Partito Liberale Italiano. Comitato Provinciale, Asti Inventario 2009

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Partito Liberale Italiano. Comitato Provinciale, Asti Inventario 2009 FONDAZIONE GIOVANNI GORIA Partito liberale italiano. Comitato provinciale, Asti Inventario 2009 A cura di Silvana Barbalato e Cristina Zuccaro Indice 1. Verbali del Direttivo provinciale, dei Probiviri e del Direttivo comunale di Asti, 1963-1983...............1 2. Segreteria provinciale, [1945]-1984 .................................................................................................................2 3. Segreteria amministrativa, 1963 - 1987 ..........................................................................................................6 4. Segreteria organizzativa, 1945 - 1989 .............................................................................................................7 1. Tesseramenti, 1945 - 1985 ..........................................................................................................................8 5. Congressi, 1962 - 1974 .................................................................................................................................. 11 6. Elezioni e referendum, 1960 - [1979] .......................................................................................................... 12 7. Movimento giovanile, 1961 - 1977 .............................................................................................................. 14 Indici dei nomi ......................................................................................................................................................15 PARTITO LIBERALE ITALIANO. COMITATO PROVINCIALE, ASTI [1945] - 1989 Modalità di acquisizione. Il fondo Comitato provinciale del Partito Liberale di Asti è stato conferito in deposito alla Fondazione Goria nel 2009 dall'avvocato Luigi Florio, già sindaco di Asti ed ex esponente del Partito liberale. Contenuto. La documentazione, piuttosto frammentaria, riflette alcuni momenti della vita del partito: vi sono conservati infatti i verbali del Direttivo provinciale, dei Probiviri e del Direttivo comunale del partito (anni 1963-1983); alcuni registri contenenti relazioni di attività (anni 1961-1962); carte e fotografie relative ai congressi provinciali e nazionali del Partito liberale (1962-1974). Rari, ma di notevole interesse sono i documenti di propaganda e riflessione politica della Segretaria provinciale, che si riferiscono ai primi anni del secondo dopoguerra (1945-1953); così come la corrispondenza, seppur lacunosa, che ricopre un arco temporale compreso tra il 1956 e il 1984, e le attività del circolo culturale "L'Approdo" (1965-1966). Da segnalare infine la presenza dei registri dei tesseramenti (anni 1948-1974). Il fondo ha una consistenza di 41 UA Ordinamento e struttura. Il fondo è articolato in 7 serie: Verbali del Direttivo provinciale, dei Probiviri e del Direttivo comunale di Asti; Segreteria provinciale; Segreteria amministrativa; Segreteria organizzativa; Congressi; Elezioni e referendum; Movimento giovanile. Strumenti archivistici. Inventario a stampa. 1. VERBALI DEL DIRETTIVO PROVINCIALE, DEI PROBIVIRI E DEL DIRETTIVO COMUNALE DI ASTI, 1963 - 1983 Il livello ha una consistenza di 2 UA Scatola 1 1. Verbali del Direttivo comunale e provinciale anni 1963 - 1967, docc. 3 - Registro contenente i verbali del Direttivo della sezione di Asti (26/6/1936 - 26/1/1967). In allegato: copia di denuncia di Giorgio Pazzi al Collegio dei Probiviri, 21 gennaio 1965; lettera di Giorgio Pazzi a Guglielmo Pasta, 11 marzo 1965; relazione di segreteria dell'11 marzo 1965 firmata da Italo Lagorio; lettera inviata da Teresa Ariotti, del Gruppo liberale femminile, alle iscritte al Pli della sezione di Asti, 8 marzo 1965; verbale della riunione del 26 gennaio 1967. - Verbale della riunione del Direttivo provinciale, 18 marzo 1967. - Verbale della riunione del Direttivo provinciale, 20 settembre 1967 (originale e copia). - Verbali della riunione dei Consiglieri provinciali e dell'esecutivo, 12 giugno 1965, 14 giugno [1965]. Registro, lettere, dattiloscritti. 1 1963 giu. 26 - 1967 set. 20 2. Verbali del Direttivo provinciale e comunale, verbali dei Probiviri, docc. 6 - Verbali del Direttivo provinciale e comunale del Pli di Asti (27/6/1972 - 25/1/1983). In allegato: lettere circolari della Direzione provinciale di Asti; elenchi dei candidati e risultati delle votazioni per il rinnovo del Direttivo comunale; copia manoscritta del verbale del 31 maggio 1982. - Verbale dell'assemblea provinciale del 18 ottobre 1981. In allegato: elenco dei membri del Direttivo provinciale, lettere circolari del Presidente della Direzione provinciale di Asti, Guglielmo Pasta. - Tre verbali (un originale e due copie) del Direttivo del Pli della sezione di Nizza Monferrato, 26/2 - 13/5/1981. - Verbali del Collegio dei probiviri (4/12/1981 - 29/4/1982). In allegato: copia dattiloscritta dei verbali del 4 dicembre 1981 e del 2 aprile 1982. Quaderno, verbali, lettere circolari, lettere, cartoncino a stampa, ritagli stampa 1972 giu. 27 - 1983 gen. 25 2. SEGRETERIA PROVINCIALE, [1945] - 1984 Scatola 1 3. "Lagorio". Materiale di propaganda e riflessione politica, docc. 29 Documenti di propaganda dell'Unione democratica nazionale, del Partito liberale italiano, del Partito democratico del lavoro, dell'Unione nazionale ricostruzione. Documenti di riflessione politica: - "Orientamenti programmatici", s.d. - "Il principio. (Orientamenti liberali)", supplemento n. 5 de "L'Opinione", a cura del Partito liberale italiano, sezione piemontese, s.d. - "Giovani amici", della sezione giovanile del Pli, s.d. - "Operaio! tu devi sapere...", s.d. - "Contadino! leggi bene, rifletti...", s.d. - "Simpatizzanti del Partito liberale italiano. Perché non vi iscrivete?", s.d. - "Liberali dalle scarpe grosse. In Piemonte contadini e operai sono liberali per abitudine di ragionare", a cura del Comitato regionale Emilia Romagna del Pli, [post 9/1/1952]. - "Ai cattolici italiani. I doveri dell'ora" a cura di un gruppo di cattolici, 15/3/1946. - "Cosa vuole il Partito liberale", s.d. - "Lineamenti di un programma liberale" di Luigi Einaudi, s.d. - "Rivelazioni sulla famiglia Bonfantini", s.d. Manifesto di propaganda politica, Roma 1953. Volantini e documenti a stampa [1945] - [1953] 4. Corrispondenza, docc. 44 1) - Lettera acefala di Vittorio Badini Confalonieri, s.d. - Minuta di lettera manoscritta, s.d. 2 - Lettera dell'avv. Mario Castellini al Gruppo Consigliare Liberale del Comune di Asti, 9 luglio 1956. - Lettera di Giorgio Pazzi a Gino Pucci da Filicaja, 4 settembre 1956. - Corrispondenza tra il Segretario provinciale Gilberto Barbero e il Sindaco di Asti, 1 aprile - 2 maggio 1957. - Lettere circolari: il Segretario Nazionale della Gli, Ottavio Di Lorenzo, ai membri della Giunta nazionale della Gli, ai Segretari e ai Commissari regionali e provinciali della Gli, 11 gennaio 1961; il Segretario generale del Pli, Giovanni Malagodi, a tutti i Segretari provinciali del Pli, 11 gennaio 1961; il Segretario provinciale, Giuseppe Barberis, ai membri del Direttivo provinciale, 15 aprile 1971; la Direzione provinciale della Gli di Asti ai Segretari Gli di Nizza e di Canelli e a tutti gli iscritti Gli della provincia di Asti, 21 agosto 1981; convocazioni del Direttivo provinciale e cittadino per i giorni 28 agosto 1981 e 17 febbraio 1982. - Lettera del Segretario provinciale della Dc di Asti, Giovanni Borello, al Presidente dell'Amministrazione provinciale, al Segretario provinciale del Psdi al Segretario provinciale del Pli, 26 gennaio 1961. - Minuta di lettera del Segretario provinciale del Pli, Giuseppe Barberis, al Segretario provinciale del Psdi, 2 febbraio 1961. - Biglietto della sezione di Valmezzana, 8 ottobre 1961. - Minuta di lettera di Giorgio Pazzi a Gilberto Barbero, 30 agosto 1963. - Lettera di Giorgio Pazzi a Federico Sacco, 2 aprile 1965. - Lettera di Mario Pesce a Giuseppe Barberis, 27 febbraio 1968. - Lettera di Massimiliano Cencelli a Gilberto Barbero, 27 novembre 1969. - Telegrammi: il vice Segretario Umberto Bonaldi ai Segretari provinciali del Pli, 16 dicembre 1969; Giovanni Malagodi alla Direzione provinciale del Pli di Asti, 14 dicembre 1971. - Minuta di lettera di Vittorio Badini Confalonieri a Vincenzo Sorisio, 26 agosto 1971. In allegato: lettere di Sorisio a Badini Confalonieri (17 agosto 1971) e minuta di lettera di Giuseppe Barberis a Sorisio (7 settembre 1971). - Lettera di Floriano Mortara al Segretario provinciale Giuseppe Barberis, 9 settembre 1972. In allegato: copia di lettera di Floriano Mortara ad Amelia Adorni, 9 settembre 1972. - Lettera di Assunta Ferro, 14 maggio 1973. - Corrispondenza tra il Presidente della Cassa di risparmio di Asti, Giovanni Boano e il Presidente provinciale del Pli, Guglielmo Pasta, 30 giugno - 7 settembre 1981. - Lettera di Aldo Grasso, rappresentante degli iscritti di Calosso all'Assemblea provinciale, a Guglielmo Pasta, 16 settembre 1981. - Tre lettere di Carlo Castino della sezione di Nizza Monferrato a Guglielmo Pasta, 13 marzo 1982. - Lettera di Filippo Arrigo a Giuseppe Barberis, 19 gennaio 1984. 2) - Dattiloscritto "Il decalogo del 'buon' liberale", s.d. - Elenco di iscritti dimissionari, 6 settembre 1967. - Minuta di lettera inviata dalla Direzione provinciale del Pli di Asti alla Segreteria generale del partito, 12 settembre 1967. - Due lettere di Giovanni Malagodi al Segretario provinciale Giuseppe Barberis, 2 ottobre 1967 e 7 ottobre 1967. 3) - Lettera di Luigi Florio al Segretario cittadino del Pli di Asti, 19 settembre 1981. - Nota manoscritta, 19 settembre 1981. - Due copie di lettera del Segretario regionale del Pli, Direzione regionale piemontese,
Recommended publications
  • Comune Di San Damiano D'asti (AT)
    COMUNE DI SAN DAMIANO D’ASTI Provincia di Asti San Damiano d’Asti – Piazza Libertà n. 2 – CAP 14015 – tel. 0141/97.50.56 p.i./CF: 00086030053 – sito internet: www.comune.sandamiano.at.it E-mail: [email protected] ; PEC: [email protected] BANDO L’ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE CHE SI RENDERANNO DISPONIBILI NEL COMUNE DI SAN DAMIANO D’ASTI – L.R. 3/2010 E REGOLAMENTI ATTUATIVI APPROVATI CON D.P.R.G. 4 OTTOBRE 2011 Ai sensi e per gli effetti della Legge Regionale 17 febbraio 2010, n. 3 e s.m.i., ad oggetto: “Norme in materia di edilizia sociale” e dei regolamenti attuativi approvati con D.P.R.G. 4 ottobre 2011 e pubblicati sul B.U.R.P. n. 40s1 del 6.10.2011, ai sensi della Delibera della Giunta Comunale n. 2 del 29/01/2018, è indetto il bando generale per l’assegnazione in locazione di alloggi di edilizia sociale, in disponibilità al Comune di San Damiano d’Asti fatti salvi gli alloggi riservati per le particolari situazioni di emergenza abitativa di cui art. 10 della citata legge regionale, che si renderanno disponibili nel periodo di validità della graduatoria . Ai sensi dell’art. 11 della L. R. n. 3/2010 è inoltre disposta la formazione della graduatoria degli appartenenti alle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco per l’assegnazione degli alloggi di edilizia sociale ad essi destinati. AMBITO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO Ai sensi dell'art. 5, comma 2 della L.R. n.
    [Show full text]
  • Gli Orari Delle Messe Prefestive E Festive in Diocesi
    20 ______________________________________________________________________________________________________________ 5 aprile 2019 | Gazzetta d’Asti GLI ORARI DELLE MESSE PREFESTIVE E FESTIVE IN DIOCESI PARROCCHIE CITTADINE CATTEDRALE prefestiva 18 S. MARTINO domenica 10 domenica 10.30 • 12 • 18 (sospesa luglio e agosto) S. PAOLO prefestiva 17,30 domenica 8,30 • 10,30 • 11,45 • 17,30 MARIA AUSILIATRICE (VIATOSTO) domenica 11,15 S. PIETRO prefestiva 17 domenica 9 • 10,30 • 17 NOSTRA SIGNORA prefestiva 18 DI LOURDES domenica 9 • 11,15 • 18,30 (sospesa da giugno a S. SECONDO prefestiva 18 domenica 10 • 11,15 • 18 (TORRETTA) settembre) S. SILVESTRO prefestiva 17,30 domenica 8 S. CATERINA prefestiva 17 domenica 11 SACRO CUORE prefestiva 18 domenica 11,15 S. DOMENICO SAVIO prefestiva 17,30 domenica 8,30 • 10,30 • 17,30 SS. ANNUNZIATA prefestiva 18 domenica 8,30 • 11,15 S. GIOVANNI BOSCO prefestiva 18,30 domenica 8,45 • 10 • 11,30 • 18,30 (TANARO) CHIESE CITTADINE NON PARROCCHIALI BELLAVISTA domenica 9 S. ROCCO prefestiva 16,30 CAPPELLANIA prefestiva 18 domenica 10 TRINCERE domenica 9,30 S. GIUSEPPE MARELLO VALMANERA domenica 9,30 SANTUARI CITTADINI MADONNA DEL PORTONE prefestiva 17,30 domenica 10 • 17,30 S. GIUSEPPE prefestiva 17,30 (ora solare) - 18 (ora legale) domenica 9 • 21; 21,30 (da maggio ad agosto) CHIESE PARROCCHIALI EXTRA URBANE AGLIANO TERME prefestiva 17 (ora solare) - 18 (ora legale) CERRETO domenica 11,30 domenica 9,30-11 CERRO TANARO prefestiva 17,30 ALBUGNANO prefestiva 16 residenza anziani Il Giglio domenica 10 domenica 11 CHIUSANO prefestiva 18 (dopo Pasqua 21) ANTIGNANO prefestiva 18 CINAGLIO domenica 10 domenica 8,30 in alternanza (Gonella e Perosini) domenica 11,15 in parrocchia CISTERNA D’ASTI prefestiva 17 (ora solare) - 18 (ora legale); domenica 8,45 Valmellana • 9,45 San Matteo AZZANO prefestiva 16 (periodo estivo - Fraz.
    [Show full text]
  • Appell Ippreżentat Fl-1 Ta' Diċembru 2015 Minn Gat Microencapsulation Gmbh
    C 314/8 MT Il-Ġurnal Uffiċjali tal-Unjoni Ewropea 29.8.2016 Appell ippreżentat fid-19 ta’ Novembru 2015 minn L’Oréal SA mis-sentenza mogħtija mill-Qorti Ġenerali (Is-Seba’ Awla) fit-23 ta’ Settembru 2015 fil-Kawża T-426/13, L’Oreal vs EUIPO (Kawża C-611/15 P) (2016/C 314/11) Lingwa tal-kawża: l-Ispanjol Partijiet Appellanti: L’Oréal SA (rappreżentanti: H. Granado Carpenter u L. Polo Carreño, avukati) Partijiet oħra fil-proċedura: L-Uffiċċju tal-Proprjetà Intellettwali tal-Unjoni Ewropea, S.L. Permezz ta’ digriet tas-16 ta’ Ġunju 2016, il-Qorti tal-Ġustizzja (Id-Disa’ Awla) ċaħdet l-appell u kkundannat lil L’Oréal SA għall-ispejjeż tagħha. Appell ippreżentat fl-1 ta’ Diċembru 2015 minn Gat Microencapsulation GmbH (li kienet Gat Microencapsulation AG) mis-sentenza mogħtija mill-Qorti Ġenerali (Is-Sitt Awla) fit-30 ta’ Settembru 2015 fil-Kawża T-720/13 – Gat Microencapsulation vs EUIPO (Kawża C-639/15) (2016/C 314/12) Lingwa tal-kawża: l-Ingliż Partijiet Appellanti: Gat Microencapsulation GmbH (li kienet Gat Microencapsulation AG) (rappreżentanti: S. Soler Lerma, aġent, M. C. March Cabrelles, avukata) Parti oħra fil-proċedura: L-Uffiċċju tal-Proprjetà Intellettwali tal-Unjoni Ewropea (EUIPO) Permezz ta’ digriet tas-26 ta’ Mejju 2016, il-Qorti tal-Ġustizzja (It-Tmien Awla) iddikjarat l-appell inammissibbli. Talba għaldeċiżjoni preliminari mressqa mit-Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (l-Italja) fis-17 ta’ Mejju 2016 – Comune di Balzola et vs Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Kawża C-275/16) (2016/C 314/13) Lingwa
    [Show full text]
  • Odwołanie Od Wyroku Sądu (Siódma Sala) Wydanego W Dniu 23 Września 2015 R
    C 314/8 PL Dziennik Urzędowy Unii Europejskiej 29.8.2016 Odwołanie od wyroku Sądu (siódma sala) wydanego w dniu 23 września 2015 r. w sprawie T-426/13 L’Oreal/EUIPO, wniesione w dniu 19 listopada 2015 r. przez L’Oreal SA (Sprawa C-611/15 P) (2016/C 314/11) Język postępowania: hiszpański Strony Wnosząca odwołanie: L'Oréal SA (przedstawiciele: H. Granado Carpenter i L. Polo Carreño, abogadas) Druga strona postępowania: Urząd Unii Europejskiej ds. Własności Intelektualnej i Cosmética Cabinas, S.L. Postanowieniem z dnia 16 czerwca 2016 r. Trybunał (dziewiąta izba) w części odrzucił i w pozostałym zakresie oddalił odwołanie oraz postanowił, że L’Oréal SA pokryje własne koszty. Odwołanie od wyroku Sądu (szósta izba) wydanego w dniu 30 września 2015 r. w sprawie T-720/13: Gat Microencapsulation/EUIPO, wniesione w dniu 1 grudnia 2015 r. przez Gat Microencapsulation GmbH (dawniej Gat Microencapsulation AG) (Sprawa C-639/15 P) (2016/C 314/12) Język postępowania: angielski Strony Wnosząca odwołanie: Gat Microencapsulation GmbH (dawniej Gat Microencapsulation AG) (przedstawiciele: adwokaci S. Soler Lerma i M.C. March Cabrelles) Druga strona postępowania: Urząd Unii Europejskiej ds. Własności Intelektualnej (EUIPO) Postanowieniem z dnia 26 maja 2016 r. Trybunał Sprawiedliwości (ósma izba) stwierdził niedopuszczalność odwołania. Wniosek o wydanie orzeczenia w trybie prejudycjalnym złożony przez Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Włochy) w dniu 17 maja 2016 r. – Comune di Balzola i in./Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Sprawa
    [Show full text]
  • Comuni Di Castello Di Annone, Cerro Tanaro, Refrancore E Rocchetta Tanaro
    Cerro Tanaro, 10 marzo 2019 COMUNI DI CASTELLO DI ANNONE, CERRO TANARO, REFRANCORE E ROCCHETTA TANARO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE PER IL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE arch. Gianfranco Messina - disaster manager [email protected] - http://www.inpg.it Cerro Tanaro, 10 marzo 2019 Art. 1 (Generalità) 1. Ai sensi della normativa vigente le organizzazioni di volontariato di protezione civile forniscono all’Autorità competente ogni collaborazione nelle attività di prevenzione, soccorso e prima ricostruzione e recupero, in vista o in occasione di calamità naturali, catastrofi o eventi a rilevante impatto locale che possono comportare grave rischio per la pubblica e privata incolumità, nel rispetto degli indirizzi impartiti in materia dalla Regione Piemonte e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della protezione civile. 2. Ai fini del presente regolamento: a) per organizzazioni di volontariato (di seguito nominate organizzazioni), si intendono quelle di cui all’Art. 2 della L. r. n.38/1994, ivi inclusi i gruppi comunali e intercomunali di protezione civile; b) per Autorità territoriale di protezione civile si intende, ai sensi del D.lgs. n.1/2018 e della L. r. n.7/2003 il Sindaco che, sul proprio territorio, è Autorità di protezione civile; c) per squadra si intende il modulo operativo composto da quattro volontari. Art. 2 2/8 (Organizzazioni del volontariato di protezione civile e forme di aggregazione) 1. Il volontariato di protezione civile è composto da: a) organizzazioni iscritte al registro regionale; b) organismi di
    [Show full text]
  • Commission Implementing Decision of 7 February 2019 on the Publication
    C 60/4 EN Official Journal of the European Union 15.2.2019 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION of 7 February 2019 on the publication in the Official Journal of the European Union of an application to amend the specification for a name in the wine sector in accordance with Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council (Barbera d’Asti (PDO)) (2019/C 60/05) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council of 17 December 2013 establishing a common organisation of the markets in agricultural products and repealing Council Regulations (EEC) No 922/72, (EEC) No 234/79, (EC) No 1037/2001 and (EC) No 1234/2007 (1), and in particular Article 97(3) thereof, Whereas: (1) Italy submitted an application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ in accordance with Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013. (2) The Commission examined the application and found that the conditions laid down in Articles 93 to 96, 97(1), 100, 101 and 102 of Regulation (EU) No 1308/2013 had been met. (3) In order to allow statements of objection to be submitted in accordance with Article 98 of Regulation (EU) No 1308/2013, the application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ should be published in the Official Journal of the European Union, HAS DECIDED AS FOLLOWS: Sole Article The application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ (PDO) in accordance with Article 105 of Regu­ lation (EU) No 1308/2013 is contained in the Annex to this Decision.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus 072 072 Azzano D'Asti Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 072 (Azzano D'Asti) ha 4 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Azzano D'Asti: 12:35 - 17:30 (2) Castello Di Annone - Scuole Elementari: 07:45 (3) Rocchetta Tanaro - Paese: 07:50 - 17:47 (4) Rocchetta Tanaro - Scuole Medie: 07:00 - 18:05 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 072 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 072 Direzione: Azzano D'Asti Orari della linea bus 072 9 fermate Orari di partenza verso Azzano D'Asti: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 12:35 - 17:30 martedì 12:35 - 17:30 Rocchetta Tanaro - Paese 1 Viale Platani, Rocchetta Tanaro mercoledì 12:35 - 13:30 Bivio Cerro Tanaro giovedì 12:35 - 17:30 Cerro Tanaro - Stazione Ferroviaria venerdì 12:35 - 13:30 sabato Non in servizio Cerro Tanaro - Paese 32 Via Vittorio Emanuele, Cerro Tanaro domenica Non in servizio Bivio Rocchetta Tanaro SP27, Castello Di Annone Castello Di Annone - Scuole Elementari Informazioni sulla linea bus 072 Direzione: Azzano D'Asti Incrocio SP 39 - SS 10 Fermate: 9 Durata del tragitto: 17 min Rocca D'Arazzo - Paese La linea in sintesi: Rocchetta Tanaro - Paese, Bivio 10 Via Valgelata, Rocca D'Arazzo Cerro Tanaro, Cerro Tanaro - Stazione Ferroviaria, Cerro Tanaro - Paese, Bivio Rocchetta Tanaro, Azzano D'Asti Castello Di Annone - Scuole Elementari, Incrocio SP 18 Via Re Umberto I, Azzano D'Asti 39 - SS 10, Rocca D'Arazzo - Paese, Azzano D'Asti Direzione: Castello Di Annone - Scuole Elementari Orari
    [Show full text]
  • Citta' Di Asti
    CITTA’ DI ASTI SETTORE URBANISTICA E ATTIVITA’ PRODUTTIVE SERVIZIO PIANIFICAZIONE GENERALE E SUAP P.zza Catena n. 3 – 14100 Asti [email protected] PEC. PG. n. Asti, 11 novembre 2020 Spett.li Presidente Regione Piemonte Direzione Presidenza della Giunta Regionale [email protected] Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio , Settore Copianificazione Urbanistica Area Sud-Est [email protected] Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio , Settore Territorio e Paesaggio [email protected] Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Montagna, Foreste, Protezione Civile. Trasporti e Logistica [email protected] Presidente Provincia di Asti Servizio Pianificazione Territoriale Settore Viabilità Organo tecnico VAS Servizio Ambiente Servizio Lavori Pubblici e Viabilità [email protected] Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio [email protected] ARPA PIEMONTE – Dipartimento Territoriale Piemonte Sud Est [email protected] ASL AT – Dipartimento di prevenzione [email protected] A.T.O. Autorità d’Ambito n. 5 Astigiano Monferrato [email protected]. ASP s.p.a. [email protected] Comando Provinciale Vigili del Fuoco [email protected] Comune di Asti Settore Patrimonio Ambiente e Reti Settore Lavori Pubblici ed Edilizia Pubblica Organo Tecnico Comunale per la VAS GAP Studio [email protected] Soc. Nené s.s. [email protected] Tautemi Associati Srl Arch. Gallo Fabio [email protected] CONFERENZA DI SERVIZI PER LA VALUTAZIONE DEL PERMESSO DI OGGETTO: COSTRUIRE CON ANNESSA VARIANTE SEMPLIFICATA AI SENSI DELL’ART. 17 BIS DELLA LEGGE REGIONALE N° 56/77 PER L’AMPLIAMENTO DI UN FABBRICATO E LA CONTESTUALE VARIAZIONE DI DESTINAZIONE URBANISTICA DA AGRICOLA A TURISTICO-RICETTIVA – SOC.
    [Show full text]
  • Comune Di Cerro Tanaro
    COMUNE DI CERRO TANARO DOMANDA per l’attribuzione di contributi del Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione Annualità 2019 e 2020 Ambito territoriale n. 8 COMUNE CAPOFILA: ASTI Elenco Comuni appartenenti all’ambito, così come individuati dai provvedimenti regionali: ANTIGNANO, ARAMENGO, ASTI, AZZANO D'ASTI, BALDICHIERI D'ASTI, CALLIANO, CAMERANO CASASCO, CANTARANA, CASORZO, CASTAGNOLE MONFERRATO, CASTELL'ALFERO, CASTELLERO, CASTELLO DI ANNONE, CELLE ENOMONDO, CERRETO D'ASTI, CERRO TANARO, CHIUSANO D'ASTI, CINAGLIO, CISTERNA D'ASTI, COCCONATO, CORSIONE, CORTANDONE, CORTANZE, CORTAZZONE, COSSOMBRATO, CUNICO, FRINCO, GRANA, GRAZZANO BADOGLIO, ISOLA D'ASTI, MARETTO, MONALE, MONCALVO, MONGARDINO, MONTECHIARO D'ASTI, MONTEMAGNO, MONTIGLIO MONFERRATO, MORANSENGO, PASSERANO MARMORITO, PENANGO, PIEA, PIOVA' MASSAIA, PORTACOMARO, REFRANCORE, REVIGLIASCO D'ASTI, ROBELLA, ROCCA D'ARAZZO, ROCCHETTA TANARO, SAN DAMIANO D'ASTI, SAN MARTINO ALFIERI, SCURZOLENGO, SETTIME, SOGLIO, TIGLIOLE, TONCO, TONENGO, VIALE D'ASTI, VIARIGI, VILLA SAN SECONDO,VILLAFRANCA D'ASTI Al Comune di Cerro Tanaro (Comune di residenza del richiedente alla data del 1° settembre 2020) Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione Fondo di cui all’art. 11, L. 431/1998 e s.m.i. □ anno 2019 □ anno 2020 (barrare l’opzione di interesse, se non esercitata l’opzione, l’istruttoria è su i due anni) Da presentare al Comune di Cerro Tanaro dal 1° settembre 2020 fino al 30 settembre 2020 con le seguenti modalità: tramite pec all’indirizzo [email protected] inviando un unico file in formato pdf contenente sia la domanda che tutta la documentazione richiesta; presso gli uffici comunali situati in p. Libertà 1 previo appuntamento al seguente recapito telefonico 0141409114 Io richiedente : Cognome __ __________ __ ________________________ Nome :__ _______ __ __________ __ __________ Nato a __ ______________ __ _______ (Prov.
    [Show full text]
  • Statuo Comunale
    STATUTO del COMUNE di CASTELLO DI ANNONE (Approvato con Delibera C.C. N. 21 DEL 29/09/2006) 1 Titolo I ELEMENTI COSTITUTIVI Art. 1 Principi fondamentali 1. Il Comune di Castello di Annone è Ente locale autonomo che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi, ne promuove lo sviluppo. 2. L’autogoverno della comunità si realizza con i poteri e gli istituti di cui al presente Statuto nell’ambito della normativa statale e regionale. Art. 2 Finalità 1. Il Comune con riferimento agli interessi di cui ha la titolarità svolge funzioni politiche, normative, di governo ed amministrative. 2. Il Comune persegue la collaborazione e la cooperazione con tutti i soggetti pubblici e privati promuovendo la partecipazione dei cittadini, delle forze sociali, economiche, sindacali, del volontariato e della cooperazione all’attività amministrativa. 3. Il Comune ispira la propria azione ai seguenti criteri e principi: a) il superamento degli squilibri economici, sociali e territoriali esistenti nel proprio ambito e nella comunità nazionale; b) la promozione della funzione sociale dell’iniziativa economica, pubblica e privata, anche attraverso lo sviluppo di forme di associazionismo economico e di cooperazione; c) il sostegno alla realizzazione di un sistema globale ed integrato di sicurezza sociale e di tutela attiva della persona anche con l’attività delle organizzazioni di volontariato; d) la tutela e lo sviluppo delle risorse naturali, ambientali, storiche e culturali presenti nel territorio per garantire alla collettività una migliore qualità della vita; e) promozione di attività ricreative e sportive. Art. 3 2 Funzioni proprie 1. Le funzioni di cui il Comune ha la titolarità, sono individuate dalla legge per settori, in particolare esso provvede: a) alla rappresentanza, alla cura ed alla crescita sociale, civile e culturale della comunità operante nel territorio comunale; b) alla cura, allo sviluppo e alla tutela del territorio e delle attività economico-produttive, insediative ed abitative che su di esso si svolgono.
    [Show full text]
  • Un Capogiro D'acqua
    rassegna itinerante un capogiro d’acqua Uomini, cose e territori vent’anni dopo l’alluvione 11 ottobre – 23 novembre 2014 CASTELLO DI ANNONE sabato 11 ottobre Salone Comunale, ore 18 I volti del 1994 Gli alluvionati nelle immagini dei fotografi de La Stampa Inaugurazione mostra fotografica (in esposizione fino al 19 ottobre) CASTELLO DI ANNONE sabato 18 ottobre Salone Comunale, ore 21 I volti del 1994 si raccontano Serata di testimonianze Conduce Laura Nosenzo, giornalista ASTI venerdì 24 ottobre Casa del Teatro, ore 21 Il pericolo viene dal cielo: come i cambiamenti climatici mettono a rischio la sicurezza dell’uomo e del territorio Conversazione con Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana e ospite fisso del programma tv Che tempo che fa Modera Gianfranco Miroglio, ambientalista ASTI sabato 25 ottobre Casa del Teatro, ore 17 Presentazione del libro Il senso dell’acqua (Araba Fenice) L’autrice Laura Nosenzo conversa con Gianfranco Miroglio CANELLI giovedì 30 ottobre Teatro Balbo, ore 21 Valle Belbo vent’anni dopo Ricordo dell’alluvione del 5 e 6 novembre 1994 Video e immagini selezionate da Giancarlo Scarrone Conduce Enrica Cerrato, giornalista de La Stampa A cura dell’Associazione Valle Belbo Pulita, con la collaborazione dell’Associazione Memoria Viva e Nuovo Cinema Canelli CERRO TANARO venerdì 31 ottobre Salone della Confraternita, ore 21 I volti del 1994 Gli alluvionati nelle immagini dei fotografi de La Stampa Inaugurazione mostra fotografica (in esposizione fino a 9 novembre) CERRO TANARO venerdì 31 ottobre
    [Show full text]
  • Request for a Preliminary Ruling from the Tribunale Amministrativo Regionale Per Il Lazio
    C 314/8 EN Official Journal of the European Union 29.8.2016 Appeal brought on 19 November 2015 by L’Oréal SA against the judgment of the General Court (Seventh Chamber) delivered on 23 September 2015 in Case T-426/13 L’Oréal v EUIPO (Case C-611/15 P) (2016/C 314/11) Language of the case: Spanish Parties Appellant: L’Oréal SA (represented by: H. Granado Carpenter and L. Polo Carreño, lawyers) Other parties to the proceedings: European Union Intellectual Property Office and Cosmética Cabinas, S.L. By order of 16 June 2016, the Court of Justice (Ninth Chamber) dismissed the appeal and ordered L’Oréal SA to bear its own costs. Appeal brought on 1 December 2015 by Gat Microencapsulation GmbH (anciennement Gat Microencapsulation AG) against the judgment of the General Court (Sixth Chamber) delivered on 30 September 2015 in Case T-720/13: Gat Microencapsulation v EUIPO (Case C-639/15 P) (2016/C 314/12) Language of the case: English Parties Appellant: Gat Microencapsulation GmbH (anciennement Gat Microencapsulation AG) (represented by: S. Soler Lerma, Agent, M. C. March Cabrelles, abogada) Other party to the proceedings: European Union Intellectual Property Office (EUIPO) By order of 26 May 2016 the Court of Justice (Eight Chamber) held that the appeal was inadmissible. Request for a preliminary ruling from the Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Italy) lodged on 17 May 2016 — Comune di Balzola and Others v Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Case C-275/16) (2016/C 314/13) Language of the case: Italian Referring court Tribunale
    [Show full text]