Assemblee Separate Più Vicini Ai Soci
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Anagrafe Delle Societa' Della Delegazione Provinciale Di
ANAGRAFE DELLE SOCIETA’ DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI PISA STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 TEL.:050/26021-050/40938 FAX.:050/7912129 1 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** POL. A.BELLANI A.S.D. Matr.750137 2 Categoria - Girone:E Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 56123 PISA Tel.Sede-050/560093 Fax-050/560093 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - *V. BRONZINI* Tel.-050/560093 Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 PISA Colori sociali - ROSSOBLU Riserva - NERO Presidente - GUIDI FLAVIO Tel.abit-050/552814 Tel.Cell-335/7631576 Dirig.ch.urg. – POSSENTI MAURIZIO Tel.abit-050/28041 Tel.Cell-339/6672019 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** A.S.D. ACCIAIOLO CALCIO Matr.920748 3 cat. D.P. Livorno - Girone:A Indirizzo - VIA MARCONI, 4/A 56043 ACCIAIOLO FAUGLIA PI Tel.Sede-050/650831 Fax-050/650305 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - COMUNALE VAL DI TORA Tel.- Indirizzo campo - VIA PROVINCIALE VAL DI TORA ACCIAIOLO FAUGLIA PI Colori sociali - GIALLOBLU Riserva - VARI Presidente - DI GIAMBATTISTA TONINO Tel.abit-050/650831 Tel.Cell-348/2652259 Dirig.ch.urg.– MARTINUCCI DANIELE - BIASCI VALERIO - BETTI BRUNO Tel.Cell-349/4981938 – Tel.Cell-329/4151240 – Tel.Cell-347/5949884 ------------------------------------------------------------------------- -
Viva Xpress Logistics (Uk)
VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010 -
Il Ponte Di Pisa
Il nt d Pisa GIOAE SEIMAAE I ISA E OICIA AOAMEI: e u ao 20 e u emese UICIÀ : e iseioi e soo aoii aamei dl Aoameo i amiciia 2 i sosego 0 — ANNO XL eEa ascisa NUM.. 44 Eseo 60 aoe cosao 0 a iea i secoa i ea e aoasi asa maae :ma caoia agia a Aimi ieaioe e Ponte di lisa.. I quaa agia — ascie oe ceimoie ui ui Uici i eaioe e Ammiisaioe: iaa e Moio eeì-Saao-omeica 28-2-0 Ooe 2 (Anno XI) aseisci a agameo c .■CArl a osaa ieso Ce ua Iaia è i eia eiia i seea so- ge e auso aeimeo oo oma è isaioe e a isia ce a imomao e Miao a cià soica: sì soica ace e IN PUNTA DI PENNA ESE ASI moo e uce a oio e a Miao I soo ea occasioe e eceae i esiee e a iouioe Come si a a iie e ieiai- i accogiee oo a ee eaesa e ua è iù imeioso e isogo i o- Seao e ea Camea e ao i gioo 2 u i- I Cooeo e 0 Aigieia a oma mie a ooà uò omiao e iee ceimeo a aao Maama oe coeeo Se- emaiae co i ooo a coao i maeà Co eo ee 8 i Maeì aì e aoi euai e igiai eo Sao e i simaia isueaie ? oe ma o uò aee agioe a maca- oma a isosiioe e Miiseo ea I ieoio e aio a maia e 2 si e a u eceio — assicuò i uce -- a i soo è iù aosa ea macaa eceà a cosegae a essea I e ao I Guea i Cooeo e ° Aigieia Ca Euoa saà ascisa o ascisiaa » i uimeo ecé i ioso imiaa ai uce e e gioo 0 aà isia i omaggio a Aessao oia iee a escia a e a Quiiae aiiua i magiae e u oeio o- ••••■••••• occuae i oso i Ca Cooeo Aoiai I uce iiò a ama ua cooa a osae ai oae ice o ci ome esia » iei e moumeo a iio Coioi ce u Ecco a egoa : si ee omie ui i Ea i Ca oia u Uiciae iae e commemoao Saao sea a oma a S E. -
Scarica Questo Volume
ASSOCI A ZIONE LIVORNESE DI STORI A LETTERE E ARTI NUOVI STUDI LIVORNESI vol. XVII 2010 Dedicato a Paolo Castignoli Nuovi Studi Livornesi vol. XVII - 2010 Comitato Scientifico Olimpia Vaccari Laura Bastogi Maurizio Vernassa Fabio Bertini Stefano Villani † Paolo Castignoli Furio Diaz Bruno Di Porto Comitato redazionale Vincenzo Farinella † Paolo Castignoli (Direttore) Jean-Pierre Filippini Massimo Sanacore (Vice Direttore) Lucia Frattarelli Fischer Luciano Bernardini Michele Luzzati Laura Dinelli Danilo Marrara Lucia Frattarelli Fischer Renzo Mazzanti Algerina Neri Paola Meschini Maria Lia Papi Algerina Neri Giacinto Nudi Editing Massimo Sanacore Luciano Bernardini Ugo Spadoni Laura Dinelli Le seguenti autorizzazioni editoriali sono state date su concessione dei rispettivi Istituti ed Enti, e con divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo: Biblioteca Labronica, Livorno (pp. 208-209, 212-213), Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze (p. 206), Biblioteca Panizzi, “Raccolta A. Davoli”, Reggio Emilia (pp. 250-253). Per l’autorizzazione a pubblicare l’opera di sua proprietà, si ringrazia la Fondazione Cassa di Risparmio di Livorno (p. 171, 176-177, 182-183). Si resta a disposizione di altri eventuali aventi diritto che non sia stato possibile contattare. Referenze fotografiche: Silvia Pratelli (pp. 250-253) © Copyright: Associazione Livornese di Storia Lettere e Arti Stampato a Livorno da Tipografia Benvenuti & Cavaciocchi s.a.s. - tel. 0586 403055 ISSN 1591-7770 Indice Luigi Donolo Premessa ............................................................................................................... -
ARCHIVIO DI STATO DI PISA Inv. 17
ARCHIVIO DI STATO DI PISA UFFICIO FIUMI E FOSSI Inv. 17 ARCHIVIO DEI FIUMI E FOSSI INDICE DELLE SERIE Titolo delle filze, registri ecc. Data Osservazioni Introduzione Pagina 1 Statuti 1475 1805 Pagina 1 n.1-7 Magistrato dei Fossi Partiti 1528 1775 Pagina 1 n.8-66 Suppliche (filze) 1557 1775 Pagina 3 n.67-97 Suppliche (registri) 1552 1775 Pagina 3 n.98-118 Copialettere 1583 1775 Pagina 4 n.119-132 Atti civili e criminali 1560 1775 Pagina 4 n.133-278 Magistrato di Fabbriche e Coltivazioni Partiti 1601 1775 Pagina 7 n.279-307 Supplice (filze) 1608 1775 Pagina 8 n.308-321 Suppliche (registri) 1608 1775 Pagina 8 n.322-331 Copialettere 1673 1775 Pagina 8 n.332-334 Atti civili e criminali 1601 1775 Pagina 9 n.335-453 Servitù dei pini 1611 1782 Pagina 11 n.454-458 Fabbrica del Ponte 1637 1777 Pagina 11 n.459-513 Magistrato dei Surrogati Partiti 1603 1775 Pagina 13 n.514-573 Suppliche (filze) 1608 1775 Pagina 14 n.574-597 Suppliche (registri) 1608 1775 Pagina 15 n.598-619 Copialettere 1608 1775 Pagina 15 n.620-668 Atti civili e criminali e lettere 1603 1775 Pagina 16 n.669-877 Approvazioni di riforme di alcune comunità del contado 1754 1771 Pagina 20 n.878-879 Auditore dell’Ufficio dei Fossi e Auditore del Commissariato Suppliche e Negozi (filze) 1775 1808 Pagina 20 n.880-891 Suppliche e Negozi (registri) 1775 1805 Pagina 21 n.892-908 Suppliche e Informazioni Auditoriali 1775 1787 Pagina 21 n.909-910 Copialettere 1775 1794 Pagina 21 n.911-912 Decreti dell’Auditore dell’Ufficio dei Fossi 1775 1782 Pagina 21 n.913-918 Atti civili dell’Auditore dell’Ufficio -
05-Rapetti 41-74
Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie A., 117-119 (2012) pagg. 41-74, figg. 25, tabb. 18; doi: 10.2424/ASTSN.M.2012.27 FRANCO RAPETTI (*), SEBASTIANO VITTORINI (†) NOTE ILLUSTRATIVE DELLA CARTA CLIMATICA DELLA TOSCANA Abstract - Explanatory notes on Tuscany Climatic Map. Climatic fea- termometro (Borchi & Macii, 1997) e costruito altri stru- tures of the Region Tuscany are outlined here, as an integration and menti meteorologici, quali il barometro, il pluviometro commentary on the Climatic Map edited on a scale of 1 to 250.000 (1956-1985). A brief profile of former meteorological and climatic e l’igrometro; verso la metà del Seicento tali attività studies about Tuscany is drawn, starting with the foundation of erano approdate a tentativi di misure sistematiche del- Meteorology at the Court of the Grand Duke Ferdinando II la pressione atmosferica e della temperatura dell’aria. de’Medicis. We also analyze a few significant synoptic panels deter- Nell’Archivio Meteorologico Centrale Italiano si riferi- mining the weather in Tuscany, with reference to the general circu- lation trends and Regional weather centers. Solar radiation, sea sur- sce infatti della presenza di due frammenti di misure face temperature and wind are analyzed. Air temperature, precipita- meteorologiche della metà del Seicento, raccolte a Pisa tion, number of cold and arid months are also taken into account, as e a Firenze per conto del Granduca Ferdinando II e well as exceptional thermal and pluviometric events. Thornthwaite’s del Principe Leopoldo de’Medici, che probabilmente hydro-climatic balance is developed and its parameters-such as po- rappresentano il primo esempio di raccolta di misure tential evaporation, deficit, surplus and outflow - are calculated. -
Elenchi 2011 on Line
F.I.S.M. di PISA Federazione Italiana ELENCO DISPONIBILITA' PERSONALE SCUOLE MATERNE 2011-2014 Scuole Materne di Pisa N. COGNOME NOME IS TS AI SDA NI AA LOCALITA' AI SPECIFICA 1 ABAGNALE GERARDINA X SIGNA 2 ACANFORA DANIELA X PONSACCO 3 ACANFORA ROBERTA X NAPOLI 4 AIELLO ROSARIA MG X PISA 5 AIELLO ANTONELLA XXX SAN GIULIANO TERME 6 AMATO A. CARMINE XX PISA ATTIVITA' ARTISTICHE 7 ANTONIELLO GIADA X PONSACCO 8 ARINGHIERI VERONICA X PONTEDERA 9 ARRIGHI SAMANTA X SAN FREDIANO 7° 10 ARTUSO MARIA CRISTINA X CASTELLAMARE DI STABBIA 11 AULINO YLENIA ROSSELLA X PONTEDERA 12 BARBETTA SARA X BIENTINA 13 BARGAGNA RACHELE XX PISA 14 BARNESCHI KATIA X BIENTINA ATTIVITA' MUSICALI 15 BARONCINI IRENE XX MARCIANA di CASCINA 16 BARONE MOHARED XX LARI TEATRO E ANIMAZ BAMBINI 17 BARRA MARIALUIGIA X PONTEDERA 18 BARSOTTI CRISTIANA XX CASCINA 19 BARTALUCCI MARZIA X CASCINA 20 BARTOLOZZI ALICE X FAUGLIA 21 BATTIATO DEBORA XX PONTEDERA 22 BATTINI FRANCESCA X CASTELFRANCO DI SOTTO 23 BECATTINI SARA X FIRENZE 24 BELLAGOTTI GIULIA X BIENTINA 25 BELLO JOLANDA X FORNACETTE 26 BENEDETTI ERIKA X CALCINAIA 27 BENEDETTI LAURA XX PONSACCO 28 BENVENUTI ISABELLA X S, CROCE S/ARNO 29 BERNARDINI STELLA X PERIGNANO 30 BERTELLI SARA XXX PONTASSERCHIO INGLESE 31 BERTINI BENEDETTA XXX PISA ATTIVITA' PSICOMOTORIA 32 BERTINI ROMINA XXX PONTEDERA 33 BIANCONI BARBARA X LARI 34 BISCIONI VALENTINA XXX PONTEDERA 35 BISORI ILARIA XX PONTEDERA F.I.S.M. di PISA Federazione Italiana ELENCO DISPONIBILITA' PERSONALE SCUOLE MATERNE 2011-2014 Scuole Materne di Pisa N. COGNOME NOME IS TS AI SDA -
Il Pr Ogetto
2017-2018 ILIL PROGETTO PROGETTO IL PROGETTO Acque Tour© è il progetto di educazione ambientale sulla tematica dell’acqua promosso da Acque SpA in collaborazione con l’associazione La Tartaruga. Il progetto, alla sua sedi- cesima edizione, presenta percorsi didattici diferenziati e studiati per le scuole di ogni ordine e grado e per gruppi di adulti (associazioni, enti, circoli, università della terza età, etc.) dei 53 comuni della Conferenza Territoriale n°2 Basso Valdarno, territorio di pertinenza di Acque SpA per la gestione del Servizio Idrico Integrato. FINALITÀ L'acqua è da sempre la risorsa naturale più preziosa per la vita sulla terra, tanto più nella nostra epoca dove l’aumento globale dei consumi, le difcoltà di approvvigionamento, l’inquinamento e gli sprechi, rendono necessaria un’attenzione sempre maggiore verso questo bene limitato. Il progetto Acque Tour©, pertanto, ha come obiettivi principali quelli di: 1. Stimolare la consapevolezza del valore delle risorse idriche per la Terra e per l’uomo 2. Avvicinare ragazzi e adulti alla risorsa acqua, come bene comune e diritto fondamentale dell'uomo, promuovendo una corretta informazione sull’importanza della sua salvaguardia e favorendo la formazione di una coscienza ecosostenibile 3. Far conoscere il percorso tecnologico dell’acqua nel territorio della Conferenza Territoriale n° 2 Basso Valdarno, dal punto di presa naturale alle abitazioni, alle attività commerciali, agricole e alle industrie fno al suo ritorno nell’ambiente sia con le lezioni in classe che attraverso le visite sugli impianti 4. Promuovere la conoscenza della gestione del servizio idrico integrato, valorizzando il lavoro svolto quotidianamente da Acque SpA per garantire la qualità dell’acqua erogata in rete e per preservare l’ambiente, attraverso una continua ricerca volta a migliorare l’efcienza dell’intero ciclo tecnologico 5. -
Regione Filiale Ufficio
SETTIMANA 1 SETTIMANA 2 SETTIMANA 3 SETTIMANA 4 SETTIMANA 5 Regione Filiale Ufficio 05/07/2021 06/07/2021 07/07/2021 08/07/2021 09/07/2021 10/07/2021 11/07/2021 12/07/2021 13/07/2021 14/07/2021 15/07/2021 16/07/2021 17/07/2021 18/07/2021 19/07/2021 20/07/2021 21/07/2021 22/07/2021 23/07/2021 24/07/2021 25/07/2021 26/07/2021 27/07/2021 28/07/2021 29/07/2021 30/07/2021 31/07/2021 01/08/2021 02/08/2021 03/08/2021 Toscana AREZZO ANGHIARI c 1 1 1 c 1 1 1 c c 1 Toscana AREZZO SAN LEO DI ANGHIARI c c c c Toscana AREZZO AREZZO 3 c c c c Toscana AREZZO AREZZO 4 c c c c Toscana AREZZO SAN GIULIANO D'AREZZO c c c c Toscana AREZZO PRATANTICO c c c c Toscana AREZZO STAGGIANO c c c c Toscana AREZZO RIGUTINO c c c c Toscana AREZZO OLMO c 1 1 1 c c c Toscana AREZZO GIOVI DI AREZZO c c 1 1 1 c c 1 Toscana AREZZO QUARATA c c c c Toscana AREZZO PALAZZO DEL PERO c c 1 1 1 c c 1 Toscana AREZZO SOCI c c c c Toscana AREZZO BIBBIENA c c c c Toscana AREZZO BUCINE c c c c c Toscana AREZZO AMBRA c c c c c 1 Toscana AREZZO MERCATALE VALDARNO c 1 1 1 c c c c Toscana AREZZO CAPOLONA c c c c Toscana AREZZO MANCIANO ARETINO c 1 1 1 c 1 1 1 c c 1 Toscana AREZZO CAVRIGLIA c c c c c Toscana AREZZO PIEVE AL TOPPO c 1 1 1 c c c Toscana AREZZO BADIA AL PINO c c c c Toscana AREZZO MONTANARE DI CORTONA 1 1 c 1 1 1 c 1 1 1 c c 1 Toscana AREZZO TERONTOLA c c c c Toscana AREZZO SANTA CATERINA DI CORTONA c 1 1 1 c c c Toscana AREZZO FOIANO DELLA CHIANA c c c c Toscana AREZZO LORO CIUFFENNA c 1 1 1 c c c Toscana AREZZO SAN GIUSTINO VALDARNO c c 1 1 1 c c Toscana AREZZO CESA c c -
An Itinerary Between History and Nature
An itinerary between History and Nature estled between the Serchio and Arno valleys, the territory of Monte Pisano includes a small mountain chain - the highest peak, the Serra, reaches 917 meters - which extends north-east of Pisa, about thirty kilometres from the Tyrrhenian coast. Bring your walking shoes and your bicycle: a network of paths and ruts will lead you to a landscape dominated by vineyards and terraces of olive trees (here the Monti Pisani Oil Road winds) and, higher up, dominated by pine forests, chestnut, beech and oak trees. Since the Bronze Age, the area of Monte Pisano has been inhabited by the Etruscans and Romans, whose centuriation are still visible. In the early centuries of the Christian era, the side of the mountain was the seat of hermitages in refuges and caverns. In the Middle Ages, it became a defensive bulwark of the Maritime Republic of Pisa. In the XVI century, influential noble families built here their "places of delight": some of these residences maintain the elegance and charm of the architecture, the interior frescoes and the gardens. Among these, Villa of Corliano offers dramatized guided tours such as the Ghosts in Villa tour. Monte Pisano is linked to water and its springs: refectory, up to the Grand Ducal guesthouse and Asciano and Uliveto Terme, but also San Giuliano the ancient pharmacy. An entire wing of the Terme, renowned thermal town from the building houses the Natural History Museum of the Etruscan and Roman times. It is worth including a University of Pisa: distributed in thirteen thematic relaxing day at the Bagni di Pisa on the travel galleries, the exhibitions range from the evolution agenda: in 1743, the complex - now carefully of dinosaurs to a wide collection of complete restored - became the summer thermal residence skeletons of cetaceans and archaeoceti. -
Associazioni Pro-Loco Della Provincia Di Pisa”
COMUNE DI PISA ALBO delle “ASSOCIAZIONI PRO-LOCO DELLA PROVINCIA DI PISA” - Legge Regionale 20 dicembre 2016 n. 86 – Testo Unico del Sistema Turistico Regionale e SS.MM.II. - Regolamento di attuazione della legge regionale n. 86 del 20 dicembre 2016 - Deliberazione del Consiglio Comunale n. 23 del 04/06/2019. - Deliberazione della Giunta Comunale n. 91 del 06/06/2019. ELENCO PRO-LOCO RICONOSCIUTE: 1) Pro Volterra Presidente: FREDIANI Franco Indirizzo: Piazza dei Priori,10 56048 VOLTERRA (PI) Telefono: 058886150 email: [email protected] pec: [email protected] sito web: www.provolterra.it estremi atto di iscrizione albo: Determina id. 1810503 D-11/877 del 5/7/2019 2) Associazione turistica Pro-loco San Miniato Presidente: CORSI Nicoletta Indirizzo: Piazza Del Popolo,31 56028 SAN MINIATO (PI) Telefono: 057142233 email: [email protected] pec: sito web: www.prolocosanminiato.it estremi atto di iscrizione albo: Determina id. 1810503 D-11/877 del 5/7/201 3) Pro-loco Montecatini Val di Cecina Presidente: CROCETTI Maurizio Indirizzo: Via C.Battisti snc 56040 Montecatini Val di Cecina (PI) Telefono: 3939029141 email: [email protected] pec: sito web: estremi atto di iscrizione albo: Determina id. 1810503 D-11/877 del 5/7/2019 4) Associazione turistica Pro-loco Montopoli Val d’Arno Presidente: DUCCINI Virginia Indirizzo: Piazza San Matteo,3 56020 Montopoli Val d’Arno (PI) Telefono: 0571 466699 3889554187 email: [email protected] pec: [email protected] sito web: n.d. estremi atto di iscrizione albo: Determina id. 1810503 D-11/877 del 5/7/2019 5) Associazione turistica Pro-loco Uliveto Terme Presidente: VACCAI Tania Indirizzo: Viale della Rimembranza ,10 Uliveto Terme – Vicopisano (PI) Telefono: per contatti Ufficio di Staff del Sindaco Comune di Vicopisano 050/796525 cell. -
La Flora Vascolare Esotica Spontaneizzata Della Toscana
Regione Toscana La flora vascolare esotica spontaneizzata dellaToscana La flora vascolare esotica spontaneizzata della Toscana www.regione.toscana.it La fl ora vascolare esotica spontaneizzata della Toscana Regione Toscana La flora vascolare esotica spontaneizzata della Toscana Regione Toscana Direzione generale Politiche territoriali, ambientali e per la mobilità Settore Tutela e valorizzazione delle risorse ambientali A cura di Pier Virgilio Arrigoni Collaboratore scientifico presso il Dipartimento di Biologia evoluzionistica dell’Università di Firenze. Via La Pira 4 – 50121 Firenze Lucia Viegi Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa. Unità di Botanica. Via L. Ghini 5 – 56126 Pisa Ringraziamenti Si ringraziano Elia Menicagli e Roberta Vangelisti per la cortese collaborazione prestata nella preparazione del lavoro. Crediti fotografici: Archivio fotografico del Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme (MCT) Pier Virgilio Arrigoni (Arrigoni) Daniela Bouvet, (Bouvet) Dario Masante (Masante) Lucia Viegi (Viegi) Nestor Vinals (Vinals) Catalogazione nella pubblicazione (CIP) a cura della Biblioteca della Giunta regionale toscana: La flora vascolare esotica spontaneizzata della Toscana I. Toscana. Direzione generale politiche territoriali, ambientali e per la mobilità. Settore tutela e valorizzazione delle risorse ambientali II. Arrigoni, Pier Virgilio III. Viegi, Lucia IV. Menicagli, Elia V. Vangelisti, Roberta VI. Museo della Città e del Territorio <Monsummano Terme>. Archivio fotografico 1. Piante esotiche - Tutela - Toscana - Guide 581.6209455 Realizzazione e stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana Agosto 2011 Distribuzione gratuita La fl ora vascolare esotica spontaneizzata della Toscana Indice Presentazione 5 Introduzione 7 Fondamenti nomenclaturali 8 Elenco delle specie 9 1. Le Naturalizzate 11 2. Le Occasionali 60 3. Effi mere e probabilmente estinte 125 4.