www.floranetlife.it

Coordinatore bene ciario www.parcomajella.it

Bene ciari associati www.parcoabruzzo.it www.sirentevelino.it www.unicam.it

FLORANET LIFE 15 NAT/IT/000946 www.legambiente.it

realizzato con il contributo del programma LIFE dell'Unione Europea

UN PROGETTO EUROPEO PER LA SALVAGUARDIA Iscriviti alla newsletter DI 7 SPECIE VEGETALI www.floranetlife.it/it/home/ nei parchi naturali dell’Appennino Abruzzese IL PROGETTO IN BREVE

Salvaguardia e valorizzazione delle specie vegetali di interesse comunitario nei Parchi Naturali dell’Appennino Abruzzese Safeguard and valorization of species of EU interest in the Natural Parks of the Appennine

Acronimo e codice progetto Acronym and project code Floranet Life – LIFE15NAT/IT/000946

Durata – Project duration Data inizio – start date 18/07/2016 Data fine– end date 30/09/2020

23 Enti a supporto istituzionale – 23 Pubblic Authorities formally support the project

Regione Abruzzo-Dipartimento Trasporti, Mobilità, Turismo e Cultura; Ministero dell’Ambiente -Direzione Protezione della Natura e del Mare; Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga; Ufficio Territoriale Carabinieri per la Biodiversità; Società Botanica Italiana; Comune di Palena (CH); Comune di Cansano (AQ); Comune di Palombaro (CH); Comune di Pescocostanzo (AQ); Comune di S. Eufemia a Maiella (PE); Comune di Fara S. Martino (CH); Comune di Lama dei Peligni (CH); Comune di Rocca di Mezzo (AQ); Comune di Opi (AQ); Comune di Pescasseroli (AQ); Comune di Civitella Alfedena (AQ); Comune di Lucoli (AQ); Comune di Gioia dei Marsi (AQ); Confagricoltura Abruzzo; Comune di Caramanico Terme (PE); Conservatoire Botanique National Alpin (CBNA) - France; Collegio Guide Alpine Abruzzo; Confederazione Italiana Agricoltori L’Aquila.

Totale budget di progetto – Total project budget: € 1.731,233

Contributo finanziato dall’Unione Europea – EU contribution: € 1.038,739 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO FLORANET LIFE FINALITA’

Salvaguardare e valorizzare sette specie • Migliorare lo stato di conservazione delle vegetali di interesse comunitario (Direttiva specie di interesse comunitario presenti in Habitat 92/43/CEE) presenti in tre aree Abruzzo; protette dell’Appennino Abruzzese: il Parco Nazionale della Majella, il Parco Nazionale • Valorizzare le specie vegetali di interesse d’Abruzzo, e e il Parco Naturale comunitario; Regionale Sirente-Velino. È questo l’obiettivo principale del progetto Floranet Life, cofinan- • Conoscere e proteggere il patrimonio flo- ziato dall’Unione Europea, che mira al mi- ristico dell’Abruzzo Appenninico; glioramento dello stato di conservazione di: Giaggiolo della Marsica ( marsica), Scar- • Mitigare i conflitti tra le politiche di con- petta di Venere (Cypripedium calceolus), An- servazione e le comunità locali; drosace di Matilde (Androsace mathildae), Astragalo aquilano (Astragalus aquilanus), • Promuovere il turismo e la fruizione delle Serratula a foglie seghettate (Klasea lycopifo- aree protette in armonia con la conservazione lia), Adonide ricurva (Adonis distorta) e Sene- della natura. cio dell’isola di Gotland (Jacobaea vulgaris subsp. gotlandica). Si tratta di sette specie vegetali rare, di cui alcune endemiche, in OBJECTIVES pericolo di estinzione. • To improve the conservation status of FLORANET PROJECT OBJECTIVES the species of European interest present in Abruzzo. The main objective of the Floranet Life pro- ject is to safeguard and increase the popu- • To highlight the importance of plant species lations of seven plant species of European of European interest. interest (habitats directive 92/43/CEE) pres- ent in three protected areas of the Abruzzo • To recognise and protect the floristic herit- Appenines: The Majella National Park, the age of the Abruzzo Appenines. Abruzzo, Lazio and Molise National Park and the Sirente-Velino Regional Natural Park. • To reduce conflict between the politics of Co-funded by the European Union, it aims conservation and local communities. to improve the conservation status of the fol- lowing : Marsican Iris (Iris marsica), • To promote tourism and sustainable use of Lady’s-slipper Orchid (Cypridedium calce- protected areas through nature conservation. olus), Mathilda’s Rock jasmine (Androsace mathildae), Aquilan Milk-vetch (Astragalus aquilanus), Single-flowered Saw-wort (Klasea lycopifolia), Appenine Pheasant’s-eye (Adon- is distorta) and Alvar Ragwort (Jacobaea vulgaris subsp. gotlandica). These are seven rare plant species at serious risk of , some of which are native to the area.

4 5 Floranet Life per il miglioramento dello stato di LE AZIONI conservazione delle seguenti specie target Floranet Life to improving the conservation status of the following target species Il progetto prevede in totale 33 azioni rag- gruppabili in quattro grandi filoni: Adonis distorta Ten. Adonide ricurva • Analisi delle popolazioni delle specie tar- Appenine Pheasant’s-eye get nell’intera regione Abruzzo;

• Conservazione in situ, ossia protezione e rinforzo delle popolazioni esistenti nel loro Androsace mathildae Levier ambiente naturale e mitigazione degli Androsace di Matilde impatti; Mathilda’s Rock jasmine

• Riproduzione presso strutture predisposte quali Giardini Botanici, Banca del Germo- plasma, Vivai. Astragalus aquilanus Anzal. Astragalo aquilano • Divulgazione, sensibilizzazione e forma- zione verso comunità locali, visitatori e scuole. Aquila Milk Vetch

Cypripedium calceolus L. Scarpetta di Venere Lady’s-slipper ACTIONS

The project envisages 33 actions divided into four main areas: Iris marsica I.Ricci & Colas. Giaggiolo della Marsica • Population analysis of target species in the Marsican Iris entire Abruzzo region.

• Conservation in situ, i.e. protection and increase of existing populations within their Jacobaea vulgaris Gaertn subsp. natural habitat and reduction of impact. gotlandica (Neuman) B.Nord. Senecio dell’Isola di Gotland • Propagation at suitable facilities, such as Alvar Ragwort botanical gardens, germplasm banks, nurs- eries. Klasea lycopifolia (Vill.) • Raising awareness and education of local Á.Löve & D.Löve communities, visitors and schools. Serratula a foglie seghettate Single-flowered Saw-wort Androsace di Matilde Adonide ricurva Mathilda’s Rock jasmine Appenine Pheasant’s-eye

Famiglia: Primulaceae Family: Primulaceae Famiglia: Ranunculaceae Family: Ranunculaceae

Specie: Androsace mathildae Levier Species: Androsace mathildae Levier Specie: Adonis distorta Ten. Species: Adonis distorta Ten.

Descrizione: pianta alta 1-3 cm, formanti un Description: Plant 1-3 cm height, forming a Descrizione: pianta erbacea perenne alta Description: Herbaceous perennial 5 to 20 cm denso cespuglietto. I fiori sono bianchi, gialli small dense cushion. It produces solitary white 5-20 cm, con fusto semplice o poco ramoso, height, with a simple or slightly branched stem, al centro, isolati su lunghi pedicelli. flowers with yellow throat, on long pedicels. striato, curvo e foglie divise in lacinie lineari. striated, curved and with leaves divided into Fiori grandi, giallo-dorati, sorretti da un corto long narrow lobes. It has large yellow-gold Distribuzione e habitat: specie endemica Distribution and habitat: Species endemic to peduncolo. flowers, supported by a short stalk. dell’Appennino abruzzese, vive sui massicci the Abruzzo Appenines, it grows on limestone della Majella e del Gran Sasso, su rupi calca- cliffs over 2300 m a.s.l. in the Majella and Distribuzione e habitat: specie endemi- Distribution and habitat: Species endemic to ree oltre 2300 m s.l.m. Gran Sasso massifs. ca dell’Appennino Centrale presente nelle the Central Appenines recorded in , Marche, , Lazio e Abruzzo. In Abruzzo Umbria, Lazio and Abruzzo. In Abruzzo it Periodo di fioritura: tra giugno e luglio. Flowering period: from June to July si trova nei Parchi del Sirente-Velino, della Ma- grows in the Sirente-Velino, Majella and Gran jella e del Gran Sasso, su brecciai calcarei di Sasso Parks on limestone cliffs at high altitude. È inserita nella Lista Rossa Nazionale (2013) Included in the Italian National Red List (2013) alta quota. come specie “a minor rischio”, nell’Atlante as a species ‘at lower risk’, in the Italian Atlas Flowering period: from May/June to July. delle specie a rischio di estinzione d’Italia, of endangered species, in Annex I of the Bern Periodo di fioritura: da (maggio) giugno a nell’allegato I della Convenzione di Berna, e Convention and in Annex II of the Habitats Di- luglio. The species is included in the Italian National nell’allegato II della Direttiva Habitat. rective. Red List (2013) as ‘Threatened’. It is also pro- La specie è inserita nella Lista Rossa Nazion- tected by regional legislation for the protection ale (2013) come “minacciata”. È inoltre pro- of spontaneous flora no. 45/79 and 66/80, tetta dalla Legge Regionale per la tutela della and included in Annex II of the Habitats Di- flora spontanea n. 45/79 e 66/80, è inser- rective. ita nell’allegato II della Direttiva Habitat. 8 9 Astragalo aquilano Scarpetta di Venere Aquilan Milk-vetch Lady’s-slipper

Famiglia: Fabaceae Family: Fabaceae Famiglia: Orchidaceae Family: Orchidaceae

Specie: Astragalus aquilanus Anzal. Species: Astragalus aquilanus Anzal. Specie: Cypripedium calceolus L. Species: Cypripedium calceolus L.

Descrizione: pianta perenne con fusti legnosi Description: Perennial plant with woody stems Descrizione: pianta erbacea alta sino a 50 Description: 50 cm height, alla base e foglie imparipennate, con 17-21 at the base May and June, with 17 to 21 ellip- cm, con 3-4 foglie abbraccianti il fusto e 1 o with 3 to 4 leaves embracing the stem and segmenti strettamente ellittici. Fiori gialli riuniti tical leaflets. It has yellow flowers in racemes on 2 fiori grandi. Le foglie sono ellittiche, acumi- 1 or 2 large flowers. The leaves are elliptic, in un racemo multifloro portato da lunghi pe- long peduncles. nate con nervature evidenti. Il labello giallo e acuminate with prominent veins. Lip swollen, duncoli. rigonfio ricorda una pantofola, da cui i nomi slipper-shaped, hence its common name La- Distribution and habitat: Species endemic to di “scarpetta di Venere” o “pianella della Ma- dy’s-slipper. donna”. Distribuzione e habitat: specie endemica the central-south Apennines, recorded in inland Distribution and habitat: A species distributed dell’Appennino centro-meridionale segnalata Abruzzo and in Calabria (where the species is Distribuzione e habitat: specie a distribuzione across Eurasia, it is present in the Appenines nell’Abruzzo interno ed in Calabria (dove la disappeared). It grows in clearings and mea- eurasiatica, è presente in Appennino solo sul- only on the Majella and in the Abruzzo, Lazio specie è oggi scomparsa). Vive in radure e dows in mountain and sub-mountain belt. la Majella e nel Parco Nazionale d’Abruzzo, and Molise National Parks. It favours cool, hu- pascoli della fascia collinare sub-montana. Lazio e Molise. Predilige sottoboschi umidi e mid woods. Flowering period: May – June freschi. Periodo di fioritura: maggio - giugno Flowering Period: May and June Included in the Italian National Red List (2013) Periodo di fioritura: tra maggio e giugno È inserita nella Lista Rossa Nazionale (2013) as ‘Threatened’. It is protected by regional leg- Included in the Italian National Red List (2013) come “minacciata”; è tutelata dalla legge islation for the protection of spontaneous flora Inserita nella Lista Rossa Nazionale (2013) as a species ‘at lower risk’, and also included regionale per la tutela della flora spontanea (L.R. 45/79 and 66/80) and by the Bern come specie “a minor rischio”, e nell’Atlante in the Italian Atlas of endangered species. It is (L.R. 45/79 e 66/80) e dalla Convenzione Convention (Annex I). Included in the Annex II delle specie a rischio di estinzione in Italia. È also protected by the Bern Convention and the di Berna (all. I). È inserita nell’allegato II della of the Habitats Directive. tutelata anche dalle Convenzioni di Berna e di Washington (CITES) Convention. Included in Direttiva Habitat. Washington (CITES). È inserita nell’allegato II the Annex II of the Habitats Directive. della Direttiva Habitat. 10 11 Giaggiolo della Marsica Senecio dell’isola di Gotland Marsican Iris Alvar Ragwort

Famiglia: Family: Iridaceae Famiglia: Asteraceae Family: Asteraceae

Specie: Iris marsica I.Ricci & Colasante Species: Iris marsica l. Ricci & Colasante Specie: Jacobaea vulgaris Gaertn. subsp. Species: Jacobaea vulgaris Gaertn. subsp. gotlandica (Neuman) B.Nord. gotlandica (Neuman) B. Nord. Descrizione: pianta erbacea perenne alta fino Description: Herbaceous perennial plant 65 a 65 cm, con un rizoma sotterraneo nodoso cm height with underground nodular Caratteristiche: pianta annuale o bienne, o Characteristics: annual or biennial or very oc- che ogni anno emette nuove foglie e scapi that produce new leaves and flowering stems raramente perenne, fusto eretto, foglie cauline, casionally perennial plant, erect, caulin leaves, with 5-7 lateral segments on one side of the leaf, fiorali. Le foglie, verde-chiaro, sono a forma each year. The light-green leaves are falcate. con 5-7 segmenti per lato irregolarmente den- tati, foglie basali a margine intero o dentato. irregularly toothed. Inflorescence is a corymb of di falce. Spata erbacea, bianco membranosa Spathe herbaceous, scarious at the tip. The capitula, with flowers yellow-orange. solo all’apice. I fiori, sono viola scuro. flowers are dark purple. Infiorescenza corimbiforme costituita da numer- osi capolini con fiori giallo-arancio. Distribution and habitat: European species, Distribuzione e habitat: specie endemica Distribution and Habitat: Species endemic to Distribuzione e habitat: specie europea, presente widespread from Sweden to Russia, in Mon- dell’Appennino centrale, presente in Umbria, the central Apennines, recorded in Umbria, dalla Svezia alla Russia, Montenegro, Grecia e tenegro, Greece and recently discovered in Marche, Abruzzo, Lazio e Molise. Vive nei Marche, Abruzzo, Lazio and Molise. It grows recentemente indicata in Italia, dove è presente , where it is only present in Abruzzo in pascoli montani, su substrato calcareo. in mountain pastures on limestone substrate. solo in Abruzzo nei parchi del Gran Sasso-Laga the Gran Sasso-Laga and Sirente-Velino Parks. It grows in meadows of various expositions, e del Sirente-Velino. Vive in pascoli variamente Periodo di fioritura: da maggio a giugno Flowering period: from May to June on limestone substrate at altitudes of between esposti ed inclinati, su substrati calcarei, a quote 1400 m and 1900 m a.s.l. comprese tra i 1400 ed i 1900 m s.l.m. La specie è indicata come “Quasi a rischio” The species is categorised as ‘near threatened’ Flowering period: from the end of June to August. nella Lista Rossa Nazionale (2013); è inoltre in the Italian National Red List (2013). It is also Periodo di fioritura: da fine giugno ad agosto. inserita nell’all. I della Convenzione di Berna, included in Annex I of the Bern Convention, The plant is not currently protected by other leg- e nell’allegato IV della Direttiva Habitat. and in Annex IV of the Habitats Directive. Attualmente non è tutelata da altre normative o islation or international conventions. Included convenzioni internazionali. È inserita nell’alle- in the Annex II of the Habitats Directive. gato II della Direttiva Habitat.

12 13 Serratula a foglie seghettate Single-flowered Saw-wort

Famiglia: Asteraceae Family: Asteraceae

Specie: Klasea lycopifolia (Vill.) Species: Klasea lycopifolia (Vill.) Á.Löve & D.Löve Á.Löve & D.Löve

Descrizione: Pianta erbacea perenne, rizo- Description: Herbaceous perennial, rhizomatous matosa, con portamento eretto e altezza media- plant with erect stems, 20 to 60 cm height. Basal mente compresa tra i 20 e 60 cm. Le foglie sono leaves broadly lanceolate, coarsely dentate, some- largamente lanceolate, spesso lirate, grossamente times with a few deeply pinnatifid basal lobes. It dentate. I fiori sono violetti, riuniti in un unico grande has violet flowers, grouped in one large capitulum capolino portato da un lungo scapo nudo. on a long, aphyllous stem.

Distribuzione e habitat: specie a distribuzione Distribution and habitat: species widespread sudest-europea (pontica), è presente in Italia in south-eastern Europe (Pontic), it is recorded in: Emilia-Romagna, Umbria, Marche e Abruz- in Italy: Emilia-Romagna, Umbria, Marche and zo (Parco Sirente-Velino). Vive generalmente in Abruzzo (in the Sirente-Velino Regional Park). It praterie montane, fino a 1.800 m s.l.m. grows generally in mountain meadows up to 1800 m a.s.l. Periodo di fioritura: luglio-agosto. Flowering Period: July – August La specie è inserita nella Lista Rossa Nazionale The species is included in the Italian Nation- (2013) come “quasi a rischio”. Attualmente la al Red List (2013) as ‘Near Threatened’. The specie non è tutelata da altre normative o con- species is currently not protected by other inter- venzioni internazionali. È inserita nell’allegato national legislation or conventions. Included in II della Direttiva Habitat. the Annex II of the Habitats Directive, 14 FATTORI DI RISCHIO

PRESSIONE TURISTICA RACCOLTA INDISCRIMINATA

Tutte le specie descritte subiscono diversi tipi ponenziale della popolazione presente nel ter- Nonostante il divieto di raccolta della flora di minacce e incontrano numerosi problemi ritorio. Il turismo di massa, spesso poco infor- spontanea in tutte le aree protette e le azio- nell’area del progetto. Le zone più sensibili mato sulle particolarità naturalistiche del luo- ni di sorveglianza, la raccolta o il danneg- sono quelle maggiormente fruibili dai turisti, go, può causare danni alle risorse ambientali giamento dei fiori, soprattutto delle specie di come zone pianeggianti e/o in prossimità di con vari comportamenti che possono essere maggior interesse ornamentale (Iris marsica, vie di comunicazione e percorsi turistici, dei leciti o, talora e purtroppo, illeciti: transito su Adonis distorta, Cypripedium calceolus) sono paesi ed aree pic-nic. La forte pressione turis- sentieri con mezzi motorizzati, posteggi auto comunque praticate. tica, concentrata nei week-end delle stagioni sui prati, passaggi fuori sentiero, ippovie e estive e invernali, determina l’incremento es- percorsi di cicloturismo, ecc.

RISK FACTORS THE PRESSURE OF TOURISM INDISCRIMINATE COLLECTING

All of the described species are susceptible to Despite the ban on picking spontaneous flora different types of threats and problems within in all protected areas and surveillance action, the project area. The most vulnerable areas picking of or damage to, in particular those are those easily accessible by tourists, such as species of particular ornamental interest areas near main roads and tourist paths from (Iris marsica, Adonis distorta, Cypripedium villages and picnic areas.Tourism, at peak calceolus), still occurs. times, causes a huge increase in numbers of people in the area. They are often poorly in- formed about the unique nature of the area and cause damage to the environment through both legal and illegal actions, such as using motor vehicles on paths, parking on mea- dows, walking outside of the marked paths, bridleways and cycle paths, etc.

16 17 PASCOLO E SFALCIO INCENDI BOSCHIVI

Lo sfalcio dei prati impedisce la fruttificazione Felice) e le aree interessate dallo sfalcio dei Questa minaccia si presenta ogni estate in vulnerabili. Per tale motivo sono importanti gli di Klasea lycopifolia. Il pascolo potrebbe arre- prati (Altopiano delle Rocche, Val d’Arano). Le maniera imponente sul territorio nazionale, strumenti messi in atto dai piani antincendio. care danni alle popolazioni di Jacobaea vul- azioni previste contemplano alcune limitazioni in particolare nel Centro - Sud. Gli incendi, La creazione di nuove stazioni contribuisce a garis subsp. gotlandica, Iris marsica, Klasea allo sfalcio dei prati e recinzioni, pur non es- favoriti dalla calura e dall’aridità, aumenta- ridurre il rischio per le specie più sensibili. lycopifolia, e Astragalus aquilanus, a causa sendo del tutto risolutive, sono uno strumento ta in questi ultimi anni anche dagli effetti del del calpestio, della brucatura eccessiva del abbastanza efficace per tutelare queste spe- cambiamento climatico mondiale (Global cotico e della nitrificazione dei suoli. Le aree cie, a partire dalle più rare (Klasea lycopifo- Change), sono un serio pericolo per le spe- più sensibili sono quelle a pascolo bovino ed lia, Jacobaea vulgaris subsp. gotlandica). cie localizzate in habitat scoperti, aridi, talo- equino (Prati del Sirente, piana di Campo ra ai margini dei boschi di querce, piuttosto

PASTURE AND GRASS CUTTING FOREST FIRES Cutting meadows prevents Klasea lycopifolia This threat has a looming presence every sum- from setting fruit. Grazing can cause damage mer across the nation, in particular in the cen- to the Jacobaea vulgaris subsp. gotlandica, tre-south. Fires, fostered by the heat and dry- Iris marsica, Klasea lycopifolia and Astragalus ness, which has also amplified in recent years aquilanus populations, through excessive foot- as a result of worldwide climate change (Glob- fall over the ground and to nitrification of the al Change), are a serious danger to localised soil. The most sensitive areas are those where species in open, dry habitats, sometimes on cows and horses graze, where there are ob- the edge of oak forests and rather vulnerable. vious signs of degeneration, e.g. Prati del Si- Consequently, preventative measures provided rente and the Campo Felice plain, and areas by fire management plans are important. The where grass cutting takes place, such as, Alto- creation of new stations helps to reduce the piano delle Rocche, Val d’Arno. The foreseen risk for the most vulnerable species. preventative measures are considering some limitation to the cutting of meadows, and en- closures, although not alone entirely resolving the issue, are a relatively effective method of managing these species, starting with the rar- est - Klasea lycopifolia, Jacobaea vulgaris sub- sp. gotlandica. 18 19 EVOLUZIONE DINAMICA DELLA VEGETAZIONE

La naturale evoluzione della vegetazione de- um calceolus), si osserva per lo più in prossi- termina l’aumento della componente arbustiva mità del limitare del bosco e richiede il con- e arborea con conseguente riduzione del pas- trollo dell’avanzamento degli individui arbus- colo e chiusura delle radure. Tale minaccia, tivi ed arborei. Azioni specifiche di contrasto particolarmente pressante per le specie tipiche sono i diradamenti di specie legnose arboree dei pascoli secondari che vivono non lontano e arbustive e l’estirpazione locale di specie da formazioni boschive (Astragalus aquilanus, concorrenti (Asphodelus macrocarpus) nei siti Iris marsica) e per le specie che soffrono una maggiormente interessati dalla minaccia. copertura totale della vegetazione (Cypripedi-

DYNAMIC EVOLUTION OF VEGETATION

The natural evolution of vegetation causes an increase in the number of shrubs and trees, causing a reduction of grazing land and a shrinking of clearings. This is a significant threat for species typical of secondary meadows that IL PROGRAMMA LIFE è un programma della Commissione live close to woodland areas (Astragalus aqui- Europea che cofinanzia azioni a favore dell’ambiente e lanus, Iris marsica) and for those species that del clima nell’Unione Europea, contribuendo all’attua- become totally covered by vegetation (Cypri- zione, allo sviluppo e al miglioramento delle politiche e pedium calceolus). This problem is seen more della legislazione comunitarie in materia ambientale e alla frequently close to the edges of woodlands loro integrazione nelle altre politiche dell’UE. and requires control of the advance of shrubs and woody plants. Specific counter measures The LIFE Program is a European Commission program that include thinning out woody plants and shrubs co-finances action supporting environmental and climate species, and localised removal of competing projects within the European Union. It contributes to the re- species, such as Asphodelus macrocarpus, in alisation, development and improvement of EU policy and the sites most affected by the threat. legislation relating to the environment and its integration into other areas of EU legislation. 20 COMPORTAMENTI CORRETTI RESPONSIBLE BEHAVIOUR

Recarsi nelle strutture del Parco per avere in- Visit the Park Offices for information on tourist formazioni sui servizi turistici e sui comporta- services and on how to behave responsibly menti più idonei da tenere nell’area. in the area. Informarsi sulla zona che si sta visitando e Be informed about the area you are visiting sulle specie animali e vegetali presenti. and the animal and plant species there. Consultare una mappa del territorio per ren- Consult a map of the area to understand dersi conto della propria posizione e per where you are and how to plan your move- pianificare spostamenti. ments. Per immergersi nella natura percorrere itine- For a true nature experience use the marked rari solo a piedi, a cavallo o in bici, arri- paths only on foot, by horse or by bike, arriv- vando in automobile solo fin dove necessario ing by car at the park only where necessary e dove consentito. and where permitted. Prima di iniziare un’escursione consultare le Before heading out on an excursion consult norme vigenti dei Parchi e rispettarne le re- the park rules and abide by them. gole. For the best experience visit areas in small Meglio visitare le aree a piccoli gruppi e ac- groups and with a trained guide. compagnati da una guida esperta. Always stay on the marked paths. Rimanere sempre su sentieri segnati. Use map boards, information boards and Fare buon uso della cartellonistica, delle ta- picnic areas provided by the park with re- belle, delle aree attrezzate messe a dispo- spect. sizione per la fruizione del Parco. Respect the location, avoid making unnec- Rispettare il luogo, evitare rumori molesti, non essary noise, do not litter and do not throw sporcare, non abbandonare nessun oggetto, anything on the ground, even if it is biode- nemmeno se biodegradabile. gradable. Non accendere fuochi e fare attenzione a Do not light fires and be careful not to light non causare accidentalmente incendi. accidental fires. Non asportare minerali e fossili: sono lì da Do not remove stones or fossils – they’ve milioni di anni! been there for millions of years! Non disturbare gli animali e l’ambiente in cui Do not disturb the animals or the environment vivono. Se si incontrano animali selva- in which they live. If you come across wild tici, tenersi a distanza per non spaventarli. animals, keep your distance so as not to Rispettare la biodiversità del Parco e fare frighten them. attenzione a non danneggiare la flora e la vegetazione. Respect the biodiversity of the park and be careful not to damage flowers and plants. Rispettare le piante e non cogliere i fiori: i loro colori e i loro profumi sono lì anche per Respect the plants and do not collect flowers chi passerà dopo di noi. – their colours and smells are also there for those people who come after you. Se si individua una delle specie riportate in questo opuscolo, occorre lasciarla dove If you see one of the species highlighted in si trova e avvisare subito il personale del this leaflet, please leave it where it is and advise the park personnel immediately. A Parco. Potrebbe essere utile la geoloca- note of its location and photos would also lizzazione e qualche foto. be useful. 21 22 LA RETE NATURA 2000 è il principale strumento della politica dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità. Si tratta di una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell’Unione per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciate o rare a livello comunitario. La rete è costituita da Zone Speciali di Conservazione (ZSC), istituite dagli stati membri secondo quanto stabilito dalla Direttiva 92/43/CE “Habitat” e precedentemente individuate quali Siti di Interesse Comunitario (pSIC), e da Zone di Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva 2009/147/CE “Uccel- li”. Le aree che compongono la Rete Natura 2000 non sono riserve rigidamente protette dove le attività umane sono escluse, ma aree nelle quali si intende garantire la protezione della natura Opuscolo informativo- Azione E.1 tenendo anche conto, come ricorda l’Art.2 della Direttiva Habitat, delle esigenze economiche, Progetto LIFE 15 NAT/IT/000946 sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali. Testi Fabrizio Bartolucci, Fabio Conti - Univ. Camerino; Giampiero Ciaschetti, Luciano Di Martino - P.N. Majella; Carmelo Gentile P.N. Abruzzo, Lazio e Molise Coordinamento editoriale Donatella Vitale, Luciano Di Martino P.N. Majella Stefano Raimondi, Luca Gallerano Legambiente Referenze fotografiche Fabio Conti: in copertina foto di Klasea lycopifolia e Cypripedium calceolus, pag. 9, 12, 14, 20 in basso, 22; Patrick Barron pag. 6; Fabrizio Bartolucci: in copertina foto di Astragalus aquilanus e Jacobaea vulgaris subs. gotlandica, pag. 13; Luciano Di Martino: in copertina foto di Adonis distorta e Androsace mathildae, foto seconda di copertina, pag. 1,4,8,10,11,16 in basso, 17 in basso, 18, 19, 20 in alto, 21; Ecotur: pag. 16 in alto; Umberto Esposito: in copertina foto di Iris marsica; Angelina Iannarelli: pag. 3; The NATURA 2000 Network is the European Union’s main political instrument for conservation Luigi Logiudice: pag. 15; Valentino Mastrella: pag. 24; Donatella Vitale: pag. 17 in alto; and biodiversity. It is an ecological network stretching across the whole European Union that aims to guarantee the long-term protection of natural habitats and threatened or rare animal and Carta Aree di Progetto plant species within the EU. The network is made up of Special Areas of Conservation (SACs), Marco Carafa - P.N. Majella established by member states in accordance with Habitat Directive 92/43/CE and previously Progetto Grafico identified as Sites of Community Importance (SCIs), and as Special Protection Areas (SPAs) es- Donatella Vitale - P.N. Majella tablished in accordance with Bird Directive 2009/147/CE. Impaginazione Natura 2000 network areas are not strictly protected reserves where human activity is excluded, www.kromosoma.com but areas where protection of nature should be guaranteed, whilst taking into account, as per Traduzione testi Article 2 of the Habitat Directive, economic, social and cultural requirements, and regional and Michelle Reid, Fabio Conti, Fabrizio Bartolucci local concerns. Stampa

®

Stampa con inchiostri EuPIA www.floranetlife.it

Coordinatore bene ciario

www.parcomajella.it

Bene ciari associati

www.parcoabruzzo.it

www.sirentevelino.it

www.unicam.it

FLORANET LIFE 15 NAT/IT/000946 www.legambiente.it

realizzato con il contributo del programma LIFE dell'Unione Europea

UN PROGETTO EUROPEO PER LA SALVAGUARDIA Iscriviti alla newsletter DI 7 SPECIE VEGETALI www.floranetlife.it/it/home/ nei parchi naturali dell’Appennino Abruzzese