$772',&219(1=,21( DLVHQVLGHOO¶DUWGHOGHFUHWROHJLVODWLYRQGHODJRVWR  L’anno duemilacinque, il giorno 21 del mese di gennaio, nella sede della

Provincia di , Presenti:

1) il &RPXQH GL %ULQGLVL, in persona del in persona del Sig. Vice Sindaco Paolo Chiantera, delegato dal Sig. Sindaco Domenico Mennitti, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Brindisi, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 25 del 20 settembre 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80000250748;

2) il &RPXQHGL&DURYLJQR (Provincia di Brindisi), in persona del Sig. Vice Sindaco Angelo Raffaele Peciccia, delegato dal Sig. Sindaco Vittorio Zizza, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di , il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 26 del 31 agosto 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 81001790740;

3) il &RPXQH GL &HJOLH 0HVVDSLFD (Provincia di Brindisi), in persona del Sig. Commissario straordinario Clara Minerva, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Ceglie

Messapica, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione del Commissario Straordinario adottata con i poteri del Consiglio Comunale n. 42 del 26 agosto 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 81000180745; 4) il &RPXQHGL&HOOLQR6DQ0DUFR (Provincia di Brindisi), in persona del Sig. Subcommissario prefettizio Pietro Massone, delegato dal Sig.

Commissario Prefettizio Vincenzo Petrucci, rappresentante legale pro- tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di , il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 09 del 05 aprile 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 91001750743;

5) il &RPXQHGL&LVWHUQLQR (Provincia di Brindisi), in persona del Sig. Sindaco Mario Luigi Convertini, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di , il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 33 del 28 settembre 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 81001470749;

6) il &RPXQH GL (UFKLH (Provincia di Brindisi), in persona del Sig. Assessore Domenico Margheriti, delegato dal Sig. Sindaco Massimo Prima, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Erchie, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 24 del 06 giugno 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80000960742;

7) il &RPXQH GL )DVDQR (Provincia di Brindisi), in persona del Sig. Assessore Giuseppe Zaccaria, delegato dal Sig. Sindaco Vito Ammirabile, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il

Comune di , il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 51 del 18 aprile 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 81001370741; Pagina 2 di 2 8) il &RPXQHGL)UDQFDYLOOD)RQWDQD (Provincia di Brindisi), in persona del Sig. Assessore Tommaso Attanasi, delegato dal Sig. Sindaco Vincenzo

Della Corte, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di , il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 35 del 29 ottobre 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 00176620748;

9) il &RPXQH GL /DWLDQR (Provincia di Brindisi), in persona del Sig. Assessore Gioiello, delegato dal Sig. Sindaco Damiano Edmondo Caniglia, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di , il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 42 del 04 giugno 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 91008570748;

10) il &RPXQH GL 0HVDJQH (Provincia di Brindisi), in persona del Sig. Vice Sindaco Vincenzo Montanaro, delegato dal Sig. Sindaco Mario

Sconosciuto, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di , il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 11 del 05 aprile 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è

00081030744;

11) il &RPXQH GL 2ULD (Provincia di Brindisi), in persona del Sig. Assessore Giuseppe Destradis, delegato dal Sig. Sindaco Cosimo Moretto, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Oria, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 34 del 29 luglio 2004, esecutiva, dichiarando che Pagina 3 di 3 il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80001550740;

12) il &RPXQH GL 2VWXQL (Provincia di Brindisi), in persona del Sig Sindaco Domenico Tanzarella, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di , il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 93 del 01 aprile

2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 81000090746;

13) il &RPXQHGL6DQ'RQDFL (Provincia di Brindisi), in persona del Sig. Assessore Carmelo Lolli, delegato dal Sig. Sindaco Mariangela Presta, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di , il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 26 del 5 giugno 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80001990748;

14) il &RPXQH GL 6DQ 3DQFUD]LR 6DOHQWLQR (Provincia di Brindisi), in persona del Sig. Sindaco Pietro Pellegrino, rappresentante legale pro- tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di , il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 11 del 05 aprile 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80007350749;

15) il &RPXQH GL 6DQ 3LHWUR 9HUQRWLFR (Provincia di Brindisi), in persona del Sig. Vice Sindaco Giuseppe Pecoraro, delegato dal Sig. Sindaco

Giuseppe Romano, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di , il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 20 del 02 aprile 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune Pagina 4 di 4 rappresentato è 80001910746;

16) il &RPXQH GL 6DQ 9LWR GHL 1RUPDQQL (Provincia di Brindisi), in persona del Sig. Commissario straordinario Michele Lastella, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di , il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 18 del 03 maggio 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 81001650746;

17) il &RPXQHGL7RUFKLDUROR (Provincia di Brindisi), in persona del Sig. Sindaco Antonio Del Coco, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di , il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 06 del 30 marzo 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80002110742;

18) il &RPXQH GL 7RUUH 6DQWD 6XVDQQD (Provincia di Brindisi), in persona del Sig. Sindaco Francesco Frioli, rappresentante legale pro- tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di , il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 26 del 13 maggio 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 91002750742;

19) il &RPXQH GL $UQHVDQR (Provincia di Lecce), in persona del Sig. Commissario straordinario Gaetano Tufariello, rappresentante legale pro- tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Arnesano, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 17 del 30 aprile 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80001410754; Pagina 5 di 5 20) il &RPXQHGL&DPSL6DOHQWLQD (Provincia di Lecce), in persona del Sig. Francesco De Luca, delegato dal Sig. Sindaco Massimo Pompilio

Como, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Campi Salentina, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 54 del 07 aprile 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80008850754;

21) il &RPXQHGL&DSUDULFDGL/HFFH (Provincia di Lecce), in persona del Sig. Assessore Raffaele Candelieri, delegato dal Sig. Sindaco Massimo

Greco, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Caprarica di Lecce, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 15 del 23 aprile 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80010610758;

22) il &RPXQH GL &DUPLDQR (Provincia di Lecce), in persona del Sig. Subcommissario Claudio Sergi, delegato dal Sig. Commissario straordinario Umberto Guidato, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Carmiano, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 10 del 31 marzo 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80010510750;

23) il &RPXQHGL&DUSLJQDQR6DOHQWLQR (Provincia di Lecce), in persona del Sig. Sindaco Cosimo Marrocco rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Carpignano Salentino, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. Pagina 6 di 6 02 del 22 marzo 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 83001050752;

24) il &RPXQH GL &DVWUu GL /HFFH (Provincia di Lecce), in persona del Sig. Sindaco Luigi Rosario Bruno, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Castrì di Lecce, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 13 del 30 marzo 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80011350750;

25) il &RPXQH GL &DYDOOLQR (Provincia di Lecce), in persona del Sig. Carla Rugge, delegato dal Sig. Sindaco Gaetano Gorgoni, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Cavallino, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 19 del 01 giugno 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80011020759;

26) il &RPXQH GL &RSHUWLQR (Provincia di Lecce), in persona del Sig. Assessore Giovanni Cordella, delegato dal Sig. Sindaco Gianni Marcucci, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Copertino, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 124 del 30 marzo 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80008830756;

27) il &RPXQH GL &XWURILDQR (Provincia di Lecce), in persona del Sig. Sindaco Paolino Matteo, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Cutrofiano, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 10 del 27 aprile 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune Pagina 7 di 7 rappresentato è 80009050750;

28) il &RPXQHGL*DODWLQD (Provincia di Lecce), in persona del Sig. Vice Sindaco Luigi Rossetti, delegato dal Sindaco Giuseppe Garrisi, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Galatina, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 12 del 30 marzo 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80008170757;

29) il &RPXQH GL *XDJQDQR (Provincia di Lecce), in persona del Sig. Assessore Salvatore Pezzuto, delegato dal Sig. Sindaco Giuseppe Rizzo rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Guagnano, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 11 del 27 aprile 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80011200757;

30) il &RPXQH GL /HFFH, in persona del Sig. Sindaco Adriana Poli Bortone, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Lecce, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 18 del 02 aprile 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80008510754;

31) il &RPXQH GL /HTXLOH (Provincia di Lecce), in persona del Sig. Sindaco Antonio Caiaffa, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Lequile, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 18 del 14 aprile 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80008810758;

32) il &RPXQH GL /HYHUDQR (Provincia di Lecce), in persona del Sig. Pagina 8 di 8 Sindaco Cosimo Durante, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Leverano, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 13 del 05 maggio

2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80008070759;

33) il &RPXQH GL /L]]DQHOOR (Provincia di Lecce), in persona del Sig. Sindaco Renato Stabile, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Lizzanello, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 02 del 19 maggio 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80010200758;

34) il &RPXQHGL0HOHQGXJQR (Provincia di Lecce), in persona del Sig. Vice Sindaco Luigi Degaetani, delegato dal Sindaco Luigi Roberto Felline rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Melendugno, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 18 del 23 aprile 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80010060756;

35) il &RPXQHGL0RQWHURQLGL/HFFH (Provincia di Lecce), in persona del Sig. Assessore Carlo Errico, delegato dal Sig. Sindaco Marcello Manca, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Monteroni di Lecce, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 55 del 29 novembre 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 93003530750;

36) il &RPXQH GL 1RYROL (Provincia di Lecce), in persona del Pagina 9 di 9 Commissario straordinario Vincenzo Calignano, rappresentante legale pro- tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Novoli, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 30 del

16 aprile 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80001090754;

37) il &RPXQH GL 6DOLFH 6DOHQWLQR (Provincia di Lecce), in persona del Sig. Assessore Antonella Persano, delegato dal Sig. Sindaco Cosimo Gravilli, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Salice Salentino, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 18 del 30 marzo 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80001370750;

38) il &RPXQHGL6DQ&HVDULRGL/HFFH (Provincia di Lecce), in persona del Sig. Assessore Andrea Romano, delegato dal Sig. Sindaco Cesare Serra, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il

Comune di San Cesario di Lecce, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 18 del 25 maggio 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80009690753;

39) il &RPXQHGL6DQ'RQDWRGL/HFFH (Provincia di Lecce), in persona del Sig. Sindaco Massimo Longo, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di San Donato di Lecce, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 09 del 05 maggio 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80010600759; Pagina 10 di 10 40) il &RPXQHGL6DQ3LHWURLQ/DPD (Provincia di Lecce), in persona del Sig. Sindaco Loris Fortunato, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di San Pietro in Lama, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 14 del 22 aprile 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80008630750;

41) il &RPXQHGL6RJOLDQR&DYRXU (Provincia di Lecce), in persona del Sig. Assessore Giovanni Aloisi, delegato dal Sig. Sindaco Salvatore Polimeno, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Sogliano Cavour, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 12 del 23 marzo 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è

80009930753;

42) il &RPXQH GL 6TXLQ]DQR (Provincia di Lecce), in persona del Sig. Amministratore Giovanni Marra, delegato dal Sig. Sindaco Giovanni Marra, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Squinzano, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 13 del 02 aprile 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80001050758;

43) il &RPXQH GL 6XUER (Provincia di Lecce), in persona del Sig. Assessore Pasquale Paladini, delegato dal Sig. Sindaco Franco Vincenti, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il

Comune di Surbo, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 23 del 21 maggio 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 01862180757; Pagina 11 di 11 44) il &RPXQH GL 7UHSX]]L (Provincia di Lecce), in persona del Sig. Sindaco Cosimo Valzano, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Trepuzzi, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 05 del 31 marzo 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 00463680751;

45) il &RPXQH GL 9HJOLH (Provincia di Lecce), in persona del Sig. Commissario straordinario Nicola Prete, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Veglie, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 19 del 07 aprile 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 00462560756;

46) il &RPXQH GL 9HUQROH (Provincia di Lecce), in persona del Sig. Assessore Attilio Elia, delegato dal Sig. Sindaco Ferdinando Pedaci, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il

Comune di Vernole, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 12 del 17 giugno 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80010490755;

47) il &RPXQH GL $YHWUDQD (Provincia di Taranto), in persona del Sig. Sindaco Luigi Conte, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Avetrana, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 08 del 15 aprile 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80009250731;

48) il &RPXQH GL &DURVLQR (Provincia di Taranto), in persona del Sig. Pagina 12 di 12 Assessore alle Attività Produttive Onofrio Di Cillo, delegato dal Sig. Sindaco Francesco Sapio, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Carosino, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 10 del 05 maggio 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80010170738;

49) il &RPXQH GL &ULVSLDQR (Provincia di Taranto), in persona del Sig. Assessore Giacinto Cito, delegato dal Sig. Sindaco Giuseppe Laddomada, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il

Comune di Crispiano, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 30 del 05 aprile 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80008910731;

50) il &RPXQH GL )DJJLDQR (Provincia di Taranto), in persona del Sig. Assessore Francesco Amorosi, delegato dal Sig. Sindaco Domenico Sgobba, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il

Comune di Faggiano, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 01 del 20 gennaio 2005, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80011170737;

51) il &RPXQHGL*URWWDJOLH(Provincia di Taranto), in persona del Sig. Assessore Ciro Alabrese, delegato dal Sig. Sindaco Raffaele Bagnardi, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il

Comune di Grottaglie, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 21 del 27 aprile 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 00117380733;

52) il &RPXQH GL /HSRUDQR (Provincia di Taranto), in persona del Sig. Pagina 13 di 13 Assessore Anna Maria Cosma, delegato dal Sig. Sindaco Domenico Pavone, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il

Comune di Leporano, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 75 del 05 maggio 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80011070739;

53) il &RPXQH GL /L]]DQR (Provincia di Taranto), in persona del Sig. Sindaco Antonio Clemente Cavallo, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Lizzano, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 23 del

20 aprile 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80010030734;

54) il &RPXQHGL 0DQGXULD(Provincia di Taranto), in persona del Sig. Subcommissario Cosima Di Stani, delegato dal Sig. Commissario Paola Galeone, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Manduria, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 32 del 29 maggio 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 8000907073;

55) il &RPXQH GL 0RQWHLDVL (Provincia di Taranto), in persona del Sig. Assessore Angelo Piergianni, delegato dal Sig. Sindaco Benemerito Baldari, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il

Comune di Monteiasi, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 10 del 07 aprile 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80010770735;

56) il &RPXQH GL 0RQWHPHVROD (Provincia di Taranto), in persona del Pagina 14 di 14 Sig. Antonio Coro, delegato dal Sig. Sindaco Nicola Franco, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di

Montemesola, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 07 del 20 maggio 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80010090738;

57) il &RPXQH GL 0RQWHSDUDQR (Provincia di Taranto), in persona del Sig. Assessore Giuseppe Macripò, delegato dal Sig. Sindaco Carmelo Mancarelli, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Monteparano, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 01 del 20 gennaio 2005, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80011610232;

58) il &RPXQH GL 3XOVDQR (Provincia di Taranto), in persona del Sig. Sindaco Luigi Laterza, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Pulsano, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 29 del 03 maggio 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80010270736;

59) il &RPXQH GL 5RFFDIRU]DWD (Provincia di Taranto), in persona del Sig. Assessore Nunzio Pasquale Tripiedi, delegato dal Sig. Sindaco Vincenzo Pastore, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Roccaforzata, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 11 del 22 marzo 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è

80005170735; Pagina 15 di 15 60) il &RPXQHGL6DQ0DU]DQRGL6DQ*LXVHSSH(Provincia di Taranto), in persona del Sig. Assessore Antonio Lanzo, delegato dal Sig. Sindaco

Giuseppe Tarantino, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di San Marzano di San Giuseppe, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 21 del

27 settembre 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80010650739;

61) il &RPXQH GL 6DYD (Provincia di Taranto), in persona del Sig. Subcommissario Maria Luisa Rocco, delegato dal Sig. Commissario straordinario Adriana Famà, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Sava, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 43 del 14 luglio 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80009650732;

62) il &RPXQHGL 7RUULFHOOD (Provincia di Taranto), in persona del Sig. Sindaco Michele Franzoso, rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso il Comune di Torricella, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 09 del 30 marzo 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale del Comune rappresentato è 80008970735;

63) la 3URYLQFLDGL%ULQGLVL in persona del Sig. Presidente Michele Errico rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso la sede della Provincia di Brindisi, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 24 del 27 aprile 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale dell’Ente rappresentato è Pagina 16 di 16 80001390741;

64) la 3URYLQFLD GL /HFFH in persona del Sig. Presidente Giovanni Pellegrino rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso la sede della Provincia di Lecce, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 33 del 23 aprile 2004, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale dell’Ente rappresentato è 80000840753;

65) la 3URYLQFLD GL 7DUDQWR in persona del Sig. Assessore Franco Carbotti, delegato dal Sig. Presidente Giovanni Florido rappresentante legale pro-tempore, domiciliato per la sua carica presso la sede della Provincia di Taranto, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione consiliare n. 02 dell’11 gennaio 2005, esecutiva, dichiarando che il numero di codice fiscale dell’Ente rappresentato è 80004930733. I quali dichiarano di sottoscrivere il presente atto in rappresentanza dei rispettivi sopra indicati Enti e per l’effetto convengono:

3UHPHVVD Il Programma Operativo Regionale (POR) 2000-2006 della Puglia individua i Progetti Integrati Territoriali (PIT) quali strumenti per sostenere la crescita dei sistemi locali di sviluppo in funzione delle reali specificità e vocazioni territoriali integrando e sostenendo le iniziative in corso e promuovendone di nuove.

Il “Complemento di Programmazione” (delibera di Giunta regionale n.

1697/00) disciplina specificamente i Progetti Integrati Territoriali. Tra le aree PIT individuate dal “Complemento” è compresa quella dei

Sistemi Produttivi Locali di Brindisi, Fasano, Lecce e Manduria, Pagina 17 di 17 denominata “ Area jonico-salentina” (PIT n. 8 “ Sviluppo ed innovazione dell’ economia agricola rurale attraverso l’ integrazione e la diversificazione produttiva – Area jonico-salentina” ).

I Comuni di Brindisi, Carovigno, , Cellino San Marco, Cisternino, Erchie, Fasano, Francavilla Fontana, Latiano, Mesagne, Oria,

Ostuni, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico, San Vito dei Normanni, San Donaci, Torchiarolo, Torre Santa Susanna, Arnesano, Campi Salentina, Caprarica di Lecce, Carmiano, Carpignano Salentino, Castri di Lecce, Cavallino, Copertino, Cutrofiano, Galatina, Guagnano, Lecce,

Lequile, Leverano, Lizzanello, Melendugno, Monteroni di Lecce, Novoli, Salice Salentino, San Cesario di Lecce, San Donato, San Pietro in Lama, Sogliano Cavour, Squinzano, Surbo, Trepuzzi, Veglie, Vernole, Avetrana,

Carosino, Crispiano, Faggiano, Grottaglie, Leporano, Lizzano, Manduria, Monteiasi, Montemesola, Monteparano, Pulsano, Roccaforzata, San Marzano di San Giuseppe, Sava e Torricella hanno aderito al PIT n. 8, delimitando un ambito territoriale funzionale a progettare un autonomo programma di sviluppo omogeneo, essendo i propri territori in stretta integrazione sociale, economica e culturale. II Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 570 del 30 settembre

2002 ha individuato quali soggetti delle Autonomie locali costituenti il Comitato per l’ Accordo di Programma del PIT n. 8 i menzionati Comuni e le Amministrazioni Provinciali di Brindisi, Lecce e Taranto.

Il “ Complemento” , cosi come integrato dalle “ Modifiche delle procedure di attuazione del PIT” , approvate il 4 febbraio 2003 dal Comitato di sorveglianza del POR Puglia 2000-2006, stabilisce tra l’ altro che l’ Accordo Pagina 18 di 18 tra amministrazioni dovrà prevedere “ la individuazione della struttura amministrativa competente alla gestione delle misure di attuazione, un

Ufficio Unico Comune, capace di provvedere, ai sensi dell’ art. 30 del

D.Lgs. 267/00, a tutte le necessità per la realizzazione degli interventi, e unico centro di spesa, nonché unica stazione appaltante per gli interventi previsti dai Programmi” . Pertanto, le Autonomie locali del Comitato per l’ Accordo di Programma del PIT n. 8 ritengono che la gestione del PIT si attui in forma associata e, in conseguenza, hanno predisposto ed approvato il presente schema di

Convenzione per l’ esercizio delle funzioni e dei servizi inerenti il PIT n. 8 “ Sviluppo ed innovazione dell’ economia agricola rurale attraverso l’ integrazione e la diversificazione produttiva – Area jonico-salentina” , da sottoporre all’ approvazione dei rispettivi organi deliberanti. Tutto ciò premesso, le Autonomie locali aderenti al PIT n. 8 convengono e stipulano quanto segue:

$UW 35(0(66$  La premessa costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto.

$UW 2**(772  Con la presente Convenzione, i Comuni di Brindisi, Carovigno, Ceglie

Messapica, Cellino San Marco, Cisternino, Erchie, Fasano, Francavilla Fontana, Latiano, Mesagne, Oria, Ostuni, San Pancrazio Salentino, San

Pietro Vernotico, San Vito dei Normanni, San Donaci, Torchiarolo, Torre Pagina 19 di 19 Santa Susanna, Arnesano, Campi Salentina, Caprarica di Lecce, Carmiano, Carpignano Salentino, Castrì di Lecce, Cavallino, Copertino, Cutrofiano,

Galatina, Guagnano, Lecce, Lequile, Leverano, Lizzanello, Melendugno,

Monteroni di Lecce, Novoli, Salice Salentino, San Cesario di Lecce, San Donato, San Pietro in Lama, Sogliano Cavour, Squinzano, Surbo, Trepuzzi,

Veglie, Vernole, Avetrana, Carosino, Crispiano, Faggiano, Grottaglie, Leporano, Lizzano, Manduria, Monteiasi, Montemesola, Monteparano, Pulsano, Roccaforzata, San Marzano di San Giuseppe, Sava e Torricella, e le Amministrazioni Provinciali di Brindisi, Lecce e Taranto costituiscono l’ Associazione per il coordinamento e l’ attuazione del Programma del PIT n. 8. Essa disciplina, altresì, in forma associata, la struttura amministrativa pubblica responsabile dell’ attuazione del PIT n. 8 “ Sviluppo ed innovazione dell’ economia agricola rurale attraverso l’ integrazione e la diversificazione produttiva – Area jonico-salentina” (d’ ora innanzi sinteticamente PIT n. 8), che costituisce l’ unico centro di spesa e l’ unica stazione appaltante secondo quanto previsto dalle vigenti disposizioni del Complemento di Programmazione.

$UW

),1$/,7¬  La Associazione tra Enti locali convenzionati, costituita nella presente convenzione ai sensi dell’ art. 30 del TUEL, ha le seguenti finalità;

1. coordinamento del Programma dei PIT n. 8 e sua attuazione sul territorio;

2. gestione, monitoraggio e rendicontazione dei fondi destinati al PIT 8 Pagina 20 di 20 nonché esercizio delle funzioni di unica stazione appaltante tramite apposito ufficio unico comune, anche al fine di semplificare ed ottimizzare la fase di gestione del PIT.

$UW $66(0%/($'(/3,71  È istituita l’ Assemblea del PIT 8, con sede presso la Provincia di Brindisi. L’ Assemblea è composta dai Sindaci dei Comuni e dai Presidenti delle Province elencati nel precedente art. 2, i quali possono delegare a sostituirli un Assessore o un Consigliere in carica.

$UW )81=,21,'(//¶$66(0%/($  All’ Assemblea sono demandate le seguenti funzioni di indirizzo e controllo:

– nominare il Dirigente Responsabile dell' Ufficio Unico; – approvare il Piano annuale degli interventi a realizzarsi come individuati dall' Accordo tra le Amministrazioni stipulato ai sensi del Complemento di

Programmazione; – approvare il preventivo ed il consuntivo annuale di gestione per il funzionamento dell' Ufficio unico comune, secondo quanto previsto al successivo art. 10 ;

– formulare le linee guida per il miglior espletamento dei servizi di gestione del PIT n. 8;

– approvare atti di indirizzo per il funzionamento dell'Ufficio unico comune, con la relativa dotazione di personale, strumenti e risorse in relazione alle esigenze ed alle disponibilità finanziarie;

– deliberare le quote di finanziamento a carico degli Enti locali Pagina 21 di 21 convenzionati per il funzionamento dell' Ufficio Unico Comune; – trasmettere ai Consigli Comunali e ai Consigli Provinciali, entro il 30 aprile di ogni anno, una relazione sullo stato di attuazione del Programma del PIT n. 8.

$UW

$66(0%/($)81=,21$0(172  La seduta di primo insediamento è convocata dal Presidente della Provincia di Brindisi, capofila che la presiede. Fino alla nomina del segretario le funzioni di verbalizzante sono assicurate dal Segretario Generale della Provincia capofila. I Sindaci o i Presidenti delle Province possono delegare alla partecipazione un Assessore o un Consigliere. La delega deve essere conferita, per iscritto per ogni seduta assembleare, deve essere consegnata al segretario prima della riunione e il documento relativo deve essere conservato presso la Provincia capofila insieme ai verbali delle sedute.

L’ assemblea é convocata dal Presidente con avviso contenente il giorno, l’ ora, il luogo dell’ adunanza e l’ elenco delle materie da trattare e trasmesso dal segretario con mezzi che garantiscano la prova dell’ avvenuto ricevimento almeno otto giorni prima dell’ assemblea, o almeno due giorni nei casi di estrema urgenza. L’ Assemblea é regolarmente costituita, in prima convocazione, con la presenza della maggioranza degli Enti aderenti alla Convenzione; in seconda convocazione l’ Assemblea si ritiene regolarmente costituita con l’ intervento di almeno un terzo, più uno, degli Enti.

Il Presidente, inoltre, deve convocare l’ assemblea entro venti giorni, quando Pagina 22 di 22 ne è fatta domanda dalla metà più uno dei componenti e nella domanda sono indicati gli argomenti da trattare.

Le proposte di deliberazioni devono essere depositate presso la Provincia capofila, fino alla costituzione dell’ Ufficio comune, almeno 24 ore prima della seduta a libera visione dei componenti.

Le deliberazioni sono assunte con votazione in forma palese, sono verbalizzate per iscritto e si intendono adottate con il voto favorevole della maggioranza assoluta dei presenti. Il segretario, in seno all’ assemblea, svolge funzioni di consulenza giuridico- normativa, oltre che di verbalizzazione dell’ attività della seduta. Le deliberazioni dell’ assemblea sono redatte dal segretario e sottoscritte dal presidente e dal segretario medesimo, il quale ultimo ne cura la trasmissione agli enti convenzionati. Le deliberazioni adottate dall’ assemblea sono pubblicate nell’ albo pretorio di tutti gli Enti locali convenzionati e seguono le norme di pubblicità fissate dal TUEL per le deliberazioni consiliari. Le spese per le partecipazione alle riunioni dell’ assemblea da parte dei componenti sono a carico dei rispettivi Enti locali convenzionati.

$UW

35(6,'(1=$'(//¶$66(0%/($  L’ assemblea è presieduta dal Presidente o suo delegato della Provincia

Capofila, coadiuvato da un Ufficio di Presidenza composto da n. 6 componenti in rappresentanza, rispettivamente, della Provincia di Lecce, della Provincia di Taranto e dei Comuni Capofila dei sistemi produttivi locali: Brindisi, Fasano, Lecce e Manduria, tra i quali è nominato un Vice Pagina 23 di 23 Presidente. Il Presidente dell’ Assemblea verifica la regolarità della sua costituzione.

Il Presidente regola lo svolgimento dell’ assemblea ed accerta i risultati delle votazioni; degli esiti di tali accertamenti deve essere dato conto nel verbale. I componenti dell’ Ufficio cessano dalla carica nei casi di dimissione, decadenza dalla carica di Sindaco/Presidente o impedimento permanente. Nel caso di impedimento temporaneo o di assenza le funzioni di Presidente sono svolte dal Vice Presidente. Spetta al Presidente di:

– rappresentare l' assemblea – convocare e presiedere l' assemblea e l' Ufficio di Presidenza.; – nominare un segretario dell’ assemblea tra coloro che svolgono le funzioni di segretario generale, dirigente o funzionario amministrativo degli Enti locali convenzionati, su proposta dell’ Ufficio di Presidenza. Spetta all’ Ufficio di Presidenza assicurare il raccordo tra l’ Assemblea e l’ Ufficio Unico, con le potestà e modalità che saranno stabilite dall’ Assemblea nella prima utile seduta. Le deliberazioni dell’ Ufficio di Presidenza sono assunte con la partecipazione della maggioranza dei componenti e sono trascritte in un apposito registro dei verbali.

$UW

3529,1&,$&$32),/$  Gli enti aderenti riconoscono la Provincia di Brindisi quale capofila del PIT 8, al quale delegano in conseguenza la funzioni e i servizi previsti nel

Complemento di Programmazione e dalla normativa regionale, nazionale e Pagina 24 di 24 comunitaria ad esso collegata per la realizzazione degli interventi inseriti nei Programmi.

La Provincia di Brindisi si fa promotore e coordinatore della convenzione e si impegna a svolgere il ruolo di capofila con la massima diligenza, atta, a raggiungere sia gli scopi progettuali sia a garantire il mantenimento dell'armonia di rapporto tra gli enti. La Provincia capofila opera, nell’ ambito dell’ oggetto della delega, in luogo e per conto degli Enti deleganti e la sua attività è pertanto imputabile anche agli stessi.

La legittimazione passiva in qualità di Ente delegato all’ esercizio delle funzioni di cui al comma 1° compete alla Provincia di Brindisi, ferma restando la responsabilità solidale delle singole Autonomie locali partecipanti all'associazione per eventuali danni cagionati a terzi nell'esercizio dell'attività amministrativa delegata. Il rappresentante legale della Provincia di Brindisi è delegato dalle

Autonomie Locali convenzionate a sottoscrivere l’ Accordo tra le amministrazioni ex art. 15 Legge n. 241/90 di cui al Complemento di Programmazione.

$UW

8)),&,281,&2&2081(  L’ “ Ufficio Unico Comune” con sede presso il Comune di Lecce è la struttura amministrativa competente alla gestione delle misure di attuazione sulla base di quanto disposto dai Regolamenti Comunitari 1260/99 e 438/01, dalla presente convenzione e dal regolamento di funzionamento dell’ Ufficio

Unico. Pagina 25 di 25 Esso è unico centro di spesa, ed esercita le funzioni di unica stazione appaltante delegate al Comune di Lecce, dopo aver individuato, nell’ ambito del proprio organico, il Dirigente responsabile dell’ Ufficio Unico, per gli interventi previsti dal Progetto. Il Dirigente dell’ Ufficio Unico nomina i componenti della struttura di supporto, sentito l’ Ufficio di Presidenza.

Il Comune di Lecce deve provvedere ad istituire nel proprio bilancio un centro di costo distinto – denominato PIT n. 8 – su cui saranno contabilizzate le relative poste in entrata ed in uscita. Le ripartizioni o gli uffici degli Enti locali convenzionati sono tenuti alla collaborazione con l’ Ufficio per tutta l'attività amministrativa, tecnica e contabile relativa agli interventi a rilevanza comunale, e per quelli a rilevanza sovracomunale nei casi in cui ciò sia ritenuto opportuno o necessario dal Dirigente coordinatore responsabile. L’ Ufficio Unico Comune del PIT n. 8 per i procedimenti relativi alla realizzazione di opere pubbliche provvede in particolare a:

1. nominare – su indicazione dei Comuni titolari dei singoli interventi infrastrutturali – i responsabili unici dei procedimenti di attuazione di ogni singolo specifico intervento inserito nell’ Accordo tra Amministrazioni, relativamente alle fasi di progettazione, affidamento ed esecuzione dell'opera pubblica; i funzionari indicati vengono assegnati per specifica funzione all’ Ufficio Unico comune;

2. pubblicare il bando di gara predisposto dai comuni;

3. gestire la spesa sulla base degli accreditamenti ai sensi del comma 3° del presente articolo;

4. provvedere alla verifica di conformità dei progetti predisposti ed Pagina 26 di 26 approvati dai singoli Comuni convenzionati alla programmazione del PIT n. 8 proposta nell’ accordo tra amministrazioni;

5. controllare la documentazione sugli stati di avanzamento lavori ai fini della certificazione, rendicontazione e successiva liquidazione a seguito di accreditamento delle somme da parte della Regione Puglia;

6. controllare i certificati di regolare esecuzione/collaudo ai fini della certificazione, rendicontazione e successiva liquidazione del saldo a seguito di accreditamento delle somme da parte della Regione Puglia; 7. rendicontare la spesa;

8. effettuare il monitoraggio; 9. predisporre e inviare semestralmente la relazione di esecuzione all’ Area di Coordinamento delle Politiche Comunitarie e al soggetto interno responsabile del Coordinamento delle attività di competenza regionale e inoltre, ove richiesto, riferire sullo stato di attuazione al Comitato di Sorveglianza.

Per i procedimenti relativi agli interventi dei privati e alle attività formative provvede in particolare a: 1. verificare la coerenza degli schemi di bando rispetto ai criteri e alle indicazioni contenute nel programma;

2. valutare la ricevibilità e la compatibilità delle domande di finanziamento presentate dai beneficiari finali rispetto alle previsioni degli obiettivi e degli interventi del PIT n. 8;

3. valutare e certificare la documentazione prodotta ai fini della successiva rendicontazione e liquidazione a seguito di accreditamento delle somme da parte della Regione Puglia; Pagina 27 di 27 4. rendicontare la spesa; 5. effettuare il monitoraggio;

6. predisporre e inviare semestralmente la relazione di esecuzione all’ Area di Coordinamento delle Politiche Comunitarie e al soggetto interno responsabile del Coordinamento delle attività di competenza regionale e inoltre, ove richiesto, riferire sullo stato di attuazione al Comitato di Sorveglianza. Le restanti fasi dei procedimenti rimangono nell’ esclusiva competenza e responsabilità della Regione Puglia.

L’ Ufficio è diretto da un Dirigente responsabile competente alla formazione e allo svolgimento del programma che provvede, sulla base delle risorse finanziarie assegnate, ad organizzarne il funzionamento nel rispetto dei regolamenti comunitari, della presente convenzione e degli atti di indirizzo sul funzionamento dell’ Ufficio. L’ Ufficio opera con personale individuato dal Comune di Lecce e dagli enti partecipanti, previa individuazione dei profili professionali occorrenti, segnalati dal Dirigente responsabile dell’ Ufficio. Il personale dell’ ufficio unico conserva il rapporto giuridico, economico e di servizio con l’ ente di appartenenza ed instaura il rapporto gerarchico e funzionale con L’ Ufficio Unico. Il Dirigente responsabile dell’ Ufficio, in caso di inadempienze o scarso rendimento del personale distaccato, propone al Sindaco del Comune di provenienza la sostituzione.

L’ Ente locale che conferisce personale all’ Ufficio Comune provvederà ai pagamenti dei relativi emolumenti che andranno in compensazione con le somme determinate dall’ assemblea e dovute ai sensi dell’ articolo 10 Pagina 28 di 28 comma 7°. Per il primo funzionamento dell’ Ufficio, fino a diverse disposizioni dell’ Assemblea, le Autonomie locali facenti parte dell’ Ufficio di Presidenza, garantiscono una provvisoria dotazione organica di partenza. La composizione di detta struttura è demandata al Comitato Tecnico Ristretto.

La composizione, in via definitiva, è demandata all’ Assemblea, su proposta dell’ Ufficio di Presidenza del PIT. L’ Ufficio Unico si avvale, per lo svolgimento dei propri compiti, di una struttura di supporto e di assistenza tecnica, come prevista, dalle norme di attuazione del PIT. La composizione di detta struttura è demandata, per l’ avvio del funzionamento, al Comitato Tecnico Ristretto e, in via definitiva, all’ Assemblea su proposta dell’ Ufficio di Presidenza del PIT. La struttura di supporto dovrà prevedere, oltre che un SURMHFWOHDGHU, professionalità, con esperienza nel campo della programmazione, tecniche, amministrative e di monitoraggio contabile.

$UWO 5$33257,),1$1=,$5,75$*/,(17,5,3$57263(6(  Gli Enti convenzionati percepiscono le risorse in relazione alle iniziative programmate e di cui viene accertato il finanziamento.

Ciascun Comune, sulla base del progetto di opera pubblica presentato ed ammesso a finanziamento, dispone l’ iscrizione dello stesso nel piano triennale delle opere pubbliche e la relativa quota di cofinanziamento nel bilancio di previsione. Di tale iscrizione ogni Comune da comunicazione all’ Ufficio Unico il quale provvede a prendere atto per i propri fini dell’ inserimento dell’ opera nel Pagina 29 di 29 piano delle opere pubbliche e nel bilancio di previsione del Comune ammesso a finanziamento.

I finanziamenti disposti dalla Regione per progetti approvati riguardanti i singoli Comuni saranno accreditati dall'Ufficio Unico alle suddette Amministrazioni fatto salvo quanto stabilito nell’ art. 9.

Il preventivo di gestione per il funzionamento dell’ Ufficio, da inserire nel bilancio preventivo del Comune di Lecce, è approvato dall’ Assemblea su proposta dell’ Ufficio entro il 31 dicembre dell’ anno precedente a quello cui si riferisce.

Il conto consuntivo della gestione del funzionamento dell’ ufficio, da inserire nel consuntivo del Comune di Lecce, è approvato annualmente dall’ Assemblea, entro il quarto mese successivo alla chiusura dell’ anno finanziario, ovvero, quando particolari esigenze lo richiedano, entro il sesto mese successivo. Gli Enti locali convenzionati concorrono proporzionalmente al fabbisogno finanziario necessario per il funzionamento dell’ Ufficio Unico Comune, comprese le spese per attività di assistenza tecnica, sulla base dei seguenti parametri: x ¼DELWDQWH  GLFRQVL HXUR FHQW VX DELWDQWH WUHQWDWUp  D FDULFR GHL Comuni aderenti; x ¼DELWDQWH  GLFRQVLHXURFHQWVXDELWDQWHRWWR SHUOH3URYLQFH,Q particolare, per numero degli abitanti si intende quello dei residenti nei

Comuni aderenti al PIT.

$UW Pagina 30 di 30 5(*2/(',&203$57(&,3$=,21(5(63216$%,/,7¬( &203,7,  Gli Enti locali convenzionati si impegnano con la sottoscrizione della presente convenzione a corrispondere la propria quota di finanziamento per il finanziamento dell’ Ufficio Comune, ad assicurare la quota di cofinanziamento per la realizzazione delle opere pubbliche ricadenti nel proprio territorio, nonché autorizzano il Comune di Lecce ad acquisire dalla Regione le quote di cofinanziamento spettanti ad ognuno di loro. Ciascun Ente locale è unico responsabile della documentazione comprovante la coerenza e la legittimità degli importi di spesa impegnati e destinati alla realizzazione della spesa diretta di progetto. Gli Enti partecipanti al PIT n. 8 si impegnano a versare la quota di compartecipazione per il funzionamento dell’ Ufficio Comune entro 120 giorni dall’ approvazione del relativo preventivo. In caso di mancato versamento della quota di compartecipazione dei singoli

Comuni entro i termini di cui al comma precedente, l’ Ufficio Unico sospenderà ogni erogazione dei fondi PIT a favore dell’ Ente locale inadempiente e ne darà informazione all’ Assemblea tramite il Presidente, fatta salva ogni azione per il recupero delle somme dovute e maturate.

In caso di mancato versamento della quota di compartecipazione delle singole Province entro i termini sopra indicati, il Comune di Lecce ne darà tempestiva comunicazione alla Presidenza dell’ Assemblea, la quale diffiderà la singola Amministrazione inadempiente a versare le somme di propria competenza entro un ulteriore termine di giorni 15, superato il quale, con deliberazione dell’ Assemblea, si procederà alla dichiarazione di decadenza Pagina 31 di 31