MAPPARIO ESTENSE

Territori

Autore: Riccardo Vaccari Data: 1980 - 2005 Tipologia: elenco

Per le richieste indicare: Fondo: Mappario estense Serie: Territori n. mappa: (prima colonna “N.”) Il presente strumento di corredo è la fedele trascrizione del precedente elenco, realizzata nell'ambito dei progetti di Alternanza Scuola – Lavoro attivati con l’Istituto di Istruzione Superiore “Giuseppe Luosi” di Mirandola e l’Istituto di Istruzione Superiore “Francesco Selmi” di Modena nel corso dell’anno scolastico 2018 – 2019. Mappario estense - Territori DIMENSIONI (mm) TOPONIMI / N. TITOLO AUTORE INCISORE STAMPATORE DATA SCALA SUPPORTO TECNICA NOTE (b x h) LOCALITA’ PRINCIPALE Sul verso abbozzo dello Abbozzo di mappa del territorio compreso Scala di pertiche 500 stesso territorio. V. anche 1 tra il Tartaro e il dal confine S.a. S.d. (sec.XVI XVI?) Carta Inchiostro e matita 2030x560 Valli di Trecenta = mm.94 mappa n.3. E' presente uno Mantovano a quello Veneziano stemma in filigrana

“Situazione antica del ferrarese”. Schizzo del territorio compreso tra il Tartaro e il V anche Mapp. Est. Terr. 2 S.a. (Sardi) S.d. (sec.XVI) Carta Penna 820x600 Ferrarese Po, da Ostiglia alla fino a Tav.46 Ravenna V. anche Mappa n.1. Sul verso: “Piante rimosse all'archivio dello Stato Fanti, Scala di pertiche Mappa delle valli di Trecenta, tra il Po e e dall'ing. Cantoni col mezzo 3 S.a. S.d. (sec.XVI) 1000 Veneziane = Carta incollata su tela Acquarelli policromi 1250x550 Valli di Trecenta l'Adige di S.E. Munarini in agosto mm.73 1818 ma delle quali non si trova la corrispondenza con le rinvenute “Disegno di Trecenta col territorio” 4 (Scritto sul verso). Mappa del territorio S.a. S.d. (sec.XVI) Carta Inchiostro 560x425 Valli di Trecenta compreso tra il Po e l'Adige Scala di miglia 6, o “Mappa dello stato presente del territorio, pertiche 2000 di e valli in cui si scaricano li fiumi = mm.135. Savena Idice, et altre acque del Scala di pertiche 5 Andrea Bolzoni ferrarese int. 1735 Carta Incisione b/n 615x470 Valli bolognesi Bolognese...”. Territorio compreso tra il 2000 di Bologna = Reno, Ferrara, Molinella e la valle del mm.126. Scala di Tedo canne romane 3000 = mm.110 Frammento di mappa, in due fogli, di 300x420 (due fogli della 6/ 1-2 S.a. (Luca de Fedrizi) S.d. (1576) Carta inchiostro e acquarelli Coccanile e Coll. In : Territori, n. 70 terreni posti tra Coccanile e Formignana. stessa dimensione)

“Territorio di ” (scritto sul verso). E' presente uno stemma in 7 S.a. S.d. (sec.XVII?) Carta penna e matita 300x425 Cento Abbozzo di mappa senza indicazioni filigrana Sulla destra spiegazione della Frammento di mappa di terreni lavorativi Scala di pertiche 500x380 Misure 8 Prospero Camuncoli 1583 Carta acquarelli Argenta mappa. Unito al n.83 della e pascolivi presso Argenta. (fotocopia) 100= mm.54 fotocopia 420x300 serie territori Schizzo di terreni vallivi tra l'osteria di 9 S.a. S.d. (sec.XVII) Carta inchiostro e acquarelli 420x300 Magnavacca e Vacolino Magnavacca e Vacolino. Pianta di una parte della valle di Marmorta e di Argenta, e profilo di Scala di pertiche 500 10 S.a. S.d. (sec.XVIII in.) Carta inchiostro e acquarelli 420x300 Valle di Marmorta livellazione di un tratto del torrente = mm.80 Quaderna. 11/1- 2

Mappa di parte della bonificazione di Sotto, da Runzi sino agli arginelli di S.Senise. In alto a sin.: “Questo disegno è Scala di pertiche 300 Cfr. anche Mappe in Volume, 12 stato cavato da uno altro fatto dal sig. S.a. S.d.(sec.XVII, I metà) Carta Inchiostro 1090x650 Bonificazione di sotto di Ferrara = mm.155 vol.7, c.222 Girolamo Ferri agrimensore in autentiche forme come si vede dalle sue scritture del anno tra 1614 e 1616”

“Spolvero dello Stato di Ferrara diviso in Fuori consultazione per tre pezzi fatto ad istanza del sig. Carlo 13 S.a. S.d. Carta Spolvero 570x400 555x22 Ferrarese cattivo stato di conservazione Pasetti l'anno 1669”. 2 Frammenti senza 30/4/2013 indicazione

“Disegno del territorio ferrarese di qua dal Po” (Scritto sul verso). Mappa del Scala di (pertiche) 14 S.a. (M.A.Pasi?) S.d.(sec.XVI, II metà) Ferrarese Carta, misure 2180x810 territorio compreso tra il Po di Ferrara e il 500 = mm.66 Po di Venezia, da Ficarolo al mare

Page 1 Mappario estense - Territori DIMENSIONI (mm) TOPONIMI / N. TITOLO AUTORE INCISORE STAMPATORE DATA SCALA SUPPORTO TECNICA NOTE (b x h) LOCALITA’ PRINCIPALE Mappa del territorio compreso tra Sono indicate le strade, i cavi, 15 S.a. S.d.(sec.XVII?) Carta inchiostro e acquarelli 540x690 Ferrarese Vacolino, , Ariano e il mare i dossi; dettagliata legenda

Mappa delle , dal Po di Scala (di pertiche inchiostro e acquarelli 16 Primaro al Po delle Fornaci. Sul verso S.a. S.d. (sec.XVII) Carta 420x540 Valli di Comacchio 400?)= mm. 60 policromi “Valli di Comacchio. Pianta antica”.

Mappa idrografica delle valli ferraresi; territorio compreso tra la Stellata, Finale, 17 S.a. S.d. (sec.XVI fine) Carta Acquarelli policromi 400x510 Valli Ferraresi Lugo e il mare Adriatico. Sul verso: “Disegno dello Stato di Ferrara”.

“Situazione della parte settentrionale del ferrarese, dopo la rotta del fiume Adige, 18 et commistione delle sue acque con il S.a. (Sardi) S.d.(sec.XVI) Carta Penna 615x315 Ferrarese Tartaro, la Philestina (?), et il Mezanino” Schizzo schematico.

Mappa di una zona di confine tra il territorio di Cento e quello di , con l'indicazione degli argini fatti e da Scala di pertiche 19 Ferrante Franchi S.d. (sec.XVII) Carta inchiostro e acquarelli 520x365 Bondesano farsi tra il Canale di Cento e il 200= mm.80 Cavamento. Sul verso: “Valli di Bondeno”.

“Schizzo di parte dello Stato di Ferrara essempiato dal disegno di tutto lo Stato In alto a sin. Descrizione Scala di miglia 3= 20 suddetto esistente in ”. Spolvero S.a. S.d. (sec.XVII) Carta Inchiostro 420x300 Valli di Comacchio e Primaro della mappa, con mm.30 del territorio compreso tra S. sottoscrizioni Nicolò(presso Argenta) e Comacchio.

Mappa di terreni tra Selvatonica, Misurazioni delle possessioni 21 Casaglia, Vigarano e Settepolesini S.a. S.d.(sec.XVI, I° metà) Pergamena Inchiostro 560x310 Ferrarese e piccoli prospetti delle (Diamantina) località limitrofe.

“Valle di Maremorta in Ferrarese” (scritto Scala di pertiche 22 sul verso). Territorio vallivo a sud del Po S.a. S.d.(sec.XVI, fine) Carta Inchiostro e acquerelli 1510x530 Valli Ferraresi 1000 = mm.84 di Primaro, da Bondeno al mare

“Parte delle valli di Comachio e Ostelato” (scritto sul verso) Carta tecnica con la 23 S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Inchiostro e matita 1200x1060 misurazione dei terreni e l'indicazione dei manufatti

“Valli ferraresi di S.Alberto. Pianta Sono indicati i manufatti antica”(scritto sul verso). Territorio idraulici, con particolare 24 S.a. S.d.(sec.XVI metà) Carta Inchiostro e acquerelli 1280x1100 S.Alberto compreso tra il “Cason di Coldirolo”, attenzione agli argini di S.Alberto e l'osteria di Primaro Primaro

“Pianta di Ferrara e Ferrarese” (scritto sul 25 verso). Mappa delle valli, da Bondeno a S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Acquerelli policromi 1400x750 Valli Ferraresi Comacchio, senza indicazioni Seul verso: “Disegno del sig. Smeraldi fatto dal detto “Bonificazione grande Bentivoglio” Scala di pertiche signore della Bonificazione 26 (scritto sul verso). Territorio compreso tra S.a. (Smeraldo Smeraldi) 1627 1500 ferraresi = Carta Penna 1820x550 Bonificazione ferrarese superiore grande di ferrarese fatta il Tartaro e il Po, da Corzoli a Ospitaletto mm.286 dall'ill. sig. marchese Bentivoglio” “Val de Argenta” (scritto sul verso). 27 Abbozzo di carta idrografica, di territorio S.a. S.d.(sec.XVII, in.) Carta Inchiostro e acquerelli 730x700 Traghetto presso Traghetto e Malborghetto.

Page 2 Mappario estense - Territori DIMENSIONI (mm) TOPONIMI / N. TITOLO AUTORE INCISORE STAMPATORE DATA SCALA SUPPORTO TECNICA NOTE (b x h) LOCALITA’ PRINCIPALE “Parte delle valli di Comacchio”. 28 S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Spolvero 440x590 Valli di Comacchio Spolvero senza indicazioni Scala di pertiche “Valli di Comacchio e Polesine di S. 29 S.a. S.d.(sec.XVII) 3000 di Ferrara = Carta Acquerelli policromi 565x425 Valli di Comacchio Giorgio” (scritto sul verso) mm.90 5 copie uguali. Altri es. in 30/1- “Pianta della Pomposa è Comacchio tratta Francesco Marozzi ingegniere Scala (di miglia?) 10 Incisione b/n colorata a Mapp. Est. Carte Geografiche 1677 Carta 495x375 Valli di Comacchio 5 dal originale in Magistrato di Ferrara” del sig. Card. Altierri, = mm.75 mano 60/A-L e Mapp. Est. Terreni, 138 Cfr. anche Mappe in volume, Scala di pertiche 600 31 “Polesine superiore di Ferrara”. Spolvero. S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Inchiostro 560x435 Polesine superiore vol.6, c.3. E' presente uno di Ferrara= mm.53 stemma in filigrana Spolvero di mappa di terreni presso la Scala di pertiche 60 E' presente uno stemma in 32 Carta Spolvero 1020x430 Punta d'Ariano Punta d'Ariano, senza indicazioni. di Ferrara= mm.121 filigrana

“Disegno antico di Parte di Vigarano e S. Bianca” (scritto sul verso). Spolvero delle 33 S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Inchiostro 1250x440 Vigarano e S. Bianca piante di cavi del Canalino di Cento e Po rotto con l'indicazione dei frontisti.

“Spolvero d'un pezo del Polesine di 34/ 1- 430x550 (2 fogli della stessa Ferrara verso la Mesola et verso Volano S.a. (G.B. Aleotti?) S.d.(sec.XVII) Carta Spolvero Mesola? 2 dimensione) del Argenta”. Spolvero senza indicazioni.

“Disegno del Polesine d'Ariano fatto dal Cavalier Luca Danese dordine del sig. Scala di miglia 3= 35 Luca Danese ( copia?) 1660 Carta Spolvero 540x430 Polesine di Ariano Cavi ( ? o Savi?) Imperiale l'anno 1660”. mm. 55 Spolvero.

“Disegno del Bondesano” (scritto sul verso). Schizzo idrografico. In basso a Scala di pertiche Inchiostro e acquerello 36 sin.: “Disegno raccopiato da un altro S.a. S.d.(sec.XVII?) ferraresi 500 = Carta 1230x600 Bondesano azzurro trasmesso da' sig. Presidente alle acque di mm.138 Ferrara”

“Pianta della riviera di Ficarolo con le In alto a destra indicazione Scala di miglia 3 di 37 bonificazioni, e parte dello stato veneto”. S.a. S.d.(sec.XVIII) Carta Inchiostro e acquerelli 500x375 Valli veronesi degli accampamenti francesi e Ferrara = mm.35 Territorio dall'Adige al Po tedeschi sull'Adige

“Topografia dello Stato di Ferrara disegnato nella forma più moderna, co' Scala di pertiche Due copie identiche. V anche 38/a- suoi polesini, riviere, ville, territori, fiumi, Gioseffo Tommaso Bonfadini, 1708, 1709 2000 di Ferrara = Carta Incisione b/n 590x440 Ferrarese Mapp. Est., Carte b valli, condotti, strade, et argini circoscritti Francesco Bolzoni int. mm.46 Geografiche, 58 da stati circonvicini, che al medesimo sono adiacenti”

“Territorio alla destra del Po dalla Stellata a Palantone” (scritto sul verso). Territorio 39 S.a. 1550? Carta Inchiostro 660x325 Polesine di Casaglia compreso tra Ravalle, Selvatonica e Stellata Schizzo molto schematico dell'isola di E' presente uno stemma in 40 S.a. (Gaspare Sardi?) S.d.(sec.XVI) Carta Penna 430x315 Polesine di Ariano Ariano. filigrana “Pianta delle valli del Poggio, di Inchiostro bicolore e E' presente uno stemma in 41 Mallalbergo, e di Marrara, colla linea di S.a. S.d. (sec. XVIII) Carta 720x575 Valli bolognesi e ferraresi acquarelli filigrana confine” (scritto sul verso)

“Pianta del ferrarese non finita” (scritto sul verso).” Abbozzo di carta idrografica Scala (di miglia?)5 = E' presente uno stemma in 42 del territorio compreso tra la Stellata, S.a. s.d. (sec. XVII) Carta penna e matita 770x500 Ferrarese mm.36 filigrana Goro e Primaro, con particolare attenzione alla navigazione ferrarese.

Page 3 Mappario estense - Territori DIMENSIONI (mm) TOPONIMI / N. TITOLO AUTORE INCISORE STAMPATORE DATA SCALA SUPPORTO TECNICA NOTE (b x h) LOCALITA’ PRINCIPALE Mappa di terreni attraversati dal Canal E' presente uno stemma in 43 S.a. s.d. (sec. XVIII) Carta Inchiostro 530x410 Vigarano Bianco, a nord della Pieve di Vigarano. filigrana

“Pianta della Propositura della Pomposa e Vescovado di Comacchio et altri lochi circonvicini d'altri vescovadi cavata da Scala di miglia 10 di 44 Francesco Marozzi da Ravenno 1677 Carta Inchiostro e acquerelli 980x740 Valli di Comacchio me da un originale in Magistrato di Ferrara= mm. 172 Ferrara”. Territorio compreso tra Ferrara, il Po di Argenta e il Po di Ariano.

“Pianta del Polesine di Casaglia colla 45 Diamantina tenuta dalla Serenissima casa Domenico Vandelli 1753 Carta Inchiostro e acquerello 5205x400 Polesine di Casaglia d'Este. 1753”.

“Schizzo dell'antico ferrarese” (scritto sul V. anche Mapp. Est. Terr. 46 verso). Schizzo schematico del territorio S.a. (Sardi) S.d.(sec.XVI) Carta Inchiostro 470x345 Ferrarese Tav.2 compreso tra Ostiglia, Ariano e Primaro

La mappa è stata disegnata Schizzo schematico del territorio Carta incollata su utilizzando due fogli di codici 47 ferrarese, compreso tra il Panaro, il S.a.(Sardi?) S.d.(sec.XVI in.) Penna 435x595 Ferrarese pergamena ms. allegati a parte: 270x425 Tartaro, il Po di Ariano e il Po di Primaro 420x340 “Disegno del ritratto di Polesine di Ferrara et divisioni fatto per messer Scala (di pertiche?) 48 Antonio Maria Guerra S.d.(sec.XVI fine) Carta Inchiostro e acquerelli 990x565 Polesine di Ferrara Antonio Maria Guerra da Concelese 100 = mm.83 l'anno 1566 sino l'anno 1574”

“Stato antico del distretto di Ariano avanti Scala di pertiche Cfr. anche A.S.E., Confini 49 lo stabilimento del Po ne due rami delle S.a. S.d.(sec.XVIII) 2000 di Ferrara = Carta Acquarelli policromi 520x360 Polesine di Ariano dello Stato, B.35/B Fornaci di Goro. Tavola Prima” mm.92

“Stato di mezzo del distretto di Ariano a Scala di pertiche Cfr. anche A.S.E., Confini 50 tempi del Taglio di Porto Viro. Tavola S.a. S.d.(sec.XVIII) 2000 di Ferrara = Carta Acquarelli policromi 505x350 Polesine di Ariano dello Stato, B.35/B seconda” mm.93

Spolvero della riviera di là da Po Grande da Stienta sino a Malara et sino allo 51 confine venetiano, fatto ad istanza delli S.a. S.d. (sec.XVII) Carta Spolvero 4305x560 Polesine di Rovigo RR.PP. Cappuccini di Ferrara”: Spolvero senza indicazioni.

“Disegno de paesi tra Ferrara et Bologna” (scritto sul verso”. Mappa delle valli Scala (di pertiche ?) 52 S.a,. S.d. (sec.XVI) Carta incollata su tela Inchiostro e acquerelli 1080x89 Valli bolognesi e ferraresi comprese tra il territorio di Medicina, 200= mm.36 Baricella e il Po presso Monestirolo,

Disegno del territorio compreso tra il Po e 53 l'Adige, da Ostiglia a Trecenta. S.a. S.d. (sec.XVI?) Carta incollata su tela Inchiostro e acquerelli 1300x830 Valle del Tartaro Arginatura progettata sul Tartaro.

“Porto di Volano Sbozzo” (scritto sul 54 verso). Abbozzo di disegno senza S.a,. S.d. Carta Inchiostro e matita 865x590 Porto di Volano Cfr. anche Territori n.59 indicazioni. “Disegno del Porto di Volano e di parte E' presente uno stemma in 55 della Propositura della Pomposa” (scritto S.a. S.d. (sec.XVII) Carta Inchiostro 440x610 Porto di Volano filigrana sul verso).

Scala di miglia 4 di “Pianta della Mesola, Pomposa, e valli Modena = mm.181. 56 vicine” (scritto sul verso). Territorio S.a. S.d. (sec.XVIII) Carta Inchiostro 590x440 Pomposa Scala di miglia 4 di compreso tra Vacolino e il Po di Ariano Ferrara = mm.155

Page 4 Mappario estense - Territori DIMENSIONI (mm) TOPONIMI / N. TITOLO AUTORE INCISORE STAMPATORE DATA SCALA SUPPORTO TECNICA NOTE (b x h) LOCALITA’ PRINCIPALE “Disegno della strada di andare per acqua al Vacolino per andare a cornagio” 57 (scritto sul verso). Tratto di canale (?) S.a. S.d. (sec.XVII) Carta Inchiostro 1640x885 Acque ferraresi dalla “Moralia del Barco” sino a località non precisata

Probabile errore nella “Pianta di una gran parte del Polesine di catalogazione del supporto, il Ferrara” (scritto sul verso). Territorio 58 S.a. S.d. (sec.XVII) Tela Inchiostro 550x380 Polesine di Ferrara materiale pare carta. E' compreso tra il Po di Ariano e il Po di presente uno stemma in Volano, da Coccanile al mare” filigrana Carta molto dettagliata. E' Scala di pertiche 60 59 Pianta del porto di Volano Alberto Gnoli 1672 Carta Inchiostro e matita 130x720 Porto di Volano presente uno stemma in di Ferrara= mm.175 filigrana “Pianta delle valli di Stienta, Trecenta, Inchiostro leggermente E' presente uno stemma in 60 S.a. S.d.(sec.XVII) Carta 550x420 Zelo, e Melara” (scritto sul verso) acquerellato filigrana Carta molto dettagliata, con il nome dei proprietari di terreni “Territorio ferrarese dalla parte della Scala (di pertiche?) presso i corsi d'acqua, 61 S.a. S.d.(sec.XVI) Carta Acquarelli policromi 1080x100 forma irregolare San Martina Sanmartina” (scritto sul verso) 200= mm. 69 disegno prospettico di S. Giorgio e di parte delle mura di Ferrara. “Villa del Co' dell Fiume” (scritto sul Cfr. anche Mappe in volume, verso). Mappa senza indicazioni del vol.5, c.16 E' 62/1 S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Inchiostro 430x550 Capo del Fiume territorio compreso tra l'Idice e il Po di presente uno stemma in Primaro. filigrana E' presente uno stemma in 62/2 Spolvero del disegno precedente S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Spolvero 431x550 Capo del Fiume filigrana Mappa di terreni vallivi della Castelderia di Vacolino e della Propositura della Scala di 1 miglio E' presente uno stemma in 63 S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Inchiostro e acquerelli 560x425 Pomposa Pomposa, tra la Valle dell'Agrifoglio e il ferrarese = mm. 92 filigrana mare. Cfr. anche Mapp. Est., “Sitto detto Smelegara posto nella villa di 64 S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Inchiostro 375x270 Baura Terreni, 152, 153 e Mappe in Baura”. Volume, vol.7, c.199 Mappa della valle di Gelo, tra Melara, il Collocata in: Grandi Mappe, 65 Tartaro e il Po. 168

“Ferrarese a confini del Veronese da Melara sin al Paolino” (scritto sul verso). 66 S.a. (Sardi?) S.d.(sec.XVI) Carta Penna 830x310 Valle del Tartaro Schizzo schematico del territorio compreso tra l'Adige e il Po

Abbozzo molto schematico del territorio ferrarese dalla città sino a Pomposa. Sul 67 S.a. S.d.(sec.XVII?) Carta Inchiostro acquerellato 575x430 Ferrarese verso: “Dissegno di una parte del ferrarese di nissun conto”

“Parte del Ferrarese a destra del Po di Primaro dalla Sammartina alle valli di 68 S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Inchiostro e acquerelli 310x225 San Martina Marrara” (scritto sul verso). Progetto di arginatura

Disegno del tratto di litorale compreso tra 69 il porto di Magnavacca e la Punta di S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Penna 430x310 Magnavacca Primaro

“Dissegno del retratto del Polesine di Ferrara”. Territorio compreso tra la Fossa Nelle misure sono compresi di Lavezzola, presso Coccanile, Scala di canne 1000 70 Luca de Fedrizi padovano 1576 Carta Inchiostro e acquerelli 1800x1120 (forma irregolare) Polesine di Ferrara anche due frammenti ritrovati , la Mesola e Volano. Sul verso: = mm.172 in. Mapp. Est. Territori 6/1-2 “Pianta della bonificazione del Polesinedi Ferrara; lacera”

Page 5 Mappario estense - Territori DIMENSIONI (mm) TOPONIMI / N. TITOLO AUTORE INCISORE STAMPATORE DATA SCALA SUPPORTO TECNICA NOTE (b x h) LOCALITA’ PRINCIPALE Schizzo molto schematico del territorio compreso tra Argenta,il Porto di Volano, 71 il porto di Magnavacca e l'osteria di S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Inchiostro 540x410 Comacchio Primaro. Sul verso, a matita: “Comacchio. Valle”.

“Disegno del Polesine di Ferrara e di Comacchio” (scritto sul verso). Schizzo Particolare di Comacchio e 72 molto schematico delle valli di S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Inchiostro 820x550 Comacchio delle Casette. E' presente uno Comacchio e del territorio compreso tra il stemma in filigrana Volano e il Primaro sino a S. Giorgio,

“Pianta delle Valli che sono tra Marara, il Scala di pertiche di Traghetto, la Molinella, S. Pietro, Capo di Inchiostro leggermente E' presente uno stemma in 73 S.a. S.d.(sec.XVII?) Bologna 400= Carta 810x790 (forma irregolare Valli bolognesi Fiume" (scritto sul retro) . Abbozzo di acquerellato a matita filigrana mm.69 mappa con progetto di canalizzazione.

Cfr. la Pianta delle valli di Comacchio dell'Azzoni 74/1- S.d.(sec.XVII, II° Inchiostro, matita e 2300x56 (3 fogli della stessa Pianta delle valli di Comacchio S.a. Carta Comacchio (Mappa in Telaio, pannello F) 3 metà) acquerello dimensione da unirsi) di cui rappresenta forse il disegno preparatorio. Frammento di mappa di una parte delle Scala di pertiche E' presente uno stemma in 75 S.a. S.d.(sec.XVIII) Carta Acquarelli policromi 660x425 Valli ferraresi e bolognesi valli di Marmorta e di Malalbergo. 1000 = mm. 89 filigrana

“Disegno sopra la valle di Comacchio, et Tre fogli della stessa del Po, da S.Alberto sino al mare” (scritto dimensione che non 76/1- sul verso). Disegno di Comacchio, del S.a. S.d.(sec.XVI) Carta Inchiostro e acquerello 430x560 Comacchio completano la mappa. E' 3 porto di Magnavacca e della sacca di presente uno stemma in Primaro filigrana

Schizzo di parte del polesine ferrarese 77 attraversato dal canal Bianco e dal canale S.a. S.d.(sec.XV?) Carta Penna e matita 425x605 Polesine di Ferrara Lavezzola Abbozzo di mappa di terreni vallivi E' presente uno stemma in 78 presso S.Martino, al confine tra le valli di S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Inchiostro e matita 360x260 S.Martino filigrana. Misure foglio unico Marrara e la S. Martina 360x520

Abbozzo di mappa dei terreni posti tra il E' presente uno stemma in 79 S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Penna e sanguigna 430x570 Polesine di Ferrara canal Bianco e la via di Fossa d'Albero filigrana

“Valli di Comacchio” (scritto sul verso). 80 S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Penna e matita 510x430 Comacchio Frammento di un abbozzo di mappa

Abbozzo di mappa della villa S.Martina, a Inchiostro, matita e 81 sezione trasversale del Po Grande in S.a. S.d.(sec.XVII?) Carta 490x370 S. Martina acquerello azzurro località non precisata.

“Ferrarese con paesi confinanti” (scritto sul verso). Schizzo dell'idrografia del 82 S.a. S.d.(sec.XVIII?) Carta Inchiostro 920x540 Ferrarese territorio compreso tra l'Adige e la via , da Guastalla al mare.

Tre frammenti di una carta raffigurante In basso a destra descrizione 83/1- Scala di pertiche 100 parte del Po di Primaro presso la valle di Prospero Camuncoli 1583 Carta Acquarelli policromi 480x450, 485x395, 500x390 Po di Primaro della mappa. Manca la parte 2-3 di Argenta= mm. 53 Filo e Argenta. sinistra, verso Filo.

Frammento di pianta di un terreno vallivo Scala (di pertiche ?) 84 S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Inchiostro e acquerelli 575x430 non precisata in località non precisata 100= mm. 55

Spolvero della parte terminale del Po di 85/1- Ariano, presso Goro. Tre frammenti di S.a. S.d.(sec.XVII) Carta 550x350, 55x210, 550x390 Goro Vedi anche 87/1-2 2-3 una carta più grande?

Page 6 Mappario estense - Territori DIMENSIONI (mm) TOPONIMI / N. TITOLO AUTORE INCISORE STAMPATORE DATA SCALA SUPPORTO TECNICA NOTE (b x h) LOCALITA’ PRINCIPALE

“Bonificazione di Zello” (scritto sul 86/1- Cfr. anche mappe in Volume, verso). Spolvero, senza indicazioni, delle S.a. (Andrea Pasolini?) S.d.(1644?) Carta Spolvero 450x420, 270x380, 160x375 Zello 2-3-4 vol.6, c.113 bonificazioni dei terreni presso Trecenta

Due frammenti di piante del ferrarese. Il V. anche 85/1-2-3. E' 87/1- primo di un tratto del Po presso Ficarolo, S.a. S.d.(sec.XVII) 360x550, 425x550 Ferrarese presente uno stemma in 2 il secondo tra Papozze e la Mesola filigrana

Pianta delle valli ferraresi e bolognesi a Scala (di pertiche?) 88 S.a. S.d.(sec.XVI II metà) Carta Inchiostro e acquerelli 232x840 Valli bolognesi e ferraresi sud del Po, da Bondeno sino a Santerno 1000 = mm.178

Mappa di terreni bonificati, dei condotti “Pestrina” e “Canalazzo”, in località non Scala di pertiche 100 E' presente uno stemma in 89 S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Inchiostro 855x515 Valli veronesi precisata della bonificazione detta “di = mm.206 filigrana sotto” Abbozzo di mappa di un territorio presso E' presente uno stemma in 90 S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Inchiostro e matita 275x400 Ospitale Ospitale filigrana Sulla sinistra spiegazione della mappa. Sul verso Disegno schematico del territorio “Disegno che dimostra la ferrarese da Ficarolo al mare, per situazione de' luoghi e tutto 91 illustrare i principali mutamenti di alveo S.a. S.d.(sec.XVIII) Carta Inchiostro e acquerelli 770x545 Ferrarese ciò che appartiene alla del Po, con particolare riferimento alla questione, che verteva tra la cosiddetta “Isola di Pomposa”. Camera Romana e l'Abbazia della Pomposa. E' presente uno stemma in filigrana “Parte della S.Martina con la navigation Scala (di pertiche) Cfr. anche Mappe in Volume, 92 da Ferrara a Mal Albergo dell sig. cav. Luca Danese ( copia?) S.d.(sec.XVII) Carta Inchiostro 560x490 S. Martina 500= mm. 77 vol.7, c.187 Danese” (scritto sul verso)

Pianta dei terreni posti tra il Canal E' presente uno stemma in 93 Bianco, la fossa Lavezzola e il Po presso S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Inchiostro 390x490 Polesine di Ferrara filigrana Fossa d'Albero.

“Disegno del Territorio di Lugo” (scritto sul verso). Disegno schematico dal territorio compreso tra il Po di Primaro e E' presente uno stemma in 94 la via “Romea da Bologna a Rimini”, da S.a. S.d.(sec.XVII in.?) Carta Inchiostro e matita 590x440 Lugo filigrana Massa Lombarda al fiume Lamone, con l'indicazione dei confini, dei principali corsi d'acqua e delle strade principali.

“Disegno del territorio di Bagnacavallo e d'altri luoghi vicini”(scritto sul verso). E' presente uno stemma in 95 S.a. S.d.(sec.XVI) Carta Inchiostro e acquerelli 1200x430 Bagnacavallo Disegno del territorio compreso tra il filigrana Senio e il Lamone, dal Po a Bagnacavallo.

“Disegni e spolveri dei territori di Cervia 96 e di Ravenna eseguiti da Pietro Azzoni”

Scala di piedi 10 di Sezione trasversale dei “due sott'archi 96/1 S.a.(Pietro Azzoni) S.d.(sec.XVII metà) Ravenna per le Carta Inchiostro 305x215 Ravenna verso levante nel muro della Rotonda...” altezze = mm.102 Cfr. anche Mappe in Volume, “Spolvero (della pianta di) Ravenna col Scala di pertiche 200 vol.6, c.71. Nota nelle mappe 96/2 canale Panfilio”. Spolvero senza S.a.(Pietro Azzoni) S.d.(sec.XVII) Carta Spolvero 430x550 Ravenna di Ravenna = mm.62 successive. E' presente uno indicazioni stemma in filigrana

Cfr. anche Mappe in Volume, “Ravenna col canal Panfilio” (scritto sul Scala di pertiche 100 96/3 S.a.(Pietro Azzoni) S.d.(sec.XVII) Carta Inchiostro 430x560 Ravenna vol.6, c.71. AE' presente uno verso). = mm.31 stemma in filigrana

Page 7 Mappario estense - Territori DIMENSIONI (mm) TOPONIMI / N. TITOLO AUTORE INCISORE STAMPATORE DATA SCALA SUPPORTO TECNICA NOTE (b x h) LOCALITA’ PRINCIPALE Scala di pertiche 100 Cfr. anche Mappe in Volume, “Ravenna del Azzoni” (scritto sul verso). S.d.(sec.XVII, II di Ferrara = mm.60; vol.6, c.72. E' presente uno 96/4 Pianta del perimetro della città e dei corsi S.a.(Pietro Azzoni) Carta Inchiostro 830x440 Ravenna metà) Scala di pertiche 100 stemma in filigrana. Altra d'acqua circostanti, senza indicazioni di Ravenna = mm.85 copia al n.96/6

“Territorio di Ravenna” (scritto sul verso). Territorio compreso tra il Santerno Cfr. anche mappe in Volume, 96/5 S.a.(Pietro Azzoni) S.d.(sec.XVII) Carta Penna e sanguigna 590x430 Ravenna e il mare, dalle valli di Comacchio a vol.7, c.171 Classe Cfr. anche Mappe in Volume, “Spolvero di Ravenna in grande con le S.d.(sec.XVII, II vol.6, c.72. E' presente uno 96/6 diversioni, del sig. Pietro Azzoni”. S.a.(Pietro Azzoni) Carta Spolvero 840x430 Ravenna metà) stemma in filigrana. Altro es. Spolvero senza indicazioni in 96/4 “Ravena”. Spolvero del perimetro della E' presente uno stemma in 96/7 S.a.(Pietro Azzoni) S.d.(sec.XVII) Carta Spolvero 580x270 Ravenna città, senza indicazioni filigrana “Ravena con le diversioni proposte et non E' presente uno stemma in 96/8 S.a.(Pietro Azzoni) S.d.(sec.XVII) Carta Inchiostro 550x420 Ravenna fatte” filigrana E' presente uno stemma in 96/9 “Spolvero del disegno precedente” Carta Spolvero 545x430 Ravenna filigrana Cfr. anche Mappe in Volume, “Corografia del territorio di Ravenna”. Scala di pertiche 96/10 S.a.(Pietro Azzoni) S.d.(sec.XVII) Carta Spolvero 430x540 Ravenna vol.5, c.22. E' presente uno Spolvero senza indicazioni 1000 = mm.55 stemma in filigrana

Cfr. anche mappe in Volume, “Spolvero del territorio di Ravenna”. 96/11 S.a.(Pietro Azzoni) S.d.(sec.XVII) Carta Spolvero 600x430 Ravenna vol.7, c.171. E' presente uno Spolvero senza indicazioni stemma in filigrana

Scala di pertiche 100 “Parte del territorio di Cervia del di Cervia per le sig.Azzoni” (scritto sul verso). Pianta del S.a.(copia da un disegno di Cfr. anche mappe in Volume, 96/12 S.d.(sec.XVII metà) lunghezze = mm.42; Carta Inchiostro 733x490 (forma irregolare) Ravenna perimetro della città e dintorni sino al Pietro Azzoni) vol.7, c.143 Scala di palmi 20 per mare, e profilo di livellazione il profilo = mm.31

Schizzo del territorio intorno a Lugo, Cotignola e Bagnacavallo, con 97 S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Penna 435x315 Romagnola l'indicazione delle principali strade e dei corsi d'acqua

“Dissegno del drizzagno di Filo e delle Valli” (scritto sul vero). Territorio a sud 98 S.a. S.d.(sec.XVI) Carta Inchiostro 1260x720 (forma irregolare) Valli di Filo del Po di Primaro, sino al confine con Ravenna

Schizzo molto schematico del territorio al E' presente uno stemma in 99 confine tra la legazione di Romagna e S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Penna 460x340 Confine romagnolo e ferrarese filigrana quella di Ferrara, tra Imola e Lugo

Mappa di terreni diversi nei dintorni di Gavello, tra il canale di Adria e il Po di E' presente uno stemma in 100 S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Inchiostro e acquerelli 580x430 Lombardia. Sul verso: “Ferrarese in filigrana confine di Adria”

Cfr. Mappe in Volume, vol.7, “Spolvero del territorio di Crespino”. c.139 E' 101 S.a. (Giacomo Roscello, copia) S.d. (XVII) 1030x425 Crespino Pianta senza indicazione. presente uno stemma in filigrana “Carta del territorio di Crespino”. E' presente uno stemma in 102 Spolvero senza indicazioni di parte del S.a. S.d.(sec.XVII) 375x275 Crespino filigrana territorio.

“Originale della Polesella del sig. Gnoli” scala (di pertiche?) 103 Gnoli (Bartolomeo?) S.d.(sec.XVII) Carta Inchiostro e matita 700x585 Confine ferrarese e veneziano (scritto sul verso). Abbozzo di mappa. 100 = mm.87

Page 8 Mappario estense - Territori DIMENSIONI (mm) TOPONIMI / N. TITOLO AUTORE INCISORE STAMPATORE DATA SCALA SUPPORTO TECNICA NOTE (b x h) LOCALITA’ PRINCIPALE

“Parte dei territori di Rovigo, d'Adria, di Scala di pertiche 104 Lenderara, e delle valli del veronese, e Cristofolo Sorte 1563 1000 padovane = Carta Acquerelli policromi 2090x560 Po e Adige ferrarese e mantovano” (scritto sul verso) mm. 37

Carta molto rovinata Mappa dei terreni presso Frassanella e dall'umidità. Cfr. anche 105 S.a. (Bartolomeo Gnoli ?) S.d. (sec. XVII) Carta Inchiostro e acquerelli 815x435 Bonificazione di sotto Pontecchio, tra il Po e il Castagnaro. Mappe in Volume, vol. 7, c.141

“Spolvero di Pontecchio e Frassanella dell 106 Gnoli il Vecchio”. Spolvero, senza Bartolomeo Gnoli S.d. (sec. XVII) Carta Spolvero 985x420 Bonificazione di sotto indicazioni, del disegno precedente

Schizzo schematico del territorio 107 compreso tra l'Adige e il Po, da Legnago S.a. S.d. Carta Matita 525x400 Polesine di Rovigo a Rovigo “Disegno dello Statto di Sua Altezza” (scritto sul verso). Carta corografica del Scala di miglia 10 = Inchiostro e acquerello 108 S.a. S.d. (sec. XVII) Carta 290x435 Ducato di Modena Ducato di Modena, con l'indicazione dei mm.32 azzurro principali corsi d'acqua Nel cartiglio dedica a Francesco III; in basso a sin. “Stati del Serenissimo sig. duca Modena Scala di miglia 108 Domenico Vandelli, Andrea Informazioni al lettore. in Italia delineati colle strade principali, e 1746 comuni d'Italia 20 = Carta Incisione b/n 710x1090 Ducato di Modena bis Bolzoni int. Appese in Sala Studio. Altro parte de' domini circonvicini” mm.173 es. Mapp. Estense, Territori 109 E' presente uno stemma in filigrana. Sulla destra legenda relativa alla dislocazione della Pianta del Dipartimento del Panaro, con 108 Ricettoria, magazzini di sali e l'indicazione delle strade e dei corsi S.a. S.d.(sec,XVIII, fine) Carta Inchiostro 400x555 Dipartimento del Panaro ter. polveri e dispensa dei generi d'acqua principali di Privativa; in basso tavola delle distanze fra i principali luoghi del dipartimento Nel cartiglio dedica a Francesco III; in basso a sin. Informazioni al lettore. Nel verso: “R. Archivio di Stato di Modena, 30 Agosto 1904. “Stati del Serenissimo sig. duca Modena Scala di miglia La presente carta è stata Domenico Vandelli, Andrea 109 in Italia delineati colle strade principali, e 1746 comuni d'Italia 20 = Carta incollata su tela Incisione b/n 745x110 Ducato di Modena consegnata brevi manu a Bolzoni int. parte de' domini circonvicini” mm.173 questo Archivio dal sig. Luciano Tirelli, come da dichiarazione in filza miscellanea di Direzione”. Altro es. Mapp. Estense, Territori 108 bis Abbozzi di piante di parte del territorio montuoso dello stato di Modena. Sul 110/1 verso: “Montagna modenese. Carte Stato di Modena -7 Fanti”. Cfr. anche: Mapp. Est., Confini, 37

Abbozzo di mappa della parte orientale del ducato, (valli del Tiepido e del 110/1 S.a. (Luigi Fanti?) S.d.(sec,XVIII, fine) Carta Inchiostro acquerellato 570x2080 Stato di Modena Panaro), da Spilamberto al monte Rondinaio. Segnata n.II

Abbozzo di pianta di parte del ducato Estense, tra il territorio di Sassuolo, 110/2 S.a. (Luigi Fanti?) S.d.(sec,XVIII, fine) Carta Inchiostro acquerellato 580x2050 Stato di Modena Scandiano e S.Pellegrino. Marcato nn. III e IV

Page 9 Mappario estense - Territori DIMENSIONI (mm) TOPONIMI / N. TITOLO AUTORE INCISORE STAMPATORE DATA SCALA SUPPORTO TECNICA NOTE (b x h) LOCALITA’ PRINCIPALE

Abbozzo di mappa della valle del Serchio 110/3 e della Torrita, ai confini tra Toscana, S.a. (Luigi Fanti?) S.d.(sec,XVIII, fine) Carta Inchiostro acquerellato 980x1120 (forma irregolare) Stato di Modena Lombardia e Lucca. Marcate nn.XVI e II

Abbozzo di carta di parte della valle del(la) Secchia nell'Appennino reggiano, 110/4 S.a. (Luigi Fanti?) S.d.(sec,XVIII, fine) Carta Inchiostro e matita 600x700 Stato di Modena tra Sologno e Servareggia e il confine Toscano. Marcato n.XXVIII

E' presente uno stemma in Abbozzo di pianta di parte della montagna filigrana. Sul verso “Misura 110/5 reggiana, tra Vogno e Ligonchio. Marcata S.a. (Luigi Fanti?) S.d.(sec,XVIII, fine) Carta Inchiostro 440x830 Stato di Modena Ferrari da rivedere sopra n.XXX luogo e correggere” “Lunigiana e altri parti di montagna” (scritto sul verso). Abbozzo di carta senza 110/6 S.a. S.d.(sec,XIX?) Carta Inchiostro e acquerelli 590x875 Stato di Modena indicazioni, con i corsi d'acqua, le strade e i confini

Abbozzo di carta del territorio di confine 110/7 tra Genova e Carrara, da Castelpoggio al S.a. (Luigi Fanti?) S.d.(sec.XVIII, fine) Carta Inchiostro e matita 700x1370 Stato di Modena mare

“Carta topografica del Ducato di Modena levata dietro misure trigonometriche per I contorni dei confini ordine di S.A.R. Francesco IV, arciduca Scala metrica nel comunali sono colorati a 111 S.a. 1849 Carta su telaio in legno Incisione b/n 2070x1530 Ducato di Modena d'Austria, duca di Modena ecc. dal Regio rapporto 1:86400 mano. Collocata in: Mappe in Ducale Corpo del Genio Militare Estense, telaio, Pannello C. 1849”

“Parte del Finalese” ( scritto sul verso). Pianta del terreno compreso tra il Unito a Mapp. Estense, 112 S.a. S.d. (sec.XVI) Carta Inchiostro e acquerelli 420x295 Finalese Cavamento, il canale di Modena e l'argine Terreni, 93 traversagno. Coll. In Mappe in telaio, 113 Mappa del Territorio di Finale. Mirandelli Finalese pannello D.

Schizzzo di pianta del territorio di Massa E' presente uno stemma in 114 Finalese. Sul verso: “Scriture pertinete al S.a. S.d. (1621?) Carta Inchiostro e acquerelli 435x315 Massa Finalese filigrana Stato del Finale di Modena. 1621”

“Finale et suo Seraglio” (scritto sul Particolarmente danneggiato 115 S.a. S.d. (sec. XVII) Carta Inchiostro e matita 1300x770 Finale verso). Abbozzo della pianta. (strappi) “Pianta del Finale di Modona et de seragli Scala di pertiche 500 116 S.a. S.d.(sec.XVIII?) Carta Inchiostro bicolore 510x400 Finale di quello” = mm.86 Pianta del territorio bondesano e profilo di Scala di 1000 117 livellazione delle acque. Sul verso: S.a. S.d.(sec.XVII, fine) pertiche ferraresi per Carta Inchiostro e acquerelli 1160x660 Bondesano “Disegno della Redena” la pianta = mm.275 (Scala di 14000 E' presente uno stemma in 118 Pianta del Ducato della Mirandola S.a. S.d.(sec.XVIII) Carta Inchiostro e acquerello 605x435 Ducato di Mirandola tese?) = mm.415 filigrana “Disegno del Ducato della Mirandola” S.d.(sec.XVIII) 1725- Scala di pertiche E' presente uno stemma in 119 S.a. Carta Inchiostro 750x510 Ducato di Mirandola (scritto sul verso) 30 1000 = mm. 66 filigrana Piccolo prospetto della città. In allegato la fotocopia di una Inchiostro e acquerelli lettera con legenda (originale 120 “Pianta del Ducato della Mirandola” S.a. S.d.(sec.XVIII) 1752 Carta 890x610 Ducato di Mirandola policromi in Rettori Mirandola B.34). E' presente uno stemma in filigrana In alto a sinistra riquadro con “Serenissimae Celsitudini D.D.D. S.d. (sec.XVIII, 1750 Scala di miglia prospetto di Mirandola: 121 Giuseppe Scarabelli Chiavenna Carta Inchiostro e acquerelli 530x385 Ducato di Mirandola Mirandulani Ducatus Delineationem...” ca.) italiane 3 = mm. 65 “Mirandula ad occasum posita” Scala di miglia 4 o “Pianta dello Stato della Mirandola e sue S.d. (sec.XVIII, 1720 122 S.a. pertiche 2000= Carta Inchiostro acquerellato 1030x745 Ducato di Mirandola adiacenze” ca.) mm.184

Page 10 Mappario estense - Territori DIMENSIONI (mm) TOPONIMI / N. TITOLO AUTORE INCISORE STAMPATORE DATA SCALA SUPPORTO TECNICA NOTE (b x h) LOCALITA’ PRINCIPALE Scala di m.18 per le larghezze = mm.90 Giuseppe Bergolli ing. “Strada della Mirandola. Parte II. Pianta e Scala di m.10 per le La mappa apparteneva Controfirmata da Guglielmo profilo di livellazione che dall'Osteria del altezze= mm.100 all'Ispettoria Generale di 123 Papotti 1809 (copia da un 1809 Carta Inchiostro e acquerelli 2440x940 Strada del Canaletto Cristo termina alla parte della città di Scala di m.12 per le acque e strade, n.173. Strada originale di Marco Mazzi, Mirandola”. altezze = mm.120 della Mirandola n.1 ridotto da Cavazzuti nel 1804) Scala di m.24 per le larghezze= mm.120 “Descrittione di una parte del territorio di 124 S.a. 1641 Carta Inchiostro e acquerelli 1260x1320 Modenese Coll. In Grandi Mappe, 50 Modena rifatta quest'anno 1641”.

Pianta di parte delle ville del Distretto inferiore di Modena, da Sorbara a 125 S.a. S.d. ( sec. XIX) Carta Inchiostro e acquerelli 550x805 Modenese Camurana, con i confini tra le ville e le strade principali.

“Sbozzo delle strade Claudia e di 126 S.Martina che portano a Reggio”. Schizzo S.a. S.d.(secXVIII) Carta Inchiostro 445x295 Via Emilia e via di S.Martino molto schematico

Schizzo schematico della strada che da 127 S.a. S.d.(sec.XVII?) Carta Penna 585x455 Strada da Modena a Campogalliano Modena porta a Campogalliano

Disegno del territorio di Nonantola, con 128 l'indicazione delle strade, dei canali e dei S.a. S.d.(sec.XVII, in.) Carta Penna (forma irregolare) Nonantola manufatti idraulici

“Carta corografica della diocesi dell'Augusta Badia di Nonantola MDCCLXXXVI”. Territorio compreso Scala di miglia 10 = 129 Giovanni Costa Geometra G.Zuliani inc. 1786 Carta Incisione b/n 540x780 Parte Centrale dell'Emilia tra il Po e l'Appennino da Reggio a mm.107 Ferrara. In un riquadro a sinistraterritorio di Pergola S.Marco e Sassoferrato

Abbozzo di mappa del territorio di Scala di braccia 40 130 Panzano, e pianta schematica delle due C.P. 1619 per la pianta della Carta Inchiostro e matita 550x420 Panzano chiede della villa chiesa = mm.69

In basso legenda e breve “Occhiata di pianta delle terre di S.Felice descrizione del territorio. 131 e suo territorio 1669 dell'A.S. Signora Giovanni Battista Botti 1669 Carta Penna 1010x730 S. Felice Carta molto particolareggiata. Duchessa di Modena ecc.” Disegno prospettico del paese

Schizzo molto schematico di tratti di 132 strada che da Massa Finalese conducono a S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Inchiostro 280x390 Massa Finalese S.Felice e a Finale Emilia

“Disegno dell'alveo del fiume Secchia con coll. In: Mappe in telaio, 133 la chiesa e la vigna di S.A.S. a S.a. S.d.(sec.XVII) Carta incollata su tela Inchiostro e acquerello 1030x750 Sassuolo PANN. E Montarmone”

“Dimostratione della confina di Selva Bella su il Finalese”. Sul verso: “Disegno della villa Selvabella nel territorio del Scala di pertiche 600 134 Finale infeudato al sig. Pietro Francesco S.a. (Francesco Manzoli ) 1647 Carta Inchiostro e acquerelli 715x460 Selvabella Sula sinistra legenda. = mm. 130 Corvini Fatto del sig. ingegniero Francesco Manzoli mandato colà da S.A.S.”.

Carta ricca di Toponimi. Disegno del territorio di Gombola, con i Inchiostro e acquerelli 135 S.a. S.d.(sec. XVII) Carta 745x470 Gombola E' presente uno stemma in confini, i corsi d'acqua e i boschi”. policromi filigrana Schizzo di un tratto del torrente Dragone tra Montefiorino e Secchia, con il 136 S.a. S.d.(sec. XVII) Carta Inchiostro acquerellato 210x300 Dragone progetto di un ponte da costruire presso M.Stefano

Page 11 Mappario estense - Territori DIMENSIONI (mm) TOPONIMI / N. TITOLO AUTORE INCISORE STAMPATORE DATA SCALA SUPPORTO TECNICA NOTE (b x h) LOCALITA’ PRINCIPALE Disegno schematico di alcuni castelli, 137 case e mulini nel Frignano, da S.a. S.d.(sec. XVII) Carta Inchiostro e acquerello 295x425 Frignano Monteobizzo a Chiagnano Schizzo molto schematico di un tratto del 138 torrente Leo e del Dardagna presso S.a. S.d.(sec. XVII) Carta Penna 280x195 Frignano Fanano “Disegno del Reggiano verso Canossa” (scritto sul verso). Territorio attraversato Scala di miglia 1 = Inchiostro e acquerelli 139 S.a. S.d. Carta 565x435 Appennino Reggiano dal Crostolo e dal Campola, tra Vezzano e mm.84 policromi Canossa

Pianta di Canali a ponente del Crostolo, Scala di pertiche 200 140 tra il territorio di Castelnuovo di Sotto e S.a. S.d.(sec. XVII) Carta Inchiostro e acquerelli 1170x555 Reggiano = mm.161 quello di Gualtieri

“Il vago e bel principato di Correggio”. Disegno del territorio di compreso tra Scala di miglia 3= 141 S.a. S.d.(sec. XVIII) Carta Inchiostro acquarellato 710x510 Correggio S.Martino d'Este e Reggiolo, da Bagnolo mm. 105 a Novellara a Carpi.

“Principato di Correggio”. Disegno del Scala di miglia 3= Inchiostro e acquerelli 142 territorio compreso tra S.Martino d'Este e S.a. S.d.(sec. XVIII) Carta 530x425 Correggio mm. 93 policromi Reggiolo, da Guastalla a Carpi.

“Disegno, che mostra una parte della Montagna al di sopra di Frassinovo. Sotto E' presente uno stemma in 143 Montefiorino” (scritto sul verso).Schizzo S.a. S.d.(sec. XVII) Carta Inchiostro 555x580 Boccasuolo filigrana del territorio attraversato dal torrente Dragone, presso Boccasuolo.

“Pianta topografica dimostrativa il territorio di Novellara e giurisdizione con la rigorosa posizione de' cavi, argini e 144 Lodovico Bolognini 1774 Novellara Coll. In: Grandi Mappe, n.4 strade che la girano e con li manufatti pubblici, che vi sono contenuti; rilevate nell'anno 1774”.

“Acque novellaresi” (scritto sul verso). 145 Frammento di mappa di strade e canali S.a. S.d.(sec. XVII) Carta Inchiostro e acquerelli 435x400 Novellara intorno a Novellara e Reggiolo.

I fogli sono stati uniti in un 146/1 310x410 (4 fogli delle stesse Disegno del territorio di Piolo. Schizzo S.a. S.d. (sec.XVII) Carta Inchiostro Piolo restauro, dimensioni attuali -4 dimensioni da unirsi) 600x815 Schizzo raffigurante alcune cime montuose dell'Appennino Reggiano 147 S.a. S.d. (sec.XVII) Carta Penna 290x190 Appennino Reggiano (Felino, Leguigno, Canossa, ecc.), senza indicazioni

Abbozzo di carta idrografica di parte della 148 S.a. S.d. (sec.XVII) Carta Inchiostro e matita 580x430 Reggiano pianura reggiana, tra Carpi e Brescello

Mappa del territorio di Scandiano e zone Inchiostro rosso e matita, 149 circostanti, tra Reggio, Montecchio e S.a. S.d.(sec.XIX) Carta 590x460 Scandiano contorni acquerellati Sassuolo, senza indicazioni. Sul verso: “Dall'eredità del fu S.d.(sec.XVIII, copia Paolo Braglia agente del 150 Schizzo di parte del territorio di Rubiera S.a. di un disegno Carta Penna e matita 480x350 Rubiera colonnello Carandini 4 seicentesco) giugno 1857”

Page 12 Mappario estense - Territori DIMENSIONI (mm) TOPONIMI / N. TITOLO AUTORE INCISORE STAMPATORE DATA SCALA SUPPORTO TECNICA NOTE (b x h) LOCALITA’ PRINCIPALE

Schizzo schematico di parte del territorio di Scandiano, a oriente del Tresinaro, sino 151 S.a. S.d.(sec.XVIII?) Carta Inchiostro 270x435 Scandiano alla chiesa di S.Maria Ventosa. Sul verso: “Disegno del Rio di Plan del Gesso”.

“Pianta di Valfora co' suoi contorni, canali e chiaviche e colle strade che la traversano delineata in occasione Scala di pertiche 200 152 dell'ultima visita fatta per la dofferenza Domenico Vandelli, matematico 1728 Carta Inchiostro e acquerelli 865x600 Valfora di Reggio= mm. 82 che verte fra il RR.PP. Di S. Giovanni Evangelista di Parma ed il sig. Mostini Rettore di Roncoceso”.

“Dissegno della strada che da Reggio inchiostro e acquarello 153 posta a Varano nella Lunigiana” (scritto S.a. S.d. (sec.XVII) Carta 810x270 Appennino Reggiano rosso e giallo sul verso). Schizzo di parte di strada che dal Serchio Scala di pertiche? 60 154 conduce alla Maestà Vecchia e Nuova, C.P. 1621 Carta Penna 280x390 Garfagnana = mm. 95 passando per il Rio di Pile.

“Disegno della diferentia di Cassio, con Perpoli di Lucchese” (scritto sul verso). 155 Schizzo schematico del territorio, con S.a. S.d. (sec.XVII) Carta Inchiostro e matita 145x220 Garfagnana l'indicazione di un “arsenale dove si tiene il ligname della Galera”.

Schizzo della selva di Pian di Cagniola, 156 S.a. S.d.(XVII?) Carta Inchiostro e matita 555x425 Pian di Cagniola tra Bergecchia, Ceserana e il Serchio

“Pianta in misura di tutte le comuni componenti la Garfagnana, ed il Ducato di Massa, e Carrara, e così pure di tutta la Garfagnana, Lunigiana e Massa Sulla sinistra “Spiegazione 157 S.a. S.d.(sec.XIX in.) Carta Inchiostro e acquerello 930x570 Lunigiana feudale compreso Varano Carrara dei segni e dei colori” appartenente al Ducato di Massa, rilevata parte nel 1791 e parte nel 1798”

“(Pianta in mis)ura di tutte le comuni componenti la Garfagnana, ed il Ducato di (Massa), e Carrara, e così pure di tutta Garfagnana, Lunigiana e Massa 158 S.a. S.d.(sec.XIX in.) Carta Inchiostro e acquerelli 700x475 la Lunigiana feudale, compreso (Varan)o Carrara appartenente al Ducato di Massa, rilevato parte nel 1791 e par(te nel) 1798”

Disegno di un sito controverso tra Forno Volastro e Stazzema, presso il fiume E' presente uno stemma in 159 Torrita. Copia di una carta eseguita da S.a. S.d.(sec.XVIII) Carta Inchiostro e acquerelli 515x395 Forno Volastro filigrana Giovanni di Baldassarre e da Sigismondo Bertacchi

Schizzo di parte della Garfagnana, tra Sono indicati solo i toponimi 160 S.a. S.d.(sec.XIX in.) Carta Inchiostro 375x475 Garfagnana Castiglione, Rontano e Forno Volasco dei paesi e il fiume Torrita

Schizzo dei terreni di particolari presso le Scala di pertiche 80= 161 sorgenti del “Canal di Campo”. Sul verso: S.a. S.d. (sec. XVII) Carta inchiostro e acquarelli 435x595 Garfagnana (zona di Cascio) mm. 80 “Certo territorio in Garfagnana”.

Mappa dei terreni presso Frassanella e 162 S.a. S.d. (sec. XVII) Carta Inchiostro 415x290 Garfagnana Pontecchio, tra il Po e il Castagnaro.

Page 13 Mappario estense - Territori DIMENSIONI (mm) TOPONIMI / N. TITOLO AUTORE INCISORE STAMPATORE DATA SCALA SUPPORTO TECNICA NOTE (b x h) LOCALITA’ PRINCIPALE Scala di pertiche 200 lucchesi per le “Mappa tippografica della posizione di mappe= mm.71 Bagni della Pieve, e di Torrite e lavori Scala di pertiche 40 circonvicini”. Nel riquadro centrale: 163 Giovanni Costa, tenente ing. 1773 per la pianta del Carta incollata su tela inchiostro e acquarelli 750x540 Pieve Fosciana, Turrite “Pianta del Bagno della Pieve”, sulla Bagno= mm.142 sinistra: “Profilo della fabbrica del Bagno Scala di braccia 30 e sezione di Turrite...”. lucchesi per la sezione= mm. 142

Disegno del parte del territorio di Vagli, alla sorgente del Canal d'Anna tra il E' presente uno stemma in 164 Canale d'Aquarola e il Canale di Botte. S.a. S.d. (sec. XVII) Carta Penna 615x440 Vagli filigrana Sul verso: “Confini colla Toscana. Vagli sopra con Capella di Pietra Santa”.

Abbozzo di mappa della Garfagnana e della Lunigiana, dal mare Tirreno E' presente uno stemma in 165 all'Appennino, tra Verucole e Pontremoli. S.a. S.d. Carta Inchiostro e matita 510x365 Garfagnana filigrana Sul verso: “Disegno imperfetto da i due Vagli sino a Pontremoli”.

“Prospetto et andamento di una nuova strada da Massa a Castelnuovo di Garfagnana per le parti d'Antona, che Scala di 1000 passi In basso a destra pianta 166/1 viene di nuovo progettata in quest'anno S.a. 1752 Carta Acquarelli policromi 1140x425 Massa geometrici = mm.91 schematica di Massa 1752”. Foglio n.l. Pianta e profilo del tratto di strada da Massa fino al Poggio della Macina

“Mappa delle due strade d'Antona e della Scala di 3 miglia = 166/2 Tambura”. Foglio n.3, pianta delle due S.a. S.d.(sec.XVIII, metà) Carta Acquarelli policromi 830x440 Garfagnana mm.91 strade, da Castelnuovo a Massa

Pianta della nuova strada dal Broglio alla Domenico Vandelli, Giuseppe Coll.in: Mappe in telaio, 167 S.d. 1750 Carta Inchiostro e acquerello 2190x840 Strada del Broglio Costa dei Landi”. M.Serantoni Pann. P In un riquadro centrale, Pianta e spaccato di un Scala di mezzo fortino progettato sul litorale, “Mappa del littorale delli stati di S.A.S., 168 Filippo del Medico cap. ing. S.d.(sec. XVIII) miglio italiano = Carta Acquerelli policromi 3190x435 Litorale Massese scala di palmi 120 di Genova di Massa, e Carrara” mm.226 = mm.61. Sono indicati i fabbricati sul litorale. Sulla sinistra, legenda Disegno prospettico del litorale massese, Scala di 1000 tese = Inchiostro e acquerelli 169 S.a. S.d.(sec.XVIII) Carta 840x870 (Forma irregolare) Litorale Massese con le postazioni di artiglieria mm.121 policromi

“Disegno di Varano” (scritto sul verso). 170 Tratto dal fiume Tavarone, al confine tra S.a. S.d. (sec.XVIII?) Carta Inchiostro 485x380 Varano il territorio di Varano e quello di Comano

Pianta del Dipartimento delle Apuane, Sul verso: “ Dipartimento con l'indicazione dei corsi d'acqua e dei 171 S.a. S.d. (sec.XVIII?) Carta Inchiostro e matita colorata 1320x770 Dip. Delle Apuane delle Alpi Apuane estratto confini con i vicariati delle rep. Lucchese della carta Cantelli. e toscana. E' presente uno stemma in 172 Schizzo schematico del Belgio. S.a. S.d. (sec.XVIII fine) Carta Inchiostro 480x625 Belgio filigrana Schizzo schematico del territorio E' presente uno stemma in 173 S.a. S.d. (sec.XVII) Carta Inchiostro 440x600 Bolognese compreso tra il Savena, l'Idice e il Po. filigrana E' presente uno stemma in 174 Schizzo del territorio di Canea. S.a. S.d. (sec.XVII ?) Carta Inchiostro 295x400 Candia filigrana

Page 14 Mappario estense - Territori DIMENSIONI (mm) TOPONIMI / N. TITOLO AUTORE INCISORE STAMPATORE DATA SCALA SUPPORTO TECNICA NOTE (b x h) LOCALITA’ PRINCIPALE Coll. In Mappe in telaio, pannello A. Prospetti della città di Piumazzo, Vignola, Disegno del territorio compreso tra il Spilamberto, Castelfranco, Reno e il Panaro, da Savignano a Finale. 175/1 760x460 ( due fogli della S.Cesario, Manzolino, Sul verso della mappa n.1: “Disegno del S.a. S.d. (sec.XVI) Carta Inchiostro e acquerelli Confine tra Modenese e Bolognese -2 stessa dimensione) Modena, S. Giovanni, S. territorio di Cento et del Bolognese per il Agata, Nonantola, molino di S. Giovanni”. Crevalcore, Cento, e Finale, corsi d'acqua e manufatti idraulici e strade principali. Frammento di disegno di parte del Carta molto rovinata 176 territorio compreso tra il Reno e l'Idice, S.a. S.d.(sec.XVI, in.) Carta Bolognese dall'umidità ma restaurata. presso Cento e Minerbio Dimensioni attuali:1300x530

Disegno di una parte della Dalmazia, da 177 S.a. S.d.(sec.XVIII?) Carta Inchiostro e acquerelli 570x435 Dalmazia Monte Bebbio sino a Traù

“Disegno del sito di Danzik et de luoghi all'intorno”. Disegno della città, difesa da 178 S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Inchiostro 470x345 Danzica Sulla sinistra, legenda navi, e di un accampamento (di assedianti?)

Disegno di una città circondata da fiumi Scala di 1000 passi Inchiostro e acquerelli Manca la parte in basso a 179 (Gand) e del territorio circostante, e di un S.a. S.d.(sec.XVII) Carta 1070x780 (forma irregolare) Gand andanti = mm.170 policromi destra accampamento militare

Abbozzo di mappa del perimetro di una 180 S.a. S.d. Carta Inchiostro 905x905 Genova città sul mare, senza indicazioni

Abbozzo di carta du territori compresi tra l'Adige e il Po, da Trecenta a Legnago. 181 S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Inchiostro 1115x850 Legnago Sul verso: “Sito sul'Adige presso Legnago”. Abbozzo di pianta di una città fortificata, Matita, sanguigna e E' presente uno stemma in 182 S.a. S.d. Carta 560x420 Lodi? tra Milano e Pavia. inchiostro filigrana

“Disegno del Piemonte, e Savoia” (scritto sul verso). Mappa del territorio compreso Scala di miglia 10 = inchiostro e acquarelli 183 tra il lago di Ginevra e il mare Tirreno, S.a. S.d.(sec.XVII) Carta 750x600 Stato dei Savoia mm. 25 policromi dal fiume Rodano sino a Genova, Alessandria, Casale.

“Disegno de la Pieve” (scritto sul verso). Zona di confine tra il Bolognese e il E' presente uno stemma in 184 S.a. S.d.(sec.XVI) Carta Penna 435x305 Pieve di Cento Ferrarese, tra il Reno e il territorio di filigrana Casumaro.

Schizzo del territorio compreso tra 185 S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Inchiostro e acquerello 730x955 Fiandra Rochele e Bruges.

Frammento di uno schizzo della valle del 186 Po, da Susa a Reggiolo, tra il lago S.a. S.d. Carta Inchiostro 720x415 Valle Padana maggiore e Alba Carta degli Stati di S.A.S. Il Duca Rinaldo 187 S.a. 1727 Ungheria Coll. in Grandi Mappe, 48 I in Ungheria

“Disegno della Valtellina”. Disegno Misure foglio intero: prospettico del territorio, senza alcuna 188 S.a. S.d.(sec.XVII?) Carta Penna 310x195 (foglio doppio) 400x310. E' presente uno indicazione, e pianta del perimetro di una stemma in filigrana fortezza a base quadrata

Mappa idrografica della valle del Po, da 189 Mantova al Mare, con progetti di S.a. S.d.(sec. XVII) Carta Inchiostro bicolore 375x245 Valle del Po canalizzazione del fiume Reno

Page 15 Mappario estense - Territori DIMENSIONI (mm) TOPONIMI / N. TITOLO AUTORE INCISORE STAMPATORE DATA SCALA SUPPORTO TECNICA NOTE (b x h) LOCALITA’ PRINCIPALE

“Mappa del Veronese, e Veneziano da Verona a Padova, al Po di Chiozza, al Po Sul verso: “Per le acque e 190 di Goro” (scritto sul verso). Disegno S.a. S.d.(sec.XVI in.) Pergamena Acquerelli policromi 535x1410 Veneto ritrati del Gorzoni” idrografico del territorio compreso tra il Po e il Brenta, da Verona al mare

Abbozzo di carta del territorio nei dintorni E' presente uno stemma in 191 S.a. S.d.(sec. XVII) Carta Matita 810x410 Viadana di Viadana. filigrana

“Stato di Ferrara Grande, tutto in un libro”. Spolveri senza indicazioni, della 250x370 (copertina) 192 pianta dello Stato di Ferrara, in 44 fogli S.a. ( Ferrante Franchi ?) S.d. ( 1648) Stato di Ferrara Cfr. Mappe in volume, vol.4 220x320 (fogli) numerati, raccolti in una copertina in cartone, di cm 25x37

“Pianta delle strade, che da Modena Coll. In : Grandi Mappe, 167. vanno al Finale, fatta in luglio 1725 affine Sono indicate le strade che 193 di sciegliere fra esse per ordine di S.A.S. S.a. 1725 Strada da Modena a Finale passano per Bastiglia e per Quelle per cui possa liberamente andarsi Bomporto, e il canale di in ogni tempo”. Modena fino a Finale.

Due frammenti di mappe del territorio 194/1 440x700 (194/1) 440x745 E' presente uno stemma in intorno a Lugo, dal Senio sino a S.a. S.d.(sec. XVII) Carta Inchiostro e acquerelli Lugo -2 (194/2) filigrana Conselice. Sulla destra legenda. Cfr. anche Mappe in Volume, “Spolvero di Bondeno del Colonello Scala di pertiche 200 195/1 Alessandro Magli (copia?) S.d.(sec. XVII) Carta Spolvero 555x430 Bondeno vol.7, c.152. E' Magli” (scritto sul verso). = mm. 95 presente uno stemma in filigrana Cfr. anche Mappe in Volume, “Bondeno del Magli Alessandro”. (scritto Scala di pertiche 200 195/2 Alessandro Magli (copia?) S.d.(sec. XVII) Carta Inchiostro 525x370 Bondeno vol.7, c.152 E' presente sul verso). Pianta schematica. = mm. 96 uno stemma in filigrana Cfr. Mappe in Volume, vol.5, “Spolvero del serraglio di Bondeno”. S.a.(copia da un disegno 196 S.d.(sec.XVII in.) 425x550 Bondeno c.27. E' presente uno stemma Spolvero della pianta, senza indicazioni dell'Argenta) in filigrana

Foglio disegnato sul recto e sul verso. Sul recto: abbozzo di carta idrografica del Recto: inchiostro, territorio intorno a Cento, della Fossa sanguigna e acquerello 197 S.a. S.d.(XVII?) Carta 1180x400 Recto: Cento. Verso: Bondeno Resana sino al Poggio. Sul verso: azzurro. Verso: inchiostro e “Territorio di Bondeno e Stellata”, acquerello Abbozzo di carta

“Campello” (scritto sul verso). Mappa di Cfr. Mappe in Volume, vol.7, 198/1 un terreno in località non precisata, senza S.a. S.d.(XVII) Carta Matita 385x520 Campello (Ferrarese) c.166. E' presente uno alcuna indicazione stemma in filigrana E' presente uno stemma in 198/2 “Spolvero di Campello dell sig. Gnoli” S.a.(Gnoli?) S.d. Carta Spolvero 430x550 Campello (Ferrarese) filigrana E' presente uno stemma in 198/3 “Campello”. Spolvero senza indicazioni S.a. S.d. Carta Spolvero 335x420 Campello (Ferrarese) filigrana “Spolvero si Cavamento”. Spolvero della Cfr. Mappe in Volume, vol.7, 199 pianta del serraglio di S.Bianca, senza S.a.(Ferrante Franchi?) S.d.(1646) Carta Spolvero 420x550 S. Bianca c.193. E' presente uno indicazioni stemma in filigrana

“Territorio di Cento del Argenta – Dupplicato dell'originale” (scritto sul Cfr. Mappe in Volume, vol.7, verso). Mappa del territorio compreso tra 200 S.a.(copia dell'Aleotti) S.d.(sec.XVII in.) Carta Acquerelli policromi 525x375 Cento c.137. E' presente uno il confine con il finalese e il Reno, dal Po stemma in filigrana di ferrara a Cento, con indicazione della strada, dei canali e dei confini

Page 16 Mappario estense - Territori DIMENSIONI (mm) TOPONIMI / N. TITOLO AUTORE INCISORE STAMPATORE DATA SCALA SUPPORTO TECNICA NOTE (b x h) LOCALITA’ PRINCIPALE Disegno schematico dei fiumi e dei canali E' presente uno stemma in 201 a nord di Cento sino al Po. Sul verso: S.a. S.d.(XVII) Carta Inchiostro acquarellato 440x600 Cento filigrana “Del territorio da Cento”.

“Spolvero del territorio di Cento e suo (scala di pertiche 500 E' presente uno stemma in 202 S.a. S.d.(XVII) Carta Spolvero 560x430 Cento confine”. Spolvero senza indicazioni. = mm. 31) filigrana

“Pianta del Spolvero del territorio di (Scala di pertiche E' presente uno stemma in 203 Cervia del sig. Azzoni”. Spolvero senza S.a. (Pietro Azzoni ?) S.d.(XVII) Carta Spolvero 515x720 (forma irregolare) Cervia 100 = mm. 84) filigrana indicazioni.

Schizzo idrografico del territorio Cfr. anche Mappe in Volume, compreso tra il Po e il Canal Bianco, da S.a. (copia da un disegno di Inchiostro e acquarello 204 S.d. (sec. XVII) Carta 980x400 Crespino vol.7, c.139. E' presente Polesella a Porto Viro. Sul verso: Giacomo Roscello) azzurro uno stemma in filigrana “Territorio di Crespino” Cfr. anche Mappe in Volume, Spolvero della Riviera di Figarolo e (Scala di pertiche 50 vol.6, cc.106 e 107. Altra 205 Stellata fatta da Alberto Gnoli (copia?), Alberto Gnoli (copia?) 1663 Carta Spolvero 1320x840 Ficarolo e Stellata di Ferrara = mm. 82) copia in Mapp. Est. Territori, 1663. 110 “Territori della Massa, e di Imola” (scritto sul verso). Disegno del territorio 206 S.a. S.d.(sec.XVIII in.) Carta Inchiostro e acquerello 1250x560 Massa Lombarda compreso tra il Sillaro e il Santerno dal Po ad Imola

“Del territorio della Pieve” (scritto sul verso). Disegno schematico della strada 207 S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Inchiostro 540x425 Pieve di Cento intorno a Pieve di Cento, con l'indicazione dei nuovi confini

“Spolvero del territorio della Pieve con Cfr. Mappe in Volume, vol.5, Scala di pertiche 300 208/1 parte di quel di Cento”. Spolvero senza S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Spolvero 430x550 Pieve di Cento c.29. E' presente uno stemma ferraresi = mm.47 indicazioni in filigrana Cfr. Mappe in Volume, vol.5, “Territorio della Pieve e parte di quel di Scala di passi andanti 208/2 S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Inchiostro 550x270 Pieve di Cento c.29. E' presente uno stemma Cento” (scritto sul verso) 3000 = mm.104 in filigrana “Spolvero del territorio della Pieve”. Cfr. anche mappa prec. e 209 S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Spolvero 430x550 Pieve di Cento Senza indicazioni Mappe in Volume, vol.5, c.29 Cfr. anche Mappe in Volume, “Spolvero della Stellata e Figarolo”. vol.6, cc.106 e 107. Altra 210 S.a.(Alberto Gnoli?, copia?) S.d.(sec.XVII) Carta Spolvero 1320x800 Stellata e Ficarolo Spolvero senza indicazioni copia in Mapp. Est. Territori, 205 Cfr. Mappe in Volume, vol.5, “Spolvero della pianta di Vigarano della (Scala di pertiche 211 S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Spolvero 435x550 c.11. E' presente uno stemma Mainarda”. Spolvero senza indicazioni. 300 = mm. 56) in filigrana “Spolvero di parte di Vigarano”. Spolvero E' presente uno stemma in 212 S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Spolvero 1460x435 Vigarano Mainarda senza indicazioni. filigrana

“Spolvero di Volano con la Torre”. E' presente uno stemma in 213 Spolvero senza indicazioni del porto di S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Spolvero 600x430 Volano filigrana Volano. Sul verso: “Riviera Traspadana fatta da un Spolvero e pianta del territorio compreso 214 S.a. S.d. Carta Inchiostro e matita colorata 1510x560 Valli veronesi traspadano... vers'ostro et ha tra l'Adige e il Po, da Melara a Polescio? posto il Ponte di Lago Scuro di là da Po”. “Spolveri del Statto di Ferrara mezano in libro”. Si tratta di 45 fogli numerati di cm. 215 S.a. S.d.(sec.XVII) Carta Spolvero 150x200 Stato di Ferrara 15X20, racchiusi fra due piatti di cartoncino.

Page 17 Mappario estense - Territori DIMENSIONI (mm) TOPONIMI / N. TITOLO AUTORE INCISORE STAMPATORE DATA SCALA SUPPORTO TECNICA NOTE (b x h) LOCALITA’ PRINCIPALE

Due spolveri di parte del territorio compreso tra il Po e l'Argine di 216/1 Castagnaro. Mappa da inventariare dopo -2 il restauro. Non consultabili per le pessime condizioni di conservazione

450x670 (tre della stessa 5 frammenti di abbozzo di carta dello 217 S.a. S.d.(XVII?) Carta Matita e acquerello dimensione), 445x440, Stato di Ferrara stato ferrarese senza indicazioni 450x250

“Pianta fatta d'ordine dell'Em. e R.mo sig. Card. Durazzo legato di Ferrara della parte dell'Polesine d'Ariano dalli forti fino Scala di pertiche 200 218 Francesco Guitti 1635 Carta Inchiostro e sanguigna 1030x830 Goro al porto di Goro con le alluvioni dell' di Ferrara = mm.93 Taglio Veneto et del Po di Goro il dì 5 agosto 1635 da me Francesco Guitti”

Mappa da inventariare dopo il restauro. 219 Non consultabile “Spolvero ultimo corretto del Stato di Ferrara mezano fatto l'anno 1664 20 220 Maggio”. Spolvero senza indicazioni S.a. 1664 Carta Spolvero 1060x530 Stato di Ferrara della parte nord orientale dello stato. Frammento “Spolvero del Stato di Ferrara mezano Più frammenti e ritagli dello 221 con solo il ferrarese”. Spolvero senza S.a. S.d. (sec. XVII) Carta Spolvero 1350x780 520x360 Stato di Ferrara stesso spolvero (fogli di indicazioni. diverse misure) “Spolvero d'una parte del Stato di Ferrara 222 fatto per parte del Pena”. Spolvero senza (Alberto Penna?) S.d. (sec. XVII) Carta Spolvero 1120x700 Stato di Ferrara indicazioni

“Spolvero primo del Stato Grande di Ferrara cioè dalla parte cominciando dalla bonificazione sino a drito a Gaibanello 530x410 ca. (6 fogli della 223 diqquà in giù sino al confine bolognese, et S.a. S.d. (sec. XVII) Carta Spolvero Stato di Ferrara stessa dimensione) di lì sino alla confine modenese, mantovano e mirandolese”. Spolvero senza indicazioni, in 6 fogli.

Frammento di spolvero di parte del 1060x550 / 1010x520 / 224 territorio ferrarese, senza indicazioni, in S.a. S.d. (sec. XVII) Carta Spolvero Stato di Ferrara 580x400 tre fogli. Spolvero da inventariare dopo il restauro. 225 Non consultabile. Si tratta forse di un Frammento di disegno di un territorio a frammento di una carta più 226 sud del Po di Argenta, compreso tra S.a. S.d.(sec.XVI in.) Carta Penna 1290x170 S.Martina antica, raffigurante i terreni Casumaro e Argenta bonificati a sud di Ferrara

“Sito particolare del contado di Sebenico 227 parte di Dalmatia”. Disegno prospettico Catarin Doino, in Venezia 1570 Carta Incisione b/n 460x340 Sebenico della città e del territorio circostante

“Disegno, et misure delli terreni posti nel territorio di Conselice sotto posti alla 228 Bonificazione Generale et Romagnia, et Francesco Martinelli S.d.(sec.XVII, I metà) Carta Acquerelli policromi 930x630 Conselice Romagniola misurata per tale effetto d'ordine di mons. ill. Corsini...”

Gian Francesco Camocio, in Piccolo disegno prospettico 229 Pianta dell'isola di Corfù 1568 Carta Incisione b/n 350x485 Corfù Venezia della città

Page 18 Mappario estense - Territori DIMENSIONI (mm) TOPONIMI / N. TITOLO AUTORE INCISORE STAMPATORE DATA SCALA SUPPORTO TECNICA NOTE (b x h) LOCALITA’ PRINCIPALE Disegno prospettico della costa della Scala 3 miglia = 230 Doino form. S.d.(sec.XVI, fine) Carta Incisione b/n 500x380 Canale di Spalato Dalmazia, da Traù ad Almisa mm.50

“Corografia di Floriano Ambrosini fatta questo mese di maggio 1605 delle cose più notabili contenute fra la parte inferiore Scala di miglia 2 = 231 del Contado di Bologna et l'alveo del Po Floriano Ambrosini 1605 Carta Incisione b/n 1350x500 Confine tra Ferrara e Bologna mm. 104 di Primaro cominciando dal fiume Reno nel luogo del taglio nuovo nel cornuum di Vigarano et seguendo fino ad Argenta”.

Due frammenti della “Corte del Bolognese...” di Andrea Chiesa, il primo raffigurante il territorio compreso tra il 232 / Andrea Chiesa, Misure 232.1 770x540 torrente Lavino a Minerbio, a nord di Giuseppe Benedetti Bologna, 1742 Carta Incisione b/n Bolognese 1-2 inc. Misure 232.2 750x465 Bologna, il secondo il territorio intorno a Medicina, al confine con il territorio Imolese.

Frammenti, spolveri e abbozzi di mappe 233 S.a. S.d. senza indicazioni Due mappe simili di territori vallivi, senza 233/1 indicazioni, da inventariare dopo il S.a. S.d.(sec. XVII) Carta Inchiostro 1060x770 / 900x700 Valli di Marrara -2 restauro Frammento di spolvero in cattive 233/3 condizioni, da inventariare dopo il restauro. 233/4 C.s. 233/5 C.s. Abbozzo di pianta del territorio compreso 233/6 tra Reggio, Rolo e Guastalla, senza S.a. ( Prospero Camuncoli?) S.d. (sec. XVI fine) Carta Inchiostro e acquerelli 485x770 Reggiano ? indicazioni. Schizzo di un tratto del Po, da Albarone a 233/7 S.a. S.d.(sec. XVII) Carta Inchiostro e matita 550x325 Ferrarese Occhiobello. Abbozzo di mappa di un territorio 233/8 montuoso, senza indicazioni (montagne S.a. S.d. Carta Inchiostro e matita 550x425 ? reggiane?)

Abbozzo di carta di un territorio 233/9 pianeggiante senza indicazioni (pianura S.a. S.d. Carta Matita 495x380 ? ferrarese?)

Abbozzo di pianta di un territorio non 234 Ignazio Forghieri S.d. (sec. XIX) Carta Inchiostro 635x505 ? identificato, sul mare. Scala di pertiche 40 per le lunghezze = Pianta di un tratto di strada dal ponte della 235 S.a. S.d. (sec.XVIII) mm. 102 – Scala di Carta Acquarelli policromi 1635x200 Corlo fossa di Sassuolo sino all'osteria di Corlo. braccia 60 per le larghezze = mm. 84 “Comune di Ravarino”. Pianta del territorio comunale, con le strade, i corsi 236 S.a. S.d.(sec.XVIII?) Carta Acquerelli policromi 940x640 Ravarino V. anche disegno successivo d'acqua e i fabbricati, ma senza indicazioni

237 Mappa del comune di Ravarino S.a. S.d.(XIX?) Carta Inchiostro 975x730 Ravarino V. anche disegno precedente E' presente uno stemma in Mappa di una parte del territorio di filigrana. Piccolo prospetto di Correggio, tra il torrente Tresinaro, le S.Martino d'Este e della 238 S.a. S.d.(sec.XVIII) Carta Inchiostro e acquerelli 540x425 Correggesco strade da Rubiera a S.Martino, Fazano e il chiesa di Fazano; sono canale di Correggio indicati i proprietari dei terreni

Page 19 Mappario estense - Territori DIMENSIONI (mm) TOPONIMI / N. TITOLO AUTORE INCISORE STAMPATORE DATA SCALA SUPPORTO TECNICA NOTE (b x h) LOCALITA’ PRINCIPALE Scala di pertiche di Mappa idrografica di parte della pianura Bologna 5000 = E' acquerellata di colore verde bolognese e ferrarese, il po di Volano e la 239 Annibale Nuvoli S.d.(sec.XIX in.) mm.74; Scala Carta Incisione b/n 500x430 Reno la pianura tra il Sillaro e il Via Emilia, dal fiume Panaro al mare, con metrica nel rapporto Santerno progetto di sistemazione del Reno 1:106531; altre scale 240 MANCA Schizzo idrografico dell'alta pianura e 241 S.a. S.d. (sec. XIX) Carta Inchiostro 295x410 Modenese della collina modenese.

Mappa della Lunigiana e della Scala di 10 miglia incisione acquarellata a 242 Garfagnana, con i confini, le strade e i Brandoli (? quasi illeggibile) S.d. (XVIII) Carta 410x470 Lunigiana e Garfagnana italiane = mm. 90 mano corsi d'acqua principali. Sulla destra descrizione della Pier Andrea Abbati, copia da un mappa. Sono indicate le disegno in pergamena fatto da strade, i corsi d'acqua e i Mappa delle valli bolognesi e ferraresi 243 Valentinus de Rattis 1731 Carta Acquarelli policromi 2250x1010 Bolognese e Ferrarese proprietari dei terreni, nonché comprese tra il Santerno e il Panaro. (probabilmente nel sec. XVI) la linea di confine tra autenticata da L.A. Muratori. Bologna e Ferrara. Sul verso: “1086, cass.E”.

Due mappe simili raffiguranti parte del 244 / Misure 244/1 900x620 Misure territorio al confine tra Lugo e Fusignano, Paolo Cassani, Antonio Marzieri 1793 Carta Acquarelli policromi Lugo e Fusignano 1-2 244/2 850x610 tratta da un libro campione del 1642.

Lucido della mappa dell'Appennino Dono dell'avv. Giuseppe 245 modenese, con indicazione delle strade Vari fogli lucidi di formato Polacci. Nella carpetta ci S.a. (Giuseppe Londorini?) S.d. (sec. XIX) Carta Inchiostro rosso e blu Appenino Modenese /1-15 principali, dei corsi d'acqua e dei boschi. diverso. sono anche le fotocopie della Abbozzo. mappa.

Page 20 Mappario estense - Territori

d

Page 21