Verbale Graduatoria [File.Pdf]
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orari E Percorsi Della Linea Bus 2403
Orari e mappe della linea bus 2403 2403 cala gonone-dorgali-siniscola Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 2403 (cala gonone-dorgali-siniscola) ha 3 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Calagonone: 11:30 - 19:00 (2) Siniscola: 06:15 - 14:00 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 2403 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 2403 Direzione: Calagonone Orari della linea bus 2403 17 fermate Orari di partenza verso Calagonone: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 11:30 - 19:00 martedì 11:30 - 19:00 Siniscola mercoledì 11:30 - 19:00 Posada 230 Via Nazionale, Posada giovedì 11:30 - 19:00 San Giovanni SP 24 venerdì 11:30 - 19:00 sabato 11:30 - 19:00 La Caletta Via Isola di Budelli, La Caletta domenica 11:30 - 19:00 Santa Lucia Siniscola Piazza Santa Lucia, Siniscola Capo Comino Rosso Informazioni sulla linea bus 2403 Direzione: Calagonone Cant. Capo Comino Fermate: 17 Durata del tragitto: 115 min Cala Ginepro La linea in sintesi: Siniscola, Posada, San Giovanni 28 Largo Sa Mattanosa, Orosei SP 24, La Caletta, Santa Lucia Siniscola, Capo Comino Rosso, Cant. Capo Comino, Cala Ginepro, Cala Liberotto (Hotel Tirreno) Cala Liberotto (Hotel Tirreno), Sos Alinos, Orosei, 134 Viale Calaliberotto, Orosei Onifai, Irgoli, Loculi, Galtelli`, Dorgali, Calagonone Sos Alinos 16 Strada Statale Orientale Sarda N. 125, Sos Alinos Orosei 12 Via Santa Veronica, Orosei Onifai 5 Via Zecchino Mulas, Onifai Irgoli 40 Via Carmine Soro, Irgoli Loculi 6 Via Carmine Angioi, Loculi Galtelli` 71 Via Nazionale, -
Cinema Sardo in Lutto Per La Scomparsa Di Fiorenzo Serra
Cultura 14 OTTOBRE 2005 Cinema sardo in lutto per la scomparsa di Fiorenzo Serra È stato il maggior documentarista cinematografico sardo - Aveva creato una casa di produzione con il fratello - Tra i suoi collaboratori i migliori intellettuali dell'Isola da Pigliaru a Pira, da Peppino Fiori a Mannuzzu a Manlio Brigaglia di Gianni Olla l 26 settembre è morto alletà vive soprattutto di agricoltura. E distiche della neonata Regione isolana, la poetica cinematografi- nifesto del Piano di Rinascita. di 84 anni Fiorenzo Serra, il di nuovo in giro a filmare lisola- Sarda, locchio del pittore e del- ca di Serra non è però mai stata Elencava, attraverso diversi capi- maggior documentarista cine- mento dei paesi sardi (Desulo, lantropologo. nostalgica. I piani sequenza che toli (la pastorizia, Cabras e il re- Imatografico sardo. Nato nel 1921 coloratissimo Tibet di legno e In una serie girata per lEtfas raccontano la costruzione del for- gno dei feudatari del pesce, le mi- a Portotorres, ma la sua passione pietra) e lesplosione cromatica (lattuale Ersat, lente di trasfor- no per la cottura dei vasi a Orista- niere, il banditismo, lemigrazio- per il cinema risale agli anni uni- dei costumi quando questi erano mazione agricola), composta di no (un pezzo da museo etnografi- ne), le urgenze e le contraddizio- versitari, trascorsi a Firenze negli ancora un ultimo residuo dellan- sei film dedicati alla Nurra e a co) non esaltano lastoricità, ma ni del processo di modernizzazio- anni che precedono lentrata in tica vita di paese. Castiadas, la forma filmica domi- evocano apertamente la trasfor- ne. Al film collaborarono i mag- guerra dellItalia. -
Nome Graziella Mellino Residenza Nule – SS Telefono +39.3496210273 E-Mail [email protected] Nazionalità Italiana Data Di Nascita 17/1/1967
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Graziella Mellino Residenza Nule – SS Telefono +39.3496210273 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 17/1/1967 ESPERIENZE LAVORATIVE • Date Da settembre 2008 ad oggi • Nome e indirizzo del datore Dasein S.r.l - Sardegna di lavoro Lungo Dora Colletta, 81 – Torino Sede locale: Oristano – Via Liguria, 22 • Tipo di azienda o settore Consulenza – Ricerca – Formazione Enti Locali • Tipo di impiego Lavoro dipendente a tempo indeterminato Principali Mansioni Consulente esperto nella gestione delle risorse umane , in particolare: • Gestione di sistemi di valutazione ai sensi dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro Enti Locali , in particolare riferiti alle posizioni organizzative (valutazione della posizione e del risultato) ed ai sistemi permanenti di valutazione ex art. 6, relativi alle prestazioni e alle progressioni del personale dell'Ente Locale • Attuale componente dei Nuclei di Valutazione nei seguenti comuni: Aritzo, Atzara, Baunei, Belvi, Bitti, Bolotana, Borore, Bortigali, Cardedu, Comunità Montana Mandrolisai, Consorzio Bimf, Flussio, Irgoli, Gadoni, Gairo, Gavoi, Jerzu, Lei, Lodè, Laconi, Lula, Magomadas, Mamoiada, Meana Sardo, Noragugume, Ollolai, Olzai, Onani, Orani, Ortueri, Orune, Osidda, Osini, Ovodda, Posada, Perdasdefogu, Sagama, San Teodoro, Sarule, Scano di Montiferro, Sennariolo, Seui, Sorgono, Talana, Tiana, Tinnura, Tonara, Torpè, Ulassai, Unione dei Comuni del Montalbo, Unione dei Comuni della Barbagia, Unione dei Comuni della Valle del Pardu e dei Tacchi, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili. Valutazione, esercizio 2012, ai sensi dell’art. 1 commi 39-40 della L. 190/2012, sulle motivazioni addotte dagli enti a giustificazione delle anomalie riscontrate nell’ambito della rilevazione sulle tipologie di lavoro flessibile di cui all’art. -
Scheda Ambito 31
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 31 "Baronia" Dorgali, Galtellì, Irgoli, Loculi, Lula, Oliena, Onifai, Orosei, Orune, Siniscola, Urzulei ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - L’articolato sistema costiero roccioso, compreso tra Capo Comino e l’importante ecosistema marino-litorale di Berchida, con il complesso naturalistico costiero di Bidderosa; - le piccole insenature sabbiose che si susseguono dal promontorio di Cala Ginepro, attraverso Cala Liberotto, alle foci del Rio Sos Alinos, fino a Cala AMBITO n. 31 “BARONIA” Fuile e’ Mare, dove sfocia il Rio Sa Minda; DESCRIZIONE - la piana alluvionale-costiera del Fiume Cedrino; COMUNI COINVOLTI L'Ambito di paesaggio è segnato dal vasto sistema idrografico Dorgali, Galtellì, Irgoli, Loculi, Lula, Oliena, Onifai, Orosei, Orune, Siniscola, Urzulei - il sistema carsico del complesso calcareo-dolomitico di Dorgali; della media e bassa valle del Fiume Cedrino che, dalle foci - la dorsale calcarea di Monte Gutturgios - Monte Omene, confinante la INQUADRAMENTO TERRITORIALE (Marina di Orosei) verso l’interno, attraversa i rilievi balsatici, costituiti da altopiani frammentati da incisioni vallive profonde e valle strutturale di Lanaitto; sinuose. - la zona umida delle foci fluviali del Cedrino, il lido sabbioso della Marina di Orosei e la zona umida di Osalla; Il reticolo idrografico del Cedrino si estende fino a Badde Manna di Oliena e ai piedi dei contrafforti calcarei del Cusidore, di Pedra - il distretto estrattivo della coltivazione dei lapidei ornamentali del Calcare; Mugrones e Sos Nidos, e lungo il corso del Riu Flumineddu di - i siti di importanza comunitaria: Berchida e Bidderosa, Golfo di Orosei, Dorgali, attraverso la valle di Oddoene, fino all'imboccatura della Palude di Osalla, Supramonte di Oliena, Orgosolo e Urzulei-Su Sercone. -
Graduatoria Idonei - Eta' Superiore a 25 Anni
Unione Europea Repubblica Italiana REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA Fondo Sociale Europeo REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessoradu de su Traballu, Formatzione Professionale, Cooperatzione e Segurantzia Sotziale Assessorato del Lavoro Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale CORSO DI QUALIFICA PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO. - DISOCCUPATI/INOCCUPATI- LOTTO N.8 AZIONE "A" PROV. NUORO Selezione Candidati GRADUATORIA IDONEI - ETA' SUPERIORE A 25 ANNI AGENZIA FORMATIVA EVOLVERE POSIZIONE PUNTEGGIO NOMINATIVO DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA COMUNE DI RESIDENZA NOTE GRADUATORIA PROVINCIA DI COMPLESSIVO RESIDENZA (sigla) 1 Sale Loretina 10/10/56 Mamoiada Mamoiada NU 75 2 Ganga Graziano 18/12/57 Nuoro Nuoro NU 70 3 Fele Giovanna Maria 07/09/60 Oliena Oliena NU 70 4 Gioi Anna 27/02/64 Desulo Desulo NU 70 5 Sanna Adriana 23/10/68 Solarussa Ovodda NU 70 6 Sotgiu Antonella 31/05/70 Sorgono Belvì NU 70 7 Zedda Graziella 21/08/71 Tiana Tiana NU 70 8 Picca Enrica 30/09/75 Nuoro Oliena NU 70 9 Moi Milvia 10/01/68 Urzulei Nuoro NU 65 10 Mureddu Tiziana 16/07/74 Austis Austis NU 65 11 Nuvoli Elisa 10/04/76 Nuoro Ollollai NU 65 12 Zoroddu Tonina 24/07/84 Nuoro Ottana NU 65 13 Mura Valentina 11/08/84 Nuoro Silanus NU 65 14 Morittu Giovanna 30/12/84 Nuoro Orotelli NU 65 15 Nieddu Caterina 21/08/72 Dorgali Dorgali NU 61,35 16 Sale Maria Grazia 12/02/81 Nuoro Fonni NU 60,6 17 Manca Grazia 23/05/60 Nuoro Nuoro NU 60 18 Curreli Rosalba 01/03/63 Ovodda Ovodda NU 60 La Croce Battistina 19 16/07/64 Tonara Tonara NU 60 Carmen 20 Carta Anna Rita 14/06/66 -
Foreign Influences and Consequences on the Nuragic
FOREIGN INFLUENCES AND CONSEQUENCES ON THE NURAGIC CULTURE OF SARDINIA A Thesis by MARGARET CHOLTCO Submitted to the Office of Graduate Studies of Texas A&M University in partial fulfillment of the requirements for the degree of MASTER OF ARTS December 2009 Major Subject: Anthropology FOREIGN INFLUENCES AND CONSEQUENCES ON THE NURAGIC CULTURE OF SARDINIA A Thesis by MARGARET CHOLTCO Submitted to the Office of Graduate Studies of Texas A&M University in partial fulfillment of the requirements for the degree of MASTER OF ARTS Approved by: Chair of Committee, Shelley Wachsmann Committee Members, Deborah N. Carlson Steven Oberhelman Head of Department, Donny L. Hamilton December 2009 Major Subject: Anthropology iii ABSTRACT Foreign Influences and Consequences on the Nuragic Culture of Sardinia. (December 2009) Margaret Choltco, B.A., The Pennsylvania State University Chair of Advisory Committee: Dr. Shelley Wachsmann Although it is accepted that Phoenician colonization occurred on Sardinia by the 9th century B.C., it is possible that contact between Sardinia‟s indigenous population and the Levantine region occurred in the Late Bronze Age (LBA). Eastern LBA goods found on the island are copper oxhide ingots and Aegean pottery. Previously, it has been suggested that Mycenaeans were responsible for bringing the eastern goods to Sardinia, but the presence of Aegean pottery shards does not confirm the presence of Mycenaean tradesmen. Also, scholars of LBA trade have explained the paucity of evidence for a Mycenaean merchant fleet. Interpretations of two LBA shipwrecks, Cape Gelidonya and Uluburun, indicate that eastern Mediterranean merchants of Cypriot or Syro-Canaanite origin, transported large quantities of oxhide ingots from the Levant towards the west. -
Piano Strategico
PIANO STRATEGICO P.O. FESR 2007 – 2013 COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE ASSE V –SVILUPPO URBANO BANDO PUBBLICO PER LA PROMOZIONE DI INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE A FINI TURISTICI DELL’ATTRATTIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI IDENTITARI E TRADIZIONALI DEI CENTRI MINORI “RETE DI COOPERAZIONE DEI CENTRI MINORI – t’ott’ Comuni di OROSEI – DORGALI – OLIENA – ORGOSOLO – FONNI – LODINE – OVODDA – TIANA “Rete di Cooperazione dei Centri Minori – T’OTT’ (orosei dorgali oliena orgosolo fonni lodine ovodda tiana) Pagina 1 PREMESSA Il presente lavoro ha la funzione di mettere in risalto le opportunità offerte dalla gestione di interventi di valorizzazione a fini turistici dell’attrattività dei sistemi produttivi identitari e tradizionali dei centri minori”, al fine di perseguire le seguenti finalità: - valorizzare l’attrattività dei sistemi produttivi dei centri minori anche attraverso il rilancio e la rivitalizzazione delle botteghe artigiane e degli antichi mestieri e l’attivazione di filiere legate all’identità culturale ed alle specificità territoriali; I risvolti socio-economici dell’iniziativa sono diversi: o la qualificazione e la differenziazione dell’offerta turistica locale, o la creazione di nuove opportunità occupazionali e la conseguente attenuazione dei fenomeni di disagio sociale che conducono i giovani ad emigrare alla ricerca di un’occupazione; o le possibilità offerte dalla valorizzazione delle variabili territoriali, a partire dall’ambiente, della cultura e tradizione locale, oltre all’ampia produzione enogastronomica; Il lavoro -
Aritzo Atzara Austis Belvi Birori Bitti Bolotana Borore
SEDI N. COMUNE INDRIZZO SEDI PREVISTE POSTAZIONI ARITZO 1 2 PALESTRA I.T.C. N. 2 ATZARA 1 1 VICO DANTE s/n AUSTIS 1 1 SALA CENTRO SOCIALE- VIA ROMA 3 BELVI 1 1 LUDOTECA COMUNALE VIA S. GIOVANNI BOSCO SNC BIRORI 1 1 PALESTRA COMUNALE BITTI 1 2 CHIESA N.S. DEL MIRACOLO - VIA DANTE BOLOTANA 1 2 SALA CONSILIARE - PIAZZA REPUBBLICA BORORE 1 2 PALESTRA SCUOLA PRIMARIA BORTIGALI 1 2 PALESTRA COMUNALE DESULO 1 2 PALESTRA ISTITUTO ALBERGHIERO - VIA CAGLIARI PALESTRA SCUOLE MEDIE - VIA F.LLI CERVI 3 DORGALI 2 5 PALAZZETTO DELLO SPRT VIA KENNEDY DUALCHI 1 1 LUDOTECA FONNI 1 2 PALESTRA LICEO GALTELLI 1 2 CENTRO SPORTIVO COMUNALE - VIA NAZIONALE GADONI 1 1 SALA CENTRO DI AGGREGAZIONE - VIA UMBERTO I 90 GAVOI 1 2 PALESTRA COMUNALE SCUOLE MEDIE - VIA PIO XII IRGOLI 1 2 CENTRO AGGREGAZIONE SOCIALE SA LANTIA - VIA GRAMSCI LEI 1 1 EX SCUOLA ELEMENTARE - VIA BRIGATA SASSARI SNC LOCULI 1 1 SALA CONSILIARE - VIA CAIROLI 14 LODE 1 2 PALESTRA COMUNALE - VIA LUCA BANDIS LODINE 1 1 EX SCUOLA ELEMENTARE - LARGO DANTE LULA 1 2 SALONE GIOVANNI PAOLO II - VIA CARLO MARX MACOMER 1 6 PALAZZETTO DELLO SPORT - VIA DELLO SPORT MAMOIADA 1 2 PALESTRA COMUNALE MEANA SARDO 1 2 EX ASILO - VIA G. MARCONI-VIA ROMA NORAGUGUME 1 1 CENTRO CULTURALE - VIA VERGINE D'ITRIA 4 Palestra Oratorio Parrocchia San Domenico Savio - Via Dessanay Palestra Istituto Comprensivo "Maccioni" - Viale della Costituzione Palestra Istituto Comprensivo "Monte Gurtei" - Via Iglesias NUORO 6 21 Palestra Istituto Superiore A. Volta Ipsia-Ipss-ITI - Via Pietro Mastino n. -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. -
Soci Privati Del Gal Bmg Al 12/04/2021
SOCI PRIVATI DEL GAL BMG AL 12/04/2021 Comune di residenza Cognome Nome o sede Impresa/Ente/Associazione Angius Antonio Sorgono Arangino Gianluca Desulo Arangino Walter Stelvio Cagliari Arbau Michele Ollolai Arbau Roberto Ollolai Arru Lucia Sorgono Bormioli Roberto Nuoro Brodu Massimo Desulo Bua Gian Simone Ovodda Bussu Albino Ollolai Bussu Davide Ollolai Bussu Francesca Ollolai Bussu Pietro Paolo Ollolai Bussu Salvatore Ollolai Buttu Giusy Gavoi Cadau Angioletta Gavoi 1 SOCI PRIVATI DEL GAL BMG AL 12/04/2021 Cadau Angioletta Gavoi Cadeddu Michele Ollolai Calledda Nicola Ignazio Aritzo Carboni Dante Belvì Carboni Piera Tonara Carboni Valentina Belvì Carta Giuseppe Desulo Carta Fabio Desulo Casula Maria Franca Desulo Casula Maria Luisa Desulo Cau Enrico Tiana Chessa Maria Pina Desulo Cipolla Gaetano Carbonia Columbu Giovanna Ollolai Columbu Marino Ollolai Columbu Michela Ollolai Congias Giampaolo Aritzo Congiu Davide Austis Cugusi Vincenzo Gavoi Curreli Alberto Tiana 2 SOCI PRIVATI DEL GAL BMG AL 12/04/2021 Daga Massimo Aritzo Daga Salvatore Ollolai D'Antonio Giuseppe Nuoro Deiana Antonio Teti Deidda Carlo Luigi Desulo Deligia Silvio Teti Delogu Mariangela Gavoi Demuru Gian Carlo Meana Sardo Demuru Gian Carlo Meana Sardo Desogiu Pinuccio Teti Di Napoli Fabrizio Fonni Fancello Giuseppe Desulo Fancello Lino Nuoro Fele Michele Nuoro Fenude Almida Ovodda Flore Walter Antioco Atzara Floris Antonietta Desulo Floris Carlo Desulo 3 SOCI PRIVATI DEL GAL BMG AL 12/04/2021 Costantino Ignazio Floris Tonara Salvatore Costantino Ignazio Floris Nuoro -
Travelling Around Sardinia by Public Transport
Travelling around Sardinia by public transport 2008 Update Travelling around Sardinia by public transport 2008 Update Travelling around Sardinia by public transport © 2008 Regione Autonoma della Sardegna (Autonomous Region of Sardinia) Produced by the Council Office of Tourism, Handicraft and Commerce, viale Trieste 105, 09123 Cagliari Editor-in-chief: Professor Massimo Deiana, Department of Legal Science, University of Cagliari Text: Luca Ancis, Valentina Corona, Massimo Deiana and Massimiliano Piras Translation from Italian into English by Daniela Zempt, University of Cagliari Language Centre. Coordination: Massimo Deiana Graphics: Antonio Saba, Gianluigi Becciu, Archivio Assessorato Regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, Archivio Ilisso Edizioni Layout: Navicella - Cagliari Table of contents Travelling around Sardinia pag. 11 Important things to know The public rail system 12 The public transport system for roads 15 Internal air connections 16 The network of sea connections 16 What you can find: • in the port of Cagliari 17 • in Cagliari-Elmas airport 21 Travelling from Cagliari to Places of historical and archaeological interest 25 Barumini Bosa Dorgali Goni Guspini Laconi Nora Orroli Tharros Protected sea areas 27 Asinara (Porto Torres) La Maddalena (Palau) Orosei San Giovanni di Sinis Tavolara (Porto San Paolo) Villasimius Baths 29 Fordongianus Sardara The other provincial capitals 29 Sardara Carbonia The other provincial capitals 45 Iglesias Cagliari Lanusei Carbonia Nuoro Iglesias Olbia Lanusei Oristano Nuoro Sanluri Olbia -
Un Autunno in Barbagia Di Guido Strazza Dedicata a Maria Lai Da Settembre a Dicembre 28 I Paesi Coinvolti Nel Cimitero Di Ulassai
www.unionesarda.it sabato 1 agosto 2015 L’UNIONE SARDA 45 PERDASDEFOGU:GIORGIONI ESCALAPLANO:“MAMAI” MANDRIOLA:GIANNI USAI Oggi, alle 21 a Perd’e Pa- Oggi alle 18.30 nelle sale Lunedì sera, alle 19, a lassiu, Francesco Giorgio- del Comune di Escalapla- Mandriola (a San Vero ni per “7 sere, 7 piazze, 7 no verrà inaugurata la Milis), Gianni Usai pre- libri” presenta “Cosa mostra “Mamai” con le senta il libro “Operaio in conta” con Roggio e Serra. sculture di Paoletta Dessì. mare aperto”. EVENTI. PRESENTATA IERI DALL’ASSESSORE MORANDI LA XV EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE STASERA L’INAUGURAZIONE “Alla Luce”, l’opera Un Autunno in Barbagia di Guido Strazza dedicata a Maria Lai Da settembre a dicembre 28 i paesi coinvolti nel cimitero di Ulassai na passeggiata tra i viotto- bituata com’era a stare a testa in su a li del borgo antico di Lol- SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE guardare il cielo e a trovare ispirazio- Ulove, a due passi da Nuo- Ane dalle stelle Maria Lai quell’opera ro, e un bicchiere di vino offer- Bitti Lula Ovodda Gadoni l’avrebbe apprezzata di sicuro. Si intitola to dagli ospitali proprietari del- 4-5-6 sett 2-3-4 ott 6-7-8 nov 4-5-6 dic “Alla Luce” e l’amico di sempre Guido le case aperte per l’occasione. Oliena Tonara Mamoiada Fonni Strazza l’ha realizzata per la cappella del O una visita al museo delle ma- 11-12-13 sett 3-4 ott 6-7-8 nov 6-7-8 dic cimitero di Ulassai (verrà inaugurata oggi schere di Mamoiada, a quello alle 19 alla presenza delle autorità), là do- delle opere di Costantino Nivo- Dorgali Gavoi Nuoro Orune ve Maria riposa da due anni.