Comune Di Olmo Gentile Statuto
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Cortese Dell'alto Monferrato"
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINO "CORTESE DELL'ALTO MONFERRATO" Approvato con DPR 20.07.1979 G.U. 322 - 26.11.1979 Modificato con DM 26.06.1992 G.U. 160 - 09.07.1992 Modificato con DM 13.10.1993 G.U. 255 - 20.10.1993 Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari) Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione e vini La denominazione di origine controllata "Cortese dell'Alto Monferrato" e' riservata al vino che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Base ampelografia Il vino a denominazione di origine controllata "Cortese dell'Alto Monferrato" deve essere ottenuto dalle uve del vitigno "Cortese". Possono inoltre concorrere, congiuntamente o disgiuntamente, le uve provenienti da vitigni a bacca bianca non aromatici idonei alla coltivazione nella Regione Piemonte fino ad un massimo del 15%. Articolo 3 Zona di produzione delle uve Le uve destinate alla produzione del vino a denominazione di origine controllata "Cortese dell'Alto Monferrato" devono essere prodotte nell'intero territorio amministrativo dei comuni appresso descritti: Provincia di Asti: Bubbio, Canelli, Castelnuovo Belbo, Fontanille, Incisa Scapaccino, Mombaruzzo, Monastero Bormida, Montabone, Nizza Monferrato, Roccaverano, Vesime, Bruno, Maranzana, Cortiglione, Quaranti, Castelletto Molina, Castel Rocchero, Calamandrana,Rocchetta Palafea, Rocchetta Tanaro, Castel Boglione, Cassinasco,Sessame, Loazzolo, Cessole, S. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2018
Ufficio del territorio di ASTI Data: 26/11/2019 Ora: 11.31.34 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 COLLINE ALTO MONFERRATO ASTIGIANO MEDIO MONFERRATO ASTIGIANO Comuni di: ALBUGNANO, ARAMENGO, BERZANO DI SAN PIETRO, Comuni di: ANTIGNANO, ASTI, BALDICHIERI D`ASTI, CALLIANO BUTTIGLIERA D`ASTI, CANTARANA, CAPRIGLIO, CASTELNUOVO MONFERRATO, CAMERANO CASASCO, CASORZO, CASTAGNOLE DON BOSCO, CELLARENGO, CERRETO D`ASTI, CISTERNA D`ASTI, MONFERRATO, CASTELL ALFERO, CASTELLERO, CELLE COCCONATO, CORTANDONE, CORTANZE, CORTAZZONE, DUSINO ENOMONDO, CHIUSANO D`ASTI, CINAGLIO, COLCAVAGNO, SAN MICHELE, FERRERE, MARETTO, MONALE, MONCUCCO CORSIONE, COSSOMBRATO, CUNICO, FRINCO, GRANA, GRAZZANO TORINESE, MONTAFIA, MONTIGLIO, MORANSENGO, PASSERANO BADOGLIO, MONCALVO, MONTECHIARO D`ASTI, MONTEMAGNO, MARMORITO, PIEA, PINO D`ASTI, PIOVA MASSAIA, ROATTO, PENANGO, PORTACOMARO, REVIGLIASCO D`ASTI, SAN DAMIANO ROBELLA, SAN PAOLO SOLBRITO, TONENGO, VALFENERA, VIALE, D`ASTI, SAN MARTINO ALFIERI, SCANDELUZZA, SCURZOLENGO, VILLAFRANCA D`ASTI, VILLANOVA D`ASTI, MONTIGLIO SETTIME, SOGLIO, TIGLIOLE D`ASTI, TONCO, VIARIGI, VILLA SAN MONFERRATO SECONDO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2649,00 3152,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 6617,00 8257,00 BOSCO MISTO 3468,00 3970,00 FRUTTETO 12356,00 23236,00 INCOLTO PRODUTTIVO 570,00 570,00 NOCCIOLETO 9174,00 11466,00 ORTO 43512,00 ORTO IRRIGUO 43512,00 PASCOLO 1010,00 1010,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di ASTI Data: 26/11/2019 Ora: 11.31.34 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Commission Implementing Decision of 7 February 2019 on the Publication
C 60/4 EN Official Journal of the European Union 15.2.2019 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION of 7 February 2019 on the publication in the Official Journal of the European Union of an application to amend the specification for a name in the wine sector in accordance with Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council (Barbera d’Asti (PDO)) (2019/C 60/05) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council of 17 December 2013 establishing a common organisation of the markets in agricultural products and repealing Council Regulations (EEC) No 922/72, (EEC) No 234/79, (EC) No 1037/2001 and (EC) No 1234/2007 (1), and in particular Article 97(3) thereof, Whereas: (1) Italy submitted an application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ in accordance with Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013. (2) The Commission examined the application and found that the conditions laid down in Articles 93 to 96, 97(1), 100, 101 and 102 of Regulation (EU) No 1308/2013 had been met. (3) In order to allow statements of objection to be submitted in accordance with Article 98 of Regulation (EU) No 1308/2013, the application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ should be published in the Official Journal of the European Union, HAS DECIDED AS FOLLOWS: Sole Article The application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ (PDO) in accordance with Article 105 of Regu lation (EU) No 1308/2013 is contained in the Annex to this Decision. -
Giro Delle 5 Torri ® Nella Langa Astigiana
Giro delle 5 Torri ® nella Langa Astigiana Segnaletica: il sentiero è segnato con segnaletica ufficiale CAI bianca e rossa, tabelle e frecce indicanti le principali località e luoghi di interesse, indicatori di direzione 5T sulle paline. Permane inoltre la vecchia segnaletica a rombo e losanga di colore giallo e frecce in legno nei bivi principali Lunghezza: 31km Tempo di percorrenza: 8-9 ore Il sentiero del Giro delle cinque Torri si volge interamente sui crinali della Langa Astigiana, nei comuni di Monastero Bormida, Bubbio, San Giorgio Scarampi,Olmo Gentile e Roccaverano nella ex Comunità Montana della Langa Astigiana – Valle Bormida, aspra e dolce, selvaggia e coltivata, ricca di storia, monumenti, flora e fauna. Percorso ad anello che partendo da Monastero Bormida collega le torri medioevali di Monastero Bormida, San Giorgio Scarampi, Olmo Gentile, Roccaverano, Vengore. Durante il percorso sono visibili anche le torri di Perletto, Denice e Castelletto d’Erro. Tutte queste torri costituivano la linea di difesa della Marca dei Marchesi del Carretto, che in quei tempi controllavano buona parte delle Langhe e dell’Appenino Ligure contro le invasioni saracene. Il sentiero è percorribile in qualsiasi stagione dell’anno; le stagioni migliori per la natura e i colori sono la primavera e l’autunno. Si percorrono strade in parte asfaltate, bianche, carrarecce, sentieri nei boschi e nei prati; è percorribile anche in mountan-bike con l’esclusione di brevi tratti nei boschi ove occorre trasportare la bici in spalla. L’abbigliamento deve essere consono alla stagione: sono consigliabili gli scarponcini da trekking. Il tempo di percorrenza per buoni camminatori è di 7 – 8 ore, ma il percorso può essere comodamente spezzato in due giorni con sosta e pernottamento a Roccaverano. -
Valle Bormida, La Quale Attraversa Il Territorio Della Comunità Montana Grossomodo Da Ovest Verso Est
COMUNITCOMUNITAA’’ MONTMONTANANAA LANGALANGA ASTIGIANASTIGIANAA -- VVALLEALLE BORMIDBORMIDAA Provincia VViaia RRoma,oma, 88 di Asti 1405014050 -- RRoccaoccavveranoerano (Asti)(Asti) PIANOPIANO INTERINTERCOMUNCOMUNALEALE DIDI PRPROOTEZIONETEZIONE CIVILECIVILE AiAi sensisensi delladella L.R.L.R. 7/20037/2003 ee s.m.s.m. PARTE 2: SCENARI DI RISCHIO Marzo 2009 COMUNITA’ MONTANA LANGA ASTIGIANA – VAL BORMIDA INDICE 1. CONTESTO FISICO AMBIENTALE .................................................................................................................................. 2 1.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO GENERALE ......................................................................................................................... 2 1.2 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ................................................................................................................................. 4 1.2.1 Analisi morfologica dei rilievi e delle pianure .......................................................................................................... 4 2. IDROLOGIA ....................................................................................................................................................................... 6 2.1 RETICOLO IDROGRAFICO E BACINI IDROGRAFICI ................................................................................................................... 6 2.1.1 Bacino idrografico del Torrente Belbo ................................................................................................................... -
Deliberazione Della Giunta Regionale 18 Settembre 2017, N
REGIONE PIEMONTE BU40 05/10/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 18 settembre 2017, n. 8-5618 PAR FSC 2007/2013- ASSE III - LINEA DI AZIONE III.1. Modifica e integrazione all'Accordo di Programma attuativo del Programma Territoriale Integrato: "Vitalita' in Langa Astigiana". Approvazione del nuovo schema di Accordo. A relazione del Vicepresidente Reschigna: Premesso che: l’Accordo di Programma relativo al Programma Territoriale Integrato “Vitalita' in Langa astigiana” in attuazione del PAR FSC 2007-2013” tra la Regione Piemonte e i Comuni di Bubbio, Cassinasco, Castel Boglione, Castel Rocchero, Cessole, Loazzolo, Mombaldone, Monastero Bormida, Montatone, Olmo Gentile, Roccaverano, Rocchetta Palafea, San Giorgio Scarampi, Serole, Sessame, Vesime è stato sottoscritto il 22/09/2015 e approvato con Decreto del Presidente n. 104 del 15 ottobre 2015; la sua conclusione è stata stabilita al 30 giugno 2017 in relazione anche alla delibera CIPE n. 166/2007 “Attuazione del quadro strategico nazionale (QSN) 2007-2013 programmazione del Fondo per le aree sottoutilizzate” che al punto 7.2 riporta, fra l’altro, “Le uscite di cassa a favore del beneficiario ovvero del soggetto realizzatore/fornitore del bene o servizio dovranno essere effettuate:entro il 31 dicembre 2017 nel caso di interventi/progetti inseriti in Strumenti di attuazione diretta”; con nota del 31/12/2015 prot. n. 1651 il Comune di Mombaldone ha comunicato che, a seguito di mutati accordi con la proprietà, non ha più la disponibilità dei locali dell’ex Canonica, oggetto dell’intervento dell’Accordo inserito nel PTI “Vitalità in Langa astigiana”, richiedendo di poter variare l’intervento; nella seduta del 14/09/2016 del Collegio di vigilanza dell'Accordo è stata confermata la richiesta di modifica dell'intervento. -
Bando Incisa Scapaccino 2018
COMUNE DI INCISA SCAPACCINO Provincia di Asti Incisa Scapaccino – Piazza Ferraro, 13 – CAP 14045 – tel. 0141/74040 C.F.: 82002310058 – P.I.: 00821850054 E-mail: ufficio [email protected] ; BANDO P ER L’ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE CHE SI RENDERANNO DISPONIBILI NEL COMUNE DI INCISA SCAPACCINO – L.R. 3/2010 E REGOLAMENTI ATTUATIVI APPROVATI CON D.P.R.G. 4 OTTOBRE 2011 Ai sensi e per gli effetti della Legge Regionale 17 febbraio 2010, n. 3 e s.m.i., ad oggetto: “Norme in materia di edilizia sociale” e dei regolamenti attuativi approvati con D.P.R.G. 4 ottobre 2011 e pubblicati sul B.U.R.P. n. 40s1 del 6.10.2011, ai sensi della Delibera della Giunta Comunale n. 63 del 09/10/2018, è indetto il bando generale per l’assegnazione in locazione di alloggi di edilizia sociale, in disponibilità al Comune di Incisa Scapaccino (AT) fatti salvi gli alloggi riservati per le particolari situazioni di emergenza abitativa di cui art. 10 della citata legge regionale, che si renderanno disponibili nel periodo di validità della graduatoria . Ai sensi dell’art. 11 della L. R. n. 3/2010 è inoltre disposta la formazione della graduatoria degli appartenenti alle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco per l’assegnazione degli alloggi di edilizia sociale ad essi destinati. AMBITO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO Ai sensi dell'art. 5, comma 2 della L.R. n. 3/2010, l'ambito territoriale di riferimento per il presente bando di concorso è quello contraddistinto dal n. 47 di cui fanno parte i seguenti comuni: AGLIANO TERME, -
Confronto Rilievi Traffico 2019
PROVINCIA DI ASTI Medaglia d'Oro al Valor Militare SERVIZIO VIABILITÀ CONFRONTO DEI DATI DAL RILEVAMENTO DEL TRAFFICO Traffico Anno Mese % violaz. Limite vel. % due ruote e % auto % furgoni % camion % autoarticolati Progr. S.P. n. km Comune Medio rilievo rilievo velocità [km/h] pedoni (<2,2m) (<4,8m) (<5,8m) (<9m) (>9m) Giornaliero 1 2019 Novembre 7 3+345 Calosso 77 50 982 1 78 14 5 2 2 2019 Novembre 39 30+317 Castagnole delle Lanze 38 50 397 0 78 15 6 1 3 2019 Novembre 42 12+874 Loazzolo 0 90 187 1 73 19 7 0 4 2019 Novembre 43/B 0+678 Rocchetta Palafea 0 90 246 2 80 12 5 1 5 2019 Novembre 31 4+524 Moncalvo 83 50 1.881 1 82 12 5 0 6 2019 Novembre 31/A 0+194 Moncalvo 0 90 2.077 1 76 14 6 3 7 2019 Novembre 36 4+196 Frinco 69 50 878 1 77 16 5 1 8 2019 Novembre 97 0+280 Penango 0 90 156 2 74 20 4 0 9 2019 Ottobre 38 16+119 Casorzo 9 90 538 1 70 20 8 1 10 2019 Ottobre 57/B 0+658 Castell'Alfero 11 50 947 1 77 16 5 1 11 2019 Ottobre 101 4+558 Castello di Annone 9 90 665 1 78 16 5 0 12 2019 Ottobre 429/A 0+331 Viarigi 7 50 180 2 70 19 9 0 13 2019 Ottobre 3 13+246 Montegrosso d'Asti 71 50 5.160 2 71 17 7 3 14 2019 Ottobre 24 21+005 Mombaldone 0 90 515 6 72 14 7 1 15 2019 Ottobre 47 3+100 Serole 24 50 199 9 76 9 6 0 16 2019 Ottobre 124 3+233 Roccaverano 0 90 175 14 70 10 5 1 17 2019 Settembre 19 11+412 San Damiano d'Asti 65 70 4.628 1 77 11 8 3 18 2019 Settembre 19/A 10+645 Ferrere 73 30 319 15 64 13 8 0 19 2019 Settembre 70 0+070 Dusino San Michele 15 50 696 9 45 17 21 8 20 2019 Settembre 410/A 26+343 Cantarana 52 50 914 4 74 14 6 2 21 2019 Settembre -
Reg 5592 Li40800160 Base En
7.8.2014 EN Official Journal of the European Union L 234/1 II (Non-legislative acts) REGULATIONS COMMISSION IMPLEMENTING REGULATION (EU) No 855/2014 of 4 August 2014 approving minor amendments to the specification for a name entered in the register of protected designations of origin and protected geographical indications (Robiola di Roccaverano (PDO)) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council of 21 November 2012 on quality schemes for agricultural products and foodstuffs (1), and in particular the second subparagraph of Article 53(2) thereof, Whereas: (1) By virtue of the first subparagraph of Article 53(1) of Regulation (EC) No 1151/2012, the Commission has exam ined Italy's application for the approval of amendments to the specification for the protected designation of origin ‘Robiola di Roccaverano’ registered under Commission Regulation (EC) No 1107/96 (2), as amended by Commission Regulation (EC) No 1263/96 (3) and by Regulation (EU) No 217/2011 (4). (2) The purpose of the application is to amend the specification as regards the temperature in the maturing rooms. (3) The Commission has examined the amendments in question and concluded that they are justified. Since the amendments are minor within the meaning of the third subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012, the Commission may approve them without following the procedure set out in Articles 50 to 52 of that Regulation, HAS ADOPTED THIS REGULATION: Article 1 The specification for the protected designation of origin ‘Robiola di Roccaverano’ is hereby amended in accordance with Annex I to this Regulation. -
Official Journal C 435 of the European Union
Official Journal C 435 of the European Union Volume 61 English edition Information and Notices 3 December 2018 Contents II Information INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2018/C 435/01 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9125 — Klio/Bertelsmann/Holtzbrinck/Skoobe) (1) 1 IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES Council 2018/C 435/02 Notice for the attention of a person subject to the restrictive measures provided for in Council Decision 2014/119/CFSP and in Council Regulation (EU) No 208/2014 concerning restrictive measures directed against certain persons, entities and bodies in view of the situation in Ukraine ........................ 2 2018/C 435/03 Notice for the attention of the data subjects to whom the restrictive measures provided for in Council Regulation (EU) No 208/2014 concerning restrictive measures directed against certain persons, entities and bodies in view of the situation in Ukraine apply ..................................................................... 3 European Commission 2018/C 435/04 Euro exchange rates .............................................................................................................. 4 EN (1) Text with EEA relevance. 2018/C 435/05 Commission Implementing Decision of 21 November 2018 on the publication in the Official Journal of the European Union of the application for registration of a geographical indication in the spirit drinks sector referred to in Article 17 of Regulation -
I Fattori Di Pressione
I fattori di pressione Rifiuti Siti contaminati Rumore Radiazioni I fattori di pressione - Rifiuti Rifiuti produzione, le percentuali di raccolta differenziata, di La produzione di rifiuti per molto tempo è andata di recupero sia di materia che di energia, il ricorso alla di- pari passo con l’aumento del benessere materiale e con il scarica ecc. Tali differenze, se pure in misura più ridotta, miglioramento del tenore di vita dei cittadini, mentre dal sono presenti anche fra le diverse province all’interno di punto di vista ambientale essa rappresenta un incremen- ogni regione. to della pressione sulle varie componenti naturali, oltre La provincia di Asti si pone al terzo posto in Piemonte per che una dispersione di importanti risorse materiali ed livello di raccolta differenziata e presenta il più basso energetiche. L’idea di rifiuto come “scarto”, cioè elemen- valore pro capite di produzione di rifiuti urbani, pari a to residuale senza più nessuna possibilità di utilizzo, ap- 441 kg/abitante per anno, contro la media regionale che pare oggi superata e si tende a valutare sempre di più la è di 504 kg/abitante per anno. Tale situazione conferma sostenibilità ambientale ed economica del ciclo di vita l’efficacia delle politiche di riduzione della produzione dei prodotti. dei rifiuti avviate contemporaneamente ai sistemi “porta La gestione dei rifiuti è così divenuta una delle questioni a porta” di raccolta differenziata. La produzione di rifiuti di politica ambientale più importanti e più diffuse so- speciali è allineata alla media regionale e, similmente a prattutto nel mondo occidentale. In Italia, a fronte di una quanto accade nel resto della regione, le percentuali di normativa nazionale piuttosto severa, esistono grandi recupero per questo tipo di rifiuti sono molto elevate, differenze fra le diverse Regioni per quanto riguarda la dell’ordine dell’80%. -
Degree in Architecture Honors Theses
POLYTECHNIC OF TORINO FACULTY OF ARCHITECTURE 2 Degree in Architecture Honors theses Langa Astigiana Valle Bormida: hypothesis of Plane by Cristina Elena Mozzone Tutor: Pompeo Fabbri This study involves an area situated in the Province of Asti : “ Langa Astigiana Valle Bormida”. It is composed of many territories: Rocchetta Palafea, Cassinasco, Loazzolo, Sessame,Bubbio,Cessole, Monastero Bormida,Vesime, Roccaverano, San Giorgio Scarampi, Olmo Gentile ,Mombaldone e Serole. The thesis has the purpose to make a careful study of the territory by an ecological approach. The work gives instruments to reorganize places with lackes of balance and to protect valuable naturalistic places. The first part describes instruments I’ve used and datas I’ve studied. The second part describes the methodology: the landescape is a “ structure of signs”. This definition allowed to analyze the place in different ways, (geographical,naturalistic, hidrographic), using different indexs. This part also analyse the morphology and the urban form. There are photos and information about the buildings of historical center that were not completely changed. Example of a building The paramaters I’ve used are form, scale and texture. The thesis is made by databases and images of the architectonic and cultural heritage. Example of architectonic and cultural heritage from Langa Astigiana Valle Bormida The work is done in accorde to restrictions end exigences of these places. The thesis shows lackes of balances and needs. All these things are important for doing a plane, that it’s done starting from the local situation in according to resources of these places. For further information, e-mail: Cristina Elena Mozzone: [email protected] Maintained by: CISDA - HypArc, e-mail: [email protected] .