Shardana Bike Tour
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ambito Di Paesaggio N. 16 "Montiferru"
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 16 "Montiferru" Cuglieri, Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Sennariolo ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - L’articolato sistema costiero delle baie di Santa Caterina di Pittinurri e di s’Archittu, delimitato dallo sviluppo irregolare di archi rocciosi, falesie e scogliere scolpite su arenarie e calcareniti biancastre del terziario; AMBITO n. 16 “MONTIFERRU” - il complesso orografico vulcanico del Montiferru e le formazioni boschive che caratterizzano i versanti che si presentano in un mosaico di comunità COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE vegetali diverse, rappresentate da una maestosa foresta composta da Cuglieri, Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Sennariolo La struttura dell'Ambito è definita dalla dominante ambientale del lecci, querce caducifoglie, tasso, agrifoglio, acero minore e la copertura massiccio del Montiferru. La denominazione è derivante dal che doveva caratterizzare anche i versanti che, dopo i tagli e gli incendi, INQUADRAMENTO TERRITORIALE filone di ferro presente presso il Monte alle spalle della piana di sono stati trasformati parzialmente in aree di pascolo; Cornus. L'Ambito corrisponde all'esteso territorio che incorpora il - la valle del Rio S'Abba Lughida, nel versante occidentale, regno della fitta profilo del cono vulcanico del Montiferru, con la maggiore lecceta associata all'agrifoglio, alla roverella e al corbezzolo; -
Provincia Oristano 2013
PROVINCIA ORISTANO (OR) Amministrazione Provinciale II - III Nurachi 43 Unione Comuni IV - VIII Nureci 44 Distretti socio-sanitari IX Ollastra 45 PLUS X - XI Oristano 46 Abbasanta 1 Palmas Arborea 47 Aidomaggiore 2 Pau 48 Albagiara 3 Paulilatino 49 Ales 4 Pompu 50 Allai 5 Riola Sardo 51 Arborea 6 Ruinas 52 Ardauli 7 Sagama 53 Assolo 8 Samugheo 54 Asuni 9 San Nicolò d’Arcidano 55 Baradili 10 San Vero Milis 56 Baratili S. Pietro 11 Santa Giusta 57 Baressa 12 Santu Lussurgiu 58 Bauladu 13 Scano di Montiferro 59 Bidonì 14 Sedilo 60 Bonarcado 15 Seneghe 61 Boroneddu 16 Senis 62 Bosa 17 Sennariolo 63 Busachi 18 Siamaggiore 64 Cabras 19 Siamanna 65 Cuglieri 20 Siapiccia 66 Curcuris 21 Simala 67 Flussio 22 Simaxis 68 Fordongianus 23 Sini 69 Genoni 24 Siris 70 Ghilarza 25 Soddì 71 Gonnoscodina 26 Solarussa 72 Gonnosnò 27 Sorradile 73 Gonnostramatza 28 Suni 74 Laconi 29 Tadasuni 75 Magomadas 30 Terralba 76 Marrubiu 31 Tinnura 77 Masullas 32 Tramatza 78 Milis 33 Tresnuraghes 79 Modolo 34 Ula Tirso 80 Mogorella 35 Uras 81 Mogoro 36 Usellus 82 Montresta 37 Villa Sant’Antonio 83 Morgongiori 38 Villa Verde 84 Narbolia 39 Villanova Truschedu 85 Neoneli 40 Villaurbana 86 Norbello 41 Zeddiani 87 Nughedu S. Vittoria 42 Zerfaliu 88 PROVINCIA DI ORISTANO Sup. Kmq. 3.039,99 - Abitanti 163.678 (*) Via Sen. E. Carboni, s. n. - 09170 Oristano Tel. 0783 - 7931 - 793209 - 71138 . [email protected] Fax 0783 - 793320 [email protected] (*) Pop. Res. al 01.01.2012 - Dati ISTAT [email protected] CIRCOSCRIZIONE ELETTORALE Sez. -
Decapoda, Brachyura, Calappidae) from the Middle Miocene of Tresnuraghes (Oristano, Sardegna, Italy)
Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 153 (I): 135-140, Aprile 2012 Note e Comunicazioni Giovanni Pasini*, Antonio De Angeli** & Alessandro Garassino*** Calappa praelata Lőrenthey in Lőrenthey & Beurlen, 1929 (Decapoda, Brachyura, Calappidae) from the Middle Miocene of Tresnuraghes (Oristano, Sardegna, Italy) Abstract - We report Calappa praelata Lőrenthey in Lőrenthey & Beurlen, 1929 (Calappidae De Haan, 1833), based upon one single carapace, three-dimensionally preserved, from the Middle Miocene of Tresnuraghes (Oristano, Sardegna, Italy). It is the first record of this species in Sardegna and Italian territory, enlarging the knowledge of distribution and its stratigraphic range in the paleo- Mediterranean basin. The species is already known from Middle-Upper Miocene of Hungary, Poland, Austria, Malta, and Spain. Key words: Decapoda, Brachyura, Calappidae, Middle Miocene, Sardegna, Italy. Riassunto - Calappa praelata Lőrenthey in Lőrenthey & Beurlen, 1929 (Decapoda, Brachyura, Calappidae) nel Miocene medio di Tresnuraghes (Oristano, Sardegna, Italia). Si tratta della prima segnalazione di questa specie in Sardegna e in Italia. Questo ritrovamento amplia le conoscenze sulla sua distribuzione areale e stratigrafica nel bacino paleo-Mediterraneo. La specie è già conosciuta nel Miocene medio e superiore dell’Ungheria, Polonia, Austria, Malta e Spagna. Parole chiave: Decapoda, Brachyura, Calappidae, Miocene medio, Sardegna, Italia. * Via Alessandro Volta 16, I-22070 Appiano Gentile (Como), Italy; e-mail: [email protected] -
Bosa, Planargia E Montiferru
A.D. MDLXII UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI ___________________________ SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI CICLO XXVIII Bosa, Planargia e Montiferru: storia e istituzioni, geografia e toponomastica Relatore: Prof. ANGELO CASTELLACCIO Direttore della Scuola: Prof. MASSIMO ONOFRI Dottorando: CINZIO CUBEDDU ANNO ACCADEMICO 2012/2013 INDICE LA GEOGRAFIA p. 1 Il territorio della Planargia p. 1 Gli insediamenti p. 5 La cartografia p. 5 Le dinamiche insediative p. 8 TOPONOMASTICA MEDIEVALE DI BOSA p. 10 Toponomastica urbana p. 10 Toponomastica extraurbana p. 17 Bainas p. 17 Calameda p. 18 Campu de mare p. 19 Sa Sea p. 21 Castangias p. 22 Querquetannos p. 23 Sierra Ispinas p. 24 S’istagnone p. 24 Toponomastica costiera p. 26 Cala Fenuggiu p. 26 Cala de Moro p. 26 Castillo Barisone p. 27 Columbargia p. 27 Cumpoltittu p. 29 Isola Rossa p. 29 Marrargiu p. 31 Monte Mandrone p. 32 Punta Argentina p. 33 Il territorio del Montiferru p. 34 Il paesaggio p. 34 I fiumi p. 37 LA STORIA p. 38 Le vicende storiche: dalle invasioni arabe ai regni giudicali fino al 1317 p. 38 Gli Arabi e la Sardegna p.38 L’origine dei Regni giudicali p. 45 I Regni giudicali p. 47 Caratteri generali dei Regni giudicali p. 48 Le chiese in Planargia p. 50 Le chiese di Bosa p. 50 San Pietro Apostolo p. 50 San Giovanni Battista p. 53 Sant’Antonio Abate p. 55 Cattedrale della Beata Vergine Maria Immacolata p. 57 N. S. de Regnos Altos p. 60 Santa Maria Caravetta p. -
Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908). -
Elenco Amministratori Aventi Diritto Al Voto Alla Data Del 31 Dicembre 2020
ELENCO AMMINISTRATORI AVENTI DIRITTO AL VOTO ALLA DATA DEL 26/12/2020 - DATI AGGIORNATI ALLE ORE 14,00 DEL 31/12/2020 Numero N. Comune Cognome Nome Carica ricoperta Consiglieri 1 1 ABBASANTA CARTA PATRIZIA SINDACO 2 ABBASANTA CONGIU GIUSEPPE VICE SINDACO 3 ABBASANTA CONVERSI ENRICO ASSESSORE 4 ABBASANTA MANCA ALESSANDRA ASSESSORE 5 ABBASANTA CARTA PAOLA CONSIGLIERE 6 ABBASANTA DEMURTAS SABRINA CONSIGLIERE 7 ABBASANTA FIORI SEBASTIANO CONSIGLIERE 8 ABBASANTA MUREDDU GIOVANNI EGIDIO CONSIGLIERE 9 ABBASANTA SCANU GIULIA CONSIGLIERE 10 ABBASANTA SECCI GIORGIO CONSIGLIERE 11 ABBASANTA SERRA PAOLA GIUSEPPINA CONSIGLIERE 2 1 AIDOMAGGIORE SALARIS MARIANO Sindaco 2 AIDOMAGGIORE ATZORI GIOVANNI Consigliere 3 AIDOMAGGIORE BARRANCA ANTONELLA Assessore 4 AIDOMAGGIORE CARBONI MARIO Consigliere 5 AIDOMAGGIORE MARRAS MASSIMO Consigliere 6 AIDOMAGGIORE MASIA MARIA LUSSORIA Consigliere AIDOMAGGIORE PALA MARIA LOURDES 29/12/2020 (Dimissioni) 7 AIDOMAGGIORE VIRDIS SIMONE Consigliere 8 AIDOMAGGIORE ZIULU RAFFAELE Consigliere 3 1 ALBAGIARA MARROCU MARCO SINDACO 2 ALBAGIARA DEDONI FABRIZIO VICE SINDACO 3 ALBAGIARA MALLOCI ARDUINO ASSESSORE 4 ALBAGIARA MALLOCI MAURIZIO ASSESSORE 5 ALBAGIARA CAULI PIETRO CONSIGLIERE 6 ALBAGIARA PIANU MAURO CONSIGLIERE 7 ALBAGIARA MALLOCI MASSIMO CONSIGLIERE 8 ALBAGIARA SERRA IGNAZIO CONSIGLIERE 9 ALBAGIARA CABONI MARIA LUISA CONSIGLIERE 10 ALBAGIARA MALLOCI ROBERTO CONSIGLIERE 11 ALBAGIARA SERRA EFISIO CONSIGLIERE 4 1 ALES MEREU FRANCESCO SINDACO 2 ALES TRUDU EMANUELE CONSIGLIERE/VICESINDACO 3 ALES COLLU FABRIZIO CONSIGLIERE/ASSESSORE -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. -
Comune Di Oristano
TURNI DELLE FARMACIE DEL MESE DI GENNAIO 2014 ALLEGATO N. 2 1 MER URAS NUGHEDU S.V. SAMUGHEO TRAMATZA GONNOSNO' BOSA-SOLINAS / FLUSSIO SANNA 2 GIO TERRALBA-ANNIS NEONELI- S.LUSSURGIU OLLASTRA NARBOLIA SIMALA - LACONI MAGOMADAS S.CROCE 3 VEN ARBOREA GHILARZA-CALAMIDA SIAMANNA SENEGHE BARESSA TINNURA LODDO 4 SAB MOGORO /SANT'ANNA PAULILATINO-TADASUNI VILLAURBANA NURACHI SENIS BOSA-SOLINAS / CUGLIERI CHESSA 5 DOM ARCIDANO ABBASANTA PALMAS ARBOREA RIOLA SARDO VILLAVERDE BOSA-SOLINAS / S.CATERINA CHESSA 6 LUN MARRUBIU SORRADILE FORDONGIANUS BARATILI S.P. CURCURIS BOSA SARDU/ MONTR. /S.CATERINA BRESCIANI 7 MAR TERRALBA-LANICCA SEDILO- BORONEDDU ALLAI ZEDDIANI GONNOSCODINA BOSA-SOLINAS SAN CARLO 8 MER SANTA GIUSTA AIDOMAGGIORE BUSACHI SILI' GENONI-PAU BOSA-SARDU PIRAS 9 GIO URAS ARDAULI SOLARUSSA CABRAS - CONCAS MORGONG./ MOGORELLA TRESNURAGHES SANNA 10 VEN TERRALBA-ANNIS NORBELLO SIMAXIS-ORTUERI SIAMAGGIORE GONNOSTR.- LACONI SUNI S.CROCE 11 SAB ARBOREA GHILARZA-S.PALMERIO ZERFALIU MILIS MASULLAS BOSA SARDU / MAGOMADAS LODDO 12 DOM MOGORO /SANT'ANNA NUGHEDU S.V. SAMUGHEO SAN VERO MILIS ALES BOSA SARDU / FLUSSIO LODDO 13 LUN ARCIDANO NEONELI- S.LUSSURGIU OLLASTRA CABRAS - CHESSA RUINAS- SINI TINNURA BRESCIANI 14 MAR TERRALBA- LANICCA GHILARZA-CALAMIDA SIAMANNA BONARCADO VILLA S. ANTONIO CUGLIERI CHESSA 15 MER MARRUBIU PAULILATINO-TADASUNI VILLAURBANA BAULADU USELLUS SCANOMONTIFERRO SAN CARLO 16 GIO SANTA GIUSTA SORRADILE FORDONGIANUS TRAMATZA GONNOSNO' TRESNURAGHES PIRAS 17 VEN URAS ABBASANTA PALMAS ARBOREA NARBOLIA SIMALA BOSA-SARDU SANNA 18 SAB TERRALBA-ANNIS SEDILO- BORONEDDU ALLAI SENEGHE BARESSA- LACONI BOSA-SOLINAS S.CROCE 19 DOM ARBOREA AIDOMAGGIORE BUSACHI NURACHI SENIS BOSA-SOLINAS / MONTR./ SCANOMONT. S.CROCE 20 LUN MOGORO /SANT'ANNA ARDAULI SOLARUSSA RIOLA SARDO VILLAVERDE SUNI LODDO 21 MAR ARCIDANO NORBELLO SIMAXIS-ORTUERI BARATILI S.P. -
Relazione Illustrativa
Comune di Laconi Redatto da: Il Sindaco dott.ssa Anna Paola Zaccheddu arch. Franco Galdieri Il Responsabile del servizio tecnico ing. Massimo Dessanai Gruppo di lavoro: arch. Fausto Solla arch. Stefania Nudda arch. pianificatore jr Miriam Cambuli arch. Maria Luisa Zonca geom. Mariano Boi arch. Giovanni Galdieri geom. Antonio Curreli A_RELAZIONE ILLUSTRATIVA Maggio 2019 LACONI - PPCS - RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI LACONI PIANO PARTICOLAREGGIATO DI ATTUAZIONE DEL CENTRO STORICO in adeguamento al PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE RELAZIONE ILLUSTRATIVA URBANISTICA E PAESAGGISTICA 1 / 59 LACONI - PPCS - RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1. PREMESSA .............................................................................................................................3 2. QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA ....3 2.1 Il Piano Paesaggistico Regionale (PPR) ...................................................................... 3 2.1.1 L‟ambito di paesaggio n. 36 REGIONE DELLE GIARE BASALTICHE ........................................................................ 4 2.1.2 Gli insediamenti storici nel PPR e la perimetrazione del centro di antica e prima formazione .................................... 4 2.2 Il Piano Urbanistico Provinciale (PUP) / Piano territoriale di coordinamento della provincia di Oristano .................................................................................................................................... 5 2.3 Il Piano Urbanistico Comunale (PUC) ........................................................................ -
Magomadas Tresnuraghes
Atti consiliari - XV Legislatura - Documenti - Progetti di legge e relazioni CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA ______________________ DISEGNO DI LEGGE N. 281/A presentato dalla Giunta regionale, su proposta dell'Assessore regionale degli enti locali, finanze e urbanistica, ERRIU il 16 novembre 2015 Ridefinizione dei confini tra i Comuni di Magomadas e Tresnuraghes *************** RELAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE I Comuni di Magomadas e Tresnuraghes hanno presentato istanza per la ridefinizione dei con- fini delle loro circoscrizioni comunali, ai sensi della legge regionale 30 ottobre 1986, n. 58, come deli- berato dai rispettivi consigli comunali con atto n. 52 del 28 novembre 2014 e n. 42 del 27 novembre 2014. La proposta progettuale prevede una permuta di porzioni di territorio tra i due comuni al fine di risolvere l'annosa questione del quartiere "Bianae". Il predetto quartiere, pur facendo parte della circoscrizione territoriale e amministrativa del Comune di Magomadas, risulta unito, senza soluzione di continuità, al centro abitato di Tresnuraghes, comune di residenza delle famiglie dalle quali discendono gli abitanti di Bianae. A questi cittadini il Comune di Tresnuraghes ha sempre garantito la fornitura dei servizi primari quali illuminazione pub- blica, acquedotto, fognature e depurazione, e servizi di igiene urbana. Per le ragioni sopra descritte ne- gli abitanti del quartiere di Bianae si è sviluppato un forte senso di appartenenza nei confronti del Co- mune di Tresnuraghes, tanto da persuaderli a chiedere più volte negli ultimi decenni un loro trasferi- mento a questo comune. Di contro, nella località marina di Noesola, appartenente alla circoscrizione amministrativa di Tresnuraghes, ancorché adiacente alla borgata marina di Magomadas, si rende necessario rivedere le delimitazioni territoriali dei due comuni riportando il confine a quello naturale del rio Noesola, anche in considerazione del fatto che il Comune di Magomadas interviene da sempre nella gestione dell'inte- ra porzione di litorale. -
COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO PROVINCIA DI ORISTANO COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO Delibera Consiglio Comunale N
COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO PROVINCIA DI ORISTANO COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO Delibera Consiglio Comunale N. 18 Del 21/05/2013 Oggetto: PROGETTO "CUGLIERI" RICERCA RISORSE GEOTERMICHE IN AREE REFERTO DI RICADENTI NEL COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO PUBBLICAZIONE N. 18 del registro delle deliberazioni data 21/05/2013 IL CONSIGLIO COMUNALE Si attesta che copia della deliberazione viene pubblicata VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE all’Albo Pretorio on line di VISTO il progetto redatto dalla EXERGIA TOSCANA S. R.L., denominato "Istanza per il rilascio del questo Comune, ai sensi dell’art. OGGETTO: permesso di ricerca di risorse geotermiche" denominato "Cuglieri"; PROGETTO "CUGLIERI" RICERCA RISORSE 32 della L.69/09, per 15 giorni GEOTERMICHE IN AREE RICADENTI NEL COMUNE RISCONTRATO CHE il progetto presentato prevede un intervento di ricerca che interessa i territori dei consecutivi DI SCANO DI MONTIFERRO comuni di Seneghe, Cuglieri, Santu Lussurgiu, Sennariolo, Scano di Montiferro, Tresnuraghes, Magomadas, Flussio, Sagama e Tinnura, tutti inclusi nella Provincia di Oristano, su una superficie Dal 28-mag-2013 complessiva pari a 121,7 Km 2, per una durata di 4 anni; Al 12-giu-2013 L’anno 2013 addì ventuno del mese di maggio DATO ATTO: inviata contestualmente ai capi Alle ore ventizero, nella sala Consiliare della sede Municipale, - Che il progetto ha come obiettivo la ricerca e la valutazione delle risorse geotermiche a seguito di convocazione nei modi legge si è riunito il gruppo,al responsabile del presumibilmente presenti nell'area individuata. Consiglio Comunale: servizio e ufficio competenti - Che In caso di esito positivo delle ricerche, l'intervento proseguirà con la fase di utilizzo di tali Eseguito l’appello risultano risorse ai fini della produzione di energia elettrica e/o termica mediante soluzioni tecnologiche e Prot. -
Scheda Progetto Per L'impiego Di Volontari in Servizio Civile in Italia
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Comune di Santu Lussurgiu 2) Codice di accreditamento: NZ 04827 3) Albo e classe di iscrizione: Regione Autonoma della Sardegna 4 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: Santu Lussurgiu green future 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Codifica: CO4 Settore : Ambiente Area di intervento: Salvaguardia e tutela di Parchi e oasi naturalistiche 6) Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: PREMESSA Il Progetto di Servizio Civile Nazionale “Santu Lussurgiu green future” si inserisce nel più ampio intervento strategico che l’Amministrazione Comunale sta attuando: “Santu Lussurgiu Paese sostenibile”, luogo ideale in cui vivere e di cui prendersi cura. Attivare questo processo virtuoso, attraverso il coinvolgimento dei giovani cittadini che intendono investire un anno della propria vita impegnandosi nella salvaguardia e nella valorizzazione del territorio, rappresenta un percorso che mira all’acquisizione di una maggiore diffusione della cultura del rispetto per l’ambiente e il territorio oltre che ad una valorizzazione delle aree verdi pubbliche, dei beni ambientali e del patrimonio archeologico esistente. Il progetto “Santu Lussurgiu green future” pone l’accento su una risorsa ambientale molto importante per il Comune di Santu Lussurgiu: la Borgata di San Leonardo de Siete Fuentes, recentemente inserita in un programma di sviluppo molto importante che ha l’obiettivo di rilanciare il turismo verde in Sardegna.