Referendum in Perìcolo Mai Così Pochi Alle Tome

Referendum in Perìcolo Mai Così Pochi Alle Tome

50 anni fa, D'Italia in guerra Inchieste negli archivi militari, COOMIM1VA BAVMNATI ^\nno 39", nuova »?ne n. 22 Giornale Spedizione in abb post Rr 1 / 70 INTIBVtNTI WHIBM1DMO del Partito u. 1000/arretrati L2.00Ò interviste, rievocazioni, cronache IMPRESA GENERALE comunista Lunedì . Cd COSTRUZIONI . italiano T Unitài. 4 giugno 1990 * Al fronte eroici poveracci Editoriale CACCIA E PESTICIDI Nella prima giornata ha votato solo il 31,5% di Oggi i seggi restano aperti fino alle 14 Gianni Tartaro Gorbaciov A PAGINA 12 toma a casa Referendum in perìcolo Expo 2 300 Chi ha deciso di candidare Su Venezia Venezia per l'Expo 2000? È più forte una delle tante domande al­ oggi la scelta le quali un imbarazzatissimo Andreotti dovrà rispondere delgoverno domani in Parlamento. Que- Mai così pochi alle tome sta sera il governo dovrà sce- ADRIANO GUERRA ""•"""""•^^"^•^^™" gliere la linea da seguire. Un'impresa non facile: la maggioranza e divisa, i ministri (anche quelli socialisti)pure. E mentre i comitati anti-espo- olo alle:, fine, aveva detto Bush, sapremo se si ni si svolgono nel massimo sizione hanno organizzato, giusto per questa notte, una ve­ potrà parlare di accordo 'importante" o -molto PERCENTUALI VOTANTI ALLE 22 della regolarità». E le denunce glia di foste in laguna, il Consorzio (privato) Venezia-Expo importante» e l'affermazione aveva colpito per­ presentate? «Episodi che pos­ pensa già .> trasformare la cita in una specie di campo di ché rifletteva bene le incertezze che gravavano sono avvenire in una consulta­ concew rcimento alla rove-da, con accessi sorvegliati e una Smm^mm sul vertice. Adesso, dopo l'incontro di Camp REF. 90 REF. 87 zione che investe milioni di cit­ «card» elettronica per selezionare gli ingressi. Gli urbanisti: David, non ci sono dubbi: tra i vari esiti possibili tadini», è il pavere del ministro Italia settentrionale 38,8% - l'Expo farebbe «scoppiare» Venezia. A PAGINA 9 ha indubbiamente prevalso intatti quello più avanzato. Cer­ degli interni. Ma il Comitato to la -questione lituana- ha pesato negativamente e non è Italia centrale 27,8% - per il referendum sui pesticidi stalo raggiunto l'accordo sul nuovo assetto dell'Europa Italia meridionale 26,2% - mette sotto accusa anche il si­ giucche sulla questione della collocazione della Germania stema di rilevazione della per­ Solidarietà A Napoli sono scesi in cam­ unificata le posizioni delle due parti sono rimaste lontane. Italia insulare 23,7% — centuale dei votanti da parte a Napoli po i Nas dei carabinieri. Ma che sui problemi europei né gli Stati Uniti ne l'Unione Totale generale 31,5% 48,7% del ministero. «Le rilevazioni Analizzeranno tutti i pozzi di Sovietica avessero messo a punto una visione accettabile per l'afflusso delle ore 11 sono al parroco acqua della provincia, co­ dalla controparte era cosa nota. Ed e del resto evidente che state prese intorno alle 10. anticamorra minciando dalla zona di a decidere in questo campo dovranno essere anche gli eu­ quelle che sono state date per Acerra e Afragola. Intanto STEFANO DI MICHELE le 17 in realtà sono avvenute ^^^^ ^^^^^^^^ prosegue il balletto delle re- ropei. Il compito che Bush e Gorbaciov avevano di fronte poco oltre le 1li». era di fatto soltanto quello di impedire che la questione te­ avi ROMA. É appeso a un filo denunciato episodi inquict in "^^^"™^^™"™™^^"^ sponsabilità tra gli assessori desca e quella baltica diventassero vere e proprie mine per il referendum su caccili e pesti­ ti, come picchettaggi dav.nt Un appello al voto è stato della Provincia, della Regione, del Comune e i dingcnti del­ lanciato dalla Cgil della Lom­ fermare II processo di uscita dalla guerra fredda. E non solo cidi. Ieri sera alle 22 sive/a vo­ ai seggi «per impedire e s. :o l'azienda municipalizzata che gestisce l'acquedotto. E il sin­ tato sola il 31,5% degli elettori, raggiare l'accesso agli eletti in» bardia, del Piemonte, del Ve­ daco Lezzi dice: «Quando ancio allarmi non mi ascolta nes­ questo non e accaduto, ma di fatto le cose non sono rima­ neto, dell'Emi ia, della Sarde­ ste al punto di prima neppure sulla questione tedesca, per­ oltre il 17% in meno rispetto ai in Val Trompla. nel Brescia io suno». Ma nella citta, ieri, si sono svolte altre manifestazioni. referendum dell'87. Di più ha a Cava dei Tirreni, in Cani >a gna e della Calabria. 11 raggiun­ Stavolta di 'solidarietà con il parroco «anticamorra» del rione che sia Bush che Gorbaciov, pur pronunciandosi per solu­ gimento del quorum - scrivo­ zioni diverse, hanno detto che in ogni caso una Europa votalo il Nord, con il 37,8%, di nia, e anche nella capita!), <• Sanità, don Rossello, arresiato con l'accusa d'aver violentato meno le isole, ferme all'L!3,7%. promettono una raffica di le no le organizzazioni sindacali un rag&izo di 14 anni. «Hanno trovato il modo per mandarlo senza la presenza delle due grandi potenze sarebbe, alme­ Le urne riapriranno ogfii fino nunce. Ieri ancora non er; ne • in un loro comunicato - e es­ no per molto tempo ancora, del tutto impensabile. Ma che via-, dice la gente. E il giudice dopo l'interrogatono ha subi- alle 14. Se non si raggiungerà stati consegnati ben GOniiki senziale non solo per la vittoria loconccsso gli arresti domiciliari. A PAGINA 10 fare allora per garantire insieme alla sicurezza anche la pie­ almeno il 50% dei votanti, il certificati a Napoli. Sotto ac:u . del SI, ma per difendere un isti­ na sovranità di tutti i paesi del continente? L'ipotesi secon­ tentativo di ridimensionare la sa anche il sistema di rileva tuto di decisione diretta che è do cui non solo la Germania unilicata ma la stessa Urss po­ caccia e l'uso dei pesticidi sarà mento della percentuale dei essenziale per la democrazia». trebbe entrare nella Nato non è certo oggi che una battuta annullato. votanti da parte del minisvro I seggi, che si sono chiusi ieri scherzosa: del tutto evidente è però il nesso che unisce pas­ Ieri intanto dure polemiche Gava, da parte sua, ribatte «he sera alle dicci, riapriranno sando attraverso al problema sempre più centrale della ri­ sono scoppile tra i ({ruppi tutto è a posto, e che ogni COSÌ'I questa mattimi e si potrà vota­ forma della Nato, la questione tedesca a quella dell'unità e ambientalisti e il ministri > degli si sta svolgendo -secondo la ci • re fino alle 14 I risultati si co­ della integrazione europea. Passi avanti significativi sono Interni, Antonio Gava. I pro­ vile tradizione del nostro [Me' nosceranno nel pomeriggio di stati dunque compiuti in più di una direzione nonostante il motori dei referendum hanno se, per la quale le consultazio­ oggi. muro delle difficoltà e delle reciproche incomprensioni. Da una parte, per quel che-riguarda le posizioni americane, hanno pesalo soprattutto le incertezze venute alla luce sul­ Achille Occhetto osserva il computer, per il voto elettronico, installato in NELLE PAGINE CENTRALI la effettiva portala della scelta compiuta da Bush di -aiutare via sperimentale nella sua sezione elettorale A PAGINA 3 Gorbaciov. nel momento in cui c'era chi avanzava l'idea che gli Stati Uniti dovessero sforzarsi semmai di utilizzare a loro vantaggio la crisi sovietica. Dall'altra pane c'erano, per l'Urss. gli interrogativi che il precipitare della crisi aveva po­ Conferenza stampa dei due presidenti a conclusione del vertice di Washington sto sullo stesso grado di rappresentatività della dirigenza Fuochi dì rivolta sovietica. E c'erano - ancor» - gli indubbi segni di disagio •preaeniiall'lntemo della stessa delegazione-tJiOotbaclov, .. nell'anniversario «Ci incontreremo una volta all'anno » questi Interrogativi Bush e Gorbaciov hanno ri­ sposto intanto confermando, anche con segna­ li significativi (ad esempio decidendo di rende­ re annuali i loro Incontri) la validità della politi- di Tian An Men Bush saluta l'ospite: «Buona fortuna» A_^^ ca del dialogo e della assunzione da parte delle due grandi potenze di una comune responsabi­ lità di fronte ai grandi problemi del mondo. Certo l'effettivo A un anno dal massacro della Tian An Men. gli stu­ Un botta e risposta con i giornalisti durato poco più valore degli accordi ora sottoscritti dipenderà dall'impatto denti di Pechino hanno sfidato il silenzio del regime. di un'ora. Ha cominciato Bush da padrone di casa. clic essi avranno con gli atteggiamenti che finiranno col I divieti e l'imponente schieramento della polizia Ma ha parlato molto di più il presidente sovietico. Si prevalere nei due paesi, ed in primo luogo nell'Unione So­ non hanno impedito ad un migliaio di studenti del­ è concluso così un summit di «enorme importanza», vietica. Quel che si può dire a questo riguardo è che Gorba­ forse «l'ultimo vertice» fra un presidente americano ciov torna a casa sicuramente più forte di quando era parti­ l'Università di Beida di ricordare con un sit-in di pro­ to. Di tutta evidenza presi ad uno ad uno i vari accordi fir­ testa all'interno del campus la tragedia. Ieri la piaz­ e il collega sovietico. L'impegno adesso è di tenere mati, neppure quelli economici e commerciali, non posso­ za è rimasta chiusa, presidiata da decine di agenti incontri annuali, in un modo meno formale. Oggi no portare a miglioramenti sensibili e immediati. Ai sovieti­ armati e da agenti antisommossa. Gorbaciov incontra Reagan. ci, a tutti i cittadini sovietici, essi dicono però che la linea del superamento della crisi attraverso la perestrojka conti­ DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE ; DA UNO DEI NOSTRI INVIATI nua a godere di un grande sostegno intemazionale. È tutta­ via indubbio che in nessun caso questo sostegno esterno, LINATAMBURRINO SERGIO SERGI del resto inevitabilmente sempre in pericolo, può sostituire ItTM PECHINO Alle 23 e 30 di dormitori.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    30 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us