Carpiano Periodico a cura dell’Amministrazione Comunale Ottobre N O T I Z I E2009

in questo numero

pag_2 Elezioni: tutti i numeri del voto popolare pag_5/9 Profilo e programmi degli Assessori pag_3 Il nuovo Consiglio Comunale pag_10 Cambio della guardia in Parrocchia pag_4 La Giunta: organigramma e deleghe pag_14/15 Scuola dell'Infanzia: le nuove aule pag_5 La seconda volta di Francesco Ronchi pag_19/21 Festa del Riso quinta edizione Editoriale del Sindaco Costruire insieme un futuro più umano e solidale

teresse collettivo e la capa- programma fin qui realiz- dell'Infanzia e dare avvio cità di ascolto all'orgoglio zato. Ma soprattutto per- alle scelte urbanistiche personale e alle logiche di ché, con la vostra massic- contenute nel PGT per partito, abbiamo risolto cia affluenza alle urne, lo sviluppo sostenibile e vecchi problemi, gestito avete fornito una prova di la tutela economica e nuove emergenze, posto grande maturità e di sen- ambientale del nostro le basi per il benessere dei so civico, lanciando un territorio. Due impegni nostri figli. Malgrado la segnale di protagonismo e che dovremo sostenere costante diminuzione dei di partecipazione. Ciò insieme. Dalla stessa par- trasferimenti statali, ci sia- vale sia per chi ci ha vota- te. Infine, voglio rivolge- mo impegnati ad investire to, sia per chi ha preferito re un ringraziamento ingenti risorse sulle strut- assegnare la propria prefe- particolare a tutti coloro Cari concittadini, ture pubbliche, riducendo renza ai nostri avversari. che hanno collaborato sono trascorsi esattamente gli sprechi, migliorando Che mi auguro collabori- alla stesura del nostro cinque anni, da quando l’efficienza della “macchi- no attivamente con le loro programma; ai nuovi ho scritto su queste stesse na comunale”, garanten- idee, le loro proposte e, consiglieri e ai nuovi pagine il mio primo edi- do la tenuta e perfino il perché no, le loro critiche assessori che mi affian- toriale da Sindaco. potenziamento dei servizi costruttive (cosa ben cheranno nell'impegnati- Cinque anni intensi, nei locali. Insomma, abbiamo diversa dalle polemiche vo compito di realizzar- quali abbiamo maturato, fatto tutto il possibile per fini a se stesse) a rendere il lo; a Marella Calzolari, io e voi, una lunga espe- coniugare il rigore alla quinquennio amministra- Marina Uglietti, rienza . Senza solidarietà. Dobbiamo tivo appena cominciato Assunta Pignataro, dubbio faticosa, talvolta continuare su questa stra- ancora più proficuo di Arian na Man giarotti, estenuante, ma ricca di da. E raccogliere il mes- quello precedente. Una Gian carlo Rob biati e soddisfazioni. E, soprat- saggio, forte e chiaro, cosa, infatti, è certa: sarò Luigi Savio che, avendo tutto, lo dico senza esita- uscito dalle urne lo scorso il Sindaco di tutti voi. contribuito in modo zione, utile al paese. 7 giugno. A distanza di tre Aperto come sempre alla determinante negli anni Attraverso un dialogo mesi da quel giorno, mal- discussione e al confron- scorsi al rilancio di costruttivo, che non si è grado lo abbia già fatto in to. Ma intenzionato a , hanno deciso mai interrotto, neppure altre occasioni, voglio battermi con tutte le mie di non ricandidarsi o di quando sono emerse ancora esprimervi la mia forze contro qualsiasi dimettersi per favorire un divergenze d'opinione gratitudine e il mio tentativo di far prevalere fisiologico ricambio tra i sulle cose da fare o sulle apprezzamento. Non solo il tornaconto di alcuni ranghi dell'amministra- scelte già compiute, siamo perché avete rinnovato a sui diritti di tutti. Due zione. Spetta a tutti noi riusciti – insieme!- a ren- me a tutti componenti importanti impegni ci raccogliere e valorizzare i dere il luogo in cui vivia- della lista “Carpiano per attendono nell'immedia- frutti del loro lavoro. mo sempre più accoglien- te” la vostra fiducia, met- to: assicurare la piena te e gradevole. Anche a tendoci in condizione di funzionalità delle nuove il Sindaco beneficio dei meno fortu- continuare e completare il aule destinate alla Scuola Francesco Ronchi nati. Cioè di quelle perso- Elezioni Comunali: tutti i numeri del voto popolare ne e quelle categorie sociali che la crisi attuale Candidati Liste Voti % Seggi rende ancora più deboli Francesco Ronchi Lista Civica Carpiano per Te 1.045 47,5 9 (8+sindaco) ed esposte al rischio del Alberto Cornacchione Insieme per Capiano PdL Lega Nord 719 32,7 3 Maria Rosa "Loredana" Abbatinali Lista Civica Forza Paese 435 19,8 1 disagio e dell'emargina- Elettori Iscritti: 2.879 Votanti: 2.246 78,1 zione. Ante po nendo l'in-

2 Carpiano Ottobre 2009 Consiglio Comunale

Ventisei giugno 2009. Nella sala riunioni del Municipio, i neo eletti, Un impegno comune: tutti disposti attorno al Sindaco, attendono l'av- vio della seduta. Alcuni riconciliare i cittadini sono alla loro prima espe- rienza e tradiscono una certa emozione. Altri, invece, mostrano la disin- con la politica voltura dei veterani. Alle loro spalle, campeggia lo Municipio gremito per l'insediamento stendardo rosso e azzurro del nuovo Consiglio Comunale del Comune, dove il castello a saggio locale, nistrativo. Denso di pro- sulla partecipazione e tre torri, sor- reso fertile dalla getti e di responsabilità. l'impegno personale. montato da un fatica e dal lavo- Anche il pubblico è più Insomma, in questa sala, leone rampante ro dei suoi abi- numeroso e attento del la politica non divide in e da una grande tanti. Passato e solito. Buon segno, di due la società: da una par- corona murata, presente, tradi- questi tempi. Significa te le persone comuni, alle si staglia impo- zione e moder- che almeno qui, a prese con i piccoli/grandi nente sopra una nità, storia e cro- Carpiano, la politica non problemi di tutti i giorni, verde distesa. naca sembrano è così estranea e lontana e dall'altra "loro", i "privi- Colori e figure idealmente con- dai cittadini, come sem- legiati" che muovono le vivaci si fondo- giungersi in pre più spesso si sente leve del potere traendone no in un simbo- quelle immagi- ripetere. Significa che qui, benefici e vantaggi di ogni lismo armonioso di chiara ni. Nell'au la aleggia il cli- dove ancora tutti o quasi sorta. A Carpiano, lo si è evidenza. Le mura fortifi- ma solenne delle occasio- si conoscono, il rapporto visto la sera del 26 giugno, cate alludono al passato ni importanti. Quella che tra amministratori e ma anche nella lunga e glorioso e nobile del pae- sta per iniziare non è, "amministrati" passa accesa campagna elettora- se. Il prato, forse irrigato infatti, una riunione attraverso il confronto le che l'ha preceduta, la dall'acqua, richiama la come le altre. Segna l'ini- diretto, magari anche "casta", almeno per ora, generosa bellezza del pae- zio di nuovo ciclo ammi- aspro, ma sempre basato non esiste. Carpiano elegge otto uomini e cinque donne Maggioranza: Robbiati e Savio rinunciano, entra Tiberio “Giuro di osservare leal- procedure che servono a Carpiano per te, che ha di Luigi Savio, primo dei mente la Costituzione rimettere in piena effi- raccolto 1045 voti (48%). non eletti. Insieme per Italiana”. Inizia con que- cienza la macchina del Erede dell'amministrazio- Carpiano, la formazione ste parole, pronunciate ad Comune, dopo il breve ne uscente ed orientata di centro-destra guidata alta voce da Francesco ma inevitabile rallenta- verso il centro-sinistra, da Alberto Cornacchione, Ronchi, eletto per la mento dovuto alla tornata ma senza vincoli di parti- che si presentava come seconda volta consecutiva elettorale. Il responso del- to, porta in Consiglio, una coalizione PdL - Lega Sindaco di Carpiano, il le urne, del resto, è stato oltre al sindaco Ronchi, Nord – Udc – Pensionati, quinquennio amministra- chiaro, a partire dall'af- otto componenti. Tre del- si è attestata invece a quo- tivo 2009-2014. Sono fluenza: su quasi duemila- la “vecchia guardia”: ta 719 (32%), eleggendo, passate da poco le nove di novecento iscritti (2877, Paolo Branca, Daniele oltre al capolista, la venti- sera. Oltre al giuramento per la precisione), più di Turle e Giancarlo Rob - treenne Luana Finelli e del Primo Cittadino, l'or- duemiladuecento (2246) biati. E cinque volti nuo- Alessio Mainardi. L'ul - dine del giorno prevede la si sono recati ai seggi. Una vi: Natale Zannino, Livia timo seggio disponibile è convalida dei consiglieri, percentuale elevata (il Dalla Torre, Laura andato a Maria Rosa il conferimento delle dele- 78%), che testimonia la Pedersoli, Primo Gualtieri Abbatinali, che ha otte- ghe agli Assessori, il varo sensibilità democratica e e la giovanissima Melissa nuto 435 voti (quasi il della Giunta comunale, la la fiducia dei cittadini di Samarati. Robbiati si è 20%) con Forza Paese, nomina della commissio- Carpiano nei confronti subito dimesso, cedendo gruppo legato al club di ne elettorale, la costituzio- dell'istituzione più vicina il posto a un altro esor- Forza Italia “Azzurro ne dei gruppi consiliari e al loro territorio. Quanto diente, Federico Tiberio, Libertà”. A tutti, l'augu- la designazione dei rispet- ai risultati, netta l'affer- divenuto consigliere rio di un proficuo e posi- tivi capigruppo. Tutte mazione della lista civica anche grazie alla rinuncia tivo lavoro.

Ottobre 2009 Carpiano 3 Giunta Comunale Poltrone? No, incarichi al servizio dei cittadini Assegnate le deleghe: al lavoro la nuova Giunta

Chi fa politica a impegni del lavoro o dello prie capacità e le proprie desiderano incontrarsi e Carpiano, tanto dai ban- studio - al bene comune, energie per contribuire a divertirsi insieme; agli chi della maggioranza che ai problemi della colletti- migliorare il mondo, par- anziani, che devono sen- da quelli dell'opposizione, vità. In una parola, agli tendo da quello che sta tirsi ancora importanti è un cittadino come gli "altri". Sottraendolo intorno alle nostre case. per la società o ricevere altri. “Uguale”, per diritti magari allo svago, a se Più che dal desiderio di assistenza quando è neces- e per doveri a coloro che, stesso e ai propri familiari. fare carriera nel “palazzo”, sario; a donne e uomini dallo spazio riservato al La politica, cioè, in questo Sindaco, Assessori e che sperano di formare pubblico, lo osservano e piccolo ma tutt'altro che Consiglieri sembrano sin- una famiglia, avviare lo ascoltano parlare. Anzi, anonimo centro dell'hin- ceramente animati dalla un'attività economica o dotato, forse più degli terland milanese è ancora volontà di rendersi utili al trovare un'occupazione. altri, di senso civico e spi- l'attività più nobile e paese e a tutti quelli che ci Insomma, ai tanti cittadi- rito di sacrificio. E dispo- "altruista" dell'essere vivono: ai genitori, che ni che affidano ancora alla sto, quindi, a dedicare, umano. Mossa da valori necessitano dell'asilo nido politica, quella seria e senza tangibili contropar- profondi e motivazioni per i loro bambini; ai onesta, la tutela dei loro tite, buona parte del pro- ideali. Dall'ambizione, ragazzi, che vorrebbero diritti: alla salute, allo stu- prio tempo - quel poco più che mai legittima, di correre e giocare senza dio, alla casa, al lavoro... che rimane al netto degli mettere alla prova le pro- pericoli; ai giovani, che al futuro. Tutti i compiti dei nuovi Assessori: istituita anche la delega sulla Sicurezza

Durante la sua prima seduta, il Sindaco Ronchi ha competenza. La nomina della Giunta è stata forma- comunicato al Consiglio i nominativi degli lizzata dalla presa d'atto del Consiglio comunale. Assessori che, come componenti della Giunta, lo Nella stessa riunione si è proceduto alla nomina affiancheranno nell'azione di governo del Comune della commissione elettorale, alla costituzione dei per i prossimi cinque anni. Ogni assessore ha rice- gruppi consiliari e alla designazione dei rispettivi vuto le deleghe corrispondenti ai propri settori di capigruppo.

LA GIUNTA: I COMPITI DEL SINDACO E DEGLI ASSESSORI Sindaco, Edilizia pubblica e privata, Urbanistica, Sanità, Ecologia, Ambiente e Territorio Francesco Ronchi Vicesindaco, Bilancio e Programmazione economica, Gestione del personale Gaetano Tosi Educazione e Formazione, Mobilità e Trasporti Paolo Branca Politiche sociali e Politiche giovanili Laura Pedersoli Sicurezza, Sport, Cultura e Tempo libero Natale Zannino

LA COMMISSIONE ELETTORALE Francesco Ronchi (membro di diritto) membri effettivi: Federico Tiberio e Livia Dalla Torre (maggioranza); Luana Finelli (minoranza) membri supplenti: Primo Gualtieri e Melissa Samarati (maggioranza); Alessio Mainardi (minoranza)

I CAPIGRUPPO Carpiano per te (maggioranza): Daniele Turle Insieme per Carpiano (minoranza): Alessio Mainardi Forza Paese (minoranza): Maria Rosa Abbatinali

4 Carpiano Ottobre 2009 Sindaco Carpiano La seconda volta di Francesco Ronchi Premiata dalle urne la "ricetta" di Carpiano per Te La popolazione di Car- l'ospedale di Vizzolo Pre - natura, appassionato piano, dunque, ha scelto dabissi. Dal 1981, è diret- escursionista e assiduo let- per la seconda volta conse- tore medico volontario tore di classici antichi e cutiva di affidarsi alle sue della sezione Avis di moderni, il primo cittadi- "cure". Francesco Ronchi, Vizzolo. Nel 1980 ha spo- no di Carpiano ha in Salerano sul Lambro. Una cinquantanove anni sato Giovanna Petrella, realtà origini "forestiere". "gavetta" faticosa nelle festeggiati a settembre, una carpianese "d.o.c.", Ronchi, infatti, è nato a campagne della "Bassa". medico chirurgo presso figlia del medico condotto Milano. Anzi a Porta L'anno successivo, ottiene l'Azienda ospedaliera di del paese anch’essa medico Romana, il quartiere della la condotta medica nei , prima ancora presso l’ospedale San nota canzone popolare comuni di Vizzolo, Dre - di candidarsi alla guida del Raffaele di Milano con la portata al successo da sano, e Comune, si era guadagna- quale ha condiviso le Giorgio Gaber. Il suo Casal maiocco, dove va a to la stima e la fiducia dei mete e le soddisfazioni "impatto" con il territorio risiedere nel 1980, suoi concittadini lavoran- più importanti della vita, carpianese risale al 1978, lasciando definitivamente do come specialista in chi- prima fra tutte la nascita quando, ancora fresco di la metropoli. Dodici anni rurgia generale, chirurgia di Alberto, oggi venti- laurea, lavorava come dopo, la decisione di tra- dell'apparato digerente ed quattrenne studente in medico fiscale tra sferirsi a Carpiano, matu- endoscopia digestiva nel- medicina. Amante della Robbiano di e rata insieme alla famiglia. Sindaco di tutti per uno sviluppo equilibrato e "sostenibile" L'impegno politico di Carpiano per Te, ha sapu- cimento del sistema in dotazione alla Polizia Francesco Ronchi non to gestire l'imponente cre- fognario, la riqualificazio- locale, l'istituzione del nasce dall'adesione a un scita demografica e urba- ne delle frazioni, il nuovo Difensore Civico e delle partito o a un'ideologia, nistica voluta dalla giunta parcheggio a Draghetto, sentinelle ecologiche, lo ma dall'amore per il patri- precedente, fornendo a l'ampliamento del sportello legale gratuito, il monio storico, culturale e vecchi e nuovi residenti Campo Sportivo e del sito web comunale, le naturalistico del paese, una rete di servizi sempre Cimitero, la cura dell'ar- serate d'informazione seriamente minacciato, a più funzionale che com- redo urbano, il parco gio- sanitaria, il progetto suo giudizio, dalle scelte prende: Asilo nido, chi di via di Vittorio. Da "Star bene a scuola". dell'amministrazione di Centro Civico (con salo- segnalare, poi, le molte- Ora, col supporto di un centro-destra che ha ne polivalente e sedi per le plici attività culturali e gruppo consiliare ampia- governato Carpiano tra il associazioni), Centro di aggregazione (in parte mente rinnovato e di una 1999 e il 2004. Quello anziani, Centro di aggre- svolte al parco degli squadra di assessori unita stesso anno accetta infatti gazione Giovanile, Aironi) promosse insieme attorno ad un progetto di di candidarsi dopo aver Centro Estivo, Am- al volontariato, alla "sviluppo equo e soste- visto abbattere con le bulatorio medico con ser- Parrocchia, alle società nibile", si appresta a svol- ruspe sia lo storico asilo vizio prelievi. Al suo atti- sportive, al Gruppo gere un altro mandato "Valvassori Peroni", edifi- vo, anche numerosi inter- Giovani, alla Pro Loco e amministrativo. Il suo cato nel 1929 grazie alla venti nel settore dei lavo- alla Biblioteca, recente- impegno? Essere il sinda- sottoscrizione di molti ri pubblici, come l'im- mente potenziata con l'a- co di tutti, anche di chi benefattori locali, sia il pianto fotovoltaico nella desione al Sistema non l'ha votato. E realiz- Parco delle Rimem- scuola elementare, le due Milano Est. E, infine, la zare integralmente nel- branze, l'area verde di nuove aule nella scuola stesura del Piano di l'arco del prossimo quin- duemila metri quadri che dell'infanzia, le ciclopedo- Governo del Territorio, quennio il programma abbelliva piazza Colonna. nali illuminate per il Programma di premiato dagli elettori e Nei primi cinque anni del Ortigherio e Francolino, Intervento Integrato per approvato in Consiglio suo governo, con il con- la sistemazione viabilistica la Cascina Castello, il comunale lo scorso 15 tributo della lista dei nuovi quartieri, il rifa- rinnovo degli automezzi luglio.

Ottobre 2009 Carpiano 5 La nuova Giunta Comunale Gaetano Tosi: un esperto di economia per il Bilancio comunale Ha ricevuto anche la delega al Personale e la carica di Vicesindaco

Gaetano Tosi, sessant'an- ta a criteri di equità nel che contraddistinguono ni a novembre, è nato a prelievo delle risorse e da sempre il suo impegno Melegnano. Esperto di puntare a costi sostenibili politico: disponibilità economia e finanza, ha nella produzione di servi- all'ascolto, sensibilità operato a lungo nella zi, evitando sprechi e spe- umana, rispetto dei prin- Direzione Generale di se superflue. Lo sforzo di cipi di democrazia e di importanti Istituti di razionalizzazione non va solidarietà. Lo attende un Credito, di cui oggi è con- però disgiunto dalla con- compito non facile, sulente. Oltre ad occupar- sapevolezza che, per le soprattutto in tempi di si della normale attività dimensioni e le caratteri- crisi come questi, segnati bancaria, ha maturato stiche sociali del territorio da continui tagli ai trasfe- una solida competenza di Carpiano, l'intervento rimenti statali. Secondo nel settore delle relazioni anche in un piccolo pubblico, unito a quello lui, la strada da seguire è finanziarie tra banche, Comune come Carpiano, dell'associazionismo, ha quella dell'associazioni- enti e imprese a partecipa- dove il rapporto con la un ruolo essenziale. smo tra comuni che ha zione pubblica. In passato cittadinanza è diretto e Nell'esperienza ammini- già dato positivi risultati ha ricoperto incarichi frequente, la gestione del- strativa che si appresta a nel settore delle bibliote- amministrativi nel le risorse umane e finan- compiere, oltre alle cono- che. L'obiettivo? Comune e nell'ASL di ziarie sia decisiva per l'ef- scenze acquisite nella sua Realizzare le opportune Melegnano. Nell'ultimo ficacia dell'azione di attività professionale, Tosi economie di scala e offrire quinquennio è stato governo. Proprio per que- intende quindi riversare servizi di maggiore qua- Capogruppo consiliare a sto, deve essere impronta- valori e comportamenti lità. Carpiano per la lista “Carpiano per Te”. Ora Finanza locale: lotta agli sprechi e sostegno ai più deboli ha accettato di assumere l'incarico di Vice Sindaco - Indirizzare gli interventi anticrisi alle fasce più deboli della popolazione con delega al Bilancio e al - Destinare il maggior gettito ICI e TARSU prodotto dall'ampliamento della zona industriale, che fa Personale per contribuire parte del PGT, al mantenimento e al potenziamento dei servizi comunali - Ridurre gradualmente l'uso delle entrate straordinarie per il finanziamento della spesa corrente direttamente alla realizza- - Incrementare l'attività di contrasto dell'evasione e/o elusione tributaria finalizzata all'equità fiscale zione del programma pre- - Prevedere nel bilancio comunale fondi e stanziamenti per il sostegno delle famiglie in difficoltà sentato alla cittadinanza - Attuare, atttraverso l'ISEE, la riduzione automatica delle tariffe comunali in presenza di una sopraggiunta diminuzione del reddito (ad esempio, per la perdita del posto di lavoro). nelle recenti elezioni - Ridurre i costi di raccolta e smaltimento dei rifiuti migliorando controllo e gestione del servizio amministrative. Un pro- - Adottare provvedimenti per il risparmio delle risorse pubbliche e l'eliminazione degli sprechi gramma orientato a man- tenere e migliorare la vivi- bilità nel paese, offrire ser- Le misure per l'nnovazione tecnologica vizi efficienti e, favorire, e il risparmio energetico nell'ambito dei poteri e delle competenze comu- - Facilitare l'accesso a forme di finanziamento per iniziative private volte al risparmio energetico nali, la soluzione dei pro- - Organizzare punti di connessione alla rete internet con copertura wi-fi nelle aree pubbliche - Potenziare la rete internet in Biblioteca, Centro di Aggregazione Giovanile e Centro anziani blemi che i cittadini - Dotare di impianto solare termico e pompe di calore la Scuola dell'infanzia, risparmiando energia incontrano nella loro e fornendo un sistema di climatizzazione ecologico e innovativo realtà quotidiana. Tosi è - Installare pannelli solari sulla palestra del centro sportivo convinto, infatti, che, - Adottare sistemi di illuminazione pubblica con LED garantendo il 40% di risparmio sui consumi.

6 Carpiano Ottobre 2009 La nuova Giunta Comunale Paolo Branca: diritto all'istruzione passaporto per il futuro Piste ciclabili e bus navetta per migliorare mobilità e trasporti

Chimico industriale, nato va Giunta, dove lo affian- dell'Assessorato riguarda- a Milano nel 1957, Paolo cano tre assessori "esor- no l'apertura, ormai Branca ha maturato la sua dienti", punta infatti sulla imminente, delle due esperienza di lavoro nel sua esperienza per dare nuove aule realizzate con i settore della strumenta- continuità ad una politica lavori di ampliamento zione scientifica di labora- scolastica che nella prece- della Scuola per l'In - torio in diverse società a dente tornata ammini- fanzia; il contestuale carattere multinazionale. strativa ha prodotto risul- avvio, previsto all’inizio di Attualmente dirige la tati molto positivi. novembre, dell'attività filiale italiana di un'im- Confermata, quindi, la didattica nella quinta portante azienda giappo- scelta di investire in modo sezione della medesima nese. Fin dal 1980 è consistente sulla scuola. scuola, che comporterà impegnato sul fronte Non solo per garantire la per il Comune l'assunzio- ambientalista condividen- manutenzione degli edifi- difficile in tempi di crisi ne e il pagamento di un'e- do le battaglie per lo svi- ci e l'ammodernamento economica e di ristrettez- ducatrice; il sostegno ai luppo sostenibile, il delle strutture, ma anche ze finanziarie, soprattutto progetti inclusi nel Piano risparmio energetico e la per fornire agli studenti di dopo i consistenti tagli di del Diritto allo Studio; l'i- salvaguardia della natura Carpiano un'offerta for- spesa decisi dal governo stituzione di una linea di condotte dal movimento mativa di qualità sempre nel settore della pubblica collegamento (bus navet- Verde a cui appartiene più elevata. Un compito istruzione. Le priorità ta) con Melegnano. ancora oggi. Ha ricoperto diverse cariche nella Lega Gli impegni programmatici per il settore Educazione... per l'Ambiente, tra cui -Garantire in tempi brevi piena funzionalità all'edificio della scuola per l'infanzia di via Montessori quella di primo presiden- -Riorganizzare, d'intesa con l'istituzione scolastica, gli spazi interni della scuola primaria "Manzoni" te del circolo di Rho. Nel -Favorire l'uso scolastico della palestra del Centro Sportivo comunale di viale Europa 1995 si è trasferito con la -Proseguire il monitoraggio del servizio di refezione scolastica e l'attività di educazione alimentare -Assicurare pari opportunità formative agli alunni diversamente abili con educatori ad personam moglie e i due figli a -Sostenere con i fondi del diritto allo studio le proposte formulate dall'istituzione scolastica Carpiano riscoprendo i -Fornire il trasporto gratuito e assistito a tutti gli alunni della scuola dell'obbligo, anche per le atti- piaceri della vita d'altri vità opzionali pomeridiane organizzate dalla scuola media -Dare continuità al progetto “Star bene a scuola” per contrastare l'abbandono scolastico e il bulli- tempi, ricca di relazioni smo umane. Come genitore, -Collaborare con il G.A.G. e lo sportello “Infoenergia” per progetti finalizzati a comportamenti eco- ha avuto modo d'interes- logici sarsi sempre più attiva- -Promuovere corsi pomeridiani di informatica, inglese e recupero didattico con i docenti disponibili -Potenziare il servizio di orientamento per i ragazzi di 3° media a cura dell'Università cattolica. mente del mondo della scuola, entrando prima nel consiglio di circolo, .... E quelli relativi a Mobilità e Trasporto pubblico poi in quello d'istituto. - Sollecitare, con gli altri comuni interessati, l'intervento della Provincia di Milano per la sistemazio- Dal 2004 ricopre il ruolo ne e la riqualificazione urgente della S.P.165 (-Melegnano) di Assessore comunale - Realizzare nuove piste ciclopedonali e potenziare quelle esistenti integrandole con i percorsi già all'Educazione, ai costruiti o previsti nei territori limitrofi dal progetto MiBiCi Trasporti e alla Mobilità, - Richiedere a Regione e Provincia la revisione del sistema di concessioni del trasporto pubblico per migliorare i collegamenti con le principali destinazioni dell'utenza locale deleghe che gli sono state - Riprendere e attuare il progetto avviato nel 2006 per l'istituzione di un bus navetta confermate anche per Draghetto–Carpiano-Melegnano con accesso alla stazione e al servizio ferroviario regionale questo mandato. La nuo- (Linea S1).

Ottobre 2009 Carpiano 7 La nuova Giunta Comunale Laura Pedersoli: una rete di solidarietà contro il disagio Si occuperà dei servizi sociali e delle politiche giovanili

Nata a Oltressenda Alta ti, associandosi con gli ancora più efficace alle (Bg), incantevole borgo enti locali limitrofi per famiglie, ai minori in dif- montano della valle fornire risposte adeguate ficoltà, agli anziani, alle dell'Ogna alle falde della ai nuovi bisogni. Pedersoli persone sole e diversa- Presolana, Laura Pedersoli proseguirà il lavoro svolto mente abili. Stessa logica risiede da molti anni a negli anni precedenti dal- sul fronte delle politiche Carpiano, dove lavora l'assessore Uglietti, pun- per i giovani: spazio, dun- come maestra elementare. tando al potenziamento que, a nuovi progetti ela- Qui, nel cuore della bassa dei servizi di base in stret- borati con le agenzie edu- pianura milanese, ha ta collaborazione con cative del territorio (scuo- riscoperto le proprie radi- Assemi, l’Azienda Sociale le, biblioteca, centro di ci contadine, il mondo l'intero sistema del welfa- Sud Est Milano costitui- aggregazione giovanile, della sua infanzia, i silenzi re, scaricando sui comuni tasi lo scorso mese di giu- oratorio, associazioni cul- e la pace della campagna. tutto il peso dell'assisten- gno per iniziativa di otto turali e sportive) per Ma anche la voglia di par- za ai soggetti più deboli. comuni del Distretto. Il incentivare la partecipa- tecipare alla vita del paese, Occorre, quindi, "otti- suo obiettivo principale? zione e prevenire i feno- impegnandosi attivamen- mizzare" le risorse esisten- Garantire un sostegno meni di disagio. te sia all'interno della scuola che nelle associa- Welfare locale: ecco il programma dei prossimi cinque anni zioni di volontariato. Crede fino in fondo nel 1. Adesione attiva ai Piani sociali di zona e all'Azienda Sociale Sud Est Milano per la gestione asso- ciata dei servizi territoriali; 2. Conferma dell'Indicatore situazione economica equivalente (ISEE) per valore della solidarietà e garantire tariffe di accesso proporzionate al reddito familiare; 3. Forte coordinamento tra Scuola e nel ruolo civile della poli- Comune per la tutela dei minori; 4. Sostegno alla famiglia e promozione delle pari opportunità; 5. tica. Con questo spirito Continuità ed eventuale potenziamento dei servizi introdotti nel precedente mandato: Assistenza ha accettato prima la can- domiciliare anziani, minori e disabili; Assegno di cura; Centro affidi e adozioni; Terzo polo minori; didatura nella lista Trasporto assistito per anziani e disabili; Inserimenti lavorativi per diversamente abili e soggetti disa- giati; Contributi affitto; Assistenza scolastica personalizzata; Soggiorno climatico per anziani; Carpiano per te e poi la Sportello legale gratuito; Ambulatorio prelievi per anziani ed esenti da ticket; Centro estivo comuna- delega del Sindaco alle le; 6. Supporto al Centro anziani Anni Verdi con interventi a tema per il benessere psico-fisico della Politiche Sociali e alle terza età; 7. Convenzioni con asili nido privati e di altri comuni con incentivi a iniziative di asili-fami- Politiche Giovanili, due glia; 8. Costante collaborazione con parrocchia, associazioni, scuole e biblioteca. settori che rivestono un'importanza strategica Informatica e nuove tecnologie nei programmi della nuo- per il Centro di Aggregazione Giovanile va amministrazione. La crisi economica, infatti, I giovani sono una risorsa da valorizzare e rappresentano il futuro del paese. L'Amministrazione ha ha creato nuovi disagi, perciò confermato l'apposita delega alle politiche giovanili già istituita nel corso del precedente quin- quennio. Tra i principali impegni dell'assessorato figurano: a- nuove attrezzature informatiche per il peggiorando le condizioni Centro di Aggregazione Giovanile, che continuerà a svolgere attività ricreative e a garantire la pre- di vita di molte persone. senza di uno spazio compiti destinato allo studio e al ripasso delle materie scolastiche; b- campa- E i tagli imposti dal gne informative di prevenzione e dissuasione nei confronti di alcool e droga; c- prosecuzione dello governo mettono a rischio sportello “Informa giovani”, gestito da un volontario del sevizio civile.

8 Carpiano Ottobre 2009 La nuova Giunta Comunale Natale Zannino: un uomo di legge alla sicurezza urbana Tra i suoi settori anche la cultura, il tempo libero e lo sport

Natale Zannino, cin- co. Il suo gesto è stato frutto le sue doti umane quantuno anni a apprezzato. Perché e professionali in alcuni novembre, è originario Zannino, alla prima settori di grande respon- di Stignano, antico bor- esperienza politico- sabilità, come la sicurez- go della Locride ricco di amministrativa, è il za, la cultura, il tempo arte e di storia, dove consigliere che ha rac- libero e lo sport, cercan- nacque nel 1568 anche colto più preferenze. do di soddisfare le tante il grande filosofo Ora dovrà mettere a aspettative dei cittadini. Tommaso Campanella. Laureato in giurispru- Ordine pubblico fa rima con rigore ma anche con socialità denza, esercita dal 1988 Il tema della sicurezza urbana è entrato con forza tra le priorità di governo di tutti gli enti locali. la professione di avvoca- Fermarsi alla distinzione tra pericoli "percepiti" e pericoli reali non serve a rasserenare gli animi e a to nel foro di Milano. Il dare tranquillità ai cittadini. Occorre fornire risposte efficaci a un bisogno sempre più diffuso. Pur passaggio dal sole della non essendo Carpiano un comune colpito da allarmanti fenomeni criminosi, l'Amministrazione in Calabria alle nebbie carica intende prestare grande attenzione alla sicurezza, anche alla luce dei nuovi poteri attribuiti ai padane non ha sminuito sindaci dalla legge n.125 del 24 luglio 2008. L'istituzione di una specifica delega assessorile e la scelta di assegnarla ad un "uomo di legge" esperto come l'avvocato Zannino testimoniano la serietà in lui il desiderio di ren- e la fermezza con cui la maggioranza consiliare ha deciso di impostare la propria azione di contra- dersi utile agli altri e sto ad ogni forma di illegalità. Tutti gli interventi saranno mirati al rispetto delle norme che regolano l'interesse per i proble- la convivenza civile, per migliorare la vivibilità del paese e la coesione sociale. Insomma, la sicurez- mi della collettività, za intesa come elemento essenziale della qualità della vita, da affrontare in un'ottica non solo di infondedogli anzi un repressione ma anche di controllo, prevenzione e inclusione. Perché l'ordine pubblico si tutela anche con le politiche sociali. Queste, in sintesi, le prossime misure in programma: 1. riorganizzazione del forte senso di apparte- corpo di Polizia locale anche in termini di organico; 2. potenziamento ed estensione della rete di nenza anche nei riguar- videosorveglianza ai nuovi quartieri con sistema digitale, da finanziare con l'avanzo di amministra- di del suo nuovo luogo zione e contributi della regione Lombardia; 3. possibilità di estendere alle ragazze le multe anti pro- di vita e di lavoro. Nel stituzione già applicate ai clienti. 1992 si è traferito a Carpiano, che considera Tante iniziative per il benessere del corpo e della mente a tutti gli effetti la sua terra d'adozione. La pri- - Promozione di iniziative che favoriscano la socializzazione e l'integrazione di tutti i residenti vec- mavera scorsa ha scelto chi e nuovi facendo della cultura il valore qualificante della realtà locale. di candidarsi per espri- - Sostegno a tutte le forme di volontariato presenti sul territorio e alle attività di cittadini singoli ed mere in modo concreto associati che rispondano all'interesse generale, secondo il principio della sussidiarietà. - Ulteriore valorizzazione della biblioteca e di manifestazioni pubbliche volte a incentivare la lettura, il rapporto profondo quali Biblioteca in Piazza e Mostra Mercato del Libro; che lo lega al paese. E - Incremento delle uscite a teatro e delle visite ai luoghi d'arte. per dare un contributo - Riconoscimento del ruolo sociale, economico ed educativo dello sport in tutte le sue forme. alla crescita sociale e - Massima disponibilità, attraverso il Centro Sportivo comunale, all'attivazione di corsi e discipline culturale della comunità accessibili a tutti i cittadini; supporto e patrocinio a gruppi sportivi di nuova formazione e a società locali che già operano sul territorio (calcio, ciclismo, podismo, pallavolo). carpianese, investita di - Realizzazione nelle aree verdi di percorsi “vita” attrezzati idonei alla pratica dell'esercizio fisico. recente da un forte - Convenzione con la piscina comunale di Melegnano per corsi di nuoto rivolti a tutte le età. incremento demografi-

Ottobre 2009 Carpiano 9 Parrocchia Carpiano Avvicendamento alla guida della Parrocchia Il saluto del Sindaco Ronchi a don PierCarlo Fizzotti

Carissimo don PierCarlo, tidiane del paese. A volte Ringrazio comunque il il mio vuole essere un non è stato facile. Hai cardinale Dionigi messaggio di saluto e di dovuto affrontare anche Tettamanzi che ci ha ringraziamento al termi- delle dure prove, superan- garantito l'arrivo di un ne del Tuo incarico, o dole con fede e saggezza e nuovo parroco, al giorno meglio della Tua missio- con la capacità di perdo- d'oggi evento non sempre ne nella comunità di nare. Sento di esprimerti realizzabile. Ne sottolineo Carpiano. Ci troviamo in anche a nome di tutti i l'importanza in un paese un momento di transi- ricordo. D'ora in poi rie- carpianesi tanta solida- come il nostro che ha vis- zione, di cambiamento. vocheremo allo stesso rietà nella consapevolezza suto una forte espansione Davanti ad un distacco modo anche questo tuo che sei sempre stato pre- in breve tempo. Voglio che coinvolge sentimenti decennio trascorso a sente e attento verso ogni inviare da parte mia e del- e riflessioni, risulta quasi Carpiano. Sei stato un persona indistintamente. la comunità il più cordia- naturale fare "il punto punto di riferimento Ai sacerdoti in particolare le benvenuto a don della situazione". Trac - come deve essere un buon è richiesta l'ubbidienza e Gianni Verga, auguran- ciare, cioè, una sorta di parroco. Senz'altro hai Tu non sei certo la perso- dogli di trovare acco- bilancio umano ed esi- caratterizzato le Tue azio- na che si sottrae ai nuovi glienza e collaborazione stenziale e rendersi conto ni ed hai lasciato in noi doveri che Ti attendono. da parte di tutti i cittadi- improvvisamente che un'impronta. Non sei sta- Anzi, sono sicuro che ni. Concludo aggiungen- sono passati quasi undici to certo un contemplati- intraprenderai con rinno- do che la comunità di anni. Sarà retorico, ma vo con le mani in mano, vato entusiasmo il compi- Carpiano conserverà un sembra ieri. Certo molto ma un innovatore. La tua to che l'Arcivescovo ha buon ricordo di don è cambiato rispetto ad forza è nella Tua opero- individuato per Te. PierCarlo Fizzotti, come allora. Non solo in ambi- sità. Tra i tuoi impegni Svolgerai perciò la Tua Tu spero lo conserverai di to parrocchiale, ma più recenti, voglio ricor- prossima missione con Tutti noi. Un abbraccio anche nel contesto del dare il nuovo salone par- dedizione e competenza. dal Tuo Sindaco. paese. Proprio l'anno rocchiale. Tra i tuoi pro- scorso, rievocando la Tua getti, il restauro del pre- precedente attività, soste- zioso altare e dell'antico Don Giovanni Verga: nevo che avevi lasciato nei organo. Aperto alle situa- è stato parroco in Brianza parrocchiani di zioni ed alle iniziative, ti un positivo sei calato nelle realtà quo- e ora ha scelto Carpiano Don Giovanni Verga è nato il 22 giugno del 1962 a Mariano Don Fizzotti: Comense (CO). Entrato in semina- rio all’età di 18 anni, è diventato ordinato sacerdote sacerdote nel 1987. Ha frequentato dal cardinal Martini la Scuola vocazioni adulti e gli studi di Teologia. Possiede il Diploma Nato il 20 ottobre 1961 a Vernate, in provincia di Magistrale. Coadiutore prima a Milano, don PierCarlo ha trascorso l'infanzia e l'a- Solbiate Olona, poi a nel quar- dolescenza a Casorate Primo. Dopo il diploma di tiere Cassina Gatti, è stato Parroco di Fabbrica ragioneria, conseguito all'ITC Bordoni di Pavia, è Durini e Anzano del Parco in Brianza. Nel 2009 entrato nel seminario diocesano di Milano, riceven- quando la Curia gli propone il mandato in una do gli Ordini Sacerdotali l'11 giugno 1988 dalle Parrocchia del Milanese, don Giovanni sceglie mani del cardinal Carlo Maria Martini. Sua prima Carpiano. Dal 4 settembre è il nostro nuovo destinazione è stata la Parrocchia di Santa Maria Parroco. Legge molto. Pratica il basket. Si trova a Assunta a Lacchiarella, dove è rimasto fino al 1998, proprio agio con i giovani. Gli è piaciuta la “Festa anno in cui il vescovo gli ha assegnato la Parrocchia del Riso” perché unisce le anime di tutto il paese. di San Martino in Carpiano (dal testo “Carpiano in (a cura del Comitato Restauro Organo). mano 2004” a cura di Carlo E. Gatto).

10 Carpiano Ottobre 2009 Servizi Sociali Piccole Birbe e Dreamland Baby: un nido per altri dieci bambini Firmata la convenzione con due strutture di Melegnano e S. Giuliano

Oggi il lavoro rischia per oggi il luogo ideale per i come un luogo di tutela e urbanistico previsto sulla molti di trasformarsi in bambini da tre mesi a tre promozione dei diritti cascina Castello, la Giunta un miraggio. Talvolta, anni è l'asilo nido. Un dell'infanzia. Il vero pro- ha sottoscritto per l'anno però, anche essere “occu- servizio al tempo stesso blema è che gli asili nido scolastico 2009-2010, due pati” comporta dei pro- assistenziale ed educativo in Italia scarseggiano, convenzioni con altrettan- blemi. Soprattutto quan- che risponde in modo soprattutto in alcune aree te strutture private: l'asilo do a lavorare, magari a completo alle esigenze del Paese. Carpiano si è "Piccole Birbe" di tempo pieno, sono della società e della fami- dotata quattro anni or Melegnano, che ha sede in entrambi i genitori di glia moderna. Perché le sono di una struttura viale Lombardia 34, e l'a- bambini molto piccoli. finalità dell'asilo nido, la comunale, l'asilo nido silo "Dreamland Baby" di Che, come si sa, necessi- cui capienza varia da un “Frutti di Bosco”, varato S. Giuliano, situato in via tano di cure e attenzioni massimo di 60 posti a un dall'Amministrazione Tolstoj 61. Entrambi continue. In questi casi, minimo di 15, sono Ronchi e affidato alla rispettano in pieno sia gli chi può ricorre ai nonni, sostanzialmente tre: edu- cooperativa "La Chioc- standard qualitativi fissati sempre pronti, se sono in cative, in quanto affianca cia". Un servizio che ospi- dalle leggi regionali sia i buona salute, ad accudire i genitori nella crescita dei ta 17 bambini e funziona requisiti di accreditamen- con amore i propri nipo- loro figli attraverso uno benissimo, ma ormai to del Distretto Sociale. I tini. Se i nonni mancano, specifico progetto stilato insufficiente a soddisfare posti complessivi riservati occorre trovare soluzioni da operatori professionali tutte le richieste della ai bambini di Carpiano alternative e costose, che conoscono i bisogni popolazione locale, nel sono dieci (5+5), di cui 2 reclutando magari delle dei bambini e i loro tem- frattempo aumentata. per lattanti di età inferiore baby sitter, che incidono pi di apprendimento; Così, in attesa di poter a 10 mesi. Tutti a retta notevolmente sul bilancio sociali, perché offre a ogni realizzare un nuovo asilo convenzionata. Il Co- familiare. Senza contare bambino opportunità e nido con gli oneri che mune, che ha esaurito la la difficoltà di reperire momenti di relazione con deriveranno dall'amplia- propria lista d'attesa, persone affidabili e quali- i propri coetanei; cultura- mento della zona indu- coprirà il costo dei pasti ficate. Nonni a parte, li, poiché si propone striale e dall'intervento giornalieri. Assemi: la nuova Azienda per la gestione dei servizi sociali

Tempi duri per i Comuni, soprattutto quelli di picco- Donato, per un totale di 70.000 abitanti. La prima le dimensioni come Carpiano. Garantire i servizi alla seduta del Consiglio di Amministrazione, insediatosi persona, infatti, diventa sempre più difficile, dati i il 30 giugno e formato da tre componenti, ha asse- continui tagli del governo alla finanza locale. La qua- gnato la carica di Presidente a Cristina Belotti, ex lità dell'assistenza sociale dipende, quindi, dalla loro Assessore al Bilancio del Comune di . A capacità di costruire sul territorio una vera e propria ricoprire il ruolo di Direttore Generale sarà, invece, la "rete di solidarietà". Cioè, dalla disponibilità a con- dott.ssa Cristina Gallione, responsabile dell'Ufficio di sorziarsi e a gestire insieme risorse, personale e strut- Piano. L'azienda consortile, dotata di personalità giu- ture. Per questo motivo, dopo anni di lodevole impe- ridica e ampia autonomia, dovrà garantire, oltre alla gno e attiva collaborazione, otto comuni (su nove) del gestione associata e integrata dei servizi sociali, una Distretto Sociale hanno dato vita all'ASSEMI, sostanziale omogeneità delle prestazioni su tutto il ter- Azienda Sociale Sud Est Milano. Del nuovo ente, che ritorio distrettuale in base ai programmi definiti dai ha sede a S. Donato Milanese presso il Centro Socio Piani di Zona triennali. A trarne vantaggio sono sanitario di via Sergnano 2, fanno parte: Carpiano, soprattutto i piccoli Comuni che, per l'esiguità delle Cerro al Lambro, Colturano , Melegnano, loro risorse, non riuscirebbero da soli a soddisfare tut- , e San ti i bisogni della popolazione.

Ottobre 2009 Carpiano 11 Urbanistica e Territorio Crescita contenuta nel rispetto dell'ambiente Approvato in Consiglio il Piano di Governo del Territorio

Quando Francesco Ron - conta 3800. E' toccato a sostanziale ridimensiona- cittadini, associazioni e chi comincia ad illustrare lui, infatti, gestire gli mento. O, come sostiene forze sociali in tutte le fasi le linee programmatiche effetti delle scelte urbani- la maggioranza consiliare, preparatorie e le comples- per il quinquennio 2009- stiche decise dalla giunta una “salutare frenata”. se procedure del nuovo 2014, sono già passate le precedente, di centro Perché dal 15 luglio, gra- strumento urbanistico. ventitré. Il Consiglio ha destra. Che hanno pro- zie al voto favorevole del Un risultato certamente appena finito di esamina- dotto in tempi brevi una Consiglio comunale, il positivo. Raggiunto anche re (e votare) le osservazio- crescita di popolazione Piano di Governo del grazie alla puntualità e ni e le controdeduzioni del 50%, portando 1300 Territorio è diventato pie- alla competenza dell'Uf - relative al Piano di abitanti in più e mutando namente operativo, sosti- ficio Tecnico comunale e Governo del Territorio, la fisionomia del paese. tuendo a tutti gli effetti il del Centro Studi PIM. definendo in pratica il Lo si nota guardando l'o- “vecchio” Piano Re- Che hanno lavorato a rit- futuro assetto del paese. Il rizzonte dalle finestre del golatore. Dun que, mal- mi serrati, mantenendo Sindaco, concentrato sul- municipio: Carpiano si è grado la pausa elettorale, costanti contatti con tutti le tredici cartelle del suo riempita di case e di stra- il Comune è riuscito a gli Enti interessati alla ste- programma, appare visi- de. Per fortuna, la sua rispettare le scadenze det- sura del PGT, senza mai bilmente soddisfatto. “anima” verde, segnata tate dalla Regione. E a sacrificare la partecipazio- Quando, cinque anni or dalla secolare presenza mettere in atto il princi- ne democratica. Perché il sono, indossò per la pri- dell'agricoltura, è ancora pio più innovativo della futuro del territorio ma volta la fascia tricolo- salva. E ora, quello svilup- nuova legge, quello della riguarda tutti coloro che re, Carpiano aveva circa po, forse troppo rapido e “progettazione partecipa- ci abitano, ci vivono, ci 2500 residenti; oggi ne convulso, ha subito un ta”. Come? Coinvol gendo lavorano. Le previsioni del Piano di Governo del Territorio Stima della popolazione insediabile in attuazione del Piano Regolatore Vigente Popolazione residente al 30 settembre 2008 3507 Popolazione insediabile nei piani attuativi esclusi i comparti non attuati e convertiti in ambiti di trasformazione urbanistica dal Piano di Governo del Territorio 472 Popolazione insediabile a seguito del recupero a fini abitativi dei sottotetti 175 Popolazione insediabile secondo il P.R.G. vigente 4154 Stima della popolazione insediabile secondo il Piano di Governo del Territorio Popolazione insediabile negli ambiti di trasformazione urbanistica 310 Popolazione insediabile negli spazi liberi all'interno del Tessuto urbano Consolidato 19 Incremento di popolazione dovuta al Piano di Governo del Territorio 329 Di cui già previsti dal PRG 219 Politiche territoriali: Cascina Castello, verde attrezzato, edilizia convenzionata 1-Recupero della Cascina Castello tramite Programma Integrato di Intervento (edilizia residenziale di pre- gio a bassa densità per un massimo di 100 abitanti), con salvaguardia del bene architettonico e cessione del- la sua parte pregiata (circa 1500 mq.) a proprietà comunale. 2-Realizzazione di una nuova area a verde attrezzato in centro paese (piazza Colonna) sfruttando i terreni antistanti l'area Castello resi disponibili dal- l'intervento di recupero. 3-Apertura di un minimarket per migliorare l'offerta dei servizi commerciali senza penalizzare il commercio di vicinato e gli esercizi esistenti. 4-Riqualificazione delle frazioni con nuovo arre- do urbano e costruzione della ciclopedonale per Draghetto. 5-Intervento di edilizia convenzionata per con- sentire l'acquisto della casa a famiglie di reddito medio basso e giovani coppie. 6-Predisposizione di spazi verdi attrezzati (giochi per bambini, panchine, area cani, illuminazione, strutture sportive) nei nuovi quar- tieri e nelle frazioni. 7-Ricerca di idonee soluzioni ai problemi dei parcheggi nelle zone sottodimensionate.

12 Carpiano Ottobre 2009 Urbanistica e Territorio Traguardo finale: quattromila e trecento abitanti Accolte in toto o parzialmente nove osservazioni su quindici

Contenimento delle fun- Sono passate invece all’u- lità della vita di tutti i resi- giunta Abba tina li/Cor - zioni insediative (residen- nanimità le controdedu- denti, garantire il rispetto nacchione che aveva za), recupero della zioni sull'osservazione dell'ambiente e del terri- chiesto al parco Agricolo Cascina Castello, salva- formulata dall'ARPA di torio. Nella zona residen- Sud Milano di rendere guardia del paesaggio e Melegnano in materia ziale, verranno completa- edificabili più di un delle attività agricole, ambientale, sulla valuta- te soltanto le lottizzazioni milione e trecentomila potenziamento dei servizi zione di compatibilità in corso o già previste a metri quadri di superfi- pubblici e, nei limiti delle condizionata espressa dal- breve. In quella industria- cie. Tutti gli interventi in competenze comunali, la Provincia di Milano, le, saranno attuati alcuni programma dovranno del sistema di mobilità. sul parere di conformità interventi di completa- inoltre uniformarsi ai cri- Questi, in sintesi gli inviato dal Parco Agricolo mento, tra cui la costru- teri di sostenibilità indi- obiettivi principali del Sud Milano e sul parere zione di un albergo che viduati dal Rapporto PGT approvato, il 15 dell'ARPA di Milano rela- produrrà nuova occupa- Ambientale in ordine luglio dal Consiglio tivo al Piano di Zo- zione. Il Documento di alla qualità dell'aria, delle comunale. A favore del nizzazione Acustica. Piano recepisce in tutto acque e dei suoli, alla nuovo strumento urbani- Confermato, dunque, il 26 istanze localizzate in tutela della biodiversità, stico, messo in votazione principio dello “sviluppo prevalenza nella frazione alla produzione dei rifiu- insieme alla Deter- sostenibile”, cardine pro- Francolino (zona indu- ti, al risparmio energeti- minazione del Re ticolo grammatico dell'Am mi - striale), nell'area centrale co. Molte, infine, le con- Minore e al Piano di nistrazione Ronchi. Che del paese (Cascina tropartite, tra cui la ces- Zonizzazione Acustica, si delinea per i prossimi cin- Castello), lungo la spina sione al Comune di nuo- sono espressi i nove espo- que anni una crescita edi- del cavo Lisone e in loca- ve aree a verde, la realiz- nenti di Carpiano per te, lizia e demografica molto lità Draghetto, per un zazione di percorsi ciclo- Sindaco compreso. Aste - contenuta: dagli attuali totale di circa 100.000 pedonali e di opere di nuta, Maria Rosa 3800 ad un massimo di metri quadri. Un consu- mitigazione ambientale, Abbattinali (Forza Car- 4300 abitanti. Bloccata mo di suolo compatibile la valorizzazione delle piano). Contrari Mai - qualsiasi ipotesi di espan- con le caratteristiche del aree d'ingresso al paese, nardi e Cornacchione del sione massiccia, al fine di territorio carpianese e ben la costruzione di alloggi gruppo Insieme per ristabilire un corretto rap- più modesto di quello di edilizia residenziale Carpiano, che scontava porto tra popolazione e ipotizzato nel 2002 (deli- pubblica, l'apertura di un l'assenza di Luana Finelli. servizi, migliorare la qua- bera GC n.116) dalla nuovi servizi comunali.

Consiglio comunale: tutte le osservazioni e le controdeduzioni al Pgt

N. Oggetto e tipologia dell'intervento Esito votazione 1 Draghetto - utilizzo di quota residuale di PL non completato a fini commerciali respinta 2 Zona industriale - estensione indici. accolta 3 Via Biagi - riparametrizazione per esclusione area comunale parzialmente accolta 4 Zona agricola in Parco Sud - possibilità edificatoria per industria, terziario o residenziale respinta 5 Zona in Parco Sud, prossima alla S.P. 40 - realizzazione distributore carburante respinta 6 Via Veneto - richiesta di costruzione di una media distribuzione alimentare respinta 7 Zona agricola in Parco Sud - richiesta di costruzione di insediamento agricolo / agriturismo respinta 8 Zona agricola in Parco Sud - richiesta di costruzione di insediamento agricolo / agriturismo parzialmente accolta 9 Cascina Castello - richiesta di riperimetrizzazione respinta 10 Zona adiacente S.P. 40 - modifica indici e estensione dell'azzonamento parzialmente accolta 11 Zona industriale - richiesta di comparto alimentare e altre parzialmente accolta 12 Rettifiche dell'Ufficio Tecnico Comunale accolta 13 Via Masseria - richiesta di salvaguardia accolta 14 Zona industriale - realizzazione abitazione per custode in edificio esistente accolta 15 A.R.P.A. - richieste tecniche dell'Ente per la tutela del territorio accolta

Ottobre 2009 Carpiano 13 Educazione Carpiano Apre la quinta sezione della Scuola per l'Infanzia Stanziati dal Comune i ventimila euro per l'educatrice

E' suonata lunedì 14 set- decreto salva-supplenti, questo, più che i docenti Collegiali dell'Istituto tembre la prima campa- perderanno il lavoro “politicizzati” messi sot- Com prensivo "Paolo nella dell'anno scolastico 18.000 insegnanti e to accusa dal Ministro, a Frisi". Un rischio dovuto 2009-2010. In tutte le 7.000 ausiliari, tecnici e innalzare striscioni non tanto alla riforma in scuole di ogni ordine e amministrativi. E' la davanti ai cancelli delle sè, che non prevede tagli grado della Lombardia, "sforbiciata" più pesante scuole c'erano soprattut- alle materne, ma ai suoi dalle materne alle supe- nella storia della scuola to molti genitori. Non "effetti collaterali". Cioè riori. Una ripresa delle italiana. In presenza, certo ostili per motivi alla mancanza di fondi lezioni tutt'altro che oltretutto, di un aumen- "ideologici" alla riforma, statali per l'assunzione tranquilla. Le proteste to degli alunni dovuto ma mossi soltanto dalla di nuovi docenti. Per dei precari, cominciate a alla ripresa delle nascite preoccupazione delle sue fortuna, la vicenda si è fine agosto, hanno infat- e al flusso migratorio: possibili ricadute sulla conclusa positivamente. ti riacceso polemiche e 8.000 alunni in più cen- vita scolastica dei loro Grazie al Comune che si perplessità attorno alla siti il 7 settembre dal figli. La stessa preoccu- accollerà i costi dell'edu- riforma Gelmini varata Ministero, lievitati a pazione vissuta quest'e- catrice, assumendosi nel corso del 2008. A 37.000 a fine mese. E state da una trentina di compiti “impropri”, che tenere banco, nel giorno proprio mentre altri famiglie carpianesi. Che spetterebbero allo Stato. del ritorno in classe, i Paesi, come Gran Bre- hanno corso il rischio di Così all’inizio di novem- tagli decisi dal governo: tagna, Francia, non avere a disposizione bre, la sezione "arancio" oltre 130.000 posti in Germania e Stati Uniti la nuova sezione di scuo- comincerà a funzionare tre anni tra docenti e decidono d'investire la materna programmata regolarmente. Dove? personale ATA, secondo ingenti risorse sull'istru- per i loro bambini Nelle nuove aule fatte i calcoli dei sindacati di zione per uscire prima e dall'Am mi nistrazione costruire in questi mesi categoria. Solo quest'an- meglio dall'attuale crisi Comunale insieme alla dall'Am mini stra zione no, malgrado il recente economica. Forse per Dirigenza e agli Organi Comunale. Piccola cronaca di una complicata vicenda a lieto fine La richiesta di autorizzazione per la sezione "arancio", che doveva aggiungersi alle altre quattro già in funzione nel plesso di Carpiano, era stata inoltrata all'Ufficio Scolastico Provinciale entro i termini previsti dalla legge. Cioè nel mese di febbraio, dopo la chiusura delle iscrizioni. A giugno, mentre già circolavano voci allarmanti sulla carenza di educatrici, i genitori, sostenuti dall'Amministrazione comunale, ribadivano la loro richiesta accompagnandola con una raccolta di firme. In piena estate, la prima “doccia fredda”. Con una lettera datata 28 luglio, la Dirigente del Frisi, dott.ssa Acerbi, comunicava alle famiglie che l'Ufficio Scolastico non aveva autorizzato l'apertura della quinta sezione. Panico generale e forti pressioni dei genitori sul Sindaco e l'Assessore Branca per la ricerca di una soluzione. Il problema, però, non riguardava solo Carpiano, ma l'intera provincia milanese. Tant'è che lunedì 31 agosto, i Sindaci di Sesto S.Giovanni, Cernusco, , , , , Cinisello, Carpiano, , e denunciavano pubblicamente l'esistenza di lunghe liste d'attesa nelle scuole dell'infanzia, chiedendo un incontro urgente con il Provveditore. E il 7 settembre, sol- lecitavano l'intervento di parlamentari e consiglieri regionali e provinciali di tutti i partiti per sbloccare una situazione paradossale: mentre i Comuni, infatti, avevano programmato o costruito le aule necessarie a fron- teggiare la crescita degli alunni, il Ministero non garantiva gli educatori rendendo di fatto impossibile l'apertu- ra di nuove sezioni. Nel frattempo, l'Amministrazione comunale di Carpiano, pur di fornire il servizio ai pro- pri residenti, sceglieva di provvedere direttamente alla spesa per la nuova insegnante, stanziando ventimila euro del proprio bilancio. Un "sacrificio economico" dettato dall'emergenza. in attesa che l'Ufficio Scolastico si deci- da ad aumentare gli organici delle materne. E, al tempo stesso, un atto di responsabilità che va ben oltre i com- piti istituzionali del Comune. Venerdì 11 settembre, nell'incontro pubblico con i genitori e le autorità scolasti- che, l'annuncio ufficiale: 28 bambini, di cui 13 in età regolare (tre anni entro dicembre) e 15 "anticipatari" (tre anni entro giugno-luglio 2010), troveranno la loro sezione in una delle nuove aule appositamente realizzate nel plesso di via Montessori. E ora non resta che attendere la fine dei lavori.

14 Carpiano Ottobre 2009 Educazione Carpiano Conto alla rovescia per le nuove aule Prevista per fine ottobre la conclusione dei lavori

stanziando definitivo che, confer- tagli la qualità estetica e 800.000 euro mando la collocazione architettonica del nuovo nel bilancio della nuova struttura sul edificio, dotato di pannel- 2009. Per lato sud ovest dell'edificio li solari e costruito con ridurre i costi e principale, aumentava di materiali d'avanguardia, i disagi dell'e- tre metri la distanza fra i sia sotto il profilo del dilizia tradizio- due fabbricati, per dare risparmio energetico nale, che tra più spazio ai corridoi di (impianto di riscaldamen- l'altro avrebbe collegamento. I lavori, to e climatizzazione da impedito a iniziati al termine dell'an- fonte geotermica a basso Le nuove aule della lungo lo svolgimento del- no scolastico onde evitare consumo) che dell'isola- Scuola per l'Infanzia le normali attività didatti- di compiere le operazioni mento acustico. La secon- saranno pronte a fine che, si è scelto fin dall'ini- più rumorose con gli da aula, collegata al bloc- ottobre. Serviranno in zio di ricorrere a un siste- alunni ancora in classe, co cucine, potrà essere primo luogo ad ospitare i ma hi-tech celere e fun- sono proseguiti senza utilizzata all'occorrenza ventotto bambini della zionale. Da allora è soste per tutta l'estate. anche dalla Scuola sezione “arancio”, frutto cominciata una febbrile Mettendo in atto ogni Primaria, in base alle della recente crescita lotta contro il tempo. accorgimento necessario a future esigenze dell'Isti- demografica di Carpiano. Durata sei mesi e giunta garantire la sicurezza del tuto Com prensivo. La Come si sa, l'edificio di proprio in questi giorni cantiere anche dopo la nuova struttura, che s'in- via Montessori era ormai alla stretta finale. Il 26 ripresa delle lezioni. E serisce in modo armonico “saturo”. Perciò occorre- marzo, veniva approvato curando nei minimi det- tra i due plessi esistenti, vano altri spazi. il progetto preliminare formando un'insieme Accantonata l'idea di rica- redatto dall'Ufficio omogeneo e gradevo- varli nella palestra della Tecnico con il relativo le, comprende - oltre Scuola Primaria, capitolato d'appalto. ai servizi igienici per l'Amministrazione comu- Effettuata la gara, il 16 le due aule, per i disa- nale aveva deciso, in giugno la ditta vincitrice bili, per i docenti e accordo con la Dirigenza riceveva l'incarico. Due per il personale ATA - Scolastica, di ampliare lo giorni dopo, si procedeva un'ampia aula inse- stabile della Materna, ad approvare il progetto gnanti e due locali deposito.

Un chiosco che ricorda le origini rurali del paese Da qualche settimana, chi passa per via Torchio avrà senz'altro notato in mezzo al verde un grazioso edificio di mattoni rossi. Lo ha costruito l'Immobiliare Flori. Con gli oneri di urbanizzazione maturati da un recente insediamento residenziale. Fa parte di un pro- getto destinato a trasformare l'intera area circostante in un giardino. Con alberi, panchi- ne, aiuola per cani, vialetti, piazzole, parcheggio, impianti d'illuminazione, irrigazione automatica e ponticello pedonale sul cavo Lisone. Quell'edificio, in gergo architettonico, si chiama edicola. Ma non è un chiosco di giornali. Dentro ci sono infatti attrezzi da lavo- ro e antichi macchinari: una macina, una sgranatrice meccanica di fabbricazione cecoslo- vacca, un pignone per azionare pale da mulino, una puleggia. Rari e preziosi cimeli tec- nologici restaurati dallo scultore Massimo De Caria e dalla pittrice Barbara Colombo. L'Amministrazione comunale ha voluto recuperarli e custodirli con cura. Per far conoscere ai giovani e ai nuovi residenti le ori- gini rurali del paese, salvaguardando un patrimonio storico che rischiava di scomparire per sempre.

Ottobre 2009 Carpiano 15 Educazione e Ambiente Tutti a scuola in Bicibus per la giornata europea senz'auto Trenta bambini all'iniziativa promossa da Comune e L'Abici

Più di trenta bambine e piccoli scolari, è arrivare tica, una "mobilitazione" bambini in sella ad altret- in classe puntuali, al suo- pacifica per la riduzione tante biciclette. Con loro, no della campanella. del traffico, la sicurezza il sindaco Francesco Avanti, dunque, in fila stradale, l'uso di mezzi di Ronchi, l'Assessore indiana dietro i battistra- trasporto più ecologici. A all'Educazione e ai da: via Di Vittorio, via giudicare da questa prima Trasporti Paolo Branca, XXV Aprile ... dita sui esperienza, il sogno di un un agente della Polizia freni, svolta a sinistra .... futuro meno inquinato, locale e alcuni soci del cir- piazza Colonna, via S. spintoni o gesti scompo- senza polveri e veleni nel- colo L'Abici di Mele- Martino, il cuore antico sti. Gli adulti salutano, l'aria, ha buone speranze gnano. Si sono ritrovati del paese. Breve sosta sorridono e se vanno sod- di tradursi prima o poi in alle 7,45 del mattino in davanti al Municipio. disfatti, mentre i bambini realtà. Perché, a condivi- piazza Luini, come da Giusto il tempo di con- entrano con le maestre derlo, sono soprattutto i programma. Hanno tarsi e scattare qualche nelle loro aule. Finisce bambini, cioè gli adulti di indossato casco e pettori- foto. Poi, di nuovo in sel- così la I edizione di domani. Dal canto suo, na impermeabile. E poi, la, svoltando per via "Bicibus", organizzata l'Amministrazione ha in via ... tutti a spingere sui Roma. Alle 8,16, in per- martedì 22 settembre per programma il potenzia- pedali (ma con la massi- fetto orario, il gruppo la Giornata Europea mento delle piste ciclabi- ma prudenza!) fino all'in- compatto entra nel cortile senz'Auto dal Comune di li. E sta valutando l'ipote- gresso della scuola ele- della scuola. Tutti posteg- Carpiano e dal circolo si di un progetto di edu- mentare. Sì, perché il giano la bici. Ognuno al L'Abici-Fiab (Federazione cazione alla mobilità "traguardo", almeno per i proprio posto. Niente Italiana Amici della sostenibile da realizzare Bicicletta) di Melegnano. insieme alle scuole e alle Scopo dell'iniziativa: par- associazioni di volonta- Come Funziona tecipare in modo attivo a riato. Sull'esempio di Lombardiainbici, pro- comuni più grandi, come e a cosa serve il Bicibus mossa dalla Regione, e Reggio Emilia. I soci di Il bicibus è un autobus che va in bicicletta. Uno all'European Mobility L'Abici, intanto, hanno scuolabus “a due ruote” formato da un gruppo di Week, la settimana euro- già offerto la loro collabo- studenti che vanno e tornano da scuola in bici pea della mobilità. In pra- razione. accompagnati da volontari (genitori, nonni, inse- gnanti, soci dell'associazione Fiab) lungo percorsi prestabiliti, messi in sicurezza e segnalati con scritte Ripartono gli incentivi a terra facilmente individuabili da bambini e auto- per l'acquisto di moto mobilisti. Questi itinerari sono provvisti di capoli- nea e fermate intermedie che riportano gli orari di ecologiche e biciclette partenza e di arrivo. Agli studenti viene regalato un Venerdì 25 settembre è partito il nuovo piano di kit composto da pettorina, casco e mantella per la incentivi del governo per l’acquisto di biciclette e pioggia. Agli accompagnatori, invece, i comuni for- motorini. I fondi messi a disposizione ammontano niscono la copertura assicurativa mentre per i bam- a 14 milioni di euro, di cui 7,7 milioni per le bici, bini vale l'assicurazione scolastica. Gli obiettivi 5,1 milioni per i motorini e i veicoli elettrici (con principali del progetto? sicurezza: i bambini fanno rottamazione del vecchio motorino Euro 0 o Euro parte di un gruppo numeroso, visibile e sorvegliato 1) e 1,7 milioni per gli ordini rimasti in sospeso nel da adulti; educazione stradale: imparano ad orien- 2009. L'incentivo prevede lo sconto del 30% sul tarsi nel loro quartiere e ad acquisire maggiore con- prezzo di listino fino ad un massimo di € 200 e sapevolezza dei pericoli stradali; movimento e salu- riguarda anche le biciclette a "pedalata assistita", te: praticano un regolare esercizio fisico; socializza- cioè quelle dotate di un piccolo motore elettrico. zione: possono parlare fra di loro e farsi nuovi ami- Tutte le informazioni necessarie e l'elenco dei nego- ci; autonomia: diventano più indipendenti; rispar- zi che aderiscono all'iniziativa sono sul sito del mio energetico: il bicibus fa risparmiare energia, Ministero dell'Ambiente incentivibici clette@mi - riduce il traffico e migliora la qualità dell’aria. nambiente.it

16 Carpiano Ottobre 2009 Sport Carpiano L'allegro battesimo dell'Asd Volley Carpiano Il saluto augurale dell'Assessore allo Sport Zannino Nel firmamento sportivo squadra maschile di serie di Carpiano è nata una C, che ha cominciato gli nuova stella. E a giudica- allenamenti il 31 agosto. re dal numero di prati- Dovrà vedersela nel giro- canti e dal seguito di tifo- ne B con uno stuolo di si raccolti nei primi mesi agguerrite rivali. In di attività, promette di seconda fila, ma non per diventare una stella di questo meno importanti, prima grandezza. Più le due squadre femminili: luminosa che mai. Open B (dai 18 anni in composto da bambini e Stiamo parlando dell'Asd su) e Juniores (fino ai 18 bambine che frequenta- Volley Carpiano, la anni), tante ragazze in no la scuola elementare. società di pallavolo sorta le categorie ai nastri di gamba, decise a dare filo A tutti: atleti, soci, diri- nel gennaio scorso grazie partenza: al top, circon- da torcere a tutte le genti, allenatori, un alla forza di volontà e data da un tifo indiavola- avversarie. Infine, il gigantesco in bocca al all'impegno di un picco- to e tante aspettative, la gruppo di Minivolley, lupo! lo gruppo di genitori e di amici. Persone diverse per età, professione, scel- Palestra in delirio per la festa della Pallavolo te di vita, ma unite dall'a- more per uno sport Una festa bellissima. Tre ore di sport, musica, entusiasmo e diver- meraviglioso che ha rega- timento. Molti genitori sugli spalti a seguire emozionati l'esibi- lato all'Italia grandi sod- zione dei loro figli, ma anche tanta gente comune, attratta da disfazioni in campo una disciplina spettacolare e intensa come la pallavolo. Sabato internazionale, sia nel 26 settembre, dalle 16 alle 19, la palestra del Centro Sportivo settore maschile che in comunale si è tinta di rosso e di bianco, i colori ufficiali dell'Asd quello femminile. Dietro Volley Carpiano che ha inaugurato la stagione 2009-2010 presen- la scelta di quei pochi tando le sue quattro squadre, il programma dei corsi, lo staff dirigenziale e tec- “pionieri”, maturata in nico. Niente barriere, però, tra atleti, dirigenti e pubblico. In tribuna e in cam- una gelida sera invernale, po c'erano soltanto amici di tutte le età, desiderosi di condividere un'appassio- non c'era però solo l'am- nante avventura umana e sportiva. All'inizio, occhi puntati sull'amichevole del- bizione di conquistare la compagine maschile di serie C, che ha offerto una sequenza mozzafiato di allori prestigiosi, coppe, bagher, schiacciate, "muri" e palleggi. Poi, sono entrate le ragazze, accolte da fra- trofei e medaglie. C'era gorosi applausi e grida d'incoraggiamento. Finite le gare, musica a tutto volume soprattutto il desiderio di e urla da stadio, per la presentazione del logo ufficiale, la sfilata delle squadre, il permettere ai bambini, saluto dei tecnici e dei dirigenti, l'intervento dell'Assessore Zannino, che ha rin- alle ragazze e ai giovani graziato società, atleti e pubblico a nome dell'Amministrazione, sottolineando il carpianesi di praticare valore sociale ed educativo dello sport. In chiusura, tutti fuori a gustare il rin- questa affascinante disci- fresco offerto dallo sponsor e le torte preparate dalle mani esperte delle mamme. plina sportiva a due passi da casa, in una struttura moderna e spaziosa come Orari, iscrizioni, contatti e organigramma societario la palestra del Centro Sportivo comunale di via Minivolley: per ragazze/i I-V elementare, martedì e venerdì 18.00 - 19.00. Europa. L'esordio agoni- Juniores: ragazze fino a 18 anni, martedì e venerdì 19.00 - 20.30. Open B: ragaz- stico della società risale al ze over 18, martedì e venerdì 20.30 - 22.00. Nel costo di iscrizione è inclusa la torneo del 6 e 7 giugno. divisa di gioco. Iscrizioni e informazioni c/o palestra comunale, martedì e Ma il vero battesimo ci venerdì 19.00 - 22.00 oppure sul sito www.volleycarpiano.com. Presidente: sarà quest'anno, con l'av- Maurizio Biella; vice presidente: Davide Lombardi; direttore sportivo: vio ufficiale della stagio- Giampiero Santus; segretarie: Adriana Di Martino e Milena Galardo; ammini- ne 2009-2010. Quattro stratore: Gigi Galuzzi; consiglieri: Roberto Brambilla e Sara De Matteis.

Ottobre 2009 Carpiano 17 Servizi Sociali e Tempo Libero Tutti pazzi per Crazy, il centro giovanile “fuori dal Comune” Dal 29 settembre in funzione al pomeriggio anche lo Spazio Compiti

A chi si aggira ormai sugli quelli un po' più grandi, accattivante. Del resto, il Tornei Sportivi (calcio, “anta”, il “sabato pome- tra i 14 e i 18. Sia gli uni Crazy deve essere così. Un basket e pallavolo). Ma riggio” fa venire in mente che gli altri, all'ora stabili- posto dove tutti i ragazzi e anche un luogo dove rice- un romantico successo ta, sono arrivati in massa. le ragazze di Carpiano vere le prime informazio- musicale di Claudio Col loro carico di sogni e possono incontrarsi, par- ni su formazione profes- Baglioni. Ve lo ricordate, di vitalità. E tanta voglia larsi, costruire relazioni sionale e mondo del lavo- vero? “Passerotto non di riprendere l'avventura d'amicizia, divertirsi in ro. E, soprattutto, gli aiu- andare via..”... Ai ragazzi cominciata l'anno scorso, modo intelligente. Realiz - ti necessari a migliorare il e alle ragazze di Carpiano, conoscere nuovi amici, zando, insieme agli edu- proprio rendimento sco- invece, evoca un luogo fare esperienze interessan- catori, un mare di iniziati- lastico. Come quelli for- pensato apposta per loro: ti. Di quelle che aiutano a ve ludiche, espressive e niti dallo Spazio Compiti, il Centro di Aggregazione crescere. Anzi, a crescere culturali, tutte differen- il servizio gratuito di stu- Giovanile comunale bene. Per questo, gli ani- ziate in base all'età. Come dio assistito per ragazzi/e “Crazy” di via S. Martino matori della cooperativa l'Open House (lo spazio delle medie inferiori in 10. Che ha riaperto i bat- Aurora 2000, che gesti- per le chiacchiere, la funzione il martedì e il tenti proprio sabato 26 ranno il Centro fino a musica e la merenda), la giovedì dalle 16.30 alla settembre. Con due diver- dicembre in attesa della Ludoteca, l'ultratecnolo- 18.30. Volete saperne di se iniziative pomeridiane. nuova gara d'appalto per gico Play Time, le più? Andate in via La prima, per gli adole- il biennio 2010-2011, CreAttività (pittura S.Martino 10, oppure scenti tra gli 11 e i 13 hanno organizzato un murale, bricolage, lavori cliccate sul sito www.co- anni. La seconda, per “rientro” festoso, vivace, manuali), il Cineforum, i mune.carpiano.mi.it.

Estate di musica e spettacoli sotto le stelle al parco degli Aironi

Forse non tutti lo sanno, ma sua collocazione ideale nel Parco degli Aironi, il vasto Carpiano ha due Santi “giardino urbano”, racchiuso tra via Delle Arti e via Patroni: san Martino vescovo, Dei Caduti. Un'oasi di verde che l'attuale oggetto di particolare devozio- Amministrazione intende valorizzare sempre di più ne nella civiltà contadina, al come luogo di ritrovo e di svago per i carpianesi di quale è dedicata anche la tutte le età. Stella polare dell'edizione 2009, ancora Chiesa parrocchiale, e santa una volta il “Gran Varietà”, “mitico” spettacolo musi- Maria Mad dalena, la “peccatrice penitente” testimone cale e coreografico realizzato dal Gruppo Giovani, della crocefissione e, secondo alcuni vangeli, della che quest'anno, per i capricci del meteo, ha dovuto resurrezione di Cristo. Il primo si festeggia l'11 rinunciare al consueto finale pirotecnico. Ancora novembre, rituale scadenza dei contratti agricoli, la musica e danze con le orchestre Rio e Ramon, chia- seconda il 22 di luglio. Entrambe le date davano luo- mate rispettivamente ad aprire e chiudere le due set- go in passato non solo a specifiche cerimonie religio- timane (11-25 luglio) della rassegna. E poi, a seguire, se ma anche a sagre di paese. Questa tradizione si è “Pedalando sotto le stelle” dell'A.S Bike, le proiezio- conservata nel tempo. E, almeno per quanto riguarda ni del Fotoclub Visione, la serata Oera del Gruppo la ricorrenza estiva, viene riproposta ancora oggi attra- Oratorio, il ballo liscio verso “Carpiano in Festa”, la rassegna di spettacoli e dell'Auser e il “Tributo a manifestazioni all'aperto promossa nel mese di luglio Mina” della Biblioteca. Il dal Comune in collaborazione con la Parrocchia e le 19 luglio, invece, la pro- associazioni di volontariato. Un evento che unisce, in cessione e il pranzo un felice connubio, sacro e profano, religiosità e comunitario in Par - divertimento. E che, da un paio d'anni, ha trovato la rocchia.

18 Carpiano Ottobre 2009 Sport e Cultura Sotto il tendone band emergenti e aromi nostrani Dal Gruppo Giovani “Piada, griglia e Rock ‘n Roll”

Lo avevamo già scritto un aperto. E così, la prima te e dopo lo spettacolo - anno fa. Quanto a fanta- edizione del “Piada, gri- panini caldi, piadine e sia e immaginazione, il glia e Rock ‘n Roll”, mini- salamelle cucinate da Gruppo Giovani di festival di band emergenti volontari/e in servizio Carpiano non teme con- della zona, si è svolta permanente fin dal tardo fronti. Dopo lo stratosfe- rigorosamente al coperto. pomeriggio. E per i mag- rico successo del Gran Sul palco, tre formazioni giorenni, boccali di birra Varietà, che ha spento nel molto interessanti – alla spina accompagnati luglio scorso la sua sedice- Rev'o, The Puppet Circus dall'invito a non esagera- sima candelina, la “stori- teprima coi fiocchi sotto e Nylon – che, oltre a pro- re con gli alcolici. ca” associazione giovanile la tensostruttura di piazza muovere il loro reperto- Richiamo doveroso ma si è voluta mettere di nuo- Colonna, già montata per rio, hanno suonato i superfluo. Perché in giro, vo alla prova. Non solo la manifestazione del migliori brani del rock più che desiderio di tra- fornendo il suo consueto giorno dopo. Sì, perché, italiano e internazionale sgressione, c'era soprat- tocco creativo alla Festa forti delle esperienze prestandosi alle richieste tutto la voglia di comuni- del Riso con la gestione meteorologiche degli anni degli spettatori, accorsi care con la musica e pro- del servizio bar. Ma orga- scorsi, i Giovani non han- numerosi anche dai din- lungare il più possibile nizzando, per la sera di no voluto rischiare torni. Per tutti, artisti e un bella esperienza di Venerdì 2 ottobre, un'an- “bagni” di pioggia a cielo pubblico - prima, duran- socialità. Dietro i fornelli: vivere la festa dall'altra parte della trincea Festa del Riso 2009. Un assedio in piena regola. Che si è ripetuto due volte. Per la cena del saba- to e per il pranzo della domenica. A subirlo, la piccola tribù di volontari appostata nella cucina del tendone ristorante. Munita solo delle solite “armi di degustazione di massa”: pentole, tegami, padelle, griglie, bracieri, fornelli. L'arrembaggio della folla affamata era davvero impressionante. E loro – cuochi e cuoche – lo hanno tenuto a bada sfornando senza sosta montagne di succu- lenti manicaretti. Le cifre della “battaglia” parlano da sole: un quintale di polenta, oltre cento chi- li di risotto, un quintale di carne di maiale, mille salamelle, quaranta chili di brasato, ottanta tor- te, quaranta chili di frittelle, centinaia di chisulin. Tanta gente, dunque, incoraggiata dal bel tem- po. Ma niente attese o code interminabili. Perché l'affiatamento dell'intera squadra operativa (ai fornelli, alle bibi- te, alle casse) ha raggiunto ormai livelli di assoluta perfezione. E merita la gratitudine di tutta la cittadinanza. Gianluca Silvatico vince il quarto Gran Premio del Riso Domenica 4 ottobre, sot- Bru ciata. Vittoria assolu- coppa Memorial Fran - to un sole ancora estivo, ta di Gianluca Silvatico, cesco Maraschi. Clas- quarta edizione del che si è aggiudicato sifiche incomplete e un "Gran Premio del Riso" anche il primo posto nel- po' di confusione sul organizzata dall'A.s. Bike la categoria Senior E podio per gli errori dei Car piano e inclusa nei coprendo i 30 km com- giudici milanesi al loro circuiti "Laus Cup" e plessivi del circuito in 1 esordio nella manifesta- "National Bike". Corsa ora e 10 minuti. Nelle zione. Premi, medaglie e come al solito avvincente altre categorie, afferma- (Junior), Giampaolo omaggi degli sponsor e combattuta sul tradi- zioni di Sabrina Bellatti Rizzotto (Gentlemen B), distribuiti dall'Assessore zionale percorso di sei (Donne), Luca Saccani Angelo Tosi (Veterani) Branca e dal Presidente chilometri, da ripetere (Primavera), Nicolò Claudio Guarnieri (Gen - dell'A.S Bike Stolfini. I cinque volte, che attra- Castelli (Debut tanti), tlemen A). Tra le squadre, volontari della Pro tezione versa le cascine Calnago, Massimo Bonetti conferma della Fratelli Civile hanno garantito il Lon gora, Ma rianna e (Cadetti), Fabio Vaccari Rizzotto, vincitrice della servizio di vigilanza.

Ottobre 2009 Carpiano 19 Cultura Associazioni Tempo Libero

Gli ombrelli multicolori anti-iettatura, appesi in fila indiana nello stand Gioiosa e pacifica del Fotoclub Visione, hanno funzionato anche stavolta! Con il loro alto invasione di folla potenziale scaramantico sono riusciti ad allontana- re anche il più subdolo, infinitesimale pericolo di per la Festa del Riso pioggia. E il cielo di Lombardia, “così bello Parte del ricavato al GEM e agli Amici dei Bambini (AiBi) quando è bello, così sereno ... così in Ma anche al munale, ci insegnano a pace”, si è mantenu- GEM, il Gruppo guardare il mondo alla to terso e cristallino, Educatori Me- rovescia. O forse per il proprio come lo ave- legnanesi che svol- verso giusto. Perché sono va colto lo sguardo ge attività di ani- persone come noi, ma del Manzoni. mazione con i cercano e desiderano una Sgombro di nubi per disabili, e all'AiBi cosa sola. Il sorriso e la l'intero fine settima- (Amici dei Bam - felicità, magari effimera, na. Regalando alla bini), il movimen- degli altri. Lieti di aver Festa del Riso, giun- to di famiglie donato a cento, mille per- ta alla quinta edizio- adottive e affidata- sone come loro un giorno ne, condizioni climatiche ra in piazza, insieme agli rie che collabora con il di allegria, un bel ricordo davvero incantevoli. Di altri. A riscoprire le emo- Distretto Sociale. A loro, da non dimenticare... giorno, Carpiano è appar- zioni semplici. Le gioie infatti, Comune e asso- sa ai suoi abitanti e ai tan- autentiche e frugali di una ciazioni carpianesi han- ti visitatori “forestieri” in volta. Quando bastava no deciso di devolvere quella luce limpida e sola- poco, molto meno di parte del ricavato. E in re, densa di profumi e di quello che vogliamo oggi, questa nostra epoca colori antichi, che accen- per essere felici. Ecco cosa “globalizzata”, dove de nella mente ricordi si può imparare girando persino i sentimenti d'altri tempi, facendoci tra gli stand e i tavolini di sono ridotti a merce di sentire in armonia col un evento popolare. Dove consumo o a squallide mondo. Di notte, al palli- lavorano e faticano decine finzioni televisive, i do chiarore della luna, di persone, mosse soltan- volontari che organiz- l'atmosfera calda da sagra to dalla generosità. Dal zano, gestiscono, ani- di paese metteva addosso piacere impagabile del mano la Festa del Riso, la voglia di non andar più dono. Rivolto non solo ai collaborando con a casa. Di rimanere anco- frequentatori della festa. l'Ammi ni strazione co- Un'iniziativa che consolida le relazioni umane e la tradizione del paese Sabato 3 e domenica 4 ottobre, il sole ha te della stessa comunità. A diffondere illuminato il cielo di Carpiano, rendendo fiducia e disponibilità reciproca. Rapporti ancora più gradevoli le tante iniziative di buon vicinato. Cioè il miglior antidoto messe in cantiere dagli organizzatori. Tutti contro l'isolamento e l'indifferenza”. giustamente soddisfatti. A partire dal Parere condiviso da Natale Zannino, al Sindaco Francesco Ronchi, che non esita suo esordio nelle vesti di Assessore alla a sottolineare con una punta polemica la Cultura e al Tempo Libero: “La gente esce piena riuscita della manifestazione: “La di casa, si incontra, si parla, si conosce, si sicurezza si consolida anche in questo diverte. E magari comincia a partecipare modo. In una fase di crescita urbanistica insieme agli altri alla vita del paese. Come senza precedenti, la Festa del Riso, così testimoniano le nuove associazioni sorte a come le Giornate del Volontariato o le attrazioni esti- Carpiano negli ultimi anni”. Sorridenti, infine, i ve di Carpiano in Festa, sono servite e servono ad membri della Pro Loco, responsabili del coordina- avvicinare vecchi e nuovi abitanti. A farli sentire par- mento generale.

20 Carpiano Ottobre 2009 Cultura Associazioni Tempo Libero Nel cuore di Carpiano le bancarelle dei Sapori e dell'Artigianato Residenti e “forestieri” attratti dalle novità della quinta edizione

Tutto è filato liscio. A Con la gente incuriosita straniera. A riprova di riprova di una formula non solo dalla merce quanto sia cambiata la ben collaudata. Che que- esposta ma anche dalla società italiana. E del fatto st'anno comunque riser- cordialità degli ambulan- che, senza gli immigrati, vava numerose e interes- ti. Quasi tutti di origine molti mestieri di antica santi novità. In primo tradizione sarebbero de- luogo, il Mercatino dei stinati a scomparire. Altra Sapori e dell'Artigia - novità di rilievo, la I edi- nato, con le sue cinquan- zione di “Piada, griglia e ta bancarelle disposte in della Festa. Un emporio rock and roll”, kermesse doppia fila lungo le vie variopinto di specialità musical mangereccia pro- XXV Aprile, Torchio e gastronomiche, capi d'ab- mossa dal Gruppo San Martino. O concen- bigliamento, biancheria, Giovani, che ha fatto da trate a semicerchio nel articoli da regalo, utensili traino alla Festa richia- posteggio di piazza per il bricolage, casalin- mando tanti teen agers in Colonna, cuore pulsante ghi. A prezzi scaccia-crisi. piazza fin dal venerdì.

Quattro passi tra gli stand e le proposte delle associazioni

Tante le presenze che tesoro e l'estemporanea di pittura, con i disegni dei ormai fanno consuetudi- bambini appesi nel variopinto padiglione del ne alla Festa del Riso: il Movimento Artistico, vera e propria mini pinaco- recinto con i vitellini, teca all'aria aperta. E poi gli stand delle altre associa- oggi più rari di un ani- zioni: quello rosso fiammante dell'A.S. Volley male esotico. Lo Carpiano, la neonata società di pallavolo; quello Spinning della No stro - dell'Avis, con le confezioni “bio” di riso carnaroli e di mo Team, che aiuta a farina gialla; il bar del Gruppo Giovani; il chiosco smaltire le tossine abbi- floreale dell'Auser; il modellismo agricolo tascabile nando l'uso della bici- della Pro Loco; l'oggettistica di antiquariato cletta fissa al suono della musica. Il Gran Premio del dell'Oratorio; i nuovi foto documenti sulla Chiesa e Riso, organizzato dall'A.S. Bike Carpiano, con oltre sul progetto di restauro dell'antico organo del cento atleti di tutte le categorie a spingere come for- Gruppo Parrocchiale; e poi, le postazioni della sennati sui pedali. E ancora, i valzer, i tanghi e le Protezione Civile, premiata di recente per gli inter- mazurke della serata danzante, preceduta stavolta venti anti-incendio all'Isola d'Elba; dell'AiBi, che for- dalla baby dance del Foto Club Visione; e poi, la nisce opuscoli e volantini sul “diritto di essere figli”; mostra di macchinari e attrezzi agricoli, con due dell’A.di. Ca, l'associazione per la difesa del cane. mastodontici trattori a troneggiare nel centro della Infine, a chiudere, piazza; la dolcissima merenda della nonna: torte, la Bi blioteca e biscotti, chisulin e frittelle fatte a mano che esalano l'A.S. Carpianese, aromi d'altri tempi nello stand del Circolo Acli che ha aderito "Carlo Perini”; la mostra di moto d'epoca, con le anche quest’anno fiammanti Ariel, Guzzi, Lambrette e BSA lucidate a alla manifestazione. mano; il dvd sulle giornate carpianesi proiettato A tutti, un caloroso dagli inesauribili Amici del Castello; i due appunta- arrivederci per l'e- menti per gli adulti di domani: la frenetica caccia al dizione del 2010.

Ottobre 2009 Carpiano 21 Consiglio Comunale Consiglio comunale: polemiche sulla registrazione video delle sedute Diritto alla privacy e libertà d'informazione: a breve un apposito regolamento Diritto alla privacy o libertà Consiglio. Tant'è che alcune riprese, tanto più se lesivo sione in Consiglio. Il sinda- d'informazione? O meglio, immagini filmate sono della dignità personale. co Ronchi decide pertanto, come coniugare questi due apparse anche in campagna Concetti che hanno suscita- in assenza del regolamento, fondamentali principi della elettorale su qualche blog. to la reazione negativa del- di vietare (temporaneamen- democrazia moderna quan- Montate, secondo alcuni, in l'altro gruppo di opposizio- te) con un ordinanza (la do si tratta di riprese televi- modo fazioso e accompa- ne (Insieme per Carpiano), n.30 del 23 settembre) sive? E, in particolare, quan- gnate talvolta da sottotitoli e ma ribaditi con decisione in qualsiasi videoripresa delle do l'oggetto di tali riprese commenti al vetriolo. Con una lettera spedita in sedute consiliari. Due gior- sono le sedute, per loro l'insediamento del nuovo Municipio il giorno succes- ni dopo, in consiglio comu- natura pubbliche, del Consiglio Comunale le sivo. Tanto da indurre nale lo stesso Mainardi Consiglio Comunale? Il cose, però, sono cambiate. A Ronchi ad annunciare, a comunica la volontà del suo dilemma è quanto mai d'at- sollevare la questione non è nome della maggioranza (12 Gruppo di abbandonare la tualità a Carpiano. E sta ali- stata però la maggioranza, agosto), l'imminente stesura seduta in segno di protesta mentando un'accesa pole- ma il gruppo di “Forza di un regolamento “per la contro l'ordinanza del sin- mica tra i gruppi consiliari e Paese”, la cui rappresentante disciplina delle videoriprese daco. Al termine del suo tra le forze politiche del ter- Maria Rosa Abbatinali, nella e trasmissioni delle sedute di intervento, infatti, i consi- ritorio. Una polemica fon- seduta del 15 luglio, ha Consiglio Comunale” da glieri di Insieme per data per lo più su convinzio- negato la propria autorizza- sottoporre al vaglio dei capi- Carpiano lasciano l'aula. E ni espresse in buona fede, zione ad essere ripresa, gruppo perché fosse inserito adesso? Ronchi e la maggio- ma che si presta inevitabil- quanto meno fino all'appro- all'ordine del giorno del ranza intendono proseguire mente anche a tentativi di vazione di un apposito rego- Consiglio successivo. La con l’approvazione del rego- strumentalizzazione. Ma lamento consiliare. E ha bozza di regolamento è stata lamento. Che, stando alle procediamo con ordine. chiesto espressamente al in effetti consegnata il 22 indiscrezioni, dovrebbe Durante il precedente man- Sindaco, nella sua veste di settembre alla Conferenza consentire la ripresa del dato amministrativo, le tele- presidente dell'assemblea, di dei capigruppo. Ma non è dibattito da una postazione camere avevano fatto capoli- porre fine a una pratica con- stata esaminata causa l'as- fissa con mezzi del no più di una volta nella sala traria alla tutela della pri- senza di Mainardi, il rappre- Comune, escludendo ogni consigliare. E il sindaco vacy. Onde evitare di ren- sentante di Insieme per panoramica sul pubblico. Ronchi non aveva mai dersi legalmente responsabi- Carpiano (PdL-Lega). Ine- Le immagini saranno dispo- impedito a cittadini e curio- le di ogni eventuale uso vitabile, a quel punto, nibili anche in diretta sul si di riprendere i lavori del improprio delle immagini anche il rinvio della discus- sito web comunale.

Humana Italia e Comune di Carpiano insieme per il Sud del mondo e per l’ambiente E' stata recentemente rinnovata la convenzione tra Humana Italia e il Comune di Carpiano per la raccolta di abiti e scarpe, capi di pelletteria e biancheria per la casa. Scopo della raccolta è sostenere progetti di sviluppo nel Sud del Mondo: il materiale estivo verrà inviato alle sedi di Humana in Africa, il resto verrà venduto per ricavare fondi da destinare a progetti in Mozambico e Zambia. L’Amministrazione di Carpiano, stipulando la convenzione con la nostra associazione, ha mostrato grande sensibilità per l’ambiente e per il sostegno allo sviluppo dell’Africa meridionale. Tutti noi periodicamente ci troviamo a far pulizia negli armadi di casa e ci chie- diamo se i nostri abiti smessi possano ancora essere utili a qualcuno. La risposta è senza dubbio affermativa! Una volta inseriti negli appositi contenitori gialli, in sacchetti ben chiusi, non eccessivamente grandi (che non vanno mai abbandonati sul suolo attorno al contenitore), gli abiti e le scarpe usati giungono nei nostri magazzini per essere selezionati, smistati e disinfettati. I capi estivi in buono stato vengono spediti in Africa meridionale: grazie alla generosità di chi ha collaborato con noi, in dieci anni, abbiamo potu- to inviare oltre 6.000.000 di kg di indumenti in Mozambico, Angola, Zambia, Guinea Bissau e Malawi per un controvalore econo- mico di 1,2 milioni di euro. Il recupero degli abiti usati, tra l’altro, contribuisce ad incrementare la raccolta differenziata e a ridurre le spese dell’Amministrazione per lo smaltimento dei rifiuti: negli anni, il Comune di Carpiano ha risparmiato oltre 8.500 euro con i quasi 57.000 kg di indumenti raccolti grazie alla generosità dei suoi cittadini. A ringraziarvi è anche l’ambiente: l'iniziativa, infatti, permetterà un taglio di Co2 (3.6 kg per ogni chilo di vestiti raccolto) e di consumo idrico (circa 6.000 litri a chilo). Quando vi capi- terà di avere abiti un po’ usurati, ricordatevi che quello scarto può essere prezioso e migliorare le condizioni di vita di altre persone! Il contenitore di Humana è sempre a vostra disposizione! Per chi volesse fare donazioni: CC Postale 435 222 00. Per informazioni 02-935.440.00, www.humanaitalia.org; [email protected] Humana Italia. Premiata la Protezione Civile per le operazioni anti-incendio all'isola d'Elba Riconoscimento ufficiale per il Centro Operativo Misto n.20, il gruppo intercomunale di Protezione civile, di cui fa parte anche la sezione di Carpiano. Motivo? La meritoria opera di prevenzione anti-incendio effettuata la scorsa estate presso l'isola d'Elba. Ai volon- tari carpianesi, coordinati da Luigi Savio e Gabriele Scapin, il plauso dell'Amministrazione comunale e dell'intero paese.

22 Carpiano Ottobre 2009 Uffici comunali

Gli indirizzi internet del Comune Sito web: www.comune.carpiano.mi.it Biblioteca: [email protected] Ufficio anagrafe: [email protected] Segreteria: [email protected] Uffici scolastici: [email protected] Servizi sociali: [email protected] Ufficio tecnico: [email protected] Area finanziaria: [email protected] Ufficio tributi: [email protected] Polizia locale: [email protected] Sindaco: [email protected] Assessore Educazione e Formazione, Sport, Mobilità e Trasporti: [email protected] Vicesindaco e Assessore Bilancio, Programmazione Economica e Gestione del Personale: g.tosi@comu- ne.carpiano.mi.it Assessore Politiche sociali e Politiche giovanili: [email protected] Assessore Sicurezza, Sport Cultura, Tempo libero: [email protected] Ricevimento pubblico Sindaco e Assessori (solo su appuntamento al n. 02985094140) FRANCESCO RONCHI - Sindaco Riceve su appuntamento telefonico GAETANO TOSI - Vicesindaco - Assessore a Bilancio, Programmazione Economica e Personale, su appuntamento PAOLO BRANCA - Assessore Educazione e Formazione, Sport, Mobilità e Trasporti Sabato dalle 10.00 alle 12.00 LAURA PEDERSOLI - Assessore Politiche sociali e Politiche giovanili Sabato dalle 10.00 alle 12.00 NATALE ZANNINO - Assessore Sicurezza, Sport, Cultura e Tempo libero, Sabato dalle 10.00 alle 12.00 Orari uffici e biblioteca UFFICI ANAGRAFE - PROTOCOLLO ASSISTENTE SOCIALE lunedì 9.00-12.00 martedì 15.00-18.00 martedì 9.00-12.00 giovedì 9.30-12.30 mercoledì 9.00-12.00 giovedì 15.30-18.45 venerdì 9.00-12.00 DIFENSORE CIVICO sabato 9.00-12.00 * Secondo e quarto martedì del mese dalle 17.30 alle 18.30 (riceve c/o Ufficio Ragioneria) UFFICI TRIBUTI - TECNICO - RAGIONERIA Per appuntamenti tel. 02 985094142 SCUOLA/SEGRETERIA - POLIZIA LOCALE MESSO COMUNALE martedì 9.00-12.00 L'Aministrazione comunale esprime le proprie condoglianze a don Giovanni Verga e al geom. Fabio Moroni colpiti entrambi da un gra- giovedì 15.30-18.45 ve lutto familiare. sabato 9.00-12.00 *

BIBLIOTECA COMUNALE Carpiano Ottobre lunedì 21.00-22.00 N O T I Z I E 2009 martedì 15.00-17.30 Periodico a cura dell’Amministrazione Comunale Direttore Responsabile: - Sindaco Francesco Ronchi giovedì 15.00-17.30 Articoli di: Daniele Calvi sabato 10.00-12.00* Foto: a cura del Fotoclub Visione * solo nei sabati di apertura inclusi Comitato di redazione: Paolo Branca Progetto grafico e impaginazione: San Giorgio servizi - Tel. 0236545108 nell'apposito calendario Stampa: Grafiche Lama Piacenza REGISTRAZIONE N.287 DEL 20/12/97

Ottobre 2009 Carpiano 23