I Fattori Di Pressione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Cortese Dell'alto Monferrato"
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINO "CORTESE DELL'ALTO MONFERRATO" Approvato con DPR 20.07.1979 G.U. 322 - 26.11.1979 Modificato con DM 26.06.1992 G.U. 160 - 09.07.1992 Modificato con DM 13.10.1993 G.U. 255 - 20.10.1993 Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari) Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione e vini La denominazione di origine controllata "Cortese dell'Alto Monferrato" e' riservata al vino che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Base ampelografia Il vino a denominazione di origine controllata "Cortese dell'Alto Monferrato" deve essere ottenuto dalle uve del vitigno "Cortese". Possono inoltre concorrere, congiuntamente o disgiuntamente, le uve provenienti da vitigni a bacca bianca non aromatici idonei alla coltivazione nella Regione Piemonte fino ad un massimo del 15%. Articolo 3 Zona di produzione delle uve Le uve destinate alla produzione del vino a denominazione di origine controllata "Cortese dell'Alto Monferrato" devono essere prodotte nell'intero territorio amministrativo dei comuni appresso descritti: Provincia di Asti: Bubbio, Canelli, Castelnuovo Belbo, Fontanille, Incisa Scapaccino, Mombaruzzo, Monastero Bormida, Montabone, Nizza Monferrato, Roccaverano, Vesime, Bruno, Maranzana, Cortiglione, Quaranti, Castelletto Molina, Castel Rocchero, Calamandrana,Rocchetta Palafea, Rocchetta Tanaro, Castel Boglione, Cassinasco,Sessame, Loazzolo, Cessole, S. -
Art and Exhibitions
ART AND EXHIBITIONS ASTI – PALAZZO MAZZETTI th Until July 15 ALEPPO. COME E’ STATA UCCISA UNA CITTA The exhibition curated by the journalist Domenico Quirico is dedicated to the drama of the inhabitants of Aleppo from 2011 to 2016. Visitors, while walking through city spaces recreated with multimedia installations, will meet the student, the sniper and the migrant. Guided tour on July 7 th at 5pm. th Until July 15 ALIGHIERO BOETTI. PERFILOEPERSEGNO th Alighiero Boetti is one of the most important and creative authors of the 20 century. The theme of the exhibition is inspired by the artist's phrase: “the pen represents for Westerners what the embroidery represents for Afghans: an over-individual memory containing parts of the collective biography”. The aim is to examine the relationship between the West and the East thanks to written and embroidery works. Opening times: Tue-Sun 10am-7pm (last admission at 6pm) Info: www.palazzomazzetti.it ASTI – FONDAZIONE GUGLIELMINETTI MUSEO EUGENIO GUGLIELMINETTI Summer break for exhibitions but not for the visits to the Museum dedicated to Eugenio Guglielminetti, the great set designer and artist Opening times on: Saturdays from 4.30pm to 6.30pm and on Sundays from 3.30pm to 6.30pm; guided tours by the young people of the Eugenio Guglielminetti Foundation. Last admission at 5.30pm without reservation. Info: [email protected] ; www.comune.asti.it ASTI – MUSEO DEL PALIO Until March 31st 2019 IMAGO SANCTI. SAN SECONDO CUSTODE DI ASTI E DEL SUO PALIO At the Palio Museum, the exhibition entitled "Imago Sancti. San Secondo Custode di Asti e del suo Palio” on the iconography of the Saint Patron from the 13 th century to the present day. -
Comune Di San Damiano D'asti (AT)
COMUNE DI SAN DAMIANO D’ASTI Provincia di Asti San Damiano d’Asti – Piazza Libertà n. 2 – CAP 14015 – tel. 0141/97.50.56 p.i./CF: 00086030053 – sito internet: www.comune.sandamiano.at.it E-mail: [email protected] ; PEC: [email protected] BANDO L’ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE CHE SI RENDERANNO DISPONIBILI NEL COMUNE DI SAN DAMIANO D’ASTI – L.R. 3/2010 E REGOLAMENTI ATTUATIVI APPROVATI CON D.P.R.G. 4 OTTOBRE 2011 Ai sensi e per gli effetti della Legge Regionale 17 febbraio 2010, n. 3 e s.m.i., ad oggetto: “Norme in materia di edilizia sociale” e dei regolamenti attuativi approvati con D.P.R.G. 4 ottobre 2011 e pubblicati sul B.U.R.P. n. 40s1 del 6.10.2011, ai sensi della Delibera della Giunta Comunale n. 2 del 29/01/2018, è indetto il bando generale per l’assegnazione in locazione di alloggi di edilizia sociale, in disponibilità al Comune di San Damiano d’Asti fatti salvi gli alloggi riservati per le particolari situazioni di emergenza abitativa di cui art. 10 della citata legge regionale, che si renderanno disponibili nel periodo di validità della graduatoria . Ai sensi dell’art. 11 della L. R. n. 3/2010 è inoltre disposta la formazione della graduatoria degli appartenenti alle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco per l’assegnazione degli alloggi di edilizia sociale ad essi destinati. AMBITO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO Ai sensi dell'art. 5, comma 2 della L.R. n. -
CURRICULUM VITAE Villafranca D’Asti, 05/03/2020
CURRICULUM VITAE Villafranca d’Asti, 05/03/2020 INFORMAZIONI PERSONALI Titolo Nome e Cognome ING. RICCARDO PALMA Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita 28/04/1975 – CANELLI (AT) Codice fiscale / Partita I.V.A. PLM RCR 75D28 B594 X 01357660057 Recapiti San Grato 104 – 14018 Villafranca d’Asti (AT) Cell. 389/0762861 E-mail: [email protected] P.E.C.: [email protected] INCARICHI Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2017. Rappresentante dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2015 al Progetto collettivo della Provincia di Asti per la salvaguardia dell’integrità paesaggistica e infrastrutturale del territorio rurale in aree Unesco o immediatamente limitrofe. Rappresentante dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2017 al Tavolo tecnico per la riattivazione delle Linee ferroviarie dei territori UNESCO di Langhe- Roero e Monferrato. Rappresentante dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2018 al Tavolo tecnico verso la Pianificazione Strategica della città di Asti. Delegato dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2015 presso l’I.P.E. - Associazione Nazionale Ingegneri per la Prevenzione e le Emergenze. Coadiuvatore del responsabile Trasparenza e Anticorruzione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti (2015/2017). Membro della Commissione Internazionalizzazione della Professione della F.I.O.P.A. (Federazione Interregionale Ordini degli Ingegneri di Piemonte e Valle d’Aosta) (2013/2016). Membro della Commissione Protezione Civile e Calamità Naturali della F.I.O.P.A. (2013/2016) e Coordinatore della Commissione Protezione Civile e Calamità Naturali dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 2013. -
Gli Orari Delle Messe Prefestive E Festive in Diocesi
20 ______________________________________________________________________________________________________________ 5 aprile 2019 | Gazzetta d’Asti GLI ORARI DELLE MESSE PREFESTIVE E FESTIVE IN DIOCESI PARROCCHIE CITTADINE CATTEDRALE prefestiva 18 S. MARTINO domenica 10 domenica 10.30 • 12 • 18 (sospesa luglio e agosto) S. PAOLO prefestiva 17,30 domenica 8,30 • 10,30 • 11,45 • 17,30 MARIA AUSILIATRICE (VIATOSTO) domenica 11,15 S. PIETRO prefestiva 17 domenica 9 • 10,30 • 17 NOSTRA SIGNORA prefestiva 18 DI LOURDES domenica 9 • 11,15 • 18,30 (sospesa da giugno a S. SECONDO prefestiva 18 domenica 10 • 11,15 • 18 (TORRETTA) settembre) S. SILVESTRO prefestiva 17,30 domenica 8 S. CATERINA prefestiva 17 domenica 11 SACRO CUORE prefestiva 18 domenica 11,15 S. DOMENICO SAVIO prefestiva 17,30 domenica 8,30 • 10,30 • 17,30 SS. ANNUNZIATA prefestiva 18 domenica 8,30 • 11,15 S. GIOVANNI BOSCO prefestiva 18,30 domenica 8,45 • 10 • 11,30 • 18,30 (TANARO) CHIESE CITTADINE NON PARROCCHIALI BELLAVISTA domenica 9 S. ROCCO prefestiva 16,30 CAPPELLANIA prefestiva 18 domenica 10 TRINCERE domenica 9,30 S. GIUSEPPE MARELLO VALMANERA domenica 9,30 SANTUARI CITTADINI MADONNA DEL PORTONE prefestiva 17,30 domenica 10 • 17,30 S. GIUSEPPE prefestiva 17,30 (ora solare) - 18 (ora legale) domenica 9 • 21; 21,30 (da maggio ad agosto) CHIESE PARROCCHIALI EXTRA URBANE AGLIANO TERME prefestiva 17 (ora solare) - 18 (ora legale) CERRETO domenica 11,30 domenica 9,30-11 CERRO TANARO prefestiva 17,30 ALBUGNANO prefestiva 16 residenza anziani Il Giglio domenica 10 domenica 11 CHIUSANO prefestiva 18 (dopo Pasqua 21) ANTIGNANO prefestiva 18 CINAGLIO domenica 10 domenica 8,30 in alternanza (Gonella e Perosini) domenica 11,15 in parrocchia CISTERNA D’ASTI prefestiva 17 (ora solare) - 18 (ora legale); domenica 8,45 Valmellana • 9,45 San Matteo AZZANO prefestiva 16 (periodo estivo - Fraz. -
Avviso Pubblico Di Selezione
UNIONE MONTANA LANGA ASTIGIANA VAL BORMIDA Bubbio – Cassinasco - Castel Boglione – Cessole – Loazzolo – Mombaldone - Monastero Bormida – Montabone – Olmo Gentile – Roccaverano - Rocchetta Palafea - San Giorgio Scarampi – Serole – Vesime Codice Fiscale: 92067280054 – Partita IVA 01596450054 – Via Roma, 8 – 14050 Roccaverano (AT) Telefono: 0144 93244 www.unionelangastigiana.at.it [email protected] AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO Premesso che la Regione Piemonte ha approvato la legge n.32 del 1.12.2008 “Provvedimenti urgenti di adeguamento al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n.137)” e la relativa D.G.R. 1.12.2008, n.34-10229; considerato che l’art.4 della legge prevede la modalità per la costituzione della Commissione locale per il paesaggio ai fini del rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche così come delegate ai comuni, come meglio specificato nell’allegato alla sopra citata Deliberazione; considerato che l’Unione Montana “Langa Astigiana - Val Bormida” intende costituire la Commissione locale per il paesaggio in forma associata per i comuni che ne fanno parte; al fine di selezionare i professionisti ritenuti idonei per l’incarico ai sensi della lettera b), punto 2, dell’allegato alla D.G.R. 1.12.2008, n.34-10229; Visto il REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO approvato con deliberazione della Giunta dell’Unione -
Appell Ippreżentat Fl-1 Ta' Diċembru 2015 Minn Gat Microencapsulation Gmbh
C 314/8 MT Il-Ġurnal Uffiċjali tal-Unjoni Ewropea 29.8.2016 Appell ippreżentat fid-19 ta’ Novembru 2015 minn L’Oréal SA mis-sentenza mogħtija mill-Qorti Ġenerali (Is-Seba’ Awla) fit-23 ta’ Settembru 2015 fil-Kawża T-426/13, L’Oreal vs EUIPO (Kawża C-611/15 P) (2016/C 314/11) Lingwa tal-kawża: l-Ispanjol Partijiet Appellanti: L’Oréal SA (rappreżentanti: H. Granado Carpenter u L. Polo Carreño, avukati) Partijiet oħra fil-proċedura: L-Uffiċċju tal-Proprjetà Intellettwali tal-Unjoni Ewropea, S.L. Permezz ta’ digriet tas-16 ta’ Ġunju 2016, il-Qorti tal-Ġustizzja (Id-Disa’ Awla) ċaħdet l-appell u kkundannat lil L’Oréal SA għall-ispejjeż tagħha. Appell ippreżentat fl-1 ta’ Diċembru 2015 minn Gat Microencapsulation GmbH (li kienet Gat Microencapsulation AG) mis-sentenza mogħtija mill-Qorti Ġenerali (Is-Sitt Awla) fit-30 ta’ Settembru 2015 fil-Kawża T-720/13 – Gat Microencapsulation vs EUIPO (Kawża C-639/15) (2016/C 314/12) Lingwa tal-kawża: l-Ingliż Partijiet Appellanti: Gat Microencapsulation GmbH (li kienet Gat Microencapsulation AG) (rappreżentanti: S. Soler Lerma, aġent, M. C. March Cabrelles, avukata) Parti oħra fil-proċedura: L-Uffiċċju tal-Proprjetà Intellettwali tal-Unjoni Ewropea (EUIPO) Permezz ta’ digriet tas-26 ta’ Mejju 2016, il-Qorti tal-Ġustizzja (It-Tmien Awla) iddikjarat l-appell inammissibbli. Talba għaldeċiżjoni preliminari mressqa mit-Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (l-Italja) fis-17 ta’ Mejju 2016 – Comune di Balzola et vs Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Kawża C-275/16) (2016/C 314/13) Lingwa -
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI ASTI LISTINO 2019 RILEVAZIONE ANNO 2018 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione OSSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI ASTI – RILEVAZIONE 2 0 1 8 Hanno collaborato alla formazione del listino GIOVANNI GRIFFA, ingegnere, attualmente libero professionista. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, tra l’altro direttore degli uffici provinciali di Asti ed Alessandria, direttore degli uffici regionali della Liguria , del Piemonte e della Valle d’Aosta. Oltre a svolgere numerosi incarichi presso l’Amministrazione Finanziaria, è stato più volte componente della Commissione Provinciale Espropri. Ha svolto incarichi professionali di consulenza estimale e tecnica presso diversi Enti Pubblici. È Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di Asti dal 1990. ANTONIO IOVINE, ingegnere libero professionista consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente membro della Commissione Provinciale espropri di Roma. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per formazione in materia di estimo, espropriazioni e catasto. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. Altresì, l’uso dei dati riportati nel listino presuppone una autonoma e preventiva condivisione degli stessi da parte dell’utilizzatore, con assunzione diretta di ogni responsabilità che ne dovesse derivare dall’uso medesimo. -
Odwołanie Od Wyroku Sądu (Siódma Sala) Wydanego W Dniu 23 Września 2015 R
C 314/8 PL Dziennik Urzędowy Unii Europejskiej 29.8.2016 Odwołanie od wyroku Sądu (siódma sala) wydanego w dniu 23 września 2015 r. w sprawie T-426/13 L’Oreal/EUIPO, wniesione w dniu 19 listopada 2015 r. przez L’Oreal SA (Sprawa C-611/15 P) (2016/C 314/11) Język postępowania: hiszpański Strony Wnosząca odwołanie: L'Oréal SA (przedstawiciele: H. Granado Carpenter i L. Polo Carreño, abogadas) Druga strona postępowania: Urząd Unii Europejskiej ds. Własności Intelektualnej i Cosmética Cabinas, S.L. Postanowieniem z dnia 16 czerwca 2016 r. Trybunał (dziewiąta izba) w części odrzucił i w pozostałym zakresie oddalił odwołanie oraz postanowił, że L’Oréal SA pokryje własne koszty. Odwołanie od wyroku Sądu (szósta izba) wydanego w dniu 30 września 2015 r. w sprawie T-720/13: Gat Microencapsulation/EUIPO, wniesione w dniu 1 grudnia 2015 r. przez Gat Microencapsulation GmbH (dawniej Gat Microencapsulation AG) (Sprawa C-639/15 P) (2016/C 314/12) Język postępowania: angielski Strony Wnosząca odwołanie: Gat Microencapsulation GmbH (dawniej Gat Microencapsulation AG) (przedstawiciele: adwokaci S. Soler Lerma i M.C. March Cabrelles) Druga strona postępowania: Urząd Unii Europejskiej ds. Własności Intelektualnej (EUIPO) Postanowieniem z dnia 26 maja 2016 r. Trybunał Sprawiedliwości (ósma izba) stwierdził niedopuszczalność odwołania. Wniosek o wydanie orzeczenia w trybie prejudycjalnym złożony przez Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Włochy) w dniu 17 maja 2016 r. – Comune di Balzola i in./Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Sprawa -
COMUNICATO STAMPA Ioagisco 2018 Def
COMUNICATO STAMPA Presentazione dei risultati della quarta edizione del gioco di comunità "Dopo l'UNESCO, Agisco!" e del programma della premiazione di venerdì 23 novembre al Teatro Alfieri di Asti Asti, 14 novembre 2018 - Questa quarta edizione di "Dopo l'UNESCO, agisco!" – progetto ideato dalla Regione Piemonte - è stata la più partecipata, la più appassionante. IoAgisco (www.ioagisco.it) è una vetrina virtuale delle piccole e grandi azioni reali di amministratori, aziende, scuole e cittadini: azioni artistiche, di accoglienza, di pulizia ambientale, di cura del verde, di recupero e valorizzazione. Piccoli e grandi gesti di bellezza come atto di responsabilità personale e manifestazione di rispetto e orgoglio per la propria terra. Quarantacinque le squadre dei Comuni in classifica e per la prima volta il podio è a 4: Treville (AL) e Rosignano Monferrato (AL) 1° posto ex aequo (con oltre 70.000 punti), Monticello d'Alba (CN, 2°) e Fontanile (AT, 3°). Un podio quindi che ben rappresenta le tre provincie: la chiara volontà di riscatto dell’alessandrino, la sorpresa di uno dei due soli comuni del Roero compresi nel riconoscimento UNESCO del 50° sito italiano, l’energica competitività delle squadre animate dalla partecipazione tenace e vivace di Fontanile. Una classifica che premia il Monferrato e le comunità ricettive, ovvero capaci di sensibilità, di ricevere e di apprendere. Dall’unica azione pubblicata da 12 Comuni (Cassine, Moasca, Vinchio, Castiglione Falletto, Coazzolo, Rodello, Narzole, Sinio, Castel Boglione, Cortiglione, Belveglio, Moncalvo, Fubine e Acqui Terme) - segnale di voler essere parte del gioco - alla virtuosa partecipazione di Comuni che hanno investito tempo e risorse umane alla raccolta e alla pubblicazione di numerose realizzazioni molto votate dal pubblico on line (Rosignano Monferrato, Treville, Fontanile, Grazzano Badoglio, Ozzano Monferrato, Nizza Monferrato, Cherasco, Castagnole delle Lanze). -
Comuni Di Castello Di Annone, Cerro Tanaro, Refrancore E Rocchetta Tanaro
Cerro Tanaro, 10 marzo 2019 COMUNI DI CASTELLO DI ANNONE, CERRO TANARO, REFRANCORE E ROCCHETTA TANARO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE PER IL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE arch. Gianfranco Messina - disaster manager [email protected] - http://www.inpg.it Cerro Tanaro, 10 marzo 2019 Art. 1 (Generalità) 1. Ai sensi della normativa vigente le organizzazioni di volontariato di protezione civile forniscono all’Autorità competente ogni collaborazione nelle attività di prevenzione, soccorso e prima ricostruzione e recupero, in vista o in occasione di calamità naturali, catastrofi o eventi a rilevante impatto locale che possono comportare grave rischio per la pubblica e privata incolumità, nel rispetto degli indirizzi impartiti in materia dalla Regione Piemonte e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della protezione civile. 2. Ai fini del presente regolamento: a) per organizzazioni di volontariato (di seguito nominate organizzazioni), si intendono quelle di cui all’Art. 2 della L. r. n.38/1994, ivi inclusi i gruppi comunali e intercomunali di protezione civile; b) per Autorità territoriale di protezione civile si intende, ai sensi del D.lgs. n.1/2018 e della L. r. n.7/2003 il Sindaco che, sul proprio territorio, è Autorità di protezione civile; c) per squadra si intende il modulo operativo composto da quattro volontari. Art. 2 2/8 (Organizzazioni del volontariato di protezione civile e forme di aggregazione) 1. Il volontariato di protezione civile è composto da: a) organizzazioni iscritte al registro regionale; b) organismi di -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2018
Ufficio del territorio di ASTI Data: 26/11/2019 Ora: 11.31.34 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 COLLINE ALTO MONFERRATO ASTIGIANO MEDIO MONFERRATO ASTIGIANO Comuni di: ALBUGNANO, ARAMENGO, BERZANO DI SAN PIETRO, Comuni di: ANTIGNANO, ASTI, BALDICHIERI D`ASTI, CALLIANO BUTTIGLIERA D`ASTI, CANTARANA, CAPRIGLIO, CASTELNUOVO MONFERRATO, CAMERANO CASASCO, CASORZO, CASTAGNOLE DON BOSCO, CELLARENGO, CERRETO D`ASTI, CISTERNA D`ASTI, MONFERRATO, CASTELL ALFERO, CASTELLERO, CELLE COCCONATO, CORTANDONE, CORTANZE, CORTAZZONE, DUSINO ENOMONDO, CHIUSANO D`ASTI, CINAGLIO, COLCAVAGNO, SAN MICHELE, FERRERE, MARETTO, MONALE, MONCUCCO CORSIONE, COSSOMBRATO, CUNICO, FRINCO, GRANA, GRAZZANO TORINESE, MONTAFIA, MONTIGLIO, MORANSENGO, PASSERANO BADOGLIO, MONCALVO, MONTECHIARO D`ASTI, MONTEMAGNO, MARMORITO, PIEA, PINO D`ASTI, PIOVA MASSAIA, ROATTO, PENANGO, PORTACOMARO, REVIGLIASCO D`ASTI, SAN DAMIANO ROBELLA, SAN PAOLO SOLBRITO, TONENGO, VALFENERA, VIALE, D`ASTI, SAN MARTINO ALFIERI, SCANDELUZZA, SCURZOLENGO, VILLAFRANCA D`ASTI, VILLANOVA D`ASTI, MONTIGLIO SETTIME, SOGLIO, TIGLIOLE D`ASTI, TONCO, VIARIGI, VILLA SAN MONFERRATO SECONDO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2649,00 3152,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 6617,00 8257,00 BOSCO MISTO 3468,00 3970,00 FRUTTETO 12356,00 23236,00 INCOLTO PRODUTTIVO 570,00 570,00 NOCCIOLETO 9174,00 11466,00 ORTO 43512,00 ORTO IRRIGUO 43512,00 PASCOLO 1010,00 1010,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di ASTI Data: 26/11/2019 Ora: 11.31.34 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.