Comune Di Argenta (FE)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Azienda Usl Di Ferrara
Ferrara, 5 ottobre 2020 BOLLETTINO AGGIORNAMENTO SITUAZIONE CORONAVIRUS NELLA PROVINCIA DI FERRARA (dati riferiti al 4 ottobre 2020) I dati comunicati (raccolti dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl e dalla Direzione Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara) si riferiscono alla fotografia scattata nell’arco delle 24 ore antecedenti questo comunicato (laddove non è indicato diversamente). I decessi di persone positive al coronavirus (elencati in questo bollettino) saranno comunicati all’Unità di Crisi della Provincia di Ferrara e ai mass media il più tempestivamente possibile e sono aggiornati in tempo reale. 1. TOTALE PAZIENTI COVID+ DECEDUTI Numero di persone positive al COVID decedute negli ospedali e territorio della provincia -- 2. TOTALE RICOVERI ALL’OSPEDALE DI CONA -- 3. TOTALE TAMPONI RISULTATI POSITIVI Numero di casi COVID POSITIVI refertati nell’ultimo giorno per l’intera provincia di Ferrara -- (dato relativo alla giornata di ieri) 4. TOTALE CASI ENTRATI IN ISOLAMENTO DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che sono state a contatto con una persona COVID positiva (o che rientrano 44 dall’estero) ma non hanno ancora fatto il tampone e non hanno sintomi 5. TOTALE CASI ENTRATI IN SORVEGLIANZA DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che hanno avuto un “contatto di un contatto”, asintomatici, monitorate dal -- Dipartimento di Sanità Pubblica Usl, tutti i giorni per 14 giorni, con una telefonata quotidiana al fine di sincerarsi sulle loro condizioni di salute 6. TOTALE PAZIENTI USCITI DALL’ISOLAMENTO DOM. O DALLA SORVEGLIANZA ATTIVA 43 (dato relativo alla giornata di ieri) 7. TOTALE PAZIENTI COVID DIMESSI/GUARITI Numero complessivo di persone COVID positive guarite o dimesse dall’ospedale di Cona -- 8. -
Artículos Comacchio E I Suoi Ponti
artículos Comacchio e i suoi ponti Diego Maestri Università degli Studi Roma Tre RIASSUNTO: La città di Comacchio, a trenta chilometri a nord di Ravenna, essendo sorta all’interno di una vasta zona di Valli da Pesca, è rimasta isolata dalla terraferma fino alla metà del secolo XIX. Alla devoluzione del Ducato di Ferrara alla Santa Sede (1598), la Città di Comacchio, le sue saline e le sue Valli da Pesca sono state sfruttate dalla Reverenda Camera Apostolica per circa due secoli. Nella prima metà del secolo XVII, per volontà di alcuni illuminati cardinali Legati di Ferrara, la città di Comacchio ha visto la realizzazione di importanti interventi urbani e territoriali, tra cui la costruzione di numerosi ed interessanti ponti e l’escavazione di un canale navigabile, per metterla in comunicazione diretta con il Mare Adriatico. Lo scritto tratta, brevemente, della particolare confi- gurazione urbana del centro storico della città e della costruzione dei ponti, che sono ancora oggi la caratteristica principale della città lagunare, e in particolare delle caratteristiche di tre di essi (il Treponti, il Ponte delle Carceri e il Ponte di Piazza). PAROLE CHIAVE: Comacchio, Identità urbana, Luca Danese, Ponti, Valli da Pesca, Secolo XVII. Comacchio and its Bridges ABSTRACT: The town of Comacchio, thirty kilometers north of Ravenna, founded in the middle of a wide area of Valli da Pesca, remained isolated from terraferma until the mid-nineteenth century. After the devolution of the Ducato di Ferrara to the Santa Sede (1598), the Città di Comacchio, its salt lakes and its Valli da Pesca have been exploited by the Reverenda Camera Apostolica for nearly two centuries. -
Situazione Coronavirus Provincia Di Ferrara 11
Ferrara, 11 dicembre 2020 BOLLETTINO AGGIORNAMENTO SITUAZIONE CORONAVIRUS NELLA PROVINCIA DI FERRARA (dati riferiti al 10 dicembre 2020) I dati comunicati (raccolti dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl e dalla Direzione Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara) si riferiscono alla fotografia scattata nell’arco delle 24 ore antecedenti questo comunicato (laddove non è indicato diversamente). I decessi di persone positive al coronavirus (elencati in questo bollettino) saranno comunicati all’Unità di Crisi della Provincia di Ferrara e ai mass media il più tempestivamente possibile e sono aggiornati in tempo reale. 1. TOTALE PAZIENTI COVID+ DECEDUTI Numero di persone positive al COVID decedute negli ospedali e territorio della provincia 9 2. TOTALE RICOVERI ALL’OSPEDALE DI CONA *1 sospetto + 14 positivi di cui 2 in Terapia Intensiva 15* 3. TOTALE TAMPONI RISULTATI POSITIVI Numero di casi COVID POSITIVI refertati nell’ultimo giorno per l’intera provincia di Ferrara 101 (dato relativo alla giornata di ieri) 4. TOTALE CASI ENTRATI IN ISOLAMENTO DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che sono state a contatto con una persona COVID positiva (o che rientrano 367 dall’estero) ma non hanno ancora fatto il tampone e non hanno sintomi 5. TOTALE CASI ENTRATI IN SORVEGLIANZA DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che hanno avuto un “contatto di un contatto”, asintomatici, monitorate dal 3 Dipartimento di Sanità Pubblica Usl, tutti i giorni per 14 giorni, con una telefonata quotidiana al fine di sincerarsi sulle loro condizioni di salute 6. TOTALE PAZIENTI USCITI DALL’ISOLAMENTO DOM. O DALLA SORVEGLIANZA ATTIVA 309 (dato relativo alla giornata di ieri) 7. -
Stradario Tresignana
COMUNE DI TRESIGNANA FORMIGNANA D713 795307 1 201 VIA DANTE ALIGHIERI-FORMIGNANA D713 795308 2 202 D713 795309 3 203 D713 795310 4 204 D713 795311 5 205 D713 795312 6 206 VIA GIORDANO BRUNO-FORMIGNANA D713 795313 7 207 D713 795314 8 208 D713 795315 9 209 D713 795316 10 210 D713 795318 11 211 D713 795319 12 212 D713 795320 13 213 D713 795321 14 214 D713 795322 15 215 D713 795323 16 216 D713 795324 17 217 D713 795329 18 218 D713 795325 19 219 VIA DEL LAVORO-FORMIGNANA D713 795327 20 220 D713 795326 21 221 D713 795328 22 222 D713 795340 23 223 VIA DUE GIUGNO-FORMIGNANA D713 795330 24 224 D713 795332 25 225 D713 795333 26 226 D713 795334 27 227 D713 795335 28 228 D713 795336 29 229 D713 795337 30 230 D713 795338 31 231 VIA ANTONIO GRAMSCI-FORMIGNANA D713 795342 32 232 D713 795343 33 233 D713 795344 34 234 VIA GIACOMO MATTEOTTI-FORMIGNANA D713 795345 35 235 D713 795346 36 236 D713 795347 37 237 D713 795348 38 238 D713 795350 39 239 D713 795351 40 240 VIA NEVATICA-FORMIGNANA D713 795352 41 241 VIALE NORD-FORMIGNANA D713 795353 42 242 D713 795354 43 243 D713 795359 44 244 D713 795339 45 245 VIA PRIMO MAGGIO-FORMIGNANA D713 795357 46 246 D713 795355 47 247 D713 795356 48 248 D713 795341 49 249 D713 795364 50 250 D713 795365 51 251 D713 795366 52 252 VIA ROSSETTA-FORMIGNANA D713 795367 53 253 D713 795368 54 254 D713 795369 55 255 D713 795370 56 256 D713 795371 57 257 D713 795360 58 258 D713 795372 59 259 D713 795374 60 260 VIA VENTICINQUE APRILE-FORMIGNANA D713 795373 61 261 D713 795363 62 262 D713 795349 63 263 D713 795362 64 264 D713 795317 -
Piano Strutturale Comunale in Forma Associata ARGENTA-MIGLIARINO-OSTELLATO PORTOMAGGIORE-VOGHIERA
Piano Strutturale Comunale in Forma Associata ARGENTA-MIGLIARINO-OSTELLATO PORTOMAGGIORE-VOGHIERA PROVINCIA DI FERRARA P S C L.R. 20/2004 QUADRO CONOSCITIVO Capitolo D IL SISTEMA DELLA PIANIFICAZIONE stesura approvata Sindaco di Argenta Antonio Fiorentini Sindaco di Migliarino Sabina Mucchi Sindaco di Ostellato Andrea Marchi Sindaco di Portomaggiore Gian Paolo Barbieri Sindaco di Voghiera Claudio Fioresi GRUPPO DI LAVORO Coordinamento generale arch. Natascia Frasson - responsabile dell'Ufficio di Piano Intercomunale Ufficio di Piano Comune di Argenta - arch. Natascia Frasson, arch. Leonardo Monticelli collaboratori - geom. Nicola Baldassari, dr.ssa Nadia Caucci, geom. Paolo Orlandi Comune di Migliarino - arch. Antonio Molossi Comune di Ostellato - geom. Claudia Benini Comune di Portomaggiore - ing. Luisa Cesari, geom. Gabriella Romagnoli Comune di Voghiera - arch. Marco Zanoni collaboratori - geom. Massimo Nanetti Consulente responsabile del presente elaborato: tecnicoop arch. Rudi Fallaci arch. Franco Tinti dott. agr. Fabio Tunioli dott. Paolo Trevisani arch. Barbara Marangoni arch. Filippo Boschi cartografia - Andrea Franceschini INDICE D – IL SISTEMA DELLA PIANIFICAZIONE 1 D.1 – LA PIANIFICAZIONE REGIONALE, PROVINCIALE E DI BACINO 1 D.1.1. Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale D.1.2. La fase di aggiornamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 9 D.1.3. Il piano infraregionale delle attività estrattive 2002-2011 16 D.1.4. I piani per l’assetto idrogeologico delle Autorità di Bacino 22 D.1.5. Il Piano di Tutela delle Acque 28 D.2 – LA TUTELA DELLE RISORSE NATURALI, STORICHE E PAESAGGISTICHE 33 D.2.1. Valori naturali e del paesaggio 33 D.2.2 La Convenzione di Ramsar e le zone umide 35 D.2.3. -
SIC/ZPS IT4060002 Valli Di Comacchio Quadro Conoscitivo
SIC/ZPS IT4060002 Valli di Comacchio Quadro conoscitivo Gennaio 2018 RETE NATURA 2000 – SIC/ZPS IT4060002 VALLI DI COMACCHIO – QUADRO CONOSCITIVO Sommario Territorio Area protetta – Quadro conoscitivo.................................................................................................... 4 1. Componente fisica .................................................................................................................................... 4 1.1 Collocazione e confini............................................................................................................................ 4 1.2 Clima...................................................................................................................................................... 5 1.3 Geologia e geomorfologia.................................................................................................................... 11 1.4 Substrato pedogenetico e suolo .......................................................................................................... 20 1.5 Idrologia ............................................................................................................................................... 22 2. Componente biologica ............................................................................................................................ 48 2.1 Habitat.................................................................................................................................................. 48 2.2. Flora.................................................................................................................................................... -
Indirizzi Fabbricati Con Alloggi Popolari 09/03/2021
ACER Ferrara Indirizzi fabbricati con alloggi popolari 09/03/2021 Comune INDIRIZZO LOCALITA ARGENTA PIAZZA CADUTI LIBERTA' 5 ANITA ARGENTA PIAZZA CADUTI LIBERTA' 6 ANITA ARGENTA PIAZZA DELLA CINTURA 10 ARGENTA PIAZZA DELLA CINTURA 8 ARGENTA PIAZZA DELLA CINTURA 9 ARGENTA PIAZZA PERTINI ALESSANDRO 2 CONSANDOLO ARGENTA PIAZZA PERTINI ALESSANDRO 4 CONSANDOLO ARGENTA STRADA PIAVE 1 BANDO ARGENTA STRADA PIAVE 3 BANDO ARGENTA STRADA VALLETTA 18 TRAGHETTO ARGENTA STRADA VALLETTA 20 TRAGHETTO ARGENTA STRADA VALLETTA 22 TRAGHETTO ARGENTA VIA ANTOLINE 31 S.BIAGIO DI ARGENTA ARGENTA VIA ANTOLINE 9 S.BIAGIO DI ARGENTA ARGENTA VIA BASSO LELIO 4 S.BIAGIO DI ARGENTA ARGENTA VIA BATTISTI CESARE 1 S.BIAGIO DI ARGENTA ARGENTA VIA BATTISTI CESARE 10 S.BIAGIO DI ARGENTA ARGENTA VIA BATTISTI CESARE 12 S.BIAGIO DI ARGENTA ARGENTA VIA BATTISTI CESARE 14 S.BIAGIO DI ARGENTA ARGENTA VIA BATTISTI CESARE 16 S.BIAGIO DI ARGENTA ARGENTA VIA BATTISTI CESARE 18 S.BIAGIO DI ARGENTA ARGENTA VIA BATTISTI CESARE 4 S.BIAGIO DI ARGENTA ARGENTA VIA BATTISTI CESARE 8 S.BIAGIO DI ARGENTA ARGENTA VIA BRODOLINI GIACOMO 2 CONSANDOLO ARGENTA VIA BRODOLINI GIACOMO 4 CONSANDOLO ARGENTA VIA BULGARINA 11 ARGENTA VIA BULGARINA 7 ARGENTA VIA BULGARINA 9 ARGENTA VIA CADUTI DELLO SPAZIO 19 S.MARIA CODIFIUME ARGENTA VIA CANELLI 3 S.BIAGIO DI ARGENTA ARGENTA VIA CANELLI 5 S.BIAGIO DI ARGENTA ARGENTA VIA CARDINALA 22 CAMPOTTO ARGENTA VIA CELLETTA 10 ARGENTA VIA CELLETTA 12 ARGENTA VIA CELLETTA 14 ARGENTA VIA CELLETTA 8 ARGENTA VIA CIRCONVALLAZIONE 62 ARGENTA VIA CORTICELLI CASSIANO 19 ARGENTA VIA CRESCENZI II 10 ARGENTA VIA CRISTO 11 ARGENTA VIA CRISTO 13 ARGENTA VIA CRISTO 15 ARGENTA VIA CRISTO 17 ARGENTA VIA CROCIFISSO 1 BOCCALEONE ARGENTA VIA FASCINATA 34 S.MARIA CODIFIUME ARGENTA VIA FASCINATA 36 S.MARIA CODIFIUME ARGENTA VIA FIORANA 28 BANDO ARGENTA VIA FIORANA 30 BANDO ARGENTA VIA FIORANA 44 BANDO ARGENTA VIA FIORANA 46 BANDO ARGENTA VIA FIORANA 48 BANDO Qry_IndirizziDiversi.xlsx pag.1 di 33 ACER Ferrara Indirizzi fabbricati con alloggi popolari 09/03/2021 Comune INDIRIZZO LOCALITA ARGENTA VIA G. -
Situazione Coronavirus Provincia Di Ferrara 26
Ferrara, 26 novembre 2020 BOLLETTINO AGGIORNAMENTO SITUAZIONE CORONAVIRUS NELLA PROVINCIA DI FERRARA (dati riferiti al 25 novembre 2020) I dati comunicati (raccolti dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl e dalla Direzione Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara) si riferiscono alla fotografia scattata nell’arco delle 24 ore antecedenti questo comunicato (laddove non è indicato diversamente). I decessi di persone positive al coronavirus (elencati in questo bollettino) saranno comunicati all’Unità di Crisi della Provincia di Ferrara e ai mass media il più tempestivamente possibile e sono aggiornati in tempo reale. 1. TOTALE PAZIENTI COVID+ DECEDUTI Numero di persone positive al COVID decedute negli ospedali e territorio della provincia -- 2. TOTALE RICOVERI ALL’OSPEDALE DI CONA *1 sospetto + 5 positivi, di cui 1 in Terapia Intensiva 6* 3. TOTALE TAMPONI RISULTATI POSITIVI Numero di casi COVID POSITIVI refertati nell’ultimo giorno per l’intera provincia di Ferrara 99 (dato relativo alla giornata di ieri) 4. TOTALE CASI ENTRATI IN ISOLAMENTO DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che sono state a contatto con una persona COVID positiva (o che rientrano 250 dall’estero) ma non hanno ancora fatto il tampone e non hanno sintomi 5. TOTALE CASI ENTRATI IN SORVEGLIANZA DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che hanno avuto un “contatto di un contatto”, asintomatici, monitorate dal 4 Dipartimento di Sanità Pubblica Usl, tutti i giorni per 14 giorni, con una telefonata quotidiana al fine di sincerarsi sulle loro condizioni di salute 6. TOTALE PAZIENTI USCITI DALL’ISOLAMENTO DOM. O DALLA SORVEGLIANZA ATTIVA 524 (dato relativo alla giornata di ieri) 7. -
Voghiera – Pomposa – Comacchio 1°Giorno - Ferrara Arrivo a Ferrara Per Le Ore 18.00 Ca
Itinerario 3 – Km 103,00 Ferrara – Voghiera – Pomposa – Comacchio 1°Giorno - Ferrara Arrivo a Ferrara per le ore 18.00 ca. incontro con ns. referente, consegna delle biciclette, programma e materiale informativo, pernottamento in Hotel. 2°Giorno - Ferrara/ Voghiera km. 36 Prima colazione in Hotel, visita della città di Ferrara, partenza per Voghiera /Ostellato. Lungo il percorso visita alla piccola Necropoli di Voghenza, alla delizia del Belriguardo, breve sosta e ripartenza. Nel pomeriggio arrivo e sistemazione in agriturismo/Hotel, cena e pernottamento 3°Giorno: Gambulaga/Pontemaodino/Pomposa Km. 40 Prima colazione e partenza per Pomposa. Nell’abitato di San Vito si suggerisce di visitare l’omonima Pieve innalzata nel 1027 gioiello dello stile romantico. Si prosegue per Migliarino paese delle sette torri, pedalando tra campi coltivati lungo l’antico alveo del Po di Volano si giunge sino a Codigoro. Si suggerisce un’occhiata al Palazzo del Vescovo. Si prosegue lungo la ciclabile fino all’Abbazia di Pomposa, un complesso benedettino di grande fascino. Sorge prima dell’anno mille su alcuni dossi tra le valli, il Po e il mare, si può visitare la Chiesa in stile romanico ornata di fregi e maioliche, oltre agli affreschi e mosaici. Primeggia il campanile del 1063 alto 48 mt, il Refettorio, il palazzo della Ragione. Pochi sanno che il monaco Guido d’Arezzo durante la sua permanenza a Pomposa codificò per primo la moderna struttura delle note musicali. Nei pressi dell’Abbazia è facoltativo (ma consigliato) la degustazione dei vini di Bosco Eliceo (Wine tasting), antichi vini delle sabbie e altri prodotti tipici.Cena e pernottamento in hotel /Agriturismo 4° giorno: Pomposa/Comacchio. -
By Bike Cycling in the Province of Ferrara
By Bike Cycling in the province of Ferrara United Nations Ferrara, City of Educational, Scientific and the Renaissance Cultural Organization and its Po Delta A land for bikes “To ly like a bird: that’s the dream; to ride a bike: that’s today’s true pleasure. Young again, we become poets.” (Alfredo Oriani) What you are about to discover is a unique and exciting territory in which land routes and waterways meet and unwind in a landscape that extends beyond the horizon. A territory that unites the vast plains and the lush countryside of the Upper Side of Ferrara to the west with the waters and the sea of the Lower Side of Ferrara to the east: hospitable and welcoming, entrancing with its never-ending low, a feast for eyes, legs and mind. A place of art and imposing nature, the home of poets, writers, great engineers, architects and painters who illed the horizon with masterpieces and thoughts. The Este family loved these spaces so much they wanted to transform them into a single garden: an architectural project that redesigns the landscape, moulds it once again, populates it with new shapes and architectures and delivers it to immortality. The city of Ferrara, the cradle of Italian Renaissance together with all the ramiications of the Po Delta, constitutes one of the few European territories that UNESCO recognizes as a World Heritage Site in its entirety. Bicycles are the perfect tools to understand the territory of the province of Ferrara, in order to fully taste its nuances and characteristics: from Cento to Comacchio, from the hinterland to the sea, hundreds of miles over simply unrolling lat ground, easily reached albeit leaving great treasures behind. -
COMUNE DI TRESIGNANA Provincia Di Ferrara Piazza Italia, 32 – 44039 –Tresignana Loc
COMUNE DI TRESIGNANA Provincia di Ferrara Piazza Italia, 32 – 44039 –Tresignana loc. Tresigallo – Sede distaccata: Via Vittoria, 29 – 44035 – Tresignana – loc. Formignana PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA (PTPCT ) (Legge 6 novembre 2012, n. 190) PERIODO 2019/2020/2021 Approvato con delibera del Commissario Prefettizio n. 10 del 28/01/2019, con i poteri della Giunta INDICE SEZIONE PRIMA IL PIANO TRIENNALE E PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA 2019/2020/2021 Articolo 1 Principi fondanti Articolo 2 Soggetti coinvolti nella prevenzione Articolo 3 Contenuti del Piano Articolo 4 Aggiornamento del Piano Articolo 5 Responsabile della prevenzione della corruzione- Struttura di supporto Articolo 6 Referenti della prevenzione della corruzione Articolo 7 Analisi del contesto esterno ed interno. Articolo 8 Gestione del rischio. Aree e processi Articolo 9 Trattamento del rischio. Modalità di valutazione Articolo 10 Misure di prevenzione generali attinenti la formazione, attuazione e controllo delle decisioni Articolo 11 Attività a più elevato rischio di corruzione e Misure di contrasto specifiche Articolo 12 Il whistleblowing Articolo 13 Obblighi inerenti i procedimenti amministrativi Articolo 14 Compiti del responsabile della Prevenzione della corruzione e trasparenza Articolo 15 Compiti dei responsabili e dei dipendenti- Obblighi di informazione Articolo 16 Collegamento tra Ptpct e Peg/Piano della Performance - Compiti dell’ Oiv o Nucleo di Valutazione Articolo 17 Obblighi di trasparenza - flussi informativi Articolo 18 Responsabile RaSA Articolo 19 Ufficio gestore ai sensi del D. M Interno 25.9.2015 (antiriciclaggio) Articolo 20 Formazione del personale Articolo 21 Piano di formazione 2018//2020 Articolo 22 Responsabilità Articolo 23 Recepimento dinamico modifiche legge 190/2012 ed aggiornamento del Piano Aree di rischio Whistleblower SEZIONE SECONDA IL CODICE DI COMPORTAMENTO AI SENSI DELL'ART. -
Istat-Istituzione Comuni Tresignana E Riva Del Po.Pdf
Copia conforme uso amministrativo Dipartimento per la produzione statistica Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali Al Ministero dell’Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione centrale per i servizi demografici Direzione centrale per gli uffici territoriali del governo e per le autonomie locali Direzione centrale dei servizi elettorali Direzione centrale per la finanza locale Dipartimento per la Pubblica Sicurezza Segreteria del Dipartimento Al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Oggetto: Istituzione dei comuni di Riva del Po Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico (FE), Tresignana (FE) e Sorbolo Sanitario Mezzani (PR) Al Ministero della Salute Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Al Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento delle Finanze Al Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale per gli italiani all’Estero e Politiche migratorie All’ Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Direzione Centrale Cartografia, Catasto e Pubblicità All’ Istituto Nazionale della Previdenza sociale All’ Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Alla Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazioni e Istituzioni Alla Provincia di Ferrara Alla Provincia di Parma Alla Prefettura di Ferrara Alla Prefettura di Parma Ai Comuni di Sorbolo e Mezzani Ai Comuni di Formignana e Tresigallo Ai Comuni di Berra e Ro Alla C.C.I.A.A. di Ferrara Alla C.C.I.A.A. di Parma All’ A.N.C.I. All’ A.N.P.C.I. All’ A.N.U.S.C.A. Al C.I.S.I.S. Al C.U.S.P.I. All’ U.P.I.