Analysis of the Electricity Consumptions: a First Step To
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rankings Municipality of Grancia
9/24/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links SVIZZERA / Ticino / Province of Distretto di Lugano / Grancia Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH SVIZZERA Municipalities Powered by Page 2 Agno Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Cureglia AdminstatAlto Malcantone logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Curio Aranno SVIZZERA Arogno Grancia Astano Gravesano Bedano Lamone Bedigliora Lugano Bioggio Magliaso Bissone Manno Brusino Arsizio Maroggia Cademario Massagno Cadempino Melano Canobbio Melide Capriasca Mezzovico-Vira Caslano Miglieglia Collina d'Oro Monteceneri Comano Monteggio Croglio Morcote Muzzano Neggio Novaggio Origlio Paradiso Ponte Capriasca Ponte Tresa Porza Pura Rovio Savosa Sessa Sorengo Torricella- Taverne Vernate Vezia Vico Morcote Powered by Page 3 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Provinces Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH DISTRETTO DISVIZZERADISTRETTO DI BELLINZONA LOCARNO DISTRETTO DI DISTRETTO BLENIO DI LUGANO DISTRETTO DI DISTRETTO DI LEVENTINA MENDRISIO DISTRETTO DI RIVIERA DISTRETTO DI VALLEMAGGIA Regions Aargau Graubünden / Grigioni / Appenzell Grischun Ausserrhoden Jura Appenzell Innerrhoden Luzern BaselLandschaft Neuchâtel BaselStadt Nidwalden Bern / Berne Obwalden Fribourg / Schaffhausen Freiburg Schwyz Genève Solothurn Glarus -
What Drives Warming Trends in Streams? a Case Study from the Alpine Foothills
RIVER RESEARCH AND APPLICATIONS River Res. Applic. 31: 663–675 (2015) Published online 8 May 2014 in Wiley Online Library (wileyonlinelibrary.com) DOI: 10.1002/rra.2763 WHAT DRIVES WARMING TRENDS IN STREAMS? A CASE STUDY FROM THE ALPINE FOOTHILLS F. LEPORI*, M. POZZONI AND S. PERA Institute of Earth Sciences, Canobbio, Switzerland ABSTRACT We investigated the effects of climate warming and land-use changes on the temperature and discharge of seven Swiss and Italian streams in the catchment of Lake Lugano. In addition, we attempted to predict future stream conditions based on regional climate scenarios. Between 1976 and 2012, the study streams warmed by 1.5–4.3 °C, whereas discharge showed no long-term trends. Warming trends were driven mainly by catchment urbanization and two large-scale climatic oscillations, the North Atlantic Oscillation and the Atlantic Multidecadal Oscillation. In comparison, independent influences by radiative forcing due to increased atmospheric CO2 were uncertain. However, radiative forcing was predicted to further increase stream temperature (to +3–7 °C), reduce summer discharge (to À46%) and increase winter discharge (to +96%) between the present and 2070–2099. These results provide new insights into the drivers of long-term temperature and discharge trends in European streams subject to multiple impacts. The picture emerging is one of transition, where greenhouse-gas forcing is gaining ground over climate oscillations and urbanization, the drivers of past trends. This shift would impress a more directional nature upon future changes in stream temperature and discharge, and extend anthropogenic warming to rural streams. Diffusing future impacts on stream ecosystems would require adaptation measures at local to national scales and mitigation of greenhouse-gas emissions at the global scale. -
Sistemazione Fiume Vedeggio
Convegno WWF - Biodiversità nella regione dei Laghi Insubrici Lugano, 1° giugno 2012 Il recupero dei corsi d’acqua Evoluzione dei criteri di gestione dei corsi d’acqua Laurent Filippini Cantone Ticino Ufficio dei corsi d’acqua Dipartimento del territorio GREAC 1 Convegno WWF - Biodiversità nella regione dei Laghi Insubrici Lugano, 1° giugno 2012 Introduzione • Corsi d’acqua, elementi struttur-anti/-ali del paesaggio • Collegamenti privilegiati • Ambienti naturali • Luoghi di svago • Acqua e civiltà: convivenza necessaria, non priva di conflitti Cantone Ticino Ufficio dei corsi d’acqua Dipartimento del territorio GREAC 2 Convegno WWF - Biodiversità nella regione dei Laghi Insubrici Lugano, 1° giugno 2012 Indice • Le esigenze: sicurezza, ambiente e fruibilità • Rivitalizzazione e ricupero delle acque - Pianificazione strategica • Biodiversità e rete idrica • Il programma di rivitalizzazione in Ticino dal 2001 - Oggetti faro nel Sottoceneri • Conclusioni Cantone Ticino Ufficio dei corsi d’acqua Dipartimento del territorio GREAC 3 Convegno WWF - Biodiversità nella regione dei Laghi Insubrici Lugano, 1° giugno 2012 Geografia e utilizzo del territorio • 2812 km2 • 340’000 abitanti • > 7’000 ab./km2 a Massagno • < 20 ab./km2 nelle valli del Sopraceneri • Luganese e Mendrisiotto: 60%della popolazione in 15% del territorio Cantone Ticino Ufficio dei corsi d’acqua Dipartimento del territorio GREAC 4 Convegno WWF - Biodiversità nella regione dei Laghi Insubrici Lugano, 1° giugno 2012 Patrimonio naturale • 50 golene protette: 30 oggetti nazionali -
PANNELLO Di CONTROLLO Sullo Stato E Sull'evoluzione Delle Acque Del Lago Di Lugano
PANNELLO di CONTROLLO Sullo stato e sull'evoluzione delle acque del Lago di Lugano Il documento è stato redatto a cura del Segretariato Tecnico della CIPAIS ANNO 2018 Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo – Svizzere SOMMARIO Premessa 2 L3 9: Antibiotico resistenza nei batteri lacustri 26 Il Territorio di interesse per la CIPAIS 3 L3 11: Produzione primaria 27 Il Lago di Lugano 4 L3 12: Concentrazione media di fosforo e azoto 28 Indicatori del Pannello di controllo 5 L3 13: Concentrazione dell'ossigeno di fondo 29 Quadro Ambientale del 2017: aspetti limnologici 6 Tematica: Inquinamento delle acque Quadro Ambientale del 2017: sostanze inquinanti 7 L4 1: Carico di fosforo totale e azoto totale in ingresso a lago 30 Comparto: Ambiente lacustre L4 2: Microinquinanti nell’ecosistema lacustre 31, 32 Tematica: Antropizzazione e uso del territorio e delle risorse naturali Comparto: Bacino idrografico L1 1: Prelievo ad uso potabile 8 Tematica: Antropizzazione e uso del territorio e delle risorse naturali L1 2: Zone balneabili 9 B1 1: Uso del suolo 33 L1 4: Pescato 10 B1 2: Percorribilità fluviale da parte delle specie ittiche 34 L1 5: Potenziale di valorizzazione delle rive 11, 12 Tematica: Ecologia e biodiversità Tematica: Idrologia e clima B3 1: Elementi chimico - fisici 35 L2 1: Livello lacustre 13 B3 2: Macroinvertebrati bentonici 36 L2 2: Temperatura media delle acque nello strato 0-20 m e profondo 14 Tematica: Inquinamento delle acque L2 3 Massima profondità di mescolamento 15 B4 2: Stato delle opere di risanamento -
Investigations on the Caesium–137 Household of Lake Lugano, Switzerland
Caesium–137 Household of Lake Lugano INVESTIGATIONS ON THE CAESIUM–137 HOUSEHOLD OF LAKE LUGANO, SWITZERLAND J. DRISSNER, E. KLEMT*), T. KLENK, R. MILLER, G. ZIBOLD FH Ravensburg Weingarten, University of Applied Sciences, Center of Radioecology, P. O. Box 1261, D 88241 Weingarten, Germany M. BURGER, A. JAKOB GR, AC Laboratorium Spiez, Sektion Sicherheitsfragen, Zentrale Analytik und Radiochemie, CH 3700 Spiez, Switzerland *) [email protected] SedimentCaesium–137J. Drissner, E. HouseholdKlemt, TH. of Klenk Lake et Lugano al. samples were taken from different basins of Lake Lugano, and the caesium 137 inventory and vertical distribution was measured. In all samples, a distinct maximum at a depth of 5 to 10 cm can be attributed to the 1986 Chernobyl fallout. Relatively high specific activities of 500 to 1,000 Bq/kg can still be found in the top layer of the sediment. 5 step extraction experiments on sediment samples resulted in percentages of extracted caesium which are a factor of 2 to 8 higher than those of Lake Constance, where caesium is strongly bound to illites. The activity concentration of the water of 3 main tributaries, of the outflow, and of the lake water was in the order of 5 to 10 mBq/l. 1 Introduction Lake Lugano with an area of 48.9 km2 and a mean depth of 134 m is one of the large drinking water reservoirs of southern Switzerland, in the foothills of the southern Alps. The initial fallout of Chernobyl caesium onto the lake was about 22,000 Bq/m2 [1], which is similar to the initial fallout of about 17, 000 Bq/m2 onto Lake Constance, which is located in the prealpine area of southern Germany (north of the Alps). -
Banca Raiffeisen Del Vedeggio Società Atletica Isone-Medeglia Sagra Della Staffetta Scolari 6810 Isone Classifiche Finali 23/09/2013
Società Atletica Isone-Medeglia Associazione Sportiva Ticinese Sponsor: Banca Raiffeisen del Vedeggio Società Atletica Isone-Medeglia Sagra della staffetta scolari www.saim.ch 6810 Isone Classifiche finali 23/09/2013 INDIVIDUALI Categoria Scoiattole - 2006 e dopo 1 FG Malcantone Guglielmetti Emma 2006 00:51.13 2 SFG Morbio Galli Charlotte 2006 3 FG Malcantone Schenk Sofia 2006 4 SAM Massagno Gomez de Zamora Lotta 2006 5 SAIM Isone-Medeglia Della Pietra Lara 2007 6 USC Capriaschese Fovini Sofia 2006 7 SAM Massagno Zanetti Matilde 2007 8 USC Capriaschese Quittero Linda 2006 9 SAM Massagno Jegatheesan Shanika 2006 10 USC Capriaschese Stampanoni Selina 2006 11 FG Malcantone Hösli Lisa 2008 12 USC Capriaschese Fiala Letizia 2006 13 USC Capriaschese Panizza Viola 2006 14 USC Capriaschese Panizza Zoe 2007 15 SVAM Muggio Mordasini Nicole 2008 16 USC Capriaschese Stampanoni Olivia 2008 17 SVAM Muggio Wildi Chiara 2008 18 FG Malcantone Baggi Anna 2008 19 SAIM Isone-Medeglia Rossi Melissa 2008 2/8 Società Atletica Isone-Medeglia Sagra della staffetta scolari www.saim.ch 6810 Isone Classifiche finali 23/09/2013 Categoria Scoiattoli - 2006 e dopo 1 SFG Morbio Meroni Aaron 2006 00:47.25 2 SAL Lugano Fattorini Nicola 2006 3 VIRTUS Locarno Maggetti Elia 2006 4 SAL Lugano Bernaschina Luca 2006 5 SAM Massagno Marti Julian 2006 6 SAIM Isone-Medeglia Müller Sedric 2007 7 SAIM Isone-Medeglia Scerpella Enea 2006 8 SAM Massagno Vignutelli Daniele 2007 9 USC Capriaschese Battaini Samuele 2006 10 SAM Massagno Gaggini Nicola 2006 11 SAIM Isone-Medeglia Beltrami -
Aerodrome Chart 18 NOV 2010
2010-10-19-lsza ad 2.24.1-1-CH1903.ai 19.10.2010 09:18:35 18 NOV 2010 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.1 - 1 Aerodrome Chart 18 NOV 2010 WGS-84 ELEV ft 008° 55’ ARP 46° 00’ 13” N / 008° 54’ 37’’ E 915 01 45° 59’ 58” N / 008° 54’ 30’’ E 896 N THR 19 46° 00’ 30” N / 008° 54’ 45’’ E 915 RWY LGT ALS RTHL RTIL VASIS RTZL RCLL REDL YCZ RENL 10 ft AGL PAPI 4.17° (3 m) MEHT 7.50 m 01 - - 450 m PAPI 6.00° MEHT 15.85 m SALS LIH 360 m RLLS* SALS 19 PAPI 4.17° - 450 m 360 m MEHT 7.50 m LIH Turn pad Vedeggio *RLLS follows circling Charlie track RENL TWY LGT EDGE TWY L, M, and N RTHL 19 RTIL 10 ft AGL (3 m) YCZ 450 m PAPI 4.17° HLDG POINT Z Z ACFT PRKG LSZA AD 2.24.2-1 GRASS PRKG ZULU HLDG POINT N 92 ft AGL (28 m) HEL H 4 N PRKG H 3 H 83 ft AGL 2 H (25 m) 1 ASPH 1350 x 30 m Hangar L H MAINT AIRPORT BDRY 83 ft AGL Surface Hangar (25 m) L APRON BDRY Apron ASPH HLDG POINT L TWY ASPH / GRASS MET HLDG POINT M AIS TWR M For steep APCH PROC only C HLDG POINT A 40 ft AGL HLDG POINT S PAPI (12 m) 6° S 33 ft AGL (10 m) GP / DME PAPI YCZ 450 m 4.17° GRASS PRKG SIERRA 01 50 ft AGL 46° (15 m) 46° RTHL 00’ 00’ RTIL RENL Vedeggio CWY 60 x 150 m 1:7500 Public road 100 0 100 200 300 400 m COR: RWY LGT, ALS, AD BDRY, Layout 008° 55’ SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF AMDT 012 2010 18 NOV 2010 LSZA AD 2.24.1 - 2 AIP SWITZERLAND 18 NOV 2010 THIS PAGE INTENTIONALLY LEFT BLANK AMDT 012 2010 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF 16 JUL 2009 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.10 - 1 16 JUL 2009 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF REISSUE 2009 16 JUL 2009 LSZA AD 2.24.10 - 2 -
Melide Informa Nr. 28
INFORMAZIONE PERIODICA numero 28 - ottobre 2020 COMUNE DI MELIDE via S. Franscini 6 6815 MELIDE T +41 91 640 10 70 [email protected] www.melide.ch © COMUNE DI MELIDE - 2020 Distribuzione a tutti i fuochi comunali Grafica ed impaginazione: Nexus Design Sagl - Manno [email protected] Fotografie: archivio comunale THANK MUNICIPIO INFORMA SCUOLA TURISMO YO U SPAZIO OSPITI IN VISITA AL CENTRO D'INTERVENTO FFS VIVA LA SCUOLA STAGIONE ESTIVA DA RECORD ARRIVEDERCI E GRAZIE CON I NEO 18ENNI Il 2020 é un anno che, da diversi punti di vista, segnerà un L'ultimo weekend di agosto ha decretato la chiusura della Cari clienti dell'ufficio postale di Melide, cari Melidesi, al Come ormai consuetudine, il Municipio ha il piacere ed anche cambiamento epocale. Le nostre libertà, il nostro senso di stagione estiva melidese 2020. È stata un'estate carat- 31 ottobre 2020 terminerò la mia attività lavorativa terizzata in primo luogo dalla pandemia, ma anche da una il desiderio di incontrare e meglio conoscere i neo sicurezza rispetto alla salute dei nostri anziani, la nostra e dei come responsabile dell'ufficio postale di Melide e passerò maggiorenni del Comune. nostri figli, hanno traballato. Da marzo abbiamo rivisto le situazione climatica particolarmente favorevole. Il nostro lido è stato preso letteralmente d'assalto dalla nostra a beneficio della pensione. nostre priorità; in primis abbiamo dovuto fare i conti con il Un modo per socializzare, scambiarsi opinioni e ascoltare i comunità, come pure da persone non residenti e turisti. desideri di chi è pronto a vivere il futuro della nostra lockdown e con la chiusura delle scuole. -
RELAZIONE.Pdf
GEOPLANET SOMMARIO 1. PREMESSA_____________________________________________________________ 2 2. EVENTI ALLUVIONALI _________________________________________________ 3 3. FRANE ATTIVE Fa_____________________________________________________ 45 4. INQUADRAMENTO LAGO DI LUGANO__________________________________ 45 5. OSSERVAZIONI CLIMATOLOGICHE ___________________________________ 50 5.1 INQUADRAMENTO METEO-CLIMATICO _____________________________________50 5.1.1Temperatura atmosferica ___________________________________________________________ 50 5.1.2 Radiazione solare globale __________________________________________________________ 51 5.1.3 Precipitazioni____________________________________________________________________ 52 5.1.4 Intensità dei venti ________________________________________________________________ 53 6. CARATTERISTICHE METEOROLOGICHE DELL'AREALE LACUSTRE 1998- 2007_____________________________________________________________________ 54 6.1. Radiazione solare globale _____________________________________________________55 6.2. Temperatura atmosferica______________________________________________________55 6.3. Precipitazioni_______________________________________________________________56 7. REGIME DEL LIVELLO LACUSTRE_____________________________________ 57 7.1 Regime del livello lacustre 1930-1997____________________________________________58 7.2 Regime del livello lacustre 2000 ________________________________________________60 7.3 Regime del livello lacustre 1998-2002____________________________________________62 7.4 -
8047 Vella Bv
190537 Com Paradiso Cop:190537 Com Paradiso Cop 29.1.2010 15:58 Pagina 1 Comune di Paradiso Guida per conoscere meglio il nostro Comune 190537 Com Paradiso Cop:190537 Com Paradiso Cop 29.1.2010 15:58 Pagina 2 Scegliete chi sa scegliere. Direzione Generale e Agenzia di città Abbiamo scelto la trasparenza, Via Giacomo Luvini 2a, CH–6900 Lugano la prudenza, la qualità del servizio. Tel. +41 58 855 32 00 Fate anche voi la scelta giusta: scegliete BPS (SUISSE). Sede Principale Anche in tempi difficili. Via Maggio 1, CH–6900 Lugano Tel. +41 58 855 31 00 Succursali ed Agenzie Call Center 00800 800 767 76 Chiasso, Mendrisio, Lugano-Cassarate, Bellinzona, Biasca, Locarno www.bps-suisse.ch Prossima apertura prevista per autunno 2009 Banca Popolare di Sondrio (SUISSE) Paradiso (Palazzo Mantegazza) La Banca che parla con te. 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:02 Pagina 1 Foto di Bruno Pellandini 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:02 Pagina 2 190537 Com Paradiso Int:190537 Impa Paradiso 29.1.2010 16:02 Pagina 3 SALUTO DEL SINDACO Bonum Nomen, Bonum Omen! Con questo significativo auspicio – buon nome, e sull'organizzazione sociopolitica, amministrativa buon augurio – colgo lo spunto per porgere a tutti e culturale della comunità di Paradiso. i nuovi arrivati, ospiti e cittadini, il più cordiale e sincero benvenuto nel nostro bel Paradiso. Il servizio ai Cittadini e il dialogo, e quindi una mi- gliore trasparenza, è uno degli obiettivi della no- Paradiso era un tempo chiamata Calprino e prende stra Amministrazione. -
Foglioufficiale 102 2017
Si pubblica Repubblica e Bellinzona il martedì e il venerdì Cantone Ticino Venerdì 102 22 dicembre 2017 www.ti.ch/fu Anno 174 2017 n il le Cancelleria i co ficia Ogg o uf dello Stato ettin Boll i legg delle Foglio ufficial e U Atti legislativi e dell’Amministrazione B 11189 1 Atti dello stato civile – 2 Atti ed avvisi giudiziari 11222 3 Atti ed avvisi d’esecuzioni e fallimenti 11232 4 Atti ed avvisi comunali, patriziali, parrocchiali e consortili 11239 5 Atti diversi 11248 6 Iscrizioni nel Registro di commercio 11253 7 Gli avvisi per la parte interna Gli annunci pubblicitari Richieste amministrative e abbonamenti devono pervenire al più tardi alle ore 11 :00 sono da indirizzare esclusivamente a da inoltrare a di lunedì o giovedì all’indirizzo e-mail Publicitas SA Cancelleria dello Stato [email protected] Via Senago 42, 6915 Pambio Noranco Servizio di Segreteria del Consiglio di Stato telefono gratuito 0800 144 349 telefono 091 910 35 65 Amministrazione del Foglio ufficiale Tariffe fax 091 910 35 49 Piazza Governo 6, 6501 Bellinzona Linea di 1 mm di altezza e 103 di larghezza e-mail: [email protected] telefono 091 814 43 49 Avvisi ufficiali fr. 1.55 (+IVA 8% fr. 1.67 x mm) Tariffe fax 091 814 44 01 Avvisi diversi fr. 1.95 (+IVA 8% fr. 2.10 x mm) 1/1 pagina fr. 795.– / a colori fr. 950. – e-mail: [email protected] 1/2 pagina fr. 415.– / a colori fr. 515. – Tariffe e abbonamenti 1/4 pagina fr. -
Scheda Maroggia
MAROGGIA Altitudine (m s.l.m.): 276 Piramide delle età, secondo il sesso Elezione del Gran Consiglio 2019: schede Superficie (km2): 0,99 2 Densità popolazione (ab./km ): 707,07 Uomini PLR: 19,0% PS: 14,9% Municipali: 5 Donne LEGA: 14,0% SSI: 19,0% Consiglieri comunali: 20 PPD: 12,4% Altri: 20,7% Regione: Mendrisiotto 90 e + 80-89 Distretto: Lugano 70-79 Carattere urbano: agglomerato di 60-69 Lugano, comune della cintura 50-59 Riferimento cartina: 63 40-49 30-39 20-29 10-19 0-9 2520 1510 5 05 10152025 % Tasso di partecipazione: 63,1% Aziende, secondo la classe dimensionale (in addetti) % Meno di 5 Da 5 a meno di 10 Da 10 a meno di 50 50 e più 72,8 16,3 10,9 Ass. In % Ass. In % Popolazione 700 100,0 Aziende 92 100,0 Uomini 355 50,7 Settore primario 1 1,1 Donne 345 49,3 Settore secondario 12 13,0 Settore terziario 79 85,9 Svizzeri 452 64,6 Stranieri 248 35,4 Addetti 344 100,0 Settore primario 1 0,3 0-19 anni 119 17,0 Settore secondario 85 24,7 20-64 anni 415 59,3 Settore terziario 258 75,0 65 e più anni 166 23,7 Uomini 223 64,8 Celibi/nubili 305 43,6 Donne 121 35,2 Coniugati 290 41,4 Divorziati 68 9,7 Settore alberghiero Vedovi 37 5,3 Stabilimenti 1 ... Pernottamenti e tasso di occupazione X X Nascite 10 ... Finanze pubbliche Edifici esclusivamente abitativi 134 100,0 Moltiplicatore d'imposta 85 ..