Domenica25aprile2010 - AnnoLXI - n.721

Voce indipendente di unità ideale con i Barghigiani all’Estero

Direz. e Amm.: Via di Borgo, 2 - C.C.P. 12319554 Mensile fondato nel maggio 1949 da Bruno Sereni Abbonamenti: Italia € 25,00 - Europa € 28,00 E-mail: [email protected] Tel. 0583_723003 - Fax 0583_1716283 Americhe € 40,00 - Australia € 45,00 URL: www.giornaledibarga.it Sped. in A.P. - 45% - art. 2 - comma 20/B - Legge 662/96 - filiale di Lucca Numero arretrato: € 3,00

TARIFFE INSERZIONI per m/m colonna: Legali - Sentenze € 15 - Ringraziamenti € 15 - Echi di cronaca, Lauree, Promozioni € 15 - Inserz. commerciali prezzi da convenirsi - “Il Giornale di Barga” si riserva facoltà di vagliare i testi. IN CASO DI MANCATO RECAPITO RINVIARE ALL’UFFICIO C.P.O. DI LUCCA, DETENTORE DEL CONTO, PER RESTITUZIONE AL MITTENTE, CHE SI IMPEGNA A PAGARE RELATIVA TARIFFA

Questo giornale è stampato su carta riciclata Cyclus Offset pagina n. 2 Aprile 2010 SSPPEECCIIAALLEE11°MMAAGGGGIIOO AA FFOORRNNAACCII NOZZE D’ORO1°° 50ª EDIZIONE... PRIMO MAGGIO flash CI SIAMO SIAMO ARRIVATI ALLA 50ª EDIZIONE Negozi aperti - Per tutta la durata Al termine di ogni manifestazione, noi del Comitato siamo soliti ritrovarci per verificare “ a caldo “ se tut- della fiera non mancheranno offerte com- merciali da parte dei negozi del Centro to è avvenuto secondo le nostre aspettative. Così abbiamo fatto anche nella riunione alla fine del Maggio Commerciale Naturale, che resteranno 2009. Quella sera, però, non ci siamo limitati alle verifiche, ma già abbiamo iniziato a pensare all’edizione aperti sabato 1 e domenica 2 fino a tarda 2010, a come festeggiare le “ nozze d’oro” del 1° Maggio. Tra le varie proposte è nata l’idea di questo lungo serata. Altre iniziative saranno in program- racconto che vuole essere la memoria storica della manifestazione e che il Consigliere Sainati Milvio, essen- ma per arricchire l’esperienza all’expo mer- cato, come la presenza dei ragazzi di Sma- do un fondatore della festa, ha saputo egregiamente interpretare e sviluppare. Per questo lo ringrazio fa- skerando, o la creatività di ArteImmagine cendomi portavoce di tutti i Consiglieri. Sono Presidente del Comitato da quasi dieci anni, ho vissuto quin- Foto&Grafica che riapre lo studio in Via del- di di persona i vari cambiamenti della manifestazione che riguardano sia gli aspetti qualitativi che quantita- la Repubblica dopo un periodo di restyling. tivi, dei quali parlerò più avanti. Ora, infatti, vorrei sottolineare la volontà di lavorare insieme, anche dopo Ma ogni esercizio commerciale avrà qualco- animate discussioni,dei vari consiglieri che in questi dieci anni non sono mai cambiati e come ciascuno, nel sa di buono o di bello da proporre, così co- me sull’altro versante di Fornaci - Fornaci Anno 2010. suo specifico ruolo, abbia sempre portato un valido contributo. Un ricordo affettuoso al caro amico Saverio Vecchia - dove l’iNStallazione di Venti d’Ar- Primo Maggio a Fornaci. che con la sua bontà, ma anche la sua determinazione,ci ha tante volte sostenuto e insegnato. te vi aspetta con una mostra a tema. 50° edizione... ci siamo. Quando sono stato elet- Dolci passioni - Voglia di dolce? O La expo-mostra del "Primo Maggio to Presidente la manife- solo di un caffè in tranquillità? La pasticce- a Fornaci", una delle manifestazioni stazione era già ben avvia- ria De Servi vi aspetta in via Piave, in For- più' importanti di tutta la provincia, ta e si può dire anche con- naci Vecchia, per una pausa lontana dalla compie 50 anni... ma non li dimostra. solidata nella mente e nel movida della mostra mercato. Qui potrete Era il 1961 ed un gruppo di ami- trovare ogni tipo di dolce, torta e pasticce- ci con il compianto Vambo Bonfanti cuore delle persone. In ria, ma anche cioccolato sopraffino, e, du- in testa decisero di fare una festa a questo ultimo decennio rante la settimana pranzi veloci ma freschi. Fornaci, "la festa del lavoro" che, le- abbiamo cercato di ren- Le ultime novità di casa Renault - gata al Moto Club, sarebbe divenuta derla più attraente e al Tra gli stand della mostrra della Motorizza- negli anni, mantenendo lo stesso spi- passo coi tempi; penso che zione uno dei più attrezzati sarà come al so- rito dei fondatori, una delle fiere più ci siamo proprio riusciti lito quello della concessionaria dei Fratelli famose e frequentate della Valle. Biagioni che porteranno in mostra tutti i visto il numero ogni anno nuovi modelli di casa Renault e Dacia, pre- La storia della grande expo non è sempre maggiore dei visi- senti nelle due sedi della concessionaria a però solo motorizzazione, ma anche tatori. Abbiamo privilegia- Fornaci ed a Castelnuovo. innovazione, con l’aggiungersi du- to l’allestimento di inte- rante gli anni di esposizioni di siste- Il meglio del gelato - Per un gela- ressanti mostre, come, per to rinfrescante, una mousse di yogurt o suc- mi e dispositivi per le energie alter- co di frutta al volo senza allontanarsi dagli native; è la bella stagione che incal- elencarne alcune, quella della biennale di stand la Gelateria che fa al caso vostro: in via za, con gli ormai abituali e frequen- della Repubblica, proprio al centro della festa, tatissimi stand di articoli per il cam- Pescia,del motore a scop- è il gelato artigianale il padrone di casa, con peggio e la mostra-mercato del fiore; pio Barsanti-Matteucci, infinite varietà di gusti e abbinamenti. è cultura, con le sempre più nume- della Marineria di Viareg- Dalla Fiat alla Tata - Quest’anno rose e varie esposizioni realizzate nei gio, della Astronomia, del alla Mostra della Motorizzazione, nel tradizio- locali delle Scuole Elementari e pres- fumetto, a dimostrazione nale stand espositivo della concessionaria Lu- so il Consiglio di frazione. della nostra volontà di natici di Barga c’è un’altra novità. Oltre agli ul- Ma c’è anche una nota triste nella aprire alcuni spazi all’aspetto culturale. Un notevole aiuto ci è stato dato dalla Provincia che ha inserito timi modelli di casa Fiat, Lancia e Abarth, arri- grande kermesse che si avvicina; vano anche le auto robuste ed economiche questa edizione purtroppo non vedrà la manifestazione nel programma Ponti nel Tempo e dal Comune di Barga nelle persone del Sindaco Um- della indiana Tata, marchio acquisito dal grup- una delle figure più importanti e si- berto Sereni e del vice-sindaco Maria Carla Andreozzi che sempre si è prodigata ad aiutarci a risolvere po Fiat ed ora in vendita anche presso le sedi gnificative: Saverio Fiori, già presi- i vari problemi piccoli e grandi che ogni manifestazione comporta. Grazie! In questo decennio l’espan- della Concessionaria Lunatici. dente del Moto Club e vice presiden- sione degli stands, soprattutto della motorizzazione e delle fonti energetiche alternative, si è talmente Novecento che passione - Biso- te del comitato 1° Maggio; uomo ap- ampliata che abbiamo dovuto pensare, con la collaborazione delle forze dell’ordine, a nuovi parcheggi gno di una pasusa? Non dimenticate che al Caffè passionato di motori, infaticabile or- un po’ distanti dal centro e la conseguente necessità di navette. E poi la “pubblicità” non è mai manca- Novecento in via della Repubblica si serve gelato ganizzatore, grande persona, che ri- buonissimo e genuino prodotto da “Fuori dal Cen- ta, da quella in TV, a quella cartellonistica, a quella sulle vele e quest’anno la nascita del SITO. tro”. Ma se non è il gelato quello che cercate, cordiamo tutti con affetto e che sarà Sì, sono proprio fiero e orgoglioso di questi traguardi raggiunti; auguro a chi verrà dopo di saper fare Alessandro e il suo staff sono comunque pronti a ricordato pubblicamente il 24 aprile tesoro di tutto ciò. soddisfarvi con frappè, frullati, caffè golosi e - per prossimo con il consueto raduno di i più affamati - spuntini o veri e propri pranzi, sen- auto e moto storiche, lanciato pro- Maurizio Bianchi - Presidente Comitato 1° Maggio za dimenticare i proverbiali aperitivi a buffet... prio dal Moto Club Fornaci alcuni anni fa, quest’anno dedicato a lui. FORNACI E LA SUA FESTA Da sottolineare anche il trofeo a lui dedicato nel 33° Rally del Ciocco, Milvio Sainati racconta CINQUANT’ANNI DI STORIA che ha visto per la prima volta, nella nuova location di Piazza IV Novem- bre il podio della competizione alla presenza di tutti gli equipaggi parte- cipanti, circondati da un pubblico numerosissimo e appassionato. Per questa 50° edizione saranno tante le iniziative che introdurranno alla grande festa, già iniziate con la premiazione del Rally appena citata e in proseguimento con un evento praticamente ogni fine settimana: il 18 aprile è atteso in Piazza IV No- vembre l’intramontabile Edoardo Vianello; il 24 aprile sarà la volta del Memorial Saverio Fiori con un tour di auto e moto storiche attraverso tutte le frazioni del Comune; il 25 aprile lo chef Claudio Menconi rea- lizzerà dal vivo sculture vegetali; il 27 aprile sarà presentato il libro di Mil- vio Sainati “50 edizioni del 1° Mag- gio a Fornaci” pubblicato a cura del Non è stato sicuramente facile Comitato Primo Maggio accompa- mettere insieme una storia di cin- gnato anche da una mostra fotogra- quanta anni così variegata e ricca Il 1° Maggio a Fornaci nasce 50 anni Volley Club Fornaci. Segue l’ingresso del presente anche la "Metallurgica"di For- fica che ripercorrerà, anno per anno, di cambiamenti, ma, grazie alla fa ed è legato indissolubilmente al Moto Gruppo Mineralogico, oggi anche Pa- naci, oggi KME Italy, la quale con il suo la vita dell’expo dal 1961 ad oggi. memoria di chi c’era, finalmente, l’evoluzione del Primo Maggio a Club Fornaci e all'idea che ebbero il pre- leontologico, che con la prima mostra stand contribuisce a dare prestigio alla Tanto, tanto da vedere e da fare sidente Vambo Bonfanti e i suoi colla- ufficiale del 1977, allargò l’offerta espo- manifestazione: si tratta dell'unica pre- Fornaci adesso è racchiusa in un dunque, per questo importante com- boratori. Era il 1961 e un gruppo d’ami- sitiva e culturale. Negli anni ottanta è senza espositiva dell'azienda al di fuori pleanno che culminerà poi con l’a- libro, dal titolo, appunto, “50 edi- ci, con Vambo in testa, si ritrovarono infine arrivata l’Associazione Pesca delle grandi fiere internazionali di setto- pertura dell’expo il 1° maggio, salu- zioni del 1° Maggio a Fornaci”. per fare " Festa a Fornaci"; un avveni- Sportiva che organizza una mostra de- re. Nel 1992 alcuni volontari presenti tato da fuochi d’artificio in serata co- Il volume, a cura del Comitato mento che, ripetuto nel tempo avrebbe dicata agli appassionati di questo sport nelle varie associazioni che contribui- me ogni festa che si rispetti. Primo Maggio e scritto da Milvio scandito una data importante da non molto diffuso nella valle del Serchio. Ri- scono alla realizzazione e crescita della Come assessore delegato ai Rap- Sainati racconta come ogni “tas- dimenticare. percorrendo la storia della "Festa" è da manifestazione, costituiscono il Comi- porti con il Comitato 1° Maggio per sello” di questa kermesse si sia Con il Moto Club nacque la mostra ricordare la partecipazione dell'Unione tato 1° Maggio con un proprio statuto il 50° anniversario, desidero quindi evoluto e integrato agli altri, fa- del motociclo e in seguito della” Moto- Sportiva Fornaci che dal 1979, sotto la organizzativo al fine di consolidarla nel esprimere la mia soddisfazione per cendo diventare quella che alla rizzazione”, ancora oggi tra gli eventi Presidenza di Gino Giovannelli, orga- tempo. A grandi linee è questa la breve aver collaborato, incaricato dal sin- prima edizione era solo la “mo- principali dell’expo fornacina. Tanto è nizzò la Mostra Mercato delle Arti Figu- cronologia di 50 anni di "1° Maggio a daco Marco Bonini, alla realizzazio- stra della motorizzazione” un’e- cambiato da quei tempi per questa mo- rative Contemporanee durata fino al Fornaci" che ad ogni edizione propone ne di questo storico evento, insieme sposizione varia e articolata; negli stra, ma è rimasto sicuramente invaria- 1984. In queste sei edizioni è evidente sempre molte novità interessanti e che è al presidente Maurizio Bianchi, a anni questa manifestazione ha sa- to l'interesse che richiama a questi ap- l’intento di offrire ai visitatori la possi- rimasta costantemente al passo con i tutti i suoi instancabili collaborato- puto integrare l’ambito dei moto- puntamenti tanti appassionati d'auto e bilità di partecipare a momenti aggrega- tempi. L'attuale Comitato 1° Maggio si moto. Oggi la festa del 1° Maggio si è ul- tivi, incontrare artisti, concorsi di pittu- appresta a celebrare il 50° dalla fonda- ri, agli amministratori del comune e ri con i settori del tempo libero, a tutte le organizzazioni ed enti che teriormente arricchita con impianti per ra, murales e concerti oltre che parteci- zione e nel contempo intende ricordare i dello svago e dello sport tenendo il recupero energetico, macchinari agri- pare a gare d’asta. Nei due anni succes- protagonisti che hanno ideato e costrui- ci hanno dato una mano. conto anche della Natura, espres- coli, per l’edilizia, per la casa ed infine, sivi la Sportiva intese valorizzare la to la storia di questa manifestazione e La sfida del futuro sarà migliora- sa con la mostra mercato del ge- campeggio, collezionismo ed il tempo li- realtà commerciale di Fornaci con la ringraziare tutti quelli che con impegno re ancora, con impegno, professio- ranio ma anche con la presenza di bero. La storia della grande expo non è Mostra dell’Abbigliamento, sfilate di ed entusiasmo continuano ancora oggi nalità, creatività e entusiasmo que- esposizioni sulle energie alterna- solo motorizzazione. Durante gli anni, moda e nell’ultimo anno, con un per- a rendere importante questo evento. sta "creatura", nata appena 50 anni tive. infatti, altre associazioni del paese han- corso gastronomico vivacizzato dal fa e divenuta ormai una cifra distin- Ma nel libro di Sainati -che no offerto la propria collaborazione, “concorso dei cuochi”. Dal 1987 l’Unio- tiva del nostro comune. verrà presentato martedì 27 apri- dando un contributo notevole allo svi- ne Sportiva cura la mostra del mobile Una recente foto dell’edizione 1° A questo punto un saluto, un ab- le- si ricordano non solo i fatti, luppo di questo appuntamento e valo- con “Fornaci Arreda” che ancora oggi è Maggio 2009, con gli attuali organizza- braccio e... ma anche i personaggi che negli rizzando, al tempo stesso, la vitalità for- meta di largo interesse. Nel 1988 anche tori. Da sinistra Amerigo Paita, Alessan- Vi aspettiamo tutti a Fornaci per nacina. Nel 1970 nasce la mostra del il CIPAF, (l’associazione commercianti dro Marchi, Maurizio Bianchi, Adolfo anni hanno contribuito al cresce- Biagiotti, Nicola Barsotti, Bruno De Car- festeggiare insieme questo storico av- re dell’Expo, tracciando così non Fiore, pensata dall'allora sindaco Felice industriali professionisti artigiani for- Menichini che riuscì a riempire Piazza nacini) partecipa attivamente alla rea- li, Milvio Sainati, Raffaello Lucchesi, e il venimento. solo la storia del Primo Maggio, L’assessore delegato IV Novembre di fiori e colori. La mostra lizzazione della manifestazione. E’ dalla vice-Sindaco del Comune di Barga Ma- ma anche cinquanta anni di storia ria Carla Andreozzi Gianpiero Passini si avvale per la sua organizzazione del fine degli anni ottanta che alla “festa" è fornacina. Aprile 2010 CRONACHE pagina n. 3

“INSIDE BUFFALO” DI KUWORNU: I RISULTATI DELLE UN PO’ DI BARGA A WASHINGTON ELEZIONI REGIONALI WASHINGTON - E’ da poco ter- del 1944 tra truppe Afro Americane e rale del Dipartimento dei BARGA - Ecco come hanno vo- minato il tour promozionale del regi- civili e partigiani toscani e per questa Veterani, all’Accademia tato gli elettori del comune di Barga sta Italiano Fred Kuwornu, che con il ragione è diventato un icona del lega- Militare di West Point, al per le elezioni regionali del 28 e 29 suo documentario “Inside Buffalo” è me duraturo tra Stati Uniti ed Italia, Forte Belvoir, ed in altre marzo 2010. Riportiamo i voti otte- stato impegnato tutto febbraio e mar- nato nel terribile periodo delle atro- importanti sedi, senza nuti dai candidati a presidente e zo per promuoverlo in America. cità della Guerra. “Inside Buffalo” è trascurare il film festival quelli ottenuti dai singoli partiti. Il mese Febbraio, negli USA chia- stato scritto e diretto dopo che Fred, dove “Inside Buffalo” era mato “Black History Month”, è un nel 2008, lavorò come attore e assi- in concorso al Pan Afri- ROSSI ENRICO mese dedicato alla Memoria e alla ce- stente nel film “Miracolo a S. Anna” can Film Festival di Los voti: 2874 58.39 % lebrazione della storia del popolo del regista americano Spike Lee. Nel Angeles, e al Texas Black (Toscana Democratica) Afro-Americano attraverso innume- documentario appaiono inoltre l’ex Film Festival di Dallas. PARTITO DEMOCRATICO revoli iniziative legate alla cultura, al sindaco di Barga, professor Umberto Una proiezione ri- voti: 2044 46.391 % cinema, all’arte. Sereni e lo storico della battaglia di servata alle alte sfere del ITALIA DEI VALORI Per questo motivo, “Inside Buffa- Sommocolonia, Tenente Colonnello Governo USA è stata voti: 324 7.354 % lo” il documentario prodotto da Fred della Folgore Vittorio Biondi. Il Co- ospitata anche presso la RIFONDAZIONE COMUNISTI Kuwornu - che narra le vicende reali mune di Barga, come la Fondazione sede dell’Ambasciata ITALIANI – VERDI di una divisione di soldati Afro Ame- Banca del Monte di Lucca, la Provin- Italiana di Washington. voti: 167 3.790 % ricani , soprannominata “Buffalo Sol- cia di Lucca, e la Fondazione Circolo Con l’avvicinarsi del- SINISTRA ECOLOGIA LIBERTÀ diers”che combatterono in Italia du- Rosselli sono stati determinanti nella le celebrazioni del 25 voti: 106 2.406 % rante la Seconda Guerra Mondiale, e realizzazione del progetto. aprile, ma anche del 65° anniversario uscita in commercio la versione ame- che furono impegnati nella Battaglia Kuwornu ha presentato il suo pro- dalla fine della Seconda Guerra Mon- ricana del documentario, mentre per FAENZI MONICA di Sommocolonia - ha trovato un at- getto alla Library of Congress, la biblio- diale, il regista Kuwornu, si augura avere quella italiana è possibile scri- voti: 1724 35.03 % tesa ed una attenzione del tutto parti- teca nazionale degli Stati Uniti, che con che anche RAI Storia decida di con- vere una email a marketing@inside- (Per la Toscana) colare. gli oltre 128 milioni di documenti che dividere con il suo pubblico, anche in buffalo.org. IL POPOLO DELLE LIBERTÀ Il documentario narra inoltre le essa conserva è la maggiore biblioteca Italia, questa storia mai vista e rac- voti: 1092 24.784 % vicende inedite del rapporto di amici- della storia del mondo. Altre anteprime contata prima . Kuwornu riceve un riconoscimento negli LEGA NORD zia a fratellanza sorto nella Toscana sono state proiettate al quartiere gene- Da ricordare inoltre che è da poco “States”. voti: 379 8.602 % UN’ORDINANZA DEL SINDACO BOSI FRANCESCO ALBERGHIERO IN EVIDENZA voti: 292 5.93 % Superati i livelli di PM10 a Fornaci UNIONE DI CENTRO BARGA - Achi desidera un cocktail frizzante e di classe, si consiglia di ri- voti: 266 6.037 % volgersi all’Istituto alberghiero “Fratelli Pieroni” di Barga, diretto dalla profes- FORNACI - Caso quanto mai ni con anziani ultrasessantacinquen- soressa Giovanna Mannelli. Infatti, ancora una volta, gli alunni barghigiani so- insolito in un territorio da sempre ni e persone ammalate che necessita- PALMISANI ILARIO no stati bravissimi nel campionato italiano barman “Un cocktail fra la gente”, definito montano, ma nel comune di no di ambienti maggiormente riscal- svoltosi al ristorante-discoteca Il Trocadero di Viareggio, sotto l’egida della Fe- Barga sono stati superati i valori li- voti: 32 0.65 % derazione italiana barman. La squadra dell’alberghiero di Barga, composta da dati); la riduzione al minimo, per le FORZA NUOVA Cristina Chirescu (classe 3 A Sala) di Gallicano e Maria Alice Fiori (classe 3 B mite della concentrazione media attività produttive, delle quantità di voti: 28 0.636 % Sala) di Fosciandora, si è classificata al terzo posto, conquistando la medaglia giornaliera per il PM10 e il 24 mar- emissioni in rapporto all’inquina- di bronzo e con essa il podio che lo fa primeggiare tra gli istituti alberghieri del- zo è stata emessa un'ordinanza del mento da PM10. Nell’ordinanza si in- la Toscana ed oltre. Le due alunne di Barga erano accompagnate dal docente di sindaco di Barga per cercare di ri- vita anche tutta la cittadinanza ad CUCINA CINESE Sala e bar, professor Roberto Zito. La prova di campionato italiano si è svolta portare i valori sotto la soglia mas- adottare comportamenti virtuosi qua- nell’arco di tre giorni, con la partecipazione di 32 studenti, provenienti da tut- sima consentita. BARGA - Novità all’Osteria di te le parti della penisola. Aspetto singolare e significativo del concorso è il fat- li: limitare l’uso dei veicoli a motore Piazza Angelio dell’amico Riccardo Il provvedimento fa seguito ai da- (auto, motocicli etc); privilegiare l’uti- to che la giuria è composta da gente comune, che senz’altro sa maggiormente ti emersi dal monitoraggio della qua- Negri. Adesso arriva nel locale un apprezzare e individuare i migliori. La finalissima si è svolta poi nell’arco di tre lizzo dei mezzi pubblici e mezzi non tocco di cucina internazionale ed ore ed alla fine la medaglia di bronzo ha preso la strada della Valle del Serchio, lità dell'aria registrato dal laborato- inquinanti; ridurre l’accensione di esotica grazie alla sua novella sposa con grande soddisfazione del corpo insegnante e della dirigente Giovanna Man- rio mobile posizionato dalla Provin- fuochi all’aperto di scarti agricoli, le- Sally (He Li), la bella cantante lirica nelli. cia nella frazione di Fornaci di Bar- gnami di ogni tipo, prodotti da pota- Dino Magistrelli ga, nel Piazzale Del Frate, nel perio- cinese che Riccardo ha sposato lo ture e biomasse.Tutto questo in attesa do dal 16 febbraio al 16 marzo scorso. scorso 13 marzo. Sally, oltre a canta- dei risultati di un successivo monito- L’APERITIVO CON L’ASSESSORE Monitoraggio che appunto ha rilevato re davvero magnificamente, è anche raggio. il superamento del valore limite della una brava cuoca di piatti cinesi e co- Come si specifica nell’ordinan- sì all’Osteria adesso si può gustare Incontro sulle politiche giovanili concentrazione media giornaliera per il PM10. Così la decisione del sinda- za, è intenzione dell’Amministra- questa cucina così diversa dalla no- zione procedere alla richiesta al- stra; cucinata in maniera espressa e co Marco Bonini di emanare l’ordi- l’A.R.P.A.T. di un nuovo monitorag- soprattutto casalinga. nanza con la quale si punta a ridurre gio della qualità dell’aria. Il sito Per farlo occorre però prenota- i livelli del PM 10 con specifiche mi- scelto per il posizionamento del la- re in anticipo. Basta telefonare tre sure ed azioni rivolte ai cittadini resi- ore prima all’Osteria e Sally pre- denti nella frazione di Fornaci di boratorio mobile che ha rilevato i parerà per voi una cena coi fiocchi! Barga: la riduzione del periodo gior- valori di allarme, viene infatti an- Per prenotare, potete telefonare al naliero di funzionamento degli im- che utilizzato come area di sosta numero 3355387113. pianti di riscaldamento a 10 notturna di mezzi pesanti, i quali ore/giorno rispetto a quanto previsto con l’eventuale accensione notturna dalla normativa vigente (14 ore gior- dei motori possono aver compro- APPUNTAMENTI CON IL GVS naliere); la riduzione della tempera- messo il sistema di monitoraggio. Adesso poi si va vrso la bella sta- BARGA - Ad un mese dall'aper- tura dell’aria interna a 18 gradi (so- tura degli eventi, il Gruppo Volonta- no esonerati dal provvedimento gli gione e la riduzione dell’uso dei ri- ri della Solidarietà di Barga ha reso edifici adibiti a centri anziani, ospe- scaldamenti dovrebbe sortire effetti noto il programma per la prossima dali, centri di cura, asili ed abitazio- migliori. Settimana della Solidarietà, giunta quest'anno alla sua 21° edizione: le iniziative organizzate dal Gruppo FORNACI - Martedì 30 marzo Non è un problema di facile solu- con il patrocinio e supporto di Co- sono ripresi a Fornaci gli incontri de- zione hanno concordato sia Boggi che mune di Barga, Comunità Montana nominati “Aperitivo con l’assessore” Bonini, ma nel comune di Barga si Mediavalle del Serchio, Unità Pasto- organizzati dalle associazioni forna- sta cercando in qualche modo di veni- rale di Barga, San Pietro in Campo cine Ekko e Venti d’Arte per portare re incontro alle esigenze dei giovani, e Sommocolonia con Arciconfraterni- ad un confronto diretto tra gli ammi- pur rispettando anche le istanze dei ta di Misericordia di Barga, Miseri- nistratori del nostro territorio - e le residenti nelle zone dove si trovano cordia del Barghigiano, Società be- problematiche loro seguite - e la po- locali pubblici o manifestazioni rivol- nemerita Giovanni Pascoli, vanno polazione. te ai giovani. “Da qui la possibilità quest’anno a coprire i giorni dal 9 al Stavolta si è parlato di sociale e per i locali di attuare orari più lunghi 14 maggio. soprattutto di giovani e problemati- – ha spiegato Bonini – con specifiche Le manifestazioni si avvieranno che giovanili con l’assessore al socia- autorizzazioni comunali, ma anche la mattina di domenica 9 presso l'O- le del comune di Barga, Nicola Boggi l’impegno a loro richiesto per far sì ratorio del Sacro Cuore con l’iniziati- e con il sindaco del Comune di Barga, che si cerchino di prevenire e com- va “Volontariato: vieni anche tu”: Marco Bonini. battere situazioni di disagio, schia- dalle 9.30 saranno aperti gli stand L’incontro, svoltosi presso il Caffè mazzi e musica oltremodo fuori volu- delle associazioni di volontariato do- 900 di Fornaci in via della Repubbli- me”. ve saranno esposti anche i lavori di ca, ha visto anche un saluto da parte Si è parlato anche dell’istituzione artigianato realizzati dai ragazzi del dei neo rieletti consiglieri regionali di una consulta giovanile, organismo GVS; seguirà alle 11.15 la S. Messa del PD, Ardelio Pelegrinotti e Marco in cui crede molto l’assessore Nicola celebrata all’esterno della chiesa. Remaschi. Boggi: “Sarà questo lo strumento più Lunedì 11 alle 15.00, come sem- Quello dei giovani è un settore adatto per dare voce ai nostri giova- pre, avrà luogo nel parco della Villa impegnativo e che presenta diverse ni, per dare loro la possibilità di pre- di Riposo G. Pascoli il momento di sfaccettature, a cominciare dal fatto sentare le loro istanze e le loro pro- condivisione ed incontro con gli delle difficoltà di coniugare quelle blematiche e di fare proposte per le ospiti della Villa e gli anziani del co- che sono le esigenze e gli spazi di di- realtà ed i problemi che li riguarda- mune; si terrà la celebrazione euca- vertimento dei giovani e le realtà cit- no”. ristica e, a seguire, un momento di tadine. I tempi? Forse entro la fine del musica e rinfresco. Spesso i bisogni del mondo giova- 2010. Venerdì 14 sarà invece la "Gior- nile si scontrano con la realtà del Come ha aggiunto Boggi, l’ammi- nata dell'Amicizia": alle ore 10 quieto vivere della gente e gli attriti nistrazione Comunale sta lavorando presso il Sacro Cuore sono in pro- si fanno particolarmente forti quanto anche ad un progetto sulla falsariga gramma giochi vari e, dopo il pran- zo insieme, nel pomeriggio dalle si tratta di coniugare la convivenza di quello messo in atto con l’istituzio- 15.00 alle 17.00 i ragazzi dell’Asso- con luoghi dove ci si ritrova fino a ne a Barga di un centro sociale per ciazione Culturale Smaskerando of- tardi e dove si fa musica. Un proble- anziani autosufficienti. “Qualcosa del friranno un momento di coinvolgen- ma che secondo il consigliere regio- genere - ha detto - potrebbe nascere te animazione teatrale e musicale. nale Pellegrinotti dovrebbe trovare anche per i giovani, da realizzare in La Settimana della Solidarietà mi- programmazione anche nei piani re- particolar modo nel fondovalle. Ab- ra a sensibilizzare alle problemati- golatori, dove sarebbe necessario in- biamo già qualche soldo a disposizio- che della diversità, creando oppor- dividuare luoghi specifici per essere ne e si tratta adesso di preparare un tunità di integrazione sociale e cul- utilizzati dai giovani per trascorrere progetto fattibile”. turale perché le persone diversabili le loro serate senza dare fastidio alla Tra i progetti in corso d’opera acquisiscano visibilità e cittadinan- popolazione residente, che magari ri- quello già in atto, peraltro con buoni za attiva; il Gruppo estende quindi chiede orari di chiusura più stretti e risultati, per promuovere soprattutto a tutta la popolazione l’invito a par- musica a basso volume. tra i giovani delle scuole stili di vita tecipare agli eventi di questa setti- “La mancanza di spazi per i gio- positivi che facciano prendere co- mana affinché possano costituire vani porta i nostri ragazzi – ha det- scienza della possibilità di vivere be- Assistenza Autorizzata sempre più un prezioso momento di to Pellegrinotti – a dover lasciare i ne senza lasciarsi andare a pericolo- apertura ed arricchimento per propri luoghi ed a fare anche diver- se situazioni sia per la salute che a li- chiunque voglia parteciparvi. si chilometri con tutti i rischi con- vello sociale. FORNACI DI BARGA (Lucca) Tel. e Fax 0583.709919 nessi”. M.E.C. pagina n. 4 CRONACHE Aprile 2010

IL CONCORSO FOTOGRAFICO DEL NOSTRO GIORNALE EMERGENZA FONTANAMAGGIO, PARLANO ONESTI E BONINI L’ESTATE CHE VORREI... (SUL GDB) “Completeremo l’intero intervento” BARGA - Avete in mente il numero del nostro Giornale “Speciale BARGA - Tempi ormai Estate”? vicini per il completamen- Ogni anno viene realizzato ai primi di luglio e pubblicato a colori in to del primo lotto dell'in- una veste diversa dagli altri numeri, al cui interno sono raccolte tutte le tervento per l'emergenza iniziative dell’estate barghigiana, come mostre, sagre, feste paesane, tut- ambientale del rio Fonta- to quello, cioè, che serve ad orientarsi tra le feste sacre e profane che il namaggio, sicuramente il capoluogo e le frazioni propongono. caso di dissesto idrogeolo- gico più importante del- Una delle caratteristiche di questa uscita è la copertina, che da sem- l'intera provincia di Lucca pre viene scelta ispirandosi a quello che sarà il leit-motiv dell’estate: l’o- con il vero e proprio scivo- pera di un artista che esporrà durante l’estate, una foto che riprenda qual- lamento verso il basso dei che scorcio assolato, un’illustrazione che rappresenti il movimento che si due versanti sui quali sor- crea nella cittadina durante l’estate… ge il centro di Barga e che Quest’anno però, la nostra redazione ha deciso di far scegliere ai let- mette in pericolo più di 15 tori l’immagine di copertina: la vostra fantasia ci sarà utile per realizzare abitazioni. la più bella prima pagina degli ultimi tempi. La notizia è stata data dal sindaco di Barga, Marco Bonini, unitamente all'as- Ecco così che nasce “L’estate che vorrei (sul gdb)”, un concorso foto- sessore alla protezione civile Pietro Onesti che confermano: entro un mese il pri- grafico aperto a tutti, grandi e piccoli, professionisti e non, per scegliere mo lotto dell'intervento sarà concluso con la messa in sicurezza delle abitazioni quella che sarà l’immagine più rappresentativa della nostra estate rubata che poggiano sul versante del centro storico che scende verso il rio Fontanamag- ai nostri bellissimi panorami. gio. Simbolicamente il bando è stato pubblicato il 21 marzo, nella speran- L'intervento, realizzato dalla Cooperativa Terra Uomini e Ambiente su incari- za che fosse di buon auspicio per l’arrivo della primavera e quindi del pri- co della Comunità Montana che sovrintende all'opera, non solo darà ed ha già da- mo sole che fa sbocciare i narcisi e inverdisce teneramente l’erba, ma se to maggiore stabilità al versante, ma regalerà alla comunità barghigiana un nuo- questa primavera non vi ispira, andrà benissimo anche uno foto realizza- vo parco funzionale fruibile a tutta la popolazione, dotato di belle novità come un grande anfiteatro per la programmazione di eventi, concerti e spettacoli. ta durante le passate stagioni. “Siamo soddisfatti di quanto realizzato che è davvero cosa non da poco – ci Qualunque sia il soggetto e la data, comunque, le immagini scelte (possono essere tre per ciascun concorrente) do- dicono Bonini e Onesti - perché, se guardiamo anche ai recenti danni alluviona- vranno pervenire alla redazione entro il 21 maggio, data in cui il concorso si chiuderà per permettere ai giurati -Ca- li, l'opera di prevenzione portata avanti da Comune e Comunità Montana sul rio terina Salvi, Ugo e Fiorella Borghesi, Keane e Massimo Pia- di selezionare i dieci scatti più comunicativi. Fontanamaggio ci ha evitato di intervenire su nuove calamità naturali”. La “top ten” verrà poi messa al voto tramite un sondaggio pubblicato sul sito del giornale (www.giornaledibarga.it), “Meglio, molto meglio, spendere soldi su una prevenzione concreta che poi ed a quel punto saranno i vostri click a decidere l’immagine che finirà in copertina. In premio, un abbonamento web ai andare a dover investire milioni di euro per recuperare ai danni”. primi tre classificati, ed un fine settimana a Mirabilandia offerto da Lucchesia Viaggi come primo premio. “Fino ad ora – aggiunge Onesti – abbiamo investito sul progetto (iniziato ai Il bando con il regolamento, le istruzioni per iscriversi, le modalità di trasmissione è scaricabile dal sito del Gior- tempi del sindaco Sereni che si impegnò in prima persona per questa soluzione) nale di Barga cliccando sul banner del concorso, e, comunque, la redazione resta disposizione per qualsiasi chiari- circa 2,2 milioni di euro. mento. Ma per il suo completamento ce ne vorranno in totale circa 14”. Quindi, basta con le chiacchere e … tutti fuori a scattare! Il progetto prevede infatti che oltre agli interventi strutturali si proceda anche Maria Elena Caproni al rialzamento dell'alveo del rio Fontanamaggio con l'interramento della valle.” Questo andrà ad eliminare completamente – spiega ancora l'assessore Onesti – la spinta che trascina verso il basso i due versanti del Fontanamaggio”. “E' una operazione che solo a dirla sembra quasi impossibile, irrealizzabile – MICROCREDITO AGEVOLATO PER LE FAMIGLIE aggiunge Bonini – ma noi intendiamo andare avanti e realizzare il progetto nella BARGA - Anche il Centro di Ascol- presso la sede dell’Arciconfraternita, in venzione usura per la quale sono state sua interezza”. to per la prevenzione dell’usura, che via della Speranza, dove personale vo- istruite, dall’inizio del servizio, oltre 20 A breve ci sarà infatti un tavolo di confronto con gli enti preposti (Ministero, l’Arciconfraternita di Misericordia di lontario particolarmente esperto in pratiche; alcune delle quali hanno avu- Autorità di Bacino, Provincia, Comunità Montana e Comune di Barga) per capi- Barga gestisce da oltre un anno, farà materie bancarie è disponibile su ap- to esito positivo andando a sanare si- re come portare a termine un'operazione così virtuosa ed ambiziosa. parte del progetto che la regione Tosca- puntamento da prenotare telefonica- tuazioni di disagio economico di fami- “Di concerto con la Comunità Montana – conclude Bonini – cercheremo di at- na ha lanciato a sostegno delle fami- mente al n. 0583 722 209. glie e piccole imprese le quali hanno tivare tutti i canali possibili per avere nuovi finanziamenti e riuscire a portare glie in difficoltà. Il Centro darà tutte le informazioni così evitato di ricorrere al sistema del- avanti questo progetto che prevede anche il nuovo collegamento viario con il nuo- Il progetto prevede un finanziamen- necessarie, provvederà alla compila- l’usura che, certamente, avrebbe aggra- vo ponte sul Serchio a Fornaci”. to fino ad un massimo di 4 mila euro zione della documentazione necessaria vato le situazioni. Nella foto l’assessore Onesti mostra gli interventi realizzati sul versante lato Giardino che la Regione garantirà alla Banca ero- e potrà consigliare, in base alle possi- gatrice fino all’80%. La durata del pre- bilità del bilancio familiare, la tempi- stito potrà essere diluita nell’arco di 5 stica per la restituzione del prestito. anni ad un tasso agevolato del 4,5% an- La pratica passerà poi ad uno spe- nuo. Potranno essere previste rate mini- cifico Comitato provinciale che prov- me di rientro di 70/80 euro mensili. vederà alla valutazione e alla rispon- Le pratiche relative non avranno denza della richiesta ai principi del nessun costo e la richiesta potrà essere progetto regionale di microcredito. avanzata al Centro di ascolto di Barga Continua intanto l’attività di pre-

55051 BARGA - Lucca Fiocco rosa in casa Tognelli 55051 BARGA Strada per Castelvecchio P. BARGA - Il 26 dicem- Lucca - Via G. Pascoli, 41 Via Mordini, 3 bre scorso alle 22,25 è nata Phone +39 0583 723336 Phone +39 0583 766291 presso l’Ospedale Unico Telefax +39 0583 723792 Telefax +39 0583 723792 della Versilia a Lido di Ca- Enquiries to: Enquiries to: maiore, Ludovica Tognelli. www.bargaholiday.com www.bargaholiday.com Papà, Luca Tognelli e e-mail: [email protected] Mamma Ilaria Togneri di e-mail: [email protected] Barga; i nonni Venanzio e Liana Togneri di Barga; Franco e Assunta Tognelli di Casabasciana (LU) dan- no il lieto annuncio dalle A colonne di questo giornale. Ludovica è venuta alla P luce con ben due mesi di E anticipo ed un peso infe- R riore ai due chili, ma è cre- sciuta subito in fretta e go- LIQUORI - SCIROPPI I de di ottima salute. T Con l’occasione i geni- I tori vogliono ringraziare la dott.ssa Ilaria Lombardi che è stata loro vicina con V grande professionalità e umanità, durante tutta la gravidanza e dopo il parto. GRAPPA ALLA RUTA Nel riportare la notizia e nel congratularci con genitori e nonni, diamo anche I noi il nostro benvenuto a Ludovica alla quale auguriamo tanta salute e serenità. PUNCH - GRAPPA - LIQUORI FORNACI DI BARGA (LU) LIQUORI AI FRUTTI DI BOSCO S GRAPPA AI FRUTTI DI BOSCO Ringraziamento Arrivederci a Artuso C BARGA - Il dott. Marco Cam- RENAIO - Era venuto a visitare la STABILIMENTO DI PRODUZIONE E UFFICI AMMINISTRATIVI I nostra montagna rimanendo affasci- pani, unitamente ai figli Ales- IN LOC. LOPPORA - 55052 FORNACI DI BARGA (LU) R sandro e Caterina, ringraziano nato dai panorami e dalla calorosa O gli amici del laboratorio anali- gente. Il famoso pittore francese Jac- TEL. 0583/709001 - 709312 • FAX 0583/709312 P ques Artuso, in compagnia della si- si, del centro trasfusionale di P Barga e Castelnuovo e della gnora Danièle, ha soggiornato a Bar- ga, in località Carpinecchio, per un I AMARI LIQUORI cooperativa Splendor per aver NARDINI E. S.N.C. G. ROSIELLO E F.LLI breve periodo facendosi conoscere ed voluto ricordare con grande apprezzare. sensibilità la loro cara Bianca Le comunità di Renaio e Carpi- Maria Guerrieri con un genero- necchio, attraverso Il Giornale di so contributo devoluto al Comi- Barga, lo ringraziano vivamente e lo tato Sorrisi Natalizi “Suor Ma- invitano a ritornare presto fra loro. rianna Marcucci”. (G.G.)

Infissi in alluminio • Porte sezionali • Tende da sole • Porte e persiane blindate Inferriate di sicurezza • Automazioni • Portoni industriali • Recinzioni • Capannoni mobili Coperture civili e industriali • Cabine Insonorizzate • Impianti di aspirazione

Metalfranchi s.r.l - Zona industriale loc. Zinepri (sn) - c.a.p. 55027 - Gallicano (Lucca) Tel. 0583.747821 - Fax 0583.74553 www.metalfranchi.com Aprile 2010 CRONACHE pagina n. 5

IL CIPAF SI RINNOVA LA FESTA SUL COLLE DI CAPRONA E NON SOLO PISTA DI ATLETICA Kme: risultati Foliincoraggianti è il Nel nome di Pascoli e del’amicizia con Hayange LAVORI AVANTI TUTTA CASTELVECCHIO nonostante la PASCOLI - È stata una presidente delle Feste nel Borgo crisi della Poesia più riuscite FORNACI - Il Cipaf - Centro quella svoltasi domeni- commerciale Naturale di Fornaci ca 11 aprile a Castel- disegue Barga hadalla tenuto prima nelle paginasettima- vecchio, ricca di inizia- ne scorse l’assemblea biennale tive folcloristiche e cul- per...Excellence, il rinnovo degli finalizzata organismi. ad turali, e non meno im- Dopoottimizzare due mandati tutti alla iguida processi del- portante, benedetta dal l’associazionedell'azienda) Paolo sono Donati, stati ecce-tito- sole, che, dopo una lare del negozio di sport Contro- mattina brumosa, dal zionali. pomeriggio ha riscalda- vento,Ma ha c’è lasciato di più. il Come testimone sottoli- a to il Colle di Caprona Michelenea Autelitano, Foli contitolare nonostante della un dove le celebrazioni pa- Gioielleria2009 nero, Giovanni a Fornaci Foli diKME For- è scoliane da sempre ven- naci. Eletto anche il nuovo diret- riuscita a rispondere alla crisi gono festeggiate. tivo con i commercianti Fiorella Il tutto reso possibile, come sempre, dall'impegno della Fondazione Pascoli, dalla investendo in ambiente e sicu- Misericordia di Castelvecchio e dal Comune di Barga, affiancati da Ponti nel Tempo, Chiezzi, Leonard Cornelli, Paolo BARGA – Proseguono i lavori per la nuova pista dedicata all’atletica. Nei Orlandi,rezza circa Nico 4 Lombardi,milioni di Alice euro Comunità Montane Garfagnana e Media Valle, G.A.L., Fondazione Cassa di Rispar- (quasi il 60% del totale degli in- mio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca, Il Ciocco, Terra Uomini Am- giorni scorsi è stata fatta la semina del manto erboso grazie ai ragazzi dell’I- Donati, David Tonarelli, Stefano stituto Comprensivo e delle Superiori di Barga che si sono impegnati nell’ope- Castelli,vestimenti Alessandro del 2009 Sainati che sono e biente, Guidi Gino. La festa nel Borgo della Poesia di questo aprile 2010 ha preso inizio nella tarda mat- ra. La pista sarà utilizzata da loro, ma sarà comunque aperta a tutte le realtà Guido Santini che coadiuverà il stati di circa 7 milioni di euro); tinata di domenica con l'arrivo del Treno dei Sapori, un convoglio a vapore che ha por- sportive del territorio. I lavori nell’area a verde fra gli edifici dell’Istituto Sta- presidenterealizzando nelle con molte questi attività fondi tato nella Valle del Bello e del Buono i visitatori partiti da Livorno, Pisa e Lucca. Ad tale di Istruzione nella zona di Viale Biondi proseguono velocemente e si con- dell’associazione.nuovi impianti per la riduzione attenderli nella piccola stazione del paese le autorità, tra cui il sindaco di Barga Mar- ta di arrivare in tempi rapidi all’inaugurazione. Presenti all’iniziativa il sinda- delle“Ho emissioni raccolto volentieri in aria degli – com- im- co Bonini e l'omologo francese Philippe David, sindaco di Hayange, cittadina con cui co Marco Bonini, l’assessore all’Istruzione, Renzo Pia, l’assessore allo Sport, mentapianti, il maneopresidente anche per Micheleil tratta- Barga è gemellata, nonché la banda Luporini di Barga al gran completo. A Barga in Gabriele Giovannetti, e il consigliere comunale Stefano Santi, oltre ai dirigen- quei giorni si trovava infatti una delegazione del comune di Hayange e questa presen- Foli – l’incarico per dare una ma- ti scolastici. Tutta l’operazione della pista di atletica è sostenuta anche dalla nomento concreta e la all’attività riduzione del della Centro pro- za ha fortemente caratterizzato anhe la festa di Castelvecchio. duzione delle acque reflue del- Torniamo alla cronaca di domenica 11. La festa si è poi spostata attorno a casa Pa- Provincia grazie all’assessore provinciale Silvano Simonetti. Commerciale Naturale. L’espe- Gli interventi in corso di realizzazione in questa area prevedono una peda- rienzalo stabilimento, di questi anni, ottenendo guidata allada scoli, nei dintorni della quale si è svolto il convivio, a base di torte salate, minestra di farro, formaggi e affettati tipici innaffiati da buon vino offerto dall'Associazione Stra- na per i lanci, una pedana con corsia per il salto, un percorso lineare con cor- Paolofine leDonati certificazioni e dal ambienta-direttivo de del Vino e dell’Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia, che ha fatto arrivare a Castel- sie dedicate all’atletica. E’ previsto inoltre il recupero di un campo da destina- uscente,li (AIA) daè stataparte dellafondamentale provincia vecchio gli ottimi vini delle colline lucchesi. Dalle 14.30, poi, complice anche il sole, il re a diverse attività. Il tutto inserito in un ambiente che per lo sport ospita tre perdi Lucca.la crescita dell’area e per il giardino di Casa Pascoli si è trasformato nel palcoscenico ideale per l'esibizione della palestre, un campetto di calcio, un’area per pallacanestro, pallavolo e tennis. rafforzamentoE per il 2010? dell’associazione “Le prospetti- Muffrina, gruppo folclorico di Camporgiano custode dei più antichi balli popolari. A A dare una mano ai ragazzi nella semina dell’erba anche gli insegnanti Mary cheve perda gruppo il 2010 disono commercianti ancora mol- seguire, la presentazione del libro di Laura Di Simo "Alla tavola di Mariù e Zvanì – I Marchetti e Luigi Cosimini, il Gruppo Alpini di Barga con Antonio Nardini, cibi Pascoliani” un bel volumetto che raccoglie aneddoti e ricette estrapolati dalla poe- e toartigiani incerte locali, e difficili si è daevoluta prevede- in che da anni collabora con l’Amministrazione nel mantenimento delle struttu- Centro Commerciale Naturale, tica di Giovanni Pascoli svelando i gusti e le preferenze alimentari del Poeta. Ad in- re ed è possibile un nuovo ri- terpretare alcuni brani del Libro, oltre che ad alcune delle poesie di Pascoli più ine- re scolastiche e non solo, e l’associazione Valdilago con Elio Pedrigi. Un’azio- rafforzando anno dopo anno il ne simbolica insomma che coinvolge e fa sentire protagonisti i giovani studenti calendariocorso a ammortizzatori di iniziative. Per sociali, que- renti, l’attore Piero Nannini, “vecchio amico” della Festa nel Borgo della Poesia. Per concludere, un tocco di internazionalità, con la Philarmonie “la Lorraine” arrivata da nel costruire una pista che poi andranno a utilizzare. sto,ma prima lo spettro di tutto, di perdita l’Assemblea di po- Hayange che ha concluso gli appuntamenti in agenda. Per tutta la giornata è stato an- Nell’occasione un sentito ringraziamento da parte dell’Amministrazione Co- hasti volutodi lavoro ringraziare non sembra il presi- alle porte e cresceranno gli investi- che possibile visitare Casa Pascoli e la foresteria, recentemente restaurata e riaperta al munale è andato alla ditta Bacci che esegue con professionalità i lavori, alla dente uscente per il grande lavo- pubblico, così come è stato possibile, per i più piccoli, divertirsi con i giochi di una ditta Mondialsabbia, che ha messo a disposizione gratuita la sabbia di lago per romenti svolto nella che ciproduzione vede oggi prota- e per volta messi a disposizione e in vendita dall'associazione Gioco Giocattolo di Lucca. il riempimento della fossa del salto in lungo, e alla ditta Turicchi per aver for- gonistiambiente con moltie sicurezza eventi duranteche sali- In vendita anche prodotti tipici locali e pezzi di artigianato, mentre i ragazzi dell'as- nito gratuitamente altro materiale necessario ai lavori. l’anno,ranno della a oltre vita 8 dimilioni. Fornaci. A An-For- sociazione culturale Smaskerando hanno rappresentato live i mestieri di una volta. chenaci per è statoquesto creato l’Assemblea da poco ha un La giornata, come detto, è stata caratterizzata dalla presenza della delegazione del comune francese di Hayange, gemellato con Barga e della bella filarmonica che rap- volutoCentro nominare Servizi perDonati, il migliora- insie- BUON COMPLEANNO MARIA LAURA me a Giuseppe Lucchesi, nel- presenta questa città francese. La Philarmonie “la Lorraine” la sera stessa si è anche mento del servizio post-vendita esibita in un partecipato concerto al teatro dei Differenti dove ancora una volta è sta- FORNACI - l’Organo di Controllo dell’asso- ta celebrata e sottolineata l’amicizia esistente tra la comunità barghigiana e quella Tanti, tanti auguri ciazione,alla clientela in modo e saranno da mantenere avviate francese. A portare i saluti delle due amministrazioni, nell’occasione, i sindaci di Bar- di buon com- unale nuovissimecontinuità con produzioni l’esperienza dei ga, Bonini e di Hayange, David. pleanno alla cara di"Ribbons" questi anni”. (nastri in leghe spe- Maria Elena Caproni Maria Laura Sal- cialiL’Assemblea per impianti ha tracciato fotovoltaici) un vadori, che il 10 bilancioe del TECU delle attività Solar System,svolte, tra l’in- le maggio prossimo quali spicca, la positiva esperien- novativo sistema che produce taglierà il rag- za della pista del ghiaccio, una La corale del Duomo in visita al Papa energia solare direttamente dai guardevole tra- vera novità di successo nell’inver- ROMA - Martedì 23 e mercoledì 24 sto di Barga don Stefano Serafini e ser- tetti in rame realizzati a Forna- guardo degli 80 no fornacino. “Questa esperienza marzo si è tenuta una gita a Roma di due vita in qualità di chirichetto anche dal ci. Per il 2010 l’impegno per la anni. – aggiunge Foli –- che poteva es- giorni della Corale del Duomo di Barga, piccolo Giorgio. La Corale del Duomo di sicurezza e la tutela ambienta- Molti ricorde- sere anche rischiosa per l’asso- voluta essenzialmente per incontrare Barga ha intonato gli apprezzati canti di ranno la signora ciazionele sarà –realizzato si è rivelata col un completa- grande nell’Udienza Generale del mercoledì Sua accompagnamento. Maria Laura per successo.mento dellaDi questocertificazione dobbiamo del Santità Benedetto XVI, di fronte al qua- La sera si è cenato in un tipico loca- aver gestito il Bar Maria Laura Salvadori con la sua famiglia. ringraziaresistema ditutti sicurezza coloro che OHSAS l’han- le, nella gremitissima Piazza S. Pietro, la le romano, con l’accompagnamento dal Caselli di Fornaci assieme al marito Angiolo Caselli, con il quale è sposata no18001, ideata cone tutti l'implementazione i cittadini che ne Corale ha intonato un Inno alla Madon- vivo vari cantanti che, tra stornelli e pas- da ben 57 anni, e con il quale adesso, si sta godendo la meritata pensione. hannodi nuovi usufruito impianti ed in eparticolare protocolli na accolto dall’assenzo del Papa e dagli saggi di operetta, hanno allietato il con- A farle gli auguri dalle colonne di questo giornale - oltre alla nostra re- l’assessore ai lavori pubblici applausi dei presenti. vivio, reso maggiormente frizzante dal- sia per la riduzione di emissio- La Corale, per la gita - che ha visto la l’aggiunta esibizione delle cantanti della dazione - sono i figli Daria, Silvia, Luca, Dario e Giovanna, che aggiunge un Giampiero Passini che ha soste- ni ambientali, ma anche per partecipazione di tante altre persone - Corale e del coro delle “Casalinghe”. La messaggio per i genitori: “Anche se sono lontana e non posso venire da voi nuto con forza l’idea e la sua rea- una maggiore sicurezza del la- si era affidata alla competente organiz- mattina seguente c’è stato l’appunta- tutti i giorni vi ho sempre nel cuore…”. lizzazione”.voro. zazione de’ “I Viaggi di Andrea” che con mento con l’Udienza del Papa in piazza Il“Contiamo nuovo direttivo – conclude è già al la-Au- solerzia ha condotto la due giorni nei S. Pietro, mentre nel pomeriggio, una ve- voro per le prossime iniziative suoi diversi appuntamenti, anche se la loce visita all’Istituto delle Suore Giusep- chetelitano vedranno - diimpegnati portare i avanticom- Barghigiani all’estero che si fanno onore questo programma con il con- non prevedibile lunghezza di certe visite pine, iniziando il rientro con la visita al- mercianti nella gran festa del Pri- non ha consentito il pieno rispetto del la città di Tivoli, dove è stata visitata la CHICAGO (U.S.A.) - Torniamo non americani arrivando così a riceve- mosueto Maggio spirito a Fornaci, di collaborazio- nel com- programma. Comunque è stata un’inte- Villa d’Este, stupenda nei suoi interni e volentieri a parlare di Maria Linda re riconoscimenti da parte di un mem- pleannone con deltutte CCN le partiin occasione sociali e ressante esperienza che certamente ha soprattutto nel suo giardino ricco di fon- Pilati, una nostra concittadina origi- bro del Congresso e del Departement of dellale istituzioni, festa della Repubblica e con la convin- a giu- arricchito spiritualmente e culturalmen- tane che zampillano in ogni dove. Nella naria di Fornaci ma da sempre resi- Education del governo statunitense. gnozione e nel checalendario lo stabilimento di Agosto a te tutti i partecipanti. Partiti da Barga chiesa attigua alla Villa il proposto ha ce- dente negli Stati Uniti che ha speso Adesso Linda Pilati, da poco andata in Fornaci,KME di eventi Fornaci ormai di Barga radicati. pos- alle 4 della mattina del 23, appena arri- lebrato la S. Messa. tutta la sua carriera lavorativa dedi- pensione, è in procinto di avere un al- “L’impegnosa essere ancoraè quello competitivo di conti- vati c’è stata subito la visita alla Città del I vari spostamenti in pulmann, dal- candosi all’insegnamento, ma soprat- tro riconoscimento: il 24 aprile prossi- Vaticano, ai suoi giardini, ai musei e al- la partenza al rientro, sono stati accom- tutto all’integrazione degli allievi mo sarà premiata infatti per un altro nuaresul mercato”. sulla strada intrapresa rafforzando gli eventi esistenti la Cappella Sistina. Poi è stata la volta pagnati dal continuo e allegro canto dei stranieri. merito alla carriera: la migliore inse- e aggiungendo anche nuove ini- della visita alle tombe dei Papi. Di se- partecipanti, questo dato è il sicuro ri- Nel numero di novembre raccon- gnante della sua Regione, scelta tra 15 ziative”. guito l’ingresso in S. Pietro, dove alle 17 scontro del successo della due giorni ro- tammo di come la sua sensibilità di istituti e votata da tantissimi tra inse- si è tenuta all’altare maggiore la Messa mana. immigrata la portò ad essere un’inse- gnanti, studenti e genitori. Solenne concelebrata anche dal propo- Pier Giuliano Cecchi gnante irreprensibile e attenta verso i Maria Elena Caproni pagina n. 6 NOTIZIE DA PALAZZO PANCRAZI Aprile 2010 NOTIZIE DA PALAZZO PANCRAZI • a cura dell’Ufficio Stampa del Comune di Barga •

PONTE ALL’ANIA SOPRALLUOGO SUL CANTIERE Lavori per A SETTEMBRE RIAPRE VILLA GHERARDI 500mila euro PONTE ALL’ANIA - 500mi- la euro per Ponte all’Ania. A da- re la notizia dell’imminente av- Albiano - Castelvecchio Pascoli vio dei lavori per la messa in si- Tel. 0583/76.61.41 - 76.61.55 - 76.61.75 Fax 0583/76.64.45 curezza del torrente Ania è il vi- ce sindaco, che ha anche la de- lega all’Urbanistica, Alberto Giovannetti. Entro il 16 aprile partiranno gli importanti interventi per mettere in sicurezza dal punto di vista idraulico il torrente e anche l’abitato di Ponte all’Ania visto che il corso d’acqua attra- versa proprio il centro del pae- se. “Si tratta – ha spiegato Gio- vannetti – di un intervento im- portante, voluto dall’Ammini- strazione e che riguarda la sponda destra del torrente. L’o- pera segue alcuni lavori già av- Un momento del sopralluogo viati a seguito dell’evento cala- mitoso che ha colpito il territo- BARGA – Villa Gherardi sarà restituita alla scuola e alla comunità il pros- rio comunale lo scorso mese di simo mese di settembre. Questo quanto annunciato nel corso di un sopralluo- dicembre. Importante anche l’in- go al cantiere da parte dell’Amministrazione Comunale e dei tecnici. Nella sto- vestimento – conclude il vice sin- rica dimora (che si sviluppa su tre piani più la mansarda e inserita in un par- daco – visto che spenderemo co di 30mila metri quadrati dove si trovano le scuole superiori), chiusa perché 500mila euro in totale, parte come interessata da lavori per la messa in sicurezza antisismica, l’Alberghiero con il contributo della Regione mentre prossimo anno scolastico potrà tornare a svolgere l’attività didattica. Il primo per il resto si tratta di fondi propri lotto dei lavori, per una cifra di 650mila euro, sarà ultimato nei prossimi me- del comune di Barga”. si in tempo per il nuovo anno scolastico. Altri 600mila euro sono già preventi- I lavori di messa in sicurezza vati per intervenire anche sulla ex filanda adiacente la Villa che sarà destinata si possono considerare anche co- alla funzione di rappresentanza e ricevimento. Previsto anche il totale recupe- me lavori preliminari in vista del- ro dell’area esterna, un ampio giardino verde. I lavori del secondo e terzo lot- la redazione del nuovo regola- to partiranno non appena concluso l’intervento sulla Villa. In tutto l’importo BAR • RISTORANTE • PIZZERIA • PIANO BAR • ENOTECA mento Urbanistico al quale gli uf- che sarà speso su Villa Gherardi è 1 milione e 250mila euro finanziati da CI- fici comunali stanno lavorando. PE, Regione, Comune, in collaborazione con la Provincia. L’operazione infatti non solo Una buona notizia per la scuola, in netta controtendenza rispetto a quanto mette in sicurezza la zona, ma accade in altre situazioni, ad esempio a Lucca, dove gli investimenti spesso si Fontanamaggio apre anche nuove possibilità: riducono e i lavori tardano a partire. Del resto questo recupero, come ha spie- con il nuovo Regolamento Ur- gato la Dirigente delle Superiori, Giovanna Mannelli, era quanto mai necessa- Nel verde del Parco Cucina tipica locale rio e vitale perché in particolare l’Alberghiero ormai ha il carattere di scuola banistico, che l’Amministrazio- Kennedy a Barga Par- Specialità marinare ne vuole adottare in questo an- provinciale e quindi ha bisogno di nuovi spazi, viste le iscrizioni in continua no, si potranno prevedere inter- crescita, con alunni che arrivano a Barga dall’alta Garfagnana fino alla Piana co giochi per Bambini Pizzeria con forno a legna venti di ampliamento sulle abi- di Lucca. Aperto tutti i giorni È gradita sempre tazioni esistenti, cosa invece im- E’ stato l’assessore all’Istruzione, Renzo Pia, ad illustrare le novità sull’a- dalle ore 10 alle ore 01 la prenotazione possibile senza fare questi im- vanzamento dell’intervento di recupero antisismico: “Come amministrazione portanti lavori. siamo molto soddisfatti del procedere dei lavori. Anche in questo caso possia- In questi giorni il Comune mo affermare che stiamo mantenendo un impegno verso i ragazzi e verso tut- sta effettuando le procedure per ti i cittadini. Quello che vediamo è la riprova che manteniamo la nostra paro- l’assegnazione dei lavori sul tor- la. Questo è stato un lavoro avviato con l’Amministrazione precedente e oggi rente che sono progettati dall’in- sostenuto, in continuità e con fermezza, in modo da restituire la struttura alla Parco Kennedy, 1 - BARGA gegnereD Andrea Casaddidio. scuola e anche alla comunità visto che qui sono previste attività extrascuola. Tel. 0583.724456 L’intervento rientra nel Piano Ringrazio per il sostegno al progetto i colleghi di Giunta, i tecnici dell’Area Ur- Tel. 0583.710691 triennaleo punto delle sulla opere situazione pubbliche tu- banistica, gli incaricati dell’impresa. Un particolare grazie anche al gruppo de- comeristica piano nel comunedi risanamento è stato trac-di gli Alpini di Barga che ci da una grossa mano a mantenere al meglio tutta l’a- Ponteciato all’Ania. dal sindaco di rea intorno alle nostre scuole”. Anche il primo cittadino ha espresso soddisfazione per lo stato dei lavori: “questo è un nostro impegno mantenuto verso una scuola, l’Alberghiero, ormai INTERNATIONAL Occhio alla Sporta! sempre più importante con iscritti che arrivano da tutta la provincia. Questa realtà deve avere spazi adeguati per crescere ancora”. BARGA - E’ il nome dell'ini- Erano presenti anche il direttore dei lavori, Fabrizio Ristori, della Ditta TRAVEL SERVICE ziativa di partecipazione alla Gianni Milani di Frosinone che esegue l’opera, Francesca Francesconi dell’A- settimana che l’Amministrazio- 55051 BARGA Via G. Pascoli rea Urbanistica, gli assessori Giampiero Passini, Gabriele Giovannetti, Giorgio ne Comunale con l’assessorato Salvateci, Pietro Onesti, il vice sindaco Alberto Giovannetti, la consigliera Gio- Tel. 0583.723.154 - 723.426 - Fax 0583.724.084 all’Ambiente intende promuove- vanna Stefani. re nell’ambito della manifesta- zione nazionale “Porta la spor- ta” promossa da WWF, Fai, Ita- PRENOTAZIONE IMMEDIATA lia Nostra e Adiconsum dal 17 al IL RADUNO DELL’ACI CAMPER LIVORNO 24 aprile. In questa settimana sono organizzati, grazie in par- BIGLIETTERIA AEREA E NAVALE ticolar modo all’impegno del- l’assessore all’ambiente Giorgio LE MIGLIORI OFFERTE DEI MAGGIORI TOUR OPERATOR Salvateci, dei momenti infor- mativi e di sensibilizzazione ri- volti a cittadini, studenti e com- VIAGGI DI GRUPPO IN BUS: mercianti. E’ inoltre prevista la distribuzione di borse ecologi- 1 E 2 MAGGIO che attraverso stand e esercizi LIVIGNO, ST.MORITZ E IL TRENINO DEL BERNINA tutto incluso euro 180,00 commerciali del territorio per invitare tutti all’uso di sporte in 25 APRILE E 15 MAGGIO tela riutilizzabili al posto delle borse in plastica monouso dan- Torino Ostensione della Sacra Sindone euro 70,00 con pranzo in ristorante nose per l’ambiente. Agli stu- denti dell’Istituto Comprensivo Via della Repubblica, 210 è stato consegnato un opuscolo, realizzato dall’ente, sul tema Fornaci di Barga - Lucca della campagna nazionale. Tel. e Fax 0583.709662 Verranno inoltre distribuiti E-mai: [email protected] volantini e gli esercizi commer- ciali che vorranno aderire riceve- Il sindaco Bonini consegna un dono al presidente Santacroce VENDE IN ESCLUSIVA ranno le locandine da apporre in BARGA - Sabato 3 aprile sono stati ricevuti dal sindaco di Barga, Mar- VENDE IN ESCLUSIVA vetrina. La campagna proseguirà co Bonini, gli oltre cento camperisti che partecipano al Raduno organiz- Filecchio: Lotti di terreno edificabile ed agricolo anche nel prossimo futuro in zato da ACI Camper Livorno in Media Valle del Serchio per queste va- quanto inserita in un più vasto canze pasquali. programma di informazione ed Gallicano: appartamento subito abitabile posto al piano primo ed ultimo. È composto da ingres- A salutare i turisti itineranti, provenienti da tutta Italia, assieme al so, cucina, soggiorno, due camere e bagno. Corredato da posto auto esterno e piccolo giardino. educazione sulla riduzione del ri- sindaco l’assessore al turismo Gabriele Giovannetti ed il delegato ACI, fiuto rivolto alla popolazione. Alessandro Marchi che ha portato i saluti del presidente provinciale del- Barga: villetta a schiera di recente costruzione. In piano terra ingresso/soggiorno con ca- l'ACI, Monciatti. Il nutrito gruppo di camperisti era accompagnato dal mino, tinello con angolo cottura e bagno; in piano primo 2 camere matrimoniali, bagno, ri- presidente dell'ACI Camper di Livorno, Pino Santacroce che ha conse- postiglio e terrazza. Giardino e posto auto esterno. Possibilità di acquistarla completamente Rif. 901 € 220.000,00 gnato un omaggio al sindaco di Barga, ringraziandolo per la calorosa arredata. ospitalità. Anche il sindaco Bonini ed il delegato ACI hanno voluto con- Filecchio: in complesso residenziale di nuova costruzione ultimo terratetto posto su 2 pia- segnare degli omaggi al presidente Santacroce. ni oltre al seminterrato per garage, taverna, cantina, lavanderia, ecc. Zona giorno al P. Terra Sia Bonini che Giovannetti hanno sottolineato la vocazione turistica con sala da pranzo con angolo cottura, servizio igenico ed ampio soggiorno con veranda co- di Barga e soprattutto la sempre grande attenzione rivolta dall’Ammini- perta. Zona notte al piano primo con 3 camere con terrazza e bagno. È corredato da giardi- strazione Comunale al mondo del turismo itinerante. no e posto auto esterno. Al semirustico o completamente finito. In tutto 50 i camper presenti nell'area di sosta attrezzata di Barga che Rif. 103 € Info in agenzia durante il soggiorno hanno visitato la Casa Museo di Giovanni Pascoli, il Fornaci: centro storico, il Duomo, il teatro dei Differenti e il Museo Civico Mordi- Locali ad uso commerciale di nuova costruzione, completamente ultimati, così di- sposti: locale commerciale in piano terreno di mq. 90 ca. con attigua loggia di mq. 60 ca. oltre ni con il percorso delle antiche prigioni. a fondi in piano seminterrato di mq. 88. La superficie complessiva è di mq. 238 ca. Il raduno in questi giorni ha toccato anche i comuni di Coreglia e Bor- Rif. 130 € 241.600,00 + iva go a Mozzano. Aprile 2010 pagina n. 7 SSPPEECCIIAALLEE111°°° MMAAGGGGIIOO AA FFOORRNNAACCII

“Cinquant’anni e non sentirli”, LE NOTIZIE, LE NOVITÀ, GLI EVENTI DELLA EXPO FORNACINA con i negozi aperti. Ma sarà pos- questo il motto che potrebbe fare sibile fare shopping anche do- da sottotitolo all’edizione del menica 2, approfittando dell’a- 2010 di questa festa ormai entrata TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE pertura straordinaria dei nego- nel DNA di Fornaci. Il primo Mag- zianti che proporranno offerte gio a Fornaci varca infatti il tra- LA MOSTRA DEL FIORE che il Risparmio Energetico, MINERALI, FOSSILI E... primaverili; ma un’ occasione guardo delle 50 edizioni, svilup- Tornano a sbocciare i fiori in rappresentato da tutte le solu- METALLURGIA per qualche acquisto la fornirà pandosi, quest’anno su due giorni Piazza IV Novembre, nucleo cen- zioni e dai dispositivi che per- Immancabile anche la vastissi- anche il mercato straordinario consecutivi (il 1° e 2 maggio), ma trale e primo sito dell’expo: qui, mettono l’uso di energie alter- ma mostra mineralogica curata che verrà allestito in via Enrico annunciato già da iniziative colla- dagli anni settanta, ad ogni edizio- native o l’ottimizzazione di da Raffaello Lucchesi e dal grup- Medi venerdì 30, sabato 1 e do- terali nelle settimane che lo pre- ne si ripete la magia della mostra quelle classiche. po mineralogico di Fornaci, la cui menica 2 maggio. cedono. Il tutto, come sempre, mercato del Geranio, dedicata a Non solo il “lavoro”, ma an- esposizione permanente si trova grazie agli infaticabili membri del quest’ultimo e a tutto il mondo ve- che il “tempo libero” è in mo- al primo piano della sede comu- UNA MOSTRA FOTOGRAFICA Comitato Primo Maggio, all’am- getale: fiori, arbusti, ortaggi, com- stra al Primo Maggio: sempre nale distaccata, dove sono raccol- La ricerca è stata lunga, ma ne è ministrazione comunale che ha posizioni artigianali, bonsai… la più vaste sono infatti le esposi- ti reperti rari e meno rari, prove- valsa di certo la pena. Parliamo del- delegato appositamente l’assesso- varietà di piante in mostra e in zioni di Camper e tende da cam- nienti da ogni dove, ma anche dal- la mostra fotografica che accompa- re Gianpiero Passini perché tutto vendita è ormai nota a tutti ed è peggio alle quali si aggiungono la nostra zona. Negli stessi locali gnerà i due giorni di Expo-Mercato, fosse seguito alla perfezione, gra- un’ottima occasione per far fiorire anche la mostra di KME, che da dedicata alle cinquanta edizioni del- zie al vicesindaco Alberto Giovan- gli ultimi modelli di moto, scoo- i balconi e far fruttare gli orti. ter e biciclette. anni espone i prodotti della me- la festa fornacina, dal titolo “Un netti e grazie allo storico sponsor tallurgia realizzati nello stabili- viaggio lungo mezzo secolo: 50 anni della Cassa di Risparmio di Lucca AUTO, MOTO E NON SOLO mento di Fornaci. del 1° Maggio a Fornaci”. Pisa e Livorno, che ogni anno par- FORNACI ARREDA Ma la vera anima della Ker- Un appuntamento consueto è Grazie agli archivi del Moto Club tecipa attivamente alla riuscita messe fornacina è forse la mo- PESCA CHE PASSIONE Fornaci e del Comitato Primo Mag- dell’evento. Per tutta la giornata anche quello con “Fornaci Arre- stra della Motorizzazione, che da”, l’esposizione di mobili, tessili, All’interno dello stabile delle gio, nonché di quei fornacini (e non) del 1 maggio (dalle 9.00 alle ricopre la più vasta parte del- scuole elementari non mancherà complementi d’arredo che da sem- che hanno voluto mettere a disposi- 24.00) via della Repubblica sarà l’area della fiera: ogni tipo di anche quest’anno la mostra allesti- pre viene allestita nella palestra zione le immagini raccolte negli an- chiusa al traffico, così da per- mezzo, per il lavoro e per il pia- ta dall’associazione Pesca Sporti- delle Scuole elementari; qui potre- ni; grazie al lavoro certosino di Ugo mettere ai visitatori di curiosa- cere, ogni macchinario agrico- va di Fornaci, tra i partner del Co- te trovare la soluzione che cercate e Fiorella Borghesi che hanno rac- re, passeggiare, soffermarsi lo, artigianale o industriale è mitato 1° Maggio. L’esposizione per arredare il soggiorno, perfe- colto, scansionato, restaurato vec- tranquillamente nello spazio esposto qui. Novità degli ultimi comprenderà una vasta scelta di chie immagini, finalmente sarà pos- zionare la cucina, abbellire la ca- fiera e davanti alla vetrine come anni ma ormai ospite fisso an- canne per la pesca sportiva e ri- sibile vedere come il Primo Maggio in una grande isola pedonale. mera da letto. creativa e tutta l’attrezzatura che si è evoluto, è cambiato, si è espan- non deve mancare ad un provetto so. La mostra, allestita al piano ter- pescatore, ma in mostra saranno reno delle scuola elementare in Piaz- anche una serie di acquari. za IV Novembre, colleziona 120 scatti riprodotti in grande formato, SHOPPING & sulle tracce della storia della festa FUOCHI D’ARTIFICIO del Fiore e della Motorizzazione. Per festeggiare degnamente queste nozze d’oro non manche- IL SITO INTERNET DELL’EXPO ranno certo i fuochi d’artificio, Un’altra importante novità è il che daranno spettacolo nella se- sito (www.1maggiofornaci.it) ad rata del 1° maggio, quando via uso dei visitatori e degli esposito- della Repubblica si trasformerà ri dove trvare tutte le notizie, i in una grande isola pedonale luoghi e gli orari dell’Expo pagina n. 8 Aprile 2010 SSPPEECCIIAALLEE111°°° MMAAGGGGIIOO AA FFOORRNNAACCII Il programma e gli appuntamenti Dopo l’esibizione di Edoardo Vianello in piazza IV Novembre la scorsa domenica 18 aprile, l’appuntamento per il più atteso compleanno del 2010 si avvicina ancora di più: il Cinquantesimo del primo Maggio a Fornaci sta per iniziare. Immancabile la sfilata di auto e moto storiche, in programma per sabato 24 aprile, quest’anno dedicata al compianto Saverio Fiori, mente e cuore dei precedenti raduni in veste di appassionato e presidente del Moto Club Fornaci. Il ritrovo per i piloti sarà presso la Pasticceria De Servi in via Piave, che dopo il cocktail di benvenuto offerto dalla pasticceria alle 18.00 partiranno per il Giro turisti- co del barghigiano, alla scoperta delle frazioni; alle 18.30 è prevista una sosta a Bar- ga, in piazzale Matteotti, dove Bar Sport e Pasticceria Lucchesi, in collaborazione con l’associazione B.A.R.G.A., prepareranno uno snack per i partecipanti al raduno. Per le 19.00 i mezzi storici sono attesi di nuovo a Fornaci, dove resteranno in esposizione per tutta la serata in via della Repubblica, chiusa al traffico fino alle 24.00, con l’intratte- nimento musicale di Adele Group. Il 25 aprile appuntamento in Piazza IV Novembre, dove, alle 21.00, sarà proiettato un filmato seguito da una relazione sull’attività del Gruppo Fratres di Fornaci per sen- sibilizzare tutti all’importanza del dono del sangue. A seguire, lo Chef Claudio Men- coni, in collaborazione con gli allievi dell’Istituto Alberghiero di Barga realizzerà la ce- lebri sculture vegetali a base di frutta e verdura, con l’intrattenimento del gruppo Smaskerando. Per le 22.30, invece, è prevista la premiazione del Torneo di Calcetto or- ganizzato dall’USD Fornaci. Anche in questa data la via principale sarà chiusa al traf- fico fino alle 24.00. Attesissimo l’appuntamento di martedì 27 aprile, quando, presso il Cinema Teatro SMI (ore 21.00) verrà presentato il libro promosso dal Comitato Primo Maggio e scrit- to da Milvio Sainati “50 edizioni del 1° Maggio a Fornaci”. Il libro, ricco di fotografie, la prima edizione all’ultima. Contemporaneamente giungerà a Fornaci anche il Treno ripercorre i 50 anni di vita dell’expo raccontando i fatti, i luoghi e le persone che han- dei Sapori, i cui passeggeri faranno tappa in paese per visitare la mostra. no contribuito allo sviluppo di quella che era nata come “mostra della motorizzazio- Alle 19.00, dopo una giornata a “curiosare” tra stand e bancarelle (ricordiamo che , ne”. La presentazione del libro sarà accompagnata dalla frizzante presenza dei ragaz- come di consueto, ci sarà anche un mercato straordinario ai margini dell’area esposi- zi di Smaskerando e da un rinfresco finale. tiva) verranno offerti assaggi dei prodotti presidio Slow Food per uno spuntino al vo- Si giunge così al mattino di sabato 1° maggio, quando, alle 9.00 gli espositori apri- lo, che si concluderà con il gran finale dei fuochi d’artificio. ranno gli stand e alle 9.30 le bande musicali sfileranno per via della Repubblica, che Dalle 9.00 alle 22.00 di domenica 2 maggio la festa continua, con gli stand degli epo- resterà chiusa per tutta la giornata, lasciando poi il passo, alle 10.30 all’inaugurazio- sitori, con il mercato straordinario, con la bellissima mostra fotografica e con le offerte ne ufficiale, alla presenza delle autorità civili e militari, nonché dell’organico del Co- degli esercizi commerciali, che rimarranno aperti per tutto il fine settimana. Per i due mitato Primo Maggio, che inaugurerà anche la mostra fotografica “Un Viaggio Lungo giorni dell’expò sarà presente nell’area della fiera in via Medi anche l’A.S.D. Club Ippi- mezzo secolo: 50 anni del 1° maggio a Fornaci”, una ricca collezione di immagini dal- co di Barga per far cavalcare i più piccoli su pony e per dimostrazioni di ippica. Info e Notizie utili L’area espositiva si estenderà da Piazza IV Novembre fino all’adiacente Via Dante Alighieri, per continuare in Via Enrico Medi, coinvolgendo il Parco Me- nichini e il campo Polivalente dietro la Chiesa Nuova. Anche Piazzale Don Minzoni ospiterà come sempre gli stand degli espositori, così come la paralle- la Via Mozza e Via Alcide De Gasperi. Da ricordare che nell’ultimo tratto di Via Enrico Medi nei giorni di venerdì 30, sabato 1 e domenica 2 si svolgerà il gran- de mercato straordinario di generi vari e sarà presente il Club Ippico di Barga con pony e cavalli. Per quanto riguarda le aree espositive interne, troverete mostre al piano ter- ra della Scuola Elementare, nella palestra contigua e al primo piano del Pa- lazzo Comunale. Per qualsiasi informazione o chiarimento, all’ingresso della Scuola E. De Amicis troverete la segreteria del comitato Primo Maggio, pronta a fornire ogni tipo di informazione; informazioni che saranno diffuse anche vocal- mente durante i due giorni di fiera. Ricordandovi che Via della Repubblica sarà chiusa al traffico dalle 9.00 alle 24.00 del primo maggio, segnaliamo i par- cheggi allestiti presso il campo sportivo e quello, dalla parte opposta, presso l’area Industriale del Chitarrino, da dove bus navetta faranno la spola per il centro del paese e ritorno. ELETTRAUTO CCLLAAUUDDIIOO MMAASSSSEEII RICARICA IMPIANTI ARIA CONDIZIONATA PER TUTTE LE AUTO CENTRAGGIO FARI E MESSA A PUNTO CON BANCO ELETTRONICO IMPIANTI GPL E METANO PER AUTO FORNACI - Zona Artigianale della Loppora - Tel. 0583.75013 Aprile 2010 pagina n. 9

UN’ANALISI La comunità barghigiana memore DEL VOTO REGIONALE della paterna missione altamente edu- LA PAGINA DEI LETTORI cativa svolta per un cinquantennio in E’ sbagliato paragonare questi ri- questa chiesa e nell'attiguo oratorio sultati con quelli Europei, ammini- da lui voluto dal sacerdote profugo strativi o politici, ed è per questo che fiumano don Francesco Pockaj (1915- vogliamo sottoporre ai nostri elettori RICORDANDO LA “POLISPORTIVA” 1995) con affetto filiale e profonda ri- i dati ufficiali presi dal sito della Re- conoscenza ricorda la sua opera gene- gione Toscana relativi alle elezioni re- rosa alle future generazioni. gionali del 2005 paragonandoli ai ri- Gualtiero Pia, Barga sultati di queste elezioni presi dal si- to del Comune di Barga, in modo ta- INPS: RICHIESTE ASSURDE le che ognuno possa fare le sue rifles- sioni dato che le cifre non mentono Vi vorrei segnalare una situazione mai: assurda e altrettanto incredibile: ho Nel 2005 il 62,8% (5.879) dei Bar- ricevuto in data odierna dall'INPS, ghigiani andarono a votare, mentre sede di Lucca, il modello CUD relati- per queste elezioni solo il 54,55% vo al 2009 delle prestazioni pensioni- (5.109). stiche di mia madre. Nel 2005 Martini vinse con il In un allegato relativo alla situazio- 62,9% con la coalizione del Centro-si- ne reddituale viene richiesto di dichia- nistra senza Rifondazione Comunista rare anche il reddito percepito dal co- che prese il 4,4% con il loro candida- niuge di mia madre che risulta decedu- to Ciabatti. Quest’ anno il candidato to dal maggio 1993 (!) e che aveva ri- unico di tutto il Centro-sinistra ha scosso la pensione INPS fino alla data preso il 58,39%. Nel 2005 il partito della morte, per oltre 20 anni. Interpel- principale della coalizione del Cen- lata la sede INPS telefonicamente mi tro-sinistra “Uniti nell’Ulivo” prese il ha comunicato che, onde evitare pro- 59,5%, questo anno il PD ha preso il blemi burocratici, occorre presentare 46,4%, quindi si può notare una di- il certificato di morte di mio padre. minuzione dei consensi. Sorvolando il disturbo arrecatomi Per quanto riguarda il Centro De- per ottenere il certificato suddetto stra, nel 2005 il candidato Antichi pre- domando se quanto descritto possa se il 30,6% con la coalizione dei quat- essere tollerabile ed accettabile per tro partiti di Centro Destra, Forza Ita- un comune cittadino. lia, AN, Lega Nord e UDC. Quest’ anno Ritengo che sia veramente imba- razzante anche per la sede INPS! invece la Faenzi con solo il PDL e la A Castelvecchio Pascoli, cessata ormai da tempo l’attività calcistica della Polisportiva, si vive di nostalgia… Per quanti hanno fatto parte Lega Nord ha preso il 35,03 %. Il can- delle formazioni della squadra biancorossa, per quanti l’hanno sostenuta negli anni pubblichiamo questa bella foto che ritrae la squadra Ringrazio per l'attenzione e saluto didato dell’UDC ha preso il 5,9%. del paese impegnata in un torneo a Gallicano verso la fine degli anni ’60. Si riconoscono in piedi da sinistra Roberto Lammari, Renzo cordialmente Quindi nonostante il forte astensio- Panchetti e Giovanni Pieroni, il “baffo” Ilio Salotti, Walter Lucchesi, Roberto Cecchini, Ennio Luti e Augusto Guadagnini. Accosciati: Bat- Francesco Consani nismo che storicamente penalizza più tista Rossi, Gian Luigi Bernardini, Sergio Marcalli, Ennio Pieraccini, Aladino Lazzerini e la “mascotte” Marco Bonini. Mologno di Barga (LU) il Centro Destra, il nostro candidato ha avuto comunque un importante au- genza della nostra Az USL conosca mente vicino facendomi sentire orgo- mento di consensi nelle ultime elezioni l’importanza di questo servizio e si glioso di far parte della famiglia del- regionali nel nostro comune. impegni a valorizzarlo sempre di più, l’Az. USL 2 di Lucca. Per finire sottolineiamo che in tut- dedicandogli gli spazi e gli ambienti ta la provincia di Lucca il PDL ha pre- dei quali avrebbe estremo bisogno. Valentino Luccarini so il 33,70% mentre il PD il 31,5% Il servizio di riabilitazione Car- quindi il PDL risulta essere sempre il diologica è il completamento logico e UNA PROPOSTA PER RICORDARE primo partito con 3.400 voti in più del funzionale di un percorso sanitario DON FRANCESCO POCKAJ PD. estremamente efficiente come quello fornito dalla nostra Azienda ed in Vorrei proporre alla nostra Ammi- particolare dalla sezione di emodina- nistrazione Comunale, in quanto esti- Sonia Ercolini matore e amico di Don Francesco Vice coordinatrice PDL Barga mica di Lucca che in poco tempo si è dimostrato all’altezza di strutture ap- Pockaj di collocare (a mie spese) sul- parentemente più accreditate. la facciata a ovest della Chiesa del Sa- Via Pontevecchio, 9 - 55051 BARGA BUONASANITÀ cro Cuore di Barga, una targa in pie- Un grazie anche a tutti i miei col- Tel. 0583 711225 - Fax 0583 724042 Si parla spesso di malasanità ma leghi, alla dirigenza dell’azienda e a tra serena, sotto quella dedica al Ca- l’impressione che ho sempre avuto è tutti coloro che mi sono stati vera- nonico Enrico Marcucci, con incisa che se ne parla perché è più facile cri- la seguente epigrafe: Cercasi per la propria clientela straniera ticare e fa più effetto. A fronte di un caso della cosiddetta malasanità ce RUSTICI - CASE COLONICHE ANCHE DA RISTRUTTURARE ne sono innumerevoli di ottima sa- nità ma di questo non si parla mai. Sono un dipendente dell’Az.USL 2 e forse è anche per questo che non ho mai parlato male del mio datore di la- voro ma quando provi sulla tua pelle il funzionamento della sanità pubbli- ca metti da parte tutte le remore e di- ci veramente ciò che pensi con una valutazione obiettiva dell’operato del- la sanità pubblica. Circa due mesi orsono ho avuto un problema cardiaco che poteva es- sermi fatale, ma grazie alla professio- nalità del personale del 118, del Pron- to Soccorso e della Cardiologia di Ca- stelnuovo, grazie anche all’apporto del Volontariato che con i mezzi all’a- vanguardia e le persone valide e mo- tivate, sono arrivato a Lucca in tempo per essere sottoposto ad un interven- to di angioplastica che mi ha rimesso al mondo. Successivamente alla dimissione dalla Cardiologia dell’ospedale di Luc- ca sono stato preso in cura dalla Car- diologia della Valle del Serchio dove mi hanno indirizzato attraverso il per- corso di riabilitazione cardiologica. Volevo portare a conoscenza di chi mi legge che anche nella nostra sanità locale ci sono figure di grande professionalità, dal dott. Grasseschi del 118, al primario dott. Bernardi coadiuvato dal suo staff della Cardio- logia di Castelnuovo, al dott. Lazzari e alla dott.ssa Gemignani della Car- diologia di Lucca, diretta magistral- mente dal dott. Bovenzi, che hanno eseguito l’intervento di angioplastica. Ma una nota a parte la merita il servizio di riabilitazione cardiologica presso l’ospedale di Barga, da una va- lutazione preventiva e superficiale sembra qualcosa di superfluo o poco utile ma, essendo stato utilizzatore, mi sono accorto giorno dopo giorno dell’estrema utilità di quei facili eser- cizi ginnici o di quella pedalata legge- ra sulla cyclette, assistito dalle bravis- sime infermiere e fisioterapiste e bra- vissima anche la dott.ssa Lami arri- vata da poco in Valle del Serchio. L’importanza di questo servizio è posta tra l’attività fisica e la ripresa psicologica, sembra strano ma chi viene colpito da infarto e subisce un intervento chirurgico o di angiopla- stica cade inevitabilmente in una fase di demoralizzazione che solo provan- dola se ne può comprendere la gra- vità. È la fase più brutta della malattia e per questo va seguita con un’atten- zione particolare, spero che la diri- pagina n. 10 ALL’OMBRA DEI CIPRESSI Aprile 2010 LA SCOMPARSA DI PIER LUIGI CAPRONI BARGA IN RICORDO DI All’ombra dei Cipressi E' mancata recentemente la cara PAOLO NARDINI Ha destato grande dolore in tutta signora Ada Da Prato. DURHAM (INGHILTERRA) la comunità castelvecchiese, ma in Penultima di dieci fratelli e sorel- Il Paolo è stato un grande uo- generale un po’ in tutto il comune di le, era nata nel 1914 a Barga in loca- mo. Mary Bimbi, una delle più cono- Barga, l’improvvisa quanto immatu- lità Palmente di Loppia, dove aveva La moglie Rita lo ricorda a co- sciute e rispettate donne d’affari di ra scomparsa di Pier Luigi Caproni, trascorso quasi tutta la vita collabo- loro che gli hanno voluto bene e a origine barghigiana della zona di meglio conosciuto come il Gigi, figlio rando con i fratelli Luigi, Pietro e chi non gliene ha voluto come lui Duhram, (Inghilterra) è scomparsa dell’indimenticabile Demetrio e della Cristofano nella conduzione del po- meritava. all’età di 104 anni. Era la nostra più signora Sandra Capannacci. dere di loro proprietà. anziana ed affezionata abbonata. Con la mamma e con la sua fami- glia abitava ai Conti di Castelvecchio Pascoli. Gigi se n’è andato il 19 marzo scorso colpito inesorabilmente da un infarto. Era sano come un pesce, uno sportivo e non aveva vizi. Una morte dunque inattesa la sua, inaspettata. Che ha gettato nel dolore e nello sgo- mento tutta la sua famiglia, tutta la famiglia del Ciocco a cui anche lui era legato profondamente come il babbo, la mamma e le sorelle, ma in generale tutti coloro che lo conosce- Pier Luigi Caproni vano e gli volevano bene, che erano nostri cuori, una ferita che anche il davvero in tanti. tempo difficilmente rimarginerà. Praticamente da sempre Gigi ave- Ti vogliamo ricordare così com’eri! va lavorato al Ciocco come pasticcie- Sempre solare, disponibile, pronto re e la sua vita oltre al lavoro la de- ad aiutare tutti, scherzoso e allo stes- dicava alla sua famiglia ed allo sport. so tempo responsabile, con un sorriso Ada Da Prato Praticava assiduamente il tennis ed e una battuta riuscivi a farci vedere era tra i soci del Tennis Club di Gal- sempre il lato positivo delle difficoltà Dopo la scomparsa dei fratelli e Paolo Nardini licano. di ogni giorno. l'inevitabile trascorrere del tempo, Mary Bimbi Le sue esequie si sono svolte do- Un lavoratore instancabile, un ec- aveva lasciato la casa paterna per Avrei tanto da dire e tanto menica 21 marzo in una stracolma Volto familiare per i clienti del cezionale padre, un affettuoso marito, passare gli ultimi anni della sua vita sarebbe sempre poco. chiesa di Castelvecchio Pascoli, cele- Coffee House che aveva gestito nel- un figlio adorabile, un amorevole fra- insieme alla sorella Maria Da Prato brate da don Ruggero Bencivenni. Cardosi in località Sasso. Perciò riassumo. Tanta sof- la città di Durham per molti anni, tello, un grande amico. Tanta e tanta gente si è stretta attor- Donna generosa, profondamente ferenza al Paolo poteva e dove- era una delle figure più note della Eri un ottimo pasticciere, cono- va essere alleviata da un’ auto no ai suoi cari per dargli un ultimo sciuto e stimato da tutti, colleghi e religiosa e istruita per il suo tempo città ed era benvoluta e rispettata saluto, tributato con un lungo, spon- lascia un vuoto incolmabile in coloro medica che è arrivata a casa da tutta la nostra comunità resi- non solo… quasi impossibile trovare taneo applauso che ha accompagnato qualcuno, che non abbia apprezzato che le hanno voluto bene. nostra con un aspiratore per il dente nella zona. il feretro durante l’uscita dalla chie- Riposa nel cimitero di Loppia nel- catarro non funzionante; dal Aveva lasciato l’attività nel più un tuo dolce!!! sa. Le tue grandi passioni sportive al- la tomba comune con altre due sorel- pronto soccorso di Castelnuovo importante dei negozi della catena Alla cara mamma Sandra, alle so- le quali ti dedicavi nel poco tempo li- le. non del tutto efficiente anche di famiglia - con ristoranti e caffè relle Maria Bruna e Lucia, alla mo- bero, ti vedevano protagonista in Il Giornale di Barga, nel riportare per carenza di personale; dal sparsi in tutta la regione- andando glie Catia Adami ed alle sue figlie la triste notizia, è vicino a tutti i suoi campo come grande portiere e formi- reparto di medicina dell’ospe- in pensione (malvolentieri) alla bel- Beatrice e Cristina, agli zii, ai cugini, dabile tennista, i tuoi avversari “tre- cari ai quali invia le sue più sentite la età di 94 anni. ai nipoti ed ai parenti tutti “Il Gior- condoglianze. dale di Barga non in grado di mavano” di fronte al tuo potente ser- dare adeguata assistenza a un Nata a Annan nel Dumfries, do- nale di Barga” si sente profondamen- vizio. ve il padre Bartolomeo Bacci aveva te vicino ed esprime i sensi del suo Le cose da ricordare sono tante, NEL SECONDO malato terminale; da alcune in- fondato il primo fish & chips di fa- più accorato cordoglio. impossibili da riassumere con queste ANNIVERSARIO fermiere con poca competenza e umanità; da alcuni medici, fi- miglia all’inizio del Novecento, ave- poche parole. DELLA SCOMPARSA DI va vissuto nella cittadina scozzese Gigi non ti dimenticheremo mai, nalmente decisi per una ade- fino a 10 anni per poi rientrare a Ciao Gigi cosi come tutte le numerose persone ENIO PIERI guata terapia del dolore, ma Barga per studiare, quando la ma- 23 Novembre 1964 19 Marzo 2010 che ti hanno salutato con un caloroso data col contagocce e aumenta- dre morì, ospite del conservatorio Il 19 marzo scorso te ne sei anda- applauso all’uscita della chiesa. ta nelle ultime ore di vita del S. Elisabetta. to improvvisamente e prematuramen- Rimarrai sempre nei nostri cuori. Paolo. Alla fine degli studi rientrò in te, lasciando un vuoto incolmabile nei Con affetto la famiglia tutta. Una dottoressa mi aveva Scozia e da allora ha sempre vissu- detto che il Paolo non avrebbe to nel Regno Unito. Durante un Grazie, Gigi passato l’inaugurabile, non è viaggio nella patria dei genitori in- Ci sono perso- andata così. contrò Lorenzo Bimbi, che poi spo- Devo dare merito agli infer- sò. Dopo la nascita dei due figli, Al- naggi che fanno mieri Fabrizio e Sandra, che bert e James, la famiglia tornò in la storia con ge- Inghilterra ed aprì un caffè a Ea- sti eroici, ci sono svolgono il loro lavoro molto be- sington, poi, un altro a Durham. uomini che co- ne e riescono anche a sorridere Con Mary Bimbi alla guida del struiscono una ai pazienti e ad Alessandra del società migliore Coffee House, il marito ed i figli Day Hospital Oncologico che è con la quotidia- stata vicino a Paolo con affetto. aprirono altri due ristoranti in nità dei loro com- città, ed altre rivendite vicino a portamenti. Il Gi- La moglie Birtley e Newcastle. gi era uno di que- Rita Donnini Nardini Nonostante la vita indaffaratis- sti. Padre e mari- sima, la signora Bimbi, anche otti- to presente, affi- Enio Pieri ma cuoca, rimase sempre il punto BARGA dabile, compren- Il 18 aprile scorso, ricorreva il di riferimento della famiglia, come Adimara Biagioni ved. Donini di sivo, come tutte secondo anniversario della scom- madre devota, nonna e, ultima- le famiglie imma- anni 91, è spirata il 24 marzo ul- parsa del carissimo Enio Pieri, mente, come bisnonna. ginano dovrebbe- timo scorso. meglio conosciuto come il “Bulo- E’ arrivata ai suoi cento anni in ro essere. Al figlio, alla figlia, alla nuora, al ne”. Sia in Barga, dove si era riti- perfetta forma e l’occasione venne Grande profes- nipote, al pronipote, alla sorella, rato nel 1993, sia in Scozia, dove festeggiata dalla sua famiglia con sionista nel suo la- al fratello, ai cognati ed ai pa- voro, esperienza aveva lavorato per quasi 40 anni, una bella festa. Curata in una resi- renti tutti giungano le nostre ed estro, maestria una figura conosciuta e benvoluta denza per anziani, le sue condizioni condoglianze più sentite. di salute erano andate via, via peg- e determinazione da tutti. giorando ed alla fine la cara Mary è lo avevano fatto Nella mesta ricorrenza, con All’età di 75 anni il 27 marzo u.s. spirata serenamente, circondata diventare un arti- immutato affetto e rimpianto lo è venuto a mancare all’affetto dei dalla sua famiglia. sta della pasticce- ricordano a tutti coloro che gli fu- ria, un punto di ri- suoi cari Mario Gonnella. James, uno dei figli di Mary ha rono amici la moglie Elda, i figli ferimento per tut- Alla moglie, al figlio con Milva, al- detto ricordandola: “Mia madre è Rosanna e John, la nuora Lorena, ti i suoi colleghi. la figlia con Luca, ai nipotini, alle stata un’ispirazione per tutti noi. la sorella Iana, i cognati Luciano Ottimo tennista, sorelle, ai cognati ed ai parenti Non solo ha avuto una forte etica efficacissimo co- Il Ciocco, 1970. In primo piano Gigi Caproni assieme ai e Clara Corrieri, i nipoti Riccar- cugini Andrea (il primo da sinistra) e Paolo Marcucci. tutti giungano le condoglianze sul lavoro, ma è stata anche com- me portiere, uno do, Roberto, Massimo e Chiara ed sentite di questo giornale. pletamente devota alla sua fami- sportivo istintivo, i parenti tutti. glia, ed è sempre stata amata da molto pronto e reattivo. tutti noi. È una triste perdita, ma Con Pierluigi, che noi abbiamo sempre chiamato Gigi, siamo sono sicuro che sarà sempre ricor- cresciuti io e mio fratello Paolo, nei giochi, nelle prime esperienze data dalle migliaia di clienti che di vita. Di quell’epoca mi ricordo la sua generosità d’animo e d’a- l’hanno conosciuta negli anni”. zione, ma anche la sua voglia di vivere, di divertirsi, il suo umori- Il Giornale di Barga, nel ripor- smo e la sua allegria. tare la triste notizia, è vicino ai fi- A proposito di certe generosità mi torna alla mente quando gli, alle loro famiglie ai parenti tut- cercò di salvarmi in Corsonna, dove io ero caduto in un acquitrino, ti in Italia ed all’estero ed a tutti lo- mettendosi, senza timore alcuno, a rischio. Tant’è che ci salvammo ro esprime le sue più affettuose sì, ma il Gigi si fratturò un braccio, non mi disse mai niente, tutto condoglianze. normale. E poi c’erano i sogni dei bambini prima e dei ragazzi dopo. Mi ri- PEGNANA ALTA cordo Tonfano quando io ed il Gigi decidemmo di scappare di casa, la casa al mare ovviamente, per liberarci dalle “catene” delle mam- Il 10 gennaio u.s. è venuta a me sulla spiaggia. Ci trovarono dopo qualche ora, seduti su una mancare Rina Gonnella vedova panchina a cento metri dal Bagno Roma, soddisfatti e felici, nono- Agostini, all’età di 87 anni. La- stante le punizioni incombenti. scia le figlie, i generi, i nipoti, i Da ragazzi quasi maggiorenni, mi ricordo invece la nostra va- fratelli e le sorelle, i cognati e le canza a Malta. Con le due moto prese in affitto ci sentivamo adulti, cognate, i parenti tutti. A tutti lo- autorizzati a sognare, liberi di vivere. ro, giungano le condoglianze Poi siamo diventati grandi, famiglia, lavoro, impegni. Ci vede- del nostro Giornale vamo più di rado e sempre con qualche motivo: o di lavoro o per le feste comandate. Ma bastava uno sguardo per tornare ad essere Numero diretto diurno, notturno e festivo quelli di sempre, per capire tutto al volo, per sorridere di ciò che ci Tel. 0583 723808 - Cell. 348 6034085 BARGA stava intorno. Il 27 marzo scorso è venuta a Caro Gigi, mi mancherai, ci mancherai a tutti: come padre, co- mancare la cara Iole Diversi. me marito, come figlio, come fratello, come amico, come professio- Lascia la sorella, i nipoti ed i pa- nista, soprattutto come uomo. Rimarrà il tuo esempio. Si esegue anche la fornitura e la posa in opera di renti tutti ai quali inviamo le no- Grazie Gigi. MARMI, GRANITI E BRONZI stre commosse condoglianze. Andrea Marcucci Delle migliori marche nazionali ed estere Aprile 2010 ALL’OMBRA DEI CIPRESSI pagina n. 11 All’ombra dei Cipressi IN RICORDO DI ALBERTO E ALBERTA COLOGNORI IN RICORDO DI MARIO GONNELLA

Alberto Colognori Alberta Colognori Guicciardi

Mario Gonnella Pochi giorni di distanza separano nel mese di aprile le ricorrenze Il 9 novembre del 2009 veniva a dei diciotto anni dalla morte del caro Alberto Colognori, residente ne- mancare il caro Mario Gonnella di Fi- gli Stati Uniti e di sua sorella Alberta Colognori Guicciardi di Barga lecchio. Era nato a San Marcello Pi- di cui ricorre quest’anno in decimo anniversario della scomparsa. stoiese il 6 ottobre del 1930 e risiedeva A ricordare Alberto con infinito affetto e rimpianto la moglie Bruna a Filecchio. Dagli anni ’50 aveva vissu- Torlai, i figli Raffaello e Diana Hirsch e le loro famiglie. A ricordare Al- to in Svizzera da cui era rientrato per berta con tanto rimpianto, la cognata Bruna Torlai, i nipoti Diana, godersi la pensione nel 1975. Raffaello, Sara e Carla Colognori e le loro famiglie. A ricordarlo con tanto affetto dal- le colonne di questo giornale la mo- glie Neda Bartoli, il fratello Franco IN RICORDO DI DARIO E CLARA LAMMARI Gonnella con la sua famiglia, i nipoti ed i parenti tutti. Si unisce al ricordo di Mario anche la nostra redazione. NEL DECIMO ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA DI MARIA BULGARELLI

Dario e Clara Lammari Negli anniversari della loro scomparsa la figlia, i nipoti ed i parenti tutti li ricordano. NEL NONO

Maria Bulgarelli in Angelini FORNACI ANNIVERSARIO DELLA 18 aprile 2000 18 aprile 2010 Aldo Bulgarelli è spirato il 22 SCOMPARSA DI marzo scorso all’età di anni 80. FERNANDO ANGELINI Cara Maria, sono già passati 10 Lascia la moglie, il figlio, la nuo- anni da quando ci hai lasciato. Mi ra, le sorelle, le nipoti. A loro ed sembra ieri. ai parenti tutti “Il Giornale di Il tuo volto è sempre davanti ai Barga” esprime le proprie con- miei occhi, ovunque volga lo sguardo. doglianze più sentite. Il tuo ricordo vive nei cuori dei tuoi figli, dei tuoi genitori, di tuo fra- tello, dei tuoi nipoti, delle tue cogna- te dei tuoi parenti… Di chiunque ti PREZZO DEGLI ABBONAMENTI ha conosciuto. ITALIA ...... € 25,00 Via Viaccia, 260 - Loc. S. Anna - Lucca Il tuo adorato marito Tel. e Fax 0583 56770 - [email protected] Stefano Angelini EUROPA prioritari per qualsiasi destinazione € 28,00 NEL TREDICESIMO GRAN BRETAGNA...... sterl. 27 ANNIVERSARIO ✩

DELLA SCOMPARSA DI AMERICHE prioritari Fernando Angelini per qualsiasi destinazione .. € 40,00 ALESSANDRO COSIMINI Il 27 aprile ricorrono nove anni AUSTRALIA prioritaria ... € 45,00 dalla scomparsa del caro Fernando ✩ Angelini di Barga. Nella triste ricor- IL GIORNALE DI BARGA renza lo ricordano con infinito affetto Dir. Resp.: LUCA GALEOTTI e rimpianto, la moglie Anna Rosa Santi, il figlio Paolo, la nuora Franca, Capo Redattore: MARIA ELENA CAPRONI la sorella Nella ed i parenti tutti. Redazione: Moreno Salvadori, Anto- nio Nardini, Augusto Guadagnini, Fla- IN RICORDO DI vio Guidi, Nicola Boggi, Nicola Bella- GIUSEPPE RENUCCI nova, Pier Giuliano Cecchi, Sara Mo- scardini, Matteo Casci, Francesca To- gnarelli. Disegni: Tullio Bonuccelli e Gian Piero Giannotti. Foto: Foto Borghesi, Massimo Pia, Paolo Marroni, Matteo Casci. Alessandro Cosimini Tipografia: Vigo Cursi (Pisa) Il prossimo 13 maggio ricorre- ranno tredici anni, tanti ne sono Composizione: La Bottega della Composizione già passati, da quando veniva im- Autorizzazione n. 38 Tribunale di Lucca provvisamente ed immaturamen- in data 6 giugno 1949, n. 46054 C.C.I.A. te a mancare il carissimo Ales- Iscrizione al R.O.C. Giuseppe Renucci (Registro Operatori Comunicazione) sandro Cosimini, da tutti cono- Il 20 febbraio scorso ci ha lasciato n. 14871 sciuto ed apprezzato quale bra- Giuseppe Renucci, alla bella età di 95 vissimo Cantante e musicista che ASSOCIATO ALL’USPI anni. Era nato a Barga nel 1915 e qui si è fatto apprezzare con il suo la- UNIONE STAMPA era tornato a vivere dopo aver lavorato voro in tutta Italia. PERIODICA ITALIANA a lungo come muratore in Francia. Per- Nella mesta ricorrenza la sona molto conosciuta e benvoluta, ave- mamma Geny, unitamente al fra- GARANZIA DI RISERVATEZZA va un carattere socievole e allegro, che tello Antonio con la moglie Rita Legge 675/96 sulla tutela dei dati per- tanto mancherà alla moglie, alla figlia, ed i figli Stefano e Katia ed alla sonali. I dati personali dei lettori sono al figlio, al genero, alla nuora e ai nipo- sua consorte Seriana con i figli stati archiviati e vengono utilizzati da ti. Dalle colonne di questo giornale, la Arianna, Alessio e Sara, lo ricor- questo mensile esclusivamente per famiglia del caro Giuseppe vuole ricor- dano con tanto affetto assieme ai consentire la spedizione postale del darlo a chi lo conobbe e gli volle bene, parenti tutti. periodico. I dati non sono ceduti, co- inviando anche un ringraziamento par- Al loro ricordo si unisce anche municati o diffusi a terzi. ticolare a chi, nei momenti più difficili, quello de "Il Giornale di Barga". è stato loro vicino. pagina n. 12 TUTTOSPORT Aprile 2010

CALCIO ATLETICA LEGGERA CAMPIONATO VERSO LA FINE FRANCESCA BONUCCELLI VOLA PIÙ IN ALTO BARGA - Dopo un’annata ricca di BARGA - Ottimo il de- colpi di scena e gol, i campionati di butto dell'atletica barghigia- calcio sono ormai giunti alla fine. Le na nel trofeo invernale pro- tre squadre presenti sul territorio del vinciale 2010. comune di Barga devono affrontare Nelle due gare disputatesi gli ultimi incontri di campionato. a Marina di Pietrasanta e In promozione alla fine si può dire Camaiore molti gli atleti del positivo il bilancio per la formazione Gruppo Marciatori Barga in del Barga. evidenza, in tutte le catego- Domenica 11 aprile, nel “derby” rie di età. contro il Folgor Marlia, la squadra Su tutti il grande risulta- impatta su un buon pareggio per 1 a to ottenuto nel salto in alto 1 che gli consente di guadagnare un da Francesca Bonuccelli che punto e portarsi a metà classifica con ha stravinto il salto in alto ben trentaquattro punti, staccando il con la misura di 1.57 ( di rilevanza addirittura nazionale), lasciando intrave- biglietto definitivo si può dire per la dere la possibilità di salire ancora con una certa facilità. Tra i cadetti e le ca- permanenza in questa categoria. Do- dette da segnalare i primi posti di Irene Cella nel giavellotto, Gaia Cosimini nel peso, il secondo e il sesto sempre nel giavellotto di Eugenio Biondi e Giacomo po il brutto avvio di campionato la Monticelli, Veronica Biagioni sesta nell'alto e il settimo di Laura Lucchesi nei squadra allenata da Giusti ha dimo- 150 m. Scendendo di categoria nei ragazzi/ragazze, importante primo posto, strato di meritarsi a pieni voti il cam- con un lancio assai lungo, di Chiara Biagioni nel getto del peso con ottima se- pionato di Promozione. Bravi ragazzi! conda Maruska Gonnella. Brutto scivolone per il Fornaci Al terzo posto sono finiti Caterina Andriani e Gabriele Luti nel salto in alto, Ania allenato da Cecchini, che penul- mentre Edoardo Bertolli è giunto quarto nella velocità. Elena Andreotti si è tima in classifica con soli 23 punti, a classificata seconda e Vittoria Cardella settima nei 1000 m. Carolina Ruberti sole due giornate alla fine del cam- settima nella velocità. Infine i per i più piccoli primo posto nel vortex di Seba- pionato, rischia la retrocessione in vittoria con la speranza che le avver- Altrimenti potrà ancora dire la sua stiano Gonnella con belle prestazioni nelle varie gare per Alessia Gaudiomon- terza categoria. L’andamento della sarie capolista perdano per vincere il nei playoff. Forza, ragazzi! te (2a), Riccardo Rossi, Manuel Casci, Jacopo Rossi, Tommaso Monticelli, Lu- formazione non è mai stato convin- campionato. Matteo Casci ca Liberati, Denny D'avanzo, Michele Mori, Juri D'avanzo, Alessia Marchetti. cente e anche ultimamente i risultati hanno purtroppo stentato ad arriva- re, con una classifica che parla da so- Tante affermazioni per il Gruppo Marciatori RALLY la. Tutto da giocarsi a meno due gior- Batistini e Pinelli primi alla Liburna Ronde Terra nate dal termine del campionato per PERIGNANO (PI) - Grande passo in avanti per il pilota Daniele Batisti- la formazione del Sacro Cuore che ni, navigato dal barghigiano Francesco Pinelli, che si aggiudicano la gara Li- milita in terza categoria. burna Ronde Terra (Perignano di Lari (PI), 3 aprile 2010) con la loro miti- I bianco-celesti dopo l’ultima vitto- ca 207 S2000, davanti ai loro rivali Baldacci e Biordi con la Mitsu- ria contro il San Lorenzo per 4 a 1, si bishi Evo e Taddei e Gaspari con la WRC. sono portati in terza posizione a me- Un grande successo di pubblico, quello ottenuto da questa edizione del- no un punto dal Sant’Anna e meno la Liburna Ronde Terra che ha visto alla fine iscrivere nell’Albo d’Oro, per tre punti dal Pescaglia. Ora il Sacro la prima volta, il livornese Daniele Batistini in coppia con Francesco Pinel- Cuore dovrà stringere i denti e nelle li a bordo della Super2000 della Rubicone Corse. Il duo si è an- prossime due partite dovrà cercare la che aggiudicato il premio previsto per la vittoria della finale del Race Day Terra di cui faceva parte la gara organizzata dalla Scuderia Livorno Rally. Batistini ha preso la testa della gara fin dalla seconda prova speciale riu- scendo ad aggiudicarsi tre dei quattro passaggi previsti controllando il nu- meroso e qualificato lotto di avversari presenti.

BARGA - Il Gruppo Marciatori ne difendendosi onorevolmente in Barga ha cominciato in modo eccel- una categoria affollata di concorren- lente la stagione agonistica 2010 nel- ti; bene anche Maurizio De Simone le categorie Amatori e Senior Master. che portava a termine la sua fatica Al Gran Premo Monte Serra, di- con un discreto piazzamento sputato il 27 febbraio a Calci (PI), ga- La stagione è appena cominciata ra in salita di km. 9,266, Giorgio Bia- ed al Gruppo Marciatori di Barga, do- gioni si piazzato al 5° posto. po questo esordio, c’è un certo otti- Nella Mezza Maratona Città di Em- mismo. Si attendono insomma nuovi poli, disputata il 14 marzo, ancora un piazzamenti importanti sia da tutti i ottimo 7° posto per Giorgio Biagioni. fondisti che nel settore pista, ma an- E mentre Giorgio Biagioni correva che le prestazioni dei giovani delle e si piazzava, gli altri preparavano categorie esordienti e ragazzi. scrupolosamente l'esordio in una ga- Giuseppe Luti ra importante. Esordio che avveniva nella Maratonina di Pistoia il giorno 21 marzo, alla quale il Gruppo Mar- ciatori Barga si presentava con atleti che aspiravano a piazzamenti impor- tanti. I risultati non si sono fatti at- tendere: Giuliana Pennacchi, 5° po- sto; Lucia Chiappa si classifica all'11° posto; Giorgio Biagioni 10° posto; Daniele Ponziani si piazza al 16° po- sto; Lucia Lucchesi, all'esordio con i colori barghigiani, si comportava be- Aprile 2010 pagina n. 13

2

3

1

5

6

4

8 9

7

10

14 12

11

15

Nelle foto:

4/6/8/10 - Gli albori della manifestazione durante gli anni ’60 2/3/14/15 - L’edizione del 1969, l’unica ad essere stata organizzata presso il “Campone” 11 - Un raduno motociclistico degli anni ’70 13 1/5/7/12/13 - Alcune immagini della festa negli anni ’80 pagina n. 14 Aprile 2010

Venite a visitare il nostro stand alla MOSTRA DELLA MOTORIZZAZIONE al “Primo Maggio a Fornaci”

Questo giornale è stampato su carta riciclata Cyclus Offset