“Il racconto dell’acqua” 13 maggio 2011 ore 16:30 14 maggio 2011 ore 16,30 Sistemi storici di fruizione delle risorse idriche Apertura lavori Apertura lavori nel territorio ionico-etneo Interventi 2a sessione Coordina Salvatore Patanè Giornate di studio Irene Leonardi Dirigente U.O. XI Beni Etnoantropologici Soprintendenza Beni Cul- I bacini imbriferi di Cubania e di Monte Frumento 13-14 maggio 2011 turali ed Ambientali Paolo Sessa Dalle “nivere” ai mulini del Milo. Interventi 1a sessione Antonino Pavone – Mario Settineri – Concetto Barone 13 maggio 2011 ore 9:00 Vera Greco Un patrimonio da salvare, la cultura e l’acqua nel territorio Soprintendente per i beni culturali ed ambientali di Catania di e Piedimonte Etneo Inaugurazione Mostra fotografica e documentale - Rilettura del paesaggio attraverso l’acqua sezione video - elaborati scolastici. Associazioni Sonia Berretta Indirizzi di saluto Genio Civile Catania U.O. 11 Coordinamento Acque Concessioni e WWF Sebastiano Missineo autorizzazioni Salvo Quattrocchi Introduzione On.Assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana Idrogeologia del Versante Orientale dell’Etna: potenzialità e Rosario Turrisi utilizzazione delle falde acquifere e aspetti normativi Aspetti botanici delle aree umide presenti a e Fiumefreddo Gesualdo Campo e il problema delle estinzioni locali delle specie Dirigente Generale Dipartimento regionale dei Beni Culturali e Franco Guzzo La Fico dell’Identità siciliana Dirigente U.O. 1 Parco archeoloogico della Ceramica del Calatino Archeoclub Interventi di tutela del patrimonio idrografico siciliano Vincenzo Cozzubbo Vera Greco Etna vulcano d’acqua: particolarità dell’idrogeologia delle acque Soprintendente per i Beni Culturali ed Ambientali di Catania Giuseppe Filetti etnee dei metodi storici di prelievo Genio Civile Catania U.O. 25 (Demanio Marittimo) Irene Leonardi La qualità delle acque del Versante Orientale dell’Etna Un’altra Storia Dirigente U.O. XI Beni Etnoantropologici Soprintendenza Beni e il loro potenziale utilizzo ai fini potabili e commerciali Gaetano Bonanno Introduzione Culturali ed Ambientali Catania Vito Sardo Carmela Cappa, referente Beni Culturali di Un’Altra Storia Teresa Sodano Sindaco di Docente Universitario Facoltà Scienze Agrarie Catania L’acqua dell’Etna tema ed iconografia per l’arte Filippo Monforte Sindaco di Mascali Tecniche di gestione delle risorse idriche Teodoro Lamonica Giuseppe Pidoto Sindaco di Piedimonte Etneo Coordinamento per l’acqua bene comune Carmelo Spitaleri Sindaco di Francesco Privitera Salvatore Russo Sindaco di Sant’Alfio Direttore Museo archeologico regionale Ignazio Biscari Leo Cantarella Assessore alla Cultura comune di Giarre Le acque etnee nell’antichità 15 maggio 2011 ore 8,30 Percorso guidato alla scoperta Annamaria Scuderi Assessore alla Cultura comune di Riposto Giovanni Patti del racconto dell’acqua Giovanni Torrisi Assessore alla Cultura comune di Sant’Alfio Direttore Museo Regionale della Ceramica di Vincenzo Ginardi Dirigente scolastico del I Circolo di Giarre Le architetture dell’acqua Nei giorni 16, 17 e 18 maggio Maria Novelli dirigente scolastico I. C. Giuseppe Ungaretti ore 9:30-12:30; 16:00-19:00 di Giarre Santa Sorbello Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Catania visita guidata alla mostra a cura delle associazioni culturali PAUSA COFFEE BREAK La contrada di “Li Gurni “e “Il lago di Pani et Vinu” REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana Servizio Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Catania Unità Operativa XI Beni Etnoantropologici Il COMUNE DI GIARRE racconto

COMUNE DI MASCALI dell’acqua Sistemi storici di fruizione COMUNE DI PIEDIMONTE ETNEO delle risorse idriche nel territorio ionico-etneo

COMUNE DI RIPOSTO Giornate di studio

COMUNE DI SANT’ALFIO 13-14 maggio 2011

Mostra fotografica itinerante 13-18 maggio 2011

Sala congressi e mostre ex pescheria via Calderai - Giarre

INVITO ISTITUTO COMPRENSIVO “G. UNGARETTI” MACCHIA DI GIARRE

“I CIRCOLO DIDATTICO” GIARRE

www.regione.sicilia.it/beniculturali [email protected] - [email protected] Tel. 095.7472111 - 095.7472304 - Fax 095.539788