Bontempelli E Buzzati. Forme Del Realismo Magico
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Corso di Laurea Magistrale in Filologia e Letteratura Italiana Tesi di Laurea Bontempelli e Buzzati. Forme del Realismo Magico Relatore Prof. Alberto Zava Correlatori Prof.ssa Ricciarda Ricorda Prof. Alessandro Scarsella Laureanda Gaia Milocco Matricola 844167 1 Anno Accademico 2019/2020 INDICE INTRODUZIONE 4 CAPITOLO PRIMO IL REALISMO MAGICO 6 I.1. La teoria generale del Realismo Magico e il suo legame con la Metafisica 6 I.2. Il Realismo Magico e il Surrealismo 17 I.3. Il Realismo Magico e l’Italia Magica 29 CAPITOLO SECONDO IL REALISMO MAGICO NEL ROMANZO ITALIANO: BONTEMPELLI, BUZZATI E LA NARRATIVA FANTASTICA 42 II.1. Le forme del fantastico nell’opera di Bontempelli (1922-1940): La scacchiera davanti allo specchio, Eva Ultima, La donna dei miei sogni 42 II.2. L’eredità di Bontempelli nell’opera di Buzzati: Il segreto del Bosco Vecchio (1935) 65 II.3. La tradizione tedesca del fantastico nel Realismo Magico di seconda specie: l’eredità di E.T.A. Hoffmann nella scrittura di Buzzati 76 CAPITOLO TERZO IL REALISMO MAGICO E LA FANTASCIENZA: FIGURE DI AUTOMI 85 2 III.1. Il grande ritratto (1960) di Buzzati: il riuso dei moduli bontempelliani e il rovesciamento delle istanze metafisiche 85 CONCLUSIONI 98 BIBLIOGRAFIA 100 BIBLIOGRAFIA GENERALE 101 BIBLIOGRAFIA CRITICA SU MASSIMO BONTEMPELLI E SU DINO BUZZATI 104 OPERE PRESE IN ESAME 106 3 INTRODUZIONE Seguendo lo spunto del brillante saggio Metafora e sogno: la narrativa di Buzzati fra «Italia magica» e «Surrealismo italiano»1 di Alvaro Biondi (in cui l’autore, con un’attenta indagine di storiografia letteraria, tratteggia la differenza tra il Surrealismo italiano di derivazione francese e la produzione magico-realista inscritta nel frame temporale che va, all’incirca, dal 1935 al 1945), si approfondiranno – mediante gli strumenti della Teoria della Letteratura – le due principali declinazioni italiane del Realismo Magico, che confluiscono rispettivamente nelle figure paradigmatiche di Massimo Bontempelli e di Dino Buzzati. In accordo con la teoria di Biondi, ci si focalizzerà sul diaframma esistente tra i due scrittori appena menzionati, a dimostrare l’appartenenza del primo a un Realismo Magico di impianto razionalista, in debito culturale con la Metafisica, e, d’altro canto, la continuità del secondo – seppure nel segno di una rielaborazione spiccatamente originale – con il fantastico romantico e tardoromantico, nonché con il modus operandi enunciato dai due Manifesti bretoniani. La tesi si articolerà in tre capitoli. Il primo – Il Realismo Magico – si proporrà di profilare la cornice entro la quale è germinato il suddetto movimento, ergo di illustrare la sua morfologia iniziale; si analizzerà il contatto tra lo scrittore comasco e l’apparato teorico 1 In Il Pianeta Buzzati. Atti del Convegno Internazionale. Feltre e Belluno, 12-15 ottobre 1989, a cura di Nella Giannetto, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1992, pp. 15-59. 4 di «Valori Plastici», determinante al tempo della sua «esperienza romana»;2 si vedranno, ancora, la connessione tra il primevo Realismo Magico e la formazione delle mitologie moderne della cultura di massa fascista, i punti di incontro e le differenze con il Surrealismo – in una comparazione puntuale tra i Cahiers bontempelliani – e il ‘non-programma’ dell’arte onirica di André Breton; si percorrerà, infine, la storia delle principali voci dell’Italia Magica. Il secondo capitolo – Bontempelli, Buzzati e la narrativa fantastica – perseguirà l’obiettivo di fare risaltare l’opposizione tra i due autori, proponendo, in prima battuta, l’analisi formale e contenutistica delle favole metafisiche bontempelliane: si scandaglieranno i meccanismi narrativi de La scacchiera davanti allo specchio (1922), di Eva Ultima (1923) e de La donna dei miei sogni e altre avventure moderne (1925), opere che precedono la strutturazione dell’impalcatura novecentista, ma che presentano già il carattere specifico della narrativa magico-realista; in seconda battuta, si esaminerà Il segreto del Bosco Vecchio (1935), l’esordio di Dino Buzzati nel genere letterario in analisi; espandendo la ricerca di Antonia Arslan, si indirizzerà lo studio sul metodo del secondo Realismo Magico, rimarcando i precedenti nel fantastico europeo (con particolare riferimento alle visioni di E.T.A. Hoffmann nei racconti gotici di Die Serapionsbrüder, 1819). Il terzo capitolo – Il Realismo Magico e la fantascienza. Figure di automi – presenterà la produzione fantascientifica di stampo magico-realista, con l’analisi de Il grande ritratto di Buzzati (1960), l’opera più bontempelliana del corpus dell’autore bellunese. 2 «Bontempelli definì 900 [la rivista da cui lanciò l’idea del Realismo Magico] “esperienza romana”, e tale era in due sensi: come idea di una funzione moderna della tradizione latina, e come frutto di una permanenza a Roma, dove la rivista nacque e si stampò. L’esperienza nacque nel ’14, si tradusse in vero e proprio Novecentismo tra il 1926 e il 1929 […]» (ELENA URGNANI, Sogni e visioni. Massimo Bontempelli tra surrealismo e futurismo, Ravenna, Longo Editore, 1991, p. 42). 5 CAPITOLO PRIMO IL REALISMO MAGICO I.1. La teoria generale del Realismo Magico e il suo legame con la Metafisica “Realismo Magico” è un’espressione elaborata da Massimo Bontempelli nel 1927, a due anni di distanza dalla formulazione originaria di magischer Realismus,1 ideata da Roh Franz per descrivere l’evoluzione post-espressionista dell’arte pittorica contemporanea. 1 Nella nota introduttiva, la prima attestazione: «Auf den Titel “Magischer Realismus” legen wir keinen besonderen Wer. Da das Kind einen wirklichen Namen haben mußte und “Nachexpressionismus” nur Abstammung und zeitliche Beziehung ausdrückt, fügten wir, nachdem das Buch längst geschrieben war, jenen zweiten hinzu. Er erschien uns wenigstens treffender als “idealer Realismus” oder als “Verismus” und “Neuklassizismus”, welche je nur einen Teil der Bewegung darstellen. Unter “surrealisme” versteht man vorläufig etwas anderes. Mit “magisch” im Gegensatz zu “mystisch” sollte angedeutet sein, daß das Geheimnis nicht in die dargestellte Welt eingeht, sondern sich hinter ihr zurückhält (was sich im Verlauf erklären mag). Wem Einstellung unsres Themas in weitere Zusammenhänge, auf die es uns ankam, belanglos erscheint, der lese erst von Seite 19 ab. (Frauenkirch bei Davos, März 1925)» (FRANZ ROH, Nach-Expressionismus: Magischer Realismus, Probleme der neuesten europaischen malerei, Lipsia, Klinkhardt & Biermann, 1925, p. 4). Il volume commenta l’ultima esposizione del Kunsthalle Mannheim: Franz preferisce l’espressione “Realismo Magico” a “Realismo Ideale”. Come illustrato in alto, impiega “magico” – in contrapposizione a “mistico” – per descrivere un’arte trascendentale, che non cattura i segreti nel contingente, ma che svolge una funzione proiettiva verso una dimensione latente e archetipica. La formula “Realismo Magico” è una derivazione della proposta “Verismo Magico”, apparsa per la prima volta nel maggio del 1923, in uno scritto in cui lo stesso Roh recensisce il Bambino che gioca di Davringhausen, facente parte di una collettiva alla Neue Kunst Galerie di Monaco. Ma «[…] In una lettera inviata alla moglie, egli [Bontempelli] confessa che l’invenzione del ‘geniale’ ossimoro fu del suo collaboratore Nino Frank [che, in realtà, parla di “Realismo Mitico”]. Bontempelli scrive alla moglie nel 1926 da Salsomaggiore Terme e invita scherzosamente Meletta [Amelia Della Pergola, in arte ‘Diotima’] a provare a scrivere un trattato surrealista, e in un inciso tra parentesi marca la differenza con la poetica del suo Realismo Magico» (AMALIA FEDERICO, Il magico tra arte e scrittura. Bontempelli e Breton a confronto, in Studi sulla modernità letteraria italiana. Massimo Bontempelli e Tommaso Fiore, a cura di Amalia Federico, Bari, Progedit, 2018, p. 17). Negli anni Quaranta, Bontempelli, scopre poi che – in ambito pittorico – Giorgio De Chirico ha coniato l’espressione, tra il 1912 e il 1915, per classificare lo stile di una mostra del fratello Alberto Savinio. 6 Bontempelli introduce il fortunato sintagma nell’ultimo quaderno – Analogie – de I quattro preamboli, pubblicato in francese, nel giugno del 1927, per la rivista «900».2 Il testo, insieme a quelli dei precedenti quaderni (Giustificazione, Fondamenti e Consigli), offre una base teorica per comprendere le coordinate del Realismo Magico applicato all’orizzonte letterario. I Preamboli – e i successivi Commenti integrativi – vanno intesi come un prontuario finalizzato a orientare il senso dell’azione critica di «900», con l’elaborazione di un nuovo sistema ermeneutico, e, al tempo stesso, a fornire le linee programmatiche dell’arte della “Terza Epoca”,3 di cui l’autore stesso si fa alfiere. La traccia teorica che si articola nei quaderni – fino a giungere al concetto di Realismo Magico – si inscrive in un discorso ideologico che raccoglie da un lato le istanze post- idealiste delle Avanguardie (talvolta distorte o rovesciate) e dall’altro la tensione spirituale 2 Fondata nell’agosto del 1926 da Bontempelli e da Curzio Malaparte, «900. Cahiers d’Italie et d’Europe» è stata una rivista trimestrale – e poi un mensile, dal 1928 – aderente allo Stracittà, movimento letterario italiano di stampo europeista. Si contrapponeva ideologicamente a «Il Selvaggio», rappresentativo della cultura autarchica dello Strapaese. 3 Seguendo una lettura vichiana della parabola umana nell’arte (mutuata dalla Scienza Nuova), Bontempelli adotta una scansione temporale che prevede un’Età Classica (pagana), un’Età Romantica – che va dall’avvento