Luglio Agosto Determine
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Lessona (Provincia Di Biella) Avviso Di Emissione Di Bando Di Concorso Generale N
REGIONE PIEMONTE BU20 20/05/2021 Comune di Lessona (Provincia di Biella) Avviso di emissione di bando di concorso generale n. 4 per l'assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata nel Comune di Lessona. Si rende noto che ai sensi della L.R. 17/02/2010 n. 3 e s.m.i. con la determina del Responsabile dei Servizi Rivolti alle Persone n. 35 del 11.05.2021 è stato approvato il bando di concorso generale per l'assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata che si renderanno disponibili nel periodo di efficacia della graduatoria, nel Comune di Lessona (BI) ai cittadini residenti nei Comuni di Andorno Micca, Benna, Biella, Bioglio, Borriana, Brusnengo, Callabiana, Camandona, Camburzano, Campiglia Cervo, Candelo, Casapinta, Castelletto Cervo, Cavaglia', Cerrione, Cossato, Curino, Donato, Dorzano, Gaglianico, Graglia, Lessona, Magnano, Massazza, Masserano, Mezzana Mortigliengo, Miagliano, Mongrando, Mottalciata, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Piatto, Piedicavallo, Pollone, Ponderano, Pralungo, Quaregna Cerreto, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza, Sagliano Micca, Sala Biellese, Salussola, Sandigliano, Sordevolo, Strona, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Torrazzo, Valdengo, Valdilana, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Veglio, Verrone, Vigliano Biellese, Villa del Bosco, Villanova Biellese, Zimone, Zubiena, Zumaglia, o siano iscritti all'AIRE. Il Comune di Lessona (BI) si riserva l'assegnazione di alloggi alle Forze dell'Ordine ed ai Vigili del Fuoco; Il suddetto bando di concorso sara' pubblicato dal 20 maggio 2021 al 19luglio 2021 e le domande di partecipazione, compilate su moduli appositi, in distribuzione presso il Comune di Lessona e nei Comuni dell'Ambito Territoriale di appartenenza sopra elencati, dovranno essere presentate entro il termine perentorio del 19 luglio 2021mentre per i lavoratori emigrati all'estero, il termine è prorogato di ulteriori 30 giorni. -
Prefettura Di Biella Ufficio Territoriale Del Governo
Prefettura di Biella Ufficio Territoriale del Governo COMUNICATO STAMPA Consegnati in Prefettura i Piani Intercomunali di Protezione Civile redatti dall’Unione dei Comuni del Biellese Orientale Nella mattinata odierna si è svolta in Prefettura una riunione con i Sindaci dei Comuni facenti parte dell’Unione Montana dei Comuni del Biellese Orientale (Ailoche, Bioglio, Callabiana, Camandona, Caprile, Casapinta, Coggiola, Cossato, Crevacuore, Curino, Lessona, Mosso, Pettinengo, Piatto, Portula, Pray, Soprana, Sostegno, Strona, Trivero, Valdengo, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Valle Mosso, Veglio) in cui sono stati illustrati e consegnati ufficialmente ai predetti Amministratori i Piani Intercomunali di Protezione Civile. I suddetti Piani, elaborati dalla stessa Unione a costo zero a cura dei propri tecnici, costituiscono per la provincia di Biella un significativo esempio di elaborazione concertata della pianificazione, in un’ottica di area vasta e di visione organica e completa del territorio in cui le conoscenze e le risorse si integrano a vicenda. Alla presenza del Presidente dell’Unione e del rappresentante della Provincia, il Prefetto di Biella, Annunziata Gallo, ha colto l’occasione per sottolineare l’importanza che i Piani comunali di emergenza rivestono nella prevenzione degli eventi di rischio sul territorio, nella gestione delle emergenze e nell’informazione delle popolazioni. Essi rappresentano un indispensabile strumento concreto, dinamico e di facile consultazione, perché il Sindaco possa gestire le situazioni emergenziali del proprio territorio. Nella circostanza la novità interessante dei Piani intercomunali elaborati è stata quella di prevedere azioni di supporto e di scambio vicendevoli quando un Comune si trovi nell’impossibilità di funzionare perché direttamente colpito da un evento di rischio. Nella riunione è stato presentato anche il Geoportale cartografico dei comuni dell’Unione, che può essere un utile strumento di consultazione e di conoscenza del territorio, anche in materia di pianificazioni di protezione civile. -
Voti Lista Regionale Per Comune
ELEZIONI REGIONALI 2019 VOTI LISTA REGIONALE PER COMUNE COMUNE CIRCOSCRIZIONE REGIONE LISTA REGIONALE VOTI % SEZ TOTALI AILOCHE BIELLA PIEMONTE MOVIMENTO 5 20 12,6582 1 STELLE AILOCHE BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 109 68,9873 1 AILOCHE BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 109 68,9873 1 AILOCHE BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 109 68,9873 1 AILOCHE BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 109 68,9873 1 AILOCHE BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 109 68,9873 1 AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE IL POPOLO DELLA 1 0,6329 1 FAMIGLIA ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE MOVIMENTO 5 230 13,2641 4 STELLE ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 1033 59,5732 4 ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 1033 59,5732 4 ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 1033 59,5732 4 ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 1033 59,5732 4 ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 1033 59,5732 4 ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 464 26,7589 4 PRESIDENTE ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 464 26,7589 4 PRESIDENTE ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 464 26,7589 4 PRESIDENTE ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE -
100 Dpi) Borgose!Sia
427500 430000 432500 435000 437500 440000 442500 445000 447500 8°4'0"E 8°6'0"E 8°8'0"E 8°10'0"E 8°12'0"E 8°14'0"E 8°16'0"E 8°18'0"E 8°20'0"E N " 0 ' 6 4 ° GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR-108 5 4 Product N.: 02BORGOSESIA, v2 0 0 BORGOSESIA - ITALY 0 0 5 5 7 7 Landslides and floods in northern Italy - 10/11/2014 6 ! 6 0 0 5 5 ^ G!( rading Map - Overview !( !( Production date: 20/11/2014 !( Austria Zentralschweiz Switzerland Hungary Bern Aare aal e, W Graubunden Uri hin Croatia Espace R n Serbia In Mittelland OstschweFiraznce Adriatic ^ Sea Albania Roma Sondrio Rhone Ticino Tyrrhenian Sea Region Ticino a !( dd Ionian !( Bellinzona A Sea lemanique Italy Valais Mediterranean Sea Verbano-Cusio-Ossola Algeria Tunisia £ Trento 0 "£ 0 Lecco 0 0 Piemonte 0 0 Varese Bergamo 5 5 N " Vercelli " 6 6 0 ' 0 0 4 Valle 4 5 5 Borgosesia ° !( d'Aosta/Vallee Como 5 N !( 4 " d'Aoste 0 ' 4 Monza e 4 ° Brescia i della Brianza 5 Biella e i 4 Novara d g Milano g O e l Milano a g a l v T !( Torino i n o a i C c a S L i a e ! n C o n c Lombardia a c l o 4 To Pavia r £ Lodi Mantova re Po Cremona D n o t a lc e i " c a o i c !( R e d Provincia di Biella r Cartographic Information A Provincia di Vercelli 1:35000 Full color ISO A1, low resolution (100 dpi) Borgose!sia 4 4 0 0 0 0.5 1 2 0 io £ 0 5 R 5 ! Postua km 2 4 2 la £ 4 6 anzo " 6 0 R 0 5 4 5 " £ Grid: WGS 1984 UTM Zone 32N map coordinate system l e Tick marks: WGS 84 geographical coordinate system o " d r ± e le ll ia a v R a Legend C a n u Crisis Information Settlements Hydrology A ' l l 16 Landslide (18/11/2014) -
1.5.1 Carta Della Provincia Di Biella 1:150.000
Civiasco Campertogno L a P r oVovcca ii n c ii a d Viiara lloB ii e ll ll a Scopa Madonna del Sasso Riva Valdobbia S c a ll a 1 :: 1 5 0 .. 0 0 0 Breia Quarona Gressoney-Saint-Jean Piode Pila Scopello (Guardabosone) Rassa Cellio Monte Barone (Caprile) Alpe Nasercio (Crevacuore) Postua Punta delle Camosce Alpe Peccia (Ailoche) (Pettinengo) Borgosesia Mologna di Andorno (Andorno Micca) Giaset Alpi (Valle San Nicolao) Valduggia Gaby Alpe Bianca (Tavigliano) (Pettinengo) Coggiola Mologna Piccola (Callabiana) Guardabosone Cima dell' Asnas Ailoche Piedicavallo (Camandona) Alpe Comunali Portula Caprile Grignasco (Valdilana) (Bioglio) Issime Lago della Vecchia (Sagliano Micca) Alpi Comunali (Vallanzengo) Crevacuore Rosazza Alpe Montuccia Serravalle Sesia (Veglio) Pray Campiglia Cervo Prealpi Biellesi (Piatto) Valdilana Gragliasca di Andorno Sostegno Fontainemore (Andorno Micca) Veglio Camandona Tavigliano Callabiana Curino Sagliano Micca isola amministrativa (Vallanzengo) Casa del Bosco Mezzana Mortigliengo Roasio (Sostegno) isola amministrativa Lozzolo Alpeggi (Valle San Nicolao) (Pollone) Strona Orbello Lillianes (Villa del Bosco) Miagliano Villa del Bosco Casapinta Andorno Micca Perloz Pralungo Bioglio Pettinengo Valle San Nicolao Vallanzengo Tollegno Carema Zumaglia Gattinara Pollone Ternengo Roasio Bagneri Piatto Quaregna (Muzzano) Sordevolo Cerreto Lessona Ronco Biellese Brusnengo Settimo Vittone Graglia Occhieppo Masserano Superiore Valdengo Biella Vigliano Biellese Muzzano Cossato Occhieppo Andrate Netro Inferiore Isolone Nomaglio Donato -
Senato Della Repubblica X Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N.811 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori MALAGODI, F ASSINO e CANDIOTO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 GENNAIO 1988 Istituzione della provincia di Biella . ONOREVOLISENATORI.~ Il vigente ordinamen~ esigenze di governo nelle zone metropolitane) to delle autonomie locali non risponde più nè e dovranno avere confini tali da rispondere per le attribuzioni di competenza nè per alle necessità di programmazione socio~ definizioni di confini alle attuali esigenze della economica e territoriale. nuova società. I liberali richiamano con forza la necessità Il problema di un nuovo ordinamento delle che si provveda in tempi brevi alla riforma autonomie locali che risponda alle necessità di degli enti locali nel senso sopra indicato. una società più moderna è stato affrontato e È inoltre da rilevare che, tardando la risolto nella gran parte dei Paesi dell'Europa riforma, è tardato anche il riconoscimento che occidentale. In Italia, dopo numerose proposte in alcune zone l'istituzione della provincia, ed iniziative legislative, ancora si tarda a come ente intermedio, è atto dovuto per rivedere l'attuale sistema degli enti locali. motivi storici ed è scelta necessaria per Tale riforma, che dai liberali è considerata rispondere ad esigenze sociali ed economiche. fondamentale, anche per riqualificare la spesa Sono, in particolare, da tenere in evidenza le pubblica, dovrà basarsi sul riordino della realtà per le quali risultano espletate le provincia. Le provincie dovranno costituire il procedure previste dall'articolo 133 della Co~ solo ente intermedio (fatte salve le diverse stituzione, avendo i comuni interessati delibe~ TIPOGRAFIA DEL SENATO (1850) (Enti locali) Atti parlamentari ~ 2 ~ Senato della Repubblica ~ 811 X LEGISLATURA ~ DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI rata per la formazione di una nuova provincia Biellese, Villanova Biellese, Viverone, Zimo~ ed avendo la regione provveduto a manifestare ne, Zubiena, Zumaglia. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di BIELLA Data: 28/04/2015 Ora: 10.33.32 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 13/02/2014 n.29 del 17/07/0201 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA VALLE DEL CERVO Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA, TRIVERO CAMPIGLIA CERVO, MIAGLIANO, MOSSO SANTA MARIA, PIEDICAVALLO, PISTOLESA, PRALUNGO, QUITTENGO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TOLLEGNO, VALLE MOSSO, VEGLIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3620,00 3620,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4150,00 4150,00 BOSCO MISTO 3890,00 3890,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 4300,00 4300,00 FRUTTETO 7420,00 7420,00 INCOLTO PRODUTTIVO 660,00 660,00 PASCOLO 1240,00 1240,00 PASCOLO ARBORATO 1300,00 1300,00 PASCOLO CESPUGLIATO 840,00 840,00 PRATO 5140,00 SI SI 5140,00 SI SI PRATO ARBORATO 5440,00 PRATO IRRIGUO 7497,00 7497,00 SEMINATIVO 6270,00 6280,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di BIELLA Data: 28/04/2015 Ora: 10.33.32 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 13/02/2014 n.29 del 17/07/0201 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA VALLE DEL CERVO Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA, TRIVERO CAMPIGLIA CERVO, MIAGLIANO, MOSSO SANTA MARIA, PIEDICAVALLO, PISTOLESA, PRALUNGO, QUITTENGO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TOLLEGNO, VALLE MOSSO, VEGLIO COLTURA Valore Sup. -
ATO N. 2 “Biellese, Vercellese, Casalese”
Allegato 2 alla relazione dell’Osservatorio regionale dei servizi idrici integrati Giugno 2020 ATO n. 2 “Biellese, Vercellese, Casalese” Data di costituzione 13 -mag -02 Presidente Claudio CORRADINO Direttore Elena AUDAGNA Via G.Carducci, 4 Sede 13100 VERCELLI Via G.Carducci, 4 Sede Direzione e Uffici 13100 VERCELLI Sito Web http://www.ato2pi emonte.it PEC [email protected] Posta elettronica [email protected] Telefono 0161/210811 SUPERFICIE E POPOLAZIONE Superficie territoriale 3.339 Km2 Popolazione residente 419.147 abitanti * * Fonte ISTAT – aggiornamento al 01/01/2018 REFERENTI DI AREA Area di competenza Funzionario Telefono Servizio Amministrativo - Finanziario - Comunicazione: Elena Audagna 0161/501219 Cesare Cuzzi 0161/213353 Servizio Tecnico - Controllo - Approvazione Progetti Giovanni Mercuri 0161/257658 An drea Manachino 0161/257658 Monica Fiore 0161/258538 Segreteria e amministrazione Giulia Ranaboldo 0161/210811 1 Allegato 2 alla relazione dell’Osservatorio regionale dei servizi idrici integrati Giugno 2020 COMPOSIZIONE N° Province 4 (Alessandria, Biella, Novara,Vercelli) Città Metropolitane 1 (Torino) N° Unioni Montane 6 N° Comuni Montani 75 Aree Omogenee 15 N° Comuni 172 RAPPRESENTATIVITÀ Ente % Provincia di Alessandria 2,88% Provincia di Biella 10,93% Provincia di Novara 0,09% Città Metropolitana di Torino 0,21% Provincia di Vercelli 10,89% AO Biellese 1 6,28% AO Bielles e 2 2,21% AO Biellese 3 1,71% AO Biellese 4 1,28% AO Vercellese 1 6,47% AO Vercellese 2 2,96% AO Vercellese 3 1,86% AO Vercellese 4 3,52% AO -
Bocchetto Sessera
SORPRENDENTI ALPI BIELLESI ASTONISHING BIELLA ALPS www.alpibiellesi.eu TERRITORY Monte Mars Oasi Zegna 2.600 m Monte Mucrone 2.335 m Monte Rosso Monte Marca Monte Barone Colma di Mombarone Punta della Balma Cima di Bo 1.616 m 2.044 m 2.371 m Monte Camino 2.556 m Monte Bechit Monte Tovo Punta del Cravile Cima dell’Asnas Monticchio Rocca dell’Argimonia Monte Rovella Monte Rosa Piramide Vincent Punta Gnifetti Dufourspitze Netro Graglia Sordevolo Oropa Burcina Rosazza Tavigliano Cossato Portula Campiglia Cervo Biella Candelo Bielmonte Trivero Coggiola Sostegno Veglio Piatto Collina della Serra Andorno Micca Brughiera Valle dell’Elvo Valle Oropa Valle Cervo Val Sessera e Valle Strona Come arrivare How to reach A8 Milano-Laghi A4 Milano-Torino A5 Torino-Aosta A26 Genova-Gravellona USCITE/EXITS USCITE/EXIT USCITA/EXIT Santhià Quincinetto Romagnano Sesia Carisio 2 TERRITORIO TERRITORY Monte Mars Oasi Zegna 2.600 m Monte Mucrone 2.335 m Monte Rosso Monte Marca Monte Barone Colma di Mombarone Punta della Balma Cima di Bo 1.616 m 2.044 m 2.371 m Monte Camino 2.556 m Monte Bechit Monte Tovo Punta del Cravile Cima dell’Asnas Monticchio Rocca dell’Argimonia Monte Rovella Monte Rosa Piramide Vincent Punta Gnifetti Dufourspitze Netro Graglia Sordevolo Oropa Burcina Rosazza Tavigliano Cossato Portula Campiglia Cervo Biella Candelo Bielmonte Trivero Coggiola Sostegno Veglio Piatto Collina della Serra Andorno Micca Brughiera Valle dell’Elvo Valle Oropa Valle Cervo Val Sessera e Valle Strona Caselle Santhià-Biella Linate Novara-Biella Malpensa www.alpibiellesi.eu TERRITORIO TERRITORY 3 TERRITORY Sorprendenti ALPI BIELLESI Le Alpi Biellesi, con vette anche fino ai 2.000 mt, inPiemonte costituiscono un gruppo montuoso situato nella zona sud-orientale delle Alpi Pennine è caratteriz- zato dalla linea Insubrica, una frattura geologica provocata dallo scontro tra due antichi continenti (paleo-Africa e paleo-Europa) che attraversa tutto l’arco alpino. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2019
Ufficio del territorio di BIELLA Data: 18/02/2019 Ora: 11.22.01 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 15/01/2019 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA VALLE DEL CERVO Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA, TRIVERO CAMPIGLIA CERVO, MIAGLIANO, MOSSO SANTA MARIA, PIEDICAVALLO, PISTOLESA, PRALUNGO, QUITTENGO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TOLLEGNO, VALLE MOSSO, VEGLIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3837,00 3837,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4399,00 4399,00 BOSCO MISTO 4123,00 4123,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 4558,00 4558,00 FRUTTETO 7865,00 7865,00 INCOLTO PRODUTTIVO 700,00 700,00 PASCOLO 1314,00 1314,00 PASCOLO ARBORATO 1378,00 1378,00 PASCOLO CESPUGLIATO 890,00 890,00 PRATO 5448,00 SI SI 5448,00 SI SI PRATO ARBORATO 5766,00 5766,00 PRATO IRRIGUO 7947,00 7947,00 PRATO IRRIGUO ARBORATO 8258,00 8258,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di BIELLA Data: 18/02/2019 Ora: 11.22.01 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 15/01/2019 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA VALLE DEL CERVO Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA, TRIVERO CAMPIGLIA CERVO, MIAGLIANO, MOSSO SANTA MARIA, PIEDICAVALLO, PISTOLESA, PRALUNGO, QUITTENGO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TOLLEGNO, VALLE MOSSO, VEGLIO COLTURA Valore Sup. -
Azienda Sanitaria Locale
REGIONE PIEMONTE BU32 09/08/2018 Azienda sanitaria locale 'BI' INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO PROVVISORIO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO MOSSO - VEGLIO - CAMANDONA - SOPRANA - TRIVERO In esecuzione della Determinazione n. 756 del 01/08/2018 è indetto avviso pubblico per il conferimento di un incarico provvisorio di Medico di Medicina Generale, ai sensi dell’art. 38 del vigente Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina Generale, per l’ambito territoriale di Soprana, Trivero, Callabiana, Camandona, Mosso, Veglio con decorrenza 01/09/2018. L’incarico avrà durata sino alla nomina dell’avente titolo all’incarico definitivo e comunque inferiore a 12 (dodici) mesi. Possono presentare istanza di partecipazione al suddetto incarico i Medici inseriti nella graduatoria regionale di Medicina Generale, valida per l’anno 2018, ed in subordine anche i Medici non inseriti in detta graduatoria, regolarmente iscritti all’Albo Professionale. Gli interessati dovranno presentare domanda indirizzata a: ASL BI DI BIELLA Ufficio Protocollo Via dei Ponderanesi, 2 13875 Ponderano (BI) in cui dovranno essere indicati: dati anagrafici, recapito telefonico, posizione e punteggio riportato nella graduatoria regionale per Medicina Generale dell’anno 2018 (ovvero, per i non inseriti nella graduatoria, università, data e voto di laurea) titolarità o meno di rapporto di lavoro dipendente o convenzionato o di trattamento di pensione, avendo riguardo ad eventuali situazioni di incompatibilità previste dall’art. 17 dell’A.C.N. sopraccitato. Alla domanda dovrà essere allegata fotocopia su entrambe le facciate di un documento d’identità valido. La domanda potrà essere presentata con una delle seguenti modalità: 1) tramite raccomandata A/R 2) tramite posta elettronica certificata (esclusivamente per gli utenti titolari di PEC)all’indirizzo:[email protected] 3) tramite consegna a mano direttamente al protocollo dell’Ospedale di Biella in Via dei Ponderanesi, 2 - 13875 - Ponderano (primo piano –lato est). -
RVPIA MARZO2012.Pdf
Provincia di Biella Provincia di Vercelli RIFACIMENTO INVASO SUL TORRENTE SESSERA IN SOSTITUZIONE DELL’ESISTENTE PER IL SUPERAMENTO DELLE CRISI IDRICHE RICORRENTI, IL MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA IDRICA DEGLI INVASI ESISTENTI SUI TORRENTI RAVASANELLA ED OSTOLA, LA VALORIZZAZIONE AMBIENTALE DEL COMPRENSORIO VERIFICA PREVENTIVA ’ ARCHEOLOGICO Committenza: STECI s.r.l. Studio ed elaborazione : dott.ri archeologi: Angela Deodato, Antonella Gabutti, Stefania Padovan marzo 2012 INDICE PREMESSA p. 2 DESCRIZIONE PROGETTUALE p. 4 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO p. 8 QUADRO ARCHEOLOGICO p. 11 SCHEDE DEI COMUNI E DEI SITI DI INTERESSE p. 16 Camandona p. 16 Bioglio p. 23 Vallanzengo p. 32 Valle Mosso p. 34 Mosso Santa Maria p. 36 Trivero p. 41 Coggiola p. 51 Pray p. 55 Portula p. 59 Crevacuore p. 61 Caprile p. 69 Postua p. 71 Sostegno p. 76 Curino p. 82 Villa del Bosco p. 87 Roasio p. 90 Rovasenda p. 95 ANALISI DELLA FOTOGRAFIA AEREA p.104 VERIFICA SUL CAMPO p.145 VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO p.155 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI p.158 ALLEGATI (PLANIMETRIA DEI SITI E DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO E CD-ROM CON ELABORATO E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA COMPLESSIVA) 1 PREMESSA La presente relazione, svolta secondo i termini di legge1 su incarico della STECI s.r.l.2, si riferisce al progetto di rifacimento ’ sul torrente Sessera e al miglioramento degli invasi esistenti sui torrenti Ravasanella e Ostola. ’, che prevede una prima fase esecutiva cui si riferisce la presente relazione, comprende la realizzazione di un nuovo sbarramento sul Sessera, poco pi• a valle di quello esistente e la realizzazione di nuove condotte di derivazione fino al territorio del comune di Rovasenda (VC).