SINTESI PROGETTO/ATTIVITA’

x Primaria: x x x Suello

x Secondaria 1° grado x Civate ◻ Malgrate ◻ di Istituto

1. TITOLO

AREA INCLUSIONE: BUONE PRASSI INCLUSIVE Attività didattiche educative proposte dalla scuola: Progetto “Vado e torno” Progetto “Cavallo amico” (ippoterapia)

1. DESCRIZIONE SINTETICA (finalità e obiettivi): Progetto “Vado e torno”: si prevedono uscite che si effettueranno nell’arco di una giornata scolastica nell’ambito del territorio del e/o dei comuni territorialmente contigui. Tali uscite permetteranno agli alunni di effettuare importanti esperienze di crescita personale e sociale anche tramite le risorse offerte dal territorio. Obiettivi di carattere generale: - sviluppare la capacità di interagire con gli altri anche per soddisfare bisogni personali. - conoscere il territorio in cui si vive e le strutture pubbliche e private che lo caratterizzano. - acquisire nuovi spazi di autonomia personale al di fuori dell’ambiente scolastico rispetto a compiti autentici di vita. - sviluppare la capacità di utilizzare un mezzo di trasporto pubblico

Progetto “Cavallo amico”: avvicinare gli alunni al cavallo e al suo ambiente nel rispetto dell’animale e della natura, sperimentando nuove forme di motricità e favorendo l’elaborazione di un corretto schema corporeo Obiettivi di carattere generale: - consentire lo sviluppo armonico di intelligenze multiple, sviluppando quelle capacità che in ambito scolastico trovano poco spazio per essere potenziate, ma possono costituire un punto di forza dell’alunno - potenziare e consolidare acquisizioni e conoscenze in un approccio esperienziale

2. DESTINATARI: Alunni diversamente abili dell’Istituto Comprensivo di Civate

3. CONDIVISIONE PROGETTO (rapporti con classi e/o altri Enti-Scuole, ecc.)

Progetto “ Vado e torno”: Le uscite coinvolgeranno gli alunni DVA ed i docenti responsabili secondo le indicazioni contenute nei relativi PEI. Ove sarà possibile, coinvolgendo anche tutti gli alunni del gruppo classe di appartenenza.

Progetto “Cavallo amico”: Alcuni alunni diversamente abili segnalati dalla scuola in accordo con la famiglia accompagnati dall’insegnante di sostegno ed eventuale educatore presso il centro “La Fattoria Casa dei Ragazzi” Istituto Assistenza Minore –

3. TEMPI: durata e fasi del progetto (descrivere l'arco temporale nel quale il progetto si articola e le tappe principali di realizzazione apponendo una X nella casella di riferimento)

Progetto “Vado e torno”: meno strutturato dal punto di vista temporale, non c’è una regolarità.

Progetto “Cavallo amico”: un’uscita alla settimana in orario scolastico preferibilmente antimeridiano.

4. STRUMENTI E ATTREZZATURE che si prevede di utilizzare: Macchina fotografica o video per documentare le esperienze. Materiale specifico utile al conseguimento dell’obiettivo previsto. Utilizzo di mezzi pubblici.

SPAZI SCOLASTICI ED EXTRA SCOLASTICI UTILIZZATI: Progetto “Vado e torno” Aule scolastiche nei momenti di progettazione dell’uscita e ricostruzione/documentazione delle esperienze effettuate. Esercizi commerciali, uffici pubblici, luoghi del Comune di appartenenza o Comuni limitrofi.

Progetto “Cavallo amico” Struttura “La fattoria casa dei ragazzi” Aule scolastiche nei momenti di ricostruzione delle esperienze effettuate.

5. PRODOTTO FINALE DEL PROGETTO Acquisizione e sviluppo di competenze sociali e trasversali che permettano agli alunni DVA di svolgere anche in contesti extrascolastici un’attività in modo gradualmente sempre più efficace ed autonomo.