5 4

.

S . O A S N S I

O C I

G B

R O I

O R

F

8 7

O

I

1 °

R n COTTO

RIO S F

N

I

O O

N N ALMA A RIO P O Z ETT 3 GH N R 6 O B E RIO

E D

L O

A P

N

I

A D

C

A

Z

Z

A

I

R

O I

RIO R NUOVO D I QUARTO

C Ü ANALE 114 C Stra RIO PALMANO A da Reg N ina A L E

1 4 2

CA RI 7 NALE 8 O PALM 0 AN 1 O

E R L I O O R A ORR P IO N RIO B

BO A A R C L G L HE E T R A T I O N G I O R RI O GATTO A C ASTELLA G RO

O T RIO G T ALLO

A a

G n R O IO L a AZZA O RO N

I s

A

1 e R

7 M h L

c E r A L

P a A

N M O I A 5 R C 4

.

S .

S

RIO G ATTO CASTE LLARO O TT GE RO E P AL R AN IO MAN C DELLI

R IO O R I I A H Z Z C

A C D I E P V O

D O

E L N Z L A A N G O 2 2 8 I O 7 N I F E R E n L L °1 A A 7 8 N N

A ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! A

C ! C !

S ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! trad ! a della ! St Fagg ! rada C iola ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! omuna O le di Tu ! ANIN rro S ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! tr ! Z ad RAZ a Comu O G S nale dell RIC CARIC a Fornac ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! A O e ! BA SC LLERI ! NO

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! C! ANALE 1 R ! 04 IO R !

G ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

A ! T !

TO ! ! CAS ! I T O ELLARO !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! C

5 E O

!

0 N

! L 1

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! A O

E T T

L O R

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

A E ! R

N B E

A ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

R O ! C

! ! I C

E I

!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! L R

L A

O C

S I N

F

n

°

1

3

7

E

L A CANA N LE DIV ERSIVO DI TURRO A

C

RIO BERTONE

O

N I

8 C

7

1 N

° O

n

T

6

F R 0

N

1 E

I

B

E

O

L O

N I

A

A R

N

Z

A

N

C RIO SET E TIMA D

O

P

I

D

A

Z

Z

A

I

R CA O NA o I L E 101 t R e

n CANA O a LE N p 77 I r C O a N N I C

O R i T E d R L

E e L l B A a i B

O c

C O I n I i R RIO BALLE R v A RINO o r C S CA P NAL E a CANA 102 LE 99 d a r t

O S

N I

N

A

Z

Z

A

R

G

O I

R

3

0 S

1

t

r

E a

L d

A

a

N

C C A C C ANAL ANALE 104 o E 0 79 m 8

3 u

7 E

n 1 L

° a RIO A n S l E N TTI e F M A A

N d C I

i

E ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! A

L

l A ! b !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! N i o

! ! O ! n

B ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! e

R !

!

A ! C ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! A C N

! ALE O C I O

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! L ! O R M BA

! I O A I ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

R ! o

n ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! za ! n

A ! e ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! d M o I P T i T d E le S a i c O I in R v ro E RI P N O CA a O R I BO d N 8 a Z A L 7 r E t A S E M L A A R I N D Str A ada C Provinciale d i O

N

A

Z

Z

A

R

G

O I

R Strada Provinciale di Podenzano

RIO V ERANO

A

D N IR A A T M N

A O

Z F IO

O o

N I E n R i V l E u R M A N l O e d

a d O a

D r CA t N NAL E PR S O O GETTO C

E

S Strada O di Casaleto N

A

Z

N

E

D 8

O 7

1 P

°

n

O

I

F

R

N

I

O

N O

A S

Z S

N A

E N I

D C

O U

P

M I

D O

I

A R

Z

Z

A

I

R

O

I

R

O

N I

N

A

Z

Z

A

R

G

O I

R S.GIORGIO PIACENTINO

8 7 S 1 tr ° ada n d i Alt F oè N I

O

N

A

Z

N E D

O

P

I

D

A

Z

Z

A I

R

O I

R

E N O T R E B IO R

O SS INA UC M RIO

CARPANETO PIACENTINO

Legenda Acque superficiali Acque sotterranee Reticolo idrico principale (art. 7.2.1 PSC) Zona di protezione delle acque sotterranee (art. 7.2.4 PSC) Corso d'acqua di competenza della Regione Emilia-Romagna Settore di ricarica tipo A - aree caratterizzate da ricarica Reticolo idrico minore (art. 7.2.3 PSC) diretta della falda, generalmente a ridosso della pedecollina, Corso d'acqua di competenza della Regione Emilia-Romagna idrogeologicamente identificabili come sistema monostrato, (tratteggiato ove tombinato) contenente una falda freatica in continuità con la superficie Corso d'acqua di competenza del Consorzio di Bonifica di Settore di ricarica tipo B - aree caratterizzate da ricarica Piacenza (tratteggiato ove tombinato) indiretta della falda, generalmente comprese tra la zona A e la media pianura, idrogeologicamente identificabili come Vincoli idraulici (art. 7.2.3 PSC) sistema debolmente compartimentato in cui alla falda freatica Fascia di rispetto idraulico dei corsi d'acqua di competenza della Regione Emilia-Romagna; ampiezza 10 m da entrambe le Settore di ricarica tipo D - alimentazione laterale subalvea. sponde (R.D. 523/1904) Zona di Tutela delle acque sotterranee (art. 7.2.6 PSC) Fascia di rispetto idraulico dei corsi d'acqua di competenza del Consorzio di Bonifica di Piacenza; ampiezza 10 m da entrambe le sponde (ridotta a 5 m ove non rappresentata cartograficamente). Zona tutela corpi idrici sotterranei (R.D. 368/1904) Zona di protezione delle acque sotterranee (art. 7.3.2 PSC) Fasce fluviali P.T.C.P. (art. 7.2.1 PSC) Fascia A - fascia di deflusso A! Pozzo a servizio dell'acquedotto pubblico A1 - Alveo inciso Zona di rispetto dei pozzi pubblici A2 - Alveo di piena Zona di rispetto delle captazioni idriche A3 - Alveo di piena con valenza naturalistica

Fascia B - fascia di esondazione PIANO di GESTIONE del RISCHIO di ALLUVIONI B1 - Zona di conservazione del sistema fluviale Classi di Pericolosità (art. 3.3.7 PSC) - Reticolo Principale Mappa del Rischio - Scala 1:50.000 B3 - Zona con elevato grado di antropizzazione Classe di Pericolosità P3 - Alluvioni frequenti

Fascia C - fascia di inondazione per piena catastrofica Classe di Pericolosità P2 - Alluvioni poco frequenti Classi di Rischio (art. 3.3.7 PSC) C1 - Zona extrarginale o protetta da infrastrutture lineari Classe di Pericolosità P3 - Alluvioni rare Classe di Rischio R4 - Molto elevato C2 - Zona non protetta da difese idrauliche Classi di Pericolosità (art. 3.3.7 PSC) - Reticolo Secondario Collinare Montano Classe di Rischio R3 - Elevato Fasce fluviali PAI (art. 7.2.2 PSC) Classe di Pericolosità P3 - Alluvioni frequenti Classe di Rischio R2 - Medio Limite tra la Fascia A e la Fascia B Classe di Pericolosità P2 - Alluvioni poco frequenti Classe di Rischio R1 - Moderato o Nullo Limite tra la Fascia B e la Fascia C

Limite esterno della Fascia C Classe di Pericolosità P3 - Alluvioni rare

Individuazione dei tratti fluviali di coesistenza PTCP - PAI

# # Cartografia di base Limite del tratto fluviale di coesistenza PTCP e PAI fino ! ! C! ! la! s! s! i ! d! i ! P! e! r!ic! olosità (art. 3.3.7 PSC) - Reticolo Secondario di Pianura

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Limite amministrativo del territorio Comunale all'effettuazione di ulteriori verifiche idrauliche !

# # ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! Classe di Pericolosità P3 - Alluvioni frequenti

! ! (rif. DELIB. C.P. nr.28 dell'11/04/2012). ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Cartografia di base - linee