Tempo Reale, Elenco Consistenza Fondo Partiture
L’archivio di Tempo Reale: struttura e ordinamento Il fondo riunisce la documentazione prodotta e acquisita dal Centro negli oltre venticinque anni della sua esistenza. La condizione dell’archivio prima del presente intervento di riordino risaliva all’organizzazione definita alla fine degli anni Novanta e utilizzata sia per la classificazione dei materiali storici che per l’uso corrente. Si tratta complessivamente di documentazione relativa sia alle produzioni musicali sia alle numerose attività svolte dal Centro in campo scientifico, didattico, organizzativo e gestionale (materiali sonori preparatori, materiali informatici di realizzazione, registrazioni audio/video, manifesti, libretti, lettere e documenti). L’archivio, in continuo accrescimento per la produzione e l’acquisizione di nuovi materiali, fa parte e aderisce ai seguenti progetti nazionali: SIUSA – Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche; Portale “Archivi della Musica”. Nel 2012 ha ottenuto il riconoscimento di “interesse storico particolarmente importante” da parte della Soprintendenza archivistica per la Toscana. Attualmente l’archivio consta complessivamente di due nuclei. Il primo nucleo è costituito da materiali che documentano per lo più le attività propriamente musicali del Centro, spaziando dalle produzioni alla didattica e alla ricerca. Esso nasce come agglomerato di materiali acquisiti e prodotti da Tempo Reale dai suoi esordi ad oggi. Nato come raccolta di materiali di supporto alle produzioni musicali del Centro e, nel contempo, come documentazione delle attività svolte, comprende manifesti, libretti, registrazioni audio e video, partiture e opere di compositori del Novecento (quali Berio, Stockhausen, Boulez, Pousseur e molti altri), e altri materiali musicali e tecnici per l’esecuzione di composizioni che prevedono l’apporto dell’elettronica.
[Show full text]