CONVENZIONE TRA I COMUNI DI - E PER IL SERVIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA COMUNALE

L’anno DUEMILADICIANNOVE, il giorno del mese di LUGLIO, tra

▪ il DI LOCATE DI TRIULZI (MI) C.F. 80101630152, legalmente rappresentato dal Sindaco pro tempore Sig. SERRANO’ DAVIDE, nato a (MI) il 16 Marzo 1973,

▪ il COMUNE DI CARPIANO (MI), C.F. 84501650158, legalmente rappresentato dal Sindaco pro tempore Sig. PAOLO BRANCA, nato a MILANO il 18 Marzo 1957,

▪ il COMUNE DI CERRO AL LAMBRO (MI), C.F. 84503860151, legalmente rappresentato dal Sindaco pro tempore Sig. MARCO SASSI, nato a CASTEINOVO NE’ MONTI (RE) il 20 Marzo 1971,

PREMESSO CHE

• il Consiglio Comunale di Locate di Triulzi (MI), con deliberazione n. in data 15/07/2019 ha approvato la convenzione per la gestione associata del Servizio di Segreteria fra i Comuni di Locate di Triulzi, Carpiano e Cerro al Lambro;

• il Consiglio Comunale di Carpiano (MI), con deliberazione n. in data 22/07/2019 ha approvato la convenzione per la gestione associata del Servizio di Segreteria fra i Comuni di Locate di Triulzi, Carpiano, Cerro al Lambro;

• il Consiglio Comunale di Cerro al Lambro (MI), con deliberazione n. in data 17/07/2019 ha approvato la convenzione per la gestione associata del Servizio di Segreteria fra i Comuni di Locate di Triulzi, Carpiano e Cerro al Lambro;

Che il Comune di Locate di Triulzi ha una popolazione di N. 10.323 abitanti, il Comune di Carpiano (MI) ha una popolazione di N. 4.194 abitanti e il Comune Cerro al Lambro (MI) ha una popolazione di N. 5.127 abitanti, per una popolazione complessiva di N. 19.644 abitanti;

SI CONVIENE E SI STIPULA quanto segue:

Articolo 1 – OGGETTO E FINE

I Comuni di Locate di Triulzi (MI), Carpiano (MI) e Cerro al Lambro (MI), ai sensi e per gli effetti dell’art. 30 e dell’art. 98, comma 3, del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, N. 267, convengono la gestione in forma associata del Servizio di Segreteria Comunale, mediante la costituzione di una segreteria convenzionata.

Articolo 2 — DURATA

2.1 La presente convenzione avrà la durata di 5 anni decorrenti dal giorno 01 Settembre 2019.

2.2 Il rapporto convenzionale ha comunque carattere precario e, pertanto, potrà cessare in qualsiasi momento per seguenti cause: a) scioglimento consensuale, a seguito di atti deliberativi degli enti convenzionati; b) recesso unilaterale di uno o più enti, con effetto dal sessantesimo giorno successivo alla data di notifica dell’atto deliberativo con il quale è deliberato il recesso.

2.3 Dei provvedimenti di costituzione, modifica e scioglimento della presente convenzione sarà data tempestiva comunicazione al Ministero dell’Interno — Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Milano, per l’adozione dei provvedimenti di competenza.

2.4 Prima della scadenza la convenzione potrà essere espressamente rinnovata con la medesima procedura, per un uguale periodo e/o per un periodo da concordare.

Articolo 3 — SEDE

3.1 La sede della segreteria convenzionata è stabilita presso il Comune di Locate di Triulzi (MI), che nel prosieguo della presente convenzione sarà chiamato Comune Capo — Convenzione.

3.2 Gli uffici del Comune Capo — Convenzione provvedono alla gestione amministrativa e contabile del servizio.

3.3 La classe di appartenenza della Segreteria è determinata ai sensi dell’art. 1, comma II, della Legge 08 giugno 1962, N. 604, in base al numero totale di cittadini residenti nei comuni associati.

3.4 La Segreteria è, allo stato, di classe II secondo la popolazione complessiva pari a N. 19.644 abitanti (Locate di Triulzi 10.323 abitanti, Carpiano 4.194 abitanti, Cerro al Lambro 5.127 abitanti) calcolata alla fine dell’ultimo anno precedente la stipula della convenzione, ai sensi della deliberazione N. 90 del 12 aprile 2000 del Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’Agenzia dei Segretari Comunali e Provinciali. Ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di classificazione delle sedi di segreteria, alla formale attribuzione della classe di appartenenza provvederà la Prefettura di Milano in sede di presa d’atto dell’avvenuta costituzione.

Articolo 4- FORME DI CONSULTAZIONE

4.1 I Sindaci pro tempore dei Comuni convenzionati si riuniscono ogni qualvolta ne faccia richiesta uno dei Comuni convenzionati, e comunque almeno una volta all’anno, per valutare lo stato di funzionalità del servizio, con la presenza, se richiesta, del Segretario Comunale.

4.2 Se la riunione di cui al precedente punto 4.1 si svolge a seguito di richiesta, essa dovrà tenersi entro venti giorni dalla richiesta stessa.

Articolo 5- RAPPORTO DI LAVORO

5.1 Il rapporto di lavoro del Segretario Comunale è disciplinato dagli artt. 99, 100 e 101 del Decreto Legislativo N. 267/2000 e dall’art. 15 del D.P.R. 4/12/1997, N. 465, nonché dal C.C.N.L. relativo ai Segretari Comunali e Provinciali vigente.

5.2 Il Sindaco del Comune Capo — Convenzione, sentiti gli altri Sindaci procede alla nomina e alla revoca del Segretario Comunale.

Articolo 6- MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO

6.1 Il Segretario Comunale presterà servizio, in ciascuno dei Comuni convenzionati, secondo la seguente ripartizione oraria: a) Comune di Locate di Triulzi: 43% delle ore settimanali; b) Comune di Carpiano: 38% delle ore settimanali. c) Comune di Cerro al Lambro: 19% delle ore settimanali;

6.2 Il Segretario deve, inoltre, assicurare l’assistenza e la partecipazione agli organi collegiali dei singoli Enti ogni qualvolta se ne presenti la necessità.

6.3 Le modalità di espletamento del servizio sono determinate, sentito il Segretario, di comune accordo fra i Sindaci.

6.4 E’ consentito al Segretario Comunale di modificare temporaneamente le modalità di svolgimento del servizio per fare fronte a situazioni contingenti dei singoli Comuni.

Articolo 7- TRATTAMENTO ECONOMICO

7.1 Al Segretario Comunale spetta la retribuzione prevista dal C.C.N.L. relativo ai Segretari Comunali e Provinciali, compresa la retribuzione mensile aggiuntiva quale titolare di segreteria convenzionata.

7.2 Al Segretario Comunale spetta altresì il rimborso delle spese di viaggio, debitamente documentate, sostenute per lo spostamento dall’uno all’altro dei Comuni convenzionati, in conformità alle vigenti disposizioni in materia, nonché l’erogazione dei buoni pasto a carico del Comune dove viene espletata l’attività lavorativa, se dovuti.

7.3 Gli emolumenti spettanti al Segretario Comunale sono liquidati dal Comune Capo Convenzione il quale cura il pagamento dei contributi previdenziali, assistenziali e assicurativi, stanziando allo scopo le relative somme nel proprio bilancio.

Articolo 8- RIPARTIZIONE DELLE SPESE

8.1 Le spese relative agli emolumenti corrisposti al Segretario Comunale, le spese per la partecipazione a corsi di aggiornamento, fatto salvo quanto stabilito al successivo articolo 9, sono ripartiti nel modo seguente:

▪ comune di Locate di Triulzi 43 %

▪ comune di Carpiano 38 %

▪ comune di Cerro al Lambro 19 %

8.2 Al termine di ogni semestre il Comune Capo — Convenzione provvede a redigere il rendiconto delle spese sostenute per il servizio di segreteria da trasmettere agli altri Comuni convenzionati, i quali provvederanno alla liquidazione della quota a proprio carico entro trenta giorni dal ricevimento del rendiconto stesso.

Articolo 9- SPESE ESCLUSIVE DI CIASCUN ENTE

9.1 Sono escluse dalla ripartizione di cui al precedente articolo le spese derivanti da prestazioni discendenti da particolari funzioni per le quali spettano al Segretario compensi aggiuntivi, che saranno ad esclusivo carico del Comune interessato.

Resterà inoltre a carico dei singoli Comuni convenzionati l’attribuzione della retribuzione di risultato di cui all’art.42 del CCNL dei Segretari Comunali e Provinciali del 16 maggio 2001, per la quale ogni Comune provvederà all’erogazione sulle base delle valutazioni effettuate in applicazione del sistema vigente in ogni Ente. 9.2 Le spese per missioni e trasferte sono ad esclusivo carico del Comune nel cui interesse sono effettuate.

9.3 I diritti di segreteria liquidati da ogni Ente saranno comunicati ai rispettivi Comuni all’atto di ogni ripartizione trimestrale, al fine di non superare il limite previsto dall’art. 41 della Legge 11 luglio 1980, N. 312 così come modificato con DL.90/2014.

Articolo 10 – SOSTITUZIONE DEL SEGRETARIO TITOLARE DELLA SEDE CONVENZIONATA

In caso di vacanza, assenza o impedimento del Segretario titolare della sede convenzionata, le funzioni verranno assunte dai Vice segretari nominati dai Sindaci dei Comuni facenti parte della convenzione, che provvedono a nominarli tra i funzionari di categoria D in possesso dei requisiti di cui all’art. 98, comma 5, del D.Lgs.vo 267/2000, eventualmente a turno qualora in tutti i comuni sia prevista tale figura.

Articolo 11 — DISPOSIZIONI FINALI

Per tutto quanto non previsto dalla presente convenzione si fa richiamo alle disposizioni di legge, ai CCNL di categoria, dei regolamenti e degli Statuti dei singoli comuni per quanto compatibili.

Letto, confermato e sottoscritto.

Il Sindaco di Locate di Triulzi

Sig. Davide Serranò

Il Sindaco di Carpiano

Sig. Paolo Branca

Il Sindaco di Cerro al Lambro

Sig. Marco Sassi