Provincia di

Settore Sviluppo Economico. Pianificazione e Programmazione Territoriale. Ambiente. Urbanistica

L’evoluzione del sistema produttivo di Piacenza negli anni duemila: il territorio, l’occupazione, le imprese

LE AREE PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE NEI COMUNI PIACENTINI

I RISULTATI DI UN RECENTE CENSIMENTO Davide Marenghi

Venerdì 11 Aprile ore 10 Sala del Consiglio Provinciale Via Garibaldi 50 - Piacenza Obiettivi e metodo dell’indagine

Attività 1. Aggiornamento Quadro conoscitivo PTCP Acquisizione dei dati relativi allo stato di attuazione delle aree Richieste agli Uff. tecnici comunali Verifiche degli strumenti urbanistici vigenti e/o in elaborazione (PRG/PSC)

2. Analisi dello stato e dell’evoluzione del sistema produttivo Individuazione delle criticità e opportunità Ipotesi per nuove azioni politiche e urbanistiche PTCP2007 e L.R. 20/00

PTCP - Sistema produttivo L.R. 20/00 compiti della pianificazione provinciale : • individuazione aree produttive idonee all’ampliamento ed assumere rilevo sovracomunale • individuazione ambiti più idonei alla localizzazione di nuove aree produttive di rilievo sovracomunale • definirne l’assetto infrastrutturale e le caratteristiche urbanistiche e funzionali (PPST).

Aree produttive di rilievo sovracomunale • attuazione mediante “Accordi Territoriali” • nuove a previsioni -> aree ecologicamente attrezzate (APEA).

Necessità di politiche locali in sinergia con la pianificazione territoriale e urbanistica Oggetto dell’indagine

Punto di partenza Quadro Conoscitivo del PTCP (Alleg. C1.7R) Nel 2006 la Provincia di Piacenza ha commissionato al Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano, uno studio finalizzato alla costruzione del Quadro Conoscitivo sui temi degli ambiti di attività produttive e poli funzionali a valenza sovracomunale, propedeutico alla Variante del PTCP di adeguamento alla L.R. 20/2000. Ai fini del rilievo, sono stati considerati: 1 - le aree produttive di rilievo sovracomunale individuate dal PTCP 2000; 2 - gli ambiti censiti dall’Atlante degli insediamenti produttivi della Regione Emilia- Romagna, Ricognizione Ervet 2002; 3 - gli ambiti produttivi con superficie territoriale superiore a 4 ettari (3 per i comuni montani) e non ricadenti nelle precedenti categorie.

Aggiornamento 2012/2013 - Studio del Politecnico (esclusi Poli Funzionali) Comuni di pianura e prima collina: , , , , Borgonovo, , , , Carpaneto, , Castell’Arquato, Castelvetro, , Fiorenzuola, , , Gragnano, , Lugagnano, Monticelli, Nibbiano, Piacenza, Pianello, , , Ponte dell’Olio, Pontenure, , , San Giorgio, , , , , Villanova, Ziano. PTCP - Quadro Conoscitivo al 2006 Gli esiti del censimento (aree produttive di valenza sovracomunale)

SUPERFICIE TOT. - 3.102 ha (114 AMBITI E 36 COMUNI SU 48 TOTALI)

SUP. TOT. AREE ESISTENTI - 2.318 ha (74% DEL TOTALE)

REALIZZATO NEGLI ULTIMI 4 ANNI - 755 ha (~ 50% NEL CAPOLUOGO)

35 31 30 media = 27,2 ha 25 21 21 20 % 15 12 12 10

5 3

0 0 - 5 5 - 10 10 - 20 20 - 50 50 - 100 > 100 Classi dimensionali ha PTCP - Quadro Conoscitivo al 2006 Gli esiti del censimento (aree produttive di valenza sovracomunale)

Negli ambiti > 100 ha si concentra il 22% della St produttiva complessiva, che sale al 55% se si considera l’insieme degli ambiti con dimensione > 50 ha.

Trend (periodo 2002-2006)

53 ambiti (nuovi insed.) distribuiti su 27 comuni, di cui 26 all’interno della Y rovesciata e 20 nella fascia pedecollinare

Interventi principali (Piacenza): in 5 ambiti produttivi sui 9 esistenti si è realizzata quasi la metà dei nuovi insediamenti

14 interventi su 53 con sup > 10 ha es. Polo Logistico PC - 261 ha (34% del tot. realizzato nel periodo) Espansione di Piacenza est - 58 ha San Nazzaro a Monticelli d’Ongina - 44 ha Polo logistico di Castel San Giovanni - 43 ha Espansione Cattagnina a Rottofreno - 39 ha Montale 2 - 29 ha PTCP - Quadro Conoscitivo al 2006 I tre territori dell’area piacentina

Il sistema della Y rovesciata - comprende il capoluogo e le principali polarità insediative - è attraversato dai corridoi infrastrutturali primari - ospita il 69% delle aree per attività produttive della provincia caratteri

Il sistema pedecollinare - comprende gli insediamenti distribuiti attorno alla Y rovesciata - ospita il 28% degli ambiti produttivi di rilevanza sovracomunale, distribuiti lungo la viabilità di collegamento con la via Emilia e la Caorsana caratteri

Il sistema collinare e montuoso - comprende gli insediamenti innestati nei contesti di Alta Valle (Tidone, Luretta, Nure, d’Arda e d’Ongina) - gli ambiti produttivi sono di tipo diffuso e isolato e rappresentano il 3% dell’offerta complessiva caratteri PTCP2007 Linee di intervento

• Semplificazione e coordinamento delle procedure • Promuovere la qualificazione come aree ecologicamente autorizzative attrezzate dei nuovi insediamenti produttivi e di quelli esistenti • Sostenere la competitività del sistema produttivo di maggior rilevanza locale • Garantire la coerenza tra assetto degli ambiti produttivi e • Prevedere un’offerta di aree adeguata a competere assetto del sistema insediativo, del sistema infrastrutturale e su scala nazionale ed internazionale dell’ecosistema • Dare priorità, rispetto alla compromissione di nuove • Spingere le politiche urbanistiche attuative verso la qualità porzioni di territorio, al recupero e alla riqualificazione del disegno urbanistico e costruttivo degli ambiti produttivi; delle aree produttive dimesse • Promuovere il coordinamento e l’integrazione su scala provinciale dell’offerta di aree e servizi logistici dei poli già presenti • Contenere l’utilizzo di risorse ambientali non rinnovabili. PPC e PPST - PTCP2007

Poli Produttivi di Sviluppo Territoriale PPST

N. Denominazione di Località id. appartenenza Poli Produttivi Consolidati PPC 1 Polo Logistico Castel San Barianella Giovanni N.id. Denominazione Comune di appartenenza Località 2 S. Nazzaro - Monticelli d’Ongina S.Nazzaro - Caorso Caorso Caorso 1 Alseno Alseno Alseno Borghetto - Piacenza Borghetto - 3 2 Ponte Trebbia Calendasco Ponte Trebbia Roncaglia Roncaglia 3 SAIB Caorso Fossadello 4 Barabasca – Fiorenzuola d’Arda Barabasca – CA.RE.CO. - Cortemaggiore CA.RE.CO. 4 Campo d’Oro Castel San Giovanni Campo dìOro

5 Via Emilia Est Fiorenzuola d’Arda Fiorenzuola est 5 Ex Eridania Sarmato Cà Nova 6 Breda Monticelli d’Ongina Breda

7 Piacenza est Piacenza Le Mose

Ambiti Produttivi 8 Montale Piacenza Montale

9 Polo Logistico Piacenza Le Mose

• Poli Produttivi Consolidati PPC 10 Casoni di Podenzano Casoni di Gariga Gariga • Poli Produttivi di Sviluppo Territoriale PPST 11 Pontenure- Pontenure Pontenure est Area1 • Ambiti produttivi comunali 12 Pontenure- Pontenure Pontenure Area2 ovest 13 Cattagnina-Zl Rottofreno Cattagnina- Palazzina Ambiti Produttivi agg. 2012/2013 Analisi – definizioni (urbanistiche) Ambiti attuati/in corso di attuazione: ambiti specializzati per attività produttive, caratterizzate dalla concentrazione di attività economiche, commerciali e produttive totalmente o parzialmente edificate con continuità o in corso di edificazione

Ambiti di nuova previsione: ambiti di nuovo intervento previsti dal PRG/PSC non ancora attuati e le aree previste dai nuovi strumenti urbanistici

Ambiti di riqualificazione: ambiti produttivi dismessi che necessitano di politiche di riorganizzazione funzionale.

Criticità: • dinamicità dello stato di fatto e di progetto degli ambiti strumenti urbanistici in elaborazione (PSC) • incompletezza dei dati (3 comuni su 36 esaminati) possibili incongruenze con la realtà • incongruenze dimensionali rispetto al censimento 2006 utilizzo di differente fonte grafica. • poche informazioni circa l’attuazione edilizia e lo stato di occupazione degli immobili

Opportunità • integrazione dei dati non pervenuti • costante aggiornamento dello stato di fatto delle aree. Ambiti Produttivi agg. 2012/2013

Analisi – coerenza PTCP Valutazione degli ambiti in relazione al PTCP con riferimento: • al sistema dei Vincoli e delle Tutele (tavv. A1, A2, A6) • al sistema delle previsioni (tavv. A6, T1, T2, I1).

Elaborati

Relazione illustrativa: accompagna gli elaborati tecnici (schede e cartografie) descrivendone i contenuti, offrendo valutazioni e spunti di riflessione

Schede Comunali: strutturato in dossier comunali, rispettivamente composti dallo studio del Politecnico e dal successivo Aggiornamento 2012/2013, e articolati in ambiti produttivi Ambiti Produttivi agg. 2012/2013

Elaborati Ambiti Produttivi agg. 2012/2013

Gli esiti del censimento (aree produttive di valenza sovracomunale) SUPERFICIE TOT.: ~ 4.178 ha (115 ambiti e 36 comuni).

SUP. TOT. AREE ESISTENTI: ~3.034 ha (73% DEL TOTALE) NUOVI AMBITI: ~ 1.093 ha (71 ambiti e 31 comuni)

REALIZZATO NEGLI ULTIMI 6 ANNI: 548 ha (Piacenza, Caorso, Monticelli, Fiorenzuola e CastelSanGiovanni) Ambiti Produttivi agg. 2012/2013

Gli esiti del censimento (aree produttive di valenza sovracomunale)

30

24,6 25 21,9 media = 27 ha ca. 20,2 20 18,4

% 15 10,5 10

4,4 5

0 0 - 5 5 - 10 10 - 20 20 - 50 50 - 100 > 100 Classi dimensionali ha Ambiti Produttivi agg. 2012/2013

Gli esiti del censimento (aree produttive di valenza sovracomunale)

Negli ambiti > 100 ha si concentra il 29,7% della St prod. compl. che sale al 55,7% se si considera l’insieme degli ambiti con dimensione > 50 ha (15%)

Trend (periodo 2006-2012/2013)

Principali interventi all’interno della Y rovesciata

19 interventi su 56 con sup > 10 ha

es. Caorso (PPC 48 ha – PPST 40 ha ~) Polo logistico di Castel San Giovanni - 47 ha In valore assoluto, le aree di previsione esistenti al 2006 risultano ad oggi attuate per l’87,62%. Ambiti Produttivi agg. 2012/2013

Incremento totale del 34% (1.070 ha) Incremento nuove previsioni 75% (471 ha) Aree riqualif. 1,15% della St tot. (4 amb. in 3 comuni) Principali realizzazioni agg. 2012/2013

Monticelli d’Ongina PPST-PPC Fiorenzuola Piacenza Montale 2 Caorso PPST

Piacenza Polo Logistico Castel San Giovanni Polo logistico

Produttivo Piacenza Est Aree residue non attuate

Comuni con aree residue dal 2006 Castelvetro

Lo stato residuo delle aree (ad eccezione di Cadeo e Castelvetro) Agazzano conferma la criticità SanGiorgio Cadeo degli ambiti esterni ai territori della Y Pianello rovesciata. Piozzano Carpaneto Si evidenzia una polarizzazione e una maggior attrattività degli ambiti in Lugagnano corrispondenza degli territori più intensamente insediati e lungo le Bobbio principali reti infrastrutturali. Uso del suolo Dai dati urbanistici a quelli dell’uso del suolo (cfr. Aggiornamento speditivo dell’uso del suolo al 2011 - la pianura della provincia di Piacenza)

Ob. indicati dalla Comm. Europea: azzerare il consumo di suolo entro il 2050

Diverse proposte normative nazionali

Progetto di legge regionale “Riduzione del consumo del suolo, riuso del suolo edificato e tutela delle aree agricole”.

Crescita indipendente da incremento demografico Uso del suolo Evoluzione dal 1994 al 2008 Uso del suolo

Evoluzione dal 1994 al 2008

Aree per insediamenti prod. aumentate di oltre il 90% (2.911 ha) Le aree 1.1 (Zone urbanizzate residenziali) aumentate del 36,4% (2.157 ha) Territori modellati artificialmente sono aumentati del 62,2% Territori ad uso agricolo diminuiti del 12,4 %, pari a 20.565 ha

Differenza con realtà regionale: diversa distribuzione della crescita dei territori modificati artificialmente per tipologia.

Incremento del 68,0% (< PC) per gli insediamenti prod.(25.396 ha)

Incremento della classe 1.1 del 63,6 % (> PC) (41.168 ha)

I territori agricoli trasformati (RER) ammontano a 185.143 ha Uso del suolo

Evoluzione dal 1994 al 2008

Il totale dei territori modellati artificialmente (TMA) della provincia di Piacenza è, in termini assoluti (ad eccezione di Rimini ) ed in termini percentuali sulle superfici provinciali, inferiore a quelle delle restanti province della regione Uso del suolo Aggiornamento speditivo al 2011

Al 2008 sul 30% della sup. prov. (16 comuni - 76.535 ha) si trova il 50% delle aree res. (4.000 ha) ed il 78% di quelle prod. (4.700 ha) Uso del suolo Aggiornamento speditivo al 2011

Incremento del terr. antropizzato, risp. al 2008, del 4,9% (464 ha), sottratto in prevalenza al suolo agricolo. Incremento del 0,42% delle aree res. (17 ha), del 5,55% di quelle prod. (261 ha) Il 56,2% dell’incremento è dovuto alla classe 12 Dal confronto tra i due intervalli a disposizione, 2003-2008 e 2008-2011, si rileva una flessione dell’incremento medio annuo del 6,3%, passando dai 165 ha/a al 154,6 ha/a per il territorio esaminato Uso del suolo Aggiornamento speditivo al 2011 Uso del suolo Aggiornamento speditivo al 2011 Processo di trasformazione delle singole aree oggetto di cambio di classificazione (2008-2011)

Territori agricoli trasf. (438 ha)

Aree res. Aree Prod. Aree di trasf. (5,7 ha) (185,5 ha) (244,1 ha)

Cantieri (79,9 ha)

Aree res. Aree Prod. (23,3 ha) (57,8 ha) Uso del suolo Aggiornamento speditivo al 2011

261 ha - Aree produttive nate nel periodo 2008 - 2011 Uso del suolo Aggiornamento speditivo al 2011 Analisi per comune Uso del suolo Aggiornamento speditivo al 2011

Stima per l’intero territorio provinciale Uso del suolo Aggiornamento speditivo al 2011

Stima per l’intero territorio provinciale Grazie per l’attenzione …..