C:\Users\Faresep\Documents\Ufficio\S
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
01-Relazione Illustrativa
COMUNE DI APICE (BN) – SIAD SOMMARIO SOMMARIO ............................................................................................................... 1 PREMESSA ............................................................................................................... 2 INQUADRAMENTO GENERALE .................................................................................... 3 INQUADRAMENTO TERRRITORIALE ED URBANISTICO................................................... 4 ANALISI SOCIO - ECONOMICA ..................................................................................... 7 ATTIVITA’ RILEVATE ................................................................................................ 10 CRITERI DI PROGETTO ............................................................................................. 11 Riequilibrio e ammodernamento della rete distributiva ......................................... 11 Valorizzazione delle aree periferiche .................................................................. 11 Valorizzazione del centro storico ....................................................................... 11 Commercio su aree pubbliche ........................................................................... 12 RELAZIONE ILLUSTRATIVA - 1 COMUNE DI APICE (BN) – SIAD PREMESSA Il presente Strumento di Intervento per l’Apparato Distributivo contiene la disciplina del commercio al dettaglio in sede fissa e del commercio su aree pubbliche ed è obbligatorio per i Comuni della Regione Campania ai sensi del D.Lgs -
Rankings Municipality of Foiano Di Val Fortore
10/2/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Campania / Province of Benevento / Foiano di Val Fortore Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Airola Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Dugenta AdminstatAmorosi logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Durazzano Apice ITALIA Faicchio Apollosa Foglianise Arpaia Arpaise Foiano di Val Fortore Baselice Forchia Benevento Fragneto l'Abate Bonea Fragneto Bucciano Monforte Buonalbergo Frasso Telesino Calvi Ginestra degli Campolattaro Schiavoni Campoli del Guardia Monte Taburno Sanframondi Casalduni Limatola Castelfranco in Melizzano Miscano Moiano Castelpagano Molinara Castelpoto Montefalcone di Castelvenere Val Fortore Castelvetere in Montesarchio Val Fortore Morcone Cautano Paduli Ceppaloni Pago Veiano Cerreto Sannita Pannarano Circello Paolisi Colle Sannita Paupisi Cusano Mutri Pesco Sannita Pietraroja Pietrelcina Ponte Pontelandolfo Puglianello Reino San Bartolomeo Powered by Page 3 in Galdo L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin San Giorgio del Provinces Adminstat logo Sannio DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH AVELLINOITALIA San Giorgio La Molara BENEVENTO San Leucio del CASERTA Sannio NAPOLI San Lorenzello SALERNO San Lorenzo Maggiore San Lupo San Marco dei Cavoti San Martino Sannita -
Settore Pianificazione Territoriale - Servizio Urbanistica - Prot
Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 40 del 23 agosto 2004 PROVINCIA DI BENEVENTO - Settore Pianificazione Territoriale - Servizio Urbanistica - Prot. Gen. n. 006924 del 29/07/2004 - N. 23 Registro dei Decreti - N. 504 Registro Pubblicazione - A.S.I. Benevento - Piano regolatore territoriale dell’area di sviluppo industriale di Benevento - Piani regolatori territoriali degli agglomerati ricadenti nei Comuni di: Amorosi, Airola, Apollosa, Benevento, Fragneto l’Abate, Fragneto Monforte, Ginestra degli Schiavoni, Morcone, Paduli, Puglianello, San Marco dei Cavoti, San Bartolomeo in Galdo, San Nicola Manfredi, San Giorgio del Sannio, Vitulano - L.R. 13/08/1998 n. 16, art.10, comma 6. Decreto di approvazione. IL PRESIDENTE PREMESSO CHE: il Consiglio generale del Consorzio per l’Area industriale della Provincia di Benevento, con atto deliberativo n. 03 del 25/06/2001, ha adottato, in via preliminare, il Piano regolatore territoriale (P.R.T.) di Area, nonchè i Piani regolatori territoriali degli agglomerati ricadenti nel Comuni di: Amorosi, Airola, Apollosa, Benevento, Fragneto l’Abate, Fragneto Monforte, Ginestra degli Schiavoni, Morcone, Paduli, Puglianello, San Marco dei Cavoti, San Bartolomeo in Galdo, San Nicola Manfredi, San Giorgio del Sannio, Vitulano, così come predisposti dal Comitato direttivo del medesimo Consorzio, con delibera n. 44 del 18/06/2001; con la Conferenza dei Servizi, al sensi dell’art. 10 della L.R. 13/08/1998 n. 16, nel decidere all’unanimità sulle osservazioni al Piano, è stato approvato in via definitiva il Piano regolatore territoriale dell’Area di sviluppo industriale della Provincia di Benevento e i Piani degli agglomerati industriali, costituiti dagli elaborati adottati in via preliminare dal Consiglio generale del Consorzio con atto n. -
CAMPANIA Bennato Ulisse & Figli S.R.L
Località disagiate CAMPANIA Bennato Ulisse & figli s.r.l. (ultimo aggiornamento del 25/07/08) AVELLINO STURNO MAIO ANDRETTA SUMMONTE MARINA GRANDE AQUILONIA TAURASI MARINA PICCOLA ARIANO IRPINO TEORA MASSA LUBRENSE BAGNOLI IRPINO TORELLA DEI LOMBARDI META BISACCIA TORRIONI MOIANO BONITO TREVICO MONTE FAITO CAIRANO VALLATA MONTEVERGINE CALABRITTO VALLESACCARDA PANZA CALITRI VENTICANO PIANO DI SORRENTO CAPOSELE VILLAMAINA PIEDIMONTE CARIFE VILLANOVA DEL BATTISTA PROCIDA CASALBORE VOLTURANA IRPINA SANT’ANTUONO CASSANO IRPINO ZUNGOLI SANT'AGATA DEI DUE GOLFI CASTEL BARONIA SANT'AGNELLO CASTELFRANCHI BENEVENTO SERRARA CASTELVETERE SUL CALORE CASTELFRANCO IN MISCANO SORRENTO CHIUSANO DI SAN DOMENICO CASTELVETERE VAL FORTORE TESTACCIO CONZA DELLA CAMPANIA COLLE SANNITA VICO EQUENSE FLUMERI MONTEFALCONE DI VAL FORTORE FONTANAROSA PAGO VEIANO SALERNO FRIGENTO PIETRAROJA ACCIAROLI GESUALDO PONTELANDOLFO ACERNO GRECI SAN BARTOLOMEO IN GALDO AGROPOLI GROTTAMINARDA SAN GIORGIO LA MOLARA ALBANELLA GUARDIA LOMBARDI SAN LORENZO MAGGIORE ALTAVILLA SILENTINA LACEDONIA SAN LUPO AMALFI LIONI SAN MARCO DEI CAVOTI AQUARA LUOGOSANO SAN NAZZARO ASCEA MELITO IRPINO SANTA CROCE DEL SANNIO ATENA LUCANA MIRABELLA ECLANO SANT'ANGELO A CUPOLO ATRANI MONTAGUTO SASSINORO AULETTA MONTECALVO IRPINO TOCCO CAUDIO BATTIPAGLIA MONTEFUSCO VITULANO BELLOSGUARDO MONTELLA BUCCINO MONTEMARANO CASERTA BUONABITACOLO MONTEMILETTO CARANO CAGGIANO MONTEVERDE LETINO CAMEROTA MORRA DE SANCTIS ROCCAMONFINA CAMPAGNA NUSCO ROCCHETTA E CROCE CAMPORA OFENA SAN GREGORIO MATESE CANNALONGA OSPEDALETTO -
NOTE ILLUSTRATIVE Della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA Copiaad Di Uso Prova Interno Alla Scala 1:50.000
1 NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA copiaad di uso prova interno alla scala 1:50.000 foglio 432 BENEVENTO a cura di U. Chiocchini1 Coordinamento Geologia U. Chiocchini1 Biostratigrafia M. Chiocchini2, A. Di Stefano3, M. Potetti2 Petrografia delle areniti S. Critelli4, E. Le Pera5 Con PROGETTOcontributi di S. Madonna1, L. Valentini6, M. Barbieri7 1 Dipartimento di Geologia, Ingegneria Meccanica, Idraulica e Naturalistica per il Territorio, Università della Tuscia, Viterbo; 2 Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Camerino; 3 Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Catania; 4 Dipartimento di Scienze della Terra, Università della Calabria; 5 CNR – IRPI, Cosenza; 6 Istituto di Vulcanologia e Geochimica, Università di Urbino; 7 Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Roma CARG “La Sapienza” 2 Direttore del Dipartimento Difesa del Suolo - Servizio Geologico d’Italia: L. Serva Responsabile del Progetto CARG per il Dipartimento Difesa del Suolo - Servizio Geologico d’Italia: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per l’Università di Urbino: G. Martelli PER IL DIPARTIMENTO DIFESA D EL SUOLO - SERVIZIO GEOLO G ICO D’ITALIA : Coordinamento cartografico: S. Falcetti, D. Tacchia (coordinatore) Revisione informatizzazione dei dati geologici: L. Battaglini, C. Cipollini, D. Delogu, M.C. Giovagnoli Coordinamento editoriale e allestimento per la stampa: D. Tacchia PER L’UNIVERSITÀ D I URBINO : Coordinamento editoriale e allestimento cartografico: S.EL.CA. s.r.l., Firenze Informatizzazione e Banca Dati: S.EL.CA. s.r.l., Firenze Allestimento cartografico per la stampa dalla Banca Dati: S.EL.CA. s.r.l., Firenze Informatizzazione e allestimento per la stampa dalla Banca Dati: S.EL.CA. -
Castelfranco in Miscano (Provincia Di Benevento)
Comune di Castelfranco in Miscano (Provincia di Benevento) Wind Farm ETS 02 Castelfranco in M. 2JJHWWR/HJJHHVPL'O'HO*5Q Contenuto Scala Formato Proponente Progettisti e consulenti Dott. Ing. Nicola FORTE sede legale e operativa San Giorgio Del Sannio (BN) via de Gasperi 61 sede operativa Lucera (FG) S.S.17 loc. Vaccarella snc c/o Villaggio Don Bosco P.IVA 01465940623 Edizione Note Data 17DYROD R08 INDICE PREMESSA ............................................................................................................................................................... 3 CAPITOLO 1.............................................................................................................................................................. 5 INTRODUZIONE ........................................................................................................................................................ 5 1.1 La proposta di progetto della Energy & Tecnical Service srl ...................................................................................... 5 1.2 La V.I.A. degli impianti eolici in Italia, in Campania e la proposta di progetto ............................................................. 5 1.3 Obiettivi e contenuti della Relazione di Screening Ambientale ................................................................................... 5 CAPITOLO 2.............................................................................................................................................................. 8 INQUADRAMENTO TERRITORIALE -
Campania Dall'arco Di Traiano All'unita' D'italia
Ente Proponente: UNIONE NAZIONALE PRO LOCO D'ITALIA Codice Ente Proponente: NZ01922 Data avvio progetto: 20 FEBBRAIO 2020 Nome progetto: DALL'ARCO DI TRAIANO ALL'UNITA' D'ITALIA: SPLENDORE E DECLINO DI BENEVENTO E DEL SANNIO BENEVENTANO Codice Progetto: NAZNZ0192219103130NNAZ *Legenda Esito Selezione: A= Idoneo e selezionato; B= Idoneo non selezionato; C= Non idoneo; D= Non presentato al colloquio; E= Escluso dal colloquio Codice Esito Sede Nome Cognome Codice Fiscale Punteggio Sede Selezione* COMUNE DI MELIZZANO 38789 SOFIA AVVENTURATO VVNSFO00H59C525O A 48 COMUNE DI MELIZZANO 38789 TERESA VISCOSI VSCTRS94C58I197K A 49 PRO LOCO AIROLA 98112 paolo pacca PCCPLA94T12A509E A 52 PRO LOCO APICE 115030 alessia d'oro DROLSS99D70A783X D 0 PRO LOCO APICE 115030 Elisa D'oro DROLSE00C62A783H A 56 PRO LOCO APICE 115030 Mario Palumbo PLMMRA98D11A783R B 52 PRO LOCO APICE 115030 francesca tufo TFUFNC99P68A783W B 46 PRO LOCO APOLLOSA 14117 simona balzamo BLZSMN95H45F839J B 51 PRO LOCO APOLLOSA 14117 Matteo Febbraro FBBMTT00L22A783Z B 52 PRO LOCO APOLLOSA 14117 Michela Pallotta PLLMHL91R61A783W B 59 PRO LOCO APOLLOSA 14117 Simona Spagnuolo SPGSMN99R62A783Q A 72 PRO LOCO CASALDUNI 23673 Sarah Guglielmucci GGLSRH98L53A783F A 58 PRO LOCO CASALI DEI COLLINARI 124109 Marco Iannace NNCMRC91L17A783G D 0 PRO LOCO CASALI DEI COLLINARI 124109 ELISA RANAURO RNRLSE96E53A783G A 53 PRO LOCO CASALI DEI COLLINARI 124109 GIUSEPPE SCHIPANI SCHGPP92B21A783I A 52 PRO LOCO CASTELVENERE 24094 Ida Luisa Macolino MCLDLS00P68C525E B 42 PRO LOCO CASTELVENERE 24094 Mirko Pascale -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2016
Ufficio del territorio di BENEVENTO Data: 15/02/2019 Ora: 10.46.17 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MATESE SUD ORIENTALE ALTO TAMMARO ED ALTO FORTORE Comuni di: CERRETO SANNITA, CUSANO MUTRI, MORCONE, Comuni di: BASELICE, CASTELFRANCO IN MISCANO, PIETRAROJA, SANTA CROCE DEL SANNIO, SASSINORO CASTELPAGANO, CASTELVETERE V FORTORE, CIRCELLO, COLLE SANNITA, FOIANO DI VAL FORTORE, GINESTRA D SCHIAVONI, MOLINARA, MONTEFALCONE V FORTORE, SAN BARTOLOMEO IN GALDO, SAN GIORGIO LA MOLARA, SAN MARCO DEI CAVOTI COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 5400,00 6700,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 7500,00 8200,00 BOSCO MISTO 6100,00 CANNETO 17600,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 5400,00 FRUTTETO 39900,00 34700,00 INCOLTO PRODUTTIVO 3700,00 3400,00 ORTO IRRIGUO 34700,00 29400,00 PASCOLO 5100,00 4200,00 PASCOLO ARBORATO 7500,00 5900,00 PASCOLO CESPUGLIATO 4000,00 3600,00 PRATO 8100,00 8000,00 PRATO ARBORATO 10300,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di BENEVENTO Data: 15/02/2019 Ora: 10.46.17 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MATESE SUD ORIENTALE ALTO TAMMARO ED ALTO FORTORE Comuni di: CERRETO SANNITA, CUSANO MUTRI, MORCONE, Comuni di: BASELICE, CASTELFRANCO IN MISCANO, PIETRAROJA, SANTA CROCE DEL SANNIO, SASSINORO CASTELPAGANO, CASTELVETERE V FORTORE, CIRCELLO, COLLE SANNITA, FOIANO DI VAL FORTORE, GINESTRA D SCHIAVONI, MOLINARA, MONTEFALCONE V FORTORE, SAN BARTOLOMEO IN GALDO, SAN GIORGIO LA MOLARA, SAN MARCO DEI CAVOTI COLTURA Valore Sup. -
77202038.Pdf
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE S OCIETÀ P ROPONENTE DEL PRESENTE S TUDIO DI I MPATTO A MBIENTALE S OGGETTO R ESPONSABILE DELLO S TUDIO DI I MPATTO A MBIENTALE E C Consulting srl Sede Operativa: Via Eridania 7/4 – 16151 - Genova P.IVA e C.F: 01980650996 PEC. : [email protected] Tel: 010 41 38 52 Fax.: 010 46.93.216 Web.: www.e-c-consulting.it GRUPPO DI LAVORO • Ing. Andrea Favara (Responsabile scientifico dello SIA e Legale Rappresentante E C Consulting Srl) • Dott. Francesco Favara • Dott.sa Giada Ciribilli • Arch. Francesca Matti • Ing. Stefania Pampolini • Ing. Federica Minetto 2 P ARCO E OLICO M ONTEFALCONE D I V A L F O R T O R E PAGINA . 2 DI 140 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE INDICE 0 PREMESSA ................................................................................................................................ 9 1. INTRODUZIONE .................................................................................................................... 10 2. ASPETTI METODOLOGICI PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI .................. 12 2.1 APPROCCIO METODOLOGICO PER L’IDENTIFICAZIONE DEGLI IMPATTI POTENZIALI DELL’OPERA ................................................................................................................................................................ 12 2.2 CRITERI PER LA STIMA DEGLI IMPATTI .................................................................................................. 13 2.3 CRITERI PER IL CONTENIMENTO DEGLI -
Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc de l'annexe II . -
Piccoli Comuni E Strumenti Di Gestione Ambientale a Livello Locale
PICCOLI COMUNI E STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE A LIVELLO LOCALE Dr.ssa Maria Villano Tutor: Dott. Giovanni Michele Pompejano INDICE Introduzione 3 Capitolo 1 – Ruolo dell’Ambiente e delle Autonomie Locali oggi 1.1 – Sviluppo Sostenibile 7 1.2 – La realtà italiana 11 Capitolo 2 – Progetto Piccoli Comuni 2.1 – Linee guida 17 2.2 – Gli Strumenti proposti 19 2.2.1 – Ecocatasto 19 2.2.2 – Ecopiano 21 2.2.3 – Ecobilancio 22 3 – Impronta Ecologica 23 Capitolo 3 – L’area d’indagine 3.1 – Informazioni generali sull’area d’indagine 27 3.2 – Condizioni economico-sociali 29 3.2.1 – La popolazione 29 3.2.2 – Profilo economico 43 3.2.2.1 – Mercato del lavoro 43 3.2.2.2 – Settore Primario 49 3.2.2.3 – Gli altri settori economici 53 Conclusioni 62 Bibliografia 67 2 INTRODUZIONE Riforma del Titolo V della Costituzione Italiana Con le modifiche introdotte dalla legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001, si sono poste le basi di un assetto federale basato sui vincoli dell’Ordinamento della Sussidiarietà che potrebbero creare le condizioni per ridefinire i rapporti politici e sociali nella società. Il principio di sussidiarietà è stato riconosciuto dal trattato dell’Unione Europea di Maastricht, è relativo ai rapporti tra Stato e società e, in particolare, sottolinea come l’intervento pubblico debba iniziare dal livello più vicino al cittadino, quindi dal Comune; solo nel caso in cui il Comune non fosse in grado di risolvere la questione, deve intervenire la Provincia, quindi la Regione, lo Stato ed infine l’Unione Europea. -
Programma Settimana Scientific
1 Idea progetto e coordinamento Ufficio XIII Ambito Territoriale per la Provincia di Benevento Direzione Scolastica Regionale Campania in collaborazione con Consulta Provinciale Studenti Benevento Associazione Culturale SaMuEl Convitto Nazionale P. Giannone Benevento con il sostegno finanziario di Provincia Benevento Assessorato Politiche dell’Università Sistemi Formativi e Edilizia Scolastica, Sicurezza Sociale e Solidarietà con il patrocinio di Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica Provincia Benevento - Assessorato Politiche dell’Università Sistemi Formativi e Edilizia Scolastica, Sicurezza Sociale e Solidarietà Comune di Benevento Università degli Studi del Sannio Comitato Tecnico Scientifico Giulio De Cunto Angelo Francesco Marcucci Angela Iacobucci Mario Pedicini Emilia Tartaglia Polcini Segreteria tecnica organizzativa, contatto scuole, logistica Cosimo Iuliano, Angela Mastella - infoline 3316306946 – 3316306203 - 3316305917 Segreteria contabile - Angela Tretola Organizzazione attività sportive - Mario D’Alessio, Vincenzo Federici Organizzazione eventi Consulta Provinciale degli Studenti Jonathan Casuccio, William Della Porta, Luca Orlando, Flavia Pengue Digitazione catalogo - Gerarda Gramazio Grafica e web design - Giovanni Popoli sito: www.uspbenevento.it 2 Produzione pannelli espositivi - Agnese Angelone Accoglienza Istituto Superiore “G. Alberti” Benevento Istituto Superiore “Le Streghe - Polo” Benevento Istituto Superiore “A. Moro” Montesarchio Convitto Nazionale “P. Giannone” Benevento con