GRADUATORIA A.T.C./TARANTO CACCIATORI AMMESSI ALL’ESERCIZIO VENATORIO PER L’ANNATA 2018-2019 Ordine N Prot
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lions Clubs International
GN1067D Lions Clubs International Clubs Missing a Current Year Club Only - (President, Secretary or Treasure) District 108AB District Club Club Name Title (Missing) District 108AB 21130 GALATINA President District 108AB 21130 GALATINA Secretary District 108AB 21130 GALATINA Treasurer District 108AB 21137 LUCERA President District 108AB 21137 LUCERA Secretary District 108AB 21137 LUCERA Treasurer District 108AB 45295 VIESTE President District 108AB 45295 VIESTE Secretary District 108AB 45295 VIESTE Treasurer District 108AB 47918 BARI ISABELLA D'ARAGONA President District 108AB 47918 BARI ISABELLA D'ARAGONA Secretary District 108AB 47918 BARI ISABELLA D'ARAGONA Treasurer District 108AB 48547 BARI BONA SFORZA President District 108AB 48547 BARI BONA SFORZA Secretary District 108AB 48547 BARI BONA SFORZA Treasurer District 108AB 52787 CASTELLANETA President District 108AB 52787 CASTELLANETA Secretary District 108AB 52787 CASTELLANETA Treasurer District 108AB 53201 BARI MELVIN JONES President District 108AB 53201 BARI MELVIN JONES Secretary District 108AB 53201 BARI MELVIN JONES Treasurer District 108AB 67342 SAN PIETRO VERNOTICO President District 108AB 67342 SAN PIETRO VERNOTICO Secretary District 108AB 67342 SAN PIETRO VERNOTICO Treasurer District 108AB 77335 BARI MEDITERRANEO NEW CENTURY President District 108AB 77335 BARI MEDITERRANEO NEW CENTURY Secretary District 108AB 77335 BARI MEDITERRANEO NEW CENTURY Treasurer District 108AB 84804 BARI NICCOLO' PICCINNI NEW CENTURY President District 108AB 84804 BARI NICCOLO' PICCINNI NEW CENTURY -
I Calvari Salentini. Analisi Grafica E Documentazione
42° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione Congresso della Unione Italiana per il Disegno I calvari salentini. Analisi grafica e documentazione Gabriele Rossi Francesca Sisci Abstract I calvari devozionali rientrano nella tipologia delle cosiddette architetture minori. L’area a sud della Puglia, il Salento, è particolarmente interessata da questo fenomeno nel periodo a cavallo tra il XIX e inizio XX secolo. I promotori e finanziatori di queste opere sono ordini mendicanti e privati citta- dini, che in tal modo dotano il loro paese di una ‘copia’ del sacro monte Calvario: culmine della via crucis e del viaggio dei pellegrini in Terra Santa. L’interesse verso queste architetture nasce in quanto espressione della memoria religiosa di una comunità, ed allo stesso tempo per la loro eterogeneità. Lo studio condotto si pone l’obiettivo di proporre una classificazione geometrico/formale dei calvari; per farlo ci si avvale degli strumenti del rilievo per la loro conoscenza e documentazione, e del dise- gno per la loro lettura ed analisi grafica. Si è poi condotto uno studio comparativo arrivando così a classificarli secondo delle macro-categorie, e per ognuna di esse individuare le varianti. Nel presente contributo vengono presentati tre casi studio: Carovigno, Erchie e Melpignano. Ognuno di essi afferisce ad una delle tre macro-categorie individuate, e presenta caratteristiche utili ad una lettura tipologico/formale che contempla il modello di riferimento e la sua conversione in oggetto architettonico. Parole chiave calvari, documentazione, rilievo, analisi grafica, Salento. doi.org/10.3280/oa-548.78 1411 Introduzione La pratica devozionale dei pellegrinaggi in Terra Santa si diffonde sin dai primi secoli dell’era cristiana. -
Societa' Enerwind
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 140 del 8-10-2020 67833 SOCIETA’ ENERWIND Avviso pubblico presentazione progetto per la richiesta di manifestazione di interesse al Comune Di San Pancrazio Salentino (BR) per la realizzazione di un’area attrezzata integrata per il commercio e valorizzazione dei prodotti tipici e dei circuiti enogastronomici, tempo libero, benessere della persona con annessi servizi socio sanitari ed alberghieri denominata “LifeCity Parco degli Ulivi”. ENERWIND s.r.l. con sede legale in Via San Lorenzo n.155 - c.a.p. 72023 – MESAGNE (BR) p.iva 02549880744, in partnership con MSC innovative solutions srls, comunica di aver presentato in data 7 agosto 2019 prot. 9707/2019 e successivi aggiornamenti, al Comune di San Pancrazio Salentino ISTANZA di conclusione di un Accordo di Programma, previa “manifestazione di interesse”, ai sensi dell’art.34 D.Legvo n.267/2000 e s.m.i. dando atto che la predetta “manifestazione di interesse” è propedeutica all’avvio del Procedimento Autorizzatorio Unico Regione (P.A.U.R.) ai sensi dell’art.27bis D.levo n.152/2006 e s.m.i. che sara’ avviato dall’Ente preposto Regione Puglia/Provincia di Brindisi, ai sensi di legge. L’accordo di programma da concludersi ai sensi dell’art.34 D.Legvo n.267/00 e tutti gli atti e/o pareri previsti dalla normativa, ivi compreso le autorizzazioni commerciali e sanitarie, sono atti e pareri endo-procedimentali al predetto P.A.U.R. La conclusione del predetto procedimento P.A.U.R. presso l’Ente Regionale e/o Provinciale preposto ai sensi di legge costituirà l’atto finale autorizzativo che sara’ ratificato dal Consiglio Comunale a completamento della procedura autorizzativa. -
Brindisi E Provincia
BRINDISI TAB ACC AI E PROVINCIA ABILITATI AL PAGAMENTO DELLE CARTELLE LOCALITA' INDIRIZZO BRINDISI VIA DEGLI ACERI 14 BRINDISI CORSO ROMA 41 BRINDISI CORSO UMBERTO I 81 BRINDISI VIA ISLANDA 123 BRINDISI VIA REGINA MARGHERITA 14 BRINDISI VIALE PORTA PIA 78 BRINDISI PIAZZA RAFFAELLO 14 BRINDISI VIA SUPERSTRADA BR/LE KM. 0,5 BRINDISI VIA DON GNOCCHI 53 BRINDISI VIA MATERDOMINI 45 BRINDISI VIALE COMMENDA 54 BRINDISI VIA VERONA 7 BRINDISI VIA G.CARDUCCI 55 BRINDISI VIA DELLA TORRETTA 34 BRINDISI VIA PROV. PER LECCE 15 BRINDISI VIA PRIMO LONGOBARDI 11 BRINDISI PIAZZA VITTORIA 15 BRINDISI CORSO UMBERTO I 6 BRINDISI VIA ORAZIO FLACCO 31 BRINDISI VIA CARMINE 121 CAROVIGNO VIA SANTA SABINA 151 CAROVIGNO CORSO UMBERTO I 23 CAROVIGNO VIA DI VAGNO 37 CAROVIGNO VIA FOGGIA 18 CEGLIE MESSAPICA VIA C.COLOMBO 16 CEGLIE MESSAPICA VIA G. RODANO 5 CEGLIE MESSAPICA VIA CATULLO 13 CEGLIE MESSAPICA VIA S.ROCCO 10 CEGLIE MESSAPICA VIA FRANCAVILLA FONTANA 44 CELLINO SAN MARCO VIA VITTORIO EMANUELE 2/A CELLINO SAN MARCO VIA G. MARCONI 3 CELLINO SAN MARCO VIA CAVOUR 11/A CISTERNINO PIAZZA MAZZINI 12 CISTERNINO VIA DEI GIARDINI 32 CISTERNINO VIA DANTE 3 FASANO VIA VIA F.LLI ROSSELLI 18 FASANO CORSO NAZIONALE 111 FASANO CORSO NAZIONALE PEZZE DI GRECO 61/A FASANO VIA ADAMI 27 BRINDISI TAB ACC AI E PROVINCIA ABILITATI AL PAGAMENTO DELLE CARTELLE LOCALITA' INDIRIZZO FASANO CORSO GARIBALDI 18 FASANO VIA COLLODI 28 FASANO VIA PIAVE 28 FASANO VIA ROMA 188 FASANO CORSO V.EMANUELE 61 FRANCAVILLA FONTANA VIA DI VAGNO 168 FRANCAVILLA FONTANA VIA CAPITANO DI CASTRI 61 FRANCAVILLA -
Pots, Peoples and Places in 4Th Century Apulia”
ABSTRACTS - English Alastair SMALL, University of Edinburgh. “Pots, peoples and places in 4th century Apulia” This paper is intended to provide a broad context for the more specialized studies which will follow it in the symposium. It begins with a brief description of the geographical features that make Apulia different from the rest of Italy, and the economic resources that were available for economic exploitation in the late 5th and 4th centuries BC. It then discusses the distinctive cultural characteristics of the Apulian peoples, their ethnic subdivisions, and the relationship between ethnicity and material culture. By the time that red-figured pottery began to be made in South Italy, the ethnic units were losing their relevance, and the Apulian peoples were developing the structures and institutions of city-states. A relatively small number of cities controlled large territories which included numerous smaller settlements. As the city structures developed, so too did the socio-political organization within them. There was a social and probably political / military hierarchy which is reflected in the burials of the period. The weapons and armour deposited in graves point to the military ethos of this society. It depended on the military prowess not just of an aristocratic élite, but of a large body of infantrymen who fought with both throwing and thrusting spears. Grave goods and, to a lesser extent, artefacts from excavations in settlements, illustrate the hellenization of these peoples, especially in Central Apulia where Greek cultural models were often imitated, and the Greek language was widely used. Apulian traders developed close commercial contacts with Athens as well as with the Greek (Italiote) cities on the Ionian coast. -
INVITO Assistenz Assistenza Domiciliare ASL Brindisi Omiciliare
Videoconferenza su: Il Club Inner Wheel di Brindis i C.A.R.F ed il Rotary Club Brindisi Valesio , in collaborazione con i Club Brindisi, Appia Antica, Ceglie Messapica, Fasano, Ostuni , ASL di Brindisi e Regione Puglia ne l quadro delle proprie attività INVITO istituzionali, volte a dibattere tematiche utili al territorio, organizzano per il 25 febbraio 2021, la videoconferenza sul tema: 25 febbraio 2021 ore 18:30 Assistenza Domiciliare Integrata ASL Brindisi Link: rotaryclubbrindisivalesio.thcs.it L’incontro si pone l’obiettivo di esaminare i servizi offerti nell'ambito del l'A ssistenza Domiciliare Integrata, di conoscere lo stato di avanzamento della Sperimentazione Gestionale nella Provincia di Brindisi , di valutare e Organizzato da: confrontare i l livello qualitativo del Progetto ASL BR e di verificarne il livello di digitalizzazione e la replicabilità. Rotary Club Brindisi Valesio Inner Wheel di Brindisi C.A.R.F. AGENDA INCONTRO In collaborazione con: 18, 00 Apertura stanza al link https://rotaryclubbrindisivalesio.thcs.it Rotary Club Appia Antica Rotary Club Brindisi 18,30 Presentazione evento e saluto Rotary Club Ceglie Messapica Paolo Panunzio - Presidente Rotary Club Brindisi Valesio Rotary Club Fasano Fausta De Carlo Serinelli - Presidente Inner Wheel di Brindisi Rotary Club Ostuni 18,40 Saluto delle Autorità Giuseppe Seracca Guerrieri - Governatore Distretto 2120 Mariangela Galante Pace - Governa trice Distretto 210 Regione Puglia Giuseppe Pasqualone - Direttore Generale ASL Brindisi ASL Brindisi Riccardo Rossi - Presidente Provincia di Brindisi Provincia di Brindisi Ordine Medici di Brindisi 19,00 La valenza dell'Assistenza Domiciliare Integrata dott. Arturo Oliva Vito Montanaro - Direttore Dipartimento Salute Regione Puglia Cittadinanzattiva Puglia dott. -
Comuni Mesagne, Cellino San Marco, Erchie, Latiano, San Donaci, San Pancrazios.No, San Pietrov.Co, Torchiarolo, Torre Santa Susanna
Comuni Mesagne, Cellino San Marco, Erchie, Latiano, San Donaci, San PancrazioS.no, San PietroV.co, Torchiarolo, Torre Santa Susanna AVVISO ALLE FAMIGLIE Apertura termini per iscrizioni - ANNO EDUCATIVO 2016-2017 SEZIONI PRIMAVERA per bambini e bambine tra i 24 e i 36 mesi Programma Nazionale Servizi di Cura all’Infanzia e agli Anziani non autosufficienti PAC Infanzia II° Riparto L’Ambito Territoriale Sociale 4 a cui afferiscono i Comuni di Mesagne (capofila), Cellino San Marco, Erchie, Latiano, San Donaci, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico, Torchiarolo, Torre Santa Susanna, in attuazione dei Progetti del Programma Servizi di Cura Infanzia - finanziati con il Primo Riparto PAC Ministero dell’Interno, in una logica di rete e potenziamento dei servizi esistenti (sistema dell’istruzione, dei servizi sanitari, dei servizi socio assistenziali e sociali di Ambito), avvia per l'anno educativo 2016-2017, l’iscrizione al servizio di SEZIONE PRIMAVERA, servizio socio educativo integrativo a sostegno delle responsabilità genitoriali, della tutela dei diritti dei minori e della CONCILIAZIONE tempi VITA LAVORO. La Sezione Primavera è un servizio educativo e sociale che ha la finalità di sostenere la crescita dei bambini, nella prospettiva del loro benessere psicofisico e dello sviluppo delle loro potenzialità cognitive, affettive, relazionali e sociali. Costituisce il ponte per l’ingresso alla scuola dell’infanzia e offre una risposta pedagogica alle richieste formative di quei bambini che non necessitano solo di cure, peculiari del nido, e garantiscono l’apprendimento in un ambiente di cura educativa, con un’attenzione forte al tempo dell’accoglienza, del benessere psico-fisico, al fine di sostenere lo sviluppo delle competenze generali per un’esperienza scolastica futura serena. -
Elenco Operatori Mercato Settimanale
MQ anno mese giorno NOME NATO IL NATO Manduria POSTO N POSTO SETTORE INDIRIZZO COGNOME num. Ordine cod. fiscale RESIDENZA/SEDE LUOGO DI NASCITA DI LUOGO anzianità maturata nel mercato di 1 1954 28/ 05/ 2012 GUIDERDONE GIUSEPPE DARIO MANDURIA 20/12/66 MANDURIA VIALE PICENO GDRGPP66T20E882U CALZATURE 11 10 X 6 = 60 2 1959 28/ 05/ 2012CAMPA SERGIO MANDURIA 06/12/72 MANDURIA CONTRADA POZZO CUPO CMPSRG72T06E882G MERCERIA MAGLIERIA 02 06 X 4 = 24 3 1964 28/ 05/ 2012 ACQUAVIVA ALESSANDRO MANDURIA 29/06/68 MANDURIA VIA C. FILOTICO CQVLSN68H29E882K MERCERIA MAGLIERIA 18 07 X 4 = 28 4 1970 28/ 05/ 2012 FUMAROLA DAVIDE CISTERNINO 30/05/83 MARTINA FRANCA VIA ALBEROBELLO 3^ TR. FMRDVD83E30E882Q ALIMENTARI frutta e verdura 06 X 4 = 24 5 1970 28/ 05/ 2012 VACCARO RAFFAELE MANDURIA 13/08/65 MANDURIA VIA XXV APRILE, 25 VCCRFL65M13E882K ALIMENTARI alimentari - frutta secca 87/BIS 06 X 4 = 24 6 1973 28/ 05/ 2012 ANDRIULO FERNANDO ANTONIO SAVA 20/02/66 SAVA VIA VERONA NDRFNN66B20I467D ABBIGLIAMENTO 05 14 X 6 = 84 7 1973 28/ 05/ 2012 LONGO GIACOMO FRANCAVILLA FONTANA 27/02/71 FRANCAVILLA FONTANA VIA DI VAGNO LNGGCM71B27D761O ABBIGLIAMENTO 14 X 6 = 84 8 1975 28/ 05/ 2012CARBONE EUPREPIO ORIA 10/02/52 TORRE SANTA SUSANNA C.DA SPINELLI CRBPRP52B10G0981 ALIMENTARI 53 06 X 4 = 24 9 1977 28/ 05/ 2012 AMMATURO COSIMO FRANCAVILLA FONTANA 22/07/56 FRANCAVILLA FONTANA VIA MANZONI MMTCSM56L22D761W MERCERIA MAGLIERIA 21 04 X 4 = 16 10 1977 28/ 05/ 2012 11 1977 28/ 05/ 2012COMES RONZINO COPERTINO 10/04/74 FRANCAVILLA FONTANA VIA PUCCINI CMSRZN74D10C978F ABBIGLIAMENTO -
Orari E Percorsi Della Linea Treno L2
Orari e mappe della linea treno L2 L2 Lecce Visualizza In Una Pagina Web La linea treno L2 (Lecce) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Lecce: 05:06 - 21:10 (2) Martina Franca: 06:28 - 18:42 (3) Martina Franca: 16:55 (4) Novoli: 08:39 - 20:17 Usa Moovit per trovare le fermate della linea treno L2 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea treno L2 Direzione: Lecce Orari della linea treno L2 14 fermate Orari di partenza verso Lecce: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:06 - 21:10 martedì 05:06 - 21:10 Martina Franca mercoledì 05:06 - 21:10 Cisternino Città giovedì 05:06 - 21:10 Pescarosa venerdì 05:06 - 21:10 Ceglie Messapica sabato 05:06 - 21:10 Largo Stazione, Ceglie Messapica domenica Non in servizio Capece Francavilla Fontana Manduria Informazioni sulla linea treno L2 Direzione: Lecce Erchie-Torre Santa Susanna Fermate: 14 Durata del tragitto: 15 min San Pancrazio Salentino La linea in sintesi: Martina Franca, Cisternino Città, Pescarosa, Ceglie Messapica, Capece, Francavilla Piazza Cavour, San Pancrazio in Salentino Fontana, Manduria, Erchie-Torre Santa Susanna, San Guagnano Pancrazio Salentino, Guagnano, Salice-Veglie, Campi Salentina, Novoli, Lecce Salice-Veglie Campi Salentina Novoli Lecce Direzione: Martina Franca Orari della linea treno L2 14 fermate Orari di partenza verso Martina Franca: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:28 - 18:42 martedì 06:28 - 18:42 Lecce mercoledì 06:28 - 18:42 Novoli giovedì 06:28 - 18:42 Campi Salentina venerdì 06:28 - 18:42 Salice-Veglie sabato -
Il Sistema Imprenditoriale Nei Comuni 3 Trim. 2015
A cura del Servizio Economia Locale della CCIAA di Brindisi Il Bilancio dei Comuni- 3° Trimestre 2015 Nel corso del 3° trimestre 2015 il sistema produttivo della provincia di Brindisi ha conseguito complessivamente un bilancio demografico in attivo (+98 imprese con un tasso di crescita pari a +0,27%). Il panorama dei comuni, sul fronte della crescita, (rispetto allo stesso trimestre del 2014) mostra tassi generalmente positivi, ad eccezione di cinque comuni che attestano tassi negativi oscillanti tra (-0,12% e -0,35%). La dinamica delle imprese sotto il profilo dei diversi settori di attività economica, assesta rispetto al 3° trim.2014 una variazione percentuale positiva +0,29% Sotto l’aspetto della forma giuridica, in tutti i comuni della provincia si denota una netta prevalenza per le forme individuali, a seguire le società di capitale, quelle di persona e le altre forme. Analizzando l’universo delle imprese artigiane, il trimestre estivo chiude con un bilancio demografico in rosso –15 unità. Nella ripartizione comunale sono solo quattro comuni che registrano tassi di crescita positivi che oscillano tra lo (+0,63% e +1,60% ). La componente più giovane, all’interno del tessuto produttivo brindisino, evidenzia per il periodo di osservazione un saldo positivo pari a (83 unità) con un indice di imprenditorialità giovanile pari al 12,3%. I comuni più popolati dalle imprese giovanili sono Brindisi (792 unità), Fasano (472 unità), a seguire Francavilla Fontana (456 unità) ed Ostuni (380 unità). La distribuzione tra i settori di attività premia, tra le imprese giovanili attive, il settore commercio (1.418 imprese), le costruzioni (530 imprese), le attività di alloggio e ristorazione (452 imprese) ed infine, il settore agricolo (422 imprese). -
Bando Borse Lavoro Francavilla
AMBITO TERRITORIALE N.3 AUSL BR/1 FRANCAVILLA FONTANA (Comune Capofila) CAROVIGNO – CEGLIE MESSAPICA – ORIA – SAN MICHELE SALENTINO – VILLA CASTELLI _____________________________________________________________ SELEZIONE PUBBLICA AI FINI DELLA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DA UTILIZZARE PER L’ASSEGNAZIONE DI BORSE LAVORO VOLTE ALL’INCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA DI EX TOSSICODIPENDENTI ED EX DETENUTI L’Ambito Territoriale Sociale di Francavilla Fontana, al fine di favorire azioni sperimentali di formazione ed accompagnamento volte all’inclusione sociale e lavorativa di ex tossicodipendenti ed ex detenuti, bandisce il presente Avviso Pubblico per la costituzione di un elenco da cui attingere per l’assegnazione di Borse Lavoro. L’acquisizione delle candidature non comporterà l’assunzione di alcun obbligo specifico da parte dell’Ambito Territoriale, né l’attribuzione di alcun diritto ai candidati medesimi, se non l’inserimento in una graduatoria da cui si attingerà per l’assegnazione di Borse Lavoro. art. 1 REQUISITI PER L’AMMISSIONE L’istanza di partecipazione, presentata come dichiarazione e compilata secondo lo schema allegato al presente Avviso, dovrà essere sottoscritta dall’aspirante e riportare: 1. nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo, recapito telefonico, codice fiscale; 2. copia fotostatica di un documento valido di riconoscimento con firma autografa. Per l’ammissione alla selezione, i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del presente Avviso: 1. cittadinanza italiana; 2. residenza in uno dei seguenti comuni: Francavilla Fontana, Carovigno – Ceglie Messapica – Oria – San Michele Salentino – Villa Castelli; 3. condizione di non occupazione; 4. regolare iscrizione presso i Centri per l’impiego di competenza; 5. condizione di disagio sociale (ex detenuto/a, ex tossicodipendente) certificata da documentazione rilasciata dai servizi di competenza (SERT, USSM, UEPE). -
Vendite Immobiliari E Fallimentari
COPIA GRATUITA N. 65 FEBBRAIO 2019 www.tribunale.brindisi.giustizia.it | www.astalegale.net TRIBUNALE DIBRINDISI VENDITE IMMOBILIARI E FALLIMENTARI TRIBUNALE DI BRINDISI Professionista Delegato Minimo Euro 4.000,00. CAROVIGNO - alla vendita e Per info Vendita senza incanto VIA TOMMASO Avv. Maria Pina Ferri tel. 01/04/19 ore 12:45. CAMPANELLA, 2 - LOTTO Abitazioni e box 0831511006. Rif. RGE G.E. Dott.ssa Paola 1) APPARTAMENTO 332/2015 BR615540 Liaci. Professionista DI CIVILE ABITAZIONE BRINDISI - VIA Delegato alla vendita posto al primo piano LOMBARDIA, 15 - BRINDISI - VIA della scala “A”, composto e Custode Giudiziario APPARTAMENTO ORVIETO (ANGOLO VIA di ingresso, soggiorno, Avv. Luca Bardaro tel. posto nel Quartiere CAPPUCCINI), 2 - LOTTO pranzo, disimpegno, Commenda, della 1) PIENA PROPRIETÀ 0831730498. Rif. RGE bagno, due camere da superficie commerciale DELL’APPARTAMENTO, 36/2015 BR616337 letto, un balcone ed una di 64,57 mq., Ctg. A/4, della superficie classe 3, cons. 4 vani, commerciale di 112,70 rendita 278,89 euro, mq, identificato nel piano secondo. Prezzo N.C.E.U. al foglio 195, base Euro 25.987,50. p.lla 84, sub 1 (catasto Offerta minima: Euro fabbricati), zona 19.490,63. Rilancio censuaria 1, cat. A/3, cl. 3, Minimo Euro 1.300,00. consistenza 6,5. Prezzo Vendita senza incanto base Euro 57.836,23. 01/04/19 ore 10:00. G.E. Offerta minima: Euro Dott.ssa Paola Liaci. 43.377,17. Rilancio www. veranda. Censito nel al Foglio n. 96, p.lla A distanza di qualche FASANO - VIA Nuovo Catasto Edilizio n. 386, sub. 1; Locale, metro, staccato da DELL’INDUSTRIA, 18 - Urbano del Comune in catasto al Foglio n.