50 anni fa, D'Italia in guerra Inchieste negli archivi militari, COOMIM1VA BAVMNATI ^\nno 39", nuova »?ne n. 22 Giornale Spedizione in abb post Rr 1 / 70 INTIBVtNTI WHIBM1DMO del Partito u. 1000/arretrati L2.00Ò interviste, rievocazioni, cronache IMPRESA GENERALE comunista Lunedì . Cd COSTRUZIONI . italiano T Unitài. 4 giugno 1990 * Al fronte eroici poveracci Editoriale CACCIA E PESTICIDI Nella prima giornata ha votato solo il 31,5% di Oggi i seggi restano aperti fino alle 14 Gianni Tartaro

Gorbaciov A PAGINA 12 toma a casa Referendum in perìcolo Expo 2 300 Chi ha deciso di candidare Su Venezia Venezia per l'Expo 2000? È più forte una delle tante domande al­ oggi la scelta le quali un imbarazzatissimo Andreotti dovrà rispondere delgoverno domani in Parlamento. Que- Mai così pochi alle tome sta sera il governo dovrà sce- ADRIANO GUERRA ""•"""""•^^"^•^^™" gliere la linea da seguire. Un'impresa non facile: la maggioranza e divisa, i ministri (anche quelli socialisti)pure. E mentre i comitati anti-espo- olo alle:, fine, aveva detto Bush, sapremo se si ni si svolgono nel massimo sizione hanno organizzato, giusto per questa notte, una ve­ potrà parlare di accordo 'importante" o -molto PERCENTUALI VOTANTI ALLE 22 della regolarità». E le denunce glia di foste in laguna, il Consorzio (privato) Venezia-Expo importante» e l'affermazione aveva colpito per­ presentate? «Episodi che pos­ pensa già .> trasformare la cita in una specie di campo di ché rifletteva bene le incertezze che gravavano sono avvenire in una consulta­ concew rcimento alla rove-da, con accessi sorvegliati e una Smm^mm sul vertice. Adesso, dopo l'incontro di Camp REF. 90 REF. 87 zione che investe milioni di cit­ «card» elettronica per selezionare gli ingressi. Gli urbanisti: David, non ci sono dubbi: tra i vari esiti possibili tadini», è il pavere del ministro Italia settentrionale 38,8% - l'Expo farebbe «scoppiare» Venezia. A PAGINA 9 ha indubbiamente prevalso intatti quello più avanzato. Cer­ degli interni. Ma il Comitato to la -questione lituana- ha pesato negativamente e non è Italia centrale 27,8% - per il referendum sui pesticidi stalo raggiunto l'accordo sul nuovo assetto dell'Europa Italia meridionale 26,2% - mette sotto accusa anche il si­ giucche sulla questione della collocazione della Germania stema di rilevazione della per­ Solidarietà A Napoli sono scesi in cam­ unificata le posizioni delle due parti sono rimaste lontane. Italia insulare 23,7% — centuale dei votanti da parte a Napoli po i Nas dei carabinieri. Ma che sui problemi europei né gli Stati Uniti ne l'Unione Totale generale 31,5% 48,7% del ministero. «Le rilevazioni Analizzeranno tutti i pozzi di Sovietica avessero messo a punto una visione accettabile per l'afflusso delle ore 11 sono al parroco acqua della provincia, co­ dalla controparte era cosa nota. Ed e del resto evidente che state prese intorno alle 10. anticamorra minciando dalla zona di a decidere in questo campo dovranno essere anche gli eu­ quelle che sono state date per Acerra e Afragola. Intanto STEFANO DI MICHELE le 17 in realtà sono avvenute ^^^^ ^^^^^^^^ prosegue il balletto delle re- ropei. Il compito che Bush e Gorbaciov avevano di fronte poco oltre le 1li». era di fatto soltanto quello di impedire che la questione te­ avi ROMA. É appeso a un filo denunciato episodi inquict in "^^^"™^^™"™™^^"^ sponsabilità tra gli assessori desca e quella baltica diventassero vere e proprie mine per il referendum su caccili e pesti­ ti, come picchettaggi dav.nt Un appello al voto è stato della Provincia, della Regione, del Comune e i dingcnti del­ lanciato dalla Cgil della Lom­ fermare II processo di uscita dalla guerra fredda. E non solo cidi. Ieri sera alle 22 sive/a vo­ ai seggi «per impedire e s. :o l'azienda municipalizzata che gestisce l'acquedotto. E il sin­ tato sola il 31,5% degli elettori, raggiare l'accesso agli eletti in» bardia, del Piemonte, del Ve­ daco Lezzi dice: «Quando ancio allarmi non mi ascolta nes­ questo non e accaduto, ma di fatto le cose non sono rima­ neto, dell'Emi ia, della Sarde­ ste al punto di prima neppure sulla questione tedesca, per­ oltre il 17% in meno rispetto ai in Val Trompla. nel Brescia io suno». Ma nella citta, ieri, si sono svolte altre manifestazioni. referendum dell'87. Di più ha a Cava dei Tirreni, in Cani >a gna e della Calabria. 11 raggiun­ Stavolta di 'solidarietà con il parroco «anticamorra» del rione che sia Bush che Gorbaciov, pur pronunciandosi per solu­ gimento del quorum - scrivo­ zioni diverse, hanno detto che in ogni caso una Europa votalo il Nord, con il 37,8%, di nia, e anche nella capita!), <• Sanità, don Rossello, arresiato con l'accusa d'aver violentato meno le isole, ferme all'L!3,7%. promettono una raffica di le no le organizzazioni sindacali un rag&izo di 14 anni. «Hanno trovato il modo per mandarlo senza la presenza delle due grandi potenze sarebbe, alme­ Le urne riapriranno ogfii fino nunce. Ieri ancora non er; ne • in un loro comunicato - e es­ no per molto tempo ancora, del tutto impensabile. Ma che via-, dice la gente. E il giudice dopo l'interrogatono ha subi- alle 14. Se non si raggiungerà stati consegnati ben GOniiki senziale non solo per la vittoria loconccsso gli arresti domiciliari. A PAGINA 10 fare allora per garantire insieme alla sicurezza anche la pie­ almeno il 50% dei votanti, il certificati a Napoli. Sotto ac:u . del SI, ma per difendere un isti­ na sovranità di tutti i paesi del continente? L'ipotesi secon­ tentativo di ridimensionare la sa anche il sistema di rileva tuto di decisione diretta che è do cui non solo la Germania unilicata ma la stessa Urss po­ caccia e l'uso dei pesticidi sarà mento della percentuale dei essenziale per la democrazia». trebbe entrare nella Nato non è certo oggi che una battuta annullato. votanti da parte del minisvro I seggi, che si sono chiusi ieri scherzosa: del tutto evidente è però il nesso che unisce pas­ Ieri intanto dure polemiche Gava, da parte sua, ribatte «he sera alle dicci, riapriranno sando attraverso al problema sempre più centrale della ri­ sono scoppile tra i ({ruppi tutto è a posto, e che ogni COSÌ'I questa mattimi e si potrà vota­ forma della Nato, la questione tedesca a quella dell'unità e ambientalisti e il ministri > degli si sta svolgendo -secondo la ci • re fino alle 14 I risultati si co­ della integrazione europea. Passi avanti significativi sono Interni, Antonio Gava. I pro­ vile tradizione del nostro [Me' nosceranno nel pomeriggio di stati dunque compiuti in più di una direzione nonostante il motori dei referendum hanno se, per la quale le consultazio­ oggi. muro delle difficoltà e delle reciproche incomprensioni. Da una parte, per quel che-riguarda le posizioni americane, hanno pesalo soprattutto le incertezze venute alla luce sul­ Achille Occhetto osserva il computer, per il voto elettronico, installato in NELLE PAGINE CENTRALI la effettiva portala della scelta compiuta da Bush di -aiutare via sperimentale nella sua sezione elettorale A PAGINA 3 Gorbaciov. nel momento in cui c'era chi avanzava l'idea che gli Stati Uniti dovessero sforzarsi semmai di utilizzare a loro vantaggio la crisi sovietica. Dall'altra pane c'erano, per l'Urss. gli interrogativi che il precipitare della crisi aveva po­ Conferenza stampa dei due presidenti a conclusione del vertice di Washington sto sullo stesso grado di rappresentatività della dirigenza Fuochi dì rivolta sovietica. E c'erano - ancor» - gli indubbi segni di disagio •preaeniiall'lntemo della stessa delegazione-tJiOotbaclov, .. nell'anniversario «Ci incontreremo una volta all'anno » questi Interrogativi Bush e Gorbaciov hanno ri­ sposto intanto confermando, anche con segna­ li significativi (ad esempio decidendo di rende­ re annuali i loro Incontri) la validità della politi- di Tian An Men Bush saluta l'ospite: «Buona fortuna» A_^^ ca del dialogo e della assunzione da parte delle due grandi potenze di una comune responsabi­ lità di fronte ai grandi problemi del mondo. Certo l'effettivo A un anno dal massacro della Tian An Men. gli stu­ Un botta e risposta con i giornalisti durato poco più valore degli accordi ora sottoscritti dipenderà dall'impatto denti di Pechino hanno sfidato il silenzio del regime. di un'ora. Ha cominciato Bush da padrone di casa. clic essi avranno con gli atteggiamenti che finiranno col I divieti e l'imponente schieramento della polizia Ma ha parlato molto di più il presidente sovietico. Si prevalere nei due paesi, ed in primo luogo nell'Unione So­ non hanno impedito ad un migliaio di studenti del­ è concluso così un summit di «enorme importanza», vietica. Quel che si può dire a questo riguardo è che Gorba­ forse «l'ultimo vertice» fra un presidente americano ciov torna a casa sicuramente più forte di quando era parti­ l'Università di Beida di ricordare con un sit-in di pro­ to. Di tutta evidenza presi ad uno ad uno i vari accordi fir­ testa all'interno del campus la tragedia. Ieri la piaz­ e il collega sovietico. L'impegno adesso è di tenere mati, neppure quelli economici e commerciali, non posso­ za è rimasta chiusa, presidiata da decine di agenti incontri annuali, in un modo meno formale. Oggi no portare a miglioramenti sensibili e immediati. Ai sovieti­ armati e da agenti antisommossa. Gorbaciov incontra Reagan. ci, a tutti i cittadini sovietici, essi dicono però che la linea del superamento della crisi attraverso la perestrojka conti­ DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE ; DA UNO DEI NOSTRI INVIATI nua a godere di un grande sostegno intemazionale. È tutta­ via indubbio che in nessun caso questo sostegno esterno, LINATAMBURRINO SERGIO SERGI del resto inevitabilmente sempre in pericolo, può sostituire ItTM PECHINO Alle 23 e 30 di dormitori. Una prolesta insce­ M WASHINCTON. Il prossimo conferenza stampa tenuta nel­ quello interno. Sono possibili, oltre che auspicabili, fatti faccia a taccia si terrà sicura­ la Casa Bianca a fianco del nuovi a questo riguardo? Gorbaciov parlando alla confe­ ieri sera la tranquilla e artificia­ nata al termine di una giornata le calma che aveva scandito a che ha visto la città e la piazza, mente a Mosca, entro questo presidente americano. Resta­ renza stampa finale e prima di lui alcuni tra i suoi collabo­ anno. Ieri i due presidenti si to­ no ancora le divergenze sulla ratori più stretti, hanno detto alcune cose - sulla necessità Pechino il primo anniversario che fu teatro dei sanguinosi scontri, sorvegliate da un im­ no stretti la -nano, mentre le Germania, ma nel complesso di ritirare il progetto di riforma di Rizhkov, di dar vita ad un della Tian An Men 6 stata im­ •first ladies» s sono abbraccia­ le relazioni tra i due paesi han­ nuovo patto costituzionale fra le Repubbliche dell'Urss per provvisamente rotta. Al canto pressionante schieramento di te e baciata. F oi, mentre la «2lil» no fatto un ulteriore salto in bloccare le spinte centrifughe, di avviare subito il dialogo dell'Intemazionale, gli studenti forze. Un ferreo controllo mili­ del Cremlino ha preso a muo­ avanti. Bush ha parlato della con Eltsin eccetera - che possono portare all'avvio di una di Beida hanno commemorato tare beffato comunque da uno versi, il presidente Bush ha al­ Lituania ma senza pone ulti­ nuova fase della perstrojka. Se - beninteso - i propositi an­ sconosciuto che da una mac­ zato la mano in segno di salu­ matum. Gorbaciov ha invece i loro morti. Erano circi un mi­ china in corsa davanti alla «Cit­ nunciati diverranno iniziativa politica e se tutte le forze in gliaio. «Niente 0 cambiato da to: «Amveccrci e buona fortu­ lanciato un monito ad Israele: tà proibita» ha gettato centi­ na». È stato l'ultimo atto di que­ gli emigrati sovietici non do­ campo, a Mosca, come a Vilnius, come ad Erevan eccetera, allora, i funzionari corrotti de­ sapranno dar prova di quello stesso spirilo di iniziativa e di naia di monete di carta: il ge­ sto vertice che Gorbaciov ha vranno essere inviati nei Terri­ vono andarsene» hanno grida­ sto tradizionale cinese per definito di «enorme importan­ tori, pena la revisione del visti responsabilità che incontrandosi col realismo della politica to prima di rientrare nei loro americana, ha permesso di conseguire risultati tanto im­ onorare ì morti. za». E lo ha fatto durante la di espatrio. portanti nella politica estera.

A PAO. 7 COLLCTTI PISCHEL A PAQ. 2 Bush chiede strada per un divertito Gorbaciov al volante di un auto da g oli nella tenuta di Csmp David CHIESA E GINZBEFK ALLE PAGINE S • 6

Superati i tapponi di montagna resta la cronometrai Ecco come nasce il gangster accademico senza avversai! (•I Ora che la «pantera» dor­ davanti agli sportelli delle se­ FRANCO FERRAROTTI mica nei pnmi anni di questo analogo tocca probabilmc ite. me o sia preparando gli esami, greterie, pur dotale, a quanto secolo - simili a quelli di tutte almeno in parte, ai fondi «To­ tappata in casa e sorda ai peri­ si dice, dei più moderni ritrova­ della figura del professore uni­ desto insegnare. le organizzazioni capitaliste gati a titolo di missioni e ricer­ coli della già tanto temuta e li elettronici e informatici. La versitario non mi sembra de­ Nasce un nuovo tipo socia­ burocratizzate sono indubbia­ che all'università. 1 gari?>ter denunciata «privatizzazione» nllessione più amara riguarda terminato solo da circostanze mente luori questione. Ma lo accademici sono in agguato <• il Giro è suo le, il gangster accademico. Co­ dell'università, la polemica cir­ il corpo docente, tuttora di­ esteme. stui ha vinto regolarmente una 'spinto ' che prevale in esse e non perdono un colpo. Non DAL NOSTRO INVIATO ca la natura, il destino e la fun­ stratto da multiformi impegni e Questo processo di erosione cattedra, ma la usa come pe­ di/ferente rispetto alla tradizio­ hanno altro cui pensare, ilono, DARIO CECCARELLI zione sociale degli atenei sem­ comunque fermo di fronte a forse è partito dall'interno, dal dana di lancio, sgabello, stru­ nale atmosfera che eia una d'altrocan'o. i «tecnici della re­ bra sopita. Peccato. Ma ecco un problema di cui non ha venir meno della sicurezza psi­ mento per la camera politica, volta caratteristica delle uni­ gola», specialisti nell'agguati' •I APRICA. Leonardo Siena, in questo sport, non si notava due volumi nordamericani, neppure tentato la soluzione: cologica e intellettuale in rap­ giornalistica, burocralico-am- versità tedesche, EAISIV uno la legge ed eluderla senza per 21 anni venezuelano, ha vinto da anni. L'effetto-Bugno é an­ bellamente simmetrici e con­ come ritrovare e nespnmere porto al proprio ruolo nella so­ ministrala ad alto livello. È un scarto straordinarianenle am­ altro violarla. l'ultima ti.ppa di montagna che questo: rivitalizzare uno trari, l'uno a decantare le per­ all'interno della scuola di mas­ cietà. Questo semi-dio, é stato vicepresidente nato. La legge, pio, nel comportamento osser- Né il loro potere ha da tene­ (Moena-Aorica) del Giro d'I­ sport, e un pubblico, che sem­ duranti virtù dell'università e sa i termini capaci di fissare a poco a poco degradato ad distinguendo farisaicamente ' vabile e nell'atteggiancnlo, Ira re inversioni di tendenza. At­ talia. Mercoledì il Giro finisce a brava destinato, almeno in Ita­ l'altro a criticare duramente - nuovi standard di eccellenza arrendevole funzionario. Stu­ tra «tempo pieno» e «tempo il capo di tale grossa impresa traverso associazioni e cor fra- Milano ma ornai, salvo clamo­ lia, a vivere di ricordi. I conrtdc- e con esempi gustosi - la ca­ individuale. Non c'è, a mio pisco per la scarsa resistenza parziale», glielo consente. E lui capitalistica accademica e il temile di vario genere, che so­ rosi nbaltcni, i giochi sono lat­ n italiani in pochi mesi hanno duta degli standard intellettuali sommesso parere, contraddi­ opposta. Posso solo pensare a ne approlitta. Fino in (ondo. professore di ruolo vecchio sti­ no per lo più l'atroce caricatu­ ti: Gianni E-ugno, 26 anni, sem­ praticamente vinto tutto: corse e l'avanzata, a quanto pare zione fra la critica, anche dura una invasione per linee inter­ Nasce con lui un nuovo tipo di le. (c(r. Max Weber «The Po­ ra delle società sclenttahi: pre in testa fin dalla partenza a tappe, classiche, ormai man­ inarrestabile, dell'idiozia pro­ e radicale, alla scuola di élite ne: la massa di politici, para­ prolessore-colui che la il pro­ wer of the Stale and the Digmty d'un tempo e delle accademie diBari.èl'jomoinrosadel 73° ca solo il Tour ma anche la fessorale, ossia di quella situa­ di ieri e il rifiuto odierno del politici, giornalisti, impiegati di fessore come eserciterebbe of the Acadcmlc Calling in Im­ intente a coltivare campi spe­ Giro d'Italia. Queste ultime tre Grande boucle, alla luce di zione che un tempo, in Italia, pressappochismo e del facili­ stato che sono entrati nel cor­ una qualsiasi professione, il periai Gtrmany». in Minerva, cializzati del sapere, essi con­ tappe, difetti, non presentano questi risultati, non é più un so­ da Luigi Volpiceli! a Guidi Ca­ smo demagogico di quei pro­ po docente universitario per brasseur d'attaires tendenzial­ voi. IX, n. 4, ottobre 1973. a cu­ trollano i concorsi a cattedra, nessuna difficoltà che possa gno. Il ciclismo cambia, si fa logero, si descriveva con una fessori che hanno perduto la meriti speciali, ope legis o for­ mente mafioso e clientelare, ra di Edward Shils; corsivo sostituendo alle valutazioni mettere in pencolo la sua lea­ più «moderno», ma presenta frase lapidaria: «i somari in cat­ fede nel loro lavoro. Ho già tuitamente, con concorsi deci­ che tratta l'università come mio). specifiche e interne alle com­ dership. Lna supremazia cla­ ancora storie incoraggianti co­ tedra». (Si vedano Henry Ro- scritto altrove (in Studenti. si in base a criteri di lealtà di un'occasione per condurre in Per l'Italia, è accaduto all'u­ missioni giudicatrici valutazio­ morosa, s< hiacciante quella di me quella di Lenoardo Sierra, sovzky. 77?e University. Norton. Scuola. Sistema. Liguori, Napo­ gruppo odi fazione invece che porto buoni affari, ideologici o niversità quello eh; accade ni e coneguenti decisioni rag­ Gianni Bujno, che ha trovato vincitore di ieri, che é appro­ New York. I990: Roger Kim- li, 1976) che non si possono scientifici, reputando di dover commerciali, all'insegna d'un con i fondi erogati da! governo giunte al di fuori delleconmis- nel francei-e Charles Mottet l'u­ dato in Italia per 22 biciclette ball. Tenured Radicali, Harper. avere dubbi sulla perdita di aggiungere alle loro glorie attivismo magari formalmente centrale ai comuni e che ven­ sioni giudicatrici stesse ne­ nico ma mai convinto opposi­ (date alla Federazione vene­ New York, I990). prestigio del professore univer- quella del docente. Il colpo di ineccepibile, ma certamente gono dati in appalto - londi gando oltre tutto con ciò quel tore. Tanta, tantissima gente zuelana) e un ingaggio di 45 È certo possibile che la ri­ sitano. È un olfuscarsi. piutto­ grazia viene però da una fonte lontano dallo spirilo critico, che sembrano essere, oi?gi, ac­ tanto di indeterminazione e di sulle str;iC« del Giro d'Italia. milioni. I suoi genitori conti­ flessione più amara anche in­ sto rapido, dell'aulo-immagine non sospetta: dal prolessore dal raccoglimento e dal disin­ caparrati dai gruppi mafiosi incertezza che è essenzia e per Un entusiasmo compatto che. nuano a raccogliere caffé. torno alla situazlne presente e della motivazione. Si pensa che, vinto il concorso e salito teresse richiesti da un'impresa per una percentuale vistosa e qualsiasi processo democrati­ dell'università italiana non ri­ all'aumento notevole del nu­ in cattedra, scopre che co­ rigorosamente conoscitiva. «I che sono quindi da conside­ co che, come si sa, è un "loco guardi né le strutture né i servi­ mero, cioè al fattore di appiat­ mandare e guadagnare e im­ vantaggi tecnici - osserva Max rarsi a tutu gli effetti come le che va condotto al buio, pena timento legato all'incremento zi ne la massa degli studenti mensamente più importante Weber a proposito degli svi­ vere, -pulite» risorse d>'lla cri­ la caduta nella palude della A PAGINA 25 che spesso fanno ancora la fila numerico Ma l'indebolimento del puro conoscere e del mo­ luppi della comunità accade­ minalità organizzata Destino democrazia manipolala. Gianni Bugno COMMENTI

Ad un anno dalla tragedia di piazza Tian An Men riflessioni Intervento Giornale del Partito comunista italiano sul potere che nega i diritti elementari al mondo dei poveri (ondato da Antonio Gramsci nel 1921 Napoli non può più attendere 0 si fa una Giunta seria Chiedevano libertà o si va a nuove elezioni I buchi neri La rispostaf u repressione CSSARB SALVI BERARDO IMPECINO

ull'Italia grava ancora tutto il peso delle forze oc­ •i È passalo u n anno dalla ENRICA COLLCTTI PISCHEL scenze e quindi per legittima a sfiducia e lei ribellione serpeg­ Per di più, nella concreta situazione sociale, culte, delle trame torbide che tra la fine degli an­ tragica notte di Piazza Tian richiesta di diritti, come ugua­ giano nella città.. Si esprime co­ Napoli sembra precipitata ai tempi del cole­ ni 70 e gli anni 80 sono scese in campo per arre­ An Men ed è giusto ricordar­ coli, condizionamenti, limita­ crazia da parte di un gruppo li ai gruppi culturalmente, si Pasquale Nonno, direttore de ra, quando non era più individuabile un seno stare il processo di rinnovamento democratico. sene. Forse i morti non furo­ zioni che (orse non sono forse anche minontario di ci­ tecnicamente, politicamente Il Mattino, dalle pagine Cel suo e riconosciuto riferimento istituzionale. S^^^ colpire la sinistra e il Pei. I delitti politici di mafia, no 7.000. ma -solo. 360 e tra comprensibili per chi non ha nesi (ma se fossero indone­ più avanzati del mondo. Per i ^^L^ quotidiano, in un articolo pub­ Non c'è più tempo da perdere' Ognuno de­ ma anche l'attentato di via Fani, Ustica, il caso essi 100 soldati: la gestione in siani o siriani o congolesi il blicato ieri. E le cose stanno Cirillo, lo stragismo, la P2: sono ancora in gran parte'buchi conosciuto quelle esperien­ giapponesi il fenomeno è an­ ve assumersi le proprie responsabilità e il pro­ diretta televisiva di tutto il ze. Per questo non ci sono ragionamento non mutereb­ che più accentuato, ingigan­ purtroppo cosi. Di fronte alle tante luglie (iel­ prio ruolo, se riusciamo a fare nostro l'alto neri. Come ha detto Giuseppina La Torre, e stata colpita la le responsabilità degli uomini •illustri" della coda, non la testa del serpente. complesso degli eventi - un dubbi sul problema di deci­ be) sia meno legittima e fon­ tito ovviamente da un succes­ appello morale di Bobbio che la questione obiettivo scientemente e te­ dere -da che parte stare» nel­ data della parallela richiesta so economico che é il grande Napoli di governo, i comunisti napoletani ed meridionale dipende innanzitutto dai meri­ Si ripropone l'asse Bologna-Palermo. La provocazione io personalmente sentiamo tutto il peso e il nacemente perseguito dal la vicenda di un anno fa. avanzata da boemi o unghe­ rovello di tutti colore i che in dionali. Ma allora, liberiamoci dallo squallido contro il Pei, intcssuta intomo alle presunte rivelazioni del­ suo destino. l'avvocato Montarci, è miseramente crollata. movimento di ribellione che La questione di principio resi perché gli uni apparten­ Cina si ritengono apparte­ gioco d;!lo scaricabarile e recuperiamo la di­ Oggi toma ad essere Palermo al centro dell'attenzione, e mirava a por termine a quel appare più - e non meno - ri­ gono alla tradizione cuturale nenti alla classe dirigente In É da tempo che abbiamo avvertito sali e il gnità dei nostri compiti. É indecente, ad anche di oscure manovre. È bene allora mettere alcuni punti silenzio al quale le autorità levante quando si tiene conto . e potenzialmente ad un'uni­ sostanza gli intellettuali cine­ malessere e diffondersi il disagio in presenza esempio, che l'assessore regionale ai lavori fermi. Siamo, da sempre, perche sia latta verità e giustizia, e cinesi di ogni tempo hanno che il comportamento delle ca realtà economica dell'Eu­ si tendono a porre la richk sta di una classe dirigente inconcludente, afori­ pubblici, il democristiano Mazzella, e il presi­ tanto più lo siamo per l'omicidio dei nostn compagni La sempre cercato di condanna­ autorità cinesi corrisponde ropa e gli altri no, é inaccetta­ di democrazia e liberta pe • se stica e inadeguata. Nel nostro recenti; con­ dente dell'Aman, il socialista Taunsano. non Torre e Oi Salvo, che sono il simbolo dell'impegno del Pei re le voci di chi rifiutava i esattamente al comporta­ bile. E ciò proprio rispetto al­ stessi giustificandola cori il gresso provinciale avevamo avvertito la radi­ sentano il dovere di sgombrare il campo a nella lotta alla mafia. La denuncia di Leoluca Orlando e tan­ meccanismi della persuasio­ mento delleautorità di qual­ la natura della liberà e della loro elevato grado di cultura, calità del nostro compilo: quello di riuscire a fronte del fallimento evidente della loro azio­ to pio apprezzata da noi. perche ha richiamato l'attenzione ne e dell'omologazione - siasi altro paese del .mondo democrazia: gli illuministi contraddistinto dall'ins? ri­ trasformare, in fiducia per un progetto alter­ ne amministrativa. Anche Lezzi la smetta di dell'opinione pubblica su questa nostra battaglia, che aveva può aver gonfiato le cifre. dei poveri», quelli che sono settecenteschi avevano com­ mento di strumenti, tecniche nativo, la protesta. Purtroppo il nostro lavoro annunciare fantomatiche dimissioni, per le é stato insudiciente e siamo riusciti a lare visto le più recenti iniziative nel discorso di Occhelto a Paler­ Forse I morti non furono fal­ più o meno quattro quinti • preso che ciò che è diritto e concetti del mondo moder­ quali non viene mai il momento di discuterne mo Il 29 aprile (ottavo anniversario dell'omicidio) sul piano ciali nella grande piazza ma dell'uomo deve poter essere no occidentale sul ceppe di troppo poco sia per rendere visibile un'oppo­ con serietà in consiglio comunale. E ancora: politico, nelle iniziative istruitone dei legali del Pei sul piano dell'umanità e devono so­ sizione sociale, sia per rendere utile ed eff .ca­ nelle sue adiacenze, dopo diritto di ogni uomo. In que­ una grande tradizione: chie­ il ministro alla Sanità, De Lorenzo, napoleta­ giudiziario. pravvivere più o meno con • de la nostra azione progettuale ed alterrati- averla lasciata, oppure cad­ un quarto dei beni disponibili sto senso la democrazia della dono ciò di cui godiamo per-. no, da quindici anni consigliere comunale La nostra difesa dell'autonomia della magistratura, la no­ va. Del resto, i recenti risultati elettorali metto­ dero sui due opposti fronti su questo pianeta. Perché la quale continuiamo a godere che giustamente si sentono in della città, candidato, alle recenti ammini­ stra fiducia nella credibilità dell'istituzione giudiziaria nel nelle periferie, affollate di ( ma fino a quando ed in qua­ tutto pari a noi, a noi itali.ini, no in evidenza le nostre difficolta. E tuttavia, suo insieme, naturalmente, rimangono ferme. vera tragedia alle spalle degli problemi ben più profondi dovrebbero avver­ strative, in tre collegi provinciali con lo slogan emarginati. Forse i giovani eventi straordinari dell'89 li termini?) nel ristretto ambi­ a noi americani, a noi inglesi «Un medico per Napoli, per curare la città» e Questo non esime dal criticare le attività di singoli giudici soldati contadini furono og­ to dei paesi ricchi sarà sem­ o cecoslovacchi. Sono molto tire i partiti di governo. Se ò vero infatti < he, consiste nel fatto che la gran­ , negli ultimi quarantanni, tutte le forze politi­ da sette anni partecipante autorevole col suo che sembrano criticabili (per esempio, il modo com'è stata getto di episodi di violenza pre più in pericolo Ano a che meno sensibili al fatto che la condotta l'inchiesta sull'omicidio del giudice Costa, oppure de maggioranza degli uomini che hanno diretto, in varie combinazioni, la , partito a tutte le coalizioni di pentapartito, non meno delle loro vittime. continua ad essere priva di sarà un privilegio di pochi, loro richiesta è legittima in non può esporsi al ridicolo delle sue recenti i continui rinvìi nel procedimento di prevenzione nei con­ Forse il movimento aveva ca­ nel vasto mare di un'umanità città, non si può però dimenticare lo sferzo fronti di Ciancimino). E non esime dallo stimolare a chiude­ democrazia e libertà, ad es­ Quanto essa deve valere an­ straordinario che le giunte minoritarie di sini­ dichiarazioni (non c'entro niente con quanto rattere minoritario, era esclusa non solo dai beni re al più presto istruttorie che si protraggono da troppo tem­ seme privala non da circo­ che per I congolesi, I filippini, stra, in condizioni politiche e sociali del tutto accade a Napoli) e. esprimendo un severo po, nell'interesse slesso dei magistrati che le conducono, vi­ espressione di un'elite privi­ stanze naturali ma dalla per­ materiali anche dalla libertà. i salvadoregni. O per I conta­ diverse da quelle dell'attuale maggioranza, giudizio, che io condivido, sull'incapacità sto oltretutto che il permanere del segreto istruttorio da adito legiata ed altamente selezio­ vicace repressione esercitata Inoltre la distinzione tra colo­ dini cinesi. hanno compiuto tra il 75 e 183. dell'attuale classe dirigente, tirarsene fuori. nala, separala a causa delle ro che possono .inibire a go­ a equivoci e turbative. da coloro che su di essi eser­ È almeno dal luglio dello scorso anno che proprie concezioni politiche dere della democrazia e co­ In ciò fu una delle contrad­ Di centro, questi sette anni di pentapartito Molto inquietante e la vicenda del cosiddetto pentito Pel- citano il loro potere. Classi di­ la giunta Lezzi é in cnsi. Per i prossimi giorni e dai propri atteggiamenti loro che ne possono essere dizioni di tutta la rivoluzione si presentano con un perfetta sintonia tra for­ legriti. Emerge con chiarezza, anche per la criticabile viola­ rigenti locali oggettivamente sono convocati tre consigli comunali. Noi co­ esistenziali dalla grande mas­ esclusi - per fato, cultura o cinese, che è stata rivoluzio­ ze che dirigono la città e coalizioni di gover­ zione del segreto istruttorio, l'orientamento dei magistrati privilegiate dal punto di vista munisti è da tempo che abbiamo insistito per sa del contadini soddisfatti anche solo «per necessità og­ ne autoctona, reale, partiteti- no nazionali e, dato rilevantissimo, il pcnta- che indagano: l'accusa rivolta a Salvo Lima, di corresponsa­ materiale sostenute, armate, un chiarimento di fondo, convinti omiai che solo del loro recente arricchi­ gettiva» - è una distinzione ir­ pata, non invasione eli terze partito, dall'87 a oggi, può contare, in consi­ bilità ncll'omidicio di La Torre, e una calunnia, e quindi un addestrale in modi talvolta o si opera una svolta o é preferibile appellarsi tentativo di depistaggio. Se è cosi, emerge subito una do­ mento. Forse le autorità han­ revocabilmente razzista: ri­ militari esteme capaci di in­ glio comunale, su una larga maggiorana (50 contorti ed indiretti dagli inte­ al corpo elettorale. Non si può ulteriormente manda: chi vuole il depistaggio, e a che line? Edawcro Lima no poi garantito un potere schia di condizionare il diritto staurare solo regimi «a sovra­ consiglieri su 80), Una potenzialità politica ressi strategici ed economici attendere. Se entro dieci giorni non si avran­ il bersaglio della provocazione, se di provocazione si tratta? per il momento stabile e sono alla libertà in base al colore nità limitata»: è stata questi la senza precedenti nella storia della Napoli de­ di chi dirige e controlla 1 pae­ mocratica. Ebbene, questo patrimonio di for­ no sindaco e giunta degni di questo nome, se Chi si vuole davvero colpire, e perché? Non è pensabile che riuscite a ridurre l'Inflazione e della pelle. Ed il razzismo é radice della contraddittorietà si nei quali esistono invece ze è stato dilapitato in modo sciagurato, e non saranno messi fuori gli incapaci e i si tratti di un'iniziativa personale di Pcllegriti. a combattere la corruzione, oggi la maggiore minaccia intrinseca della figura d i M ao, tradizioni e strumenti di liber­ l'inconcludenza amministrativa delle «giunte •chiacchierati», allora proporrò ai comunisti In questo contesto si inserisce il tentativo di mettere in di­ ma con II pattugliamento si­ contro la nostra liberà la no­ rivoluzionario e statista, di­ tà e di democrazia. Lezzi» si è portata dietro l'inefficacia della di dimettersi per andare a nuove elezioni. scussione il ruolo svolto dai comunisti siciliani nella lotta al­ stematico delle città ed a stra democrazia. fensore dell'unità nazionale e stessa opposizione democratica, che non ha Non è vero che Napoli é ingovernabile e che la mafia. Credo che la gran parte di lirmalari della lettera prezzo della distruzione di un della sovranità dello Staro ci­ Nell'intero mondo dei po­ potuto issercitare il suo ruolo, mancando un essa e stretta tra affaristi e camorristi; la mag­ aperta alla Direzione del Pei abbia voluto chiedere un impe­ largo settore economico ope­ nese e suscitatore di spunte gno più netto e deciso del nostro partito. A loro va detto con veri la democrazia e la libertà Può darsi che molti degli governo degno di questo nome. Che bel risul­ gioranza dei napoletani é gente onesta che rante «al nero», Forse. eversivi» contro l'assetto del chiarezza che, se di questo si tratta, e bene che se ne discuta sono tuttora beni irraggiungi­ studenti che un anno fa affol­ tato! Ora il primo partito della città e quello ha bisogno di ritrovare la fiducia in un proget­ potere instaurato dalla rivi ilu- apertamente. bili, benché rivendicati con lavano piazza Tian An Men del non voto (al 35%. 250.000 napoletani). to di caricamento. Discutiamo dei nostri ritardi e limiti, che ci sono. Ma sono Ma ciò non deve cambiare tenacia - e spesso a prezzo • ed una parte degli intellettua­ zione e le sue degenerazioni. di natura ben diversa da quelli degli altri partiti, a comincia­ il giudizio di condanna della durissimo di sangue, scom­ li che li dirigevano sia insensi­ Molti dei mali che scino stati re dalla Oc siciliana. Non si può accettare la confusione repressione compiuta da una parse, torture - da minoranze bile a questo tipo di ragiona­ rivelati dalla crisi dei paesi (che qualcuno sta tentando di creare) tra il dibattito, che parte del gruppo dirigente, coraggiose di intellettuali, la­ mento. I cinesi colti, tendono del socialismo reale nell'ulti­ Premio di maggioranza? Non mi convince net partito siciliano da tempo è in corso, sull'orientamento non si sa precisamente da voratori, giovani. Pensare che a vedere se stessi, per capaci­ mo anno erano stati visti e della politica dei comunisti, e il sospetto di ambiguità nella quanti e secondo quali schie­ la richiesta di libertà e demo­ tà creative e livello di cono- denunciati da Mao vont'anni kxtaalla mafia. ramenti, in riunioni che certa­ fa e la loro denuncia n era ri- " PEPPINO CALDERISI* mente non corrispondevano velata -destabilizzante" tanto • è chi punta deliberatamente all'obiettivo di av- alla legalità istituzionale degli LA FOTO DI OGGI quanto le rivendicazioni alla on sconcerto ho appreso la pro­ matore che ha promosso i referendum. È la f valorarc questo sospetto, e le recenti dichiara­ organi supremi del partito, libertà ed alla democrazia posta di un premio di maggioran­ proposti di riforma della legge elettorale del zioni di Mario D'Acquisto lo dimostrano con contro regimi che hanno tra- za discussa dalla, Commissione Senato cosi come risulta dalla testualità del chiarezza. Anche' a Palermo abbiamo avviato ~dito le loro origini rivoluzio^' per le riforme istituzionali Cel Co­ quesito referendario cor. 3/4 dei senatori G^^^^^^ in questi unni una politica di rinnovamento, di . e iKMtl^ftfrH^-ttpl... riarie. Ma questo* problema. mitato centrale del Pei. Le ragioni superamento di ogni residuo di consociati- con la repressione. Chiunque eletti in effettivi collegi uninominali e il restan­ plù*iim|Jtait*W**«l t fi «'del­ sono due, la prima di merito, ; 'al- te quarto eletto con una ripartizione propor- < ;«fr>o", clic muove dà un'analisi aggiornala def carattcjtche la necessità di ricordare e ri­ ' tra di metodo rispetto all'iniziativa referenda­ ha assùnto negli anni 80 II sistema di potere siciliano. Que­ > si batte sullo stesso fronte dì zionule su base regionale. Si tratta di una via badire la condanna d i una re­ ria sulle leggi elettorali. Non conosco la pro­ di mezzo tra il sistema inglese e quello tede­ sta politica nasce da un dibattito e da un confrontointerno di tutti gli altri che chiedono la posta della Commissione del Ce nella suo te­ posizioni a volte aspra Ma tutto ciò non ha nulla a che vedre democrazia e la libertà che pressione ctìe * di |ier sé e. sco, un intelligente ed equilibrato supera­ comunque* incompatibile stualità, ma essa sembra proprio riproporre con la funzione storica che il Pei - al di la di limiti o errori po- . non hanno e di coloro che mento della proporzionale, di cui altrimenti il con valori che si riallaccino al un vecchio bipolarismo Dc-Fti che nulla r a a ' MHci che pud avere compiuto - ha svolto, sta svolgendo e cercano di difendere la de­ nostro sistema rischia di morire. Un sistema socialismo come ideale di so- • che vedere con i contenuti dei quesiti refeten - continuerà a svolgere nella lotta contro la mafia. mocrazia e la libertà che han­ originale che corrisponde proprio al modello lidarietà e di giusti: ia oltre darì. Cosi é anche l'analoga proposta di De -Mario D'Acquisto fu Costretto a lasciare la presidenza del­ no conquistato e goduto da auspicato da Dahrendorf e dalla Hansard So­ che di libertà per tutti gli uo­ Mita: i partiti rimarrebbero cosi come seno, la Regione a seguito dcltcbattagllc condotte dai comunisti tempo ma vedono insidiate ciety. Si tratta di una proposta sostenuta con prima e dopo l'assassinio di La Torre all'assemblea regiona­ mini. verrebbero solo indotti a coalizzarsi ed a sa­ ogni giorno da minacce, peri- tellizzami attorno ai due maggiori partili, i grande forza da molti e autorevoli promotori le e tra i cittadini e i lavoratori: sugli appalti al palazzo dei dei referendum, da Barbera a Scoppola. Mi Congressi, sullo esattorie dei fratelli Salvo, sulla mancata at­ quali resterebbero anch'essi cosi come sono. I referendum mirano, invece, a riferrrare auguro ohe su di essa si sappia concentrare tribuzione di poteri al generale Dalla Chiesa. l'attenzione e il dibattito di tutti i promotori e La nostra lotta contro la famiglia politica più Inquinata profondamente la politica e il sistema dei partiti, di tutti i partiti. Non sono stati concopi­ sostenitori dei referendum. dell'isola - la corrente andrcottiana della De - è slata ed è Solo valorizzando e difendendo il contenu­ costante e ferma. La vera contraddizione 0 la convivenza ti a favore o contro questa o quella forz a poli­ nella stessa lista, nello stesso gruppo consiliare, nello stesso tica. Non penalizzerebbero né i socialisti né to propositivo dell'iniziativa referendana po­ partito di questa corrente con Leoluca Orlando. Porre que­ le forze laiche che volessero uscire dalla su­ tremo conquistare forza nello scontro sempre sto tema con lorza e ormai indispensabile, come coerente balternità e dal minoritarismo. E Infatti non è più difficile tra riformatori e conservatori dello conseguenza della solidarietà e del riconoscimento per l'im­ un caso che tra 1 promotori dei referenc uni fi­ status quo sulle riforme istituzionali e favorire pegno civile di Orlando. gurino numerose e autorevoli personalltàjel- la slessa mobilitazione necessaria per il suc­ Per quanto ci riguarda, e comunque si sviluppi la vicenda l'area e delle forze laiche, ambientaliste e ra­ cesso della raccolta delle firme. amministrativa di Palermo, e prioritario l'avvio di una nuova dicali. In conclusione voglio esprimere l'auspicio fase della lotta contro la malia. Una fase nella quale questa L'altra ragione é di metodo. La distanza di che il Pei, nell'approfondimento del dibattito, lotta divenga davvero un fatto di mossa, a partire dai diritti, i quella proposta comunista dai quesiti refe­ sappia comprendere l'inadeguatezza della diritti che il sistema di potere nazionale e siciliano nega e rendari (• tale da rischiare di far apparite mi- proposta del premio di maggioranza e valo­ comprime, anzitutto i diritti dei più deboli, dei lavoratori, mentale il sostegno del Pei ai refere id.im. rizzare appieno il contenuto dei referendum della gente onesta: le forze sane che in Sicilia non mancano, Concepirli esclusivamente come stirroli o (non mi nferisco in questo momento a quello anche negli apparati dello Stato (a cominciare dai colleghi come provocazione, perseguendo In realtà sui Comuni, per il quale tutti i promotori sono del funzionario regionale Bonsignori. assassinato nei giorni consapevoli della necessità di una correzione scorsi per la colpa di essere onesto). A tutti costoro of Inamo un obiettivo diverso, significa indebolire l'ini­ il grande patrimonio umano, etico, politico del Pei come ziativa referendaria. E la indebolisce proprio del meccanismo eccessivamente maggiorita­ fondamento per costruire insieme una formazione politica nel momento in cui essa si rivela senij. re più rio risultante dal quesito referendario). Un di massa che sappia creare le premesse perché a Palermo e necessaria e determinante. auspicio tanto più importante e necessario in Sicilia il sistema di potere sia davvero, e radicalmente, , Gli attacchi ai referendum si sono far i sem­ nel momento in cui il Pei si sta impegnando messo in discussione; perché i diritti - a cominciare dai dirit­ pre più pesanti e stringenti. E rischiano di col­ attivamente nella fase decisiva della raccolta ti che sono il fondamento della democrazia: la sicurezza, il Il baseball è certamente' lo sport più popolare negli Stali Uniti. VI pire nel segno quando affermano che gli stes­ delle firme. lavoro, il sapere - siano garantiti a tutti gli uomini e le donne partecipano tutti e non a caso c'è anche il campionato dei ragazzi si promotori non hanno una proposta in posi­ * deputato radicate, della Sicilia. disabili che, come Nikki Saltzburg, 11 anni, danno vita ad appas­ tivo. Una proposta invece ce, ed è ciuciato presidente del Gruppo sionati incontri mai sign.ficativa. Non a caso attorno ad essa federalista europeo é nato e si è sviluppato lo schieramento rior­ alla Camera

•• Sabato scorso l'Unità Orlando una vittoria del Pei TERRA DI TUTTI tito, non per difendere un; giudizio su Orlando non ha pubblicato una lettera e della democrazia. Non c'è bandiera e una appartenen­ cambia: egli esprime con della compagna Ferdinanda dubbio che in questa valuta­ SMANUELE MACAILUSO za. No difendo la storia e la forza e onestà una realtà e l'Unità Cremascoli di Vimercate, zione c'è una parte di verità. verità. Che. poi, alcuni nostri una verità anlimafiose che ci Milano, che dice: -Se abitas­ Noi dobbiamo anzitutto te­ compe gru per portare avanti sono nella città. Tuttavia il Massimo D'Alema, direttore una lotta politica sugli indi­ Pei, ma non solo esso, consi­ Renzo Foa, condirettore si a Palermo avrei votato per nere conto degli interessi ge­ Leoluca Orlando. O almeno nerali, delle sorti di Palermo La testa rizzi che concerne anche il dera vitale per la democra­ Ciane irlo Bosetti, vicedirettore modo di affrontare il leno- zia sciogliere equivoci e Piero Sansonetti, redattore capo centrale se il sistema elettorale me lo e del paese. Questo deve es­ avesse permesso, avrei vota­ sere il metro per chi ha scel­ rneno mafioso abbiano contraddizioni Editrice spa l'Unità to la lista "Insieme per Paler­ to la battaglia politica come del serpente avallata la .trasversalità.» al­ Orlando ha altri obiettivi e Armando Sarti, presidente mo" ed avrei dato poi la pre- impegno civile per fare pre­ l'interro del Pei è semmai il guarda alla battaglia interna segno li un imbarbarimento Esecutivo: Diego Bassini, Alessandro Carri, ' ferenza ad un uomo che sta valere l'interesse comune e dice: .Intanto a Palermo la rapporti col Pei eccuten 'ec­ Ma, cari compagni, come si nel suo partito. Se alcuni impressionante. Il Pei ha fat­ Massimo D'Alema, Enrico Lepri, in un'altra lista: a Leoluca non un egoistico interesse di Oc trionfa e i comunisti cetera. Anche sulla mafia: fa a convivere nello stesso compagni ritengono giusto e to ceno errori, anche seri. Armando Sarti, Marcello Stefanini, Pietro Vendetti Orlando». Siccome questa • partito. Sotto questo profilo scompaiono quasi. Anche basti ricordare un ddeumen-, partito, nello stesso Comita­ utile appoggiare Orlando, Del reMo sono gli elettori a Giorgio Ribotini. direttore generale possibilità non esiste, la però non si può trascurare il questo è un fatto che fa ri­ to di Dossetti, negli J.nnl Cin­ to provinciale, nella stessa li­ costi quel che costi, lo dica­ dircele, Su un punto non ha compagna Cremascoli fatto che la De palermitana, flettere e non lascia sperare quanta, pubblicato su Cro­ sta, non con chi ha opinioni no con onestà come fa la Direzione, redazione, amministrazione: 00185 Roma, via dei mai ceduto: l'impegno poli­ Taurini 19, telefono passante 06/104901, telex 613461. fax 06/ nel suo complesso (con tut­ nulla di buono». nache sociali e le divisioni diverse anche su cose deci­ compagna Cremascoli, ma avrebbe votato per Orlando, tico e morale comune a tutti 4455305:20162 Milano, viale Fulvio Testi 75. telefono 02/ 64401. to ciò che c'è dentro), ha sui comportamenti che han­ sive, ma con un gruppo con­ non cerchino alibi nella tra­ Non è una eccezione: tanti In particolare oggi vorrei nella !( >tt,s alla mafia. Accuse Roma • Direttore responsabile Giuseppe F. Mennclla no diviso sempre questo siderato come il punto di sversalità e nei cedimenti oggi la maggioranza assolu­ sottolineare che Orlando ha di tiepidezze verso il sistema berte, al n. 243 del -egtstro stampa del trib. di Roma, Iscriz. elettori del Pei che abitano a partito. Oggi però la questio­ coaugulo i>olitico della ma­ del Pei. Ed aggiungo: è intol­ ta e contribuisce a fare più spinto oltre ogni limite la co­ politico mafioso, di conso- come giornale murale nel registro del tribunale di Roma n. 4555. Palermo hanno latto questa ne è diversa. Diciamo come fia e di tutto ciò che è avve­ lerabile che chi sta nello forte questo partito in tutto il siddetta .trasversalità*, con­ ciativismo, di destrismo, Milano • Direttore responsabile Silvio Trevisani scelta. Una scelta consape­ stanno le cose: Orlando in­ nuto a Palermo negli anni stesso partito di Lima accusa Sud e nel paese. Questo non ' trapponendo «due De»: la vennero latte anche a Pio La Hertz, ai nn. 158 e 2550 del registro stampa del trib. di Milano. vole e onesta ma, ritengo, dica in Lima (e anche iti An- Ottanta? Il problema, cosi altri di tiepidezza verso Li­ aiuta, a mio avviso, né Paler­ sua e quella di Lima e An- Torre

Cariglia: Sos ambiente Forte calo di partecipazione rispetto alla consultazione «Craxi del T87 sulla giustizia e l'energia nucleare proponga L'Italia alle tome Le associazioni promotrici denunciano intimidazioni rimedi» Il segretano del Psdi Antonio Cariglia (nella foto) a proposi- ..___..__..._.._. ai seggi e ritardi organizzativi del ministero :o Celle dichiarazioni di Craxi a Caprera, ha alfermato che: •Denunciare i mali senza proporre rimedi non e una politica che puO portare a salvezza un sistema democratico privo di dialettica costruttiva La situazione italiana denuncia una mancanza di credibilità delle istituzioni, una assenza quasi generalizzata di responsabilità, una mancanza di program- rri a breve e a medio termine e una esposizione costante ad emergenze di ogni genere senza che si possa prevedere il li­ mile oltre il quale inizia il punto di rottura. Se arrivare a que­ sto è l'obiettivoche si vuole perseguire bisogna avere consa­ Referendum sul filo del rasoio pevolezza che i soli tieneficiari della situazione, considerate . . IiU le forze sul terreno, ]>otrebbero essere De e Pei. Per questo noi socialdemocratici ci interroghiamo su una iniziativa del­ la sinistra possibile che superi T'attuale fase di stagnazione poi ne 3 e prepari il futuro di una democrazia alternativa. Il Pei noi ha fretta mentre la De applica la regola deir"aspetla Ha votato (alle 22) il 3.1,5%. Polemica con Gava e vedi"». -I segnali delle ultime elezioni - conclude Cangila - sono renativi sopratt jtto per i partiti dell'area socialista e lai­ ci, alla line le due forze politiche maggion potrebbero vol­ Bassa partecipazione al referendum su caccia e gere questi segnali a loro favore». Pochissimi pesticidi. Alle 22 di ieri aveva votato solo il 31,5% Percentuali votanti alle 22, medie per Regioni degli elettori, oltre l'I7% in meno rispetto all'87. In­ •Non credo che la politica Biondi: degli ultimatum sia la più a votare tanto è scoppiata la polemica tra gli ambientalisti, PIEMONTE Cacciai* scheda 37.3% MARCHE Cacciai* scheda 26.9% «Non credo idonea a correggere i com­ che denunciano intimidazioni e si rivolgeranno al Caccia 2* scheda 37.3% Caccia 2* scheda 27.0% portamenti di un governo». Pesticidi 37,3% Pesticidi 27,2% alla politica Lo ha dichiarato il vicepresi­ dove ci sono magistrato, e il ministro Gava, per il quale tutto è a dente liberale della Camera posto. Oggi i seggi rimangono aperti dalle 7 del VALLE D'AOSTA Caccia 1* scheda 32,5% LAZIO Cacciai* scheda 32,7% degli ultimatum» Alfredo Biondi. «Craxi - ha Caccia 2* scheda 32,5% Caccia 2'scheda 32,7% mattino (ino alle 14. __^_^^^^___.^^^ proseguito Biondi-Stroppo gli armieri Pesticidi 32.6% Pesticidi 32,7% ™*"**—•*^^^™*™"™,,^^^— colto e avveduto per non sa­ LOMBARDIA Cacciai* scheda 39.2% ABRUZZI ' Cacciai'scheda 31,8% pere che la De ha sempre praticato la massima "non sappia Caccia 2* scheda 39.2% Caccia 2'scheda 31,8% la mano destra quel o che fa la sinistra" per espnmere stu­ •• BRESCIA. Valtrompia. pro­ STEFANO DI MICHELE Pesticidi 39,3% Pesticidi 31,8% pori e indignazioni, proprio in un momento in cui l'Italia si vincia di Brescia, zona dove le TRENTINO-ALTO ADIGE Cacciai*scheda ' 33,1% MOLISE Caccia 1" scheda 25,2% appresa a importami responsabilità del semestre di presi­ ganizzata. Rappresentanti del­ Caccia 2* scheda ' . 33,1% Caccia 2* scheda 25,4% denza italiana della Gee. Oggettivamente quando un organi­ industrie delle armi da caccia •i ROMA. I relcrcndum sul fi­ smi 3 e malato esporlo al gelo di una fase conflittuale precriti- sono numerosissime e altret­ lo del rasoio. La media degli la Legò per l'Ambiente, del Pesticidi 33,2% Pesticidi 25,3% VENETO . Caccia 1* scheda 41,5% CAMPANIA Cacciai'scheda 24,2% c.i :on l'accusa dello sdoppiamento della De signifia tende­ tanto lo sono i cacciatori. Qui elclton che ieri si e recata a vo­ Wwf, insieme ad alcuni parla­ re i^ussi impossibile il chianmento a livello nazionale, che l'invito all'astensione predica­ tare su caccia e pesticidi e sta­ mentari si sono recali, ieri pò- Caccia 2* scheda 41,5% Caccia 2* scheda 24,2% mv»ce è necessano e rende assai problematiche le lente e menggo. al Viminale per de­ Pesticidi 41.5% Pest cidi 24,3 Va lalicosc trattative per la formazione delle giunte regionali, to dalle associazioni venatorie, ta molto bassa. Alle 22 risulta­ FRIULI-VENEZIA GIULIA . Cacciai*scheda 37.1% PUGLIA , . Cacciai "scheda 29.3% dalla stragrande maggioranza vano essere andati alle urne il nunciare -alcuni gravi episodi prc vinciali e comunali con i relativi presidenti e sindaci». di intimidazione», come il pic­ , Caccia 2* scheda 37,1% Caccia 2" scheda 29.3 '/e dei politici locali, dai sindacati 31,5* degli elettori: olire un Pesticidi 37.1% Pesticidi 29,3 % e, owiarrcnlc, dai produttori 1 TX. in meno nspetto ai refe- •chettaggi o organizzalo davanti Altissimo: A proposito delle riforme ad alcuni seggi. L'elenco forni­ LIGURIA Caccia 1* scheda 29.8% BASILICATA Cacciai "scheda 28.9% elettorali, il segretario del Pli, di lucili e cartucce, è stato ac- rcndum dctl'87, quando alla Caccia 2* scheda 29,8% Caccia 2" scheda 28.9% . collo quiisi all'unanimità. In stessa ora aveva votalo il to dagli ambientalisti è lungo. «La De è il Renato Altissimo, ha dichia­ Pesticidi 29,9% Pesticidi 29.0% rato: «Se ce ne fosse ancora lutto, nel tardo pomeriggio di 48,7'*.. La media più alta di vo­ In un loro comunicato affer­ > mano che questa forma di inti­ EMILIA ROMAGNA Cacciai'scheda ' 36,3% CALABRIA Cacciai" scheda 21.2% pericolo per la bisogno, abbiamo ulteriori ieri, solo alcune centinaia gli tanti nell'Italia settentrionale, Caccia 2* scheda 36.3% Caccia 2" scheda 21,1% conferme che non è certo elettori che si erano recati alle con il 37,8%: la più bassa nelle midazione si e verificata in una governabilità» sezione elettorale all'Eur, in al­ Pesticidi 36,5% Pesticidi 21,2% con lo sbarramento e con la urne. A Gardonc Valtrompia, isole, dove la quota di votanti, TOSCANA Cacciai* scheda 23,4% SICILIA Cacciai* scheda 24,6% ______^^^^^^_ conseguente messa in di- cuni seggi a Cava dei Tirreni, in ***"™***"™*™**^^^^^**^™ scussione della rappresen­ dove ha sede la «Beretta». risul­ ieri scrarisultava ferma al Campania, a Foligno in Um­ Caccia 2* Seneca 23,4% Caccia 2* scheda 24,8% tava essere andata alle urne 23.7%. Nelle regione centrali Pesticidi 23,8% Pesticidi 24.8% tanza dei partiti minori che si risanai l sistema politico. Con­ bra e a Gardonc Val Trompia ferme di questo vengono dalle dichiarazioni di De Mita che solo qualche decina di perso­ sulla caccia ha votato il 27.8%, in Lombardia. Tutto questo, UMBRIA Cacciai'scheda - 18,0% SARDEGNA Caccia 1" scheda 20,3% ne. In questa zona, del resto, (il 28.0% sui pesticidi), menlre Caccia 2* scheda 18,0% Caccia 2" scheda 20,3% continua a teorizzare la libertà di voto della sua corrente n- accusa la Lega per l'Ambiente, Pesticidi 18,3% Pesticidi 20,4% spotto a questioni decisive come le nforme istituzionali, a di­ l'economia si regge quasi in quelle del Sud su lutti e tre i •per impedire e scoraggiare mostrazione che la De non é più un partito, ma una federa­ esclusivamente sulle aziende referendum si e pronunciato il l'accesso agli elettori». Inoltre, zione di conenti, per di più sempre in lotta tra loro. Questo armiere, che occupano circa 26.2% dell'elettorato. Fino alle ieri risultavano ancora non congresso democrisiiano senza line è il vero pencolo per la diecimila dipendenti. A Collio, 17, la regione che maggior­ consegnati, a Napoli, 60mila governabilità». ad esempio, ieri pomeriggio mente si era recata alle urne certificati elettorali. Gli am- avevano votato solo otto per­ era II Veneto, con il 21,6%, se­ Rauti •Non intendo entrare nel sone guito dal Friuli Venezia Giulia . bientalisli preannunciano «de­ dettaglio delle afférmazioni nunce penali contro gli autori «AvillaMiani latte a villa Miani perché le •L'abolizione della caccia - e dalla Lombardia. Fanalino di risse da ballatoio sono lon­ coda, invece, la Sardegna, fer­ degli atti di intimidazione e ha fatto subito sapere Gianni contro quegli esponenti delle risse tane dal mio stile come daj Bondio, democristiano, sinda­ ma al 7,8%. Appena al 9% forze dell'ordine e della pub­ costume del mio partito». È l'Umbria, al 9.3% la Sicilia e la da ballatoio» quanto afferma in una di- co di Gardonc -comportereb­ blica amministrazione ai più ____^^_^__^^^_ chiarazione il segretario del be per le nostre aziende una Calabria. Ai referendum di tre vari livelli che hanno omesso I — anni fa (giustizia e nucleare), •*""****"*^^"^™ *^^™"' Msi-Dn Pino Rauti. «Ma - ha . gravi crisi con pesanti ripercus­ loro obblighi di ufficio». proseguito Rauti - un commento politico si impone. Esso sioni sul siano occupazionale, si recò alle urne, complessiva­ dece sottolineare -con profonda amarezza -che sié tratta­ mente, il 65,2%. Se il calo di vo­ Quando si sono recati al Vi­ lo stesso - si e poi vantato il minale i parlamentari (Marco to di dichiarazioni irresponsabili, tali da svuotare del tutto il primo cittadino - ho invitalo lanti si mantiene intomo al Pannella. Gianfranco Amen­ tentatvo di ricomposizione unitaria che era stato faticosa­ 17%, le consultazioni sulla cac­ mente avviato al termine dei lavori del comitato centrale. lulta la popolazione ad aste­ dola, Franco Russo e Anna Ma­ Una prova clamorosa di irresponsabilità che indigna e scon­ nersi dal voto». cia (due schede) e sui pestici­ ria Procacci) e i responsabili di non saranno valide. In ogni certa. Ad essa spero che non si presteranno tutti gli espo­ La giornata e svita turbata della Lega per l'Ambiente. Er­ nenti della opposizione mentre sono certo che la stragrande . da un ine idcntc davanti al imi- modo, l'accanita propaganda mete Realacci, e del Wwf, Ful­ maggioranza del partito saprà adeguatamente rispondete in pro-astensione da parte delle l?Bicipto. Alcuni rappresentanti co Pratesi,, non hanno avuto il termini morali oltre e he politici». •. t* • associazioni venatorie, di mólti j i . ".della Lega anticaccia. pcrcau- - bene di poter incontrare ne il • - i \ '., se ancora tutte da accertare, a uomini politici e degli armieri ministro Gava, né il'soltosegre- Mafia L'on. Nicola, Ravidà (De), . bordo di un'auto, inanno inve- che fabbricano fucili e cartuc­ , (ano Valdo SpiniTentrambi as- deputato all'assemblea sici­ , stilo una persona. Battista ce si è fatta sentire. • ' - '•' ' ' senti. Si sono dovuti acconlen- Ravidà liana ed ex assessoreregio- Un appello ad andare a vo­ tari di un paio di alti funziona­ naie prima af Bilancio e Fi­ Guerrini, titolare di un colorifi­ e Capitummino nanze e poi agli enti locali, cio, che è finito all'ospedale tare è stalo lanciato. Ieri, dalle ri, secondo i quali -la macchi­ segreterie regionali della Cgil ha annunciato la presenta­ con una prognosi di sette gior­ na ha funzionato.in modo per­ querelano zione di querele per dilla- ni. Sembra che l'uomo volesse della Lombardia, del Piemon­ fetto». 1 parlamentari oggi pre­ __^^^^______^_ mazione aggravala, coir airi- ', proibire l'accesso dell'auto e te, del Veneto, dell'Emilia, del­ senteranno un'interrogazione ™"•'™•^•^•^*"*"",""l•™,,•^™ pia facoltà di prova, neicon- la Sardegna e della Calabria. ad Andreotti per chiedere con­ fronti del prof. Gius* ppe Giaccone, del settimanale L'Espres­ . degli occupanti ambientalisti. L'anziano degente di un ospedale mentre vota per I referendum . Sconcertante la dicniarazione •Il raggiungimento del quorum io •dell'assenza e dell'irreperi­ so e e el quotidiano La Repubblica. Le querele sono in rela­ - hanno affermato le organiz­ bilità dei responsabili politici zione alle afférmazioni dell'ex sindaco di Baucina sugli ap­ su quest.) vicenda del sindaco palti di quel paese e su nomi di esponenti politici. Bondio: «E' ovvio che venire a zazioni dei lavoratori - è es­ dell'ordine pubblico» e di co­ senziale non solo per la vittoria me *lo Stalo si è mosso in mo­ «Querelerò chiunque - ha detto Ravidà - in ordine a questa Gardonc a fare propaganda Serafico, Gava si è presenta­ sodi che possono avvenire in cevuto. Naturalmente si sono gente». «Votate, votale, votate - incredibile vicenda dovesse in qualsiasi modo calunniarmi-. contro la caccia 0 una provo­ del SI, ma per difendere un isti­ do da ostacolare anziché ga­ L'esponente politico, dopo aver precisato di non essersi tuto di decisione diretta che e rantire l'esercizio del diritto di to presso la sala stampa del Vi­ unei consultazione che investe fatti fare dei duplicati «• sono è l'appello della deputata Ver­ cazione». andati a votare., de Anna Maria Procacci - E' «mai interessato alle opere pubbliche di Baucina» ha aggiun­ essenziale per la democrazia». volo». Il Comitato promotore minale solo nel tardo pomerig­ milioni di cittadini; Gli even­ to di ;.ver sostenuto anche con suoi comizi «le forze che nel­ Incredibilmente bassa la Nella giornata si sono co­ del referendum sui pesticidi si gio. E trionfante ha annunciato tuali responsabili saYanno de- •Ci appelliamo al buon sen­ un'occasione troppo impor­ la De di quel paese si opponevano all'intreccio di interessi media dei votanti anche a Val- munque registrati alcuni episo­ chiede, in un comunicato, se >i che il referendum si sia svol­ , nunciati alla magistratura». E so degli italiani allinditi non tante per l'ambiente». Comun­ tra mafia e politica e che purtroppo furono sconfitte da Giac­ savaranchc, un Comune che di inquietami, resi noti dagli dati del ministero degli Interni gendo -complessivamente se­ di denunce si; ne preannun­ cac'ano in una colcusalc trap­ que la speranza di farcela é cone e dagli imprenditon corrotti che nel 1987 si impadroni­ ha la maggior parte del suo ter­ ambientalisti. E una dura pole­ sono truccati?». Infatti, denun­ condo la civile tradizione del ciano parecchie. A sette eletto­ pola - sostiene Francesco forte. E per oggi pomeriggio gli rono del comune. Anche il capogruppo De all'assemblea re- fiionale sicilina. Angelo Capitummino annuncia delle quere- ritorio all'interno del parco na­ mica è scoppiata ira le orga­ cia, «le rilevazionipe r l'afflusso nostro paese, per la quale le ri del seggio 2083 di Roma-Eur Mezzatcsta. presidente della ambientalisti danno appunta­ delle ore 11 sono state prese consultazioni si svolgono nel mento ai cittadini per festeg­ e «L'innocente dinanzi alla calunnia - afferma Capitummi­ zionale del Gran Paradiso. Ha nizzazioni promotrici dei tre è successo che, non avendo ri- Upj - Molti elettori infatti cre­ no - non può fare altro che rivolgersi alla legge». votato solo il 2.9T per il refe- referendum e il ministro degli intorno alle ore 10; quelle che massimo della regolarità-. Poi ' cevuto I certificali per votare, dono che non andando a vota­ giare alla galleria Colonna a _ rcndum su caccia e pesticidi e Interni Antonio Gava, sullo sono stale date per le ore 17 in ha vantato i 91.300 uomini sono andati a ritirili, all'ana­ re si protesti contro i partili Roma e a piazza del Duomo a realtà sono avvenute poco ol­ messi al lavoro per questa con­ mentre nel referendum >i> deci­ Milano I seggi sono apertilan­ ' il 2.4'\. per quello sull'accesso svolgimento della consultazio­ grafe, per scoprire, con stupo­ OREQORIOPANE ai fondi privati. ne e sul modo in cui o slata or­ tre le 16». sultazione. E le denunce? 'Epi­ re, che risultavano averli gii ri­ dere in prima persona é la che oggtfino alle 14.

•i Due giugno L'ha chiesto nuovamente Cossiga . . ;. Eletto un esecutivo regionale unitario. Salvi: «Un segnale nuovo» i| Polemica «Torniamo a celebrare «Nel Sud via alla costituente di massa» ;| sulla parata [militare la festa del 2 giugno» In Calabria il Pei oltre i sì e i no

•i tn occasione della festa •1 ROMA. Francesco Cossiga col primo conflitto mondiale, In Calabria la discussione nel Pei sul volo si tra­ e programmatica della Costi­ Il segnale unitario della Ca­ sono convinto che quando si della Repubblica si é ripropo­ toma axbicdere per il 2 giugno le storie delle rivoluzioni,dell e sforma nella richiesta di spezzare le contrapposi­ tuente. Da qui la scelta, su cui labria riflette preoccupazioni va a discutere nel merito si sco­ sto da più parti il tema della il riprìSuKb della lesta della Re­ insurrezioni-, ricordando le vi­ zioni che bloccano l'iniziativa del partito. Ekitto il sono stale espresse alcune drammatiche sulla prospettiva prono spazi unitari». E Franco riedizione della parata militare pubblica. Lo ha fatto ancora , cende dei Savoia, di Cavour, perplessità, di proporre nell'e­ delie energie che si sono rac­ Argada. un altro dei leader del nuovo esecutivo regionale, prescindendo dalle secutivo regionale tutti i segre­ colte atiomo al Pei ma anche no in Calabria, prima di lui, del 2 giugno. 'No a qualsiasi una volta ieri mattina, rispon­ Garibaldi e Mazzini. «Ma vera­ dendo alle domande dei gior­ mente - ha poi aggiunto Cossi­ collocazioni congressuali. Cesare Salvi: «Dopo la tari di federazione della Cala- la consapevolezza delle grandi aveva notato: «Il segno dato riedizione della parata militare nalisti dopo la cerimonia per il ga - la causa nazionale intesa bna (per le donne una solu­ potenzialità di espansione rap­ con la svolta di Occhetto ha - ha chiesto Massimo Paoliccl- denuncia del prefetto di Reggio sui mafiosi detti, il 44 anniversario all'Altare della come causa non solo di indi­ governo faccia i nomi e promuova indagini nel re­ zione inedita: saranno loro nei presentate dal fatto che il parti­ creato nel partito sbandamen­ li presidente del coordinamen­ Patria, «lo ritengo che sia più pendenza, ma come causa di prossini giorni a decidere se e to del non-volo in Calabria to politico. Ma sulla base del to obietiori di coscienza -. La conforme alla verità storica e riaffermazionc di libertà e di sto del Mezzogiorno in che termini essere rappre­ (astensione più schede bian­ dibattito più recente è possibi­ nostra Repubblica, si fonda sul alle tradizioni nazionali del no­ sovranità popolare della na­ sentate negli organismi esecu­ che e nulle) è arrivato al 36 le una discussione che superi lavoro, ma anche quest'anno stro paese - ha detto il capo zione italiana si é conclusa DAL NOSTRO INVIATO tivi). per cento: il più forte tra tutti i le spaccature di Bologna, una seppur senza parata la Repub­ dello Slato - che venga ristabi­ con l'Assemblea costituente e ALDO VARANO «Dal'a vostra regione» ha partiti. La richiesta di un dibat­ discussione tesa a cercare nel blica si festeggia solo con la lita la lesta del 2 giugno, nel la proclamazione della Repub­ sottolineato Cesare Salvi con­ tito che finalmente consenta mento i contenuti della Costi­ rassegna delle armi. Per noi fe­ giorno in cui il popolo italiano blica. E quindi - ha contuso •i CATANZARO «Una costi­ voto segreto con un sol o voto cludendo la discussione «e ve­ un eventuale scontro sul men­ tuente». to delle questioni è pratica­ steggiare la Repubblica che con libera votazione scelse la Cossiga - io credo che sia giu­ tuente di massa quale terreno contro e 9 astensioni. Un orga­ nuto un segno diverso da quel­ Insomma, autonomia e co­ forma repubblicana dello Sta­ sto e e conforme alla verità sto­ mente stata unanime ed ha "ripudia la guerra come mezzo per la costruz orni di un nuovo nismo, aveva avvertito 'espo­ lo della contrapposizione E' stituente sono esigenze insop­ to». Ha ricordato poi il presi­ rica e alla tradizione nazionale meridionalismo capace di ridi­ nente del Pei calabresi-, pro­ questa- ha aggiunto «la condi­ coinvolto sensibilità «• compa­ primibili per impedire che it di soluzione dei conllitti" vuol dente: «Nel mio messagio al che il 2 giugno'noi celebriamo gni di diversa collocazione. «Il dire: esprimere solidarietà slocare forze. Culture, idealità, posto senza tener conto delle zione |>er dare forze e credibi­ sud si riduca a riserva di consu­ Parlamento In occasione del la festa della Repubblica e con movimenti in un progetto di collocazioni congressuali, ma lità all'opposizione nel e del parlilo- £ stato riassunto «non concreta con i popoli del Ter­ mo per il sistema tradizionale 40 anniversario della fondazio­ essa la festa dell'Assemblea rinnovamento democratico e valorizzando competente e di­ Mezzogiorno al sistema di po­ può ridursi a fare da megafono dei partiti. «Serve» ha proposto alle varie posizioni dei compa­ zo mondo e con gli immigrali ne della Repubblica ebbi mo­ costituente e il coronamento di unità nazionale». Pino Sone­ sponibilità d'impegno. Una tere che soffoca questa parte Soriero «una 'Costituente per il extracomunilari presenti nel do di dire che ritenevo che il 2 della causa nazionale italia­ del paese». Salvi ha anche ri­ gni del gruppo dirigente nazio­ futuro del Mezzogiorno". Va rò, segretario del Pei calabrese, scella in qualche modo impo­ nale». nostro paese, impegnarsi per giungo potesse storicamente e na». ha chiesto al Comitato regio­ sta e sollecitata diille prece­ lanciato l'esigenza posta nei preparata» ha proposto «con moralmente considerarsi il la creazione di nuovi posti di nale del Pei di superare rapida­ denti riunioni delle federazioni giorni scorsi dai comunisti di una assemblea programmati­ punto terminativo del proces­ Il capo dello Slato ha depo­ 1 •I" Importante» ha sostenuto lavoro

l'Unità Lunedì 4 giugno 1990 3

fr POLITICA INTERNA Intervista a Gianni Cuperlo Il congresso entro Tanno «Non vogliamo "scioglierci" Un confronto sulle cose: 11* FESTA DELL'UNITÀ IN MONTAGNA ma essere un movimento il sapere, il lavoro, il Sud Nello Stupendo Scenario Del Monte Rosa organizzato dei giovani» «No al governo dei divieti» 7-15 LUGLIO 1990 Valle Di Gressoney • Gaby-Pineta (1.000 metri)

Siamo giunti all'11* edizione di questa particolare ed apprezzata Fe- «La Fgci? Non sarà più sta.dell'Unità in montagna. Proponiamo anche quest'anno l'offerta di un soggiorno turistico di nove giorni presso alberghi convenzionati (Gressoney e Gaby) a prezzi assai vantaggiosi. una specie di mini-Pci» L'offerta varia dalle 155.000, alle 190.000, alle 215.000 (10% sconto 3° e 4° letto) e comprende: L'appuntamento è per il 27 giugno: la Fgci terrà fs*. <*** *wr< > ^w^a^»*^Wì^*wrw3jWSW - pernottamento per 8 notti più prima colazione; un'assemblea nazionale per avviare una discussio­ ? - possibilità di consumare pranzo e/o cena a prezzo fisso presso i ri­ ne, che culminerà entro l'anno, con il congresso, . s Wm\ '«V* MI •• ''" sulla formazione di «una nuova sinistra giovanile di Una storanti convenzionati; trasformazione». È il modo scelto dai giovani comu­ J.r?l manrfertaztone - fruizione sconti presso negozi convenzionati; nisti per partecipare alla fase costituente, decisa dal I delta Fgd contro - partecipazione agli spettacoli organizzati nell'ambito della Festa. Pei nel suo ultimo congresso. Ne parliamo con la legga Gianni Cuperlo, segretario della Fgci. suda«roga Sono inoltre organizzati escursioni, visite, gite, dibattiti, giochi, mo­ In basto Gianni menti di socializzazione. FABRIZIO RONDOLINO Cupero Possibililà di alloggiamento in appartamento. •• ROMA. Il Pei ha aperto la •sapere». Ma la Pantera sem­ Prenotazioni ed informazioni telefonando alla Federazione Pei di Ao­ (aie costituente. Qual è il tuo bra scomparsa. E lagno ac­ giudizio? Qnall le •richiedo? casa: gli studenti sono stati sta tei. (0165) 36.25.14 / 41.114 Fax 36.41.26. L'obicttivo 6 incidere sull'am­ lasciati soli. bigua modernizzazione in cor­ Il movimento degli studenti so. Penso ad una politica di in­ non e morto e non e sconfitto. I tegrazione etnica, alla questio­ suoi contenuti e la sua autono­ ne della riorganizzazione dei mia sono una potenziatila COMUNE DI NAPOLI tempi e degli orari, al tipo di al­ enorme per la sinistra. È stato COMUNE POLISTENA ternativa alla ristrutturazione lasciato solo? Forse si. Ma il ve­ UNITÀ SANITARIA LOCALE N. 45 PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA capitalistica che oggi gestisce ro problema 6 che da ventan­ VIA PONTE DEI GRANIL116 - NAPOLI enormi risorse finanziarie, am­ ni la sinistra non ha più Iema­ . Avviso di gara bientali, sociali, culluruli. Qua­ lizzalo il capitolo della forma­ le Stato sociale, quali regole di Si dà iwiso che questo Comune procederà all'appalto del la­ zione. La verità è che tutto il Avviso di gara vori di ettendlmento della rete Idrica e fognante (prog. Sai cittadinanza? Dobbiamo parti­ Pei ha avuto paura degli stu­ 9971), mutilante licitazione privata da esperire con il criterio di re da ducconsidcrazioni... Questa Usi. col sistemo di cui all'articolo 1. lettera d) della leg­ denti. E di formazione, in que­ ge 2 febbraio 1973. n. 14 e con la condizioni, modalità e proca­ aggiudicazione di cui all'articolo 1, lettera a) della legge 2 feb­ Quali? sti anni, si e occupata la Con- dimento di cui al successivi articoli 4 e 7 della medesima leg­ braio 1973, n. 14. Si rende noto che l'Amministrazione si riser­ La scondita della sinistra e la (industria, non la sinistra. Il ri­ una discussione sulle forme presto non abbia più funziona­ ge, con le modifiche ili cui all'articolo 7 della legga 17 feb­ va di comunicare nella lettera di Invito il valore percentuale sconfitta di un ciclo, non l'esito sultato? Un patto consociativo della partecipazione?)che ri. Un'organizzazione transita- braio 1987. n. 80, deva procedere all'appalto di manutenzione che incrementerà la media delle offerte ammesse a norma del­ fra baroni, molti dei quali sie­ mette in campo idee e progetti zionale: non per avere iscritti ordinarla presidi di questa Usi. Importo a base d'asta L. l'articolo 2 bis, comma 2° della legge 26 aprile 1989, n. 155. Im­ di unvolo. Eloslorzochccista porto a buse d'asta L. 1.146.908430. É richiesta l'Iscrizione al­ di Ironie non può avere le di­ dono nel Comitato centrale di trasformazione della socie­ in altri paesi, ma per creare tt1.«»1.4S5 Iva Inclusa. Alla individuazione delle eventuali offerte anomale si procede­ l'Albo nazionale dei costruttori per la categoria 10 a) e per im­ mensioni tutte teoriche di un del Pei e frequentano i conve­ tà. Non aderirò mai ad un par­ patti unitari, azioni comuni gni più che le aule universita­ rà con il sistema provtitto dall'articolo 2 bis della legge n. 155 porto idoneo. Sono ammesse anche le imprese riunite al sen­ convegno: dev'essere un pro- tilo concepito secondo una ri­ con I movimenti dell'Ovest, si dell'articolo 20 della legge 8 agosto 1977, n. 584 e successi­ rie. Una politica universitaria del 28 aprila 1969. mercé l'applicazione del coefficiente Retto che riattiva e coinvolge la gida struttura correntizia. dell'Est, del Sud del mondo. ve mcdlllche. Le domande di partecipazione, redatte su com­ ccntralisilka. E gli studenti iso­ delt'8% aggiuntivo. Cenici giovani. E tuttavia l'impressione di Insomma, la Fgd vaote ac­ peterne carta da bollo, dovranno pervenire a questo Comune lati e penalizzati. Le Imprese Interessato, con Idonea Iscrizione alla categoria 2 morti e che m Fgd sia rima­ centuare la propri" aatoao- nell'Albo nazionale costruttori, dovranno far pervenire apposi­ entro e non oltre dieci giorni dalla data di pubblicazione del E la Fgd? Qual e la vostra Eadesso? sta alla finestra. Che non si rnU.»^.^**,* ta domanda In carta da bello a questa Usi, ufficio prowedltora- presente avviso. La richiesta di Invito non vincola l'Ammint- •fenda In «{àcati mesi? Adesso sia la Pantera sia il Pei sia «sporcala le mani» con la to-tecntco entro 10 giorni dalla data di pubblicazione del pre­ strazi MIO a mante del penultimo comma dell'articolo 7 della legge 2 febbraio 1973. n. 14. Ce oggi una forte offensiva di devono avanzare la loro pro­ • svolta... • •• • Abbiamo parlato tanto, in que­ sente avviso. Le rtchliaate di invito non vincolano l'ente. Polista. 25 maggio 1990 IL s,N0ACO ^. Olismo Tripodi destra, che si traduce in leggi e posta. E ciascuno deve aprirsi Non abbiamo partecipato ad sti anni, di associazionismo IL PRESIDENTE aw. Pasquale Ortgo, nttegiamenti «proibizionisti», ad un confronto reale, di meri­ un «referendum». Oggi voglia­ diffuso, di volontaria*», di «po­ nella caduta di una politica di to. Anche la Fgci, com'è logi­ mo con il nostro progetto fare litica utile». Ma troppe» poco, di solidarietà clfetliva,.. Pensa al­ co, deve discutere all'esterno un «pezzo» della costituente. quelle esperienze, vive in noi. la droga.o al razzismo. La sini­ le proprie idee. Ma il Pei, con scelte chiare e Siamo ancora troppo simili al stra è in titanio, e a traiti e per­ Pei: ne imitiamo le pratiche, le SULLE QUESTIONI URBANISTICHE, ' Quali dovrebbero esserne le definite, deve dare subito cor­ forata da questa offensiva. Una so alle decisioni del congresso.. (orme, U linguaggio. No. non sul progetti «dlllzi e di plano che hanno suscita­ parte largarci mondo cattoli­ linee di fondo? vogliamo •sdogami». Mft vo­ JParilattto della Fgd, aBonu to a iVflk^orortói potòri si terrà un confron­ co ripn assiifne un Impegno . Controlli rigorosi dal basso sui gliamo essate'meno organi*- ! to vero e aperto tra atóuni del più Importanti prò- unitàrio, rcciilcjtra di fronte al­ rapporti fra Università compre­ Quale U progetto? zazione tradizionale, *,ptu mo- ', l'idea di un grande movimento sa.' Abolizione delle facoltà. Sé ,J». «Oda' ctì'e »0biarnó 'iti' ^ento organizsatati giova. •„' •trasversale» e unitario, lo pen­ Decuplicare V finanziamenti al fronte è davvero alta, è eviden­ ni. L'alternativa sarebbe rap­ so ad un'azione mirata, sog­ diritto allo studio. Rifondare il te che anche la Fgci è inade­ presentare piccole lobbies in­ AD ESSO PARTECIPANO: gettiva. Chicdiumo che cento . governo democratico degli guata/La riforma della politica teme alte dinamiche del dibat­ Nando DaMo éhtosa. direttore di Società civile; l'UNOA sezioni del IV i siano trasforma­ atenei, pensando a nuovi rap­ va accentuata e radicalizzata. tito in corso nel Pei. Non ci Corto Radicefossctl consigliere comunale, ex as­ te in centri di accoglienza e di porti di forza, ad una effettiva E la questione'giovanile ne è capirebbero nemmeno I nostri sessore aUTJrbantstlca Epifanio U Calzi ex asses­ assistenza per gli extracomuni- revocabilità di ogni delega, a parte fondamentale. . iscritti. Diventeremmo «ceto MlbVNO - Viale Fulvio Testi 75 - Tel (02) 64.40.361 politico». Esarebbe la fine. •• sore ai Lavori pubblici; Maurizio Movtlnl ex asses­ ROMA - Via dei Taurini 19 - Tel, (06)40.490.345 lari. E a Vili.) Litcrno. quest'e- torme di democrazia diretta. Che significa? - sore all'Urbanistica. stale, organizzeremo un cam­ Revisione di un sistema di va­ Ma qui eB rapporto con la po di solidarietà. Poi ci sono lutazione assurdo.' Riforma che nessuno spenda neppure La nostra scommessa è: creare una parola? co»tìraetóe*Mentrr il Pd dà PRESIEDE altri due temi: il Mezzogiorno e della didattica e dei program­ un soggetto politico giovanile vita ad an nuovo partito, voi Il sapere. mi. Un nuovo rapporto fra Uni­ Torniamo al Pd. Come 11 antagonista, perché non rinun­ vi allontanate seguendo la l'onopevoìe Gianni Cer/ettl - Partiamo dal Mezzogiorno. versità e territorio che ne fac­ sembra il dibattito In corso, ciamo ad una trasformazione vostra strada.- L'Incontro promosso dal centro pei l'afférmazio­ Perù folclore: cia un vero e proprio «spazio a sd mesi dalla •svolta»? strutturale delle.coordinate di ne dei diritti si teirà lunedi 4 giugno alle ore 21 La scelta del reddito minimo fondo di questo modello di so­ La Fgci non vuole imitare il di­ sociale», aperto alla formazio­ Nessuno capisce un dibattito presso la sala Risorgimento In via Hermada 8 (Nl- garantito per i giovani disoccu­ ne permanente. Ma c'è un cietà. Non ci basta «sistemare» battito di altri. L'unica strada Imiti Raymi pati dev'essere netta, superan­ fra mozioni. Perche non ci si l'esistente, ma definire che co­ possibile è far esprimere den­ guarda). punto fondamentale... confronta sulle proposte? Qua­ do limiti e rilardi proseliti an­ s'è oggi il «nuovo socialismo» tro la costituente decine di mi­ HANNO ADERITO ALL'INIZIATIVA Partenza: 20 giugno da Milano e da Roma che nella Fgci, Deve dar vita ad Quale? le sinistra, per fare che cosa. di cui abbiamo parlato dopo Ja gliaia di persone, parli intere Quale partito... No. non è Craxi Piero Borghlnl Fabio BaldassarrL Mauro Bianchi con voli di linea Klm una mobilitazione di tutti i co­ Questo governo 6 il governo nostra rifondazione. Un sog­ della società giovanile che og­ Durato: 17 giorni ' munisti, per raccogliere un mi­ dei divieti. È un governo che la condizione per l'alternativa. getto svincolato dal Pei e dalla gi non hanno voce e che il Pei Luigi Borgonuovo. Renato Califano, Roberto Ca- Abbiamo bisogno di un con­ lione di lirmo entro la prossima punisce e vieta, e poi copre nuova formazione politica, an­ non ascolta.Soltanto cosi può magnl Giambattista Carminati Luigi Carnevale, Quota di partecipazione lire 3.830.000 Finanziandole dovrà conte­ consumi e interessi consolida­ senso diffuso su un progetto di che economicamente. Un'or­ Franco Cosarono, Augusto Castagna Renato cambiamento. L'unica strada nascere un contributo «ero alla (supplemento da Roma lire 120.000) nere un punto specifico sul ti. Vale per la droga, vale per le ganizzazione'' giovanile con costituente e alla riforma della Cavalli Luigi Corocnl Bruno Cremascoli, Vanda per far vivere una •costituente Itinerario: Roma o Milano, Lima, Cusco, Pu- reddito minimo. Ce bisogno di discoteche, vale per l'Universi­ una piattaforma politico-idea­ politica. Crociati Stellarlo D'Angìollnl Franco De Angelis, un movimento di rinascita mo­ di inasso- passa per un con­ le propria. Fondata su una rete no, Taquile, Arequipa, Nasca, Paracas, Li­ tà. Qui vedo una distanza pro­ fronto e un lavoro con la socie­ Quali sono i tempi? Franco Goldwurra Massimo Feriìnl Carlo Legna- rate e civile del Mezzogiorno, fonda tra noi e la politica so­ diffusa di associazioni giovani­ nl Antonio Mancuso, Diego Masi Gaetano Mo- ma. Milano o Roma che intrecci diritto al lavoro, di­ tà. È su questo che il Pei deve li. Radicata nétto' •scuola, nel A fine giugno faremo un'as­ cialista. E al [Ni chiedo: oltre a dividersi. Un dibattito cosi non semblea nazionale. Entro l'an­ razzonl Etto Oggionl Carlo Otlandlnl Enrico Pe­ ritto al sapere, questione de­ chiudere le discoteche, perché territorio, nel mondo del lavo­ mocratica. Fcr liberarsi da una affascina e non coinvolge nes­ ro. Che superi definitivamente no il congresso. Tutta la Fgci scatori. Luigi Riastro, Maurizio Prada Libero Ric- non chiudete anche i cantieri suno. Personalmente conti­ dovrà discutere e decidere cardelll Giuseppe Russi, Paolo Torelli, Loris Zaffra Informazioni anche presso le Federazioni Pei classe politica inquinata. dove prospera il lavoro nero, la forma-partito.'che non ab­ nuerò ad aderire ad un partito bia più funzionari a vita e che tempi, forme, modi e senso del Alberto Zorzoli. Hai citato la quetUooe del dove i giovani muoiono senza (ma perchò non accentuare progetto. TianAnMen Intervista a Rinascita I caffi, come diciamo no) poveri pubblicitari, ti da quatta riforma della scuola carica in pfc. ti da quel cacche La Fgci: Natta: «Impegniamoci UNA MATTINA ti rimette in sesto, che ti politica è cultura del sistema formativo rimette font, oppure anche «A governo nella costituente direttore: Franco Frabboni «off», come è capitato a Sin­ n. 5 • maggio 1990 done. La bevanda pio amata dagli ltakani viene anattzzata. cosa fa?» per mutarne l'esito» testata, assaggiata, giudicata Fabio Mussi, Umberto Ranieri per voi dai fini e cerebrali palati Ittruiionc e mutamenti culturali SENZA CAFFÈ del Gambero Rosso. Checchi •• ROMA. Il segretario nazio­ •• ROMA. «Dobbiamo impe­ sento più in campo che mai. |- Le etichetta dei prodotti stt- nale della Fgci Gianni Cuperlo gnarci, evitando le tentazioni perchè so che è in gioco la sor­ Conferenza nasionslt sulla KUOU ha partecipato ieri ;«ra ad un n tei ilari sono spesso Incom­ scissionistiche che sarebbero te stessa del partito, e anche il le opinioni di Cgd, Age, Gilda, Arciragaai, plete e non portano che una sit-in davanti all'ambasciata ci­ davvero mortali per il nostro senso stesso della mia vita». Snals, Movimento Popolare, Fnism descrizione parziale di quel nese per ricordare, un anno partito. Non dobbiamo rasse­ Natta ripercorre in termini di che sta dentro atta confezio­ dopo, la siragc di Tìcn An gnarci, ma lottare per mutare analisi storico politica l'ultimo •' È COME ne. Un po'più dftichtt». Men. «Ancor oggi • aflcrma Cu­ l'indirizzo e l'esito della fase decennio di vita del Pei. affer­ Bianca Celli Altre «chiesta: il pane italiano non e piti buono come una volta, perlo - siamo convinti che la costituente». In una lunga in­ mando che «i nostri errori na­ Una legge per l'educazione testuale esattamente come a companatico. I nostro aumento principe » domanda di futuro che anima­ tervista che appare sul numero scono nelle scelte della stagio­ • coinvolto nel generale peggioramento detta quanta dei dot. Cattivo va ed anima le nuove genera­ odierno di Rinascita Alessan­ ne della solidarietà, nel nostro . Come cota quando valutare come H pana. zioni cinesi non possa essere dro Natta torna sulla sua deci­ avvitamento islituzionalistko e scruti di . Gii itinerari. Passeggiate sull'argine del fiume. In rive al lego e nel fermata in eterno coni carri ar­ Benedetto Vcrtecchi, Gaetano Domenici, UNA PORTA cuore dsla campagna. * Po. * Traakneno. I Catta» Romane. sione di ristabilirsi a Oncglia, politicistico, nella nostra illu­ mati, le pa toltole, le torture. in Liguria, e precisa che non si sione di risolvere con accordi Luciano Cecconi, Rosa Ceraldi, Luigia Acciaroli • I viaggi. Diciassette idee per tutte le tasche: daleSvafcard al Nepal. Proprio per questo l'iniziativa tratta di una «fuga dalla batta­ di vertice grandi questioni so­ Un'astate ottra » pattino. intemazionale sarebbe deter­ • glia politica». Natta ricorda che ciali e politiche. Berlinguer in­ • Le curiosits. Quando I prelati della curia volevano scomunicare fa minante. Oggi, vergognosa­ Le rubriche fin dal 1983 aveva «avvertito ed bevanda nera: dtovoto o) un caffè. .-.* mente, questo non avviene. terruppe, anche bruscamente di Matilde Collari Galli, Mario Alighiero Manncords, espresso l'esigenza di assume­ Anzi, nel silenzio più' totale e quella stagione, cercò una Mario Lodi, Mauro Camcroni, Giorgio Nebbia SÈNZA » La riscoperta.Piccol a storia di una grande spezia: lo zafferano. Oro d'Abruzzo. con una lucida ipocrisìa, si re un ruolo di secondo piano, nuova via...». Il dirigente del no mantengono rapporti econo­ anche per incoraggiare un cer­ ribadisce il suo dissenso: «a tut- • Come ogni mese, consigli, indi­ mici con quel regime. Anzi le to rinnovamento generaziona­ t'oggi non vedo uno sbocco fe­ rizzi, opecislita, ricette, test, libri industrie ita iane • pubbliche e le... Ma dove sta scritto - prose­ lice» per «l'impresa di Occhet- e altro bontà. ^PV NnPfTfMItfVTtMIiOOOIMi ^aw private - sviluppano affari con gue il dirigente comunista che lo». E aflerma che a suo giudi­ chi ordinò la strage. Chiedia­ si è opposto alla «svolta» di Oc- zio bisogna «stare nella costi­ IN EDICOLA MARTEDÌ' 6 GIUGNO. CON IL MANIFESTO chetto - che per fare politica MANIGLIA. mo a) governo italiano un at­ tuente per rifondare il Pei. un teggiamento serio e responsa­ bisogna necessariamente risie­ parlilo che non dimentichi se bile. dere a Roma? In verità io mi stesso».

l'Unità Lunedì 4 4 giugno 1990 IWìtWBk NEL MONDO

I servizi segreti Il summit non lo riconoscono Bloccalo di Washington il portavoce sovietico

Arkady vlitlennikov (nella loto), nuovo portavoce di Mi­ khail Cor laciov, non e riuscito a fare il -briefing»con Mailm Fitzwater a Camp David, perchè gli uomini dei servizi di sicu­ rezza non lo hanno riconosciuto e lo hanno bloccato fuori . Conferenza stampa dei due presidenti dal luogo d incontro Quando il portavoce di George Bush è arnva'u in soccorso, era ormai troppo tardi: la conferenza stampa era già terminala. E a Mslennikov non è restato che Bush: «Sulla Germania c'è divergenza, lamentarsi di non aver potuto -superare gì sbarramenti». Il malinteso è accaduto perchè il portavoce del premier sovie­ ma tra Usa e Urss c-è la volontà tico, invitato a salire su uno dei quattro elicotteri che traspor­ r tavano il seguilo dei due presidenti nella residenza del Mary­ di capirsi e costruire insieme » land, ha riliutato, preferendo l'auto. Questo è il secondo ri­ tardo messo a segno da Maslennikov nel vertice Usa-Urss: il precederne s'è verificato il pnmo giorno degli incontri, quando ha fatto aspettare il collega americano per più di Il capo del Cremlino critica un'ora. Helmut Kohl Il risultato dei colloqui di Bu­ Israele per gli ebrei sovietici, sh e Gorbaciov ha contribui­ è soddisfatto: to a migliorare ultenormenle un contributo il quadro del processo di sulla Lituania chiede tempo unificazione della Germa­ all'unificazione nia. E' quanto ha affermato Foto nel Maryland: Bush. Gorbactov, Raissa, Barbata, il ministro ;eg i esteri Shevardnadze e l'addetto alla sic jrezza nazionale Usa, Scowcroft e tende la mano ai radicali ieri sera, a Bonn, il cancellie- "™"•*****"**"'"*****^""""*"^""* re della Repubblica federa­ le, Helmit Kohl, che la settimana prossima s'incontrerà a Washington con il presidente amencano. La soluzione dei problemi esterni dell'unità tedesca -ha aggiunto Kohl, nel suo prime- commento al vertice - richiede ora nuovi progres­ si nel processo Csce, nella trattativa per il disarmo e nello sviluppo della coopcrazione tra Est ed Ovest, sopratutto in Da Gorbaciov un segnale ad Eltsin campo economico. La speranza è ora che ogni aspetto, in­ terno ed '«temo, dell'unificazione tedesca proceda di pari passo e ir f-ef.a anche per ciò che nguarda la posizione del­ • F'IKO più di un'ora di conferenza stampa congiunta tra pati». Come pensa Gorbaciov, quanto tempo ce la larà Gor­ la Gemian a unita nel sistema delle alleanze. Conclude, - Bush e Gorbaciov per concludere un summit di «enor- ha chiesto un giornalista de - baciov. lo non so se esista dunque Kohl che la decisione definitiva spetta ai tedeschi, -meirrtportanza». Dalia Germania alla Lituania. Gorba­ Vlfuestia, di regolare il rappor­ qualcuno in grado di risolvere cosi come hanno ricordalo i due presidenti. to con Boris Eltsin? Gorbaciov: in un cosi breve tempo gli im­ ciov ha parlato anche di Eltsin e ha prospettato la possi­ •lo non penso che lei abbi i mensi problemi che ci sono». bilità di un'intesa. Una battuta del leadersovietico: «Bu­ proprio azzeccato la sede in Bush: «Noi non stiamo guar­ Meno ottimisti E sempre in Germania han­ sh avrebbe risolto in 24 ore la questione del Baltico...». cui affrontare'questo proble­ dando a chi vince o a chi per­ no fatto sentire la propria vo­ La questione palestinese e gli ebrei russi nei territori oc­ ma (risate)... mo c'esl la vie, •': de. Non cerchiamo di conqui­ i Verdi tedeschi ce anche gli ambientalisti, cupati legata alla leggesuH'emigrazione. la vita reale. Ho già risposto stare dei vantaggi Noi salutia­ «Sulla Nato che espnmono una valuta­ quando ero in Canada. Ho del - mo i cambiamenti». In quali zione del vertice molto di­ to che c'era nel Parlamento circostanze si può prevedere c'è divergenza» stante da quella dei partiti di ' OA UNO DEI NOSTRI INVIATI ' russo una situazione di stallo « uno scioglimento della Nato7 governo. I primi a reagire so- SERGIO SERGI che a Elisiti sono state ncov Bush: «Penso che una presen­ •""~~~~————-----—— no stati i «Verdi», secondo i sarie Uè votazioni per esseri: za Usa in Europa non deve es­ quali gli incontri di Washington hanno sottolineato una dif­ H WASHINGTON .Sotto il francamente che non è di que­ eletto. Ma la situazione rima­ sere considerata ostile dal­ ferenza di posizioni sull'appartenenza della Germania alla ' portico della Casa Bianca. Bar- sta opinione. Ma le relazioni ne. Il compagno Eltsin ha mu­ l'Urss. La Nato può esercitare Nato. Weltraud Schoppc e Helmut Lippelt, portavoce del tura Bush ha messo una mano tra Usa e Urss hanno dimostra­ tato la sua posizione su alcune una funzione di stabilità. Rima­ gruppo parlamentare «Verde», hanno affermato, in un co­ sulla spalla di Raissa Corba- to che. qualunque siano le importanti questioni politiche, ne da attuare ui ruolo più municato, che il problema non può essere risolto con una < iov. È l'ora della partenza. Il questioni su cui siamo d'ac­ ha chiarito. E spero che non aperto della Nato». Gorbaciov: semplice promessa di riforma della Nato. La via d'uscita è summit e davvero finito. Le dif­ cordo o ci scontriamo, c'è lo sia una manovra. Se le ce se «Penso che ogni ulteriore pro­ un impegno dell'alleanza atlantica a partecipare alla crea­ ferenze tra Usa e Urss restano, spirito di apertura e non solo il stanno cosi possiamo cena- gresso in Europa r on sia possi­ zione di L n sistema collettivo di sicurezza in Europa. soprattutto sul problema della desiderio di capirsi, ma anche mente prevedere un certo ti x> bile senza Usa e Urss. Bisogna Germania unita. Ma lo •spirilo di costruire». È la volta di Gor­ di sviluppo nel Soviet supreno pensare a un periodo di transi­ di Malta-, come ha detto Bush, baciov: «Concordo con il presi­ della repubblica russa. Co­ zione per arrivare ad un docu­ Cibo americano Arriverà via cielo un soccor­ ne e uscito rafforzato, dagli ac­ dente pienamente. È stato un munque vada, ogni cosa di­ mento congiunto in cui ci sia­ so Usa-Urss a milioni di etio­ cordi firmati e Calla decisione incontro di enorme importan­ venterà presto chiara su cosi il no i diritti derivami alle poten­ su aerei russi pi e eritrei che rischiano la , minuisca né noi vogliamo otte­ co problema umanitario», hanno scritto i due grandi della I due presidenti si sano stret­ gare che sugli aspetti esterni avuto modo di discutere mi nerne di più degli Usa. Ma se terra in una dichiarazione congiunta. La -joint venture» è ti le mani Quando la nenssima dell'unificazione tedesca non Baltico e ho chiarito che que­ nasce una Germania unificata uno dei fatti concreti del vertice di Washington. L'hanno de­ •Zìi» del Cremlino ha preso a e stato raggiunto un accordo. sta vicenda ha provocato ten­ dobbiamo nello stesso tempo cisa ieri l'altro i due presidenti a Camp David, durante una muoversi, il presidente ameri­ Ma i nostri sforzi non sono stati sioni. Ma ir rapporto è tra ,ic- preservare l'equilibrio costrui­ scampagnata, E non sarà l'unico atto verso quei popoli: Gor­ cano ha detto: -Arrivedeftfc., lutili. Sooo,,sallati fuori nuovi • cordo commerciale e lejge to da decenni. Noi dobbiamo baciov e Busti hanno confermato II loro pieno appoggio ad [buona fortuna»Jjidubbiamene • orgomeml,^ nuove possibili 1 sull'emlgrazione» E quale stiri sapere come sid fiderà. Che ' una conferenza intemazionale che cerchi la soluzione paci­ te, Mikhail Sergmevtch Gorba­ -prospettive. Continuiamo a ri­ il prossima passo per mettere fare con le nostre forze arma­ fica per una guerra civile, quella eritrea, che dura da 28 anni. ciov ne ha bisognU%ppresfan-"•' cercare una reciproca e accet­ ir) pratica la'clausola di «nazio­ te? Continuare t riformarle? Intanto -informano fonti "diplomatiche - il Cremlino sta , dosi, dopo la tappa California- tabile soluzione. Siamo stati ' ne favorita»? Bush: «L'ho detto. Che (are con la conferenza di usando la grossa influenza che esercita sul governo marxista -' > rva. a nentrare in Urss per af­ molte ore insieme e non so se Il legame è. con la legge sull'e­ Vienna? Sono quijjtioni di un di Addis Abeba, perchè inizino i negoziati con i guerriglieri frontare una serie di battaglie • siamo in grado di affermare migrazione. È tutto*. E, allora, alto livello strategico. E, poi, indipendentisti dell'Eritrea e del Tigre. ; decisive. Quella per strappare che adesso ci conosciamo to­ talmente. Ci- vorranno molti lo status verrà concesso subilo' c'è una questione di orgoglio e - la •collaborazione- di Boris EU- anni Ma adesso abbiamo co­ dopo l'approvazione della leg­ di moralr abbiamo avuto 27 Israele invita • ' sin, che si troverà seduto nella struito un buon rapporto. Ter- ge? Bush:«Attravèfscrerno quel milioni di morti. E anche una imminente riunione del «Con- - remo, dunque, incontri regola­ ponte quando l'avremo con­ questione di giustizia». Cosa è il capo -, - sigilo di federazioni:», l'altra ri e ho invitato il presidente Bu­ quistato... Ripeto, tostature le­ cambiato sulla Lituania? Bush: del Cremlino per sciogliere il nodo della ri- sh a compiere una visita in gato alla legge. Certo noi ab­ •Non sono sicuro che sia cam­ . ' belle Lituania, una terza per af- Unione Sovietica». È la volta biamo posizioni differenti. Gli biato qualcosa. Loro conside­ nei territori . frontare i drammatici cambia- delle domande, regolate dai Usa non hanno mai ricono­ rano che sia una questione in­ occupati ' ' menti dell'economia. Ha co- due portavoce, l'americano sciuto l'Incorporazione dei tema, noi abbiamo una visio­ *•. minciato Bush, da padrone di Marlin Fìztwalcr e dal sovietico Gorbaciov ascolta il presidente americano mentre risponde alle domande dei giornalisti paesi baltici, questa è la posi­ ne differente. Abbiamo avuto casa E ha ricordato l'intesa di Arkadi Afrikanovlch-Maslenni- zione storica degli Stati Uniti una buona discussione su que­ Il governo Shamir (nella fo­ . ' sci mesi prima a Malta per len- kov. La prima domanda è sulla Ho cercato di dirlo francamen­ sto tema. Sono incoraggiato to) ha invitato Mikhail Gor­ * ; tare di costruire un sistema di Germania, sulle differenze di ve decidere». Gorbaciov: «Vo­ accordi. E tra noi è rimasta tina dio Oriente. Riteniamo che te a Gorbaciov. lo ho firmato dagli incontri che si svolgono baciov a visitare la Cisgior- ' relazioni differenti tra Usa e posizione e sulle possibili solu­ glio spiegare bene. Noi non in­ corrispondenza e Malta è stato non ci sia bisogno di inviare l'accordo commerciale porche tra i dirigenti, lo non ho cam­ dania e Gaza, per rendersi Lrss. -Non abbiamo evitato di zioni che avvicinino i due pae­ sistiamo sul fatto che il proble­ il punto in cui meglio abbiamo truppe del Consiglio & sicurez­ ritengo che sia nell'interesse biato opinione, sostengo forte­ conto di persona che non esiste una politica specifica di in­ affrontare i problemi su cui sia- si. Bush: -Non sono certo che ma e di pertinenza dcll'Urss, potuto misurarci in questi in­ za, ma non ci opponiamo alla degli Usa, ma io non intendo mente l'aspirazicne di quel sediamento degli ebrei sovietici nei tenitori occupati. Israele . ; mo in disaccordo. C'erano abbiamo avvicinato le nostre come degli Usa o di qualun­ contri.'Con Il presidente Bush- missione di Gouldini). Certo, prendere in giro gli americani, popolo all'autodeterminazio­ ha cosi reagito alla minaccia fatta da Gorbaciov a Washing­ . problemi difficili davanti a noi posizioni, lo penso di aver ca­ que altro. C'è un aspetto ester­ abbiamo' una responsabilità non' slamo d'accordo con la non ho dimenticato la mia di' ne».' Gorbaciov: «Ho già più ton. Il pres.dente sovietico, nel corso della conferenza stam­ . e. particolarmente, l'usptrazio- pito l'opinione di Gorbaciov no dell'unificazione della Ger­ nel quadro del ruolo reale che politica di ulteriori insedia­ sapprovazione per le vicende volte espresso il mio pensiero. pa con Bush, aveva affermato di essere pronto a recedere ' ; ne del popolo baltico che gli ma ho potuto spiegare in det­ mania che deve essere consi­ giocano gli Usa e l'Urss». Quali menti e cerchiamo di persua­ del Baltico.» -Che opinione Abbiamo una legge che regola dalla politica di libera emigrazione degli ebrei, se il governo hanno! due presidenti sui con- . l'applicazione di quel diritto. Usa sostengono. Abbiamo taglia perche ritengo che una derato nel processo europeo. garanzie possono avere i pale­ dere Israele che è, contropro­ israeliano se ne serve per impiantare nuovi insediamenti nei celti di «forza» e di «debolez­ Stiamo agendo, nei prossimi - avuto un'intensa discussione Germania unificata nella Nato Noi non vogliamo mettere i ba­ stinesi dopo l'accordo com­ duttivo», Gorbaciov: «Soli è territori palestinesi. In serata larisposta de l ministro dell'Ini- una questione semplice. za»? Gorbaciov: «Si specula su giorni si terrà il Consiglio di fe- sui cambiamenti a-venuti in significherebbe la stabilità nel­ stoni tra le ruote». Presidente merciale legato alla legge sul­ migrazione Yitzhak Pcrctz «a nome del governo». «Al mini­ < Europa: ho sottolineato che la l'Europa, lo non ho sospetti Gorbaciov, lei ha citato le qua­ l'emigrazione dall'Urss? Bush: L'Urss è sottoposta a una lar­ questo, lo penso che nessuno deiazione e considereremo ( stero stiamo preparando un piano dettagliato di visita della - lunga aspirazione del popolo sulla posizione di Gorbaciov e lità del presidente Bush. Che •La nostra posizione non e data di critiche da [arte dei possa dettare diktat nei con passi, date e via per risolvere ' tedesco.non dovrebbe essere penso che egli non ne nutra ruolo hanno giocato nel rag­ cambiata. Noi siamo contro in­ paesi arabi.'C'è in piedi il pro­ fronti dell'altro. Sarebbe assur questo problema in termini Giudea, della Samaria e di Gaza» ha detto il ministro parlan­ ' ritardata e che la Germania sulla mia. Certo, noi dobbiamo giungere gli accordi' Il leader sediamenti nei territori occu­ blema di avere le garanzie che do. Penso.che queste ideee concreti. Certo, il presidente do alla radio. Gorbaciov «potrà cosi vedere che lo stato di •' unita deve essere membro a prendere una decisione con gli sovietico ha ripetuto un giudi­ pati oltre la linea del 1967. Noi quelli che vogliono lasciare siano venute, fuori perche Bush, applicando la Costitu­ Israele non .nvia affatto nuovi immigranti in quelle regioni, tutti gli effetti della Nato. Il pre­ alleati della Nato ma. in ultima zio di tre anni fa: -È una perso­ non ci opponiamo all'invio di l'Unione Sovietica non venga­ adesso in Urss ci sono profon­ zione, lo avrebbe risolto in 24 che non h.i assolutamente alcuna politica in questa direzio­ sidente Gorbaciov ha dotto analisi, è la Germania che de- na con la quale si possono fare un emissario deJl'QnujieLMc- no sistemati nei temtoii oteu- di cambiamenti. E ci si chiede ore». ne, e che non incoraggia i nuovi arrivti a farlo». Le poche ec­ ""otrebbc chia­ quando sabato a Camp David, attorno a nessuno dei due -So­ compromesso, anche se Gor- guirsi di incontn a distanza, di nodi più fpinosi per il futuro mare il summit permanente, per la prima volta nella storia li-, il summit di -rifondazione» baclove apparso su questo più l'era dell'istituzionalizzazione scambi di messaggi e contatti - assetto della sicurezza in Euro­ di Un summit tra un presidente della Nato del 5-6 luglio non è ottimista di Bush, dicendo ai del dialogo al vertice tra Usa e Usa e un leader sovietico, si telefonici diretti tra Casa Bian­ più in alcun modo una sede in pa spelta ili tedeschi e agli altri Urss, «lo e il presidente Gorba­ giornalisti che gli americani erano tutti tolti la cravatta. ca e Cremlino che sono diven • cui i cadetti si limiteranno sem­ protagonisti europei, può a stanno considerando le nuove ciov abbiamo concordato di •Tuttoècominciatocon lasco- tati ormai una norma, attravet > prima visi» sembrare_un van­ incontrarci con regolarità, for­ plicemente a confermare e proposte ed idee da lui portate perla del fatto che il presidente so gli incontri dei loro più sìret • avallare qualunque cosa il fra­ taggio che Gorbaciov concede al summit. C'è però il nsullato se annualmente. A entrambi fa Bush ed io volevamo negozia­ ti collaboratori (il segretario e i a Bush. A beri vedere introdu­ piacere pensare di incontrarci tello maggiore americano pro­ ;he non si sono lasciati meno re in modo pragmatico, infor­ Stato di Bush Baker e il min.- ponga. Né Gorbaciov né Bush ce, sia pure nel riconoscere amici di pnma, come poteva anche più spesso, in modo male e questo è molto, molto stro degli Esteri di Gorbai io>' realisticamenie un dato che è meno formale-, ha annunciato hanno più da soli l'ultima pa­ anche succedere. Dal tavolo importante», ha detto Gorba­ Shevardnadze hanno due ap­ rola. Se riescono a mettersi nelle cose un elemento nuovo dove avevano concluso la con­ Bush nell'csord o della confe­ ciov, parlando di inizio di -una renza stampa conclusiva. La puntamenti già entro il mese: I d'accordo bene. Se no gli altri che toglie I diritto di velo e l'ul­ ferenza stampa si sono alzati nuova fase nel rafforzamento novità su cui l'uno e l'altro primo a Copenhagen martcc'l potrebbero costringerli a farlo, tima parola anche agli amen- con una stretta di mano e Bush hanno insistite noi mettere della reciproca comprensione e il secondo a Berlino est, ali i o almeno imporgli un supple­ cani, giocatoti freschi in cam­ che diceva a Gorbaciov: «Ben l'accento è l'avvio di una fase e della fiducia tra di noi-. I due grandi e le due lady all'arrivo a Camp David Conferenza «due più quattro- mento di dialogo. po. Che da una parte e dall'al­ fatto'».

l'Uniti! Luneo' 4 giugno 199i Ì5 NEL MONDO Il summit Una tappa nel Minnesota dove la radio raccomanda di Washington «Non chiamatelo Mikhcil, ma signor presidente...» Gorbaciov alla conquista

dell'America profonda Gorbaciov e Sush mentre rispondono alle domande dei giornalisti durante la conferenza stampa

Gorbaciov per sei ore nell'America profonda, nel Min­ parte americana erano pronti Ma che le cose non sono cosi della Pepsico. •Andando a visitare la fattoria, "La gente che ha fame è gente Minneapolis recentemente ha fin dei conti qualcosa che po­ nesota che e una specie di Emilia rossa Usa, con la a lasciar cadere questa tappa semplici come si potrebbe Tra i 144 capitani d'indu­ Gorbaciov dice che l'agricol­ pericolosa"», ha detto al -Wa­ deciso di disfarsi dell'unico trebbe suggerire un gemellag­ sua success-story economica e la tradizionale lede de­ da un'agenda già troppo fitta pensare. C'è tanta gente che stria Invitati al'in :omrc con tura è cruciale anche |x: r lui, e shington Post» Liz Garst. imabarazzante bordello pa­ gio con l'Emilia rossa. E non mocratica. Prima tappa del giro turistico che il presi­ per fargli fare tutte le cose in viene dall'Est in cerca di lavo­ Gorbaciov a Minneapolis c'e­ ha ragione, lo è. Paesi interi si Ovviamente a Minneapolis gando il proprietario perché solo sul piano della «success- programma nelle sei ore che ribaltano se non c'è atipia itan- dente sovietico ha deciso di compiere negli Stati Uniti ro....», dicono. ra anche la 39enn«- presidente e a Saint Paul, la città gemella se ne andasse, e questi, coi story» economica. Questa ter­ trascorre qui prima di prose­ Ma in Minnesota non c'è ed amministratori; delegato za da mangiare. Questo è il soldi ricevuti l'ha riaperto sul­ ra di piccoli agricoltori è terr- dopo il vertice di Washington. Oggi sarà a San Franci­ problema più pericolo:*' per oltre il fiume, non si piarla che guire per San Francisco. I so­ solo un'agricoltura che va be­ della Raccoon Valley State l'altra riva del fiume. Il -Minne­ reno «liberal», di sinistra si po­ sco. Mikhail e Raissa saranno a colazione dai Reagan Gorbaciov. La corsa agli ar­ di questa visita. Chissà se gli vietici hanno insistito perché ne, che è stata in questi giorni Bank di Adel null'lowa. Si hanno raccontato anche una sota Star Tribune» ha pubbli­ trebbe dire traducendo nel la visita alla fattoria restasse, ti mamenti è niente rispetto a dove ci sarà anche l'ex segretario di Stato Shultz. tra le forze che con più ìsnsi- chiama Liz Garst. È la bambi­ questo problema. Noi pc (sia­ storia che riassume molte del­ cato un'intera pagina dal tito­ nostro il linguaggio politico cinquantottenne Richard tenza hanno premuto sulla na che 31 anni fa si era arram­ mo e dobbiamo aiutarlo Ri­ le due facce dell'America, lo: «Stiratevi la camicia prima americano. Tanto per dare Brand, che coltiva granoturco DAL NOSTRO INVIATO Casa Bianca perché Bush fir­ picata sulle ginocchia della si­ cordo che mio nonne diceva: quella di quando la puritana di dare il benvenuto a Gorba­ un'idea il Minnesota è il solo su questa terra dopo che per ciov». e precise e dettaglile Stato USA che nelle presiden­ StEQMUND OIN2BERO masse il trattato per la norma­ gnora Nina Krusciov» quando anni l'aveva coltivata suo pa­ lizzazione commerciale, cui - nel 1959 suo marito aveva visi­ istruzioni su come appiccica­ ziali del 1984. quelle del plebi­ dre Anton, è nato qui. Ma i •• MINNEAPOLIS. Ma perche aveva battuto la nazionale so- era legato a filo doppio la sor­ tato un'altra fattoria america­ re col ferro da stiro un'apposi­ scito per Reagan, aveva votalo ; suoi, come gran parte degli , Gorbaciov ha deciso di venire. vioetica alle Olimpiadi del te dell'accordo per portare a na, quella dei Girsi in lowa, ta decalcomania celebrativa. per il democratico Mondale. abitanti di questo angolo del ' tra tutte le :ici:lte che aveva. 1980. 10 milioni di tonnellate i ce­ un altro Stato agricolo delk Le radio e le televisioni locali E, per citare un'altra analogia, Mld-Wesl agricolo americano è quello in cui forse è più < proprio nel Minnesota? Qui la Questa è l'America profon­ reali che negli anni a venire Mid-West. «Ho visto come vi­ trasmettono in continuazione vi sono venuti dalla Germania, programmiconconsigli su co­ avanzato l'altrimenti boc­ i gente ha le idee molto chiare da, dove non ci sono le sotti­ venderanno all'Urss. C'è an­ vono gli schiavi del capitali­ nel I92S, da un villaggio nei cheggiante sistema di assi­ , a proposilo. -Questo è un gliezze di Washington, si va in che la «success stoiy» di un'in­ me meglio assistere all'awa- pressi di Stoccarda. Tra colo­ smo, e vivono mica male. Vi­ stenza sociale americano, ad grande Stato che ha prodotto giro col camioncino pick-up a dustria sofisticata, elettronica nimento. compresi suggeri­ ro che la fame, più ancoraché vono però benino anche gli esempio viene considerato il due vice-presidenti degli Stati cassone scoperto, e chi non e computers compresi, che è menti sulle migliori locazioni le lacerazioni da cui e venuta schiavi del comunismo», ave­ migliore Stato per quanto ri­ Uniti e ha vinto per quattro coltiva falcia la domenica il riuscita ad innestarsi sulla per vedere lungo l'itinerario l'ascesa al potere di Hitler, va detto allora Nitrita Krusciov guarda l'assistenza sanitaria. volte la Super-coppa di foot­ prato davanti alla sua casetta struttura produttiva tradizio­ del corteo, e consigli su come avevano spinto a cercare una con sarcasmo un po' a dop­ Qualche maligno ha detto che ball. Abbiano anche vinto il uni-familiare. C'è profumo di nale. Nell'agenda degli ap­ comportarsi nel caso che Gor­ nuova vita nel nuovo conti­ pio taglio. Krusciov che tenta­ forse questa collocazione po­ World - Serie» di baseball erba bagnata tagliata di fre­ puntamenti di Gorbaciov c'è baciov decida di scendere nente. Ora hanno 240 muc­ va di modificare il corso stali­ litica del Minnesota è una del­ nell'87. Ora arriva Gorbaciov e sco, portato dal forte vento un incontro di un'ora, nella inaspettatmente dalla sua che Holstein pezzate, ciascu­ niano sfidando I America ad le ragioni che hanno spinto il ospiteremo il campionato di con radiche di pioggia sulla suite del Radlsson Plaza Hotel macchina per stringere le ma­ na delle quali produce sui una compiezionc pacifca da repubblicano Bush a decidere football nel '92..... dice Roger strada festonata di bandiere con alcuni dei più grossi nomi ni e parlare alla gente. («Siate 10.000 litri di latte all'anno. I cui era convinto il sistema so­ di non venire qui ad accom­ Parkinson, editore della -Star americane e sovietiche che del potere economico in educati, svolgetevi a lui come Brand hanno ancora parenti a vietico sarebbe potuto uscire pagnare Gorbaciov. Oltre al Tribune» di Minneapolis. Ca­ porta dall'aeroporto alla fatto­ America: Leelaccocca, il pre­ "Signor presidente", non chia­ Weldinsfelden e Hakenrot. Li vinciotore, era poi rimasto al fatto che qui si coltivano i pito? Avrebbe potuto aggiun­ ria di Richard Brand, a 25 mi­ sidente della Chrysler e Roger matelo "Mikhail" o "compa­ sentono di tanto in tanto al te­ potere al Cremlino per ancora broccoli, che notoriamente gere e he dal M innesota prove­ nuti di macchina, una delle Smith della General Motors, gno"», suona uno dei consi­ lefono. «Ci dicono che sono 5 anni, prima ci»; i disastri in sono stati banditi dalla mensa niva meta della squadra Usa tappe della visita del leader James Robinson dell'Ameri- gli)- contenti della riunificazione. agricoltura lo Involgessero. della Casa Bianca. di hockey sul ghiaccio che sovietico. Gli organizzatori di can Express e Donald Kendall Eppure il Minnesota ha in «Con Bush non ho perso tempo I due presidenti come buoni amici quello del Maryland dopo le passeggiate di Camp David è stato un grande giorno»

Le differenze rimangono tutte, specie sulla Germania •i MOSCA. Soli. Senza testi­ delle varie questioni». Il tempo e sull'Europa. Ma questo, se possibile, esalta il valore moni. 1 due grandi hanrfo non è trascorso invano, la >gio- squadernato i problemi del nata particolare» tra le querce di un dialogo che pare essersi collocato su binari più mondo tra il verde d! Camp del Maryland è destinata a dar solidi di quelli del passato. Bush e Gorbaciov, a quan­ David lontani dai rigidi proto­ frutti migliori. «Penso che già i to pare, si sono piaciuti, forse più di quanto«ssi stessi colli della diplomazia. Poi, prossimi mesi • ha concluso il si attendessero alla vigilia. A Washington Gorbaciov hanno tirato te somme. Il tac­ leader soviètico, soddisfatto di cia a faccia nella dacia deTMa- come l'America dei grandi e non ha trovato trappole, t «passaggi più insidiosi» lo ryland li ha soddisfatti. Gorba­ della gente comune guardi aspettano nelle prossime settimanea Mosca.... ciov non ha nascosto il suo ot­ con attenzione ed interesse timismo nemmeno in diretta agli sviluppi della perestroica - DA UNO DEI NOSTRI INVIATI • Tv. Ha parlato ai microfoni di dimostreranno che Camp Da­ •Vremia» affidando all'intervi­ OIUUBTTO CHISSÀ vid può dare risultati importan­ sta il compito di far arrivare ti». nelle casi? l'entusiasmo per i ri­ Protagonista indiscusso del­ •• WASHINGTON. Quando lesse far pensare - che le sca­ ha esplicitato il dissimo con sue imprese pili memorabili. sultati ottenuti. • George Bush era ancora un vi­ denze che offuscano l'orizzon­ Gorbaciov su questo punto - a Era arrivato a Washington le prime pagine dei giornali di ce-presidente, piuttosto grigio te del suo partner non sono tirare fuori le unghie quando claudicante per l'elezione di «Restano differenze tra me e tutto il mondo, il summit tra Bush - ria detto al telegiornale e rintanalo nell'ombra dello comunque tali da pregiudicare un giornalista americar» g'.i ha Eltsin: dato per spacciato da Gorbaciov e Bush ha tenuto La due first tre sovietologi su quattro; con della scia - ma dal vertice so­ naturalmente banco anche sui sfolgorante Ronald Reagan, la sua sorte. rinfacciato di avere CCNKUSSO no emerse nuove possibilità di Gorbaciov aveva detto: •Que­ ledysuuna all'Urss lo status "corri nwrtiale la folla moscovita nel panico giornali sovietici. Nell'ultimo Gorbaciov. ovviamente, ha riaccMnada dialogo e di cooperazione. giorno dell'incontro, ieri cam­ sto << un uomo con cui si potrà percepito: «C'è tra noi una vo­ di «nazione più favorita». Rin­ all'assalto dei negozi. In tre Quello trascorso a Camp Da­ trattare». A Washington, dopo campo di goti a giorni di discorsi e sorrisi è riu­ peggiavano titoli a tutta pagi­ lontà di rapporti non formali.di carando la dose, conima sfida vid è stato un gran giorno, ho na. «Un passo verso un futuro la tappa intermedia di Malta, i Camp David. A implicita ai settori del Con cros­ scito a rovesciare la situazione. avuto la possibilità di esamina­ capirci meglio. Camp David è (anco, Bush lo ha assixtondato, ma sicuro» scrive la Pravda, orga­ due uomini di Stato hanno po­ stato un momento importan­ so che chiedevano la mano re insieme al presidente ameri­ no del Pcus e principale gior­ I irnvedercJdi Gorbaciov è apparsi} più che tuto e voluto - molto voluto - te». Una virata di rilievo, que­ dura sulla Lituania, il piesìden-. cano una vasta gamma di pro­ nale sovietico che pubblica conoscersi meglio. Ed ora. con mai giocatore di razza. La do­ blemi essenziali per il futuro sta, se si tiene conto che l'entu­ George e te Bush ha spiegato secco, ri­ una foto gigante dei due presi­ sorpresa di molti, hanno co­ petendolo due volte, e In- egli manda, che molti avevano delle nostre relazioni bilatera­ siasmo di Bush per le passeg­ barbara ai loro denti e il testo integrale dei lo­ struito un tandem su cui sem­ ha posto a Gorbaciov «un'uni­ preparato - coir preso chi scri­ li». giate a quattr'occhi all'aria (spili ve - per la conferenza stampa ro discorsi. -Una risposta alle brano intenzionati a pedalare ca condiziona»; J'appiovazio- Nel silenzio della residenza aspettative dei popoli» la eco insieme. aperta era stato accolto con ne della legge che liberalizza finale nella East Room della Casa Bianca, se l'è fatta fare da di campagna del presidente rizviestia, il quotidiano del go­ qualche freddezza dal leader l'emigrazione del cittadini so­ americano, Gorbaciov sa di Decisione comune, ma più del Cremlino, troppo occupato Stanislav Kondrashov, delle verno sovietico, che pubblica difficile per Bush che per Gor­ vietici. La fine del blocco litua­ «Izvestija». Che line con Eltsin? non aver perso tempo. >A in spalla uanbrevc rassegna per 'perdere tempo» con gli no non è tra le richieste. Uberi Camp David sono emerse nuo­ dei commenti sul vertice pub­ baciov. Il presidente sovietico hobbles. Gorgbaciov, prima di rispon­ è giunto a Washington indebo­ senatori e congresissri di Stoc­ ve possibilità di cooperazione blicati dai giornali occidentali. Invece, a quanto pare, i due dere, ha bonariamente rim­ tra Usa e Urss - ha continuato lito su tutti i SCO gradi, all'inter­ care la decisione presidenzia­ proverato il fedele esecutore •Il vertice di Washington è sta­ si sono piaciuti, forse più di le, ma Bush ha fatto Iti sua scel­ parlando agli schermi Tv - per to il più ricco di risultati» com­ no e all'esterno. Il presidente posizione - ha detto ieri Bush pee - vogliamo una variante e spesso battuto - il vecchio del compito assegnatogli per la soluzione di molti problemi americano era esposto alla quanto essi stessi si attendes­ ta - ha detto - «nell'Interesse avere sciorinato i panni spor­ menta Wladimir Aleksecv nel­ sero alla vigilia. Si sono piaciu­ durante la conferenza slampa comune che contribuisca alla Ronald nell'arie tutta senti­ degli Stati Uniti». Sedi ito a fian­ intemazionali». la sua corrispondenza da Wa­ tentazione - e a pressioni insi­ finale, volgendosi verso Gorba­ distensione». mentale della onquista dei chi nel posto e nel momeneto stenti - di approntarne. Ha fat­ ti proprio nel momento in cui co di Gorbaciov è appara» più sbagliato. Ma, «e'est la vie», ha Se l'ottimismo ha fatto capo­ shington andando con la me­ ciov - e penso che lui non ne Le differenze rimangono tut­ cuori. Con Bush l;i partita è tut­ lino dalle parole del leader del to esattamente l'opposto: ha hanno discusso liberamente a disteso, sorridente, sicuro del detto con aria scherzosa, per­ moria ai precedenti summit tra abbia sulla mia». Ed è stato un te, specie sull'Europa e sulla ta cerebrale e, più che di spet­ risultato acquisito e elei voragi­ Cremlino, non sono però man­ i presidenti sovietici e america­ leso una mano a Gorbaciov, quattr'occhi. E la piccola pro­ continuo scambio di cortesie donandolo. Il piccolo sketch Germania. Ma questo, se pos­ tacolo, è densa di sfumature e nosi Indici di consento che l'o­ cati accenti più cauti. «Non di­ ni. Più stringata l'agenzia di ha ignorato le valutazioni - vocazione con cui Gorbaciov tutt'altro che formali. «Abbia­ di argomentazioni. Entrambi con la spalla Kondrashov gli sibile, esalta il valore di un dia­ pinione pubblica arti crema rei la venta però - ha aggiunto slampa Tass che ien ha dedi­ che sa tutt'a'tro che infondate aveva spiazzalo il suo anfitrio­ mo un'unica responsabilità logo che pare essersi collocato hanno condotto li na conferen­ serviva per lanciare un mes­ Gorbaciov - e ciò sarebbe ne della Casa Bianca - la visita, gli attribuisce. A lui e a Gorba­ saggio a Mosca. Con Eltsin si cato la maggio parte del suo - sulla instabilità della leader­ per la pace del mondo - ha su binari più solidi di quelli del za stampa in panollclo, rivolta un'esagerazione da parte mia, lavoro a servizi di cronaca, con ship sovietici e ha concluso il cioè, al suo predecessore in detto ancora Bush - per questo passato. I due uomini sono al proprio pubblico. Attenti a ciov in quasi uguale misuri. Il puO trattare. Sempre che non se dicessi che con il presidente capo del Cremlino ( npiKirso giochi altri tranelli, lìd è certo aggiornamenti sui commenti vertice ribadendo che Gorba­ California - si ridimensiona non siamo alla ricerca di vinci­ lontani anni luce l'uno dall'al­ rintuzzare le prevedibili do­ Bush sono stato d'accordo su della stampa occidentale. An­ ciov è il suo interlocutore. Oggi oggi alla luce di un incontro tori e vinti, di vantaggi da rica­ tro per formazione, esperien­ mande Insidiose, persino al­ all'altezza delle sue p reeed .:nti che a Washingion Gorbaciov tutto. No E ciò è del tutto natu­ prestazioni, ma un pò più non ha trovato trappole ad at­ che la Tv sovietica non ha vo­ e. soprattutto, domani: 'Abbia­ politico e personale con il pre­ vare». 'Non vogliamo una va­ za, cultura, religione, gusti. Ma leati - senza dirlo troppo forte rale, dal momento che sistono luto perdere lo storico evento. mo convenuto che ci vedremo sidente in carica denso di con­ riante sovietica o una america­ sono all'incirca della stessa età ' - nella stessa trincea. Gorba­ stanco e più teso. Lo :si può ca­ tenderlo, ì passaggi più insidio­ differenze negli interessi di pire, avendo egli compiuto in si lo aspettano a casa nelle In diretta Tv ha portato nelle regolarmente su base annua­ seguenze. na - ha replicato Gorbaciov e sono entrambi dei «ragiona­ ciov a difendere la sua linea questi due enormi paesi e ne­ case sovietiche tutto il summit, questi tre giorni un'alfa delle prossime settimane. gli approcci per la soluzione le». Come se pensasse - o vo­ •Non ho sospetti sulla sua parlando delle questioni euro­ tori». Gorbaciov aveva sfidato - verso la Lituania. Bush - che minuto per minuto. La «Chevron» americana A San Francisco mano tesa tra Urss e Corea del Sud estrarrà il petrolio •i SAN FRANCISCO. Decisi in loro. Rigidi steccati. Scossi perenne­ lanciato all'alleato in odore di maliche tra gli Stati. Vero e stretto quanto prima a rinun­ sulle coste del Mar Caspio tutta segretezza, organizzati Un incontro «esplosivo». Ca­ mente dalla tregua armata tra i •rivoluzioni» diplomatiche un proprio passepartout per far ciare alla sua chiusura e ad per mesi dietro le quinte, gli pace di far saltare le vecchie due paesi, decisi a ramificare duro avvertimento: »ll vertice schiudere possibili scambi aprirsi al mondo. Salo cosi si storici colloqui tra Mosca e alleanze tra le due grandi po­ la Corea ciascuno sotto la pro­ comporterà gravi conseguen­ commerciali, tecnologi ed potrà arrivare ad un vertice Seul andranno in scena oggi a tenze e i due Stati coreani riva- pria bandiera. Ultimi bagliori ze», è il commento che arriva economici tra i due Sitati. Se­ Nord-Sud per migliorare le re­ •• WASHINGTON. Il disgelo Il giacimento, sulla costa set­ San Francisco. In tenta ameri­ • li. Negli anni drammatici della della guerra fredda al tramon­ dalla capitale Pyongyang che condo fonti sudcoreane. Inol­ lazioni tra lduc paesi». commerciale fra Unione Sovie­ tentrionale del Mar Caspio, è cana, il leader del Cremlino guerra fratricida che divise di­ to. Che Gorbaciov e Roh Tae diflida Gorbaciov «dal prende­ tre, il riconoscimento <3a parte Il vertice potrebbe avere l'ef­ tica e Stati Uniti ha cominciato due volte più ricco di quello porgerà la mano al presidente dell'Unione Sovietici costitui­ fetto di un vero e proprio terre­ a daic i primi frutti. La più dell'Alaska. L'intesa di colla­ vise in due la Corea e lasciò sul Woo vorrebbero tentare di re decisioni che riconoscano grande compagnia petrolifera borazione, che deve essere ra­ sudcoreano toh Tae Woo po­ rà un •passaporto» prezioso moto nei vertici del regime co­ nendo cosi l.i prima pietra dei campo centinaia di morti spegnere definitivamente. «I l'esistenza dei due Slati corea­ americana, la «Chevron», ha tificala dal governo dell'Urss e per l'ingresso di Seu netta co­ munista della Corea del nord. rapporti diplomatici tra i due (tfeese direttamente in campo colloqui In programma do­ ni e congelino la divisione del Dietro le quinte, secondo fonti ottenuto i diritti esclusivi per dal consiglio di amministrazio­ paesi 'anche la Cina), tra il 1950 e il vranno contribuire a normaliz­ paese». L'ira del Nord prepara munità intemazionale in vista ben informale

  • l'Unità Lunedi 6 4 giugno 1990

    '^S(;>- ^•^ sJ''^^?"' UNITÀ SANITARIA LOCALE Sit-in di protesta all'università di Beida Piazza Tian An Men chiusa da decine IN. 17 -SASSUOLO cuore delle proteste dello scorso anno di agenti armati e reparti antisommossa «Basta con i dirigenti corrotti, Ma il Quotidiano del Popolo scrive: Avviso di gara Si rende nolo che queBta Usi procederà quanto prima a I e- spletam» ita di una lic taztone privata che ha per oggetto il ser­ vogliamo il suffragio universale» «La situazione è stabile e sotto controllo» vizio pulii In e •aniflcazlone per II periodo 1 luglio 1990-31 di­ cembre 1950 del presidio ospedaliero di Formigine e altri «ser­ vizi L ITparlo complessivo del servizio é previsto in L. 370 000 000 (Iva di legge inclusili L aggiudr. zlone avverrà secondo quanto stabilito dell artico­ lo 15 pun-c b) della legge regionale 113/1981 Le imprime che Intendono partecipare alla gara possono pre­ sentare r chiesta incarta libera In lingua italiana indirizzata al preside nte di questa Usi in via Cavallotti 138 41049 Sassuo­ Pechino sfida il silenzio del regime lo enlro I: ore 12 del giorno giovedì 30 giugno 1990 correda­ la del se. u »nti documenti 1) cerili e a o in carta libera di scrizione al registro della Ca­ mera di commercio ovvero nel registro professionale dello Stato eli residenza 2) elenco in carta libera degli enti pubblici presso i quali la dit­ Gli studenti manifestano al canto dell'Intemazionale ta m« c'esima ellettua analoghe torniture 3) dichi nazione autenticata dai notaio o dal segretario del co­ mune di residenza attestante che la stessa non si trovi nel­ In mille a Beida hanno sfidato i controlli della le condì'ioni di cui alla leggo 4 gennaio 1968 n 15 polizia e tra la mezzanotte e le due di questa 4) la fom tjra ai sensi dell articolo 15 comma 1" lettera b) mattina hanno ricordato la tragedia del 4 giu­ della li-cge 113/81 verrà aggiudicata a un unica ditta in ba­ se ali nferta complessivamente più vantaggiosa condizio­ gno dello scorso anno Ieri Tian An Men chiusa Ln uomo viene ne questa da determinarsi in base alle modalità indicate nel da decine e decine di poliziotti armati e da fermato sulla capitola o speciale di gara e lettera d invito agenti dei reparti antisommossa II «Quotidiano Tian An Men 5) la neh està d invito non vincola I amministrazione del Popolo» scriverà oggi che «la situazione è dopo aver Per evenlu ili informazioni rivolgersi ali Ufficio provveditorato dell Usi I detono 0536/863 611 stabile» t vitato di far riprendere un Sassuolo IS maggio 1990 volantino di IL PRESIDFNTE Giancarlo Diamanti 0 ULA NOSTRA CORRISPONDENTE protesta da LINATAMBURRINO una tv stranerà. A IBI PECHINO Alle 23 e 30 di Sarà difficile muoversi Invece fianco, SOTTOSCRIZIONE ieri sera la tranquilla .trtihcia- è successo l ingresso della le irreale calma che aveva Poco pnma della mezzanot­ piazza e sullo Franco, Giacomo e la loro mam­ scandito la vita di Pechino nel te le hncslre dei dormitori che sfondo, il primo anniversario della trage­ affacciano sul vialone esterno ma sottoscrivono 50000 lire per ritratto di Mao dia della notte Ira il 3 e il 4 giu­ si sono spalancate e i nco di­ l'Unità in occasione del 60° com­ gno 1989 6 stata improvvida- plomati ricercatori di Beida pleanno del loro caro Giuseppe mente rotta È successo a Bei­ hanno comincialo a cantare Vasco da Fino a poco pnma nella I Intemazionale, lanciare in colo tafferuglio l'improvvisato due camionette piene di (nuli stata quella di una città sotto lancia lacnmogeni Con il p is­ ferreo controllo militare II che università che è stata il cuore e strada delle bottiglie battere sit in commemorai ivo *i è la mente delle proteste studen­ sare delle ore e il sopr,[giun­ non ha impedito che da un au­ sulle pentole -Non vogliamo sciolto e tutti sono icntrati ai tesche dello scorso anno tutto gere della none Tian An Men to passata di corsa davanti al che passi sotto silenzio il ricor­ dormitori appariva normile Molli stu­ e le zone adiacenti sono s .ite ntrattodiMao ali ngresso del­ SOTTOSCRIZIONE do di questa stessa notte dello len la città offriva un contra­ denti si erano recati nelle sale letteralmente occupate d i de­ la «Città proibita*, venissero scorso anno-, hanno gndalo at sto impressionanti- rra lo svol­ della mensa pei ballare come cine e decine di armali In Ulta gettate centinaia di monete di Il compagno Peppino Vasco com­ giornalisti stranieri accampati gimento normale di > gli atti del­ stanno facendo da molte do­ la città i posti di blocco li «no carta il gesto tradizionale ci la vita di ogni gioni > e I enor­ pie 60 anni, lo festeggiano con af­ meniche a questa parte Altn fuori ai cancelli Poi sono usciti moltiplicati Fin dalle prme nese per onorare e ricordare i me dispositivo di sicure-uà fetto e riconoscenza i compagni invece avevano preterito mi­ dai dormitori e hanno fatto il ore del mattino tutti i poni e i moni Sempre nello stesso po­ messo in opera p< r impedire rarsi nei loro dormitori a sci let­ giro dei viali dell università an­ cavalcavia che tagliano la sto un uomo di una certa età della Sezione Pei di Gioia Del Col­ ti per ricordare i compagni feri cora cantando I Internazionale qualsiasi cosa potei >e ricorda­ Chang An verso sud e voso, ha improvvisamente sbandie­ le che sottoscrivono per l'Unità ti e morti in quelle stesse ore e clinm.indo gli altri studenti a di Beida dove sono sistemali I re la corruzione ha continuato re la tragedia dello scorso an­ nord erano presidiati d tale accese delle candele in della sera, i portoni dei dormi- erano almeno un miglialo Si spetto a prima della rivoluzio­ bus dei partecipan'i al simpo­ ste vane volte pattuglie molo- ziotti Lo stesso è accaduto a segno di memoria e di lulto ton - quelli delle donne sem­ sono seduti per terra e uno di ne Vogliamo il suffragio uni­ sio sulla guerra dell appio, era nzzate con soldati Alla fin * di una donna che ha cercato di versale E il diritto di proprietà Ma non sembrava cosi sconta­ pre - vengono chiusi dalie- loro, uno studente di econo­ circondata da uomi r i della -po­ una giornata passata peri ar­ avvicinarsi a uno straniero Po­ Chiediamo più rispetto per gli to Beida - ci aveva detto in sterno Molli studenti però so­ rendo vane volte i punti ni val­ liziotti in borghese, sempre mia ha preso la parola «Dob­ intellettuali» Alle due e mezzo lizia armata e da m litan della mattinata uno studente stra­ no usciti saltando dalle finestre gici, dal centro fino al quaitx're sotto il ritratto di Mao, hanno biamo decidere - ha detto - se di questa mattina, dopo che squadra antisommossa < he niero - e sotto pressione da del pianterreno Tutti insieme universilano attraverso li" jlue sequestrato e distrutto la mac­ uscire o restare qui dentro» I arrivo di un funzionario della impedivano I accesso Nel po- grandi artene perifeiKhe di china fotografica <> picchiato il giorni, i poliziotti in borghese si sono diretti verso la piazzetta Tutti hanno gridato di restare università per fermare la mani­ menggib sono stat; viste pro­ scommento, I impressioni- e fotografo della agc nzia Reuter controllano ogni nostra mossa centrale il famoso «triangolo» dentro -Dobbiamo denuncia­ festazione aveva creato un pic­ prio a uno dei lati

    •i Sono morti schiacciali orari e forse I ora e le prime lu­ - MAURIZIO VALENZI •i A qj ta 3 !0 metn di profond là, nel sotto­ dalle lamiere del pullman pre­ ci del giorno che provocano suolo di Klierzi't Yussef A Air» Azel nell'Algeria cipitalo in un I ossalo mentre sonnolenza non hanno aiuta­ •• Amva oggi in Italia portando in valigia i orientale non c'è stato scampo per gli operai di ritorno da uri viaggio turisti­ to a far scattare pronti i ridossi temi più scottanti del suo paese Ben Ali, il* che lavoravano nella miniera, quando d im­ ali autista Più probabilmente, co in Spagna i rano diretti al presidente del governo tunisino, sarà ospite provviso 11 unk oli si sono riempiti d'acqua Co­ I imbarco verso il canale della però la pesantezza del veicolo dell'ambasciatore tunisino Slahedin Mba- si, come tr ivolti da un fiume in piena, sono an­ Manica Dodici turisti inglesi a due piani portato a quella negati 21 nilnaron Solo per tre della numerosa velocità, è stala fatale Lo rek che offrirà in tuo onore un ricevimento deceduti altn scssanluno (en­ squadra e <ì stata salvezza E finori non è stato sbandamento è inizialo appe­ al quale sarà piesente anche Francesco ti e di questi ventiquattro in possibili: neanche recuperare i co-pi delle vitti­ na scoppialo il pneumatico Cossiga Fitta di incontri I agenda del leader gravi condizion e- questa la tri­ me ste conclusione di un viaggio L autista non è stato in grado tunisino Terranno banco i problemi dei la­ di riprendere la guida, I auto­ La sciagura e avvenuta l'altro ier notte, quan­ finito molto pnma del ncnlro a voratori tunisini in Italia l'arroventata que­ bus ha fatto un breve tratto di do una Inaspettata inondazione sé verificata casa sull autostrada Lione-Ca­ stione medionenl->le. sulla quale Tunisi ha ngi La sequenza e stata rapi­ autostrda a zig-zag. poi ha nel terzo I/vello della miniera di zinco e piombo squarciato il guard rail e ha ini­ sempre avuto una posizione di estremo dissima un pneumatico è In quel [» zzo profondo 320 metri si trovava il ziato un rovinoso precipitare, equilibrio « di viva preoccupazione per le scoppiato I au'isla ha perso il gruppo di operai L'acqua è arrivala da una fal­ capovolgendosi La forza del- controllo del pullman il tonfo sorti di pace del Mediterraneo, lo status del­ da sotterr inea. che ha trovato di certo una I impatto ha divello parte della in un canale e il capovolgi­ la vecchia colonna italian i e dei nuovi «coo­ sbocco diti suo naturale letto attraverso 1 lavon carrozzeria, e questa ha impri­ peranti» Cruciai le due ultime questioni, della mini Ta l-a piena ha invaso pnma il fon­ mento del veicolo che ha co­ gionato nelle lamiere ormai mincialo a schiacciare e tra­ contorte i corpi dei turisti proprio per il ruolo degli aiuti economici e do si e nvi nata versoi cunicoli ha formalo pic­ volgere quasi ulti i 73 turisti Neanche la prontezza di un la presenza dell: imprese italiane in vista coli e pi ri. olosi torrenti che hanno ostruito ogni che vi viaggiavano Tra le vitti­ centinaio di uomini di soccor­ delllosviluppodi'It'economia tunisina via di s.il\ 'zza per i minatori Un inondazione me e i feriti anche numerosi so giunti immediatamente, che nella nottata ha raggiunto il secondo livello, bambini hanno potuto frenare I esito fu­ L'amvo in Itali i di Ben Ali è stato salutato coprendo i soferranei fino a 275 metri di pro­ dal Partito comunista italiano che ha sotto­ L incidente <• avvenuto al- nesto Per aprire le lamiere n- fondità C stato per questo difficile dare soccor­ lineato il rapporto di amicizia e collobora- I alba sul trailo di autostrada muovcre I automezzo e libera­ so le sciu. dre sono riuscite a salvare tre perso­ che porta da Lione a Parigi II re i passeggeri da sotto i rotta­ zione dei due popoli e la speranza di pote­ ne Om continuano le ricerche anche se sono mi si sono dovute impiegare pullman era condotto a veloci­ re vedere risolti i problemi che assillano la ormai poc he le speranze di riuscire a trovare vivi cinque gru Il pullman distrutto nell incidente sull autostrada Lione-Parigi tà sostenuta. 125 chilometri Tunisia 124 chi- rn inca io ali appello

    Si e spento i'it il compagno Nel terzo anniversario della scom Nasce nella foresta una singolare alleanza tra indios e lavoratori addetti all'estrazione della gomma FRANCESCO VALVASSORI parsa della compagna valoroso m I tante comunista per AtADINATESI Parla il presidente dei seringueiros: «Abbiamo in comune il nemico, i padroni dei latifondi» motti anni j{ ornatista dell Unità di ved OCAU Milano in qiestk ultimi anni ormai f figli la ricordano tempre con rim­ in pensione impegnato a Padova pianto e grande alletto a parenti nel te attivila jel centro -Uomo-Am amici e compagni In sua memona biente» Uono di grande vivacità sottosenvono 50 mila lire per i Uni culturale sempre attento ai proble tu. mi nuovi n i anche geloso della Genova 3 giugno \°Q0 «Combattiamo uniti per salvare l'Amazzonia» propria traditone politica Valviv sori aveva ri rovaio sulle questioni ambientali ui nuovo impegno gio­ Nel nostro cuore sempre vivo é il tuo vanile Ai su 1 moltissimi amici ali". ricordo Nelle lontane terre dell'Amazzonia, è nata una singo­ sono solo i confini del nostro di indios seringueiros conta­ poli della Foresta la quale in­ mento Il bianco pensa id una dotti che non sor o utilizzali e i sorella Macilenta le condoglianze SANDRO ASPESI lare alleanza indios e seringueiros (i lavoratori della mondo occidentale bianco dini sindacalisti ammazzati in dica che il vero nemico non foresta moderna perche v <-ne latifondisti senza alcun rispet­ più sincere il *ll Umide della lederà cristiano industriale In realtà questi anni nella guerra che i sono i senngueiros. macie il da una società diversa «• da­ to per la natura, stanno di­ zione comu i ina di Padova Nel terzo annrversano della scom foresta specialiazzati nella estrazione della gomma), e nentrato in un universo che fazendeiros hanno dichiarato nemico è comune perche e lo vanti a lui ci sono le città le struggendo tutto nò< Padova, 3 gugno 1990 parsa la moglie i figli la mamma le un tempo nemici, hanno deciso di combattere insie­ ci è ancora quasi del tulio sco­ ai popoli della foresta stesso che sfrutta i sennguei­ machine le aulomob li Ma Fra gli obiettivi dell Allean­ sorelle i cognati i suoceri e i nipoti nosciuto nonostante ogni tan­ ros» niente di tutlo ciò appuri <>ne za vi è la creazione di «reser- tutti ti ricordano con affetto e infini­ me la battaglia per la salvaguardia dell'immenso «pol­ •lo credo che i seringueiros to nmpianlo In memona sottowrri- to per molivi di distruzioni o Le implicazioni che deriva­ ali indio e la vera cultural della vas estrativistas», aree forestali RINCI1AZIAMECT0 non sono mai stati effettivi ne­ vono 50 mila lire per / Unità, mone» della Terra II perché di tale patto lo spiega Ju- uccisioni assurge gli onori del­ no da questa presj di coscien­ foresta è la sua ed 0 grane mici degli indios, mentre 6 più dove è proibito il disbosca­ I familiari nf II impossibilita di farlo Genova 3 giugno 1990 lio Barbosa presidente del Consiglio nazionale dei se­ le cronache intemazionali vicino alla realtà dire che i se za non sono soltanto politi» he, quella dei senngueiros» mene, riservate specificamen­ «ingoiarmene nngraziano quanti ringueiros in visita di recente in Italia In quelle terre aliene è ina­ ringuciros sono stali usati per anche se per il Brasile non è L Alleanza quindi nasce per te ai soli lavoralon che vivono hanno prese parte al loro dolore per sterminare gli indios - precisa cerio cosa da poco Dietro 1 Al­ proteggere non solo la v la de­ dell estrazione dei prodotti na­ la scompare di Nel terzo anniversario della scom spettatamente maturata in parsa del compagno questi ultimi anni un amicizia Barbosa - fcssi sono stali una leanza vi è di tatto un implicito gli uomini della foresta ria an­ turali MAURO MORUZZJ importante fra popoli indios e massa di manovra per soddi riconoscimento del valore Jel che per conservare e conosce­ È curioso che proprio dai RENATO OARDELU la cultura e della s: lenza indi­ ANNA BORIONI • MASSIMO PURI seringueiros lino ad allora vio­ sfare gli interessi economici re sulla base della tradi/iore e confini del mondo da il Amaz­ Bologna 3; ugno 1990 (Renna) dei padroni i quali erano gli gena nella gcstioi < e conser­ cultura indigena le risorv del­ iscritto al partito dal 1921 la fami­ lentemente nemici impegnali vazione della loreM.i Dice Bar­ zone, arrivi m Occidente un unici a trarre benefici dai reci­ la selva amazzonica sic*.-» i Nel primo anniversario della scom glia lo ricorda con rimpianto e alfet •• Con discrezione è arriva­ alberi della gomma i senngais i pnmi a difendere la propna bosa -La cultura il 'Ila foresta messaggio fondamentale to in Italia e ha parlato con am­ (hevea brasiliensis) Il suo integrità territoriale e tribale proci massacri che sono avve­ •Per noi la foresta non è solo •Non siamo d accordo con chi parsa del compagno to a quanti lo conobbero e lo slima è indigena Le mal ilità di vita rono In sua memoria sottoscrive 50 bientalisti, politici e diplomati­ predecessore è stato Chico dalle invasioni delle bande di nuti nella foresta fra indios e dei senngueiros aii :he se con una questione di scnng.ii i ma pensa che per proteggere la VANNI ZARL0TT1N ci Poi sempre senza suscitare Mcndes fucilato da sicari dei estratlon di gomma seringueiros Questa situazio­ rappresenta qualcosa di ben nalura bisogna tegliare ìuon le mila lire per I Unità. forme diverse, si nf inno d ret­ di Montarlo Dora ricordandolo al Genova, 3 giugno 1990 troppo clamore, se ne * nior- fazendclros a metà dicembre Oggi esiste e cresce la -Al­ ne divenuta critica e insosteni­ tamente alla cultura e tradizio­ più ampio che contiene tutto attività umane» conclude Julio compagni < agli amici la moglie nato nella città di Rio Branco, del 1988 leanza dei popoli della foresta* bile ha spinto indios e senn- ni degli indios Si' non tosse ciò di cui abbiamo bisogno Barbosa «perché umano è an­ sottoscrive twIUnttÙ. capitale dell Acre, lo Slato al- Un

    l'Unità l!l]irailI!ffl:il!llliliH!llì!ÌHEIlBBIIfflm Lunedì 4 giugno 1990 7 CLAUDIO ABBADO direnare V,tenere' VICTORIA MEWHOUSE Philarmonika Berlmer Phitarmontka tililiirt \ M lori JAMES S. ACKCRMAN LUISA NICHOLSON VERTOVA professore Cambridge Mass stortiti ti tir Rinnu FRIEDRICH ACKLCITNIK LUIGI NONO nimistà \,n.:m uorteo dell architettura Berlino Perché aggravare i mali che Venezia b.a LORD NORWICH sturi,,> Lnm'ra VALERIO ADAMI pittore Parigi CONRAD OBERMUBER MARELLA AGNELLI Tomo già* e ai quali è già così difficile porre *ttr,itt>r, ih,'ina \nnna UMBERTO ALLEMANDI editore Torino WERNER OICHSLIN LUIS F. ALONSO architetto • Barcellona si in, a ,1, ti ar hiu mira - Zurigo IRINA ANTONOVA riparo? Perché portare a Venezia RICHARD OLDENBURO direttrice Museo Puskin Mosca dir,non Mimi,/- \e* ìork ALBERTO ANZI duecentomila o trecentomila visitatori al ERIC ORSENNA /Vn C,m,i»in Pariti Fondo Ambiente Italiano Milano ANTONIO PAOLUCCI toprinl,mimi, Ani ALBERTO ARBASINO tenitore • Homo iorno? Perché protrarre per sei mesi il •ir'Kim, Sdii, finn;, • Pisana ROSELLINA ARCHINTO editore • Mitano DESIOEHIA PASOLINI DALL'ONDA RONALD ARCULUS ambasciatore • Londra Italia \iwliii • Pane* OIULIO CARLO AROAN J ramma del sabato dei Pink Floyd? Noi NICOLO PASOLINI DALL'ONOA storico dell arte • Roma prsshUnn 4«[(>(lil.!<>rt dimori sloruhe Rimiti OIOROIO ARMANI stilista • Milano amici e cittadini di Venezia, uniti nella GIUSEPPE PATRONI GRIFFI RICARDO AROCA architetto • Barcellona r,\,tstu Rimiu GUIDO ARTOM indonnate - Milano volontà di difendere una città unica al MARILYN PERRY MARONERITA ASSO soprintendente ai „ir,tt,sr, s,,im,i,l Kr,si ruimlatton %••» ìork Beni Ambientati ed Architettonici Venezia TERISIO PIONATTI ROSARIO ASSUNTO filosofo Roma mondo, sappiamo che di fronte a proposte «ferii i» ,1,11 ari lintrid OIOVANNI ASTENGO urbanista - Vene-ta EDMUND PILLSBURV CHRISTOPHER AUDLAND sbagliate bisogna saper dire di no. Air Expo dir, non miLteo Fi n iìorth • Tt \ux Europa Nostra • Londra LEOPOLDO PIRELII indiarmi, Milano GAS AULENTI architetto - Milano di Venezia noi diciamo di no. PIERLUIGI PIZZI r'gista teatrali ìemzui MAURICE AVMARD storno . Parigi FRANCISCO POL rnhitetw - Ranetltm* UMBERTO BALDINI ARNALDO POMODORO sadtorr • Mmimr Università Internazionale dell Arte • Firenze GILLO PONTECOKVO regista • Roma HILARY BARRATT BROWN JOHN POPE IIENNESSY The World Monumenti Fund • New York • snursaton Mitropotiuin Museum Sin ì,iri ALFONSO B. 8ARROS WILLIAM PORTEN direttore Ppt Anhitt architetto • Ltìbona MIT Wambrdst, Mass GIORGIO GASSAMI scrittore • Roma CHRISTIAN PREVOST-MARCILHACY ALDO BASSETTI industriale . Milano Inspisli tir gtneral Momumnts Histonqueii - l'ungi SLENA BASSI storica dell arie . Venezia FRANCOIS PUAUX umhuvutore /Vrit.1 GERMAIN BAZIN EMILIO PUCCI minia - Firenzi conservateur Music du Louvrt • Parigi LIONELLO PUPPI stonio detranr - Pu,l,na JULIAN BEINART FABRIZIA RAMONDINO architetto • Cambridge Mass «fiimii* Napoli LEONARDO BENEVOLO VIERI RAZZINII giornalista • Roma Monco dell architettura • Brescia ANDREAS RCIOEMEITER MARINO BERENGO storico • Venni» dir, non ,ti m is, o • B, rimo ISAIAH BERLIN filosofo • Oxford JACQUES REVEL tenitore - Pungi JEAN BERNARD GRISHA VON REZZORI de lAcodémte Francane • Parigi «rimiri • Se» ìork RICHARD BERNER architetto • Berkeley MAURICE RHEIMS de I-Kiademie CARLO BERTELLI professore - Milano Fr,in\,ii%i • Pungi BERNARDO BERTOLUCCI CHI JACQUES RIGAUD regata Roma pr,udenti ORTI Pungi ALESSANDRO BETTAONO FERNANDO RIGON storico dell arte - Venezia ilinlton Wlml» t unii • Vnvtiza LAURA BIAGIOTTI stilista . Roma RICHARD ROCERO anlitleno - Lontra IRENE BIGNARDI giornalista . Roma FULVIO ROITER fotogrufo • Venezia PIERO BIOONGIARI poeta - Firenze GIANDOMENICO ROMANELLI STEFANO BOATO direnare Musei Cimi • Iteneziu assessore ali Urbanistica • Venezia SERGIO ROMANO aurini . Roma ORIOL 8OHI0AS architetto • Barcellona DAVID ROSANO EDWARD BONNEFOUS ttorno dell une - Nen ìork chancelier de l Istituì • Parigi XPO FRANCESCO ROSI regista • Roma HORST BREOEKAMP GUIDO ROSSI gitimta • Milano storico detratte • Amburgo NUGH ROSSI rs•••lente drappo LORD BRIDQES ambasciatore . Londra Parìumenture Anglti Italiano - Ijmdra GIULIANO BRIGANTI LORD ROTHSCHILD banchiere • Ijmdra critico darle - Roma NICOLAI RUBINSTEIN lOSIF BRODSKIi Wnifietil ( ul/ege • Ijmdra Premio Nobel Letteratura 1987 • New York JOHN RUSSELL stonen arte • Ne» ìork PETER BROOR regista teatrale • Londra EDOARDO BALZANO architetto - Vetezut I. CARTER BROWN direttore National BENGT SAMUELSBON CalleryofArt • Washington D C Premio Nobel t htmn a - Stoccolma SERGIO BRUNO economista . Roma DISFA GIUSEPPE HANTOMASO BURIN DEB ROZIERS pittore Venezia ambasciatore • Ponti NICOLE SAVVE Afu.iV dOrsor • Pangi •ONNIE BURNHAM GHISLAINE SCHOLLEB scranne • Pangi direttore The World Monumems Fund • New York GUY SCHOLLER editore Pungi HOWARD BURNS JURCEN SCHULZ architetto • Cambridge Mass stonar dell'arte - New York MANUEL BURRUS • Frante-Italie' • Parigi MASSIMO SCOLARI imhaetto - Vene-m PIERO BUSCAROLI CAMILLO SEMBNZATO musicologo • Bologna storica dettane - Padova MASSIMO CACCIARI filosofo • Venezia EVELYN SMUCRBURGN ROBERTA CALASSO s,nitore . Milano ambaseiaUfre • Londra VITTORIA CALZOLARI OHIO JOHN SMITH architetto • Roma presidente t*amlmarlt Trust • ijmdra ALAN. CAMPBELL ANNA SOMEIIS COCKS presidente Brtush Itatian Society • Londra editore Apottc - Londra SNERBAN CANTACUZINO MURIEL SPAItM scriltnee - Siena premiente dell ICOM UK • Londra JAMES STERLINA architetto . Ijmdra CARLtf CARACCIOLO editare • Roma PETER II. STERN MARIA CARRILHO architetto • Lisbona The World Miei Fiord • New York LORD CARRINGTON HANS STIMMAN architetto • Lubeccu presidente Christiet • Londra Hanno firmato LORD ST. JOHN OF FAWSLBY ANTONIO CASELLATI sindaco di Venezia ex min per i Beni Culturali • Londra PAOLO CECCARELLI contro IfExpo GIORGIO STREIILER regista - Milano direttore Istituto Architettura • Venezia ROY ITItONG EDMONDE FABES storico • Parigi FRANCHI HASKELL già direttore Vieterà aid Albert • Londra SUSO CECCHI D'AMICO ESTER FANO sociologa • Roma 25.00C lene- storico deli arte • Lcndra scenografo • Roma PAOLO SYLOS LABINI JANE FAWCETT Icomos • Londra YVES HERSAUT professore Ecole Hautes ANTONIO CEDERNA giornalista • Roma economtita - Roma MARIO FAZIO zi ani. sisono Etuàes et Sctentes bottai s • Parigi CAMILLA CEDERNA sennnee • Milano MANFREI>0 TAFURI presidente Italia Nostra • Roma ERIC HOBSBAWM economista London GIANNI CERAMI scrittore • Napoli ttonco dell architettura • Venezia INGE FELTRINELLI editore • Milano 1 : University Londra PIERLUIGI CERVELLATI PHILIP TAUFFi; pittore - Napoli SILVIA FERINO HOWARD HODUH IN pittore • Londra architetto • Bologna espressi con­ CHRISTOPH THOENES kunst Hlstorischet Museum • Vienna RENEHWYOHE Biblioteca Hertziana - Roma RENATO CEVESE ROSA FILIPPINI deputato • Roma de l'Aeadémtt Fraccisn • Parigi direttore Centro studi Palladio • Vicenza tro l'Expo a Ve­ DEREN THOMAii imbasdatore • Londra PASCAL PLANANO storico • Parigi MARTIN JACOimil banchiere • Londra ANDRE CMASTEL de I limitili • Punti DANIELLE THOMPSON DARIO FO attore • Milano FLEUR JABGI1Y scntlHce • Milano NOELLE CHATELET nezia il Parla- stcnogMfa • Parigi VITTORIO FOA senatore • Roma ANTONIC JANNIILLO direttrice Istituto Francese • Firenze LORD THORNEYCROFT MARINO FOLIN segretario Ita! a Nostra Napoli ENRICO CHIARI I- \ ex min htnanze - Londra storico dell architettura • Venezia OUIDO JESURIim economista • Roma presulente "Amici dei Musei' • Venezia ROBERTO TONINI sindacalista • Roma ANTONIO FONSECA PEREIRA mento euro­ ENRICO JOB l-tnogrifo . Roma FRANCOISE CHOAV urbanista • Parigi GIANNI TONIOLO architetto • Lisbona PHILIP JOHNSON artftitetto • New York ANNA MARIA CICOGNA storico dell'economia - Venezia KURT FORSTER direttore Con Center - peo, li Com­ WALTER KAISER Com Italiano per Venezia • Venezia CHRISTIAN TOPkLOV sociologo • Pmgi Santa Monica • California direttore "l Tatti' • Firenze CY TWONBI.V pittore • Roma FRANCO CINGANO TERESA FOSCARI FOSCOLO missioni? Cee JOHN irEMDRCW amministratore delegato Medio Banca > Milano OSWALO MATHIAS UNOERS Italia Nostra • Venezia Premio Nobel Bmtogta Londra GIORGIO CIUCCI per l'a|mbien- architetto - Colonia SYDNEY FREEDBERG RICHARD NH«UTMEIMER FRANCESCO VALCANOVER storico dell architettura • Venezia Sortono! Callers • Washington D C professv • Roma ASHLEV CLARKE te, il comitato storico detiene - Venezia CHRISTOPH L. FROMMEL GINA LAGORIO senn Ke • Milano presjtente Venice in Peni Fund • Londra LUCETTIE VALENSI direttore della Biblioteca Hertziana • Roma dcll'Uricslco ADRIANO LA REGINA storico direttori Ace Si • Parigi JOSEPH CONNORS JESUS GAGO architetto • Barcellona sopratnttndente Beli ireheotogtct • Roma direttore Accademia Americana • Roma GINO VALLE aichaetto • Venezia OIUSEPPE GALASSO 'storico • Napoli per il Matrimo­ DENVS LASDIIH architetto • Londra ULRICH CONRADS critico darre • Berlino JOHN VANE Premio Nobel Chimica • Londra LUIS F. GALIANO VITO LATEIIZA editore • Ban FEDERICO CORREA architetto • Barcellona ORNELLA VANONI cantante • Maona architetto • Barcellona nio mcjndiale, LUISA LAUREATI storico deiTane • Roma COMMANDANT COUSTEAU GIANNI VATTIIMO filosofo • Torma FRANCOISE GALLIMARD PETER LAURITZCN scultore • Venezia de I Académte Francaise • Pungi SALVATORE VECA filosofo • Milano editore • Pangì il comi ta^o No TUNNEY LEE dtnmrt Dpi Urb Sty Plann BENEDETTA CRAVERI senrmee • Roma EMILIO VEDOVA pittore • Venezia IGNAZIO GARDELLA architetto • Milano • MIT • Cambridge Ma GIULIA MARIA CRESPI FAI • Milano Expo di Vene­ SIMONE VEIL Palamento Europeo • tariti EUGENIO GARIN filosofo • Firenze JACQUES LE MIO FF tronco • Pangi ELENA CROCE Italia Nostro • Napoli GORE VIDAL scrittore • Roma LIVIO GARZANTI editore - Milano EDUARDO LEIRA anhwao • Barcellona MARIO G. CUSMANO archtleno • Firenze zia, che co|m- BRUNO VISENTIN! SEVERINO GAZZELLONI PIERRI 0.EMOINE presidente Fondazione Coti • Roma FRANCESCO DAL CO musicista • Roma prend< 60 ó|s- conservatore Chatriu de Veriatlles • Parigi stanco dell architettura • Venezia ANDREJ VOZNEIIENSKY poeta • Mosca CARLO OINZBURG storico • Bologna DOUCLA!» LEWIS MASOLINO D'AMICO professore • Roma KLAUS WAGENBACH NATALIA OINZBURG scrittrice • Roma sociazloni vè- National Caller) Washington D C WERNER DECHSLIl critico dune • Zurigo editore • Sertino Ovest VITTORIO GIORGINI DIMITRI LIGACEV ROGER DE GREV . i JOHN WALSH professore Ne» ìork presidente Fonia Cultun • URSS presidente della Rotai Acodemx • Londra The J P Cetty Al useum • Los Angeles DECIO GIOSEFFI storico dettane • Pallosa FRANCISCO LOPEZ GROTH DANIELE DEL GIUDICE tenitore • Milano nezianej, i co­ MARTIN WARNKE PAUL OIROLAMI architene • Rarcethna VEZIO OE LUCIA architetto • Roma storico dell arte • Amburgo presidente Claxo • Londra mitati pirivàti LAURENCE 0. LCIVETT LINA WERTMIILLER regista • Roma PHILIPPE OE MONTEBELLO VALÉRY GISCARD D'BSTAING "Save Verte* • Venezia direttore Metropolitan Mia • New ìork MATTHILS WINNBR Parlamento Europeo < Pangi per la salva- GIOVANNI MACCMIJIi professore • Roma direttore Biblioteca Hertziana - Roma FABRIZIO DENTICE giornalista • Milano ERNST GOMBRICH DENIS MACH SMITH itonco • Londra CESARE OE SETA ETIENNE WOLF storico dell arte • Londra quardia di Ve- TOMAS MALDOIIAO» architetto • Milano de l'Académte Francaise • Pariti storico dell architettura • Napoli LAURA OONZALES editore • Roma EDUARDO MANCADJk architetto • Madrid ALLA DIMIDOVA attrice • Mosca WOIFGARG WOLTERS NICHOLAS GOOOISON nezia, «I consi­ MARIO MAIUIILRI ELIA GIANFRANCO DIOOUARDI professi-re - Berlino banchiere Pres Borsa di Londra storico dell ai chi lettura • Roma BERNARDO VNCIINOA archtleno - Madrid imprenditore • Bari THE EARL OF OOWRIE glio co'munale FERNANDO MARIA! lotico- Madnd MICHEL OROIT OUOLIELMO ZAMBRINI presidente Sothebx s • Londra PAOLO MARZOTTO indomate • Vicenza urbanità • Milano de I Académte Francaise • Parigi di Venezia. Se PIETRO MARZO IVO tre usinole • Vicenza THE DUKE OF ORAFTON presidente DANIEL ZARZA MAURICE DRUON Secretaire perpetuel ,lx Svcteis lor Proteciion ofAnsient Btitldings • GIANNI MATTIOLI dipuioto • Roma I Académte Francaise • Pungi anche voi che architetto - Madnd Londra NEIL Mi: GRECO* BRUNO ZEVI storno detrarchttenura - Roma GEORGES DUBY storico • Pungi LE BARON DE GRANDMAISON Nanonal C alien L videa JEAN DUTOUR leggete siete ALVUE ZORZI presidente Vietlles Demeures • Pangi RICHARD MEYI II architetto - Ne» York presidente Comitati Privati • Roma de 1 AcaiUmie Francaise • Parigi MINA GREGORI storico dell arte • Firenze contro, rita­ ALFONSO MILA architetto • Barcellona UMBERTO ECO scrittore • Milano MARINO ZORZI VITTORIO GREGOTTI architetto - Milano GUY MILLARO ambasciatore • Londra direttore Biblioteca Marciana • Venezia OIULIO EINAUDI editore • Tormo gliate questa ANTONIO MIRANDA atchitetto - Madnd RONALD GRIERSON banchiere - Londra MIMI ZORZI teritmee - Roma JOSE MARIA EZOUINAGA OIUSEPPE MONTALENTI NIROLAJ OUBENRO LORD ZUCNERMAN biologo • Londra architetto • Barcellona ministro Cultura • L RSS pagina ed presidente Accaslemsa Lincei - Roma RANDOLPH H. OUTHRIE esponetela GIOVANNI! KEPI SCIRt 'Saie Xeniee ine " • Se» ìork sopnntendcnte Beni /Immuri e Stona • Venezia JOHN HALE storico MI arte • Londra nellnei neqojzie icluo.le, ne, i SI NEWHOUSC editore • Net, York luoghi ìxibblici. Grazie. :

    l'Unità Lunedì •ni! 8 4 giugno 1990 IN ITALIA Expo a Venezia? No, grazie

    Partiti della maggioranza Un muro di lettere e alcuni ministri contrari centrarle ali Expo a alla megaesposizione Venezia eretto in piazza San Marco Domani alla Camera Accanto giovani Andreotti dovrà ri$pondere Evar 1 "'SI arrampicati V(ì sulla Basilica in pà occasione del a ben 16 interrogazioni ™i concerto dei <* - ***<*el***.»i^~- **• PmkFloyd Il governo annaspa in laguna

    Chi ha deciso di candidar? Venezia per l'Expo Duemila sono parecchi Dubi­ •vittoria" italiana si riserverà di sono quali rcsxmsabililà la chiesta imponendo ai prc scn- bite pressioni -su paesi come 2000' I" governo aveva autorizzato l'operazione' tano persino i socialisti Conte verificare studiare vagliare e candidatura è 'laia avanzata tatori di sottoporri- il pro;et * I Argentina la Francia, I Inghil­ Che tipo di pressioni diplomatiche sta esercitando Tognoli (preferirebbero I Ex­ abbandonare in seguito Ma presso il Bie'» lo chiedono a Expo a un accura a \ jlul IZIO- terra e il Marocco perché i loro la Farnesina su altri paesi per indurli a un «voto ami­ po nelle loro città) e Rulfolo il intanto lo scoglio immediato e più riprese PPIIK ani Napolita­ ne di impatto am HIT tale'» E componevi del Bic votino a 7 democnstiano Fracanzani la risposta alle interrogazioni no e altri di pu at comunisti, terrà conto dei molteplici illar- favore di Venezia» mentre ad co» Chi rapporti ci sono tra il ministro De Michelis (che 0 veneto) Ferdinando 7 parecchie delle quali solleva­ ma anche verdi ideila Sinistra mi degli studi del lumunc di alm paesi garantirebbe vantag­ e il consorzio privato che sostiene l'Expo Sono ben bacchiano E in tutti i gruppi no questioni piuttosto imba indipedente In fffiMti, il gover­ Venezia delle sto-se prec»;cu- gi economici «in cambio di un 16 le interrogazioni ed interpellanze alle quali dovrà tolti quelli decisamente con­ razzanti Se la prima, PCI-PSI no linora noi ha mai affronta- ' pazloni espresse d il P.e* voto amico»' E (Cedema Bas- rispondere domani Andreotti trari - Pei Pn Verdi Dp Sini­ (agosto 1989 primo firmatario lo la questione Arrivano (recente specifi­ sanim) quel sistema progetta­ stra indipendente - serpeggia Novelli) si limita a chiedere E poi, naturai TI< nte e è sta­ che che strani rapporti ci sono to dai fautori dell Expo per un robusto dissenso trasversa­ che I Expo negativa per Vene­ ta una valutazione sull'impatto tra il consorzio prw, tu promo­ «chiudere^ Venezia, obbligan­ DAL NOSTRO INVIATO le zia, sia assegnata al tnangolo ambientale' È slato chiesto un tore dell Expo (di <-t i è vice­ done gli abitanti a dotarsi per MICHELE SARTORI Alla vigilia del dibattito par­ Genova-Milano-Tonno le altre parere del mnis'cro dell Am­ presidente il fratello di E>> Mi- entrare in città di tessere di n- lamentare cosi non si è anco­ entrano nel merito Ed è una biente' Ow o i he no, tanto chelis) e la Farne» na cht si ri­ conoscimento, non è grave MVKNIVIA I comitali anli- barazzato Andreotti cercherà ra intuito con chiarezza come valanga di domande Una del­ che a segna Iw il mancato ri­ volge alla strultur i privai i per violazioni* del diritto costitu­ £x[x> si preparano a passare di trovare una linea -onorevo­ andrà a (mire Forse il governo le più insistenti è questa «Qua­ spetto della dir:tl va comuni­ farsi fare pubblici/ioni dos­ zionale di circolazione e dei Senza la «card» questa notte la vigilia del di le» per rispondere alle 16 inter­ non ritirerà la candidatura ve­ li procedure sono state seguite taria che presenze la valutazio­ sier e filmati pubblicità i da principi di uguaglianza' Infine battilo parlamentare sulla me- rogazioni e interpellanze accu­ neziana prima del voto del Bu­ per candidare Venezia e il Ve­ ne d Impatto arr bi*ntale è do­ presentare col proprio mar­ I ultima domanda in ordine di gaesposi, ione che si vorrebbe mulatesi dalla scorsa estate reau intemazionale delle neto come sedi dell Expo vuto intervenire da Bruxelles il chio' Curiosità dflusis>ima, tempo dei repubblicani dopo imporre a Venezia con una contro I Expo Non sarà facile esposizioni che il 14 giugno 2000' In quale seduta del Con­ commissanc della Cee per come quesle altr»* Sono vere il voto del Parlamento euro­ ingresso vietato veglia di lesta in Punta della ma gli alleati di governo - Pri e potrebbe anche togliere le ca­ siglio dei ministn è slata presa I ambiente, Carlo Ripa di Mea- le indiscrezioni di s'amp.i o le peo dopi} il sollevamento del- Dogana II governo invece Psdì - e tra gli stessi ministn i stagne dal luoco assegnando questa eventuale decisione7 In na Apropo»ito eli edono ico­ interviste di Carlo Rip ì di Mea- I opinione pubblica mondiale, con un allra veglia serale a pa­ contrari ali cllctluazionc a Ve I Expo alle concorrenti Hanno­ caso affermativo da quali atti munisti, «il governo intende in na secondo lequ ili l.i Fa Desi­ che razza di figura farà I [alia a lazzo Chigi nella quale un im nezia dell esposizione del ver o Toronto Forse, il caso di risulta, con quali procedure e ogni caso o temperare alla ri­ na starebbe compii'rido inde­ voler insi' tere su Venezia' ai turisti

    Venezia trasformala in una specie di campo di con­ Le previsioni per l'Expo di Venezia centramento alla rovescia, con i pochi accessi sorve­ gliati elettronicamente e chiusi a comando Residenti Stimo Daeat (1988) e pendolati muniti di una er affari percerti- 1967 Montreal 30 0 503 48 5 Roma e Milano, concerne Venezia - riconosce ficati per i più disparati e im­ 1970Osika 30 0 642 27 122 fotografi si il rapporto finale - può sem- provvisi impegni - in un capo­ 19750knawa (Expo speciale) 35 schierano «a I >nre artificioso cos nngere i luogo regionale' Per una fetta - - suoi abitanti a utilizzare la di quest ultima categona quel­ 1984 Ne M Orleans (Expo speciale) 110 80 favore di scelte 73 "card" ogni volta che vogliono la che lo studio cataloga «visi- 19B4Tsukuba (Expo speciale) 20 0 20.3 37 economiche e culturali che i rtrarne o uscirne nei giorni di taton occasionali d affari», la 1966 Vancouver (Expo speciale) 13.8 221 40 0 rispettino frind: affluenza» mi ci si do­ soluzione proposta appare an­ 1988 Brisbane (Expo speciale) 7.8 158 104 l'identità e le vrà jmvare comunque cor più complicata comincia­ 1989 Parigi (') 60,0 più naturali re già due anni pnma dell Ex­ - - La premessa e eh'* vista la po a dotare di tessera chi entra vocazioni di 1992 Siviglia •• 362 - - mole di turisti e visitatori che ri- in città e memorizzarvi attra­ 1992Chicago(') 544 - - Venezia» -eh a di riversarsi nel fragile ri verso una rete di «chele in» i 1992 Genova (Expo speciale) 45 - - < amo del centro storico «è ne singoli ingressi Alla fine si tire­ (essano definire dei cnlen di ranno iconli il titol ire è venu­ (*) Pan JI e Chicago hanno rinunciato, ritenendo ingestibile I esposizione pnontà per I accesso» Che so­ to a Venezia in media, 5 volte universale \ i> „ ,„\ ,, i. no, • n ordine decrescente» al mese'Bene nel Duemila gli .limami di Venezia pendolan sarà concessa una «card» vali­ per ragioni di lavoro o di stud o da per 5 visite mensili i" visitatori occasionali d affari tunsti alloggiali in Venezia vi­ E nei giorni di minore af­ sitatori dell Expo che hanno fluenza' Non sognatevi un m- prenotato un pacchstto com­ gr< sso libero I turisti dovranno Il pessimismo degli «intellettuali disinformati» prendente una visita guidata al comunque comperare una tes­ centro storico infine tutti gli sera a scalare hanno pagato Be'VENEZIA. «Architetti ben­ passando per premi Nobel ur to»' Come sarà tri c*ic-ci anni Per le sole strutture espositrve altri turisti, ultimi in fila «che (fuori città in qualche agen­ pensanti contesse ambienta­ banisti famosi perfino il mini­ «La sola attesa della manifestazione la mobilità interna ir un Euro­ (che poi al 90% nmarrebbero ptv quattro mesi dovrebbero zia in qualche botteghino) listi riddati, intellettuali disin­ stro sovietico della Cultura' E pa senza fronti re' E quelle- fisse) e 1 organizzazione con­ praticamente rinunciare a Ve­ per un ingresso a Venezia' Via formati» in preda a «egoismo addirittura il sindaco di Verona norme potenzialo ITO K atodel- nessa la spesa prevista oggi è nezia ma questo non sembra r via che entrano in centro attra­ estetizzante» e a «viltà intellet­ Gabriele Sboanna de e doro- accelera l'espulsione dei veneziani» I Est'Siviglia (E/po ') sta ri­ di 1 775 miliardi 307 dei quali un grosso inconveniente» verso i punti-controllo e poi tuale- - ultima rampogna a leo che a Strasburgo ha votato vedendo ognrprevisune Mo­ di perdi a secca Certo assicu­ Ogni categona dovrebbe esse­ nei musei «prenotati» la «card» chi si è "«lucrato contro I Expo contro un Expo che nella ver­ La città «scopperebbe» va stimato 36 rrilioni Ji visita­ ra il governo ai saggi del Bie, re dotata di una particolare verrà progressivamente sma­ 6 stata Pubblicata ieri da due sione «difluva» dovrebbe ri­ tori ora si sta attrez indo per •gran p irte delle opere si do­ tessera magnetica più o meno gnetizzata Senza di essa lavi­ socialisti veneziani vicini a De guardare anche la sua cut j"1 E CO In precedenti e ttl grandi vrebbe lare comunque» In at­ sofisticata II sistema di gestio­ la sarà impossibile Pnvi di ac­ Micheli» Renato Brunetta sto­ il volo del Consiglio comunale sotto il peso di 30 milioni di visitatori trenta quaranta volf Venc/id tesa di piani precisi le ipotesi ne preposto e di una comples­ cesso e servui propagati non si rico e Giuliano Segre presi­ di Venezia'' Ah vili intellettua­ hanno rinunciato ali .xpo lo si sprec ano tfrze corsie auto­ sità che (oltre a farantirne riuscirà a salire sui treni navet­ prob ibilmente I insuccesso) dente della Cassa di Rispar li ha fatto Pungi lo ha I ilio Chi stradali completamento della ta Mestre Venezia sul (lutun- po'rebbe fare la gioia solo di mio E chi riguarda' Il «Ironie DAL NOSTRO INVIATO cago A S viglia il J< >covo ha vecchia PiRuBi (Piccoli Ru­ bile) metrò lagunare, sui vapo­ Si cita raramente il lema del- già prcannunc a'o i he nel mor E.isagha), I autostrada una 'utunbile dittatura elettro­ del no» 0 sempre più largo I ul­ I Expo veneziana Che e «La retti e nemmeno azzardarsi a perote le '10 0»)0 per almeno 1992 la cattedra e f -rachiu che doveva collegare trasver­ nica Primo passo creare dei tima recluta è.il presidente costruzione dell'equilibrio del lissimo diventerebbe assoluta­ trend attuale anche senza Ex­ pcrconere a piedi il Ponte del­ mente impossibile L esodo po - ha slimato I ufficio statisti sci volte le presenze sono state sa per protegge ria d i prevedi­ salmente Rovigo a Trento una punti di controllo sorvegliati a la Libertà Ultima difficoltà, francese Mitterrand poco pri­ "sistema terra» Capita che per del centro storico diventereb­ più di 80 0 X)» E in caso di Ex­ bili assalti O i in i-stimenti ennesima nuova autostrada vista in ogni accesso - strada, ma aveva fitto scalpore I ade­ equilibrare la terra si sbilanci ca del Comune - nell anno studiata per scoraggiare vsite be irresistibile» Per qualcuno, 2000 saranno CI 713 Già po' Le stime sono difformi Ma spagnoli per 1 Eifiera metropolitana bloccato a Vene?ia punito (una ce lima cava alta 30 metri ca «Basterebbe la semplice tato in una ricerca pubblicata giorni ali arno I er almeno 14 su|>eriore Unallrod >centeve disupeificie metropolitana la amv e partenze Inf ne stabili decisione di realizzare a Vene­ smo e la specula/ione Calco­ con I impossibilità di uscirne ai bordi della laguna per smi­ su /Vuota Venezia Manno Co­ volte ci *ar( boero più di neziano Frane si o ndovma gunare per caligare i luoghi l,i una soglia massima di pre- per parecchie ore Certo tutti zia I Expo del 2000 per provo­ la Sai/ ino -Nel 19H7 hanno vi 100 000 visitatori stare i visitaton dell Expo) era lin docente dell luav com ha ricordato i lr> I Expo di (tutti marginali) dell Expo s^nz » accettabili chiudere gli concordano sulla necessità di care e accelerare poderose tra- mcntando >La semplice attesa sii ilo Venezia 6 milioni di per­ stato a lungo il simbolo nobile Trenta milioni però sem Montreal si e eh u n jnunde Ce n e di cht saziare appetiti accessi ogni volta che viene regolare i flussi turistici laguna­ dell Exp o E quel libro con 250 slormazioni Le prime conse­ dell Expo ha come conse sone Il carico quotidiano ac­ brano un pò pochi Quanto fiat di 138 milioni i i dollari, palangruetlci E di distruggere, riggiunta e consentire di var­ guenze sarebbero sul mercato guenza quella di accelerare cettabile è dl-22 000 visitatori ri ma e e modo e modo E firme e a Claudio Abbado ai peserà I >'fetto richiamo di quella di Osaka ce n i n buco di con Venezia anche un Veneto carli - superate le code e inse- questo e quello giudicato ine­ immobiliare i prezzi delle ca­ I espulsione» dei residenti Che Ma in realtà per 156 giorni si Marzotto datjlorgio Armani a ' un Expo che i laugura il terzo 110 milioni di doli \ri già tan o caoticamente urba­ r la per il riconoscimento la vitabile dai promo'on dell Ex­ Leopoldo Pirelli, da Marella se salirebbero alle stelle e tro­ oggi sono meno di 80 000 sono superate le 2" 000 Dre millennio' Si conta I influsso E quella veneto vi neziana' nizzato C MS propria «card» in un elaborato­ varne in affitto, già oggi diflici (erano 175000 nel 1951) Col po O MS Agnelli a Ciscard d Estaing, scwe per 21 giorni si sono su abbinato del 2000 «anno san­

    l'Unità llttllliìllIlilllllllOUIlilil Lunedì 4 giugno 1990 9 IN ÌTAL/A un L'emergenza Scarcerato dal giudice dopo l'interrogatorio La crisi della metropoli commentata il parroco del rione Sanità don Rossello da quattro intellettuali partenopei ^ ' a Napoli accusato di tentata violenza su un ragazzo Manifestazioni di solidarietà nella città Una città «senza» dove è fallito il modello terremoto Agli arresti domiciliari Napoli, una città «senza». Ne discutono quattro intel­ lettuali. Per Amato Lamberti «la città è un malato in coma profondo al quale non vengono assicurale le funzioni vegetative». Mentre Augusto Graziani vede , il pericolo di «un suo scivolamento verso il Terzo;. il sacerdote anticamorra Mondo», Mariano D'Antonio parla di una classe po­ litica cittadina «brezneviana». A questo punto, sotto­ linea Batbagallo, «ci vuole una rivolta morale», i Sono stati concessi gli arresti domiciliari al parroco di Giuseppe Rassello. Davanti casa e chiesa, che trascorreva gazzi fra i 17 e i 12 inni del del quartiere Sanità di Napoli, Giuseppe Rassello, alla cattedrale la gente ha ma­ la maggior parte del proprio quartiere dilendono i: sacerdo­ arrestato l'altra mattina. Il provvedimento è stato nifestato anche sabato pome­ tempo in sacrestia dove aveva te, come fanno gli abitanti del­ ENRICO FIERRO preso subito dopo l'interrogatorio. Intanto crescono riggio subito dopo che si era tulli i suoi libri e i suoi interessi. la zona e i giovani che fre­ propagata la notizia dell'arre­ Proprio Giuseppe Rassello quentano la parrocchia. Qual­ •I ROMA La Napoli di questi propria borghesia produttiva». le manifestazioni di solidarietà nei confronti del sa­ sto. cuno fa notare eh» si! il ragaz­ giorni di rabbia e di barricale A Napoli, è il ragionamento,. cerdote, stt-:n, cortei, raccolte di firme. Sono in molti recentemente lo aveva spinto La citta e divisa, come é divi­ a riprendere gli studi, lo teneva zo che accusa il sacerdote per appate una città .senza». Mu­ «la borghesia produttiva 0 an­ a pensare che la denuncia sia un modo per allonta­ sa la gente del quartiere della , spesso con so. Un ragazzo sen­ la sua posizione l.innil are può nicipio e regione sono senza data perdendo peso a favore nare il sacerdote «scomodo» dal suo quartiere. Sanila. Da una parte ci sono za famiglia che avrebbe sop­ rappresentare la /.Itimi ideale, governo, il traffico è impazzito, dei ceti parassitari legati ai ceti. quelli che credono che questa portato per mesi le -angherie" 6 anche vero il contrario e che i rifiuti sommergono ormai an­ politici, i quali hanno il compi-, DALLA NOSTRA REDAZIONE storia non sia che un'invenzio- . cioè e il personaggio ideale Palazzi del rione Sanità a Napol che il ccn:ro, lo stesso potere to di traslerire le risorse (si ' ne per screditare il sacerdote del sacerdote e che poi sareb­ be stato aiutato da alcune don­ per imbastire una accusa di della camorra è frantumato In pensi alle parole del ministro ' VITO FAENZA che si 6 pronuncialo contro la questo genere. ne a trovare il coraggio di de- 70 clan, mentre sulle barricate Pomicino: «ho fatto arrivare più criminalità organizzala ed ha Una storia dunque piena di 1B NAPOLI. A Giuseppe Ras­ per il sacerdote arrestato. Ieri nunciare alla polizia quello brasi) continuare a fare il sa­ dato fastidio oi potenti ed è per e nei cassonetti dell'immondi­ soldi io a Napoli che negli ulti- ' denuncialo l'assenza comple­ punti oscuri. Giusepix: Rassel­ sello. il parroco del rione Sani­ mattina gli alunni e gli ex alun­ che stava subendo. cerdote. questo motivo che stanno de­ zia dati alle fiamme si consu­ mi cent'anni- ndr), mentre ta dello Slato. Dall'altra quelli lo, in ogni caso dovrà subire tà arrestalo sabato mattina con ni del liceo classico Genovesi, che invece affermano che la Questa storia, però, presen­ Stando ad analoghi prece­ molendo In mia persona. Lo ma la d sperazione della genie professionisti, tecnici, avvoca­ l'accusa di atti libidine e tenta­ dove insegna il sacerdote, han­ anche un processo da parte denti la Chiesa Cattolica opera stanno facendo poco alla vol­ della zona orientale costretta a ti, hanno avuto la funzione di polizia ha agito con cautela, ta molti lati oscuri. Non ultimo della Curia, vale a dire sarà sot­ : ta violenza carnale nei con­ no manilestato con un sit-in ha condono approfondite in­ un trasferimento anche in caso ta, pugnalandomi alle spalle. bere acqui minerale (costodi assicurare il consenso attrnver- fronti di un ragazzo di quattor­ il fallo che la denuncia, è giun­ toposto al giudizio di tre sacer­ davanti alla sede del liceo, dagini per oltre un mese e di provala innocenza de: sa­ Mi aspetto di tutto, anche che una bottiglia 5mila lire) per­ so una forte azione di media- • dici anni, al termine dell'inter­ mentre nel quartiere della Sa­ ta anonima alla polizia. Ed è doti, che ascolleramo la ver­ cerdote. qualcuno mi (abbrichi addos­ mezzo. stata presentata proprio nel ché dai rubinetti sgorga acqua zione sociale». Napoli senza rogatorio, il magistrato ha con­ nila e stala organizzata una sione dell'imputMo. del ragaz­ Questo per evitare qualsiasi so uno scandalo rosa», e che fetida. sviluppo, quindi, -e nelle mani cesso gli arresti domiciliari. momento in cui 11 sacerdote si raccolta di firme. Infine un Ad accusare il sacerdote c'è zo, di eventuali htstinoni e poi speculazione. Sarà dunque su questo paie abbia prepara­ di una borghesia rapace», ag­ compatto corteo, che e partilo e scagliato contro la camorra e to addirittura un dossier) pos­ Dove va l'ex capitale del Cosi nella tarda mattinata di un ragazzo di quattordici anni, decideranno sull j. sorte del sa­ ben difficile che Giuseppe Ras­ giunge Lamberti. -...-• dalla chiesa di S.Vincenzo, po­ che abbandonato dai genitori I poteri dello stato. sa tornare nella sua parrocchia Mezzogiorno? Lo abbiamo ieri il sacerdote ha raggiunlo cerdote, il quale ine ìt se con­ sello (che poco prima eli esse­ Anche per Mariano D'Anlo- Precida, dove resterà In attesa co dopo le undici, si e recato (il padre non si sa dov'è, la Un altro particolare che ren­ dannato potrà, dopo anni di re arrestato affermava: -Nari e di frontiera. Se qualcuno vole­ chiesto a quattro intellettuali, nio, economista con un passa­ degli sviluppi dell'inchiesta. fino al Duomo per chiedere un madre neanche) vive con una de inquietante la vicenda è il penitenza (almeno <:osl avvie­ vero che ho paura: non temo va allontanalo, ha raggiunto gli economisti Augusto Grazia­ to di amministratore nelle Intanto cresce la solidarietà intervento della Curia in difesa zia di 90 anni. Un ragazzo tutto fatto che tutti, proprio tutii i ra­ ne di solito in questi casi sca- la camorra. So bene di rvere lo scopo. ni e Mariano D'Antonio; il so­ ciologo Amato Lamberti e lo giunte di sinistra, le «emergen­ storica Francesco Barbagallo, ze» sono «macchine mangia- attenti osservatori di una città soldi-, e intorno all'affare terre­ Regolamenti Esplodono le polemiche politiche sulle responsabilità. Il sindaco dimissionario Lezzi: «lo l'avevo detto...» della (quale condividono i moto «si sono coalizzati gli in­ drammi cibili e le passioni poli­ teressi delle grosse imprese di conti tiche. «Napoli vive un momen­ pubbliche, dei privati e delle to drammatico», dice Amalo coop rosse». «Allenti, però, a nel Napoletano Lambeiti, sociologo e direttore demonizzare, non voglio esse­ dell'«Osservatorio sulla camor­ re la Tatcher" di Napoli, l'in­ Due delitti I Nas indagano sull'inquinamento dei pozzi tervento pubblico qui è neces­ ra», ed usa una metafora per rappresentare le condizioni sario, il problema piuttosto è della città «È un malato in co­ della qualità della spesa, che m NAPOLI. Due persone so­ Intervengono anche i Nas nella vicenda dell'acqua di deve essere in grado di attivare no state uccise in matiinata in ma profondo - dice - al quale Napoli. Dovranno accertare eventuali cause di inqui­ energie locali». Il problema più provincia di Napoli. Il primo non si riesce ad assicurare namento dei pozzi di approvvigionamento. Continua grosso, dice l'economista, «e la omicidio * avvenuto davanti al neppure le funzioni vegetative bar di via Sabota, proprio nel il balletto delle responsabilità fra Comune, Regione e minime». Questa è Napoli. selezione della classe dirigen­ centro di Ottaviano, uno dei municipalizzata che gestisce l'acquedotto. Oggi po­ •una realtà - secondo Augusto te». A Napoli esiste un ceto po­ comuni più popolosi della zo­ meriggio incontro fra i partiti in preparazione del con­ Gr izi ir i - che ha fatto un terri­ litico «brezneviano». immobile, na vesuviana. Alcuni scono­ siglio comunale straordinario di domani. La vicenda di bile scivolone verso il Terzo «di bassa qualità e nel quale sciuti, che erano a bordo di una condotta interrotta e non ancora ripristinata. Monto, ed è l'ultimo di una conta il conformisnmo, che è un'auto, hanno ucciso con nu­ » i&£Atà Una bambina metropoli governata da classi la via per la cooptazione e la merosi colpi di pistola un uo­ %4m&% munita di dirigenti incapaci e irresponsa­ cordata». A questa «regola», se­ mo che aveva numerosi prece­ «_.,• maschera ha bili». In tema, quello delle condo D'Antonio, non sono; denti penali, Gennaro Giudice, DALLA NOSTRA REDAZIONE con( u 5,a classi dirigenti, non di secondo sluggite neppure le giunte di Si­ SL** l ' '° nistra e «Valenzl ha dimostrato di 45 anni. Cab investigatori- ri­ ••NAPOLI. Per l'acqua di Na­ cato l'interruzione, era stata la­ piane in i na realtà nella quale 'W* una bottiglia . scarse capacità di amministra­ tengono che I omicidio sia le­ poli intervengono i Nucleo an- sciata inattiva. vivono ed operano - e dalla "* di minerale • tore, presentandosi come una gato a una serie di regolamenti tisoflsticazioni dei carabinieri Nonostante le assicurazioni „ durante quale traggono le loro fortune sorta di "San Gennaro laico- di comi che hanno insangui­ che da stamane cominceran­ del commissariato, però, se i blocchi elettorali •; politiche - ben tre poco attento ai problemi reali nato la zona napoletana. Il se­ no tutta una serie di controlli tutto procederà per il meglio, stradali di ministri (Cava. Pomicino e De condo episodio è invece avve­ sul liquido estratto dai pozzi ci vorranno almeno cinque questi giorni Lorenzo) e il vice segretario di della città». Una analisi che nuto in via Gandoli, nel centro delle zone di Afragola e di giorni perchè possa erogare Sotto una un partilo di governo (il socia­ Barbagallo non condivide giu­ di Striano, un comune della Acerra per verificarne lo «stato del liquido trasparente. emblematica lista Ci Donato), più una dicandola «inesatta e fuorvian- zona di Palma Campania. Due di salute». Continua, intanto, lo scari­ pubblicità schiera di sottosegretari. Mai i te». D'Antonio, dice lo storico, giovani con il volto coperto, É il primo atto che tende ad cabarile fra i vari responsabili politici partenopei avevano dimentica «il fatto politico del­ che erano a bordo di una mo­ accertare le cause dell'inqui­ della situazione. Il democn- avuto tarilo potere a livello na­ la condizione minoritaria delle tocicletta di grossa cilindrata, namento dell'acqua che viene sliano Vincenzo Mazzetta, uo­ zionale, É. uno degli effetti del giunte di sinistra, e soprattutto hanno sparato diversi colpi di portala a Napoli dalle condut­ mo del ministro dell'Interno «modello terremoto» speri­ dimentica che in quella stagio­ pistola contro un pescivendo­ tore dell'Antan, l'azienda mu­ Antonio Cava, assessore regio­ mentato, e con successo, nel­ ne la città potè godere di atteg­ lo, Enrico Verbelli, di 59 anni nicipalizzata del comune che nale, afferma di aver fatto tutto l'ultime decennio a Napali e in giamenti, interventi e scelte .Quest'ultimo «ì mono durante gestisce questo acquedotto. quello che si poteva fare e le Campania: il più massiccio tra­ che incisero positivamente sul­ mentre lo portavano all'ospe­ uniche proposte approvale so­ Si fa strada l'ipotesi che l'in­ sferimento di risorse mai rea­ la vita dei napoletani, sottova­ dale civile di Santo. Sono im­ no slate quelle del *suo» pac­ quinamento che si registra, so­ («Ma solo per suscitate i n di­ bilitàèsua lizzato nel Mezzogiorno, sem­ lutando il dato straordinario di mediatamente cominciate le prattutto nella zona orientale chetto. questi anni che è costituito dal­ indagini per accertare il mo­ battito politico», ha dichiarilo Il sindacc aggiunge che non pre «mediato» dai politici loca­ della città, sia provocato non Questo mentre il presidente ieri passando un colpo Ci spu­ vede l'ora di andarsene: «Ma la enorme massa di trasferi­ vente del delitto che. al mo­ li. «Un fenomeno - sottolinea solo dai residui presenti nelle della Aman, il socialista Vin­ gna su tulio quello che avi va cosa sarebbe stala Napoli sen­ menti pubblici piovuta su Na­ mento, appari- oscuro poiché condotte, ma da un inquina­ cenzo Taurisano (di entrambi lo storico Francesco Barbagal­ dichiarato finora) il socalnta za di me' Chissà quanti massa­ lo - eh: puntando ad allestire poli e che è stata gestita dai il pescivendolo era incensura­ mento delle falde Idriche cau­ i comunisti chiedono da giorni Pietro Lezzi, dichiara rlie la cri», ha aggiunto. grandi opere pubbliche, ha partiti di governo». Il dibattito to. GII inquirenti stanno setac­ sato dalle decine di pozzi sca­ ormai le dimissioni) accusa colpa non è sua, tanto-fieno intanto proseguono i con­ ciando nel comune per indivi­ vati in maniera più o meno proprio l'assessore regionale avuto l'effetto perverso di pro­ sul presente e sul passato è della sua amministrazic e. La trolli per evitare speculazioni e aperto e non mancherà di su­ duare i responsabili dell'omici­ abusiva nell'arca di riforni­ di «incapacità» ed afferma che colpa del disastro è se imai, vocare la creazioni di cospicue due partite di acqua minerale scitare polemiche, ma il futuro dio. mento idrico, e sfruttati in ma­ solo stamane, dopo la uunio- afferma, dell'Aman, d>;l . ov or­ marca «Fabia», prodotte rispet­ ricchezze private a svantaggio niera davvero eccessivamente ne dell'attivo socialista, deci­ no e di tutte le precedei i am­ tivamente il 2 ed il 5 maggio dell'efficienza e dell'equità so­ della città? Per Augusto Grazia­ intensiva. derà se si dimetterà oppure se ministrazioni. Il sindaco ili Na­ scorso, sor o state sequestrate ciale». Mei c'è di più, la spirale ni è legato all'inversione dei Il presidente della Regione rimarrà al suo posto. poli ha poi aggiunto si fa clementi inquinati. co (un «male» antico a Napoli, ripresa dei settori produttivi Ai lettori Nando Clemente, afferma che fera. L'assessore provinciale sentire Ora ne lancio un altro La centrale del latte si è di­ che ri «le al risanamento dopo che sia in grado di «affermare Per assoluta mancanza di l'acqua tornerà ad essere chia­ all'Ecologia, Raffaele Pcrronc pnma o poi scoppicra ino le chiarata disponibile a distruire il coleri del 1884), sottolinea ' una forte cultura dei lavoro», spazio siamo costretti ad ra soltanto giovedì e rivela che Capano, accusa il Comune di fognature, perchè non iai:aecni«ama«drafflinaèvrvft «arco oppu-e versando l'Importo presso gli uffici propagan- tendono a diventare ampie e persistenti ad Bologna 17 25 Reggio C. 12 22 pano Marta D.issii. Ima Tamt-urnno Federico Onolengfii. Accanto \auiey. da delle Sezioni e Federazioni del Pei ìv Europa onie i brocchi, il dopo vertice, raiia Menu timmciinum - ; ja iniziare dalle regioni nord-occidentali. Per Firenze 18 26 Messina 17 23 L'Agenda. 16 Retficndum; non slop Tariffe pubblicitarie quanto riguarda le regioni adriatiche, inte­ Amod. (mm.39x<10) Pisa 17 25 Palermo 17 26 TELEFONI 06'679»412 • 06167B6539 COPERTO PIOGGIA ressate più direttamente dal passaggio del­ Commerciale feriale L 312.000 le perturbazioni si avranno addensamenti Ancona 15 24 Catania 13 29 FREQUENZE: IN MHE Alessandra 90 950: Ancona 105:00: Commerciale sabato L 374.000 Are;» 99 800: A. Pegno 95.600 / 95.250: Sari 07.601'. (Mimo Commerciale (estivo L. <168.000 nuvolosi associati a piovaschi anche di tipo Perugia 11 21 Alghero 14 27 101 550: B-rigamo 91.700: Biella 106600: Bologna 94 500 7 Finestrella 1« pagina leriale L 2 613.000 temporalesco. Sulte regioni meridionali ini­ Pescara 17 25 Cagliari 14 27 94750 7 67 500: Benevento 96.350: Campobasso 39000 7 103.000: dilania 104.300: Calamaro 105.300 7 108 0)0 Clnetl Finestrella 1» pagina sabato L 3.136,000 zialmente tempo buono con prevalenza di 106 300. Como 87.600 I 8? 750 7 96 700: Cremona 90.950 Em- Finestrella I" pagina fesliva L 3.373.000 cielo sereno ma con tendenza ad aumento PC* 105 80): Ferrara 105.700: Frren» 104.700: Foggti 94(00; Manchette di testata L 1.500.000 della nuvolosità ed iniziare dalle regioni io­ Forlì 87SCO; Frosinor» 105550: Ceraia 105.200: Genova Redazionali L 550.000 TEMPERATURE ALL »TERO „', 88.550: Grosseto 93500 7 104.800: Imola 87.500 Imperia niche. 88 200. IM ma 100.500: l'Attuto 99.400: La Spezia 102 !>t,0 / Hnanz.-Legali.-Conccss-Aste-Appalti B EH VENTIideboli o moderati provenienti dai Amsterdam 10 16 Londra •3 17 105300; ialina 97.60», LKCO 87.900: Livorno 11)5803 /. Feriali L 452.000 - Festivi L 557.000 M, 101.200; luca 105 800; Macinate 105.550 M02.20C.M. Car­ quadranti occidentali. A parola: Necrologie-part.-lutto L 3.000 TEMPORALE NEBBIA Aleno 12 24 Madrid •5 29 MARIi mosso l'alto e medio Adriatico, leg­ rara 105610 /105.900; Mantova 107.300 /104.900; MmiMa Economici L 1.750 7 89.050: Mi ano 91000: Modena 94500: MoniaKone 92100; germente mossi gli altri mari. Berlino n.p. n.p. Mosca 20 Napoli 88.300; Novata 91.250; Piacenza 90950: Padova Concessionarie per la pubblicità DOMANI», sulle regioni meridionali adden­ Bruxelles 15 21 Now York l'O 29 107.750: Puma 92 000; Pavia 90.950; Palermo 107750. Peni- S1PRA. via Bertola 34,Torino, tei. 011/57531 già 100.7CH) / 98 900 / 93700 Potenza 106.900 /107 21)0; Pe­ SII, via Manzoni 37, Milano, lei. 02/G3131 samenti nuvolosi associati a qualche piova­ Copenaghen 10 19 Parigi •3 19 saro 89 80) 7 96.200; Pescar» 106.300; Prsa 105801 "rsioia sco o a qualche temporale, sulla fascia S:ampa Nigi spa: Roma • via dei Pelasgi, 5 Gi'ievra 12 17 Stoccolma •3 19 104 750; Pordenone 105200: Ravenna 87.500; R. Ch'aorta Milano-viale Cinoda Pistoia, 10 adriatica variabilità con alternanza di annu­ 69050; R. Emilia 96.200 7 97000: Roma 94.900 7 97CC0 7 Helsinki 12 21 Varsavia 5 23 105 550: IIOVKJO S6850; Rieti 102200; Salerno 1)2850 7 (edizione teletrasmessa) volamenti e schiarite, sulle rimanenti regio­ 103500; Savona 92500: Siena 103.500 7 94 750: Si scusa Stampa Ses spa: Messina • via Taormina. 15/c ni centrali e settentrionali ampie zone di se­ Lisbona 16 25 Vienna 0 18 104.300; Tiriamo 106.300. (edizione teletrasmessa) NEVE MAREMOSSO reno intervallate da scarsa nuvolosità.

    •*>:• •ÌIlIBlilliliH l'Unità Lunedì io 4 giugno 1990

    V.: *~a IN ITALIA Cremona Revocato A Roma un corriere della droga La donna che lo accompagnava sciopero Controlli si getta dalla finestra dell'hotel è stata arrestata dai carabinieri personale su operai Ha ingerito 140 ovuli di cocaina La «merce» purissima pesa 2 chili viaggiante Fs uno si rompe e lo fa impazzire Il personale viaggiante dell'ente delle lerrovie aderenti al contaminati e vale circa 2 miliardi sindacato autonomo Sapev-Usppi ha deciso di sospendere l'agitazione dopo la cor-vocazione dei rappresentanti del­ l'organizzazione sindacale per la prossima settimana da IB CREMONA. Altri sei di­ parte dell'.ng. Cesare Vcciago, direttore generale dell'ente pendenti della Drversey, l'in­ ferrovie. per la ripresa delle trattative. Lo hanno reso noto i dustria di Bagnolo Crema- segretari nazionali del Sapev-Usppi Francesco Santisi ed En­ sco che produce detergenti zo Regolino, rilevando il «successo dello sciopero "a scac­ chiera ' iniziato venerdì s:orso. a partire dal compartimento chimici e nella quale giovedì ferroviario di Reggio Calabna, che ha visto, secondo le stime scorso si è verificata una fu­ Ingoia la «roba» e diventa pazzo del sindacato autonomo, un'adesione del 90 per cento, ed ga di sostanze tossiche da ha provocato ritardi di quasi otto ore nei convogli a percor­ un mescolatore di reazione, renza nazionale». Rogolino ha detto che il Sapcv-Usppi «ha Alle 20,30 di sabato Jorge Reina Rojas, un colombiano ne. Venerdì sera, subito prima A «tradirli* dunque C stato un voluto dimostrare sensib lità e attenzione nei confronti del­ sono stati ricoverati per ac­ di 41 anni, corriere della droga, si getta dal quarto pia­ di prendere il volo, che da Bu­ ovulo. Si tratta di «cartucce» l'utenza impegnata oggi e domani nelle consultazioni refe- certamenti presso la clinica no dell'hotel Diplomatic, nei pressi di piazza Cavour, a gola, con sosta a Carac.i , li torniate da cinque strati di rendano», mentre Santisi ha preannuncialoche «sarà proba­ del lavoro di Pavia. porterà a Roma, ingerisc ino gomma e di plastica, clic .av­ bilmente sospeso lo sciopero nazionale del personale viag­ Roma. Ha ingerito HO ovuli di cocaina purissima ed gli ovuli. La radiografia e'fel- volgono 8 grammi di cocaina giante, indetto dal sindacato autonomo d'intesa con i Co- Intanto Luigi Doldi, l'ope­ uno, rompendosi nell'intestino, lo ha fatto impazzire. luata all'intestino della do'ina punssima. Sicun al 99% secon- bas. ed in calendario per il 7 giugno, come s^gno di disponi­ raio di 31 anni ricoverato La giovane che l'accompagna tenta la fuga, ma viene ne mostra circa 140. «Ognuno lesionati bene: i succhi gastrici bilità verso la direzione generale delle ferrovie che ci ha con­ con prognosi riservata e sot­ fermata dai carabinieri. La •merce» pesa circa 2 chilo­ di loro ha ingoiato da 130 a infatti non riescono a corro­ vocato a Fioma per la ripresa del dialogo-. toposto a dialisi, e stato tra­ 150 ovuli, per un totale di più derli. Probabilmente uno degli grammi e ha un valore di oltre 2 miliardi. ovuli, apertosi nell'intestino Lieve L'attrice Carmen Russo ha ri­ sferito dall'ospedale di Cre­ di 2 chilogrammi di cocaina portato contusioni ad una ma a quello di Monza per ef­ purissima - dice il capitano del Rojas, ha messo in circolo lentamente la «bomba» di co­ incidente spalla in un incidente stra­ fettuare il ricambio totale del Giaimo -. La droga ha un valo­ dale nel quale è nmasta DELIA VACCARELLA re complessivo di 2 miliardi caina. L'uomo nel pomeriggio a Carmen Russo sangue, dopo la contamina­ di sabato è stalo preda di un coinvolta sabato notte nei zione da cromo. circa-. Ogni ovulo è lungo 4 pressi di Carrara, sulla corsia m ROMA «Ci seguono, ci prende il denaro, e cerca di delino «paranolde». culminato sud dell'autostrada Sestn Le- centimetri e largo quasi uri nel gesto suicida. Sarà l'auto­ In un incontro tra dirigenti hanno scoperto, dobbiamo scappare. Ma il portiere ha già centimetro e mezzo. 140. uno ____^_^^^^_^_ vante-Lrvomo. L'auto sulla della «Diversey». te segreterie buttarci di sotto-. Il •delirio- di chiamato i carabinieri della psia, che verrà effettuata oggi, •»•»»••»•••»••*»»•••*»»•••••••••*»»»•*»»» quale viaggiava, una Merce­ sull'altro, sono molto volumi­ ad accertare le cause della sindacali, il consiglio di fab­ Jorge Reina Roios, 41 anni, co­ compagnia -San Pietro- e non des 50)0 .illa cui guida era il marito, Vincenzo Turchi, ha nosi ed ingoiarli non è e rito mone. La donna intanto, rico­ tamponato la Volkswagen Golf condotta dal cittadino fran­ lombiano, corriere della dro­ le consegna il passaporto. La uno scherzo. Si tratta di profes­ brica e la Usi, si e deciso di ga, inizia cosi, nel pomeriggio verata in ospedale, e sottopo­ cese Maurizio Bozzato, che procedeva nella stessa direzione donna esce dall'hotel e viene sionisti? «L'uomo di certo non adottare la misura del con­ di sabato. Termina alle 20.30. fermata poco dopo In piazza sta ad una dieta intensiva di e che era sbandata a cau sa della pioggia. L'attrice ed il mari­ trollo medico non solo per con un terribile tonfo. Rojas si Cavour dalle forze dell'ordine, era uno sprovveduto - osse rva • latte e té che dovrebbe aiutarla to, che provenivano da 'Saint Vincent (Aosta) diretti a Ro­ gli addetti ai reparti produtti­ è buttato dal quarto piano del­ che la riconoscono grazie alla no i carabinieri - La donna in­ a sgravarsi completamente de­ ma, hanno npreso il viaggio ma non sulla loro auto, scmidi- vi, ma anche per impiegati e l'hotel Diplomatic, dov'era al­ descrizione fornita dagli alber­ vece sembra proprio alle pri­ gli ovuli, Nella camera dell'al­ strutta a causa dell'urto. loggialo, nei pressi di piazza gatori. Riaccompagnata in al­ me armi. Se avesse avuti un bergo ne aveva espulsi già una magazzinieri, poiché la nu­ Alcuni ovuli contenenti eroina usati dai contrabbandieri contatto qui a Roma sarebbe In bicicletta Dopo una «pedalata' di Cavour a Roma. Muore sul col­ bergo, scoppia in un pianto decina. I due, contattati all'ae­ 14.000 chilomeln sono arri­ be tossica, che si e deposita­ stata più scaltra nella lugli In­ roporto da un agente doll'Ept, ta sulla fabbrica e in un rag­ po. Prima di partire da BogotA nervoso, «strano», dicono i ca- dal Giappone vati a Roma, dal Giappone. ha ingerito 140 ovuli pieni di rabinien, senza lacrime. Il pri­ vece ha perso tempo e, iti to­ avevano trovato posto nel con­ gio di ISO metri, potrebbe Yusuke e Runko Kawabata, cocaina purissima. Uno si e mo interrogatorio non da frutti. certezza. Nell'intercapedine di ma dal Rojas. nel night dove rnata dallo strano comporta­ fortevole hotel. «Erano ben ve­ a Roma manto e moglie, 31 anni, avere intossicato altre perso­ rotto nell'intestino, facendolo Salgono in camera. Sul tavo­ un divano-letto vengono trova­ lavora come entreneuse, a Bo- mento dell'uomo, ha pen tato stiti, sembravano una coppia a parliti in bicicletta da Osaka, ne. impazzire. La giovane che l'ac­ lo 4 cartoni di latte: due consu­ ti 44 ovuli, nascosti nella custo­ gotà. L'uomo gli prospetta soltanto a telefonare a Bugo­ posto e volevano pagare in an­ la loro citta, il primo marzo compagna, Elisabetta Lopez mati, uno a mela, l'altro pieno. la». I due, secondo il racconto ticipo la camera. Il prezzo: _^___^^______^ dell'anno scorso. Lui, Yusu- Difficilmente la produzio­ dia di una macchina fotografi­ l'occasione di guadagnare fa­ — Calderon. di 23 anni. è scesa Il sospetto prende corpo. -In­ della donna, dovevano ce au­ 180mila lire a notte - dice il "^™* •"•»*»>»»»»»»»•"•*•"••»•••' kej e un ncercatore che la­ ne della fabbrica riprenderà ca. La giovane, accompagnata cilmente una somrra ingente nella hall per telefonare a Bo- geriscono il latte per defecare di denaro. Lei accetti. In breve gnare la «merce» a Roma ma portiere del Diplomatic -. Ma è vorava in una società di biotecnolgoie, lei. Runko. è tecnico in caserma, viene interrogata di laboratorio. Hanno pedalato per 15 mesi attraverso la Ci­ questa mattina, anche per­ gola, preoccupata dal com­ ed espellere gli ovuli», dice il da un carabiniere che conosce tempo il colombiano procura aspettavano una telcfo mia una strategia per non creare che si dovrà effettuare la bo­ portamento dell'uomo. Quan­ capitano Sebastiano Ciaimo, dalla capitale colombiani1 jwsir sospetti». Volevano rimanere na, il Pakistan, l'Iran, la Turchia, la Grecia, la Jugoslavia, vali­ la lingua spagnola. A poco a due passaporti, da dwe risulta cando il confine italiano ai primi di maggio. I momenti più nifica dell'intera area conta­ do sente il rumore sulla strada dirigente del commissariato poco confessa. Racconta di es­ che i due sono coniugali e ri­ conoscere ora e luogo del on­ una decina di giorni e godersi un po' di Mondiali. critici della spedizione sono stati l'ascensione al Pam ir minata. capisce tutto. Sale in camera. San Pietro. L'ispezione da la sere stata avvicinata giorni pri­ siedono nella stesse abitazio­ tano. (5.000 ine tri) e l'attraversamento del Curdistan. Giunti a Ro­ ma sono stati ricevuli dall'ambasciatore del Giappone. Nei prossimi giorni porteranno al Papa un messaggio di Sogen Sagawa. la massima autorità religioso buddista del Giappo­ Valvassori Per il mega impianto turistico Gli incidenti in meno di dodici ore ne. «La pace nel mondo - dice il messaggio - comincia dalla conoscen sa reciproca». È morto Gli incendiano Una taglia di cento milioni e La Regione sarda corre Nel Bresciano 7 giovani stata offerta da un imprendi­ la fabbrica tore di Castelfranco veneto (Treviso) a chi fornirà indi­ un grande Imprenditore cazioni utili per scoprire i re­ offre taglia sponsabili di un incendio compagno in aiuto delTAga Khan vittime della strada doloso che due settimane fa _^^^______^^_^_ gli ha distrutto la fabbrica. "^^^™™™™™™""^^"^™ Vittorio Gino Zecchin, mola­ • PADOVA. Era un grande In Sardegna c'è chi è solidale, indirettamente, con permanenza in carica dell'as­ Sette giovani vite stroncate nel Bresciano da sci: gii- chè era stata voluta da lui stes­ re della «2'etaesse». un'azienda che costruisce tubi in rame, compagno, ma soprattutto l'Aga Khan per la bocciatura del suo mega insedia­ sessore. E' grottesco, infatti - re stradali in poco più di mezza giornata. A volle li so per fc$ti«ggiare un lieto ha pubblicato un appello a pagamento sui quotidiani locali. aggiunge - che l'assessore di­ «È fermo desiderio mio e dei miei soci - afferma l'industriale una delle persone più «umane» mento turìstico da parte del Coreco. È l'assessore al­ fatalità, ma più spe «o l'imprudenza, la velocità e li evento, la sospirata assunzio­ nell'inserzione - collaborare con l'autorità giudiziaria, che mai conosciute. Francesco chiarì di attendere una senten­ ne presso una banca di Bre­ già sta svolgendo assidue indagini, perché si abbiano ad in­ Valvassori, per molti anni cor­ l'urbanistica regionale, il de Antonio Satta, che ha za del Tar per risolvere i pro­ scarsa capacità di controllare gli automezzi. Il caso auspicato che il Tar «rimetta le cose a posto», vale a scia, il Credito Agricolo. ' dividuare quanto prima l'autore o gli autori dell'incendio. A rispondente dc\Wrìità da Pa­ blemi di interpretazione della di un giovane che aveva festeggiato con gli amici lì Vittima di un altro incidente tale proposito colgo l'occasione per comunicare che perso­ legge urbanistica, anziché dova, e morto a 74 anni, una dire che dia la possibilità di nuove colate di cemen­ tanto sospirata assunzione presso una banca. Il in moto, un diciottenne di Tri- nalmente metto a disposizione la somma di lire cento milio­ malattia scoperta solo all'ulti­ to. Protesta del Pei, che porterà il caso davanti al esprimere sulla questione gli ni per chiunque offra all'autorità giudiziaria inquirente noti­ orientamenti ufficiali della cuore di una delle vittime trapiantalo a Londra nei golo (Cremona), Maurizio Ri- zie utili e determinanti». mo. Adesso, mi toma in mente consiglio regionale. gamonti, sbalzato dalla sella il suo aspetto, un uomo solido, giunta, peraltro assolutamente petto di un italiano di 17 anni. inadempiente rispetto ai com­ di una Aprilia condotta da un Minorenne Un minorenne triestino ha torte, coi capelli ispidi e il mez­ ' DALLA NOSTRA REDAZIONE amico, Marco Fontana. Saba­ . ,. ucciso il padre a coltellate zo toscano in bocca. Forse piti prescritti dalla legge, a co­ •i BRESCIA. In meno di ven­ abitava a Lonato, come il coi». to pomeriggio i due amici sta­ uccide mentre dormiva. Il fatto * av­ perche era uno specchio del PAOLO BRANCA minciare dall'adozione dei venuto la scorsa notte in un tiquattro ore - dal mattino di taneo Giacomo Zanini e ec<"- vano raggiungendo una ame­ carattere, riflessivo con lampi piani paesistici e dalle direttive il padre appartamento situato al ter­ M CAGLIARI La Regione sar­ mesi si susseguono 1 tentativi di attuazione della stessa leg­ sabato alle prime luci dell'al­ duto sabato mattina. Alle (gui­ na località del Bresciano, una zo piano di un grande edifi­ di causticità, cauto con im­ da e «solidale» con il comune di sabotaggio e di stravolgi­ da di una Renault turbo, assie­ cio dell'istituto autonomo provvisi entusiasmi. Una per­ ge, inequivocabilmente di ba di ieri - le strade del Bre­ gita. Sarebbero tornati a casa di Olbia e (indirettamente) mento delle norme di tutela competenza dell'assessore al­ sciano hanno mietuto sette me a due amici di Calcinato, la stessa sera. ^^^^^^^^^^^^^ case popolari, in via Val- somi abituala ad essere libera •»•"»»•«»••••«»«lm^mmmmmmm^ maura 59, vicino allo stadio con l'Aga Khan per la boccia­ delle coste, fra l'indifferenza l'urbanistica». giovani vite, una inutile, ango­ era diretto ad un laghetti.) dui A Rero, sempre sabato po­ e indipendente. La sua casa tura, da parte del Coreco. della (e spesso la complicità) della comunale «Pino Grezar». Il giovane, subito dopo, ha cercato Intanto anche la Lega Am­ sciosa ecatombe provocata a Mantovano per pescare, uno meriggio, Andrea Brighenti di di fuggire ma e stato rincorso dalla madre, mentre già altri erano gli amici, gli incontri nel­ lottizzazione sulla spiaggia di • giunta regionale pentapartito. biente ha espresso soddisfa­ degli svaghi preferiti. Il g ovn- la Padova •popolare* o in fede­ Razza di Juncu. E' quanto Ma mai finora l'esecutivo era volte dall'imprudenja, spesso 17 anni mentre viaggiava in familiari avevano provveduto ad avvertire la polizia. Blocca­ zione per la decisione del Co­ dalla eccessiva velo: Ita Avel­ ne ha perso il controllo Iella motorino è stato investito da to dagli esenti della squadra mobile, 6 stato accompagnato razione, la montagna, la pe­ emerge dalle sconcertanti di­ secso direttamente in campo, reco, auspicando che «possa vettura in una curva nel tratto ;n questura in stato di arresto, Il magistrato della procura dei sca, il rugby. Ogni volta che lo chiarazioni dell'assessore re­ come fa adesso attraverso le ie complici il buio e l.i stan­ un'auto. Il ragazzo è caduto ri­ minorenni lo interrogherà oggi Secondo i vicini di casa il indirizzare anche le lince di in­ chezza, altre volle le cause tra Calcinalo e Monticiiati: portando gravi ferite (sembra incontravo, conoscevo un pez­ gionale all'urbanistica, il de dichiarazioni dell'assessore tervento di altri comuni costieri giovam:, che ha una sorella di 14 anni, avrebbe avuto pro­ appaiono meno certe, si in­ una violenta sbandata. I auto tenesse il casco appoggiato blemi eli natura psichica. zetto in più di una vita straordi­ Antonio Satta, che accusa l'or­ Satta, contro l'applicazione ri­ per ricondurre le scelte in un ha cozzato contro un pi; lano ganismo di controllo di aver trecciano la viscidità del fon­ sul manubrio) ed è deceduto naria. L'animazione della go­ gorosa della legge regionale e ambito di programmazione e si è rovesciala rimbalzando bloccato il megainsediamento a difesa degli interessi dei do stradale battuto dalla piog­ più tardi all'ospedale. I geni­ Per riottenere la patente, liardia universitaria «antifasci- trasparente e per riproporre in ed ha concluso la tragica ca­ «Commercio» sta». il pericoloso ruolo di •staf­ ( 167 mila metri cubi di cemen­ grandi gruppi di costruttori. gia e i dubbi sulla efficienza tori hanno autorizzato l'e- momentaneamente sospe­ modo organico e non stru­ rambola dentro un tessuto I sa, alcuni tossicodipendenti fetta» per le montagne al confi­ to tra villette, residence e al­ Il Pei ha aspramente critica­ mentale il tema della tutela del degli automezzi. sprianto degli organi. Il cuore di urina fra berghi), «sulla base di valuta­ due amici, soccorsi dai pas­ cremonesi compravano uri­ ne svizzero durante la Resi- lo la sortita dell'assessore, e ha patrimonio litoraneo». Alle due di notte, mentre santi, sono stati ricoverati con di Andrea è stato trapiantato a tossicodipendenti na al prezzo di 1 Ornila lire zioni politiche invece che di ri­ annunciato, con il capogrup­ ' nenia, prima ancora la guerra La bocciatura del Coreco è rincasava dopo aver trascorso ferite non gravi. Londra ad un ragazzo italiano per Tiala e si presentavano da ufficiale degli alpini. E poi lievi giuridici», auspicando che po Emanuele Sanna, che por­ con il campione «sano» al stato per l'Aga Khan il secondo la serata in compagnia degli Analogo sgomento h » su­ di 17 anni che era in lista di at­ le scalate e l'enorme passione il Tar «rimetta le cose a posto». terà immediatamente il caso clamoroso smacco in Sarde­ ^^^^^^^^^^^^^ poliambulatorio dove ven- amici, Roberto Calma di 22 scitato un altro inciderne in tesa da circa due anni. Mei mmmmmmm per il rugby: giocatore in serie E cosi si apre un nuovo capi­ davanti al Consiglio regionale. gna, dopo l'avvento del suo •»•»»»"••"»*••»"••••••••* ^ gono effettuate le analisi anni si è schiantato contro un cui ha perso la, vita Mark» Arri­ pomeriggio di sabato, infine A (con uno scudetto), allena­ tolo della vicenda infinita del­ •E' sconcertante - ha spiegalo impero turistico della Costa previsti; dalla legge. I «donatori» spesso erano studenti che albero con la sua rr otc- uscita ghi, 20 anni. A Rovolciaro. al­ Matteo Sella di 23 anni e Roc­ venivano avvicinati per strada, mentre in altri casi erano co­ tore della squadra padovana, l'assalto alle coste sarde. La Sanna - che queste considera­ Smeralda. Il primo risale a di strada, una treme nda sban­ le due di notte, la sua aulo ha co Pascucci, 15 anni, sono noscenti La scoperta dell'insolito traffico è avvenuta duran­ della stessa nazionale. Ha la­ contesa riguarda in particolare zioni contro il Coreco vogano quattro anni fa, con la boccia­ data forse favorita dall asfalto sbandato ed è finita fuor stra­ stati maciullati da un convo­ te un'indagine condotta dalla sezione narcotici della que­ vorato fino all'ultimo, collabo­ l'interpretazione e l'applica­ dal massimo responsabile isti­ tura da parte delTar dell'ormai stura che ha colto sul fatto un tossicodipendente e la sua ra­ zione della travagliatissima viscido in località Tirarono di do, anche stavolta una e: «im­ glio a Poncarale. L'auto ha razioni con quotidiani locali, tuzionale regionale sul con­ famoso «master pian»; tre mi­ gazza, mentre si scambiavano i contenton dell'urina nella legge urbanistica regionale, Lonato, una zona periferica. Il bola che non ha risparmiato driblato le semisbarre abbas­ col centro studi •Uomo Am­ trollo degli enti locali». E per lioni di metri cubi di cemento, sala di attesa del poliambulatorio di viale Trento e Trieste. varata dalla precedente mag­ ragazzo è deceduto sul colpo, la vita del giovane conducen­ sate di un passaggio a livello Entrambi K>no stati denunciati per truffa e falso. biente. Martedì alle 10.30 al- Antonio Dessi, responsabile con il placet dcll'allora asses­ gioranza di sinistra, bocciala circostanza che induce la po­ te. Mario Arrighi, stava rinca­ (erano in funzione anche i se­ l'Antonianum, davanti al cam­ del dipartimento ambiente sore regionale all'urbanistica, dal governo nazionale e riap­ lizia stradale a ritenere che il sando dopo una festa orni i;li gnali ottici ed acustici) pro­ po di rugby, sarà affollato l'ad­ della segreteria regionale, «si -il de Mario Floris. L'Aga Khan, provata definitivamente dal­ pone con tutta evidenza un motociclista stesse < iaggiando amici, una serata partkokr- prio mentre passava il treno dio a Francesco. ' , CMS. evidentemente, e nelle grazie GIUSEPPE VITTORI l'intero Consiglio regionale. Da problema di opportunità della dei dirigenti regionali. a velocità sostenuto. Gallina mente piacevole proprio per­ diretto a Cremona.

    L'IDEA FERRARI L'ETÀ DI MASACCIO RAFFAELLO E ALTRI COMUNE Arte e tecnologia nel mito 11 primo Quattrocento a Firenze I restauri dell'Opificio delle Pietre Dure del cavallino rampante FORTE BELVEDERE PALAZZO VECCHIO Orsammichele DI 7 giugno - 30 settembre 7 giugno - 16 settembre 9 giugno - 30 settembre

    FIRENZE F0L0N FIRENZE EXISTENZ BERNARDO DI L'OPERA Manifesti, acquarelli, incisioni MAXIMUM CHIARAVALLE ARTISTICA DI del «poeta dell'immagine» Giovani presente del design NELL'ARTE NELLO ROSSELLI Museo Marini fra il mistico e lo spaziale ITALIANA DAL Palazzo Vecchio - Sala d'Armi Piazza S. Pancrazio Spedale degli Innocenti 9 giugno-JI agosto apena fino al 30 giugno Piazza SS. Annunziata XIV AL XVIII 6 - :8 giugno SECOLO Certosa di Firenze 9 giugno - 9 settembre

    l'Unità Lunedì 4 giugno :i9!X» 11

    W 50 armi fa il dramma A sinistra carri armati In parata. Venivano chiamati, da tutti, le nostre Forze armate: un disastro «scatcle di sardine». Qui sotto, un decorativo bersagliere motociclista Cannoni della guerra '15-'18 Il bluff degli aerei e le scarpe di cartone Mussolini sapeva Al fronte eroici poveracci

    GIANNI TARTARO no rendimento ed a questo di­ va bastare per un giorno ed in fetto si aggiungeva la linea non nmaneva che ricor­ M II 10 giugno, allorché i te- limitazione delle ordinazioni e mancanza di un'aviazione na­ rere alla mezza scatoletta di • testili passano la Senna ad nella riluttanza ad aggiornare vale. Infatti, per dare una volta carne in conserva per pasto, ovest

  • er sedere al tavolo territorialmente mal distribui­ grande portaerei protesa nel che alle basse lemperature ge­ t Iella paco senza -(nialclie mi­ ta: o accentralissima (arma­ Mediterraneo». Inoltre l'Aero­ lava provocando dissenteria. gliaio di morti- (sono sue pa­ mento leggero) o eccessiva­ nautica non intendeva cedere Tutto era improntalo al pres­ role) decide |>er l'entrata in mente decentrata con le intui­ circa il citcrio di avere solo e sappochismo e all'improvvisa­ guerra dell'Italia, L'andamento bili conseguenze. Soprattutto, in proprio la difesa dello spa­ zione. Ed eccone i risultati: sul • Ielle operazioni lx.'llichc lo già al I" scltcmbre 1939. le zio aereo. La situazione degli ' Fronte occidentale, metà delle aveva indotto a ritenere ormai scorte erano ridottissime: ma­ aerei era la seguente: velivoli truppe alpine della 1» Armata, in insilila una rapida line del teriali terrosi |x.-r 180 giorni, dixne, una massa quanto mai disponevano di scarpe prive di < nnllilto. I. esame analitico carlxine per 50 e acciai semi­ etcroijcn'.'a di alcune decine di chiodatura e le suole si rivela­ .Iella storia degli eventi IM'HÌCÌ lavorati |>cr 14. In queste con­ tipi costruiti in parte da circa rono di -cartone». I soldati di di tulli i tempi metterebbe in dizioni si pensava, scrilcriutu- dicci anni; alcuni residuati di alcuni battaglioni indossavano I-VK lenza chi-, forse mai. |>riina menle, di entrare in guerra fa­ vecchie forniture, altri p'otolipi in montagna la divisa di tela. 1 del II) giugno 1910. una n.i/io- cendo Ironie alle manchevo­ non riusciti, parte da radiarsi casi di congelamento nella di­ ne sia entrata in guerra imprc- lezze con la requisizione delle per deficienti caratteristiche. visione alpina •Pustcria» rag­ MUI.I come l'Italia. Pskologi- cancellate di ferro e delle bat­ Su un totale di 2.586 apparec­ giunsero cosi il 15X In Africa cimenti' impreparata, e anzi terie da cucina in rame pur sa- chi di linea, risultavano effi­ settentrionale, le trupix» furo­ contraria, era l.i stragrande IK'iido che l'Italia importava cienti soltanto 1.190. Altri 218 no (atte marciare a piedi nel maggioranza degli italiani, ina­ l'oltanatcinque per cento del appalto hi da combattimento deserto con equipaggiamento deguato il imtenxiale indu­ proprio fabbisogno in materia. si trovavano presso le scuole. / e vestiano non adatti alle esi­ striale come le relative scorte Ca|x> dello Slato maggiore ge­ caccili (l'r 42, Macchi 200, G genze del clima. Gli automezzi di materie prime e carburanti: nerale era Pietro Badoglio e. 50) avevano una velocità di erano sempre pochissimi e po­ usiilliilenti, anche per union- come tale, uveva la responsa­ circa 500 km/h, con due mitra­ co idonei a lunzionarc a quelle Millo di breve durata, le derrate bilità diretta e completa della gliatrici ili bordo da 12.7, infe­ temperature e in quei terreni. alimentari. Ad esclusione della prepara/ione delle forze arma­ riori per velocità, volume di Le armi infine non avevano Marina, l'impreparazione delle te. Infatti, con la scissione di ta- fuoco e autonomia a quelli che pochi dispositivi di prote­ l'or/e annate e del 'Enervilo in le incarico da quello di capo di che da due anni si produceva­ zione contro gli effetti della I wrtk-olare era completa. stato maggiore dell'esercito, no all'estero. Gli aerei c'a bom­ sabbia. Mancavano, inoltre, i bardamento (S 79, Br 20, Cant Mussolini ixcentrò nelle sue egli doveva assicurare il coor­ mezzi per il servizio idrico. In dinamento dell'organizzazio­ Z 1007) erano rutti inferiori ai Africa orientale le cose non inani lu preiMrayione delle borni lardieri inglesi, francesi e l'or/e unitale essendo, al te-in- ne militare dello Stalo, fungere andavano meglio; i collega­ da consulente tecnico del ca­ tedeschi Niente di realizzato menti erano aleatori, gli auto­ |KJ stesso, ministro della Guer­ per i -bombardieri a tuffo- non ra, della Marina e dell'Aviazio­ po del governo per quanto vra e rendendo velleitaria la mezzi avariali e inservibili. Le concerneva lu sistemazione di­ prelesa di condurre una guerra essendo l'S 85 ancora a punto. forze inoltre erano irrazional­ ne |wr pretendere successiva­ I Ro 37. Ghibli e Ca 311 per la mente di assumere, in guerra. fensiva del paese e del progetti di rapido corso. Dei servizi si è mente disseminate. La campa­ per eventuali operazioni di già detto nella parte generale. ricognizione terrestre, erano di gna greco-albanese, come si il comando delle tre armi. Di caratlerl'itiche belliche sorpas­ Ironie ai gruvi problemi deri­ guerra. Nel periodo della -non Assolutamente assente qual­ sa, fu definita la -guerra del di­ belligeranza» quando, con un siasi valida organizzazione per sate. In peggiori condizioni si sagio». Le operazioni avevavo vanti dall'approntamento del­ trovava il «Cant ZI» per la rico­ lo slnimento militare, egli di­ atteggia mento responsabile ed la cooperazione aero-ierresitre avuto inizio con i reparti di fan­ onesto, egli avrebbe potuto cosi sviluppata ed efficiente gnizione marittima. Velivoli teria dotati di cinque giornate mostro di non possedere ne ta­ d'assalto non ne esistevano. La lento ne capacita di decisione., opporsi un'intervento italiano presso altri eserciti. La dilesa di fuoco, automezzi con car­ perche a perfetta conoscenza contracrea del territorio era af­ difesa antiaerea del territorio— burante per sessanta giorni e Quindi, l'aver preteso d'impar- . somma dt quella aerea e con­ lire dis|M>sizkmi anche di del- della nostra impreparazione fidala alla-Dat- (Difesa antiae­ artiglieria autonoma per qua- globale, il suo comportamento rea territoriale) - specialità traerea - non era affatto effi­ i.iglio circa rellk'k'nzadiscipli- 1 •. rama. Quando l'offensiva si fu colpevole per lui e nefasto delle milizia fascista -con arti­ cienti . Le conseguenze di que­ ilare, ordinativo, logbrticu e sta impreparazione globale si tramuta in guena difensiva e o|x.'rulivu delle Forze armale, per il paese. Inoltre egli lu tol­ glierie del tutto superate e sen­ lerante circa l'adozione di una za una benché minima orga­ videro subilo. Infatti all'inizio . poi in ritirata, le divisioni invia­ lu mot'ni> di gravi guasti. Re­ delle ostilità, poco dopo la te a rinforzo non vengono im­ sponsabilità forse maggiori so­ dottrina laltk'a retorica e asso­ nizzazione per il controllo e il lutamente inadatta alle possi­ •riporto dei sorvoli-. Si trattava mezzanotte -del 10 giugno piegate organicamente. I re­ no da imputarsi a Badoglio 1940, Torino e Milano l'ennero parti appena sbarcati sono che. nella sua (inalila di ca|x> bilità delle nostre forze armate. veramer te e soltanto di una di­ Altrettanto nefasta fu l'opera fesa simbolica. Opportune bombardate prima che la dife­ mandati in linea isolatamente di Sialo maggiori' generale, sa, quasi inesistente, azionasse . e per colmare i vuoti. Col solo avrebbe diAiilo assumere ben dei sottosegretari alla Guerra provvidenze e previdenze per Btiistrocchi e l'ariani. Il primo, il funzionamento delle armi le sirene dell'allarme. Ci fu so­ munizionamento individuale e .illro atteggiamento, l'olendo, lo la sirarodica reazione di senza il sostegno delle proprie tr.i l'altro, contare sulla solida- introdusse la polilka nei repar­ nei climi caldi e in quelli ec­ li e stabili che tosse tenuto cessivamente freddi, non sem­ quakhe cannonata sparata ve­ artiglierie rimaste in attesa dei nell'i «Ielle Forze annate, aveva ramente 'all'aria». mezzi di traino, imbarcati su il dovere di rappresentare lo massimo conto solo dei meriti pre sortivano il loro scopo e fascisti; il secondo sconvolse talvolta non si potevano adot­ navi ancora in viaggio. Nell'in­ stalo di impreparazione con la descrivibile confusione, le ca­ lennezza che l'ineark'o gl'Un­ l'ordinamento dell'esercito tare per indisponibilità di ma­ Le nostre forze armate non con l'adozione della Divisione terie prime. Molte disposizioni renze maggiori si verificano ix >hc\ a. avev. i mai avuto una reale coe­ nel servizio di vettovagliamen­ Imi,in.i in luogo della ternaria dovevano quindi cedere il pas­ sione e, in più, il regime aved- L'impreparazione militare al line di aumentarne demago- so al tradizionale sistema itali­ to: galletta e mezza scatoletta ."tv,,;- »**•"•» va diviso il personale in modo per posto ad ogni soldato. La era diini|iie noia e le montali!- gicanienle il numero. Li Mari­ co dcll'iirrangiarsi. La situazio­ irreversibile Ira lavorevoli, ic sulla nostra |>oleii/.a Ix'llka na aveva una valida prepara­ ne della Marina era, invece, dissenteria mette cosi a terra agnostici e contrari. Entrali in interi reparti perche limoni, non erano altro che un es|>e- zione, ina era in aperto dissen­ notevolmente migliore. Essa guerra, ì<: autorità del ri-girne si ilicnle |H'r coprire la reale ilici- so circa la prevista condotta conlava su sette navi da batta­ medicinali e generi di conforto Nella loto aspellavano che numerosi gio­ si perdono per strada. licicn/a acuita dai consumi della guerra ed in vivo contra­ grande. glia: 4 riammodemate da vani delle organizzazioni del ini|H)sli dalla e,impaglia etio­ sto con l'Aviazione per conflitti Mussolini parla 26.000 tonnellate, velocità 24 partilo si arruolassero '/olonta- A disastro avvenuto, Musso­ di coni|ietenza e rivalità di co­ lini e Ciano incolpano figure pica, da quelli ancora in atto con un ufficiale nodi e armate con pezzi da ri. Non si presentò quasi nessu­ IH'r l'organizzazione militare mando. IVrqtianlo riguarda lu 320. da 120 e 100 (Conte di no. Si decise allora di precetta­ secondarie ed i combattenti della nuova colonia. nomile relatività delle forze conlrap- sul fronte Cavour, Giulio Cesare). Oppu­ con totale malafede. È per tutti francese. Dietro da 65/17, già da montagna mentale al decenti? mento del re gli studenti della classe dalla partecipazione alla guer­ |H>ste. la Marina italiana era in fuoco e soprattutto dei mezzi re con materiale da 320, 135 e questi motivi che in guerra di lui, Badoglio. nella passata guerra e supera­ 1921. considerandoli volontari ra civile spagnola. nuxlcsto stalo d'inferiorità ri- to nel 1940. Non adatto al suo che le trasmissioni. :ia il poco 90 (Caio Duilio, Andrea Do­ monta la -collera delle legio­ Sotto, a sinistra, con le immaginabili conse­ L'industria |>csante |>er S|K'lto alle fonnazioni navali compilo era il p-ezzo da 47/32. di efficiente, avrebbero con­ na). Le altre "Littorio, Vittorio guenze. La situazione del ve- ni». E un risentimento progres­ csempk>. non era m graik> tli del Mediterraneo eventual­ la La potenza di fuoco di un no­ sentilo. Le azioni di 'iidcrenza» Veneto" e "Roma" entrate in stiano e dell'equipaggiamento sivo contro il regime, contro provvedere al labbisogno mili­ mente nemiche. Come sono- presentazione •*..> t *.\ • X'.*,,•**'-'• stro reparto di fanteria era un erano quindi intci;i,x •stive e servizio nel 1940-'41, erano ar­ era precaria in generale e pes­ una guerra ingiusta e nella tare per raniiiiiH'eniainento segretario all'Aviazione, il ge­ di un nuovo quarto di quella di un analogo mal dosale. La parti' moderna, male con artiglierie da 381, sima per l'esercito. I richiami, convinzione d'essere stati in­ ed il potenziamene» degli ar­ nerale Valle aveva realizzalo mortaio con reparto francese e un nono di delle Forze Armale, per esem­ 152 e 90 in quanto l'industria infatti, avevano assorbito gran gannali. Quella collera nelle mamenti resi necessari dai una preparazione più di appa­ «carrettino». quella di un reparto tedesco. A pio I "Armata del Po», contava nazionale non era in grado di parte delle serie esistenti e le • forze armate diviene presto nuovi principi dottrinari adot­ renza che di sostanza tanto A destra un titolo di raflronto. scontato che tre divisioni corazzale, tre cele­ produrr: il più appropriato nuove forniture non etano in forma politica e quindi antifa­ che il suo successore generale scismo. L'invio del corpo di tati do|x> la guerra civile spa­ veahio v il reggimento di fanteria italia­ ri e due motorizzali* Sarebbe materiale da 406. Le caratteri­ grado di coprire i consumi. Co­ l'rkolo potè dimostrare che i • i*£ - 'J|w»w té spedizione italiano in Russia e gnola. L'-autaaiiia-. inoltre, ci cannone di .v r». .1»*ì%»v no era molto più leggero di però poco serio chiai ilare carri stiche tanto diverse delle navi si per la mobilitazione genera­ andava isolando risiilo al tremila velivoli dati per moder­ quello inglese, 6 opportuno ri­ armati quelli da tre tonnellate rinnovale, rispetto alle nuove, le mancavano almeno un mi­ la goccia che farà traboccare il ni ed efficienti si riduci-vano in grosso calibro. non ne consentiva l'alfianca- vaso. Comporta, infatti, un in­ progresso tecnologico dei pae­ Qui a fianco. levare l'emergente divario del­ e mezzo, in dolazion e alle divi­ lione di serie di vestiario. Que­ realtà, a milleduecento. Di sioni corazzale ed in misura li­ mento operativo cosicché la sensato salasso alle già scarse si più progrediti. Mancava |x>i aeiei pronti per le possibilità di manovra e di sta deficienza, quella delle questi, almeno duecento era­ fuoco tra la divisione italiana e mitata. Ne la situazione poteva flotta era praticamente divisa risorse militari. Le armi sono le un roalislkro e razionale pro­ una parata scarpe, coperte ed altri mate­ gramma. Sussistevano. |>er no sorpassati. [x> Sialo mag­ quella inglese. Soprattutto in dirsi migliore nel 19'l I per l'ar­ in due tronconi. Vi erano poi 7 riali indispensabili al soldato solile, gli automezzi pochi e esempio. Ire organi tecnici per giore era coni|>osto da uflk-iali lunzionc della dis;x>nibilità e rivo di pochi carri medi da 13 o incrocia lori pesanti, 12 leggeri, per ;x>ter, sia pure a costo di non idonei per quei terreni e il munizionamento e Ire centri preparali presso istilliti severi e della specie del luoco d'arti­ 15 tonnellate, considerai i "Sfia­ 12 conduttori di flottiglia, 43 sacntici, vivere e combattere l'equipaggiamento 0, come al per la progettazione - uno |>cr selezionati con prove im|x'- né di armamenti di vera avan­ e 5 alpine) di cui 24 dislocale glieria. L'artiglieria divisionale tati- perche nati veci hi. Erano cacciatorpediniere. 115 som­ era davvero suicida. A tulio solilo, inadatto al clima rigidis­ l'Esercito, uno per la Marina e giulive, ma prevalentemente guardia né. tantomeno, di stru­ nelle isole e negli scacchieri italiana disponeva di un reggi­ carri che, tuttavia, si continua­ mergibili di cui42 oceanici. Un questo bisogna aggiungere la simo. I servizi non sono attrez­ l'altro |>er l'Aeronautica - con teoriche. menti bellici speciali come il d'oltre mare, ma si trattava in mento su 3G pezzi e di una bat­ va a produrre col non confor­ complesso più che valido, affi­ scarsa lunzionalità delle uni- zati secondo le necessità ed coascguenti contrasti, enormi radar, il sonar e il telescopio a realtà di brigate miste trasfor­ teria contraerea da 20. Quella tante ritmo di 280, 1220 nel dalo a personale capace ed forni e dell'equipaggiamento: inoltre i nfomimenti devono sprechi e ritardi. Tra le op|>osle raggi infrarossi. L'organizza­ male du ternarie in binarie. La inglese poteva invece contare 1942 e 350 nei primi mesi del addestrato. Mancava però il ra­ tale do rendere chiunque goffo arrivare dall'Italia. I tedeschi, necessità il Commissariato ge­ Il concetto stralegk'o italia­ zione generale dei servizi di fanteria era siala ridona da tre su tre reggimenti da campagna 1943. Dei carri pe.si,i li, soltan­ dar, in quanto la nostra tecno­ ed impaccialo. Questo valeva infatti, impediscono approvvi­ nerale fabbricazioni di guerra no era rivolto al duplice obiet­ approvvigionamento, impor­ a due reggimenti e l'artiglieria per un totale di 7H pezzi, un to nella primavera I ' W3 arrivò logia era in ritardo per man­ specialmente per il scldato di gionamenti sul posto, riservan­ (.Kabbriguerra) non poteva tivo di asskurare un'azione al­ tante in pace e fattore condi­ divisionale era su Ire gnippi reggimento contraereo legge­ sui Ironh il prototipo mentre i canza di fondi. Ciò poneva le fanteria con le fasce -mollettic- dosi l'utilizzazione di ogni ri­ che amministrare la confusio­ ternatamente offensiva ai con­ zionante e deteniiinanle in anziché su quadro. L'ordina­ ro su 96 mitragliere da 40 ed tecnici discutevano n m:ora sul- nostre navi in netta inferiorità rc- che rendevano difficile la sorsa locale. Indumenti di lana ne, arrivando a dover sospen­ fini metropolitani, malgrado guerra, era del lutto trascurata mento prevedeva, inoltre, una un reggimento controcarro di l'opportunità o meni> di adot­ rispetto a quelle dotale di que­ marcia Le scarpe inoltre era­ e pellicce vengono cosi acqui­ dere lavorazioni av mzate a Li­ che quello occidentale presen­ ed. in massima parte, prevista compagnia artieri, una com­ 32 cannoni. Il miglior materia­ tare il lipo tedesec' -Punterà-, sta apparecchiatura. Soprattut­ no di pessima qualità e lo zai­ stati in Ungheria e in Romania vore di altre da |xx o iniziate e tasse notevoli difficoltà morfo­ solo sulla caria. Situazione che pagnia mista telegrafisti e ra­ le italiano era di preda bellica Cosi con carri largaincrte su­ to durc.nte il combattimento no aflardellalo (35 kg). Altret­ per fronteggiare i rigori dell'in­ meno impellenti. I^rova ne sia logiche. Carattere ugualmente ha noloriamenle contribuito diotelegrafisti, una sezione di tanto che le artiglierie più re­ perati, le divisioni corazzate notturno (vedi il tragico disa- tanto i cosiddetti -manufatti-; verno. Su una forza di 60.000 che le artiglierie da 119 19. offensivo avrebbero dovuto ad insuccessi ed anche a tra­ sanità ed una di sussistenza. centi risalivano alla prima erano ben poco clicienli. Le approntali con materiale au­ uomini si contano ben presto e nonostante tutto 3.614 conge­ 149/40 e 210 22. progettati­ avere k> operazioni in Alrica gedie. Basti pensare al peso ed Venne poi aggiunta una legio­ guerra mondiale ed il nerbo di divisioni celeri risultavano, > stro di Capo Matapan) o in ca­ tarchico, non erano idonei al­ ne! 1934. che avrebbero dovu­ selteiitrionale. Si era invece al volume delle necessità gior­ ne della Mvsn ( Milizia volonta­ quelle pesanti era rappresen­ dunque, una anacronistica l'usura di guerra che li rendeva lali. Nel giugno 1942 il corpo di so di nebbia. A differenza del­ spedizione in Russia si trasfor­ to essere distribuiti' ai reparti orientati alla dilesa per le altre naliere di viveri, munizioni, ri­ ria sicurezza nazionale) che, tato dal 149 35 ad affusto rigi­ combinazione Ira ixrciiglieri l'Esercito che disponeva di in bieve inservibili, con grave dal 1937, avevano potuto ar­ colonie. Veniva cosi data per do: un vero esemplare da mu­ ciclisti, cavalleria tricliziemale preg udizio per i nlom: menti e, ma in Armir e comprende tre fornimenti e ricambi dei repar­ dotata di armamento leggero, ' munizionamento per poco più divisioni alpine. Tra le assurdi­ mare qualche raro gruppo so­ acquisita la sicurezza della l'e­ ti operanti, alle centinaia di au­ aveva il pralk'O peso di un bat­ seo. Pochissimi campioni di e artiglieria a cavitilo. Quelle di un rrcse. la Marina era cosi quel che è peggio, con notevo­ lo nel 19-12. Quando, cioè, le lùsola, sulla base di una coo­ moderne artiglierie accentua­ motorizzate non dis;x>nevano li ripercussioni morali sui sol­ tà di questa guerra c'è l'impie­ tomezzi necessari al loro Ira- taglione normale. Lu fanteria, dotata: a tempo indefinito per go di queste truppe nella slep­ medesime erano già superate perazione aeronavale in realtà sporto, alle difficoltà degli iti­ arma base, disponeva di un ar­ vano la sfiducia a danno delle neanche di semicingolati per il le navi, sei mesi per le batterie dati. Per i pasti era ugualmente per caratteristiche balistiche e molto aleatoria. Nel campo vecchie e non v'era mollo da luori strada ed il numero ed il un tragedia. La sussistenza do­ pa: gli alpini infatti non hanno nerari ed all'offesa acrea sem­ mamento sostanzialmente costiere. due mesi per la difesa i mezzi e la mentalità per com­ meccaniche. Oltre la burocra­ tattico-strategico si volle spin­ pre presenle. Per completare il identk'o a quello della prima sperare in un rapido muta­ tipo degli aulomevjn in dota­ contraerea di bordo, sei mesi veva fornire una razione pari a zia, le conlestaziori e le rivali­ gere la concezione della guer­ mento dato che l'Italia nel zione consentiva lonnli essere 3.000 calorie per Esercito e battere su quel lipo di fronte. quadro della impreparazione guerra mondiale: fucile per quella a terra, dieci mesi Inoltre l'addestramento speci­ tà, vi era anche una prassi di ra di movimento a forme ultra- alla guerra 0 opportuna una mod.91 antiquato e pesante: 1910 era in grado di produrre solamente -autotraii portabili-. per i siluri e un anno per le tor­ Aviazione e 3.266 per la Mari­ La motorizzazione dunque fico per agire in montagna li progettazione, allestimento dinamiche senza tener conto sintetica valutazione delle no­ mitragliatrici leggere cai. 6.5 70 pezzi d'artiglieria al mese e pedini. Le scorte di nafta erano na Ma c'erano gravi difficoltà dei prototipi e collaudi da par­ della mancanza dei mezzi ne­ degli stessi tipi che essa produ­ rappresentava per I esercito per la confezione del rancio rende inadatti e facilmente vul­ stre forze armate rilerita al pessime e soggette a Ircquenti le seguenli; territorio metropo­ nerabili. La guerra dichiarala te dei tecnici, sempre in con­ cessari. Malgrado che le noti­ ceva (nella misura però di 800 una delle più vision lacune litano e Libia circa cinque me­ caldo perche pochi reparti di­ 1910. dando ovviamente mag­ inceppamenti; mitragliatrici al mese) nel 1918. La coopc­ nella nostra già pesante impre­ nel 1940, alla fine, si risolverà trasto coi -Irupicrs». compor­ zie propagandistiche del regi­ gior spazio all'esercito perdio pesanti Breda cai. 8 ottime, si; Egeo Ire mesi; Alrica orien­ sponevano di cucine -rotabili-. tante costi elevati che, in rela­ me ci accreditassero particola­ razione lantcria-artiglieria era parazione, impedei'Jo la pos- Le dizioni erano scarse, la pa­ in una tragedia immane: forza armata base. Esso era co­ precise e regolari: mortaio Bri- tale due mesi. Le strutture ge­ 309.453 morti e più di 135.000 zione alle limitate disponibilità ri invenzioni di importanza correttamente interpretata, ma sibilla di ogni norn. ile mano­ nerali dell'organismo erano in­ gnotta, spesso malcotta, dove­ linanziarie, si traduceva nella bellica l'Italia non disponeva stituito da 73 divisioni (3 co­ xia da -15 di poca efficacia: mancava la reale disponibilità dispersi. razzate. 2 motorizzale. 3 celeri buoni mortai da 81: cannone sufficienti per ottenerne il pie­

    l'Unità Lunedì 12 4 giugno 1990 DA VENERDÌ 8 GIUGNO ALU8 LUGLIO TUTTI I GIORNI DUE PAGINE DI CUORE PER I MONDIALI

    , Settimanale gratuito diretto da Michele Serra Anno 2-Numero 21 -4 Giugno 1990 /À/FOACA SU OCCHIALI, Sffl\ Peti ////g/AAB ABBIAMO &

    r ignora, mi deve sua faccia criminale e la sua vo­ mezzo dollaro». ce da scimmia violenta. Vomi­ Con i suoi occhi ci- UN PULCINO tai: una. due. tre, quadro volle. ^^^^S^ sposi, i denti caria- Feci le scale di casa di corsa, ""•"•^ ti, l'alilo fetido, l'e­ mentre tutto l'orrore e l'ingiusti­ spressione idiota, la voce odio­ zia del mondo mi dilaniavano il sa, il salumiere aspettava che MAINATO pancreas, le reni, i timpani, ro­ oli pagassi la dozzina di uova. solalo, i talloni, i |>olpacci. le Aveva la classica faccia da por­ Oriana Fallaci ascelle, il pomo d'adamo. Mi co, ma da porco vecchio, mala­ ( Copyright Rizzoli • Vniltoii ) Imitai dal quinto piano, urlai, to, guasto dentro. Il suo nego­ piansi, mi fratturai, mi insultai, zio era disgustoso. Fuori cade­ mi scotennai, mi ficcai un tacco va, lentissima, una pioggia ler­ in un occhio, mi estrassi gli in­ cia. Vomitai: una, due, tre, zai un piede con una Limetta. stra: due pallottole a Città del testini dal ventre e feci un nodo quattro volte. Poi pagai il conto. Il salumiere Messico. Mi bruciava anche hi Savoia, mi denudai, tortuiai la Dentro le viscere sentivo mi fissò con la sua espressione • ferita alla natica sinistra. Già: |K_>rticra. disputai le semifinali esplodere la violenza, la me­ ebete, laida, immonda, turpe, dove, quando, come, |>crchO. di un torneo di ping-|x>ng. Infi­ schinità, l'ignominia, la sporci­ sconcia, triviale, ottusa, empia, in quale vergognoso budello ne mi ricomposi ed entrai in ca­ zia, la volgarità, la viltà del cretina, ignorante, cafona, arro­ del mondo mi ero ferita alla na­ si: le uova si erano tulle rette. gante, offensiva lo gli fissai le tica sinistra? Per quanto mi sfor­ Tranne un uovo. Uno. uno. una mondo: l'orrore mi mordeva lo scarpe, veramente bruttissime, stomaco, me lo smangiava, me zassi di ricordare (e il cervello sola, un uovo, un uovo, soli > e gli allungai il suo schifoso, fot­ mi doleva, urlava, impazziva, uno. Quell'uovo, proprio quel­ lo corrodeva. Mi accorsi che tuto, atroce, insolente, blasfe­ soffriva, smaniava, piangeva, parlavo da sola, ma a voce altis­ l'uovo. Lui. Sì: si può ancora vi­ mo mezzo dollaro. Vomitai: pregava, guaiva. puzzava), ero vere, .\|>crare. provare tenerez­ sima: gridando. Mi strappai i una, due. tre, quattro volte. certa di non avere mai subito capelli, morsicai la borsetta, mi za, amore, bisogno, fede, sa­ mCHIFiSTA Viaggio •Signora, se viene l'ufficio di ferite alla natica .sinistra. Kppu- pienza. iH'Ilezza. intelligenza, rotolai per terra, diedi fuoco a igiene passerò dei guai», disse il rcmibniciav.i. due scaffali, cslrassi una rivol­ speranza, giustizia, verità. An­ nel cuore salumiere. Ma io non lo ascol­ •Signor.!. M'usi, non si sieda cora guardare il tramonto An­ tella e sparai tre colpi in aria, tavo più: ero già fuori, sotto una sulla mia (iantina ossidrici |K>- di Rinascita suonai una tromba, feci la cac­ i-ora desiarsi sereni. Ancora vi­ 'UNITÀ pioggia putrida e appiccicosa, trchlM? farsi del male*. Cosi mi vere. Ancora. ca, mi congiunsi spasmodica­ con la mia dozzina di uova. Mi disse l'operaio che slava ripa­ mente con un negro, mi tagliuz- Un altro grande libro dell'Unità a suoi lettori: doleva la ferita alla natica de­ rando una saracinesca, con la I UHIH'L'SCHU) martedì prossimo, col giornale a duemila lire, •Viaggio nel cuoio di Rinascita'. Quattro inviati del quotidiano enmunista analizzalo con spre­ giudicatezza e ol ietìività - fuori da ogni logica di parlilo e di conci ite - la crisi che attanaglia la ba­ NON) APPéMA CIAO, si- di Rinascita Rispetto allo scorso anno, man­ H,SÈ6RG"TARU> vAt»o A wee cano all'ap|>clkii tre lettori su dieci: ne restano, CITAVA dunque, selle ni ludo. Nel frattempo l'apparato OA) VtAGG'O redazionale è passato da 12 a 7f> unità. Dramma­ UNO AJ£L. cuoee, tiche anche le cifre sugli ablxinati. in calo co­ PStSOPOtOWO, si,mie dal 1971 i non listante i numerosi cambi di bei PCI direzione e il rinnovamento del comitato edito­ PA^6£éM0 riale: si contano, oggi, tre abituati (eia media: Au'AZiOfOfc l>r> anni >. vale a < lire il M) per celilo in meno ri- s|x'tloa(|uindn'i anni fa.

    I n «Ito, il direttore Asor Rosa iwrntre ausculta la tose del Pei. Qui a fianco, la copertina del nuovo volumetto dell'Unità. >f«-7/H/.

    l'Unità EHIIJI DONNA CELESTE

    ÒICOUO CMf ORMI fifft WIMMtWGI fierrg-xe vu pò 'A POSTO. cmxsmu «PER UNA NUOVA FIRENZE comm. Carlo Salami Die Iole Stadi: la ciità dei morti e dei fantasmi li' cui strade sono SINISTRA GIOVANILE attraversale da oijni sorta di zom- Diciamolo senza veli e sotterfu­ bies vociferanti i he reclamano, in gi. Firenze, anni' città, e moria da una lingua deturpata e. pratica- DI TRASFORMAZIONE» tempo, (|iiel ehi' ni' re^ta è ormai menle. incomprensibile, non si sa X-i'Z. solo ini iii>i>k>nicral(.> >.li pizzerie, bene cosa, forse il Raggio Musica­ Traduzioni di gelatene, paninotcelie allestite, ut le, ultima manifesia/'ione cultura­ Fgcl nazionale (*") Piergiorgio Patcrlini (|iiesli ullimi anni, per soddislare le sopravvissuta iisnme ai com­ ÙCL MOUÙO... le esigenze di turisti chiassosi, vol­ pleanni del regiMd i'iutorestauralo gari, iivittissimi e cioè; americani, Zclfirelli. Non solo riaffermiamo il valore di Ipotesi ninnerò 1 inglesi e tedeschi. Soni) costoro Al pari di Teln. Mmve o Troia, una articolazione cr impedire zare con alcuni di ctssi percorsi di ri­ za-), abbiamo deciso di latinizzale grande latrina perche tra tulli i po­ la sciagurataggi ic o la protervia cerca comune, comò del resto gin av­ inoprlo ti noi lo malia cnin/Mit(ii(i ini poli della terra, come sosteneva venuto nel campo delle |>olitlclic di il tesseramento, Ponemmo diventare ma per non soccombere alla me­ disarmo o di dilcsa ambientale: ed un'organizzazione foltissima, l'er l'insospettabile Celine, nessuno ancora torme di iniziativa comuni su piscia e defeca più allindante- diocrità o, meglio, alla banalità questo aMiiamo scritto il nostro docu­ che l'avrebl)erc' sommersa ben singoli progetti, e quindi percorsi uni- mento in arabo, lingua die ri e sicura­ Mietile del germanico. Forse di- tan. o, al caso, |>ossiliill patti di azione mente più familiare di quella italiana- piCh atrocemente del/ondata im­ con altri interlocutori. Ciò evidente­ ixmdcra dai crauti, dalle palate ci e costato un ixi'di fatica in più. ma ma la (accenda e incontestabile e. provvisa (sia pine eli merda) del mente aprirà una rillcssionc. anche al per noi la coerenza Ira obiettivi politici nostro interno e nella stesso congres­ d'altra parte, lin dui tempi di Taci­ suo amato e cantato liume. so, sulla possibilità di pensare a lor- e linguaggio e il primo dei comanda- % menti. lo, ampiamente documentala. Oggi le sue strade sono attra­ me diverse e llcssibili di adesione, l'tv versale da gente chi; ha perduto iremmo dire quindi: la ricerca di una In realtà la città del giglio, con­ Ipotesi numero 2 ../ e/fp/r#LiSTi SM/Muuo completamente il ben dell'intel­ massima autonomia, nel protendo ri­ scia del passalo splendore, tentò, spetto dell'autonomia di altri ma, Stalloni di lutto il inondo, unitevi ( a cosTggrn # /**>** vu» letto ed anche il ricordo di un uo­ noi). nel novembre del l9of>, di suici­ contemporaneamente, massima at­ OOgPM* t» • mo, buono e giusto, Giorgio La Pi­ tenzione nei conlronli di quella parte PULIZIA COH darsi; avveniva lucidamente che grande di giovani e ragazze che non ra, che ebbe, tuttavia, la dabbe­ rSù '^n^ ìTAflMiLioHi nei suoi storici palazzi si sarebbe vivono, quotidianamente, alcuna di­ insediata genie chiamata Nicola naggine d'avviare alla politica il mensione associata nella gestione ' b> MOtifl... senatore Fanfani del loro tempo. Origlia o Valdo Spini, per tacere del Murales da esposizione che Già in questi anni ci slamo mossi su neppure Canicattl o Kivisondoli questo terreno eppure ancora troppo evidenti sono, al nostro interno, i limi­ tollererebbero. > Dunque l'ango­ ti propri dell'organizzazione politica sciata e presaga Finiate ordinò al tradizionale, non sempre capace di •bel fiume» di Dante, l'Arno, or­ attrarre individui animati da percorsi mai ridotto a una cloaca, di som­ e tradizioni diverse. Ipotesi numero 3 L'idea di una rete associativa che-* - L'idea che dei ragazzi srr/urmocosl dò mergerla pictosamenu: ma i bot­ conduca al superamento dcliniltvo i brividi E soprattutto olire la materna- tegai ed i pizzaroli, con la compli­ dell'Idea di organizzazione giovanile lieo certezza die l'organizzazione che cità di un volontariato giovanile di partito e che delinci i caratteri di uscirà sarà tutto tranne che nuova, entusiasta quanto ingenuo, impe­ una organizzazione della sinistra gio­ non burocratica, non polilicislica ecce­ NO fjou tt neuùouo vanile di massa antagonista verso tera eccetera. dirono un «gesto* dettato da una questo processo di modernizzazione cofjrro oeuii straziante consopevolwza. capitalistica. Ipotesi numero 4 tene "2M2& vogliamo accantonare dellnitiva- Coperto, se hai due minuti, telefonaci. ÙSW*fHJl*j£k *W^~ mente la nozione di -ceto politico'. Vorremmo dirti un paio di paroline al­ Affermare un'azione che parta dai va­ l'orecchio. Ciao. lori della nonviolcnza. della libertà. - Martedì nel lardo pomeriggio, del consumo solidale, della dilleren- Ipotesi numero 5 za, della solidarietà. Valori sui quali Risposta di un ragazzo normale: Per­ quando pareva chi' nulla sareb­ riteniamo possibile coinvolgere ed at­ che- dovrei iscrivermi a un 'organizza- be più successo, le redazioni dei tivare una enorme energia e disponi­ zinne straniera? quotidiani hanno ticevttto que- bilità che crediamo contenute all'in­ terno di quelle parole e di quegli " sto impressionami* comunicato: obiettivi. -Ferri in vacanza a Nairobi - Ro­ Possiamo proporre a tutti I giovani ma, 3/8 (Agenzia Italia) • Il se- e le ragazze,'anche a quelli oggi lon­ .gretario del Psdi, on.le Mauro socialdemocratici hanno sempre ne, ingordo di conigli, se lo man­ tani da noi. il progetto coraggioso di Ferri, partii à queslu sera per fiat- paura di prcnxJere.il sole, saprai- - gi. Vi ricordate il leone di Ragaz- una sinistra giovanile che radicalità tulio se è dell'avvenire, e stanno • , zoni? «... Ed allora Dio ne liberi • la sua autonomia e spezza il suo vec­ . robidove*irecheiùapassare.un v chio legame storico con il partito periodo di ferie. Ferri si tratterrà VACANZE volentieri all'ombra. Uscito dalla incontrarlo per la strada • se per adulto: che (a pesare i mille frammen­ M/te Mstove » nella capitale keniota un paio di stanza del presidente del consi­ lì non ci si bada - si finisce entro il ti di una sinistra giovanile ancora pò- AFHSDANE glio, il segretario del Psdi, scrive­ leon. - Affamato quei vi stritola • . „ lenzialmente più ricca; che si dota di CMtLO MA** (U settimane (Riz 1152 Pio) A: vano ieri i giornali, si e mostrato vi 'rangugia a larghe falde - poi ' una propria piattaforma politico-cul­ (La bwlalità di queste agenzie, raioree, a spella, una grande cu- turale; che non 0 apparalo o scuola sia detto fra parentesi, ù agghiac­ ottimista. Bella forza, aveva giù il tra ciuffi d'erbe calde • digerito vi per futuri dirigenti di partito o asses­ tdodia da sofà i i -Hai un buon fu­ ciante: come non aggiungere una biglietto in tasca per punire e la depon: L'idea che il segretario sori ma è progetto politico; che pro­ cile?; gli ha a'nestn l'on. Colom­ del Psdi finisca digerito, lui che pone un'etica del proprio pensare e parola di saluto da parie del pò- bo indicando hi custodia, anche nostra rappresentanza diploma­ del proprio agire; che tenta di essere ixìh italiano, un 'deh, torna pre- • tica di Nairobi ha ricevuto istru­ andava per digerire, è politica­ lino in rondo un cervello collettivo e per vincere la commozione del­ mente ineccepibile ma umana­ sto- mormorato dei metalmecca­ l'imminente distacco. -No. Qui zioni affinchè Ferri sia portato non il filtro di altri; che tiene uniti sim­ mente straziante. Così, tutto boli, idealità capaci di collegarc gio­ nici?) • tengo il bicarUmoSO", ha rispo­ molto in giro: cosi le popolazioni sommato, speriamo di rivederlo vani diversi e di ricercare una sintesi Prima di pai the il segretario sto Ferri, il quale, per via degli del Kenia vedono che abbiamo ed una identità politica più ricca e prato fra noi, l'on.te Mauro Fer­ del Psdi si ù recaio a salutare il opposti estremismi, è contro la anche noi i nostri guai. completa. ri, sia pure, se ci capile, strapaz­ presidente del consiglio. L'on.te violenza. Dalla cintura gli pende­ Adesso l'on. Ferri deve >ssere {')Slratcio dal documenta preparato­ zalo. rio dell'assemblea nazionale. Ro­ Ferri era giù in knteker-bockers, vano alcune Umane e si appog­ già arrivato e il solo rischio che ma, 27-29 giugno 1990: approvato Ipolesi numero 6 portava un casco /.vige da espio- giava a un ombrellino di paglia: i corre (e corriamo) 6 che un leo- 5 agosto 1971 con 34 voti a favore, 6 contrari e 4 • •ApiKlIo ai 0 contrari: scappale, se siete astenuti. ancora in tempo!

    SI, HO LA FACCIA DA SULLA CRONACA VERA ei rifugi i rifiuti sono do­ re assoggettate periodicamente a iosrrath - L'azione posi­ vuti agli escursionisti manutenzione. I tempi di inter­ tiva di questo preparato che consumano cibi vento sono talvolta li nghi ma non è descritta in un'ampia N^^^^ .propri e quelli prodotti - superano mai i due anni. Infatti la B^^^ serie di pubblicazioni m mm ^ dal gestore. Si soltoli- scala mobile esterna della stazio­ "^™* scientifiche. Dorling ha nca l'utilità di macchine compat­ ne di Gioia (linea Mi ).cui il letto­ mostralo miglioramenti delle pre­ tatoci (ad esempio Mangialatti- re si riferisce nella lettera, e slata stazioni fisiche con l'apparecchio nc) e inceneritori. Gli inceneritori ingabbiata nell'ottobre I988cver- di prova ideato da Bohlau in uno sono in grado di distruggere com­ rà ripristinata sicuramente entro il •.tudio a doppio cieco condotto su pletamente ogni tipo di rifiuto so­ probandi sani. Particolarmente si­ lido, liquido o limaccioso, resisto­ gnificativo, specialmente dopo no solo i materiali ferrosi. Il IVi (Roberto Vasini responsabile l'incidente nucleare a Chemobyl, (|X)tcrc calorifero inferiore) e su­ relazioni estei ne Alni. Il Gioì utile ) risulta un lavoro di Fritz Niggli, pcriore alle 15<>0 cal'kg. mentre che descrive l'influsso positivo del l'aulocombuslione avviene con apoli - Infocando San preparato sul decorso della sin­ un Pei di 100 cai/ kg. Gaspare rio ricevuto drome da irradiazione radioattiva una grande grazia. Mi si ( U> Scuritone, notiziario nel topo bianco. era paralizzata la gola. del Club Alpino Italiano ) N on I » Icnedizione di ghetta della Madonna miracolo­ (pubblicità su ™^^ Mi allidai al Santo e so- Mari, si corre sicuri sul­ sa, procura di acquistarla. Il mio , . Il Giornale . no guarita quasi all'istante. t inema a luci rosse. Mi­ la vi ,r Ui tua auto e be- cuore ti impone: non mancare! • -. '*• della natura) lano: Calori animali; ( Matta IMiKitaValtiscek C^^^ ncdHtfi, abbi fede, sarà Don Remo. Sogni indecenti; \j.\ l.in- Pi muliniti ttissitmai tu ) ™™™ protMita! Mio caro auti­ (Socco dell'Immacolata, el caso in cui un sini- C gua; Sissy torbida e smi e motocicli tn. non ti spaven­ mlanlino stro già eliminato come ""^™ sensuale; Fresh Mesh; ammi gra/i.i .IHWK. se­ tano i contimi ini'iilenti che in­ ecclesiastico) senza seguito, ma che. Vanessa maid in Manhattan; Geil condo la ItM Ixjntà; |X'r sanguinano le nostre strade? Qua­ N se fosse stato appostato 1 rasure tccnj.s. l,i tua mota tenerezza li le cause ili si lanta e incessante ell'interno del porto di a riserva, avrebbe potu- ( Comeie della Sem) F^^^ cancella I.- mie rilxillio- carnelicina? Ni n si crede e non si Genova a l-'onte Cane- :o concorrere alla determinazio­ ^^™ ni. Uiv.iiin i fondo del­ ha più fiduci. nella Madonna! pn è stato smarrito un ne del peius, venga riaperto, si n relazione alla lettela la mia devia/ione, del mio fallo Mio caro, abbi '«Iv e sii previden­ N^^^^ motore diesel di hp procederà, all'atto del primo rin­ pubblicata il 12 maggio purificami. SI, riconosco le une ri- te. Domenica prossima, 13 mag­ ™"^^ 120. Chi avjs.se notizie novo di contratto successivo alla (•Scale mobili ferme Ix'lhoni, il mio lallo m sia sempre gio, ti premuro di presenziare con telefonare al numero 4M 144. riapertura del sinistro stesso, alla I da anni») devo precisa- dinanzi. il Ino automezzo alla ln'iicdi/ione Giorni sabato e festivi ore pasti. maggiorazione precedentemente ™™ re che le scale delle sta­ I Stilino HO, -UipigiiHibitilhu'. ili tutti i veicoli sulla piazza della (annuncio non applicata. (pubblicità videocassette Scotch su King) zioni mctro|x>lilaiH> devono, esse­ Rivisto di Don Olitine) Chiesa. Se non Imi ancora la tar­ su II Secolo XIX) (Gazzetta Ufficiale)

    l'Unità iWffijpHI

    «j. v Hoi PARASTITV REFERENDUM flAMO f£p Per gli incerti del lunedi mattina diamo IL l'indicazione di voto: no alla caccia (bar­ Si rare si sulla scheda). È un'indicazione SfoAMi* MA, VER» SASTA coW qoBSTo che suona un po' come un obbligo per­ chè se non si raggiunge il quorum e il refe­ Gino & Michele rendum contro la caccia non passa tulli saremo costretti a comprare una doppiet­ ta e andare a caccia ogni domenica, com­ |I°|J CAPt.ro prese le nostre mamme che viaggiano ver­ t/KJ so l'ottantina e le vostre. Alle quali, come PRoCRlO CQJA Vt/tMONo abbiamo fatto noi, dovrete dire quello che RtFEREUWM v. c'è scritto qui, che cioè al referendum de­ siine 0^6-fHir; "i^v vono votare si altrimenti saranno obbliga­ , .«WU-OJ,-;.. te a comparsi un paio di stivali e una bi­ saccia, più una bercila e andare a scuola di richiami. Dobbiamo dire alle noslrc mamme: sai (are il verso dell'upupa e quello del picchio femmina? F. davanti al loro imbarazzo dirgli: visto? Se non voti contro la caccia domani mattina ti arriva in casa Raul Garclini. che è uno che va a caccia, e ti chiede di fargli il verso dell'u­ pupa. Se non lo sai ti mette all'ospizio, per legge. Tutto questo va detto alle nostre buone mamme alle quali della caccia non gliene fregherebbe niente: e invece biso­ / I \ X ' gna lare di tutto per convincerle - mezzi leciti e illeciti - perchè ogni voto perso può diventare quello decisivo. Ecco altre argomentazioni. Sono undici 3. La caccia fa mate al cacciatore (tris). 6. La caccia 6 antifemminista. Donne, non che la proposta di sparare ai pe-ci e di pe­ suggenmenti per convincere le mamme Ncll'88 l'Organizzazione mondiale della dimenticale l'antico adagio: «L'uomo è scare al bolcnlino le quaglie pare inade­ più recalcitranti. Sanità ha rilevato che i .cacciatori che fu­ cacciatore», con tutto quel che ne conse- guata. 1. La caccia fa male al cacciatore. Ncll'86 mano, si bucano, non usano il preservati­ Suc' , .\ . Id. La caccia è antianimalista in loto: e il l'Organizzazione mondiale della Sanità vo e mangiano crude le cozze del Golfo di 7. La caccia fa male al fegato. Heming­ fucile, suo simbolo primo, è addirittura ha rilevato che i cacciatori che fumano Napoli, muoiono ancor prima di imbrac­ way, grande cacciatore, sarebbe morto di contro gli insetti: perchè si dice per esem­ muoiono prima dei non cacciatori che ciare il fucile. cirrosi epatica ( invece per fortuna si è sui­ pio •premere il grilletto»? Poi si 5. » come va a finire: si incomincia col premere il gril­ non fumano. 4. La caccia fa male al non cacciatore. cidato). 2. La caccia fa male al cacciatore (bis). letto, poi si passa a strozzare ilei riarino, a Chiedi un po' a una lepre se non fa male. 8. La caccia è razzista. A parte qualche sgozzare il leprotto e si finisce col massa­ Nell'87 l'Organizzazione mondiale della Fa malissimo. deprecabile errore umano, non si è mai Sanità ha rilevato che i cacciatori che fu­ crare l'elefantino. 5. La caccia è contro la Chiesa. Mai visto visto un cacciatore sparare a un uomo 11. Chi vola contro la caccia viva contro mano e si bucano muoiono prima dei bianco. non cacciatori che non fumano e non si fuori da una parrocchia fare la caccia di Agnelli, il Grande Cacciatore. È lui che bucano. beneficenza. 9. Non esistono alternative alta caccia: an­ caccia gli operai. (ét>CCCO, CON «%>C86 VlGofctfé) (Ccfite, ortoRCVbie, W LEI puo'SsrRvww-^""^ ^AWNELUA » A Mopre C*ac*i CotoQSt°,t>mtc 8t 6 NSURVSWEA NcRA - / MiO,-rRAlf»1ttfJMC (PER Rli*RARj| ^CT— eiAje'MSAWD ^a " MI

    >— --1 «Mf Pili IW PEAIA uy m ó^fo! U MSH6K«>\ Mumo^r j e

    Lftl fc£ /cww! IL lette \*XWXx>e*óAfcvxcxèt\Txe. I ' *-—AJTee*ofi*e2?!T.rSf teutt7 ( 5IA IL Wtre* ffcftcwaswae.! w&tvz UNO 5&»iro i 55epefi>RHcn»-u;A«Mi:6 j (NNO< M cosrwNGenwii USAKetA i*Wf— ®fim

    **&**

    RITI -TKA?CIN»NO uro* OMOUA

    CaSfòNe! «t&fr ZiCHG@MIN0GGlO IL PAPAftcoitoA w virrmc teo/s-eibi (( w;< Jl.MAClbo&Si SONO sui/ ALCOVA MI INCAZZO PURÈ CAeP6Re?Mii m L!J£!i;igi;iUÀ ^At.ANOOrUtWPlCaì?) |PHPio-jociAuft) ì CBWtfirr,, PeMOKAU^ZATO, IO, SI FA CA /VJ6PIA OPJtefrtVNlW.CARAie^l S>L\teUM€A1T- Cniifli Economa FritnwUi ^ CIPPA. 6 ANDIAMO li\) PARI. ,'ìOLCoBN'aeNE CUOR LA CUORE )(Trftte*56,»A5w /Uuw«AMft>inf)«evÀ s *•• Un «ima di ntira non Sono duecento , ,iL'l*?t€ffi>,DcWlAMd\ Vr3bf<(|MfpWSCe. cicciose pagine /p»5^CNrA*£CRAW | t>f DfSeg)«lMg:< col meglio del meglio PC*lTWft«€UA W«40j "AH, «'.£«701v ^ del meglio di Cuore, J p. Di SirtiSnw... NorJ 1 V;N««AMfB6 (SOlti t'AMACHeTif»j % ON CRAMPO anno primo. 1SI fa >HAK .. J Indispensabile IfcW, USCIAMO W SCKMEflSIA. per il ripasso TlM..V£NWl W£ CUAlCwi» e anche per chi C«t IA f tNlSCfc IcTRoVAKo non ha studiato M SlCuftc abbastanza settimana per settimana

    4u& Abbiamo riso, pianto e meditato ancora d/i/i£aubi. perfino noi, figuratevi voi! E costa solo filmila lire: di meno era impossibile >*&zw. —— STEfiA»toJ>lSFe*J» * HAJUr-iOOlVIéUA '•*. " l'Unità PE MITA C&MMEMORA CE

    ClAS?tR\) SPAPOUA/I RIQpftPA PERITI PER SEMPRE CARI&UP/, MINCHIA CHE MEMoffiA* l POUlTlOl ITALIANI . IO INJONJ MI Enzo Costa RICORDO Pi(7 rurJco qctuo CHE ' •TEST' £ .SUC6ESJO A. USTICA, CHE £' ? i Si sta riccrtalKlouiKompit>mcssc> per ricomporre la frattura verifica­ .sucxesxo A USTICA, j COSALEG&EUNATAlfAf' tasi tra i inique |>crili incaricati di sic pure le cause della tragedia di Usti DUMA TSLW NON PUÒ' LEGSCRE cvMi che dopo aver impulcilo scranni la sciagura ad un missile • IL BUIO OPRE LA SIETE aw.ano poi cambiato idea |>ro|>cnd mio per una bomba, heinno deciso D IL SOLE 2AÒ9.E. di adottare-una |x>si/ionc meno rigida sono disposti ad ammettere e he sictratl.itodi un missile a patio che >i< onvenga circa la possibilità della presoli/a di una lx>mba a bordo del missile stesso, la quale bomba sa­ rchi*' esplosa proprio nel momento in < in il missile avrebbe colpito I ae­ COSA FA MCAZ2ARC U rATORU64/> reo determinando IOSI - Iximba e missile insieme • l'esplosione del veli­ •lA LEPRE. volo •IA2OAMv71LEC0M2Z4. M.i i tre |>eriti rimasti fedeli alla tesi del missile sembrano non voler accollare interamente questo accomodamento pur disposti ad avvalo­ OL'BACULAZIONE PRECOCE. rare I ipotesi della bomba a tordo de I mivsilc, si oppongono all'idea che tanio la prima quanto il secondo abbiano determinalo l'esplosione del- I aereo, preferendo accreditare un altri versione, secondo la quale la PEFCHE'L'ORNmDRWCO WAiriMVERSItf? bomba pur essendo a bordo del rr issile, non sarebbe poi esplosa (il DG»; PERCMEV che confermerebbe, in ultima analisi, l< loro tesi di partenza), oquanto DPERRRFBJQI&EWmw. meno ( ma questo, assicurano i tre pi'nti, è il massimo che possono con­ nPB& WENflWE cedere i sarebbe esplosa solo dopo Io scontro del missile con l'aereo, determinando in tal modo un'esplosione del lutto inutile, considerato che evsa sarebbe stata preceduta da qic-lla, ben più Importante, provo­ cai 1 dal missile PERCHE' IL CAMILLO INYIM* fi. DROMEBW07 '7ÌMM%been«*> Le trattative proseguono DFERCC NESSUNO COSTRINGE •i JL°£IU PROMERVQO A BASARE AUR&VEXSO LA CRUNA DI UN ^^ AGO PER CONVINCERE *r CCrH«A ' CHI. \p£$fiaDISoNo INNOCUI. ^STICIDÌ...

    COME E* MORTO N/WK) ORFEI ? aSBWATOWON tmiE. DS&RANANPO UN LEONE. QCRCONCISO.

    Ct»N00A1IACCAL0 5qpALO7 OOUAtffcHAEAME. ^^é^m^iZS. DfttfNCOrrftfEIE. ...pfluP/mA$5>rr// DQlMNtOE'^niODKMGX.

    WVEFA l&AGNIILCANGUUNO? Sapendo che insetti e malerbe diven­ Zaccagnino parla di club velistici e Al- tano sempre più resistenti ai t>efiKKji. beroni prende il largo, e sapenco che QNCL MARCALO. trovare quanti quintali di atra Cina e nessuno dei due è un sughero, ti ovare perché galleggiano Dm. MAR (UPID- Eglantine inoltriate occorrono per far veri ire un leggero mal di pancia^d Andrtotti e i •** IL DECLINO Mannino. ••.-., ^Sapendo che Craxi sembra sempre ' Sapendo che a Venezia De Michel» si più quieto «• simildepresso, trova ré chi DI RINASCITA era candidato «a fare il sindaco e non gli ha fregalo la coca. AsorRosa WAL'F LVANIMALÈ CHE LE66E «. TElEflOWAtf? il piccione», trovare in quale fusione Sapendo che nel Bresciano e é il più • • • zitto numero di leghisti, di fabb rene di Asor Rosae farebbe meno danni ai monumenti Sapendo die Gino Giugni vuole modi-. • • • airmi e di cacciatori, trovare purché le Asor Rosae DQt/KTA E ftOUftMA. disgrazie vengono sempre a tre per ficare l'articolo 5 dello Statuto dei La­ AsorRosam Sapendo che il Dalai Lama ci ha esor­ volta voratori affidando anche a medici non Asor Rosa DQORJVE'FACJU^fcW. tato ad amare anche gli insetti, trovare Usi la certificazione di infortunio, Co­ perché sui cacciaton ha osservato un * • • vare gli altri componenti del colli gio Asor Rosa minuto di silenzio Sa|x*ndo che sul "Corriere»

    l'ex lA^ftùfft 9c\ f^OM e* sJCK.0 lAVrt&x Me LA 1óRÉ£ VIVEVA ih) ON MAIPV'&UZA. AMÉ» tVM DATÒ OKJA i Pitto LO V"LLA4AlO AAM AfVALTi FAfn DE-UA 6RVAM2A MlgA^TA^g A Ro-AA ^Qoe^ro e' 2 palline aitistress ihiroueieA «Siue/ 7 e fc>$t"( 4E»J2A

    '«. fM>^

    L'OMO A i^ort t<&Z

    l PCVAN» Ci PROVAVZO^O CON ch*±\ KlE2.^2,0.

    Ci SotfO ^EDffm. ^SSsJtó^SSt L'uso delle magiche palline Qulcong risale all'antica Cina Provati a rigirarle nel palmo della mano con le dita in senso orano e antid rano dopo un po' riuscirete a farle girare contemporaneamente Sembra un gioco, ma è una pratica benefica, utilissima per riattiva re la circolazione del sangue, contrastare i tremori I artrite e la scarsa mobilità delle mani È coadiuvante nel trattamento dell'ipertensione, favo-isce la concentrazione e aiuta a scari­ care lo stress Le palline sono in acciaio, cm 14 S circonfe­ renza 2 PALLINE ANTISTRESS Cod. 10.68.48 Uro 26.00O ( dal catalono Euronova •Gli introvabili-)

    l'Unità := Ci ri ! |i y jj e = CT> e a . o E — CI 3 3 9 - « 0.-J] " "gii « Ufi' .2 £e -q -vi> fc> H g 5 e <9 Si e •8 Sa* '§. .ss.? KIK1H s-SPÌ0o 11^ -'«"£.- a 5 o 5= ?o.«5 E filli •sggll - C"0.S Ì8 .; u * e e u — e u (0 3 •'" UH H rs io •-; •a*|s-s .g'S 05 o'I 2 2 8 *ó ^ -S.._- aà •-s= «o "=2 „ = "2 . e _ e « Essi-a « •§ E „• g Jiw a o P ai « g| 4,0.2-g '.'So egee» 3 • 02 S S§.8§-J- -SoSgg E 0E0. «u e ci£3 y CTy y y «il 22-3 c£ S O J.JL ='Rè8> SI « gS Jh y 2-§g = g E *! _ È > oOd c.S T. 2» r- 3 . > ra e .£ V o-c E»5-g = Boy E o E ^ -^ — si S.E sgelai? •e a O H "O fO DO 1I o.S-p .0 -5 « w-'i u •o «-ci x 2 c"° e j- ^ v c H e " x._ = « = .3 B 2 e s* OOJ: O 7": ;£ « X m Ol2 ri »£> E S g « 5•«"&*" " 1 2 "8 o o = E - i, SKEI^ ". V ó 2 8,; g ere e 2 IB . o O a C co sa. « -. o 2 «> G e 'Jo 4» 3 C 73 = | :^ E s-f- « e j»o 5 « s.§ cali •a ora „ e & «X w t3 9 offl a'ù c.S-S~ SS e 2 K^ J-Ig-SÉ r- C .* *i ^ O n^T h i?£§<*§.2§£Ili5 Ifl fc£-* 8f^ ;^ 5 0 g fl<3 3-0 = « « n O CI V £1.3 2 8 siès co t>i. C'Or52a ce—£ _rttj lag e o •3|2* SJ»fli3 3 7? S tu ^ il o- 21-2 £ OD e w S yI O t> 3 3 re 3 «5 CQCOCw jiS araQ a- iU L l SSJa^S §••21.1 :Éifs"§=fBi creati :ag «S2 Siccai l'S. w l-f =5 *? «5 SÌ ?>-|| cu « 2 = • ^ P ±* ^ "Si*" IB E = » '2 S 2 U(3 *i III» 4 S.2 1Ì 2 u|o- 2 E is-» o. 235 §; s'ilfleilfi y'ra o .£ 2 H fa a Ilio? s S * | 3

    ÌT3.2ÌH1 4,2 ò 2 o E-2 s.S»!f 8 oe o- Sg o u - s Si u-bJ 3 ag. lì il? e s /. ce? V> o e « co 3 "O "— — .2 eO eK = c a 3 •lise a s 3 3 I ilifs .2

    "\ «5 « èie.-: Si |5i 5J£ iii - i s IP e g ** y 00 1 1-*. 8 3; 'a*j ^.•i fr - Ji^ji JS~ 12 s c l.Nu « 4» 3 tVu -e2 2 33 o 3^ o S o S e à8l# 5 2.0 «I £2 ^BK!80=5^8 I Sia gli=lj^3 2« g-8§=5 li — ^ 3 _ O £528 (0 (Q U •2f Q-J: CI U U e|gc si*!! - (J O o "ID IC 3 g-fj u y 2««g — 10 S«5so?« £ 2-a=8!o oo S. O <9 .- J= s s* co •a o 9«P 2 3 S"DP 3 ffiÌÌlc-Sl — aj r- * 2 o-'« S .2 § S 15 c »sS ,0-0 CD = E 2 -° ~ ~ ci y coi: E ^ggi^.!-i^0^^ra ci y ^S«c2cb3§^ .8ra&5 S!E = 2ÓÓO B : •5 = 237 tnftB CQ fe&52S-5-5£ £5 51g22 = o«2 32do •6|— "ET 2 e - — — 11 ÓO . ""-D O e JG«~ RO-S.SS 2* 3 S«=5 g ] = • •- «-Sa ." SS '2.2=2;=5 B « 3 E !i o f- v 5^^ 22. .2 3S co S.'O^ aui ^•2 il' ci — g JZ £l .E e; J s£ a.8 ra 5llS«lS?-Sl«5 II e a •S yi5 N< 1 S

    > 4 <« m 3» Neuroni In questa partita ix'itsavo di foie ,ie>ò che la defini­ ilio temono le .ik'lie e la concor­ lamento a legiferare Stia olo di caccia Personalmente resto un pa- qualunquistica manifestata dal si­ zione di satira che ci ha i (ftalato renza sui merc.iti i ìtcrna^ionah cui attraverso t risultati delle ana­ citista-vitalisla-animalista da gnor Bernabò nella posta del nu­ Kitcsó. assieme a Scatta, e dannati dei prodotti natia, li alle molecole mero scorso. Siamo alle solite: ma lisi del volo, bisogna indti iduare quando, da piccolo, ho assassina­ stupenda. Mi associo Aggiungo perchè i comunisti possono man­ tifanti '<; nottua, saio uno sitinole gastri­ to pre'crmtenziondlmente un pas­ giare i bambini e i centravanti del solo una citazione da una lettila Ui RENZO. Roma co, cioù uno stimolo a mordere e sero con conseguente senso di col­ Camerun non possono mangiare di Pasquino di Roma (sottolinea ad assaggiare finalmente le que­pa Ma ammetto a malincuore che i liberi? Perche, a proposito del che e il suo vero nome.. ) Pastini­ Non è giusto, rlf pò I arresto di stioni o uno stimolo intestinale, sarebbe assurdo, moralistico e an­ mio collega, il mediano belga Va- no, parlando di Cuore, lo definisce Wanna Marchi tulli i ciitadini che ciot un invito ad espellere proble­ che un po' cco-ciellmo dal punto daviackool. non c'è fiammingo •una iniezione di buonumore, ne­ si ritengono ancora liberi INSOR­ mi che aspettano una soluz, one ri­di vista appunto ecologico e biolo­ che insorga a difesa delle donne cessaria per affrontale con un po' GERANNO. Cose del genere non cacciandoli nella fossa biologica gico proibire la caccia toul court del suo paese inverecondamente di sana ironia e con un pizzico di dovranno succedere ai nostri fi­ de'le questioni in sospeso che mar­Per questo mi accontenterei -di cinismo la marea di riviste e gior­ 1 paragonate a minatori di 130 chi­ gli " Una scmplu ( d >n ìa di casa, ciscono lentamente in attesa del-un 'Italia in cui la caccia fosse gene­ li? Nel corso della mia travagliata nali che legno poi durante la setti­ 7 di buoni costumi (e profumi) è l'inteivento del legislatore ,'l fallo, ralmente proibita e occasional­ esistenza ho, ovviamente, cono­ mana...'. Fate come me, mettete in fatta vittima da u i intera società. poi, che l'informazione al riguar­ mente consentita al posto di un 7- sciuto parecchi negri negroni ne- memoria tutte le definizioni, le illa­ 7 l'erchC? l-ci era lauto buona, si do sia .slata carente è un motivo in lalta in cui la caccia 6 generalmen­ grette alricani americani giamai­ zioni e gli approcci alla satira: impegnava nel H. telaggio dei ri­ più ixr reagire attivamente chie­ cani eccetera, e vi assicuro che chissà che un domani non si riesca te consentita e occasionalmente fiuti di ogni tipe e li rivendeva a dendo, litigando e votando Calco­ quando ci viene quel poco di vo­ a definire davvero questo strano, proib'ta- glia di scherzare che ci resta, sia­ noi (cara) che non puzzavano la poi che, se ù vero che l'in forma­ inafferrabile fenomeno... più. anzi, profurri

    Il 100% dei lettori che ha utilizza­ ghese narrò le imprese dei mezzi ' lo il cedolino per la scelta della d'assalto italiani fino all'8 settem-. carta, ci hanno indicato la ricicla­ bre 1943. In tutto il mondo vi fu la con una leggera prevalenza di sempre l'attesa che uscisse un se­ PBECa'PlfBA quella ad 80 grammi. (L'Opinio­ condo volume. Questo volume ne, settimanale del Pli) non comparve mai. (Sergio Stan- SERI11ENZE IPremlo Bancarella. Sarà batta­ can ziti. Il giornale di Vicenza) Al Forte Belvedere di Fi­ glia tra Vittorio Sgarbi e Giovanni Mairco Flora ha fatto la prima renze ogni mnno si fa d'e­ Spadolini? (Epoca!) comunione, (titolo a tutta pagina state una rasjtejjna cine­ Abitavo a Brescia in Campo di suStampasera) matografica. CI vanno tan­ Malte, nel 1951, quando mi capi­ Il nuovo Pei, l'Islam e la casa eu­ - Sul vclio 41 una finestra contro la caccia, se il 3 giugno dovesse pre­ ti giovani. Stavolta niente, lo tira le mani un volumetio intito­ ropea. Paria il cardinale Biffi, (ti­ mi quartine Villaleta e Mata vista l'imma- a cura di Davide Parenti valere un si. non sarebbero |x*n.ilizzati solo atn* di Cristo. Subito dopo e inizialo II pel- i cacciatori Anche a te impedia-bbero di perché a Forte Belvedere lato! L'ubumanesimo di Beniami­ tolo sulla prima pagina dì Avveni­ kgrinaggio A «minala di persone (Mag- recarti a |>escare. r.»cioglier funghi, aspara* si inaugura il 7 giugno una no Joppolo. Chi me lo diede? (Vi­ re) gì e lumache, o sciupiitemeiitt a Iure una grande mostra della Fer­ co Faggi. Giornale di Brescia) SI e attenuato l'amore dei mila­ &TTAA - «Posizione apkatf ecco come il gita In campagna Non coHuborareiitn lo­ rari. La belili pensata è do­ Niente mi toglie dal capo l'idea Pai deftnbce la poltrona di sindaco che «a ro ittrtccipandoal referendum Astieniti, e nesi per il loro arcivescovo? (tito­ contrattando in quelli giorni con l'Unione un tuo dinlto* La lirma in sovr impressio­ vuta al Mondiali. La Fgci che Gorbaciov, quando la mattina lo su Panorama) VakJottine. il movimento autonomista ne era Arci Caccia. Knal Ca-.iia. Keder fiorentina «La raccoglien­ si la la barba, osservi sulla fronte Perché, mi hanno chiesto degli uscito vittorioso alle comunali. A rilento Caccia e Sarda Caccia (FMtic* •etti*') do firme a iio«rttegno della la sua celebre «vo­ dunque le Imitative per laformazione dell a PIACENZA - Il quotidiano locale -IJIHTI j. glia» di mondo. amici, perché pro­ nuova giunta polche la questione * seria saltila I ingresso in Consiglio comunale di rassegna cinematografica prio il beato Faà di sonofai gioc o le posizioni apicall. mica • (Luca Goldoni, Tv Cussms Venuti hi e titola «Aix IH* un negro al Forte. E la delle propo­ Bruno? (Vittorio prablemucci del cittadini. (Simooem) (di Kimini) in consiglio ioti i comunisti-. ste: se proprio al Forte Sorrisi e Canzoni) ASCOLI PKENO - Ogni giorno apparta- Non si capisce qual è In colpa peggiore non si può, «postiamo per •Il signor Salto è Messori, prima pagi­ menti .riputili e auto spaccale. Qualcuno si negro, comunista o nato a Rimim' (Amtrd- na di Avvenire) Ha organizzando per reprimete a modo otti quest'anno Ila rassegna in un po' debole, ha suo ilenomeno. Sono pronte squadre di un posto adatto (Cascine, bisogno di riposo» Mentre scrivo si vtoUantes. (Mandozzi) PISA - Dotto la i nsi (k-llj gin ut w il Comune svolge a San Marino ASTI - Ospitiamo la Nazionale di calcio er.i st.ito alftdato sii commissari » prefetti/io una piazza dell centro, avverte al telefono brasiliana. Cosi la sezione locale dell'Am- l»ai>8 il quak', collo da malore ha lasciato etc). Poi la Fgci di Firen­ una premurosa se­ un congresso su Wil­ nesty International ha colto l'occasione per il (toMo al sulx. ommivsano pn*fetti/to rag ze chiede al governo della gretaria. A vederlo, lard Van Orman denunciali' la violazione del diritti umani l-orte Quando \ partiti ranno (Mie Quine. (Umberto In quel paese. Incontrando giocatori e gtor- possibili «lU-aim** ( AftrMHMUt ,\ città alcune cose serie di invece. Ryoei Saito nawri al seguito. (Aaomaao) PORDENONE - Grazie alla collaborato­ cui dovrebbero normal­ non sembra affatto Eco, L'Espresso) KMBAMO - 2Ò6 cacciatori si sono appo­ ne Ira Provincia e privali G giovili! |tortalorf provato. Anzi. (Miriam Verrini. La giovane Lucre­ stati fuori dell'albergo di San Pellegrino do­ di hundkap sono sititi inseriti nel mondo mente occuparsi in Comu­ ve cianoriuniti I rappresentanti de l comlta- (IrI lavoro (Situila) ne e cioè: va Iori2 zare il pa­ Panorama) zia, obbedendo a uno di quegli lo promotore del referendum. A larda sera, SAN BERNARDINO (Sv) - lx>tti7/ii7K,ni trimonio «irtilstico della impulsi che caratterizzano la vita concluso il d iballllo, gH assediali sono usci- almsive 7(1 mila metri culti di box si M>HO città, restituire piazze, di ragazze insieme estremamente li grazie alla protezione dei Carabinieri traslormati in alloggi a numero i rvx o ( /V» Per quel che riguarda l'America (Candela) «») cortili e spa zi al I oro carat­ Latina io stesso mi ci sono recato sicure e insicure, d'un botto s'è ta­ SUZZARA (Mn) - U XXX i-di/ione ntancila perche più si e |><>gali. piti si 0 po di strutture pubbliche ma) er.i ancora nato io giocavo già a no la droga». QronKa) 1 spontanei* < Manno f che possano servire a tan­ football a centrocampo. (Cesare modera spirituale (Potuto) LOANO (Sv) - Attrvnti dei gni|>pi pmnio- TERAMO - Siamo in pkito medtoevit un La giornata di Laura Lodigiani BRESSANONE (Bx) - Due cigni reali con CUNEO - La narionak* del CoManra » £ lon dei referendum hanno deniiiKtatn epi te cose diveirse. la toro nidiata di sette pulcinirischiano d i parroco sic riluttalo di dare In comunione comincia presto a! mattino. Alle 7. Lonza, La Notte) insediala all'Hotel Park di Mondovl efili ul ­ sodi di intolleranza attacchini del -SI- * MHI .iti una bamhinu pere he i gemlon (k*lla pn • morire. Vivono intatti in un bacino artificia­ tra* locali aspettano con annui offerte di ti* stali insultati e. nella ivotte MKTCVJVJ. I loro lettura dei quotidiani Un saluto ai le che l'Enel dovrà svuotare il M giugno cola sono «peccatori- I genitori ck-lla Iwim- figli e poi inizia il lavoro di ogni I bisogni fisici di Mandarino, uno lo a paganteMo, come a Bologna con gli manifesti vino stuti strappati o coperti t 01* bina non sono mlatli s|x»sati rfligictvimen* (BMWttTOl quelli delle assocw/toni venatorie Nevai* dei due cagnolini di Marina Ripa Emirati arabi (fkxtottc) le (D'AIWHV) giorno. Laura Lodigiani, come tut­ CADONEGHE (N) - L'Associazione DRONRRO (Cn) - Drotwivse avutila u«tn niK'apni)Mxsitodi'l< glia nata mongoloide mensa il ginecologo controversia giudiziaria. (Il Mes­ battere le neoplasie basta assumere del co­ fpocaltoto sparando IS colpi I mitili, mi» te »|>eM' rvlerendtirie <|in le avu-iM/toni Serra presenta oggi pome- alla sera. (Volantino elettorale di 1 di aver sconsigliato k analisi sulle condì- a mune aacorbalo di potassio (acido axor- cliiwi ali'interno, hanno chiamalo il 113 venatorie sostengono e IH si sono spesi UK) • iUtt'o. leggio Emilia, Laura Lodigiani, candidata Rsi al saggero) Dico pM bicarbonato di potatilo) Persa- /Kini (M leto a diH* nt«*M I, i i< .miialKtrii- (FkurlhMarx) miliardi, il Ito invece solo 'M*\ hntMn.In sÀd ftluitimi presso la Libreria Rinasci- Consiglio regionale toscano) Ho passato qualche estate inte­ pane di più lei. M9/700777. (Rodio Cam- hanno predkalo l'aslcnsioulsmo (Ttnnt- ma) FEJIRARA - La Montura che ospitavi, il TRIESTE - hi forse il Kesliw-l (trovine tak> t.i. alle ore 17 l'antologia Mercato oflolru ti itolo passerA di |>nv,tti, kizzi) Nel libro «Decima lloitiglia Mas» ramente a Milano, solo e accalda­ CARPI (Ma) - Il servizio manutenzione t.he vota il gatto) (htmt sesia. )Kf un anno e imv/o non ha conse­ di convincere l'Insegnante della loro Inuli­ 1MBERSAGO (Co) - l'ere** i peccatori MANTOVA - Ogni martedì. |MVSM> riluto­ gnalo le rette della iiH'iis.i scolaslkti di Ci- na Nonriuscendovi h a dichiarato- -Quan­ con a capo il sindaco sig Villa (De) non ne del tommento, lim-imo e servili dell,» \isisc o (VIUSIIIK a/HHK'"1 »U' ÌIUMI se tmlale perdono occasione per offendere peonie* ItoLvincia. gli nidf.il»li imiftimien iiMiilit- do teiera sar* al poterci programmi II de­ in e avsjiforlc-- (lituzil) Setti mimale gratuito - Anno 2 - Numero 21 cideremo noè, non Roma» All'obiezione mente le guardie ecologiche volontarie del vani sotto a disptm/kme |ter risolvere t no- di Bologna ci ha mandato 7 VARESE Censite k- megJiHntte -li'ga Oirettora Mlchato Sacra che la Lega ha un personaggio storico nel Parco Adda Nord (AiitinnJta) Mn |ifohlemÌ (i'utkmiuì lomUtrita- e >Vi.t da KtHita* sparse JHT la una lettera molto bella e 50 simbolo, ha chiarito «Quel guerriero II sl- LECCO (Co) - Interrogazioni da rifare NOVARA * Kinir» m Consrglkii itmtmale la pmstiHia Soitoall imirca l2tleoccii|Miio In redazione Andrea airi, CHcja Notaitartole Be, Piergiorgio PaterHoJ gnillca: fora luce, sem slul de 'sii lerun» per le classi II, 111 e IV Accademia del Ijceo VK citila ft<0 per cosa ringraziarlo mag- Hanno (crino e disegnato questa settimana: (Utaramen) artistico a causa del furto dei registri di l>nuta na/KHiak* de >I.IHHIK» diUnik*- di VENEZIA I usili msM'Ielli in CIHIIIIIM> A ibert Allegra. Altan. Sergio Banali. Riccardo Bertoncelll. Quinto Bonazzola. Bru­ COMO - Occupazione dell'aula consiliare classe (hiftrrmt) KoiHoni un viokiito ac<|im//oiic ha tan­ (ter riugrOMI nstniiliirato) laugnando |>ul*» ah um |Minhi pubblio dell i lerralenna ItlK'o e attori Smrosaitta Ihiierroga/tour Ogni tenta (ivo d'imitazio­ ti Perini Patrizio Roveisl. comm Carlo Salami. Scalla. Solinas. Majid Valcaren- rea di via •jnbrosoli dove * prcvlslo un par- civile siugnofa ( IM

    CULTURAeSPETTACOLI La stazic ne Jl S. Maria Novella a Firenze. La nuova stazione di S. Maria Novella Servitù della produttività dà spazio all'uomo

    •B 11 crollo elei regimi dell'Est Ovest nella logica totalizzante ma dedicandosi alla conte Ti' sce l'individuo <; la specie in un Sulla nuova pensilina della Stazione di Santa Maria sembra compiersi in nome del della produttività sistemica, plazione e all'uso personali- rapporto necessario e contrad­ ritorno del primato, della di­ dove il solo bisogno di consu­ Nel libro «La sovranità» Bataille formula dell'eccedenza del lavoio al­ dittorio. Il bisogno di comuni­ Novella, progettata da Cristiano Toraldo di Francia, gnità e della l.berta dell'indivi­ mo legittimo e quello che si trui (rifiutarlo ogni «fare-), smo è oggi bisogno di soggetti­ a Firenze si sta discutendo molto. La miccia è stata duo contro il Dolere dispotico. può trasformare in incremento una critica della società comunista trasgredisce il divieto dello vità irriducibile e insieme con­ innescata dall'architetto Giovanni Michelucci. Ve­ La line dei regimi del sociali­ produttivo sfruttamento dell'uomo da sapevole della necessità del­ nerdì scorso la pensilina è stata inaugurata ufficial­ smo realizzato si produce la L'attualità di Bataille sta tut­ parte di un altro uomo (viola, l'altro. dove era atteso il trionfo della to nella contiguità che egli e di quella borghese, in entrambe la merce cioè, proprio la dignità dell'i o- Ma questa soggettività non si mente. «Ho parlato al telefono con Michelucci - ha società degli Lomini liberi L'u­ scorge, delincando il passag­ mo). D'altra parte, se tutti gli nutre più dello Spirito assolu­ detto Toraldo di Francia - che non ha ancora visto manesimo comunista, che lo gio della società feudale alla ha il primato sui finidell'individu o uomini rinunciano alla s-ova- to, non si asserve al dominio la pensilina. La visiteremo insieme in questi giorni». stalinismo aveva (Baiatile) società moderna, fra la società nità (come nella società iiovie- dell'origine, si •adica nella co­ maniacalmente perseguito at­ borghese e la società comuni­ tica) per consegnarsi alt'ittlivi- struzione antropologica dello traverso l'industrializzazione sta. A causa dell'accumulazio­ tà produttiva e diveniri; funzio­ stesso specifico umano, contro forzata e l'istruzione obbligato­ ne la società borghese e, al pa­ PIETRO BARCELLONA nari della produzione, uomini ogni volontà di manipolazione CRISTIANO TORALDO DI FRANCIA ria, sembra risolto in una for­ ri della società comunista, una indifferenziati nel lavoro astrai - Illimitata. Contro l'antropolo­ ma di schiavi'ù in un mondo società di cose e non una so­ to e nella produzione sistemi­ gia dell'ordine utilitario fi quel­ •• Ringrazio il prof. Miche- Tomabuoni fi un falso di fine grigio e indifferente in cui l'uni­ cietà del soggetto, ad immagi­ ca, si affidaro inevitabilmente la dell'Homo laber. lucci de Ile belle parole di stima ottocento, con palesi errori di ca determinazione visibile è ne della società feudale (p. a un potere obicttivato che na­ Per evitare ogni illusoria li­ e appezzamento dei disegni scala perpetrati ai danni di edi­ divenuta (proprioIn quegli an­ 182 ss.) sconde un siwrano assoluto <• berazione dell'individuo dal del termin.i! di via Valfonda, fici quali Palazzo Strozzi e il ni) quella del «funzionano ser­ Il primato dell'accumulazio­ rinunciano egualmente alla vincolo del fan; necessario bi­ che rappresentano solo la Duomo che da tali operazioni vile» del "potc'c obicttivato» ne 0, per l'appunto, il primato propria dignità. L'allemativ.i sogna svelare appunto che punta di ur. iceberg fatto di fo­ di demolizione e ricostruzione nella macchina partitico-stata- delle cose, dei mezzi di produ­ sembra essere senza scampo. l'attivismo dell'Homo faber si tografie, schizzi, studi e altri di­ hanno perso per sempre il loro lista. Per uscire da questa miilcdi- radica nella stessa volontà di segni che si son venuti lenta­ zione, sui fini e sui desiden de­ potenza che ha spinto gli uo­ onginaic rapporto con la fab­ Eppure fati u.ile trionfo del­ gli individui. Il principio della zione, da questa predu' tivitil mente accumulando nei due brica urbana. Immaginate per l'uomo nel regno del -male so­ che oggi ci condanna ali: mo­ mini a -usare la logica raziona­ anni di lavoro sul progetto. loro trasformazione in bisogni le per definire gli strumenti e i un momento attraverso l'uso vietico» coincide paradossal­ che possono essere soddisfatti derna servitù della soc ietà tele­ delle fotografie di Ahnari di mente con la più massiccia de- matica non e'fi altra via per Ba­ mali del nostro impossessarci E d'altra parte lo rassicuro soltanto mediante la produzio­ del mondo», in un continuo del fatto che quello spazio tra raggiungere il complesso della strutturazione del soggetto oc­ ne di merci e la risoluzione di taille (come per Esposito ch< : processo di «riduzione del di- cidentale. L'indifferenza del­ ha approfondito il tenia eli Ba­ l'abside di S. Mana Novella ed Cattedrale attraverso l'arco ogni individuo in produttore di , venire a una forma di essere» il fronte della Stazione, che co­ che originariamente chiudeva l'Occidente per la soggettivila attrezzi tecnici: l'uomo del la­ taille ne «Le categorie dell'Ini • (Cacciari, Krisis). L'apologia sovrana dell'individuo e rap­ voro perpetuo. politico») che quella Impoliti­ me scrive aveva pensato li ae­ la stretta via dei Pecon. Certa­ del non fare ha la stessa radice ro, tale rimane, perlomeno |3cr mente un tulio al cuore vi presentata dall'immanente Questo principio accomu­ ca dell'anti-umanesimo radi­ della frenesia del fare: la voglia tendenza ali assolutizzazionc cale, il ritornoallacas. i de M'es­ di essere. Paradossalmente un quanto riguarda il terminal, avrebbe preso al passaggio na, secondo Bataille, la società che occupa il suolo di una della forma di merce. Ogni borghese e la società comuni­ sere dove solo la contempla­ ritomo dell'hegeliana Storia dell'arco nello scoprire un uni­ conflitto e risolubile attraverso sta nell'istituzione dell'ordine zione della nostra (erta origi­ dell'essere in movimento che piattaforma pedonale piantu- verso bianco verde e rosso al il contratto di scambio, che ad­ utilitario al posto dell'ordine naria ci pud tenere soipesl sembra acquietarsi nella feb­ màta a pini, lungo l'asse di via di là: una grande piazza coper­ domestica le differenze e le sovrano della società feudale e sull'abisso della vita e della bre della produzione illimitata. Valfomla, lateralmente alla ta, quasi fuon misura: certa­ rende trattabili come diversità morte. Ha ragione Esposito Stazione delle F.S.. Il terminal della società tradizionale, dei In realtà, nell'epoca della mente una sfida al buon senso quantitative, consegnando la valori utili al posto dei valori quando afferma che Baiailli; in realtà già esisteva, indivi­ e un inno alla fantasia. pluralità delle ragioni persona­ presenza, del tempo pieno sovrani. dovrebbe, al punto in del mercato. Persino La società feudale costruiva po essere, Ce un essere smisu­ arriviamo alla stazione di San­ case, ville, castelli, borghi per geriana dell'essere che contie­ rato che non Liscia più scam­ cartelloni, ambulanti e soprat­ ta Maria Novella. Rileggo in lo spesa improduttiva e asso­ provocare la meraviglia e il go­ ne e tollera ogni eccedenza po all'individuo irripetibile. Se­ tutto de Ila massa dei viaggite­ ciata all'impnsa universale di nella sua immobiliti senza questi giorni l'aspra polemica dimento; la società moderna te un materialistico rifiuto del­ li che usciti dalla stazione at­ che segui la presentazione del rendere tutto producibile allin­ principio, né fine. Se liti produt­ tendevano le ben 12 linee ur­ produce merci utili a soddisfa­ l'essere, della sua invadenza progetto di ciò che «con tutta eile cresca il vero sovrano: il re bisogni: il suo principio, la tività fi il destino della specifica onnivora, può riaprire lo spa­ bane cìie lungo tale piattafor­ prodotto nazionale lordo di qualità umana, solo Dio e l'as­ zio alla responsabilità di un ma si attestavano. Il Comune umiltà», gli autori cercarono di sua ragion d'essere fi l'utilità, realizzare per la nuova stazio­ ogni paese e del pianeta inte­ nel circolo virtuoso della do soluta dignità del «non lare», •pensiero contro» il male del di Firenze e le F.S. hanno inte­ ro. manda e offerta di merci. può salvarci da ogni signoria mondo, un pensiero capace di so con il progetto, dare siste­ ne. I numerosi articoli raccolti Si deve nleiicrc allora che la impersonale Che nproduce la assumersi la responsabilità di mazioni: decorosa e definitiva in un volume a cura di France­ risoluzione de D'umanesimo in Il comunismo fi per Bataille coazione al •fare». il perfezionamento (pianifica­ una condivisa decisione di re­ agli operatori del trasporto ur­ sco Bandini per i tipi di Alinea, servitù, la trasformazione della Contro questa conclusione sistere alla sedazione del mer­ bano, ai viaggiatori e ai nume­ hanno titoli come: «Ancora ris­ sovranità perorale in dipen­ to) della ragione utilitaristica e sta, però, proprio la stessa vi­ cato universale. Per salvarsi bi­ paradossalmente l'estrema rosi servizi che un terminal di se e architetti». «Una stazione denza generate dal potere 11> vi-, «3 cenda dello stalinismo: dietro sogna maledire la salvezza assediata», «Monumento o sta­ anonimo della razionalità uni­ manifestazione del principio la maschera dello Stato, della della riconciliazione e riaffer­ tale complessità richiede.. di sovranità nella forma più cr», pA ' ìj Quindi quest'ultimo non Inter­ zione ferroviaria». versale del criterio di utilità . macchinaci»*'Oider mercato mare la soggettività de! conflit- Tutti questi titoli testimonia­ rappresenti l'inevitabile desti­ brutale e cieca. Per il comuni­ universale «I oasconcU seirupm ' to. Rileggere la storia della spe­ ferisci! con lapiazza. mtfoccu- no iscritto nella stessa specifi­ smo di Stalin, a cui Bataille fa il potere invisibile di una per­ cie come una storia di resisten­ pa uno spazio, risultato delle no di una acemma polemica cità dell'essere umano' esplicito riferimento, un valore sona, di una classe o di un za e permanenza nella con­ demolizioni della vecchia via tra passatisti e modernisti che Il superamento dell'auto- che oltrepassi l'utile e concepi­ gruppo, come il nano i tascostc i traddittoria qualità umana: il Valfonda, della quale in un allora infuriò e che certamente rappresentaziont: del moder­ bile a condizione che sia im­ nell'automa di Benjamin. Il so­ compito del comunismo che certo senso ricostruisce la me­ non avvalorano «l'ipotesi di no, del soggetto pieno e omo­ manente all'uomo stesso (p. vrano sciolto da leggi <'• sempre ha attraversato i deserti dell'u­ moria. E che memoria! Vale io umiltà» del progetto, che Mi­ geneo che costituiva il vero so­ 154) «Il valore sovrano fi l'uo­ ' -V'' -, '•- • - • • t-.m dietro l'angolo della storia di manesimo stalinista 6 quello di credo su queste pagine rinfre­ chelucci oggi vuol farci crede­ vrano della razionalità illumi­ mo: la produzione non fi l'uni­ questa specifica qualità uma­ conservare la differenza fra ar­ scarla, perché non si corra il ri­ re. Modesto non fu nemmeno nistica si consuma, come scri­ co valore, esso fi solo il mezzo na. L'impolitico ci riconsegna tificio e natura, la responsabili­ schio, come del resto fa il prof. nell'uso dei materiali, che oltre ve R. Esposito (nella bella in­ per rispondere ai bisogni del­ alla brutalità della politica pri­ tà di ogni generazione verso la Michelucci, nel solare isola­ l'uomo, fi al suo servizio, e non successiva, di ristabilire il con­ la pietra forte della facciata, troduzione a la sovranità di G. va di criteri di misura che noti mento della collina di Fiesole, annovera ben 15 tipi diversi di Bataille) nella lacerazione de­ l'uomo al servizio della produ­ fine fra il se e l'altro, fra sogget­ siano l'efficacia. to e mondo. di credere che Firenze sia slata marmo, oltre alle diverse es­ finitiva dei «due corpi de re», zione». La possibilità di uiclre dal il frutto di generazioni di uomi­ Ma l'uomo di cui si tratta fi, senze di legni, ai metalli, agli uno pubblico immortale ed circolo vizioso mediante il ri­ Un'altra soggettività com­ ni «disponibili verso il bene» stucchi e alle opere d'arte. uno privato soggetto a morte. per la razionalità cakolistica, fiuto del fare non esisti ' e tenta­ porta non la rotazione del fa­ mentre oggi «individualismo, l'uomo produttore, fi l'uomo Del resto il regime stesso in­ •Il soggetto e "deciso", ben più sale di merci. L'umanesimo, l'astrazione Bataille una conseguenza del­ re può significare inconsape­ re, ma un'altra dimensione del egoismo, violenza, prendono il di quanto non possa egli deci­ che ha già rifiutalo la sacralità volmente rimettere in campo fare, un lasciar fare e un fare neggiava al progetto perche Com'fi potuto accadere che dell'uomo assolutamente in­ la qualità che ha assunto l'es­ posto dell'armonia, della tolle­ •bello, di una modernità vio­ dere»: la potenza divina ongi- e l'animalità per consegnarsi l'uomo politecnico, che tende­ condizionato, si compie nel sere umano. Il tema della so­ la volontà di potenza/onnipo­ insieme, che richiamano l'idea ranza, del dialogo...». In realtà, nanamente attribuita al sovra­ all'artilicio delie sue opere che va a liberarsi dalla sudditanza segno della produttività e della vranità fi, infatti, per Bataille tenza di pochi eletti. di cooperazione consapevole lenta, italiana, una eleganza vi­ gli permettono di vincere la di­ mentre sorgevano gli armonici gorosa»; «perche ha il carattea- no non basta a salvarlo dalla alimi, abbia finito con il met­ tecnica nel paradosso della ti­ 3uello della dignità dell'uomo, Bisogna rassegnarsi alla ten - e di limite oggettivo, quel pati­ edifici del rinascimento fioren­ radicale immanentizzazionc pendenza dalle «cose». L'uo­ tersi a disposizione del più as­ rannia dispotica di una singola ci suo essere più che un ani­ sione della scissione, respinge­ re umano che Marx definiva re cubico, rettilineo, virile della mo nuovo (per non dipendere persona (o dì un sistema di tino (cosi in realtà ci appaio­ nel polcrc obicttivalo che. do­ soluto dei poteri personali, di male: "Da qui origina la "lem* re ogni tentazione monistica <; nei Manoscritti un godimento no, stemperati, nel flusso del grande tradizione italiana». po la «decapitazione del re», dalle cose e da altn uomini) si un singolo uomo che si fi arro­ potere apparentemente obict­ pesta" della sovranità» (p. riproporre con durezza lo proprio dell'uomo, e che lo Certamente l'edificio fu fi messo a produrre «cose» tivato) su tutti gli uomini resi portava a concludere che esse­ tempo ) uomini venivano avve­ governa il flusso incessante galo la prerogativa di un sovra­ 180). L'uomo per avere digni­ scontro e lo scarto fra il soflgel - lenati donne violentate, e Ca­ quindi un vigoroso e violento dell'illimitata e circolare prc- (merci), ha deciso che tutto no assoluto (p. 142), o di un eguali nell'indifferenza del lo­ tà sovrana deve negare le con­ re sensibili vuol dire «avere og­ ro valore di lavoratori-produt­ to e II mondo. La soci.ilita del­ landrino subiva le crudeli burle manifesto in favore del movi­ ducibilità di soggetto e ogget­ sia producibile e manipolabi­ sistema capitalistico che si rap­ dizioni della sua esistenza par­ l'individuo Irripetibile sta in getti sensibili fuori di se, oggetti mento moderno, cosa del re­ le, e ha finito con il porsi a ser­ tori. della propria sensibilità... vuol di Bruno e Buffalmacco. to. Il destino dell'azione tra- presenta come Intrasccndibi- ticolare, deve porsi oltre e al di questa terra di nessuno e di sto testimoniata dall'insucces­ vizio della produttività univcr- sopra della tecnica produttiva, dire essere passivi». sformatricc accomuna Est e le? Questo compimento fi per tutti, in questo legame che uni­ so dell'inserimento nel tessuto Brunclleschi stesso venne della città che ancora una vol­ imprigionato e non si peritò di ta ci dice come non basti la licenziare in tronco le mae­ bellezza di un edificio a creare stranze fiorentine che non gli lavoravano come «Lui voleva» uno spazio urbano. Scrive alla costruzione della cupola. Chiara Pagani • la piazza La memoria dell'Africa nelle statue di Djenné estema, troppo vasta e mal Del resto cosa sono quei strutturata, viene evitata dai quattro metri di cumuli di de­ pedoni e in caso di necessità e molto interessante: Inserire generale regressione. Ma sa­ ne nd» l'avvenire di una cMlltà triti e di tracce di fondazioni, avvenimenti che possono risul­ rebbe errore gravissimo consi­ europea. viene percorsa in fretta, senza A Roma una mostra sull'arte che separano l'attuale pavi­ soste e senza piacere». Da qui tare estranei agli interessi parti­ derare queste sculture nella mento di piazza della Signona, Che cosa pensa deli» con­ in un certo senso nascono i di una civiltà nata sul Niger colari delle due nazioni ma prospettiva di un geniale ma servazione del patrimoni ar­ dal ritrovato pavimento roma­ possono costituire un argo­ indotto primitivismo. Dobbia­ no. Questi quattro metri rap­ guai della città moderna fatta tistici del paesi In via di svi­ di parallelepipedi sdraiati (co­ La raffinata cultura africana mento di discussione su pro­ mo guardare le terracotte afri­ luppo? presentano secoli di storia du­ blemi generali. Sia l'Italia che cane ricordandoci che sono rante la quale i cittadini di Fi­ me la stazione), o in piedi tra l'VIII e il XVI secolo la Francia sono paesi che han­ contemporanee del grande Purtroppo il colonialismo del renze facevano a gara a di­ ognuno isolato nel suo feticisti­ no in proprio grandi patrimoni gotico francese, di Nicola e > secolo scorso ha praticamente struggere gli uni quello che gli co individualismo di oggetto fi­ A colloquio con Giulio C. Argan artistici, è giustochesi accordi­ Giovanni Pisano, del Maestani. annientato le tradizion i cultu­ altri avevano costruito, accu­ nito, pauroso del contatto, e no per difenderli, ma fi anche Se i visitatori, che spero nume­ rali delle regioni, specialmente mulando cosi detriti, sui quali alla ricerca di un tardo roman­ giusto che sommino le loro rosi, sapranno osservare que­ africane, che ha assoggettato. poi fa licosa mente si ricostrui­ tico isolamento. Cosi muore la MONICA RICCI-SARQENTINI esperienze e la loro autorità in ste opere non già per incantar­ Per vedere opere dell'antica va. Finche un'ultima definitiva città fatta di intemi urbani più questo campo per la difesa dei si di fronte alla 'spontaneità arte africana, spesso di altissi­ distruzione delle tom degli o meno compressi («la grande WÈ Una donna, inginocchia­ raffinatezza della cultura afri­ patrimoni artistici di tutti gli al­ geniale» dèi selvaggi ma per mo livello qualitativo, bisogna Uberi, e dei Lamberti, dotte casa» di Albertiana memoria) ta su uno zoccolo, presenta cana di quel tempo. Non fi la tri paesi del mondo. capire la maturila culturale di andare in Belgio o in Portogal­ origine- alla piazza sulla quale e nasce la città come sistema con le mani aperte un piatto in prima volta che la scultura afri­ quei popoli, la nostra conce­ lo o in America. Tra i grandi er­ oggi il turista immemore : che saluta su un cocktail di musiche e dalla bella scenografia

    •B) Anche Diogene l'appun­ tamento quotidiano del Tg2 in difesa dei diritti dei cittadini si concede un periodo di lene Lo fa dopo una buona annata, segnata dal successo di pub­ blico, ma anche dalle polemi­ Un Verdi (finto) da ballare che dimissioni di Mano Pasto­ re, uno dei conduttori del pro­ Sollevata da braccia protese in alto, avvolta in un cente produzione, Palermo Pa­ non sia anche didascalico Ac­ Non tutto appare ben salda­ gramma assieme a Michele drappo rosso, Carla Fracci celebra la stonca vittoria lermo diPinaBausch che con carezzando il sogno di me tere to Quando, nel seconde atto Uibrano e Manel a Milani Di dei palermitani sui francesi in un ballettone intitola­ modalità teatrali non prive di in scena quell ipotetico ballet­ del mclodramma-ballett j la missioni, come a, assi­ cherà a Palermo faranno la fi­ Pavoneggiandosi grazie ad con I Italia di oggi, ma con per lo più per orchestra e bal­ costumi che attraversano mol­ governatore angioino gli ex- comparse i bambini Tra loro ne Il quale ha giocato con sa­ stenza, saranno al centro di la per vedere questo Vespro si una delle sue non numerose quella produzione che tasta labili come la danza araba te epoche dall Ottocento car­ ballerini come il coreografo splende il talento drammatico servizi ed interviste alla scoper­ aliano con la regia di Beppe pienza sulla retorica della pan­ tolinesco delle vedute di Paler­ di Carla Fracci acc mio al bel vittone sugli opprcsson quella maggiormente la temperatura dell Otello, o il Balletto delle GeoffreyCaulcy (qui caponvo- ta delle difficili condizioni dcl- Menegatti in scena, sino al 22 tomima, sul gusto decorativo, mo sul fondo a) barocco ar­ luzionano, eremita e cicco) le partner Paul Chalmer (Arrigo) del 31 marzo 1282 che valse la del nostro tempo allora anche Quattro Stagioni nei Vespri, ; la terza età Ma anche alla sco- giugno, al Politeama Garibal­ adoperando un gesto come di genteo dei saloni interni, alla splendide coppie, come quel­ e spumeggia 1 orchestra sotto 7 cacciata degli Angioini (il sog­ questo Vespro troppo lungo con scoppi dalla Forza del De­ t pena di insospettate vivacità di Ce di che dubitare Mapro- cartapesta solo allusivamente eccitante armonia dei costumi la format i da Renata Caldermi la bacchetta di Luciano Rosa (dura tre ore) qua e là noioso stino, Luisa Miller I Masnadie­ intellettuali e sentimentali di pno per questo e apprezzabile getto di questo Vespro sicilia­ drammatico (tanti intrecci di Quanto agli interpreti di questa e Maunzio Bellezza (nelle par­ da Se lo si prende con un piz­ chi ha qualche capello bianco I idea che la città di Palermo, no) Palermo segna un impli­ potrà sembrare un capolavoro ri, Trovatore, Don Carlos e Ave braccia), per approdare a una stona di conflitti sociali e di ti di Bcnedc Ita e Lorcdano no­ zico di ironia questo finto Ver in più, ma ancora tanta voglia infischiandosene dei prevedi­ cito primo gol la cui forza in­ Basti dire che Beppe Menegatti Mona (da Quattro pezzi Sacri) coreografia senza stacchi brucianti sentimenti privati, so­ bili nvoltosi) le giovani pro­ di camuffato già nel titolo è di vivere e di essere uti e bili gusti dei tifosissimi scenda novativa 6 però messa in dub­ è finalmente riuscito a imbasti­ in modo da compattare un in­ La stessa abilità ha dimo­ no tutti utilizzati nel modo mi­ messe tipo Cecilia Mecatti un ottimo mino ali ombra de in campo con una grande pro­ bio dal conlronto con una re­ re un allestimento slonco che sieme organico. stralo la bravissima Luisei Spi- gliore i mimi come Ludwig (I Autunno nel Balletto delle gli incipienti Mondiali

    riBAIPUE ore 21.35 E a Mixer Mario Bava, la paura al cinema senza trucchi toma Un artigiano inventivo e geniale, schivo e nservato mazione Per venf anni opera­ mento a Roma ha voluto dedi­ della vol.janssima ed econo­ schera del demonio e ripen­ Perfino pauroso, lui che della paura al cinema è sta­ tore e direttore della fotografia, care al regista italiano ha visto mica tnppa usata per creare le sando proprio ali artigianali!» to un maestro A Mano Bava, il regista italiano scom­ collaborò con regist i come De raccolti in un dibattito per n- mostruosi' lattezzc di Caltiki il con cui il film lu Rirato non si Reagan Robcrtis Soldati Emmet Cd- cordarlo, oltre al ligi io Lamber­ mostro immortale un film di può non restarne sorpresi parso dieci anni orsono, il Fantafestival in corso a menni, Pabst, Risi e Monicelli to (che per I oca sione ha pre­ Freda del 1959 che ebbe Bava Senza grandi trucchi senza ef­ Roma ha dedicato una giornata speciale, proiettan­ Il suo esordio alla regia risale sentato un remake della Ma­ direttore della 'olografia O co­ fetti speciali in uno scarno al 1960 ed è subito una rivela­ schera del demonio assai di­ SJB Bush e GortMCio"/ si sono me 1 episodio nlerito da John bianco e nero (ma Bava fu ca­ done il film d'esordio, La maschera del demonio e zione La maschera del demo­ stante per ambientazione, siile appena incontrati per il pnmo Phillip Uiw interprete di Dia- pace di un uso del colore ba­ vertice che si svolge rcgli Usa mettendo intorno a un tavolo per discutere della sua nio suscita commenti positivi e e suggestione del piccolo ca­ opera, attori, registi e critici. grande ammirazione, ma qua­ polavoro del padre), gli atton bolik, il fi m del 1968 ispirato al rocco e sfolgorante) la tecni­ da quando Reagan non è più celebre dimetto delle sorelle ca della paura e della suspen presidente Ma disfarà il cele­ si esclusivamente all'estero, Cnslopher Lee (< he interpretò Giussani, che racconta dei gio­ se di questo maestro del brivi­ bre ex? Come si svolge la sua soprattutto in terra francese La La frusta e il corpo, un film del 7 chi di specchi e delle moquette do tardivamente nconosciuto vita privata E cosa |)cnsa di cntica nostrana, ammaliata 1963 che ebbe non pochi guai si impone fotogramma per fo­ Gorbaciov e del suo s JCCCSSO- RENATO PALLAVICINI dalla coeva produzione della con la censura) John Phillip usate per ricostruire il garage Hammer, la casa inglese spe­ Law e il cntico cinematografi­ del protagonista facendolo togramma senza pugni nello •i re alla Casa Bunca Mixer 7 (Rdidue, ore 21 35) 0 andato •1 ROMA -Mio padre È nato tanto efficaci quanto poveri cializzata nel genere, diffida co Callisto Cosulich Tutti a n- sembrare a follato di decine di stomaco ed effettaeci da bassa * a trovare Ronald Reagan e a in mezzo alla pellicola» Lam­ erano i mezzi impiegati per ot­ del prodotto nostrano, costrin­ cordame doti uirane e profes­ Jaguar, quando in realtà erano macelleria Sobrio e misurato ' (arsi raccontare Ir sue impres- berto Bava, la vocazione al ci­ tenerle, Mano Bava era quello gendo produttori e regi! ti (e sionali rese ancjr più signifi­ soltanto due quanto profondo conoscitore 4 sloni Nella puntata di stasera nema del padre Mano, il regi­ che si dice un grande artigia­ non sarà la prima volta) a na­ cative dalle difficoltà economi­ Una pc iwrta di risorse che, delle emozioni e reazioni del . del programma curato da Cio- sta scomparso nell'apnle di no Nato ad Impena nel 1914, scondersi dietro pseudonimi che e produttive in cui un certo grazie alla grande tecnica di pubblico Bava come è stato ' vanni Minoli vedremo anche dieci anni fa, la descrive cosi. aveva iniziato a lavorare giova­ anglosassoni come quello cinema era costretto a lavora­ Bava nel campo delle luci e ncordato, sapeva fermarsi al adottato da Freda per lungo re Ecosl, la grande maestna di i servizi su Madre Teresa di Cai- Maestro riconosciuto, assieme nissimo, collaborando col della fotografia, si trasforma in punto giusto senza fare vede­ tempo, John M. Old. Bava nel creare scene e decon i culla, sulla Cina, sull ambien- a Riccardo Freda. del cinema nonno Eugenio, un pioniere a una ricchezza di suggestioni, a re mai troppo, ma aprendo ne­ l le, e sui prossimi Mondiali si e intrecciata al ricordo di horror «made in Italy», insupe­ suo modo dell'arte cinemato­ L'affettuoso omaggio che il piccoli aneddoti, come quello distanza di tanti anni ancora gli spettaton insoliti squarci di .' Mondiali Mario Bava, una giornata in ricordo del regista al Fantafestlval rabile creatore di atmosfere grafica e dei trucchi dell'ani­ decimo FanlaiesUvaMn svolgi­ intatta A rivedere oggi La ma­ paura HraitnimraiiiiBffl CRAIUIMO I7AIDUE SCEGLI IL TUO FILM ÉTAITOE ^•B^IBlAWNTKaiO

    7.00 UNOMATTINA. Con L Azzarlti e P T.OO PATATRAC. Varieté per ragazzi 10.30 SCI. Finale Coppa del mondo 14.30 BASKET. Campionato Nba 10.3 B GABRIELLA. Te enovela 10.OO L'ORO DI ROMA Corona RecladlP Salali» Regia di Carlo Llzzsnl, con Annamaria Ferrerò, Jean e.OO L'ALBERO AZZURRO 14.O0 TELEGIORNALI REGIONALI 1B4B IL GRANDE TENNIS 18.00 TENNIS. Internazionali di B.OOTG1 MATTINA Sorel, Andrea Checchi. Italia (1962) 90 minuti B.30 CACCIA ALLO SNARK. Cartoni Francia B.4Q SANTA BARBARA. Telefilm 14.10 DADAUMPA lai 8 WRBSTLINO SPOT UGHT Durarle I occupazione nazista di Roma il maggiore MOMI. LA DIVINA COMMEDIA Kappler dichiara che gli ebrei non saranno deportati 14.30 VIDEOSPORT. Tennis Internazionale 19.30 10.0» MONDIALISSIMO 10.30 TQ1 MATTINA 0.»» CASABLANCA SPORTIME so gli consegneranno cinquanta chili d oro Pur con di Francia Baseball Novara Tosi-Scac 20.00 TMCNEWS 10.40 TAO TAO. Cartoni animati 1Q.00 OCCHIO SUL MONDO 20.30 GOLDEN JUKEBOX gravi sacrifici la richiesta viene soddisfatta ma I na­ Nettuno, Atletica leggera Meeting in­ 20.30 LA MORTE INVISIBILE. Film zisti ron rispettano I Impegno preso Della comunità 11 .PO CHATEAUVALLON. Sceneggiato 11.00 I QUATTRO CASI DELL'ISPETTORI ternazionale 22.00 TELEGIORNALE Israelita sopravvive soltanto un giovano cho non esita 11.6» CHE TEMPO FA. TG1 FLASH DALOLIB8H. Sceneggialo (1* puntata) Regia di Roger Y aung ad arruolarsi nella Resistenza E un film ispirato ad 18.48 TG3 DERBY 22.18 BOXE DI NOTTI 18.05 UN MONDO NEL PALLONE 11.88 CAPITOI. Telenovela 22.20 LADIES A CENTLEMEN un «p sodio storico realmente accaduto 13.30 TELEOI ORNALE. Tg1 Treminutidi 23.18 PALLAVOLO.Francia-ltalla 13.00 TQ2 ORE TREDICI • TQ2 DIOGENI 19.00 TELEGIORNALE 23.00 STASERA NEWS RAIUNO 14.0Q OCCHIO ALBIOLIETTO TG2ECONOMIA 19.30 TELEGIORNALI REGIONALI 14.10 L'ALBERO AZZURRO. Un programma 14.00 BEAUTIFUL. Telenovola 20.30 L'ANNO DEL DRAGONE 20.00 GIROSERA. 01 Giacomo Santini par I bambini più piccoli 14.48 SARANNO FAMOSI. Telefilm •lIBlillBIlll ODEOII Regia di Michael Cimino, con Mlckey Rourke, John 14.40 PRANDI MOSTRE 20.30 UN GIORNO IN PRETURA (gì Lone, Ariane. Uaa (1985). 129 minuti 15.30 CICLISMO. 73° Giro a Italia 18.3Q LUNEDI SPORT 21.30 TOSSIRÀ L indagine a Chinatown deve condurla il pluridecora­ 17.00 T02 FLASH to poliziotto Stanley Whlte Duro e implacabile ha 1B.OO BICI DOSSIER. Di R ValentinI 14.Q0 IL SEGRETO DI JOLANDA 17.08 VIDEOCOMIC. 01 Nicoletta Leggeri 21.38 PROCESSO Al MONDIALI 13.00 SUGAR. Varietà combittuto in Vlotnam e ad aspettarlo a giudicare 1S.OOTP1 FLASH 18.30 SWITCH.Telelllm 18.20 TQ2SPORTSERA 23.00 TG3 NOTTE 18.1» COLORIRÀ. Telonovela dil a violentissima sparatoria che ha devastato un 17.3Q SUPER 7. Varietà 18.08 APPUNTAMENTO AL CINEMA 18.38 CASABLANCA lussuoso ristorante cinese nel quartiere asiatico di 18.18 CUORI «ENZA ETÀ.Telefilm 23.30 MELO. Film con Pierre Arditi Regia di 19.40 IL SEGRETO DI JOLAHPA 18.30 L'UOMO E LA TERRA New York è qualcosa di più di una giungla intestala di 18.40 LE STRADE DI SAN FRANCISCO Alain Resnais nemici La sua lotta alla malia si configura presto co­ 18.40 SANTA BARBARA. Telelilm 20.30 CIAO NEMICO. Filmcon John- 20.30 GLI EROI DI TELEMARK. 10.48 TG2 TELEGIORNALE ny Dorelli Regia di Enzo Bar- me un duello porsonate tra White e il giovane boss 10.4O ALMANACCO DEL GIORNO DOPO. 2Q.1S TG2 LO SPORT boni Film Regia di Anthony Mann em ergente e spietato JoeyTai Sarà un duello senza Che lemuo In esclusone di colpi 20.30 L'ISPETTORE DERRICK. Telefilm 22.45 APOCALISSI DI UN TERRE- 20.00 TELEOIORHALB 23.00 DIARIO DI SOLDATI CANALE» •Stanza n 48» con Horst Tappert. Fritz MOra Film 20.40 UNA CASA A ROMA. Sceneggiato in Wepper 0.30 SWITCH.Tele(llm 13.30 ORK-Film due pun'ale con Valeria Parrine e To- 20.30 TOBIA IL CANE PIÙ' GRANDE CHE CI SIA mas Mihan Ragia di Bruno Codini (2* 21.38 MIXER, IL PIACERE DI PlUXon Aldo ad ultimi; puiiala) Bruno Giovanni Minoli Ragia di Joseph McGrath, con Richard Beaumont, 23.0Q TG2 STASERA Jlm Dal*. Angela Douglas. Usa (1974) 85 minuti ««.SO TELEGIORNALE Tobia e il tranquillo pastore irlandese amico di Bllly. BIMM DENTRO LA GIUSTIZIA. Rapporto Ira 93.10 DAVIDI-PADRITUROLDO vivace figliolo di un addetto a un laboratorio scientifi­ Iclltadln e In legge 0.08 CASABLANCA co A farne II «cane più grande che ci sia» è una sona 24.00 TG1 NOTTU. OGGI I ULAMEN- 0.10 TG2 NOTTE. TP EUROPA 7.00 CORNFLAKES 17.30 IHYAN.Telefilm di polverina magica creata da uno scienziato per far crescere I vegetali che II povero Tobia ingurgita per TP. CHE TEMPO FA 0.48 IL BELL'ANTONIO. Film con Marcello 14.30 HOT LINE 18.10 MASH.Teletllm sbaglio Commedia per i più piccini programmata 0.18 MEZZANOTTI I DINTORNI di Mauro Bolognini «L anno del Dragone» (Canale 5, ore 20.30) 19.30 ROBERT PLANT 19.00 INFORMAZIONIE LOCALI noli ambito di un ciclo simpaticamente intitolato 20.00 SUPER HIT •Amico a 4 zampe- 19.30 AMORI DANNATO j?a 21.30 ONTHBAIR ITALIA 1 <& 23.30 BLUE NIGHT 20.30 MEOAFORCI.Film 0.30 NOTTE ROCK 22.30 TELEDOMANI 20.30 GLI EROI DI TELEMARK Regia di Anthony Mann, con Kilt Douglas, Richard Harris, Michael Radgragve. Usa (1965) 125 minuti IIUIilIKIIIillllMIIllllll In una fabbrica norvegese I tedeschi preparano 's 8.00 UNA FAMIOUA AMERICANA. T.OO CAFFELATTE 8.30 IROHSIOE-Telelilm RADIO bomba atomica Contro I loro piani lavora però una O.OO LOVE BOAT. Telefilm B.3Q SUPER VICKV. Telefilm 9.28 PREMIERE. Attualità \ coppia di sabotatori Ma nonostante le azioni di di- rturoo, la micidiale arma riesce a raggiungere la Ger­ 1O.O0 I JEFFERSON. Telefilm 9.Q0 AGENTE PEPPER. Telefilm 11.00 ASPETTANDO IL DOMANI 1Q.OO SIMON A SIMON. Telefilm 18.00 Al GRANDI MAGAZZINI I1AD OQIORNALI GR1 6,7.8,10.11; 12: ir ania 10.3Q CASA MIA. Quiz 11.30 COSI GIRA IL MONDO ODEON TV 11.PO NEW YORK NEW YORK. Telefilm 1S.3Q UN AMORE IN SILENZIO 13. 11,17,19. 21 04, 23. CR2 6 30, 7 30; 12.O0 BIS. Quir con Mike Bongiorno 12.18 STREGA PER AMORE. Telefilm Il 30, 9 30,10.11 30,12 30,13 30,15 30; 12.0» CHIPS. Telefilm 17.3Q IL CAMMINO SEGRETO 12^40 IL PRANZO t SERVITO. Quiz 13.0O MAONUMP.I. Telefilm 12.40 CIAO CIAO. Varietà 16 30 17 30, 18 30: 19 3(1, 22 30. GR3 20.30 CIAO NEMICO I! 45, 7 20,9 45,13 45,14.45.18 45,21 05; 13.3Q CARI GENITORI. Quiz 14.3Q SMILE. Varietà 13.3» BUON POMERIGGIO. Varietà 19.0Q TQ A. INFORMAZIONE Regia di Enzo Barboni, con Giuliano Gemma, Johnny 23 53 Dorelli. Italia (1981) 89 minuti 14.18 GIOCO DELLE COPPIE. Quiz 14.3» DEE JAY TBLEVISION 13.40 SENTIERI. Sceneggialo 20.28 OLI INCATENATI. Telenovela RADI0UN0 Onda verde 6 03 6 56 Commedia pasticciona ambientata sulla line della se­ 1 B.OO AGENZIA MATRIMONIALE 15.30 TRE NIPOTI E UN MAGGIORDOMO. 14.40 AZUCENA. Telenovela 21.1» UN AMORE IN SILENZIO /56 9 56 1157, 12 56 14 57 16 57 conda guerra mondiale Ci sono due eserciti uno 18.8Q CERCO BOFFRO. Attualità Telefilm, con Brian Keith 1S.20 FALCON CREST. Telefilm I8 5( 20 57 22 57 9 Radio anch io 12 americano e I altro italiano che progettano di far sal­ 10.QO BIM BUM BAM. Varietà 18.00 VISITA MEDICA. Attualità 10.30 VERONICA IL VOLTO DELL'AMORE. Via Asiago Tenda 15 Ticket 18 30 Mu­ tare un ponte L impresa rivela però più difficoltà del 18.0Q ARNOLD. Telelilm sica jera 20.30 Omnibus 23,05 La Te- 1 ».3Q CANALE» PER VOI Telenovela P'e'lsto II regista è colui che con il nome di E 8 Clu- 18.30 L'INCREDIBILE HULK. Telefilm leforata 17.00 DOPPIO SLALOM. Quiz 17.O0 ANDREA CELESTI. Telenovela cher ha inventato il personaggio di Trinità 19.30 DENISE. Telefilm CIIMttlllll RADIOOUE. Onda verde 6 27 7 26 ITA UÀ 7 17.3Q BABILONIA. Quiz con U Smalla 20.00 CARTONI ANIMATI 18.10 LA VALLE DEI PINI. Sceneggiato 0 26 9 27, 1127 13 26, 15 27. 16 27, 1B.OO OK IL PREZZO I GIUSTO! Quiz 20.30 TOBIA IL CANE PIÙ ORANDE CHI 18.48 GENERAL HOSPITAL. Telefilm 12.30 ALLI SORGENTI DEL SUO- 17 2' 18 27 19 26 22 27 8 II buongior­ no di Radiodue 10.30 Rsdiodue 3131 23.30 MELO 19.QO ILOIOCOPHP.Quiz CI SIA. Film con Richard Beaumont 19.38 FEBBRE D'AMORE. Sceneggiato NO. Cartome Tragglo Regia di Joseph McGrath I2.4". Impara I arte 15 45 PomerldNa- Regia di Alain Resnala, con Pierre Ardili, André Dus- 10.4» TRA MOGLIE E MARITO. Quiz 20.30 C'ERAVAMO TANTO AMATI 22.10 MAI DIRE MUNPIAL. Varietà 18.00 POMERIGGIO INSIEME aa T7 30 Tempo giovani 21.30 Le ore soller. Sabine Azema Francia (1986) 112 minuti 20.30 L'ANNO DEL DRAGONE. Film con «3.10 8TARSKY AND HUTCH. Telefilm 21.OO TOPAZIO. Telenovela 18.QO PASSIONI. Sceneggiato della notte Quattro personaggi assemblati in un teorema che ri- Mlckey Flourke. John Lone Regia di 0.10 ROCK A MEZZANOTTE 23.00 TELECOMANDO UBERO 18.30 CRI8TAL. Telenovela RADrOTRE. Onda verde 7 18 9 43 f atte e gioca a scacchi con I temi dola verità dell ami­ Michael Cimino 1.10 BARZELLETTIERI D'ITALIA 0.0» OSCAR INSANGUINATO. Film con 19.30 TELEGIORNALE 11 41 6 Preludio 8 30-10 30 Concerto cizia della menzogna E con la musica per filo con­ 23.18 MAURIZIO COSTANZO SHOW 1.20 SULLE STRADE DELLA CALIFOR­ Vincent Price Diana Rigg Regia di 20.30 SPORT REGIONALE H2Fjyer 15 45 Orione 19 Terza pagi­ duttore Davideoregistrare 1.18 LOUORANT.Telefilm NIA. Telefilm Douglas Hickox 22.30 NOTTE SPORT na 71 Festival di Schleswig-Holslom RAITRE

    l'Unità Lunedì 20 4 giugno 1990 •te ••ni RISULTATI TOTOCALCIO TOTIP TOTOMONDIALE ANCONA-COMO 1 1" i) Valcontero 2 CONCORSON 43DSLLTO90 AVELLINO-PESCARA X COR15A :>) Cadillac R 1 ANCONA-COMO s-0 ARGENTINA-CAMERUN (1"t| BRESCIA-PADOVA 1 AVELLINO-PESCARA 1-1 1) Irresponsabile ARGENTINA-CAMERUN (r t ) X l'Unità CATANZARO-BARLETTA X ITALIA-AUSTRIA [nj BRESCIA-PADOVA M LICATA-REGGINA 2 COR: 5A 2) Fiorano Orr 1 ITALIA-AUSTRIA |rt) MESSINA-CAGLIARI 1 3" 1) Falco Grigio 1 CATANZARO-BARLETTA C-0 URSS-ROMANIA MONZA-TORINO 1 CORSA 2) Dobbiaco 1 EMIRATI ARABI-COLOMBIA (1°t) LICATA-REGGINA(c.a.Ragusa) 2-3 PISA-PARMA X 4" 1) Edolorte 2 EMIRATI ARABI-COLOMBIA (rt) MESSINA-CAGLIARI- • 1-0 REGGIANA-FOGGIA X CORSA 2) Imponente H 2 TRIESTINA-COSENZA X 5" 1) lalaEffo X BRASILE-SVEZIA MONZA-TORINO :-o L. VICENZA-PRATO 1 CORSA 2) Gammella Mp 2 R F GERMANIA-JUG (J^tJ PISA-PARMA PONTEDERA-P.VERCELL11 Educato Fa X RF GERMANIA-JUG (r 11 CITTADELLA-PRO SESTO 2 Imperator Blue INGHILTERRA-R IRLANDA (1°t) REGGIANA-FOGGIA 2-2 Montepremi lire 13.109,324 572 INGHILTERRA-R IRLANDA |r.() TRIESTINA-COSENZA D-0 Quote BELGIO-R COREA Ai 1783 -13» lire 3 676 000 Al 28110 -12- lire 231 000 Il gioco si chiude giovedì 7 giugno Mondiali, è arrivata Fora della verità. Da venerdì si gioca Sabato in campo l'Italia di Vicini: la squadra è fatta Sotto a chi tocc La nazionale azzurra, a sei giorni dal debutto mon­ le è stato sempre «visitato- il li­ diale contro l'Austria, si stringe attorno al suo leader bero del Milan e della naziona­ naturale: . Il libero del Milan si appre­ le. Ma lo si 6 visto, anzi rivisto E il gigante sta a vivere a trent'anni una delle esperienze sporti­ come in uno stucchevole, ma Franco E'arcsl. ve più importanti della sua carriera. Ed è pronto ad mai noioso replay, l'altra sera 30 anni, leader offrire alla squadra il suo linguaccio calcistico di ra­ ad Arezzo quanto -parla- Bare­ Baresi naturale disila si. Un linguaggio calcistico di nazionale! e ra purezza, un eloquio superbo e mai spocchioso, rara purezza, un'eloquio su­ pilastro titilla per vincere il titolo mondiale. perbo, ma non spocchioso, difesa azzuira con il quale cerca di purificare da fiducia4» ' DAL NOSTRO INVIATO i dialetti altrui. Lui che è slato RONALDO PERGOLINI capace anche di comunicare con II ragionicr Sacchi quando IM FIRENZE Noi o spogliatoio spingere chi è costretto ad gli voleva far Imparare il -vul- di Arezzo. Ira i vapori delle un'ingiusta risalita. Prima che il gare parmense» di Signorini. docce e i lumi di una contenu­ campo gli restituisca i suoi me­ Libero di ruolo e di latto ha la­ ta culoria, spruzzi di entusia­ ritati galloni lo hanno promos­ sciato che il tempo gli desse smo soprattutto por lui. Gli az­ so leader. Nessuno, invece, ha ragione, cosi come fece con zurri lucevano a gara nel pro­ pensato di spendere una paro­ Bearzol che voleva ridisegnar­ nunciare il suo nome: Cario la per il leader del leader Fran lo come centrocampista. Bare­ Ancelolti. «Con lu -diccvano-il co Baresi. Ma, già, lui i conti si e uno di quegli uomini che cenlrocampo ha ritrovalo il con le alterne vicende della vi sanno quale è la loro strada e suo leader-. Un debito di rico­ ta li ha saldati ncll'adolescen non hanno bisogno di strom­ noscenza per chi vanta un cre­ za con la perdila dei genitori. bazzare il proprio valore per dilo mimilo nei confronti della Lui non ha nuovi drammi da farsi largo. sfortuna. Lui. con quella taccia olfrirc ed 6 capace di mostrare soltanto silenziose, consolida­ È un'Italia piena di ango­ m stampata con carattcn di reali­ te certezze. Per lui solo un -te­ sciose speranze quella che si stico ottimismo, s è perfino di­ m legramma- di Gigi Riva: -Sono prepara a partire per il mon­ vertilo a presentale il conto al­ rimasto incantalo». Il ricono­ diale e con una sola indiscuti­ la malasorte: "Con tutto quello scimento secco, ma carico di bile certezza: Franco Baresi. che mi 6 capitato rio calcolato corposa slima di un uomo- Troppo poco per poter cele­ che ho perso due anni, tondi campione ad un altro uomo- brare il prossimo 8 luglio un'al­ tondi, di calcio». Sulle sue gi­ M Da ieri l'elenco dei nuovi geri Vialli ed altri attaccanti campione. tra festa nazionale? Ma il fasci­ pensionati del calcio si è arric­ nuovi, fece ai giornalisti un cu­ nocchia martoriale poggiano .. Gigi Riva e Franco Baresi: di- L'ultima no di un sogno sta tutto nella chito di tre nomi illustri: Alto- rioso invito: «Vi stupite tanto •i slami per generazione, storia e , gran parte delle speranze di sua bassa percentuale di rea- belli, Di Bartolomei e Palanca, quando spunta qualcuno ali'o- • ruolo ma uniti dal conio senza dare gambe a questa naziona­ . lizzazione. Per vincere servono un tris di se millanti storie cal­ di Altobelli rizzonte con una bella relè: se le. tempo della personalità. Que­ i gol di Vialli, ma se il Mondiale sta nazionale promuove uomi­ cistiche. Con loro, escono dal venite a casa mia, ve ne faccio Comprensibile l'enfaticoon- è un'avventura per gli yuppie ni-immagine che solo la con- giro altrettanti protagonisti nati nel giorno vedere una rassegna intera di 1 tusiasmo per il •C'arlclto- ritro- c'è solo un posto di compri­ - suctudinc con le telecamere anagraficarr ente negli anni eurogol Trapattoni lo scartò vaio, anche se Ancclotti l'altra mari di lusso. Ci vuole il sorriso ha strappalo al loro anonimo '50, un'epoca che ha prodotto dall'Inter nell'88: lo prese Bo- maliziosamente timido di quel degli addii sera ad Arezzo ha fatto vedere destino e lascia nell'ombra chi in Italia fior di campioni e or­ nipcrti alla Juvc ma la sua car­ silenzioso -cow-boy brescia­ di avere appena cominciato a e capace di «bucare» anche il mai rappresentata in riera era ormai proiettata verso no- per poter gustare il sapore ritrovare se stesso. La naziona­ più oscurato degli schermi. In­ da un manipolo sempre più FRANCESCOZUCCHINI la conclusione. vero della vittoria. Vincere non le tila per quel colosso dalle di­ guaribilmente mulo, questa la esiguo di iniducibili ultratren- Gli addii sono quasi sempre basta se si può vincere alla Ba­ sgraziate rottile d'argilla ed e disinvolta diagnosi con la qua­ tenni: Conti, Cabrini, Virdis, chi tro'ci che gli * sfuggito è malinconici: come nel caso di resi. giusto, umanamente bello. Giordano, Dossena, Collovati. stato quello di capocanniere Massimo Palanca, che lascia Ancelotti, Tacconi. del campionato. Uno scudetto un Caianzaro retrocesso in C. , 35 an­ con Borsellini nel 79-80, due Dalla Calabria se n'era andato ni ancora da compiere, ieri ha Coppe Italia (78 e 82): com­ nell'80 per una poco fortunata salutato alla grande, o per me­ plessivamente, 104 reti (le sta­ avventura nel Napoli: sarebbe Il et: Ancelotti: Vecchiet: glio dire alla sua maniera, se­ tistiche specificano: 25 Ci de­ tornato 6 anni dopo, 33enne. gnando unti doppietta al Pa­ stro, 33 d, sinistro, 28 di testa e per riportare i giallorossi in B. Il «Con questi «Con me «Tutti dova e regalando la salvezza al 18 su rgore). Suo anche il re­ suo magico «piedino- numero Brescia, la e Ita che lo ha adot­ cord italiano di reti nelle Cop­ 37. capace di imprimere al pal­ undici anche in salute tato, che lo lanciò tanti anni fa pe: 39. Con la Nazionale, in cui lone impensabili traiettorie, re­ nel grande football e in cui lui segnò HCi volte in 61 gare, si sa­ sterà un mito a Catanzaro. An­ voglio Giannini La squadra ha scello di chiudere la came­ rebbe tolto una delle soddisfa­ che Di Bartolomei, pur in una ra come in un immagi latto e zioni più grandi, vincenco (e sola annata, ha lasciato la sua andare si trova andrà luminoso cerchio. Da Brescia, realizzando la terza rete nella impronta in una Salernitana nell'estate del 77, «Spillo- sa­ finale ccn la Germani.?.) il che ha conquistato la B' la sa­ lontano» meglio» bene» rebbe finito all'Inter dove in campior.aio del mondo in pienza tattica del «figlioccio- di undici stagioni il suo nome è Spagna dell'82. Orgoglioso Liedhoim non si era ancora diventato famoso ben al di là della sua lunga gallona ci tro­ appannata a 35 anni. Ma la de­ dei confini italiani, a suon di fei, quanto il suo nome co- cisione era presa: e con -Spil­ primati e di gol. Anche se, qua­ m.nciò a declinare e sulla cre­ lo-, anche lui e Palanca da ieri A PAGINA 22 A PAGINA 22 A PAOINA 23 si per paradosso, uno dei pò- sta dell'onda scivolavano leg­ non pungono più.

    Giro d'Italia verso la conclusione in un trionfo di inni a Bugno, il campione che rida fiato al ciclismo azzurro

    AGENDA Appuntamento nelle strade col rag mrosa PER 7 DAL NOSTRO INVIATO GIORNI DARIO CECCARELLI anche i calzoncini neri da ci­ sono un campione? Adesso, a clisti: e guardandole ridere si 2(1 anni, ha deciso di si. evince La B chiude •TB APRICA. Sono tanti, tantis­ dcla gente che si dà appunta­ capisce perchè la bicicletta è il Giro e nt - siasmando la gente. LUNEDI simi: uomini e donne, giovani mento, ai bordi della strade, stata riverniciata e portata giù È maturalo col tempo, insom­ e vecchi. Arrivano in macchi­ per vedere passare i corridori. dalle soffitte. Coppi e Bartali, ma, corm; succede ai giovani Spareggio • CICLISMO. Gì -o d'Italia (li­ na, in caravan, in moto e in bi­ Vedere e limitativo: in realla. in Merckx e Gimondi fortunata­ degli anni '90 che virano dopo no al 6) i 30 anni il capo della maturità • TENNIS. Parifli Internazio­ cicletta. Alcuni anche in pull­ quelle due ore, si lanno molte mente non c'entrano più: ba­ per Monza e delle scelte importanti. Il ra­ nali di Francia (fi no al 10) man. I Crai aziendali, i circoli altre cose: si chiacchiera, si fa sta coi ncordi, con le nconen- gazzo n rosa ha dato un scos­ • AUTO. Atena Rally dell'A­ ricreativi, i cicloamatori del bar amicizia, si porta la morosa, si ze patetiche e malinconiche di cropoli (lino al 7J sport: vengono assieme, lanno discute di sport e di politica. E sone ai ulti i luoghi comu li: al­ e Messina quando «su una strada ridotta l'equazione ciclismo-sport •1 ROMA L'ultima giornata pie me. ridono e cantano non ci sono solo i nostalgici, a un torrente di fango Cop­ aspettando i corridori: e quan­ quelli con i pantaloni di velluto vecchio, al tormentone sugli della serie B non ha risolto l'ul­ MERCOLEDÌ pi...-No. basta, piove anche do arrivano li Incitano alzando e la camicia scozzese: no, ce stranieri :hc «Sanno solfnre tima enigma, cioè la quarta Thomas Muster adesso sulle slrade del Giro, • CALCIO. Amichevoli Bel­ quei cartelloni colorati che or- anche una fetta di quel miste­ più di nei', al solito invito alla squadra che dovrà retrocedere ma a bagnarsi è la maglia rosa gio-Polonia (a Bruxelles) e mal sembravano definitiva­ rioso mondo giovanile cui, prudenza talica del «Meglio ri­ assieme a Licata, Como e Ca­ di un ragazzo che somiglia a sparmiar..' le forze-, e infine al­ Trlestina-Spagna (a Trieste) mente rinchiusi nella soffitta ogni lunedi, i nostri settimanali tanzaro. A 34 punti infatti han­ Emirati Arabi-Colombia (a tutti quegli altri ragazzi che lo lo strapo-i:re di Italia '90. Que­ degli anni cinquanta. -Dai Bu­ colti dedicano un'approfondi- no concluso in 4: Cosenza, Bologna) applaudono dai bordi delle sto Giro C Italia, grazie a Eugno gno sei un fenomeno!-; -Grazie ta inchiesta Sono giovani nor­ Barletta, Monza e Messina. Per VENERDÌ 8 e alla SUE oggettiva spettacola­ Bugno, campione'-: spuntano mali, stranamente normali, strade, dai passi dolomitici, via della classifica avulsa, sa­ rità, non ivrebbe avuto nessun • CALCIO. Milano. Argenti- DOMENICA 10 anche i riferimenti polìtici, so­ con jeans, zainetti, scarpe da dalle salite del Vesuvio. Gianni ranno Monza e Messina a do­ ra-Camerun. partita inaugu­ Bugno, il ragazzo in rosa, e bisogno della stampella di Ita­ ver effettuare lo spareggio-sal­ rale del Mondiale!. • CALCIO Campionato del prattutto ieri quando il Giro, footing, occhiali da sole e ma­ lia '90. Uno sport non suscita, monde Usa-Cecoslovacchia montagna dopo montagna, e gliette colorate. Si muovono in normalmen:e introverso come vezza: la gara verrà effettuata (a Firenze), Brasile-Svezia (a tanti studenti che, tra una in­ di punto n bianco, più m'eres­ entro giovedì, probabilmente a arrivalo in Lombardia: -Bugno molo, molo grosse da fuori se perche e gemellato con i Torino). Germania-Jugosla­ terrogazione e serata in disco­ Perugia o a Terni. Incidenti si SABATO e come la Lega, non si piega'-. strada, oppure anche con le Mondiali di calcio. Anzi. Ogni via (a Milano) • AUTO. Mon­ teca, si domandano cosa fa­ sono verificati nel dopo partita treal. Gran Premio del Cana­ C'6 un fenomeno nuovo, anzi mountain bike che permetto­ tanto, considerando anche i 0 CALCIO. Campionato del di Pisa-Parma: la gara si era mondo: Italia-Austria (a Ro­ da di FI • MOTO. Salisbur­ tanto vecchio da sembrar nuo­ no, con i rapporti cortissimi, di ranno da glandi, dopo la ma­ chiari eli Una degli azzurri di conclusa 2-2 e doveva essere ma), Urss-Romama (a Sari). go. Gran Premio d'Austria vo, sulle strade del Giro d'Ita­ arrampicarsi su quegli stessi turità. Anche Bugno, prima di Vicini, sarebbe bene emanci­ una passerella per le due neo­ lia. È fenomeno ingenuo ma tornanti sui quali sono passati i diventare grande, . si faceva parsi de I c.ilcio-aspiratutto. sempre emozionante: quello corridori. Le ragazze portano Gianni Bugno è ormai vicinissimo al suo primo tr onfo al Giro questa domanda: sono o non promosse.

    Biffi! l'Unità . Lunedì 4 oinnno 1Q90 Italia, ultimi Azeglio Vicini e la Nazionale salutano Firenze Il et ha deciso la formazione che sabato affronterà ritocchi l'Austria all'Olimpico nel prima gara del gruppo A Non preoccupano le condizioni di Baresi e Vialli «Con questi undici

    voglio andare lontano» Vicini semt ra dire a Baggio tranquillo verrà arie he il tuo turno

    Con un bnndisi Azeglio Vicini ha salutato Covercia- riggio del 6 maggio Dopo Quando gli è stato chiesto Credo che non si tratti niente preoccupano? contro il Cannes è dovuta un importante punto di nfen­ te bene un paio di giocate no e il centro tecnico dove gli azzurri hanno svolto quella assurda contestazione un giudizio sulla coppia Vial di grave Ad Arezzo ha la­ Anche per il nostro lil>ero ai limili degli avversari o mento nella zona nevtalgica Comunque Donadom non è la pnma parte del lavoro in vista dei Mondiali Da il «Centro» di Coverciano si è li Carnevale e i motivi della sciato il campo per un dolore non ci sono problemi h » pa­ all'lnserimneto di un gio­ del c.iri|x> ed è capaci" di fa un giocatore che si può di oggi la Nazionale proseguirà la preparazione a Ma­ infatti trasformato in un vero sostituzione del bomber del­ al polpaccio sinistro Neppu­ gato lo sforzo soste iuio in catore come Ancelottl, ol­ re come pochi un gran lavo­ scutere per il ruolo che rico­ nno Le condizioni di Vialli e Baresi non preoccupa­ bunker Dopo essersi dichia­ la Sampdona il cittì per evi­ re lui sa spiegarsi i motivi del Coppa dei Campioni e le tre a Baresi, Maldinl e Car­ ro di interdizione La sua pre­ pre nella nostra squadra. rato dispiaciuto per essere tare malintesi, è stato lapida­ no La squadra che giocherà sabato contro l'Austra fastidio Da un pnmo esame condizioni del terreno d gio­ nevale? senza <"C i suoi continui inci­ Quindi la formazione che stato costretto a chiudere i no •Schillaci vanta le mag- tamenti! nchiami sono rassi­ sarà quella che ha segnato tre gol al Cannes «Pun­ risulta che nel giro di un paio co che era molto di ro An­ Un eleme nto come Ancelot­ ha giocato con il Canne* cancelli di Coverciano Vicini gion caratteristiche per fare di giorni tornerà alla normali­ curami per tutti e in maniera tiamo ad arrivare il più lontano possibile» si è dichiarato contento del coppia con Vialli o Carneva­ che lui domani starà t^nr tl, che vanta una grande sarà la stessa che giocherà tà particolare per Giannini che, contro l'Austria? lavoro svolto «La via del gol è le E rapido nei movimenti, La maggior convlniione espenenza, è in grado di da sentendosi le spalle coperte, stata ntrovata A Manno (do­ difende bene il pallone, pos­ Le condizioni di Baresi lo dimostrata dalla : quadra re tono a tutta la squadra E ha potuto giostrare a suo mo­ Non credo che ci possano LORIS CIULLINI ve la squadra arriverà in mat­ siede un gran senso del gol do Il suo passaggio smar­ essere dei dubbi È per dieci tinata) dobbiamo solo trova­ ed è molto coraggioso È lui cante p< r De Napoli <• stato undicesimi la squadra che ha •i FIRENZE. Prima di lascia­ tecnico quando Totò Scrolla­ re la velocità e la giusta con­ la punta di riserva Per quan­ re Covcrciano Azeglio Vicini ci e Nicola Berti furono ac­ un capolavoro ha con'erma- giocato dagli Europei ad ora centrazione Qui a Covercia- to riguarda Carnevale voglio to che il giocatore sta bene Con questo non intendo dire ha chiamato a ra< colta i gior­ colti da offese e sputi da par­ no abbiamo svolto un buon solo ricordare che negli ulti­ nalisti che per un mese han­ te di un gruppo di fanatici anche mentalmente» che nessuno è inamovibile lavoro I frutti li vedremo mi sei mesi è stato uno dei Ci mancherebbe È certo che no seguilo la p'eparazione mascherati da tifosi II re­ quando la fatica si farà senti­ degli azzurri per un brindisi sponsabile della squadra az­ migliori attaccanti italiani Contro la Grecia e 11 Can­ questo undici per me è il mi­ di buon augurio Una sbic­ zurra, che sabato ali Olimpi­ re Le partite con la Grecia e Ora gli occorre solo realizza­ ne» Donadonl è apparso gliore è quello che ci vuole chierata che di colpo ha fatto co di Roma esordirà ai mon­ il Cannes hanno confermato re un gol per sbloccarsi» sotto tono. Quali I motivi? per fare molta strada in un che siamo in netta ripresa dimenticare al cit il e ai gioca­ diali contro I Austna, nel sa­ Come sta VUlil? Sari In A mio modo di vedere il gio­ mondiale E noi puntiamo ad tori quanto accadde il giorno luto finale ha di proposito vo­ Ora dobbiamo solo imboc­ arrivare il più lontano possi­ care ladinttura giusta» grado di giocare contro catore st s bene Diciamo che del raduno avanti al Centro luto dimenticare quel pome- l'Austria? ad Arezzo non gli sono anda­ bile Carnevale sa di meritare il posto Ancelotti commosso dalle lodi Vialli si sfoga e chiede tranquillità «Ma per gli attaccanti sarà dura» «Sarà il Mondiale del pressing» «Ma l'Austria non ci fa paura» «Non gioco perché «Con me in campo «Basta maldicenze raccomandato anche Giannini Non ho mai Di me c'è bisogno» si esprime meglio» boicottato Totò»

    •I FIRENZE. Non Ci sono condune la squadra con le dubbi La sua presenza in parole e conta tecnica»), An­ campo contro il Cannes ha celotti ha fatto la faccia rossa. fatto ritrovare il miglior equili­ «Non sono abituato a tante lo­ brio alla squadra azzurra. Stia­ di, ci ha detto. Ho sempre gio­ mo parlando di Carlo Ance- cato còsi Quando scendo in tolti (che il 10 grugno ft-Meg-campo mi trasformo, divento Carnevale gerà il trentatreesimo 'com­ un altro Tutto questo perché Vialli perora hantrovato pleanno) giocatore navigalo credo nel gioco del calao, la voglia ha vinto che per un grave incidente di nella lealtà di chi mi sta vicino * «•LJ la «battaglia» di scherzare gioco rischiò di cessare la car­ e degli stesai awersan Mi fa ora si spera ',jSf*^ delle punte perà in anticipo Il centrocam­ piacere avere la stima dei ritrovi £V~2 vincerà anche pista del Milan non è solo un compagni anche se sono con­ sabato C"3 la «guerra»? preciso punto di nfenmento vinto che nessun giocatore la via del gol a» in mezzo al campo ma è an­ possa vincere da solo una che un giocatore che non partita £ sempre il collettivo, guarda in faccia nessuno che il gioco che la squadra riesce in partita sa farsi rispettare, ad esprimere a premiare tutti» che non vuole mai perdere Parlando di lei Vicini ha fat­ Ed e appunto per il suo mo­ to intendere che grazie alla Ancelotti si gode il meritato riposo e raccomanda un suo ex compagno do di interpretare una gara e «uà presenza e alla posizio­ della Roma, Giannini qui i sinistra •• FIRENZE. Quando Azeglio di Gullit e Van Basten I Italia per come si comporta fuon ne che aisume In campo sia Vicini annunciò l.i iorinazione vincerà per 2 a 0 In questo del terreno di gioco che gode Glannlnlche lo stesso De azzurra che avrebbe schierato momento per I entusiasmo e le simpatie dei tifosi e degli Napoli riescono a rendere ad un certo moment» I is ur­ suno vorricorrere dei nschi •• FIltENZE. Nonostante i ni soddisfacenti «Abbiamo da­ u Perugia ncll amichevole con la volontà che regna nel clan stessi compagni di squadra molto di più. lato ai compagni di fare Quandi cesserà l'attività di due gel segnati al Cann~s nel to vita ad alcune trame di gio­ Quando gli abbiamo nfnnto il pressing per non lasciare I amichevole di Arezzo Gian­ co interessanti anche se è vero la Grecia Andrea Carnevale azzurro siamo in grado di su­ £ vero Giannini può espn- giocatore farà l'allenatore? non batte ciglio Era convinto perare qualsiasi avversario giudizio espresso da Baresi l'Iniziativa ai tranciali? luca V al i resta con i pn-di per che nelle due amichevoli ab­ Abbiamo parlato di «tazza fi­ (•è fondamentale per il nostro mersi meglio giocando qual­ Ancelotti che forse si aspetta­ lena Non si fa alcuna illusione biamo incontrato awersan che che prima o poi il cuti lo avreb­ che metro più avanti Questo Era indispensabile \tu re que­ va una d smanda del genere, be fallo giocare non foss altro sica. In questi campionati tipo di gioco»), di Donadoni sta amia anche se è /»rr> che poiché sa che nel corso dei si sono difesi ad oltranza È vale anche per De Napoli co­ sorridendo ci ha detto «È da Mondiali sarà I uomo da non certo che i due gol messi a se­ per il suo altruismo e per esse del mondo avranno vita faci­ (•e un filtro insostituibile è non tu'ti siamo abitui ti a I ap­ unpo ditempoche penso al­ le gli attaccanti? Ci «ara un uno che ci aluta sempre con i me credo di essere di valido plicare questo sistemai d gio­ perdine di vista da fe-rmare gno contro ì francesi mi servi­ re stato ned ultimo anno e aiuto al pacchetto difensivo la scuola di Coverciano I conejiaUiasimezzo Attempo ranno per lavorare meglio a mezzo sempre disposto ad ac­ altro Paolo Rotti che fu 11 suoi suggerimenti e richia­ co Sono convinto eh*. qm»sto compagni di squadra sono •goleador» del mondiali in mi») di Vialli (»ha dimostrato quando siamo attaccati mondiale sarà ali invgn ì del stesso il bomber della nazio­ Manno in vista della gara con cettare e mettere in pratica i convinti e he potrei fare I alle­ nale ezzurra conoscendo le I Austna Mi chiedete se è giu­ suoi consigli -Chi sostiene che Spagna? di essere un vero leader sa È vero che contro II Cannes pressing e del tatticismo Nes­ Penso propno di no Realizza natore su seno» DZ.C difticotà che dovrà superare sto che il signor Vicini abbia sono stato nominato titolare per re. lizzare i gol che servono reso di pubblico dominio la per i dementi di Schillaci com re dei gol sarà una vera e pro­ pria impresa Tulle le squadre ali lutila per puntare alla fina­ squadra titolare Penso che sia mette un grossolano errore - ci oggi praticano un gioco molto Nella cittadina dei Castelli tutto è pronto ad accogliere la squadra italiana lissime chiede sostegno a tutu, importante per chi gioca e per ha dichiarato ieri mattina al chiuso in difesa Lo slesso Bra stampi < ompresa «In questi chi resta fuon Chi sa di scen­ "Centro" di Coverei ino -, cre­ sile ha optato per il libero Se­ ultimi giorni - ha sostenuto len dere in campo trova la giusta do di meritarmi il posto per le gno che i tecnici hanno paura mattina - sono state elette e concentrazione Al sottoscritto mie qualità, per i gol che ho di essere superati in difesa Per scntte cose che non corrispon­ fa piacere saperlo pnma e non realizzato sia in nazionale che Manifesti, bandiere, il concerto di Venditti realizzare un gol dovremo gio­ dono a verità Non mi è mai I ultimo giorno» con la maglia del N ipoli e an­ passati per la testa di boicotta­ care con intelligenza ci dovre Quali saranno le difficoltà che perche sono in possesso me comportare come il gatto re Totò Schillaci Queste sono di un buon fisico I difensori illazioni che danno fastidio per superare n primo ap­ con il topo cercare di portare Da oggi è Marino la capitale azzurra puntamento deU'CiimpIco? delta stragrande maggioranza fuori dall area di rigore qual non >clo al sottoscritto ma an­ delle squadre partecipanti ai che difensore Al tempo slesso che alla qente che sta a casa o •La partita di esordio si presen­ mondiali vantano una notevo­ Per un lungo tempo, durato settimane, mesi, Man­ ca mattina a mene di venti cosa e 6 da votare Ti tti però grande fermento Lecamenere che legge i giornali Nessuno ta sempre difficile Sono perù dovremo far viaggiare molto il rassettano le ventidue stanne le stazza fisica e picchiano du­ pallone e arrivare in zona tiro no, grazioso paese dei Castelli, è stato descritto e quattro ore dall arrivo di Vicini conoscono perfetta riente a deve pensare che Gianluca convinto che riusciremo a tro­ ro A questo tipo di gioco ci so­ considerato come la terra promessa della Naziona­ e del suo gruppo qjesto gra memoria la strada , iu < orta dove riposeranno membra e Vialli co'idiziona le scelte di vare la giusta concentrazione e con rapide triangolazioni Ver pensieri i giocatori di Vicini no abituato Anche nel nostro ranno buoni anche i cross dal le Marino, tutto sembra dover succedere qui Qui, zioso paese dei Caste III romani per arrivare ali Helio Ca'pala Vicini» stimoli per superare gli austria­ è come fermo nel 'empo Fer I albergo che alloggc i (appe­ Sono staile di velluto corno Uno sfogo più che legittimo ci Il nostro obiettivo è quello campionato i dilenson non le fasce per chi possiede gio dove oggi pomeriggio arriva la comitiva azzurra si è de con incantevoli visie pano vanno tanto per il sottile» calori capaci di raggiungere lavorato fino all'ultimo per preparare tutto Raccon­ mo immobile sullorlo della se proprie, lasciando ali i Fé- conca endo il personaggio il di vincere contro I Austna, gli festa sul precipizio dell eccita dcrcalrio solo i comi «lei tele ramiche i-con letti alla Irance quali» crede fermamente nel Usa e la Cecoslovacchia I n- È vero che è «lato VlalU a vo­ quella zona e di segnare dei to di una domenica di attesa e eccitate promesse zione foni) gli azzurri Bisom< im­ se cioè a una piazza ma più lerlo come compagno di gol di tcsla Credo che le dilli sostegno dei tifosi «Le chiac sultati ottenuti dall Austna nel­ «Applaudiremo la Nazionale» Nelle sale da pran 'O le tele­ boccare la stradina in di'cesa larga del solito Un impeccabi chiere le maldicenze non fan­ le amichevoli non ci fanno •quadra? colta di questo tipo le incontra che è di Ironie a Pai »t/c Co­ le ufficio stampa ne forniste Anche questa e una balla I ranno anche dei bomber co visioni sono tutte accese e la no bene a nessuno In questo paura» DAL NOSTRO INVIATO voce del sindaco Santarelli so lonna percorrerla lut <> quan­ addirittura le misure 110x210 particola-e momento alla vigi­ motivi sono due perche Gian­ me Carcca e Van Basten Pri cm Stanno ordinando poi il Carnevale e convinto di gio­ ma di partire per Covcrciano FABRIZIO RONCONI e io lista collegato in diretta su do si allarga e quanefo orva lia di un impegno come quello luca non è capace di certe Rai 2 con la Carrà proprio dal Tomaie alla via dei -athi e salone deve Vicini terrà le con care per i suol meriti. È ve­ scorrettezze nei confronti di al mi sono incontrato con Mara- dei mondiali' la nazionale ha ro? ••MARINO Verso luna di lazzo Colonna il fruscio conti prato del nuovo stadio nsuo voltare a sinistra un chilome­ ferenze s ampa Allacciano li­ solo bisogno di vivere tranquil­ tn compagni di squadra e per­ dona che è molto preoccupato nee per fax si accatastaro per la nazionale biancocele- pomeriggio la piccola piazza nuo delle bandiere trtcolon na fragorosa interrompe il nto tro e voltare ancora la Ali nt<-mo del gruppc esiste «Carnevale gioca non per de­ ché non credo che abbia tanta di San Barnaba si svuota II sa­ appese alle finestre sugli albe- del condimento delle fcltucci- Due carabinieri fermino casse di Coca-cola Due din mento di Schillaci Carnevale personalità e forza di condizio­ stc Preoccupazioni stretta grande- amicizia e compren­ crestano apre il portone della n ovunque ci sia un gancio un ne e rotola nei vicoli e nelle ogni macchina sul pia, zale genti dell i Fcdercalcio si aggi sione Se tultici prenderemo le nell ultima parte elei campio­ nare il commissario tecnico mente legate alla mancanza di rano distribuendo domande ti uomini capaci di andare in chiesa e lascia uscire 1 fedeli terrò un chiodo il chiacchie­ piazzette «Manno e pronta» In dingresso chiedono docu­ nostre responsabilità al a fine nato è sempre stato fra i mi- Diciamo allora ch<> Andrea dell ultima messa domenicale riccio del caffè dove continua Comune solerti impiegati di menti Altri carabinhn >ono pò «Quarit è profondi la pisci ci potremo dividere i menti glion Se contro il Cannes ci Carnevale contro I Austria e gol Gli ho detto che se Bilardo na'» Oppure «Quanto ci im­ non troverà una punta aulenti Ai tavoli del callo Durante a rimbombare una sola parola stribulscono i programmi dei appos'ati più in alto n < ma della vittona Se invece il grup­ fosse stato Schillaci al posto di nelle altre partite sarà in cam­ qualcuno resta a sorseggiare nazionale La parola il concet­ lestepgiamenti I muri sono alla stradina che sai* in lor piegale a cuocere gli spaghet po sarà disturbato dalle zizza Carnevale avrei giocato alla ca I Argentina non arriverà li'> Oppu-e ancora «Ma i gior po per i suoi menti e non per neppure agli ottavi di finale bicchieri di Martini con ghiac to suona come un inno di gioia tappe zzati di manile .li che an nanti ali ingresso dilli hall me il 1 ivoro svolto qui a Cover- stessa maniera Per natura so­ qualche •raccomandazione» ciò Malgrado lafa molti uo nelle orecchie del bambini che nunciano nel lunedi del gran Tre finanzieri pattugli, no I .im nalisti i giornalisti staranno ciano se ne andrà in fumo E no altruista sono sempre a di­ Scherzi a parte per gli atlac be.n lontani no'" A proposto della prima ga­ canti come il soltoscntto Vial mini sono in giacca e cravatta rincorrendosi tornano a casa e de amvo I inaugurazione del pio giardino con giuli >otto an non è di questo sposizione della squadra, del ra, quella con l'Austria, qua- li Serena e Schillaci questo le signore vestono abiti di scia sulle bocche dei morosi che si Palazzo del Ghiaccio e un con tiproiettilcemitrainsi») lei Nel A sera però ogni dettaglio avviso- collettivo Anche nella Samp­ l'è il suo pronostico? mondiale sarà molto difficile stampata con fiori colorati abbracciano sulla balaustra a ceno di Antonello Ve ndilti Po posto che 1 immagina- ione di ali Heho <• su in paese è a po­ Dopo lo sfogo I attaccante dona mi comporto alla stessa Anche se gli austoiici hanno CLC Adesso Manno è tutta qui il picco nel mare di vigneti na­ chi sono andati a votare per il milioni di italiani ha pi.'MMiato sto La gente freme E felice va della Jampodona ha parlato maniera Chiedetelo a Mano vinto per 3 a 2 contro I Olanda sole bianco che arroventa pa­ zionale Colto in una domcni referendum pochi* mi sanno chissà quante volle ce un a dormire con un occhio solo della partita di Arezzo in termi­ ni» .ras D LC & a* l'Unità Lunedì 22 4 giugno 1990 SPORT * Mondiali Intervista nel ritiro di Coverciano Dal Messico al trionfo di Madrid con il medico che segue e cura «Questi atleti sanno autogestirsi -4 • - da più di venti anni Sono sicuro, la squadra andrà bene la salute della Nazionale e non è un giudizio sentimentale» Vecchiet, la mìa sesta Italia

    Leonardo Vecchiet, cinquantasette anni, da più di in Medicina dello sport. Ma già stanza abbastanza sconosciu­ calcio atletico, verso la veloci­ maturiti si è ulteriormente quelli di altre'discipline unidi­ trentanni nell'ambiente delle nazionali di calcio e due anni prima, nel 1968. Vec­ ta. tà. I tempi di reazione devono spostata, perché per lo o, più rezionali, i cento metri o il fon­ essere più brevi, e anche la dal 1968 medico della nazionale A, si appresta al chiet era stato nominato medi­ Perché, professor Vecchiet, che la capacita fisica, conta do nell'atletica. Il calcio é uno co della nazionale A di calcio, possibilità di pensare si é mol­ quella di stare in porta: i, colpo sport molto particolare e molto suo sesto campionato del mondo. In questa intervi­ questa inafferrabilità del to ridotta: occorre prendere ra­ sta ricorda le esperienze di Città del Messico e di e nei dieci anni precedenti si gioco del calcio? d'occhio, l'intuire l'azione pri­ armonico. Si deve poter gioca­ era occupato delle nazionali pidamente cognizione dello ma che avvenga. re su tutti i versanti e non biso­ Madrid, parla come studioso e specialista della minori. Perche il calciatore non è facil­ scacchiere. Anche gli allenamenti sii so­ gna sfavorire né la qualità di complessità del calcio, afferma, ma con misura, che Cosi, questo trionfo del pae­ mente valutabile, come è ad Questo ha contralto nel tem­ no spostati oggi ai Umili del­ resistenza. Té quella di veloci­ esempio l'atleta di un altro •la squadra italiana andrà bene». saggio sul cemento, il Centro po gli alti livelli di rendi­ le possiblUtà? tà. Altrimenti un giocatore po­ sport, che compie un gesto tecnico della Federazione ila- mento? trebbe trovarsi in grandissime singolo. È un soggetto che de­ No, gli allenamenti pc ssono DAL NOSTRO INVIATO difficoltà. Leonaido Vecchiett, responsàbile sanitario della nazionale liana gioco calcio - dodici et­ ve lar correre una palla su un SI, forse vediamo meno gioca­ essere duri, tesi, come avviene GIANCARLO ANQEUONI tari di prati e di alberi, cinque campo irregolare, collegando­ tori ultratrenlcnni per tempi agli inizi del campionalj, ma Chi è, secondo lei, il calcia­ campi di calcio, piscina, pale­ si con altre dieci persone che lunghi. A parte i portieri, la cui non sono certo paragonatili a tore? •I FIRENZE. «Abbiamo fallo quelli vissuti da D'Annunzio, la Si é molto dibattuto su questo, ritorno e con l'aereo in parten­ stra, campi di tennis, un'aula gli stanno intomo. E questo tutto quello che c'era da fare: Il calciatore è un atleta o una za subito dopo la partita. Co­ linea di un orizzonte armonico magna e aule per conferenze, soggetto, nelle sue prestazioni, persona nata con doti panico- me se volessimo smobilitare e le valutazioni da sforzo, i test di che abbraccia una distesa di foresteria e un centro medico, usa, oltre a capacita fisiche e lari? Una persona, cioè, che non credessimo più di tanto al­ esaurimento muscolare, per­ verde, riserva esclusiva e pro­ che Vecchiet ha voluto ultima­ psichiche, anche qualità tecni­ non ha bisogno di curare trop­ la possibilità di una vittoria fi­ ché la stagione, tra campiona­ tetta - salvo tentativi di incur­ mente portare a livelli tecnici e che e tattiche. L'inafferrabilità po se stessa, perché comun­ nale. Ma fu un'esperienza pre­ to e coppe, e stata stressane, e sione, qui e la, da parte di scientifici sofisticatissimi -: sta appunto nel fatto che ciò que é biava? Una risposta indi­ ziosa, perché a Madrid, anche alcuni test immunologi- gruppi di ragazzine che voglio­ questo •Coverciano-, come è che il calciatore compie nella retta piò venire, forse: dalla nell'82, una volta giunti in fina­ ci. Ora. a qualtro giorni da! no sbirciare i campioni - per la indicalo da chi è iniziato al pratica è, di volta in volta, sem­ cultura che gli stessi giocatori le, la parola d'ordine che si im­ campionato del moivJo.. la pace di quarantaquattro gam­ mondo del calcio, e parte della pre diverso e non esaltamente hanno acquisito, tutti i caccia­ pose lu: non é stato fatto anco­ medicina si ritira, si mei te die­ be clic, tra poco, faranno im­ sua "liorentinilà», oltre che del­ riproducibile, né in laboratorio tori, oggi, sono persone serissi­ ra niente, é tutto da fare. tro lequinte». •• pazzire (speriamo nel modo la sua vita. E a Firenze, qual- né sul campo. Solo oggi, attra­ f A" A •' ' rì?* -T -•'- JKMI me, che sanno autogestirsi nel­ Quali sono le -stazioni» del­ •• Dopo un mese con gli azzur­ più saggio possibile) l'Italia. che sera fa, prima di lasciare il verso la telemetria, si comincia {n la conduz.cne della loro vita, la via crucis per il medico ri. Leonardo Vecchie! la di Il latlo e che Vecchiet e di ritiro il professor Vecchiet - a a simulare una partita, ma cal­ 1 •» <*•»- iK " *, nell'alimentazione, nei con­ della nazionale? nuovo le valigie. Segue i gioca­ cio e calciatori sono ancora « 1 ' i casa a Firenze. Vi si è trasferito Coverciano e per antonomasia >" ; trolli fisici, negli allenamenti. studiali pochissimo. tori, per l'ultimo scorcio di vigi­ fin da ragazzo, vi si e laureato: •il professore» - ha presentato 1 vv • ,, > »* Sono, appunto, professionisti lo ho vissuto tante partile cru­ lia, sui colli romani. Ma lui. un e all'Università di Firenze * sta­ un volume, suo e di altri tre r* * ciali, ma un po' tutte le partile K "'•*,',.ff.* ' beninformati. po' friuliano. un po' triestino, to in Semeiotica medica, lino a colleghi, -Trattato di medicina Intanto, però, mentre si cer- • < t comportano un certo grado di ama con tutto il cuore queste quando, nel 1970. non e pas­ dello sport applicata al calcio», ! ca di capire qualcosa di più kit Che ci «s'è una squadra? angoscia, di apprensione. Le •ul caldo, quoto gioco e I Utìt. -x%: col ine toscane i poggi, le allu­ salo a quella di Chicli, dove è che e uno dei pochi tentativi di "Wl •stazioni- di questa solferenza giocatori stanno cambiari- >'tt '*&* '.«r È estrema unione del gruppo e re di Scttignano, la villa della in cattedra per lo stesso inse­ far luce in un'attività agonisti­ «t A <•>*• w '^ ' sono forse quattro. La prima • , do­ K •*'$ **- - grandiss.ma capacità di lare Capponcina, che ricorJa gli gnamento e dove ha istituito ca, popolarissima, di cui tutti fri •» t sacrilici. Sublimazione: per fa­ viene dal desiderio del succes­ amori narrati da Boccaccio e una scuola di specializzazione parlano, ma che resta nella so­ si, ci si sta spostando verso un •W** re una squadra ci vuole subli­ so: anche il medico della na­ mazione. zionale vive una parte di sé che ò quella del tifoso. La mia E per fare un medico sporti­ é tutta interiorizzata, mi dico­ Sagra dì gol. Dodici reti alla Saviglianese e Lazaroni è soddisfatto vo? no che non é visibile, ma c'è. Serve curare, d'accordo. Ma la Poi c'è un ordine di cose che è cosa principiale é in qualche esclusivamente professionale: modo svestirsi dei panni della qui il timore, prima o durante Carnevale brasiliano in provìncia medicina terapeutica, perché la partita, è per la tenuta di nelle singole discipline trove­ qualche giocatore, perché il medico sa bene quali sono i remo stmpra qualcuno più suoi problemi del momento. bravo di noi. Ciò che un medi­ La terza -stazione» è quando, «Meno belli ma più pratici» co sportivo deve, invece. saper finita e magari vinta la panila, fare è somministrare quella at­ il medico va all'antidoping, tro tutti, davanti soltanto a T'af­ il professor Lazaroni ha chie­ A sei giorni dalla prima partita, con la Svezia, il Bra­ tività fisica p;irticolare che pas­ che è sempre una situazione sile scopre le sue carte: Lazaroni ha già deciso da farci. Mozcr. dall'elevazione sto un pezzetto di carta e si è sa migliorale le prestazioni mostruosa e Ricardo Comes, il messo a disegnare schemi per snervante per le attese e di tempo la formazione base, anche se afferma il con­ dell'allei, i: individuare, cioè, i grande tensione. Per carità, pilastro del Benfka, forse un I suoi allievi meno rapidi nella suoi limit. e spostarli In avan ,i. trario. Giocherà la squadra che è scesa in campo po' lento, ma che Lazaroni comprensione, quei giornalisti faccio parte della commissio­ nel primo tempo nell'amichevole di Asti, cioè quella Lei è al tutto campionato «IH ne medica intemazionale per continua a preferire ai più agili . brasiliani che si chiedevano mondo. Che coca ricorda più «italiana» possibile, con il libero dietro alla linea e spregiudicati AkJair e Ricar­ ancora perplessi se la selecao l'antidoping e ne valuto tutta del primo, a Cina delMe-tf- difensiva e due marcatori a uomo. Insomma poca do Rocha per la sua esperien­ edizione 90 è proprio diventa- ;Hj*s»»l*

    TACCUINO MONDIALE

    •• A cinque giorni dalla par­ derà in campo con unti sola tita inaugurale contro il Carne- punta. run, tre giocatori fondamentali Il Milan «lancia» l'Olanda Inghilterra a porte chiui-e. dell'Argentina, come Marado­ Continuano ad essere tesi i na. Burruchaga e Ruggeri. con­ Jugoslavia ko: contestata. rapporti ira la nazionale ngh-- tinuano a marcare visita. Il cal­ se e la stampa. Dopo le pole­ ciatore del Napoli, appena ri­ miche dei giorni scorsi, provo­ presosi da un attacco influen­ Maradona in cassa mutua cate dalle rivelazioni scandali­ zale, è tornato a soffrire per un Jugoslavia contestata. Cli­ della Fcdercalcio degli Emirati stiche sulla vita privata deTul- fastidioso ematoma all'alluce ma rovente allo stadio di Zaga­ arabi, nonché vice ministro de­ lenatore Bobby Robson, la del piede destro. Diego, che ha bria: la squadra di casa è stala gli Esteri e figlio del e: pò dello squadra britannica è ancora dovuto saltare ieri la seduta di fischiata da I Smila persone Stato, ha visitato, indossando il alla ricerca della necessaria allenamento, si è fallo visitare per la mancata inclusione nel­ tradizionale calidario, il ritiro serenità. La deludente partila da uno specialista, il prof. Dal la lista dei 22 di giocatori croa­ della sua nazionale nei pressi amichevole contro la Tunisia Monte, a cui avrebbe chiesto ti. Stadio militarizzalo con cen­ di Imola. Fra le varie curiosità, ha rivelato infatti una contri­ una «protesi» per il piede, cioè tinaia di poliziotti, ma non ci merita di essere segnatelo II zione tecnica e psicologica una calzatura speciale. Anche sono stali incidenti. fatto che nella squadra araba non «ncora„sufficienti. E cosi, gli altri due infortunati non all'allenamento di oggi neri sa­ Designazione arbitri. Si riu­ giocano due gemelli. Eissa - danno minori preoccupazioni: nirà oggi alle 14,30 la commis­ Meer e Ibrahim Meer, peretta- ranno ammessi i giornali» !. Burruchaga si trascina da tem­ sione incaricata di designare mente identici e indistinguibili, Prosegue intanto l'operazione po una contrattura muscolare gli arbitri per la fase di qualifi­ se non per il numero che por­ immagine della federazione alla gamba destra, mentre cazione. Per la partita di aper­ tano sulla maglia. Sono en­ britanniaca: mercoledì a Gu­ Ruggeri soffre di pubalgia. In tura, considerata di particolare trambi difensori e giocano sul­ stano l'Inghilterra giocherà per questa situazione critica, il et prestigio, si fa insistentemente le fasce, l'uno a destra e l'altro beneficienza una partita con­ Bilardo ha confessato di non il nome del francese Michel a sinistra. Intanto, ieri la nazio­ tro una rappresentativa della essere riuscito a prendere son­ Vaulrot, considerato un diret­ nale degli Emirati arabi hs. vin­ Sardegna. no la notte scorsa. tore di gara molto energico. Il to 3-1 un incontro amichevole La Colombia coire al ripa­ vùxakio Vince l'Olanda. La nazionale presidente della Fifa Joao Ha- giocato a Imola contiti la squa­ ri. La scon'itta subita nell ami­ olandese ha battuto per 2-0 a vclange ha infatti impartito agli dra locale, ncopromossa in chevole con l'Ungheria ha Zagabria la Jugoslavia In una arbitri disposizioni severissime C2. messo in mostra i limiti delta 'AL SERVIZIO DELLO SPORT partita amichevole. Le reti so­ per stroncare ogni scorrettez­ Beckenbauer enigmatico. Il nazionale colombiana. L'alle­ no state realizzate da Riikaard za. et tedesco non ha ancora natore Matjrana è corso ai ri­ al 54' e Van Basten al!'85°. I tu­ Anti-doping. In tutte le partite sciolto le sue riserve sulla for­ pari: la coppia centrale Piste i- I QUATTRO APPUNTAMENTI DEL lipani crescono a vista d'oc­ di Italia 90 si procederà al con­ mazione che affronterà la Ju­ Mendoza. che ha giocato nu­ chio nell'ultima partita prima trollo anti-doping su due gio­ goslavia. L'incertezza riguarda le, verrà sostituita; nella pattila dell'inizio dei mondiali. I cam­ catori di ogni squadra nella in particolare la scelta tra Liti- contro gli Emirali arabi scen­ pioni d'Europa con Cullit, Van prima fase e su tre nelle fasi barski e Berthold. Entrambi i deranno in campo Escobor e il ietormndtak Basten e Riikaard In forma al successive. La scelta avverrà giocatori sono convinti che do­ giovane Caiìsiani. termine si sono dimostrati eu­ per sorteggio. Tra le sostanze menica scenderanno in cam­ Topless in Ungheria. Il cili­ forici. -Siamo soltanto all'inizio proibite, gli steroidi anaboliz- po: a chi fa loro notare che cio d'avvio nell'amichevole tra per diventare miliardari stiamo mettendo a frutto quan­ zanti, gii stimolanti, gli analge­ non si gioca in dodici, viene re­ Ungheria e Colombia, disputa­ to abbiamo tallo quotidiana­ sici a base di narcotici. Nessun plicato che nella partita inizia­ tasi a Buda|>est, è stato dato da 8 GIUGNO (si gioca fino- a giovedì 7) mente nel Milan, applicando divieto, invece, per le bevande le la Germania potrebbe speri­ una giovane donna scesa in anche in nazionale i nostri alcoliche. mentare una formazione con campo con il seno scoperto, la 13 GIUGNO (si gioca fino a martedì 12) schemi - ha detto Cullit - i gol Il principe visita la squa­ un solo slopper e un centro­ quale ha poi immediatamente 17 GIUGNO (si gioca fino a sabato 16$ •• dei mici compagni non sono dra. Il principe Hamdan Ben campista in più, giacché la Ju­ abbandonato il terreno di fio­ casuali. Diego Armando Maradona. polemico e con problemi fisici da risolvere Zaycd Al Nayhan, presidente goslavia probabilmente «ren­ co. ..•.••-• 7 LUGLIO (si gioca fino a venerdi 6)

    l'Unita Lunedi 4 giugno 1990

    •% ijr-f•«*» •

    j* Serie A. Per la prima volta in quasi un secolo il Triveneto scompare dal massimo torneo L'ultimo sforzo Dopo sette anni riappare il Cagliari, risalgono Pisa e Torino, debutta il Parma di Scala Vincono Monza e Messina Spareggio per non retrocedere ALC10 ANCONA AVELLINO Un campionato «orfano» COMO PESCARA ANCONA: Vettore, Vincioni iVinaudo Z&nnnni (46 C)e Juliis), Chiodini (60 Fontani) Er AVELLINO: Tagliartela. Parpiglla. Gentilmi, mini, Oe Angelis, Gadda. Ciocci. Di Ca'lo. De Manzo, Amodio. Ferrano, Filardl (36 Dal Martiro (12 Piagnerelli. 23 Deogratl is. Prà), aleggi, Cinello (46' Sorbello), Pazza- 16Mtssersi) glia, Baiano. (12 Brini. 13 Scognamigllo, Abrogata la Liga Veneta COMO: Savorant, Annoni (46' Biondo), foru- 15 Onorati). nato. Senti, Maccoppi. Gurtuso, Tur-Ini, re- PESCARA: Gatta, DI Cara Ferretti. Gelsi. De Tri­ razzol Zian (46' De Mozz ). Notansftano, zio. Bruno, Pagano (46 Quaggiotto) Lun­ Sinigìillia (12 Aiani. 14Cimmino, li Miz ghi, Ti ami, Gaspenni, Martorella (70 Rizzo FRANCESCO ZUCCHINI rapprcentale sono n:>w prò zolcni) lo) (32 Zinetti, 13 Alfien, 15 Barbarella) pno come lo scorso ar.rw , do­ , (La cartina della A) ARBITRO: Cordona di Milano ARBITRO: Ceccanni di Livorno INTER •1 ROMA ti campionato di dra di Scala, Bologna e Cese­ po la stalfetta Marche-San le­ RETI: al 5 e al 58 De Martino, al 34' e .ili fc2' S.TALANTA RETI: 11 Clnello. 40'Gaspenni serie A 90-91 che dai nastri di na) Non va dimenticato che, gna Quelle presemi in mumiTO CIOCCI partenza scatterà il 9 settem­ come capita oggi al Tnvenelo. maggioreranno Lombarlia NOTE: Argoll 8 7 per l'Ancona, cielo coperto, NOTE: Ar goti 5-5 per l'Avellino, pioggia a tratti bre sarà comunque un cam­ nell'ultimo decennio (dall83 ed Emilia Romagne. con tre terreno in buone condizioni, spettatori Ammonito Bruno. Spettatori 10 000 circa pionato "Orfano*. Per la pnma all'86) l'Emilia Romagna si tro­ squadre al via Con dui forr na­ 7 000 circa volta nella stona centenaria vò completamente spiazzata zioni ci saranno Premorì'e, Li­ del nostro lootball la massima in un buio quadriennio. guria, Toscana, Lazio e Pugna, ribalta pallonaro non allinea Campania e Sardegr a conte­ lormazio'ii del Tnvenelo Re­ Con simpatia è stato saluta­ ranno su una sola squadr i lo poi il ntomo del Ca ghan. as­ BRESCIA CATANZARO trocesse m B al termine dell ul­ Se il campionato appena Sono undici timo torneo Verona e Udinese, sente dal torneo S2-83. cioè da PADOVA le regioni otto stagioni con la squadra terminato verrà ricordato co­ BARLETTA Ira le elette nessuno le ha nm- me quello «dello stress» per via italiane piazzate altre regioni, beninte­ resa famosa da Gigi Riva toma della brevissima inb'rrjrione BRESCIA:Zantnelll. Mariani Luzarsi. Bortolcttl. CATANZARO: De Toffol, Conno (88' Brutto), so, continuano a non essere alla nbalta anche la Sardegna 'senza la estiva i appena 63 giorni), del­ Conni, Bobini, Valoti. Savino (46' Zaroncel Martini, De Vincenzo, Sarracino. Miceli rappresentate sotto i riflettori Per il resto si rivedrà una vec­ ti). Allobclli, Mosolinc (62 Ziliani) Piovi:ni serie A. la maxi-concentrazioiv eli par­ Bress.i. Mauro, Lorenzo, Fontana, Palanca chia conoscenza come il Pisa ( 12 Bacchio, 13 Botoluzzl Rocchi) che contano (Sicilia, Calabna, tite e del Mondiale come con­ (69' briniti). (12 Fabbri, 14 Rispoll, 15 Co Val d'Aosta e un'illustre desapanscida co­ Basilicata. Abruzzo, Molise, clusione in salita, il protsimo PADOVA: Blstazzoni (46' Zancopè) Mjrclll, t-oneo) Trentino me il Tonno. Per tutte e due un Umbria, Trentino e Val d'Ao­ dovrebbe nprendere una di­ Benairivo. Sola, Ottoni, Ruffini, Di Livio, Ca- Veneto ntomo immediato in A. Non mole:.e (46 Poso), Galderisi, Pasquale'to, BARLETTA: Dibitonto. Uncini. Gabrieli, Laurerl, sta), o non lo sono più da que­ mensione più uman.i, maftan Friuli molto dissimile perciò si pre­ Pradella (13 Bellemo, 15 Faccini, 16 Ma­ Saltarelli. Marcato, F. Signorelll (73 Pedo­ st'anno (ad esempio le Mar­ con un'eccezione p^r pli az- Marche che), ma l'assenza concomi­ senta il nuovo camp onato (il niero) . ne), E Signoroni, Vincenzi (85' Plrozzi). zumdi Vicini Dal29.ipnle.nl9 Nardmi, Angelini.(12 Coccia, 13 Bolognesi. tante di Veneto e Fnuli è di per terzo consecutivo a 18 squa­ ARBITRO: Lombardi di La Spezia. Umbria settembre l'intervallo .vara Ma- 15 Panerò). Abruzzo sé clamorosa e contiene una dre) nspetto a quelli che l'an­ volta di 132 giorni, quattro me­ RETI: 31 autorete di Luzardl, 70' e 75' Altobel- ARBITRO: Guidi di Bologna Molise nuova realtà, l'inaridirsi di quel no preceduto la prevalenza si di nposo ben accetti ci > tutti, li serbatoio che pareva incusan- NOTE: Angoli 6 2 per il Barletta Cielo nuvoloso Basilicata delle squadre concentrate al calciatori, addetti ai l.i\on. tifo­ NOTE: Ar goll 4 2 per il Brescia. Terreno in otti­ bile per il nostro calcio, la cele­ Nord nspetto a quelle del Cen­ me condizioni, giornata calda. Ammonito con ;ole a tratti, terreno in buone condizio Calabre si probabilmente saturi di foot­ bre «Razza Piave» Senza per tro e del Sud resta netta. Dieci Borto otti. Spettatori 6 500. ni. Spettatori. 2.000. eSKiha ball Ma anche qui non ci si do­ questo dimenticare il fenome­ formazioni (l'anno scorso era­ vrà far: troppe illusioni «• per no tecnicamente più rappre­ no undici) contro 5 dell'Italia la Nazionale insteranno subi­ sentativo dell'odierno football centrale (le due romane. Fio­ to le qualificazioni agii Europei italiano. Roberto Baggio. mi­ rentina e appunto Cagliari e Pi­ '92, ben otto club, nm nero re­ ster 25 miliardi da Caldogno, sa), che guadagna una posi- cord, saranno impegnali n:lle LICATA MESSINA provincia di Vicenza zione.e le solite Ire del Sud Coppe Milane Napoli in Cop­ (Napoli, Ban e Lecce). Ma il pa Campioni, Sampdona e Ju­ REGGINA CAGLIARI La sene A annovera un'altra gap era mollo più pesante in ventus in Coppa Copp»?. Inter. UCATA: Qulroni, Nogara. Pagliaccetti. CIvoro, novità assoluta il Parma, che passato trenl'anm fa, per Roma, Atalanta e Bolaffi, i in MESSINA: Ciucci, De Simone, Da Vtommio, Lo va a rafforzare un'Emilia Ro­ Zoccolo, Napoli, Tarantino, Tudisco, Lo Gar­ esempio, era 12 16 Ira Nord e Coppa Uefa Sempre i>ixo sacca. Petittl (46' Monza), Boni; Protti, Di magna da tempo non presente zo (85' Hamel), Minuti (8 7' Licata), Gnoffo. resto d'Italia. Le regioni non tempo per respirare Fabio (82' Recadenti), Cambiagli Modica, cosi in forze (oltre alla squa­ (12 Amato, 13 Campanella, 15 Pnola). Berti ighlerl. ( 12 Dorè. 13 Serra, Onorato). REGGINA: Torresin, Bagnato, Attrice, Armenise, CAGLIAI»: Nanni, Festa, Fadda (52' Cornac Gran.-otto, De Marco (46' Pergollzzl) Visen­ chla i, De Paola, Valentin!, Firlcano Cappioli tin, Parlotto, Paciocco, Maranzano (46' Or­ (61' Greco), Rocco, Provitali, Bernardini, Serie B. Undici regioni ai nastri di partenza, le novità della Lucchese e della Salernitana lando), Simonlni (12 De Ciò, 13 Pozza, 15 Tomaselli) Paol no(12lelpo, 14 Pacioni, 16 Anci

    STEFANO BOLDRINI te in B dopo una sola stag» ine, MONZA PISA e un ospite di lusso comi1 l'A­ (La cartina della B) •• ROMA La mappa della ta scoli, che negli ultimi ciuf de­ TORINO PARMA MONZA (?) fiBJP^gSEN ' nuova sene B presenta ancora Sarà anche la sene B dei ri­ cenni ha viaggiato a pas.*> si­ un punto interrogativo: Messi­ torni La Lucchese di Omco, curo nel gotha caladio >, E MONZA: Pinato, Fontolan, Mancuso, De Patre, PISA: Lazzarinl, Bosco. Lucarelli. Argentesi (46 Olanda). Calori, Boccafresca, Neri, na o Monza, una delle due, do­ tecnico scomodo da gestire, proprio da questo pwchutto, Connina, Vlvianl, Brloschl (63' Consornl), Salni, Serioll, Robbiatl (86' Bolis), Bivi. 12 CuoiJhi, Incocciati. Been (59' Fiorentini), po lo spareggio di giovedì, Pe­ ma sicuramente capace, risale escono subito i nomi dell*' fa­ Plovanelll. (12 Stmoni. 15 Adomoll. 16 Cri­ rugia o Terni te sedi, dovrà ro­ fra i cadetti dopo ventisette an­ vorite del prossimo e »mpi< ina­ Pedini. 13 Rossi. 14 Monguzzi). stallina lo. Il Verona, che ha ramt iato tolare in sene C. Un epilogo ni Aveva salutato la B alla fine TORINO: Marcheglani, Mussi. Ferrarese, Enzo, PARMA: Bucci, Donati. Gambaro, Apollom, Su quasi annunciato, con due della stagione 62-63. e, da allo­ padrone (la Invest, che hvi ac- Benedetti, Cravero. Lentinl, Romano. Pacio­ sic: vieni A180; Meni M.), Monza, dande squadre che dopo i colpi di co­ ra, un lungo vivacchiare fra ter­ ' quistato la «oncia dn Chiam- ne (19' Porfido). Sordo, Bianchi (SU' Mez­ biajgl. Catanese. Ganz. (12 Ferrari.'13 da contro formazioni già pro­ za e, addinttura. quarta serie. pan), e allenatore (al posto zanotti). (12 Martina. 13 Zago. 14 Stag­ Bocohialinl, 14 Orlando, 16 Sommella). In serie B gio) mosse in serie A, Caglian e To­ Un lungo oblio anche per la del monumento,Bagnoli. <• ar­ ARBITRO: Cinciripinl di Ascoli Piceno la Puglia rivato Fascetti), puntii ni ritor­ rino, sono ancora avvinghiate Salernitana, che si riaffaccia ARBITRO: Luci di Firenze. RETI: 7 Plovanelll, al 35' autorete di Argentesi. ha il record al più difficile dei campionati. nel secondo dei campionati no immediato in A iiar.i un RETI: Bivi al 33'e ol 7 7'. al 41'Monza, al 75' Fiorentini. Verona forse a due Sitr.iiiieri dipresenzr L'Italia -cadetta", comun­ dopo ventitré anni. Ci sono, NOTE: Angoli 4-2 per il Torino Terreno in buone NOTE: Ammoniti: - Ganz, Cuogr», Incocciati. (Sotomayor nmane, Pryt. più Barletta. que, è pronta Una sene B nella promozione dei campa­ condizioni Ammonito Viviani Giandebiaggi e Bosco. Spettatori 10 OQO Foggia spezzata in due: undici o dodi­ ni, testa e piedi di Agostino Di si che no), costruito attor no a ci squadre se sarà il Monza ad Bartolomei, uno dei giocaton Fanna Altra squadra chi ha e Taranto un gran voglia di'tirmai-.i ai la Lombardia aggiudicarsi lo spareggio per il più intelligenti dello scenano Nord, sette o otto, se sarà inve­ calcistico degli ultimi quindici box della B per una soU sta­ REGGIANA TRIESTINA se il Monza anni. Di Bartolomei ha chiuso gione è l'Ascoli. Il | ire ti. t<;nte vincerà ce il Messina a salvarsi, per il Sud Al Centro, solo il Pescara. propno len una camera da ap­ Rozzi ha assunto Gridami co- FOGGIA COSENZA lo spareggio Da Trieste a Reggio Calabna, plausi, un congedo da prota­ rgia^cmco, terrà lo |ug< ilavo eguaglerà forse fino a Messina, un'auto­ gonista, di un campione che évemavic. quasi un lus o, e REGGIANA: Fantini, De Vecchi, Nova (70' Pa­ forse anche il brasiliano ,!asa- TRIESTINA: Baiato, Costantini, Cerone. Dane- questo strada lunga milleduecento ha saputo adattarsi <.on dignità ga n n), Catena, De Agostini (46' Gue-ra), lutti, Consagra, Polonia; Romano (75' Rus grande, non mollerà i giovimi e pomato chilometri, attraverso undici ai campi bollenti della C dopo Zanjtta, D'Adderlo, Dommissiml, Silurai, so), Terraclano, Trombetta, Catalano, Butti regioni, con la Puglia (Barletta. uno scudetto, tre Coppe Italia acquisterà giocaton jicdego- Gabriele. Bergamaschi. (12 Facciola, 15 (12 Gandini, 13 DI Rosa, 15 Lerda). potendo na per risalire subite m / Più Mandelli, 16 Rabltti). Foggia e Taranto) a dettare e una finale di Coppa Campio­ COSENZA: Di Leo, Marino (87' Napolitano), contare incerti i destini di Udinese FOGGIA: Mancini, Codispotl, Grandini, Manico­ legge, in attesa del responso di ni con la maglia della Roma. Lorr bardo, Caneo, Storgato, De Rosa. Ga già su (cheschiereràcomLii<;u 'Bal­ ne, Miranda, Padalino (85' Bucero): Pente, giovedì che potrebbe vedere la Modena e Taranto, le altre due leazzi. Celano, Padovano, Muro, Marnila Brescia bo e Sensmi) e Crunonese. Nunziata. Meluso (85' Di Corcia), Barone, Lombardia pareggiare il conto promosse dalla C, sono state (12 Brunelli. 13 Castagnini. 15 Marra, 16 e Cremonese più sbngative: i pugliesi sono Fra le altre candidati; ali, pro­ Signori (12 Zangara, 15 Ferrante, 16 Fra- (Brescia, Cremonese e l'inco­ tenei) DI Vincenzo). gnita Monza) Una sene B, tornali in B dopo appena un mozione, anche se <> j resto ARBITRO: Scaramuzza, di M estre. ARBITRO: Bruni di Arezzo. quella che decollerà a settem­ anno, gli emiliani dopo due. per lire pronostici, An ona, NOTE: Angoli 3-1 per la Triestina. Tempo bello, RESSINft bre, inclinata ad Est Fnuli. Ve­ soprattutto se riuscir» ,i t nere RETI: 2' Signori, 15' Silenzi, 33' Meluso, 69' temsno in buone condizioni. Spettatori neto, Emilia-Romagna, Mar­ Dalla A, invece, una caduta CIOCCI, Avellino, che non ^jole Silenzi. 8.030. che, Abruzzi, Puglia e Calabna. eccellente, quella del Verona fare il tns dopo due ; mia i de­ NOTE: Angoli 7-3 per il Foggia. Spettatori. forse Sicilia, e solo Lombardia campione d'Italia appena cin­ ludenti, Padova, Fescciri e 3 500 e Campania a rettificare la rot­ que anni fa, due rapidi ntomi, Reggina Udinese e Cremonese, scivola­ 38. GIORNATA D CLASSIFICA CI. GIRONE A C2. GIRONE A C2. GIRONE B Risultati SQUADRE Punti PARTITE RETI Media Rlm Unti Risultiti Aless moria-Lucchese 02. Arezzo-Chlevo 1- Cuneo-Ponsacco 2-1 Cuolopelli-La Palma 0- inglese Cittadella-Pro Sesto 0-1, Legnano-Sassuolo Giocate Vinte Pari Perse Fatte Subito 1 Carpi-Montevarchi 1-2 Carrarese-Trento 0- 1. Novara-Cecina 3-0 OltrepO-Massese 0-0 4-2, Orceana-Varese 0-3, P Telgate-Ospita- 1 Casale-Modena 0-C l t/ cenza-Prato 3-1 Poggtbonsi-Olbia 0-0, Pontedera-Pro Vercelli Uitto 1-0, Ravenna-Suzzara 1-1, Solbiatese- M3 6-1, Pro Livorno-Rondinella 1-0, Sarzanese- TORINO 53 38 19 15 4 63 24 4 Mante va-Spezia 1-0. Pmcerza-Derthona 3-1 Centese 4-1, Spal-Valdagno 2-3, Treviso-Per- Venezia-Empoli 0-2 Pavia 0-1. Tempio-Siena 0-0 PISA 51 38 16 19 3 51 23 - 6 g ocrema 2-0, Viresclt-Juve Domo 1-1 Clasilllen Classine» CANNONIERI CAGLIARI 47 38 17 13 8 39 22 - 10 Classifica Modena 48 Lucchese .17, Empoli 43 Venezia Siena 51 Pavia 46 Pro Vercelli 44 Massese Varese 45, p Sesto 44, Telgatei 43 Centese PARMA 45 38 16 14 8 49 30 - 12 39 Mantova 36 Carra-<'".eeChievo35 Carpi 38 Sarzanese 36, Pogglbonsi 35 Ponsacco 3) Valdagno, Legnano. Suzzara, Treviso e 23 RETI SILENZI (Reggiana), e Piacenza 34 Casale:!) Spezia e Trento 32. 34. Cuneo 33, Tempio 32, Cecina Oltrepò, Ol­ Solbiatese 37, Spai 36, Ravenna 32, Ospitato­ Arezzo 31 Prato e L Vi anz a 30. Alessandria bia P Livorno e La Palma 31 Ponlodera e No­ nella foto ANCONA 43 38 13 17 8 46 34 - 14 lo e Virescit 31, Cittadella 30, Pergocrema 29 28, Montevarchi 24, Derl homi 21 vara 30, Rondinella29, Cuoiopelli 19 19RETI CIOCCI (Ancona) REGGINA 42 38 13 16 9 32 27 - 16 Sassuolo 26, Orceana 22, Juve Domo 19 «RETI PIOVANELU (Pisa) Modena e Lucchese acro promosse in serie Siena e Pavia sono promosse In serie C/1 14 RETI SIGNORI (Foggia) REGGIANA 40 38 11 18 9 33 31 - 17 B Alessandria, Montcvaroi, Derthona più la Rondinella, Cuoiopelli e la perdente dello Varese e Pro sesto sono promosse in seno 13 RETI SORBELLO (Avelli­ perdente dello spareg JK> ti a L Vicenza e Pra­ spareggio tra Pontedera e Novara retrocedo­ C /1 Sassuolo, Orceana e Juve Domo retroce­ no) POGGIA 39 38 15 9 14 45 38 - 18 to retrocedono in serie C '2 no nel campionato Interregionale dono nel campionato Interregionale 12 RETI PIZZI (Parma). PRO- PESCARA 39 38 14 11 13 34 39 - 18 VITALI (Cagliari) PROTTI (Messina), INCOCCIATI (Pi­ BRESCIA 37 38 10 17 11 31 34 - 20 sa) CI. GIRONE B C2. GIRONE C 02. GIRONE D PADOVA 37 38 12 13 13 26 33 - 20 11 RETI MULLER (Tonno). Risultati Risultati MELLI (Parma) AVELLINO 35 38 12 11 15 33 35 - 22 Casertana-Casarano 1-0, Oitama-Brindisi 3- Risultati 10RETI TRAINI (Pescara) 1, F Andna-Palermo 0-0 Monopoli-Giarre 2- BiscegHe-Gubbio2-0 Campobas'iO-Trani 1-3 f cireaie-Turrls 4< Fasano-Battipagliese 0-0 t RETI CORINI (Brescia). TRIESTINA 35 38 9 17 12 33 41 - 22 2 Salernitana-Tarantc II-O, Samb-Perugia2-4 Castel di Sangro-Baracca 0-3, dieti-Fano 1- Frosinone-Ostiamare 2-2, Lodiglam-Kroton 3- 0 Forli-Civitanovese 3-0, Josi-Lanciano 1-1, 1, Martina-A Leonzio 2-0, Nola-V Lamezia 2 SKORO (Torino) 34 11 12 37 - 23 Siracusa-Campania 1 t, Ti nana-Francavilla • RETICAPPIOLI (Cagliari) MONZA 38 15 26 1-1,Torres-lsrihla2-0 Riccione-Celano 2-1, Teramo-Rmini 0-0, Vis 2, Potenza-Altamura 0-0 ProCavese-A Mica Pesaro-Civitanova 1-0 stro 1-0, Trapani-Latina 1-3 7 RETI VINCENZI (Barletta). COSENZA 34 38 9 16 13 27 40 - 23 Claan l'Ici MARULLA e PADOVANO Tarantole Salernitani <6 'CasertanaeGiar- Classine* Oasi idea (Cosenza) RAMBAUDI e BARLETTA 34 38 9 16 13 24 37 - 23 re 44 Palermo 43 Ciarlino e Catania 39 Fano e Baracca 45 Chieti44 Tran 42 Gubbio Elattipagtiese 45, Nola 43, Prosinone 40, A FONTE (Foggia). LA ROSA MESSINA 34 38 11 12 15 28 44 - 23 Ternana 36 F Andrian Pe'jgia 33 Monopoli e Teramo 39 Rimini 36. Cast-M ci Sangro 35. Leonzio V Lamezia e Acireale 38 Turns 37, JUMta). SIMONINI e PA- e Siracusa 30 Torres.' > Brindisi e Campania Riccione 34 Giulianova e Colono 33. Jesi 31, F Cavese 36, Altamura, Lodigiani e Latina 35 ^CKJCCO (Regginal."POLICA- LICATA 28 38 6 16 16 22 33 - 29 27 Sumbened 22 Franca /illa 21 Ischia 19 Lanciano e Civitanovose 29 V s P«saro 27, Bi- rasano e Kroton 32, Potenza 31, Ostiamare 'JKJfTorino) COMO 27 38 7 13 18 16 32 - 30 ' Penalizzata di tre punii scoglie26 Forlì 25 Campobasso 20 !0, Martina29, A Nicastro 26, Trapani 12 .19JPTI BAIANO (Avellino). "'^M Taranto e Salernitana ! e no promosse in serie - IsWWONE (Foggia). RIZZOLO CATANZARO 25 38 3 19 16 16 35 - 32 B Sambenedettese F' nci/illa Ischia più la Fano e Baracca sono promosse n serie C/1 Elattipagliese e Nola sono promosse in C/1 (Pescara), PACIONE (Ton­ perdente dello spari ; JIO tra Campania e Bisceglie Forlì e Campobasso, retrocedono Martina F , A Nicastro e Trapani retrocedono Torino, Pisa, Cagliari e Parma In serie « A«. Licata, Como e Catanzaro In C/1, per la quarta, spa­ nel campionato Interregionale r el campionato Interregionale no) reggio tra Monza e Messina. Brindisi retrocedono in Ut '» lite iaiiiiiiii!ii!ii:ii l'Unità IMBMwWliillliiMI' Lunedi 24 4 giugno 1990 9 Vi-, • *& ^

    '*#

    .v*"*4- ' SPORT "~"

    Open di Francia Gko d'Italia Sull'Aprica vince il venezuelano Sierra con pioggia Montagne che vive in Toscana: a tre giorni Agassi e la Graf in archivio dalla conclusione il leader Bugno nei quarti ——^ non teme più rivali ma fa lo scaramantico Tennis al Roland Gan-os. Gli statunitensi Andre Agassi, che ha superato il connazionale Jim Courier per 6-7 (8- 10), 6-1. 6-4,6-0, e Michael Chang che si è sbarazzalo (6- 4, 6-4, 6-2) dello spagnolo Javier Sanchez, si incontreran­ no domar.i nei quarti. Prima che la pioggia interrompesse il program ma della giornata, nei singolare femminile han­ no fatto in tempo a qualificarsi per i quarti anche Sleffi Gral (nelli foto), che ha battuto la francese NathalieTau- zial per 6-1,6-4, e la statunitense Jennifer Cappati che si è Cime color rosa imposta (6-0.6-3) all'argentina Mercedes Paz. Accedono ai quarti anche la bulgaia «aterina Maleeva, la sorella Ma­ nuela e 1 ì statunitense Femandez.

    World-League L'Italia di Julio Velasco ha di pallavolo dominato anche la sccon- E si prepara il gran gala - da partita di World League Francia ancora contro la Francia, impo­ nendosi per 3 set a 0 ( 15-6, Gianni Bugno dopo aver domato il Pordoi, controlla a più «schiacciata» 15-3, 15-8). Con la vittoria suo piacimento Molte! e gli altri sull'Aprica, l'ultima ARRIVO CLASSIFICA ,^^___^^^^^^_.^_ di ieri a Marsiglia la nazio­ vetta che poteva creare qualche serio pericolo all'atleta 1) Leonardo Sierra (Selle Italia) km nale italiana vince il girone lombardo, che oramai sente profumo di successo, ma 223 in 7 ore 16'58", alla media ora­ 1) Gianni Bugno (Italia) in 84 ore A davanti al Brasile e alfronterà ad Osaka, il 14 luglio, la ha il timore di dirlo. «Facciamo finta che sia già merco­ ria di km 30,620 14'50" alla media oraria generale seconda classificala del girone B, l'Unione Sovietica, tra­ 2) Volpi(Chateaud'Ax)a52" dizionale bestia nera degli azzurri L'altra semifinale met­ ledì: come é bello aver vinto il Giro». Intanto sulle stra­ di km 37,336 terà di fronte Brasile e Olanda, la formazione rivelazione 3) Boyer(Sanson)1'26" 2) Charles Mottet (Francia) a4'13" de del Giro, gremite di folla, si mette in luce un giovane 4) Bugno (Chateau d'Ax) 2'10" di questi ultimo periodo nel panorama intemazionale venezuelano adottato dagli italiani: Leonardo Sierra. 5) Chioccioli (Del Tongo)s.t. 3) MarcoGiovannetti (Italia) a6'40" della pallavolo. 6) Mottet s.t. ' 4) Federico Echave (Spagna) a 9'37" 7) Ugrumovs.t. 5) Franco Chioccioli (Italia) a 1C06" PUR AUGUSTO STAGI Konychevs.t. 6) VladimirPulnikov(Urss)a10'30" Tre hooligan A Cagliari sono stati arre­ I! Lelli s.t. 7) Marino Lejarreta (Spa) a 13'11" a Cagliari stati tre tifosi inglesi colpe­ tm APRICA. È fatta. Gianni Bu­ lia pretende sempre di più, 10) Echave s.t. 8) PiotreUgrumov(Urss)a13'12" voli di aver rubato le len­ gno conquista il Giro che sin non accetta più soste. Mi viene 11) Giovannea s.t. 9) Eduardo Chozas (Spagna) a 14'24" arrestati zuola e messo a soqquadro ' dall'inizio e stato di Bugno. in mente a tale proposito il Mi- la stanza della pensione 10) Masimiliano Lelli (Italia) a 15'08" per furto Vittoria dove erano allog- L'alida monzese, partito da lan stellare deloo scorso anno, 11) Leonardo Sierra a 15'57 Bari, con le spalle fatiate da che si laureò alla grande cam- im^^mmm siati. La polizia ha rinchiu- 12) FabricePhilipot (Francia) a20'17" ^™~"—™"^^^^™"™^~ so i tre tifosi in cella di sicu­ quella maglietta dal colore in­ ' pione d'Europa. Quest'anno LOOK „ confondibile, lia superato bril­ 13) Angelo Lecchi (Italia) a 21 '19" rezza nel commissariate di Quartu Sant'Elena. Oggi il pro­ aveva prclisso il grande «slam», 14) GertJeanThenìssea23'07' cesso per direttissima e la sicura espulsione dall'Italia. lantemente anche gli ultimi ' ma nonostante abbia vinto tre LOOK Pedale ostacoli, costituiti dalle udirne traguardi su cinque, c'e chi terrìbili scalalo del Pordoi e considera la stagione dei ros­ lAAIif vincente La partita di CI Vicenza- dell'Aprica e a Gianni Bugno soneri non eccezionale». Una Gianni Bugno, pedalata in maglia rosa Disordini in LA TAPPA DI OGGI Prato, conclusasi sul 3-1 non resta altro che fare passe­ volata in scioltezza per conqui­ Vicenza-Prato rella fino al gr.in gala finale di per i padroni di casa, ha stare la quarta piazza. Con L'arbitro colpito fatto registrare un brutto mercoledì a Milano. •Andia­ Chioccioli e stato implacabile, tosso del collo. «Sono ondato della Pro Sesto, ma la prossima moci piano con il dire che ho episodio di violenza al 20' con Molici, il giorno prima, molto bene - ha detto il giova­ stagione il suo ingaggio do­ da un'arancia sul punteggio di 0-0.1 tifosi vinto - dice più per scaraman­ troppo signore... «lo non ho ne talento scoperto un arno fa vrebbe lievitare a circa 130 mi­ ^^mmm^^——mmm^m^m ospiti hanno contestato du- zia che per altro Gianni Bugno l m (alto vincere nessuno - dice da Gianni Savio - fino a quan­ lioni. «Qui in Italia mi trovo be­ ^ ramente la decisione del­ - i pericoli maggiori sono siati con tono deciso - Mottet e sta­ do non e iniziata la discesa, nissimo. È un ragazzino sve­ l'arbitro romano Rivola di concedere un rigore alla squa­ superati, ma solo a Milano mi to più forte di me e basta-. dove ho rischiato di andare glio, che ama trascorrere il dra di casa. In campo è piovuto di tutto, anche un'arancia sarà consegnata l'ultima ma­ Qualche grattacapo per i fono­ due volte giù dal parapetto La proprio tempo libero in disco­ che ha colpito in lesta il direttore di gara che dopo alcuni glia, la più importante». Un Bu­ grafi troppo vicini ai corridori. discesa del Mortlrolo era peri­ teca. «Balla la Lambada benis­ minuti ha ripreso a dirigere l'incontro. Grazie alla vittoria, gno autoritario, senza mai una e qualche brivido di troppo colosissima; strade troppo simo». Dice con un pizzico di il Vicenza disputerà ora uno spareggio-salvezza proprio flessione, un calo, del resto lungo la discesa del Mortoro- strette, curve troppochiui»; ad invidia il patron Gianni Savio. Il con il Prato. sempre temuti dall'asso della lo... «Era una discesa pericolo­ un certo punto ho temu '« di trionfo del «nino» dalla pelle Chatcau d'Ax. «C'era il pcrico- sissima - spiega ancora allar­ non riuscire ad arrivare all'arri­ color caffelatte, é stato accolto ln di un crollo fisico - ha dclto malo la maglia rosa - abbiamo vo» Sierra, ex raccoglitore di da un ovazione, mentre a Seri incidenti Violenza al termine di - invece ho retto bene. Penso trovato in alcuni punti mac­ caffé, Tiglio di agricoltori, al squarciagola Luis Antonio Ra- in Monza-Torino Monza-Torino. Le forze che questo Giro sia più una vit­ chie di olio. Questo non fa cer­ . •»•«''. **» «' suo terzo sigillo stagionale in mirez, incontenibile radiocro­ dell'ordine, '.imitate nel nu­ toria su me stesso che contro to onore ad una corsa come il questa prima annata di pro­ nista venezuelano della Radio Molti iteriti mero, non sono riuscite a gli altri, lo prima di oggi non mi Giro. A pochi metri da Bugno, fessionista, é stalo •baritt.ilo» Vision de Caracas, raccontava di cui uno grave contenere l'invasione di conoscevo* fondo nelle corse - Leonardo Sierra. 21 enne vene­ Il profilo della 18 tappa dall'Aprica da Gianni Savio, presidente l'impresa del campioncino di campo finale dei 3000 tifosi della Selle Italia, ventidue' bici­ casa lungo i tornanti dell'Apri­ ^^^^^_^^ del Torino, e ad evitare lo ' a tappe, non sapevo come si zuelano di Menda, ma toscano a Gallarate di 180 km. Una frazio­ mmmmm mmmmmmmmmmm ^^ ~ scontro diretto tra le due ti­ dovesse difendere una maglia. di adozione (abita a Buti in ne ritagliata su misura per I velo­ clette, che sono finite nei ma­ ca. Poi, terminato il racconto foserie. Danni alle strutture dello stadio e caccie all'uomo provincia di Pistoia), grande cisti. Traguardo Intergiro a Me­ gazzini della Federazione ve­ di una fatastica giornata di Oggi so qualcosa di più*. E fuori lo stadio. Molli ì feriti, uno dei quali, un giovane che ora? «Adesso viene il bello, la ' trionfatore della tappa di ieri, riggio dopo 99 km nezuelana. Ha un contralto sport, Luis Antonio Ramirez si triennale e all'anno guadagna ' é lasciato andare ad un inno­ nella ressa è stato calpestato, è ora ricoverato all'ospeda­ gente che ti ha applaudilo ed ' che lungo la discesa tv ri­ le San Gerardo per trauma cranico. incitato su tulle le strade d'Ita- schiato di andarsi a rompere 45 milioni, meno di una riserva > cente pianto...

    Sassaioladei Un centinaio di tifosi pisa­ , Prima tutti in gita, poi il giovanissimo scalatore sudamericano ni, due ore dopo la fine di tifosi pisani Pisa-Parma, hanno lancia­ ; i ritrova lo spunto vincente in salita dopo due pericolose cadute contro un treno: to sassi contro un treno scambiato per quello dei feriti 6 agenti sostenitori ospiti nei pressi i del ponte sull'Arno vicino a i ' Cittadella. L'intervento del- la polizia ha avuto com s risultato II lieve ferimento di set Brividi di paura in discesa agenti ma nessun fermo o arresto.

    GINO SALA no a lungo bloccato. Ecosl ab­ c'e qualche brutta intenzione rialza senza danni. Nella verti­ ENRICO CONTI biamo visto un «leader» sem­ nei riguardi di Bugno. Niente, ginosa picchiata, Lcomirdo mi •i APRICA. Il discorso e chiu­ straniera, vuoi per la presenza pre più sicuro e sempre più proprio niente, un plotone che ricorda Federico Bahamontes, so, il Giro e finito anche se ' di Fignon e Mottet. vuoi perche pimpante. Anche ieri, nella vo­ punta lentamente su Cles. Tra famoso scalatore che in circo­ mancano tre giorni alla festa di sulla carta il nome di Bugno lala per la quarta moneta, fiumi e valli, in un paesaggio stanze del genere ho visto ad­ Milano. Finito ieri sulla cima veniva timidamente citato do­ Gianni ha ribadito la sua po­ ora tenero, ora forte, la media dirittura scendere di bicicletta LO SPORT IN TV dell'Aprica col sigillo di Gianni me possibile protagonista. È tenza e la sua Ircschczza, le (25,175) e quella dei turisti e procedere a piedi durante un Bugno, quarto uomo nella sto­ vero che Fignon si e presto riti­ sue qualità superiori e se da­ domenicali e meno male che Giro del Veneto. Superati i bri­ Rallino. 12 05 Un mondo nel pallone; 15.30 Lunedi sport vidi e i momenti di paura, Sier­ ria del ciclismo che arriverà al ralo per infortunio, e altrcllato vanti non ci fosse stato il grega­ andando verso il Tonale qual­ traguardo '90 con la maglia ro­ ra sbircia il cartello che indica Raldue. 15 3C Ciclismo: Ciro d'Italia; 18.20 Sportsera; 20.15 Lo sa indossala dal primo all'ulti­ vero clic Bugno ha subito pre­ rio Volpi ad inseguire Sierra, il cuno suona la sveglia. Si tratta l'ultimo dislivollo e I Aprica è sport. mo giorno di corsa Prima di so in mano le redini della cor­ capitano della Chalcau d'Ax ci però di piccoli movimenti e sua dopo una fuga solitale di Raltre. 10.30 Sci: Coppa ctel mondo km lanciato; 11.30 Tennis, lui il Giarardcngo del 1919. il sa per dominare di lappa in avrebbe deliziato con un altro permettetemi di aggiungere 53 chilometri. Intemazionali di Francia 14.45-18.45 Tennis, Intemazionali " tappa, per recitare a voce alta successo. che sin qui l'episodio che più di Francia. Baseball, Novara-Nettuno. Atletica Leggera; • Binda del 1927 e il Mcrckx del ogni qualvolta si avanzavano Volpi deve accon-entarsi 1973. L'accostamento e di ri­ Una lunga eimpegnativa ca­ mi ha divertilo e sato quello di della seconda moneta, Boyerè 18.45 Derby; 19.45 Sport Regione. gore, i paragoni meglio evitarli dubbi e incertezze. Un trionfo valcala quella di ieri, un fretto­ un cavallo che rincorreva una terzo, Bugno sfreccia IU Chioc­ Tetemontecario. 14 Sport News; 15 Tennis: Intemazionali di anche perche ogni epoca ha i cosi grande, cosi nclto, nessu­ loso ciao a Moena e già il grup­ mucca. cioli e Molte). E stata una tap­ Francia; 19 Mundialissi no; 23.15 Stasera Sport: Ciclismo, Gi­ suoi campioni, fermo restando no se l'aspettava anche se il po era sul Passo di Coslalunga. Piccoli movimenti che i pa tranquilla per gli uomini di ro d'Italia. Tennis, Intenazionali di Francia. nuovo Bugno era sbocciato che quella di Gianni e vera­ Partire in salita, cioè a motori campioni snobbano e che sul alta classifica, ma Flavio Giup- Telecapodlatri». 13.45 A Tutto Campo; 14.30 II grande tennis; mente una grossa impresa, un sulla fettuccia della Milano- freddi, vuol dire una fila che fra Mortirolo lanciano quel furetto pom 6 ancora in crisi, in ritar­ 16 Pallavolo: World League, Francia- Italia; 18.15 Wrestling ' risultalo sensazionale se consi- Sanremo. Nuovo nel carattere, un tornante e l'altro sembra di Leonardo Sierra. Furetto in do di ben 11 ' 15" e vorrei fargli Spotlighi; 19 Campo Base; 19.30 Sportime; 20 Viva il mon­ . - deriamo contestavano le cose ' nella convinzione di potersi ferma, quasi incollata sull'a­ salita, ma scarso molto scarso coraggio, vorrei dirgli che an­ diale; 2G.30 Golden Juke box; 22.15 Boxe: Damiani-Morri- alla partenza di Ban. Slavano misurare senza quei Umori, sfalto e cosi aspettiamo il Pas­ in discesa dove il venezuelano che per lui verranno gicmi mi­ son e Stecca-Gomez (differita); 23.15 Basket: Campionato con un pronostico di marca quelle reticenze che lo aveva­ so della Mcndola per vedere se ruzzola due.volle e due volte si gliori. Nba. ———— Rally Grecia. Dopo la prima giornata in ritardo le auto italiane Atletica.. In Coppa Europa solo un'italiana sui podio Landa, che fatica sull'Acropoli La Stria s'inchina all'Est DAI. NOSTRO INVIATO Grecia infida per la Lancia dopo la prima giornata Eriksson. Una realtà, ormai, ' re. Alla quale non si e sottratto se l'equipaggio Weber-Feltz e REMOMUSUMECI ma di un co'po di calore che la ke Gladisch, campionessa de) del rally dell'Acropoli, quinta prova del mondiale, quella dei giapponesi, che invece Michael Ericsson con la in settima posizione. Ur a con­ spavento a morte. Le dovettero mondo a Roma dei 100, dei partito ieri da Atene. Le Delta Integrali occupano so- proprio in Grecia hanno quasi Toyota, quasi al posto di massi ferma, però, del sempre più •I VIENNA La squadia più co Sar, direttore tecnico del somministrare l'ossigeno e ci 200 e della staffetta veloce. Ka- forte del mondo- loSportdub club lombardo, aveva detto mise dieci g orni per riprender­ tnn ha vinto 1100 e i 200 e sulla lo la 4a &> e 6" posizione precedute da due Toyota e il monpolio assoluto del mer­ e pietre ci fosse una levigata grande interesse d: tutti i co­ cato grazie al prezzo contenu­ autostrada. Un ruolo da lepre struttori verso i mercal, mon­ Neubrandenburg - e :;.lata che il terzo posto era da giudi­ si. Ha fatto molti sacrifici per distanza corta ha ottenuto un una Mitsubishi. La debuttante Volkswagen è settima care eccellente, il quarto buo­ conquisale il diploma di fnio- eccellente 11 "22 conrendo to delle loro vetture. quello dello svedese, davanti diali, non escluso proprio sulla Coppa Europa con effet­ in una gara che si sta confermando massacrante per •Ormai la Toyota e più-che una to di una marea. Se c'ero qual­ no e il quinto sulliciente e cioè lerapista, il mestiere col qiale contro un vento gagliardo ( ! ,4 al più quotato Carlos Sainz, quello greco Ieri il pubblico, secondo le previsioni' «In una camperà lavila. metri al secondo). uomini e mezzi. Pubblico, numerosissimo. Gli eco­ minaccia - ha dichiarato Miki per ora soddisfatto di precede­ numerosissimo e quasi alfa- che dubbio, legato a povibili comprensibili sbandarrcnti competizione di un simile li­ Sui 3000 metri si è vista una Da notare che la campionessa logisti hanno fattosaltare ieri una prova speciale. Busion -. Ma la mia provvisio­ re con la sua Celica le pur sem­ mato di nuove tecno'ogie, ha meravigliosa atleta nera che del mondo e olimpica degli dopo tutto quel che e sue':si-Lago- sul podio grazia alla ventiquat­ mini di risultati. Semmai que­ programma. Le atlete d Neu­ gesto armonioso e sicuro, sen­ BlankaHladka (13"35sui 100 no. E icn l'ingegnere Claudio Grecia, autentiche pietraie per liane sono equipaggiate con le nissi) con pro\e speciali. Que­ trenne lisioterapista triestina sto 6 un compito che spetta ai brandenburg hanno disi inzia- Valentina Tauceri che ha rac­ za sbavature. Ha vinto in ostacoli), la iugoslava Sneca Lombardi, responsabile del mezzi blindati, hanno visto le Michclin e quelle giapponesi sta la classifica. I Erirsson-Bilt- 8'57"93 che e «crono» ragguar­ Pajkic (4'14"60 sui 1500), la team Lancia-Martini, ha avuto miei avversari». Quasi un mo­ to le sovietiche dei Smda iitidi' colto il terzo posto sui 3000 vetture torinesi guardinghe e con i Pirelli, che da questo rally stam (Toyota i 2 Soinz-Moya Mosca di 2G punti, le tedi ".che devole te s pensa che siamo tedesca federale Heike Redetz- un'ulteriore conferma delle in­ impacciate nel confronli delle nito per l'arrembante compa­ metri, una distanza che la gio­ dell'Acropoli sono anche a di­ (Toyota) a

    l'Unità Lu ìedì 4 giugno < 990 25

    # SPORT La Borsa Nel pianeta calcio una stagione Molti club penalizzati dai lavori La colonna del Totocalcio ancora dello sport piena di «buchi»: calano spettatori negli stadi mondiali: Lazio, Roma a 600 lire. Il «ritocco» a settembre spettacolo e gli incassi sono in ribasso e Fiorentina le più salassate nonostante l'aumento dei biglietti Sorpresa: il Milan perde pubblico Caro schedina Coni stoppato: In rosso l'Azienda del pallone niente aumento

    Il bilancio del pianeta calcio è nuovamente in rosso. NEDOCANETTI Gli spettatori negli stadi sono infatti calati: rispetto Genova, un'intera città in tribuna alla stagione 1988-'89 ben 400.000 persone hanno M ROVI A Per ora il ministro struttura organizzativa del con­ disertato in massa gli stadi mentre nella hit-parade * SPETTATORI (paganti + abbonati) delle Finanze ha nsposto «no». corso. Di aumento della schedina Meno giocatori e schedine degli incassi il «buco» è di oltre tre miliardi di lire. SOCIETÀ Stagione '88-'89 Stagione '89-'90 Differenze non se ne parta. Il Coni aveva, più care. Risultato: entrale Molti i club penalizzati dai lavori negli stadi mondia­ BARI 330.173 . 414.990 + 84.816 in via inlormale, avanzato la n- uguali per tutu i bcnefician: li: Roma, Lazio, Fiorentina e, tra la sorpresa genera­ BOLOGNA 386.081 446.850 + 60.769 chiesta di portare da 600 a 700 scorrtmettilori. Coni. Stato, lire il costo di ogni colonna le, il Milan. FIORENTINA 416.098 300.317 -115.961 Credito sportivo. Il riequilibrio, (1400 le schedina), ma, per il GENOA 328.565 458.203 * 129.638 dicono al Toto, avverrebbe in governo, non è aria. In un pn- due anni: dopo - come in un INTER •978.545 501.898 - 21.077 mo tempo si pensava ad un ciclo - il problema tornerebbe, GIULIANO ANTOGNOLI JUVENTUS 515.957 503.667 - 12.290 espenmenlo con le quattro pero, a riaffacciarsi. Cosi, so­ LAZIO 558.148 339.762 -213.836 schedine collegate ai Mondia­ stengono, è sempre avvenuto 9§M ROMA. Passia-no in rasse­ to passare in rassegna quanto MILAN 1.229.018 1.008.130 -220.000 li, per poi generalizzare l'au­ nell'ultimo decennio. Dal 1980 gna alcune cifre del campio­ è avvenuto per le società delle NAPOLI 1.050.485 977.102 - 73.383 mento con il nuovo campiona­ al 1988 il prezzo per colonna è nato di sene A. -leggendo- in­ 12 citta che dall'8 giugno pros­ ROMA 629.962 406.208 -223.754 to. Pare che alla richiesta di Ar- triplicato, passando da 200 a sieme quul è il responso. La simo ospiteranno i Mondiali.. SAMPOORIA 305.963 443.763 + 137.800 ngo Gallai, il ministro Rino For­ 600 lire, con cadenze ora an­ stagione 88-89 lece registrare Le perdite maggion, causate UDINESE 421.847 394.316 - 27.531 mica abbia osservato che non nuali ora biennali e aumenti una cena inversione di tenden­ dai lavori negli stadi, quanto a 6 questo il momento adatto più o meno consistenti, da un za, rispetto' agli anni passati, incassi e spettatori, le hanno per aggiungere un altro au­ minimo del 16,66 per cento per quanto riguardava spetta­ subite Roma. Fiorentina e La­ mento ai molti che già sono nel 1984, a un massimo del tori (paganti + abbonali) e in­ zio; ma il calo degli spettatori Anche Bari s'affaccia tra i «ricchi» piomb.r.i o piomberanno pre­ 42,85 per cento nel 1986. L'ul­ cassi. Cioè le -voci» di bilancio ha coinvolto anche Milan e In­ sto sull.i testa degli italiani. C'è timo ntocco di 100 lire (20*) chiusero in attivo. Ci lu chi gri­ ter, Napoli e Udinese ( le tabel­ Una parabola discendente una promessa di •riparlarne» a e avvenuto due anni fa. Ci fu. le parlano chiaro). Ora. i quat­ INCASSI (paganti + abbonati) settembre. La giustificazione allora, una iniziale caduta del­ dò al miracolo, dimenticando, portata a sostegno dal Coni però, che i raffronti non pote­ tro Totomondiali (rutteranno, SOCIETÀ Stagione '88-'89 Stagione '89-'9Q Differenze le giocate, rapidamente col­ SPETTATORI E INCASSI (16 squadre, 30 giornate) per la richiesta, non è l'ade­ mata, comunque, per arrivare vano essere omotjcnci. La ra­ quale indennizzo, a ciascuna " BARI 6.428.180 9.423.436 + 2.99S.256 guamento all'illazione n( la sino alle vette di quest'anno. gione era evidente: ncll'87-88 delle dodici società dai 7 agli 8 BOLOGNA 9.902.794 12.485.679 + 2.582.885 Stagione Pagani •+• abbonati Totale incassi miliardi di lire (la Roma ne ha necessita di introitare più quat­ Nel passalo gli aumenti non il campionato era ancora a 16 FIORENTINA 10.760.300 5.145.785 -5.641.515 •84-'85 9.355.130 119 406.060.000 trini. Si tratterebbe, invece di chiesti 25). Ne consegue che i GENOA 4.847.010 8.808.646 + 3.961.636 hanno portato, se non per un squadre con 31) giornate e 240 8.684.419 un'esigenza, come dire, •tecni­ presidenti di società (e non INTER 22.867.877 23.495.729 + 627.852 •85-'86 124 639.407.000 tempo illimitaìissirr.o, a una di­ partite giocate, mentre nell'88- ca». Nel senso che la struttura saffezione. In futuro, pero, ci soltanto i 12 in questione), JUVENTUS 12.541.704 12.831.893 + 290.189 Differenze -670.711 + 5 233.347.000 89 si era pa.ssati a 18 squadre avanzeranno ulteriori pretese del Totocalcio non sarebbe vorrà forse un poco più di cau­ LAZIO 14.899.082 10.180.130 -4.713.952 più in ('.nido di sopportare la con 34 giomule e WG partite. verso Fcdercalcio. Lega e Co­ •85-'86 8.684.419 124 639.407.000 tela, considerando la novità MILAN . 24.463.309 27.014.232 . + 1.550.923 crescente pressione del trend La riprova la si 6 avuta pro­ ni. Ma il •governo» del calcio si NAPOLI 24.278.639 24.153.161 - 125.478 •86-'87 7.954.992 125 294.988.000 della lotteria, abbinanti al prio quest'anno: i conti sono delle guxate, che continua ad Campionato di serie A, che po­ trova, nel contempo, un'altra ROMA 16.792.780 10.570.310 -6.222.470 Differenze -729.427 + 655.581.000 impennarsi, come è stato di­ ntomati in rosso, con un calo •patata bollente" tra le mani: il SAMPOORIA 5.742.258 9.781.798 + 4.039.540 trebbe diventare un seno con­ generale di 4()0 mila spettatori. mostralo dai concorsi dell'ulti­ corrente per il Toto. Se poi rinnovo del contratto Raitv per UDINESE 5.048.092 9.359.237 + 4.311.145 '86-'87 • 7.954.992 125 294.988.000 mo campionato, quando più Ira paganti e abbonati, e oltre 3 i prossimi 3 anni. La richiesta '87-'88 7.326.364 147 998.226.000 l'aumento fosse finalizzato a NB.-i.« dire si Intendono espresse in milioni di lire. volte si è battuto il record del soddisfare (una volta nuova­ miliardi di lire d'incasso in me­ avanzata dal presidente della Montepremi, sovente supeiio- no. Quindi, e servito a poco Lega, Luciano Nizzola, nell'in­ Differenze . -628.427 + 22 703.238.000 mente cresciuti gli incassi) le re ai 30 miliardi (che signilica richieste della Federcalcio. persino aumentare i prezzi dei contro avuto lo scorso 3 mag­ circa 80 miliardi di incasso con lo scopo di aumentare i biglietti d'ingresso (media­ gio, e stata di 540 miliardi, ri­ passando da 180 a 2*10 miliardi trovare di fronte a un black-out stando ai piani dell» Lega, 24 per 3 anni. Nizzola ha fatto die­ per i campionati di A e B, e partite - tra A e B - saranno SPETTATORI E INCASSI (18 squadre, 34 giornate) complessivo, considerando contributi», alle grosse socie­ mente del 20T). cosi come spetto agli attuali 180. I din- che il montepremi rappresenta trofront, lasciando cosi la por­ (escluse le coppe trasmesse il sabato in dinrtta tv, Stagione Paganti + abbonati Totale incassi tà, allora oltre a diventare un quelli degli abbonamenti (in genti della tv di Stato hanno ri­ ta aperta alla Fininvcsl di Ber­ europee, mentre la FI è già di 10 partile di Coppa Italia sa­ il 38 per i:ento delle giocate). fatto scandaloso nessuno po­ certi casi del SO*). Lapalissia­ sposto picche, accampando lusconi che 6 mesi fa aveva... Re Silvio). rebbero posticipate di un gior­ '88-'89 9.086.480 202 660.495.000 L'aumento - cosi perlomeno trà piangere miseria conti­ no, poi. che la situazione non l'esigenza di «tagliare» le spese. bussato, dicendosi interessata In caso di intesa il calcio di­ no (si giocherebbero il giove­ '89-'90 • 8.680.500 199 631.180.000 sostengono alla direzione del nuando a chiedere soldi pub­ sia eguale per tuli i 18 club di Al massimo potrebbero accet­ ad acquisire I diritti televisivi. venterebbe ancor più uno dì), oppure nelle pnme fasi di Totocalci 3 - sarebbe un de er- blici per tappare i buchi dei serie A. Abbiamo però preferi­ tare un •aumento fisiologico», Come dire che ci si potrebbe spettacolo da... salotto. Intatti, agosto anche di lunedi. Differenze -405.980 - 3 029.315.000 rente che darebbe respiro alla propri bilanci. Basket L'effetto Messaggero nella capitale ha provocato il tutto esaurito al Palaeur Pallavolo. Record e molte ombre Il boom vanificato da realtà negative come Napoli, Caserta e dal trend della provincia L'agonia dei mini-club Edizione straordinaria a Roma nei mesi del boom

    LEONARDO IANNACCI sendo la Lega in grado di forni­ palazzetti segnando un 5% in presenze, richiamando in me­ claScavolini.' •i ROMA. È finita certo me­ Alla fine della regular season, un solo giocatore (Andrea re quelle ulficialc, si annuncia­ meno in fallo di presenze piut­ dia 8.400 spettatori al Palaeur. L'altra faccia del nuovo '«or­ glio di come era iniziata. Ma la però, nessun club ha poi insi­ Zorzi) la Mediolanum di Mila­ ••ROMA. Radiografia di un . po la netta flessione di pubbli­ no da record: le presenze do­ tosto allarmante. Quest'anno Altre squadre, però, perdono so», una realtà distante .inni lu­ pallavolo italiana aveva af Iron- stito visto il successo che la no ha speso oltre due miliardi anno vissuto all'ombra dei ca- co della stagione 1988-'89. gli vrebbero superare abbondan­ gli spettatori sono aumentati presenze: Caserta, Treviso, la ce dai fasti del basket di vertice tato questa stagione tra le po­ pallavolo aveva riscosso. Il (budget complessivo delle so­ ncstn. Ecco il bilancio di otto spettatori sono aumentati temente il tetto dei due milioni lemiche, nemmeno troppo ve­ pubblico nei palazzetti è au­ cietà più blasonate nella pas­ del 5,10% in serie Al e del derelitta Desio e. soprattutto. si chiama Arese: una società late, sui troppi impegni della lunghi mesi di basket: spettato­ (1.652.322 contro 1.543.218) di spettatori. 10,21% in A2. In Al. pero, il Napoli che ha una percentuale costretta a giocare a C.intii, in mentato di oltre il 20 % rispetto sata stagione). Il volley cam­ ri, incassi, tutli i dati delle Iren- mentre gli incassi hanno toc­ nazionale, campione d'Euro­ al campionato precedente e bia, dicevamo, e le piccole so­ Un nuovo «boom» del basket ? grande incremento di spettato­ negativa del -32. Il Messaggero un palazzetto non sue e con pa, e lo spostamento dal saba­ ladue società di sene A. Dai fa­ cato il tetto dei 21 miliardi che Un altro salto in avanti dello gli incassi di quasi il 30%. Nella cietà si trovano nei guai per gli ri nei palazzetti è dovuto uni­ capeggia la classifica comples­ un bilancio desolante negli in­ to alla domenica per gli impe­ regular season il totale degli in­ elevatissimi costi della massi­ sti del ncchissimo Messaggero •frantumano» i 18 e passa regi­ sport che registra comunque camente all'ingresso del Mes­ siva degli spettatori (oltre clic guida la clossilica delle strali dodici mesi fa. Questi da­ cassi totali della stagione rego­ gni del campionato. 1 tornei cassi supera i due miliardi di li­ ma serie. Tutto questo a dimo­ (tra le discipline di squadra) il saggero nel basket. La squadra 125.000) ma è soltanto al se­ lare: 72 milioni, la Slesia cifra più criticati: World Cup e Gran presenze, alla cenerentola ti si nferiscono alla stagione re­ più alto indice di gradimento re, cifri record per la pallavolo strazione che la pallavolo ita­ romana, l'anno scorso sull'or­ sto posto in quella degli incassi che ta Knorr incassa in tini so­ Gala che spezzettavano il tor­ italiana. Con l'ingresso di tre liana non è ancora pronta per Teorema Tour tacsc. -maglia golare: le cifre definitive, che dopo il calcio ? Le cifre, le ari­ neo più ricco e famoso nel nera» nella speciale classifica tengono conto anche dei de cifre sembrano indicare in­ lo della retrocessione e abban­ dove la «ricca» Krjorr Bologna la panila di campionato. An­ potenti gruppi finanziari (Car­ un tale salto: Che fine faranno i donala dal suo pubblico (ap­ precede l'Arimo. la Philips che per questo, parlare di .nuo­ mondo. L'Alpitour di Cuneo, dini, Berlusconi e Benetton ) il con apiH-iui !MM (!) spettatori play-off. dei play-out e della fatti una nuova inversione di aveva addirittura minacciato di piccoli club come Falconara, per iKirlita. Eppure, il bilancio Coppa Italia, e che sono per rotta nei gusti del pubblico che pena 4.400 per parlila), ha (amata anche in una stagione vo «boom» sembra fin troppo ricorrere al Tar sostenendo volley sUi velocemente Cam- Agrigento e Reggio Emilia? e nuincricamcn:c positivo. Do­ ora soltanto indicative non es­ l'anno scorso aveva disertato i praticamente raddoppialo le per lei disastrosa), ta Benetton ottimistico. che il campionato era falsato. biande. Cisti pensare che pei OLBr.

    Bologna, un salotto sempre pieno Arese, un deserto sotto canestro A Milano Berlusconi tira SERIE Al (incassi) 1989--90 1988-'S9 SERIE A1 (spettatori) 1989-'90 1988-'89 Madia partita SERIE Al 1989-90 1988-89 % + 88,32 8 359 KNORR 1.708.891.965 1.556.117.000 IL MESSAGGERO 125.378 66.577 PHILIPS MODENA 47.321 49.171 -3.9 KNORR 95.841 96.277 + 1,01 6 389 1.358.772.520 1.301.189.000 MAXICONO PARMA 28.077 27.546 1.9 ARIMO PHILIPS 88.572 82.762 + 7,02 5 905 PHILIPS 1.271.615.781 1.084.622.000 BENETTON 76.133 82.344 -7,54 5 076 ALPITOUR CUNEO 26.312 7.826 70.2 BENETTON 1.090.208.700 1.152.923.000 ARIMO 75.470 77.117 -2,14 5 031 SISLEY TREVISO 25.611 19.875 22.3 SCAVOLINI 1.031.652.620 1.178.816.000 PHONOLA 68.382 75.526 -9,46 4 559 BUFFETTI BOLOGNA 21 853 36.876 -40,6 IL MESSAGGERO 1.016.672.625 464.462.000 SCAVOLINI 65.581 65.666 -0,13' 4 372 EUROSTYLE MONTICHIARI 39.341 36.723 6.6 ENIMONT 967.814.926 818.984.000 ENIMONT 58.699 58.112 + 1,01 3 913 CONAD RAVENNA 19.329 12.128 57.1 RIUNITE 959.254.025 807.006.000 RANGER 55.240 46.651 + 18,41 3 683 OLIO VENTURI SPOLETO 18.326 13.618 25,6 RANGER 837.302.073 613.485.000 RIUNITE 53.763 ffi',414 + 2,57 3 584 MEDIOLANUM MILANO 16.245 3.127 80.7 3 328 VIOLA 812.633.735 686.548.000 VIOLA 49.913 47.140 + 5,88 SERNAGIOTTO PADOVA 15.625 3.938 42.7 PANAPESCA 735.262.625 404.169.000 PANAPESCA 48.641 35.964 + 35,25 3 243 VBC BATTIPAGLIA J'9?9 15.611 • 13.283 14,9 PHONOLA 700.729.848 738.962.000 ROBERTS 43.937 44.180 -0,55 EL CHARRO FALCONARA 42.347 37.957 ?8?5 13.671 27.500 -50.2 ROBERTS 608.626.250 567.880.000 VISMARA + 11,64 TERME ACIREALE CATANIA PAINI 29.698 43.496 -31,72 1 980 9.150 8.866 3.1 VISMARA 605.111.075 464.631.000 GABBIANO MANTOVA IRGE 19.879 24.614 -19.24 1 325 7.346 4.235 42.3 PAINI 425.767.000 472.552.000 IRGE 239.433.330 246.753.000 TOTALE 997.501 949.056 + 5,10 4.156 TOTALE 282.616 220.873 21.8 TOTALE 14.369.721.398 12.572.112.000 N.B. 1 dati non comprendono le presenze nel play&t e play-out N.B.: / dati non comprendono le presenze registrate neiplay-of'

    Cuneo, affari d'oro sottorete SERIE A2 1989--90 1988-'89 SERIE A2 1S8S-'90 1968-'M' % Media partila SERIE A1 1989-90 1988-89 % GLAXO 1.012.218.258 666.312.000 GLAXO 64.421 65.576 -1,76 «255 KLEENEX 860.075.725 815.715.000, JOLLY • 64.268 54.932' + 17 *12c5 PHILIPS MODENA 321.293.765 329.751.670 -2.5 STEFANEL 808.621.513 GARESSIO 59.771 69.339 + 0,73 3.965 ALPITOUR CUNEO 309.782.000 62.355.000 70,8 GARESSIO 739.939.810 743.674.000 STEFANEL 59.182 3.9*5 EUROSTYLE MONTICHARI 225.146.740 112.096.250 50.2 JOLLY 670.305.925 513.435.000 KLEENEX 57.790 60.646 -4,71 3.8E3 ' OLIO VENTURI SPOLETO 231.238.000 144.235.000 37,6 51.553 POPOLARE 477.040.551 IPIFIM 46.186 + 11,62 3.4S7 SISLEY TREVISO 218.198.886 123.361.723 43.4 464.127.528 42.480 ?.8S2 IPIFIM 403.639.000 POPOLARE MEDIOLANUM MILANO 147.986.801 0 100,0 425.333.995 38.193 3*9.786 ?.5«6 ANNABELLA 422.475.000 S. BENEDETTO MAXICONO PARMA 147.326.000 18.2 367.756.514 35.188 -4,62 2.346 120.387.296 S. BENEDETTO 304.716.000 ANNABELLA $6.892 CHARROFALCONARA 330.607.060 388.177.000 FANTONI 30.408 26.685 + 13 2.0?7 116.169.461 275.650.867 -57.8 HITACHI CONAD RAVENNA 299.617.000 382.867.000 FILODORO 29.152 25.229 + 16,98 1.967 130.000.000 105.000.000 19.2 ALNO SERNAGIOTTO PADOVA 286.565.352 353.334.000 BRAGA 29.139 34.611 -15,81 1.943 102.096.445 58.267.329 42.9 MARR TERME ACIREALE CATANI 285.467.628 272.349.000 ALNO 29.086 32.640 -10,89 1.939 90.112.350 75.268.930 16.4 277.206.515 247.400.000 MARR 27.533 '34.488 -20,17 1806 BUFFETTI BOLOGNA 83.861.397 104.000.000 -19.3V BRAGA 208.424.415 273.468.000 HITACHI 20.459 25.992 -21,29 11.364 BC BATTIPAGLIA 76.674.649 32.823.756 57,1 TEOREMATOUR 86.685.640 71.449.000 TEOREMATOUR 13.554 11.976 + 13 904 GABBIANO MANTOVA 71.763.976 35.226.320 50.9

    TOTALE, 7.622.253.429 6.380.095.000 TOTALE 654.821 594.162 + 10,21 2.717 TOTALE 2.178.823.286 1.578.424.141 27.5

    l'Unità Lunedi 26 4 giugno 1990

    «V MOTORI Lancio alla grande NAUTICA Manuale GIANNI BOSCOLO dell'emergenza della «piccola» Posizione per chi va sccnugliabile «.MANUALE per una La belga Etap 38i in barca che si affianca chiacchierata, IMEMMZA salve che alla Supercinque la strada, COITO nel carso, è barca dell'anno Andare per mare può essere impegnativo. Per questo al di­ non < ia chiusa portista non sari mai raccomandalo abbastanza di cono­ al tralfico. del noleggio. Il carniere belga, scere l'ambiente nel quale deve vivere, di provvedersi dell'e­ Complessivamente Il fotografo le cui imbarcazioni «ono mollo quipaggia mento più idoneo, di educarsi all'autocontrollo e ha potuto cesi dilfuse nel nord Europa anche di seguire urt accurato addestramento pratico. Un volume «ambientare» per i loro cosli contenuti, ha (Neil Holandere Arald Mcrtes: Il manuale dell'emergenza - sono cinquantuno una vista presentalo a Parigi la nuova La docuncntazione più completa per la sopravvivenza in 1 anteriore de la versione del 28 piedi. Disegna­ mare. Mi uno. ed. Edisport, pp 287. cm 23,9 x 16,9, lire le versioni Clio 1.7 RT li lo da Philippe Harlo, il nuovo 29.000) lo illustra chiaramer le. Anche chi e abituato a navi­ posteriore d Sila Elap 28i è slato curalo negli in­ gare tranquillo non può escludere categoricamente di poter­ della nuova gamma Clio 1.4 RT torni da Alain Mortein, che ha si trovare nello situazioni di emergenza che sono evidenzia­ ottenuto risultati ancora mi­ le nel volume - anche con dire 400 disegni - insieme con i gliori dei precedenti allesti­ suggerimenti pervenirne lucri con il minor danno. Nel volu­ menti. Armato in testa d'albe­ me (qui sopra la riproduzione della copertina) non si parla ro, lo sloop dispone di una su­ però soltanto delle situazion critiche possibili durante la na­ perficie velica superiore ai 43 vigazione, ma pure di incor venienti più banali, dal mal di moiri quadri e di uri bordo li­ denti ella frattura, dal colpo di sole al mal di mare e alle mol­ Clio: con il nome di una Musa bero abbastanza alto, mentre te allre piccole indisposizioni, per le quali il libro dà suggeri­ la tuga accentuata aumenla ul­ menti e consigli che lo rendono prezioso per chi va in barca teriormente la volumetria in­ pcrdi|K>rio. tema, L'allcslimenlo prevede due cabine doppie, una a prua ed una a poppa, più due posti Renault attacca nel segmento B Ora abbiamo anche il Cam­ nel quadralo trasfoimabilo. La Campionato cucina è stata ricavata sulla imbarcazioni pionato internazionale per Abbandonate definitivamente le sigle per identifi­ con partenza da fermo da 36 a M In occasione del Salone murata destra, mentre a sini­ imbarcazioni ad energia so­ care le macchine, la Renault ha scelto il nome di 36,8 secondi a seconda dell'al­ Nautico di Parigi, la rivista fra n« stra si trovano il lavalo da car­ a energia lare, Cominciato a Milano una Musa, "Clio, per quella che viene definita «una lestimento; consumo medio cesc «Balcaux»elegge li Ita­ teggio ed il bagno. Il motore, con il «Circuito dei Navigli» da 5,9 a 6,1 litri per II'0 km. ca dell'anno». Il riconoscimen­ da 18 HP. è sistemato sotto la solare continuerà l'8 il 9 e il 10 giu- piccola nell'universo delle grandi». L'attacco nel L'Energy 1,4 (e- contraddi­ to è andato quest'anno alla scaletta di ingresso. gno a Torino, sul Po, e si segmento B viene sferrato con 51 versioni (in Italia Elap 38i, una barca da crocie­ -—— stinto da due sigle diverse), Da quest'anno le barche •*~"~**"~~~~"""""""" svolgerà anche a Venezia. con la sua cilindraia di 1390 ce ra di 11 metri e mezzo del c:a n- ad ottobre ne arriveranno 15) dalla linea accatti­ Dap vengono vendute diretta- Livcnza. Como e Lugano. I laghi di Garda e Maggiore ve­ eroga una potenza di 80 cv. ticre belga Etap Yachting. E' la dranno le finali (2, 4 e 5 agosto) della competizione che vante, con un abitacolo confortevole e con presta- prima volta che questo i ic on > mente in Italia dal a «Doppio 167 km/h con l'allestimento consente la partecipazione n due categorie: prototipi e di­ ziooi-di tutto rispetto. .. RT e 175 km/h cori l'allestì- scimenlo viene attribuito ad Blu», di Milano. . mento RN (le Clio «no infatti una barca non francese II pre­ Questi i dati tecnici dell'Etap porto. La capacita dei partecipanti si misurerà, oltre che nel­ • ' '"' : •'• •'- -"" •'"'.' DAL NÒSTRO INVIATO ' . • proposte con Ire livelli di equi­ mio è slato motivato dalle nu­ 28i (nel disegno): lunghezza la abilità di guidare la barca in quella di caricare bene i ge­ FERNANDO STRAMBACI paggiamento: la slj-la RL sta merose Innovazioni inno»lotte fuori tutlo 8 metri e 58; larghez­ neratori e di amministrarne cculatamente i consumi. per allestimento base, che nello scalo, considerato parti­ za m. 3,13; pescaggio INI PARICI. Il segmento B vale dove la Clio viene costruita, l'i­ comprende lutti gli equipag­ colarmente adattabile sia a le 1,60/1,15; dislocamento 2800 in Europa 3,6 milioni di auto­ stituzione di un temo turno di giamenti indispensabili: per esigenze dell'uso privalo «ia kg. mobili l'anno,- pah al 27 per produzione nel caso le richie­ esempio, sono cons idcrali tali cento del totale. Ed e qui che ste losscro ancora più alle del i due specchietti retrovisori la Renatili attacca con il suo previsto) avranno avuto, come esterni; la sigla RN sia per con­ primo modello, dogli anni 90. ci sembra assai probabile, il fort completo; la RT sia per Ijo la alla grande, presentando conforto delle vendile. Mollo confort elevatissimo ) ; Il chilo­ in un sol colpo qualcosa come dipenderà anche dall'impatto metro da fermo e percorso in 33/36,5 secondi; il consumo I Comuni della Costa Azzurra: cinquantuno versioni, prepa­ del prezzo (in Francia si parie da 53.000 franchi e si arriva ad medio 6 indicato in 6,33/6,73 rato per ogni particolare mer­ litri per 100 km. cato e per le specifiche esigen­ 83.000 franchi, con un aumen­ do di quegli automobilisti che to rispetto alle R5 che va dai La sigla F8Q-C730 contrad­ desiderano una vettura «picco­ 3.000 ai 6.000 Iranchi). soprat­ distingue Il motore Diesel che guerra agli scooters del mare la- ma che, come già recitano tutto in Italia. Ma, per adesso, ha una cilindrata di 1870 ce e limitiamoci a illustrare, per che eroga una potenza di 65 M NIZZA. La viabilità in mare lungo le chio acc ueo prospiciente il Cornare. stratore delegalo alle spiagge del Comune ijli slogan della Casa francese, sommi capi, la gamma. iwssa ben ligurarc nell'univer­ cv; 161 km/h la velocita massi­ coste maggiormente preferite dal mondo Una tei iterazione assunta consapevol­ di Eze - :he non possiamo garantire. Inol­ so delle grandi. Le Renault Clio sono lunghe ma; 5,47 litri per 100 km il con­ turistico si fa sempre più difficile. mente, cioè rendendosi conto che va ad tre, dopo i 300 metri di rispetto si dilettano Alla Regie sono tanto sicuri m. 3,70 e larghe m. 1,64. La sumo in media Utac I bagnanti vengono considerati pedoni, investire un campo riservalo alla compe­ i velisti, uno sport che noi intendiamo pri­ del latto lóro clic per la pre- gamma si basa su due tipi di Come si e detto, li' Clio sono i velisti corrispondono ai ciclisti e coloro tenza della Prefettura Marittima. Altri Co­ vilegiare in quanto più marinaro, non in­ sentazione alia slampa inter­ carrozzeria (a 3 o a 5 porte) molto bene accessoriate. Cio­ che sfrecciano su scootoni e Ict-ski agli au­ muni della Costa Azzurra sono pronti a quinante, e non pericoloso». nazionale della Clio (il nome, delle stesse dimensioni e dello nonostante • la proposta di Le Municipalità della Costa Azzurra, stesso interasse (il passo di m Il disegno consente di vedere la meccanica della Clio. Quello in alto ri­ tomobilisti. » «provocare» con identici deliberati le auto­ che in eia ellenistica veniva dil­ produce il nuovo motore Renault a benzina 1,2 Energy con le relative optionals è del tipo i 11 quelli of- l'arco di riviera più pubblicizzalo del mon­ 2,47 e tipico delle «stradistc»). ; ferii per vetture di ben altro . Nel tentativo di mettere ordine al irani­ rità statali ed intenzionali a far i rispettare lo alla Musa del canto epico e, curve di potenza e di coppia a fare tempo dalla prossima e vicina sta­ do, hanno dichiarato cosi «guerra agli Il rapporto tra volume esterno • segmento. Per citan: a caso, si co nautico, la Francia ha già emesso di­ scuotere del mare, aggiungendo ordinan­ della storia, 6 stalo scollo Ira e volume internet colloca le va dall'ABS al cambio automa­ sposizioni severe in quarti') nella stagione gione balneare. altri 2500 sottoposti a sondag­ ze dei sindaci alle già restrittive leggi na­ Clio al primo posto nella cate­ tico, dal servosterzo per le ver­ cstivo-balneare 1989 le vittime nell'arco di Le moto di mare sono la «moda» di que­ zionali. gio in cinque l'aesi e segna goria; basti dire che, rispello sioni medie .della gamma al 1764cca l6valvolce HOcvdi IIC1E-D700.dìl.l litri (1108 mare, della Costa Azzurra furono ben 89. sti ultimi anni e la loro presenti si e falla Le moto marine vengono affittate con l'abbandono definitivo delle alla Supercinque, la larghezza ce) ha una potenza di 49 cv. condizionatore. Sono di serie i potenza. A proposilo di moto­ Ma la Municipalità di Eze.piccolo centro quanto mali numerosa. La Prefetiura Marit­ facilità, sono maneggevoli da governare, sigle nella denominazione dei intema e supcriore di 7 cm ai ri, tra «normali» (e comunque Consente velocità massime di poggiatesta e, a partire dall'e­ modelli Renatili) non si sono situato al confine con 11 Principato di Mo­ tima ne ha già vietato l'uso nella rada di ma sono pericolose per un mare affollato. posti anteriori e di 6 cm ai pò- rìspondenll alle norme euro­ 145/146 km/h; km con par­ quipaggiamento KN, le cinture naco, ha ritenuto che le limitazioni non Villefranche-sur-Mer, nel braccio di mare limitati ai solili confronti verba­ .'. stcrjori. che la lunghezza abi­ di sicurezza con attacco rego­ Vengono messe in moto già dalla riva e pee vigenti e in grado di utiliz­ tenza da fermo in 38 secondi; bastano e che occorre essere più severi, che collega Cannes alle isole Sarta Mar- li con le caratteristiche delle tabile è aumentata di 1 cm e consumo medio 5,9/5,83 litri labile in altezza. • non beneficiano di corsie di rispetto. zare l'Eurosupcr senza piom­ arrivando ai diviell,.,- -, - . ... ., ' ' ghofilai:Saini-Honorat (leisolì.piedileue auto concorrenti. Al Centro che II bagagliaio, (da 265 a bo) e catalizzati se ne coniano per 100 km. "Festa ancora da tìlre-chepe r •Una sotoziont! però è stata avanzata: la prove Valco di Morlclonlainq. ' 1055 dmc) e più'capiente di addirittura tredici. Limitiamoci L'E5F-A710 Energy di 1.2 I. ^lèCIÌOsie proceduto ad urta •Nel corsoceli'ultlma-c t»:ente»iunione : dai nudisti). e nell'ansa dei Csnoubicrs a . . creazione il) mare aperto, a disianza di al­ a una quindicina di chilometri .' 35 dmc.^Allc versioni già pron­ quindi a quelli che equipagge­ Onice) ha una potenza di . accuratissima sceltili dei m fe­ il Consiglio Comuhale ha tleìiberatodi vie­ Saint, Tropez. meno due miglia marine dalla colila, di da Parigi (la Valeo ha riservalo to seguiranno un Van per il tra­ ranno le versioni che saranno 60 cv. riali utilizzati e che il 47 per tare l'uso di scooters e di ei-ski anche ol­ «Il loro utilizzo necessita di uni corsia stadi con boe di delimitazione, dove lare alla Clio, per la quale fornisce i sporto leggero e un coupé importale presumibilmente in Le Clio che lo montano posso­ cento delle lamiere ha subito tre la banda di tutela dei 3tK) metri dalla ri­ preferenziale dalla riva al mare. iperto - di­ correre sull'acqua scooters e jet-ski. (ari principali alogeni, l'ante­ sportivo con un motore di Italia. no raggiungere i 155 km/h; km un trattamento anticorrosione. va, divieto da rispettare il tutlo lo spec­ chiara monsicur Desrumeaux, ammini­ prima di un sistema inedito di ac.L fan antinebbia «a' superficie compressa, che dicono di grande efficacia), la Ronaull L'Aprilia presenta la Pegaso 125 Era ricca di innovazioni la aveva infatti schierato le princi­ La qualità totale pali versioni della Clio a fianco e annuncia uno scooter da città progenitrice della Lancia Thema degli analoghi modelli della concorrenza. C'è stato cosi modo - per chi non 6 incappa­ levata come to, come ètuccesso a noi, nel­ lo sciopero dei controllori di volo dell'aeroporto Charles De Premio di promozione Aurelia: 40 anni fosse una bandiera Gaulle - di un confronto diret­ to che. raccontano, è risultato atutlovantagglodellcClio. - L'Aprilia, la casa motociclistica veneta che è stata produttori di «veicoli a due ruo­ M TOPINO. La bandiera del- dubbi sul fatto che -un cambia­ l^i prova delle vetture sulle protagonista di una crescita commerciale vertigi­ te per uso cittadino». la quahtt) totale levata, forse mento culturale collettivo- sia strade della regione di Vexin nosa negli ultimi anni, offre sul volubile mercato Secondo l'Aprilia, infatti, con qualche rilardo, da Cesare indispensabile «per ottenere (noi abbiamo saggiato la Clio motociclistico la Pegaso 125. Questa moto multiu­ proprio i Mondiali di calcio Romiti £ stata prontamente fat­ l'orientamento alla qualità del 1.2 con il nuovo motore deri­ stanno evidenziando come «le ta propra dai costruitoli di prodotto e del servizio: so, particolarmente adatta ai sedicenni, costa aree urbane necessitino di so­ valo dal 1390 ce Energy già uti­ componenti, ricambi, accesso­ Il Tqc, erede del vecchio lizzalo per la R 19. la Clio 1.4, 5.480.00 lire «chiavi in mano». La Casa annuncia luzioni nuove per far fronte al problema degli spostamenti ri per auto riuniti al Lingotte glorioso collaudo, viene cari­ che ha, appunto, il motore del­ inoltre uno scooter studiato per l'uso cittadino. calo d'un altro significalo non la R 19 leggermente modilica- delle persone che vi abitano» per la IH' edizione di Automo- Il disegno del nuovo scooter lor. Questo Salone internazio­ meno impegnativo; ricorrendo tov la Clio 1.7. che a ottobre di nuovo all'inglese si parla di non verrà in Italia quando co­ Amico 50 non ci sembra dei nale, tenutosi all'indomani de: mincerò da noi la commercia­ UGO DALLO più originali, se confrontalo Salone dell'Auto, ha dedicalo Society Minded Quality Con­ lizzazione delle prime quindici con alcune realizzazioni giap­ un convegno alla •Qualità ne' trol, cioè sistema che tiene festoni della Clio (un po' di ponesi. Tuttavia l'Aprilia assi­ mondo delta componentistica" conto anche degli aspetti sodali •i Due importanti scadenze presentò un disco con partico­ cura che Amico 50 e un veico­ spazio alle superstiti Supercin­ in cui si sono posti obieltiv in senso globale: Negli esempi sono alle porte: i Mondiali di lare lavorazione della superfi­ lo moderno e attuale, studialo fatti si ò accennalo all'influen­ que occorre pure lasciarlo) ed per l'utente europeo. Dolalo di mollo ambiziosi. abbiamo concluso l'indigestio­ calcio e la fine dell'anno scola­ cie ed un pistoncino di mag­ —-in za che può avere un buon am­ giore diametro. Di grandi di­ cambio automatico, avvia­ **»n ' * Gli ol'r; 600 espositori d'una ne di versioni al volante (a due stico. Per ambedue le scaden­ biente di lavoro. Ultima unità ze l'Aprilia. la dinamica casa mensioni sono i due fianchctli mento elettrico e vano porta- ventina eli nazioni rappresen­ razzo, bello, ma un po' ingom­ motociclistica veneta, ha pre­ per una buona prolezione dal casco lo scooter assicura una di misura, diceva Riccardo del­ brante nelle manovre veloci) tavano un seltore in crescita paralo una sorpresa. calore della marmitta, peraltro estrema facilità d'uso. Per'la M La Lancia Aurelia, in un propulsore girava «rotonde» e tica. Il punto di forza era, co­ l'Anna della Skf •B10» di rag­ de automobilistiche che gli af­ di tulle le Aprilia, la Pegaso si 50 ce. che fa entrare la Casa lizzazione non sono stali anco­ la di Giappone e del pericolo esemplare tra i pochi di prese­ riconosce a prima vista per i veneta nel ristretto novero dei ra comunicati. •l'Aurelia e 11 , (enia nell ele­ una vettura con autotelaio e giungere una velocità massima fidano la realizzazione di parti rie) le Clio ci sono davvero colori inusuali per una molo: gante stand della Inbbrlca - la carrozzeria più avanzati. di 135 km/h; il consumo (bas­ che la qualità delle sue vetture mollo piaciute. spesso essenziali del veicolo blu . aviazione metallizzalo, guerra, seppur Ioniamente, sta so per quei tempi) era di 11 li­ può costituire. Qualità e prezzi Ne abbiamo molto apprezzato Per la «B10», cosi si ideirli Icò Questa folta d'auto che nasce che accompagnano durata e con cupolino giallo, oppure allontanandosi • e subito tecni­ tri ogni 100 Km. la linea, ne abbiamo assapora­ la prima versione dell Aurelia, fuori dei colossi produttivi può affidabilità dei prodotti. Di soli­ verde acqua marina, con cu­ ci, giornalisti, automobilisti lo il confort di marcia, ci siamo polino viola. fu adottato un passo più lungo Della Aurelia «310» furono raggiungale, in valore, il 50 per lo alta qualità e prezzi bassi che conoscono i valori di talu­ cento del prezzo del prodotto resi conio che l'abitabilità è La parte meccanica presen­ di quello dell'Aprilia pev con­ costruiti circa 5 mila esempla­ non vanno molto d'accordo. davvero grande per una «pic­ ne scoile, si inchiné, no». sentire una maggiore abitabili­ ri, ai quali si affiancarono, sino finale. Ma al convegno, orga­ Oggi però, la sfida del Sol le­ ta un pistone disassalo sulla ; cola- od abbiamo potuto con­ biella, per ridurre al massimo In elicili la Larda Aurelia tà longitudinale, ma se rie con­ al 1958, altri 27 modelli (nella nizzalo dall'Anfia si sono forni vante pare indicare un'altra statare, anche senza'confronto gli sforzi tangenziali sul cilin­ presenta soluzioni lecnchc servò l'avantreno a ruote indi­ fola l'Aurelio B 50 Viotti, a de­ te allre notizie interessanti. strada obbligata. La sopravvi­ diretto, che le Clio non temono dro. Una speciale mantcllatura che costruttori lanosi ripren­ pendenti. Per il retrotreno, in­ stra, ripresa di fronte alla The- corto un «faccia a faccia» con C'ero una volta il collaudo venza delle aziende è legata al dello slesso a «profilo differen­ vece, si adottò una soluzione ma Station Wagon turbo Ì6u), lo concorrenti in quanto a gui- deranno soltanto s ani ed anni che assicurava la qualità del miglioramento continuo della ziato e rugosità ridotta» e slata per quei tempi mollo audace: per un totale di IU.4I9 vetture qualità e alla capacità di ridur­ riabilita e prestazioni e, soprat­ adottata per offrire maggiore dopo, a cominciare dal molo- prodotto, oggi, c'ò il Tqc vale ti tutto, per quel che si riferisce resistenza all'usura ed alle sol­ re a sei cilindri a V. un braccio po^aruolecostrui­ vendute. dire il Total Quality Control re i costi. to da un triangolo In tubi con agli allestimenti intemi e agli lecitazioni più esasperale. Il L'idea di studiare l'imposta­ Grande popolarità l'Aurelia (l'inglese sia diventando pro­ Il sogno 0 una produzione accessori. tutto, accoppiato ad una valvo­ zione di un motore di quel tipo articolazioni montate su toc- ottenne grazie anche ai suoi prio obbligatorio). In pratica senza diletti, a scarto zero. Co­ Avremo modo di tornare sul la Ravc elettronica sullo scari­ era stata accarezzala a lungo cole in gomma. Altra innova­ successi nelle corse, realizzati cosà il Tqc? 'Un attivismo to­ me ottenerla? Con una cultura ionia Clio quando queste vet­ co dovrebbe offrire un funzio­ da Vincenzo Lanca e l'aveva zione: il gruppo carr bio-pro­ principalmente con la versio­ tale eh? richiede il coinvolgi­ che consideri questo possibile, ture arriveranno ih Italia e di namento più fluido fin dai regi­ ripresa nel ,1943 l'ingegner pulsore fu ancorato a la vettu­ ne «B2I» (motore di 1991 ce, mento di lutti; spiegava, nel mi più bassi. che miri all'eccellenza del pro­ qui a un anno si avrà occasio­ Francesco De Virg lio. Il giova­ ra per aumentare il peso sul­ 70 cv e velocità massima di corso del convegno, Sandro dotto, Sui tempi e modi per ne di vorticare se le previsioni Migliorata, nella ciclistica, la ne capo del servigio studi e l'asse posteriore. 145 km/h) che aveva la stessa Schirru. direttore di stabilimen­ raggiungere tanta meta nessu­ produttive (2350 vetture al forcella, che vanta una mag­ brevetti della Lare, a decise co­ carrozzeria della «B1Q». Tra le to della II: Way Assauto. Un no si sbilancia. 1 precedenti giorno) dei dirigenti della Re­ Il comando del cambio, a le­ giore scorrevolezza rispct'o al­ tante Aurelia, la più veloce fu coinvolgimento cosi totale da nault (che hanno già concor- la precedente grazie ad una sì di trasformare u't olio cilin­ va sul volante, lu una conces­ delle rivoluzioni culturali con­ duttjton una parte dei sinda- più accurata finitura delle su­ dri a V di 40 in un sci cilindri a sione alla moda americana, la «B20» che faceva i IH5 ora- far parlare di •qualità come cul­ sigliano la massima prudenza. ICuttflPllo stabilimento di Rins, perile i. L'impianto frenante Lo scooter da città che l'Aprilia sta per commercializzare V di 60 e ci riuscì la nto bene • il anche se non aveva utilità pra­ ri.«/»F1 F.S. tura'. E non pare ci siano molli QAA.

    l'Utilità Lunedì 4 giugno 1990 27 SPAZIO IMPRESA Esperimenti in Emilia-Romagna I prossimi mesi saranno Una attenta analisi condotta E nella Usi decisivi per aiutare da Newfìn, il centro studi ecco spuntare le economie dei paesi suir innovazione finanziaria il manager dell'Est ridotte a pezzi dell'Università Bocconi

    • ROMA. L'introduzione di sposta alle domande: quanto un metodo di valutazione ma­ costa?, quanto vale? nageriale nella pestione delle La gestione imprenditoriale Unita sanitarie locali, iniziala oltretutto sdrammatizza il rap­ nel 1988 in Emilia Romagna, porto con le iniziative private, ha dato lo spumo ad una vasta mutualistiche o assicurative. indagine della "impresa sanita­ Ciò non è pacilico: perciò Mas­ E l'impresa aspetta il via ria* pubblica e pnvata pubbli­ simo Saviolti esamina la convi­ cata sul numero 4 della mista venza tra assicurazioni pnvatc Motecon. Il metodo e importa­ e servizio sanitario inglese I paesi dell'Est più avanti sulla via delle riforme eco­ Repubbliche federile ed au­ prezzi e interessi passivi n'ali Stroibank finanzia il settore in­ 1988 ne sono state costituite porto di capitali esteri. Nell'ot­ to, il suo nome originale e Drg tonome possano, con atti legi­ sui crediti ottenuti e I lisciare dustriale, delle costruzioni, 120 e seno in rapida crescita. tobre del 1988 è stata fondata che vale per Diagnosis Relaled (che a suo tempo fu prototipo nomiche sono: Polonia, Rdt. Ungheria e Urss. 1 prossi­ Croups. vale a dire rilevazione di quello italiano). - mi mesi saranno decisivi: all'ordine del giorno i prov­ slativi, decidere core e in che un margine per l'aulofin .in­ dei trasporti e delle comuni­ Le banchr- commerciali sono la pnma banca di questo tipo, dei costi e formazione dei L'economia del servizio sa­ vedimenti cardine per risollevare economie ormai ri­ misura dare spazio <> iniziative iziamento delle imprese. An­ cazioni; le Casse di Risparmio sorte su: la base di uno stretto , la Intermosbank (Internatio­ prezzi o tarilfc sulla base dei nitario ha interesse a prendere dotte a pezzi. Gli imprenditori occidentali vogliono di tipo capitalistico Ai cittadi­ drà inoltre attuata una Ime: di fùngono da centri di raccolta; rapporto con i diversi settori nal MoskowBank), i cui azio­ gruppi di cura. In altre parole: atto che un mercato della me­ ni è conferito il dir no di pos­ diversificazione dei preci in la Bice (Banca intemazionale industriali trovatisi nella ne­ nisti principali, da parte occi­ contabilità analitica, cono­ dicina esiste anche laddove conoscere per investire partendo proprio da quegli sedere, vendere, acquistare e relazione all'efficienza ed itila per la cooperazione econo­ cessità di lar fronte autono­ dentale, sono la Banca Com­ scenza di ciò che costa ogni esso fornisse gratuitamente aspetti che sono poco chiari o che attendono urgenti lasciare in eredità abitazioni, qualità della produziore. Con mica) e la Bii (Banca intema­ mamente al proprio fabbiso­ merciale Italiana, la Creditan- servizio, ogni gruppo di presta­ tutte le prestazioni di base. stalt, la Bayerische Verein- zioni e quindi individuazione Questo mercato sorge sulla dif­ soluzioni come l'adeguamento dei sistemi bancari. mezzi di trasporto, mezzi di il tredicesimo Piano quin­ zionale degli invesìimenti) gno finanziario o con l'autofi­ dei trasfenmenti - quando ci ferenza dei bisogni che hanno produzione per la (jeslione di quennale (1991-1995) vi ban­ nanziamento introdotti per le stesse, detengono di fatto, la studio di Paola Schwizer. duzione. Dal conteggio sono, cario. La riforma economica, imprese. del sistema creditizio centra­ Drg nlcva, ceno, la cultura assistenza sociale può evitare buto scritto per un volume di responsabilità economica e lizzato lo sguardo è rivolto a! mercantilistica noi quale il me­ l'esplosione della spesa sanita­ Riforme chiave. La prima prossima uscita che conterrà infatti esclusi le spese per le ri­ determina anche un pn itoli ilo • Il futuro sistema del credito, legale del risultati della loro ria degli anziani. fase del programma di rifor-. 1991-92: è prevista l'emana­ todo e stato (omulato ma gli gli interventi dei relatori inter­ sorse utilizzate ed il computo mutamento nella configura- ' la cui realizzazione compiuta attività. Le maggiori difficoltà zione della legge bancaria (fi­ assegna un dettino diverso: Questo sfondo è presente me ha avuto come cardine venuti al seminario intema­ degli ammortamenti artificio­ zione del settore bancario II incontrate da tali istituti consi­ l'introduzione del principio è subordinata all'entrata in vi­ no ad ora inesistente) e il quello di renderò più consape­ nell'analisi delle potenzialità zionale Investire all'Est - non samente bassi. Sfondo le sistema creditizio vigente 'lot­ gore della legge sulle banche stono nei problemi relativi alla vole la scelta di economia sa­ assicurative di Aldo Pipemo. pluralistico della nozione di completamento del regime di nitaria. sappiamo ancora in Unione proposte di rifornii! già avan­ to il regime post-gorbaciovia- e sulla Banca di Stato del­ raccolta di fondi, da attuare, autonomia contabile e finan­ Tuttavia questi studi, per alcu­ proprietà: sul piano operativo zate il nuovo regimo di prezzi ni aspetti raflinati, ci ricordano sono state promulgate le nuo­ Sovietica cosa vuol dire pro­ no è centralizzato al m ìssirno l'Urss, presenta una gerarchia in parte, su un mercato inter­ ziaria delle banche. Bisogna Daria Aumillcr Vadac. che prietà. Si parla di proprietà e dovrà costituire un sistema livello. bancario che si trova ancora ha diretto l'operazione Drg anche l'estrema elementarietà ve leggi sulle imprese statali che prevede al vertice la Go- superare il monopolio della presso la Regione dell'Emilia delle disfunzioni organizzative (in vigore dal gennaio 1988), ancora non si è modificata la unitario a livello nazionale e La Gosbank, opera cerne sbank e un alleggerimento in uno sUidio embrionale di Cosbank. creare condizioni di Romagna, conferma questa che l'impresa sanitaria deve af­ sulle cooperative (luglio Costituzione che attribuisce la ripristinare il rapporto tra unica banca, in condii ioni di delle funzioni tipiche dell'atti­ sviluppo, « nella scarsa espe­ concorrenzialità tra banche possibilità. Lo schema di ap­ frontare ogni giorno. L'impren­ 1988) e su) lavoro individuale proprietà di tutti i beni allo prezzi e costi di produzione. I monopolio svolgendo il con­ vità bancaria ordinaria dotata rienza in materia di organiz­ diverse, introdurre il diritto, in plicazione esalta la conoscen­ ditoria pnvata si afferma, fa Stato. nuovi prezzi dovranno coprire tempo funzioni di Isti'uto di di nuovi strumenti di controllo zazione e gestione bancaria capo alla Cosbank, di dichia­ profitti, in qualche caso for­ (maggio 1987). za delle risorse disponibili, Nel nuovo programma re­ C'è una legge quadro ap­ non solo le spese necessarie emissione e banca ordinaria. sul sistema e di regolamenta­ secondo i criteri di autonomia rare insolventi le imprese non specie delle risorse umane, e nendo utili complementarietà per tutti i tipi di risorse, ma an­ da una cflicacia pratica alla ed in molti altri facendo dena­ datto dal primo ministro Ryzh- provata il 6 marzo dal Parla­ Gli altri istituti finanziari so- zione dell'offerta di moneta. contabile. più in grado di far fronte ai programmazione. Qualità dei ro sulle inefficienze. Ma non è kov la revisione del sistema mento sovietico che introduce che i costi relativi all'inquina- no diramazioni dell.i Co­ Ai livelli subordinati, le ban­ Un'ulteriore forma innovati­ propri obblighi contrattuali, e servizi, orientamento preventi­ una esclusiva del settore sani­ dei prezzi è stala rinviataa l la proprietà privata nel siste­ mento dell'ambiente circo­ sbank: la Vneshtorgbank de­ che specializzate e I<: nuove va in cam x> bancario è rap­ inoltre articolare i tassi di inte­ vo, risposta ai bisogni si esalta­ tario. biennio 1991/92. Perora sono ma economico dell'Urss. Il stante. Sarà utile, quindi, isti­ tiene il monopolio valutarie'e banche commerciali e coope­ presentata dagli istituti co­ resse. no ogni volta che esìste una ri­ CRS privilegiate le misure di riequi­ documento stabilisce che le tuire un collegamento fra del commercio estero; la rative introdotte nel 1987. Dal struiti in joint-venture con ap­ (I-continua) Nasce Sagor Artigianfìn Dopo circa 170 anni l'industria alimentare Agnesi cede le armi alla Bsn Gervais-Danone Turismo ed Adriatico Garantirà Rafforza Scienziati a consulto la purezza l'intesa Silenzio, lo spaghetto per salvare dell'oro con la Bnl da oggi parlerà francese la stagione estiva . •• ROMA Arriva il Servizio •I Conti positivi per Arti­ GIANCARLO LORA Bsn Gervais-Danone ce l'ha •• BOLOGNA. Nessuno più si trienti in grado di sviluppare . analisi e garanzia dell orefi­ gianfin. la società di leasing - fatta a diventare proprietaria azzarda a dare dei tempi per il , l'eutrofizzazione». Vollcnwei- ceria (S.a.g.or.), azienda compartecipata al 50% dalla •• IMPERIA «Silenzio, parla le sul 300 miliardi di lire an-, del 55 per cento ola mettere risanaroeoio. Assicurare labal- der continua a batterejuUa n- Agnesi». Ma lo slogan pubbli­ nui, è passato di registro e .neabilità per l'estate }V00' ap­ duzlone dell'azoto e del foslo- speciale della Camera di' Bnl e dalla Cna. ' Nell'ultimo In minoranza Riccardo ed pare già un traguardo' difficile '" ro da' fonti agrozooleCflche, commercio di Arezzo, la pri­ esercizio si sono preparati i citario ora e superato e la pa­ contabilizzato a livello della - Eva Agnesi, ultimi discenden­ da raggi'jncere.e per ottenerlo* industriali e urbane.' Questo ma in Italia progettata per un 10.000 contratti in essere di cui sta Agnesi parla francese.L a > i pkcola-Europa; un'entità che ti dell'antica famiglia di pa­ - posto criL' sia possibile - si vale sicuramente per le alghe ' servizio funzionale alla quali­ oltre l'80% con forme di agevo­ vecchia famiglia onegliese sta dando buoni frutti agli im- staio». «Quello che interessa spenderanno diversi miliardi ma non necessanamente per ficazione della produzione lazione. La società si colloca che nel 1824 iniziò a (are im­ • prenditori, mentre diffide si è il marchio - si elice ad Im- per metlen: delle barriere anti- la mucillagine. Il professor Ko orafo-argentiera e alla pro­ dunque ai primi posti nel cam­ pastare spaghetti ha dovuto fa il cammino per i lavoratori peria-Oneglia - pai la pasta mucillagin.-. I finanziamenti ' berto Marchetti fa tre ipòtesi. complessivamente sono 84 La prima vede come unico re­ mozione commerciale. Il la­ po della locazione agevolata cedere le armi di fronte alla dipendenti. La Gervais-Dano- ' : la si può produrre in qualsiasi boratorio verrà inaugurato il alle piccole imprese. La socie­ prepotenza dei monopoli e ne è alla ricerca di marchi di SPflsH£Tri altra parte d'Europa». miliardi e nessuno se la sente sponsabile il clima (il 1W8. consentire che il SS percento di azzardare una previsione sui l'anno in cui il fenomeno si è 7 settembre, all'apertura del­ tà ha in programma una cospi­ qualità, di prodotti che per WALKMAN Subito alle spalle di Impe­ risultati dell'investimento, po­ manifestato per la prima volta la fiera Oro Arezzo», organiz- cua serie di investimenti anche delle azioni finisse in mano antica tradizione siano credi­ ria, a PontedassK). l'Agnesi co o tanto che sia. E dire nes­ in modo consistente davanti • zata dal Centro Affari ed alla per rafforzare i rendimenti in della francese Bsn Gervais- bili e spendibili a livello mon­ realizzò un museo della pa­ suno ha un significato, se si alle coste romagnole, la pres­ quale partecipano 600 espo­ un mercato come quello del Danone. Finisce cosi una tra­ diale. sta. Vecchi macchinari espo­ pensa allo 133 relazioni di sione atmosferica ha avuto il sitori. L'azienda speciale è leasing caratterizzato da una dizione e le maestranze, cir­ Chi si occupava di ciocco­ sti per la curiosità dei visitato­ scienziati provenienti da tutto valore medio più alto dell'ulti­ forte concorrenza. È in vista ca 300 dipendenti in massi­ lato svizzero ad Imperia è ve­ il mondo come e più di un mo secolo, le perturbazioni si stata realizzata di comune ri, aggeggi messi in moto dal­ gran consu to ospedaliero: la sono ridotte, il deficit di'piogge accordo tra Camera di com­ anche una convenzione tra ma parte donne, sono impe­ nuto ad acquistare l'olio Sas­ lo scorrere delle acque dei gnate a condurre una batta­ malattia è doppia - alghe e è stato del 40%: la stessa situa­ mercio ed organizzazioni di Bnl ed Artigiani! Leasing al fine so, coloro che intendono ri­ torrenti. Il tutto consegnato mucillagin': - e nessuno è si­ zione si è ripetutal o scorso an­ categorìa, una sintesi tra atti­ di pone gli sportelli della ban­ glia in difesa del posto di la­ propone la dieta mediterra- • alla storia. Ora la sopravvi­ curo che non si tratti di malat­ no quando le mucillagini sono vità pubblica e privata posta ca nelle condizioni di offrire voro, contro il trasferimento nea fatta di olio e di pasta venza o la morte di prodotti tie correlai: tra loro. Al conve­ ricomparse). Le altre due ipo­ al servizio del settore econo­ un prodotto finalizzalo alle im­ dell'industria, non più verso hanno acquisito l'Agnesi che tipici viene determinata in se­ gno interiazionale «Marine tesi vedono sempre come fat- mico portante della provincia prese artigiane e all'imprendi­ una dinastia di padroni, ma la bontà del prodotto l'ha di lontane, in giochi la cui Coastal Eutrofication» svoltosi ' torc determinante il clima in­ di Arezzo. L'attività di toria minore. contro padroni dal volto qua­ pubblicizzato sul «silenzio». ampiezza e europea o mon­ a Bologna su iniziativa della sieme però ad altre cause. Nel­ si occulto che parlano lingua La nascita di un tipo di pasta Regione Emilia-Romagna re­ la seconda, quella che Mar­ S.a.g.or. prevede l'istituzione •È mia convinzione - affer­ ThQfibU'o diale, soffocando tradizioni centemente si è discusso a lun­ chetti giudica più credibile, ' di un albo di produttori, la ge­ ma infatti il presidente della straniera con supporto di ca­ che ha conquistato un'ampia provinciali. Pasta ed olio, in­ pitali italiani che hanno il vol­ go. Gli imputati sono sempre viene data molta importanza stione di un laboratorio di Bnl Giampiero Cantoni - che il fetta del mercato mondiale gredienti indispensabili della quelli: scarichi civili, industria­ ad un sbilanciamento dell'ap­ analisi chimiche e chimico-fi- settore dell'artigianato e della to dell'aw. Giovanni Agnelli. (il 6 percento) risale ad oltre nostra cucina, da domani li, zootecnici, la Pianura pada­ porto di sali nutrienti, che ' siche sui gioielli, l'erogazione piccola impresa deve costitui­ Passano la mano i pastifici un secolo e mezzo fa. One- parleranno francese, svizzero na troppo «antropizzata» in­ avrebbe stimolato il fenome­ ' o forse anche giapponese se somma. Gli studi sono tanti, no. La terza ipotesi, condivisa di servizi di assistenza tecni­ re un'area di lavoro privilegia­ e le aziende alimentari come - glia era porto importante del non sempre collegati tra loro. ca, di consulenza e di ricerca to per la Bnl come dimostra la Spiga di Pescara, la Toma- Mediterraneo, vi attraccava­ fare girare la macina, di ricor­ dal Cuneese, fu la pa*ta, LÌ è vero che la nostra dieta me­ dagli studiosi jugoslavi, pro­ reva all'importazione e cosi è . pasta non fa ingrassare silen­ L'«Alta automa» che risanò la pende per un aumento desìi tecnologica. Verranno sotto­ anche l'impegno proluso per il dini di Pordenone, il pastifi­ no le imbarcazioni con il gra­ diterranea è sbarcate anche ormai mitica «Tennessee Val- apporti di nutrienti. «L'origine scritte convenz oni con labo­ rilancio dcll'lcpia-. Il presiden­ cio Mantovano, il Ponte-Lie- no e sfruttando la salubrità stato dal 1824 ai giorni nostri. zio quando si mangia pasta sui lidi del Sol Levante e non ley» sta arrivando, e già arriva­ della mucillagine - ha dctio il ratori di ricerca di alcune uni­ te della Cna Filippo Minotti ha big, il pastificio Chigi di Peru­ delle acque si cominciò a la­ Venne scoperta la dieta Agnesi, ed il prodotto ha reso il cantelinante dialetto dell'e­ ta, arriverà Via forse non potrà professor Joseph Stim, dell'U­ versità ed istituti scientifici, confermato la volontà dell'as­ gia, ed anche le acque San- re farina ih un angolo di Italia mediterranea ed abbinata al­ florida l'azienda tanto che li! stremo ponente ligure che essere un «deus ex machina' niversità di Lubiana - si basa per fornire agli operatori pre­ sociazione artigiana di appro­ gemini-Ferrarelle. Li ha inca­ e d'Europa dove le coltivazio­ l'olio di oliva vergane o extra multinazionali vi hanr.o po­ «profuma» di provenzale. che risolve lutto con un colpo . sull'eutrofizzazione. È molto di bacchetta magica. Rispetto raro che le mucillagini ci siano stazioni analitiche di qualità fondire i rapporti con la Bnl ol­ merati la Gervais-Danone ac­ ni erano appena sufficienti al, vergine, ottenuto da uliveti sto l'occhio sopra. La <:acc;i I prodotti tipici sono entrati alle previsioni per l'estate, ha a condizioni economiche tre che nel leasing anche in al­ quistandoli a colpi di miliardi taggiaschi impiantati dai mo­ alle azioni della socieU Alili- senza nutrienti». La ricompar­ • fabbisogno degli indigeni. nel grande giro de Ile multina­ detto il professor Richard Voi- sa del fenomeno dipenderà convenienti. tri settori. di lire ed il fatturato, definibi­ Per fare andare la fabbrica, e naci benedettini provenienti na che controlla l'Agnesi e Li zionali. lenweidcr, che da anni studia i molto dal verificarsi di mareg­ problemi dell'Adriatico per giate e ricambi d'acqua. Uno conto della Regione «il mio ti­ dei problemi più dibattuti e più more è che dopo questa pro­ sentiti è quello dell'innocuità o lungata siccità ci saranno piog­ meno delle mucillagini, al di là ge che porteranno in mare, via della loro evidente «sgradevo­ libertà valutaria solo a parole? fiumi, tutti quei materiali nu­ lezza». , CP. Fo. MONETARIUS no in parte i fini che si prefigge. zare gli intermediari autorizzati fisiche. Ma se la banca acqui­ propri conti e cosi li trasferi­ rilevato dal nos:ro sistema In sintesi il decreto mirereb­ non è un tentativo insensato, sta le obbligazioni per suo ranno, senza monitoraggio,.i- bancario é quello tra due resi­ - •• Dieci giorni prima delle per gli avvocati. be a registrare i trasferimenti anzi è l'unica operazione, re­ conto, perché magari reputa l'estero. Infatti il decreto valu­ denti. elezioni amministrative del 6-7 È accaduto, tanto per esem­ delle persone fisiche che han­ golarmente snobbata dalla favorevole il prezzo e solo in tario, manco a dirlo, non vieta Anche qui sarebbe perciò maggio gli squilli di tromba dei plificare, che nello stesso gior­ no luogo attraverso gli inter­ nuova disciplina valutaria, che un secondo momento le riven­ né limita queste (orme - necessaria qualche contromi­ ministri hanno fatto crollare le no gli stessi signori hanno con­ mediari autorizzati (operazio­ può conferire qualche possibi­ de al suo cliente, non vi -.ara lamento. sura: per esempio limitare gli ultime mura valutarie. A set­ vivialmente approvalo un de­ ni canalizzale), rimettendosi lità di successo al decantato registrazione alcuna Non del­ , Per tappare il buco occone, importi pagabili con assegni in tanta anni da quando erano creto che toglie ogni limite alla per gli altri all'autodenuncia monitoraggio. la banca, perché non si tratta quindi, chiedere ai ne n re i- favore dell'estero e canalizzarli state erette e a due mesi da esportazione di banconote e rendendoli nominativi e intra­ degli interessati. Va quindi, da Muovendo in questa direzio­ di una persona fisica e non del denti che versano sui propri I Piccoli/Marx quando sarebbero dovute ca­ ne hanno firmato un altro che se che il sistema funziona sol­ ne indicheremo quattro punti cliente perché per ui non si conti esteri le banconote rice­ sferibili. dere, comunque per disposi­ introduce un divieto assoluto tanto se per la gente e difficile che potranno essere tenuti tratta di un trasferimento all'e­ vute in Italia di documentane 4. Abbiamo lasciato per ulti­ zione Cee, il governo ha deci­ per valori al di sopra di 20 mi­ saltare la canalizzazione, dato presenti in sede di conversio­ stero. ' .- • '. • ' l'origine. ' mo che non può essere consi­ Tanti piccoli Marx per farti un'idea. so che non si poteva attendere derato in senso stretto un erro­ lioni, divieto questo che per le che sulle autodenunce in ma­ ne, tre dei quali peraltro sono 2. Il decreto fiscale prevede 3. Il decreto vieta ai residenti Karl Marx oltre. banconote estere non esisteva teria fiscale è meglio non illu­ delle incongruenze del testo, che i non residenti non possa­ di esportare assegni per più ili re, ma che certamente è il pri­ Rispetto a Gerico si nota una da anni (era soltanto necessa­ dersi troppo. cioè sono classificabili come no portare con sé, quando la­ 20 milioni di lire, ma gli asse­ mo cui pensa un cittadino ma­ II denaro. Genesi e essenza differenza: allora squillo e crol­ rio conservare la contabile sciano l'Italia, più di 20 milioni lizioso. lo furono contemporanei, A scanso di facili obiezioni e dei ven e propri errori tecnici. gni possono essere e!-port

    'Unità Lunedì 28 54 giugn o 1990 4 IL DOCUMENTO Gli interventi consegnati alla presidenza del Ce

    Sono necessari cambiamenti radicali nel cui anche la materia elettorale ha significato. Anche il risultato elettorale conferma l'esi­ da questo dato. Psi si è presentato corre una deldesertocielacirconda. WALTER paese e nel nostro modo di essere e fare politi­ Lo ha detto Ingrao e sono d'accordo con genza di mantenere sedi autonome delle don­ forza concorren::iale alla De dentro il quadro Un segnai.; in questa direzione arriva anche ca. quella impostazione. Dobbiamo accelerare su ne e. di rafforzare, nella costruzione dell.» costi­ delle compatibilità fissate da quella strategia dal governo italiano. Richiesto unanimemente TOCCI 4) Una osservazione-considerazione. L'isti­ punii di merito come questo, compagni! tuente, la pratica politica e sociale, iniziitócon che ha sostenu:o il pentapartito. L'obiettivo di ospitare la prossima assemblea paritaria tuto Cattaneo ha valutato che il 65% degli arti­ Non basta il lavoro della IV Commissione, la Carta delle donne. prioritario è que lo dì ricostruire su basi sociali Cee-Acp, nel prossimo settembre, ha risposto Dire che senza la svolta sarebbe andata peg­ giani in Emilia Romagna vota Pei, ovotava Pei. cui ha fatto cenno Salvi. Le linee generali tra l'idenlitù della sinistra e delle sue potenzialità negativamente. Il nostro paese ha ben altro a gio è un'ipotesi che non può essere provata né Lavorando in Cna sento e vivo un attacco noi non sono neppure verificate, dunque non alternative e riformatrici. Su ciò richiamare a cui pensare. Il ministro degli Esteri deve pensa­ conlutata. Appartiene al regno dei dogmi. Po­ forte, pregiudiziale, spesso coltivo, di molle si può dar delega a quella commissione, ma verifica ed a coerenza la politica del Psi. Rifor­ re all'Expo d i Venezia e il presidente del Consi­ trei invece dire che si denota un aggravamen­ parti del partito verso questi imprenditori, pro­ chiedere un lavoro istruttorio rapido, lo chiedo GIANNI me istituzionali e londamentali riforme sociali glio a quella mina vagante che è Leoluca Or­ to. Alle comunali romane, prima della svolta, babilmente in quanto le sconfitte subite nelle che presto. Ira un mese, prima dell'estate co­ non possono essere intesi su linee parallele e lando. Tutto il resto è folclore. ottenemmo 2 punti In più rispetto alle regionali grosse Imprese e nel paese ciinducono a rivol­ munque il nostro Ce sia messo in grado di valu­ MAGNAN non convergenti. In questo ambito la moder­ Adesso al farlamento europeo ci daremo da di oggi mentre nelle altre città in cui si sono gere le nostre radicali rivendicazioni o accuse tare le proposte e definire una posizione di tut­ nizzazione e la crescita del Mezzogiorno divie­ fare per arrivare ad una sessione speciale sulla svolte le comunali si va sotto di 2 punii. Voglio to il partito. ne discriminante per un processo di Riforma politica di ccoperazione allo sviluppo. Chiede­ versochi è più debole. Compagne e compagni, esprimo un lanidio dello Stato e di rinnovamento della democra­ comunque sollermarmi sull'argomento mini­ In' questo settore l'emorragia forte dal Pei Per chiarezza dico che è possibile sostenere per una discussione che salvo alcune eccezio­ remo una commissione di inchiesta sui risultati mo che può essere condiviso da molli. La svol­ coerentemente che giunte e anche sindaci sia­ zia. Andare, dunque, oltre alla sfera della ma­ della Terza Convenzione di Lomè. Un dato è verso le Leghe al nord, e verso l'astensione e il ni ha un carattere ritualede l tutto simile a pre­ novra politicista per la ricostruzione delle basi ta si è dimostrala acqua fresca rispetto alla crisi no votati direttamente, e che questo non impli­ cedenti analisi del voto. preoccupante: dei fondi a disposizione in cin­ strutturale del Pei dell'ultimo decennio. Non è voto bianco altrove, è già iniziata. Lo smarri­ dell'alternativa. Affermare tale consapevolezza que anni, scilo il 19% è stato speso. Ma tutto mento anche Ira i dirigenti è forte. ca di necessità che anche il presidente del go­ Non vaglio minimizzare la sconfitta ma è una conclusione da poco. Ora la maggioranza verno nazionale si elegga con questa procedu­ significa superate i lim.ti e gli errori con i quiili questo resterà chiuso nell'aula parlamentare. ci promette radiosi orizzonti ma giù sei mesi fa Spelta a chi dirige mandare segnali e mes­ evidente che è accaduto quello che tutt erano è stata vissuta l'apertura delle fase costituente. Fuori tutto continuerà come sempre: abbiamo saggi che non disgreghino ulteriormente e fac­ ra. Non è necessario scendere nel medesimo in g'ado di prevedere. ci dicevano che il sistema politico si sbloccava terreno di Craxi. Si può votare una coalizione, Sono stati limiti ed errori di rinchiusura interni, i problemi d. sempre; voliamo Lega Lombarda mentre non è mai stato cosi granitico, che si ri­ ciano prevalere anche tra i lavoratori gli inte­ L'ostinarsi a ritenere di potersi tirare lucri di verticismo, di elitarismo. La stessa forrnazkv e gli straccioni se ne stiano acasa loro. ressi del paese. ma poi ridare al presìdenle della Repubblica e vitalizzava Il partito e invece non si era mai arri­ al Parlamento la pienezza dei loro poteri. dalla conclusione storica del movimento co­ ne delle liste non è stata rivolta all'interesse del Vorrei chiedere a chi mi legge, ai partiti poli­ vati a questo livello di debolezza organizzativa munista parlando di un comunismo ideilo o «li governo delle e tlà e delle regioni ma ad im­ tici che non accettano questo stato di cose, a A fronte anege dell'esito di questo voto del 6 peculiarità italiane ha avuto da queste elezioni porre burocraticamente la logica di una scelta e di degenerazione intema. Si impone quindi e 7 maggio, io credo che stia a noi tematizzare tutti i gruppi che si impegnano nel campo della un bilancio realistico dei risultati politici della una secca smentita. Non c'è quindi da indag.i- che ancora oggi rimane indefinita e p-iva di solidarietà se non è il caso di lanciare una la riforma della assemblea nazionale dei poteri n : s J questa o quella parola d'ordine, se abbia­ sbocchi e contenuti programmatici. In Cala­ svolta che sono anche più negativi di quelli GIUSEPPE di governo della frammentazione e di indirizzo grande mobilitazione, una campagna di opi­ elettorali. La maggioranza non è stata qui in mo fatto più o meno opposizione ma di pren­ bria è stato questo il terreno esclusivo che ci ha nione pubblica su questo dramma. È fattibile delle autonomie. Un Parlamento prigioniero di dere atto, come già abbiamo fatto a Bologna caratterizzalo nella campagna elettorale . ri­ grado di proporre una credibile prospettiva po­ CONTURRI un presidente del Consiglio eletto direttamente oppure è proprio vero che chi si interessa an­ litica: ricompaiono solo i vecchi ossimori del e He questo partito cosi com'è non è più in gri­ nunciando, prsitio, ad una impostazione poli­ cora di straccioni, anche se sono tanti, anche - e capace quindi di determinarne lo sciogli­ do di andare avanti. tica propria di un partilo che si presentava per partito di lotta e di governo, il dover essere, la Se si sceglie di fare una analisi sofopolitico- mento - o peggio ancora un presidente della se la loro collera sta crescendo, è definitiva­ tendenza a risolvere con le parole I nodi politi­ partitica, almeno la si faccia davvero. Nella re­ D'altronde quando si perde cosi seccamen­ la prima volta come forza di governo alla Re­ mente fuori moda? ci. C'è stata molta confusione: prima la costi­ lazione ma anche negli Interventi non ho tro­ Repubblica eletto e contrapposto al Parlamen­ te anche in Emilia, dove il radicamento sociale gione. Non si può sfuggire, dunque, ad un'ana­ tuente si doveva fare con la sinistra dei club, vato alcuna attenzione sulle tendenze che il to non possono dare risposta ai problemi che è larghissimo, èevidente che la correzione ne n lisi del volo che chiama ad un rigoroso impe­ ma già nelle formazioni delle liste si è rivelata voto imprime ai sistemi politici locali, né sulle lo sviluppo democratico pone al paese. può più essere parziale. gno comune tulio il partito. È in gioco la sal­ un bluff: poi si doveva intrecciare alla ricerca dinamiche tra questi e il centro. Certo ci sono errori nella conduzione d;l vezza del Pei. Per questo abbiamo bisogno di del programma comune con il Psi. Ora si parla È singolare questo nostro fermarci a un dato par.ito, del gruppo dirigente che non vanno 1j- un dibattito non ingabbiato e precostituilo MANLIO della costituente di massa. Mi sembrano un po' numerico nazionale, il 24%, che politicamente ciull. Cito ad esempio il caso di Palermo, dee dentro gli schemi congressuali. Bisogna anda­ pedanti I richiamich e ci vengono fatti a stare non dice nulla, neppure che se si votasse im­ DONELLA a ne he i più sprovveduto dei cittadini era in gr i- re olire. Se ciò non dovesse accadere si salva­ DI MAURO mediatamente per le politiche potremmo ritro­ do di capire che l'esaltazione acritica del e »• guardano, cerio, rendite di posizioni di pezzi ' nella costituente. Non ho nessuna difficolta a vare quella forza: poiché ora la botta l'abbia­ MATTESINI pogruppo De Orlando avrebbe portato voti alla del gruppo dirigente pena l'estinzione del Pei. Il volo porta un segno negativo e moderato. rispettare la decisione formale di Bologna an­ mo presa e, per votarci di nuovo, la genie do­ Ce e chiuso II nostro spazio di iniziativa, affi­ Noi abbiamo un risultato pesante. L'aspetto che perché essa non mi impedisce di conti­ vrebbe valutare certo anche se e come stiamo Il danno elettorale provocato dagli eventi dando alla De il compito di essere, contempo- più rilevante non è oggi verificare quanto inci­ nuare a pensare che per fare l'alternativa ci vo- rispondendo, ma allo stesso tempo guardereb­ dell'Est è stato considerevole; ritengo altresì mneamente, il partito della mafia e dell'ani- da l'ultimo e ongresso in senso negativo o posi­ . glia il Pei. Perché si determini un fatto nuovo be alle condizioni nuove che il sistema politico che il danno del permanere dì nostn rapporti maia. tivo sul risultato. nella vita del partito e quindi una vera accele­ con l'Est è stato alto: l'immaginario collettivo ci EUGENIO Il fatto prncipale è la nostra profonda crisi, razione é necessario un atto unilaterale della presenta, ai vantaggi di un suo voto utile per Cosi come clamorosamente sbagliala è la quei partiti che intanto si saranno assicurati il ha in questi anni legato fortemente a quelle politica dei quadri seguita dopo il congresso e da cui anche con l'ultimo congresso non sia- maggioranza che la porti a chiarire al suo inter­ realtà. Noi abbiamo condannato, ma poi man­ MELANDRI mocerti usciti. no le diverse posizioni politiche attualmente governo nelle città e regioni per i prossimi cin­ l'assoluta leggerezza con cui si è affrontila la que anni. È del prossimi giorni l'affanno per tenuto relazioni privilegiate, continuando ad questione delle preferenze, determinando el J- Nella relazione di Occhetto vi sono elementi tenute insieme solo dal permanere della tattica usare simboli, nomi mutuati da quelle realtà. Fari accesi - e giustamente - sull'Expo di positivi di tono e di consapevolezza delle no­ congressuale. Questa alleanza si era formata formare giunte e scegliere sindaci e assessori. s oni ingiuste ed ingiustificate che non aiutano Abbiamo quasi rimosso questo dal dibattito, Da tanti giovani e non ho sentito mettere in certo il processo di rinnovamento. Ma al di là Venezia e sulla risoluzione adottata dal Parla­ stre difficolti. Ma rimane l'esigenza di un dise­ dicendo «si» alla costituente e rinviando le scel­ mento europeo dove si chiede di non prepara­ gno lorte e antagonista di trasformazione poli­ te di indirizzo politico che però oggi sono al­ mentre altri - De e Psi - addirittura sono alle discussione la nostra credibilità, non perché e i questo, che va discusso e corretto, resta il verifiche riservate sul quadro generale e sulle non ci venga riconosciuta la nostra diversità di fatto chic non possiamo aprire come al solilo re per Venezia questa «catastrofe». Fari accesi tica e sociale. l'ordine del giorno. Diverso é il caso della mi­ sull'unificazione tedesca, su ciò che si muove Nel Sud il dato è ulteriormente segnato in noranza che dicendo «no-a quel rinvìo si è do­ possibili riformeistituzionali . E io dico: sui lem- Partito comunista italiano, ma perché ci viene u n dibattito tutto interno che si concluda con ie pi dello scioglimento anticipato del Parlamen­ l'accusa del silenzio che interi gruppi dirigenti, nel 1987 per sfinimento dei compagni elei C. Z. all'Est, sul prossimo vertice tra Bush e Gorba.- negativo, diventa drammatico. Tocchiamo mi­ vuta cimentare nella elaborazione di un asse di ciov. Anche qui giustamente, perché stinrio nimi storici sia nel complesso del Meridione, analisi e di proposta che oggi rappresenta un to. Lo sappiamo tutti che di questo si parla per pur sapendo, hanno avuto. rè rimettere in discussione le scelte del con­ il '91, ma il fatto ora è che il risultato del voto CI dicono: «Avete mantenuta aperta l'illusic* gresso. cambiando, ad jna velocità folle gli equilibri di sia dove sì sano realizzate esperienze significa­ contributo visibile alla linea del partito. Esso di­ tive come a Palermo, e Catania. Anche qui il apre un quadro dei governi locali possibili che ne che, se pur attraverso aggiustamenti neces­ Bisogna fissare le tappe concrete dell) costi­ questo mondo. venterebbe mollo più produttivo se all'interno può risultare incoerente con gli attuali equilibri sari, era quello il modello di riferimento». Luci spente, invece, sul dramma crescente problema principale non è quello della nostra della maggioranza dovessero esprimersi chia­ tuente mettendo in campo le dee e scegliendo riconoscibilità nelle giunte di Orlando e Bian­ ramente le diverse posizioni. D'altronde la divi­ di magioranza. E, dunque, una ragione forte di Credo che non aver fatto chiarezza in tempo con la mediazione ma anche con il volo, in del Sud del mondo, dove miliardi di persone scioglimento può maturare nei prossimi giorni sull'Est abbia procurato nel corpo del partito stanno andando alla deriva e con essi ogni co, né quelle di non averle appieno valorizza­ sione in due componenti è la più lacerante, e tempi che sono quelli della politica e non del la te, magari r,>er la cosiddetta «arretratezza» del non potendo tornare ad una. senza mettere in e mesi. guasti gravi: non interrompere quell'immagi­ stona. Si parla di nuovo radicamento sociale possibile speranza di pace. nario collettivo, ha favorito, anche in questi an­ Il Parlamento europeo si è «scaldato» un atti­ partito. Semmai c'è da interrogarsi sul perché discussione Bologna, non rimane altro che au­ Guardiamo in (accia la realtà. Non di due ed è giusto ma anche qui è bene uscire da le anche esperienze dai contenuti innovativi so­ mentarle. C'è una cartina al tornasole nel di­ Italie si tratta. Ma di almeno tre subsistemi di ni in cui abbiamo parlato di nuovo Pei e di par­ fonnule. Il nostro sistema di relazioni attraver­ mo, quando si è trattato di dare il parere con­ tilo programmatico, il permanere di un partito forme alla quarta convenzione di Lomè, firma­ no servite ad altri e non ci hanno fatto invertire battito della maggioranza, l'unità socialista. Es­ governi partitici. Dove le leghe si sono afferma­ so il sindacato e le organizzazioni di massa una tendenza che. nella provincia di Catania, sa va sottoposta ad un'esplicita confutazione te, perde il pentapartito e perde il Pei: la cosa ideologico. non esìste più sia per la crisi dì questi soggetti ta nel dicembre scorso Si è scaldato un attimo, ma non più di tanto. Se ben si guarda, quello di ha portato in aree di nostra forza a ridimensio­ teorico-politica. Non dobbiamo nasconderci da vedere è se il pentapartito scioglierà di logo­ Sotto la cappa ideologica si è nascosta per (sindacato) sia per autonomismo esasperato. namenti netti, in questo caso, a vantaggio del che la svolta, demolendo la nostra peculiarità, rare le leghe tenendole fuori o integrandole nei troppo tempo l'arretratezza culturale di gran La costituente deve riguardare il me-lo con Lomè è un trattilo molto importante. Riguarda parte del Pei: si è nascosta la distanza enorme infatti i dodici paesi della comunità e sessan- non voto, di De e Psi. l'ha resa più forte. L'improvvisa apertura al propri giochi. E sembra chiaro che questa stra­ cui si ricostituisce una visione strategica com ti­ Serve allora partire dalla nostra crisi, dal do­ presidenzialismo ha accelerato quella linea. tegia sarà definita anche nazionalmente. Nelle che maturava, ad esempio, tra nuovi stili di vita re dei dirigenti comunisti in tutte le org.inizia­ lotto paesi dell'Africa dei Caraibi e del Pacilico. e di costume e ciò che ancora sia nel Pei, nelle Una fetta importante di mondo. Ma si tratta di ver essere forza che ritrova radici sociali e forti Qui nasce la deriva a destra: una barca senza regioni rosse il Psi è diventato necessario alla zioni. Salo cosi è possibile rifare battaglie vin­ ragioni politiche; che mette mano al triodo di ' rotta rischia di tarsi trascinare dai venti del Psi. formazione di giunte anche dove per tanto sezioni che talvolta sono intrise di moralismo e centi. Vedo già ad esempio che sulla itiusta poveri e i poveri non fanno notizia. Non hanno perbenismo: tipico è stato il senso di «non vitto­ importanza. Quando per la prima volta i paesi essere del partito, evitando al tempo stesso un ti voto ci ricorda però che la «reductio ad tempo non lo era e potevamo noi definire stra­ k>gge sui diritti dei lavoratori abbiamo regalato fare elitario Certo con il 10% non si può essere, tegie verso di esso; che condizioni porranno ria* del Pei legato ai risultati de) referendum ( ((artigiani alla conflndustria per non «ver as­ non allineati si radunarono a Bandung, il se­ ' unum» rende la sinistra pio debole e riduce la sulla L. 194. gretario di Stato americano di allora commen­ in grandi maggioranze, forza decisiva cricono- mia area di consenso. C'è tanta nenie, che se ora i socialisti? Anche questo ha connessione e. sunto da subito il problema dei costi all'impre­ . scfljile dipenderà dai giochi centrali. Al sud il Psi di­ Non è la svolta, ma lo stato culturale ed or­ sa di questa legge. tò: «Non ho nessun Interesse ad un incontro di ' non vede In noi un altro progetto riformatore ganizzativo del Pei da indagare. . .straccioni». La storia si ripete. ..,,.,., E vero che il Pei attraversa una crisi struttura­ , refluisce nell'astensionismo e in liste minori fa­ venta nette città quasi ovunque secondo parti­ Sul partito. Da'anni e anche In questi musi le, ma proprio tale affermazione ci deve porta­ to: la sua collocazione nei governi locali si può La svolta ha, caso mai, tra gli altri meriti, parliamo di cambiare la torma partito ma sen­ Non fa notizia che negli ultimi cinque anni cendo il gioco del polo moderato. Ci sono in­ quello di aver impietosamente messo a nudo l'insieme di questi paesi, già tra i più poveri ab­ re a coglier; la pesantezza del risultato eletto­ vece lo spazio politico, gli interlocutori, i biso­ caricare allora di un significato nuovo, una ten­ za dire come, rimandando sempre ad appun­ rale e ci ripiopone tutti i nostri nodi politici non sione più forte con la De. essendo ora possibile questo stato di cose. tamenti successivi, lo proponijo che si cominci bia registrato una caduta del potere di acqu islo gni su cui poggiare la strategia di una demo­ che tocca il 64*. cosi come non fa notizia che sciolti. crazia integrale. Qui si può affermare la nostra sostenere che solo la forza socialista al Sud ha Quel trend elettorale negativo che Occhetto * discutere di un partito di tipo (ederath'o, con Dobbiamo essere una grande forza di sini­ le carte per costruire un'alternativa ;«l:sistema illustrava inizia proprio qui: negli anni 70, unii organizzazione territoriale e una tematica in Africa le condizioni di vita stiano talmente • identità e dare uno sbocco democratico alla peggiorando da mettere in allarme la stessa stra, partito di massa con una forte identità e crisi dello Stato che è sempre stato il compito democristiano. La polarizzazione Psi-Dc rap­ quando il sapere del partito, le sue categorie di <-: cui s: aderisce singolarmente ma anche In con una grande capacità di opposizione. Una presenta nel caso di Bari un possibile contesto analisi non erano più utili alla comprensione forma collettiva e in cui gli organismi dirigenti Banca del mondo, che la ritiene quasi senza ri­ ' dekomunismo italiano. •• medio. forza che vuole trasformare la società di oppo­ di sperimentazione di questa strategia, che a della realtà, ma anche quando inizia a diventa­ sono eletti parte dalla struttura territoriale e sizione. Un a forza che vuole trasformare la so­ sinistra risucchia o rende subalterna ogni altra re sempre più grande il divario tra le nuove ela­ I >atte da quella tematica e dai vari club i : comi­ La nuova Convenzione, che avrà durila di cietà attuale in senso socialista e che vuole rea­ posizione. Non è II 15% del Psi che conta, ma il borazioni dei gruppi dirigenti ed il mancato tati esterni. Va bene, non va bene, l'importante dieci anni, è pessima. Poco dolala finanziaria­ lizzare la piena partecipazione ed espressione IRENE peso che gli dà questa sua centralità in ogni rinnovamento del partito nel suo complesso. e ette si entri nel merito e si riprenda con deci- mente, non tiene conto di tutto ciò che si è democratica dei cittadini; che vuole regolare il quadro e la possibilità di giocare strategie diffe­ Il Pei è ancora oggi un partito ideologico, sicne a [are politica. mosso in qucslo tempo nel campo della coo­ mercato secondo fini sociali, che vuole far es­ RUBBINI renziate per perseguire il suo disegno naziona­ dove alberga la cultura della delega. E la cultura Ho visto con preoccupazione, totalmente perazione; non fa tesoro delle sconfitte subite sere protagonista ed essere essa stessa rappre­ le. della delega induce alla pigrizia intellettuale e «ssente nella discussione il tema delle nuore da tutta la politica di aiuto allo sviluppo con­ sentante in primo luogo dei lavoratori e dei ceti ti risultato elettorale è sicuramente negativo Quanti giochi la De lascerà fare al Psi? Sarà di iniziative. Ed in gran parte il corpo del Pei è giunte che pure è decisivo, dal momento che dotta fino ad oggi, non recepisce il fatto che fi­ deboli. Che vuole esprimere i conflitti sociali, !; r ma non è un tracollo. più preoccupata di prolungare nell'immediato un corpo pigro. «Ile elezioni amministrative contano si i voti e no ad oggi, i trasferimenti dal Sud al Nord sia­ compreso quello di classe e per questo essere il suo governo o valuterà le carte socialiste forti Occorre invece diventare partito program­ In; percentuali ma conta moto di più alla fine no sempre stati maggiori di quelli del Nord al • ' Ci ha investito un uragano e abbiamo avuto Sud; non affronta la crisi debitoria che ormai è antagonista al capitalismo contemporaneo. •' ' una diga che si è incrinata ma ha retto ed è an- strategicamente e si deciderà a tagliere i tem­ matico, che non vuol dire fare l'elenco delle quanti comuni, Provincie e regioni restano e Che vuole essere interprete della solidarietà e pi? E Craxi, ponendo ora sul tavolo della verifi­ cose da fare, ma determinare coerenza tra quante no. dì tale portata da strozzare ogni minimo tenta­ ' ; cora su solidi pilastri. Il punto vero è se voglia- tivo tendente a cambiare la situazione; propo­ dei diritti si, ma facendoli vivere nel conflitto '*, mo partire da questo risultalo per riparare le ca di maggioranza quella proposta presiden­ identità e fatti: ciò significa chiamare in campo Noi dobbiamo uscire da questo C.C. con moderno. ziale, che finora ha indicato essere per tempi un nuovo protagonismo individuale e respon­ una proposta chiara e concreta che para dalla ne l'aggiustamento strutturale sulla scia trac­ '6. ': crepe e per allargare, avanzare o se invece ci ciata dal Fondo Monetario Intemazionale; di­ 10 reputo perciò riduttivo pensare ad una ' attardiamo in una analisi e in una contrapposi- lunghi e fuori dall'immediato confronto di go­ sabilità. sinistra ma che metta in primo piano i proble­ forza di sinistra che imiti puramente modelli verno, non sta accelerando anche lui? Non sta D'accordo su «fase costituente come proces­ mi e I programmi. sconosce la pioblematica scottante dei diritti '•,.'. zione che stanno lacerando il partito. umani e della necessità di partecipazione po­ socialdemocratici di altri paesi, senza tenere • .. Se non riusciamo a cambiare velocemente e creando le condizioni per una sua campagna so di massa e quindi radicamento sociale». Ma Sui referendum. Vorrei che si ascoltassero conto delle nostre peculati caratteristiche e dei elettorale ravvicinata su toni forti di una •gover­ il radicamento sociale non è soltanto più polare al cammino di sviluppo. Eppure il Parla­ profondamene, eviteremo sicuramente la

      l'Unità Lunedì 4 giugno 1990 29 UN ASSAGGIO LA PRIMA DI PIATTI VETRINA TIPICI DELLE REGIONALI l'arcigol OSTERIE Supplemento settimanale di informazioni per i buongustai a cura di Arcigoia Via della Mendicità Istruita. 14 - 12042 BRA (CN) - Tel. 0172/426207-421293

      •• Ricordate il dibattito sul delle sue ongini. cercando in NOTIZIE ARCIQOLA tema della qualità aperto su . un locale di lusso una scanda­ USI E CONSUMI questa pagina? Eccovi un inter­ losa zuppa di cavolo nero. vento arguto di Giuseppe Lo C'è crii a sentirli disdegna i Russo, giornalista di enoga- lini di Fiandra e le cloches stronomia. d'argento e reputa il sovrap­ prezzo di un servizio fastoso Parlando della cucina un'inutile ruberia, ed alto, ar­ Cuoco vegetariano espressa dalla ristorazione og­ ricchiti nel commercio o nella gi, senza aspirare ad una visio­ pubblicità, a cui la piccola, ne globale, o peggio valutativa, Buono e caro preziosa sorpresina di un torti­ sull argomento, T'aspetto di cui no «aux fines herbes» a un vorremmo occuparci è quello prezzo esorbitante e servita senza rimpianti relativo ad una magica formu- con ipocrita sussiego, vale a letta- il rapporto qualità/ prez­ fargliela trovare d'una incom­ zo. mensurabile leggerezza e fra­ PIETRO LEEMANN /x così piaceva granza. Insomma, il prezzo Concetto accorsatissimo in questi tempi, assurto ormai a che per alcuni spesso «fa» la criteno discriminante nelle re­ bontà, altri spingerebbe a ri­ censioni degli intendenti di ga­ volgersi al proprio legale. E an­ /"^ stronomia, cosi si spiega: pa­ cora, l'aristocratico dinastica­ /' 'A. •i Bari. Si 0 tenuta presso la di Lorenzo Tablino, ha appro­ gare il giusto per quello che si ad Eliogabalo mente awezito a metafisiche / -t- jff -&3MBHK-É sede della Biblioteca dell'Ali- valo un esteso programma per e mangiato. Una volta saldato delicatezze, «colo distribuire V^MkfS ^UU ' mcnlazionc al Fortino di Bari il il '90. Tra gli appuntamenti più il conto, rispetto al servizio, di sua mano ai propri invitati vk \ 3"-S-'l"* comfort ambientale, quantità e generose (ette di porchetta; e $&*a ' 01 maggio scorsc> un incontro- significativi segnaliamo la pre­ per dessert, caldarroste e un vi­ dibattito sul tema "Pesticidi e sentazione degli ultimi vini im- qualità di quanto c'è stato of­ GIUSEPPE LO RUSSO ferto, esisterebbe allora un nello aspro contadino, mentre \iHl alimentazione». All'incontro, • messi sul mercato dal titolo senso comunemente condivi­ accomodata su una rustica m$ organizzato con la collabora­ •Saranno famosi» e >La donna sibile per un giudizio, come panca, la signora madre s'illu­ zione di Damiano Ventrelli di e l'arte del vino», ovvero il fa­ che vada, a stelle strisce a fi­ mina nel descrivere una vile ••aV-^' •c9^sjsgsS5 Arcigoia, hanno partecipato i scino femminile nei vini cele­ schi e trombette? A noi non «acquacotta» con un filo d'olio professori Vittorio Marzi e Pa­ bri. Dopo le monografie sul Ba­ sembra proprio. Poiché un giu­ appena, di quello buono. squale Montemurro dell'Istitu­ rolo, sul Barbaresco e sul Mo­ dizio del genere non potrebbe to di Agronomia dell'Universi­ scato, quest'anno tocca al Bar­ fondarsi che su di una intricala Ma la vanità é anche occa­ tà di Bari; Giuseppe Laccone bera. Per la serie «Vino, cucina teoria di presunzioni. Presume sionala per molti da un breve irresistibilmente di sé, del pro­ inclusive tour in qualche esoti­ dell'Osservatorio delle malat­ e contomi» con Arcigoia, ritor­ co paese, il che procura im­ •1 Parlare di cucina vegeta­ crude e ngorosamente fre­ tie delle piante della regione na il professor Rebora a disser­ prio buon gusto e della cucina •come dovrebbe» in rapporto mancabilmente, al ritomo in riana * interessante ma non fa­ schissime. Ci sono però ali­ Puglia; il prol Emanuele Alto­ tare sui primi piatti. alla spesa, il recensore, e pre­ patria, una competenza ga­ cile. Intatti i non vegetariani ve­ menti che vanno cotti a lungo, mare della Clinica Medica del­ sume anche sulla giusta misu­ stronomica eia esibire Ira ami­ dono i vegetariani come gente altrimenti vengono assimilati Acqui Terme. La condotta ci, sulla corretta preparazione l'Università di Bari: Giampiero padovana di Arcigoia sarà pre­ ra economica che un consu­ che non conosce i veri piaceri con difficoltà, come le legumi­ Bellardi della Rai pugliese; ed matore (che si presume) me­ del riso tailandese, sul sapore della vita. Sull'altra sponda in­ nose e ì cereali integrali. sente dal 31 maggio al 10 giu­ delle banane somale o dei dat­ Inoltre giornalisti ed esperti di dio sarebbe disposto a pagare vece (quella dei vegetariani I clienti hanno esigenze di­ varie associazioni. Scopo del­ gno alla Festa dell'Unita di Ac­ in proporzione alle sue attese teri maturati sulla pianta. Per qui Terme che ha come tema qualche tempo costoro, ab­ convinti) ognuno ha una pro­ verse, come quelli che non l'iniziativa: (ornile clementi di (medie) e al suo medio buon pria versione dell'alimenuizio- mangiano né uova né latticini Informazione e valutazione sui •Termalismo e ambiente». In gusto, che C poi sempre il ga­ bandonati spaghetti e stufatini, ne, con mille teorie diverse che un grande stand-enoteca pre­ stronomo ad attribuirgli. £ evi­ andranno in cerca delle cuci­ che contengono proteine ani­ temi oggetto dei referendum, ne forestiere, per confrontare qualche volta, per religione o mali. Cucinare senza questi in­ senterà una vasta scelta di vini dente allora: per il nostro re­ filosofia, entrano in contrasto in particolare quello sui pesti­ nazionali e francesi e prodotti censore si renderebbe neces­ vantaggiosamente le proprie gredienti pone dei problemi in cidi. Alla fine, aperitivo con esperienze di gastronomi in fra di loro. È dunque pericolo­ molte preparazioni, nei dolci, gastronomici della regione ve­ saria un'impossibile cono­ so scegliersi un •partito», che prodotti tipici pugliesi. neta. scenza delle ragioni biografi­ vacanza. Ma gli esempi in cui nei soufflé, oppure quando si . Lericl. Il Vermentino dei che (pulsioni, manie, infingi­ gola e vanità sono confusa­ facilmente é criticato sia da usano come legante o come colli di Luni ha ottenuto, con Franciacorta. Il neonato menti) di ogni avventore, per mente implicati, evidentemen­ una parte che dall'altra. completamento del gusto. La Consorzio volontario per la tu­ te non finiscono qui. Credete decreto del 1989. la Doc. Per poter decidere se una rustica Cercherò allora di parlarne selezione dei prodotti è poi festeggiare, i soci Arcigoia. tela dei vini Franciacorta doc fettina di polenta bruciata, davvero che Umberto Eco si fondamentale. Oltre ad essere esce allo scoperto presentan­ condita, poniamo con salmo­ nutra unicamente di riso bolli­ in maniera neutrale esponen­ amici e produttori si sono in­ to alla cinesi:? Che inintelligibi­ do il mio punto di vista di cuo­ scelti per la loro qualità, devo­ contrati venerdì 30 maggio al dosi ai consumatori martedì S ne selvaggio affumicato, a lire no provenire da coltivazioni 12.000. non lo farà infallibil­ li critici cinefili e attricette cio­ co, senza assolutismi, ma «Pirancelli- di Monte Marcello giugno, alle ore 20.30, presso ciare facciano boccucce da­ esprimendo le mie idee che che aumentino il loro valore l'enoteca di Franciacorta «Sas- mente correre In strada e gri­ nutritivo e ne diminuiscano la (La Spezia), dove il Vermenti­ dare allo scandalo. vanti a un piatto di rigatoni con potranno essere giudicate giu­ no delle aziende segnalate sul­ sabanek» di Iseo. 165 produtto­ la>pajata»? ste o sbagliate. •tossicità» dovuta agli antipa­ la guida Vini d'Italia 90 ha in­ ri vitivinicoli che fanno parte Fu nientemeno che Alessan­ esempi estremi giace l'irriduci­ che di nominarli tutti i n odi, rassitari chimici. I prodotti do­ del Consorzio Intendono moli- gola debba alla vanità e vice­ Spesso, alla mozzarellina Credo fermamente alla cuci­ vrebbero pertanto pervenire naffiato il banchetto marinaro dro Manzoni - un Manzoni mi­ versa, e quanto l'arte della ga­ bile pluralità in cui si manife­ gli atteggiamenti, le motiva izio- na vegetariana perché spinge, proposto dal ristorante. vare la nascita del nuovo orga­ nore, beninteso - ad affermare stronomia si serva dell'una e stano gli appetiti - di cibo, nl di chi si dispone a | irendere consumata al ristorante a lab­ da coltivazioni biologiche e bra strette, all'infelicitante in­ oltre che a consumare meno biodinamiche. L'organismo di nismo e presentare in degusta­ che «gola e vanita sono due dell'altra nel non facile esercì­ amore, morte, -sesso, prestigio piacere dal cibo? carne, ad una maggiore atten- Brindili. Si e concluso il zione I vini delle loro produzio­ passioni che crescono con gli zio di soddisfarle entrambe. -dell'umanità a tavola. A tavola, il manager arrivato salatina scondita, a casa si un vegetariano deve fare ano corso pratico per conoscere il anni», ed 0 vero. Col passare contrappone una zuppiera fàonensare - Potrebbe anche, ce n un atto concesso, anche spendere, se difficile dimostrare quanto la piace. conseguenza. di carne. Una sensibilità che fa te e il presidente nella persona 0735/631417. tra opinione, fra questi due non di analizzarli - ma nean­ trasgressivo, ostentare la sanità si che la si rispetti, anche cer­ Ho iniziato a scoprire la cu­ cando di non inquinarla e di­ cine vegetariana diversi anni fa struggerla. Altri aspetti molto quando ho pensato di miglio­ importanti per il cuoco sono AL SAPOR DI VINO VETRINA DELLE OSTERIE D'ITALIA rare le mie conoscenze nel l'estetico e del gusto del piatto. campo della dietetica. Fatal­ Facendo una cucina di soli ve­ mente sono caduto su testi che getali non bisogna necessaria­ parlavano di questa cucina, mente mortificare il piacere. che mi ha appassionato velo­ Bisogna invece soddisfare il cemente. La ricerca e le sco­ gusto presentando piatti che Piacere, sono Scoprire la cucina di tradizione perte sono continue: leggendo non facciano rimpiangere la magari di diete particolari co­ carne. Il che é sicuramente me quella macrobiotica o possibile. Nei piatti di carne Prosegue la vetrina di «Oilerle d'Italia», la guida che Arcigoia pubblicherà come slienna di fine anno. È la volta di un'osteria della Franciacorta, in Lombardia quella dissociata, oppure sul stessi le variazioni di gusto ven­ vegetalianismo (Il cibarsi di gono date per la maggior parte il Pinot nero soli vegetali senza né uova né da ingredienti di origine vege­ formaggio né miele) o sul cru­ tale. Per il colore dei piatti è la dismo (il cibarsi di soli vegetali stessa cosa: vengono sempre NERBO PBDBRZOLU crudi), si scoprono'conlinua- " M II Pinot nero e un vanto not nero messo in degustazio­ resi vivi dalla presenza di erbe, mente mondi con realtà molto frutta e ortaggi. della viticoltura soprattutto al­ ne da Poter & Sandri: un vino diverse. toatesina. Si coltiva già dal in perielio «stile alesino», otte­ Il piatto Il (M)StO Un'esperienza e una ricerca 1894, primo impianto sulle nuto con una microvinilicazio- L'unica e principale difficol­ di questo tipo sono quelle che colline meranesi, che successi­ ne quasi provocatoria. tà nell'essere vegetariani è so­ sto conducendo nel ristorante vamente hanno dato l'esem­ Come quello, terzo assoluto, stituire le proteine della carne vegetariano Joia di Milano. È plo ad accorti vignaioli della vinificato dall'esperto Stocker, vano aggiungere al massimo delle rape risultato é una piccola-grande trattoria con equivalenti vegetali, che nato per smentire il fatto che della Cantina Sociale di Terla- o delle cipolle. con alto livello di ristorazione, che non non sono difficili da trovare ma zona sovrastante Egna. preci­ ha però perso le caratteristiche di oste­ • un ristorante vegetariano deve samente Mazzon, Pinzone e no. Seguono, nella graduatoria La bontà della carne lece il giro del che vanno cercati e capiti. Per per forza avere un fondamento basata sulla «piacevolezza», circondario, tant'è vero che venivano ria, dove é possibile ancora giocare a Montagna. Lo testimoniano gli carte e bere vino a bicchiere. quanto riguarda i grassi e i car­ etico o religioso che può influi­ scritti del «padre fondatore» quello di Maso Cantanghel, famiglie intere da Bergamo e da Bre­ boidrati il problema non esi­ re sulla qualità della cucina li­ davanti al Pinot nero dell'Istitu­ sciana domenica con il calesse, per gu­ In sala Arci, che accoglie gli avvento­ ste C .1 mondo vegetale che ce dell'Istituto Agrario di San Mi­ stare questa specialità. Il commercio ri e li pilota con intelligenza a Ila consul­ mitandola. E una strada veno chele all'Adige, Edmondo Ma­ to Agrario di San Michele e a li fornisce. 1 vegetali sono deli­ il futuro e, almeno per noi oc­ Maso Poli. erre ne derivo fece si che si aprissero tazione della ricchissima carta dei vini ch, che nei suoi lavori alenca nuove trattorie e che si migliorasse l'a­ (tutti i migliori della Franciacorta e i cati e contengono sostanze cidentali, senza una tradizio­ pure le possibilità di sviluppo Una degustazione dal titolo, spetto e la ricchezza della proposta ga­ più grandi italiani e francesi), é affian­ preziose che si volatilizzano ne: il cliente stesso si sente li­ del Pinot Nero. •Piacere, Pinot nero!» che è ser­ stronomica. Ecco quindi il lesso misto cato da una graziosa Marinella, che facilmente (come le vitami­ bero da ogni vincolo passato e vito anche a discutere su que­ ne), che vengono distrutte da Sono trascesi cent'anni e di polpa, cotechino, lingua e salamine. porta un fiore e vet.te la tavola con tova­ 1 accetta ogni novità. Novità che l'Alto Adige rimane forse la pa­ sto vino, e soprattutto sulle di­ per rendere il semplice piatto della fe­ glia a righe azzurre. I piatti spaziano dal co ture troppo prolungate o è importante proporre in ab­ tria italiana di questo vino. Lo verse modalità di vinificazione: sta occasione di convivialità; ecco an­ pesce di lago (ed ecco l'insalata di tro­ da.la cattiva conservazione dei bondanza per dargli continua­ dimostra una recente degusta­ da quella fatta esclusivamente cora, come rivisitazione e perfeziona­ ta al vapore, il persico dorato) alle gu­ prtxlolti. La tendenza e soprat­ mente nuovi stimoli a vivere in in legno (barriques), ad altre mento di brasati e stufati, il piatto di­ stose preparazioni di terra: torta di tutto verso cotture molto brevi zione organizzata dall'Arcigo- •in purezza». Hanno dominato salute e con equilibrio. Senza la del Trentino: tredici Pinot ventalo famoso: il manzo all'olio. maiale, filetto aflumicato di cavallo, co­ ed in ogni pasto vegetariano rimpiangere il gusto di una i •barricati», ma si sono ditesi da di vitello in gremolata con polenta, e solo presenti molte verdure nero in lizza quattro diversi bene anche gli eleganti vini Il taglio della carne deve essere il co. il piatto regale della Franciacorta, il succosa bistecca... luoghi dell* regione, assaggiati della zona di Comaiano, vale a siddetto -cappello del prete» preso dal' manzo all'olio. Un buon primo é co­ contemporaneamente da oltre dire i crus Rung della Cantina l'anteriore dell'animale, anche se qual stituito dagli spaghetti con ragù di fega­ cento persone. Quali risultati? cuno preferisce lo «scamone» perché di Comaiano e il cru Marklhof più grasso dell'altro. Il procedimento e tini, mentre i dolci si orientano su pre­ Si £ affermato inequivoca­ della Colterenzio. Buona la ti­ il seguente: steccare con qualche ac parazioni più raffinate e meno tradizio­ bilmente il Pinot nero prodotto picità tutta trentina del Maso 1M L'equazione é semplice: cercate il ciuga la carne prescelta, salarla e pe­ Mi I -quattro moschettieri- de «Il vjl- nali (mousse di cioccolato bianco, ba­ in una di quelle zone già indi­ San Valentino della Cavit, co­ manzo, i ricchi bolliti, gli arrosti, i bra­ parla esternamente e metterla a rosola­ lo» sono Vittono Fusari, Mario Archetti, varesi). Molto interessante, per chi vuol viduate da Mach, vale a dire il me la finezza del vino presen­ sati là dove sono sopravvissute le son­ re in un bicchiere di olio con alcuni A-ina e Roberto Sgarbi. Provenienti ;Ia fare uno spuntino fuori pasto o sempll- Pinot nero di villa Barthcnau. tato da Franz Haas. E ancora tuose fiere bovine. Cosi, ad esempio, spicchi d'aglio, capperi e qualche ac­ esperienze diverse decidono, nel I9HI, cenle bere alla mescita, con i tempi e ì sopra Mazzon. vinificato da una sorpresa: il Pinot nero del­ nel Piemonte di Carrti, in provincia di ciuga, bagnare con vino bianco e co­ di dar vita all'osteria con uso di cucina, riti della degustazione s'intende!, l'ora­ la Val Venosta, sicuramente il Cuneo, o nell'Astigiano, a Moncalvo una lormula tanto diflusa quanto di­ rio di apertura: dalle 10 del mattino alle Paolo Foradori, titolare della ' prire con due terzi di brodo di carne menticata. Si ristrutturano i vecchi lex a- 15 e dalle 17 fino a notte inoltrata. fassSS* " - Cantina Hofstaeltcr di Terme- più nordico e sconosciuto, se­ Monferrato. Per la Lombardia, andate (alcuni alla carne aggiungono anche "•V lezionato dagli appena 60 etta­ li, si ricava dal bancone del bar un fun­ Osterìa II Volto.via Miroltc, 33 - Iseo BMK\ •** ' • i.» no. Ma il vitigno sta dando in Franciacona. Dal plurisecolare mer­ delle verdure, come cipolle, carole e In zionale angolo-cucina e si inizia l'.iv- (Bsl splendidi risultati anche nel ri coltivati in valle da Hobert cato di Rovato. ove si esponevano e si parte verde delle zucchine per attenua­ ventura: ma senza improvvisare, arzi, i^*">*"^. Trentine..CQpo che per troppi Poni. Pinot nero-Blauburgun- espongono tuttora, nel periodo pa­ re il gusto forte delle acciughe ed in­ avorando sodo sulle preparazioni fa­ tei. 030/981462 yfl-B atjaMHWo usato quasi esclu- der, insomma, che davvero squale, i migliori esemplari del «bue spessire il sugo). Giunto a cottura, si ll zionali e sulle materie prime del Ilio- Chiusura: mercoledì e il mezzogiorno srValPPe per lo spumante rappresenta un piacere tutto grasso», denva il tradizionale utilizzo passa il sugo e si aggiungono pane <• nò. e mettendo a Irutto (in questoCJJIO di giovedì classico. Cosi li e aggiudicato trentino tirolese. Quasi si tosse della carne di manzo. Dapprima come formaggio grattugiati per addensare. È il «santone» è Mario Archetti, detto Ar­ Prenotazione: consigliabile - il secondo posto assoluto il Pi­ in Borgogna. semplice e umile lesso, al quale si pote­ tradizione servirlocon la polenta. ti) passione e competenza per i vin II Prezzi: 40-45.000

      l'Unità Lunedì 30 4 giugno 1990 •%;