Elenco Case Editrici
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
08 Tobias Wolff
Linnio Accorroni (Stilos), Daniela Amenta (L’Unità), Antonio Armano (Il Giornale), Cristiano Armati, Francesco Borgonovo (Libero), Franco Capacchione (Rolling Stone), Ottavio Cappellani (Il Giornale), Anna Claudia Furgeri Caramaschi (Wuz), Alberto Casadei (L’Indice dei libri), Stefano Ciavatta (Il Riformista), Luca Crovi (RadioRai2), Mario De Santis (Radio Deejay), Riccardo Di Gennaro (L’Unità), Marco Ferrante (Il Riformista), Paolo Ferrari (La Stampa), Florinda Fiamma (Rolling Stone), Stefano Gallerani (Alias- Il Manifesto), Francesco Longo (Libero), Tiziana Lo Porto (D La Repubblica delle donne), Luigi Mascheroni (Il Giornale), Gianluca Mercadante (Pulp libri), Giancaro Mancini (Rai3), Raul Montanari, Mattia Nicoletti (Metro), Matteo Nucci (il Venerdì- la Repubblica), Seba Mezzani (Il Giornale), Tommaso Pincio (Alias- Il Manifesto), Andrea Scanzi (La Stampa), Gian Paolo Serino (la Repubblica), Caterina Soffici (Il Riformista), Marika Surace (Grazia), Simone Tempia (Wired), Chiara Todeschini (Alias- Il Manifesto), Giorgio Vasta (la Repubblica), Carlotta Vissani (D La Repubblica delle donne), Stefania Vitulli, (Il Giornale), Alessandro Zaccuri (Avvenire), Tim Small (Rolling Stone) Le recensioni “soddisfatti o rimborsati” di questo numero sono firmate da: Linnio Accorroni (Stilos), Daniela Amenta (L’Unità), Antonio Armano (Il Giornale), Cristiano Armati, Francesco Borgonovo (Libero), Franco Capacchione (Rolling Stone), Ottavio Cappellani (Il Giornale), Anna Claudia Furgeri Caramaschi (Wuz), Alberto Casadei (L’Indice dei libri), Stefano -
Molto Più Di Un Libro (Anche Musica, fi Lm E Tempo Libero)
Molto più di un libro (anche musica, fi lm e tempo libero) Oltre 7 milioni di prodotti Consegna gratuita Nessuno in casa? Confezione regalo Studenti e docenti Con appena Più di 14.000 Ci pensiamo noi Potete pagare con €25 di acquisti punti di ritiro ed è sempre gratis 18app e Carta Docenti Molto più di un libro Migliaia di audiolibri (anche musica, fi lm e tempo libero) Solo per i visitatori di Book Pride 30 giorni di ascolto gratis! Registrati su www.storytel.it/bookpride e scarica l’App. Oltre 7 milioni di prodotti Consegna gratuita Nessuno in casa? Confezione regalo Studenti e docenti Con appena Più di 14.000 Ci pensiamo noi Potete pagare con Dopo 30 giorni, l’abbonamento costa 9,99 euro al mese. €25 di acquisti punti di ritiro ed è sempre gratis 18app e Carta Docenti Puoi disdire in qualsiasi momento. Promozione e organizzazione Odei Osservatorio degli editori indipendenti [email protected] Segreteria organizzativa Federica Antonacci [email protected] T/ +39 328 2631686 Direttore Giorgio Vasta [email protected] Ufficio stampa Francesca Gerosa [email protected] Il team di BOOK PRIDE Alessandro Gazoia Marco Ghezzi Federica Principi Alice Spano [email protected] Comunicazione BCV Associati Social media dieci04 Illustrazione di copertina Sebastiano Iannizzotto Nicola Magrin Valentina Rivetti Andrea Gatti www.bookpride.net Giovanni Gastaldi [email protected] [email protected] facebook: bookpride instagram: bookpride Finito di stampare twitter: BookPrideBP 26 febbraio 2019 presso Grafica Veneta Per tutti gli aggiornamenti sul Trebaseleghe (PD) programma: www. bookpride.net BOOK PRIDE desidera ringraziare tutti i volontari per il loro contributo alla manifestazione. -
Albo D'oro Dei Vincitori Del Mondello
Albo d’Oro dei vincitori del Premio Letterario Internazionale Mondello 1975 BARTOLO CATTAFI, letteratura UGO DELL’ARA, teatro DENIS MCSMITH, Premio speciale della Giuria 1976 ACHILLE CAMPANILE, letteratura ANTONINO ZICHICHI, scienze fisiche DOMENICO SCAGLIONE, scienze finanziarie FELICE CHILANTI, giornalismo FRANCESCO ROSI, cinema GIAMPIERO ORSELLO, informazione PAOLA BORBONI, teatro 1977 GÜNTER GRASS, letteratura SERGIO AMIDEI, SHELLEY WINTERS, cinema ROMOLO VALLI, ROBERTO DE SIMONE, teatro GIULIANA BERLINGUER, EMILIO ROSSI, televisione PIETRO RIZZUTO, lavoro STEFANO D’ARRIGO, Premio speciale della Giuria 1978 MILAN KUNDERA, Il valzer degli addii (Bompiani), narrativa straniera GHIANNIS RITSOS, Tre poemetti (Guanda), poesia straniera CARMELO SAMONÀ, Fratelli (Einaudi), opera prima narrativa GIOVANNI GIUGA, Poesie da Smerdjakov (Lacaita), opera prima poetica ANTONELLO AGLIOTTI, FRANCO CHIARENZA, MUZI LOFFREDO, GIOVANNI POGGIALI, GIULIANO VASILICÒ, teatro JURIJ TRIFONOV, Premio speciale della Giuria 1979 N. S. MOMADAY, Casa fatta di alba (Guanda), narrativa straniera JOSIF BRODSKIJ, Fermata nel deserto (Mondadori), poesia straniera FAUSTA GARAVINI, Gli occhi dei pavoni (Vallecchi), PIERA OPPEZZO, Minuto per minuto (La Tartaruga), opera prima narrativa GILBERTO SACERDOTI, Fabbrica minima e minore (Pratiche), opera prima poetica LEO DE BERARDINIS, PERLA PERAGALLO, teatro JAROSLAW IWASZKIEVICZ, Premio speciale della Giuria 1980 JUAN CARLOS ONETTI, Gli addii (Editori Riuniti), narrativa straniera JUAN GELMAN, Gotan (Guanda), poesia straniera -
PROGRAMMA EDITORI Anni ‘40 -‘50 Anni ‘60 -‘70 Anni ‘80 -‘90 Anni ‘90 - 2000 Anni 2000 - 2007 Anni 2008 - 2017
promosso da collaborazione FIERA NAZIONALE DELL’EDITORIA INDIPENDENTE 28-30 SETTEMBRE PALAZZO DUCALE GENOVA SECONDA EDIZIONE VENERDÌ ORE 14-20 SABATO E DOMENICA ORE 10-20 INGRESSO LIBERO TUTTI I VIVENTI PROGRAMMA EDITORI anni ‘40 -‘50 anni ‘60 -‘70 anni ‘80 -‘90 anni ‘90 - 2000 anni 2000 - 2007 anni 2008 - 2017 Da 80 anni operiamo con successo nel settore dell’energia. Abbiamo scelto di guardare al futuro, intraprendendo un percorso evolutivo che ha portato a riposizionarci dal settore Oil al settore Green Energy. Oggi siamo il primo Gruppo in Italia e tra i principali in Europa nella produzione di energia elettrica da fonte eolica, con una presenza di rilievo anche nell’idroelettrico, nel fotovoltaico e nel termoelettrico a basso impatto ambientale. www.erg.eu FIERA 28-30 Promozione e organizzazione NAZIONALE SETTEMBRE Odei DELL’EDITORIA PALAZZO INDIPENDENTE DUCALE Osservatorio degli editori indipendenti SECONDA EDIZIONE GENOVA [email protected] Segreteria organizzativa Federica Antonacci [email protected] promosso da T/ +39 328 2631686 Direttore creativo Giorgio Vasta [email protected] Ufficio stampa collaborazione Francesca Gerosa [email protected] Il team di BOOK PRIDE Alessandro Gazoia Marco Ghezzi Alice Spano media partner [email protected] Pubblicità e sponsor [email protected] in collaborazione con Comunicazione BCV Associati Social media dieci04 Sebastiano Iannizzotto www.bookpride.net partner Valentina Rivetti [email protected] [email protected] facebook: bookpride instagram: bookpride Impaginazione programma twitter: BookPrideBP Federica Principi Per tutti gli aggiornamenti sul finito di stampare programma: www. bookpride.net 10 settembre 2018 presso Grafica Veneta BOOK PRIDE desidera ringraziare Trebaseleghe (PD) Ilaria Crotti e Michele Vaccari per il grande aiuto prestato. -
I Hcrm9,Plirodito
Luglio/Agosto 2004 Anno XXI - N. 7/8 I Hcrm9,plirodito EDITORI tra MEDIOEVO e CAPITALISMO DEMOCRAZIA che vive e che muore nelle PIAZZE Le SCOPERTE cancellate dalle MAREE Barenghi, Caliceti, Capossela, Falco, Ligabue, Mancassola, Vasio MENSILE D'INFORMAZIONE - POSTE ITALIANE s.p.tì. - SPED. IN ABB. POST D L. 353/2003 (conv.in L. 27/02/2004 n 46) art. 1. comma 1, DCBTorino- ISSN 0393-3903 N. 7/8 2 E di tori A Artigiani produttivi bili nel mondo del libro come in ogni altro comparto Alfredo Salsano (1939-2004) produttivo, mentre l'imporsi di un'editoria a vasto di Bruno Pischedda raggio e più aperta alle pratiche di marketing diventa di Bruno Bongiovanni un dato di cultura, o meglio di incultura, tecnocratica e omologante. uno studio ampio e generoso quello che Gian 11 dispiegarsi d'altronde di un sistema editoriale ra la metà circa degli anni ottanta. Un'amica ita- E Carlo Ferretti indirizza ai bibliologi, ai letterati modernamente attrezzato e di massa risulta in certa Eliana, che stava facendo gli ultimi ritocchi a una sensibili alla dimensione concreta del loro fare, ai fre- misura postdatato nel volume di Ferretti, spostato traduzione, e che si trovava nella ospitalissima casa quentatori di master e corsi universitari specialistici. in là di alcuni decenni rispetto al suo incidere effet- parigina di Alfredo Salsano, chiese di consultare un La Storia dell'editoria letteraria in Italia (pp. 517, tivo. L'intervento del capitale finanziario, l'indivi- dizionario francese monolingue. Si stupì non poco al- € 22, Einaudi, Torino 2004) si offre come sintesi di duazione di nuovi generi e sottogeneri atti a cattu- lorché Alfredo - con quella enigmatica e rarefatta de- un cinquantennio di lavoro editoriale (1945-2003) e rare i gusti di un pubblico trasversale, il rinforzo al- terminazione che rendeva difficile capire quanto nelle insieme come ausilio per chi intenda ricostruire il la lettura fornito dalle trasposizioni filmiche, sono sue parole vi fosse di ironico e quanto di serio - le dis- profilo di singoli marchi e professionisti del settore. -
Il Centenario Di Roland Barthes Semiologo, Pensatore, Scrittore Mai Codificato Di Guido Mattia Gallerani
Luglio/Agosto 2015 Anno XXXII - N. 7/8 € 6,00 LIBRO DEL MESE: Fenoglio, Johnny e un'Italia im/possibile Olender: RAZZISTI, apprendisti stregoni e pensiero identitario Quando si dice blues bisogna dire B.B.KING www.lindiceonline.com FOTOGRAFIA A PALAZZO DUCALE fino al 23 agosto August Sander Ritratto del XX secolo Sottoporticato Orario: lunedì 14/19; da martedì a domenica 10/19. DAL 14 LUGLIO AL 23 AGOSTO: LUNEDÌ CHIUSO. Ingresso: intero € 8 - ridotto € 6 - CUMULATIVO CON VISITA AL PALAZZO € 9. In mostra oltre cento immagini originali che offrono una panoramica sulla sua poliedrica produzione: dagli scatti della sua serie più famosa “Uomini del XX secolo”, uno spaccato della società del suo tempo in cui trovano rappresentazione uomini e donne di tutte le età e di tutte le classi sociali, alle fotografie di paesaggio e ai numerosi altri progetti che rea- lizzò nel corso della sua vita. 17 luglio_23 agosto Una Genova di Giorgio Bergami Ducale Spazio Aperto, Cortile Maggiore Inaugurazione 17 luglio ore 18. Orario: da martedì a venerdì 15/19, sabato e domenica 10/19. INGRESSO LIBERO. “Non cercate in Giorgio Bergami un testimone, non lo è. Lui non testimonia, lui abita. Il suo sguardo non è più alto, non è superiore, non è oggettivo, ma appartiene alla realtà. La vive con gli occhi all’altezza degli occhi di tutti noi, abitatori con lui di questa nostra storia, delle nostre epoche, della nostra città. È un uomo della città che si prende cura della città, è un uomo della sua storia che ha sentimenti per la sua storia. -
Retabloid Febbraio 2019
per sonafebbraiol/ 2019 imper- «Tu sei il mio dottore, il mio salvatore, il mio giudice onnipotente, il mio prete, il mio Dio, il chirurgo della mia anima. Ed io sono la tua discepola verso la lucidità.» sonal.Sarah Kane retabloid_feb19_4mar19.indd 1 04/03/2019 17:22:49 Camilla Eleonora Manara è nata nel 1997 a Milano, ma è cresciuta a Gallarate. Si è diplomata alla Scuola Holden nel 2018 e ora studia lettere moderne alla Statale di Milano. Vive col gatto Scott. retabloid – la rassegna culturale di Oblique febbraio 2019 Il copyright del racconto, degli articoli e delle foto appartiene agli autori. Le immagini di p. 3 (L’Io-ritratto n. 14, 1978) e di p. 5 (L’Io-ritratto, 1997) sono di Aldo Tagliaferro. Le opere sono in deposito presso il Museo MA*GA, Gallarate (VA). Si ringrazia Laura Carrù. Si ringraziano Federica Fiandaca e Silvia Pinna per la trascrizione e sgrossatura dell’intervista a Vittorio Graziani di p. 57. Cura e impaginazione di Oblique Studio. Leggiamo le vostre proposte: racconti, reportage, poesie, pièce. Guardiamo le vostre proposte: fotografie, disegni, illustrazioni. Regolamento su oblique.it. Segnalateci gli articoli meritevoli che ci sono sfuggiti. [email protected] retabloid_feb19_4mar19.indd 2 04/03/2019 17:22:49 Camilla Eleonora Manara L’uomo nero Conoscevamo un uomo nero. Alle medie noi eravamo finiti in una classe e lui in Prima era stato un bambino nero e poi un ragazzo un’altra, ma ogni due lunedì e tutti i giovedì faceva- nero e poi un uomo nero. mo motoria assieme. Non si cambiava mai con noi, Eravamo compagni di classe alle elementari; nessuno andava nel bagno degli insegnanti alla fine del cor- voleva essere amico del bambino nero perché puz- ridoio. -
Tempo Letterariω 366 Giorni
TEMPO LETTERARIΩ 366 GIORNI ─────────────────────════♦ 1 Gennaio ♦════───────────────────── 1449 - Nasce a Firenze Lorenzo il Magnifico (Lorenzo di Piero de’ Medici), letterato e mecenate (Caccia col falcone, Corinto) († 1492). 1774 - Nasce a Piacenza Pietro Giordani, scrittore (Descrizione del Foro Bonaparte, Panegirico alla sacra maestà di Napoleone) († 1848). 1823 - Nasce a Kiskőrös (Bács-Kiskun) Sándor Petőfi, poeta e patriota ungherese (Felhök, János Vitéz) († 1849). 1829 - Nasce a Palermo Concettina Ramondetta Fileti, poetessa (Poesie di Concettina Fileti) († 1900). 1840 - Nasce a Milano La Marchesa Colombi (pseudonimo di Maria Antonietta Torriani), scrittrice (Troppo tardi, Serate d'inverno, Il tramonto d'un ideale) († 1920). 1856 - Nasce a Venezia Virginia Olper Monis, scrittrice (Racconti veneziani e novelle sentimentali, Il raggio, Gloria di sole) († 1919). 1861 - Emilio Treves fonda a Milano la Casa editrice Fratelli Treves. 1863 - Nasce a Parigi Pierre de Coubertin (Pierre de Frédy, barone di Coubertin), pedagogista e storico francese, fondatore delle Olimpiadi moderne (Mémoires olympiques) († 1937). 1879 - Nasce a Londra E. M. Forster (Edward Morgan Forster), scrittore inglese (Passaggio in India, Camera con vista, Casa Howard, Monteriano) († 1970). 1883 - Nasce a Siena Federigo Tozzi, scrittore (Con gli occhi chiusi, Tre croci, Il podere) († 1920). 1886 - Muore a Pomigliano d’Arco (Napoli) Vittorio Imbriani, scrittore (Dio ne scampi dagli Orsenigo, Merope IV) (n. 1840). 1891 - Nasce a Catania Titomanlio Manzella (Tito Manlio Giovanni Manzella. Pseudonimo di Alessio Karassik), insegnante, scrittore e giornalista (Le strane avventure di Nikola Karassoff, Hulla-sciah-du, Come divenni calmucco) († 1966). 1898 - Nasce a Mistretta Antonino Pagliaro, glottologo e filosofo (Ironia e verità, Epica e romanzo nel Medioevo Persiano) († 1973). 1900 - Muore a Palermo Concettina Ramondetta Fileti, poetessa (Poesie di Concettina Fileti) (n. -
La Rassegna Stampa Dioblique Febbraio 2012
La rassegna stampa diOblique febbraio 2012 Per gentile concessione delle Edizioni Henry Beyle, pubblichiamo L’opera compiuta, la nota di Paolo De Benedetti che accompa- gna il volume di Valentino Bompiani, Vari tipi di editore. © Edizioni Henry Beyle – Vietata la riproduzione Ho cominciato a lavorare alla Bompiani che non pubblicare per conoscere il mondo, per leggere i libri avevo ancora ventidue anni: collaborai da esterno che avrebbe voluto scrivere; il dubbio, ossia consulta- per tre anni, poi entrai e ci rimasi diciassette anni. re i suoi collaboratori (spesso anche dandogli retta), Mia «balia editoriale» fu Celestino Capasso, redat- ripensare, «rovesciare il problema»; la perfazione, os- tore capo del Dizionario Letterario Bompiani, poi sia fare sfuriate contro i «cialtroni», che poi erano di direttore editoriale: indimenticabile (e dimenti- volta in volta i responsabili di una cattiva impagina- cato) intellettuale napoletano, crociano, ispanista, zione, di una lettera mal scritta, di una copertina mal amico di Fausto Nicolini e Marotta – come dire riuscita. Anche se le copertine le faceva quasi sempre della mente e del cuore di Napoli –, ma anche ma- lui, con Eugenio Carmi e con quel magico cherubino estro di ogni mestiere e tecnica del libro. che era Bruno Munari; l’anelito di una vita completa Talvolta, Capasso era il vero alter ego del Cidì (così (completa anche per la consapevolezza della morte, chiamavamo Bompiani, Consigliere delegato), e mi che non lo abbandonava mai). insegnò a esserlo. Ma chi era l’alter ego di Bom- Il primo fu Aldo Manuzio, l’ultimo fu lui: tutta la piani? Bompiani stesso! Vivere accanto a Bompiani, storia dell’editore nato per esserlo, ma anche tutta è stata un’esperienza affascinante, faticosa e perico- la storia del monotype, del far libri senza fotoco- losa; ho detto un’altra volta che imparai da lui due piatrice, senza fax, teleselezione, senza computer e cose che mi hanno rovinato: rispondere subito a tut- senza pennarelli. -
Pubblicazioni∗
PUBBLICAZIONI∗ Vengono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore), quelle contenenti materiali conservati nell'AP della BCLu e strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chiesa ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi includono documenti presi dai Fondi stessi. M.[ARIO] A.[GLIATI], Siro [Ortelli] come Papini: “un centinaio, un milione di libri”. Le care memorie di un caro bibliotecario, "Il Cantonetto", Lugano, a.L-LI, n.2, settembre 2004, pp.50-56 GIOVANNI ANSALDO, In viaggio con Ciano, [prefazione di Fran- cesco Perfetti], Firenze, Le Lettere, Piccola Biblioteca di Nuova Storia Contemporanea, collana Il salotto di Clio n.3, 2005 (€ 8,00) Una passione balcanica tra affari, botanica e politica coloniale. Il fondo Antonio Baldacci nella Biblioteca dell'Archiginnasio di Bolo- gna (1884-1950), [Inventario e indici] a cura di Maria Grazia Bollini, Comune di Bologna, Tipografia Moderna, Biblioteca de «L'Archigin- nasio», Serie III, n.4, 2005 (€ 25,50) LUCA BARANELLI, Gli anni difficili di Italo Calvino, "Millimetri", Università degli Studi di Milano, a.4, n.6-7, settembre 2004, pp.1-15 GIUSEPPE BARONE, La forza della nonviolenza. Bibliografia e pro- filo biografico di Danilo Dolci, Con una nota di Norberto Bobbio e una testimonianza di Mario Luzi e tre foto di Enzo Sellerio, Seconda edizione ampliata, Napoli, Libreria Dante & Descartes, Centro per lo Sviluppo Creativo 'Danilo Dolci', 2004 (€ 12,00) ∗ Vengono qui reimmessi i capitoli relativi alle Manifestazioni, tolti dall'ultimo "Cartevive" per mancanza di spazio ma comunque già inseriti nel sito web della nostra Biblioteca: http://www.sbt.ti.ch/bclugano. 120 [La prima edizione di questo testo è apparsa nel 2000, ed è stata indi- cata in "Cartevive" n.33, marzo 2003 a p.84] EROS BELLINELLI, Il Ticino culturale e artistico tra gli anni Trenta e Quaranta. -
La Rassegna Stampa Dioblique Maggio 2014
La rassegna stampa diOblique maggio 2014 Per gentile concessione della casa editrice 66thand2nd, pubblichiamo l‘incipit di Matematica congolese, il polar di In Koli Jean Bofane in libreria dal 29 maggio «Ehi, vecchio, dammi da bere!». Verso mezzogiorno, come in quel momento, gli spiedi- Il tizio che con tanta autorità veniva chiamato «vec- ni sfrigolavano sul letto di carbone ardente e spandeva- chio» immerse le mani in un contenitore di polistirolo no nell’aria un profumo speziato che attirava i clienti. pieno di cubetti di ghiaccio, aff errò una bibita gassata, Quel genere di piccola vetrina era il modello di com- la stappò e si afrettò a tenderla all’uomo appena sceso mercio che sosteneva con diffi coltà decine di migliaia da un fuoristrada blu scuro, nuovo fi ammante. di famiglie sparse per la città di Kinshasa. La funzione Il grosso veicolo si era fermato davanti al ligablo di Vec- sociale andava ben oltre il ruolo commerciale. Era un chio Isemanga un minuto prima. Per alcuni interminabili punto d’incontro dove, oltre ai fumatori, si incrocia- secondi, uno dei due individui che lo occupavano, quello vano diverse persone. Ospitava discussioni e minifo- seduto al posto del passeggero, aveva scrutato dall’alto rum politici. Il ligablo era anche lo studio psicanalitico del mezzo i volti della gente assembrata intorno a un per eccellenza, sede di consulti del tutto estemporanei. braciere – dove cuocevano spiedini di carne –, il conte- Prima dell’arrivo del fuoristrada, prima che i dibattiti nitore di polistirolo e un tavolino adibito a banco su cui politici fossero insabbiati, un padre si lamentava della erano esposti gli oggetti più disparati: sigarette sfuse, ra- propria incapacità di arginare la propensione a scialac- soi usa e getta, sardine, carne in scatola, fi lo da cucito, in quare della giovane seconda moglie. -
Buchstäblich Wagenbach 50 Jahre: Der Unabhängige Verlag Für Wilde Leser
WagenbachBuchstäblich Jahre: Der unabhängige Verlag Wagenbach für wilde Leser 50 Jahre Wagenbach Tiere, Signets und Gegenstände, die den Verlag begleitet haben Buchstäblich Wagenbach 50 Jahre: Der unabhängige Verlag für wilde Leser Mit einer Chronik, Textauszügen aus den Büchern, Photos, Gedanken über die Zukunft und einer Liste aller erschienenen Titel Verlag Klaus Wagenbach Berlin Was vor Ihnen liegt Dieses Büchlein erzählt nicht nur (obwohl hauptsächlich) die Geschichte eines Ver- lags, sondern auch die der politischen und literarischen Umstände, unter denen er arbeitete und arbeitet. Wie schön wäre es, beispielsweise, gewesen, wenn der Verlag auch nach 1965 ein Verlag für ost- wie westdeutsche Literatur hätte bleiben dürfen, und wie nütz lich hätte er dann 1989 sein können. Wieviel Glück und Überlebens willen hat den Verlag in den siebziger Jahren davor bewahrt, dass ihm eine aufgehetzte Berliner Staatsanwalt- und Richterschaft den Beruf verbot. Oder wie wirkungsvoll hätten die politischen Bü cher der neunziger Jahre sein können, wenn ihnen nicht schon in den acht ziger Jahren so viele Leser davongelaufen wären (erst 2008 haben wir mit der Wiedererweckung der Politischen Reihe geantwortet). Ganz zu schweigen von den schwankenden Produktions- oder Rezeptionswellen für italie- nische, spanische, französische, ja selbst englische Bücher. Da arbeiten immer zwei Dinge gegen- oder miteinander: der Geist der Zeiten und die bestimmten Absichten eines nicht nur unabhängigen, sondern von dieser Unabhängigkeit auch Gebrauch machenden Verlags.