A Case Study from Bronze Age Sardinia by Emily Marie Holt
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Corso Di Formazione Per Operatore Socio Sanitario
UNIONE EUROPEA PROVINCIA DI NUORO Fondo Sociale Europeo Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza sociale SETTORE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE SOCIALI AVVISO PUBBLICO PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO PROVINCIALE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNUALITÀ 2011-2012 CIG. 4810202044 CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE SOCIO SANITARIO GRADUATORIA RESIDENTI IN PROVINCIA DI NUORO IN ORDINE DI PUNTEGGIO Sono evidenziati in verde gli ammessi alla prova orale Prova 1 Prova 2 Titoli Titoli Valutazione Test Posizione Cognome Nome Data di nascita Luogo residenza Prov residenza Esperienza disoccupazione TOTALE competenze psicoattitudinale (MAX 17 Punti) (MAX 8 punti) (MAX 25 punti) (MAX 30 punti) 1 SANNA MARIA FRANCESCA 08/11/1972 MEANA SARDO NUORO 4,8 4 20 28,23 57,03 2 SALIS PIETRINA 22/03/1978 OLIENA NUORO 5 8 21 22,64 56,64 3 TIDU BARBARA 23/09/1971 TETI NUORO 12,2 8 23 12,33 55,53 4 CURRELI GIUSEPPINA 16/11/1977 ARITZO NUORO 13 1,5 25 15,58 55,08 5 SEDDA MARTA 13/08/1984 OLLOLAI NUORO 12 1,5 25 15,49 53,99 6 CONGIU GIOVANNA MARIA 08/12/1973 SILANUS NUORO 4,8 8 25 15,80 53,60 7 LICHERI BARBARA 29/12/1977 OLZAI NUORO 9 0 25 19,31 53,31 8 SECHI JENNIFER MARIA LUISA 16/11/1980 BORORE NUORO 7,8 8 25 12,34 53,14 9 DELIGIA SALVATORANGELA 29/06/1981 BORORE NUORO 12,4 1,5 25 14,18 53,08 10 MORO ANTONIETTA 30/09/1966 OLZAI NUORO 10 8 23 12,01 53,01 11 MELONI RITA 05/09/1966 ORTUERI NUORO 15,2 8 15 14,68 52,88 12 CARBONI FRANCESCA 31/10/1969 TONARA NUORO 17 8 12 15,64 52,64 13 TALLORU SERGIO MAURO 26/05/1985 TONARA NUORO -
GIS-Based Landscape Analysis of Megalithic Graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2
GIS-based landscape analysis of megalithic graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2 1. Department of History, Cultural Heritage and Territory, University of Cagliari. Via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari, Italy. Email: [email protected] 2. Ph.D. Candidate, Doctorado en Historia y Artes – Arquelogía y Cultura Material, Universidad de Granada. Via Is Mirrionis 119, 09121 Cagliari, Italy. Email: [email protected] Abstract: One of the most important megalithic groups in Western Europe in terms of number and characteristics is the group of over 200 monuments of various types in Sardinia. It now seems to be confirmed that the rise of the megalithic phenomenon was during the culture of San Michele of Ozieri (Late Neolithic, 4000-3300 B.C.E.). The Sardinian dolmen graves, however, had a maximum distribution during the Chalcolithic, as evidenced by most of the finds from excavations. The phenomenon also shows a close relationship beyond Sardinia and especially with the monuments of Catalonia, Pyrenees, non-coastal departments of French-midi, Corsica and Puglia. About 90 dolmen graves of various types have been investigated, namely the simple type, “corridor” type, “allée couverte” type, and others of uncertain attribution, located in central-western Sardinia, and particularly in a significant area of ca. 3500 km2 coinciding with the historical regions of Marghine-Planargia, Middle Valley of Tirso and Montiferru. This includes some 40% of all Sardinian dolmens. Locational trends and relationships with regard to landscape elements were studied with the aid of GIS methodologies such as viewshed and cost surface analysis. -
Determinazione ATS N.6235 Del 07/08/2019
SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N° ____ DEL __/__/____ Proposta n. 6166 del 15/07/2019 STRUTTURA PROPONENTE: SC RICERCA E SELEZIONE DELLE RISORSE UMANE Dr.ssa Patrizia Sollai OGGETTO: Convenzione tra l'ATS Sardegna ASSL Nuoro e il Servizio Politiche per l'impresa dell'Assessorato Regionale del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale finalizzata alla prosecuzione nel triennio 2019/2021 dei cantieri occupazionali ai sensi dell'art. 5 comma 13 L.R. N. 5/2015 con integrazioni introdotte dalla L.22/2017 art. 1 comma 7, in attuazione dell'art. 8 comma 45 LR n. 48/2018. Avvio dei progetti presso l'ASSL di Nuoro. Con la presente sottoscrizione i soggetti coinvolti nell'attività istruttoria, ciascuno per le attività e responsabilità di competenza dichiarano che la stessa è corretta, completa nonché conforme alle risultanze degli atti d'ufficio, per l'utilità e opportunità degli obiettivi aziendali e per l'interesse pubblico. RUOLO SOGGETTO FIRMA DIGITALE Estensore Dr.ssa Lucia Maria Cadeddu Responsabile del procedimento La presente Determinazione prevede un impegno di spesa a carico della Azienda per la Tutela della Salute SI [ ] NO [ X] DA ASSUMERE CON SUCCESSIVO PROVVEDIMENTO [ ] La presente Determinazione è soggetta al controllo preventivo di cui al comma 1 dell’art. 29 della L.R. 10/2006 e ss.mm.ii. SI [ ] NO [ X] Pagina 1 di 6 IL DIRETTORE DELLA SC RICERCA E SELEZIONE DELLE RISORSE UMANE VISTA la Deliberazione del Direttore Generale n. 204 del 09/02/2018 con la quale è stato attribuito alla Dr.ssa Patrizia Sollai l’incarico di Direttore della S.C. -
Curriculum Vitae Maria Paola Dettori
Curriculum Vitae Maria Paola Dettori Informazioni personali Cognome / Nome Dettori Maria Paola Telefono 0792067407 E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Maria Paola Dettori si laurea in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Cagliari, dove poi prosegue con la Scuola di specializzazione in Storia dell’Arte. Master di II livello “DECApro - Master Interdipartimentale in Diritto ed Economia per la Cultura e l’Arte nella Progettazione dello sviluppo territoriale”, Università degli Studi di Sassari Nel 2001 consegue l’idoneità al concorso per Funzionario Storico dell’Arte e Storico dell’Arte Direttore nei ruoli del Ministero dei Beni Culturali – Regione Sardegna. Di ruolo nella PA dal 2000, in servizio presso il MiBACT dall’ottobre 2005. Lavoro o posizione Funzionario Storico dell’arte Responsabile Area funzionale Patrimonio storico artistico ricoperti della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Sassari e Nuoro / Incarichi di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale/ già Direttore Pinacoteca Nazionale di Sassari Principali attività e Responsabile Area funzionale Patrimonio storico artistico - Direttore Ufficio responsabilità attuali Esportazione opere d’arte contemporanea – Responsabile Ufficio Catalogo – Progettista e direttore Lavori di restauro - Curatrice mostre - Autrice di pubblicazioni scientifiche Incarichi e attività Incarichi e attività per il MiBACT 2019 (in corso) Responsabile di Area per il patrimonio storico artistico Direttore dell’Ufficio Esportazione Opere d’arte contemporanea Responsabile Ufficio Mostre e prestiti opere d’arte Progettista e Direttore lavori restauro opere d’arte di: Benetutti e Bortigali, Retabli Maestro di Ozieri, dipinti sec. XVI; Parrocchia sant’Antioco martire di Atzara (NU), statue lignee secc. XVII-XVIII; Chiesa santa Trinità di Sassari, dipinti secc. -
Presentazione Primavera Nel Marghine, Ogliastra E Baronia 2016
Primavera nel Marghine, Ogliastra e Baronia Edizione 2016 Comunicato stampa Nuoro, 13 aprile. Dal 16 aprile sino al 26 giugno 2016 si rinnova il consueto appuntamento primaverile che dal 2006 propone il viaggio tra i borghi e i paesi del Cuore della Sardegna. Alla conferenza stampa di presentazione della decima edizione della Primavera nel Marghine, Ogliastra e Baronia hanno partecipato il Presidente della CCIAA di Nuoro Agostino Cicalò, dell’Aspen Vincenzo Cannas e i rappresentanti di alcuni dei comuni aderenti al circuito (Lotzorai, Lodè, Posada, Urzulei, Bortigali, Bari Sardo, Arbatax – Tortolì, Girasole, Loceri). La Primavera è un lungo percorso che vedrà protagonisti venti paesi dalle affascinanti bellezze naturali e paesaggistiche, antiche tradizioni e un ricco patrimonio enogastronomico. Nel calendario della Primavera si confermano alcuni paesi dello scorso anno, come Girasole, Lodè, Siniscola, Bosa, Triei, Lotzorai, Macomer, Baunei, Arbatax, Bari Sardo, Urzulei e Lanusei che metteranno in luce le particolarità e le eccellenze dei diversi territori. Tra le novità dell’edizione 2016 si segnala la partecipazione di Loceri, Ilbono, Sindia, Posada, Lei, Osini, Bortigali e Birori. Il Viaggio nel Cuore della Sardegna in Primavera propone soprattutto la scoperta dei paesaggi incantati e della natura incontaminata, tra i colori intensi della natura e la costa dalle numerose varietà del turchese. “Fino a quando l’Aspen e la Camera di Commercio potranno proseguire nelle proprie attività - dichiara il Presidente Cannas - il nostro impegno sarà quello di continuare ad investire nelle manifestazioni utili per allungare la stagione turistica. Tutto ciò è possibile grazie al coordinamento con le amministrazioni comunali e con le realtà locali che vantano una particolare bravura nella realizzazione di prodotti di artigianato e dell’enogastronomia”. -
Mappatura Dei Luoghi Di Produzione, Trasformazione E Valorizzazione Degli Agrumi Nei Territori Transfrontalieri”
Prodotto T2.1.2 “Mappatura dei luoghi di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi nei territori transfrontalieri” 1 Novembre 2017 1 Indice Introduzione 3 1. I luoghi di produzione e di coltivazione 4 Toscana 4 Sardegna 5 Liguria 23 2. I luoghi di trasformazione 27 Toscana 27 Sardegna 30 Liguria 35 3. I luoghi di valorizzazione 36 Toscana 37 Sardegna 38 Liguria 40 4. Corsica 42 2 Introduzione Il report elenca e presenta le realtà produttive, di trasformazione e di valorizzazione degli agrumi che hanno sede nei territori della Toscana (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto), della Sardegna, della Liguria e della Corsica al fine di metterle in rete e creare percorsi per la riscoperta degli agrumi nelle loro multifunzioni. A tale scopo, in una prima fase è stata analizzata la filiera agrumicola per individuare i criteri da applicare nel secondo step, durante il quale è stata effettuata la ricerca online delle organizzazioni di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi. Suddetta ricerca online è stata integrata anche con approfondimenti diretti con alcuni produttori per comprendere meglio le attività svolte in relazione agli agrumi. Infine, è stato compilato un database di produttori, trasformatori e luoghi di valorizzazione che sarà la base per la realizzazione di un tool di georeferenziazione di supporto alla creazione della rete e dei percorsi di riscoperta degli agrumi dello spazio di cooperazione transfrontaliera. Dalle analisi effettuate durante il primo step della mappatura è emerso che la filiera agrumicola transfrontaliera è sintetizzabile come riportato in Figura 1. Figura 1: la filiera agrumicola in Toscana. Fonte: elaborazione da ricerca propria. -
GRADUATORIE Stabilizz 2008 CA Errata Corrige
GRADUATORIE PER LA STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE OPERAIO A TEMPO DETERMINATO SEMESTRALE SERVIZIO TERRITORIALE DI CAGLIARI UGB (bando) AIB Anz.Serv. Cognome Nome DataNasc. 1. Nurallao (L.R. 03/2003) 12 MONNI IGNAZIO 1. Nurallao (L.R. 03/2003) 12 PINTUS RENATO 1. Nurallao (L.R. 03/2003) 12 PIRAS VINICIO UGB (bando) AIB Anz.Serv. Cognome Nome DataNasc. 2. Isili (L.R. 03/2003) Isili 67 ATZORI SANDRO 2. Isili (L.R. 03/2003) Isili 67 PORCU SERGIO 2. Isili (L.R. 03/2003) Isili 67 FADDA ANTONINA 2. Isili (L.R. 03/2003) Isili 66 PITZALIS EFISIO 2. Isili (L.R. 03/2003) Isili 63 ORGIU PIETRO 2. Isili (L.R. 03/2003) Isili 61 GHIANI GIANFRANCO 2. Isili (L.R. 03/2003) Isili 61 CONTINI MARIO 2. Isili (L.R. 03/2003) Isili 52 BOI ANDREA 2. Isili (L.R. 03/2003) Isili 51 LAI IVAN 2. Isili (L.R. 03/2003) Isili 42 DEMONTIS VALENTINA 2. Isili (L.R. 03/2003) Isili 37 RICCI VALERIO 2. Isili (L.R. 03/2003) Isili 30 FAEDDA GIAN PIERO UGB (bando) AIB Anz.Serv. Cognome Nome DataNasc. NURRI Nurri 61 MULAS IGNAZIO NURRI Nurri 56 MARONGIU LUCIO NURRI Nurri 40 MULAS ANGELO UGB (bando) AIB Anz.Serv. Cognome Nome DataNasc. 4. Taccu Tici (Seulo) 36 GHIANI LUIGI 4. Taccu Tici (Seulo) 36 LOCCI SIMONE 4. Taccu Tici (Seulo) 36 CONCAS VITTORIA 4. Taccu Tici (Seulo) 36 LIGAS MASSIMO 4. Taccu Tici (Seulo) 24 CARTA CARLO 4. Taccu Tici (Seulo) 36 GHIANI PASQUALE 4. Taccu Tici (Seulo) 24 MURGIA SERGIO ACHILLE 4. -
Proposta Di Carta Nazionale Delle Aree
Magomadas Flussio Birori Bortigali Silanus Bolotana Orani Macomer Oliena Dualchi Noragugume Tresnuraghes Dorgali Scano di Sennariolo Ottana Sarule Montiferro Borore Mamoiada Sedilo Olzai Ollolai ¤ Aidomaggiore Orgosolo Norbello Cuglieri Santu Lussurgiu Sorradile Lodine TAV. 2 Abbasanta Soddì Gavoi Bidonì Urzulei Tadasuni Teti Nughedu Santa Baunei Boroneddu Vittoria PROPOSTA DI Ovodda Bonarcado Seneghe Ghilarza Fonni Ardauli TAV. 3 CARTA NAZIONALE DELLE Austis Tiana Neoneli AREE POTENZIALMENTE IDONEE Paulilatino Ulà Tirso Narbolia Milis (ex art. 27 D.Lgs. 31/2010 e ss. mm. ii.) Talana TAV. 4 Villagrande San Vero Bauladu Sorgono Ortueri Tonara Strisaili Milis Triei Busachi Desulo TAV. 5 Riola Sardo Tramatza Villanova Baratili Truschedu Fordongianus San Pietro Zeddiani Atzara Lotzorai Zerfaliu Solarussa Nurachi Belvì Ollastra TAV. 6 Siamaggiore Girasole Allai Samugheo Arzana TAV. 1 Aritzo Siapiccia OR-58 Meana Sardo Cabras Simaxis Quadro d'unione delle tavole Oristano Tortolì Siamanna Ruinas Elini Gadoni Ilbono Seulo Villa Gairo Villaurbana Asuni Mogorella Sant'Antonio Lanusei Seui Palmas Laconi Tavola 5 - Sardegna Santa Giusta Arborea OR-60 Loceri Bari Sardo Osini Usellus Villa Verde OR-59 Ussassai Senis Nureci Sadali Nurallao Pau OR-61 Assolo Genoni Villanova Albagiara Nuragus Tulo Marrubiu Arborea Ales Jerzu Cardedu Gonnosnò SU-49 Isili Morgongiori Sini Curcuris Ulassai Genuri Tuili SU-47 Gesturi Esterzili Pompu Simala Baressa Baradili Siris Setzu Terralba Serri SU-45 Nurri Uras Ubicazione Area Potenzialmente Idonea* Masullas SU-65 Turri -
CV Segretario Comunale Dr. Giorgio Sogos
CURRICULUM VITAE GIORGIO SOGOS 2013 INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIORGIO SOGOS Data di nascita 11/12/1957 Qualifica Segretario Comunale Amministrazione Segreteria convenzionata tra i Comuni di: Sanluri – Barumini – Genuri – Lunamatrona - Setzu – Villanovafranca Incarico attuale Segretario Comunale Numero telefonico dell’Ufficio 070 9383208 fax dell’Ufficio 070 9383226 E-mail istituzionale [email protected] [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio LAUREA IN GIURISPRUDENZA Altri titoli di studio e professionali − MATURITA' SCIENTIFICA Esperienze professionali (incarichi ricoperti) − DAL 18/01/1988 AL 28/02/1989 SEGRETARIO COMUNALE - COMUNE DI PAULI ARBAREI − DAL 01/03/1989 AL 28/03/1990 SEGRETARIO COMUNALE - COMUNE DI GESTURI − DAL 01/03/1990 AL 17/07/1992 SEGRETARIO COMUNALE - COMUNE DI PAULI ARBAREI − DAL 18/07/1992 AL 30/06/1996 SEGRETARIO CAPO - COMUNE DI PAULI ARBAREI − DAL 01/07/1996 AL 31/03/1998 SEGRETARIO DELCONSORZIO DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI: GENURI E PAULI ARBAREI - COMUNE DI PAULI ARBAREI − DAL 01/04/1998 AL 31/01/2000 SEGRETARIO CONSORZIO DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI: GENURI, VILLANOVAFRANCA E PAULI ARBAREI - COMUNE DI PAULI ARBAREI − DAL 01/02/2000 AL 31/05/2000 SEGRETARIO COMUNALE - COMUNE DI SILIQUA − DAL 01/06/2000 AL 01/12/2001 SEGRETARIO DEL CONSORZIO DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI: GENURI, PAULI ARBAREI E VILLANOVAFRANCA - COMUNE DI VILLANOVAFRANCA CURRICULUM VITAE GIORGIO SOGOS 2013 − DAL 01/12/2001 AL 30/09/2005 SEGRETARIO -
Attitudes Towards the Safeguarding of Minority Languages and Dialects in Modern Italy
ATTITUDES TOWARDS THE SAFEGUARDING OF MINORITY LANGUAGES AND DIALECTS IN MODERN ITALY: The Cases of Sardinia and Sicily Maria Chiara La Sala Submitted in accordance with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy The University of Leeds Department of Italian September 2004 This copy has been supplied on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. The candidate confirms that the work submitted is her own and that appropriate credit has been given where reference has been made to the work of others. ABSTRACT The aim of this thesis is to assess attitudes of speakers towards their local or regional variety. Research in the field of sociolinguistics has shown that factors such as gender, age, place of residence, and social status affect linguistic behaviour and perception of local and regional varieties. This thesis consists of three main parts. In the first part the concept of language, minority language, and dialect is discussed; in the second part the official position towards local or regional varieties in Europe and in Italy is considered; in the third part attitudes of speakers towards actions aimed at safeguarding their local or regional varieties are analyzed. The conclusion offers a comparison of the results of the surveys and a discussion on how things may develop in the future. This thesis is carried out within the framework of the discipline of sociolinguistics. ii DEDICATION Ai miei figli Youcef e Amil che mi hanno distolto -
Linea 120 TUILI-PAULI ARBAREI-SARDARA-SANLURI-CAGLIARI
Linea 120 TUILI-PAULI ARBAREI-SARDARA-SANLURI-CAGLIARI Condizione pianificazione SCO SCO FER SCO GIO SCO SCO FNSC FNSC Numero corsa 1 13 3 5 7 9 11 15 17 TUILI via Roma-Chiesa 15:15 15:15 PAULI ARBAREI via Roma 5:56 15:25 15:25 LUNAMATRONA piazza IV novembre 6:00 15:29 15:29 LUNAMATRONA via Risorgimento 30-31 6:01 15:30 15:30 VILLANOVAFORRU via delle Tamerici 79 6:09 15:38 15:38 VILLANOVAFORRU piazza Costituzione-Museo 6:11 14:20 15:40 15:40 VILLANOVAFORRU via Umberto I 58 6:11 14:20 15:40 15:40 COLLINAS via Vittorio Emanuele 54 6:16 14:25 15:45 15:45 COLLINAS via Vittorio Emanuele 35 6:16 14:25 15:45 15:45 COLLINAS via Vittorio Emanuele 1 6:16 14:25 15:45 15:45 SARDARA via dei Platani 103 6:24 14:33 15:53 15:53 SARDARA via dei Platani 59 6:24 14:33 15:53 15:53 SARDARA via Cagliari 5 6:26 14:35 15:55 15:55 SARDARA via Oristano 127 - 11:08 - - - SARDARA via Oristano 3 - 11:09 - - - SARDARA via San Gavino 20 6:26 11:10 14:35 15:55 15:55 SANLURI viale Trieste 10 6:39 11:23 14:48 16:08 16:08 SANLURI Autostazione 6:40 6:40 6:40 11:24 14:49 16:09 16:09 16:10 SANLURI Piazza San Pietro - - 6:42 - - - SANLURI Porta nuova - - 6:42 - - - SERRENTI via Nazionale 257 6:53 6:53 6:53 11:37 16:22 16:23 SERRENTI via Nazionale 213 6:53 6:53 6:53 11:37 16:22 16:23 SERRENTI via Nazionale 83 6:54 6:54 6:54 11:38 16:23 16:24 SERRENTI via Nazionale 19 6:55 6:55 6:55 11:39 16:24 16:25 VILLAGRECA Centro - 7:05 7:05 11:49 - - NURAMINIS via Nazionale 297 7:08 7:13 7:13 11:57 16:37 16:38 NURAMINIS via Nazionale 170 7:09 7:14 7:14 11:58 16:38 16:39 NURAMINIS fronte -
Foreign Influences and Consequences on the Nuragic
FOREIGN INFLUENCES AND CONSEQUENCES ON THE NURAGIC CULTURE OF SARDINIA A Thesis by MARGARET CHOLTCO Submitted to the Office of Graduate Studies of Texas A&M University in partial fulfillment of the requirements for the degree of MASTER OF ARTS December 2009 Major Subject: Anthropology FOREIGN INFLUENCES AND CONSEQUENCES ON THE NURAGIC CULTURE OF SARDINIA A Thesis by MARGARET CHOLTCO Submitted to the Office of Graduate Studies of Texas A&M University in partial fulfillment of the requirements for the degree of MASTER OF ARTS Approved by: Chair of Committee, Shelley Wachsmann Committee Members, Deborah N. Carlson Steven Oberhelman Head of Department, Donny L. Hamilton December 2009 Major Subject: Anthropology iii ABSTRACT Foreign Influences and Consequences on the Nuragic Culture of Sardinia. (December 2009) Margaret Choltco, B.A., The Pennsylvania State University Chair of Advisory Committee: Dr. Shelley Wachsmann Although it is accepted that Phoenician colonization occurred on Sardinia by the 9th century B.C., it is possible that contact between Sardinia‟s indigenous population and the Levantine region occurred in the Late Bronze Age (LBA). Eastern LBA goods found on the island are copper oxhide ingots and Aegean pottery. Previously, it has been suggested that Mycenaeans were responsible for bringing the eastern goods to Sardinia, but the presence of Aegean pottery shards does not confirm the presence of Mycenaean tradesmen. Also, scholars of LBA trade have explained the paucity of evidence for a Mycenaean merchant fleet. Interpretations of two LBA shipwrecks, Cape Gelidonya and Uluburun, indicate that eastern Mediterranean merchants of Cypriot or Syro-Canaanite origin, transported large quantities of oxhide ingots from the Levant towards the west.