del dibattito - Gli interventi dei presidenti delle Federazioni - I giovani e le donne per rivitalizzare i circoli

pagine 12-17 Lettere al Giornale 2 • DICEMBRE 2006

Nuraghi da tutelare rizzo ed eventuali indirizzi di Disservizio pagato nuovi paesani in modo da po- Caro Messaggero Sardo, terli contattare e comunicare inizio con il dire che il vostro Caro Messaggero, loro l’eventuale giorno e loca- mensile è straordinario e che sono una sarda che vive a Milano ormai da 38 anni, ma non ho mai dimenticato la mia terra in cui, lità del raduno. sono orgoglioso di essere sardo. una volta all’anno, amo tornare. Caro Messaggero ti sarò mol- Volevo chiedervi un favore: po- Di solito arrivo in aereo, e bontà di qualche parente, raggiungo il mio paese natio, Olzai (NU), in to grato se tu potessi inserire tete far sapere che nel mio paese, auto. Questa estate, ho voluto usufruire dei mezzi pubblici ed una volta arrivata all’aeroporto di Ol- questa lettera nel giornale ap- Nuragus, c’è un patrimonio ar- bia è iniziata la mia Odissea. Prima di partire da casa, a Milano, ho consultato gli orari dei pullman del- pena possibile in modo che cheologico immenso. C’è anche l’ARST sia su internet, sia per conferma telefonica, alla società ARST stessa. Esco fuori dall’aeropor- possa organizzare il raduno nel un nuraghe, di cui non ricordo il to in cerca della piazzola di fermata dell’autobus per Nuoro, ma trovo solo mezzi che servono la Costa mese di maggio 2007. nome, che è praticamente il Smeralda. Provo a chiedere informazioni ad un autista di linea dell’ARST, il quale mi dice che di solito Gian Paolo PUDDU – doppio di quello di Barumini. si fermano solo se “qualcuno fa la mano” altrimenti proseguono quindi se non si esce nell’attimo Via Vittorini, 17/5 - 16157 Eppure la maggior parte dei nu- esatto in cui passa il pullman o non si ha la fortuna di guardare dalla parte giusta magari perché si cerca GENOVA raghi, sono 38, è abbandonata. I di orientarsi e capire dove dirigersi si perde la coincidenza Dopo aver chiesto a diverse persone, ed tel. 010665794 – e-mail: responsabili del nostro patrimo- alcune con le mie stesse difficoltà, riesco a trovare una coincidenza per Nuoro, della quale non c’era [email protected]. nio archeologico che fanno? nessuna segnalazione Ciò che mi fa maggiormente ar- Dopo 50 minuti di aereo e circa 7 ore di “disservizio pagato” sono arrivata a destinazione. Caro Puddu, rabbiare è il fatto che il mio pa- Questo episodio che ha inaugurato la mia breve vacanza in Sardegna, mi ha fatto riflettere su quan- eccola accontentata. Ci fac- ese si sta spopolando, nonostan- te cose ancora bisogna insegnare. Praticamente siamo rimasti ai tempi della “corriera” che prendevo cia sapere come riuscirò il “ra- te la fortuna di avere un simile 40 anni fa! duno”. Per quanto riguarda patrimonio culturale. Mi rendo conto che il mio paese non sia meta turistica, ma almeno il capoluogo DEVE essere servi- l’altra richiesta abbiamo già Nuragus. to, anche se la richiesta é sicuramente molto contenuta. Si può pensare di doversi ”sbracciare” per usu- attivato l’abbonamento per suo fruire di un servizio pubblico? A richiesta fermo un taxi, ma non un mezzo pubblico. Può questa es- cognato. Il nostro amico ha dimentica- sere una consuetudine da conservare? to la firma. Stia tranquillo, il Una sarda scontenta. A proposito Messaggero sarà inviato anche Rosa Saccu di evasione fiscale a suo padre. Sesto San Giovanni Caro Messaggero sardo, Inno alla Sardegna Cara Saccu, in una lettera a un quotidiano la sua è l’ennesima denuncia sui disservizi dei mezzi di trasporto pubblico in Sardegna. Pubblichia- nazionale il signor Christian Caro Messaggero, mo la sua lettera nella speranza che le autorità competenti ne prendano coscienza. È indispensabile G., dopo aver dichiarato di es- “Sa vida pro sa mia isola”, co- che nei porti e negli aeroporti dell’Isola sia garantito un minimo di servizio pubblico nei collegamen- sersi laureato in economia nel mincio così. Perché? Ci credo, ti con l’interno. Regno Unito, con stupefacente si, il mio posto è la in mezzo alla disinvoltura confessa di evade- mia gente, alle mie tradizioni, re il 30% delle imposte che do- che da ormai dieci anni sono No alla vendita sfogo, ma francamente ci sem- Sud America e quelli in Europa vrebbe pagare come gestore (in- lontane. Quando ogni anno tor- dei siti minerari bra che lei pervaso da troppo e quelli in Australia. Vuole esse- sieme con la mamma) di un bar no per vacanze estive, giuro, pessimismo. La Regione non in- re un momento di unione di di- (non dice in quale città). Si la- giuro, giuro, le mie emozioni Caro Messaggero Sardo tende “svendere” le aree ex mi- versi modi di vivere in realtà menta di non avere il diritto sono educative verso i miei due “Per molto tempo ho taciuto, nerarie ma valorizzarle per così distanti. Lei chiede che il alla “mutua”, di cui invece figli ai quali dico: il mondo è ho fatto silenzio, mi sono conte- dare nuove opportunità di lavo- Messaggero dia conto delle no- usufruiscono il lavoratori di- immenso, ma la vostra, la nostra nuto, ora griderò come una par- ro alle popolazioni di quelle tizie delle zone interne. E’ un pendenti, e mette in rilevo che isola è qualcosa di più. Ma solo toriente, mi affannerò e sbufferò zone che altrimenti sarebbero mensile e non di cronaca. Lei il lavoratore autonomo, profes- chi è sardo può capire queste insieme”. (Isaia 42,14). Ti rin- ancora destinate a percorrere le vive a Roma, ha modo, se vuole sionista o imprenditore, deve mie parole!! Sono in provincia grazio per l’opera di collega- strade dell’emigrazione. Non di essere informato , quotidia- soggiacere “al rischio dell’in- di Treviso, ci abito, ci lavoro, ci mento nella famiglia dei “ Sardi deve aver timore per l’equili- namente, di quanto accade i tut- vestimento, a differenza di un vivo e .. ogni minuto penso a te, fuori casa”. Ti ricevo con piace- brio ambientale. L’obiettivo ta l’Isola. La ringraziamo per la dipendente (magari anche lava- terra mia, vita mia e mia felicità. re da anni, grazie ad un amico di primario del progetto e il recu- stima e la simpatia. Non ci so- tivo)”. Dante scrisse: ” Lasciate ogni gioventù, come me “ fuori casa”. pero e il ripristino di stabili ca- pravaluti. Il Messaggero impe- Sia l’imprenditore che il pro- speranza voi che entrate”. Dico Il motivo che mi spinge a scri- denti per dargli una destinazio- gna al meglio ogni risorsa per fessionista hanno l’obbligo di a tutti i sardi emigrati come me: verti è proprio quella “casa” che ne in linea con i tempi. assolvere al suo compito, per- versare i contributi per la previ- alla prima occasione utile tor- pare sia stata messa in “svendi- ché gli emigrati sardi si sentano denza e l’assistenza (la “mu- niamocene a casa tutti. ta”. Questo non va bene! Né per Più notizie dall’interno partecipi dei problemi più im- tua”), che, di regola, sono dedu- Grazie per il mio sfogo, grazie chi vi abita, né per noi, né per i della Sardegna portanti dell’Isola e abbiano cibili dall’imposta sul reddito, di esistere, grazie Messaggero. nostri figli e nipoti. Mi riferisco modo, attraverso le loro diverse ma non dall’IVA (imposta sul Gianni Concas, agli ex siti minerari della neo Caro Messaggero, iniziative, di manifestare non consumo). Non capisco, quindi, Conegliano Veneto, TV provincia di Carbonia – Iglesias, leggo, ogni volta che mi arriva solo il loro attaccamento alla perché Christian G. affermi di che la Regione ha messo in il giornale, le vostre informazio- Sardegna ma anche di testimo- non aver diritto alla “mutua”; Caro Concas, svendita, all’asta, per multina- ni riguardo a noi emigrati. Ten- niare la loro voglia di parteci- probabilmente, evade anche i abbiamo ridotto la sua lettera zionali, perché vi costruiscano go a precisare (ma non vuole es- pare e contribuire alla soluzio- contributi INPS (che sono a suo ma ne abbiamo rispettato la so- alberghi di super lusso per mi- sere una critica nei vostri riguar- ne dei problemi. vantaggio). stanza liardari, con campi da golf. Que- di) che da molto tempo non ci Da notare che l’evasore non sto in luoghi incantevoli: “i gio- sono più notizie dall’interno Un raduno di emigrati solo non paga l’imposta sul suo Una richiesta ielli di famiglia”. Non sarà certo della nostra Isola, non vedo più di Cortoghiana reddito, ma si appropria del- dall’Argentina questo che risolverà il problema le cronache del cagliaritano e l’IVA, imposta a carico del con- dell’occupazione locale. Anzi tanto meno dalle altre parti. Che Caro Messaggero, sumatore che l’imprenditore (o Caro Messaggero, modificherà l’equilibrio ambien- fine hanno fatto? Noto, però, che anch’io come tutti gli altri sar- professionista) deve trasferire mi chiamo Maria Claudia, tale secolare di quei luoghi, che si dobbiamo leggere dieci o dodi- di emigrati non trovo parole per allo Stato; l’evasore, perciò, sono nata in Argentina, figlia di modificheranno in peggio, a di- ci pagine dedicate a speciale farti i complimenti e ringraziar- s’impadronisce di denaro non Emilio Floris nato a Guspini ed scapito dell’ambiente e dei resi- emigrazione. Non lo trovo giu- ti per le notizie e gli argomenti suo (è un ladro, come ha detto emigrato in Argentina molti denti. Quando posso, anche a co- sto. Mi auguro che nel prossimo che mensilmente fai pervenire giustamente Padoa Schioppa). anni fa. Mia padre è morto qual- sto di grossi sacrifici, torno a numero o più avanti, qualcuno nelle nostre case, un po’ per ag- Da giovane, nei primi anni che anno addietro. Ho 45 anni e “casa”, ma di questo passo coste- dedichi ampi spazi alle nostre giornarci e un po’ per rinfrescar- ’60, già laureato in giurispru- sono venuta in Italia, quest’an- rà sempre più il tornarci, poiché i zone interne. Penso che sia mol- ci la memoria dei ricordi che a denza, andai in Gran Bretagna no per la prima volta, per cono- costi già alti salteranno alle stelle. to importante. Con viva simpa- volte, col passar del tempo, ten- per perfezionare il mio inglese. scere i parenti, che non cono- La disoccupazione endemica re- tia ed un cordiale saluto. dono a cadere nel dimenticatoio Per mantenermi feci il lavapiat- scevo, ed è stata una visita mol- sterà, se non si prendono provve- Fabio Mura vivendo in una località di con ti a Londra e il facchino a to bella. La Sardegna è molto dimenti coraggiosi. Ricordo gli Roma. usi e costumi diversi da noi. Blackburn. I proprietari del ri- più bella di quello che immagi- anni ’50, i comizi dal balcone Provengo da Cortoghiana, storante di Londra (vicino a navo e rimarrà per me un ricordo dell’ex albergo centrale o in piaz- Caro Mura, compagno di scuola del vostro Piccadilly Circus) erano italia- meraviglioso che conserverò za Roma a Carbonia. I politici di evidentemente il fatto che lei collaboratore del Comitato di ni, di Parma. Mi pagavano in per sempre. A casa di miei pa- turno parlavano di “rinascita del- viva a Roma non la induce a redazione Ezio Pirastu, alla fine nero (circa sette sterline la setti- renti ho potuto vedere qualche la Sardegna”. Tutte promesse fal- pensare alle migliaia di nostri degli anni ‘50, alla giovane età mana), ma mi “offrivano” un copia de Il Messaggero Sardo. se. A 18 anni, insieme con molti conterranei che vivono in diver- di 17 anni, mi sono arruolato in pasto. A Blackburn, lavorai Vorrei chiedere, gentilmente, se coetanei, presi il treno da Carbo- si Paesi d’Europa, in Sud Ame- Marina militare, rimanendo però come facchino in una fabbrica potete inviarmelo in Argentina, nia e lascia l’Isola. Sono passati rica, in Australia .Il Messagge- attaccato alla mia terra, ai ricor- inglese. L’addetto al personale, in modo che possa tenere vivi i 44 anni e si parla ancora di “ rina- ro da sempre, da quando è nato, di ed agli amici. Ritorno tutti gli prima di assegnarmi i compiti, legami della terra che diede i na- scita”. Ma quando avverrà la rina- si è posto il problema di infor- anni e quando posso. In Sarde- mi condusse all’ufficio del la- tali a mio padre. Così potrei far- scita? Si sono alternati governi re- marli sui fatti più rilevanti del- gna ho fratelli, sorelle e parenti voro. Il secondo giorno di la- lo leggere anche alle mie sorelle gionali di tutti i tipi, ma “ niente la vita sarda, dalla politica al- di mia moglie. Quando c’è stata voro mi dissero esplicitamente e ai tanti nipoti, che vivono in di nuovo sotto il sole”. Chi aveva l’economia, dalla cronaca alla l’occasione e la possibilità ho che avrei dovuto fare dodici ore Argentina, fieri di essere discen- ha. Chi non aveva non ha. cultura, ma soprattutto si è po- organizzato i “raduni degli al giorno: vale a dire quattro denti di sardi. Scusami per lo sfogo caro sto il problema di offrire uno Amici di Cortoghiana”. Il mio ore di straordinario, invece del- Maria Grazia Floris, Messaggero, ma se non era per il spazio di comunicazione, per- desiderio, dopo tanti anni, è le otto normali. Dovevo tra- Santiago del Estèro - Argentina. lavoro, ora non ero “fuori casa”. ché l’emigrazione sarda sparsa riorganizzare un raduno, ma per sportare, tra l’altro, sacchi di Pietro Francesco Floris - nel mondo potesse dar conto dei farlo ho bisogno della collabo- sessanta chili (io ne pesavo 63). Cara Floris, . propri problemi, delle diverse razione di tutti i cortoghianesi. La sera ero distrutto. Allora ero Grazie per la lettera. Abbiamo meritevoli iniziative. Il Messag- Non costa niente. Desidero solo un liberale di sinistra (liberal) e già provveduto a inserirla tra i Caro Floris, gero finisce così con il fare da che mi comunichino, non essen- quando parlavo ai mie compa- destinatari del mensile. abbiamo pubblicato il suo tramite tra i sardi emigrati in do più aggiornato, il loro indi- gni di lavoro inglesi – soste- Lettere al Giornale DICEMBRE 2006 • 3 nendo che la ditta, invece di flessione sulla importanza di conoscono la genziana lutea se Da domani non sarà più esat- Cuoco vuole rientrare costringerci a fare lo straordi- pagare le tasse. Purtroppo da possono inviarmi notizie sul- tamente così, in quanto sarò di in Sardegna nario, avrebbe dovuto assumere noi in Italia la pressione fisca- l’uso che si faceva in Sardegna nuovo nella mia terra, ormai altri operai – essi mi dicevano le è molto pesante sulla fascia di questa pianta,ormai in via pensionato; ma al Messaggero Caro Messaggero, “Sergio, you’re communist!” a reddito fisso e non si riesca d’estinzione, sia nel campo me- non vorrei proprio rinunciare. E vi scrivo perché cerco lavoro Sulle 19 sterline lorde setti- ad alleviarla perchè si incon- dico che liquoristico. come ogni mese attendevo il in Sardegna. Mi scuso per gli er- manali mi trattenevano circa il trano difficoltà insormontabili Cordialità suo arrivo, così gradirei conti- rori ma mi trovo in Germania fin 40%. Un giorno la mia ragazza a intaccare l’area dell’evasio- Dr. Enea Mancosu nuare, aspettando e riceverlo da quando ero piccolo e non ho (italiana) si ammalò. Telefonai ne o anche solo quella dell’elu- Via colle posta snc anche ora che mi troverò nel- potuto frequentare tutte le scuo- all’Infirmary e vennero a pren- sione fiscale. E se anche non 02043 Contigliano l’Isola. potrò cosi continuare a le in Italia. derla con l’autoambulanza, la sempre i servizi sono soddisfa- 3355267947 leggere della vita degli Emigra- Ho grandi problemi e avendo visitarono accuratamente e la centi e all’altezza delle aspet- [email protected] ti sempre legati alla terra d’ori- tutto quello che avevo in Germa- riaccompagnarono a casa (in- tative questa non può essere gine, le notizie e i racconti del- nia il mio desiderio è di rientrare sieme con me); pagai solo uno una buona ragione per non pa- la Sardegna e della sua storia. nella mia terra, ma prima di farlo scellino per diritti di segreteria. gare il dovuto. Ci si deve batte- Caro Mancosu, Vi ringrazio di cuore per il vo- vorrei avere la certezza di un la- In definitiva, voglio dire che re, facendo ciascuno la sua eccola accontentata. Ci fac- stro impegno verso i cittadini voro, anche perché in Sardegna le imposte bisogna pagarle tut- parte, per far pagare le tasse a cia sapere se la sua ricerca ha sardi lontani dalla propria Ter- non ho più alcun parente. te e tutti, se si vuole uno Stato tutti e per avere servizi all’al- avuto successo. ra. Vi segnalo il nuovo indiriz- In Germania ho sempre fatto il efficiente, che assicuri i servizi tezza di un paese civile. zo. cuoco. Non ho imparato il me- pubblici ad ogni cittadino Rinaldo Muru stiere frequentando una scuola (scuola, sanità, pensioni, ecc.), Cerca notizie Una finestra sulla via Borsellino 18 ma lavorando per 11 anni prima in misura proporzionale e pro- sulla genziana lutea Sardegna Guspini – CA – come aiutante poi come cuoco in gressiva, secondo la propria ca- un hotel. Parlo bene il tedesco e pacità contributiva, come affer- Caro Messaggero, Caro Messaggero, Caro Muru, sono disposto a tutto pur di rien- ma l’art. 53 della Costituzione. sono un sardo che da circa 25 sono un vostro vecchio abbo- siamo noi a ringraziare lei trare in Sardegna, anche a fare La sinistra (centro sinistra) anni risiede in un paesino del- nato, se così posso esprimermi, per le bellissime espressioni l’usciere in un albergo. deve far capire chiaramente ai l’Appennino laziale, ricevo in Piemonte. Da 35 anni risiedo usate nei nostri confronti. Le Se qualche albergo o struttura ricet- cittadini che pagare le imposte puntualmente il giornale e vi a Nichelino, presso Torino. E sue parole ci gratificano e ci tiva mi vuole contattare può farlo e le tasse è un dovere di ogni ringrazio per il gradito servizio questo ancora per poco, in confermano del valore del la- chiamandomi a questi numeri telefo- cittadino. Certo, non è obbliga- che ci fornite. quanto a breve dovrei tornare voro che facciamo per tenere nici: 0049.1731924327 oppure torio pensarla in tal modo ed è Vi chiedo di pubblicare que- definitivamente in Sardegna sempre viva la fiammella della 0049.2252834337. Ho bisogno di ovviamente lecito essere liberi- sta mia richiesta per poter ac- dove prenderò nuovamente re- sardità tra i sardi sparsi nel avere un periodo di preavviso sti o super liberisti; ma allora si quisire ulteriori notizie sulla sidenza. mondo. Abbiamo aggiornato per disdire tutto in Germania. vota a destra. genziana. Il Messaggero mi ha accom- l’indirizzo e ci fa molto piacere Walter Muscas Sergio Puxeddu, attualmente mi occupo di pagnato in questi lungi anni, che anche lei, come tanti altri Normannengasse 17 via E. Wolf Ferrari, 51- piante officinali e sono riuscito ospite in Piemonte, portando- sardi che dopo una vita in emi- 53909 Zulpich 45100 Rovigo a coltivare la genziana lutea an- mi le notizie della Sardegna. grazione rientrano nella loro Germania che quella proveniente dal Per me siete stati come una fi- terra per godersi la meritata Caro Puxeddu, Gennargentu con le radici della nestra permanentemente aperta pensione, continui a leggere Il Caro Muscas, pubblichiamo la sua lettera quale produco un amaro secon- sull’Isola, dalla quale potevo Messaggero sardo per sentirsi abbiamo riassunto la sua lun- (che abbiamo sintetizzato) che do una vecchia ricetta sarda. così continuare a sapere e co- ancora parte della comunità ga lettere e le auguriamo di ave- dovrebbe aiutare a fare una ri- Sarei grato a tutti coloro che noscere. sarda emigrata. re fortuna

Le origini dei cognomi

Per poter rispondere alle domande degli emigrati sull’origine dei loro cognomi, tra le altre fonti, attingiamo anche dai tre volumi del professor Massimo Pittau, “Dizionario dei Cognomi di Sardegna”, Cagliari 2006, editrice “L'Unione Sarda” (www.pittau.it)

LUTZU l’origine del mio cognome e ap- nome di villaggio medioevale “ubriacatura, sbornia” dal lo- zie sull’origine del mio cogno- profittandone anche di quello Ledda, Lella (Wolf 25, 57) del- gudorese s’atzoncare “ubriacar- me. Caro Messaggero, della mia fidanzata che è Pinna? l’antica dicesi di Plaghe, citato si” legato all’italiano cioncare, Sono originario di Ussana, vis- invio tramite il vostro giornale Mattana Marco in tutti i Contaghi, ma oramai come dal DES I 159. Oppure sem- suto a Carbonia. un ringraziamento ai calciatori [email protected] scomparso, che naturalmente in- pre da tzonca “violetta, mammo- Zonnedda Alessio della nazionale che hanno vinto dica l’origine di individuo in la” (Desulo NU, Cossu 190) ori- Via Piossasco, 74 la Coppa del Mondo di calcio e Caro Mattana, quella località. ginario per aferesi dall’italiano 10090 Bruino ne approfitto per avere informa- siamo contenti di averla anno- Potrebbe anche avere origine violacciocca o da relitto paleo- (Torino) zioni sull’origine del mio co- verata tra i nostri lettori, ma su- da Aledda “aluccia, piccola ala”. sardo o nuragico. gnome. bito dobbiamo ricordarle che Geograficamente riscontrabi- Caro Zonnedda, Lutzu Giuseppe nelle prossime missive dovrà es- le più frequentemente tra Orista- PERISI l’origine del suo cognome po- Winkelkamp - 29664 Walsrade sere più completo nell’indicare no, Nuoro, Cuglieri e Bortigali. trebbe essere ricondotta al nome Germania il suo indirizzo che non può esse- Mainas, come tanti cognomi Caro Messaggero, personale femminile Tonedda o re solamente quello della mail. sardi, presenta un plurale di fa- girando nei siti internet per Tonnedda, come rilevabile da Caro Lutzu, L’origine del suo cognome po- miglia “s”, e potrebbe originare avere notizie riguardo l’origine Farina I, utilizzato come vezzeg- ci associamo nel ringraziare gli trebbe essere riferibile all’omo- dal campidanese maina “magia, dei cognomi, sono capitato nel giativo, diminutivo di Antonia. Azzurri di Lippi per l’ottima pre- nimo sostantivo “mattana, bri- fattura, stregoneria”, originario sito del Messaggero, dove ho Frequentemente riscontrabile stazione agli ultimi Campionati ga, pazzia, ruzzo” che derivereb- dal latino magia “REW 5225” scoperto la rubrica che tratta pro- in quel di Cagliari, Quartu S. del mondo di calcio. be dal corrispondente italiano con influsso di meixina “medici- prio della mia curiosità. Elena e Carbonia. Riguardo l’origine del suo co- (DES II 91). na” come dal DES II 53. Posso avere notizie circa l’ori- gnome, potrebbe essere al nome Potrebbe anche essere cogno- Potrebbe essere variante di gine del mio cognome. personale Luciu, come dice il me propriamente italiano di si- Maini in rapporto alla pronun- [email protected] PUSCEDDU Porru 629, derivato a sua volta gnificato uguale. cia Mainas, oppure originare dal latino ecclesiastico Lucius, Diffuso prevalentemente nella dal nome di villaggio medioevale Caro Perisi, Caro Messaggero, oppure dal corrispondente ita- parte centrale, Oristanese, Pla- ormai scomparso ed indicante ori- se dovesse diventare nostro chiedo l’opportunità di poter liano o spagnolo. nargia e parte dell’Ogliastra. gine da quel luogo. lettore le ricordiamo, come ab- attivare l’invio del giornale ad Potrebbe avere origine dal lo- Pinna corrisponde all’omoni- biamo fatto anche precedente- alcuni giovani amici, figli di gudorese lutzu, “losco” ma an- mo sostantivo pinna, d’uccello, ZONCA mente, di trascrivere per intero il emigrati. che “che ha gli occhi bianchi e ed anche per scrivere, originan- suo indirizzo. Perisi è sicura- Il mio cognome? vede di notte” non chiaramente te dal latino pinna (DES II 268), Caro Messaggero, mente una variante di cognome Pusceddu Enrico riscontrabile nel passato l’origi- ad ampia diffusione nell’isola. complimenti per il giornale più rappresentato in Sardegna e Via M.K. Gandhi, 27 ne. veramente ben confezionato e cioè Parisi. 23877 Paterno d’Adda Altra possibilità può essere il LEDDA - MAINAS ditemi del mio cognome. L’origine potrebbe essere ca- siciliano luzzu “luccio di mare”. Zonca Ignazio talana e significare Epifania, Caro Pusceddu, Rappresentato soprattutto Caro Messaggero, Via Berna, 21 originante dal latino ecclesia- abbiamo evidenziato le richie- nella parte più settentrionale sono abbonata al giornale da Milano stico apparitio-onis (corrispon- ste per l’invio del giornale ai della Sardegna. tanto e vorrei conoscere l’origi- de al nome che si dava ai bambi- tuoi amici. ne del mio cognome ed anche di Caro Zonca, ni nati in quel giorno. Potrebbe Il tuo cognome è considerato MATTANA - PINNA Mainas. grazie per i sempre graditi anche avere origine tipicamente un diminutivo, indicante filia- Ledda Mariella complimenti. italiana dal nome di Parigi. Po- zione, dei cognomi Pusci e Puxi Caro Messaggero, 71 Bernard Bay L’origine del suo cognome po- trebbe anche avere origine da che rappresenta variante di Pu- finalmente sono riuscito nel- Winnipeg Manitoba R2C3Y2 trebbe corrispondere al campi- Peris per aggiunta di “i” finale. xeddu. l’intento di ricevere copia del Canapa danese femminile tzonca “assio- L’origine è da Puxi che corri- giornale che fa sentire meno soli lo” Otus scops, uccello notturno, ZONNEDDA sponde all’omonimo campidane- noi sardi lontani dall’isola. Cara Ledda, di verosimile origine nuragica o se maschile “pulce”, verosimil- Mi domando, se essendo fresco l’origine del suo cognome po- paleosarda. Caro Messaggero, mente in stretto rapporto con lettore posso avere notizie sul- trebbe essere riconducibile al Oppure sempre da tzonca avrei piacere di ricevere noti- Pulixi o Pulighe. Editoriale 4 • DICEMBRE 2006

Gli auguri dell'Assessore Maddalena Salerno Cari amici, durante l’anno ho potuto finalmente partecipare a qualcuna delle attività proposte da circoli e federa- zioni, e vi ringrazio per la cordialità manifestata. Ho potuto conoscere più da vicino le persone e le situazioni, ne ho apprezzato ancora una volta lo spi- rito e la vitalità e ribadisco che i sardi che vivono fuori dall’isola dimostrano e sottolineano con il loro entusiasmo uno spirito dì appartenenza identitaria forte e sicura. Nonostante la nuova emigrazione sia molto diversa da quella dei decenni che hanno caratterizzato il forte esodo dell’isola, é ancora oggi legata alla necessità di trovare lavoro, affermazione e crescita profes- sionale. Questo è vero soprattutto per le nuove generazioni di sardi, e impone di cercare nuovi strumenti di intervento e di collaborazione. Le azioni che la Regione sostiene in favore dell’emigrazione sono una chiara risposta alla domanda di valorizzazione e promozione della Sardegna da parte di tutti i sardi, anche in un’ottica di creazione di spazi operativi reali dove, soprattutto i giovani, possano esprimere le loro capacità e le loro attitudini. In questo senso le politiche regionali pongono l’accento sugli interventi che favoriscono quanto più e meglio possibile la conoscenza della Sardegna in Europa e nel mondo, attraverso le persone che vi sono legate per nascita o discendenza. In questa prospettiva la programmazione triennale e annuale favorisce la convergenza delle risorse verso la realizzazione degli strumenti di promozione come gli sportelli informativi che saranno le future vetri- ne dell’ isola. con la preziosa collaborazione delle organizzazioni dei sardi nel mondo che già operano efficacemente per la diffusione e la valorizzazione della cultura e delle produzioni della Sardegna. Mettere a punto e coordinare tutti gli strumenti innovativi richiede tempo e dedizione, comporta con- tinui approfondimenti e revisioni, a garanzia della qualità dei risultati. Proseguiremo nell’impegno con attenzione e determinazione, nell’augurio di raggiungere al più presto i migliori risultati. Auguro a tutti voi e alle vostre famiglie di trascorrere le festività e il prossimo anno 2007 nella realiz- SOMMARIO zazione di ciò che desiderate Un caro saluto EDITORIALE L’Assessore La relazione di Manca: Maddalena Salerno Gli auguri dell'assessore due anni di difficoltà affrontati 4 Maddalena Salerno 13 con impegno

L'auspicio di un accordo L'impegno delle Istituzioni L'auspicio di un accordo per riscrivere lo Statuto 14 per i sardi fuori dall'Isola PRIMO PIANO 16 Il documento finale

Restituiti alla Regione L'assessore Maddalena Salerno 5 beni militari dismessi conferma l'impegno per il per riscrivere lo Statuto di Michele Maxia 17 rilancio dei Circoli Passerà dalla Sardegna Con questo numero - che con uno sforzo non continuità territoriale. Ma, soprattutto dal 2007 i sardi si il gasdotto che unisce PAESI DI SARDEGNA indifferente siamo riusciti a chiudere e a stampare con aspettano una politica più attiva sul piano sociale e 7 l'Algeria all'Europa largo anticipo, per cercare di farlo arrivare nelle vostre occupazionale. Anche se gli ultimi rilevamenti dell’Istat di Rosanna Sirigu Teulada: un futuro sospeso case prima di Natale – si chiude un anno lungo e riferiscono di un sensibile calo nella disoccupazione, il tra sviluppo turistico tormentato. Non è ancora il caso di fare bilanci ma si dato è sempre troppo alto e troppi giovani (e non solo Dimissioni a sorpresa 20 e servitù militari può dire che siamo riusciti a mantenere gli impegni, quelli con la laurea) continuano a partire per cercare con una lettera polemica di Franco Fresi garantendo la regolarità delle uscite del giornale, dando quel lavoro che non riescono a trovare nella loro terra. 8 dell'assessore alla Cultura sempre più voce agli emigrati. E’ stata avviata anche la stagione delle riforme di Luigi Coppola Ossi: un borgo in cresita Tra pochi mesi scadrà il contratto con la Regione e non istituzionali. E’ stato costituito il Consiglio delle che riscopre e valorizza sappiamo ancora cosa ci riserva il futuro. C’è l’impegno Autonomie Locali, ed è stata predisposta la riforma Impegno unitario del Consiglio le testimonianze dell’Assessore, ribadito anche nel Piano Triennale, che dell’assetto della Giunta (che ha provocato anche 9 regionale in difesa dell'industria di Salvatore Tola il giornale (anche se andrà aggiornato e rivisitato nelle lacerazioni nell’Esecutivo). Ma il nodo da sciogliere di Fabrizio Serra veste grafica) resta un punto fermo negli obiettivi della resta quello della riforma dello Statuto. PARLIAMO DELLA SARDEGNA Regione, e questa è una garanzia per tutto il mondo Nella legislatura passata sembrava che la indicazione di ECONOMIA dell’emigrazione che con lettere e e-mail continua a una Assemblea Costituente fosse la strada giusta per manifestare apprezzamento per questo mezzo di riscrivere la Carta dei sardi. Ma ostacoli interni e esterni Quando i sardi saltano informazione che rappresenta da oltre trent’anni un hanno fatto fallire il progetto. Sta per diventare realtà il sogno 6 dell'estrazione del carbone Sulcis 21 il fosso legame tra i sardi fuori dall’Isola e la loro terra. In questa legislatura si è puntato sulla costituzione di di Adriano Vargiu Nel 2006 in Sardegna sono stati raggiunti importanti una Consulta per lo Statuto, rappresentativa di tutte le di Massimo Carta traguardi. Sono state approvate leggi, firmati accordi, forze politiche, sociali, economiche, culturali (anche due Un libro per scoprire avviate riforme su tematiche particolarmente care agli rappresentanti del mondo dell’Emigrazione) espressione L'oro nero dei sardi fu scoperto nel 1851 vicino a Gonnesa le origini dei sardi emigrati. Con il Piano Paesaggistico è stato posto un della società sarda, che avrebbe dovuto scrivere la bozza di Andrea Mameli freno alla cementificazione delle coste; con la modifica del nuovo Statuto da consegnare al Consiglio regionale, del titolo dello Statuto relativo alle entrate inserito nella massima espressione del Popolo sardo. Ma anche Legge Finanziaria (ancora all’esame del Parlamento) è questo strumento ha incontrato difficoltà che sembrano Sempre meno vantaggioso PARLANDO IN POESIA stato creato il presupposto perché la Regione disponga insormontabili. 10 il riscatto della laurea di Giuseppe Foti di risorse adeguate per programmare un futuro migliore; Non ci si divide su cosa deve contenere la Carta, ma su 22 La legge incontestabile con il risanamento delle finanze regionali è stato ridotto chi la deve elaborare. Neppure la consapevolezza che lo a cura di Salvatore Tola drasticamente l’indebitamento; con la firma degli Statuto lo devono riscrivere insieme maggioranza e Stanziati dalla Regione 30 milioni accordi con il ministero della Difesa è cominciata la opposizione, perché la Carta Costituzionale dei Sardi per riqualificare Borgo Sant'Elia dismissione dei siti militari e la riduzione della presenza non può essere espressione di una parte, riesce a far SPORT militare nell’Isola. E’ stata anche avviata la procedura superare lo scoglio dei blocchi contrapposti che Emigrati e turismo una perché gli Stati Uniti e i loro sommergibili a caratterizza questa fase della vita politica, non solo in 18 scommessa da non perdere Per il Cagliari ad Empoli propulsione nucleare lascino la base di Santo Stefano. Sardegna. arriva la prima sconfitta dopo dieci I risultati ottenuti sono frutto di battaglie che vengono La speranza è che il 2007 possa portare un clima più Più fondi regionali 30 risultati utili da lontano e che adesso sono arrivate a sintesi anche per sereno e costruttivo. per gli universitari di Andrea Frigo la fermezza con cui la Giunta ha difeso le ragioni della Con questo auspicio Il Messaggero Sardo augura un che studiano all'estero Sardegna. Restano molte cose da fare o da mettere Buon Natale e un Felice anno Nuovo a tutti i sardi Una ragazza sarda vince meglio a fuoco, come la controversa vicenda della sparsi nel Mondo. ATTUALITA' il Campionato mondiale X-Terra di Pietro Porcella Dal “Compa 2006” di Bologna assegnato alla Sardegna il premio 31 Finisce l'avventura nella massima IL MESSAGGERO SARDO viene inviato gratuitamente dalla Regione Sardegna 11 per la comunicazione istituzionale serie del Club di Cagliari a tutti gli emigrati, in Italia e all'Estero e alle loro famiglie in Sardegna. di Andrea Porcu Richiedetelo a questo indirizzo: MESSAGGERO SARDO I novant'anni di Francesco Masala La Marcozzi dai due volti fatica Via Barcellona, 2 - 09124 CAGLIARI - tel. 070.664214 - fax 070.664742 19 uno storico dei vinti in campionato ma avanza in Europa e-mail: [email protected] - [email protected] Apprezzamento del FAI Da Gattinara a New York per correre sito web: www.ilmessaggerosardo.com per la tutela del paesaggio la maratona e presentare i vini sardi attuata dalla Regione Sardegna IL MESSAGGERO SARDO. Mensile della Regione Sardegna per gli emigrati e le loro famiglie RUBRICHE Edito dalla Cooperativa «Messaggero Sardo» s.r.l. L'“oro rosso” della Sardegna Presidente Gianni De Candia 32 alla conquista dei mercati USA Comitato di Direzione Gianni Massa (responsabile), Marco Aresu, Gianni De Candia, Ezio Pirastu, Luigi Coppola di Antonello De Candia Redazione e Amministrazione Via Barcellona, 2 - 09124 Cagliari 23 SARDEGNA NOTIZIE Tel. 070/664214 - Fax 070/664742 Registrazione del Tribunale di Cagliari n. 4212 dell'11-4-1969 - Iscritto al Registro Stampa n. 217 Fotocomposizione, impaginazione, fotolito SPECIALE EMIGRAZIONE 24 EMIGRAZIONE PRESTAMPA - Via Nenni 133, tel. 070/883223 - 09045 Quartu S. Elena (CA) Stampa Arriva da Colonia un'iniezione Officine Grafiche SOCIETÀ POLIGRAFICA SARDA di Ettore Gasperini Editore - Cagliari - Via della Pineta, 24/36 - Tel. 070/303777-78 12 di fiducia per Circoli e Federazioni di Gianni De Candia e Gino Zasso Primo Piano DICEMBRE 2006 • 5

SERVITU' MILITARI Restituiti alla Regione terreni e ex caserme dismesse dall'Esercito Già passati all'amministrazione regionale 58 siti nella città di Cagliari - Trattative per l'ex Arsenale de La Maddalena - Confronto col ministero della Difesa per la chiusira del poligono di Capo Teulada

di Michele Mascia alvolta per ottenere dei ri- tro” istituzionale. Resteranno pacifisti a causa delle esercita- sultati, soprattutto quando alla Regione i beni ritenuti utili zioni top secret e delle presunte Tè coinvolta la sfera della per lo sviluppo generale. Gli altri collegabili conseguenze sulla politica, sono determinanti le andranno alle amministrazioni salute delle popolazioni residen- coincidenze. Un ministro della locali che li utilizzeranno, però, ti attorno al poligono. Difesa sardo, Arturo Parisi; un sempre d’intesa con la Regione. Ma se su Perdasdefogu tutti sottosegretario alla Difesa anche Non è stata esclusa, per eventua- sono d’accordo, ben diverso è il lui sardo, Emidio Casula; una li strutture rimanenti, la possibi- caso di Capo Teulada. La Regio- Giunta regionale con un presi- lità che possano essere vendute o ne chiede la chiusura immediata dente, Renato Soru, che aveva in scambiate con altre aree o costru- di un’area nella quale, peraltro, programma l’ottenimento di un zioni. Con il chiarimento, Soru sono inquantificabili i costi di risultato preciso nel confronto ha voluto aggiungere che il ri- una eventuale bonifica del terre- avviato con lo Stato. Altre coin- sultato ottenuto “dovrebbe far no e del tratto di mare circostan- cidenze: l’appartenenza comune gioire i sardi tutti insieme” ma te. Una richiesta accompagnata alla coalizione di centrosinistra che le polemiche divampate da una minaccia: la conferma del e l’esigenza del Governo italia- “sono state alimentate da chi ha rifiuto, in sede di Commissione no di poter anche fare a meno di voluto fare emergere una volon- paritetica sulle servitù militari, beni ritenuti non più utili. In tà autodistruttiva che, talvolta, da parte dei rappresentanti della ballo la storica rivendicazione caratterizza noi sardi”. Regione, ad autorizzare le attivi- portata avanti negli anni: quella Ma se si è subito risolta la que- tà di addestramento nel 2007. sul riequilibrio della presenza stione dei beni, ritenuti non ope- Una posizione non vincolante ma militare nell’isola, tra tutte le re- sembra, le parecchie pressioni cato di scatenare una polemica rativi, ben diversa è la situazione dai forti effetti politici, perché gioni la maggiormente sottopo- contrarie manifestate dai vertici sul futuro utilizzo dei beni: se sul futuro dei poligoni e delle l’ultima parola spetta in ogni sta ai vincoli delle aree off limi- delle Forze Armate. Per il presi- spetti alla Regione che li ha rice- aree di addestramento. Il sottose- caso al ministro Arturo Parisi. Il ts (circa 40mila ettari) per speri- dente della Regione l’aver rice- vuti oppure se debbano essere a gretario alla Difesa, Emidio Ca- fatto che sia sardo, triplica le sue mentazioni di armi, per esercita- vuto risposte stato un riconosci- loro volta trasferiti ai Comuni di- sula, visitando le basi di Perda- responsabilità. “Le esercitazioni zioni, per utilizzi vari, compren- mento di dignità per la Sardegna rettamente interessati. Il caso Ca- sdefogu e di Teulada, ha detto – ha detto Soru – ce le potranno dendo alloggi e locali adibiti ad “nell’ambito di una battaglia che gliari è diventato politico, di che la prima, compresa la porzio- solo imporre”. uffici, e anche, in certi casi, per sembrava velleitaria su un argo- schieramento: Giunta regionale ne di territorio di Capo San Lo- Casula, dal canto suo, ha uffi- rimanere chiuse. mento che, negli ultimi anni, era di centrosinistra e amministra- renzo, non si tocca. Diventerà un cialmente chiesto alla Regione Non che tutto sia stato risolto, stato dimenticato e non più ri- zione locale di centrodestra e, centro internazionale di eccel- di rispettare le esigenze strategi- in particolare per quanto riguar- vendicato, ma che, invece, sta nel mezzo, una sfilza di dichiara- lenza nella sperimentazione che dell’Italia, ancora di più in da il futuro dei grandi poligoni ponendo le basi per lo sviluppo zioni di esponenti di partito. Ad aero-spaziale, capace di attrarre un momento nel quale il Paese è come capo Teulada, Salto di delle aree urbane”. Riferimento esempio, i Riformatori hanno su- investimenti e di qualificare le impegnato nelle missioni inter- Quirra e Capo Frasca. Ma dopo la primario ai 58 siti individuati bito presentato una proposta di professionalità sia di chi già vi nazionali di pace. La prospettiva conferma dell’abbandono an- dentro la città di Cagliari. In cam- legge. Un solo articolo: basta la lavora sia di chi arriverà nel Sal- è quella di un ulteriore approfon- nunciato dalla Marina militare bio, la Regione si è impegnata a semplice richiesta del sindaco to di Quirra. Una prospettiva oc- dimento della questione, ma lo statunitense della base maddale- bonificarli a sue spese e a mette- per ottenere il bene ex militare. cupazionale che, ha spiegato Stato chiede tempo perché do- nina di Santo Stefano entro la re a disposizione della Difesa, in Dopo pochi giorni e dopo un in- l’esponente del Governo Prodi, vrebbe trovare un poligono alter- metà del 2008, si è arrivati all’ap- alternativa, alloggi e magazzini contro “chiarificatore” tra Rena- andrà di pari passo con “il massi- nativo che abbia almeno una plicazione dell’articolo 14 dello da destinare ad attività logisti- to Soru e il primo cittadino di mo rispetto e la massima tutela parte delle caratteristiche che Statuto speciale, la Carta che re- che e dove trasferire soldati e Cagliari, Emilio Floris, il presi- dell’ambiente”. Un aspetto, que- rendono Teulada un sito ideale gola i rapporti autonomistici sar- materiale. dente della Giunta isolana ha sto, che si scontra con le ripetute per le esercitazioni terrestri e an- di nei confronti dello Stato cen- La notizia dell’intesa raggiun- fornito una precisazione, smen- critiche mosse in passato contro i fibie, comprese quelle della Nato. trale. L’articolo dice: “La Regio- ta con lo Stato, però, non ha man- tendo l’esistenza di uno “scon- vertici militari dai movimenti Casula, in compensazione, ha ne, nell’ambito del suo territorio, annunciato che nell’arco di po- succede nei beni e nei diritti pa- chi mesi, un altro poligono, quel- trimoniali dello Stato di natura lo di Capo Frasca, sarà smobilita- immobiliare e in quelli demania- to concentrando le attività della li, escluso il demanio maritti- base dell’Aeronautica di Deci- mo”. Cioè, tutto quanto non ser- Fondi regionali per costruire momannu su Perdasdefogu. Da- ve più per le esigenze nazionali, vanti ad una lunga serie di di- passa automaticamente alla Re- chiarazioni pubbliche, al sotto- gione per poterne fare ciò che alloggi a La Maddalena segretario non è proprio piaciuta vuole. una frase di Soru. Il presidente Dopo mesi di trattative con i La Giunta regionale ha stanziato 5 milioni di euro alle stesse l’accesso alla proprietà della casa aveva ricordato che “la partita ministri del Governo di Romano per un programma di costruzione alloggi da asse- attraverso l’edilizia agevolata ovvero al merca- delle servitù militari si affronta Prodi che si era ufficialmente im- gnare a canoni sociale e moderato nel comune di La to della locazione a canoni sostenibili. solo a Roma”, in coincidenza pegnato a fare un elenco dei beni Maddalena. A La Maddalena, a fronte di disponibilità delle affermazioni di Casula in da trasferire, alla fine, a inizio La delibera prevede lo stanziamento di oltre 67 mi- medie confrontabili con quelle di altre città, le visita ai poligono sardi. Il che, se novembre è arrivato il primo ri- lioni di euro da destinare a un programma straordina- rilevazioni censuarie mettono in risalto le con- non proprio come atto di scorte- sultato concreto: la dismissione rio di edilizia abitativa per la costruzione e il recupero dizioni di disagio da “affollamento grave” per sia istituzionale, è stato compre- dei primi beni ex militari, con- di alloggi da attribuire prioritariamente in affitto a ca- 397 famiglie con 1894 componenti; in particola- so come gesto di delegittimazio- centrati nell’area del comune di none moderato. Verranno costruiti 50 alloggi, di cui re si contano 52 nuclei, con 3 o più componen- ne da chi ha ottenuto la delega Cagliari, da far seguire, gradual- 30 a canone sociale e 20 a canone moderato. ti, che vivono in una abitazione di due stanze. ministeriale sulle dismissioni. mente, da ulteriori passaggi di La Giunta - spiega una nota - da così attuazione Il finanziamento regionale è riferito ad un Il caso Teulada, infine, è lega- altre strutture dislocate un po’ in all’intesa istituzionale tra il Comune, l’amministra- obiettivo fisico minimo che il soggetto attuato- to ad una questione di costi. tutta la Sardegna, ad esempio zione provinciale, il Presidente e la Giunta regiona- re è obbligato a conseguire in relazione al fi- Quelli che la Difesa dovrebbe l’Arsenale della Maddalena con le, all’indomani dall’annuncio dell’abbandono della nanziamento assegnato. accollarsi per l’addestramento la clausola della tutela occupa- base di Santo Stefano da parte della Marina Usa. Il L’obiettivo fisico è riferito ad alloggi di su- della Brigata Sassari, altrimenti zionale dei dipendenti civili. fabbisogno e il “disagio abitativo” costituiscono perficie complessiva media di 100 mq fermo re- obbligata a trasferirsi ogni volta A novembre, a Roma, Parisi e per il comune di La Maddalena parametri di valuta- stando il rispetto dell’obiettivo minimo asse- altrove, con uomini e armi al se- Soru hanno firmato il primo atto zione che giustificano un intervento congiunto di gnato alla singola localizzazione, l’Area, l’isti- guito. Tra l’altro, nella discussio- ufficiale sulla riorganizzazione edilizia sociale e di edilizia a canone moderato a fa- tuto competente all’attuazione dell’intervento, ne rientra una proposta dei Ds di della presenza militare. Il mini- vore dei cosiddetti “soggetti deboli”, che non si in- dimensionerà diversamente le superfici degli ampliare la struttura dei “Dimo- stro ha affidato al sottosegretario dividuano necessariamente nelle sole famiglie a mi- alloggi tenendo conto delle indicazioni fornite nios” con un altro Reggimento, Casula la delega a seguire in pri- nor reddito (edilizia sociale), ma anche in quelle fa- dall’amministrazione locale in relazione alla pe- nel quale inquadrare almeno 800 ma persona le procedure di di- miglie con redditi superiori, ma che non consentono culiarità dell’utenza destinataria. soldati sardi di stanza nel resto smissione, nonostante, a quanto d’Italia. Economia 6 • DICEMBRE 2006

l grande sogno di rivedere la ENERGIA sue produzioni di corrente, del Iminiera carbonifera del Sulcis potenziale di 640 MW, dovranno in attività sta per diventare re- servire principalmente alle indu- altà. Non si tratta della solita rin- strie energivore metallurgiche corsa al sensazionale, accarez- (Alcoa Trasformazioni-allumi- zando o sfiorando il mito del- Sta per diventare realtà nio, Portovesme srl-piombo-zin- l’unico combustibile solido ita- co-, Ila-laminati d’alluminio), liano, ma di una prospettiva so- nonché alla chimica. cio-economica in cui la Sarde- Il progetto, della più moderna gna ha sempre creduto, malgrado il sogno dell'estrazione tecnologia elaborato dalla Sota- i mille ostacoli frapposti dai “po- carbo (Società di ricerca sull’uti- teri forti” del petrolchimico che lizzo pulito del carbone), avrà, hanno assoggettato l’Isola nel- quindi, una precisa finalità: for- l’ultimo mezzo secolo. del carbone del Sulcis nire quantità di energia elettrica Questa volta la miniera di Nu- a costi contenuti alle industrie raxi Figus, l’ultima della grande Il progetto di riattivazione della miniera di Nuraxi Figus per forti consumatrici di corrente epopea carbonifera sarda e la pri- elettrica per le produzioni di ma della nuova edizione, ha alimentare una nuova centrale elettrica a Portovesme base. Tale obiettivo potrà essere messo un funzione “minatori raggiunto perché alla costruzione continui” guidati dal raggio la- Servizi di Massimo Carta della centrale contribuiranno le ser, i nastri trasportatori che, col stesse multinazionali che produ- massimo degli automatismi, por- cono alluminio, piombo, zinco. tano in superficie l’oro nero del E’ la prima volta che la Sarde- Sulcis, accumulando negli ampi gna sfida il Paese, in un settore piazzali le tonnellate di carbone così strategico come quello ener- estratto e destinato alla centrale getico, si propone con un proget- Enel di Portovesme. to integrato (miniera-centrale) Inizialmente, le produzioni capace di ridare vitalità minera- non saranno ai limiti del poten- ria carbonifera e continuità indu- ziale (circa 300 mila tonnellate striale in settori primari come al- annue), però serviranno ad affi- luminio, piombo-zinco. Per il nare i ritmi di lavoro; a professio- progetto integrato la Regione ha nalizzare, via via nel tempo, tec- previsto un bando internazionale nici e maestranze; a coltivare che dovrebbe portare alla priva- l’unica miniera italiana in grado tizzazione delle miniera di Nura- di produrre carbone fino ad un xi Figus e alla costruzione della miliardo di tonnellate. centrale. Allo stato attuale ci La miniera del Sulcis è consi- sono in corsa cinque gruppi in- derata attualmente uno dei baci- ternazionali, tra i quali anche le ni di carbone più grossi e estesi cordate che comprendono Enel d’Europa. In tutto il mondo la ed Endesa. produzione di energia elettrica Ma le gallerie della miniera di da carbone è ormai particolar- Monte Sinni di Nuraxi Figus non mente competitiva rispetto al La concessione prevede la realiz- fondità di Nuraxi Figus, verso il serviranno solo per le coltivazio- petrolio. zazione di una nuova centrale mare di Carloforte dove i filoni Il progetto ni minerarie. Nei vuoti lasciati In quell’area, e precisamente a elettrica a carbone nel territorio di carbone sono più alti e di mi- integrato dal carbone estratto, verranno al- Carbonia, sulle rovine delle vec- di Portovesme, integrata, dal gliore qualità. locati i residui di combustione chie miniere di Serbariu sta già punto di vista operativo, con la Secondo le indagini stratigrafi- dalla miniera del combustibile (gessi, ceneri). sorgendo, con i fondi del Pro- gestione della miniera di carbo- che del sottosuolo, nel Sulcis ci alla centrale E’ una tecnica ormai usata in tut- gramma Operativo Regionale ne di Nuraxi Figus, attualmente sarebbe una riserva di carbone to il mondo carbonifero, anche (POR), un centro di eccellenza gestita dalla Carbosulcis, società pari a circa un miliardo di tonnel- elettrica perché si tratta di residui della nella ricerca (Sotacarbo) delle partecipata totalmente dalla Re- late, di cui almeno la metà indu- Sarà ancora il carbone a ridare combustione del carbone e quin- tecnologie pulite del carbone. gione Sardegna. Nella prima strialmente coltivabile. speranza all’economia non solo di accumulabile in sottosuolo Nel frattempo, la Regione ha fase estrattiva, in attesa che par- Il bacino carbonifero sardo sa- del Sulcis. Il progetto di riattiva- senza pericolo d’inquinamento. pubblicato un bando per l’affida- tano i lavori della centrale, quat- rebbe tra i più estesi d’Europa e zione della miniera di Nuraxi Fi- Ciò eviterà, inoltre, lo stoccag- mento della concessione integra- tro turni di lavoro si alterneranno diversi esperti sostengono che gus, questa volta, parte dall’esi- gio in superficie di nuovi residui ta per la gestione della miniera e nella lotta contro la parete carbo- sotto il bacino carbonifero po- genza di carbone da destinare ad industriali, aumentando il nume- della centrale di produzione di niosa che si estende, partendo da trebbero trovarsi sacche di gas, se una nuova centrale termoelettri- ro delle discariche di cui il Sulcis energia elettrica. circa cinquecento metri di pro- non addirittura di petrolio. ca che sorgerà a Portovesme. Le Iglesiente è largamente dotato.

a storia di questo carbone delle miniere Giorgio Carta, da ebbe inizio nel 1851 allor- lungimirante manager quale era, Lché Ubaldo Millo ne scoprì L'oro nero dei sardi ideò il Polo Industriale di Porto- alcuni campioni in prossimità di vesme per la produzione di allu- Gonnesa. Ma ad interessarsene minio e piombo-zinco primario. più da vicino fu il generale Al- fu scoperto nel 1851 Nella stessa area venne ideata berto La Marmora il quale con anche la costruzione dell’Eural- pareri altalenanti disquisì a lun- lumina per la produzione dell’os- go sulla qualità di questo carbo- sido necessario per l’alluminio. ne. Nel frattempo, comunque, vicino a Gonnesa Così nacque il Consorzio per venne costituita la prima società l’Area Industriale del Sulcis Igle- per la coltivazione, a cielo aper- La storia del bacino carbonifero siente che cominciò a produrre ai to. La società, denominata “Tir- primi anni Settanta. Tuttavia, il so-Po”, fu costituita dallo stesso tentato di allargare l’interesse le Sanzioni inflitte dalla Società calorie. discorso carbone non venne ab- Millo e da altri due soci, Monta- sull’intero territorio. Per cui ven- delle Nazioni per l’invasione Vani furono i tentativi di porre bandonato. Mediante un’azione ni e Compagnia. Detta società nero scavate nuove miniere in lo- delle truppe fasciste in Etiopia, fine alla crisi del carbone sardo, di forza, con l’occupazione della ebbe la concessione della minie- calità Serbariu, Sirai, Caput Ac- progettò di riavviare le miniere nella cui miniere (complessiva- miniera di Seruci, venne deciso ra di Bacu Abis nel 1853. Un quas. Con decreto ministeriale, carbonifere del Sulcis per assicu- mente 21) lavoravano, a fine di coinvolgere in un progetto di anno dopo erano già state estrat- nel 1916 le miniere carbonifere rare il combustibile agli usi indu- 1948, oltre 18.000 maestranze. recupero l’Ente Minerario Sardo, te 175 tonnellate, ma poi la mi- divennero “Stabilimento ausilia- striali italiani e alle ferrovie. Non fu sufficiente neppure l’ela- l’Enea, l’Enel e l’Eni, al fine di niera rimase senza produzione rio di guerra” e dovettero cedere Fu quel periodo un lievitare di borazione di vari Piani di salva- ridare vita alla miniera carboni- per otto anni, riprendendola nel l’intera produzione di carbone nuove miniere, cui si affiancò taggio, né, successivamente, la fera del Sulcis. Sia pure non sen- 1863 e fino al 1870. Successiva- per le esigenze di quel momento. l’esigenza di dare la possibilità realizzazione di una “supercen- za difficoltà e con alcuni disim- mente, al carbone di Bacu Abis si Nel 1917 le miniere attive erano abitativa alle maestranze, il più trale” a Portovesme alimentata pegni nel corso degli anni, ven- interessò Anselmo Roux che co- cinque, ma le più importanti erano vicino possibile ai pozzi in eser- esclusivamente di carbone loca- ne formalizzato l’atto di nascita stituì la nuova società “Società Bacu Abis, Cortoghiana (località cizio. Così, furono ideate e fon- le. Nel frattempo, il Sulcis, ormai di Carbosulcis che ancora oggi, a Anonima della Miniera di Car- sopra Bacu Abis) e Caput Acquas. date Carbonia, Cortoghiana e po- senza prospettive economiche, totale capitale della Regione Sar- bone di Bacu Abis in Sardegna, Tra gli anni Venti e gli anni tenziata Bacu Abis che divenne- registrò la più massiccia emigra- degna, controlla la miniera car- sede in Torino e domicilio in Trenta, l’allora “Società Anoni- ro i centri abitati più prossimi ai zione di famiglie verso il Nord bonifera di Nuraxi Figus, unica Iglesias”. ma Bacu Abis” fu trasferita al punti di coltivazione del carbo- Italia e l’Estero. Molti minatori rimasta in esercizio e completa- Dal 1890 le produzioni conti- gruppo Montevecchio che però ne che, dal porto di S.Antioco, di Carbonia andarono a lavorare mente modernizzata, al punto nuarono ad aumentare raggiun- la portò sull’orlo del fallimento. prendeva la via del Continente. in miniera in Francia, Belgio, che per l’accesso si può imbocca- gendo le 10.000 tonnellate. Da I primi anni Trenta segnarono il Ma subito dopo la seconda Germania. La città passò, dai cir- re una discenderia lunga alcuni quel momento si tentò la coltiva- massimo della crisi mineraria guerra mondiale, il carbone sar- ca 60.000 abitanti (residenti uffi- chilometri e che dal piano di zione in sottosuolo. Nel 1901, (metallifera e carbonifera) in Sar- do andò incontro ad una nuova cialmente 49.000), ai 31.000 del campagna porta fino a 500 metri con una produzione di 38.000 degna. crisi, per via della concorrenza 1971. di profondità. Da questo punto, tonnellate, la miniera occupava Nel 1935 Mussolini, stretto portata ai mercati italiani dai Per tamponare, in qualche ma- d’ora in avanti, si tenterà di 657 maestranze. dall’esigenza di fonti energeti- combustibili stranieri, conside- niera la massiccia emorragia di estrarre il carbone Sulcis del ter- Solo, però, dopo il 1906 venne che per il Paese appesantito dal- rati meno costosi e più ricchi di famiglie, il Direttore Generale zo millennio. Primo Piano DICEMBRE 2006 • 7

ENERGIA Passerà dalla Sardegna il gasdotto che unisce l'Algeria con l'Europa

L'accordo firmato da Prodi e dal presidente algerino Bouteflika alla presenza di Renato Soru - Si chiama “Galsi” il tubo che dal 2009 trasporterà 8 miliardi di metri cubi di metano - Due miliardi a disposizione della Sardegna a prezzo di favore - Energia a buon mercato per consumi ed energie domestiche

di Rosanna Sirigu

uattro anni fa era una idea gio competitivo, ma - ha detto Re- Palmas a San Giovanni Suergiu, Diversi e naturalmente tutti im- sidente della Regione, Mauro Pili, balzana, poi la crisi energe- nato Soru - ora tutto ciò verrà dove il gasdotto emergerà dal prontati alla soddisfazione i com- primo firmatario degli accordi per Qtica legata allo “spillaggio” colmato con l’approvvigiona- mare sino a Punta Cannigione a menti dei firmatari dell’intesa. la nascita del Galsi. “Prodi e Soru improprio del gas russo destinato mento di gas ad un prezzo più Golfo Aranci, in Gallura; nell’ulti- “Questo progetto – ha detto con il metanodotto tra l’Algeria e all’Europa da parte dell’Ucraina, basso rispetto ai ‘competitor’ na- mo tratto vi sono 220 km di mare a l’amministratore delegato di Enel, la Sardegna non c’entrano niente. una delle ex repubbliche sovieti- zionali”. una profondità media di 90 metri Fulvio Conti - fornisce un impor- E’ notorio, anzi, che Soru abbia che sinora unica porta di accesso Infine il Presidente della Regio- dalla Sardegna a Castiglion della tante contributo ad aumentare la espresso, sin dalla campagna ai mercati occidentali del gas rus- ne ha rimarcato che l’avvio della Pescaia in provincia di Grosseto, sicurezza e la flessibilità del siste- elettorale, una totale contrarietà so, ha accelerato i tempi, quasi fornitura sarà attivata entro il sulla costa prospiciente l’isola ma di approvvigionamento di gas alla sua realizzazione. I due tenta- stravolgendoli. 2009 e che sono già stati firmati i d’Elba. Nella penisola sarà anche naturale dell’Italia che registra un no, con l’abbondante uso della Il gas algerino arriverà vera- contratti di acquisto tre le varie individuato un centro nazionale forte aumento della domanda. propaganda a senso unico, di far mente in Italia, e da lì nel Conti- società azioniste di Galsi (Sona- in cui arrivano tutte le adduzioni L’intesa raggiunta costituisce un passare l’idea che abbiano fatto nente, passando per la Sardegna, trac, l’ente di stato algerino che si di gas naturale e da cui si dirama- ulteriore passo nella strategia di qualcosa per la realizzazione del che lo utilizzerà per avere metano occupa di tutte le fasi della lavora- no le tubature verso il resto d’Ita- Enel volta a crescere nell’intera metanodotto quando tutti sanno a costi contenuti. Un colpo di for- zione del gas e del petrolio, dalla lia e l’Europa. filiera del gas e consolida la part- che si tratta di una legge del go- tuna inaspettato per i nostri poli- estrazione alla commercializzazio- Accanto al progetto Galsi, il nership con Sonatrach”. Enel im- verno Berlusconi che nel collega- tici, deciso ben fuori dall’isola e ne, con il 36%, l’Edison con il 18, presidente della Regione, Renato porta, infatti, direttamente dall’Al- to alla finanziaria del 2002 propo- forse anche dall’Italia, e che ha Enel e Wintershall, società ener- Soru, ha anche ricordato che “il geria 6 miliardi di metri cubi l’an- se e finanziò la realizzazione del avuto un cambio netto di marcia getica del gruppo chimico tede- progetto di metanizzazione della no attraverso il gasdotto Tran- metanodotto richiesto dalla giun- quando il presidente russo Putin sco Basf, che già impota gas dal- Sardegna si sta compiendo in tut- smed che collega l’Algeria alla ta Pili”. e il suo omologo algerino hanno la Russia, entrambe col 13,5, ta la sua totalità: sono stati ema- Sicilia. Insomma, la polemica localisti- siglato un accordo per spartirsi il Hera hoding pubblica del’ener- nati i bandi per le reti interne di “Il gasdotto Galsi, un progetto ca riesce a travolgere anche pro- mercato europeo: l’Algeria si sa- gia emiliano-romagnola, con il 9, tutta la Sardegna, che è stata sud- strategico per il nostro Paese che getti di carattere europeo, come rebbe occupata dei paesi mediter- e la Regione con il 10), a cui se- divisa in una ventina di bacini, Edison ha promosso e sviluppato quello del Galsi, nato in primo luo- ranei, la Russia di quelli a nord guirà l’aumento di capitale della quasi tutti finanziati. Ci impegnia- nel corso degli anni – ha commen- go dalle esigenze di commercializ- delle Alpi. Un patto visto con stessa Galsi. mo anche a finanziare il bacino tato Umberto Quadrino, ammini- zazione del prodotto da parte del- sospetto in Europa e anche dal Il gasdotto Galsi è lungo com- che è rimasto fuori dagli stanzia- stratore delegato di Edison – con- l’Algeria, detentrice della mag- ministro delle attività produttive plessivamente 1.470 chilometri di menti - ha osservato - e ci rimane tribuirà ad ampliare le aree di coo- gior parte delle quote di gas natu- Bersani. Algeria e Russia potreb- cui 640 nel territorio algerino da collegare questi bacini con un perazione reciproca, con lo rale di tutto il continente eurafri- bero fare cartello e dettare i prez- (tratto indoor tra il giacimento di condotto per la cui realizzazione sguardo rivolto anche all’evolu- cano. E’ l’ente di Stato algerino zi, ma comunque importante per El Kala e Algeri) e 310 off shore si candidano sia Snam Rete Gas zione delle politiche energetiche per il gas la Sonatrach, che cerca- diversificare le fonti di approvvi- tra le coste africane e quelle sarde sia altre società. Quindi sarà pos- dell’Unione Europea e della col- va i primi partner a lanciare l’idea gionamento del gas. La Sardegna, a una profondità media di 1950 sibile che prima che il gas arrivi laborazione tra Unione Europea e del gasdotto sardo, gli altri poi si si trova così al centro, una volta metri. Circa 300 km corrono all’in- tutta la rete regionale sia ampia- Algeria”. accodarono. tanto dei grandi giochi economici terno della Sardegna, dal golfo di mente realizzata”. Se questi sono i commenti degli La Sardegna non può perdere internazionali, in un affare da due attori nazionali, di diverso tenore l’occasione e si prepara anche miliardi di euro. quelli dei politici sardi. “Le firme definendo i bacini di utenza per le La parola definitiva sul gasdot- di Prodi e Bouteflika hanno coro- reti interne, condizione indispen- to che unirà l’Algeria all’Italia Slitta al 2007 il pagamento nato una bella giornata per la Sar- sabile per distribuire il metano alle passando attraverso la Sardegna, degna ed il Paese - ha detto Fran- case dei sardi. Sono stati spesi è stata siglata a metà novembre cesco Sanna, vice presidente del sinora circa 150 milioni di euro, con la firma dell’accordo siglato della tassa sulle seconde case gruppo La Margherita - perché ma ne serviranno altrettanti per dal Presidente del Consiglio Ro- con gli accordi di Algeri, se l’Ita- completare le reti. Una volta che mano Prodi e dal presidente alge- dei non residenti nell'Isola lia aumenta la sua sicurezza ener- le reti saranno completate si por- rino Abdelaziz Bouteflika che ha getica ed impegna, con il gasdot- rà il problema del costo del meta- chiuso la due giorni nel paese Saranno recapitati al domicilio fiscale dei proprietari non residen- to Galsi, la Sardegna si avvicina no per i sardi e di chi lo commer- nord africano a cui ha partecipato ti, nei modi previsti dallo statuto del contribuente, con la massima ulteriormente ad un risultato sto- cializzerà. anche il Presidente della Regione trasparenza e con tutte le informazioni dovute – è detto in un comu- rico, che annullerà del tutto il di- Il metano che si fermerà in Sar- Renato Soru. Su 8 miliardi di metri nicato della Regione - i moduli per il pagamento dell’imposta regio- vario energetico con il resto del degna sarà una piccola aliquota cubi di metano che arriveranno in nale sulle seconde case a uso turistico e di quella sulle plusvalenze Paese. La futura chiusura degli di quello che supererà il Tirreno, Italia dall’Algeria attraverso il ga- dei fabbricati adibiti a seconde case. accordi con Sonatrach - ha ag- ma per i sardi sarà doppiamente sdotto Galsi, 2 miliardi saranno a Il pagamento dell’imposta spettante per il 2006 avverrà nel 2007, giunto - ci dirà di quanto gas di- prezioso: avrà un costo inferiore, disposizione della Sardegna ad così come avviene per le tasse riscosse dallo Stato, con un differi- sporremo, possibilmente a presto poiché la Regione è essa stessa un prezzo di maggior favore ri- mento rispetto alla data del 30 novembre richiesta dagli uffici per fa- scontato, non solo per i nostri infrastruttura del gasdotto e spetto ai 900 milioni di metri cubi cilitare il pagamento. usi, ma anche per la vendita ai di- quindi imporrà una piccola tassa che rappresentano il fabbisogno L’Agenzia regionale delle Entrate, istituita dalla stessa legge che stributori oltre Tirreno. Ora si sul prezzo finale che abbasserà il energetico attuale dell’Isola. ha istituito le imposte (la legge regionale numero 4, dell’11 luglio tratta di rimboccarci le maniche - costo della bolletta, e sarà la pri- “La quota di gas riservata alla 2006), e operativa da qualche giorno, sta lavorando all’inventario ha concluso Sanna - e preparare la ma volta che il sistema economico Sardegna consentirà - ha spiega- delle abitazioni soggette a imposta (entro i tre chilometri dalla batti- Sardegna alla grande impresa di sardo potrà utilizzare una fonte to Soru - di far fronte alle esigen- gia marina), all’individuazione certa dei proprietari non residenti in fare il più in fretta possibile, ed energetica più pulita, alternativa ze delle imprese e delle famiglie Sardegna, per potere comunicare a questi con un largo anticipo la ovviamente bene, sia il gasdotto, al petrolio e venduta da altri sog- sarde fino al 2030. Inoltre ci sarà natura e l’entità dei tributi dovuti alla Regione per le politiche di tu- sia le reti locali, che ad oggi vedo- getti che non siano i duopolisti abbattimento del 40% della bol- tela dell’ambiente e il riequilibrio territoriale fra le coste e le aree in- no impegnati più di duecento mi- Enel-Endesa. letta energetica sarda”. Lo stes- terne. lioni di euro di fondi pubblici. Ma chi commercializzerà il gas so Presidente Soru ha osservato, Il contribuente – conclude la nota - sarà messo nella condizione Credo, al proposito, che si debba- algerino? Secondo ipotesi accre- infatti, i vantaggi del gas natura- prevista dallo statuto che ne tutela i diritti, e che prevede la massi- no concentrare tutti i poteri ammi- ditate sarà una azienda mista ad le rispetto all’olio combustibile: ma informazione sugli obblighi, sui tempi per il versamento dei tribu- nistrativi in un’unica competenza assumersi il delicato compito: so- “un metro cubo di metano costa ti, sulle modalità, e nel rispetto della semplificazione massima delle regionale - un’Agenzia di scopo cio di maggioranza dovrebbe es- circa 0,25 dollari contro gli attuali procedure. che finita la missione si scioglie - sere la stessa Sonatrach, mentre 60 dollari al barile per il petrolio. Dal pagamento dell’imposta, in base alla legge regionale, sono e cominciare a coinvolgere tutti i la Sfirs cercherà di ritagliarsi un Arriviamo tardi, arriviamo per ul- esclusi gli emigrati nati in Sardegna, i loro coniugi e i loro figli anche comuni che saranno attraversati ruolo di ‘ampia minoranza’, con timi, le nostre imprese in questi se non nati nell’Isola. dalla infrastruttura”. una quota non inferiore al 40 per anni hanno pagato uno svantag- Di ben diverso avviso l’ex pre- cento. Primo Piano 8 • DICEMBRE 2006 Dimissioni a sorpresa con una lettera polemica dell’assessore alla Cultura Elisabetta Pilia lascia per contrasti con il presidente Soru accentuati dopo una mostra allestita nei locali dell'Assessorato e un buffet

di Luigi Coppola

assessore regionale alla dalla sua elezione diretta, né di- anch’essa di Progetto Sardegna non è più espressione dei partiti al problema dell’approvvigiona- Pubblica Istruzione, Beni sconosce gli importanti risultati (la formazione politica creata da della maggioranza, ma è stata mento energetico con il gasdotto L’ culturali, Informazione, raggiunti. Muove piuttosto - con- Soru per le elezioni regionali) scelta e insediata, dal presidente, dall’Algeria, senza parlare del Spettacolo e Sport, Elisabetta Pilia, tinua la Pilia - dal disagio di non hanno suscitato molte perplessi- sulla base di un rapporto di fidu- problema della tutela dell’ambien- un po’ a sorpresa, martedì 20 no- condividere un metodo di gover- tà nella maggioranza e dure prese cia. In sostanza, la responsabilità te, della valorizzazione delle zone vembre ha lasciato l’incarico con no non del tutto consono ai valo- di posizione nello schieramento politica dell’azione della giunta ri- interne. una lettera polemica al presidente ri che hanno ispirato il programma di opposizione. cade unicamente sul suo presi- Un ritmo di lavoro oggettiva- Soru, nel giorno in cui veniva pre- denominato, non casualmente, Il fatto è che la riforma della dente. Da questo potrebbe deri- mente intenso, condotto dalla sentato il progetto vincente per il Sardegna Insieme. Giunta, la riduzione del numero vare un ruolo meno autonomo giunta Soru con molta decisione, museo che dovrà sorgere nel “ Nessun cambiamento – con- degli assessorati, come vuole il degli assessori rispetto al proget- nei limiti consentiti dalla legge e quartiere di Sant’Elia e denomina- clude l’assessore – potrà essere presidente e come vuole anche la to complessivo, sulla base del pur tra i malumori dei diversi par- to Betile. Qualcuno ha voluto ve- duraturo se non consolidato dal- maggioranza, non può avvenire programma elettorale, che il go- titi della maggioranza e dello stes- dere una relazione tra questo av- la collegialità, dal rispetto dei se non con la modifica della legge verno regionale intende portare so Consiglio Regionale. venimento e le dimissioni dell’as- ruoli e delle persone, dalla condi- statutaria. Nella maggioranza c’è avanti. Il fatto che, nonostante l’uscita sessore. Relazione che è stata su- visione, dalla partecipazione.”. un impasse tra chi vorrebbe subi- E’ una fase nuova della politica di scena di quattro assessori ( il bito smentita, mentre sono stati Una lettera dura. Il presidente to, dopo metà legislatura, una regionale, abituata da sempre ad primo fu l’assessore Salvatoricca confermati i dissidi che hanno ca- Soru, mostrandosi sorpreso per la nuova assegnazione di deleghe avere in giunta i proconsoli dei Addis che, in carico all’Udeur, fu ratterizzato, gli ultimi mesi di go- decisione della Pilia, ne ha attribu- assessoriali e chi spinge perché la diversi partiti di maggioranza, sostituita da Soru il 27 giugno del verno regionale, i rapporti tra as- ito le motivazioni allo stress da riforma statutaria venga varata al pronti a saltare, quando, all’inter- 2005 con Francesco Addis), non sessore e presidente. In particola- super lavoro, affermando di ave- più presto, per poi procedere al no degli stessi partiti, cambiava- ci sia stata una crisi formale di re quelli sorti per la mostra URP al- re solo chiesto informazioni su varo della nuova giunta. no gli equilibri politici. Basta rive- Giunta è la testimonianza dei di- lestita nei locali dell’assessorato, alcune iniziative dell’assessore. Sullo sfondo, al di là di situa- dere quante crisi di giunta si sono versi poteri del Presidente e nello con esposizione anche di pneuma- Dopo quelle dell’assessore al- zioni personali che attengono a registrate nelle ultime due legisla- stesso tempo della volontà, co- tici usati, e per il buffet offerto nel- l’ambiente, Tonino Dessì, Ds, il stress, a personalità dei diversi ture, sia con il centrosinistra sia munque, della maggioranza di la stessa circostanza. 15 settembre, e quelle più recenti assessori, alla rigidità di carattere con il centrodestra. procedere nel governo della Re- Nella lettera, l’assessore Pilia di Francesco Pigliaru, Progetto del presidente Soru, rimane il fat- D’altra parte questa giunta, in gione, di fronte all’urgenza di pro- scrive, tra l’altro, che “ la mia de- Sardigna, assessore alla program- to che in base alla nuova legge due anni e mezzo, ha assunto blemi che richiedono rapide solu- cisione, a lungo ponderata, non mazione, che aveva scritto il pro- elettorale, che ha portato alla pre- molteplici decisioni e ottenuto zioni, dalla crisi dell’industria, al intende mettere in discussione il gramma di Progetto Sardegna e sidenza Soru, il potere istituzio- importanti risultati, dalla vertenza problema della disoccupazione, al ruolo e i compiti che al Presidente del centrosinistra, dimessosi il 26 nale del presidente è accresciuto con lo Stato per le entrate fiscali a sistema dei trasporti interni ed derivano da una legge elettorale e ottobre, le dimissioni della Pilia, rispetto alla stessa giunta, che quella relativa alle servitù militari, esterni.

Due ore di discussione, e con- se alle Province), l’istruzione sco- clusione unitaria della conferenza lastica (la regione conferma i con- permanente Regione-Enti locali, Incontro Regione-Enti locali ferimenti diretti operati in favore riunita nel palazzo della Regione delle province e dei comuni, per i in viale Trento, con la partecipa- quali ci saranno apposite risorse zione del presidente della Regio- statali. Le funzioni da trasferire in ne Renato Soru, e degli assessori per esaminare i criteri materia di istruzione scolastica, agli Affari generali e Riforme concernenti per lo più l’organiz- Massimo Dadea, e agli Enti locali, zazione, hanno il medesimo con- Gianvalerio Sanna. Oltre a discu- dei trasferimenti di compiti e risorse tenuto per comuni e province, ma tere del conferimento di risorse e saranno svolte dai primi relativa- compiti agli enti locali, la Confe- mente alle scuole dell’obbligo e renza ha anche esaminato la pro- L'assessore ha illustrato le modalità per l'assegnazione dei fondi statali e regionali dalle seconde relativamente alla posta presentata dalla Giunta re- scuola superiore. Così un terzo gionale del trasferimento di ulte- delle risorse andranno alle pro- riori funzioni regionali alle ammi- ti i territori costieri, si debba te- pertura dei costi fissi, si e’ deciso polizia amministrativa (tutte le ri- vince e due terzi ai comuni. In nistrazioni locali. nere conto anche del parametro dove possibile di distribuire an- sorse statali ai comuni con popo- materia di ambiente, infine, la sud- L’assessore Dadea ha illustra- dello sviluppo costiero, la lun- che una quota di risorse in parti lazione superiore a 30.000 abitan- divisione e’ per province e comu- to i criteri adottati al tavolo tec- ghezza delle coste. uguali fra i comuni. ti), i trasporti (nessun trasferi- ni, con una percentuale di risorse nico interassessoriale per l’asse- In questa prima fase - ha detto L’assessore ha poi illustrato i mento ai comuni, restano confer- che sarà trattenuto dalla Regione gnazione delle risorse, sia statali ancora Dadea - per agevolare i pic- criteri di riparto delle risorse adot- mati quelli previsti dal decreto le- per lo svolgimento di funzioni rile- che regionali. Si tratta di 91 milio- coli comuni e supportarli nella co- tati per ciascuna materia: per la gislativo 112/98 e le relative risor- vanti che rimangono in capo al- ni di euro di trasferimenti dello l’amministrazione. Stato alla Regione, che questa Non sono comprese in questo ha deciso di trasferire in gran primo conferimento le funzioni in parte agli enti locali, “nell’ottica materia di viabilità (rete stradale ex di sostenere con forza il sistema Arte e cultura sarde Anas) per le quali e’ previsto il delle autonomie, spesso disco- trasferimento di risorse finanziarie standosi dalla stretta corrispon- pari a 66 milioni di euro e di 234 denza tra funzioni e risorse e fi- in mostra a Parigi unità di personale da ripartire tra nanziando anche buona parte di le province. Abbiamo ritenuto ne- quelle funzioni per le quali le pro- La Maison de l’Italie della Sandri, console generale d’Ita- mossa dall’associazione Suoni cessario - ha precisato l’assesso- vince e i comuni beneficeranno Città universitaria di Parigi ha lia in Francia. e pause, che ha portato per una re Dadea - un ulteriore approfon- di ulteriori trasferimenti finanzia- ospitato in novembre la quarta Nell’ambito della manifesta- settimana a Parigi la cultura sar- dimento per valutare la congruità ri da parte dello Stato”. edizione della manifestazione zione l’assessore provinciale ai da, con conferenze, tavole ro- delle risorse stanziate a fronte de- La giunta ha proposto che la “Les Arts florissant de la Sardi- Servizi sociali Angela Quaque- tonde, esposizioni, presentazio- gli oneri derivanti dall’esercizio Regione trattenga per sé parte gne”, che è stata inaugurata dal ro ha coordinato una tavola ro- ni di film e di libri, con l’obietti- delle funzioni conferite. delle risorse soltanto se ad essa presidente della Provincia di tonda dal titolo “Incontri e vo di costruire un trait d’union Nella discussione sono interve- restano funzioni di gestione e Cagliari Graziano Milia . Erano scambi tra le culture nelle me- tra Francia e Sardegna, attraver- nuti i presidenti delle Province di non soltanto di programmazione presenti, tra gli altri, Antonello tropoli”, cui parteciperà anche so un confronto culturale che Nuoro, Oristano e Olbia, il sindaco e indirizzo; e che per le funzioni Arru, presidente della Fonda- Francesco Bachis, antropologo permetta di avviare una colla- di Carbonia e presidente dell’An- riguardanti il territorio, il criterio zione Banco di Sardegna, Ro- sociale dell’Universita’ di Ca- borazione che possa estendersi ci Tore Cherchi, i sindaci di Nuo- di riparto da privilegiare sia quel- mano Cannas, direttore regio- gliari. anche ad altri settori. ro, Mario Zidda, di Sassari, Gian- lo della popolazione; che per nale Rai Sardegna, Paolo Gros- Per il secondo anno consecu- La manifestazione ha coinvol- franco Ganau, di Tiana, Cesarina quelle relative al territorio, il cri- si, dell’Istituto italiano di Cultu- tivo la Provincia di Cagliari ha to anche le associazioni di sar- Marcello, l’ex deputato Michele terio sia quello della superficie, ra di Parigi, Alessandro Levi patrocinato l’iniziativa, pro- di a Parigi. Cossa, presidente dell’Asel, il sin- mentre per le funzioni riguardan- daco di Villasimius Tore Sanna. Primo Piano DICEMBRE 2006 • 9

ia libera da parte del regionale in attesa che il progetto Consiglio Regionale di di sviluppo sul turismo si realizzi Vun ordine del giorno si deve puntare a rilanciare e po- sulla grave situazione del com- Impegno unitario tenziare l’esistente. Perché il turi- parto chimico ed industriale della smo e l’industria devono e pos- Sardegna. Il documento, votato sono convivere in un “sistema all’unanimità, è stata la naturale Sardegna” dove i vari settori si conseguenza del cosiddetto integrino fra loro. ‘pacchetto’ di mozioni ed inter- del Consiglio regionale Attilio Dedoni (Riformatori) ha pellanze bipartisan sulla grave chiesto maggiore chiarezza sulle crisi industriale isolana. Nella se- strategie che la giunta intende duta di fine ottobre, infatti, il mas- portare avanti. “E’ indispensabile simo Organo Legislativo regiona- un piano strategico ed il Consi- le si è riunito per discutere della in difesa dell’industria glio lo vuole vedere e deve esse- mozione del centrodestra (primo re messo in grado di valutarlo” firmatario il capogruppo di Forza “L’industria chimica – ha detto Italia Giorgio La Spisa) sulla ‘pro- Approvato un ordine del giorno a sostegno di iniziative tese a ridurre il costo Nicolò Rassu consigliere di Forza blematica industriale ed energeti- dell'energia - La Giunta impegnata "a trattare con forza nei confronti del Governo Italia - è indispensabile e insosti- ca, con richiesta di convocazione tuibile – ed anche quel poco che straordinaria del Consiglio’, e e dell'Unione europea" per il rispetto degli impegni assunti ne è rimasto copre infatti ben il 30 quella del centrosinistra (primo per cento del PIL della Sardegna”. firmatario Vincenzo Floris dei Ds) Fabrizio Serra Antonio Calledda (Ds) ha ri- sulla ‘grave crisi industriale del- di cordato la grande manifestazione la Sardegna’. Alle due mozioni del Sulcis dei giorni precedenti, sono state abbinate le interpel- per riaffermare tutta la propria lanze di Paolo Maninchedda preoccupazione sullo stato di (Gruppo F.A.S.) sulla crisi del- grandissima crisi del comparto l’industria nella Sardegna centra- industriale sardo (“Con le multi- le, e quella del capogruppo nazionali non si deve trattare so- F.A.S. Peppino Balia sul ‘rischio lamente la centrale elettrica, ma il di smantellamento della termo- futuro dell’intero comparto indu- centrale di Ottana’. striale”). Nell’Ordine del Giorno appro- Fortissime preoccupazioni an- vato il Consiglio impegna il Presi- che da parte di Sergio Pisano (Ri- dente della Regione e la Giunta formatori) che ha ricordato le cifre regionale “a trattare con forza della crisi: in un anno 9 mila posti nei confronti del Governo nazio- di lavoro in meno nel comparto in- nale e dell’Unione europea per dustriale, di cui 7 mila nel solo l’attuazione degli impegni as- settore dell’edilizia (“una eviden- sunti”, ed a “riferire puntualmen- te coincidenza con il blocco del- te al Consiglio sull’esito delle l’urbanistica nelle coste”). Ha iniziative assunte”, il tutto con- anche richiamato il problema del- siderando che il problema ener- l’energia, criticando le scelte del- getico è il punto di snodo centra- la Giunta sulle fonti rinnovabili e le per lo sviluppo dell’industria sull’eolico in particolare: le fonti sarda, problemi che partono dal- rinnovabili sono diminuite, ed è l’alto costo dell’energia elettrica aziende d’appalto restino senza la Giunta a presentare in Aula la che produce, è necessario che ri- aumentata l’incidenza delle emis- in Italia, rispetto al resto dell’Eu- lavoro”. Stessa situazione per i “strategia per il rilancio dell’in- cada sulla fiscalità nazionale”. Ri- sioni gassose nell’atmosfera: la ropa e del mondo, ma gravissimo 1000 lavoratori della Portovesme dustria della Sardegna centrale”. volgendosi, infine, all’Assessore Sardegna ai vertici nazionali. in particolare per la Sardegna. s.r.l.. Dunque, ha aggiunto, “il Ha quindi ricordato alcuni dati all’industria Concetta Rau, ha “In questi anni la grave situa- Nella fase di illustrazione da momento è particolarmente deli- Istat sulla povertà (che in Sarde- sottolineato l’esigenza che, prima zione di emergenza si è appesan- parte di La Spisa, della mozione di cato e l’apertura del tavolo con il gna colpisce 1 famiglia su 6) e di procedere con i cambiamenti tita”, ha fatto eco ai precedenti cui è primo firmatario, il capo- ministro Bersani può rappresen- sull’occupazione (la crisi mag- radicali è necessario che la Sarde- interventi Salvatore Mattana gruppo di Forza Italia ha detto che tare un’occasione unica”. Il Go- giore si ha nel settore manifattu- gna si doti del Welfare, perché le (Ds), che ha rivelato “la grande sugli obiettivi da perseguire sui verno nazionale, infatti, dovreb- riero dove ci sono 9000 posti in riforme profonde non devono fragilità del sistema industriale temi dell’industria e della energia be definire un’azione combinata meno rispetto al passato, di cui creare vittime tra chi lavora. della Sardegna”. Tuttavia - ha “non ci possono essere divisioni con la Regione, partendo dagli ac- 7000 nell’industria), esaminando Diversi gli interventi nel dibatti- aggiunto - il settore industriale è tra maggioranza e opposizione”. cordi sottoscritti, per combattere le ragioni della profonda crisi del to sulle mozioni e sulle interpel- sempre fondamentale per lo svi- Nel sistema Sardegna c’è una ca- l’emergenza e proiettare il com- settore dovuta al fatto che ormai lanze. Claudia Lombardo (FI) si è luppo della Sardegna, il che non renza strutturale del sistema par- parto isolano verso il futuro. Flo- la fabbrica del mondo è in Orien- detta convinta che “l’industria significa avere nostalgie per la titico nel perseguire scelte strate- ris ha proposto che il Consiglio te e che il grande capitale inse- può, e deve, rappresentare il ful- monocultura industriale. In parti- giche e si è sempre andati avanti a alla fine della discussione sulle gue i posti dove i costi della ma- cro dell’economia in Sardegna. colare il settore della chimica va tentoni, facendo un passo avanti mozioni e interpellanze “approvi nodopera sono più bassi. “Ma Per la nostra Isola se l’industria difeso perchè possiede produzio- e uno indietro. Questo ha portato un Ordine del giorno unitario”. quale strategia è necessario dovesse scomparire sarebbe un ni di eccellenza”, ed ha ricordato ad una crisi strutturale di lunga Nella fase di illustrazione dei adottare per creare sviluppo?”, disastro”. La Sardegna non può, come Germania e Stati Uniti si sti- durata che è sfociata nella situa- documenti è stata poi la volta di si è chiesto. Il concetto cardine è infatti, rinunciare al lavoro di ano rafforzando in questo setto- zione attuale in cui l’occupazione Paolo Maninchedda (F.A.S.) che – ha rimarcato – che la Sardegna 9.000 persone soprattutto ora che re. Ma si sconta il problema ener- si è ridotta ulteriormente di 2000 è intervenuto sulle due interpel- “non può uscire dalla crisi del- non c’è una valida alternativa. Per getico che va risolto. unità. E’ quindi necessario “recu- lanze. Maninchedda ha invitato l’industria solo con la ricchezza il vicepresidente del Consiglio Nella sua replica l’assessore al- perare il tempo perso, correggere l’industria, Concetta Rau, riferen- errori e incertezze ma soprattutto do delle varie iniziative in atto da capire quale è la strategia che la parte della Giunta in difesa delle Giunta regionale intende perse- ECONOMIA situazioni di maggiore crisi del si- guire in materia di industria e di stema industriale, ha ricordato la energia”, ed è “necessario porre grandissima competitività a livel- in essere una forte azione di tutto lo internazionale e il sistema dei il sistema politico e istituzionale Disoccupazione in calo costi assolutamente non compe- italiano e sardo nei confronti del- titivo a livello nazionale e soprat- l’UE perché siano autorizzate le tutto sardo, rimarcando “come tariffe speciali per le produzioni dal 2004 è scesa del 5% sia sempre più difficile soprattut- energivore al momento sottopo- to a livello europeo e italiano at- ste ad una pericolosa procedura trarre nuove imprese e che pertan- di infrazione”. La Spisa ha con- Secondo i dati Istat oggi si è attestata al 10,2% to diventa strategico puntare al cluso proponendo di “finanziare consolidamento dell’esistente”. una nuova centrale del Sulcis che Dal 2004 a oggi, secondo le rile- zione femminile al lavoro. Per la prima volta nella nostra Quanto all’energia, ribadendone affronti e risolva, contemporane- vazioni Istat, il tasso di disoccupa- E’ un dato positivo – ha detto storia – ha sottolineato il presi- il ruolo centrale ha tuttavia ricor- amente, il problema delle indu- zione in Sardegna e’ calato di oltre l’assessore - che comunque non dente Soru - ci siamo avvicinati dato il livello dei costi “eccessi- strie chimiche e metallurgiche e il 5%. Dai 575 mila occupati del pri- posso ancora considerare soddi- alla soglia del 10% e cioè a ricon- vamente alto a livello nazionale”, della miniera Carbosulcis”. mo trimestre del 2004 si e’ passati sfacente con riferimento alle emer- durre la disoccupazione sotto il ed ha riaffermato che “la Giunta La seconda mozione è stata illu- ai 612 mila registrati nel secondo genze nazionali sul precariato e livello del 10%. Qualcuno ha det- attraverso il confronto col gover- strata dal primo firmatario Vincen- trimestre del 2006. I dati sono stati nuove povertà. La Sardegna non to che sono cambiati i modi di ri- no e con la Ue continuerà a bat- zo Floris (Ds) che ha sottolineato forniti a Cagliari dall’assessore re- può da sola risolvere le emergenze levazione dei dati. tersi per equiparare i costi energe- come il documento “tende a solle- gionale al Lavoro Maddalena Sa- nazionali ma stiamo lavorando per E’ vero, ma questi dati sono per- tici isolani a quelli europei”. citare la riapertura di un confron- lerno durante una conferenza stam- incentivare quanto più possibile la fettamente confrontabili. Certo il Conclusa la discussione gene- to con lo Stato in materia di indu- pa convocata per illustrare il ban- formazione di posti di lavoro a tem- tasso di disoccupazione e’ più alto rale, il presidente di turno Eliseo stria e di energia”. La situazione, do di gara per individuare il gesto- po indeterminato. rispetto alla media delle altre regio- Secci ha annunciato quindi la infatti, è “allarmante”: se – ha ri- re di un progetto sull’autoimpiego Nel 2004 alle liste di disoccupa- ni del nord ma e’ a un livello più presentazione dell’Ordine del cordato – “entro dicembre non si basato sulle misure del Por Sarde- zione era iscritto il 15,9% della for- basso di tutto il sud Italia. Nel Mez- Giorno unitario sul quale infine il trova una soluzione c’è il rischio gna dedicate allo sviluppo e al con- za attiva. Nel secondo trimestre di zogiorno il popolo dei senza lavoro Consiglio regionale si è espresso che l’Alcoa chiuda e che 700 di- solidamento dell’imprenditorialità quest’anno la percentuale e’ scesa tocca quota 12%. La Sardegna vie- all’unanimità per la sua approva- pendenti più 300 lavoratori delle e alla promozione della partecipa- al 10,2%. ne subito dopo il Lazio. zione. Economia 10 • DICEMBRE 2006

l ricorso al riscatto della lau- PREVIDENZA do il criterio, cosiddetto, della Irea nel campo previdenziale, è riserva matematica. In pratica, stato sempre molto “gettona- l’assicurato dovrà pagare di tasca to” dai lavoratori, con lo scopo propria l’incremento della pen- di raggiungere i requisiti per la sione per gli anni riscattati. In pensione seppur a titolo oneroso. Sempre meno vantaggioso questi casi, comunque, così come Nel passato, però, questo costo in genere, per la maggioranza dei era accettabile ed economicamen- casi, il costo del riscatto di lau- te valido. Col variare della norma- rea viene, per così dire, ammor- tiva, però, il riscatto della laurea il riscatto della laurea tizzato. Infatti le somme versate ha perso molti vantaggi e, addirit- sono interamente deducibili dal tura, oggi, sono più gli svantaggi reddito e, in pratica, permettono dei vantaggi stessi. Bisogna, co- Il costo per il recupero degli anni di studio, che consente di un risparmio non inferiore al munque, far bene i conti e valuta- raggiungere prima la pensione, è in continua crescita 30%dell’importo da pagare. re, soprattutto nel caso di lavora- tori ancor giovani, se forme alter- di Giuseppe Foti Ampliati i titoli di studio native di impiego possono dare che possono essere risultati migliori. In presenza, poi, Il sistema misto. Rientrano in tivo e in parte con il sistema con- l’aspetto contributivo, un mini- riscattati dell’ormai certo decollo dei Fon- questo sistema i lavoratori che, tributivo, vanno in pensione con mo di 5 anni che, tra le altre cose, Anche se il ricorso al riscatto di di Integrativi, è utile conoscere al 31 dicembre 995, avevano gli stessi requisiti previsti per il devono riferirsi esclusivamente laurea non sempre è conveniente, quali saranno i rendimenti. meno di 18 anni di contributi. In sistema retributivo puro. ad un rapporto di lavoro, dipen- la normativa, con il passare egli Quando sussistono i vantaggi. questo caso, gli anni universitari Il sistema contributivo. Rien- dente o autonomo poco importa. anni, ha ampliato sempre più la Il riscatto di un periodo di studi sono pienamente utilizzabili sia trano, in questo sistema di calco- Inoltre, la normativa già in vigo- “tipicità” dei titoli di studio ri- può essere considerato ancora un per incrementare l’importo della lo, i lavoratori ancora giovani ai re, esclude la contribuzione ma- scattabili. Mentre negli anni pas- buon investimento per i lavorato- pensione sia per maturare il dirit- quali decisamente il ricorso al ri- turata con il riscatto della laurea, sati il lavoratore poteva ampliare ri meno giovani che, avendo co- to al pensionamento anticipato. scatto della laurea è pressoché da per il raggiungimento del diritto. e rimpinguare il proprio conto as- minciato a lavorare prima del In questo sistema quanti, anche sconsigliare. La pensione di vec- Il costo. Per i lavoratori che sicurativo gestito non solo dal- 1996 rientrano, ai fini del calco- se avranno una pensione calcola- chiaia, infatti, calcolata con que- rientrano nel sistema retributivo l’INPS, ma anche dallo Stato, ri- lo della pensione, nel sistema re- ta in parte con il sistema retribu- sto sistema, richiede, sotto misto viene calcolata applican- chiedendo il riscatto del servizio tributivo o misto. di laurea, le novità introdotte ne- Il sistema retributivo. Se il la- gli ultimi anni nei percorsi univer- voratore raggiunge 18 anni di sitari, hanno notevolmente am- contributi entro il 31 dicembre L'angolo della posta pliato la possibilità di riscatto. del 1995 ha diritto ad avere una I nuovi titoli di studio riscatta- pensione calcolata interamente La trattenuta sulla problemi del genere si rivolga vizio militare. Mi mancano tre bili. con il sistema retributivo. In que- pensione sarà restituita pure, tramite il Consolato, alla mesi dell’Anap di Milano e quattro Ad oggi si possono recuperare sto caso, il riscatto della laurea è a dicembre. direzione generale Inps ovvero mesi di una scuola di rimboschi- per la pensione non solo gli anni producente a condizione che il Sono emigrato dal 1958. Sono interessi un ente di patronato mento. Mi possono essere accredi- di studio riferiti al classico tiroci- lavoratore abbia conseguito il nato nel 1932 e ricevo in Francia italiano che opera nella sua tati o li devo riscattare? nio universitario, che permette di titolo di studio entro e non oltre per conto dell’Inps una pensione zona. L’Inps di Alghero ha pre- Lussu Adriano - Svizzera conseguire la laurea solo dopo 4, il 1995. Anche quanti raggiun- di 77 euro mensili. A novembre, cisato che il numero verde al 5 o 6 anni di frequenza, ma an- gono entro il 2007 i 35 anni di però, la Francia mi ha pagato quale Lei si rivolgeva è stato mo- Per ottenere i tre mesi di disoccu- che i più moderni ed aggiornati contributi e 57 anni di età, matu- solo 15 euro senza comunicarmi mentaneamente sospeso per am- pazione Lei, al suo rientro in Italia, titoli di studio quali: diploma rati con il riscatto della laurea, il motivo della trattenuta. Mi pliamenti della linea telefonica. dovrà iscriversi nelle liste di dispo- universitario o laurea breve, di hanno un vantaggio a richiedere hanno detto di telefonare al nu- nibilità presso il Centro Provincia- durata non inferiore a 2 anni e il riscatto. Questo beneficio po- mero 803164 ma nessuno mi ha La disoccupazione le Impiego entro 7 giorni dalla non superiore a 3; diploma di trebbe anche estendersi al 2008 e mai risposto. svizzera al rientro in Italia data di rimpatrio. Immediatamente specializzazione di durata non anni immediatamente successivi Alfonso Antonio Dopo trentatre anni di lavoro in dopo dovrà presentare all’Inps la inferiore a 2 anni; dottorato di a condizione, però, che lo “scalo- Bourg Les Valance Svizzera sono stato licenziato. domanda compilando il modello ricerca di durata variabile. Posso- ne” previsto dalla riforma Maro- Attualmente percepisco la disoc- E303. Ho provveduto ad esamina- no essere anche riscattati i diplo- ni venga eliminato o, quantome- La trattenuta di 50 euro è sta- cupazione in quel Paese già da re la sua posizione contributiva mi rilasciati da Istituti universi- no, modificato. Gli anni riscattati ta effettuata dall’Inps per motivi nove mesi. Non trovando più un presso l’Inps. Oltre ai contributi tari quali diploma ISEF, quello incrementano, in questi due casi, reddituali per periodi pregressi. lavoro sto decidendo se rientrare o svizzeri e tedeschi risultano già ac- di assistente sociale, di tecnico anche l’importo della pensione. L’istituto di previdenza, però, ha meno in Sardegna. L’organismo el- creditati i contributi relativi al di audiometria, fonologopedia e Sono, quindi, avvantaggiati so- ricevuto dal Ministero compe- vetico mi ha comunicato che rien- servizio militare. Per gli altri peri- audioprotesi. prattutto i dipendenti pubblici a tente l’autorizzazione a non trat- trando in Italia avrei diritto ad altri odi lavorati in Italia, non essendo- Le lauree conseguite all’estero condizione che la laurea sia stata tenere più tale importo. Poiché, tre mesi di disoccupazione. Posso ci stato alcun versamento come da sono valide se hanno valore le- conseguita entro il 1992. In que- nel suo caso, la trattenuta era presentare la domanda in Italia? Lei comunicato, per poterli accre- gale in Italia. sto caso, infatti, la quota di pen- stata già effettuata, lo stesso im- Rientrando in Sardegna avrei tren- ditare, a titolo oneroso, potrà pre- Quelle in teologia e in genere sione maturata fino a quell’anno porto le verrà restituito con il taquattro anni di contributi svizze- sentare la domanda di riscatto al- riferite a discipline ecclesiasti- viene calcolata esclusivamente pagamento della pensione di di- ri, sei mesi in Germania e quindici legando la dovuta documentazione che devono essere riconosciute sulla base dell’ultimo stipendio. cembre. Se dovesse avere altri mesi di accredito contributi per ser- richiesta. dalla Santa Sede.

EDILIZIA SANITA' Stanziati dalla Regione 30 milioni Istituita la Banca per la ristrutturazione e riqualificazione del sangue placentare

È stata istituita nell’ospedale rori congeniti del metabolismo del Borgo Sant'Elia di Cagliari Binaghi di Cagliari la banca del- e patologie genetiche come la Trenta milioni di euro per risa- t’Elia, con il forte Sant’Ignazio e li, lo studio di fattibilità, la pre- le cellule staminali congelate ot- beta talassemia. Le cellule del nare il borgo di Sant’Elia abbat- Calamosca. Tutte zone ad alto disposizione del Master Plan, tenute da sangue placentare. Lo sangue cordonale rappresenta- tendo i palazzi degradati e ri- valore paesaggistico e ambienta- l’accordo di programma fra Re- ha deciso la Giunta regionale no, inoltre, per la comunità qualificando l’edilizia popolare. le che verranno valorizzate con gione e Comune, la progettazio- che, con una delibera, ha anche scientifica un’alternativa vali- Un programma straordinario di la restituzione da parte dello Sta- ne preliminare e infine l’appalto deciso di affidarne la responsabi- da e innovativa alle cellule sta- interventi per la costruzione e il to dei beni militari dismessi. dell’opera e l’esecuzione dei la- lità scientifica alla gestione con- minali emopoietiche da sangue recupero di alloggi da destinare In particolare sono previste una vori, previsto per il mese di mar- divisa tra il centro trapianti di midollare o da sangue periferi- alla locazione a canone modera- nuova organizzazione dei servi- zo del 2008. organi tessuti e cellule della co, data la loro capacità di rico- to è stato approvato dalla Giunta zi e il miglioramento della quali- Gli interventi sono di due tipi: Asl8 e la struttura trasfusionale stituire in modo permanente regionale. L’intervento di risa- tà urbana e ambientale. A tal pro- il primo, al quale sono destinati del “Brotzu” di Cagliari. l’emopoiesi e alla minore inci- namento e recupero del quartiere posito sono state avviate le pro- quasi 50 milioni di euro, è di “ri- La necessità di promuovere denza della reazione del tra- prevede la riqualificazione del cedure per la predisposizione di qualificazione urbanistica, edi- anche nel territorio regionale pianto verso l’ospite. patrimonio edilizio di proprietà una studio di fattibilità con uno lizia e ambientale nelle aree ur- azioni di raccolta, caratterizza- A supporto dell’iniziativa del- dell’ex Istituto Autonomo delle stanziamento di 800 mila euro. bane a maggior presenza di patri- zione e bancaggio del sangue la Giunta le consigliere regiona- Case Popolari, compreso tra la Questo studio è coordinato dalla monio di edilizia residenziale cordonale – si legge nella deli- li Maria Grazia Caligaris e Ma- strada di circonvallazione sud e Facoltà di Architettura e Inge- pubblica di proprietà dei comuni bera di Giunta – trova giustifi- riuccia Cocco hanno presentato la via Schiavazzi lato mare, che gneria dell’Università di Caglia- degli Istituti autonomi per le cazione nel fatto che il trapian- una proposta di legge che nel- include anche la parziale demo- ri, affiancato dal Dipartimento di case popolari”. Il secondo, per il to di cellule staminali emopo- l’ambito della cornice istituzio- lizione di alcuni edifici e il com- Architettura e Pianificazione del quale sono disponibili 18 milio- ietiche da sangue placentare è nale per l’istituzione della banca pletamento dei servizi di quartie- Politecnico di Milano e l’Office ni, riguarda invece “interventi di utilizzato in numerose patolo- del sangue placentare prevede il re. Il programma si colloca all’in- Metropolitan Architecture di costruzione e recupero, ovvero gie potenzialmente curabili coinvolgimento delle Associa- terno di altre grandi opere di tra- Rotterdam di Rem Koolhaas. di acquisto e recupero di alloggi con il trapianto emopoietico zioni onlus specializzate per la sformazione urbana del quartie- Il programma è articolato in sei di edilizia popolare da attribuire come leucemie, linfomi, alcuni informazione, la sensibilizzazio- re, a partire dal nuovo museo fasi complessive che includono prioritariamente in locazione a tumori solidi, gravi forme di ne e la raccolta nelle sedi ospe- Betile, ai parchi naturali di San- una serie di laboratori progettua- canone moderato”. anemia, deficit immunitari, er- daliere decentrate. Attualità DICEMBRE • 11

Dal “Compa 2006” di Bologna INTERNET assegnato alla Sardegna il premio la Sardegna nel Web per la comunicazione istituzionale a cura di Andrea Mameli Per la capacità di coniugare innovazione e tradizione - Premiato anhe il Una nuova rubrica dedicata alle informazioni sull'Isola catalogo dei progetti “Sardegna e Sviluppo” - Presentato “Sardegna 3D”, reperibili in Internet navigatore satellitare di ultima generazione - Sardegna Radio La capacità di coniugare inno- ito nell’isola, che permette di per conoscere gli alberghi nelle vazione e tradizione: con questa esplorare il territorio dell’isola in vicinanze, le iniziative turistiche e anche via Web motivazione la Regione Sardegna tre dimensioni. Consente di defi- culturali, vedere i nuraghi, le chie- ha vinto il primo premio tra i pro- nire in modo interattivo, e sempli- se, gli insediamenti storico-ar- getti innovativi in tema di comu- cemente, l’altezza, la direzione e cheologici e le torri. Sardegna Radio anche via Web nicazione e servizi al cittadino. l’inclinazione del “volo” con in- In una fase successiva, si po- Ha iniziato le trasmissioni il 28 settembre 2006 e diffonde il suo se- Il riconoscimento è stato asse- clinazioni diverse, anche a distan- tranno creare a proprio piacimen- gnale nel Mondo grazie alla rete Internet. I suoi fondatori, Gian Pie- gnato al Salone europeo della za ravvicinata. to percorsi stradali e itinerari vir- comunicazione pubblica, dei ser- In una prima fase il navigatore tuali, poiché il software sarà inte- vizi al cittadino e alle imprese permetterà di accedere a tutte le grato con i dati della rete viaria (Compa) di Bologna, dalla giuria informazioni correlate alla località regionale e, novità importante, si presieduta da Guglielmo Triello. selezionata integrando il dato ge- potrà consultare, direttamente nel Ogni anno “Compa” assegna ografico con schede di approfon- corso della navigazione, il Piano un riconoscimento alle aziende e dimento sui monumenti, le spiag- paesaggistico della zona d’inte- amministrazioni che nelle tre gior- ge e le strutture ricettive presenti resse. Lo strumento consentirà nate del Salone presentano pro- all’interno dei siti tematici Sarde- infatti di avere una visione tridi- getti d’eccellenza nel campo della gnaCultura, SardegnaTurismo, mensionale delle varie ripartizioni ro Satta e Gian Gabriele Oppo, non potevano che chiamarla Sardegna comunicazione istituzionale. SardegnaTerritorio e Comunas. del Piano con l’indicazione delle Radio, dato che è nata per farsi ascoltare dai Sardi, ovunque essi si- La Regione sarda è stata pre- Per far questo, è in corso di realiz- limitazioni. Il navigatore 3D, sca- ano. Il progetto, ideato e realizzato a Nuoro, potrà costituire anche miata anche per il catalogo pro- zazione la georeferenziazione, os- ricabile gratuitamente dal sito un valido riferimento per gli etno-musicologi e per tutti coloro che getti “Sardegna e sviluppo” (ide- sia il trasferimento di tutti i dati, www.sardegnaterritorio.it, è un amano la cultura musicale della nostra isola. Sardegna Radio è im- ato e realizzato dal Centro Regio- presenti in questi portali, nel si- prototipo in fase di sperimenta- preziosita dal servizio di Podcasting che permette di riascoltare i nale di Programmazione) per cui stema di riferimento geografico zione che “in seguito – ha detto il brani e le conversazioni presenti nell’archivio digitale. I creatori di ha ricevuto il “Premio Internazio- del navigatore. Presidente della Regione Renato Sardegna Radio cercano collaboratori – gli interessati possono scri- nale Euromediterraneo 2006”, per E’ possibile vedere le oltre 500 Soru – verrà condiviso con le altre vere a: [email protected] – per l’ideazione e la conduzione di l’eccellente traduzione editoriale spiagge della Sardegna e accede- regioni d’Italia e poi con il resto nuove trasmissioni. www.sardegnaradio.it di un progetto informativo istitu- re con un click ad una scheda che dell’Europa”. zionale, uno dei riconoscimenti ne descrive le caratteristiche, Il navigatore di ultima genera- Il tuo Curriculum in rete, gratis! più importanti nel settore della come arrivarci, la disponibilità di zione è stato totalmente costruito Probabilmente Giuseppe Putzolu e Giambattista Mameli non immagi- comunicazione della pubblica am- punti di ristoro, di parcheggi e di nell’Isola, e alla realizzazione han- navano che la loro semplice idea (pubblicazione del curriculum vitae ministrazione. attrezzature per i bambini, la loca- no contribuito il CRS4, i tecnici sul web) avrebbe potuto riscuotere tanto successo. Eppure, a poco Durante la tre giorni fieristica è lizzazione dei paesi più vicini e la dell’assessorato degli Enti locali più di un anno dalla sua creazione, il sistema gratuito EgoSeo, con- stato presentato “Sardegna3D”, capacità ricettiva nelle vicinanze. e un gruppo di aziende che, insie- il navigatore satellitare di ultima O visualizzare le oltre 1200 locali- me alla Regione, ha costruito il generazione, interamente costru- tà nell’isola (città, paesi, frazioni) software.

CULTURA Nel sito della Regione

ta poco meno di mille curricula consultabili online. In cosa consiste le gare sui palchi il servizio? EgoSeo consente a tutti di avere il proprio curriculum in formato europeo (Europass) con un proprio indirizzo Web sempre in rete, aggiornato e pronto per la stampa o l’invio digitale (Pdf). Re- dei poeti contemporanei centemente il CV può essere pubblicato anche in un formato innova- tivo (XML) che rende disponibili i dati per utilizzi diversi. Utilissimo per chi non dispone di un proprio sito e nei casi, sempre più frequen- Poesia “a bolu” sul web. I Sardi dei poeti e delle varie fasi della conosciuti e famosi, accorpati per ti, in cui disporre di informazioni personali in rete può rivelarsi deci- dispersi nel mondo, gli studiosi e “gara”, che consisteva e consiste generazioni. Il corredo di fotogra- sivo nella ricerca di lavoro, EgoSeo offre anche i biglietti da visita gli amanti del bello potranno rin- nella competizione dei “cantado- fie rende le persone e le posture stampabili. Il sito è pensato per essere accessibile anche a persone contrarsi nella grande piazza vir- res” che argomentano su temi di cantadores dei primordi, come con disabilità motorie e sensoriali. www.egoseo.it/ tuale della Regione per riascolta- sorteggiati prima dell’esordio, im- Antoni Cubeddu o Zusepe Pira- re Piras e Tuccone nell’esibizione provvisando in rima. Non manca- stru, e istantanee di gare famose Istruzioni per sposarsi felici a Samugheo del 1965. Oppure no le biografie dei cantadores più di Piredda, Masala o Mura. Il matrimonio: una scelta importante. Ma piena di complicazioni or- Sotgiu e Piredda che si sfidavano Il progetto, in linea con la politi- ganizzative. Ecco perché un sito come questo può essere davvero a Seneghe nel 1964. ca regionale di riscoperta e valoriz- utile, agli aspiranti sposi sardi, per controllare tutte le fasi che pro- Da qualche giorno, infatti, è pre- Il Rettore Maida zazione del patrimonio culturale cedono l’evento. Dai documenti necessari alla stampa delle parteci- sente sul portale regionale Sarde- sardo – conclude la nota - preve- pazioni, dalla prenotazione di una sala al servizio fotografico, dalla gnaCultura, sezione “Lingua Sar- nel Consiglio de altre iniziative innovative di tu- lista nozze alla luna di miele. www.sardegnasposi.com/ da”, la prima parte di un archivio Superiore di Sanità tela, valorizzazione e diffusione: multimediale delle gare poetiche l’ampliamento dell’archivio multi- “a bolu” dei poeti estemporanei Il ministro della Salute Livia mediale con l’acquisizione del Archeologia Sarda, Blog logudoresi: oltre venti gare degli Turco ha firmato il decreto di maggior numero possibile di gare Splendide foto per alcune importanti pagi- improvvisatori del secolo scorso, nomina del nuovo Consiglio registrate a partire dagli anni 50; la ne della storia sarda: le incantevoli statue di notizie, biografie, storia, dinami- Superiore di Sanità che resterà promozione di studi e ricerche che Monti Prama e le inspiegabili tavolette di che e modalità delle gare. Delle in carica per un triennio. Fra i diano contesto e facciano emerge- Tzricotu. Questo blog ci ricorda che la Sar- venti gare, dieci sono state intera- cinquanta componenti c’è an- re le singolarità delle diverse degna remota (sarebbe riduttivo pensarlo, mente trascritte in sardo. che il rettore dell’università di espressioni sarde, mediterranee e ma purtroppo è un pensiero diffuso) non è È un’ importantissima operazio- Sassari, Alessandro Maida. mondiali di improvvisazione for- solo quella nuragica: “Chiamare il popolo ne di salvaguardia del patrimonio ”Abbiamo operato le nostre malizzate in rima; la promozione scelte – hadetto il Ministro sardo popolo nuragico, sarebbe come chia- linguistico e culturale della Sar- della Festa della poesia estempo- mare gli egizi il popolo delle piramidi”. Pro- degna – è detto in una nota del- Turco – sulla base della pro- ranea, con iniziative didattiche e di fessionalità, della competenza prio la vicenda dei giganti di Monti Prama, l’Ufficio Stampa della Regione - nelle diverse discipline di inte- spettacolo, che rivitilizzino un così segregati per 30, dimostra quanta strada si che al contempo rende possibile resse per la sanità pubblica ita- prezioso e raro patrimonio, che in debba ancora percorrere prima di poter af- la più ampia fruizione oltre le bar- liana ed anche con attenzione Sardegna preserva modi rappre- fermare onestamente di coltivare sul serio la riere dello spazio e del tempo. alla valorizzazione delle donne sentativi, stilemi e varietà espressi- storia sarda. Un’essenziale sezione didattica in questo alto consesso” . ve ormai non più rintracciabili in http://archeologiasarda.blogspot.com/ dà conto dei moduli compositivi altre parti del mondo. Speciale Emigrazione 12 • DICEMBRE 2006

4º CONGRESSO DELLA FEDERAZIONE DEI CIRCOLI SARDI IN GERMANIA Arriva da Colonia un’iniezione di fiducia per Circoli e Federazioni

L’intervento dell’assessore del Lavoro Maddalena Salerno ha fugato le preoccupazioni per il futuro delle associazioni - Smentita l’ipotesi di nuovi tagli dei finanziamenti per l’emigrazione - Un dibattito ricco di interventi e proposte - Al centro il rinnovamento dei circoli, il coinvolgimento delle donne e dei giovani - Le difficoltà economiche e le nuove opportunità - L’impegno del presidente della Seconda Commissione e gli interventi dei responsabili delle Federazioni - I saluti del sindaco di Colonia e del Console generale d’Italia

servizi e foto degli inviati Gianni De Candia e Gino Zasso

l 4° Congresso della Federa- novamento della dirigenza del cir- zione dei Circoli sardi in Ger- colo di Stoccarda ne sembra una Imania, che si è tenuto a Colo- conferma – sembra che le cose nia dal 10 al 12 novembre, si è comincino a riprendere impulso. concluso con una salutare inie- L’elezione nel Direttivo nazionale zione di fiducia trasmessa dall’ di una ragazza di 20 anni, Angela assessore del Lavoro, Maddalena Manai, figlia di un vecchio con- Salerno all’assemblea dei delega- sultore, allevata alla cultura della ti che aveva manifestato preoccu- sardità e del circolo, è un altro pazione per il futuro delle asso- segnale che il rinnovamento non ciazioni e timori che la Regione solo è possibile ma è già in atto. volesse cambiare la politica per La strada da percorrere è lunga e l’emigrazione. A originare la sen- irta di difficoltà ma la direzione è sazione di “tristezza” e quasi di quella giusta. rassegnazione che aveva caratte- Al congresso hanno partecipa- rizzato la prima parte dei lavori era to una novantina di delegati in stata la ventilata ipotesi che dopo rappresentanza dei 16 circoli ade- i tagli apportati nel 2004 la Giunta renti alla Federazione. Ai lavori si apprestasse a una ulteriore ri- sono intervenuti numerosi ospiti duzione dei finanziamenti per e autorità arrivate dalla Sardegna l’emigrazione, riducendo l’impor- e di Colonia. Oltre all’assessore to complessivo a tre milioni di stato ribadito dal Capo di Gabi- ha permesso non solo di ridare gimento di giovani e donne nella del Lavoro, M.Maddelena Saler- euro. Una “leggenda metropolita- netto anche nel corso dei lavori serenità e nuovi stimoli ai diri- attività associativa e nella direzio- no, le istituzioni regionali sono na”, come l’ha definita qualcuno, della Consulta a settembre, in genti delle associazioni sarde che ne della Federazione. La strada state rappresentate dal presiden- nata non si sa come, ma che ha occasione dell’approvazione del con impagabile impegno volonta- che i circoli della Germania sem- te della Seconda commissione del seminato panico e disappunto tra Piano Triennale, come riportato ristico sono in prima fila, ovun- brava avessero imboccato con Consiglio regionale, Paolo Pisu, e i delegati dei circoli sardi in Ger- correttamente da “Il Messagge- que nel mondo, a difendere e far decisione quattro anni fa a Mona- dal consigliere Simonetta Sanna. mania e tra i presidenti delle varie ro sardo”. Ma “indiscrezioni” su conoscere il nome, la cultura e le co di Baviera con l’elezione di un Tra gli ospiti, a sottolineare la Federazioni dei sardi in Europa, un’ulteriore riduzione di un mi- produzioni della Sardegna, ma giovane, Telemaco Bandone, alla considerazione di cui gode la co- presenti a Colonia. lione di euro, nate non si sa anche perché ha contribuito a ce- presidenza, aveva subito una bru- munità sarda a Colonia, il sindaco A sgomberare il campo da ipo- come, hanno finito per sugge- mentare il rapporto tra le comuni- sca frenata dopo le sue dimissio- Angela Spizig, e il Console Gene- tesi che non esistono e da illazio- stionare molti e per creare una tà sarde fuori dall’Isola e le istitu- ni. Per rimettere in moto un pro- rale d’Italia, Bernardo Mancini. ni ci ha pensato l’assessore che, spirale di preoccupazione e qua- zioni regionali. cesso che sembrava entrato in Al congresso dei sardi in Ger- nonostante una serie di gravosi si di rassegnazione. Il Congresso ha fatto registrare crisi hanno lavorato con impegno mania ha fatto il suo “debutto” il impegni, ha voluto mantenere La presenza dell’ assessore Sa- altre importanti novità. Il rilancio e sacrificio alcuni esponenti della nuovo Direttore del Servizio Emi- fede a una promessa fatta al presi- lerno è stata importante perché del tentativo di maggior coinvol- “vecchia guardia”. Ora – e il rin- grazione, Salvatorica Addis, da dente della Federazione Gianni poco nominata al posto di Marco Manca e alla vicepresidente Ghiani che ha lasciato l’incarico Maddalena Fadda Vitolo, e ha perché andato in pensione. partecipato ai lavori congressua- C’erano i presidenti delle Federa- li dal pomeriggio di sabato fino zioni dei circoli sardi in Italia, To- alla conclusione di domenica 12 Il documento approvato nino Mulas, in Francia, Francesco novembre. Laconi, in Svizzera, Francesca Le parole dell’ assessore Saler- Fais (subentrata a Domenico no (pubblichiamo in altra pagina dal Movimento donne Scala), in Belgio, Efisio Etzi, in un’ampia sintesi), che ha ribadito Olanda Mario Agus, i rappresen- l’impegno della Regione a favore Si sono incontrate prima del- za cedimenti a retoriche e senza to conclusivo l’assessore del tanti della Germania nella Consul- dell’emigrazione e dei sardi fuori l’inizio del convegno, hanno ricorsi ai massimi sistemi. E han- lavoro Maddalena Salerno ha ta per l’emigrazione Domenico dalla Sardegna, e ha smentito ca- stilato un piccolo elenco di ri- no avuto successo. valutato di buon grado la ri- Canu e Alexa Leinardi, la presi- tegoricamente che nella prossima chieste e hanno, come sempre, Le donne sarde che vivono e chiesta dello “sportello” e ha dente del Comites di Colonia, Ro- legge finanziaria ci saranno altri avuto successo. Le donne sar- operano all’interno della Federa- dato disposizioni alla direttrice sella Benati. tagli, hanno rincuorato i delegati de di Germania non rinunciano zione di Germania, hanno chiesto: del servizio Emigrazione Salva- Il congresso è stato presieduto che hanno accolto questo mes- alla loro intraprendenza, alla - La modifica dello Statuto, per toricca Addis perché lo faccia con autorevolezza e molto garbo saggio con applausi liberatori. loro voglia di fare e di rendersi inserire in posizione ufficiale al- attivare in tempi brevi. da Maddalena Fadda Vitolo. “Comprendo l’allarme – ha detto utili in maniera pratica, legate l’interno dell’Ufficio di presiden- Le donne di Germania si fer- La sera di venerdì si sono riuni- l’assessore replicando ai tanti in- ai principi scaturiti nel conve- za una delegata delle donne; mano qui? Neanche per idea. ti per approfondire temi e propo- terventi sui temuti nuovi tagli – gno di Maastrich (ottobre - La creazione alla Regione di Vogliono che il convegno su ste il movimento delle donne, con ma si tratta di una notizia falsa, 1997), che aveva segnato la uno sportello informazioni, aper- Grazia Deledda, in programma a la partecipazione dell’on. Simo- diffusa artatamente. Vi abbiamo nascita del loro Movimento. A to in giorni e orari ben definiti, Karlsruhe il 2 dicembre, non re- netta Sanna, e dei giovani. chiesto un sacrificio quando sia- quello storico incontro aveva- che dia risposte esaurienti alle sti un fatto isolato, ma, con l’in- Sabato, in apertura dei lavori, il mo stati costretti a effettuare il ta- no fatto seguito i due congres- istanze e alle domande che ven- tento di promuovere la cultura, presidente del circolo “Nuova Ri- glio di 500mila euro: ora basta! Mi si di Heilbronn (1999 e 2005), gono da lontano. sia il primo di una serie di incon- nascita” (che in stretta collabora- batterò per mantenere le attuali durante i quali avevano messo Entrambe le richieste sono sta- tri per celebrare i grandi perso- zione con l’altro circolo di Colonia, risorse, anche in considerazione a punto le loro strategie. te accolte. Dopo l’elezione del naggi della Sardegna; stanno “Speranza Sarda”, ha organizzato del grosso risultato ottenuto da A Colonia si sono presentate Consiglio direttivo i delegati han- organizzando per febbraio un il congresso) Francesco Lubinu questa Giunta, la restituzione del- con un pacchetto di richieste no votato per scegliere una rap- seminario di psicologia educati- ha rivolto un saluto agli ospiti e le nostre risorse da parte del Go- ben definito, illustrato all’As- presentante delle donne da inse- va per le famiglie sarde con figli l’auspicio di un proficuo lavoro, verno nazionale”. semblea dalla vicedelegata na- rire nella Presidenza e hanno elet- in età scolare; si propongono di sottolineando come l’impegno L’impegno dell’assessore del zionale Jolanda Capuderra: to all’unanimità Jolanda Cabu- organizzare un nuovo congres- unitario dei due circoli di Colonia Lavoro a garantire le stesse risor- istanze concrete, positive, sen- derra; nel corso del suo interven- so delle donne entro il 2007. abbia permesso di superare osta- se del 2005 per l’emigrazione era coli e difficoltà e abbia reso possi- Speciale Emigrazione DICEMBRE 2006 • 13

uesto 4° Congresso della 4º CONGRESSO DELLA FEDERAZIONE DEI CIRCOLI SARDI IN GERMANIA delle nuove generazioni. I nostri Federazione dei Circoli figli non sono stupidi e nemmeno Q sardi in Germania – ha ri- viziati – ha spiegato - sono sola- cordato Gianni Manca, mente cresciuti in una società di- nella sua relazione da presidente versa da quella in cui siamo cre- uscente - si sarebbe dovuto svol- La relazione di Manca: sciuti noi. gere nel mese di giugno del 2005 Tutti noi in emigrazione abbia- ma é stato rimandato per mancan- mo investito in loro. Molti hanno za di fondi di oltre un anno. Si conseguito una laurea. Hanno il sarebbe dovuto tenere a Berlino, due anni di difficoltà diritto di pensare vedere le cose nella capitale, ed abbiamo dovuto in modo diverso dal nostro. Ma i optare per una città altrettanto ragazzi di oggi, muniti di una buo- bella come Colonia, che risultava na educazione, e consapevoli di la più vantaggiosa per contenere affrontati con impegno avere la nostra fiducia sapranno i costi dei trasporti. fare meglio di noi. Hanno bisogno Manca ha fatto un sentito rin- di un appoggio senza condiziona- graziamento ai circoli di Colonia, Superata la crisi determinata dalle dimissioni del presidente mento. “Nuova Rinascita” e “Speranza eletto dal Congresso di Monaco di Baviera Quindi Manca ha messo l’ac- Sarda”, per la collaborazione pre- cento sul fatto che i figli degli stata ed i suggerimenti nell’ orga- emigrati nati all’estero, anche se nizzazione e per il lavoro svolto La realizzazione di grave che mette a rischio la fun- regolarmente registrati all’Aire, e per il successo dell’iniziativa. tutti gli eventi – ha ri- zionalità e i programmi. Non po- nel comune di residenza del padre Manca ha quindi ripercorso la cordato Manca – è do- tremmo accettare tale decisione o della madre, anche se ricevono strada fatta dalla Federazione dal vuta all’impegno di vo- senza un incontro, insieme ai pre- le cartoline elettorali, non hanno 3° Congresso, celebrato nel giu- lontariato di tutti i sardi sidenti delle altre Federazioni, gli stessi diritti dei loro genitori. gno 2002 a Monaco di Baviera. In che sentono forte il le- con l’Assessore”. E’ un problema che va affrontato questo lasso di tempo – ha detto, game affettivo e nostal- Manca ha quindi criticato il fat- e risolto. riferendosi alle dimissioni del gico con la terra di ap- to che di fronte a fatti così rilevan- I giovani rappresentano il futu- presidente Telemaco Bandone - partenenza, e che vo- ti la Presidenza della Consulta re- ro dei circoli. Saranno loro a con- “abbiamo dovuto subire un pic- gliono onorare l’impe- gionale dell’emigrazione, e so- tinuare il lavoro avviato dai padri, colo intervento chirurgico strada gno per il contributo fi- pratutto il vice-presidente Vica- saranno loro il futuro del sardo facendo, ma non siamo riusciti nanziario che arriva dal- rio, non abbia ritenuto opportuno all’estero, ma non dobbiamo de- ancora a capire il vero motivo del- l’assessorato del Lavo- informare i presidenti di Federa- luderli nel considerarli oriundi o le dimissioni presentate del presi- ro della Regione Sarda. zione. Noi della Federazione dei sardi si seconda categoria, umi- dente della Federazione dei Cir- Manca si è chiesto per- Circoli Sardi in Germania, chiedia- liandoli facendoli sentire, dopo i coli Sardi in Germania”. ché questo impegno mo risposte alle nostre domande loro padri, un’altra volta emigrati. Per fronteggiare l’emergenza la non sempre venga rico- in un incontro al quale sia presen- Concludendo la relazione ha ri- Federazione, per non restare sen- nosciuto e anzi, a volte, te l’Assessore e tutti i Presidenti badito la “preoccupazione per il za guida, il 3 ottobre 2004, dopo si penalizzi chi lavora e delle Federazioni”. futuro dei Circoli” e la consape- una riunione straordinaria nel Cir- si impegna per rappre- La relazione ha quindi affronta- volezza di aver fatto il massimo colo di Moers, ha proceduto a un sentare la Sardegna nei to il tema dell’emigrazione attua- durante questo periodo che ha “ritocco” della presidenza e alla paesi esteri nel migliore le. Anche se non é paragonabile a guidato la Federazione dei Circoli elezione dei due nostri rappre- modo possibile. quella pionieristica di 40 anni fa – Sardi in Germania. sentanti nella Consulta Regionale Ha quindi affrontato il ha detto Manca - è pur sempre un “Quando non si hanno respon- dell’emigrazione. nodo della sua relazione fenomeno preoccupante. sabilità – ha concluso - è facile “Se dalla data di insediamento molti anni della immagine della i tagli di bilancio. Per la Federa- La Federazione può ammettere giudicare e fare discorsi a volte della nuova dirigenza abbiamo Sardegna. zione dei Circoli Sardi in Germania che ci siano carenze organizzative da “zilleri”, ma chi accetta un in- ottenuto dei risultati soddisfa- E non vanno dimenticati per – ha detto - si stima una riduzione dei nostri circoli, ma non tollera carico e si mette in discussione centi che abbiamo presentato alla l’alta risonanza avuta i progetti del 30% circa, una riduzione di che i 16 circoli aderenti debbano deve accettare le critiche demo- Regione Sardegna – ha soggiun- regionali organizzati dai Circoli 22.500,00 euro per l’ordinaria am- vivere in continua agonia. Se la craticamente espresse sia in Fe- to il presidente Manca - lo dob- nordici di Amburgo e Wolfsburg. ministrazione. Giunta Regionale ritiene che i cir- derazione e sia nei Circoli. Auspi- biamo sopratutto all’impegno dei Manca ha quindi citato il gran- Manca ha sottolineato come coli in Germania non servano, lo co che il futuro sia un momento di Circoli, ma anche alle persone che de successo delle “Settimane lu- negli ultimi 40 anni l’emigrazione, dica in maniera chiara. Se si vuole fratellanza di quel che ci rimane in hanno lavorato e che lavorano minarie di Essen” dedicate nel anche grazie al lavoro delle asso- che siano una Ambasciata Sarda emigrazione. Anche se viviamo in all’interno dell’Assessorato”. 2005 all’ Italia, alle quali la Sarde- ciazioni sarde all’estero, ha fatto all’ estero bisogna almeno garan- una società egoista, resta il fatto In questi due anni di “convale- gna ha partecipato con il Circolo un grande salto di qualità. Ora tirgli la sopravivenza. I circoli che siamo persone che vivono scenza” abbiamo prodotto e or- di Oberhausen e la Federazione. sono non solamente associazioni svolgono non solo il ruolo di rap- dentro un secchio pieno d’ acqua: ganizzato, solamente nella capita- Ha quindi ricordato con orgo- ricreative e culturali, ma vere as- presentanza per lo sviluppo della non servirà e non gioverà a nes- le della Germania, nella città/re- glio le iniziative organizzate per i sociazioni di rappresentanza. E si nostra isola – ha detto Manca - ma suno spingere l’altro a fondo, per gione di Berlino, 84 manifestazio- Mondiali di Calcio vinti dall’Italia è chiesto con quali criteri sono promuovono puntualmente inizia- non affogare Se ognuno riuscirà a ni ed eventi culturali riguardanti dai circoli di Stoccarda, Monaco, stati fissati i parametri per la sud- tive nei vari settori che interessa- rimanere a galla senza spingere la Sardegna. Basti pensare alla ri- Amburgo e Berlino in collabora- divisione dei fondi. no l’economia sarda, sia attraver- l’altro a fondo, tutti insieme - in- sonanza che ha ottenuto il pro- zione con quello di Oberhausen “La Federazione ed i Circoli sar- so la commercializzazione dei suoi sieme alla nostra amministrazione getto regionale denominato: per la celebrazione di “Sa die e sa di in Germania – ha soggiunto - prodotti, sia nel far conoscere la Regionale e alle altre Federazioni “Chentu dies e sa Sardinia” che Sardinia” a Duisburg, a meno di non potranno restare a guardare cultura, le usanze e le tradizioni. dei Circoli nel mondo - riuscirem- siamo certi faranno parlare per due Km dalla “Casa Azzurri”. senza opporsi a un taglio così Ha quindi affrontato il problema mo a sopravvivere. bile l’organizzazione di un avveni- grazione deve diventare per tutti sardi in tutta la Germania. Il con- mento così impegnativo. un’esperienza che arricchisce e sole ha dato la disponibilità, com- E’ seguita la relazione del presi- non isola o deprime». patibilmente con le scarse risorse dente uscente, Gianni Manca (di Inevitabile il riferimento alle ri- a disposizione, a sostenere le ini- cui pubblichiamo un’ampia sinte- strettezze economiche in cui si ziative organizzate dai circoli. si a parte) che ha lanciato un gri- dibattono i circoli, sui quali grava E’ stata quindi la volta di Jolan- do d’allarme per i temuti nuovi l’incubo di ulteriori tagli: «La Re- da Cabuderra del circolo di Karl- tagli ai finanziamenti regionali. gione è lontana – ha detto – non sruhe, che ha illustrato il docu- Ha poi preso la parola la vice solo geograficamente ma anche mento approvato dalle donne presidente Maddalena Fadda Vi- nelle intenzioni nei confronti del- nella riunione di venerdì (di cui tolo, la vulcanica presidentessa l’emigrazione. Dobbiamo cambia- diamo conto in altra pagina). Ca- del circolo “Su Gennargentu” di re noi? No. Quel che deve cambia- buderra si è poi soffermata sul- Heilbronn che, in quanto vice- re è il meccanismo della politica l’argomento che forse le sta mag- presidente della Federazione, ha sarda, che ci impone regole sopra giormente a cuore: quello della partecipato attivamente alla per- regole, decreti sopra decreti. E scuola e dell’inserimento dei no- fetta riuscita del Congresso. Al noi, qui, a fare salti mortali per stri ragazzi. Grazie all’intervento microfono ha portato la sua va- riuscire a capire le intenzioni dei della Regione – ha detto - è in sta esperienza sui problemi del- governi della nostra isola. I circoli corso, per ora solo a Karlsruhe e a l’emigrazione. «L’immagine dei li vogliono o non li vogliono? Il Heilbronn, un progetto pilota per circoli e di chi li frequenta – ha contributo che la Regione ci man- tanto formale, la sua, ma parteci- un esempio insuperato di colla- l’integrazione scolastica, con cor- detto – è cambiata perché la so- da ci spetta per legge, e i continui pata e condivisa. Il Console gene- borazione e di associazionismo si di sostegno, per alunni della cietà è cambiata e la pluralità del- tagli sono causa di malessere cre- rale d’Italia a Colonia, Bernardino tra italiani e tedeschi. Quella scuola dell’obbligo con problemi le culture richiede anche da par- scente. Il progetto scuola che ul- Mancini non si è limitato a porge- scuola dev’essere un monito e un nelle materie ritenute principali, la te nostra la necessità di aprirci timamente è stato finanziato è sol- re i saluti di rito, ma si è trattenu- esempio per la vostra attività, che matematica e la lingua tedesca e sempre di più a un contesto eu- tanto un piccolo rimedio ai tanti to per tutto il congresso e ne ha deve basarsi, ad onta della scarsi- che rischiano di essere inviati alla ropeo e non solo. Dobbiamo as- mali che i circoli devono affronta- seguito con grande interesse i la- tà di fondi di cui disponete, sul- Sonder schule, una sorta di scuo- solutamente uscire dal ghetto, re, ma, da parte nostra, faremo di vori. «Oggi è un giorno particola- l’interscambio con tutti gli altri la differenziale che li segnerà per non solo sociale, ma soprattutto tutto per collaborare anche su re – ha detto – un giorno di festa abitanti e con il consolato». Man- tutta la vita. Il successo dell’ini- interiore, per confrontarci con questo tema. Ci auguriamo però perché comincia il carnevale, un cini, ha rivolto un saluto non for- ziativa è notevole, tanto che si tutti gli altri, per quanto diversi più attenzione e collaborazione giorno di tristezza perché è il pri- male, sottolineando la stima di cui pensa di estenderlo alle altre città da noi, e recuperare una nuova da parte delle autorità responsa- mo anniversario della scomparsa gode la comunità sarda a Colonia tedesche. «Tengo a precisare – dimensione, una nuova e più ric- bili del Settore emigrazione». di Urbano Guccini, preside e fon- e l’ottimo rapporto di collabora- ha detto Cabuterra – che questo ca identità. Perché la vita in emi- Non è stata una presenza sol- datore della scuola “Italo Svevo”, zione con le organizzazioni dei progetto è stato pensato e richie- Speciale Emigrazione 14 • DICEMBRE 2006 sto per aiutare, non per penalizza- grazione, che ha annunciato la re i bambini, che non sono mai sua indisponibilità a ricandidarsi. tonti o ritardati, ma hanno sempli- Canu ha lamentato difficoltà di cemente bisogno di essere più “comunicazione” tra le strutture seguiti». dell’ emigrazione e le istituzioni La presidenza del Congresso ha regionali, ha criticato i tagli ai fi- quindi dato la parola ai presidenti nanziamenti che in molti casi non delle varie Federazioni, lasciando permettono di andare avanti e al pomeriggio, con la presenza mettono in forse l’esistenza dei dell’assessore, quelli dei delegati. circoli in un momento in cui è ne- Il primo a prendere la parola è cessario il loro rinnovamento. Ha stato Mario Agus, presidente del- apprezzato lo sforzo fatto a Stoc- la Federazione dei circoli sardi in carda, che ha affidato la presiden- Olanda. Agus, ha posto il proble- za del circolo ai giovani, e si è ma di rilanciare e rivedere la fun- chiesto in che modo la Federazio- zione dei circoli. “Stiamo attraver- ne può aiutare questi giovani per- sando un periodo difficile – ha ché non si scoraggino di fronte detto - siamo di fronte ad una so- alle prime difficoltà. cietà estremamente complessa. “Siamo isole fuori dall’Isola – Probabilmente nei prossimi anni ha detto Domenico Canu – siamo molte persone non vorranno più 4º CONGRESSO DELLA FEDERAZIONE DEI CIRCOLI SARDI IN GERMANIA stati e siamo ancora porti di ap- assumersi l’incarico di guidare i prodo per i sardi che lasciano la circoli o le federazioni”. Sardegna. A Berlino sta arrivando Gli emigrati sardi in Olanda – ha un nuovo filone di emigrazione proseguito - hanno consolidato costituito da studenti. Noi voglia- la loro presenza, hanno radicato L’impegno delle istituzioni mo essere un porto per accogliere pur mantenendo stretti e forti i anche questo nuovo flusso”: legami con la Sardegna. Agus ha Canu ha quindi disegnato tre sce- proposto l’istituzione di un grup- per i sardi fuori dall’Isola nari: uno pessimista, con i circoli po di lavoro per studiare i poten- che chiudono per mancanza di ri- ziali risorse legate alle seconde e sorse, perché se chiude la sede fi- terze generazioni. Ribadito dal presidente della Seconda Commissione del Consiglio nisce tutto; uno in cui il contribu- L’emigrazione degli anni 50-60, regionale Paolo Pisu e dalla consigliera Simonetta Sanna to è sempre più scarso e ci si lace- sta inevitabilmente venendo a ra tra i vari circoli per la suddiviso- mancare - ha detto - chiediamo Anche per i suoi compiti isti- parte del popolo sardo, che si Soru, il cui nome era stato sug- ne; e un terzo finale che veda una per l’Olanda, magari in forma spe- tuzionali (è presidente della sente vicino a voi in ogni mo- gerito dalla Margherita. Fino ridefinizione del ruolo dei circoli, rimentale, la possibilità di riadat- Seconda Commissione, che ha mento. E questo in quanto appar- all’adolescenza è vissuta con la con adeguati finanziamenti, per- tare la formula di circolo, portan- competenza in materia di Emi- tenenti allo stesso popolo sar- famiglia a Berlino ed è studiosa ché diventino strutture di rappre- dolo da luogo di incontro e dopo- grazione, del Consiglio regio- do». E sul concetto di “popolo” appassionata della Germania. sentanza istituzionale. “Non sia- lavoro, a divenire centro di coor- nale), Paolo Pisu è, sicuramen- Pisu si è soffermato, sottolinean- Ha affidato i suoi ricordi e le mo ambasciatori – ha sottolineato dinamento e informativo, struttu- te uno dei politici più attenti ai dolo le differenze con nazione e sue esperienze a un libro, “La Canu – ma siamo missionari che si ra di servizio, cioè organizzazio- problemi e alle esigenze dei sar- nazionalità. «Con orgoglio, senza ferita Sardegna”, in uscita per impegnano per la Sardegna”. ne che possa essere punti di rife- di lontani dall’isola. E a Colo- tristezza – ha aggiunto – tanto la Cuec. L’analisi che fa del Rosella Benati, presidente del rimento per le seconde e terze nia il suo intervento è stato meno con la rassegnazione, a te- mondo degli emigrati in Germa- Comites di Colonia, nel portare il generazioni, senza dimenticare le molto apprezzato, per essersi sta alta andate orgogliosi di ap- nia è lucida. «Siamo in presen- saluto al Congresso ha ricordato prime generazioni, ma aperto al decisamente schierato dalla partenere a questo popolo». za – dice – di un profondo cam- che il primo incontro avuto con mondo economico sociale, e di parte degli emigrati ed essersi Il presidente della Commissione biamento. I figli si sono integra- l’associazionismo è stato con i conseguenza a un diverso rap- apertamente dichiarato dispo- ha quindi fatto un’analisi del mo- ti nella società che li ospita, ma circoli sardi. Ha rimarcato il gran- porto con l’Olanda e gli olandesi nibile a lottare, se necessario, al vimento migratorio: «Non è certo in molti parlano il sardo, a sot- de impegno e la considerazione di e i loro collegamenti economici e loro fianco. «Tagli dei fondi? massiccio come negli anni Ses- tolineare un legame che non cui gode la comunità sarda e ha sociali”. Non lo permetterò mai, e mi bat- santa e Settanta, e questo per ef- vogliono perdere. Essi posso- dato la disponibilità a sostenere E’ stata quindi la volta del presi- terò con tutte le forze perché fetto della denatalità, ma esiste no dare un contributo attivo con i fondi del Comites iniziative dente della FASI, Tonino Mulas, questo non avvenga!». sempre, seppur inframmezzato da alla modernizzazione della Sar- proposte dai circoli o dalla Fede- che ha condiviso le parole “chiare Aveva cominciato in modo spostamenti volontari. Ha poi fat- degna. Perché voi non siete gli razione sarda. e forti” pronunciate da Manca nel- pacato, portando i saluti della to cenno ai cambiamenti che ambasciatori dell’isola nel Gli interventi della mattinata la sua relazione ed ha ringraziato le Seconda commissione consi- stanno avvenendo in Sardegna mondo, bensì gli ambasciatori sono stati conclusi da Efisio Ma- autorità regionali che si sono reca- liare, che recentemente ha in- grazie all’azione della Giunta, dal- del mondo nell’isola». Ha mes- nai, delegato del Circolo “Rinasci- te a Colonia ad ascoltare la voce e contrato la Consulta per l’emi- la legge statutaria, al piano pae- so in evidenza come i sardi al- ta” di Oberhausen. Manai ha sot- le proposte del mondo della emi- grazione, e complimentandosi saggistico, alle politiche sulle l’estero abbiano una percezio- tolineato come “con l’andare de- grazione sarda organizzata. Mulas con la relazione del presidente servitù militari e sulle entrate, alla ne diretta di una società che gli anni, forse siamo diventati più ha sottolineato che si sta vivendo Gianni Manca. «C’è in questo nuova legge sull’emigrazione. funziona per meritocrazia e deboli nel manifestare il nostro un periodo di grande incertezza e congresso – ha poi detto – un «Non vorrei sentire – ha conclu- possano favorire l’affermarsi affetto verso la terra nativa, ma che è in atto la trasformazione dei po’ di tristezza, che viene, forse, so – affermazioni forti come “La di questo modello anche in Ita- molto più forti nella convinzione circoli da associazioni di assisten- da alcune delusioni e dalle dif- Regione vuole ancora i circoli?”. lia e in Sardegna. che gli emigrati, attraverso Circo- za in associazioni di rappresentan- ficoltà che vivete nei circoli e Voi non solo siete stati utili, ma Ha sottolineato come molte li e Federazioni, hanno fatto cono- za. Ha rivendicato il ruolo svolto nella federazione. Sono diffi- siete indispensabili, perché avete siano cambiate rispetto ai tem- scere gli usi, le abitudini, costumi, dai circoli che hanno trasmesso coltà che derivano, come ho portato alta nel mondo l’immagi- pi della prima emigrazione e la bellezza della amata Sardegna nel mondo un’immagine positiva capito, dal cambiamento del ne della Sardegna». quando i lavoratori venivano in tutto il mondo”. della Sardegna che ha avuto im- mondo dell’emigrazione anche Al Congresso di Colonia ha fat- discriminati e percepivano un Manai ha esortato ad arricchire portanti ricadute sul turismo e sul- in Germania e dalla scarsa con- to il suo “debutto” nel mondo salario diverso rispetto ai tede- il Congresso con una apertura al la commercializzazione di prodotto siderazione della Regione nei dell’emigrazione il consigliere re- schi. Con il vostro impegno e dialogo. Ha rilevato che gli emi- sardi. Ora ha detto il presidente confronti del prezioso lavoro gionale Simonetta Sanna, strap- le vostre lotte siete stati i pre- grati rappresentano “un popolo della FASI si pone il problema del che avete svolto e state svol- pata alla società civile e proietta- cursori del cittadino europeo. non vivente in terra nativa” ovun- coinvolgimento delle nuove gene- gendo. Non pensate, però, che ta in politica. Preside della Facol- Il consigliere regionale Maria que messi alla prova. “Sono sicu- razioni e di quelli che sono i “nuo- tutta la classe politica sia disat- tà di lingue all’Università di Sas- Grazia Caligaris ha fatto perve- rissimo – ha detto - che i nostri vi emigrati” (e ai quali non piace tenta e sottovaluti il vostro la- sari, Simonetta Sanna è stata elet- nire un messaggio al presiden- figli nati e cresciuti all’estero sa- essere chiamati emigrati) che po- voro. Di sicuro non lo fa la gran ta nel “listino rosa” di Renato te della Federazione. ranno portatori dei nostri valori, trebbero rappresentare linfa nuo- anche se saranno figli oriundi e va per le associazioni dei sardi. dimenticati da mamma Regione”. Il presidente della Fasi ha quin- della municipalità – ci sono citta- Ha poi preso la parola il tesorie- tantissimi. Ha ricordato una serie Manai ha esortato a non demo- di parlato della riforma della Re- dini di 180 diverse nazioni” la- re della Federazione Franco So- di iniziative realizzate con succes- ralizzarsi e a non perdersi d’ani- gione e della nuova organizzazio- sciando intendere che i suoi pre- gus che ha ricordato il contributo so, tra cui due grandi progetti mo. Ha ricordato l’impegno pro- ne della Giunta e si è chiesto dove feriti sono i sardi, innamorata co- dato dagli emigrati sardi in più di “Kentu Dias” e le “Settimane del- fuso nei 20 anni di presenza nella saranno allocate le competenze m’è dell’isola, dove si reca spesso 40 anni, con il loro lavoro, per ri- le luci” a Essen. Consulta dell’Emigrazione. Ha per l’ emigrazione, lamentando che in vacanza. costruire la città di Colonia. Sogus ha quindi spiegato che poi parlato del ruolo delle donne “nessuno ci ha chiesto niente o ha Il sabato del congresso a Colo- “Questi ultimi anni come vice- non è contrario al coinvolgimen- e dell’appoggio avuto dalla mo- sentito il bisogno di sentirci”. nia è festa: è il giorno di avvio del segretario e cassiere della Federa- to di giovani e donne, ma non va glie per il suo impegno in emigra- Anche Mulas ha rilevato che la Carnevale, che comincia, sin dai zione – ha detto Sogus, che ha taciuto che in molti direttivi di cir- zione. “I nostri figli sono e saran- riduzione delle risorse per l’emi- tempi antichissimi, alle 11.11 fatto il bilancio delle attività svol- colo e in Federazione non ha fun- no la nostra biografia. I miei figli grazione rischia di provocare una dell’11.11. Il fatto incuriosisce, te in questi ultimi anni - sono sta- zionato come si desiderava, men- avranno sempre nel cuore la Sar- crisi lacerante tra le varie federa- ma nessuno sa spiegarne il moti- ti molto impegnativi. I risultati tre in tanti circoli i risultati sono degna, cun sa chistione de coro zioni e all’interno di ciascuna di vo, se non quello della tradizione. possono essere stati positivi o stati molto positivi. “Penso – ha meu a saludade su zìu, in s’ áp- esse. Mulas ha concluso propo- Alla base, però, deve pur esserci negativi ma bisogna riconoscere aggiunto - che anche da questo pozzare a su friusu e callente, tra nendo la costituzione di uno stru- un fatto, ed è il sindaco a raccon- che non è mai venuto meno il la- congresso deve essere rilanciata campidanu e logudoro, discen- mento di coordinamento tra i pre- tarlo, anche se in forma dubitati- voro, l’impegno e il confronto per la volontà di coinvolgere donne e dente de su barigadu pro s’ispo- sidenti di federazione per dare più va: «Nel convento di Ursulalilo- cercare di trovare le vie migliore giovani nei ruoli direttivi dei cir- sare una Iglesiente, ma sa massi- incisività ai rappresentanti del- ster c’erano 11mila vergini prigio- per dare un futuro ai circoli”. coli e della Federazione”. ma potenzia narra as ísos ca jeo l’emigrazione organizzata. niere. Quando furono liberate ci In questi ultimi due anni la pre- Ha poi preso la parola Domeni- sardu so”. Angela Spizig è il sorridente fu una gran festa, che si protrasse sidenza, nonostante le difficoltà co Canu, segretario della Federa- La seduta pomeridiana è stata borgomastro della città. “A Colo- fino a notte fonda. Da allora l’11 è economiche – ha proseguito So- zione e rappresentante della Ger- aperta dall’intervento di Manuela nia – ha detto, portando i saluti numero di fortuna e di gioia”. gus - ha ottenuto risultati impor- mania nella Consulta per l’emi- Urru, giovane delegata del circo- Speciale Emigrazione DICEMBRE 2006 • 15 lo di Oberhausen. “Frequento il 4º CONGRESSO DELLA FEDERAZIONE DEI CIRCOLI SARDI IN GERMANIA quelli che chiedono solo assi- circolo da 15 anni – ha detto – e stenza, ma anche come soggetti mi sono dedicata alla vita asso- che propongono, organizzano e ciativa con tanto entusiasmo ma realizzano iniziative qualificanti. strada facendo mi sono accorta Come ha rilevato il presidente che il cammino è più difficile di della Regione i circoli sardi sono quanto immaginassi”. Urru ha le nostre “antenne all’estero”. proposto che ricordato che molti Il giovanissimo presidente del obiettivi fissati nel congresso dei circolo di Stoccarda, Gian Piero giovani di Arnhem sono stati rag- Solinas, ha sottolineato come il giunti, ma molta strada resta da circolo sia impegnato a far cono- fare. Ha lamentato che le istanze scere la Sardegna ai tedeschi e dei giovani non hanno avuto ha ricordato le iniziative fatte a adeguata considerazione da parte Stoccarda e Monaco che hanno della Regione e ha ringraziato i avuto il sostegno finanziario del- giornalisti del Messaggero Sardo la Regione. “perché è grazie a loro che i nostri Solinas ha quindi sottolineato lavori vengono pubblicati e co- che le sedi dei circoli sono strut- nosciuti in tutto il mondo”. ture a cui appoggiarsi per predi- Dopo il saluto del presidente sporre piani di marketing e per della Cooperativa che realizza “Il organizzare manifestazioni. Ha Messaggero sardo”, che ha ricor- “Noi sardi siamo un te per la distribuzione per quattro concluso esprimendo apprezza- dato la imminente scadenza del popolo ricco di anti- mesi in una catena di supermer- mento per l’analisi fatta dal Simo- contratto con la Regione e la ne- chissime tradizioni e cati tedeschi. netta Sanna sull’evoluzione del- cessità che in attesa del varo del cultura - ha detto Vittorio Cau, del circolo di No- l’emigrazione sarda in Germania. nuovo progetto previsto dal Pia- Giorgia Rubiu Con- rimberga, ha espresso apprezza- Alexa Leinardi, rappresentante no Triennale non vengano so- ciatori presidente del mento per l’intervento del presi- della Federazione nella Consulta, spese le pubblicazioni, è interve- circolo di Ludwigsha- dente Pisu. “C’è rassegnazione – ha fatto un intervento polemico nuto il presidente della Seconda fen - alle quali non ha detto – ma combatteremo. Ci (“sono una ribelle per natura e mi Commissione, Paolo Pisu, che ha abbiamo mai girato le serve aiuto concreto per portare piace dire le cose come le sento”). suggerito di approvare un appo- spalle, anzi abbiamo avanti i nostri progetti per la dif- “In Consulta – ha detto – ho la sito ordine del giorno. saputo farle apprezza- fusione della cultura e delle pro- sensazione che l’assessore non E’ stata quindi la volta di France- re in tutto il mondo duzioni della Sardegna. Se ci ta- ci ascolti. Abbiamo bisogno di un sca Fais, giovane presidente elet- con i nostri circoli. gliate i fondi ci impedite di agire. assessore forte che ci rappresen- ta da poco più di un mese alla gui- Che siamo una forza Con i soli nostri mezzi non siamo ti e difenda le nostre ragioni in da della Federazione dei circoli presente come citta- in grado di pagare un fitto di 1500 Giunta. So che l’assessore si de- sardi in Svizzera, che ha portato al dini sardi nel mondo è euro mensili”. Cau ha sottolinea- dica a tante cose importanti, ma congresso il saluto di Domenico ormai risaputo. Ma to la grande attività svolta dal cir- vogliamo essere ascoltati e chie- Scala, leader storico degli emigrati sembra che i nostri colo per merito, soprattutto, della diamo che ci dedichi più spazio”. nella Confederazione Elvetica, che politici alla Regione donne. Angela Manai, delegata giova- le ha passato il testimone. non vogliano pren- Il presidente del circolo di Berli- ne dal Circolo di Oberhausen, si è Fais ha affrontato i temi posti derne atto. Il nostro no, Alberto Musa, ha ricordato detta “molto orgogliosa di poter all’attenzione del congresso e in impegno nei circoli è che l’associazione dei sardi nella esprimere l’opinione di una figlia primo luogo i rapporti di collabo- basato sul volontaria- capitale tedesca è l’ultima nata in di sardi davanti molti emigrati e razione con la Regione e le altre dente del circolo “4 Mori” di to. Siamo ammirati, apprezzati e seno alla Federazione e ha illustra- tanti rappresentanti della Sarde- Federazioni, sostenendo che i ta- Augsburg ha criticato il decreto rispettati dalla società tedesca, to il grande impegno organizzati- gna”. “Una figlia che é nata e cre- gli dei finanziamenti sono la pro- assessoriale con cui si fa divieto siamo piuttosto sottovalutati dal vo. Ha poi parlato del progetto di sciuta qui in Germania, che si sen- va tangibile del disinteresse per di affidare incarichi retribuiti al- mondo politico sardo. Non siamo aprire il circolo a soci esterni, che te di appartenere più alla Sarde- l’emigrazione. “Nel 2005 lo stan- l’interno dei circoli. Cossu ha ri- disposti a chiedere l’elemosina possono trovarsi a Berlino, in Ger- gna di un abitante del luogo. Da ziamento per il mondo dell’emi- cordato che l’impegno nelle as- ma rivendichiamo un diritto. Noi mania, in Italia o in Sardegna. quando so pensare – ha detto - grazione – ha detto - era di 4 milio- sociazioni è di puro volontariato, vogliamo una Sardegna florida Musa ha poi trattato i temi del- con la mia famiglia ho passato ni e mezzo di euro, nel 2006 l’ im- che si sacrificano ore e giornate di della quale essere orgogliosi. E’ l’emigrazione sottolineando che ogni week-end al Circolo. Il mio porto è stato ridotto di mezzo mi- lavoro e che spesso il circolo è di- stata quindi la volta di Mario “noi sardi siamo una nazione di avviamento al Gruppo Folk a 4 lione di euro, passando a 4 milio- stante dal luogo di abitazione. Musinu, cassiere della Federazio- cui una parte sta fuori dall’Isola”. anni. Il mio sangue é stato sem- ni, di cui un milione e mezzo desti- Ha poi lamentato che i formula- ne, che ha riproposto la sua can- Il presidente della Federazione pre sardo. Però devo dire che noi nati al Messaggero Sardo, a Vi- ri da compilare non sono chiari e didatura e ha invitato i tesorieri dei circoli sardi in Francia, France- figli di emigrati non sappiamo an- deolina e a progetti vari ecc. Se- comprensibili e ha sostenuto che dei vari circoli di fare un accurato sco Laconi ha posto l’accento cora cosa siamo veramente. Pos- condo la finanziaria, il finanzia- “i circoli devono esistere indipen- controllo della documentazione sulla esigenza di rafforzare, attra- so dire di me stessa, che faccio mento potrebbe diventare 3 mi- dentemente dal numero dei soci”. prima di trasmetterla alla Federa- verso una rete di comunicazione, molto per la Sardegna, cerco di lioni per il 2007”. Il presidente della Federazione zione, in modo da evitare errori e tra i sardi in Sardegna e i sardi nel trasmettere la mia conoscenza Francesca Fais ha poi denun- dei circoli sardi in Belgio, Efisio inutili contenziosi. mondo, la cultura dell’identità. della cultura, dell’isola e delle tra- ciato l’irrigidimento della mac- Etzi, ha esordito denunciando “un Ha preso poi la parola Salvato- “In quale maniera noi emigrati, e dizioni. Vado a votare regolar- china burocratica, e ha lamentato tentativo anche maldestro di far re Condipodaro, organizzatore di responsabili del mondo associa- mente, ma dato che ho questo pri- l’esclusione dei presidenti di Fe- morire i circoli e le federazioni. Non eventi, che ha avuto un ruolo an- tivo – si è chiesto - possiamo con- vilegio, perché non vengo consi- derazione dal ruolo che loro com- è solo l’aspetto finanziario che ci che nelle manifestazioni per la tribuire ad aiutare la nostra isola a derata “tutta sarda” per gli sconti pete. Ha auspicato che Circoli e sta mettendo in difficoltà – ha sog- presentazione di prodotti italiani questi cambiamenti. La prima ge- per i biglietti della nave?! Perché Federazioni facciamo fronte co- giunto – la continua richiesta di ai recenti campionati del mondo nerazione d’emigrati ha avuto un vengo chiamata “sa tedesca” in mune davanti agli ostacoli. “Le documentazione. Dopo aver au- in Germania. Condipodaro ha il- ruolo determinante per la costitu- Sardegna e “ die Sardin” in Ger- divisioni ci indeboliscono – ha spicato “il sostegno forte e com- lustrato la sua attività di organiz- zione dei circoli, se oggi siamo mania? Anche noi vogliamo – ha detto - mentre uniti saremmo una patto” del mondo dell’emigrazione zatore, anche con fondi del- ancora qui a dibattere delle nostre detto - essere sardi di prima e non forza”. in difesa de “Il Messaggero sar- l’Unione Europea, di corsi per la problematiche lo dobbiamo in di seconda categoria! Ho 20 anni Ha preso la parola un esponen- do”, Etzi ha riferito la situazione di preparazione professionale dei gran parte al loro operato. Gli an- e sono in grado si sapere che avrò te della vecchia guardia, France- Bruxelles in seguito alla mancata figli degli emigrati. E si è soffer- ziani infatti, hanno saputo tra- parecchie delusioni ma sono fiera sco Pistis che è stato per molti erogazione dei fondi come sede di mato sul progetto messo in piedi smetterci questo spirito d’identi- di essere una figlia di emigrati e anni presidente della Lega dei cir- prestigio. “Abbiamo dovuto di- con la collaborazione di Gianni tà e legame forte che ci lega alla ho tanta voglia di combattere”. coli in Germania e Consultore, e sdire il contratto di affitto e lascia- Manca per presentare un paniere nostra terra d’origine. In questo Ignazia Selis, segretaria del cir- che ha accettato di impegnarsi re la sede – ha detto – trasportan- con le produzioni di 20 aziende mondo attuale abbiamo il dovere colo di Heilbronn, ha illustrato le ancora nella gestione del circolo do i mobili in uno sgabuzzino”. sarde da proporre a un suo clien- di conservare questa specificità, più significative manifestazioni di Stoccarda per aiutare la nuova la nostra lingua, la nostra cultura, organizzate dal circolo negli ultimi dirigenza, affidata ai giovani della ricordandoci le nostre radici sare- due anni. Nel maggio 2005 c’è sta- seconda generazione. Pistis ha mo più armati per affrontare que- ta la partecipazione alla manife- augurato che i giovani siano in sto processo di modernizzazio- stazione Europea annuale, in col- grado di affrontare la dura batta- ne”. I circoli e le Federazioni si laborazione con la città di Heil- glia che li attende anche in segui- stanno adattando a queste nuove bronn; a giugno il Seminario di to alla riduzione delle risorse. “Ho esigenze, senza nascondere che psicologia educativa per le fami- accettato di rimettermi in gioco e le difficoltà esistono. Negli ultimi glie, in collaborazione con il Con- di concentrare tutte le mie energie anni, in sintonia con le esigenze solato; a dicembre la festa di Na- - ha detto – per aiutare i giovani a della politica della Regione sarda, tale per i connazionali detenuti rilanciare il circolo di Stoccarda in materia di promozione del pro- nel penitenziario di Heilbronn in che è stato per molti anni un fiore dotto Sardegna, i nostri circoli collaborazione con il Consolato e all’occhiello della Federazione te- hanno saputo rinnovarsi propo- la Festa Annuale di beneficenza desca. Dobbiamo cercare di risol- nendo iniziative di rilievo attra- per i bambini malati di talassemia, levarci con le nostre forze. Non verso gemellaggi, scambi con le in collaborazione con l’aeronauti- vogliamo circoli di pensionati – scuole, promuovendo la cultura e ca tedesca. Nel giugno 2006 il cir- ha concluso – ma di famiglie e di collaborando con le istituzioni colo ha partecipato alla notte dei giovani”. locali, con le camere di commer- musei, su invito del AIM (Akade- Pistis ha poi letto la lettera in- cio, partecipando a fiere impor- mie fúr Information und Manage- viata dall’ex segretario della Fe- tanti, organizzando work-shop ment Heilbronn), e l’ organizza- derazione Giovanni Puddu, che è sui prodotti e le risorse naturali zione di corsi di italiano, e con il rientrato a Ussassai. della nostra isola. I nostri circoli sostegno della Regione Sardegna Giovanna Maria Cossu, presi- non sono più visti quindi come corsi di sostegno scolastico per Speciale Emigrazione 16 • DICEMBRE 2006

l congresso della Federa- pure è possibile un ufficio inte- zione dei circoli sardi in rassessoriale sotto la presidenza AGermania tenutosi a Colo- della giunta? Occorre ricordare, nia erano presenti i presidenti infatti, che il mondo dell’emigra- delle Federazioni dei circoli sardi zione non può essere più consi- di Germania, Italia, Francia, Bel- derato un mondo di lavoratori da gio, Olanda e Svizzera, che hanno assistere, bensì una rete di pro- discusso delle politiche della Re- mozione e di rappresentanza de- gione nei confronti del modo del- gli interessi sociali, culturali e l’emigrazione e hanno diramato, economici della Sardegna, che ha con l’adesione dell’Argentina, un bisogno di rapporti con assesso- documento articolato in quattro rati diversi: oltre a quello del La- punti: voro, quelli del Turismo, del- 1- Il primo problema affrontato l’Agricoltura e della Cultura. Non è stato quello della scarsità delle si dimentica il vitale problema del- risorse. Rilevano i gravi problemi la continuità territoriale. L’emi- che si sono creati degli ultimi due grazione non è assistenza ma ri- anni in seguito ai tagli effettuati sorsa e investimento. Su questi all’emigrazione e in particolare temi è necessario un confronto per i riflessi negativi sui circoli e con la Consulta e i dirigenti del sulle federazioni. Pur esistendo mondo dell’emigrazione. ragioni comprensibili, dettate dal- 3 - Va ripristinato un rapporto la necessità di risanamento finan- dialettico tra le strutture regiona- ziario del bilancio regionale, non li e il modo dell’emigrazione, la si è tenuto conto della grave si- Consulta e le federazioni, con i tuazione oggettiva derivante ne- loro presidenti, che sono politica- gli ultimi anni, soprattutto nelle mente e legalmente responsabili grandi città, dall’aumento dei co- del coordinamento delle attività sti, che hanno più in difficoltà i 4º CONGRESSO DELLA FEDERAZIONE DEI CIRCOLI SARDI IN GERMANIA dei circoli. Per questo i presidenti circoli più attivi nel mondo. devono essere consultati preven- L’abolizione del sostegno finan- tivamente sulle decisioni più im- ziario alle “sedi di prestigio”, ca- portanti e invitati alle riunioni pofila dell’attività nei vari stati, ha della Consulta. Va ripristinato il accentuato il problema. La consa- compitao delle federazioni di fare pevolezza delle difficoltà si è ma- Il documento finale il piano di utilizzo delle risorse. Le nifestata nel convinto sostegno mancate fiducia e responsabiliz- che i circoli e le federazioni hanno In quattro punti le rivendicazioni dei presidenti delle Federazioni zazione delle federazioni (ad dato alla giunta regionale nel- esempio nel reiterato cambio dei l’azione di recupero delle risorse dei Circoli sardi - La scarsità delle risorse in testa alla lista delle preoccupazioni criteri di assegnazione delle risor- dovute alla Sardegna fatta nei se) h prodotto l’attuale squilibrio confronti del governo centrale e all’interno dei circoli e fra le fede- dimostrata dalla partecipazione quindi ai competenti organi istitu- ne dei rapporti istituzionali. Da affrontata la questione della col- razioni, aggravando il problema degli emigrati alla manifestazione zionali: all’assessore del lavoro, una parte è caduta la proposta locazione delle competenze sul- della decurtazione delle risorse. di protesta di Roma. L’azione del alla seconda commissione consi- della Consulta per la riforma dello l’emigrazione. Diminuiranno gli 4 - Su questi temi si ritiene uti- governo regionale ha ottenuto ri- liare, alla commissione bilancio, ai Statuto, che per la prima volta assessorati: in quale assessorato le richiedere un incontro di ap- sultati positivi, riteniamo quindi consiglieri della maggioranza e prevedeva la presenza degli emi- si prevede la collocazione del- profondimento con i responsabili che oggi vi siano condizioni mi- dell’opposizione. grati, dall’altra si discute della leg- l’emigrazione? È possibile ipotiz- istituzionali, le commissioni Bi- gliori per un adeguamento delle 2 - Il secondo problema ri- ge statutaria di riordino degli as- zare uno strumento alternativo lancio, Riforme, Emigrazione, Tra- risorse finanziarie. Ci rivolgiamo guarda l’incertezza sulla questio- sessorati, ma non è stata ancora quale un’apposita agenzia? Op- sporti e i consiglieri di riferimento. alunni di origine sarda. Inoltre, è polemico con la Fe- stato organizzato un corso di te- derazione ed ha avu- desco per adulti, e 16 corsi indivi- to uno scambio di duali e tre per piccoli gruppi, di Emergenza scuola battute con il presi- recupero, potenziamento e soste- dente Manca che lo gno per 22 alunni italiani frequen- esortava a rispettare i tanti le scuole locali; e un semina- tempi dell’interven- rio di formazione per genitori su “ per i figli to. Casula, che aveva Il ruolo della famiglia per il suc- preannunciato un cesso scolastico” cui hanno ade- “intervento per pro- rito 60 persone. degli emigrati vocare”, ha espresso Cinzia Virdis, delegata donne apprezzamento per “il del circolo di Oberhausen, si è messaggio chiaro e soffermata sull’impegno delle Uno dei più scottanti proble- so del convegno della Federa- semplice e pieno donne nella vita del circolo e ha mi che devono affrontare gli zione tedesca, dal console ge- d’amore” di Angela proposto la realizzazione di una emigrati in Germania è quello nerale Bernardino Mancini) Manai di Oberhau- rete di collegamento tra le donne della scuola: per la loro scarsa creano l’associazione ASSISI, sen. sarde in Germania. conoscenza della lingua, figli e Assistenza e sostegno all’Isis La serata è stata Antonio Gallistu, del circolo di nipoti rischiano sempre di es- e fondano la scuola privata pa- conclusa da Salvato- Stoccarda, ha rivendicato con or- sere inviati alle “differenziali”. rificata “Italo Svevo”, che rica Addis, che da goglio il titolo di emigrato. “Sono A Colonia, però, la scuola ita- comprende un Istituto lingui- scere il volto nuovo della Sarde- poco tempo ha assunto la direzio- emigrato – ha detto – mi sento liana fa … scuola: negli anni stico, uno artistico e una scuo- gna, tra cui un ciclo di cinema sar- ne del Servizio Emigrazione. emigrato perché mi manca la mia Settanta un gruppo di docenti la bilingue “comprensiva” (la do all’università. Ha sollecitato “L’assessore – ha detto – ha ripo- terra. Per me essere emigrato è un e di genitori fonda l’ISIS, Istitu- nostra scuola dell’obbligo, del- l’attivazione dello sportello infor- sto la sua fiducia in me. Il servizio titolo onorifico”. to superiore italiano prima ma- la durata, però, di 10 anni). La mativo e continuità nei progetti; e è impegnativo perché i problemi I giovani – ha detto Gallistu – gistrale e professionale, poi frequenza è multietnica, 50 per ha ribadito che gli attuali finanzia- sono tanti e complessi”. hanno appreso da noi l’amore per linguistico: ai locali e ai finan- cento di italiani (numerosi i menti regionali non bastano a pa- Addis ha spiegato di aver tro- la Sardegna e da noi hanno cono- ziamenti ci pensa la Diocesi di sardi), 50 per cento di tedeschi, gare il fitto. vato ancora risorse da utilizzare sciuto la storia, le tradizioni e la Colonia, che si fa carico di tut- con presenze di alunni di altre Rita Soro del circolo di Franco- nel bilancio per l’emigrazione e di cultura sarda, ma hanno anche as- te le esigenze. nazionalità. forte, ha raccontato la sua espe- aver scritto una lettera ai presi- similato la cultura tedesca. Se- Dopo oltre vent’anni, nel Mentre gli istituti superiori si rienza nel patronato e ha riferito di denti di federazione perché indi- condo Gallistu si deve tener con- 1999, però, il cardinale è co- reggono sulle quote degli stu- “tante situazioni difficili” che cassero le priorità dei progetti di to che le cose sono cambiate in stretto a chiudere la scuola per denti (1500 euro l’anno), la coinvolgono anche famiglie sar- attuare. Le risorse – ha spiegato – Germania ma anche in Sardegna mancanza di fondi. Ma gli in- scuola primaria è finanziata de. Abbiamo aiutato a rientrare in sono state ripartite in parti uguali perché “la cultura cambia e le so- segnanti non si arrendono: all’87 per cento dalla città di Sardegna, con l’aiuto dei comuni tra i circoli. “Mi auguro – ha con- cietà si evolvono”. Ha concluso credono fermamente nella loro Colonia e per il resto dal nostro di origine, alcune famiglie della cluso – che ci sia chiarezza di rap- con l’appello a salvare Il Messag- missione e, sospinti dall’entu- ministero degli Esteri e rappre- provincia di Cagliari. C’ è gente porti tra noi e voi. So che c’è la gero Sardo: “l’unico ponte che ci siasmo del loro preside Urbano senta uno dei fiori all’occhiello che si vergogna della sua condi- massima disponibilità da parte dei tiene uniti alla nostra Isola”. Guccini (scomparso lo scorso del lavoro italiano lontano dal- zione e non frequenta i circoli. funzionari dell’assessorato”. Giovanna Puddu, un ex emigra- anno e commemorato, nel cor- la patria. Ottavio Soddu, della federazio- Gianni Manca ha ringraziato ta che si dedica alla promozione di ne del Belgio, ha chiesto un rappor- l’assessore Maddalena Salerno prodotti di nicchia, ha illustrato il to più diretto con la burocrazia per la disponibilità e la sensibilità “progetto Ogliastra”. mentato che la Tirrenia opera di- no, frequentato da molti giovani sarda. In Europa –ha detto – siamo dimostrata. Il presidente del circolo di Kar- scriminazioni non riconoscendo che hanno scoperto la capitale te- abituati ad avere risposte: ci dico- E’ stato poi dato corso alle vo- lsruhe, Gianni Paglia, ha illustrato lo sconto agli iscritti all’Aire. desca. I ristoranti sono pieni di ra- no si o no, ma ci rispondono. tazioni. le attività svolte dal suo circolo E’ stata quindi la volta di Lino gazzi sardi e in una gelateria del L’ultimo intervento è stato di I lavori sono ripresi la mattina di dal 2004 al 2006 e ha illustrato il Depalmas, che ha parlato da “ex centro di Berlino ce ne sono ben Pietro Casula, ex presidente del domenica con la proclamazione programma della manifestazione giovane”, avendo da poco supe- 16 – ha detto – e molti sono laure- circolo di Colonia, al quale la pre- degli eletti e l’intervento dell’as- in onore di Grazia Deledda in pro- rato i 35 anni. Ha parlato del- ati. Depalmas ha ricordato che il sidenza ha dato la parola pur non sessore del Lavoro che pubbli- gramma a dicembre. Ha anche la- l’”anomalia” del circolo di Berli- circolo è impegnato a far cono- essendo delegato. Casula è stato chiamo a parte. Speciale Emigrazione DICEMBRE 2006 • 17

orse mai, nella storia del- 4º CONGRESSO DELLA FEDERAZIONE DEI CIRCOLI SARDI IN GERMANIA valore particolarmente significati- l’emigrazione, nessun asses- vo, prevedendo la presenza di due Fsore regionale del Lavoro in suoi rappresentanti. Il fatto sotto- missione all’estero ha strappato linea come la comunità dei sardi tanti applausi quanti quelli ricevuti non residenti rappresenti una par- da Maddalena Salerno, il cui inter- L’assessore Maddalena Salerno te rilevante della società sarda e vento ha concluso i lavori del come la sua presenza possa signi- Quarto congresso della Federazio- ficativamente contribuire a defini- ne dei sardi in Germania. Ha detto re i caratteri, i modi e le forme della quello che la platea – gremitissima conferma l’impegno struttura identitaria nel contesto – voleva sentirsi dire, e la sua rela- nazionale attraverso il principale zione è stata spesso interrotta dal strumento normativo della Sarde- consenso generale. Assente, per gna. Il nuovo statuto dovrà ricon- impegni istituzionali, la prima gior- per il rilancio dei Circoli siderare e riformulare, a ses- nata dei lavori, si è documentata, sant’anni di distanza, le basi del- con l’aiuto del Messaggero sardo, l’autonomia e dell’identità, artico- sui temi affrontati nel dibattito, e li Si punta sul coinvolgimento dei giovani per un rilancio generazionale - landone, oltre che princìpi e ragio- ha analizzati uno per uno. A comin- ni fondanti, anche e soprattutto ciare dal possibile ridimensiona- Il ruolo delle donne - Gli emigrati parte integrante del Popolo sardo strumenti, poteri legislativi e am- mento dei contributi regionali a fe- ministrativi, competenze, diritti, derazioni e circoli. «Comprendo di volontà e di desideri si tratta, ma doveri, organizzazioni». l’allarme – ha detto – ma si tratta di un vero e proprio lavoro che ha L’assessore si è poi soffermata di una notizia falsa, diffusa artata- condotto e conduce a risultati di su alcuni altri argomenti di grande mente. Vi abbiamo chiesto un sa- grande rilevanza per la nostra re- importanza, giovani, circoli, conti- crificio quando siamo stati co- gione e per tutti i sardi». nuità territoriale e informazione, stretti a effettuare il taglio di L’assessore ha poi passato in temi attorno ai quali si è sviluppa- 500mila euro: ora basta! Mi batte- rapida rassegna i più importanti to il dibattito. rò per mantenere le attuali risorse, obiettivi raggiunti dall’esecutivo Giovani: «Stiamo lavorando anche in considerazione del di cui fa parte, dalla riforma della perché possano sperare in una grosso risultato ottenuto da que- formazione professionale, all’azio- società che permetta loro di muo- sta Giunta, la restituzione delle ne nei confronti dello Stato per la versi verso il futuro poggiando su nostre risorse da parte del gover- riappropriazione delle entrate che un terreno stabile. Voglio sottoli- no nazionale». ci erano state sottratte («La certez- neare come all’interno del piano Accompagnata dalla nuova di- za delle risorse è la più grande triennale e del programma annuale rettrice del Servizio emigrazione scommessa condotta dall’attuale trovino spazio iniziative a loro fa- della Regione, Salvatoricca Ad- governo regionale e riguarda in vore, come la riserva di borse di dis, l’assessore ha portato il «sa- modo diretto l’autonomia, direi studio, in considerazione del fatto luto del presidente Soru e della l’autosufficienza, della Regione ri- che il limite linguistico preclude Sardegna», ha rivolto un affet- spetto allo Stato. Avremo i nostri l’integrazione sociale e più ampia- tuoso pensiero alle donne pre- soldi, e già adesso abbiamo otte- mente culturale. In tal senso è sta- senti, ha illustrato il programma di nuto ciò che è necessario per tute- to destinato alla Germania uno ristrutturazione del proprio as- lare i lavoratori dell’industria in specifico progetto regionale a sessorato, dove «si scaricano stato di crisi»), alla contestata leg- supporto degli alunni italiani nelle tutti i problemi e tutti i dolori del- ge sulla salvaguardia del paesag- scuole tedesche» l’isola, ma dove c’è la ferma vo- gio. «La difesa della Sardegna – ha Circoli: «Ve ne sono alcuni di lontà di agire in modo più fattivo» detto al proposito – è affidata da qualità, altri che non funzionano e ha sottolineato «la valenza del- tempi remoti alle coste e, guarda meno bene, legati come sono al l’emigrazione in Germania», ag- Eletto il nuovo Direttivo caso, uno strumento al quale si culto del porcetto e del ballo folk. giungendo: «Dobbiamo però affida oggigiorno il ruolo di tutela- Tutti devono svolgere una fun- smetterla di parlare di sardi emi- re la nostra regione è il piano pae- zione non solo di aggregazione grati e di sardi residenti, dobbia- saggistico regionale entrato in vi- ma soprattutto di promozione del- mo formarci la convinzione che Gianni Manca gore qualche giorno fa. Il provve- la Sardegna. È evidente che, per siamo uno stesso popolo. Solo dimento è stato molto discusso. È questa missione i fondi a disposi- così potremo affrontare la sfida al centro di un dibattito e di un zione non sono sufficienti: sono della globalizzazione, che se da confermato presidente confronto tra governo regionale e necessari co-finanziamenti, per i un lato ci consente il beneficio autonomie locali, certamente ispi- quali bisogna mobilitare le autori- del villaggio globale, dall’altro ri- rato a valorizzare le potenzialità tà locali ma soprattutto l’Unione schia di portare i popoli all’omo- A conclusione del dibattito, in un clima sereno e senza eccessi che il nostro territorio – in partico- europea». geneizzazione, che si evita soltan- di polemiche, si sono svolte le elezioni per il nuovo Direttivo, che lare quello costiero – offre in termi- Continuità territoriale: «Nella to se valorizziamo le diversità e ricalca, in massima parte, quello precedente. Sono stati eletti Gian- ni economici e di sviluppo turisti- battaglia per la sua istituzione il ne facciamo una ricchezza». ni Manca (unanimità dei consensi), Efisio Manai, Franco Sogus e co. Può sembrare anacronistico, contributo degli emigrati è stato L’assessore regionale del Lavo- Manuela Urru del circolo di Oberhausen, Antonio Galistu di Stoc- ma solo attraverso la tutela della fondamentale e sostanziale. Il pro- ro ha così proseguito: «È in occa- carda, Maddalena Fadda Vitolo e Ignazia Senis di Heilbronn, Gio- nostra terra – che non significa blema è ancora in parte da risolve- sioni come queste che si affronta il vanna Cossu e Giuseppe Mele di Augsburg, Celestina Piras di chiusura culturale – possiamo re, ma l’impegno dell’assessorato senso autentico dell’appartenen- Colonia “Speranza sarda”, Luciano Loi di Norimberga, Loredana pensare e contare di avere ancora competete è costante. Sarà impor- za identitaria, soprattutto di fronte Bianco e Anna Paglia di Karlsruhe, Lino De Palmas, Alberto Musa in futuro la sovranità sul nostro tate estendere l’accordo sotto- alle sfide della globalizzazione, per e Alessandra Porcu di Berlino, Maurizio Mallus di Amburgo, Pier territorio e beneficiarne in quanto scritto con la Fasi anche alle altre proporre una contropartita cultu- Luigi Sotgiu di Monaco, Carla Marrocu e Luisa Serra di Mors e appartenenti all’isola per diritto di federazioni». rale. Si parla quindi di “eredità” Giuseppe Mastio di Ludwigshafen. nascita. Siamo certamente aperti e Informazione: «La comunicazio- della Sardegna, di giovani e di ri- Dopo la nomina del nuovo Direttivo, si è proceduto alla votazio- ospitali, senza però farci portar via ne è di per sé fonte di conoscenza cambio generazionale e si parla del ne per l’elezione dell’Ufficio di presidenza: Gianni Manca è stato una ricchezza inestimabile che vo- e di innovazione, per questo gli rapporto tra la Regione e il mondo acclamato presidente e Maddalena Fadda Vitolo vice presidente. gliamo pensare solo nostra, da strumenti finalizzati a facilitarla al- degli emigrati, temi che accomuna- Segretario, dopo la rinuncia alla candidatura di Domenico Canu di condividere con il resto del mon- l’interno delle organizzazioni degli no tutti i sardi. È facile vedere che Berlino, è stato eletto Efisio Manai, vice segretario Antonio Gali- do, ma non da svendere». emigrati e tra queste e la regione e le questioni proposte sono tra le stu, cassiere Franco Sogus. L’assessore Salerno si è poi sof- il resto del mondo sono ampiamen- più rilevanti nel quadro complessi- Così come sollecitato da numerosi interventi, il nuovo ufficio di fermata sulla legge di istituzione te sostenuti attraverso le risorse vo dei grandi temi della politica, presidenza è stato integrato da un rappresentante del Movimento della Consulta per l’elaborazione stanziate per l’emigrazione. Per fa- dell’economia, della società isola- donne e da uno del Movimento giovani. Sono stati eletti all’una- del nuovo Statuto varata dal Con- cilitare la comunicazione con la na. E su questi temi la XIII legisla- nimità Jolanda Cabuterra di Karlsruhe per le donne e Angela siglio regionale lo scorso 18 mag- Regione avete chiesto uno “spor- tura e la giunta stanno operando Manai di Oberhausen per i giovani. gio. «La legge – ha detto – attribu- tello” che risponda ai vostri quesi- con il massimo impegno. Non solo isce al mondo dell’emigrazione un ti: la vostra legittima richiesta sarà accolta nel tempo più breve possi- bile. Quanto all’informazione in senso stretto, a febbraio scade il contratto con il Messaggero sar- do. Parlando del mensile avete detto: “se non ci fosse bisogne- rebbe inventarlo” e noi non pos- siamo non tenere questa vostra considerazione nel debito conto». Infine i saluti e la marea di ap- plausi: «Auguro a tutti – ha con- cluso l’assessore – un buon pro- sieguo dei lavori, nell’auspicio che da questo congresso emergano ulteriori contributi utili alla defini- zione di nuove politiche non solo per gli emigrati ma per tutti i sardi. Voglio lasciarvi lieti, non tristi, forti di un messaggio di rinnovata fratellanza e collaborazione». Economia 18 • DICEMBRE 2006

li emigrati sardi sono Sardegna. Nel Regno Unito in- Gessi stessi, in qualche vece, anch’esso tra i principali modo, turisti in Sarde- paesi di provenienza, la Sarde- gna. Anche se non alloggiano in Emigrati e turismo gna emerge all’11° posto tra le strutture di accoglienza qualifi- destinazioni italiane preferite, cate, ma vanno a stare presso un risultato – diciamo un primo parenti o amici o nelle stesse passo – che certo dobbiamo alle case di loro proprietà, essi pre- una scommessa compagnie low-cost Ryanair e sentano molti comportamenti Easyjet. Migliori posizioni sta tipici del turista: afflusso nel acquistando l’Isola tra le desti- periodo delle vacanze, parteci- nazioni dei turisti francesi: pur pazione ad intrattenimenti or- restando distaccata rispetto al ganizzati, presenza sulle spiag- da non perdere Nord Italia, le percentuali che ge e negli eventi sportivi, e così la riguardano crescono rapida- via. È il cosiddetto “turismo di mente, sia per gli arrivi, sia per ritorno”. Probabilmente le loro Gli emigrati sardi sono essi stessi, in qualche modo, turisti le presenze. destinazioni, al dettaglio ma- in Sardegna - Potrebbero essere ancora più importanti come Nel 2000 i 115 Comites (Co- croscalare, sono più spesso i “ambasciatori” del prodotto vacanza turistica mitati degli Italiani all’Estero) centri dell’interno che non e le 335 associazioni degli ita- quelli costieri. Mancano le in- liani all’Estero, sono stati iscrit- formazioni in proposito. Dap- più frequentate in ti dal Ministero degli esteri pertutto del resto lo studio sul Italia. come soci al Touring Club Ita- turismo degli emigrati si basa Anche prima di liano, allo scopo di rafforzare i su poche o nessuna informazio- cominciare a leg- legami con gli italiani emigrati ne. Dei paesi in via di sviluppo, gere, ci si aspetta e per realizzare una migliore che io sappia, solo il Marocco che la Sardegna sia attività politico -culturale di pubblica dati sul turismo degli raramente menzio- potenziamento dell’immagine emigrati marocchini e si tratta di nata tra le regioni turistica dell’Italia (da Qui cifre consistenti. Ma i marocchi- preferite: infatti, Touring, nov. 2000). Un atto ni studiano il turismo nelle non lo è nemmeno importante, perché il TCI ha ac- scuole francesi o perlomeno di per la Germania, da quisito una grossa esperienza impostazione francese e la Fran- dove tuttavia vie- nella promozione del turismo cia è il Paese al mondo con la ne il principale in Italia e all’estero. Da questa migliore tradizione al riguardo. flusso turistico che collaborazione ci si aspettano Gli emigrati potrebbero però approda nell’Isola. risultati, non facili peraltro da essere ancora più importanti – Eppure, il 20% dei verificare. C’è un distacco da agli effetti della produzione di tedeschi che fanno rimontare, per quanto riguarda i sviluppo nelle regioni di origi- le vacanze all’este- flussi del turismo straniero in ne – ancora una volta come ro viene in Italia. Sardegna, ben vengano dunque “ambasciatori” del prodotto Vanno però soprat- iniziative come queste. italiano, in questo caso la va- tutto in altre regio- Parlando ad un seminario te- canza turistica. Potrebbero in- ni, per quanto tra i nutosi il luglio scorso a Pula, fatti incidere di più sulla diffu- loro principali Francesco Fadda, giovane im- sione del turismo verso l’Italia obiettivi ci sia il prenditore sardo in Usa, invita- nei Paesi di immigrazione, spe- soggiorno in una va gli eletti all’amministrazio- cie per le piccole attività ricet- località balneare. ne della Regione Sardegna a tive e il turismo rurale nelle “Nella mia città curare di più i rapporti con il tu- zone di provenienza. Gli arrivi (Kiel, Nord Germa- rismo incoming dagli Usa: “Oc- dei turisti sarebbero così me- nia) – mi diceva un corre che i cittadini statuniten- glio canalizzati anche verso i collega tedesco a si scoprano la Sardegna come piccoli centri interni dell’Isola, Cagliari per gli meta delle loro vacanze”. Forse in vista di una proposta di va- vamente, si dà notizia delle ini- ciali presso i grandi magazzini scambi Erasmus – la Sardegna guardandosi bene intorno, canza alternativa a quella bal- ziative promozionali attivate e così via. Sono dunque ricche non la conosce nessuno”. qualcosa avviene già: Come neare. Vale la pena di rimarcare sul posto, anche grazie ai con- di informazioni e di stimoli. Lo Nemmeno per gli statuniten- geografa, tengo a segnalare che alcuni Paesi dove vivono tatti con i centri culturali, le scopo è di attirare l’attenzione si, che sono il secondo paese l’attività che dal 1976 la com- gli emigrati sardi già dimostra- Ambasciate, le associazioni de- degli enti regionali e locali ita- per il nostro turismo internazio- pagnia Experience Plus! Spe- no una precisa preferenza dei gli italiani all’estero: dai desk liani su cosa si potrebbe fare e nale, la Sardegna è una destina- cialty Tours Inc. (www.Expe- turisti che vengono in Italia per informativi in occasione dei cosa viene fatto per promuove- zione nota. Non per niente, nel rienceplus.com) conduce of- la sistemazione familiare: così grandi eventi, alle settimane re la vacanza e il prodotto re- quartiere di Little a New frendo in catalogo un viaggio è per il turista tedesco, il quale, italiane per i prodotti eno-ga- gionale. Infine, si esaminano le York si trovano in vendita to- di biciturismo in Sardegna (iti- secondo i dati Enit, quando è in stronomici, alle settimane cul- destinazioni dei turisti, al livel- vagliette e altri gadgets in cui è nerario Alghero-Cagliari), per Italia va in albergo per il 45% turali, alle quindicine commer- lo delle regioni e delle località raffigurata l’Italia, ma senza la piccoli gruppi che si muovono ma va in appartamenti privati in bici a noleggio, da un agritu- per il 20%. rismo ad un altro, per 13 giorni. Non mancano, anche in Sar- La compagnia è proprietà di degna, iniziative imprenditoria- Richard Price, Ph.D in Cultural li ricettive aperte da ex-emigra- Geography e di sua moglie Pao- ti, spesso persone che hanno la- Più fondi regionali la Malvezzi, Ph.D in Lingue vorato nei servizi turistici quan- Romanze, una coppia che l’Eu- do erano all’estero e che hanno ropa e la Sardegna le hanno investito in queste iniziative ri- esplorate in bici in prima per- sparmi ed esperienze. A volte la per gli universitari sona. Richard Price scrisse la moglie di origine straniera è di- sua tesi di dottorato sul turismo ventata il punto di contatto per in Sardegna, un lavoro per il la connessione con i Paesi di quale il Rotary Club di Caglia- provenienza dei turisti. che studiano all'estero ri gli attribuì, qualche anno fa, Negli ultimi anni il Ministero Gli studenti sardi, che deci- nardo sono stati un apripista tà iscritti ai programmi, che per il Premio Lamarmora. degli Esteri italiano ha messo dono di fare un’esperienza di importante anche per gli univer- l’anno accademico 2006/2007 Un’iniziativa, questa, singo- in cantiere alcune iniziative studio universitario o tirocinio sitari sardi, che hanno iniziato a risultano essere 503 a Cagliari larmente tenace nel tempo, ma promozionali: anzitutto ha cre- all’estero, devono essere so- viaggiare in Europa e a ricevere e 386 a Sassari. rivolta a piccoli gruppi, una nic- ato i Focus – Paese, ossia sche- stenuti e incentivati, attraver- parte della loro formazione in All’Ateneo di Sassari saran- chia. Sono le esperienze giova- de illustrative del turismo ver- so tutte le iniziative praticabili. un altro sistema universitario. no destinati 1.075.000 euro, nili, i legami personali, che fan- so l’Italia, per un totale di 99 Più giovani partono per studia- L’assessore Elisabetta Pilia mentre a quello del capoluogo no nascere questi progetti, che Paesi, schede che si possono re, migliori e maggiori saranno ha deciso di accrescere il con- 1.425.000 euro. Il 20 per cento poi si allargano a reti di altre ini- leggere sul sito del Ministero – afferma l’assessore della tributo regionale a sostegno del finanziamento complessivo ziative simili. Infatti, Experien- (www.esteri.it/ita/5_62). Ela- Pubblica Istruzione, Elisabetta dei tre programmi comunitari, dovrà essere utilizzato per ga- ce Plus! offre un buon numero di borate dalle Ambasciate, dai Pilia - le prospettive di svilup- con un intervento di 2 milioni rantire il miglioramento dei ser- altri itinerari in bici in vari Pae- Consolati e dagli Uffici delle po per la Sardegna. 500 mila euro (nel 2005 erano vizi per la didattica degli uni- si europei. Forse si può lavorare Delegazioni ENIT all’estero, Con il programma “Master & stati assegnati 2 milioni di versitari, ovvero delle bibliote- con logiche simili in altri setto- rappresentano una testimonian- Back” - è scritto in una nota euro) a favore delle Università che e dei laboratori informatici ri di turismo “per pochi”. Se in- za concreta della strategia di dell’assessorato - la Giunta ha di Cagliari e Sassari e a integra- e linguistici. Gli studenti iscrit- vece si cercano i grandi numeri, coordinamento, prevista dal dato un impulso fortissimo alla zione del finanziamento del- ti ai programmi comunitari, che penso ci sia poco da illudersi, Protocollo d’intesa tra MAE, mobilità dei laureati, che l’Unione europea. La Giunta ha beneficeranno del contributo ancora per molti anni. Avremo MAP ed ENIT del 7 luglio 2004, avranno la possibilità di spe- finanziato i programmi Era- regionale, dovranno essere se- il turismo cinese in Italia, ne ar- per la promozione turistica in- cializzarsi in un altro Paese per smus, Socrates e Leonardo lezionati attraverso un concor- rivano già molti, ma non vanno ternazionale dell’Italia. In esse poi tornare con il loro bagaglio dando un contributo agli Ate- so e le due Università dovran- oltre la consueta trafila Venezia si dà un quadro macro-econo- di competenze e professionali- nei per migliorare i servizi agli no stabilire l’importo regionale – Firenze – Roma o poco più. mico di ciascun Paese e si esa- tà a lavorare nell’Isola. studenti. Il contributo sarà as- per ciascuno studente in base Maria Luisa Gentileschi minano i mercati locali del turi- I programmi dell’Unione Eu- segnato in base al numero de- al costo della vita del Paese Ordinario di Economia Politica smo e la propensione a venire ropea Erasmus, Socrates, Leo- gli studenti delle due Universi- dove andrà a studiare. Università di Cagliari in vacanza in Italia. Successi- ([email protected] ) Attualità DICEMBRE 2006 • 19

a un titolo che molti igno- CULTURA diosi di estrazione accademica e Hrano: è il decano dei ro- critici letterari isolani, italiani e manzieri sardi. Con i suoi stranieri. novant’anni, Francesco (“Frant- Sulla sua opera sono state fatte ziscu”) Masala è il narratore più anche tesi di laurea. Manca uno anziano della nostra letteraria. I novant'anni studio sistematico sulla sua den- Ma c’è di più: in passato nessu- sa produzione letteraria e giorna- no ha raggiunto questo traguar- listica. Lavoro non facile per la do. Grazia Deledda, Salvatore sterminata mole di cose scritte da Satta, Giuseppe Dessi, Emilio lui e su di lui. Oltre che sugli Lussu e altri scrittori sardi sono di Francesco Masala spettacoli teatrali e sul film tratti scomparsi prima di arrivare a fe- dal suo romanzo più fortunato, steggiare un compleanno così che è “Quelli dalle labbra bian- tondo. che”, pubblicato da Feltrinelli C’è chi pensa erroneamente uno storico dei vinti nel 1962. Ancora oggi attuale, che Masala abbia scritto poco. perché è un atto d’accusa contro Due romanzi (Quelli dalle labbra Ha un titolo che molti ignorano: è il decano dei romanzieri sardi - È il narratore più tutte le guerre. bianche e Il dio petrolio) e alcu- anziano della nostra isola, in passato nessuno ha raggiunto questo traguardo - Due Masala si è cimentato anche ne raccolte sottili di poesie. con il mezzo radiofonico, scri- In realtà la sua produzione è romanzi “Quelli dalle labbra bianche” e “Il dio petrolio” alcune raccolte sottili di vendo radiodrammi mandati in molto più ricca. Per convincerse- poesie e tanti altri scritti - Un modello per Salvatore Niffoi onda a vari riprese dalla sede re- ne basta leggere i due eleganti gionale della Rai. Tra questi van- volumi, con tutte le sue opere, di Giovanni Mameli no ricordati “Il capotribù nuragi- stampati nel 1993 dalla Alfa edi- co”, “Gramsci”, “L’uomo nel trice. Da notare che dopo quella da fanciulle, / vissuta. Non manca una satira fosso”, “Sigismondo Arquer, al data ha pubblicato altro (sta per rosse per il su- pungente nei confronti della rogo”. Non va dimenticata la sua uscire, per le edizioni del Mae- dore da sposa- classe politica isolana. Nel brano collaborazione continua a gior- strale, una nuova raccolta di po- te / e nere per il intitolato “Un popolo dalla lin- nali come La Nuova Sardegna, esie. Insomma Masala ha scritto velo vedovi- gua tagliata” viene affrontato L’Unione Sarda e Paese Sera (più libri e articoli in un arco di tem- le”). Inoltre uno dei motivi sui quali Masala una decine di altre testate, tra cui po vastissimo. c’è una forte ha più insistito: quello della len- Il Messaggero Sardo). Dal suo punto di vista, le opere simbologia ta scomparsa di una lingua mino- Sul quotidiano di Cagliari per che gli stanno più e cuore sono le nelle figure ritaria. molti anni è stato uno dei tito- poesie. Prima in lingua italiana, femminili del- Cancellata dalla scuola, oltre lari delle cronache d’arte, valo- poi nel sardo logudorese. Quasi le poesie e dei che dal rullo compressore dei rizzando pittori che si richia- tutte le raccolte, da “Pane nero” romanzi di media. In sardo non ha solo scrit- mano alla grande tradizione fi- a “Poesias in duas limbas”, pub- Masala. Specie to poesie, e ma anche un roman- gurativa del passato e al tempo blicate con sigle editoriali nazio- ne “Il dio pe- zo autobiografico letto da pochi stesso incoraggiando artisti agli nali di spicco. trolio” la pro- e che s’intitola “S’Istoria”. esordi. Né va dimenticato che i suoi tagonista è Le sue tesi le ha ribadite anche In più di una intervista Salva- versi sono tradotti in spagnolo, come una divi- in opere dal taglio saggistico tore Niffoi ha detto che uno dei croato, russo, ungherese, france- nità preposta come “Storia del teatro sardo” e suoi modelli, per i romanzi da lui se, polacco e portoghese. Inter- alla procrea- “Storia dell’acqua in Sardegna”, pubblicati con Adelphi e per pellato al riguardo dice: “I ro- zione, in sinto- per le quali ha condotti 13 ricer- quelli precedenti, è Francesco manzi hanno una vita effimera, nia con la ci- che di prima mano in archivi e Masala. invece la poesia ha una durata viltà contadi- biblioteche. Arrivando alla con- Le storie di vinti presenti in maggiore nel tempo”. na dove l’ero- clusione che anche in questi due “Quelli dalle labbra bianche“ e I temi delle sue poesie sono gli tismo è gioio- settori (il teatro e l’acqua) i Sardi nel “Dio petrolio” le ritroviamo stessi dei romanzi e delle opere so e privo di sono rimasti ai margini come nelle pagine dello scrittore di saggistiche. Cioè l’epopea di un angosce. sempre. Orani. popolo (come quello sardo) umi- Una delle Amara la riflessione finale sul C’è la stessa visione tragica liato e offeso della storia. Questo diletti da Masala spicca Peppino caratteristiche della prosa di teatro sardo, che dice: “Il merca- della società sarda, lo stesso gu- scacco parte da tempi lontani e Mereu, un autore irregolare e Masala e il gusto per il grottesco, to del consumo teatrale sardo, sto per il grottesco. In comune perdura nel presente, fino ai gior- iconoclasta morto a soli tren- per una comicità nella quale il nuovamente, viene occupato da questi due autori hanno anche un ni nostri. t’anni. riso e il pianto sono legati indis- prodotti importati, spesso sca- punto di vista situato all’interno I versi in cui Masala si fa “sto- L’altro tema presente con insi- solubilmente. denti. I mammuthones, con la di piccole comunità dell’isola. rico dei Vinti” sono realistici e stenza nei versi di Masala è la Questa scelta stilistica è parti- loro abominevole lingua, ridi- Nelle quali la lingua materna, il lirici al tempo stesso. Possiedo- donna, vista sotto la duplice ve- colarmente evidente in uno dei scendono dal palcoscenico. La sardo parlato dalla gente, preva- no una musicalità che si richia- ste di dispensatrice di felicità e suoi libri migliori e meno cono- storia dei vinti è senza fine”. le sull’italiano letterario. Tratta- ma alla grande tradizione della vittima di condizioni sociali av- sciuti “Il riso sardonico”. È una La bibliografia su Francesco to con il dovuto distacco da due poesia sarda dell’Otto e del No- verse (“Nostro destino è quello raccolta di ricordi e di brevi rac- Masala è sterminata. Su di lui scrittori che provengono dal vecento. Tra i poeti in limba pre- delle more:/ bianche di desiderio conti che registrano fatti di vita hanno scritto saggi e articoli stu- mondo della scuola sarda.

“Quanto vale un bacio?” con poichè l’economia della cono- questa domanda il Presidente del- AMBIENTE scenza è legata alle tecnologia, la Regione, Renato Soru, ha con- ma anche all’arte e alla cultura, si cluso la prima parte del suo inter- appropria della capacità di pro- vento al convegno nazionale del durre idee nuove, di produrre arte Fai (Fondo per l’ambiente italia- Apprezzamento del Fai nuova e sensibilità e attraverso no) che si è svolto a Roma, nel questo sia capace di costruire il Palazzo della Tecnica, e al quale lavoro del futuro e colmare il ri- è intervenuto anche il Presidente per la tutela del paesaggio tardo di sviluppo”. della Repubblica, Giorgio Napo- Al Piano Paesaggistico il Pre- letano. sidente Soru ha dedicato l’ultima Riprendendo i temi dei valori attuata dalla Regione Sardegna parte del suo intervento, più vol- del paesaggio e dell’ambiente, te interrotto da applausi e dopo affrontati in alcune relazioni – è essere stato sollecitato a conti- detto in un comunicato - Soru si Consenso al convegno del Fondo per l'ambiente per l'intervento del Presidente nuare dalla presidente del Fai: è chiesto se la qualità della vita Soru che ha illustrato il Piano Paesaggistico regionale “Abbiamo semplicemente capito sia data soltanto dal livello di che i pezzi del nostro paesaggio reddito e non invece insieme dal- costiero rimasti intatti andavano la sicurezza del lavoro, dal grado abitanti di questo paese, per la chiamato a raccontare l’esperien- rebbe per la Sardegna - ha conti- salvaguardati e trasmessi alle fu- di libertà garantito dal lavoro, possibilità di continuare a vivere za della Sardegna in materia di nuato Soru - è certo l’orgoglio ture generazioni. Abbiamo capi- dal pieno diritto di cittadinanza qui, nel paese esistente, di resi- tutela ambientale al convegno della nostra diversità, l’amore to - ha concluso Soru - che la assicurato dal lavoro, dalla qua- stere in un luogo dove tenere nazionale del Fai di Giulia Maria per le nostre differenze, di una “buona edilizia” della quale ha lità e dalla intensità delle vive le tradizioni popolari, le re- Crespi, ha parlato di un modello lingua diversa, la nostra cultura parlato il vicepresidente della relazioni umane, dalla salubrità lazioni umane, i valori architet- da non imitare per colmare il ri- millenaria, i nostri modi di fare, i Confindustria Artioli può svilup- dell’aria, dalla bellezza del pae- tonici e tutte le altre cose che non tardo di sviluppo della Sardegna: pensieri che permeano tutto, ma parsi riqualificando i villaggi e i saggio e appunto anche dal- si possono trovare nel villaggio quello che ha definito “il capita- dopo questo valorizziamo l’altra paesi esistenti, sistemandoli e l’amore. vicino al mare, costruito per le lismo karaoke”. grande risorsa naturale che qualificandoli, perché i paesi esi- ”Non tutto si può misurare esigenze dei turisti e per essere “Un capitalismo - ha detto il è l’intelligenza che deve essere stenti vivano meglio tutto l’anno con i parametri dell’economia - abitato un mese all’anno”. Presidente della Regione - che fa educata, maggiormente istruita, e perché i villaggi aperti per un ha detto il presidente della Re- ”Cosa serve alla Sardegna, il verso alle idee, all’innovazio- deve arricchirsi della fatica dello mese possano esistere, perché i gione - e quando un sindaco di qual è il dovere della politica? ne, all’intelligenza degli altri, studio, e si appropria della cono- sardi ci possano lavorare e non un paese della Sardegna mi chie- La politica deve innanzitutto ga- così come noi nel karaoke faccia- scenza e partendo dalla cono- semplicemente in funzione di de quanto sviluppo economico rantire libertà, e la libertà è ga- mo il verso cantando peggio scenza è capace di costruire im- quel breve periodo e di turisti può essere garantito dalla tutela rantita dal lavoro e senza lavoro quello che gli altri cantano bene e presa non karaoke, impresa del- che noi vorremmo invitare a co- della costa, io gli dico innanzi- non c’è diritto di cittadinanza”. magari hanno anche inventato”. l’innovazione, impresa della sco- noscere la Sardegna più a fondo, tutto: il valore è per voi e per gli Il presidente Soru, che è stato ”Allora quello che mi piace- perta e impresa della creatività. E fuori da quell’enclave chiusa”. Paesi di Sardegna 20 • DICEMBRE 2006

TEULADA Un futuro sospeso tra sviluppo turistico e servitù militari Il paese ha origini antichissime come testimoniano i molti nuraghi disseminati nel territorio

di Franco Fresi

ncontri il paese sulla statale abbastanza cele- ti dalle isola egee e dalle coste 1100, dalle linee tardo-gotiche. 195 che da Cagliari va a Occi- brata, dalle specia- dell’Asia Minore, verso la peniso- Interessante anche la chiesa Idente costeggiando il mare e lità culinarie dei la iberica. campestre di Sant’Isidoro impre- allontanandosene appena fra posti di ristoro. Fra Il nome del paese pare derivi da ziosita dalla torre del 600, chiama- Chia e Domus de Maria. Nell’Iti- le più raccomanda- “Tègula”, tegola, antico villag- ta “torre del budello”. neario di Antonino, antica fonte bili: carni suine, di gio di fondazione romana menzio- Da non perdere, nella prima set- importante di notizie quasi sem- cinghiale, funghi nato nell’Itinerario antoniniano. timana di agosto, la “festa del pre attendibili, risulta erronea- locali, “coniglio a Abbandonato nel Medioevo a pescatore”, con offerta ai presen- mente a mezza strada fra Sulci e succhittu” (su- causa della malaria e delle conti- ti dei prodotti di quel mare limpido Nora. ghetto di pomodo- nue incursioni dei pirati barbare- che è lì a due passi; e la ferrago- Oggi la troviamo su uno dei ro e spezie), selvag- schi, fu ricostruito, all’inizio cir- stana “Settimana teuladina”, con lati del quadrangolo irregolare gina e vari tipi di ca del secolo XVII, in località la sua ricca mostra dei locali pro- delimitato dai torrenti Riu de dolci di produzione Sant’Isidoro e trasferito alla fine dotti artigianali. Monti, riu Leonaxiu (posto di locale. Andarci, a nel posto dov’è ora. Altrettanto interessanti, so- olenadri) e dalla stupenda Costa Teulada, in periodo In periodo giudicale apparten- prattutto sotto l’aspetto turisti- del Sud, punta estrema sud-occi- pasquale vuol dire ne alla curatoria del Sulcis nel giu- co-culturale che sta prendendo dentale dell’isola, dalle acque anche vivere qual- dicato di Cagliari. Nel 1568 diven- piede nel paese con una lodevole verde-turchino. che ora in questo ne feudo di Antonio Catalan e poi intensità, sono le visite ai nuraghi L’abitato, adagiato quasi ad paradiso di sapori, dei Saniust-Amat: una storia che di Monte Arrubiu, di Antoni Piu, anfiteatro in un’amena vallata ai pur sapendo che non si discosta granché da quella e di Perdaia; a Punta Sebera, a Is piedi delle alture del Basso Sulcis, l’appuntamento primario è quello no dal paese, di ruderi di antiche di altri paesi della Sardegna. Cannoneris e al Monte Idu: ariose con intorno un territorio in buona con i riti del Venerdì Santo. tombe con monete di Teodosio La chiesa parrocchiale della escursioni, quasi compensazione parte “zona militare”, vive attual- La presenza, vicino al paese, di testimoniano anche presenze in Vergine del Carmelo, del Sette- dell’ambiente chiuso di un paese mente di agricoltura, di pastori- non pochi nuraghi, alcuni dei epoca tardo-romana. cento ma oggetto nel tempo di stretto da un breve orizzonte. zia, di artigianato (ricamo, tessitu- quali pressoché distrutti, testi- L’abbondanza nel territorio di non pochi rifacimenti e restauri Un’ultima cosa: per i fumatori ra di arazzi e tappeti, lavori in su- moniano insediamenti preistorici, suoli ricchi di vari metalli, molti che ne hanno confuso le linee che capitano a Teulada è quasi ghero e in pelle) e di turismo: ri- mentre dalle antiche cave aperte dei quali scavati in epoche remo- originali, merita di essere visita- d’obbligo, prima di andare via, sorsa, questa, abbastanza recen- sul monte Màrmaru pare siano te, giustifica il passaggio e il sog- ta. Così come la casa baronale comprarsi, per uso personale o te, nata soprattutto dalla sugge- state estratte le colonne per un giorno anche temporaneo di po- dei Sanjust di Teulada, vicino per fare un regalo, una pipa in ter- stione tutta naturale offerta dalla tempio di Tharros e più tardi lastre poli “cercatori di metalli” che, già alla parrocchiale, da qualche racotta con il coperchio in rame e meravigliosa area rivierasca, ma per la facciata del Duomo di Ca- prima dei Fenici, secondo gli stu- tempo proprietà del Comune; e la ottone realizzata in forma elegan- pure, è bene ribadirla anche se gliari. Il ritrovamento, non lonta- diosi, facevano rotta, provenien- chiesa di San Francesco, del te dai bravi artigiani del luogo.

centri minori che si stendono OSSI furono edificate tra il XII e il XIII Iintorno a Sassari non comuni- secolo. Tutte e tre hanno forme cano facilmente col capoluo- romaniche, hanno una sola nava- go, come avviene per Cagliari: ta con abside ed all’origine ave- ne sono infatti separati da colli- Un borgo in crescita vano la copertura lignea. ne e grandi vallate che solo ulti- La festa patronale si svolge alla mamente la migliorata viabilità fine di agosto e si protrae per due consente di affrontare più age- giorni, con processione, musiche volmente. Avviene così che, sia che riscopre e valorizza e canti; per l’occasione si posso- pure posti a pochi chilometri di no vedere sfilare i costumi: parti- distanza, conservano meglio la colarmente pregiato quello fem- loro identità e la loro dimensio- le testimonianze minile. Comprende la camicia di ne di paese. cotone bianco, col collo chiuso e È il caso di Ossi, collocato a riccamente ricamata; la gonna di 335 metri d’altitudine, in posi- La popolazione ha superato i 6000 abitanti panno rosso o nero arricchita da zione scoscesa sui rilievi calca- una balza di raso bianco ricama- rei dominanti sulla vallata del ta con motivi floreali e bordata Màscari: per attraversarla biso- di Salvatore Tola da trine dorate. gna percorrere una lunga discesa, Sopra la camicia vengono in- quindi risalire attraverso le galle- ramento angioyano a favore del- capanna; un’altra, ugualmente lare circolare e nella parte alta le dossati il busto (s’imbustu) di rie della superstrada o i tornanti l’abolizione del feudalesimo. scolpita, ha la forma di un vesti- strutture del soffitto della casa broccato molto aderente e irrigi- di Scala di Gioca. Il paese non è Grande cura viene rivolta an- bolo semicircolare. dei vivi. dito da stecche, chiuso sul da- tuttavia insensibile alla vicinan- che alla riscoperta e valorizza- Allo stesso periodo risalgono Il monumento più importante vanti e arricchito da una specie za della città, sia perché la sua zione di alcuni importanti inse- la tomba di Ena ’e Muros e le ne- all’interno del paese è la chiesa di scialletto di seta ricamata popolazione è in continuo au- diamenti preistorici. Per primo il cropoli di S’Adde Asile e di Mesu di San Bartolomeo, parrocchiale, (s’isceppa); e la giacca (su corit- mento – a differenza di quella villaggio nuragico Sa Mandra de ’e Montes. Quest’ultima è la più costruita nel XVII secolo; ha tu) in stoffa pregiata in trama di dei centri dell’interno isolano –, Sa Giua, che si trova nei pressi lontana dall’abitato, si trova a l’impianto ad una navata com- raso e velluto intagliata a fiori in tanto che si sta avvicinando velo- dell’abitato. Comprende un poco più di otto chilometri di di- pletata da cappelle laterali e dal altorilievo e guarnita di lustrini cemente ai 6000 abitanti; sia per- gruppo di capanne circolari re- stanza; ma vale la pena di rag- presbiterio, la copertura è a volte che descrivono motivi floreali. ché gli abitanti hanno ormai ab- centemente scavate e studiate. giungerla, anche per il piacere di a botte. Al suo interno conserva Sopra la gonna si indossa il grem- bandonato per la maggior parte le Una in particolare presenta un percorrere la strada panoramica e due statue lignee dello stesso biule (su panneddu) dello stesso attività tradizionali della campa- vasto ambiente molto curato, con solitaria che conduce a Santa periodo. Alla periferia del paese, tessuto della giacca. L’abbiglia- gna per dedicarsi a quelle degli forno, una grande vasca con ca- Maria di Cea e Bànari. Un sentie- ai margini di un dirupo, sorge la mento è completato da un fazzo- uffici, dei commerci e dei servizi, nale di scolo e un sedile che cor- ro conduce ad una valletta pun- chiesa di Santa Vittoria; fu co- letto (su mucadore ispasthu) di che si svolgono appunto, per la re per tutto il suo perimetro. Non teggiata da alcuni alberi tra i struita nel XIII secolo in forme seta bianca ricamato a fiori e di maggior parte, a Sassari, che dista è ancora chiara quale sia stata la quali sgorga una fontana; da qui, romaniche ma nei secoli succes- dimensioni notevoli. una decina di chilometri. sua funzione, se di luogo di riu- piegando a sinistra, si raggiunge sivi andò un rovina; fu poi rico- La vita sociale di Ossi è anima- Tutto questo non impedisce nione o di impianto per una la parete di una collina, nota struita nel secolo XVI. Ha note- ta dall’attività della Pro Loco e agli ossesi di curare le loro tradi- qualche attività artigianale. come monte Mamas, nella quale voli dimensioni. Lungo la strada di diverse associazioni culturali zioni e le memorie del passato, Non è lontano dall’abitato si aprono tutte le domus de ja- per Florinas sorgono le chiesette e di volontariato; tra le tante ma- che anzi sembrano farsi più forti neppure il complesso di Noedda- nas, ben 18. Numeri incisi su campestri di Sant’Antonio, San nifestazioni cui danno vita c’è il per la necessità di salvaguardare le, che risale al periodo prenura- pietre indicano l’ordine dato a Silverio e Santa Margherita. premio di poesia sarda intitolato una propria identità. Di recente gico: costituito da undici tombe ciascuna dagli archeologi. Meri- Quella di Sant’Antonio è integra, a Fernando Pietro Tilocca (com- sono state ad esempio rievocate a ipogeiche, più note come domus tano attenzione in particolare la probabilmente era la chiesa di merciante e amministratore più riprese le agitazioni di fine de janas, ne comprende una scol- I, la V, la XIII e soprattutto la II, Briave, villaggio spopolato en- scomparso prematuramente) che Settecento, quando il paese prese pita in bassorilievo per riprodur- che mostra nelle pareti i simboli tro il secolo XVI; le altre due attira scrittori e appassionati da parte attiva alla lotta dello schie- re la sagoma di un tetto di una del toro, nel pavimento un foco- sono oramai allo stato di rudere: tutte le parti dell’isola. Parliamo della Sardegna DICEMBRE 2006 • 21 a cura di Manlio Brigaglia torie di emigrati. Bernardo te. Se egli ci parlasse ancora SDe Muro, tenore (Tempio come sardo, noi non lo intende- Pausania 1881-Roma 1955). remmo poco e lo ameremmo as- La sua città natale gli ha dedica- Quando i sardi sai meno. to un museo. Sarà forse questa una verità Giovanissimo saltò il fosso per ingrata per i suoi conterranei, studiare a Roma, dove debuttò ma noi per farcela perdonare di- nel 1910. Un anno dopo fu al Te- saltano il fosso remo che tutte le volte interro- atro alla Scala di Milano, Folco gati all’interno o all’esterno nell’Isabeau di Pietro Mascagni, Storie di emigrati illustri - Da Grazia Deledda a Bernardo De sul valore artistico della Deled- prima rappresentazione italiana. da, abbiamo fatto l’elogio della Cantò in tutta Europa, America Muro, che lasciò Tempio per studiare a Roma a Giuseppe Dessì - Sardegna e meno dei romanzi del Sud e USA. Ritiratosi nel Da Antonio Manca Serra a Franco Solinas della scrittrice sarda». 1943, insegnò a New York. Ne sono passati di anni, dal Fu un ottimo Radamès, il capi- 1946. Oggi la Sardegna non è tano delle guardie che nel cuore di Adriano Vargiu più povera di letteratura, al si beava di essere «nomato delle contrario vanta autori – scritto- Egizie falangi il condottier su- za. Lo scenario è quello dell’ar- troppo c’è ancora chi la pratica. qualcosa di più della paura. Dal ri, poeti, saggisti, critici – di re- premo» contro gli Etiopi e di vin- cipelago maddalenino. Figlio L’esplosivo costa meno delle mare è venuto chi ci ha vinto e spiro internazionale. Pubblica- cere per la sua Aida. di pescatore, Squarciò vede ro- reti e rende di più. Quando non costretto ad abbandonare le co- ti da grandi case editrici e tra- Esemplare di sardo secondo i vinata, ancora ragazzo, l’eco- si salta in aria. Senza tralascia- ste e a rifugiarci nell’interno dotti in tutto il mondo. luoghi comuni, basso, di certo nomia della propria famiglia, re l’ecologia: le bombe impove- con i nostri cavalli pelosi. E È una letteratura che – per non l’aiutavano i tacchi rialzati dopo che una tempesta ha di- riscono il mare. Nelle pagine di persino loro, i nostri cavalli, dirla con Miguel de Unamuno delle scarpe. strutto tutte le reti. Solinas non c’è posto per l’eva- quando vedono il mare da lon- – «in tanto è più universale in Quando avanzava in palcosce- I fratelli cercano fortuna al- sione, sono testimonianza tano puntano i piedi. Il ribrezzo quanto è più regionale». nico sparando: «Se quel guer- trove, emigrano. Lui resta per d’una condizione sociale, un che noi proviamo si trasmette a Una narrativa che più di tanta riero io fossi!», il pubblico ri- non abbandonare la madre, or- atto d’amore per il mare. Di essi come una scossa elettrica». sociologia insegna a capire co- deva. Ma alla fine della roman- mai vecchia, stanca dagli anni quel mare dell’isola di Santa Qualcosa anche su Grazia De- s’è la Sardegna. za erano lunghi applausi. Ave- e dai dolori, bisognosa di cure. Maria dove sono state sparse le ledda, premio Nobel per la let- Un’isola dalla crosta difficile va una bella voce e una rara Fa il bombardiere o bombaro- sue ceneri. teratura. Il giudizio è di Luigi da mutare, «ancorata – come ha potenza vocale. lo, ossia pesca con le bombe. E I Sardi amano il mare? Ha Russo, anno 1946, parlando del scritto Corrado Stajano – in cer- Fra i suoi allievi, il tenore continua il mestiere anche scritto Giuseppe Dessì (Caglia- capotribù nuragico Emilio Lus- te sue sacche a violenze feuda- Vittorio De Santis (Poggio di dopo la morte della madre, an- ri 1909-Roma 1977): «Abbia- su: «Come il Lussu sia potuto li [meglio preistoriche] che non Bretta, frazione di Ascoli Pice- che dopo aver sposato Rosetta mo intorno il mare e ne abbia- diventare scrittore a me non è si riescono a intaccare». no 1920-Ascoli Piceno 2003): e aver avuto da lei quattro fi- mo una sacrosanta paura. Ne facile dirlo. Le tradizioni della Per esempio, Salvatore Niffoi, conseguita l’abilitazione magi- gli. stiamo lontani. È questo che ci sua isola sono ricche di passio- sardo resistenziale nella sua strale, il richiamo alle armi, nel Finisce tragicamente: salta in manca per essere un grande po- ne, ma sono povere di letteratu- Orani, vincitore dell’ultimo 1940, gli precluse la carriera aria mentre prepara una bomba. polo. ra... Il soggiorno parigino gli Campiello con La vedova scal- d’insegnante elementare. Sotto Certamente una pesca perico- Abbiamo del mare una paura ha senz’altro reso più facile la za (Adelphi, 2006, prima edi- le armi iniziò a studiare canto e losa quella con le bombe. Pur- ancestrale, invincibile. Anzi, penna e gli ha slargato la men- zione a febbraio, a settembre nel 1946, dopo il congedo, de- già alla quinta edizione). buttò da baritono. A scoprirlo Splendido romanzo scritto nel- tenore lirico-drammatico fu la lingua del pane e del vino, Bernardo De Muro, che gli inse- in sardumorisca. Lingua evi- gnò l’arte del canto, facendolo dentemente internazionale, se debuttare nel 1949 negli USA. è stata capita anche oltre il fos- Fino al 1960, quando si ritirò Un libro per scoprire so. Per Michele Columbu «tut- dalle scene, De Santis si esibì te le lingue sono comprensibi- non solo negli Stati Uniti, ma li», e ricorda due ingegneri che in quasi tutti i teatri italiani e le origini dei Sardi negli anni Settanta a Torino in quelli di diverse nazioni eu- parlavano solo in stretto barba- ropee. ricino. Cantò qualcosa come cento- Si intitola “Il popolamento della Sardegna” e lo ha scritto Niffoi, nel suo libro, dedica dieci recite dell’Otello, una il biologo e antropologo Emanuele Sanna alcune righe alla scrittrice nuo- trentina con Antonio Manca rese, davvero straordinarie: «La Serra, il bravo e sfortunato bari- Deledda ha capito tutto di noi tono cagliaritano morto a soli di Andrea Mameli sardi, per questo ha lasciato No- trentatré anni a Dublino, nel roddile, l’isola nell’isola, e si è 1956, durante una tournée. Il viaggio ebbe inizio in un Studi eseguiti recentemen- genetici esterni) della popola- fatta il segno della croce con la Ottobre s’è portato via il periodo compreso tra 20 e 24 te sul DNA mitocondriale zione sarda, e fenomeni come mano sinistra... grande Gillo Pontecorvo, lega- mila anni fa, quando il mare (quello che viene trasmesso l’effetto fondatore (che si ve- Un suo romanzo vale più di tissimo alla Sardegna, amico era meno profondo di oggi e il invariato da madre a figlio) rifica quando piccoli gruppi di cento libri di storia! Fa capire il fraterno di Franco Solinas. In- blocco Sardegna-Corsica di- hanno confermato l’affinità separano dagli altri) e l’effet- mondo parlando sempre dello sieme – il braccio e la mente – stava poche miglia marine genetica tra Sardi attuali e to collo di bottiglia (originato stesso posto in mille modi di- hanno realizzato capolavori dalla Toscana. E fu così, con Sardi paleolitici. Ma hanno da drastiche riduzioni della versi. Quello è scrivere, Min- della cinematografia mondiale, grande probabilità, che l’Ho- anche sentenziato che il cor- popolazione). tò!». da La battaglia di Algeri («ico- mo Sapiens giunse a popola- redo genetico dei Nuragici Raccontare la scienza come Infine Carlo Aru (Cagliari na della lotta di liberazione dei re la nostra isola. (vissuti fra il 1600 a.C e il 535 fa Sanna in questo libro, rigo- 1881-Torino 1959), docente di paesi del terzo mondo contro i Queste sono le conclusioni a.C.) si discosta molto da roso ma nel contempo acces- storia dell’arte all’Università di colonizzatori», nel giudizio di cui il biologo Emanuele San- quello attuale, così come da sibile, è una dote preziosa, Cagliari. Emigrò a Torino con Irene Bignardi), a Queimada na, docente di Antropologia quello degli Etruschi. Il limite specie in un Paese, come l’incarico di Soprintendente con Marlon Brando. all’Università di Cagliari, è di queste stime, che si basa- l’Italia, i cui giornali pubblica- alle Gallerie del Piemonte. Anche un film sardo, nel giunto con il suo “Il popola- no sul confronto tra il campio- no quotidianamente oroscopi Riordinò la pinacoteca sabauda 1957, che però lasciò il regista mento della Sardegna. E le ne attuale e quello antico, è ma non fanno altrettanto (a e assunse la presidenza dell’Ac- insoddisfatto: La grande stra- origini dei Sardi” (Cuec 2006). dato dalla scarsità del secon- meno che non contengano cademia Albertina di Belle Arti. da azzurra, con Ives Montand e Il libro, presentato a Caglia- do, in quanto le analisi del una sufficiente dose di sen- Le edizioni Iskra di Ghilarza Alida Valli, nelle del tutto im- ri il 10 novembre alla presenza DNA necessitano di elementi sazionalismo) con le notizie hanno ristampato il suo San probabili vesti d’un pescatore e di un folto gruppo di docenti biologici, come i denti, difficili scientifiche. Un Paese che, Pietro di Zuri, un libro che vide della moglie. Film tratto dal e ricercatori sardi (di antropo- da reperire. complice la scarsa diffusione la luce in un’unica edizione nel romanzo breve Squarciò, che logia, paleontologia, biologia E dato che il clima caratteri- della cultura scientifica, solo 1926 e che è giunto a noi in Solinas aveva pubblicato con e scienze naturali), raccoglie stico della Sardegna è di 68 (1938) anni fa seppe pro- poche copie, pressoché intro- Feltrinelli nel 1956. con rigore una lunga serie di quelli che fanno la benedizio- durre una pagina ignobile vabili. Franco Solinas (Cagliari evidenze scientifiche che ne dei vivi e la maledizione come quella delle leggi razzia- Curatrici dell’opera, le arche- 1923-Latina 1982), dopo la conducono in maniera sostan- dei morti, la carenza di reperti li. ologhe Donatella Salvi e Anna morte del padre si trasferì, con zialmente unanime alle conclu- ossei di epoche remote è uno E in una regione, come la Luisa Sanna. Chiesa, quella di la famiglia, a La Maddalena, sioni sopra descritte. Citando dei principali ostacoli a que- Sardegna, che pubblica (se- San Pietro di Zuri, demolita nel dove trascorse l’adolescenza. risultati di gruppi di ricerca di- sto genere di studi. Tuttavia, condo stime Istat del 2005) 1923 e rimontata sulla collina, Frequentò le scuole superiori a stinti l’autore riporta la stima con il progredire delle tecno- solo 2 volumi di argomento per salvarla dall’invaso del Tir- Sassari, laureato in giurispru- forse più rilevante dell’intera logie diagnostiche, reperti scientifico su 100 stampati so, dalle acque del lago Omo- denza all’Università di Roma. opera: circa il 60% dei cromo- prima ritenuti impossibili da ogni anno, un editore come la deo (che per anni è stato il più Per studiare – soprattutto per somi Y dei Sardi risultano de- decifrare, potranno rivelarsi CUEC, che sceglie di pubbli- grande lago artificiale euro- campare, per mettere insieme il rivare dal Paleolitico Superiore utili a scoprire qualche nuo- care un libro come quello di peo). pranzo con la cena – ha fatto i e dal Mesolitico. In altre paro- vo tassello del complicato Emanuele Sanna, andrebbe Un piccolo gioiello dell’ar- più svariati mestieri: manovale, le la popolazione sarda sareb- puzzle dell’antropologia. incoraggiato. chitettura romanica in Sardegna, rappresentante di commercio, be composta quasi esclusiva- Altri elementi esaminati nel D’altronde come restare in- dove su un capitello nel fianco impiegato, giornalista. Dal mente da discendenti di grup- libro di Sanna sono i livelli di sensibili al fascino di quella destro è scolpito un ballo tondo. 1950 a Roma, nel cinema, sog- pi umani giunti in Sardegna in omogeneità (favorita dai flus- che, in fondo, è una porzione Sicuramente un momento della gettista e sceneggiatore. un arco temporale compreso si migratori interni) e di etero- dell’affascinante avventura festa manna, quando attorno Squarciò è una storia vera, la fra 40 e 12 mila anni fa. geneità (indotta dagli apporti dell’Homo Sapiens.. alla chiesa fumano graticole di vicenda d’un pescatore di frodo muggini e “spiedi di anguille”, e conosciuto nella sua giovinez- scorre su binu nieddu. Parlando in Poesia 22 • DICEMBRE 2006

lettori del “Messaggero” conoscono CARA MAMMA MARIA MATTANA già da tempo Costantino Bussu, nativo A Jerzu pro s’ultima dimora I dopu barantaduos annos ses torrada. di Bono e residente a Pavia: poeta e scrittore in sardo e in italiano, vincitore di Pro nosu non c’è prusu aurora moltissimi premi e autore di alcuni libri. dae cando, mamma, ti ndi sesi andada. LaLa leggelegge incontestabileincontestabile Su binti ‘e giugnu as fissadu s’ora L’occasione di parlare ancora una volta di lui viene appunto dall’uscita di un suo e in bratzos de Deus ses bolada, a cura di Salvatore Tola de Issu easi ottentu pagu gosu, nuovo libro, intitolato a Giovanni Maria ti diat paghe in s’eternu riposu. Angioy. Vittima di patriottismo (costa 13 I tuoi figli Lecca euro e lo si può trovare a Bono, nell’edico- la Vannini, o al Circolo “Logudoro”, via LA VITA Santo Spirito 4a, 27100 Pavia, telefono L’alba della vita è la mattina, 0382.470209). a mezzogiorno è giovanotto fatto, Al centro del volume sta un poemetto in al pomeriggio un poco brizzolato: ottave sarde, con traduzione italiana a fron- segno del tempo che cammina. te, che racconta l’eroica e drammatica vi- La sera è uomo attempato, cenda di cui l’Angioy fu protagonista; è si regge con qualche medicina; preceduto e seguito da altri testi in versi e viene notte e l’uomo è vecchio. in prosa di vario argomento, e dalla ripro- Addio vita e buonanotte al secchio! duzione dei diplomi e delle onorificenze Antonio Salis che l’autore ha conseguito nel corso della sua carriera. FRANCISCU MURA Riportiamo alcune strofe tolte dal poe- Franciscu Mura poete silanesu sas noe Musas teniat in su cherveddu, metto dedicato all’Angioy. Segue un’otta- cantend’in sas garas da-e zovaneddu va che Bussu ci ha inviato a parte, dedica- s’at fatt’onore ca mai s’est arresu. ta a un suo amico scomparso di recente. Nato a Orune 66 anni fa, Mario Filippo A sa mod’antiga post’e cappeddu Monni era emigrato da molti anni a Pavia, AMADU DAE TOTTU SOS OTTANT’ANNOS DE MATTEU MANCHIA tra sos poetas mannos fit in mesu, dove aveva lavorato alla Snia Viscosa e in S’Alternos dae tottu fit amadu, A bintises’annos est chi ses partidu faghend’ottavas de ottimu pesu alcune altre fabbriche. Lettore del “Mes- dae Casteddu l’ana trasferidu pro tribagliare in fundu ‘e miniera; metricadas in rima e faeddu. saggero” ed appassionato di poesia, aveva a Thatari est bistadu cambiadu, in coro tou aisti s’ispera collaborato alla fondazione del circolo pro partentzia su caddu an preparadu. de ti essere in Belgiu irrichidu. Ma cudd’annu sa morte traitora “Logudoro” e ne era stato a lungo membro Sa sedda noa e bene funidu, Oe pensa e cunsidera a su regnu sou che l’at leadu chin s’iscorta ’e onore accumpanzadu, a ottant’annos ses arrividu sentza tenner peruna cumpassione. del direttivo, come revisore dei conti. Spo- ue prennotaiat cada orta ei sa femina ch’in Belgiu as amadu sato con Tina Manconi ha avuto un figlio, an triunfadu Angioy e i s’iscorta. si ch’est morta e solu ses restadu. In sas garas fit potente ancora Paolo, che sposandosi a sua volta gli ha Costantino Manchia donato una nipotina. argumentende continu assennadu Dae Casteddu fit longa s’istrada, a fiancu de onzi campione. Questa ottava ci offre l’occasione per partidi chin paga iscorta chin coraggiu, continuare il discorso intorno ai nostri cari in tottue su populu incontrada Ma paret sa morte faghende vendetta defunti, che si fa ancora più vivo in questi passende a caddu in donzi villaggiu. PIETRO E LORENZA CARISSIMOS ca leadu c’at un’atteru poeta. mesi dell’autunno. Numerose le poesie Accumpanzadu chin s’iscort’armada, Si penso a sa fatale dispedida Berteddu Craba che arrivano sull’argomento, ma il più del- bindighi dies at fattu de viaggiu ponzo su coro in dispiaghere, le volte il tono della pagina non sembra sa die ch’est a Thatari arrividu ma si Deus mi giamat est dovere ’OGHE DE ‘ENTU adatto alla pubblicazione. a longu est bistadu applaudidu. lassarebos dolentes in sa vida. ’Oghe de ‘entu Diamo ora spazio a Luigina Piredda, lassami dromire nata a Scano di Montiferro e residente in Arrivadu dae sa sarda capitale Cand’enit s’ora mia, zente amada, custu sonnu eternu, Francia, che dedica alcuni versi al marito acclamadu comente liberadore, no pianghedas ma pregade a Deu, meritadu riposu. scomparso nel 2003; ad Angelino Mocci s’accoglientzia addiritura triunfale pro chi regogliat s’ispiritu meu, ’Oghe de ‘entu che commemora il disastro dell’aereo ca- sa militzia ca fit benefattore. de cust’anima cara tribulada. zittidi un’istante, duto mentre trasportava un’équipe di medi- In su percursu chin ordine e signale non mi disturbare a Thatari at tentu alt’onore, Pregade su Segnore e a Maria, custu sonnu eternu ci impegnati in un trapianto di cuore; a dae su cleru attesu in su sagradu chi bos dian sa forz’ ‘e supportare Costantino Manchia che si compiace con chi cherzo passare sos canonicos su Te Deum l’an cantadu. disagiu chi dolore solet dare senza su tou lamentu. un amico che ha compiuto gli ottant’anni, Costantino Bussu su distaccu chi ‘occhit s’armonia. ma dopo aver perduto al moglie; a Giovan- ’Oghe de ‘entu ni Francesco Soletta e Berteddu Craba che pensa de ti apenare SOCIU FUNDADORE Pro sa tristura so sentimentosa, de chie t’invocat tantu, commemorano rispettivamente i poeti Ba- L’annuntzian chin profundu dolore timende a lassare tottu in d’una, chi sutta custu mantu rore Budroni e Francesco Mura; a Felice a Mario Filippo Monni s’agonia, apo s’ispera, mancat sa fortuna, passat onzi momentu Mingioni e ai fratelli Lecca che rimpiango- no moridi s’indelebile amore sa manu ‘e Deus ch’est miraculosa. primavera, istiu no la madre, a Luigi Giudice che rimpiange de s’amigu fidele chi tenia. Luisa Scarpa Chessa attonzu e s’ierru, la moglie Rina Solinas, di Sassari. Mario Monni est sociu fundadore drominde in campusantu. Pubblichiamo ancora la poesia sulla de su Circulu sardu a Pavia, MAMMA Lass’istare, ’oghe de ‘entu, Sorgente di Manisceddu che l’autore, su circulu culturale “Logudoro”, Ti ho visto serena, sorridente ancora, s’ululare tou scomparso di recente, desiderava tanto sos sardos ana ritrovu insoro. mentre ti ammantava il buio del legno e lo est solu turmentu. vedere in questa pagina; le riflessioni in Costantino Bussu zinco. ’Oghe de ‘entu versi sulla vita e la morte di Giuseppe Attraverso quel buio sei ritornata alla Luce, lassami dromire RAIGHINAS ISCANESAS per Sua maggiore gloria. custu sonnu eternu, Tuveri e di Antonio Salis; l’originale com- Ocannu so torrada a bidda mia Si è compiaciuto (Dio) d’averti indossato posizione nella quale Vincenzo Aresu meritadu riposu. comente unu puzone ilmarridu quale umile e clamoroso suo strumento, Vincenzo Aresu immagina pensieri e sentimenti di un de- ca maridu meu m’at lassadu, con doglianza al tempo tuo, cagione di funto; e una parte delle quartine che Lui- su Deus Onnipotente l’at giamadu adempimento. SA LEGGE INCONTESTABILI sa Scarpa Chessa ha scritto, rivolgendosi Ora immancabilmente, e in vicendevole al marito e alla figlia, il 31 agosto 2004, il Sa morti trattat a tottus uguali, Issu fudi de sa ratza de sos Piludos, aspirazione, sacerdote e cardinali, giorno prima di morire. raighinas iscanesas e zente onesta, la Sua e la tua luce pervadono il mondo po nemus est indulgenti, issu cun tottus za faghiat festa reiterando a significare la via per l’amore. pobaru, arricu o reggenti, e no mancaidi a niunu sos saludos. Ti vedo nell’Universo, mi precedi, attenta ancora signorina o signora al mio tempo. no lassat iscelta s’ora, Ambos fumis de su matessi paisu, Felice Mingioni po suora siada o paras, duos saldos coraggiosos e unidos, s’andada no fait debadas. su Deus Onnipotente mi che l’ha leadu LA SORGENTE DI MANISCEDDU Bella, intelligenti o ignoranti e so addurada cun tre fizos chi m’at dadu. Ad ottocento metri sta sul mare, a tottus nara “marsc avanti”. Luigina Piredda sorge abbondante, fresca e cristallina A nemus at mai arrispettau, da una superba roccia di calcare. né a dottori e né abbogau PO SALVARE UNU CORO e a ddu nai francu e tundu Malaitu est bistadu su manzanu, Sorride ad ognun che s’avvicina TORMENTO a nemus lassat biu in su mundu. po leare unu coro sun partidos, e l’invita col dolce mormorio. Est s’unica lei giusta e severa, Il mio cuore è triste tres dottores lead’an s’areoplanu A deporle un bacio ognun s’inchina. e l’alma mia è morta, liada in attongiu e in primavera, e torrados no si sun bidos. no at mai saberau stagioni o preziosa Rina Continua a mormorar lungo il pendio che sei volata nell’azzurro né in tempus antigu e né imoni. Cussu coro chi fut isettende, la solita canzone piano piano; Giuseppe Tuveri delle anime eterne. isettende po li dare sa vida, va via verso la valle, verso il rio. Ho nostalgia di te, benid’est ch’in disgrascia est finida, del tuo dolce viso, c’an iscuttu a su monte ‘olende. Ma ecco che si perde non lontano dell’oro scintillante del tuo sorriso, AMIGU SINTZERU con un canto, pien di melodia Su “Messaggeru sardu” hapo retzidu, dei tuoi occhi, Torrende in viaggiu nd’est ruttu, che d’improvviso intona l’ortolano. del tuo dolce incanto, sempre gradessidu de amore atzesu, non si sun frantos da cussu destinu, Battista Carboni ma cun dispiaghere hapo ischidu del profumo della tua carne. mortos sun po salvar’un’ateru coro. (inviata da Angelo Loddo, Circolo S. Efisio, Ho bisogno di te, elisir d’amore, de Barore Udrone unnannaresu. Torino) Su trintases l’apo connoschidu mio dannato inferno. Totta sa Sardigna at post’in luttu, Tu sei svanita e con te de amigu sintzeru e cortesu. sas condoglianzias lis mand’Angelinu, A circa unu seculu arrividu anche la mia felicità. su dolor’intendo de sa famigl’issoro. La tua foto è l’unico rifugio zertu chi custa vida li fit pesu! Giovanni Francesco Soletta dei miei tanti momenti di tristezza. Po salvare unu coro sun mortos, E piango. su Signore bene los appat accoltos. Luigi Giudice Angelino Mocci Sardegna Notizie DICEMBRE 2006 • 23

ECONOMIA ECONOMIA All'assessorato dell'Industria Nuovo piano regolatore incontro per la riconversione cambia il volto dello zuccherificio di Villasor del porto di Cagliari

Incontro sulla riconversione piante oleaginose, il tutto in base Da parte delle organizzazioni Il porto di Cagliari è destinato sa tra i moli Dogana e Sanità, sarà dello stabilimento bieticolo- alle indicazioni contenute nel di rappresentanza dell’industria a cambiare volto. Nella bozza del chiusa ai traffici commerciali per saccarifero Sadam Eridania di Piano Energetico Ambientale e dell’agricoltura è emersa la vo- nuovo Piano regolatore portuale essere, invece, adibita alla nauti- Villasor negli uffici dell’assesso- Regionale. lontà di non alimentare diffiden- della città’ sarà ancora più netta ca da diporto. I due moli Sabau- rato regionale dell’Industria. La Appare quindi indispensabile - ze e contrasti reciproci e di ope- la separazione tra porto storico e do e Rinascita diventeranno il riunione, convocata dagli asses- è scritto in una nota - trovare un rare, invece, nel comune interes- porto canale, dove confluiranno terminal principale per l’acco- sori Francesco Foddis e Concetta punto d’incontro che soddisfi se della tutela del reddito e della tutti i traffici commerciali ancora glienza dei passeggeri, mentre Rau è stata la prima di una serie economicamente l’industria e il prospettiva della salvaguardia oggi concentrati in alcune aree ancora più ad ovest, nei pressi del per la definizione di un “percor- comparto agricolo e che, nella dei livelli occupativi sia nel set- del porto di via Roma. Il docu- mercato ittico, sarà completata so condiviso fra mondo agricolo proposta Sadam, prevede una tore agricolo che in quello indu- mento dovrà essere approvato una darsena per i pescherecci, e industriale” per la riconversio- partecipazione diretta delle striale, i cui lavoratori sono at- prima dai comuni di riferimento con cinque pontili di lunghezza ne dello stabilimento di trasfor- aziende agricole, fornitrici della tualmente inoccupati e tutelati (Cagliari, Capoterra, Sarroch) e variabile tra i 75 e i 90 metri in mazione della barbabietola. Era- materia prima, nei vari step in cui dalla cassa integrazione guada- poi dal comitato portuale. grado di ospitare un centinaio di no presenti, oltre ai due assesso- si articola il processo “dalla zol- gni fino al mese di febbraio 2007 La nuova fisionomia dello sca- imbarcazioni da pesca fino a 30 ri, i rappresentanti della Eridania la alla nuova fonte di energia”. Si e privati del reddito prodotto da lo marittimo risponde all’esigen- metri di lunghezza. Sadam Spa, i rappresentanti del- auspica di creare le basi per la co- un estensione colturale che negli za di una razionalizzazione del Il progetto di riqualificazione, le Organizzazioni Professionali stituzione della filiera agro - anni di piena attività era di circa traffico. Per raggiungere una illustrato dal presidente dell’Au- Agricole (Coldiretti, Cia, Con- energetica, in attesa del contratto 6000 ha e che negli ultimi anni si maggior interconnessione fra la torità Portuale Nino Granara, fagricoltura, Copagri), le Orga- di filiera, strumento in fase di era ridotto a circa 1800 ha. città e il porto, la bozza ha previ- punta a concentrare il traffico nizzazioni Cooperative (Agci, predisposizione al Ministero del- In attesa di un piano industria- sto sei zone a partire dal Molo di pesante nella zona del porto ca- LegaCoop, Confcooperative), i le Politiche Agricole Alimentari le dettagliato che permetta alla Levante che sarà trasformato in nale con la realizzazione di due rappresentanti delle Organizza- e Forestali. È proprio il ministero Giunta regionale di valutarne la porto turistico per accogliere avamporti: il primo, chiamato zioni Sindacali (Fai Cisl, Flai ad aver impresso un nuovo ritmo piena compatibilità con il Pia- 1.800 barche. In quest’area, qua- Meridionale, ospiterà un termi- Cgil, Uila Uil) e le RSU dei lavo- ai lavori dei tavoli regionali di no Energetico Ambientale Re- lificata come diportistica stan- nal con cinque ormeggi lunghi ratori dello zuccherificio. riconversione dei 13 stabilimen- gionale e con le norme in mate- ziale, troveranno spazio anche le 250 metri e larghi 40 metri, men- I rappresentanti dell’industria ti del comparto che, nel territorio ria di tutela dell’ambiente e la attività culturali ospitate nel ri- tre il secondo, identificato Set- saccarifera, sulla base di un pro- nazionale, hanno cessato la pro- rispondenza alle esigenze sia qualificato magazzino del sale. tentrionale, comprenderà un’area getto di riconversione dello zuc- duzione di zucchero. del comparto agricolo che dei Ad ovest, dopo il parco di Bona- riservata al Parco di Sant’Efisio e cherificio di Villasor, sviluppato Di recente, infatti, è stato nomi- lavoratori dell’industria, si è ria e la zona di Su Siccu, sorgerà altre destinate rispettivamente insieme al Gruppo Falk propon- nato con Decreto del Presidente concordato - conclude la nota - il terminal crociere, in fase di re- alla cantieristica e all’insedia- gono delle produzioni che si arti- del Consiglio dei Ministri il Co- di avviare degli incontri tecnici alizzazione e capace di accoglie- mento di attività produttive ad colano in due linee di intervento: mitato Interministeriale che finalizzati allo studio ed alla re navi lunghe oltre 300 metri uso e consumo delle merci che produzione di energia elettrica dovrà valutare la bontà e la ri- predisposizione di una proposta La zona della darsena, compre- arrivano via mare. da biomassa e da oli vegetali spondenza agli indirizzi del Go- condivisa che consenta al tavo- (colture non food, prodotti o re- verno dei vari progetti di ricon- lo istituzionale di esprimersi sidui della silvicoltura); produ- versione predisposti dalle indu- compiutamente in tempi ragio- zione di biodiesel da semi di strie saccarifere. nevolmente brevi. Ai sardi piacciono È un ritratto di Raffaello le medicine alternative L’omeopatia, l’agopuntura e le sardo Medicine complementari altre medicine naturali non pos- “Scienza ed esperienza”, svolto- il S. Eligio del Maestro di Sanluri sono più essere considerate sol- si nella sede dell’Ordine dei Me- tanto come “non convenziona- dici a Cagliari. li”, visto che il 25% della popo- Alla tavola rotonda, oltre agli della Pinacoteca di Cagliari lazione italiana - 200 mila per- specialisti della materia hanno sone in Sardegna - vi fanno ri- partecipato anche i parlamentari Ha le fattezze giovanili di Raf- lo spettatore fruitore dell’opera. nascosti. I risultati della ricerca corso. che hanno firmato alcune propo- faello il Sant’Eligio ritratto nel- Il retablo pittorico, databile fra “L’arte tra rappresentazione del L’Ordine dei medici della pro- ste di legge in materia e i rappre- l’omonimo retablo del Maestro il 1510 e 1512 e attribuito al- pensiero filosofico e la psicolo- vincia di Cagliari ha promosso sentanti di società scientifiche. di Sanluri, conservato nella Pina- l’anonimo Maestro di Sanluri, gia della percezione” si basano, un dibattito nazionale per rego- Mentre il presidente dell’Ordine coteca nazionale di Cagliari. rende omaggio ai tre artisti con i oltre che su riscontri oggettivi, lamentare il ricorso alla medici- Raimondo Ibba e il suo vice Al- L’opera pittorica, ritrovata nel quali l’autore del Sant’Eligio sulla regola scientifica della ri- na complementare e avviare un berto Puddu - coordinatore 1929 nella chiesa di San Pietro avrebbe diviso il percorso da petitività del fenomeno, ottenuta confronto tra istituzioni per inse- scientifico dell’iniziativa – han- della Cittadina del Medio Cam- “bottega”, apprendendo filosofia attraverso un’innovativa meto- rirla a pieno titolo nel Servizio no presentato le prove dell’effi- pidano, ritrae nelle diverse for- e strumenti di rappresentazioni dologia d’indagine applicabile sanitario nazionale, come ha già cacia delle Medicine comple- melle anche i volti del Perugino, simboliche e teologiche, alla ri- alla pittura, alla scultura e all’ar- fatto la Regione Toscana. Se ne è mentari e i dati aggiornati sulla di Leonardo da Vinci e di due cerca di elementi architettonici chitettura. parlato nel secondo convegno diffusione di questi metodi in religiosi Papa Giulio II e il cardi- Sardegna. Attualmente, nell’iso- nale Fedra Inghirami, importante la circa 200 mila persone fanno mecenate di artisti gia’ ritratto in ricorso all’agopuntura, omeopa- precedenza da Raffaello. tia, fitoterapia e ayurvedica (let- L’importante scoperta e’ frutto teralmente “scienza della vita”, dello studio di Roberto Concas, Dalla Regione 34 milioni di euro sistema terapeutico di origine in- direttore storico dell’arte della diana). Di queste 25 mila sono soprintendenza ai beni architet- nella provincia di Cagliari. tonici e per il patrimonio storico per la nascita di nuove imprese L’ordine provinciale e’ stato artistico e etnoantropologico di tra i primi in Italia ad avviare la Cagliari e Oristano che per oltre razionalizzazione dei medici che 15 anni, ha scandagliato gli Sarà selezionato con un bando in Le misure potranno contare su lioni di euro saranno riservati offrono cure alternative, per fu- aspetti compositivi e costruttivi scadenza l’8 gennaio prossimo il uno stanziamento complessivo esclusivamente alle donne. gare i sospetti su una presunta as- dei retabli pittorici sardi. soggetto gestore di un progetto sul- di 34 milioni di euro per incenti- I progetti che accederanno al fi- senza di metodo scientifico. Da In particolare, l’attenzione del- l’autoimpiego finanziato dal Por vare la nascita di 750 mila ditte nanziamento potranno beneficia- due anni, a Cagliari si tiene il re- lo storico dell’arte si e’ concen- Sardegna con le misure per lo svilup- individuali nei settori individua- re di massimo 50 mila euro, di cui gistro dei medici praticanti: 101 trata sull’impiego della Sezione po e il consolidamento dell’impre- ti dai cosiddetti nuovi bacini di 50% a fondo perduto. La restante professionisti che si dedicano Aurea, conosciuta anche come ditorialità e la promozione della impiego: valorizzazione del pa- meta’ della somma dovrà essere esclusivamente alle cure natura- “Divina Proporzione”, per la tec- partecipazione femminile al lavoro. trimonio ambientale e culturale restituita con un abbattimento del li. La medicina non complemen- niche di prospettiva e, più in ge- Il vincitore della gara - come regionale, turismo rurale e servi- tasso di interesse del 30% in 5 tare – ha spiegato Ibba - cura le nerale, sui metodi e regole im- ha spiegato l’assessore regionale zi turistici, artigianato artistico e anni con la possibilità di ricorrere patologie di chi di solito non tro- piegate dagli artisti nel ‘500 per al Lavoro, Maddalena Salerno - tradizionale, servizi alle comuni- a rate semestrali. Previsto, inoltre, va risposta nella medicina tradi- la rappresentazione delle scene, dovrà poi elaborare un nuovo tà locali, servizi alla persona e anche un contributo a fondo per- zionale. Il Piano Sanitario regio- analizzate a comparate con la bando, aperto a disoccupati e lavoro autonomo ad alto conte- duto per la copertura delle spese nale dovrebbe varare una com- psicologia della percezione del- inoccupati da almeno sei mesi. nuto di innovazione. Dieci mi- di gestione del primo anno. missione di studio. Emigrazione 24 • DICEMBRE 2006

TRIESTE FRANCIA Friuli Venezia Giulia Lutto per la e Sardegna a confronto scomparsa di Successo della manifestazione organizzata dall'Associazione dei Sardi Michelina Tanda L’Associazione Regionale dei Il 29 agosto è deceduta a Bryay smetteva al marito perché venis- Sardi in Friuli Venezia Giulia, sur Escaut, una cittadina del sero espletate, presso gli uffici sezione di Trieste, ha organizza- Nord della Francia, nei pressi di competenti, ita1iani o francesi. to la seconda edizione dell’ini- Valenciennes, Michelina Tanda, Era lei che accompagnava so- ziativa “Due Regioni a confron- di Baltei, all’età di 78 anni. vente i bambini per le colonie to” con l’obiettivo di presentare, Michelina Tanda, più cono- estive organizzate in Sardegna nell’arco di due giorni, alcuni sciuta come Michelina Solinas dalla Regione, una responsabili- aspetti della cultura, della musi- (come vogliono le usanze france- tà non indifferente, vista la con- ca e della gastronomia delle re- si che attribuiscono alle donne il sistenza numerica dei bambini (il gioni Sardegna e Friuli Venezia cognome del marito) era una Circolo ha inviato in un solo Giulia. donna leggendaria, malgrado la anno ben 153 bambini). Nella prestigiosa sede del tea- sua riservatezza e la sua discre- Era lei che aveva confezionato tro lirico “Giuseppe Verdi” la zione. e curava i costumi sardi che i prima giornata si è aperta con La signora Solinas ha infatti membri del Gruppo Folk del Cir- l’introduzione del presidente consacrato più della metà della colo indossavano per le manife- dell’Associazione Augusto Se- sua vita ad operare per il bene dei stazioni o per cerimonie per valo- ghene. Tra i numerosi ospiti è in- Sardi emigrati in Francia e più rizzare e far conoscere le tradi- tervenuto Ettore Rosato, Sotto- particolarmente per quelli emi- zioni e la cultura della Sardegna. segretario al Ministero degli In- grati nel Nord della Francia. Donna posata, intelligente, ri- terni, che ha sottolineato l’im- La sua emigrazione in Francia spettosa, oltre che osservatrice, portanza di questa iniziativa au- risale al 1953, per raggiungere il non era avara di consigli né di spicandone il prosieguo nel tem- marito Salvatore Solinas, di commenti costruttivi. po e ha ringraziato la numerosa Ozieri, che, a sua volta aveva la- Donna riservata e modesta, non comunità sarda del Friuli Vene- sciato la Sardegna nel 1952, as- ha mai voluto mettersi in prima zia Giulia per il prezioso contri- sendo un ap- sunto come minatore nel bacino linea, lasciando al marito le luci buto portato in questa Regione. puntamento carbonifero di Valenciennes. della ribalta. Si è entrati nel vivo dell’ini- conviviale, ha Donna dinamica e generosa, Il pregio della Signora Miche- ziativa con la rappresentazione lo scopo di far Michelina entrò rapidamente in lina é stato quello di aver saputo teatrale “Di terre Lontane” tratta conoscere uno contatto con gli emigrati sardi, conciliare attività associativa e dall’omonimo libro scritto da degli aspetti di cui divenne l’amica, la confi- vita privata. Giovanna Nieddu, giornalista e culturali più dente e l’assistente sociale. A tal proposito bisogna ricono- scrittrice sarda residente in Car- graditi cioè Insieme al marito Salvatore So- scere che i coniugi Solinas han- nia, che lo scorso anno ha ricevu- quello eno-ga- linas partecipò alla fondazione no avuto una vita esemplare. Per to una menzione speciale della stronomico. La del circolo Sardo di Valencien- sopravvivere onestamente in un giuria al premio letterario inter- cucina sarda è nes, uno dei primi Circoli Sardi universo difficile e pericoloso nazionale “Trieste Scritture di un campionario costituiti in Francia. come quello dei minatori, di cui Frontiera” dedicato a Umberto di delizie senza Il marito Salvatore ne divenne faceva parte Salvatore, che ne Saba. fine. Un’arte il Presidente, carica che ricopri subisce ancora oggi i postumi L’interpretazione “Di terre che conquista per ben 35 anni, con il contribu- con un tasso di silicosi del 25%, lontane” è stata affidata all’attri- senza indugio to della signora Michelina che é la famiglia ha dovuto affrontare ce Angela Giassi, con la regia di anche i palati stato sempre determinante. non poche difficoltà e fare enor- Manuel Fanni Canelles, una nar- voci del panorama musicale iso- più esigenti grazie al connubio Era lei, infatti, che si prendeva mi sacrifici. In un tale contesto la razione che al racconto mescola lano ed anche questa volta, que- di profumi e fragranze, di sapori cura del Circolo al fine di render- signora Michelina ha messo al sogni, ricordi, odori, paure. At- sto autentico “fenomeno vocale” estremi che si sfiorano; i suoi in- lo più accogliente per i numero- mondo ben sei figli, che le han- traverso il tema del viaggio – non ha mancato di stupire cimen- gredienti arrivano dai campi, da- si Sardi che lo frequentavano. no dato 21 nipoti e 25 pronipoti. dalla Sardegna al Friuli Venezia tandosi in tutti i generi musicali gli ovili, dal mare. Profuma di Era lei che riceveva i Sardi, di Michelina Tanda ha ben meri- Giulia – lo spettacolo fa intrave- ma dando ovviamente maggior lentisco, di alloro, di rosmarino, persona o al telefono per sentire tato l’ammirazione e il rispetto di dere una sorta di cammino inte- spazio al canto sardo in tutte le di mirto, e riporta intatto quel le loro preoccupazioni e cercare tutti i Sardi che l’hanno cono- riore dell’anima che tende alla sue forme. La Cherchi, insieme al sentore di macchia che rende in- di trovare una soluzione ai pro- sciuta ed è per questo che siamo ricerca della “terra” dentro l’indi- suo gruppo, composto da musici- confondibile ogni pietanza. I blemi che potevano incontrare. fieri di renderle omaggio con viduo, una sorta di strada del- sti di grande valore, riesce magi- prodotti tipici della cena dall’an- Era lei che preparava le prati- onori postumi. l’anima in cui tutti possono en- camente a mixare suoni ancestra- tipasto al dessert compresi vini che amministrative che poi tra- Costantino Falchi trare e riconoscersi. Durante il li ai toni caldi del mediterraneo tipici e acqua minerale arrivano monologo dal silenzio dei ricor- con un effetto di straordinaria direttamente dall’ isola, ultima- di emerge una sensorialità cruda suggestione. Il concerto ha entu- mente si possono trovare nei ma dolce allo stesso tempo, intri- siasmato il pubblico presente per numerosi supermercati della ca- FRANCIA sa di profumi e da un senso invi- la maestria artistica della cantan- tena di distribuzione delle Coo- sibile del tatto, a volte pungente, te che ha una ineguagliabile voce perative Operaie di Trieste Istria che mette in luce le angosce e le dalle vibrazioni intense, uno e Friuli dove stanno riscuotendo paure di una umanità spaesata e strumento dolce ma allo stesso un vivo successo. Corsi di italiano a Sedan alla continua ricerca della pro- tempo potente con cui ha illumi- Dopo la cena il secondo con- pria terra e della propria memoria nato di colori mediterranei la certo della bella e brava Maria e quindi delle proprie radici. In sala del prestigioso teatro. Giovanna Cherchi tenutosi nella al circolo “Città di Nora” uno spazio quasi vuoto dove gli Anche grazie a lei, degna am- ampia ed elegante sala Voilà De- oggetti di scena hanno il compi- basciatrice della nostra terra, la scò per gli oltre trecento ospiti. to di esaltare il racconto, la pro- Sardegna è considerata uno scri- Anche in questa occasione ha tagonista propone al pubblico un gno armonico tra i più interes- prevalso la sua “sardità” perchè viaggio che evoca immagini di santi del Mediterraneo visto il ha riportato con le sue canzoni, luoghi e genti dal carattere forte grande patrimonio musicale che “il profumo, i colori, i sapori del- e coinvolgente. Il verde deciso affonda le sue radici in tempi re- la nostra terra” a tutti quelli che, del mirto di Sardegna, il turchese moti. La musica tradizionale sar- come lei, hanno la Sardegna “ne- di un mare da favola, il profumo da vive una stagione di grande gli occhi, nella lingua e nel cuo- delle raffiche di maestrale ben si successo sia per l’attenzione de- re”. accostano ai paesaggi aspri delle gli appassionati che del grande Un elogio a parte meritano i montagne delle Carnia che na- pubblico, ed i suoi interpreti si suoi bravi musicisti e accompa- scondono dolci declivi e minu- esibiscono nei più bei teatri di gnatori che spesso rimangono al- scoli ed antichi paesini. E’ un tutto il mondo anche perché in l’ombra ma che fanno parte inte- monologo che nasce dalle vora- questi ultimi anni gli addetti ai grante di quella luce che illumi- gini dell’inconscio. Uno spetta- lavori hanno mescolato i suoni na in ogni concerto la protagoni- colo di geografie dell’anima. antichi a quelli attuali dando sta. Si sono esibiti: alle tastiere Dopo il teatro la musica, nella vita così a delle sperimentazioni Paolo Poddighe, al basso elettri- meravigliosa cornice della sala e contaminazioni di grande sug- co Gianni Gadau, alla batteria e “Victor de Sabata”, si è esibita gestione. percussioni Marco Chessa; alla Sono ripresi il 13 novembre nella sede del circolo sardo “Città di Maria Giovanna Cherchi, che ha Il giorno seguente, sabato 14 chitarra, armonica a bocca e trun- Nora” di Sedan i corsi di italiano per la sessione 2006-2007. Come ci presentato brani di alto livello ottobre, l’iniziativa “Due Re- fa lo strepitoso Tore Nieddu dal- segnala Fausto Soru, i corsi prevedono 25 ore di lezione all’anno. Le artistico. La cantante non a caso gioni a confronto” è proseguita la potente voce. lezioni, di un’ora e mezzo, si tengono il giovedì e venerdì nella sede è considerata una delle più belle con una cena tipica che, pur es- Angelo Curreli del circolo e sono tenuti dalla signorina.Delphine Sohier Emigrazione DICEMBRE 2006 • 25

SVIZZERA BIELLA La Gallura in mostra Una mostra dedicata alla festa di Carouge a animali e miti dei sardi di Ginevra della Sardegna Una serata veramente eccezio- nale è stata quella trascorsa saba- to 28 ottobre nella sala Comuna- le di Carouge. Serata organizzata dall’Associazione Regionale Sarda - Circolo di Ginevra, con la collaborazione del sindaco di Budoni, Gianni Nieddu, che ha fatto intervenire il gruppo folk “San Lorenzo” di Budoni, of- frendo l’opportunità di aprire gli stand del turismo in Gallura, del- l’artigianato, dei prodotti ali- mentari e dolciumi. Il presidente dell’Associazione Sarda, Mario Viglino, ha aperto la serata porgendo un caloroso saluto. Sono seguiti gli interven- ti del sindaco di Budoni e del consigliere comunale di Carou- Nelle sale della biblioteca del Politiche Sociali Chiola, con te- ge, Aeby. circolo culturale sardo “Su Nura- sti di Roberto Perinu e di Battista E’ poi intervenuto il Consi- gliere Nazionale di Ginevra, De- ghe” di Biella, sabato 11 novem- Saiu, incentrati sul rapporto tra putato a Berna, André Reymond, bre, è stata inaugurata la mostra animali e mito. con la sua immancabile simpati- “Animali e Miti, ricordi nella I cervidi, per via della caduta ca espressione di vera e sincera mente, un’Isola nel cuore”, alla annuale delle corna erano sim- amicizia per i Sardi ha inneggia- presenza degli assessori comuna- bolo della morte e della rinasci- to alla Sardegna. li Rinaldo Chiola e Nicoletta Fa- ta, le cui immagini si riscontrano Anche il Console Generale vero. sia in oggetti cultuali europei d’Italia a Ginevra, Domenico Pe- Le immagini realizzate dal na- che nei bronzetti nuragici. data ha voluto porgere il suo sa- turalista biellese Tiziano Pascut- Il cavallo, simbolo solare, ha luto alla comunità sarda presente to, ritraggono elementi faunistici un posto di rispetto nelle feste di in aula ed ai suoi amici ginevri- della Sardegna, tra cui i cavallini Sardegna, figura cardine di ni. Alla manifestazione sono in- selvaggi, di origine punica, che riti popolari come l’antica gio- tervenute un grande numero di vivono allo stato brado sull’alti- stra equestre della Sartiglia di personalità, tra le quali il Vice piano basaltico della Giara di Oristano, le “ardie” o di maesto- Console d’Italia Francesco Cac- Gesturi, i daini e i cervi sardi del- se processioni quali quella di ciatore e consorte, una delega- la foresta demaniale di “Is Can- Sant’Efisio a Cagliari. zione del Comune di Palagonia Nel corso della serata c’è stato grante sardo, Pietro Falchi, che ha (Sicilia) formata dal sindaco e uno scambio di doni tra le varie anche declamato alcune sue poe- noneris” e minuscoli insetti e ra- In Sardegna il fenomeno del deputato della Regione Sicilia, delegazioni. Il presidente Mario sie. Una pregevole particolarità gni conosciuti popolarmente tarantismo prende il nome di “ar- Fausto Fagone, dal vice sindaco Viglino ha offerto doni al re- delle manifestazioni organizzate come “argia”, responsabili di gia” e colpiva principalmente i Giuseppe Bassotto, e dai consi- sponsabile del Gruppo Folk, al annualmente dal circolo di Gine- dolorose punture. giovani pastori costretti a vivere glieri comunali Antonino San- Sindaco Nieddu, al Consigliere vra è quella di presentare sempre Una sezione della mostra, per lontano dalla comunità del vil- giorgio e Febronio Calcagno. Comunale di Carouge Aeby, al nuovi aspetti della Sardegna, con doveroso omaggio alla città di laggio, mentre nella penisola ita- Questa delegazione ha parteci- Deputato André Reymond, al particolare riferimento a differen- Biella, che ospita la numerosa liana ad essere colpite erano es- pato il giorno successivo, dome- Console Generale d’Italia Dome- ti zone, come sinora avvenuto comunità sarda, è dedicata ad un senzialmente le donne. nica 29, all’annuale Concorso di nico Pedata ed infine, dopo un con Ogliastra, Baronia, Campida- rarissimo coleottero, il “Carabus La mostra, per accordi con Poesie in Lingua Italiana che elogio particolare, al poeta, emi- no e quest’anno la Gallura. olimpiae Sella” (animale protet- l’amministrazione comunale di viene organizzato a Ginevra, in to da apposita legge emanata Biella, sarà visitata dagli allievi collaborazione con le Associa- dalla Regione Piemonte nel delle scuole e dagli anziani stu- zioni Italiane, nell’ambito della PIOSSASCO 1983), che vive nelle valli biel- denti dei Centri della Terza età. Settimana della Lingua Italiana lesi, simbolo dell’Oasi Zegna. Nella foto l’assessore Rinaldo nel Mondo. Nel catalogo che correda la Chiola, Tiziano Pascutto, Ales- Altre personalità presenti: Pa- mostra, sono presenti il saluto dre Luciano Cocco della Missio- sandro Sanna, Roberto Perinu e ne Cattolica Italiana di Ginevra, Il circolo “Su Nuraghe” del sindaco di Biella Vittorio Battista Saiu all’ingresso dei sa- il Presidente dell’Associazione Barazzotto e dell’assessore alle loni espositivi. Nazionale Combattenti e Reduci di Ginevra, la Presidente dell’As- alla manifestazione sociazione Emiliani Romagnoli di Ginevra, il Presidente del- CARNATE l’Unione Regionale Emigrati Si- del “gran bollito in piazza” ciliani “G.Verga”, il Presidente della Federazione Marchigiani, il Presidente dell’ Âssociazione Gita a Bologna Bergamaschi, il Corrispondente Consolare di Annemasse (Fran- cia), Pietro Caddeo e il Consi- gliere dell’Esecutivo del COMI- TES di Chambéry (Francia), Vin- cenzo Longhi. Presente anche Pietro Falchi, poeta sardo, che alle ore 18, nella stessa sala ha tenuto una conferenza sul libro di poesie da lui elaborato. L’immensa sala – ci ha scritto Vincenzo Longhi, in un servizio sulla serata sarda – era veramen- te colma, con più di 400 presen- ti. Il fornito menù comprendeva gnocchetti sardi, maialetto arro- Il 12 novembre, organizzata strutture – ci segnala il presiden- sto, insalata, formaggio e dolci dal Comune di Piossasco si è te- te Giuseppe Baduena – ha alle- sardi. nuta la festa del “gran bollito in stito uno stand di prodotti sardi Durante la cena si è esibito sul piazza”, una grande manifesta- (formaggi freschi e stagionati, Il Circolo Culturale Sardo “Raimondo Piras” di Carnate il 14 otto- maestoso palcoscenico il Grup- zione popolare. torrone, dolci di tutti i tipi, mal- bre ha fatto una gita a Bologna, organizzata dal vicepresidente Lui- po Folk San Lorenzo di Budoni, All’organizzazione della festa loreddus e fregola, pane carasau, gia Sala. composto da giovani, con una per la ricorrenza di San Martino vini e liquori di tutte le province Molto suggestive sono state le visite a Piazza Maggiore, alla Basi- scioltezza ed un’agilità rimar- hanno collaborato molte asso- dell’Isola). lica di San Petronio, alla Fontana di Nettuno. Molto interessanti sono chevole che ha saputo accatti- ciazioni, tra le quali il Circolo Allego foto dello stand allesti- stati il Mercato Medioevale e la Loggia della Mercanzia, le Torri, il varsi gli applausi forti e prolun- “Su Nuraghe”, che oltre alla par- to dal Circolo con tutti i prodot- complesso di S. Stefano, l’Archigimnasio e il Teatro Anatomico. gati da parte di tutta la sala. tecipazione al montaggio delle ti in degustazione e vendita. Alla gita hanno partecipato 46 soci e simpatizzanti del circolo. Emigrazione 26 • DICEMBRE 2006

SPAGNA PAVIA “Voce come musica” I sardi emigrati alla “Fiaccola del Dialogo” serata sarda a Madrid in onore di S. Agostino Manifestazione organizzata dal circolo “Ichnusa” Nell’occasione del Giubileo presieduta dal vescovo di Pavia, “Voce come Musica” è il titolo Agostiniano 1256-2006 (750 Giovanni Giudici. La mattina del anni dalla Grande Unione del- 13 novembre i rappresentanti della serata culturale, nata da l’Ordine Agostiniano), l’Ordine della Famiglia Agostiniana han- un’iniziativa del Circolo dei Sar- Agostiniano, la Diocesi e la Cit- no concluso l’anno giubilare di “Ichnusa” di Madrid, ed in tà di Pavia dal 23 ottobre al 13 con una solenne celebrazione particolare dei suoi fondatori, novembre hanno promosso “La presso la tomba di sant’ Agosti- Gianni Garbati e Pietro Mariani, Fiaccola del Dialogo fra le due no. in collaborazione con l’Istituto sponde del Mediterraneo. L’uo- La Federazione delle Associa- Fernando Santi. mo Agostino ponte fra le cultu- zioni Sarde in Italia (FASI) ave- Nella bella sede del COMI- re”, un percorso dal paese natale va invitato i sardi emigrati orga- TES, presso l’ambasciata Italiana di sant’Agostino, Tagaste (Alge- nizzati nei circoli delle città che della capitale spagnola, lo scor- ria), per arrivare a Pavia, passan- sarebbero state attraversate dal- so 26 luglio l’attore cagliaritano do per Cartagine (Tunisia), Mal- la fiaccola (Ostia, Roma, Civita- Simeone Latini (anche condutto- ta, Ostia, Roma, Allumiere, Civi- vecchia, Genova, Milano, Pavia) re, su Videolina, del Messaggero tavecchia, Cagliari, Genova, ad essere presenti alle manifesta- Sardo-magazine tv) ha portato in Cassago Brianza, Milano. Come zioni religiose e civili che in cia- scena alcuni dei migliori scritto- ha detto, nella conferenza stam- scuna di queste località sarebbe- ri sardi, in un vero e proprio viag- pa di Pavia, padre Giustino Ca- ro state attivate. Tutti i circoli gio nella letteratura, avendo sciano, priore della Comunità interessati, in effetti, hanno ga- come riferimento principale agostiniana, alla presenza del rantito la partecipazione di un l’opera “Mare e Sardegna”, dello lontà del mantenimen- sindaco Piera Capitelli, del presi- gruppo di soci. Il forte vincolo scrittore inglese David Herbert to delle proprie origi- dente della Provincia Vittorio che unisce a sant’Agostino i Sar- Lawrence, che attraversò l’isola ni, il rispetto delle in- Poma e del prefetto Cosimo Ma- di emigrati, in particolare a Pa- all’inizio degli anni Venti, in dividualità, ma anche crì, l’iniziativa ha inteso favori- via, deriva dal fatto che le sue compagnia di sua moglie Frieda, la consapevolezza di re un messaggio di pace e di dia- spoglie furono riscattate “a gran riportando poi le sue esperienze in dover creare un contat- logo rendendo attuale, vivo ed prezzo” dai Saraceni grazie al to profondo con la ter- efficace il messaggio di san- pio re longobardo Liutprando tra una sorta di diario romanzato, an- t’Agostino oggi. il 720 e il 725 e fatte trasportare cora sorprendentemente attuale. ra che li ospita, favo- Questo è stato l’itinerario della a Pavia da Cagliari. Relativa- In scena con l’attore sardo an- rendo così un’ integra- fiaccola (opera dell’artista viter- mente a questo evento il dott. che il chitarrista Marcel Mihoc, zione culturale e so- bese di origine sarda Giovanni Mario Sanges (Soprintendenza proveniente dalla Repubblica ciale sempre più reale Floris) nel Nord Italia (i comita- ai beni archeologici delle pro- Ceca, che ha garantito, con gran- ed efficace. ti locali nelle singole tappe han- vince di Sassari e Nuoro) mi ha de sensibilità, la giusta atmosfe- La serata si è poi no organizzato appropriate ma- segnalato un articolo, scritto a ra alla serata. conclusa con un rinfre- nifestazioni di accoglienza). Da quattro mani con la collega Ful- Una folta rappresentanza della sco, durante il quale si Cagliari (dove era giunta da Ci- via Lo Schiavo, sul museo ar- comunità sarda a Madrid, in un è chiacchierato delle vitavecchia) la fiaccola, nella cheologico di Oliena, in provin- clima di grande allegria e piace- proprie esperienze, le serata del 5 novembre, è stata cia di Nuoro. Il saggio – pubbli- volezza, ha così potuto assistere moderna di Antonio Sini, i cui più disparate. Ed allora emigrati collocata sulla nave per Genova, cato nel volume “L’Antiquarium alla personale idea di sardità, versi asciutti si sono confrontati di “lungo corso”, con decine ed è arrivata in città lunedì mat- Arborense e i civici musei ar- espressa da Grazia Deledda nelle con alcuni esempi del teatro di d’anni di lontananza alle spalle, tina. Da lì l’8 novembre, in dire- cheologici della Sardegna”, a sue opere: “Cenere” e “Il paese Federico Garcia Lorca, creando hanno potuto confrontarsi con la zione di Milano, ha percorso la cura di Giovanni Lilliu. Nel del Vento”. Ed ancora il lucido così un ulteriore contatto tra due nuova generazione, i giovani storica “strada del sale”, con ce- 1982 è stato rinvenuto nella do- affresco barbaricino, voluto da mondi, in fondo non troppo di- sardi appena arrivati, dando a rimonie a Savignone, Voghera e mus I di Fenosu un tremisse di Salvatore Satta nel suo “Il Gior- stanti. tutti la misura di quanto conti lo Casei Gerola, località che con- Liutprando (712-744), sovrano no del giudizio”. Proprio questo il senso del la- stare assieme e di quale piacere si servano memorie del passaggio longobardo noto per aver acqui- E’ stata anche l’occasione per voro svolto dall’associazione possa trarre da serate come que- del corpo di sant’ Agostino nell’ stato ‘a gran prezzo’ le reliquie conoscere la poesia struggente e “Ichnusa”, in questi anni. La vo- sta. 8° secolo. Dopo Cassago Brianza di sant’Agostino a Cagliari ed l’11 novembre la fiaccola è averle trasferite a Pavia. Non è giunta a Milano, con un momen- questo il primo né il solo caso, in to di preghiera nell’antico batti- Sardegna, di provato riutilizzo PAVIA stero del Duomo e con una sosta delle domus de janas per sepol- presso il santuario di S. Rita a ture in età romana e medievale. Milano-Barona. Paolo Pulina I moti di Cagliari del 1906 Le celebrazioni conclusive hanno avuto luogo a Pavia a par- tire da domenica 12 novembre, ricordati al circolo Logudoro precedute, nella serata di sabato GERMANIA 11, dal concerto della Cappella I moti di Cagliari del maggio la FASI, con il patrocinio del- cento (spagnoli, prima, e sabau- Sistina presso la Basilica di San 1906 sono stati rievocati in un l’Università, del Comune e della di, dopo: trattati di Utrecht e di Pietro in Ciel d’Oro. Al mattino: Ardone presidente convegno che si è tenuto sabato Provincia di Pavia, è stata coor- Londra, 1713-1720); l’abbando- proveniente dal santuario S. Rita 21 ottobre, a Pavia, nella sede dinata da Marina Tesoro, del- no aveva altresì reso l’isola to- di Milano, la fiaccola è stata por- del circolo sociale di via Santo Spirito 4/a, l’Università di Pavia. talmente impreparata ad affronta- tata fino all’ingresso della città; per iniziativa del Circolo cultu- All’intervento di Gesuino Piga, re le modificazioni rese impel- quindi i tedofori l’hanno trasferi- “G. Deledda” rale sardo “Logudoro”. presidente del “Logudoro” ha lenti dall’evolversi dei processi ta al Municipio di Pavia (era pre- In quei giorni l’aumento del fatto seguito la relazione intro- produttivi e commerciali avviati sente una delegazione del Circo- lo sardo “Logudoro”); è seguita di Wolfsburg costo della vita fece esplodere la duttiva di Tito Orrù, dell’Uni- alla fine dell’Ottocento. la celebrazione civica alla pre- reazione popolare: il 13 ottobre versità di Cagliari. Tito Orrù ha completato il senza degli ambasciatori presso Giovanni Ardone è il nuovo si tenne un comizio di protesta Marina Tesoro ha inquadrato i quadro tratteggiando le conse- la Santa Sede. Nel pomeriggio, la presidente del circolo “Grazia per chiedere al sindaco un cal- fatti di Cagliari e della Sardegna guenze di tali avvenimenti, che fiaccola ha raggiunto la Basilica Deledda” di Wolfsburg. E’ miere sui prezzi dei generi di pri- nel più vasto contesto di movi- si estesero drammaticamente a di S. Pietro in Ciel d’Oro, ed è stato eletto dal Comitato di- ma necessità; il giorno successi- menti popolari che, in Europa, tutta l’isola (12 morti e un centi- stata ricevuta dal vescovo e dal rettivo scaturito dalle elezioni vo la folla disperata diede vita contrassegnarono il passaggio naio di feriti) e che costrinsero a priore generale degli Agostinia- del 29 ottobre. Sarà affiancato ad una manifestazione che sfociò dall’Ottocento al Novecento prendere atto dello stato di tragi- ni. È seguita la cerimonia reli- da Cosimo Piras (vicepresi- nella distruzione di uffici del (sinteticamente, età giolittiana co e assoluto bisogno e, al di là giosa presieduta dal priore gene- dente), Graziano Lunesu (se- dazio e di vagoni ferroviari; il 15 per l’Italia) soffermandosi in par- dei provvedimenti polizieschi e rale degli Agostiniani: la fiacco- gretario), Pietro Sedda (cassie- la giunta comunale si dimise ma ticolare sulle insufficienze gene- militari, a por mano a iniziative la ha acceso “il Cuore” della sta- re) e dai consiglieri Manlio le manifestazioni non accennaro- rate dai provvedimenti legati (inchiesta parlamentare sulle tua di sant’ Agostino; erano pre- Gusinu, Luciano Frau, Pasqua- no a diminuire. alle trasformazioni economiche e condizioni dei minatori sardi e senti gli ambasciatori presso la le Monne, Giuseppe Spanu e A cento anni dal loro svolgi- sociali che maturavano. legge speciale per la Sardegna Santa Sede di 30 Paesi dei 45 in Teresina Casu. mento, il “Logudoro” ha voluto Piga ha analizzato le motiva- del 1907) di cui va reso merito cui oggi opera l’Ordine di San- Il Collegio dei Revisori dei ricordare quei fatti storici per sot- zioni, anche remote, del malcon- all’onorevole Francesco Cocco t’Agostino; un agostiniano in conti composto da Pietro Idi- tolineare il contributo della Sar- tento, conseguenza dello stato di Ortu, all’epoca ministro del- rappresentanza di ciascun Paese, li, Luciano Manunta e Vincen- degna alle lotte per più umane assoluta indigenza in cui era ve- l’Agricoltura. accompagnato dal rispettivo zo Piluso. condizioni di vita. La tavola ro- nuta a trovarsi la Sardegna: effet- Un partecipato dibattito ha ambasciatore, ha acceso la fiac- Il Collegio dei Probiviri è tonda, che è stata promossa in to dello spopolamento e dell’ab- concluso la riuscita manifesta- cola del proprio Paese e l’ha de- costituito da Angelo Sale, collaborazione con la Regione bandono da parte dei dominatori zione culturale. posta attorno all’arca. Quindi è Elio Pittorra e Piero Fragata. Autonoma della Sardegna e con succedutisi all’inizio del Sette- P. P. stata celebrata la messa solenne Emigrazione DICEMBRE 2006 • 27

NICHELINO MESSICO Convegno sulla storia Restaurato il monumento delle miniere sarde realizzato da Nivola Nella sala del Consiglio comunale - Organizzato dal circolo nella “Ruta de la amistad” “Gennargentu”

Davanti a un folto pubblico, dri bui e pieni di incognite. tanto oggi dobbiamo ricordare non solo sardo, domenica 5 no- I relatori hanno evidenziato il alle giovani generazioni, che vembre nella nuova sala del quadro storico delle condizioni e forse non sanno neppure che le Consiglio Comunale di Nicheli- della filosofia di vita di donne e miniere siano esistite, l’impor- Da sinistra: Giovanni Capirossi, Augusto Petacco, Giampaolo Atzori, Luciano Valentinotti, Ugo Collu, Dinorah Torio, Orietta Torio, Lothar no il circolo “Gennargentu” ha di uomini, che hanno lavorato in tantissimo contributo cultura- Juern e Cesare Mureddu proposto un incontro-dibattito miniera, ricordando che dietro le ed etico e di quanta fatica, sulla “Storia delle Miniere in queste donne e questi uomini, vi la ricchezza, che il lavoro sar- Sardegna”. sono passioni, sacrifici, sofferen- do ha portato all’evoluzione e È stato restaurato il monumen- buto dell’Italia. Mercoledì 15 I lavori sono stati aperti dal ze, fame, freddo, paura, dispera- alla storia della industria ita- to realizzato da Costantino Ni- novembre si é svolta una cerimo- presidente del Circolo Salvatore zione e stanchezza. liana. vola - il grande scultore sardo, nia per una nuova inaugurazione Fois, il quale ha ricordato che la Con molto ritardo il governo I lavori sono stati chiusi con nato a Orani, in provincia di dell’opera. Il restauro si è reso storia della Sardegna non è leg- Sardo-Piemontese, ha scoperto a l’intervento del presidente della Nuoro nel 1911 e morto a East necessario perche la scultura, che gibile senza la storia dei minato- suo tempo l’esistenza delle minie- Fasi, Tonino Mulas, che ha ag- Hampton, New York nel 1988 - continua ad essere dedicato a ri, della loro unità della loro rap- re in Sardegna, in particolar modo giunto il suo contributo al dibat- all’incrocio di Insurgentes Sur e “L’uomo di pace”, era molto de- presentanza sociale, della loro quelle del Sulcis-Iglesiente. tito. Periferico Sur, sulla “Ruta de la teriorata. Sopra la struttura trico- unità e forza sindacale. In maniera evidente, con la Al termine del convegno il Amistad”, la “via dell’amicizia”, lore c’é una colomba che simbo- Infatti è in Sardegna che si tro- nuda espressione delle cifre – pubblico si è trattenuto con i re- a Città del Messico. leggia la pace. Attorno al monu- vano quegli elementi collegati sottolinea Fois - si può affer- latori ad approfondire aspetti Il monumento era stato creato mento sono esposte fotografie alla nascita delle leghe dei lavo- mare che donne e uomini, han- della vicenda mineraria sarda, e collocato nel centro della capi- che rappresentano alcune scultu- ratori che furono l’embrione del- no sacrificato la loro vita, con degustando i prodotti tipici fatti tale messicana, nel 1968 all’oc- re di Costantino Nivola. la struttura di rappresentanza sin- il duro lavoro della miniera, al arrivare per l’occasione diretta- casione delle Olimpiadi in Mes- I mezzi finanziari che hanno dacale. progresso della nazione. Per- mente dalla Sardegna. sico per rappresentare il contri- reso possibile il restauro sono Sono intervenuti il sindaco stati raccolti grazie alla donazio- Giuseppe Catizone, il vicesinda- ne monetaria di alcune aziende co Franco Fattori e l’assessore BRASILE italiane presenti in Messico (fra alla Cultura, che con le loro testi- cui Techint, Tamsa) e l’Ingegner monianze hanno portato un Adalberto Cortesi. Ma il contri- grande contributo al dibattito. Il buto più importante l’ha dato la saluto della comunità sarda nella Festa per l'anniversario Regione Sardegna, senza il cui provincia di Torino è stato por- intervento non sarebbe stato pos- tato dall’ assessore della Provin- sibile completare il restauro. cia di Torino Dorino Piras. A promuovere l’intervento I momenti centrali sono stati del circolo “Su Nuraghe” della Regione era stato il Circolo gli interventi di Aldo Borghesi Sardo “Città del Messico” che dell’istituto Sardo per la Storia aveva inviato una lettera chie- della Resistenza e dell’Autono- di Sao Caetano do Sul dendo un finanziamento per mia di Sassari, e di Sandro Mez- questo scopo. zolani del Parco Geominerario Alla inaugurazione del monu- Storico Ambientale della Sarde- mento restaurato, in rappresentan- gna, con sede ad Iglesias. za della Regione Sardegna è inter- Il tema trattato dai relatori – ha ventuto Ugo Collu, direttore del sottolineato Salvatore Fois - rap- Museo Nivola di Orani, che ha elo- presenta l’isola in un momento giato le virtù dello scultore sardo significativo e drammatico, nel- che ha contribuito con la sua ope- la memoria e nel ricordo. ra a rinsaldare i legami di amicizia Una terra che ha sempre dato tra i popoli italiano e messicano. un forte contributo non solo di Erano presenti all’evento au- idee ma anche di sangue, affin- torità messicane, tra cui il diretto- ché si realizzasse a Buggerru il re de la “Ruta de la amistad”, il movimento operaio, le società “Deledado de Tlalpan”, una operaie di mutuo soccorso e le scultrice messicana amica perso- leghe dei minatori. nale di Nivola, l’ Ambasciatore Quella delle miniere – è stato d’Italia in Messico Felice Scau- ribadito al convegno - è la storia so, il direttore dell’Istituto Italia- di un popolo, di una società di no di Cultura Augusto Petacco, e persone e di genti che si identifi- il direttore della Società Dante carono per la loro tipologia di Alighieri, Giovanni Capirossi, vita. Il 22º compleanno del circolo dialità le autorità locali e italia- ta i circoli sardi del Brasile nella che è anche redattore-editore del La miniera per la sua stessa “Su Nuraghe” São Caetano do ne, rappresentanti delle associa- Consulta per l’Emigrazione – giornale elettronico dell’Italia in “natura-innaturale” si identifi- Sul, nello stato di San Paolo, in zioni, imprenditori di SCS, che hanno partecipato numerosi soci Messico “Punto d’incontro” ca come luogo difficile, quasi Brasile, è stato festeggiato nella nel ringraziare hanno sottolinea- tra i quali una grande parte di www.puntodincontro.com.mx impossibile per l’uomo, per la bella e calda domenica del 29 to l’importanza degli eventi or- giovani che incontrano nel cir- Il circolo sardo era rappresen- donna poi era un luogo incon- Ottobre. Il presidente Giuseppe ganizzati dal Circolo per la città. colo l’unica opportunità di lega- tato da Davide Congiu, Cesare cepibile, perché le profondità Sanna e i componenti del Diretti- Alla festa – ci ha segnalato me con le radici e con la Sarde- Mureddu, Dinorah Torio e Giam- della terra, sono fatte di mean- vo hanno ricevuto con molta cor- Angela Licciardi, che rappresen- gna. paolo Atzori. Emigrazione 28 • DICEMBRE 2006

PARABIAGO BELLUNO Al circolo Su Nuraghe I tenores “Mialinu Pira” alla manifestazione convegno per ricordare “Oltre le vette” l'opera di Grazia Deledda

Un concerto del gruppo corale duttrice, sa mesuoche, su bassu, sardo dei tenores di Bitti “Miali- sa contra ispirato ai suoni della nu Pira”, ha concluso la decima vita agricola. Il risultato è straor- edizione della manifestazione dinario. Non per caso, quindi, “Oltre le vette - Metafore, uomi- l’Unesco ha ritenuto questa mu- ni, luoghi della montagna”, sica dello stesso livello, ad esem- l’evento culturale realizzato dal pio, della tradizione Kabuki Comune di Belluno. giapponese. Un altissimo ricono- La serata è organizzata in col- scimento, dunque, confermato Si è svolto il 15 ottobre a Para- hanno partecipato i soci del cir- rale, per incontrare l’opera di laborazione con il Circolo dei anche dalla stima e dall’apprez- biago, in provincia di Milano, un colo, numerosi cittadini ed alcu- Grazia Deledda, si era già svolto Sardi di Belluno, presieduto da zamento di musicisti del calibro convegno dedicato a Grazia De- ni rappresentanti delle autorità al Liceo scientifico Cavalleri, di Roberto Agus, un’associazione di Frank Zappa (che definiva ledda, in occasione degli ot- locali, si è svolta seguendo un Parabiago, un paio di settimane molto attiva in città e che conta questo canto musica bovina) o tant’anni dell’attribuzione del particolare programma d’inter- prima del convegno, incontro oltre 150 soci. Peter Gabriel, che addirittura ha Premio Nobel per la Letteratura, venti. organizzato esclusivamente per i I tenores sardi sono conosciuti a inserito un gruppo corale di teno- e del settantesimo anniversario Presentati da Francesca Pitza- ragazzi delle classi quinte, che livello internazionale. Al loro at- res nella scuderia della sua eti- della sua morte. lis, presidente del circolo “Su hanno partecipato con vivo inte- tivo hanno infatti un numero infi- chetta Real Wordl. Questi canti L’incontro, organizzato dal nuraghe”, hanno preso la parola, resse, avendo inserito Grazia De- nito di concerti, in tutto il mondo, dei pastori piacquero anche ai circolo socio-culturale dei Sardi per illustrare ed approfondire ledda nel loro piano di studi let- e una corposa discografia. jazzisti Lester Bowie e Ornette “Su nuraghe”, di Canegrate e Pa- l’opera della Deledda, Neria De terari. Il canto corale recupera anti- Cole man, per non dire degli et- rabiago, con il patrocinio del Giovanni, presidente dell’Asso- Durante il convegno, è stata che tradizioni delle montagne nomusicologi stranieri, che da Comune di Parabiago, si è tenuto ciazione internazionale dei Cri- anche proiettata la pellicola del Nuorese, con un canto a decenni studiano questa antica a Villa Corvini, dove per l’occa- tici Letterari “Le donne di Gra- “Cenere”, il film tratto dal cele- quattro voci sa oche, la voce con- espressione musicale. sione è stata anche allestita una zia”, Pasqualina Deriu, docente bre romanzo della Deledda, mostra itinerante su Grazia De- esperta della scrittrice nata in esempio di come il suo messag- ledda, con la collaborazione del Barbagia, Simone Pisanu, vice gio si possa comprendere ed at- “Museo Deleddiano - Casa nata- presidente della FASI, e Sandro tualizzare in vari modi, anche PARABIAGO le di Grazia Deledda”. Madesani, nipote della scrittrice. attraverso un film. La manifestazione, alla quale Un particolare momento cultu- Maura Giunta Vacanza ad Alghero CONCOREZZO Libri destinati al macero venduti per beneficenza per aiutare la scuola di Usini Ha riscosso un grande successo l’iniziativa del circolo sardo “Sardegna”, di Monza-Conco- rezzo-Vimercate per raccogliere fondi e libri da destinare alla ri- costituzione della biblioteca della scuola di Usini distrutta da un incendio. Sono stati messi in vendita ad un euro ciascuno i li- bri che la biblioteca del Comune di Concorezzo doveva eliminare Sono stati 12 giorni di soggiorno-vacanza indimenticabili per 40 perché in eccesso. soci e amici del Circolo “Su Nuraghe di Parabiago. Oltre al soggior- I volumi sono stati messi in no nel villaggio Valtur a Baia di Conte ad Alghero il gruppo ha vi- vendita nei locali di Villa Zoia a sitato il parco dell’Asinara, la grotta di Nettuno, le coste e baie della Concorezzo. Sono stati raccolti Riviera del corallo e la città di Alghero. circa mille euro: 500 euro saran- Il gruppo era accompagnato dal responsabile della Promozione no versati alla scuola primaria di Turistica F.A.S.I. Gianni Casu che ha curato e realizzato tutto il pro- Usini da utilizzare per l’acquisto libri per bambini e ragazzi, in l’hanno trovato. E pensare che vo- gramma e i trasporti del gruppo. di nuovi libri; altri 500 euro an- buono stato, che ha inviato di- levano buttarli via. Grazie a tanti Il Centro di Promozione Turistica F.A.S.I. è stato costituito nel dranno all’Arcidiocesi di Nam- rettamente alla scuola di Usini. cittadini che hanno fatto un’opera 2006 presso il Circolo Culturale Sardo “R. Piras” di Carnate (MI) pula in Mozambico, gemellata “È arrivata gente persino da Mi- buona abbiamo salvato oltre mille con l’obbiettivo di dare dei servizi alle Associazioni Sarde, pro- con Concorezzo. lano e da Bergamo – ha detto il libri dal macero e aiutato altri cit- muovendo tour e soggiorni in Sardegna in periodi di media e bassa Il circolo “Sardegna” inoltre ha presidente del circolo, Salvatore tadini sardi e del Mondo a costru- stagione. selezionato cinque scatoloni di Carta – cercavano il loro libro e ire qualcosa di buono”. Emigrazione DICEMBRE 2006 • 29

Il tema della longevità, tra mito AUSTRALIA case del paese; e poi gli innume- e leggenda, ha sempre affascina- revoli sacrifici per crescere di- to il genere umano in qualsiasi gnitosamente i 5 figli e il trasfe- stagione storica. Tra i patriarchi rimento in Australia segnato dal- biblici si ricordano i 174 anni la scomparsa dei due figli Giusti- vissuti da Abramo, i 180 di Gio- La nonnina dei sardi no e Piero. na, 147 di Giacobbe, 137 di Oggi “confinata” sulla sedia a Ismaele o i 120 di Mosè. Ma è rotelle, “imbrigliata” nella vista - Matusalemme, con i suoi 969 ma non nella mente- rievoca sag- anni, ad essere riconosciuto po- Giovanna Cappai di Nuraminis giamente il vissuto, che confron- polarmente il più longevo tra gli ta con i tempi attuali caratteriz- esseri umani; da recenti interpre- zati da profondi mutamenti di tazioni il calcolo degli anni sa- vita, di valori e si diletta a saluta- rebbe stato effettuato in base alle festeggia i 100 anni a Sydney re e ringraziare i suoi tanti visita- stagioni o a cicli lunari, per cui tori con estemporanei versi in tutte queste età tradizionalmen- lingua campidanese. te in eccesso dovrebbero essere nata a Nuraminis il 26 agosto Alla centeneraria sarda sono ricalcolate e conseguentemente 1906, che con grande partecipa- pervenuti numerosi attestati au- ridimensionate. zione della comunità isolana a gurali, segnaliamo: la Benedi- Nel mondo romano, come ri- Sydney ha festeggiato il traguar- zione Apostolica di Sua Santità portano le narrazione di Plinio, e do dei cento anni; per l’occasio- Benedetto XVI; le congratulazio- tra i greci non era raro -anche se ne è stata raggiunta anche da un ni di Antonio Verde, Console considerato un avvenimento ec- figlio ancora residente in Sarde- Generale d’Italia in Sydney; il cezionale- il raggiungimento e gna. messaggio di John Howard, Pri- superamento della soglia dei 100 Attorno alla “nonnina degli me Minister of Australia; l’augu- anni. Tantissimi i riferimenti let- emigrati” si è sviluppata una rete rio del Maior General Michael terari, poetici e saggistici nel pas- di contatti, visite continue e la Jeffery, Governor-General of the sato sul tema della vecchiaia (es.: Santa Messa di ringraziamento, Commonwealth of Australia; il Cato Maior. De senectute di Ci- celebrata da Padre Rinaldo al “My sincere congratulations and cerone) o l’attualissima lettera di Villaggio Scalabrini di Bexley, è best wishes on this very special Giovanni Paolo II agli anziani, stata occasione per riunire i figli, day” della Regina Elisabetta e i ricca di significati e riflessioni. i 13 nipoti e gli 11 pronipoti. At- graditi versi della poetessa Nina Tra i siti attuali di particolare tualmente la signora Cappai ved. Mudu di Nuraminis. longevità, dopo il Giappone, è Nonnis (il marito Cristoforo era ori- Giovanna Cappai, in occasio- tra i primi posti l’area mediterra- tenari ogni 100 mila abitanti cosio -6- fosfato deidrogenesi). ginario di Pimentel) è ospite della ne del party organizzato al Vil- nea e specificatamente la Sarde- (con regioni interne dell’Isola in La longevità sembra essere una casa di cura degli Scalabrini. laggio Scalabrini per festeggiare gna: terra di “misteriosi” fattori cui si raggiunge il sorprendente prerogativa e specificità tutta Donna riflessiva ed estrema- il traguardo raggiunto, ha ringra- genetici, ambientali e alimentari. numero di 24 ogni 100 mila) sa- sarda che accompagna una no- mente religiosa, ripercorre la sua ziato con semplicità parenti, Secondo i ricercatori del- rebbe determinato anche da un stra conterranea, trasferita dal esistenza marcata da tante soffe- amici e sottolineato la gratitudi- l’Akea, acronimo del beneaugu- fenomeno legato alla mutazione 1978 a seguito dei figli emigrati, renze e dolori: orfana di madre ne per suor Crocifissa e le ausilia- rante “A kent’annos”, la concen- genetica, dovuta alla malaria, nella lontana Australia. dall’età di 6 anni, inizia a lavora- rie della famiglia scalabriniana. trazione percentuale di 13,5 cen- che regola l’enzima G6PD (glu- È il caso di Giovanna Cappai, re giovanissima a servizio nelle Cristoforo Puddu

ARGENTINA OLANDA Il “Premio Solidarietà 2006” Premiato a Sittard del Circolo Sardo del NordOvest il primo emigrato sardo a Martina Cogodi di “Aiutiamoli”

Il “Premio Solidarietà 2006”, A San Miguel de Tucumán la- della Produzione della Provincia istituito dal Circolo Sardo del vora nel progetto “El Sifón”, in- di Tucumán José Manuel Paz; Nordovest nel 1989 per dare un sieme con la Fondazione Santo Mario Sanna Presidente del Cir- riconoscimento a personalità Domenico Savio, in un program- colo Sardo; Vittorio Vargiu, che lavorano per aiutare i biso- ma di sviluppo sociale, nel quale Consultore della RAS, e numero- gnosi della comunità, è stato as- si svolgono, tra l’altro, campeg- so pubblico. Martina Cogodi, segnato per la prima volta a una gi, attività sportive, culturali e era accompagnata da altri mem- personalità italiana, Martina Co- spirituali, allo scopo di sottrarre bri della associazione: Giussep- godi, presidente della ONG ita- i giovani e i bambini dal rischio pina Piras, Giuliana Riberta e liana “Aiutamoli” che ha sede a della delinquenza e dell’abban- Delma Silvia Ruiz. In occasione della manifesta- la Federazione Mario Agus - di- Carbonia. dono (si assistono più di 300 Nell’occasione la cantante Ana zione culturale e di promozione ventando ambasciatore di cultu- La consegna del premio si è bambini). “Aiutamoli” opera an- Vicidomini, ha interpretato tan- dei prodotti sardi, organizzata il ra e di identità, avvicinando ter- svolta il 17 novembre, nella città che nella città di Claypole, Bue- gos e canzoni popolari, ed insie- 21 ottobre dal Circolo Sardo “Su re lontane e superando diversità di San Miguel de Tucumán, nel- nos Aires, dove ha come riferi- me alla signora Giuliana Piras, la Nuraghe”di Sittard, la Federazio- linguistiche e instaurando prin- la sede del circolo sardo. mento Padre Vincenzo Re, mis- tradizionale canzone sarda “Non ne dei Circoli Sardi in Olanda, ha cipi universali di amicizia e di “Aiutamoli” è un’organizza- sionario della opera di Don Orio- potho reposare”, molto apprez- voluto assegnare un riconosci- fratellanza tra i sardi che vivono zione che si è costituita come as- ne, che lavora in questo posto da zata dai presenti. La Commissio- mento a Gianni Anedda, socio in Olanda e la popolazione ospi- sociazione di volontariato nel di- quaranta anni. ne di Direttiva del Circolo ha of- dei circolo di Sittard, in quanto é tante”. Nel corso della manifesta- cembre 2002, anche se lavora nel- Alla cerimonia di consegna del ferto un rinfresco. stato il primo sardo emigrato in zione si è esibito il Gruppo la adozione a distanza dal 1994, Premio hanno partecipato autori- È stata una festa di fratellanza e Olanda nel1956 “All’emigrante FolkIoristico di Paulilatino. Alla operando anzitutto da Carbonia e tà governative e rappresentanti di amicizia che ha consolidato la che ha portato con sé tanta digni- manifestazione hanno partecipa- contando con l’aiuto di diverse delle diverse associazioni italia- presenza e l’ importanza del Cir- tà e affetti – è scritto nell’attesta- to alcuni espositori di prodotti zone di Sardegna ed Italia. ne locali, tra loro: il Ministtro colo Sardo. to consegnato dal presidente del- alimentari di Villacidro. Sport 30 • DICEMBRE 2006

CALCIO Per il Cagliari ad Empoli arriva la prima sconfitta dopo dieci risultati utili La squadra di Marco Giampaolo è inciampata nell'insidioso campo toscano a una settimana dall'impresa di aver fermato la capolista Palermo

di Andrea Frigo

l Cagliari si è fermato ad Empo- la bella prestazione casalinga con dopo la sconfitta. “Purtroppo ab- tanto da meritarsi la convocazio- si è sbloccato, segnando il primo li. Dopo dieci risultati utili con- il Palermo. Una vittoria che – te- biamo pagato un inizio poco bril- ne nella nazionale Under 21 – alle gol in campionato (per lui anche il Isecutivi (due vittorie e ben meva a ragione l’allenatore – po- lante. Ci succede spesso, altret- prese con una distorsione alla ca- primo della carriera in serie A) otto pareggi), la squadra di Marco teva aver “svuotato” i rossoblu, tanto spesso, però, riusciamo a viglia. E ad Empoli si è infortuna- proprio al suo ex Palermo. Un gol, Giampaolo è inciampata sull’insi- dopo aver profuso tante energie capovolgere la situazione a parti- to Chimenti, che rischia di star giunto proprio allo scadere della dioso campo della squadra tosca- psicofisiche per conquistare quel ta in corso. Stavolta ci siamo an- faremo per un paio di settimane. partita, che ha regalato ai sardi na, una delle rivelazioni del cam- successo. E anche perché dopo dati soltanto vicini. Devo fare i Sta di fatto che ad Empoli, il una meritata vittoria contro i sici- pionato, sotto la guida dell’esper- che si batte la prima in classifica, complimenti ai miei giocatori. Cer- Cagliari ha riassaporato – suo liani, rimasti in dieci per tutto il to Gigi Cagni. Una battuta d’arre- c’è sempre il rischio si sentirsi to, fossimo stati più incisivi e cat- malgrado – il gusto amaro della secondo tempo a causa del- sto che chiude male un mese di appagati e di sottovalutare un tivi nelle conclusioni a rete, oltre sconfitta, cosa che non accadeva l’espulsione del brasiliano Sim- novembre altrimenti da incorni- avversario che di nome fa Empoli a essere soddisfatto mi sentirei dalla seconda giornata di campio- plicio, reo di aver affossato Suazo ciare come più positivo, dopo il (ma con una classifica da zona anche rimborsato. Ma ripeto, ai nato, in quel di Reggio Calabria lanciatissimo verso la porta av- ciclo terribile che prevedeva due Champions). ragazzi posso rimproverare ben (rossoblu beffati dall’ex Bianchi versaria. trasferte consecutive e la visita Temeva un approccio sbagliato poco”. al 93’). Interrotta una striscia po- Il Palermo ha giocato bene, ed della capolista Palermo al San- alla gara, mister Giampaolo. E così Non parla mai degli assenti, l’al- sitiva che durava da ben dieci tur- anche in inferiorità numerica sem- t’Elia. è stato, perché Suazo e compagni lenatore rossoblu. Ma ad Empoli ni, durante i quali il Cagliari ha brava poter riuscire a controllare Ebbene, il Cagliari ha prima im- si sono svegliati solo nel secondo mancava mezzo centrocampo, vi- dimostrato di essere diventata le sfuriate dei rossoblu, ma grazie pattato sui campi di Chievo (0-0 tempo. Ma Giampaolo ha invitato ste le assenze dello squalificato una squadra matura. Solida die- ad un finale di partita arrembante, con tanti rammarichi) e Messina tutti a non fare drammi, dichia- Conti (ahi, Daniele, quanti cartel- tro, sicura a centrocampo, forse il Cagliari è riuscito a conquistare (2-2 con splendida rimonta finale rando nel post partita di ritenersi lini!) e dell’infortunato Davide ancora un po’ acerba davanti, una preziosissima vittoria (la se- siglata da un eurogol di Daniele ugualmente soddisfatto della pre- Biondini (al quale è stata ridotta, dove Suazo non è ancora quello conda consecutiva in casa) che Conti), quindi si è permesso il lus- stazione. “In questi casi è facile con un intervento chirurgico, la dell’anno scorso, Langella è latita- gli ha consentito di fare un bel so di battere in casa i rosanero di perdere la testa e rischiare la go- frattura alla mano destra subita in to per mesi ed Esposito ancora balzo in classifica. Francesco Guidolin, poi superati leada. Non solo non l’abbiamo un incidente stradale avvenuto a non ha ritrovato il feeling con il Tra le note positive della bril- anche dall’Inter nel big-match di subita, ma siamo rimasti in partita Cesena, dove il forte centrocam- gol, nonostante prestazioni sem- lante serata, la prestazione maiu- fine novembre e scavalcati in sino alla fine e avremmo meritato pista risiede). E in difesa mancava pre più convincenti. C’è poi il gio- scola della difesa. Contro il mi- classifica anche dalla Roma di almeno il pareggio”, ha osservato Francesco Pisano, uno dei miglio- vane Pepe, partito titolare per poi glior attacco del campionato, i superTotti. il tecnico originario di Bellinzona ri in questo avvio di stagione – ritrovarsi i panchina, che almeno due centrali rossoblu, Diego Lo- Insomma, se anche ad Empoli il pez e Paolo Bianco, ha disputato Cagliari avesse centrato un altro una gara eccellente, senza sbava- risultato positivo, sarebbe stato ture, praticamente mai conceden- davvero un mese da applausi. In- XTERRA do al temibile brasiliano Amauri la vece c’è soltanto andato vicino, possibilità di rendersi pericoloso. perché dopo aver incassato a E non era la prima volta che la freddo il gol dei padroni di casa coppia Lopez-Bianco giocava a (splendida punizione dal limite Una ragazza sarda vince livelli così elevati. Se si fa ecce- del troppo sottovalutato Igli Van- zione per la prima partita del cam- nucchi) e perso il portiere Anto- pionato, la sconfitta al sant’Elia nio Chimenti – infortunatosi pro- con la sorpresa , i due cen- prio nel tentativo di parare la con- il Campionato Mondiale trali della difesa cagliaritana si clusione imprendibile del fantasi- sono sempre dimostrati in cre- sta empolese – il Cagliari ha reagi- scendo, disputando ottime gare. to, disputando un buon secondo nell'isola di Maui Due giocatori su cui Giampaolo tempo, tutto in attacco alla dispe- crede molto e che infatti non ha rata ricerca del pareggio. mai sostituito in queste prime 13 Ma il dominio assoluto nei se- Valeria Corridori studentessa di Villacidro si è imposta nella sua giornate di campionato. Poco condi 45 minuti di gioco non è categoria - Pierluigi Musu di Cagliari tradito da quattro forature spazio per Bizera, nulla per il gio- valso a conquistare nemmeno un vane portoghese Semedo (che punticino. Colpa della troppa di Pietro Porcella dopo aver giocato in Coppa Italia fretta di arrivare dalle parti del ad agosto attende ancora l’esor- portiere di casa Balli e della scar- tain bike nei thlon ma poi forava quattro volte dio in A) e problemi in vista anche sa precisione degli attaccanti sot- sentieri lavo- nel tratto di mountain bike e per- per il rientrante Michele Canini. Il to porta. Troppi errori: clamoroso si dell’Haleakala deva tempo prezioso, oltre un giovane difensore, punto di forza quello di David Suazo che, a por- e 10 km. di corsa ora, terminando 252° generale, dell’Under 21, si era rotto i lega- tiere battuto, ha calciato a botta sempre sulla nonostante un’ultima velocissima menti del ginocchio proprio in sicuro, dalla linea del dischetto, sabbia e terreni frazione di corsa dove registrava il una partita della Nazionale ai re- ma si è visto respingere con la accidentati. 32° miglior tempo. centi Campionati Europei di cate- testa il tiro da un difensore in Quasi cinque- Peccato perché sarebbe potuto goria. fase di recupero. Un errore sidera- cento i parte- finire sul podio della sua categoria Operato a giugno, si è sottopo- le, visto che con sette metri di cipanti provenienti 30-35 anni e magari nei primi 50 in sto ad una lunga cura di riabilita- porta davanti, Sauzo ha calciato da 22 nazioni generale. zione e adesso è pronto per gio- proprio addosso al giocatore av- dopo le gare di Sul più alto gradino del podio è care, tant’è che ha già disputato versario. qualificazione in invece finita a sorpresa più di una partita con la formazio- Una battuta d’arresto evitabile, tutto il mondo, Valeria Curridori, 19 anni, studen- ne “Primavera”. Ma difficilmente ma che ci può stare in un campio- tra le quali quella tessa all’ultimo anno del Liceo Giampaolo rinuncerà ad uno tra nato equilibrato come è la serie A dello scorso Giu- Classico di Villacidro che è arriva- Lopez e Bianco per inserire Cani- di quest’anno. Non a torto, Giam- gno a Villacidro. ta poche posizioni dietro a Musu ni, ora che ha trovato un affiata- paolo aveva ripetuto per tutta la Quattro i sardi in generale, ma ha vinto la sua ca- mento tale in difesa. settimana che ha preceduto la tra- in gara i cugini tegoria d’età e si propone come E visto che il giovane rossoblu sferta in terra toscana, che l’Em- Curridori ed Ec- una delle più interessanti atlete è così appetito dalle grandi squa- poli era il peggior avversario che I Sardi si sono fatti onore al ca di Villacidro e Pierluigi Musu di mondiali di questa disciplina. dre, non è escluso che il presiden- potesse capitare ai rossoblu in Campionato Mondiale Xterra Cagliari. Durante la premiazione è stato te Cellino possa prendere in con- quel momento. Già, perché oltre svoltosi nell’isola di Maui alle Proprio Musu aveva fatto spe- inoltre annunciato che il siderazione l’ipotesi di venderlo a ad esprimere un buon calcio ed Hawaii. rare in un grande risultato uscen- prossimo campionato Europeo gennaio, magari per fare cassa e essere squadra ostica da supera- Si tratta di un Triathlon off-road do 8° dall’acqua nella prima frazio- XTerra si disputerà il 27 Maggio acquistare qualche rinforzo gra- re nel proprio stadio, l’Empoli ar- con 1,5 km di nuoto nell’Oceano, ne di nuoto fianco a fianco con 2007 a Orosei e si attende una par- dito a Giampaolo. rivava in calendario subito dopo una frazione durissima di moun- il campione olimpionico di tria- tecipazione record di 300 atleti. Staremo a vedere. Sport NOVEMBRE 2006 • 31

ppena un anno fa i grandi TENNIS maschietti, Salis e Piu, tra le ra- A nomi del tennis italiano gazze, sono un investimento da approdavano a Cagliari curare e cullare fino in fondo, per disputare il massimo cam- possibilmente senza farseli scap- pionato a squadre con la maglia pare. Purtroppo, sappiamo e ve- del club di Monte Urpinu. Da Finisce l’avventura diamo, come atlete cresciute in Volandri a Galimberti, il meglio casa, come Anna Floris, ma il di- di questa disciplina in campo scorso è valido anche per altre, nazionale, con ingaggi costosi e sono dovute emigrare per cercare prospettive di giocarsi lo scu- fortuna e l’hanno trovata. detto. nella massima serie La forte tennista, è arrivata a Appena 365 giorni dopo, il Cagliari da avversaria con la ma- Tennis Club Cagliari ha cono- glia del Viterbo, con la quale, sciuto l’amarezza di una doppia mentre scriviamo, si sta giocando retrocessione. Tornano in serie del club di Cagliari lo scudetto. A-2 sia la squadra maschile, sia Ora la prospettiva più imme- quella femminile. Con pochi sol- diata si chiama serie A-2. di a disposizione, rispetto al più Si ritornerà a giocare a marzo. recente passato, con i big che Dopo sette anni retrocedono sia la squadra maschile sia quella femminile “L’obiettivo è quello di fare un hanno lasciato l’isola, il sodali- buon campionato – ribadisce zio cagliaritano ha dovuto pun- Andrea Porcu Lillo Palmieri – l’A2 è alla nostra tare sui giovani. Scelta obbligata di portata. Contiamo di risalire nel- che è stata pagata sul campo. la massima serie tra due anni, ma Nulla da dire sull’impegno na la situazione precipita, scap- dalla squadra maschile è stata sogno: quello che era possibile con una squadra completamente profuso dai vari e promettenti pano verso altri lidi, più remune- quella con il Trentino. E’ termi- salvarsi. sarda”. Come dire la batosta è Daniele Piludu ed Elisa Salis, rativi. E’ successo, succede e suc- nata 4 a 2 per i “montanari”. In Soprattutto nell’ultimo incon- servita, rimbocchiamoci le mani- tanto per citare due nomi, ma cederà. evidenza Daniele Piludu che ha tro casalingo, Piludu e compa- che e ripartiamo dai nostri pic- quando ti scontri con avversari Sono pochi i giocatori di un conquistato un punto nel singo- gni, opposti all’Euro Tennis Cor- coli campioni che crescono e cer- più forti, si paga “dazio”. E’ nel- certo livello che restano, per il lare contro Pavlos. Tra le fila del- denons, avrebbero potuto ottene- cano spazio nel panorama tenni- la natura dello sport, nel più che cosiddetto “attaccamento alla la formazione maschile ha milita- re i primi punti, che forse sareb- stico nazionale. normale rapporto di forze. Nien- maglia”. E il soldo a fare la diffe- to anche uno straniero, il russo bero serviti a non retrocedere. L’esperienza maturata que- te da eccepire, ma, aggiungiamo renza. Schukin, mentre in quella fem- “Con Schukin potevamo fare st’anno dai ragazzi e ragazze del noi, non sarebbe stato meglio Il Tennis Club Cagliari ha az- minile l’unica, non sarda, è stata qualcosa di più e salvarci – rimar- tennis club Cagliari, che hanno puntare subito sui giovani “ indi- zardato la mossa, sperando, forse la romana Torre. ca il capitano della squadra ma- fatto del loro meglio per stare in geni”, farli maturare e non spre- ingenuamente, di poter attingere Atleti tra i sedici e i venti anni, schile, Andrea Lecca – Un po’ ci “ piedi”, davanti ai colossi della care tanti quattrini per ingaggia- “l’oro dal pozzo” per chissà giovani che forse, glielo auguria- speravo, ma va bene lo stesso”. disciplina in campo nazionale , è re i “ famosi tennisti nell’isola quanto tempo. Le cose sono in- mo, diventeranno forti. “Le due Stesso discorso vale per la forma- sicuramente un punto di partenza dei nuraghi” per una inutile va- vece cambiate. Le risorse si sono squadre – rimarca con un pizzico zione in “gonnella” guidata da per ricominciare l’avventura nel- nagloria?. esaurite, i campioni mercenari se di orgoglio il direttore tecnico Erik Mezzanotte. Con po’ di iro- la categoria inferiore. Forse nel sodalizio di Monte ne sono andati e toh!, quasi dal del club cagliaritano, Lillo Pal- nia potremmo dire che è “ sceso il Promesse e premesse che si Urpinu, nel cuore della città, si è nulla, spuntano “le promesse”, mieri – sono andate aldilà delle buio sul club cagliaritano”. uniscono per centrare al più pre- voluto strafare. Investire sui cam- da mandare in campo, per “gio- nostre aspettative, riuscendo a Nella realtà attuale, i dirigenti sto il traguardo del ritorno nell’ pioni, senza pensare a formarne carsela” con i big del torneo. stare in campo con giocatori più hanno capito con un po’ di ritar- elite del tennis italiano a squa- di propri, è stata una strategia Volenterosi e volenterose, ma forti”. do che la scommessa di puntare dre. E allora, se gli sbagli servo- vincente e di immagine che è l’obiettivo salvezza non è stato Una frase che si commenta da sui giovani sardi, deve essere la no a qualcosa, lasciamo i “ con- durata troppo poco tempo. raggiunto. sola. Era chiaro che i dirigenti carta da mettere in campo oggi, tinentali” li dove sono e puntia- I big vanno a giocare nelle Facendo un salto indietro al del club di Monte Urpinu aveva- per guardare con interessanti mo su squadre da “Forza Paris”, squadre di club che possono ga- torneo, conclusosi a novembre, no messo nel conto la retroces- prospettive al domani. al grido “Aiò che ce la giochia- rantirgli “ buone entrate”. Appe- la gara più interessante disputata sione, ma avevano nascosto un Piludu, Comune, Montis, tra i mo!”. TENNISTAVOLO Da Gattinara a New York La Marcozzi dai due volti per correre la maratona fatica in campionato e presentare vini sardi ma avanza in Europa Da Gattinara a New York per correre la maratona e promuove- Finora in campionato ha con- in tempo per aggiustare la classi- in campionato, dove si è posizio- re i prodotti locali e della Sarde- quistato solo tre vittorie mentre fica e portarci nella zona play off nato al secondo posto della clas- gna. E’ partita lunedì 30 ottobre in Coppa Ettu, che equivale al- scudetto. Le potenzialità ci sono, sifica, nella scia delle campio- la delegazione della città del l’Uefa del calcio nel tennistavo- visto che la Marcozzi può conta- nesse d’Italia del Castel Goffre- vino, capeggiata da Maurizio lo, si è qualificata per il terzo re su un buon organico, composto do: “ Sinceramente è stata una Sechi, presidente del circolo sar- turno, dopo aver espugnato nel- da giocatori che stanno via via sorpresa anche per me - dice do “Cuncordu”, di Gattinara. Il l’ultimo incontro Burgos. Dopo crescendo sia sul piano caratteria- Gianfranco Cancedda, presiden- gruppo, composto da nove per- sette giornate, la Marcozzi ar- le che su quello prettamente tec- te factotum della società campi- sone, è rientrato il 9 novembre. ranca nel campionato di A1, nico. Tra questi, Mattia Crotti e lo danese - : in effetti , pur avendo Motivo principale del viaggio è dove milita anche quest’anno, sloveno Sas Lasan, alla prima una grande fiducia nella squa- stato la partecipazione alla mara- oltre la squadra cagliaritana, an- esperienza nel campionato italia- dra, non mi aspettavo un inizio tona che si è svolta domenica a che il Guspini: “La classifica non no”. così brillante. Il nostro obietti- New York. Tra i corridori c’era ci rende merito - dice Elisabetta Se la Marcozzi ha un po’ sof- vo è comunque qualificarci tra anche Maurizio Sechi, alla sua Scarpa, presidente della società - ferto nella fase iniziale del tor- le prime quattro squadre del cam- terza competizione negli Stati in questo primo scorcio di sta- neo, in provincia il Guspini non pionato, ai play off scudetto”. Uniti, che si è classificato 372° (i gione abbiamo fatto errori con- è riuscito ancora a decollare. Fi- Una formazione compatta e partecipanti erano circa 38mila), cettuali, sbagliando in qualche nora ha sempre perso e sta ormai di grande spessore tecnico, con un tempo di 2 ore, 50’40”. occasione la formazione iniziale recitando il ruolo di cenerentola, quella dello Zeus Quartu, com- «Ero partito – racconta Sechi – della squadra”. insieme con la Libertas Siena, posta da un quartetto quasi tut- con l’intenzione di terminare il angolo dedicato al vino – ha det- Nonostante l’avvio decisamen- del campionato: “Rispetto alla to straniero, se si vuole fare percorso in 2 ore e 50 minuti. Ce to Sechi - è stato sicuramente più te in salita, non manca l’entusia- passata stagione, la squadra è sta- un’eccezione per Wei Jian Lod- l’ho fatta e, per la prima volta, rappresentativo dal punto vista smo tra le file della Marcozzi, ta completamente rinnovata - do, che da oltre dieci anni ha ac- sono riuscito anche a rispondere della nazionalità, rispetto a guidata dal mitico Yang Min che, spiega Riccardo Lisci, giocatore quistato la cittadinanza italia- agli incitamenti del pubblico qualsiasi brochure o slogan». dopo aver vinto alla fine degli - dirigente della società minera- na. Ad affiancare l’esperta pon- che gridava “Go Italia”». Dopo le fatiche dei 42 chilo- anni Novanta due scudetti, si è ria del Medio Campidano - con gista dagli occhi a mandorla c’è Oltre alla corsa, però, Sechi ha metri e 195 metri di corsa, Sechi accomodato in panchina senza l’innesto del 19enne cinese la connazionale Hao Tong, una partecipato con la sua azienda e il resto del gruppo hanno «ad- smettere di giocare. Perchè il ci- Yang Jannann, affiancato da delle rivelazioni della stagione, informatica, la Spedi, all’expo dentato la Grande Mela», visi- nese di Shangai ormai naturaliz- due giocatori d’esperienza come e la russa Olga Zavedeeva. Ha fi- ufficiale della maratona, allestito tando la città e incontrando il zato in Sardegna fa la spola tra il russo Maksim Kunetsov, tor- nora deluso, invece, il Murave- al Jacob Javits Center. Allo stes- collega presidente del circolo l’Italia e la Francia, dove milita in nato in società dopo due anni, e ra, che nonostante l’esordio del- so stand erano esposte anche al- sardo «Shardana», Bruno Orrù. una squadra della massima divi- il 35nne Alessandro Quaglia”. la nuova straniera armena Armi- cune bottiglie di Gattinara docg «Con Bruno – ha detto Maurizio sione di tennisitavolo:” E’ vero, Nella A 1 femminile, bilancio ne Makinyan (bloccata nei pri- e materiale promozionale sul ter- Sechi – ci conosciamo dal 2004 abbiamo avuto un inizio difficile più che positivo invece per lo mi incontri per problemi di vi- ritorio; tra i vini c’è stato spazio e da allora ci siamo sentiti spesso, ma niente è ancora compromesso Zeus Quartu, che se è uscito di sto sul passaporto) non ha anco- anche per alcune bottiglie di fino a progettare un evento per il - sostiene Yang Min - perché il scena a testa alta dalla Coppa ra centrato una vittoria. Vermentino di Sardegna. «La prossimo anno». campionato è lungo e c’è ancora Ettu non perde un colpo invece Sergio Casano presenza nel nostro stand di un Giuseppe Orrù Attualità 32 • DICEMBRE 2006

AGRICOLTURA L'“oro rosso” della Sardegna alla conquista dei mercati Usa Le prospettive di sviluppo della produzione di zafferano in un convegno internazionale a San Gavino - L’Assessore Regionale all’Agricoltura Francesco Foddis annuncia la partecipazione alla Fiera di San Francisco - Siamo i maggiori produttori in Italia e il centro del Campidano e capofila del progetto europeo - Occorre incentivare le politiche d’impresa e di mercato.

Servizi dell'inviato Antonello De Candia

a Sardegna è la maggior- cati americani – ha concluso – or- Lproduttrice di zafferano in ganizzando un percorso gastrono- Italia: nella nostra Isola in- mico nei principali ristoranti di fatti sono coltivati a zafferano San Francisco, dove faremo cono- circa 35 dei 45 ettari complessivi scere ed apprezzare lo zafferano dell’intera nazione. Gli altri 10 et- sardo”. Tutte strettamente tecni- tari, secondo recenti stime, sono che e scientifiche le ampie rela- suddivisi così: 7 in Abruzzo e 3 tra zioni svolte dagli esperti spagno- Umbria, Toscana e Sicilia. li e greci. Da questi dati si capisce subi- Patrick de la Cueva, responsa- to che si sta parlando di entità bile del marketing della più gros- minime. E’ pur vero che si tratta sa impresa di produzione e vendi- di un ‘prodotto di nicchia’, come ta di zafferano (azafran) di Spa- si usa dire, e che le sue quotazio- gna ha illustrato tutte le proble- ni sul mercato sono decisamente matiche del mercato mondiale ed alte, (un grammo di zafferano europeo dello zafferano; una real- può costare fino 35 euro, da cui tà in evoluzione.” l’accostamento al metallo giallo Dello zafferano in Spagna (sto- e la denominazione di ‘oro ros- ria e coltura) hanno parlato Gon- so’), una produzione che è desti- zalo Alonso e Marta Diaz, del- nata quasi esclusivamente all’al- l’Università Castilla de la Man- ta ristorazione. Ma siamo lonta- “I terreni, sia di privati che co- che altro, ma poi c’è la resa. È an- quello di unire i produttori e la cha di Albacete nissimi dalle altre realtà produtti- munali, per poter ampliare le su- che un modo per riavvicinare i commercializzazione. Bisogna La realtà della Grecia è stata il- ve: l’Iran ha il 90% della intera perfici da coltivare – dice il sin- giovani alla terra!” essere strutturati per andare sui lustrata da Charalabos Kanakis, produzione mondiale (coltiva- daco – non mancano, occorre sti- “Il nostro zafferano – aggiunge mercati, soprattutto se puntiamo dell’Università di Atene zione e vendita sono gestite in molare i giovani alla coltura del- l’Assessore Sandro Atzori – è per ad aumentare la produzione.” Francesco Sanna dell’ERSAT monopolio dallo Stato Iraniano, e lo zafferano, che non richiede qualità uno dei migliori al mon- Un concetto questo che è stato ha parlato dello zafferano in Italia questo dato è emblematico!), un grandi sacrifici, ma un impegno do, lo confermano le analisi e, in- poi ribadito con forza dall’Asses- e in Sardegna, fornendo i dati re- altro 5% lo si produce in India e limitato, perché i bulbi si impian- direttamente, il successo che ab- sore Regionale Francesco Foddis lativi alla produzione e alle super- solo il 5% lo si produce in alcuni tano ad agosto e il fiore dello zaf- biamo ottenuto al salone del gu- nell’intervento centrale del con- fici coltivate (che abbiamo ripor- paesi dell’area mediterranea, Gre- ferano da cui poi si estraggono i sto a Torino dove ci siamo presen- vegno. Dopo aver ringraziato gli tato in apertura), e confermando cia, Spagna e Marocco. preziosi ‘stimmi’, si raccoglie tra tati per la terza volta, e dove ab- organizzatori dell’evento ed es- che dal prossimo anno la Sarde- Essendo questo in breve sintesi la fine di ottobre e i primi giorni di biamo ottenuto un grande succes- sersi complimentato con i funzio- gna potrà certificare DOP il suo il quadro mondiale, la Comunità novembre. Non ci vuole irriga- so, tra i 1600 espositori di 150 nari dell’ERSAT (Francesco San- zafferano. Europea ha finanziato il progetto zione, solo poco concime e da Paesi: il nostro stand è stato tra i na e Gianni Ibba) che hanno ela- Per dare un’idea del valore sul “SAFRON” per incentivare la zappettare il terreno per la posa più visitati in assoluto. Il nostro borato un libro bianco sul proget- mercato dello zafferano, la cui produzione dello zafferano euro- dei bulbi. Ci vuole dunque un po’ prodotto è richiesto moltissimo, to internazionale europeo con coltura in Sardegna risale a diver- peo e per valorizzarne la qualità di passione e di dedizione, più ma il problema di fondo resta Grecia e Spagna, è entrato nel me- si secoli addietro, il tecnico del- nel mercato mondiale: capofila rito.” Il problema fondamentale – l’Ersat ha ricordato la figura delle del progetto è l’Italia (ovvero la ha detto – riguarda l’aspetto eco- “zaffaranaias” che quando anda- Sardegna, con il comune di San nomico: come dare una ricaduta vano alle fiere dell’epoca per un Gavino maggiore produttore) as- ai produttori e come portare a red- grammo di zafferano ottenevano sieme alla Spagna e alla Grecia. dito questa coltura. Bisogna an- in cambio un litro di olio. Per sa- Ed è in questo quadro appunto L'augurio del Vescovo dare sui mercati – ha proseguito perne di più sul “Progetto Inter- che si inserisce il primo workshop l’assessore – ma per andarci biso- reg III C Sud Saffron”, c’è un sito internazionale di San Gavino, la di San Gavino gna avere una dimensione. INTERNET, che è stato illustrato capitale italiana dello zafferano, “Bisogna fare squadra, bisogna da Massimiliano Curreli, dell’ER- che ha visto riuniti in due giorna- Uno zafferano come quel grande ananas di Brisbane organizzare i produttori, incenti- SAT (www.ersat.it), che è già sta- te di convegno i maggiori esperti vando politiche d’impresa e di to visitato da 21 mila agricoltori e tecnici del settore, provenienti mercato. Non basta la qualità, non sardi. dalla Spagna, dalla Grecia e dalle Il vescovo di San Gavino, Mons. Giovanni Dettori, in un recente basta produrre, occorre anche I lavori del Convegno interna- regioni italiane interessate. viaggio in Australia, in visita ad una sorella che abita a Sidney, è ri- dare certezze sulla quantità e so- zionale si sono conclusi con una Per dieci giorni, dal 9 al 19 no- masto colpito da un grande edificio a forma di ananas, nel centro di prattutto il rispetto dell’obbligo tavola rotonda che ha avuto per vembre San Gavino ha ospitato la Brisbane, al cui interno era possibile degustare il dolce frutto in contrattuale. La Regione ha inse- tema “Lo zafferano in Italia. Real- 16.esima mostra regionale e la tutte le sue molteplici elaborazioni. rito lo zafferano dentro il piano di tà produttive di sviluppo nel con- prima mostra internazionale del- “Ma non solo era un susseguirsi di ristoranti, di negozi, di filmati, sviluppo rurale e potrà interveni- testo europeo alla luce delle stra- lo zafferano, con una serie di ma- di storia e quant’altro potesse riguardare questo frutto – ha detto il re fino al 75% per il marketing e la tegie proposte dal libro bianco” nifestazioni di contorno che han- vescovo intervenendo alla manifestazione di apertura della Fiera In- comunicazione. con gli interventi di Gabriella Di no coinvolto la popolazione e i ternazionale di San Gavino, nella suggestiva cornice del convento di Un altro fatto di grande impor- Minco, dell’agenzia regionale per produttori, con il chiaro intento Santa Lucia – Mi ha colpito il fatto che uscendo da questo grande tanza – ha detto l’assessore - è i servizi di sviluppo agricolo in dell’Amministrazione Comunale edificio simbolico, ho visto svilupparsi piantagioni di ananas, per l’attribuzione del marchio DOP, Abruzzo; Tiziana Pieraccini del – guidata dal sindaco, l’ingegner chilometri e chilometri e chilometri. Ecco, l’augurio che faccio è che che ci sarà riconosciuto a breve”. comitato promotore della DOP di Stefano Musanti, e dall’assessore anche a San Gavino si costruisca un grande edificio a forma di fiore A conclusione del suo inter- San Gimignano; Curgonio Cap- alla programmazione, Sandro At- di Zafferano e che all’interno di questo edificio vi siano ristoranti e vento l’Assessore Foddis ha an- pelli del dipartimento di Scienze zori – di non perdere l’importan- tutto ciò che possa raccontare la storia, la cultura e la coltura di nunciato un programma di parte- Agrarie e Ambientali dell’Uni- te opportunità che viene offerta questo prodotto nostrano, ma subito fuori – ha concluso il vesco- cipazione a manifestazioni fieri- versità di Perugia; Luca Lo Bo- dal progetto INTERREG della vo – vorrei vedere campi seminati a bulbi di zafferano per chilometri stiche, a partire da gennaio, alla sco, dell’Associazione dei pro- Comunità Europea per incentiva- e chilometri. E’ questo il miglior augurio che posso fare al sindaco e Fiera di San Francisco, in Califor- duttori di Campiglia, in Liguria; re la produzione e creare nuova agli amministratori comunali, provinciali e regionali che si stanno nia, una delle più importanti fiere Adriana Acciaro e Antonio Ara- occupazione, soprattutto tra i gio- impegnando per il riscatto e lo sviluppo di questo angolo del Medio mondiali dell’alimentazione. bito dell’Assessorato all’Agri- vani. Campidano.” “Andremo alla conquista dei mer- coltura della Regione Sicilia.

VIDEOLINA SUL SATELLITE satellite HOT BIRD 6 13 gradi est frequenza 11137 Mhz Via Barcellona 2 - 09124 Cagliari polarizzazione Orizzontale e-mail: [email protected] symbol rate 27500 - fec 3/4 http:\\www.ilmessaggerosardo.regione.sardegna.it